AMMINOGLICOSIDI ESOSI AMMINOZUCCHERI CICLOESILAMMINE. Lez. Chim. Farm. Toss L-Streptosio Diidro-L-Streptosio D-Ribosio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AMMINOGLICOSIDI ESOSI AMMINOZUCCHERI CICLOESILAMMINE. Lez. Chim. Farm. Toss. 1 2010-11. L-Streptosio Diidro-L-Streptosio D-Ribosio"

Transcript

1 AMMINGLICSIDI ESSI CH H H H CH 3 H H H H H H CH 3 H H L-Streptosio Diidro-L-Streptosio D-Ribosio H H H H H H H H H H CH 3 H 3 C NH H H H H H 3 C NH CH 3 Purpurosamina Garosamina AMMINZUCCHERI R 3 R 2 H R R=R1= H; R2= 6-Glucosamina R1=R2= H; R= 2-Glucosamina R=R2= H; R1= 3-Glucosamina R= ; R1=H; R2= Neosamina B R 1 CICLESILAMMINE H 2 N NH H N H H H H N H NH H H 2 N H 2 N H H H H H H Streptidina Streptamina 2 Deossi-streptamina

2 FARMACI Anello centrale streptosio o diidrostreptosio Anello centrale 2-desossi-streptamina NH Streptidina R H 3 C H H H H 3 CHN N H 2 NH H H H HN NH R = CH L-Streptosio R = H Diidro-L-Streptosio N-Metil-2-L-glucosamina R = CH Streptomicina (1) ( Streptomicina solfato; fiale per somministazione IM) R= H Diidrostreptomicina (2) H H H III H H H I H NHR 4 6 H II 3-D-Glucosamina R = H 2-Deossistreptamina R = H Kanamicina A (3) ( come solfato; Keimicina; ovuli vaginali) R = C-CH(H)- - - Amikacina (4) (come solfato; Amicasil, Amikan, fiale IM ; Dramigel pomata al 5% uso topico)

3 CHR 1 NHR 2 I H 3 C H 2 N H H 4 III II 6 R 1 = R 2 = CH 3 Gentamicina C1 (5) R 1 = CH 3 R 2 = H Gentamicina C2 (6) R 1 = R 2 = H Gentamicina C1a (7) (Gentalyn, uso topico + betametasone Gentalyn Beta ) NHCH 3 H X= D-Neosammina C X=H D-Glucosammina X I H H X = Neomicina B (8) ( + Bacitracina = Bimixin; cpr e sciroppo; Cicatrene; polvere e pomata; + Sulfatiazolo = Streptosil; polvere e pomata). 2-Deossistreptamina 4 NH II 2 H 5 X = H Paromomicina (9) ( come solfato; Humatin) HH 2 C III D-Ribosio H H IV H L-Neosammina B

4 H I H H 3-D-Glucosammina Tobramicina (10) ( come solfato;tobral collirio e pomata oftalmica; + desametasone = Tobradex collirio e pomata oftalmica) H III H II Nebrosammina III H H 2-Deossistreptamina I NHCH 3 CH 3 H II 2-Deossistreptamina Garosammina Sisomicina (11) (come solfato; Mensiso; fiale IM)

5 MECCANISM DI AZINE Inibizione della sintesi proteica legandosi alla subunità 30S Gli amminoglicosidi legandosi al sito A stabilizzano l interazione trna-mrna: 1. Bloccano l inizio della sintesi proteica, con un accumulo di complessi di iniziazione anomali o anche detti monosomi streptomicinici 2. Inducono un errata lettura dello stampo di m-rna portando all incorporazione di aminoacidi errati nelle catene polipeptidiche in formazione

6 INTERAZINI AMMINGLICSDI-RIBSMA L analisi dei complessi Gentamicina-ribosoma hanno permesso di capire quali interazioni intervengono nel legame amminoglicoside-ribosoma CHR 1 NHR 2 I H 3 C H H 2 N H 4 III II NHCH 3 H 6 R 1 = R 2 = CH 3 Gentamicina C1 (5) R 1 = CH 3 R 2 = H Gentamicina C2 (6) R 1 = R 2 = H Gentamicina C1a (7) (Gentalyn, uso topico + betametasone Gentalyn Beta ) Le interazioni tra sito A e amminoglicosidi coinvolgono sempre legami di idrogeno tra gli anelli I e II Anello II con residui G1494, U1495 Anello I con G1491, A 1493

7 INTERAZINE GENTAMICINA-SIT A U1495 G1494

8 SPETTR D ATTIVITA Batteriostatici o battericidi (a dosi elevate) Attività Antimicobatterica (Streptomicina, Kanamicna) Attività (spesso in associazione con inibitori del cell wall) su Gram + e su aerobi Gram - TSSICITA Indice Terapeutico ristretto (bassi valori di LD 50 ) Effetti acuti da sovradosaggio: gravi lesioni renali, depressione respiratoria, depressione midollare e coma Effetti cronici: 1. Nefrotossicità dovuta ad accumulo del farmaco nella corteccia renale 2. totossicità progressiva distruzione delle cellule vestibolari e cocleari

9 ASSRBIMENT E SMMINISTRAZINE Scarsamente assorbiti per o.s. Vengono somministrati per i.m., i.v. Anche per via topica (infezioni occhio, orecchio, cute) o come antisettico intestinale La DIFFUSINE TISSUTALE è scarsa Non passano la barriera emato-encefalica Possono attraversare la placenta METABLIZZAZINE e ELIMINAZINE Vengono scarsamente metabolizzati ed eliminati per via renale

10 RESISTENZA Resistenza intrinseca (batteri anaerobi) Permeablità: Gentamicina e Kanamicina, alterazione delle porine (ompf, E. coli) Trasporto Intracellulare: alterazione della spermina e spermidina per Streptomicina e Gentamicina Ridotta affinità del bersaglio: mutazioni su basi azotate della subunità 30S. Alterazione del Bersaglio: ribosoma metilato da metiltranferasi (SMT) Inattivazione dell Antibiotico: Amminoglicoside acetiltransferasi (ACC), Amminoglicoside adeniltransferasi (AAD) e Amminoglicoside fosfotransferasi (APH). Ciò determina inibizione del trasporto nel citoplasma e della affinità sul ribosoma

11 CRRELAZINE STRUTTURA-ATTIVITA Derivatizazzione del CH (idrazoni, ossime, azometina) porta spesso ad un aumento dell attività. La riduzione ad alcol porta alla diidrostreptomicina Acilazione del NHCH 3 incrementa l attività Modifica dei gruppi guanidinici determina crollo dell attività. La sostituzione con gruppi amminici è possibile (Neomicina) H 3 C H Streptidina R H H H 3 CHN H X= D-Neosammina C X=H D-Glucosammina N H 2 X I NH NH H H H HN NH R = CH L-Streptosio R = H Diidro-L-Streptosio N-Metil-2-L-glucosamina H H R = CH Streptomicina (1) ( Streptomicina solfato; fiale per somministazione IM) R= H Diidrostreptomicina (2) X = Neomicina B (8) ( + Bacitracina = Bimixin; cpr e sciroppo; Cicatrene; polvere e pomata; + Sulfatiazolo = Streptosil; polvere e pomata). 2-Deossistreptamina 4 NH II 2 H 5 X = H Paromomicina (9) ( come solfato; Humatin) H H IV HH 2 C III H D-Ribosio L-Neosammina B

12 STREPTMICINA e DIIDRSTREPTMICINA NH Streptidina R H 3 C H H H H 3 CHN N H 2 NH H H H HN NH R = CH L-Streptosio R = H Diidro-L-Streptosio N-Metil-2-L-glucosamina R = CH Streptomicina (1) ( Streptomicina solfato; fiale per somministazione IM) R= H Diidrostreptomicina (2) H La Streptomicina viene isolata da ceppi di Streptomycesgriseus La Diidrostreptomicina si ottiene per semisintesi

13 SPETTR D ATTIVITA Attività Antimicobatterica su M. tubercolosis (2 a scelta) Attiva su aerobi Gram (Haemophilus, Neisseria, Brucella, Bordetella pertussis). Inattiva su Salmonella typhi e Pseudomonas Attiva su alcuni Gram + (Stafilococchi) esclusi streptococchi SMMINISTRAZINE i.m. o i.v. (non assorbita per o.s., instabile a ph acido) t 1/2 = 2-3 h RESISTENZA: Rapido instaurarsi di resistenza con inattivazione enzimatica

14 DIIDRSTREPTMICINA Spettro d azione, potenza antibatterica e sviluppo di resistenza paragonabile alla Streptomicina TSSICITA Maggiore LD 50 Differenziazione dell attività neurotossica a livello vestibolare e cocleare (maggiori danni sul nervo cocleare)

15 KANAMICINA H I H 3-D-Glucosamina R = H Kanamicina A (3) ( come solfato; Keimicina; ovuli vaginali) H H III H H 6 H II 4 NHR R = H 2-Deossistreptamina R = C-CH(H)- - - Amikacina (4) (come solfato; Amicasil, Amikan, fiale IM ; Dramigel pomata al 5% uso topico) E costituito da 2 amminozuccheri e da 1 cicloesilammina La Kanamicina viene isolata da ceppi di Streptomyces kanamyceticus #

16 SPETTR D ATTIVITA Meno attiva su M. tubercolosis Attiva su aerobi Gram. Inattiva su Salmonella typhi e Pseudomonas. Più Attiva su Stafilococchi pen-resistenti SMMINISTRAZINE Topica, Parenterale (i.m.,i.v.), rale (antisettico) t 1/2 = 2.5 h IMPIEG TERAPEUTIC Tubercolosi (farmaco di 3 a scelta),topico (crema oculare), Antisettico intestinale TSSICITA Minore della Streptomicina (priva di ototossicità)

17 AMIKACINA H I H 3-D-Glucosamina R = H Kanamicina A (3) ( come solfato; Keimicina; ovuli vaginali) H H III H H 6 H II 4 NHR R = H 2-Deossistreptamina R = C-CH(H)- - - Amikacina (4) (come solfato; Amicasil, Amikan, fiale IM ; Dramigel pomata al 5% uso topico) È un derivato semisintetico della Kanamicina MIC più alte della Streptomicina SPETTR D AZINE: Più ampio (Pseudomonas) RESISTENZA: superiore rispetto agli altri amminoglicosidi US TERAPEUTIC: germi resistenti agli altri amminoglicosidi (parenterale)

18 GENTAMICINA CHR 1 NHR 2 I H 3 C H H 2 N H 4 III NHCH 3 H 2-desossistreptamina II 6 R 1 = R 2 = CH 3 Gentamicina C1 (5) R 1 = CH 3 R 2 = H Gentamicina C2 (6) R 1 = R 2 = H Gentamicina C1a (7) (Gentalyn, uso topico + betametasone Gentalyn Beta ) La Gentamicina viene isolata da Micromonosporapurpurea #

19 SPETTR D ATTIVITA Valori di MIC molto più bassi rispetto alla Streptomicina Attività su aerobi Gram superiore alla Streptomicina (Pseudomonas) Attiva su Stafilococchi pen-resistenti AZINE BATTERICIDA SMMINISTRAZINE Topica, Parenterale IMPIEG TERAPEUTIC Uso limitato per via parenterale (infezioni generali, alle vie urinarie, setticemie da Pseudomonas) Uso topico come crema per infezioni della cute da Pseudomonas, S. aureus, E. coli, Proteus e streptococchi (GENTALYN ) o come collirio TSSICITA Paragonabile alla Streptomicina

20 SISMICINA e TBRAMICINA H III Nebrosammina H 3-D-Glucosammina I H H H II Tobramicina (10) ( come solfato;tobral collirio e pomata oftalmica; + desametasone = Tobradex collirio e pomata oftalmica) TBRAMICINA Tobradex III H I NHCH 3 CH 3 H H 2-Deossistreptamina Garosammina II 2-Deossistreptamina Sisomicina (11) (come solfato; Mensiso; fiale IM) SISMICINA La Sisomicina viene isolata da Micromonosporamyonensis #

21 SPETTR D ATTIVITA La Sisomicina e la Tobramicina hanno spettro paragonabile alla Gentamicina Rispetto alla Gentamicina attività più elevata su Pseudomonas (da 2 a 4 volte) AZINE BATTERICIDA SMMINISTRAZINE Topica, Parenterale IMPIEG TERAPEUTIC Come Gentamicina TSSICITA Paragonabile alla Gentamicina

22 NEMICINA X= D-Neosammina C X=H D-Glucosammina 2-Deossistreptamina H H IV X I H H 4 NH II 2 H HH 2 C D-NESAMINA C 5 III H D-Ribosio X = Neomicina B (8) ( + Bacitracina = Bimixin; cpr e sciroppo; Cicatrene; polvere e pomata; + Sulfatiazolo = Streptosil; polvere e pomata). X =, NEMICINA B X = H Paromomicina (9) ( come solfato; Humatin) L-Neosammina B E un tetrasaccaride isolato da Streptomycesfradiae #

23 SPETTR D ATTIVITA Valori di MIC molto più bassi rispetto alla Streptomicina (come gentamicina) Spettro d azione paragonabile alla Streptomicina (con esclusione dei micobatteri) SMMINISTRAZINE Esclusivamente Topica IMPIEG TERAPEUTIC Uso topico sulle ferite della cute come pomate, polveri (CICATRENE ) Antisettico Intestinale (+ Bacitracina, BIMIXIN ) TSSICITA Molto elevata (nervo cocleare e reni)

24 SPECTINMICINA H H 3 CHN CH 3 A H NHCH 3 H La Spectinomicina viene isolata da ceppi di Streptomyces spectabilis

25 MECCANISM DI AZINE Si lega alla subunità 30S. Inibizione della sintesi proteica simile agli amminoglicosidi ma senza indurre errore di lettura SPETTR D AZINE Batteri Gram Azione batteriostatica (meno attiva rispetto alla streptomicina) USI TERAPEUTICI Limitato alla gonorrea in caso di resistenza o intolleranza da betalattamici

26 SMMINISTRAZINE, METABLIZZAZINE e ELIMINAZINE Somministrazione i.m. Viene scarsamente metabolizzata ed eliminata per via renale Gli EFFETTI CLLATERALI sono di scarsa importanza RESISTENZA Ridotta affinità del bersaglio: mutazioni su basi della subunità 16S Inattivazione dell Antibiotico attraverso adeniltransferasi con successiva ridotta affinità sul ribosoma

Dinamica delle Popolazioni Batteriche Laboratorio di Microbiologia Sperimentale ed Epidemiologia

Dinamica delle Popolazioni Batteriche Laboratorio di Microbiologia Sperimentale ed Epidemiologia AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO Sono note più di 150 molecole naturali isolate da Streptomyces spp. Inibiscono la sintesi proteica, ma causano errori nella lettura dell mrna con produzione di proteine

Dettagli

CLORAMFENICOLO. Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae

CLORAMFENICOLO. Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae CLRAMFEICL Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae Cl 2 C C 136 D(-) treo attivo 2 D(-) treo-1-(p-nitrofenil)-2-dicloroacetamido-1,3-propandiolo Cl 2 C C 2 136 D(-) treo

Dettagli

MACROLIDI. Macrolattoni a termini a cui sono legati amminozuccheri e zuccheri. Sono prodotti da Streptomyces H OCH 3

MACROLIDI. Macrolattoni a termini a cui sono legati amminozuccheri e zuccheri. Sono prodotti da Streptomyces H OCH 3 MACRLIDI Macrolattoni a 12-16 termini a cui sono legati amminozuccheri e zuccheri. Sono prodotti da Streptomyces H 8 R 1 R N Desosammina H H 5 C 2 13 1 3 H H Cladinosio ERITRNLIDE MECCANISM DI AZINE DEI

Dettagli

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

OSSAZOLIDINONI. DuP-721 (Z = C) DuPont (1980) DuP-105 (Z = S) LINEZOLID, Upjohn (2000) Lez Chim Farm toss 1 Fit CH 3

OSSAZOLIDINONI. DuP-721 (Z = C) DuPont (1980) DuP-105 (Z = S) LINEZOLID, Upjohn (2000) Lez Chim Farm toss 1 Fit CH 3 SSAZLIDII H 3 C DuPont (1980) DuP-721 (Z = C) DuP-105 (Z = S) Z H H H H LIEZLID, Upjohn (2000) EPEREZLID Lez Chim arm toss 1 it 2010- MECCAISM DI AZIE DEGLI SSAZLIDII Linezolid attori di iniziazione 30S

Dettagli

ANTIBIOTICI AMMINOGLICOSIDICI (ABAG)

ANTIBIOTICI AMMINOGLICOSIDICI (ABAG) ANTIBITICI AMMINGLICSIDICI (ABAG) Pseudo-oligosaccaridi Farmacoforo derivato dall 1,3-diamminoscillitolo (streptamina/streptidina, 2- desossistreptamina, spectinamina: agliconi), con le funzioni alcoliche

Dettagli

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

PENEMS. Penem (1975)

PENEMS. Penem (1975) PEEM R C Cefalosporine: resistenza alle β-lattamasi superiore alle penicilline MIC inferiori alle penicilline C 3 R C 6 7 C 5 3 4 3 C 3 1 2 C Penicilline: resistenza alle β-lattamasi inferiore alle cefalosporine

Dettagli

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi Terminologia I farmaci antibatterici sono attivi per la loro tossicità selettiva = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. 1. parete I farmaci vengono suddivisi

Dettagli

FARMACI ANTIMICROBICI

FARMACI ANTIMICROBICI FARMACI ANTIMICROBICI! Antibiotici! Antivirali! Antimicotici " Tossicità selettiva " Tossicità preferenziale ANTIBIOTICI! TOSSICITA SELETTIVA! Tappe storiche! 1929 scoperta della penicillina (instabile,

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 ANTIBIOTICI 1 1 Penicillium notatum. Alexander Fleming 2 Antibiotici 3DEFINZI ONE DI ANTIBIO

Dettagli

ANTIBIOTICI POLIPEPTIDICI (CICLOPEPTIDI)

ANTIBIOTICI POLIPEPTIDICI (CICLOPEPTIDI) ANTIBITICI PLIPEPTIDICI (CICLPEPTIDI) Numerose specie batteriche producono miscele di peptidi ciclici dotati di proprietà antibiotiche, contenenti D-aa, b-aa, gruppi amminici, zolfo; spesso portano una

Dettagli

GLI ANTIBATTERICI I BATTERI

GLI ANTIBATTERICI I BATTERI I BATTERI I batteri sono degli microrganismi unicellulari. Essi possiedono una parete cellulare, che è una struttura caratteristica della cellula procariotica, al di sotto della parete è presente la membrana

Dettagli

ALTRO CLASSE DI ANTIBIOTICI CHIMICA CARATTERISTICHE GENERALI RESISTENZA

ALTRO CLASSE DI ANTIBIOTICI CHIMICA CARATTERISTICHE GENERALI RESISTENZA CLASSE DI ANTIBIOTICI CHIMICA CARATTERISTICHE GENERALI MECCANISMO D AZIONE MECCANISMO DI RESISTENZA ALTRO PENICILLINE Anello beta lattamico + anello tiazolidinico (acido 6 amino penicillinico) + catena

Dettagli

Antibiotici: cenni storici

Antibiotici: cenni storici Antibiotici Antibiotici: cenni storici 1929; Fleming, studiando varianti dello stafilococco, osservò che una muffa, cresciuta in una piastra, aveva inibito intorno a sé la crescita dello stafilococco.

Dettagli

Farmaci antibiotici e chemioterapici

Farmaci antibiotici e chemioterapici Farmaci antibiotici e chemioterapici Definizioni e caratteristiche Antibiotici: sostanze prodotte da varie specie di microrganismi (batteri o funghi) che sopprimono la crescita di altri microrganismi e

Dettagli

6. Farmaci antinucleotidi. 7. Farmaci antimitotici. 8. Farmaci inibitori della sintesi proteica. 9. Farmaci inibitori della parete batterica

6. Farmaci antinucleotidi. 7. Farmaci antimitotici. 8. Farmaci inibitori della sintesi proteica. 9. Farmaci inibitori della parete batterica 6. Farmaci antinucleotidi 7. Farmaci antimitotici 8. Farmaci inibitori della sintesi proteica 9. Farmaci inibitori della parete batterica 10. Farmaci antifungini 11. Farmaci antivirali 12. Anticorpi monoclonali

Dettagli

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007 Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali Savona 24 febbraio 2007 INDICAZIONI AD UN CORRETTO USO DEI FARMACI ANTIBIOTICI: IL CALMIERE

Dettagli

Antibiotici e antibiotico-resistenza

Antibiotici e antibiotico-resistenza Antibiotici e antibiotico-resistenza Alexander Fleming La piastra originale La muffa: Penicillium notatum Colonie di S.aureus CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA ANTIBIOTICI : definizioni Con il termine antibiotico

Dettagli

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002 Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito

Dettagli

Farmaci antibatterici

Farmaci antibatterici Farmaci antibatterici I farmaci antibatterici sono agenti chimici capaci di uccidere o inibire la crescita di microrganismi. Si dividono in due classi: 1. Antibiotici prodotti da microrganismi 2. Chemioterapici

Dettagli

ACIDO FUSIDICO. Isolato da colture di Fusidium coccineum. MECCANISMO DI AZIONE: inibizione del fattore di elongazione G

ACIDO FUSIDICO. Isolato da colture di Fusidium coccineum. MECCANISMO DI AZIONE: inibizione del fattore di elongazione G ACID FUSIDIC Isolato da colture di Fusidium coccineum MECCAISM DI AZIE: inibizione del fattore di elongazione G MECCAISM DI AZIE DELL ACID FUSIDIC Linezolid Fattori di iniziazione 30S & mra fmet-tra 30S

Dettagli

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Antibiotici Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Chinoloni Cumarine Inibitori della diidrofolato reduttasi Sulfonamidi Rifamicine Inibitori della sintesi proteica Tetracicline Macrolidi

Dettagli

COMMENTO DEI RISULTATI DEI PROGRAMMI VEQ FARMACI I E FARMACI II 2017

COMMENTO DEI RISULTATI DEI PROGRAMMI VEQ FARMACI I E FARMACI II 2017 COMMENTO DEI RISULTATI DEI PROGRAMMI VEQ FARMACI I E FARMACI II 2017 Dott. Nicoletta Cini Laboratorio Generale Settore Farmacotossicologia CENTRO REGIONALE DI RIFERIMENTO S.O.D. Sicurezza e Qualità in

Dettagli

Classi di antibiotici. Dott.a Sara Chendi Dirigente Veterinario Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche Az. USL di Ferrara

Classi di antibiotici. Dott.a Sara Chendi Dirigente Veterinario Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche Az. USL di Ferrara Classi di antibiotici Dott.a Sara Chendi Dirigente Veterinario Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche Az. USL di Ferrara TERMINOLOGIA Spettro d'attività degli antimicrobici I farmaci antimicrobici

Dettagli

Tutto sull amoxicillina

Tutto sull amoxicillina Tutto sull amoxicillina Dr.ssa Garazzino Silvia SC Pediatria 2U, Università degli Studi di Torino AO Città della Salute e della Scienza di Torino Presidio Ospedale Infantile Regina Margherita Lancet Infect

Dettagli

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi Nome Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Ampicillina Amoxicillina Ticarcillina Piperacillina Cefazolina Cefalexina Cefaclor Cefuroxime β-lattamine Spettro Penicilline naturali,

Dettagli

Aminoglicosidi e Tetracicline

Aminoglicosidi e Tetracicline Aminoglicosidi e Tetracicline Uso razionale degli antibatterici nell allevamento suino Prof Clara Montesissa DIP Biomedicina comparata e Alimentazione Mantova 21 settembre 2012 ANTIBATTERICI COME TERAPEUTICI

Dettagli

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici La curva di crescita in terreno liquido: un modello di fisiologia batterica Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici Momento di aggiunta dell antibiotico Densità ottica Arresto della crescita

Dettagli

5. Farmaci antibatterici:

5. Farmaci antibatterici: 5. Farmaci antibatterici: classificazione, meccanismo di azione e di resistenza Giovanni Di Bonaventura, PhD CI «Microbiologia e Microbiologia Clinica» CdS Infermieristica/Assistenza Sanitaria AA 2017-2018

Dettagli

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA Quali sono le regole fondamentali che tutti i medici dovrebbero sapere sugli antibiotici? Il limite della maggior parte dei testi di antibioticoterapia è quello di perdersi

Dettagli

SULFAMIDICI. DOMAGK Nobel per la medicina (1947) STRUTTURA DEI SULFAMIDICI

SULFAMIDICI. DOMAGK Nobel per la medicina (1947) STRUTTURA DEI SULFAMIDICI SULFAMIDICI DMAGK obel per la medicina (1947) PRTSIL RUBRUM (1935) Inibizione nel topo delle infezioni da Streptococchi e Stafilococchi 2 S 2 2 2 S 2 R 2 S 2 2 2 2 2 + 2 STRUTTURA DEI SULFAMIDICI SULFAILAMIDE

Dettagli

Foglietto illustrativo

Foglietto illustrativo Foglietto illustrativo Figura Suinetto, Coniglio Logo e croce Bayer Baytril Soluzione orale 0,5% con pig-doser per suinetti e conigli 1. NOME E INDIRIZZO DEL TITOLARE DELLA AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE

Dettagli

CHINOLONI. Nessuna attività su coccidi Attivo sui batteri COOH COOH COOH C 2 H 5

CHINOLONI. Nessuna attività su coccidi Attivo sui batteri COOH COOH COOH C 2 H 5 CHILI CH Cl C 2 H 5 essuna attività su coccidi Attivo sui batteri CH R 5 4 CH R R 8 1 R R R Lez. Chim. arm.toss.1 Acido aa 2011-12 4-ossipiridin-3-carbossilico CHILI DI PRIMA GEERAZIE CH CH H 3 C C 2 H

Dettagli

Penicilline: visione generale

Penicilline: visione generale Gram+ Gram- Penicilline: visione generale Sono antibiotici che inibiscono la transpeptidasi responsabile del processo di reticolazione del peptidoglicano(ultima tappa) Penicillina Parete batterica risulta

Dettagli

RIFAMICINE (ANSAMICINE)

RIFAMICINE (ANSAMICINE) RIFAMICIE (ASAMICIE) H C H C H H H 8 H 1 H 3 H H 5 12 11 4 R 2 R 1 R 2 A B 1959: scoperta delle RIFAMICIE dalla fermentazione di un ceppo di Amycolatopsis mediterranei ggi, tranne la Rifamicina B, vengono

Dettagli

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia Selezione di un chemio antibiotico Azione potente e selettiva Azione potente e selettiva Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di

Dettagli

Amminoglicosidi Macrolidi. Cefalosporine (eccetto. Acido Fusidico Ceftazidime. ceftazidime)

Amminoglicosidi Macrolidi. Cefalosporine (eccetto. Acido Fusidico Ceftazidime. ceftazidime) Tabella 1: esistenza intrinseca di batteri Gram positivi di interesse Veterinario (e zoonosico) NOTA: i seguenti batteri Gram positivi sono anche intrinsecamente resistenti anche ad aztreonam, polimixina

Dettagli

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Chemioterapici antibatterici e antibiotici Chemioterapici antibatterici e antibiotici Farmacologia Speciale Paziente infetto Strategia terapeutica campione per identificazione e sensibilità Risposta laboratorio con le sensibilità Terapia empirica

Dettagli

funghi batteri uomo A dosi relativamente elevate interferiscono con con la vita dei microrganismi ANTIBIOTICI: SOSTANZE CHIMICHE NATURALI SINTETICI

funghi batteri uomo A dosi relativamente elevate interferiscono con con la vita dei microrganismi ANTIBIOTICI: SOSTANZE CHIMICHE NATURALI SINTETICI ANTIBIOTICI: SOSTANZE CHIMICHE NATURALI A dosi relativamente elevate interferiscono con con la vita dei microrganismi SINTETICI batteri funghi SEMISINTETICI uomo NEI CONFRONTI DI UN ANTIBIOTICO, UNA SPECIE

Dettagli

CHINOLONI E FLUOROCHINOLONI

CHINOLONI E FLUOROCHINOLONI CHINOLONI E FLUOROCHINOLONI Introduzione Antibiotici a struttura biciclica o triciclica il cui capostipite, ottenuto nel 1962 per via sintetica, è l acido nalidixico. Si riconoscono tre generazioni che

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica Fondamenti di Chimica Farmaceutica Farmacocinetica Farmacocinetica Il farmaco somministrato arriva al sito di azione (farmacocinetica) quindi interagisce con il bersaglio e determina l azione farmacologica

Dettagli

Antibioticoresistenza. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica

Antibioticoresistenza. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica Antibioticoresistenza Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica 1 Antibioticoresistenza Antibioticoresistenza: stipite batterico in grado

Dettagli

Sintesi proteica. Sito trasferasico Subunita 50 S. Subunita 30 S. Ribosoma

Sintesi proteica. Sito trasferasico Subunita 50 S. Subunita 30 S. Ribosoma Sintesi proteica Sito peptidico (P) Sito accettore (A) Sito trasferasico Subunita 50 S Subunita 30 S Ribosoma Sintesi proteica Inibitori sintesi proteica Aminoglicosidi: visione generale Streptidina 2-Desossistreptamina

Dettagli

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica ANTIBIOTICORESISTENZA L antibioticoresistenza è un fenomeno biologico naturale che si verifica per l emergenza e la propagazione di fattori di resistenza batterica agli antibiotici ed è innescata ed amplificata

Dettagli

Antibiotici: sulfamidici

Antibiotici: sulfamidici Antibiotici: sulfamidici Prontosil: un antibiotico a colori Inattivo in vitro Attivo in vivo N N SO 2 NH 2 Prontosil rubrum H 2 N NH 2 Riduzione metabolica Attivo in vitro Attivo in vivo SO2 NH 2 NH 2

Dettagli

FARMACI PIANO INTEGRATIVO A PIANO INTEGRATIVO B PIANO INTEGRATIVO C. antiallergici

FARMACI PIANO INTEGRATIVO A PIANO INTEGRATIVO B PIANO INTEGRATIVO C. antiallergici FARMACI PIANO INTEGRATIVO A del SSN solo in presenza delle note AIFA, Omeopatici, antiallergici PIANO INTEGRATIVO B PIANO INTEGRATIVO C PIANO INTEGRATIVO D PIANO INTEGRATIVO E PIANO INTEGRATIVO F ridotto.

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova Facoltà di Farmacia Sviluppo e applicazione di metodiche per il dosaggio plasmatico degli antibiotici linezolid e vancomicina mediante HPLC di Rita Briani Relatore: Ignazio

Dettagli

ALCUNI COMPOSTI CHIMICI INIBISCONO SELETTIVAMENTE LA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI E NEGLI EUCARIOTI

ALCUNI COMPOSTI CHIMICI INIBISCONO SELETTIVAMENTE LA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI E NEGLI EUCARIOTI ALCUNI COMPOSTI CHIMICI INIBISCONO SELETTIVAMENTE LA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI E NEGLI EUCARIOTI VI SONO COMPOSTI SPECIFICI PER OGNI TAPPA DELLA TRADUZIONE Molti microrganismi sono in grado di sviluppare

Dettagli

LA DISINFEZIONE. Università G. d Annunzio - CHIETI - Facoltà di Medicina Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Microbiologia Clinica

LA DISINFEZIONE. Università G. d Annunzio - CHIETI - Facoltà di Medicina Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Microbiologia Clinica Università G. d Annunzio - CHIETI - Facoltà di Medicina Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Microbiologia Clinica Dott. Giovanni Catamo CONCETTI GENERALI CONSISTE NEL TRATTAMENTO DI MATERIALE

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. Denominazione del medicinale veterinario Nisamox 500 mg Compresse Palatabili per Cani 2. Composizione qualitativa e quantitativa Ogni compressa contiene

Dettagli

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A.

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A. CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA Dott. Vitali Luca A. Antibiotici Sostanze prodotte da batteri o funghi in grado di inibire la crescita di altri microrganismi. Significato biologico Bersagli (target) Antibatterici

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato II Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio 17 Conclusioni scientifiche Sintesi generale della valutazione scientifica

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI

CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI Meccanismo di azione Inibizione della sintesi o danneggiamento della parete batterica agente antimicrobico Penicilline, cefalosporine, monobattami, carbapenemi, bacitracina,

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE AUREOMICINA 1 % Crema Oftalmica Tubo 3,5 g 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Un grammo di crema oftalmica contiene:

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Afugerm 2% crema 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni grammo contiene 20 mg di acido fusidico. Eccipienti: La crema

Dettagli

I SULFAMIDICI. Vittorio Sala

I SULFAMIDICI. Vittorio Sala L utilizzo del farmaco nella terapia del suino: dalla conoscenza dei principi attivi all uso responsabile nella pratica veterinaria Vittorio Sala Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica Veterinaria

Dettagli

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE AUREOMICINA 3% Unguento Tubo 14,2 g 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1 g di unguento contiene: Principio attivo: Clortetraciclina cloridrato mg 30 03.0 FORMA

Dettagli

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza Mario Sarti Laboratorio Provinciale di Microbiologia Clinica NOCSAE (Baggiovara) Modena 28-11-12 Batteri Organismi unicellulari ubiquitari

Dettagli

Gli antibiotici possono essere batteriostatici, battericidi (e in questo caso anche batteriolitici)

Gli antibiotici possono essere batteriostatici, battericidi (e in questo caso anche batteriolitici) ANTIBIOTICI Sostanze prodotte da microrganismi (o riprodotte sinteticamente) che, a basse concentrazioni, inibiscono la crescita o uccidono altri microrganismi Gli antibiotici possono essere batteriostatici,

Dettagli

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN GRAVIDANZA: FATTORI DI RISCHIO E RESISTENZE AGLI ANTIBIOTICI. Chiara Matani Alice Matteini Marco Tanini Corrado Catalani I STUDIO Studio di prevalenza della resistenza di

Dettagli

CHEMIOTERAPIA. chemioterapici antimicrobici. chemioterapici antineoplastici

CHEMIOTERAPIA. chemioterapici antimicrobici. chemioterapici antineoplastici CHEMIOTERAPIA Il termine "CHEMIOTERAPIA" è stato coniato all'inizio del XX secolo per descrivere l'uso di sostanze sintetiche allo scopo di distruggere gli agenti eziologici delle malattie infettive (nella

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Ursitan 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1 ml di soluzione contiene 3 mg di tobramicina. Un contenitore monodose contiene

Dettagli

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico Germi multiresistenti Profilo microbiologico Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Gli antibiotici Farmaci antibatterici - Battericidi (uccidono) - Batteriostatici (impediscono la crescita)

Dettagli

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO LA TRASLOCAZIONE E IL PASSAGGIO DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO UNA MEMBRANA COTRADUZIONALE Batteri Reticolo endoplasmatico

Dettagli

Cistite Batterica Acuta (UTI)

Cistite Batterica Acuta (UTI) Cistite Batterica Acuta (UTI) L infezione delle vie urinarie (IVU) è una patologia che colpisce almeno una volta nella vita il 35% delle donne contro il 10-12% degli uomini. La disparità di percentuali

Dettagli

1. Antiinfettiva. 2. Antineoplastica. Immunomodulazione. 3. Immunoterapia. Immunosoppressione

1. Antiinfettiva. 2. Antineoplastica. Immunomodulazione. 3. Immunoterapia. Immunosoppressione Chemioterapia una sola parola per tanti significati 1. Antiinfettiva - Antibatterica - Antimicotica - Antiprotozoaria - Antielmintica - Antivirale 2. Antineoplastica 3. Immunoterapia Immunomodulazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica v Sommario L Autore e i Collaboratori Presentazione Introduzione. La microbiologia clinica xi xiii xv La batteriologia clinica dalla teoria alla pratica in laboratorio: cenni storici 1 Capitolo I Caratteristiche

Dettagli

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Introduzione... 1 La terapia empirica ad ampio spettro... 2 Terapia mirata... 2 Principi

Dettagli

RICHIESTA ALL'INAIL RIMBORSO SPESE FARMACI

RICHIESTA ALL'INAIL RIMBORSO SPESE FARMACI Elenchiamo i principali ed indispensabili documenti e informazioni che sarà necessario produrre al Patronato INCA per la pratica di: RICHIESTA ALL'INAIL RIMBORSO SPESE FARMACI Rimborso delle spese sostenute

Dettagli

Valutazione della sensibilità al tiamfenicolo dei batteri isolati da casi di mastite bovina

Valutazione della sensibilità al tiamfenicolo dei batteri isolati da casi di mastite bovina Valutazione della sensibilità al tiamfenicolo dei batteri isolati da casi di mastite bovina In collaborazione con Dott.ssa Brunella Dall Ava Dott. Antonio Barberio IZSVe SCT1 Vicenza Un Accordo Quadro

Dettagli

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI. LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI Francesco Vitale SC Medicina Interna Saluzzo Infettivologo Gruppo Operativo CIO ASL CN1 RAZIONALE DI IMPIEGO Two

Dettagli

Microbiologia ANTIBIOTICI Antonio Nenna ANTIBIOTICI

Microbiologia ANTIBIOTICI Antonio Nenna ANTIBIOTICI ANTIBIOTICI Un antibiotico è una molecola a basso PM, di produzione naturale, che agisce su batteri e non è tossica per l uomo (dotata di tossicità selettiva). La tossicità selettiva è il rapporto tra

Dettagli

Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione)

Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione) Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione) FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento

Dettagli

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Corso di Farmacologia & Tossicologia, 2015 CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Jean-Fran François DESAPHY CHEMIOTERAPIA La chemioterapia prevede l uso di composti chimici sintetici o di antibiotici

Dettagli

CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE. PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento

CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE. PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento EUCARIOTI:trascrizione e traduzione in compartimenti diversi RISPOSTA STRINGENTE LA SINTESI

Dettagli

Quantificare il consumo di antibiotico in allevamento suino: progetti regionali. 27/06/2018, Modena, Bassi Patrizia

Quantificare il consumo di antibiotico in allevamento suino: progetti regionali. 27/06/2018, Modena, Bassi Patrizia Quantificare il consumo di antibiotico in allevamento suino: progetti regionali 27/06/2018, Modena, Bassi Patrizia Politiche contrasto AMR Piano CE (2011) resistenza ai farmaci antimicrobici: un piano

Dettagli

CEFALOSPORINE. Struttura generale delle cefalosporine

CEFALOSPORINE. Struttura generale delle cefalosporine Back CEFALOSPORINE Le cefalosporine sono antibiotici appartenenti alla famiglia delle beta lattamine, insieme alle penicilline e i monobattami; le beta lattamine sono caratterizzate dall anello centrale

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Pescara, 18 aprile 2008

Pescara, 18 aprile 2008 L USO RAZIONALE DELL ANTIBIOTICO-TERAPIA TERAPIA E DELL ANTIBIOTICO- PROFILASSI. PRINCIPI E SCELTA DELLE MOLECOLE Michele Vacca Pescara, 18 aprile 2008 CHEMIOANTIBIOTICO IDEALE Tossicità selettiva Attività

Dettagli

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Protocolli di terapia antibiotica in ginecologia: dalla flogosi pelvica non chirurgica alla complicanza post operatoria. P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Chirurgia generale

Dettagli

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica DGGE/TTGE Lungo gradiente di sostanze denaturanti (es. Urea) - DGGE Separazione degli amplimeri con elettroforesi Lungo gradiente temporale di temperatura (TTGE) Le differenze nel punto di denaturazione,

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2013 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

FARMACI ATTIVI SULLA SINTESI DEGLI ACIDI NUCLECI BATTERICI

FARMACI ATTIVI SULLA SINTESI DEGLI ACIDI NUCLECI BATTERICI ARMACI ATTIVI SULLA SITESI DEGLI ACIDI UCLECI BATTERICI Il DA è un substrato naturale comune a tutte le cellule animali, vegetali e batteriche La sintesi del DA può essere interrotto da diverse molecole

Dettagli

FARMACI PIANO INTEGRATIVO A PIANO INTEGRATIVO B PIANO INTEGRATIVO C. antiallergici

FARMACI PIANO INTEGRATIVO A PIANO INTEGRATIVO B PIANO INTEGRATIVO C. antiallergici FARMACI PIANO INTEGRATIVO A del SSN solo in presenza delle note AIFA, Omeopatici, antiallergici PIANO INTEGRATIVO B PIANO INTEGRATIVO C 1 PIANO INTEGRATIVO D PIANO INTEGRATIVO E PIANO INTEGRATIVO F ridotto.

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

CHEMIOTERAPICI SISTEMICI

CHEMIOTERAPICI SISTEMICI CEMITERAPICI SISTEMICI Farmaci ad Azione Battericida o Batteriostatica Trasportati dal circolo ematico e linfatico MECCANISMI DI AZINE 1. INTERFERENZA CN LA SINTESI DEL DNA 2. INTERFERENZA CN LA SINTESI

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. ANALISI ELEMENTARE Elemento % peso Funzione Origine secco Carbonio 50 Costituente principale del materiale cellulare Composti organici; CO2 Ossigeno 20 Costituente dei composti organici e dell'acqua cellulare

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI Dr. Nunzio Minniti La resistenza ai farmaci antimicrobici è definita come la capacità, acquisita, di un organismo, di resistere agli effetti di un agente chemioterapico

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

INFEZIONI OSPEDALIERE

INFEZIONI OSPEDALIERE INFEZIONI OSPEDALIERE DEFINIZIONE DI INFEZIONE OSPEDALIERA INFEZIONI OSPEDALIERE SONO LA CAUSA DI CIRCA 400.000 700.000 CASI DI INFEZIONE CHE CAUSANO LA MORTE DI 4000 7000 DEGENTI L ANNO COLPISCONO IL

Dettagli

Chemioterapici antinfettivi INIBITORI della SINTESI dei FOLATI. Sulfamidici

Chemioterapici antinfettivi INIBITORI della SINTESI dei FOLATI. Sulfamidici Chemioterapici antinfettivi INIBITORI della SINTESI dei FOLATI Sulfamidici SULFAMIDICO PABA PABA Ac. glutammico 2 amino-4 idrossi-6 metil pteridina CLASSIFICAZIONE DEI SULFAMIDICI 1) Rapido assorbimento

Dettagli

GLI ANTIBIOTICI CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI IN BASE A:

GLI ANTIBIOTICI CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI IN BASE A: Back GLI ANTIBIOTICI Si definisce antibiotico una sostanza di origine naturale capace di interferire con i processi vitali delle specie batteriche che sono in grado di localizzarsi in diversi distretti

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli