TUTTO CHIARO. comunicazione e testi riflessione sulla lingua italiana per la scuola secondaria di primo grado
|
|
- Adelina Patti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 S. Bovi M.C. Gagliati A. Marinoni P.A. Salsa C TUTTO CHIARO comunicazione e testi riflessione sulla lingua italiana per la scuola secondaria di primo grado
2 Tutto chiaro Riflessione sulla lingua italiana per la scuola secondaria di I grado di S. Bovi, M.C. Gagliati, A. Marinoni, P.A. Salsa. Tomo C - Comunicazione e testi Consulenza alla progettazione: Fabio Cioffi Revisione e aggiornamento: Simonetta Bovi Coordinamento editoriale: Beatrice Loreti Progetto grafico, impaginazione e revisione: ABC, Milano Illustrazioni Tomi A, B e C: Luca Carnevali per Pesci Blu Foto: Shutterstock Art director: Marco Mercatali Responsabile di produzione: Francesco Capitano Copertina: Adami Design 2010 Eli La Spiga Via Soperga, 2 Milano Tel Tutto chiaro Tomo A + B + C + CDROM ISBN Disponibile anche separatamente: Tutto chiaro. C Comunicazione e testi ISBN Risorse per l insegnante ISBN Le fotocopie non autorizzate sono illegali. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale così come la sua trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo senza previa autorizzazione scritta da parte dell editore. Stampato in Italia presso Grafiche Flaminia Foligno La casa editrice La Spiga e l ambiente La casa editrice La Spiga usa carta certificata FSC per tutte le sue pubblicazioni. È un importante scelta etica, poiché vogliamo investire nel futuro di chi sceglie ed utilizza i nostri libri sia con la qualità dei nostri prodotti sia con l attenzione all ambiente che ci circonda. Un piccolo gesto che per noi ha un forte significato simbolico. Il marchio FSC certifica che la carta usata per la realizzazione dei volumi ha una provenienza controllata e che le foreste sono state sottratte alla distruzione e gestite in modo corretto. Eli Via Brecce Loreto Tel
3 Introduzione Il corso Tutto chiaro si propone come un programma completo di riflessione sulla lingua in grado di fornire agli studenti la conoscenza approfondita del codice linguistico, una serie di competenze in linea con le disposizioni ministeriali ed efficaci strumenti comunicativi. Caratteristiche dell opera sono la chiarezza espositiva, affiancata da ricchezza di esemplificazioni, esposizione teorica completa ma nello stesso tempo essenziale, abbondanza di esercizi per la preparazione individuale e in funzione della valutazione. La varietà delle proposte didattiche consente all insegnante di scegliere il percorso più idoneo per realizzare un curricolo attento alle esigenze specifiche degli alunni, offrendo l opportunità di creare piani di studio personalizzati. Strumento agile, il corso è stato pensato come una serie di testi adatti alla comprensione e alla memorizzazione degli argomenti, in grado di far acquisire e consolidare le conoscenze in funzione delle competenze linguistiche che l allievo deve raggiungere nella scuola secondaria di primo grado. Il linguaggio utilizzato è semplice e ben calibrato sulle capacità di comprensione degli studenti di questa fascia d età. I contenuti proposti coniugano armoniosamente sintesi ed esaustività delle spiegazioni teoriche, il tutto in una veste grafica moderna e attraente. All esposizione teorica si alternano i box di approfondimento linguistico, la mappa conclusiva al termine di ogni sezione, interessanti curiosità inerenti il confronto con le altre lingue comunitarie e argomenti di interesse culturale più ampio, trattati in apposite schede, che costituiscono spunti per collegamenti interdisciplinari. Al termine di ciascun argomento teorico ci sono numerosissime verifiche graduate, organizzate secondo differenti livelli di difficoltà segnalati graficamente (uno, due o tre pallini) e verifiche conclusive. Inoltre, ogni volume presenta, in chiusura, una serie di schede di esercitazione per le verifiche e/o in funzione dell autovalutazione (l insegnante in questo caso fornirà agli alunni le chiavi di correzione presenti in guida). Il corso si articola in tre tomi, dedicati uno agli elementi di fonologia e di morfologia con ampi cenni all ortografia (A), uno alla sintassi della frase semplice e composta (B) e uno, triennale, alla comunicazione e ai testi (C). Nel tomo A, dedicato alla trattazione di fonologia, ortografia e morfologia, l esposizione teorica è rigorosa ma, contemporaneamente, di facile comprensione; ogni argomento è seguito con puntualità da batterie di esercizi. 3
4 La tipologia delle proposte operative, graduate per livello di difficoltà, comprende esercizi di riconoscimento, di classificazione, di applicazione con la tecnica del completamento, della trasformazione, della correzione, della produzione. Seguono esercizi di verifica conclusiva. Consigli pratici per l analisi grammaticale, con gli esercizi relativi, e prove di consolidamento e potenziamento chiudono il volume. Il filo conduttore dei box di interesse culturale è costituito dall approfondimento di alcuni aspetti della lingua italiana. Il tomo B, dedicato alla sintassi, presenta la trattazione completa dell analisi della proposizione e del periodo, proposta non solo come un approfondimento metalinguistico della struttura della frase e del periodo, ma in funzione dell acquisizione di competenze specifiche rispetto all uso della lingua. La struttura di questo tomo è identica a quella del tomo A: tutti gli argomenti sono completati da batterie di esercizi, una sintesi finale in forma di mappa concettuale, verifiche graduate e verifiche conclusive. Sono anche presenti consigli pratici per l analisi logica e del periodo con relative esercitazioni. Al termine del tomo B è inserita un importante sezione dedicata al metodo di studio, definito la scatola degli attrezzi dello studente. Si è ritenuto infatti di fornire nei primi due tomi del corso gli strumenti tecnici per acquisire le competenze necessarie e completare l offerta didattica con indicazioni indispensabili sul metodo, per mettere in pratica al meglio le abilità linguistiche conseguite. Il tomo C, Comunicazione e testi, si apre con l analisi della comunicazione e della lingua, in rapporto alle abilità linguistiche ad essa connesse, alla conoscenza delle tipologie testuali (ipertesto compreso) funzionali ai vari profili comunicativi e all analisi del testo letterario, con particolare attenzione alle figure retoriche e a nozioni di base di metrica. Anche questo tomo propone esercitazioni utili all acquisizione di competenze specifiche e legate alla conoscenza della lingua e alla sua applicazione pratica. Il filo conduttore dei box di interesse culturale è costituito dall informatica. In conclusione è presente il Laboratorio Gutenberg, una interessante sezione dedicata a percorsi di scrittura giornalistica e di avvicinamento alla lettura del quotidiano. Completa l opera la Guida per l insegnante, che propone indicazioni metodologiche sul corso, test d ingresso e prove di verifica per la valutazione. Gli esercizi, strutturati in base alle esigenze delle fasce di rendimento degli allievi (prove strutturate in esercitazioni formative, sommative, di recupero e di consolidamento) consentono all insegnante ampia possibilità di osservazione del livello di apprendimento raggiunto da ogni singolo alunno. Nella guida sono inseriti anche test d uscita, le soluzioni di tutte le verifiche ivi contenute e quelle delle schede di verifica in chiusura dei volumi per gli alunni. La parte finale della guida contiene le prove Invalsi, indispensabili per la preparazione specifica degli studenti del terzo anno in vista dell esame di Stato. Infine una sezione è dedicata all Italiano come seconda lingua, con spiegazioni teoriche ed esercitazioni pratiche. 4
5 INDICE INTRODUZIONE... 3 COMUNICAZIONE E TESTI LA COMUNICAZIONE CURIOSITÀ La parola comunicare Che cos è la comunicazione Gli elementi della comunicazione VERIFICHE GRADUATE I segni per comunicare VERIFICHE GRADUATE I codici CURIOSITÀ La parola semiologia VERIFICHE GRADUATE IN SINTESI PARLIAMO DI INFORMATICA LA COMUNICAZIONE VERBALE Il codice verbale VERIFICHE GRADUATE Le funzioni della lingua VERIFICHE GRADUATE Il contesto VERIFICHE GRADUATE I registri VERIFICHE GRADUATE I linguaggi settoriali Il linguaggio della scienza e della tecnica Il linguaggio burocratico Il linguaggio politico Il linguaggio sportivo Il linguaggio giornalistico Titolo, occhiello, sommario: l ABC del quotidiano Il pezzo giornalistico Che cos è la notizia? Dalla lettura alla scrittura: scrivere un pezzo Il linguaggio pubblicitario I gerghi VERIFICHE GRADUATE IN SINTESI IL COMPUTER LA LINGUA Le parole: forma Le parole primitive, derivate, alterate, composte VERIFICHE GRADUATE Le parole: significato I campi semantici La polisemia I sinonimi Gli antonimi Omonimi, omografi e omofoni Gli iperonimi e gli iponimi VERIFICHE GRADUATE IN SINTESI INTERNET: COME NASCE LE ABILITÀ LINGUISTICHE Ascoltare Le difficoltà dell ascolto Le strategie per l ascolto I testi per l ascolto
6 VERIFICHE GRADUATE Parlare Le strategie per parlare I testi per parlare VERIFICHE GRADUATE Leggere Saper leggere Gli scopi della lettura Le strategie della lettura I testi destinati alla lettura Leggere un ipertesto multimediale VERIFICHE GRADUATE Scrivere Le strategie per scrivere Griglia per l autocorrezione VERIFICHE GRADUATE IN SINTESI INTERNET: PERCHÉ È IMPORTANTE CONOSCERLA DAL TESTO AI TESTI CURIOSITÀ La parola testo Le caratteristiche di un testo Correttezza e coesione Coerenza espresssiva e comunicativa Completezza Coerenza contenutistica VERIFICHE GRADUATE La struttura dei testi Saper produrre testi: scrivere per imparare a scrivere VERIFICHE GRADUATE IN SINTESI LE TIPOLOGIE TESTUALI Il testo narrativo Come si scrivono i testi narrativi Pianificare la scrittura di un racconto VERIFICHE GRADUATE Il testo descrittivo Come si scrivono i testi descrittivi VERIFICHE GRADUATE Il testo espositivo Come si scrivono i testi espositivi Esporre per informare: istruzioni per l uso Uso dei connettivi nel testo espositivo Paragrafare un testo espositivo Progettare e scrivere un testo espositivo: fasi VERIFICHE GRADUATE Il testo interpretativo-valutativo Come si scrivono i testi interpretativi-valutativi Consigli utili per la stesura di un testo interpretativo-valutativo Un esempio di testo interpretativovalutativo: la scheda-libro VERIFICHE GRADUATE Il testo argomentativo Come si scrivono i testi argomentativi La progettazione di un testo argomentativo La struttura del testo argomentativo Come ordinare un testo argomentativo Due punti critici: l esordio e la conclusione La coesione interna: strategie Consigli per acquisire metodo ed efficacia nella scrittura VERIFICHE GRADUATE IN SINTESI LE FORME TESTUALI Le forme testuali utili per imparare Il riassunto La parafrasi Le forme testuali utili per comunicare
7 La lettera Il curriculum vitae Il telegramma La Il resoconto e il verbale La relazione La recensione La cronaca Il testo regolativo o di istruzioni L ipertesto Le forme testuali per esprimere VERIFICHE GRADUATE IN SINTESI GLOSSARIO DI INFORMATICA IL TESTO LETTERARIO CURIOSITÀ Prosa e poesia Il testo narrativo I generi narrativi Il testo poetico Il verso La rima I generi poetici CURIOSITÀ Chansons de geste I componimenti della poesia lirica CURIOSITÀ Generi lirici popolari La retorica CURIOSITÀ La parola retorica IN SINTESI LABORATORIO GUTENBERG PERCORSI DI SCRITTURA GIORNALISTICA La notizia e il giornalista VERIFICHE GRADUATE Il pezzo VERIFICHE GRADUATE La struttura di un giornale La prima pagina VERIFICHE GRADUATE Le pagine interne VERIFICHE GRADUATE L impaginazione: come nasce la prima pagina La titolazione VERIFICHE GRADUATE Articolo e articoli: tipologie Scrivere un articolo Oltre la regola delle cinque W Il lead o cappello Il focus Il nucleo dell articolo Il background La conclusione (chiusa) L articolo: il livello morfo-sintattico Le sei tappe essenziali per costruire un articolo giornalistico VERIFICHE GRADUATE La riscrittura di un pezzo VERIFICHE GRADUATE IL LINGUAGGIO DEL CORPO
8
9 COMUNICAZIONE E TESTI PREREQUISITI Saper utilizzare il linguaggio per riflettere sulla lingua Saper riconoscere gli usi diversi della lingua Saper individuare la presenza di rapporti logici tra diversi fenomeni linguistici Saper comprendere l importanza delle abilità per comunicare: ascoltare, parlare, leggere, scrivere Saper utilizzare la lingua nella produzione personale CONTENUTI La comunicazione: gli elementi, i segni, i codici La comunicazione verbale: il codice, le funzioni, i registri, i linguaggi settoriali Le abilità per comunicare: leggere, ascoltare, parlare, scrivere Le caratteristiche del testo scritto, le tipologie e le forme testuali I testi letterari Laboratorio Gutenberg Percorsi di scrittura giornalistica OBIETTIVI Conoscere gli elementi della comunicazione, i concetti di segno e codice, le funzioni della lingua Conoscere le caratteristiche del codice linguistico, dei diversi registri e dei linguaggi settoriali Saper usare adeguatamente la lingua in rapporto al contesto e allo scopo comunicativo Saper ascoltare per comprendere il contenuto di un testo orale Saper utilizzare la lingua nella produzione orale, adeguatamente al destinatario e allo scopo Saper leggere un testo utilizzando la modalità di lettura più adatta allo scopo Saper leggere un testo per comprendere, interpretare, valutare i contenuti Saper utilizzare la lingua per produrre testi corretti, completi, coesi, coerenti Acquisire competenza nella produzione scritta utilizzando le strategie di scrittura per narrare, descrivere, esporre, interpretare-valutare, argomentare Saper produrre testi utilizzando le forme testuali adeguate allo scopo Saper leggere e capire i testi letterari Acquisire le tecniche di base del linguaggio giornalistico MEZZI E STRUMENTI Dizionario dei sinonimi e dei contrari
10 COMUNICAZIONE E TESTI LA PAROLA COMUNICARE Il termine comunicare deriva dal latino communicare che significa condividere, mettere in comune. 1. LA COMUNICAZIONE Tra gli uomini, come in tutto il regno animale, la comunicazione è un esigenza stabilmente presente, risponde a un bisogno naturale, che è quello di entrare in relazione con gli altri individui della stessa specie e, a volte, anche con quelli di specie diverse. Pensiamo, per esempio, all atteggiamento del gatto che corteggia una gattina oppure a quello che adotta per manifestare avvertimenti minacciosi nei confronti di un cane. La comunicazione mette in comune con altri soggetti, unisce due elementi che hanno qualcosa da condividere, è un contatto che si realizza con lo scambio di parole, idee, gesti 1.1. Che cos è la comunicazione La comunicazione è il passaggio di messaggi tra due o più soggetti. Il messaggio passa dall emittente al ricevente, cioè da chi fa la comunicazione a chi la riceve. È bene osservare, però, che il passaggio di messaggi non avviene in una sola direzione e che il ruolo di emittente e di ricevente è assunto alternativamente dai soggetti tra i quali avviene la comunicazione. Se il passaggio di messaggi avvenisse in un unica direzione e i ruoli dell emittente e del ricevente fossero fissi, si tratterebbe infatti di trasmissione e non di comunicazione. La comunicazione è dinamica e coinvolge alternativamente i soggetti tra cui avviene il passaggio di messaggi. Sarà, quindi, una semplice trasmissione, per esempio, sia un notiziario radiotelevisivo sia un video. Sarà, invece, comunicazione un dialogo telefonico o qualunque altro dialogo si possa svolgere tra persone nelle situazioni più varie; è comunicazione anche la situazione in cui la luce di un semaforo comunica un messaggio e induce un particolare comportamento di risposta dell automobilista. 10 La comunicazione si realizza attraverso numerose modalità, tuttavia presenta alcune caratteristiche fondamentali, che sono gli elementi della comunicazione.
11 La comunicazione 1.2. Gli elementi della comunicazione In tutte le forme di comunicazione, verbale e non, compaiono alcuni elementi che caratterizzano il processo stesso della comunicazione e che interagiscono tra loro: emittente, ricevente, messaggio, referente, canale, codice. Osserviamo la situazione illustrata. Eleonora telefona a Luca, lo informa di aver acquistato con degli amici i biglietti per uno spettacolo di cabaret e lo invita a unirsi alla compagnia; Luca risponde con rammarico di non poter accettare l invito a causa di una partita di pallacanestro da disputare con la propria squadra durante la stessa serata. In questa situazione comunicativa compaiono tutti gli elementi che caratterizzano la comunicazione. Osserviamo la prima vignetta. Eleonora è l emittente o trasmettitore, cioè la persona che parla (al telefono) per comunicare un messaggio. Luca è il ricevente o destinatario, cioè la persona che ascolta ciò che Eleonora gli comunica e che, quindi, riceve il messaggio. Il contenuto della conversazione è il messaggio, cioè ciò che è espresso dall emittente. L invito allo spettacolo di cabaret è il referente, cioè l argomento del messaggio. Il telefono è il canale, cioè il mezzo materiale mediante il quale avviene la comunicazione. La lingua italiana è il codice, cioè l insieme dei segni e delle regole per comprendere il messaggio. Osserviamo la seconda vignetta. Anche in questa vignetta compaiono tutti gli elementi della comunicazione: Luca risponde a Eleonora, perciò assume a sua volta il ruolo di emittente. Eleonora, che ora ascolta, assume il ruolo di ricevente. Il messaggio cambia, perché è costituito dalla risposta di Luca a Eleonora. Il referente, il canale e il codice sono gli stessi della prima vignetta. Eleonora e Luca hanno realizzato una comunicazione, in quanto ci sono tutti gli elementi della comunicazione e si è verificato uno scambio di messaggi che ciascuno ha compreso attraverso un percorso circolare, dall emittente al ricevente e viceversa. 11
12 COMUNICAZIONE E TESTI Definiamo, dunque, gli elementi della comunicazione: emittente è colui che invia un messaggio (dal latino e = fuori e mittere = mandare, cioè mandar fuori, far uscire); ricevente (dal latino recipere = ricevere) o destinatario è colui che riceve un messaggio, in seguito al quale adotterà un certo comportamento; messaggio (dal latino missum = mandato, inviato) è il contenuto della comunicazione; referente (dal latino referre = riportare) è l argomento a cui si riferisce la comunicazione (per esempio: se scrivo una lettera d amore, il messaggio è il testo della lettera, il referente è l argomento, cioè l amore per la persona a cui scrivo); canale (dal latino canalis = conduttura, tubo) è il mezzo materiale attraverso il quale avviene la comunicazione (il cavo telefonico che permette alla voce di giungere all orecchio che ascolta, le forme e i colori del cartello stradale percepibili dai nostri occhi ); codice (dal latino codex = tavoletta sulla quale si scriveva) è l insieme dei segni dai quali è composto il messaggio e delle regole per decifrarli.il codice deve essere noto sia all emittente sia al ricevente perché la comunicazione possa essere efficace. VERIFICHE GRADUATE 1 Nelle seguenti frasi sottolinea con colori diversi l emittente, il messaggio, il ricevente. 1. Mi passi a prendere? chiese Eleonora a Luca. 2. Dove vai? chiese Maria al figlio. 3. La commessa ordinò al magazziniere: Porta in negozio la merce arrivata ieri. 4. L insegnante raccomandò ai suoi allievi: Preparatevi per la verifica di storia. 5. Il medico si rivolge al paziente: Come si sente dopo questo primo periodo di cura? 6. Il signor Luigi chiamò il suo cane dicendo: Vieni, Rex, mettiamo il guinzaglio. 7. Leo telefona a Giulia per congratularsi: Complimenti per la tua laurea. 8. La mamma chiede a Marco: Che cosa preferisci per cena? 9. Il negoziante si rivolse al cliente: Desidera? 2 Unisci con una freccia emittente e relativo messaggio Il medico a. Signora, lei è in contravvenzione. 2. L insegnante b. Mi spiace, signora, questa rivista è esaurita. 3. Il vigile c. Dove la porto? 4. L impiegato d. Purtroppo devo cambiare il radiatore. 5. Il preside e. Ti ho preparato una tazza di tè. 6. Il giornalaio f. Devi stare più attento all ortografia. 7. Il farmacista g. Tre pastiglie al giorno dopo i pasti. 8. Il taxista h. Compili il modulo e lo consegni allo sportello Il meccanico i. L insegnante dice che non ti comporti bene. 10. La mamma l. Per l antibiotico serve la prescrizione medica.
13 La comunicazione 3 Unisci con una freccia ricevente e relativo messaggio. 1. Falegname a. Posso usare la tua auto, papà? 2. Studente b. Mi serve una pellicola da 36 pose a colori. 3. Padre c. Per favore venga subito: ho una perdita d acqua in bagno. 4. Allenatore d. Questi ordini sono inevasi per mancanza di personale. 5. Negoziante e. Venga a cambiarmi il serramento della cucina, per cortesia. 6. Lucia f. Ha della biancheria ricamata a mano? 7. Fotografo g. Da domani una trasfusione al giorno al paziente della camera Infermiere h. Se la squadra perderà ancora, lei sarà esonerato. 9. Dirigente i. Andiamo al cinema questa sera? 10. Idraulico l. Domani sarai interrogato in matematica: studia! 4 Completa la tabella. EMITTENTE MESSAGGIO RICEVENTE parrucchiere Facciamo un bel taglio Tornerai accompagnato dai genitori. alunno sarto... cliente paziente Mi duole il dente.... cameriere... pizzaiolo... Vuoi sposarmi? Sonia 5 Prova a ideare un possibile messaggio per ogni coppia emittente / ricevente. giornalaio / cliente... medico / paziente... hostess / passeggero... calciatore / giornalista... preside / professore... studente / bidello... automobilista / vigile... madre / figlio... negoziante / cliente... 6 Individua il referente della comunicazione. 1. Il diretto delle 16,02 viaggia con 15 minuti di ritardo. (...) 2. Mescolare le uova con lo zucchero prima di aggiungere la farina, il cacao e il lievito. (...) 3. Favorisca i documenti, prego. (...) 4. Dove si trovava alle ore 21 di giovedì 19 aprile? (...) 5. A luglio andremo in Croazia e trascorreremo delle splendide giornate in riva al mare. (...) 13
14 COMUNICAZIONE E TESTI 7 Individua il canale della comunicazione. 1. Signori e signore, buonasera. Tra pochi istanti andrà in onda lo show del sabato. (...) 2. Pronto, è la famiglia Rossi? (...) 3. Vi prego, non mettete in disordine il salotto della nonna. (...) 4. Chi è? Entri dal portoncino. (...) 5. Congratulazioni vivissime. Famiglia Bianchi. (...) 8 Completa la tabella. MESSAGGIO REFERENTE CANALE La visione è riservata a un pubblico adulto Invito a cena Telefono Abbatti le calorie con Blocal.... Pagina pubblicitaria... Previsioni del tempo Radio Omicidio di Mantova. Arrestato un collega della vittima.... Articolo di cronaca 9 Per ciascuno dei seguenti messaggi indica il canale con cui viene trasmesso. 1. Avete ascoltato la prima edizione del Gazzettino padano. (...) 2. Telecom Italia Mobile. Informazione gratuita. Il cliente da lei chiamato non è al momento raggiungibile. La preghiamo di riprovare più tardi. (...) 3. Risponde la segreteria telefonica del numero Siamo momentaneamente assenti. Dopo il segnale acustico è possibile lasciare un messaggio. (...) 4. Assisterete ora alla prima puntata dello sceneggiato Michelangelo. (...) 5. Buttami le chiavi dal balcone: sono uscito di corsa e le ho dimenticate. (...) 6. Pronto! Pronto, non capisco, alzi la voce, per favore. (...) 7. Nella notte la perturbazione proveniente dall Atlantico raggiungerà l Italia nord-occidentale. (...) 10 Ora sottolinea in rosso l emittente e in blu il ricevente dei messaggi dell esercizio precedente. 11 Nelle seguenti comunicazioni individua gli elementi indicati. 1. Sul campo di calcio l arbitro rileva un fallo commesso da un giocatore, fischia e grida: Punizione!. EMITTENTE... RICEVENTE... CANALE... REFERENTE... MESSAGGIO Pronto? Sei tu, Giuseppe? Oh, ciao Monica, stavo proprio per chiamarti. EMITTENTE... RICEVENTE... CANALE... REFERENTE MESSAGGIO...
15 La comunicazione 3. Al termine dell orario di lavoro, alla vigilia di Natale, un impiegato si rivolge al direttore dell ufficio dicendo: Le auguro buone feste. EMITTENTE... RICEVENTE... CANALE... REFERENTE... MESSAGGIO Una signora entra in una profumeria e chiede alla commessa: Avete la fragranza estiva di Dior?. EMITTENTE... RICEVENTE... CANALE... REFERENTE... MESSAGGIO Un ragazzo entra nella scuola per iscriversi all anno scolastico successivo e, rivolgendosi al bidello, chiede: Buongiorno. Per favore, dov è la segreteria?. EMITTENTE... RICEVENTE... CANALE... REFERENTE... MESSAGGIO Facendo riferimento a un messaggio pubblicitario a te noto, individua l emittente, il messaggio, il ricevente, il referente, il canale I segni per comunicare La comunicazione è uno scambio di messaggi che avviene per mezzo di segni, cioè attraverso parole, suoni, luci, gesti, colori, espressioni Il segno è l elemento minimo della comunicazione. I segni con cui si comunica sono numerosissimi e di varia natura; tutti, però, si percepiscono mediante i sensi. Essi sono diversi a seconda del senso interessato alla percezione: i segni acustici si percepiscono con l udito (i rintocchi di una campana, le parole pronunciate dalle persone, il verso di un animale, la sirena dei vigili del fuoco, il tuono durante un temporale ); i segni gustativi si percepiscono con il gusto (i sapori che contraddistinguono le diverse sostanze, dal dolce all acido, all amaro ); i segni olfattivi si percepiscono con l olfatto (odori e profumi legati ad ambienti e sostanze ); i segni tattili si percepiscono con il tatto (la temperatura che si rileva dal contatto, le caratteristiche di una superficie ); i segni visivi si percepiscono con la vista (il colore della luce del semaforo, i gesti compiuti con le parti del corpo, i movimenti del corpo di un animale ). I segni, però, non sono costituiti solo da sapori, odori, gusti, ma da qualunque elemento possa inviarci un messaggio: un viso bagnato di lacrime evoca una sofferenza, un fiore in regalo è un segnale di simpatia 15
16 COMUNICAZIONE E TESTI Ciò che i sensi percepiscono è, in realtà, l elemento concreto del segno, cioè il significante, ma esso non basta per la comprensione; occorre, infatti, che a ogni significante si colleghi un concetto, un immagine mentale che rappresenti ciò che il significante evoca, cioè il significato, che è l elemento astratto del segno. Significato e significante non possono essere disgiunti e sono caratteristiche di ogni segno. A volte il rapporto tra significante e significato è frutto di una convenzione, cioè di un accordo tra persone che attribuiscono un certo significato a un certo significante. Ovviamente, questa convenzione deve essere condivisa affinché un certo significante abbia per tutti lo stesso significato: il segnale stradale di divieto di accesso, per esempio, esprime un messaggio che può essere compreso soltanto se il significato (divieto di accesso) attribuito a quel significante (cartello circolare con campo rosso e striscia orizzontale bianca) è noto. Sono frutto di una convenzione anche le note musicali, i segni linguistici, i numeri I segni possono essere involontari o volontari. Sono involontari i segni naturali, mentre sono volontari i segni artificiali. I segni naturali trasmettono un messaggio che non è intenzionale, non perseguono uno scopo e non rispondono a una volontà di comunicare, ma sono dotati di un significato. Sono segni naturali le orme lasciate da chi ha camminato sulla sabbia bagnata della spiaggia, la febbre che indica una malattia, la luce accesa che lascia ipotizzare che ci sia qualcuno nella stanza TRACCE, SINTOMI, INDIZI Sono segni naturali le tracce, i sintomi, gli indizi. Le tracce sono l effetto di un evento: la loro constatazione permette di risalire alla causa con certezza: le impronte di scarpe sul terreno danno la certezza che qualcuno sia passato in quel luogo. I sintomi sono l effetto immediato e certo di un evento in atto: i lampi e i tuoni indicano che è in atto un temporale. Gli indizi sono segni che consentono di ipotizzare un evento: l auto del mio amico Andrea parcheggiata davanti a casa sua mi permette di ipotizzare che Andrea sia in casa, ma non mi consente di esserne certo (Andrea potrebbe essere uscito senza l auto). 16 I segni artificiali trasmettono un messaggio che è intenzionale, perseguono uno scopo e rispondono a una volontà di comunicare. Sono segni artificiali il gesto utilizzato per salutare un amico, l icona che indica la presenza di un area di servizio in autostrada, i simboli numerici
17 La comunicazione SEGNALI, ICONE, SIMBOLI Sono segni artificiali i segnali, le icone, i simboli. I segnali sono segni il cui significante è di immediata comprensione, infatti esprimono chiaramente un certo significato: il dito indice posto sulle labbra, per esempio, indica la richiesta di silenzio. Le icone sono segni grafici di facile comprensione perché sono il disegno semplificato e stilizzato dell oggetto che vogliono rappresentare: l icona di una donna o di un uomo sulla porta dei bagni di un bar indica con chiarezza a chi, uomo o donna, è destinato l uso di quel servizio. I simboli sono segni il cui significato è l esito di un accordo, di una convenzione: i numeri, le formule chimiche, i segni linguistici comunicano un messaggio soltanto a coloro che conoscono la convenzione di cui sono frutto. I segni utilizzati per comunicare sono segni artificiali creati dall uomo e possono essere di vari tipi. Questi diversi tipi di segni, usati per comunicare e organizzati secondo determinate norme, costituiscono un codice o linguaggio. VERIFICHE GRADUATE 1 Indica se i segni elencati sono visivi (V), acustici (A), gustativi (G), olfattivi (O), tattili (T). il sapore del cioccolato (...) il suono della sveglia (...) il calore del sole (...) il sibilo del vento (...) il fruscio delle foglie (...) il colore dei fiori (...) l odore della terra bagnata (...) la temperatura dell acqua (...) la morbidezza della seta (...) il profumo della saponetta (...) 2 Indica almeno un esempio significativo di comunicazione attraverso i vari tipi di segno. Segni acustici... Segni visivi... Segni gustativi... Segni olfattivi... Segni tattili... 3 Completa la tabella indicando il tipo di segno in riferimento a ogni situazione. SITUAZIONE TIPO DI SEGNO Dario consulta la cartina stradale.... Paolo va in cucina attratto dal profumo della torta.... Giulia stringe a sé il suo cagnolino che ha paura del temporale.... Sara assapora la crostata di fragole appena sfornata.... Ascolto il nuovo CD che mi è stato regalato
Materiale didattico del corso di Marketing e Comunicazione d Impresa
Il processo di comunicazione Generalmente si ritiene che nel processo di comunicazione avvenga il semplice trasferimento di un messaggio già dotato di determinati significati. Comunicare Informare Il termine
Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G.. MARCONII Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO Docentte:: Sandro Marchioro Classe 2 IFP I a..s:: 20015/ /2016 FINALITA
Il testo narrativo autobiografico Io com ero, come sono, come sarò
Istituto Comprensivo Taverna Montalto Uffugo Scuola Secondaria di Primo Grado Scuola Secondaria di 1 Grado Classe II Sez. C Progetto di un intervento didattico su Italiano Titolo dell attività Il testo
COMUNICAZIONE DAL SEGNO AL LINGUAGGIO
LA COMUNICAZIONE DAL SEGNO AL LINGUAGGIO DAL SEGNO AL LINGUAGGIO NELLA PRIMA VIGNETTA UNA RAGAZZA COL SEMPLICE GESTO DELLA MANO INFORMA L AUTISTA CHE VUOL SALIRE SELL AUTOBUS. NELLA SECONDA, UNA BAMBINA
Livello CILS A2 Modulo bambini
Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI
AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA
AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA CLASSE 4^ a.s. 2012/2013 TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE 1) PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI DI VARIO GENERE CON Quando ascolta, l alunno è in grado di:
ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09
ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ambito disciplinare ITALIANO Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09 TRAGUARDI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE al termine della
SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO
SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)
Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione
Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi
La comunicazione. Quando viene a mancare anche uno solo di questi elementi, la comunicazione non si realizza in modo completo.
La comunicazione Comunicare significa mettere in comune, entrare in relazione con gli altri per informare, chiedere, ordinare, scambiare idee, desideri, sentimenti, dubbi, pensieri, progetti Tutta la vita
Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale
ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare
Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo)
ISTITUTO COMPRENSIVO SALVADOR ALLENDE Paderno Dugnano Linee progettuali disciplinari CLASSI TERZE - a.s.2014-2015 AREA DISCIPLINARE : Linguistico-artistica-espressiva MATERIA: ITALIANO FINALITA DELLA DISCIPLINA
LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA
Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza specifica: LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA L apprendimento della lingua inglese e di una seconda
INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione
INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,
ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO
CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO Ascolto e parlato Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi
DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA
DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze
IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)
IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare
Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V
MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni
Fine classe terza COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI. Lessico approfondito relativo agli argomenti trattati.
ISTITUTO COMPRENSIVO 3 VICENZA DIPARTIMENTO DI LINGUA STRANIERA CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Comunicazione in lingua straniera Fine classe terza COMPETENZE SPECIFICHE
UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA
NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTARE Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere
CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA
CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nucleo tematico Oralità Traguardi per lo sviluppo delle competenze -Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti -Ascolta e comprende messaggi
CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA
CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comunicare -Ascoltare con attenzione le collegamenti ASCOLTO E PARLATO comunicazioni degli adulti e e dei compagni
CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE
CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUE STRANIERE DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria
Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria Profilo dello studente Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola,
ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.
ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio Obiettivi specifici ITALIANO Attività ASCOLTO - Applicare le strategie dell ascolto
DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI
58 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Elaborazione della figura strumentale per il curricolo e la valutazione ins. Dott. Sabini Maria Rosaria 59 Indicatore Disciplinare
LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI
LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una
CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI EUROPEE Comunicazione in lingua straniera
ISTITUTO COMPRENSIVO 3-VICENZA DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA Fine classe terza Fine classe quinta COMPETENZE CHIAVE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE
LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA
LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi
RACCORDO TRA LE COMPETENZE
L2 RACCORDO TRA LE COMPETENZE (AREA SOCIO AFFETTIVA E COGNITIVA) L2 COLLEGAMENTO TRA LE COMPETENZE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Il Quadro Comune di riferimento Europeo distingue
PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO
Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al
IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E
IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE Nuclei fondanti Competenze Contenuti Abilità Metodologia e strumenti Ascolto Parlato Lettura Utilizzare
L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.
CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA EUROPEA DI LEGITTIMAZIONE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 L alunno: SVILUPPO DELLE ASCOLTO L alunno ascolta: il lessico di
CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA
CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di
ISTITUTO COMPRENSIVO n. 21 - BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16
ISTITUTO COMPRENSIVO n. 21 - BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 201/1 DOCENTE: Giuria Maria Angela. CLASSE: IIIC MATERIA: Lingua francese. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (CURRICOLO
ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA
RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene
INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA
INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo
LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA
LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE. L'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive
PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.
PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la
CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI EUROPEE Comunicazione nella madre lingua
ISTITUTO COMPRENSIVO 3 - VICENZA DIPARTIMENTO DI ITALIANO CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA SCUOLA SECONDARIA Fine classe terza COMPETENZE CHIAVE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE
CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE
ISTITUTO COMPRENSIVO di CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO: Comprensione orale Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.
Curricolo verticale di ITALIANO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati
INDICATORI SCUOLA PRIMARIA
INDICATORI SCUOLA PRIMARIA Classe 1ª ITALIANO Narrare brevi esperienze personali rispettando le regole dell ascolto Ascoltare e cogliere il senso globale di semplici testi e informazioni Acquisire prime
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Q SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Q SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni /cittadinanza I DIRITTI DEI BAMBINI IL QUADERNO REALIZZATO DAI RAGAZZI E/O LO SLOGAN PUBBLICITARIO
LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)
TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e
CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e
CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi
ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO PER GRUPPI DI LIVELLO
PROGETTO ASSISTITO A LIVELLO REGIONALE RETE CPIA SIRACUSA Tavolo tecnico Azione 8 ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO PER GRUPPI DI LIVELLO PERCORSO D ISTRUZIONE DI ALFABETIZZAZIONE PERCORSI D ISTRUZIONE DI 1
CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE
A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA
PRIMA LINGUA COMUNITARIA (LINGUA INGLESE) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
PRIMA LINGUA COMUNITARIA (LINGUA INGLESE) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive
LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA
CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,
OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^
OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ MOTORIE E SPORTIVE Narrare esperienze personali ed i contenuti di brevi racconti rispettando l'ordine logico e cronologico. Acquisire le prime regole di lettura e scrittura.
PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 ITALIANO_CLASSE SECONDA
PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 ITALIANO_CLASSE SECONDA PSI_ITALIANO QUARTO BIENNIO_CLASSE SECONDA COMPETENZA ABILITA CONOSCENZE Competenza
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2012/2013 ITALIANO A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Prof. David Baragiola 1 L AMBITO DISCIPLINARE DI ITALIANO STABILISCE
INGLESE CLASSE PRIMA
INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici
INGLESE- CLASSE 1.a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA
INGLESE- CLASSE 1.a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: Ascolta e comprende parole e semplici espressioni, istruzioni,
GRIGLIA PER L ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI SCUOLA PRIMARIA
GRIGLIA PER L ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI SCUOLA PRIMARIA Alunno CLASSI PRIME Valutazione Competenze trasversali Sì In parte NO Riconosce i colori fondamentali Riconosce le forme Riconosce le varie grandezze
PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente
I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE
I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad
ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]
ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica
ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016
ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale
Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda
Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda di valutazione delle classi di Scuola Primaria C. Goldoni
Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni
classe 1^ L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi
SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE
SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE ITALIANO termine della classe L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e adulti. Legge e comprende brevi testi con correttezza e rapidità; dimostra
Università per Stranieri di Siena Livello A2
Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole
LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE
LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata
MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE
MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: Claudia Palone CLASSE: 1A SETTORE: socio-sanitario INDIRIZZO: odontotecnico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative
ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA
ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere
Lingua Straniera: FRANCESE Prima, Seconda, Terza, Quarta, Quinta PIANO DI LAVORO. Classe Prima
Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 e-mail: info@istitutocalvino.gov.it Codice Fiscale: 97270410158 internet: www.istitutocalvino.gov.it
Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:
Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 3 moduli di grammatica nr. 2 moduli di antologia
PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI
PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa
Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando
Test di ascolto Numero delle prove 3
Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE.
Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia
Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia GIUGNO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto - Prova n.1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento.
LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO
LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO INFANZIA Il bambino sviluppa abilità di ascolto, comprende testi brevi e semplici, arricchisce il proprio lessico. Racconta ed inventa Esprime emozioni,
CURRICOLI SCUOLE INFANZIA
ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE LINGUA INGLESE
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE LINGUA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE AL TERMINE DELLA
Italiano Lingua Seconda V classe Scuola primaria
ASCLT Italiano Lingua Seconda V classe Scuola primaria Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria relativi alle abilità L alunno, l alunna sa (1) comprendere semplici dialoghi
ASCOLTO, COMPRENSIONE, PRODUZIONE ORALE E SCRITTA PARLIAMO DI CASA dal laboratorio IP Marignoni Polo Milano
ASCOLTO, COMPRENSIONE, PRODUZIONE ORALE E SCRITTA PARLIAMO DI CASA dal laboratorio IP Marignoni Polo Milano Destinatari Studenti stranieri inseriti nel biennio della scuola secondaria di II grado di diverse
LA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE. MODALITÀ DI COMUNICAZIONE EFFICACE ED INEFFICACE
LA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE. MODALITÀ DI COMUNICAZIONE EFFICACE ED INEFFICACE LA COMUNICAZIONE La comunicazione è una condizione essenziale della vita umana e dell ordinamento sociale, poiché
NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE
CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto
della scuola secondaria di primo grado Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca
Istituto Comprensivo di Mozzate Viale Libertà, 3 22076 Mozzate (CO) tel. 0331 831491- fax 0331 262484 codice meccanografico COIC83400P c.f. 80017540131 email: COIC83400P@istruzione.it - info@comprensivomozzate.it
U.A. ITALIANO. ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola Primaria di BELLANO Classe 3^A e 3^B LE NOSTRE PAROLE VALGONO. Alunni di classe 3^ A e 3^B DESTINATARI
U.A. ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola Primaria di BELLANO Classe 3^A e 3^B TITOLO DOCENTI OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINE COINVOLTE STRUMENTI LE NOSTRE PAROLE VALGONO Ascoltare le comunicazioni
ISTITUTO COMPRENSIVO ARBE-ZARA
ISTITUTO COMPRENSIVO ARBE-ZARA SCUOLA PRIMARIA C. POERIO A.S. 2015-2016 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI LINGUA INGLESE LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA ASCOLTARE E PARLARE Competenze Ascoltare attivamente. Comprendere
La tombola delle frasi
Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Adele Spagnolo e Elisabetta Di Clemente La tombola delle frasi Prevenzione e recupero
Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari
Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze disciplinari CLASSE PRIMA messaggi relativi ad ambiti frasi memorizzate. Obiettivi
PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE
PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA Lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune
UDA 1 Presentare, presentarsi, descrivere. FAD: PRESENTAZIONE IN PRIMA E TERZA PERSONA (h 5) IL TESTO, I TESTI
UDA 1 Presentare, presentarsi, descrivere FAD: PRESENTAZIONE IN PRIMA E TERZA PERSONA (h 5) PER COMINCIARE: IL TESTO, I TESTI Es, Misto (Verbale/Non verbale) Fumetto Verbale Non verbale (Visivo/Acustico)
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono
Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012
Ordine di scuola Campo di esperienza-disciplina Scuola Primaria Lingua inglese Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali
COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE
DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:
CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO
ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:
Decreto Legislativo stabilisce come valido. con la responsabilità di. catalogazione con un cartello
Unità 10 La segnaletica di sicurezza CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere testi in cui si parla di sicurezza sul lavoro a conoscere parole relative alla segnaletica di sicurezza negli ambienti di
CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA
CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri
INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO
INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO Comunicare oralmente in modo adeguato. Leggere e comprendere parole, frasi e semplici brani. Produrre semplici testi scritti. Svolgere attività esplicite
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA
TRAGUARDI 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, COMUNICARE ORALMENTE ED ESPRIMERE GIUDIZI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA 2 LEGGERE,
ASCOLTO 1.a Comprendere vocaboli, istruzioni, semplici frasi, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso.
CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE I 1. L'alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari 2. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall'insegnante
LINGUE STRANIERE: INGLESE e FRANCESE. Obiettivi
LINGUE STRANIERE: INGLESE e FRANCESE Obiettivi Ascoltare Parlare Leggere 1. individuare gli elementi essenziali della situazione; 2. individuare le intenzioni comunicative; 3. capire il significato globale