TUTTO CHIARO. comunicazione e testi riflessione sulla lingua italiana per la scuola secondaria di primo grado

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TUTTO CHIARO. comunicazione e testi riflessione sulla lingua italiana per la scuola secondaria di primo grado"

Transcript

1 S. Bovi M.C. Gagliati A. Marinoni P.A. Salsa C TUTTO CHIARO comunicazione e testi riflessione sulla lingua italiana per la scuola secondaria di primo grado

2 Tutto chiaro Riflessione sulla lingua italiana per la scuola secondaria di I grado di S. Bovi, M.C. Gagliati, A. Marinoni, P.A. Salsa. Tomo C - Comunicazione e testi Consulenza alla progettazione: Fabio Cioffi Revisione e aggiornamento: Simonetta Bovi Coordinamento editoriale: Beatrice Loreti Progetto grafico, impaginazione e revisione: ABC, Milano Illustrazioni Tomi A, B e C: Luca Carnevali per Pesci Blu Foto: Shutterstock Art director: Marco Mercatali Responsabile di produzione: Francesco Capitano Copertina: Adami Design 2010 Eli La Spiga Via Soperga, 2 Milano Tel info@laspigaedizioni.it Tutto chiaro Tomo A + B + C + CDROM ISBN Disponibile anche separatamente: Tutto chiaro. C Comunicazione e testi ISBN Risorse per l insegnante ISBN Le fotocopie non autorizzate sono illegali. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale così come la sua trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo senza previa autorizzazione scritta da parte dell editore. Stampato in Italia presso Grafiche Flaminia Foligno La casa editrice La Spiga e l ambiente La casa editrice La Spiga usa carta certificata FSC per tutte le sue pubblicazioni. È un importante scelta etica, poiché vogliamo investire nel futuro di chi sceglie ed utilizza i nostri libri sia con la qualità dei nostri prodotti sia con l attenzione all ambiente che ci circonda. Un piccolo gesto che per noi ha un forte significato simbolico. Il marchio FSC certifica che la carta usata per la realizzazione dei volumi ha una provenienza controllata e che le foreste sono state sottratte alla distruzione e gestite in modo corretto. Eli Via Brecce Loreto Tel info@elionline.com

3 Introduzione Il corso Tutto chiaro si propone come un programma completo di riflessione sulla lingua in grado di fornire agli studenti la conoscenza approfondita del codice linguistico, una serie di competenze in linea con le disposizioni ministeriali ed efficaci strumenti comunicativi. Caratteristiche dell opera sono la chiarezza espositiva, affiancata da ricchezza di esemplificazioni, esposizione teorica completa ma nello stesso tempo essenziale, abbondanza di esercizi per la preparazione individuale e in funzione della valutazione. La varietà delle proposte didattiche consente all insegnante di scegliere il percorso più idoneo per realizzare un curricolo attento alle esigenze specifiche degli alunni, offrendo l opportunità di creare piani di studio personalizzati. Strumento agile, il corso è stato pensato come una serie di testi adatti alla comprensione e alla memorizzazione degli argomenti, in grado di far acquisire e consolidare le conoscenze in funzione delle competenze linguistiche che l allievo deve raggiungere nella scuola secondaria di primo grado. Il linguaggio utilizzato è semplice e ben calibrato sulle capacità di comprensione degli studenti di questa fascia d età. I contenuti proposti coniugano armoniosamente sintesi ed esaustività delle spiegazioni teoriche, il tutto in una veste grafica moderna e attraente. All esposizione teorica si alternano i box di approfondimento linguistico, la mappa conclusiva al termine di ogni sezione, interessanti curiosità inerenti il confronto con le altre lingue comunitarie e argomenti di interesse culturale più ampio, trattati in apposite schede, che costituiscono spunti per collegamenti interdisciplinari. Al termine di ciascun argomento teorico ci sono numerosissime verifiche graduate, organizzate secondo differenti livelli di difficoltà segnalati graficamente (uno, due o tre pallini) e verifiche conclusive. Inoltre, ogni volume presenta, in chiusura, una serie di schede di esercitazione per le verifiche e/o in funzione dell autovalutazione (l insegnante in questo caso fornirà agli alunni le chiavi di correzione presenti in guida). Il corso si articola in tre tomi, dedicati uno agli elementi di fonologia e di morfologia con ampi cenni all ortografia (A), uno alla sintassi della frase semplice e composta (B) e uno, triennale, alla comunicazione e ai testi (C). Nel tomo A, dedicato alla trattazione di fonologia, ortografia e morfologia, l esposizione teorica è rigorosa ma, contemporaneamente, di facile comprensione; ogni argomento è seguito con puntualità da batterie di esercizi. 3

4 La tipologia delle proposte operative, graduate per livello di difficoltà, comprende esercizi di riconoscimento, di classificazione, di applicazione con la tecnica del completamento, della trasformazione, della correzione, della produzione. Seguono esercizi di verifica conclusiva. Consigli pratici per l analisi grammaticale, con gli esercizi relativi, e prove di consolidamento e potenziamento chiudono il volume. Il filo conduttore dei box di interesse culturale è costituito dall approfondimento di alcuni aspetti della lingua italiana. Il tomo B, dedicato alla sintassi, presenta la trattazione completa dell analisi della proposizione e del periodo, proposta non solo come un approfondimento metalinguistico della struttura della frase e del periodo, ma in funzione dell acquisizione di competenze specifiche rispetto all uso della lingua. La struttura di questo tomo è identica a quella del tomo A: tutti gli argomenti sono completati da batterie di esercizi, una sintesi finale in forma di mappa concettuale, verifiche graduate e verifiche conclusive. Sono anche presenti consigli pratici per l analisi logica e del periodo con relative esercitazioni. Al termine del tomo B è inserita un importante sezione dedicata al metodo di studio, definito la scatola degli attrezzi dello studente. Si è ritenuto infatti di fornire nei primi due tomi del corso gli strumenti tecnici per acquisire le competenze necessarie e completare l offerta didattica con indicazioni indispensabili sul metodo, per mettere in pratica al meglio le abilità linguistiche conseguite. Il tomo C, Comunicazione e testi, si apre con l analisi della comunicazione e della lingua, in rapporto alle abilità linguistiche ad essa connesse, alla conoscenza delle tipologie testuali (ipertesto compreso) funzionali ai vari profili comunicativi e all analisi del testo letterario, con particolare attenzione alle figure retoriche e a nozioni di base di metrica. Anche questo tomo propone esercitazioni utili all acquisizione di competenze specifiche e legate alla conoscenza della lingua e alla sua applicazione pratica. Il filo conduttore dei box di interesse culturale è costituito dall informatica. In conclusione è presente il Laboratorio Gutenberg, una interessante sezione dedicata a percorsi di scrittura giornalistica e di avvicinamento alla lettura del quotidiano. Completa l opera la Guida per l insegnante, che propone indicazioni metodologiche sul corso, test d ingresso e prove di verifica per la valutazione. Gli esercizi, strutturati in base alle esigenze delle fasce di rendimento degli allievi (prove strutturate in esercitazioni formative, sommative, di recupero e di consolidamento) consentono all insegnante ampia possibilità di osservazione del livello di apprendimento raggiunto da ogni singolo alunno. Nella guida sono inseriti anche test d uscita, le soluzioni di tutte le verifiche ivi contenute e quelle delle schede di verifica in chiusura dei volumi per gli alunni. La parte finale della guida contiene le prove Invalsi, indispensabili per la preparazione specifica degli studenti del terzo anno in vista dell esame di Stato. Infine una sezione è dedicata all Italiano come seconda lingua, con spiegazioni teoriche ed esercitazioni pratiche. 4

5 INDICE INTRODUZIONE... 3 COMUNICAZIONE E TESTI LA COMUNICAZIONE CURIOSITÀ La parola comunicare Che cos è la comunicazione Gli elementi della comunicazione VERIFICHE GRADUATE I segni per comunicare VERIFICHE GRADUATE I codici CURIOSITÀ La parola semiologia VERIFICHE GRADUATE IN SINTESI PARLIAMO DI INFORMATICA LA COMUNICAZIONE VERBALE Il codice verbale VERIFICHE GRADUATE Le funzioni della lingua VERIFICHE GRADUATE Il contesto VERIFICHE GRADUATE I registri VERIFICHE GRADUATE I linguaggi settoriali Il linguaggio della scienza e della tecnica Il linguaggio burocratico Il linguaggio politico Il linguaggio sportivo Il linguaggio giornalistico Titolo, occhiello, sommario: l ABC del quotidiano Il pezzo giornalistico Che cos è la notizia? Dalla lettura alla scrittura: scrivere un pezzo Il linguaggio pubblicitario I gerghi VERIFICHE GRADUATE IN SINTESI IL COMPUTER LA LINGUA Le parole: forma Le parole primitive, derivate, alterate, composte VERIFICHE GRADUATE Le parole: significato I campi semantici La polisemia I sinonimi Gli antonimi Omonimi, omografi e omofoni Gli iperonimi e gli iponimi VERIFICHE GRADUATE IN SINTESI INTERNET: COME NASCE LE ABILITÀ LINGUISTICHE Ascoltare Le difficoltà dell ascolto Le strategie per l ascolto I testi per l ascolto

6 VERIFICHE GRADUATE Parlare Le strategie per parlare I testi per parlare VERIFICHE GRADUATE Leggere Saper leggere Gli scopi della lettura Le strategie della lettura I testi destinati alla lettura Leggere un ipertesto multimediale VERIFICHE GRADUATE Scrivere Le strategie per scrivere Griglia per l autocorrezione VERIFICHE GRADUATE IN SINTESI INTERNET: PERCHÉ È IMPORTANTE CONOSCERLA DAL TESTO AI TESTI CURIOSITÀ La parola testo Le caratteristiche di un testo Correttezza e coesione Coerenza espresssiva e comunicativa Completezza Coerenza contenutistica VERIFICHE GRADUATE La struttura dei testi Saper produrre testi: scrivere per imparare a scrivere VERIFICHE GRADUATE IN SINTESI LE TIPOLOGIE TESTUALI Il testo narrativo Come si scrivono i testi narrativi Pianificare la scrittura di un racconto VERIFICHE GRADUATE Il testo descrittivo Come si scrivono i testi descrittivi VERIFICHE GRADUATE Il testo espositivo Come si scrivono i testi espositivi Esporre per informare: istruzioni per l uso Uso dei connettivi nel testo espositivo Paragrafare un testo espositivo Progettare e scrivere un testo espositivo: fasi VERIFICHE GRADUATE Il testo interpretativo-valutativo Come si scrivono i testi interpretativi-valutativi Consigli utili per la stesura di un testo interpretativo-valutativo Un esempio di testo interpretativovalutativo: la scheda-libro VERIFICHE GRADUATE Il testo argomentativo Come si scrivono i testi argomentativi La progettazione di un testo argomentativo La struttura del testo argomentativo Come ordinare un testo argomentativo Due punti critici: l esordio e la conclusione La coesione interna: strategie Consigli per acquisire metodo ed efficacia nella scrittura VERIFICHE GRADUATE IN SINTESI LE FORME TESTUALI Le forme testuali utili per imparare Il riassunto La parafrasi Le forme testuali utili per comunicare

7 La lettera Il curriculum vitae Il telegramma La Il resoconto e il verbale La relazione La recensione La cronaca Il testo regolativo o di istruzioni L ipertesto Le forme testuali per esprimere VERIFICHE GRADUATE IN SINTESI GLOSSARIO DI INFORMATICA IL TESTO LETTERARIO CURIOSITÀ Prosa e poesia Il testo narrativo I generi narrativi Il testo poetico Il verso La rima I generi poetici CURIOSITÀ Chansons de geste I componimenti della poesia lirica CURIOSITÀ Generi lirici popolari La retorica CURIOSITÀ La parola retorica IN SINTESI LABORATORIO GUTENBERG PERCORSI DI SCRITTURA GIORNALISTICA La notizia e il giornalista VERIFICHE GRADUATE Il pezzo VERIFICHE GRADUATE La struttura di un giornale La prima pagina VERIFICHE GRADUATE Le pagine interne VERIFICHE GRADUATE L impaginazione: come nasce la prima pagina La titolazione VERIFICHE GRADUATE Articolo e articoli: tipologie Scrivere un articolo Oltre la regola delle cinque W Il lead o cappello Il focus Il nucleo dell articolo Il background La conclusione (chiusa) L articolo: il livello morfo-sintattico Le sei tappe essenziali per costruire un articolo giornalistico VERIFICHE GRADUATE La riscrittura di un pezzo VERIFICHE GRADUATE IL LINGUAGGIO DEL CORPO

8

9 COMUNICAZIONE E TESTI PREREQUISITI Saper utilizzare il linguaggio per riflettere sulla lingua Saper riconoscere gli usi diversi della lingua Saper individuare la presenza di rapporti logici tra diversi fenomeni linguistici Saper comprendere l importanza delle abilità per comunicare: ascoltare, parlare, leggere, scrivere Saper utilizzare la lingua nella produzione personale CONTENUTI La comunicazione: gli elementi, i segni, i codici La comunicazione verbale: il codice, le funzioni, i registri, i linguaggi settoriali Le abilità per comunicare: leggere, ascoltare, parlare, scrivere Le caratteristiche del testo scritto, le tipologie e le forme testuali I testi letterari Laboratorio Gutenberg Percorsi di scrittura giornalistica OBIETTIVI Conoscere gli elementi della comunicazione, i concetti di segno e codice, le funzioni della lingua Conoscere le caratteristiche del codice linguistico, dei diversi registri e dei linguaggi settoriali Saper usare adeguatamente la lingua in rapporto al contesto e allo scopo comunicativo Saper ascoltare per comprendere il contenuto di un testo orale Saper utilizzare la lingua nella produzione orale, adeguatamente al destinatario e allo scopo Saper leggere un testo utilizzando la modalità di lettura più adatta allo scopo Saper leggere un testo per comprendere, interpretare, valutare i contenuti Saper utilizzare la lingua per produrre testi corretti, completi, coesi, coerenti Acquisire competenza nella produzione scritta utilizzando le strategie di scrittura per narrare, descrivere, esporre, interpretare-valutare, argomentare Saper produrre testi utilizzando le forme testuali adeguate allo scopo Saper leggere e capire i testi letterari Acquisire le tecniche di base del linguaggio giornalistico MEZZI E STRUMENTI Dizionario dei sinonimi e dei contrari

10 COMUNICAZIONE E TESTI LA PAROLA COMUNICARE Il termine comunicare deriva dal latino communicare che significa condividere, mettere in comune. 1. LA COMUNICAZIONE Tra gli uomini, come in tutto il regno animale, la comunicazione è un esigenza stabilmente presente, risponde a un bisogno naturale, che è quello di entrare in relazione con gli altri individui della stessa specie e, a volte, anche con quelli di specie diverse. Pensiamo, per esempio, all atteggiamento del gatto che corteggia una gattina oppure a quello che adotta per manifestare avvertimenti minacciosi nei confronti di un cane. La comunicazione mette in comune con altri soggetti, unisce due elementi che hanno qualcosa da condividere, è un contatto che si realizza con lo scambio di parole, idee, gesti 1.1. Che cos è la comunicazione La comunicazione è il passaggio di messaggi tra due o più soggetti. Il messaggio passa dall emittente al ricevente, cioè da chi fa la comunicazione a chi la riceve. È bene osservare, però, che il passaggio di messaggi non avviene in una sola direzione e che il ruolo di emittente e di ricevente è assunto alternativamente dai soggetti tra i quali avviene la comunicazione. Se il passaggio di messaggi avvenisse in un unica direzione e i ruoli dell emittente e del ricevente fossero fissi, si tratterebbe infatti di trasmissione e non di comunicazione. La comunicazione è dinamica e coinvolge alternativamente i soggetti tra cui avviene il passaggio di messaggi. Sarà, quindi, una semplice trasmissione, per esempio, sia un notiziario radiotelevisivo sia un video. Sarà, invece, comunicazione un dialogo telefonico o qualunque altro dialogo si possa svolgere tra persone nelle situazioni più varie; è comunicazione anche la situazione in cui la luce di un semaforo comunica un messaggio e induce un particolare comportamento di risposta dell automobilista. 10 La comunicazione si realizza attraverso numerose modalità, tuttavia presenta alcune caratteristiche fondamentali, che sono gli elementi della comunicazione.

11 La comunicazione 1.2. Gli elementi della comunicazione In tutte le forme di comunicazione, verbale e non, compaiono alcuni elementi che caratterizzano il processo stesso della comunicazione e che interagiscono tra loro: emittente, ricevente, messaggio, referente, canale, codice. Osserviamo la situazione illustrata. Eleonora telefona a Luca, lo informa di aver acquistato con degli amici i biglietti per uno spettacolo di cabaret e lo invita a unirsi alla compagnia; Luca risponde con rammarico di non poter accettare l invito a causa di una partita di pallacanestro da disputare con la propria squadra durante la stessa serata. In questa situazione comunicativa compaiono tutti gli elementi che caratterizzano la comunicazione. Osserviamo la prima vignetta. Eleonora è l emittente o trasmettitore, cioè la persona che parla (al telefono) per comunicare un messaggio. Luca è il ricevente o destinatario, cioè la persona che ascolta ciò che Eleonora gli comunica e che, quindi, riceve il messaggio. Il contenuto della conversazione è il messaggio, cioè ciò che è espresso dall emittente. L invito allo spettacolo di cabaret è il referente, cioè l argomento del messaggio. Il telefono è il canale, cioè il mezzo materiale mediante il quale avviene la comunicazione. La lingua italiana è il codice, cioè l insieme dei segni e delle regole per comprendere il messaggio. Osserviamo la seconda vignetta. Anche in questa vignetta compaiono tutti gli elementi della comunicazione: Luca risponde a Eleonora, perciò assume a sua volta il ruolo di emittente. Eleonora, che ora ascolta, assume il ruolo di ricevente. Il messaggio cambia, perché è costituito dalla risposta di Luca a Eleonora. Il referente, il canale e il codice sono gli stessi della prima vignetta. Eleonora e Luca hanno realizzato una comunicazione, in quanto ci sono tutti gli elementi della comunicazione e si è verificato uno scambio di messaggi che ciascuno ha compreso attraverso un percorso circolare, dall emittente al ricevente e viceversa. 11

12 COMUNICAZIONE E TESTI Definiamo, dunque, gli elementi della comunicazione: emittente è colui che invia un messaggio (dal latino e = fuori e mittere = mandare, cioè mandar fuori, far uscire); ricevente (dal latino recipere = ricevere) o destinatario è colui che riceve un messaggio, in seguito al quale adotterà un certo comportamento; messaggio (dal latino missum = mandato, inviato) è il contenuto della comunicazione; referente (dal latino referre = riportare) è l argomento a cui si riferisce la comunicazione (per esempio: se scrivo una lettera d amore, il messaggio è il testo della lettera, il referente è l argomento, cioè l amore per la persona a cui scrivo); canale (dal latino canalis = conduttura, tubo) è il mezzo materiale attraverso il quale avviene la comunicazione (il cavo telefonico che permette alla voce di giungere all orecchio che ascolta, le forme e i colori del cartello stradale percepibili dai nostri occhi ); codice (dal latino codex = tavoletta sulla quale si scriveva) è l insieme dei segni dai quali è composto il messaggio e delle regole per decifrarli.il codice deve essere noto sia all emittente sia al ricevente perché la comunicazione possa essere efficace. VERIFICHE GRADUATE 1 Nelle seguenti frasi sottolinea con colori diversi l emittente, il messaggio, il ricevente. 1. Mi passi a prendere? chiese Eleonora a Luca. 2. Dove vai? chiese Maria al figlio. 3. La commessa ordinò al magazziniere: Porta in negozio la merce arrivata ieri. 4. L insegnante raccomandò ai suoi allievi: Preparatevi per la verifica di storia. 5. Il medico si rivolge al paziente: Come si sente dopo questo primo periodo di cura? 6. Il signor Luigi chiamò il suo cane dicendo: Vieni, Rex, mettiamo il guinzaglio. 7. Leo telefona a Giulia per congratularsi: Complimenti per la tua laurea. 8. La mamma chiede a Marco: Che cosa preferisci per cena? 9. Il negoziante si rivolse al cliente: Desidera? 2 Unisci con una freccia emittente e relativo messaggio Il medico a. Signora, lei è in contravvenzione. 2. L insegnante b. Mi spiace, signora, questa rivista è esaurita. 3. Il vigile c. Dove la porto? 4. L impiegato d. Purtroppo devo cambiare il radiatore. 5. Il preside e. Ti ho preparato una tazza di tè. 6. Il giornalaio f. Devi stare più attento all ortografia. 7. Il farmacista g. Tre pastiglie al giorno dopo i pasti. 8. Il taxista h. Compili il modulo e lo consegni allo sportello Il meccanico i. L insegnante dice che non ti comporti bene. 10. La mamma l. Per l antibiotico serve la prescrizione medica.

13 La comunicazione 3 Unisci con una freccia ricevente e relativo messaggio. 1. Falegname a. Posso usare la tua auto, papà? 2. Studente b. Mi serve una pellicola da 36 pose a colori. 3. Padre c. Per favore venga subito: ho una perdita d acqua in bagno. 4. Allenatore d. Questi ordini sono inevasi per mancanza di personale. 5. Negoziante e. Venga a cambiarmi il serramento della cucina, per cortesia. 6. Lucia f. Ha della biancheria ricamata a mano? 7. Fotografo g. Da domani una trasfusione al giorno al paziente della camera Infermiere h. Se la squadra perderà ancora, lei sarà esonerato. 9. Dirigente i. Andiamo al cinema questa sera? 10. Idraulico l. Domani sarai interrogato in matematica: studia! 4 Completa la tabella. EMITTENTE MESSAGGIO RICEVENTE parrucchiere Facciamo un bel taglio Tornerai accompagnato dai genitori. alunno sarto... cliente paziente Mi duole il dente.... cameriere... pizzaiolo... Vuoi sposarmi? Sonia 5 Prova a ideare un possibile messaggio per ogni coppia emittente / ricevente. giornalaio / cliente... medico / paziente... hostess / passeggero... calciatore / giornalista... preside / professore... studente / bidello... automobilista / vigile... madre / figlio... negoziante / cliente... 6 Individua il referente della comunicazione. 1. Il diretto delle 16,02 viaggia con 15 minuti di ritardo. (...) 2. Mescolare le uova con lo zucchero prima di aggiungere la farina, il cacao e il lievito. (...) 3. Favorisca i documenti, prego. (...) 4. Dove si trovava alle ore 21 di giovedì 19 aprile? (...) 5. A luglio andremo in Croazia e trascorreremo delle splendide giornate in riva al mare. (...) 13

14 COMUNICAZIONE E TESTI 7 Individua il canale della comunicazione. 1. Signori e signore, buonasera. Tra pochi istanti andrà in onda lo show del sabato. (...) 2. Pronto, è la famiglia Rossi? (...) 3. Vi prego, non mettete in disordine il salotto della nonna. (...) 4. Chi è? Entri dal portoncino. (...) 5. Congratulazioni vivissime. Famiglia Bianchi. (...) 8 Completa la tabella. MESSAGGIO REFERENTE CANALE La visione è riservata a un pubblico adulto Invito a cena Telefono Abbatti le calorie con Blocal.... Pagina pubblicitaria... Previsioni del tempo Radio Omicidio di Mantova. Arrestato un collega della vittima.... Articolo di cronaca 9 Per ciascuno dei seguenti messaggi indica il canale con cui viene trasmesso. 1. Avete ascoltato la prima edizione del Gazzettino padano. (...) 2. Telecom Italia Mobile. Informazione gratuita. Il cliente da lei chiamato non è al momento raggiungibile. La preghiamo di riprovare più tardi. (...) 3. Risponde la segreteria telefonica del numero Siamo momentaneamente assenti. Dopo il segnale acustico è possibile lasciare un messaggio. (...) 4. Assisterete ora alla prima puntata dello sceneggiato Michelangelo. (...) 5. Buttami le chiavi dal balcone: sono uscito di corsa e le ho dimenticate. (...) 6. Pronto! Pronto, non capisco, alzi la voce, per favore. (...) 7. Nella notte la perturbazione proveniente dall Atlantico raggiungerà l Italia nord-occidentale. (...) 10 Ora sottolinea in rosso l emittente e in blu il ricevente dei messaggi dell esercizio precedente. 11 Nelle seguenti comunicazioni individua gli elementi indicati. 1. Sul campo di calcio l arbitro rileva un fallo commesso da un giocatore, fischia e grida: Punizione!. EMITTENTE... RICEVENTE... CANALE... REFERENTE... MESSAGGIO Pronto? Sei tu, Giuseppe? Oh, ciao Monica, stavo proprio per chiamarti. EMITTENTE... RICEVENTE... CANALE... REFERENTE MESSAGGIO...

15 La comunicazione 3. Al termine dell orario di lavoro, alla vigilia di Natale, un impiegato si rivolge al direttore dell ufficio dicendo: Le auguro buone feste. EMITTENTE... RICEVENTE... CANALE... REFERENTE... MESSAGGIO Una signora entra in una profumeria e chiede alla commessa: Avete la fragranza estiva di Dior?. EMITTENTE... RICEVENTE... CANALE... REFERENTE... MESSAGGIO Un ragazzo entra nella scuola per iscriversi all anno scolastico successivo e, rivolgendosi al bidello, chiede: Buongiorno. Per favore, dov è la segreteria?. EMITTENTE... RICEVENTE... CANALE... REFERENTE... MESSAGGIO Facendo riferimento a un messaggio pubblicitario a te noto, individua l emittente, il messaggio, il ricevente, il referente, il canale I segni per comunicare La comunicazione è uno scambio di messaggi che avviene per mezzo di segni, cioè attraverso parole, suoni, luci, gesti, colori, espressioni Il segno è l elemento minimo della comunicazione. I segni con cui si comunica sono numerosissimi e di varia natura; tutti, però, si percepiscono mediante i sensi. Essi sono diversi a seconda del senso interessato alla percezione: i segni acustici si percepiscono con l udito (i rintocchi di una campana, le parole pronunciate dalle persone, il verso di un animale, la sirena dei vigili del fuoco, il tuono durante un temporale ); i segni gustativi si percepiscono con il gusto (i sapori che contraddistinguono le diverse sostanze, dal dolce all acido, all amaro ); i segni olfattivi si percepiscono con l olfatto (odori e profumi legati ad ambienti e sostanze ); i segni tattili si percepiscono con il tatto (la temperatura che si rileva dal contatto, le caratteristiche di una superficie ); i segni visivi si percepiscono con la vista (il colore della luce del semaforo, i gesti compiuti con le parti del corpo, i movimenti del corpo di un animale ). I segni, però, non sono costituiti solo da sapori, odori, gusti, ma da qualunque elemento possa inviarci un messaggio: un viso bagnato di lacrime evoca una sofferenza, un fiore in regalo è un segnale di simpatia 15

16 COMUNICAZIONE E TESTI Ciò che i sensi percepiscono è, in realtà, l elemento concreto del segno, cioè il significante, ma esso non basta per la comprensione; occorre, infatti, che a ogni significante si colleghi un concetto, un immagine mentale che rappresenti ciò che il significante evoca, cioè il significato, che è l elemento astratto del segno. Significato e significante non possono essere disgiunti e sono caratteristiche di ogni segno. A volte il rapporto tra significante e significato è frutto di una convenzione, cioè di un accordo tra persone che attribuiscono un certo significato a un certo significante. Ovviamente, questa convenzione deve essere condivisa affinché un certo significante abbia per tutti lo stesso significato: il segnale stradale di divieto di accesso, per esempio, esprime un messaggio che può essere compreso soltanto se il significato (divieto di accesso) attribuito a quel significante (cartello circolare con campo rosso e striscia orizzontale bianca) è noto. Sono frutto di una convenzione anche le note musicali, i segni linguistici, i numeri I segni possono essere involontari o volontari. Sono involontari i segni naturali, mentre sono volontari i segni artificiali. I segni naturali trasmettono un messaggio che non è intenzionale, non perseguono uno scopo e non rispondono a una volontà di comunicare, ma sono dotati di un significato. Sono segni naturali le orme lasciate da chi ha camminato sulla sabbia bagnata della spiaggia, la febbre che indica una malattia, la luce accesa che lascia ipotizzare che ci sia qualcuno nella stanza TRACCE, SINTOMI, INDIZI Sono segni naturali le tracce, i sintomi, gli indizi. Le tracce sono l effetto di un evento: la loro constatazione permette di risalire alla causa con certezza: le impronte di scarpe sul terreno danno la certezza che qualcuno sia passato in quel luogo. I sintomi sono l effetto immediato e certo di un evento in atto: i lampi e i tuoni indicano che è in atto un temporale. Gli indizi sono segni che consentono di ipotizzare un evento: l auto del mio amico Andrea parcheggiata davanti a casa sua mi permette di ipotizzare che Andrea sia in casa, ma non mi consente di esserne certo (Andrea potrebbe essere uscito senza l auto). 16 I segni artificiali trasmettono un messaggio che è intenzionale, perseguono uno scopo e rispondono a una volontà di comunicare. Sono segni artificiali il gesto utilizzato per salutare un amico, l icona che indica la presenza di un area di servizio in autostrada, i simboli numerici

17 La comunicazione SEGNALI, ICONE, SIMBOLI Sono segni artificiali i segnali, le icone, i simboli. I segnali sono segni il cui significante è di immediata comprensione, infatti esprimono chiaramente un certo significato: il dito indice posto sulle labbra, per esempio, indica la richiesta di silenzio. Le icone sono segni grafici di facile comprensione perché sono il disegno semplificato e stilizzato dell oggetto che vogliono rappresentare: l icona di una donna o di un uomo sulla porta dei bagni di un bar indica con chiarezza a chi, uomo o donna, è destinato l uso di quel servizio. I simboli sono segni il cui significato è l esito di un accordo, di una convenzione: i numeri, le formule chimiche, i segni linguistici comunicano un messaggio soltanto a coloro che conoscono la convenzione di cui sono frutto. I segni utilizzati per comunicare sono segni artificiali creati dall uomo e possono essere di vari tipi. Questi diversi tipi di segni, usati per comunicare e organizzati secondo determinate norme, costituiscono un codice o linguaggio. VERIFICHE GRADUATE 1 Indica se i segni elencati sono visivi (V), acustici (A), gustativi (G), olfattivi (O), tattili (T). il sapore del cioccolato (...) il suono della sveglia (...) il calore del sole (...) il sibilo del vento (...) il fruscio delle foglie (...) il colore dei fiori (...) l odore della terra bagnata (...) la temperatura dell acqua (...) la morbidezza della seta (...) il profumo della saponetta (...) 2 Indica almeno un esempio significativo di comunicazione attraverso i vari tipi di segno. Segni acustici... Segni visivi... Segni gustativi... Segni olfattivi... Segni tattili... 3 Completa la tabella indicando il tipo di segno in riferimento a ogni situazione. SITUAZIONE TIPO DI SEGNO Dario consulta la cartina stradale.... Paolo va in cucina attratto dal profumo della torta.... Giulia stringe a sé il suo cagnolino che ha paura del temporale.... Sara assapora la crostata di fragole appena sfornata.... Ascolto il nuovo CD che mi è stato regalato

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

Materiale didattico del corso di Marketing e Comunicazione d Impresa

Materiale didattico del corso di Marketing e Comunicazione d Impresa Il processo di comunicazione Generalmente si ritiene che nel processo di comunicazione avvenga il semplice trasferimento di un messaggio già dotato di determinati significati. Comunicare Informare Il termine

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza specifica: LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA L apprendimento della lingua inglese e di una seconda

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Quida Esame Plida A2:

Quida Esame Plida A2: Quida Esame Plida A2: Il livello A2 ti garantisce un autonomia in situazioni comunicative elementari: a questo livello, sei in grado di dare e ricevere informazioni relative a te stesso, al luogo in cui

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA CLASSE 4^ a.s. 2012/2013 TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE 1) PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI DI VARIO GENERE CON Quando ascolta, l alunno è in grado di:

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Liceo Quadri, Vicenza 9 dicembre 2013 [corsi livello A0 A1] [1] Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 58 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Elaborazione della figura strumentale per il curricolo e la valutazione ins. Dott. Sabini Maria Rosaria 59 Indicatore Disciplinare

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

Il testo narrativo autobiografico Io com ero, come sono, come sarò

Il testo narrativo autobiografico Io com ero, come sono, come sarò Istituto Comprensivo Taverna Montalto Uffugo Scuola Secondaria di Primo Grado Scuola Secondaria di 1 Grado Classe II Sez. C Progetto di un intervento didattico su Italiano Titolo dell attività Il testo

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione MI GUARDO INTORNO Compito-prodotto Cartelloni, testi scritti Competenze mirate Comuni/cittadinanza

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze disciplinari CLASSE PRIMA messaggi relativi ad ambiti frasi memorizzate. Obiettivi

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI Comunicazione Comportamentale Ogni bambino, fin dall'infanzia, cerca di mandare messaggi e di farsi capire da chi gli sta intorno attraverso movimenti del corpo,

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA CLASSE PRIMA comprende i punti essenziali di messaggi chiari

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia GIUGNO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto - Prova n.1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento.

Dettagli

Obiettivi di apprendimento ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)

Obiettivi di apprendimento ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE - CLASSE PRIMA Disciplina INGLESE Traguardi delle competenze (prescrittivi) brevi messaggi orali Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante.

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Programmazione di Classe Prima

Programmazione di Classe Prima PROGRAMMAZIONE: Curricolo di Lingua Inglese 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO.

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO. LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO. TRAGUARDI PER LO SVILIPPO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA RIA DI PRIMO GRADO PER LA LINGUA COMUNITARIA I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIO BEVILACQUA Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LA SECONDA LINGUA COMUNITARIA-TEDESCO (I traguardi sono riconducibili

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria Profilo dello studente Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola,

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

LINGUE STRANIERE: INGLESE e FRANCESE. Obiettivi

LINGUE STRANIERE: INGLESE e FRANCESE. Obiettivi LINGUE STRANIERE: INGLESE e FRANCESE Obiettivi Ascoltare Parlare Leggere 1. individuare gli elementi essenziali della situazione; 2. individuare le intenzioni comunicative; 3. capire il significato globale

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) L apprendimento della lingua inglese e di una

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e

Dettagli

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni classe 1^ L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici 1. Comunicare oralmente:comprensione e produzione Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici Risponde fisicamente a semplici

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI PANNONE SANDRA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA L alunno comprende oralmente semplici parole ed alcuni brevi messaggi di uso quotidiano. Descrive oralmente, con semplici parole di uso quotidiano,

Dettagli

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria comprende brevi messaggi orali e scritti, relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice,

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE INFANZIA Il bambino scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività

Dettagli

Ricezione scritta (lettura)

Ricezione scritta (lettura) LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA L alunno riconosce e comprende alcune parole e frasi standard, espressioni di uso quotidiano e semplici frasi. Comprende ed esegue semplici istruzioni correlate alla vita

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUE STRANIERE DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 Ordine di scuola Campo di esperienza-disciplina Scuola Primaria Lingua inglese Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli