ABSOLUT ARCHITECTURE L immagine dell architettura nella comunicazione pubblicitaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ABSOLUT ARCHITECTURE L immagine dell architettura nella comunicazione pubblicitaria"

Transcript

1 For.Ma.Re. Forms and Manners of the Representation Forme e modi della rappresentazione ABSOLUT ARCHITECTURE L immagine dell architettura nella comunicazione pubblicitaria Mariella La Mantia

2 Copyright MMXIII Aracne Editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo 133/A B Roma isbn I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. I edizione: settembre 2013

3 ABSOLUT ARCHITECTURE L immagine dell architettura nella comunicazione pubblicitaria Mariella La Mantia

4 For. Ma. Re. Forms and Manners of the Representation Forme e modi della rappresentazione Collana diretta da Cesare Cundari Comitato scientifico: Laura Carnevali (Roma) Cesare Cundari (Roma) Antonella di Luggo (Napoli) Maria Linda Falcidieno (Genova) Francesca Fatta (Reggio Calabria) Mario Manganaro (Messina) Comitato editoriale: G.C. Cundari, M.R. Cundari, M. La Mantia (coord.), A. Manti, C. Scali Progetto grafico e copertina: Studio Anselmi Napoli Impaginazione Mariella La Mantia I volumi della collana sono sottoposti ad una procedura di revisione e valutazione da parte di un comitato di referee (blind peer review). L autore e l editore sono a disposizione di coloro che ritenessero sottesi i propri diritti morali e/o di utilizzazione di opere o parti di opere ivi presenti.

5 Indice 9 11 Presentazione Introduzione Il fenomeno pubblicitario dell architettura Architetti, architettura e pubblicità: storie di immagini Le Corbusier e la pubblicità, la pubblicità e Le Corbusier Luoghi archetipici pubblicitari L identità visiva atopica e atemporale dei contesti urbani e degli organismi architettonici nei visual Le locations d autore: il quartier dell Eur (Roma) e la Città delle Arti e delle Scienze (Valencia) L architettura razionalista modernista di Frank Lloyd Wright, Le Corbusier, di Mies Van der Rohe, Adalberto Libera e la pubblicità Edifici, spazi ed architetture iconiche L architettura dell istante: visione, percezione e identificazione di spazi La pubbli città La città come testimonial Miti urbani pubblicitari: New York e il World Trade Center L immagine della città slow L immagine pubblicitaria Il corpus pubblicitario Il modus della comunicazione: le diverse forme della rappresentazione Il significato, l emozione e lo spettacolo delle immagini architettoniche pubblicitarie La costruzione dell immagine pubblicitaria. Modelli, metodi e tecniche di rappresentazione... Io non penso e non vivo in ciò che altri hanno visto, ma penso e vivo per quello che io vedo... La funzione espressiva e la capacità comunicativa di linee, forme e materiali L audacia inventiva dei visual: dalle illusioni visive alla realtà fenomenica Le tipologie psicologiche visive: efficacia e incisività degli elementi visuali 7

6 137 Il linguaggio dei colori L analisi della dimensione spazio temporale nelle sue caratteristiche tipologiche, visive e dimensionali La dimensione spaziale: rappresentazione e illusione Il linguaggio artistico: la spettacolarità degli spazi architettonici pubblicitari La rappresentazione ed evocazione del tempo Il modello interpretativo dei visual I livelli di lettura dei visual Letture pubblicitarie Architettura della comunicazione Origine e storia dell architettura pubblicitaria: dalla città insegna ai flagship stores Architetture pubblicitarie contemporanee Le nuove tipologie d insegna: spazi fisici e spazi visivi Quando l architettura è il brand da pubblicizzare Glossario Riferimenti bibliografici Fonti iconografiche Sintesi/Abstracts 8

7 Presentazione Giuseppe Pagnano Il volume che qui si presenta affronta uno dei temi più singolari della moderna cultura della comunicazione pubblicitaria: l uso di immagini architettoniche e di paesaggi urbani per definire un coerente scenario al prodotto e, allo stesso tempo, per contaminarne il messaggio. Delle tre parti componenti il volume, la prima è interamente dedicata all architettura sotto vari angoli di analisi storica e critica. L architettura nel corso della storia si è sempre trovata al centro del problema della comunicazione, sia del suo contenuto funzionale sia del suo significato simbolico, e ha fornito in ogni tempo adeguate risposte sotto forma di nuovi assetti linguistici. La formazione del «codice stile» di ogni età ha affrontato quindi il livello delle forme insieme al livello semantico e le singole opere, nell uso e nelle trasformazioni di questo, hanno espresso nuovi equilibri formali ed inediti significati. L architettura moderna ed in particolare quella contemporanea si sono prestate e si prestano con pregnanza figurativa al tasporto sull immagine publicitaria del prestigio delle loro forme e dei loro significati originari e nuovi. Le forme dell architettura prestano la loro aura ai prodotti da far conoscere ed in particolare la figuratività moderna, fatta da segni elementari e da una geometria palese o latente, aiuta il prodotto cui è accostata con l incrementarne la suggestione dell immagine, con il ribadirne l omogeneità o con l esaltarne la difformità. L autrice indaga in particolare il ruolo di Le Corbusier, di Wright, di Mies nei rapporti con la pubblicità e mette in risalto l apporto del paesaggio urbano alla creazione della pubblicità grafica o televisiva. L architettura, soprattutto quella moderna, si pone quindi come protagonista della pubblicità dialogando con gli elementi grafici e con i testi verbali. La seconda parte è dedicata all immagine pubblicitaria di cui tratta, con esauriente diffusione, della sua identità, dei modi del suo comunicare, del suo significato. La costruzione dell immagine è indagata nei modelli, nei metodi, nelle tecniche di rappresentazione, nei meccanismi percettivi, nelle funzioni espressive dei segni e delle geometrie. Particolare finezza analitica è riservata allo svolgimento dell analisi della dimensione spazio temporale di cui sono illustrate le caratteristiche tipologiche, visive e dimensionali. A conclusione di questa parte è proposta la nozione di visual, dimostrata attraverso l analisi di alcuni esempi di pubblicità, che dà corpo ad una sezione del volume che costituisce la parte più originale della lettura critica di una immagine pubblicitaria. Gli esempi presi in considerazione sono sempre il prodotto di una volontà della committenza di agganciare la curiosità del publico mediante immagini aggiornate del repertorio figurativo più attuale spesso immagini di grande glamour, quasi mai in rapporto diretto con il prodotto da reclamizzare ma sempre in piena aderenza con i modelli dell immaginario collettivo. Tre livelli di lettura quello figurativo, quello plastico ed infine il semantico costituiscono l articolazione del modello interpretativo adottato. I prodotti pubblicizzati presi ad esempio dalla rassegna della La Mantia sono gli orologi Breil, Aeterna, Seiko, Hamilton, Rolex, le automobili Alfa Romeo, BMW, Peugeot, Daewoo, Seat, le fabbriche del lusso come Chanel. I referenti architet 9

8 tonici associati alle immagini dei prodotti sopra citati sono alcuni classici moderni come il Museo Guggenheim di New York, il padiglione di Mies van der Rohe a Barcellona, etc. ed alcune icone dell architettura più recente, come la stazione di Lione di Calatrava, come l Hemisferic di Valencia, la Città delle Arti e delle Scienze, sempre di Calatrava che risulta l archistar più citata in questa ristretta rassegna. Non vi è alcun rapporto diretto tra prodotto ed icona architettonica nel senso che il significante dell oggetto non è condiviso dall icona ma solo allusioni che determinano code semantiche complesse tutte nel verso della connotazione. La terza parte di questo saggio è rivolta all Architettura della comunicazione nelle sue vicende storiche dalle origini alla situazione attuale. La densità di analisi delle immagini al servizio della comunicazione pubblicitaria e la ricchezza degli spunti critici indicano questo saggio come modello per ulteriori e approfondite ricerche. 10

9 Introduzione Nella storia dell advertising, l ambiente urbano e l architettura hanno sempre occupato una posizione privilegiata, il più delle volte trascendendo il valore di scenario ideale in cui ambientare il consumo dei prodotti e dei servizi, per comunicare quello dell oggetto. Come il cinema, e ancora prima la fotografia, anche la pubblicità rappresenta una fonte interessante di produzione visiva architettonica, in cui la realtà riprodotta viene registrata, simulata, trasformata e intrepretata. A differenza però di quanto avviene nelle riprese cinematografiche e fotografiche, nella comunicazione pubblicitaria l immagine dell architettura è fortemente condizionata dal messaggio commerciale veicolato, che determina il significato intrinseco dei visual. L azione narrata occupa un determinato spazio, che non è semplicemente spazio o ambiente, ma è anche e soprattutto un entità che può vivere di vita propria, che spesso agisce e interagisce con i personaggi della storia, in cui sovente troneggia l oggetto del desiderio, cioè il prodotto di consumo, quello su cui si deve concentrare l attenzione. La presente pubblicazione ambisce ad indagare, dal punto di vista della costruzione e rappresentazione delle immagini, il rapporto sempre più stretto che si è andato creando tra architettura e pubblicità. In questo senso, non ci si propone né di rappresentare un saggio sulla storia della pubblicità, né di svolgere una disamina delle architetture presenti all interno delle produzioni pubblicitarie, né tantomeno di condurre un indagine di carattere sociologico della produzione pubblicitaria, bensì di proporre uno studio analitico del modus di comunicazione, cioè delle modalità di rappresentazione dei contesti urbani e degli organismi architettonici, attraverso i quali si sono soddisfatte le esigenze comunicative specifiche delle varie categorie merceologiche pubblicizzate. Si tratta, quindi, di una riflessione sul rapporto tra architettura e pubblicità, fenomeno ampiamente in crescita negli ultimi decenni, in cui la valenza dell immagine architettonica ha assunto via via significati differenti. Immagini di quartieri dalle peculiari connotazioni stilistiche e architetture d autore o, simmetricamente, ambienti particolarmente degradati, sempre più frequentemente sono oggetto di rappresentazioni pubblicitarie, soprattutto per un certo tipo di comunicazione televisiva (spot). Si crea così una sorta di pubbli città, utopica, virtuale, universale, in cui famosi organismi architettonici ad esempio il quartiere dell Eur a Roma, le architetture di Calatrava a Valencia e a Siviglia, il Padiglione di Mies van der Rohe a Barcellona, etc. e contesti urbani anonimi, assurgono al ruolo di protagonisti dei più recenti spot pubblicitari, al pari dei prodotti reclamizzati. La produzione visiva pubblicitaria mi ha sempre affascinato, per la ricchezza del repertorio iconografico utilizzato, per la carica espressiva e la forza comunicativa delle immagini alle quali sono legate sensazioni ed emozioni che riescono a coniugare efficacemente percezione e cognizione, per la creatività e l originalità stesse delle modalità di rappresentazione che si muovono libere ed esplorano i territori della fantasia, superando i vincoli tradizionali di tipo costruttivo e comunicativo propri delle tecniche classiche adottate dagli architetti. Proprio per questo, accondiscendendo anche ad un mio personale interesse ho scelto di occuparmi delle produzioni visive pubblicitarie, soprattutto perché, tra tutte le forme visuali di comunicazione 11

10 di massa, questo media, più degli altri, condiziona l immaginario collettivo, con un repertorio iconografico che quasi sempre costituisce un prodotto unico e per certi versi anche eccezionale. Le immagini elaborate e trasmesse implicano un ampliamento dell idea stessa di rappresentazione e un cambiamento delle regole precostituite. L esplorazione delle realizzazioni visive della comunicazione pubblicitaria, che hanno per oggetto l immagine dell architettura, trova la sua ragion d essere nel cercare d ipotizzare una nuova idea d immagine che, oltre ad identificare le architetture nel loro insieme, consenta di ampliarne anche le potenzialità comunicative. Le ricerche svolte in tale contesto, avviate in occasione della mia esperienza di dottorato di ricerca (conclusasi nel 2007) sono proseguite negli anni producendo i risultati che sono stati raccolti in questa monografia. Il volume si articola fondamentalmente in tre sezioni. La prima parte riguarda la nascita ed evoluzione del fenomeno pubblicitario dell architettura; una storia costruita attraverso le attività di celebri architetti che si sono adoperati anche alla divulgazione della propria immagine unitamente a quella delle loro opere. Una traccia narrativa che si svolge all interno di locations d autore, di peculiari trame edilizie e contesti urbani anonimi, dove le città diventano testimonial del messaggio pubblicitario, in quella che potremmo definire la categoria dei luoghi archetipici pubblicitari. Il visual pubblicitario, oltre a trasmettere il messaggio esplicito (ciò che si vede), presenta anche un contenuto relativo alla maniera in cui questo messaggio è veicolato, e quindi a come si manifesta la scelta di una determinata immagine architettonica, in termini di percezione e di rappresentazione. Il significato attribuibile al messaggio da comunicare deriva sia dal contenuto del visual che dal modo in cui tale contenuto viene presentato, e quindi dall applicazione di determinate tecniche e forme di visualizzazione. La produzione visiva pubblicitaria si presenta come racconto ed un racconto va considerato sempre per il suo dirci qualche cosa e anche per il suo dircelo in una certa maniera; è la distinzione tra immagine e rappresentazione. La seconda parte, partendo dalla definizione generale dell immagine pubblicitaria e dallo studio dell impianto visivo comunicativo delle varie forme pubblicitarie considerate, procede ad indagare le diverse tecniche e modalità di costruzione dei visual attraverso l analisi delle tipologie visive delle linee, delle forme, del colore, dell illuminazione, nonché quelle di rappresentazione dello spazio e del tempo. Le diverse componenti del corpus pubblicitario e del modus della comunicazione si sintetizzano nella formulazione di un modello interpretativo basato su distinti livelli di lettura. Una carrellata di esempi pubblicitari completa questa seconda parte del volume. L ultima sezione della pubblicazione, infine, studia la storia del rapporto architettura pubblicità a partire dalle sue origini, che risalgono al momento in cui la pubblicità s impadronisce dell immagine urbana attraverso l architettura, fino allo sviluppo delle più recenti tipologie d insegna outdoor che si riflettono nelle nuove architetture pubblicitarie contemporanee. 12

11 Il fenomeno pubblicitario dell architettura *Per quanto riguarda la definizione dei termini caratteristici del linguaggio pubblicitario, riportati nel glossario del presente volume, questi sono stati tratti dal Glossario di Pubblicità Il nuovo impianto formativo del MPI. Per le voci non presenti in tale glossario viene fornita una definizione nelle note. Architetti, architettura e pubblicità: storie di immagini L architettura, oggi, è un brillante e ricercato mezzo di promozione culturale e d immagine, contesa dalle grandi aziende che tendono a collegare il proprio nome e l immagine del brand a quello di progettisti di fama internazionale e alle loro opere architettoniche. Attraverso il mass medium, che permette di trasmettere informazioni a grandi distanze e in tempo reale, le produzioni architettoniche, come anche le altre forme di espressione artistica, rappresentate dal cinema, dal teatro, dalla fotografia, dalla danza, etc., sono state veicolate al di là dei loro confini e le molteplici immagini ed episodi oggi diffusi dalla televisione satellitare, dalla stampa, da internet, ne testimoniano l alto potenziale mediatico. In generale, quindi, le diverse forme espressive culturali sopra citate, e l architettura in particolare, hanno con il tempo modificato il loro linguaggio alla ricerca di nuove modalità promozionali in cui esse stesse diventano al contempo parte integrante della comunicazione e suo strumento, ignorando, talvolta, quello che è il significato intrinseco della forma artistica a favore dell efficacia del messaggio. Il macrocosmo della comunicazione pubblicitaria ha da sempre prediletto l ambiente urbano ed architettonico quale scenario ideale in cui ambientare il consumo dei prodotti e dei servizi, sia nelle forme statiche del volantino e del manifesto, che in quelle dinamiche dello spot televisivo. L architettura viene utilizzata anche come supporto di comunicazione ed elemento connotativo per la costruzione del messaggio pubblicitario. Negli ultimi decenni, però, tale fenomeno si è molto amplificato, anche con una valenza dell immagine architettonica differente. Viste di quartieri dalle peculiari connotazioni stilistiche e specifiche architetture d autore sempre più frequentemente sono oggetto di rappresentazioni pubblicitarie, soprattutto per un certo tipo di comunicazione televisiva (spot*). In un simile sistema, basato sulla comunicazione visiva, l immagine, che è il veicolo di accrescimento mediatico, costituisce il mezzo d indagine per eccellenza. La realtà che viene offerta è costituita da un insieme di elementi che sono testimoni dell utilità, dell efficienza, dell organizzazione, della tecnologia e della bellezza; il fine è quello di presentare uno pseudomondo oggetto della sola contemplazione e costituito da una selezione di immagini. Tale modalità di diffusione della cultura architettonica si differenzia da quella tradizionale, sino a qualche tempo fa la sola esclusiva, destinata agli addetti ai lavori e costituita dalle riviste specializzate, dai libri e dalle rassegne espositive, il cui contenuto si centra principalmente sull analisi dei progetti e delle opere che si producono con una particolare attenzione rivolta all esposizione dettagliata della documentazione grafica, del processo progettuale e degli aspetti e dei dettagli costruttivi di maggior rilevanza dell opera. Nella comunicazione di massa, invece, le immagini sono estrapolate dal loro contesto e dalla loro storia, e presentate come le sole esistenti, le migliori. In questo modo, l architettura diviene di notevole interesse non solo per chi si occupa di architettura, ma anche per coloro che la vivono e la utilizzano nei modi più vari, amplificandone le dimensioni e le proporzioni, e generando nuovi e inediti significati della disciplina stessa. Talvolta le architetture 13

12 rappresentate sono esse stesse l oggetto del messaggio pubblicitario 1, ma più spesso vengono utilizzate per reclamizzare prodotti commerciali della più disparata natura. In questo caso, dal momento che la merce deve sedurre il consumatore, i pubblicitari cercano di spettacolizzarne l immagine attraverso elementi figurativi che, con il loro valore estetico, riescono ad emergere. A tale proposito sono nate figure professionali ad hoc, i location s makers (scopritori di location), che hanno il compito di ricercare luoghi, paesaggi, ambienti, edifici che siano i più adatti ad esaltare un oggetto, creare ambientazioni affascinanti e offrire accattivanti analogie di senso. In questo ambito, l entrata in scena dell architettura ha lo scopo di esaltare, mediante elementi tecnici o formali, le caratteristiche di specifici oggetti. Questi frammenti visivi sono unici, belli e, in un certo senso, anche esaurienti. Sono racconti brevi, piccoli campioni e frammenti eterogenei di realtà che coniugano la leggerezza con la rapidità e l esattezza. Un pò come gli aforismi di estrazione, estrapolati da scritti visivi più lunghi, da visioni complete, esaurienti ed omnicomprensive, che solo l illustrazione di un progetto può dare; con la consapevolezza del rischio di fraintendimento che un operazione di montaggio o di estrapolazione può comportare. Una sequenza di immagini suscettibili di diversi livelli di lettura la cui apparente casualità non è affatto casuale. D altronde, si può affermare che la stessa architettura rappresenta un mezzo di comunicazione che trascende la forma costruita, risultando la materializzazione, attraverso l interpretazione degli architetti, di desideri, piaceri, intenzioni, sogni. A tale proposito, l architetto Bernard Tschumi 2 ha affermato che il modo in cui la maggior parte delle persone sperimenta l architettura è attraverso la consultazione di libri fotografici, e cioè mediante un processo di immaginazione dello spazio reale. Osservando come, nella comunicazione pubblicitaria a mezzo stampa, la riproduzione continuativa della stessa immagine sia utilizzata per indurre un desiderio verso il prodotto reclamizzato che esiste al di fuori dello spazio dell inserzione, Tschumi ha realizzato nel 1976 una serie di manifesti pubblicitari per l architettura con l intento di creare nell osservatore il desiderio di trovarsi realmente davanti allo spazio architettonico visualizzato o addirittura al suo interno. Concepiti come una serie di cartoline (fig.1) con giustapposizione di immagini e testo, ciascuno degli Advertisements for architecture mette in risalto la dissociazione tra l immediatezza dell esperienza spaziale e la definizione analitica dei concetti teorici, sempre con l obiettivo di innescare il desiderio di qualcosa che vada al di là della pagina. Il soggetto architettonico di due di queste cartoline è la celebre Villa Savoye di Le Corbusier, fotografata in uno stato di estremo degrado (1965) che viene sottolineato per esaltarne il valore di unicità architettonica, sintetizzato nella negazione delle forme spaziali attese dalla società del suo tempo, che le consente di superare le ingiurie degli anni (fig.2). In altri manifesti, l architettura è paragonata ad una figura legata da corde o mascherata, evidenziando in un caso le sue numerose regole che possono essere accettate o infrante, nell altro la sua capacità di simulare e dissimulare (fig.3). L architettura non può essere facilmente svelata poiché si nasconde continuamente dietro lacci, 1. Vedi il paragrafo Quando l architettura è il brand da pubblicizzare in L architettura della comunicazione di questo volume (pag.259) 2. Architetto svizzero, è editore di "D" (Columbia Documents of Architecture and Theory) e membro del Collège international de philosophie. Dal 1988 al 2003 è preside della Graduate School of Architecture, Planning and Preservation alla Columbia University di New York. Nel 1998 insegna alla Scuola di Architettura di Normandia e nel 2004 viene nominato Direttore Generale per l'esposizione Internazionale a Dugny, in Francia. Fig.1 Manifesto da Advertisements for Architecture, Bernard Tschumi, Per apprezzare realmente l architettura, potresti anche avere bisogno di commettere un omicidio. L architettura è definita tanto dalle azioni di cui è testimone quanto dal perimetro delle sue mura. L omicidio nella strada differisce dall omicidio nella cattedrale allo stesso modo in cui l amore nella strada differisce dalla strada dell amore. Radicalmente. 14

13 parole, precetti, abitudini e vincoli tecnici. Eppure proprio queste difficoltà la rendono intensamente desiderabile: la sua stessa rivelazione è parte del piacere dell architettura. Nel 2012 Tschumi ha ripreso la forma comunicativa degli Advertisements for architecture nei manifesti Common Ground? presentati in occasione della 13 esposizione internazionale di architettura alla Biennale di Venezia. In Common Ground? Tschumi si interroga sul significato stesso dell architettura, contrapponendo immagini di luoghi comuni a immagini di spazi architettonici che presentano forme simili, ed evidenziandone le differenze concettuali attraverso arguti giochi di parole. Il museo Guggenheim di New York è mostrato accanto ad un parcheggio multipiano con la scritta Architecture is not only what it looks like, but also what it does 3 (fig.4). Con la stessa tecnica, Fig.2 Manifesto da Advertisements for Architecture, Bernard Tschumi, La cosa più architettonica di questo edificio è lo stato di degrado in cui si trova. L architettura sopravvive solo dove nega la forma che la società si aspetta da essa. Dove nega se stessa trasgredendo i limiti che la storia ha fissato per essa. 15

14 una veduta del Canal Grande di Venezia è contrapposta ad una sua posticcia imitazione all interno di un villaggio commerciale, mentre la scritta afferma che Concept, not form, is what distinguishes architecture from mere buildings 4 (fig.5). Sullo stesso tema l architetto belga Maaik 5, noto soprattutto per il suo lavoro come illustratore e cartoonista, offre alcune significative e divertenti vignette (fig.6). Il significato reale dell architettura, ciò che la differenzia dalle costruzioni comuni è del resto da sempre oggetto di discussione. Se partiamo dall etimologia della parola architettura, composta dal prefisso archi, dal greco archèin (comandare), e dal suffisso tettura, dal grego tektonikòs (relativo alla costruzione), ci viene suggerito che l architetto altri non è che il capo costruttore e l architettura il prodotto della sua opera. Il Dizionario Italiano Ragionato 6 ci propone una definizione di architettura come l arte e la tecnica della progettazione e realizzazione di costruzioni che rispondono a esigenze strutturali, funzionali ed estetiche, basata sui tre canoni vitruviani firmitas, utilitas e venustas, indicati come caratteristiche essenziali dell architettura nell opera i Dieci Libri composta da Vitruvio oltre 2000 anni fa. Risulta però interessante, per analizzare e comprendere meglio le sempre più frequenti commistioni tra linguaggi e mondi diversi, tra cui quello dell architettura e quelli dello spettacolo e della pubblicità, cercare di aggiornare e in qualche modo rivedere sotto questa luce quelli che sono oggi i caratteri essenziali dell architettura e che la rendono mezzo, oggetto, e talvolta soggetto, della comunicazione visiva commerciale. Come ebbe a dire l architetto Mies Van der Rohe, l Architettura non è un cocktail Martini 7, ma un linguaggio con specifiche regole grammaticali che possono essere utilizzate per produrre un ottima prosa o, in casi di eccellenza, della poesia; essa è stretta 3. L architettura non è solo come appare ma anche ciò che fa. 4. Il concetto, non la forma, è ciò che distingue l architettura dalle semplici costruzioni. 5. Maaik è lo pseudonimo di Mike Hermans, creativo artista di Anversa, i cui lavori spaziano nei campi dell architettura, del design, della pittura, della scrittura, dell illustrazione e dell animazione. La sua produzione in qualità di vignettista è pubblicata in tutto il mondo. 6. AA.VV., DIR, Dizionario Italiano Ragionato, D'Anna Sintesi, Firenze, Ludwig Mies Van der Rohe, in un intervista del 1964, riportata in Casabella n 741 del 2006, affermava che L'architettura non è un cocktail Martini. Fig.3 Manifesti Ropes and rules e Masks da Advertisements for Architecture, Bernard Tschumi,

15 Figs.4,5 Manifesti da Common ground?, Bernard Tschumi, Fig.6 Vignetta umoristica dell artista belga Maaik. mente correlata alle forze che trainano e sostengono un epoca e non può essere altro che un espressione di queste forze. Non è una moda, ma neppure qualcosa di eterno; è parte di un epoca. Capire un epoca significa comprenderne la sua essenza e non soltanto ciò che appare. Ma è molto difficile comprendere ciò che è importante in un epoca, perché la grande forma si manifesta molto lentamente. Sulla base di quanto finora detto, possiamo osservare come i caratteri che rendono un manufatto architettonico desiderabile nell ambito della comunicazione pubblicitaria sono quelli che permettono di creare efficaci analogie ed associazioni di idee con i prodotti reclamizzati, prescindendo dalla effettiva rispondenza ai canoni vitruviani. Le pecularietà architettoniche degli edifici prescelti dalla comunicazione pubblicitaria vengono pertanto evidenziate per fondare quest ultima sull associazione con le caratteristiche del prodotto, dimostrando così che questi hanno le stesse qualità delle rinomate costruzioni (si evidenzia pertanto il plusvalore di questi prodotti rispetto ad altri della stessa categoria). Paragonando infatti degli oggetti ad architetture che possiedono referenze assolute in campo di sicurezza, bellezza formale, durabilità ed efficienza, s intende trasmettere ai prodotti gli stessi valori di prestigio e longevità che sono propri dell architettura rappresentata. Le immagini che presentano questi edifici sono mirate ad esaltarne solo quei particolari necessari all economia del messaggio, tanto che in alcuni casi si stenta a riconoscerle. Sono immagini perfette e decontestualizzate, quasi sempre senza persone che si rapportino agli spazi, con nessun riferimento allo scopo per cui sono stati progettati, e nessun segno di logorio temporale o di vissuto sociale. Esse vengono utilizzate per il loro valore di segno, sono private di ciò che le rende funzionali, perdono ogni valore che deriva dal loro utilizzo, dal contesto sociale, dal rapportarsi in un ambito urbano o paesaggistico, e diventano oggetti astratti. Vengono sottolineate solo alcune tracce architettoniche che, astratte dal loro contesto, 17

16 sono semplificate per essere equiparate a segni appartenenti agli oggetti. Si va oltre il reale per raggiungere un livello superiore che trascende ciò a cui si riferisce. Non si tratta più, com era accaduto fino in tempi anche molto recenti, di capire l architettura e comunicarne il valore, quanto piuttosto di un nuovo modo allargato di concepirla, un modo in cui l architettura, di per sé, è divenuta parte della comunicazione, strumento della e per la comunicazione. Tra le numerose opere utilizzate dalla comunicazione pubblicitaria possiamo annoverare progetti di Norman Foster (la torre Gherkin di Londra, il terminal dell aereoporto internazionale di Hong Kong, fig.7), di Santiago Calatrava (Città delle Arti e delle Scienze di Valencia, fig.7d; il Ponte dell Alamillo a Siviglia), di Frank O.Gehry (il Museo Guggenheim di Bilbao, fig.7e), di Jürgen Mayer Hermann (il Fig.7a,b,c Da sinistra a destra: il Metropol Parasol di Jürgen Mayer Hermann a Siviglia nello spot della Jeep Grand Cherokee (Agenzia Leo Burnett, Torino, 2012), la Gherkin Tower di Norman Foster a Londra nella pubblicità del periodico Du Kulturmagazin (Agenzia Euro RSCG Zürich, Svizzera, 2009), il Terminal dell aeroporto internazionale di Hong Kong di Norman Foster nell inserzione della Rolex. Fig.7d La Città delle Arti e delle Scienze di Valencia nello spot della Ford Kuga (2013). Fig.7e Il museo Guggenheim di Frank O. Gehry a Bilbao nella pubblicità della Kia Opirus. 18

17 Fig.8 Copertine dei numeri della collana Biblioteca de Arquitectura, edita da El Croquis, dedicati a Ludwig Mies Van der Rohe (Ludwig Mies Van der Rohe, La palabra sin artificio. Reflexiones sobre architectura , n.5), Bruno Taut (Bruno Taut, Escritos Expresionistas, n.6), Luis Barragan (Luis Barragan, Escritos y Conversaciones, n.9), E.G.Asplund (E.G.Asplund, Escritos Cuaderno de viaje 1913, n.10), Louis I. Kahn (Louis I. Kahn Escritos, Conferencias Y Entrevista, n.11), Moisei Gìnzburg (Moisei Gìnzburg, Escritos , n.12). Fig.9 Copertine delle monografie El Croquis dedicate a MVRDV, Frank O.Gehry, Alvaro Siza, Zaha Hadid, Steven Holl, David Chipperfield, Glenn Murcutt, Rem Koolhaas, Mansilla + Tunon, Sanaa, Tadao Ando, Enric Miralles, Dominique Perrault. 19

18 Metropol Parasol di Siviglia, fig.7a) e di altri architetti di fama internazionale, tutti edifici che non passano inosservati per caratteristiche tecnologiche e qualità formali. Per quanto riguarda i prodotti reclamizzati, spiccano per la loro presenza accanto alle architetture, soprattutto oggetti tecnologici e meccanici, come le automobili, gli orologi, i telefoni cellulari, ma anche i profumi, gli abiti e alcuni prodotti alimentari. In questo contesto, anche la figura dell architetto, rappresentativa dell unicità del suo stile architettonico, viene proposta all interno delle campagne promozionali delle più svariate categorie merceologiche divenendo icona di comunicazione a livello globale. Come gli attori cinematografici, i campioni dello sport e le rockstar, anche gli architetti sono infatti divenuti i testimonial di prodotti commerciali. Precursore di questa tendenza fu negli anni 20 del novecento, Le Corbusier, che legò il suo nome alla casa di arredamento tedesca Thonet 8. In seguito si è assistito ad una crescente divizzazione della figura dell architetto, il cui volto e la cui immagine vengono sempre più spesso proposti al pubblico, non necessariamente raffigurati insieme alle proprie opere. Esemplare in tal senso è il caso della rivista di architettura El Croquis 9, che, in occasione della pubblicazione di numeri monografici dedicati a specifici architetti, propone in copertina fotografie 8. Si rimanda al paragrafo Le Corbusier e la pubblicità, la pubblicità e Le Corbusier in questa sezione (pag.23). 9. La rivista El Croquis è una delle più prestigiose pubblicazioni internazionali di architettura. Viene pubblicata con periodicità bimestrale in curate monografie bilingue spagnolo/inglese che analizzano le opere dei più noti architetti. La tiratura è di circa copie. Fig.11 Meyer, Eisenman, Foster, Johnson, Stern, Starck e Pelli sulle pagine del periodico Vanity Fair. Fig.10 Philip Johnson nella copertina di Time Magazine del 8/1/

19 10. Neologismo coniato da Gabriella Lo Ricco e Silvia Micheli, nel loro saggio Lo spettacolo dell architettura. Profilo dell archistar (Bruno Mondadori, Milano, 2003). Le due studiose si sono dimostrate talmente consapevoli dell efficacia del termine da loro proposto, da proteggerlo con l istituzione di un apposito copyright. 11. Frank Lloyd Wright nel 1932 ha pubblicato un autobiografia. Rem Koolhaas pubblica nel 1995 con lo studio OMA e il canadese Bruce Mau, il libro S, M, L, XL che costituisce un portfolio dei lavori dello studio presentati in ordine di grandezza (small, medium, large, extralarge). Figs.12,13,14 Da dinistra: Massimiliano Fuksas nello spot della Renault Scenic (Agenzia BRW & Partners, Milano, Italia, 2001); outdoor della Apple con testimonial Frank O. Gehry; Norman Foster nell inserzione della Rolex. delle loro persone (figs.8,9) e non immagini o disegni delle loro opere. Philip Johnson viene rappresentato a figura intera sulla copertina di Time Magazine (8 gennaio 1979, fig.10) mentre tiene in mano a mo di trofeo un plastico di uno dei suoi più importanti edifici (AT&T Corporate Headquarters, New York), a significare la superiorità della persona rispetto all edificio, del progettista rispetto al progetto. Ad ulteriore conferma della crescente notorietà della figura degli architetti, anche Vanity Fair, noto periodico statunitense di costume, cultura, moda e politica, ha dedicato alcuni servizi a famosi architetti (Johnson, Eisenman, Meier, Starck, Stern, Pelli) rappresentandone le figure abbigliate con le loro opere più significative (fig.11). Il fenomeno, oggi indicato con il termine di archistar 10, per cui l architetto, in quanto persona fisica, inizia a diventare personaggio pubblico, noto anche alle masse, non è un fatto nuovo. Già in passato diversi architetti si erano dedicati alla promozione della loro immagine attraverso la pubblicazione di saggi, interviste e, in alcuni casi, biografie 11, tutti scritti finalizzati alla comprensione e alla valorizzazione del proprio operato; ciò a cui si assiste però oggi è la divulgazione mediatica del nome e dell immagine, che divengono certificazione di qualità e innovazione, trasformando i rapporti tra opera e autore in modo tale da rendere la prima funzione del secondo e quindi sancire immediatamente e indiscutibilmente la qualità e il valore di un progetto mediante la sola associazione di questo al nome e all immagine di un archistar. Questa semplice ma efficace associazione di idee ha permesso in seguito di estremizzare il concetto, per cui oggi la comunicazione pubblicitaria si avvale della collaborazione degli architetti di fama internazionale per trasmettere i valori di qualità e innovazione di cui sono portatori a quei prodotti commerciali che costituiscono il vero oggetto del messaggio trasmesso. Si assiste così a numerose campagne pubblicitarie in cui gli architetti 21

20 vengono scelti come testimonial, come ad esempio: Rem Koolhaas per il brand internazionale Prada 12, Massimiliano Fuksas per la Renault Scénic (fig.12), Frank O. Gehry per Apple (fig.13), Lord Norman Foster per la Rolex (fig.14), Zaha Hadid per la UBS, etc. Degne di nota sono le campagne della ditta Vitra che vedono protagonisti, oltre a personaggi dello spettacolo, anche famosi architetti, come Philip Johnson 13, rappresentato seduto in modo inconsueto sulla sedia Louis XX progettata da Philip Starck (fig.15), o Jean Nouvel 14, fotografato sulla poltrona Little Beaver progettata da Frank Gehry (fig.16). Gli architetti testimonial protagonisti dei contemporanei spot interagiscono con la propria architettura, sia che questa sia in fase di realizzazione come nell esempio di Foster (vedi pag.190) che verifica e controlla gli ultimi dettagli, sia che questa sia in fase di ideazione come nel caso di Fuksas ripreso mentre concepisce in tempo reale un idea 15. Molteplici sono le immagini e gli episodi oggi diffusi dalla televisione e dalla stampa che testimoniano il loro alto potenziale mediatico e il sempre crescente interesse da parte dei decision makers 16, che sempre più si dedicano alla ricerca di nuovi testimonial. La divulgazione dell architettura verso un pubblico di larga scala è principalmente dovuta alla pubblicità televisiva e, negli ultimi anni, ad internet; questi mezzi hanno reso popolare l interesse per una materia che è oggi espressione di cultura generale, argomento diffuso di discussione, tema di critica sia colta che superficiale. Difatti, tra tutte le forme visuali di comunicazione di massa, lo spot televisivo, più di altri, è in grado di condizionare l immaginario collettivo, con un repertorio iconografico che a mio avviso costituisce un prodotto unico e per certi versi anche eccezionale, proponendo al grande pubblico immagini il più delle volte effimere, ma spesso di gran lunga superiori rispetto alla qualità delle stesse opere architettoniche prodotte. Questo suggerisce studi approfonditi sul linguaggio visivo più idoneo alla sua divulgazione, al fine di renderlo più fruibile alle varie categorie di utenti. 12. Nel 2000 l amicizia tra l imprenditore Mario Prada e l architetto olandese Rem Koolhaas si tramuta in una collaborazione pluridecennale che non si limita alla creazione degli stores Prada in tutto il mondo, ma si estende anche agli studi per la realizzazione della Fondazione Prada (2008) e all allestimento delle passerelle per le sfilate. 13. Rivista Domus n.758 del marzo Rivista Domus n.814 dell aprile Spot della Renault Scenic (vedi Letture pubblicitarie, pag.179 di questo volume). 16. Termine che sta ad indicare coloro che sono investiti del potere decisionale. Figs.15,16 Philip Johnson sulla sedia Louis XX (a sn) e Jean Nouvel sulla poltrona Little Beaver (a ds) nelle campagne pubblicitarie della Vitra. 22

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA L INDICIZZAZIONE SEMANTICA Nell indicizzazione semantica un documento viene indicizzato per il contento concettuale dell opera che manifesta ovvero secondo il significato. Essa pertanto ha lo scopo di

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

percorsi professionali

percorsi professionali percorsi professionali Studio SOLIDEA propone corsi per la formazione di giovani designer interessati alle materie artistiche e creative, o per l aggiornamento di chi già esercita la professione di stilista/modellista

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende A13 Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ARTE e IMMAGINE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA - L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO L ANTICO FA TESTO Progetto didattico per la valorizzazione del mondo antico e degli spazi museali attraverso forme di drammaturgia contemporanea a cura del Centro di Antropologia del Mondo Antico Premesse

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) La disciplina arte e immagine ha la

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

www.blitzcomunicazione.it

www.blitzcomunicazione.it www.blitzcomunicazione.it SERVIZI Quotidianamente siamo sottoposti a dinamiche di comunicazione pubblicitaria in continuo fermento e rapida mutazione. Nasce in noi l esigenza d interpretare il messaggio

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

Anno Scolastico 2014/15

Anno Scolastico 2014/15 COMUNE DI OZZANO DELL EMILIA Provincia di Bologna AUTORI DI MONDI FANTASTICI ATTIVITA' INTEGRATIVE SCUOLA PRIMARIA GNUDI Anno Scolastico 2014/15 PREMESSA PROGETTAZIONE EDUCATIVA Gli obiettivi generali

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Maledetto architetto! Guida per l insegnante

Maledetto architetto! Guida per l insegnante ! Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - Riflettere sul proprio percorso formativo con atteggiamento critico. - Prevedere le conseguenze di fatti quotidiani. -

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Capitale Europea della storia - il titolo di Capitale Europea della Cultura è stato ideato nel 1985 allo scopo di favorire il senso di appartenenza dei

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Arte ed immagine - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Profilo dello studente al termine del

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

virtuale: come il reale o molto più del reale?

virtuale: come il reale o molto più del reale? render division virtuale: come il reale o molto più del reale? La grafica 3D sta rivoluzionando il modo di intendere le immagini: le infinite possibilità e una impressionante capacità di riprodurre la

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Fieramilano, 8 11 settembre 2011

Fieramilano, 8 11 settembre 2011 Fieramilano, 8 11 settembre 2011 Nell ambito del Salone Internazionale della Casa-MACEF Il logo di AbitaMI è stato ideato da Alessandro Mendini, protagonista e fine conoscitore della scena del design contemporaneo.

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Comprendere e vivere il patrimonio in chiave interculturale, da eredità ricevuta a risorsa condivisa

Comprendere e vivere il patrimonio in chiave interculturale, da eredità ricevuta a risorsa condivisa Comprendere e vivere il patrimonio in chiave interculturale, da eredità ricevuta a risorsa condivisa Simona Bodo Convegno Il patrimonio risorsa per l educazione interculturale. La scuola, il museo, il

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MACRO INDICATORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO Esprimersi e comunicare 1. Sperimentare tecniche graficopittoriche

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI

GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI 1 2 Rigamonti ADV Design "Tutto è comunicazione: l arte, la politica, le città, la letteratura, il cinema; il linguaggio ne è parte dominante." Rigamonti ADV Design Rigamonti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria L alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA C.M. FGIC84500N IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) C.F. 83002380711 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.20.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.20.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.11.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.12.0 DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.20.0 ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE Giugno 2007 PREMESSA

Dettagli

Communication mix - Advertising

Communication mix - Advertising Economia e Tecnica della Comunicazione Aziendale Communication mix - Advertising Lezione 11 Pubblicità Qualunque forma di presentazione e promozione non personale di idee, beni o servizi svolta dietro

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Intervento formativo anno scolastico 2007/2008 Alternanza Scuola - Lavoro Premessa Il percorso si prefigge l obiettivo di sperimentare una modalità di apprendimento

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO 1 AVVERTENZE GENERALI COSA NON DIMENTICARE MAI DI FARE Prima di effettuare un investimento in strumenti finanziari, l'investitore non deve mai dimenticarsi di

Dettagli

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità Giunta Regione Toscana con il contributo della L.R. 16/2009 Cittadinanza di genere Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità (percorso per le scuole dell infanzia) Premessa

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo. Titolo dell'area di formazione: METODI E TECNICHE DI MARKETING PER LO STUDIO PROFESSIONALE (3 Moduli formativi della durata di 8 Ore cadauno. Percorso formativo completo pari a 24 Ore volto a trasferire

Dettagli

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO Etimologia Il termine «gruppo» deriva da «groppo» (nodo) che rimanda all idea di assemblaggio, qualcosa che riunisce, lega tra loro molteplici elementi ma anche

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Foggia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Foggia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Foggia Anno accademico 2014/15 PROGRAMMA CULTURA DEL PROGETTO Prof.ssa Ketty DI

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato.

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato. Chi siamo Quaeris è un istituto di ricerca specializzato nel settore del marketing research e dei sondaggi. Nato a Treviso nel 1996 opera a livello nazionale ed internazionale. Quaeris fornisce servizi

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità L accessibilità in Piemonte Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità COSA SI INTENDE PER ACCESSIBILITA L accessibilità è la possibilità, anche per persone

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

C REATIVE B RAINSTORMING

C REATIVE B RAINSTORMING C REATIVE B RAINSTORMING La vera scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel vederli con nuovi occhi! Marcel Proust filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero

Dettagli

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale Fondamenti e di comunicazione non verbale Fondamenti e di comunicazione verbale Rivolto agli infermieri Professionali Comunicare meglio: aiutare gli infermieri a aiutare. Abstract Ogni cosa che impariamo

Dettagli