COMUNE DI CAMPOBASSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI CAMPOBASSO"

Transcript

1 COMUNE DI CAMPOBASSO LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO QUINQUENNIO (ART. 46 CO. 3 D. LGS N. 267) I futuri non realizzati sono solo rami del passato: rami secchi 1.Premessa Da Le città invisibili di Italo Calvino Il programma per il mandato amministrativo rappresenta lo sviluppo delle idee contenute nei programmi elettorali presentati dalla forza di coalizione eletta nelle elezioni amministrative del 25 maggio scorso. L elezione della coalizione significa, in primo luogo, che i cittadini di Campobasso hanno espresso un giudizio condiviso sul progetto di governance comunicato durante la campagna elettorale e, quindi, sulle linee di indirizzo e gli obiettivi ivi contenuti. Le linee programmatiche relative alle azioni ed ai progetti, che l attuale Consiglio comunale è chiamato ad approvare, costituiscono il documento attraverso il quale l Amministrazione definisce la propria identità e la missione da raggiungere durante gli anni di mandato conferito. Il cambiamento, per questa Città, è iniziato il 25 maggio 2014: ora occorre dare concretezza alle idee, ai suggerimenti, alle speranze, alle proposte, alle scelte già pensate, anche dalla società civile, che già nella fase della campagna elettorale ha attivamente contribuito, attraverso i forum proposti, alla elaborazione del programma di coalizione. Come annunciato occorre operare per un Comune gentile e costruire le azioni, i programmi ed i progetti attraverso il metodo del confronto ed interlocutorio affinché nessuno si senta escluso ; contribuire ad un modello nuovo di Città cui anche altri possano guardare: un modello che parta dal voler considerare la comunità civile che qui vive una realtà vitale, operosa e solidale, una comunità risoluta e pronta. 1

2 Bisogna dare forza al dialogo, all ascolto, alla pazienza, alla mediazione, al riscatto, agli obiettivi, ai progetti, ai modelli, alla gentilezza e alla sobrietà. Serve un idea della città che dia senso alle scelte che si faranno. Non basta solo fare. Intanto occorre fare bene, ma è oltremodo necessario che al fare si anteponga il pensare, il progettare, il disquisire e lo scegliere insieme a tutta la comunità amministrata allo scopo di ricostruire il senso reale di COMUNITA. Campobasso ha bisogno di partecipazione, ha bisogno di sentire il calore della sua gente, ha bisogno di nuove idee e di persone che si battano per realizzarle. Nel contesto dell attuale sistema sociale la programmazione che l ente deve assicurare è quella improntata a scenari ad assetti variabili e pertanto il nostro obiettivo è quello di rendere gli strumenti amministrativi in processi flessibili ed adattabili, senza perdere però l oggettività di situazioni dettate dallo scenario politico-istituzionale e finanziario, sia a livello locale che nazionale. Lo strumento quindi che adotteremo sarà quello di una programmazione dinamica e non statica. Il momento congiunturale sia economico che di tensione sociale non consente un aumento della spesa né sul fronte dei consumi né su quello degli investimenti. In questo momento tutti gli Enti Locali sono chiamati a dare il loro contributo attraverso azioni tali da orientare i propri interventi conciliando sia le esigenze della collettività che l obiettivo di restare all interno dei parametri fissati dal Patto di Stabilità. Occorre, quindi, operare per far inserire la nostra Città all interno delle progettualità strategiche europee, sfruttando la programmazione comunitaria che privilegia il partenariato istituzionale nell ambito delle diverse realtà delle collettività territoriali. Il ruolo che Campobasso dovrà avere nel futuro, che diventa strategico anche per il territorio circostante e limitrofo, deve essere proiettato a logiche, per quanto possibile, di incentivazione macroeconomica degli investimenti pubblici che possano creare uno schok al tessuto economico-imprenditoriale la quale ricaduta potrà determinare sviluppo degli aggregati di spesa per consumi attraverso la leva dell occupazione. Con ciò non ci sogniamo di sostituirci agli organi di politica nazionale ma di renderci parte sostanziale per aumentare gli sforzi del Governo Centrale nella direzione della ripresa economica. Tale affermazione può sembrare aulica e ridondante ma se si analizzano i dati e gli indici macroeconomici, a livello regionale, dai quali risulta una propensione marginale al consumo di 5/ 7 volte l input iniziale ben si comprende che spendere ,00 di euro significa attivare un volume di flussi pari a 7 milioni. Pertanto la politica dell Amministrazione sarà tesa a spendere meno per attività che possono essere realizzate a costo zero con la collaborazione di tutte le parti sociali e più proiettata a 2

3 spese di grande respiro quale la manutenzione del tessuto cittadino e la ultimazione e realizzazione di interventi sulle spese di investimento. Occorrerà aprire anche urbanisticamente la città capoluogo all inevitabile e fertilissima idea/realtà di area vasta. II probabile superamento della dimensione amministrativa della provincia, o comunque il suo depotenziamento, impongono con urgenza visioni unitarie e sinergiche tra le diverse amministrazioni dell'area limitrofa prima di tutto nella realizzazione di aree antropizzate tra loro legate/collegate. La collaborazione ed il dialogo istituzionale può contribuire, in maniera profonda, a fare sistema sulle tematiche del rilancio territoriale e dello sviluppo sociale; il ruolo che Campobasso intende esercitare in tal senso sarà quello di promozione e divulgazione del concetto di area Vasta da candidare presso la commissione europea quale territorio di interesse comunitario. Campobasso dovrà imprimere l accelerazione necessaria al territorio centrale del Molise e assumere il ruolo di coagulante per formare le necessarie masse critiche e di riferimento, nonché di riflessione decisionale, in termini sia di popolazione che di estensione territoriale. Un discorso a parte merita il rapporto che l Ente ha intenzione di istaurare con il massimo organo di formazione scientifica presente sul territorio ossia l Università degli Studi del Molise che può e deve svolgere una funzione di impulso non solo alla formazione specialistica dettata dal territorio ma anche a quei progetti che, calati sulla realtà territoriale in modo appropriato e sinergico con le istituzioni, possono determinare un circuito di contatti internazionali atti ad attivare anche investimenti e sviluppo del territorio in rapporto alle specificità da questo esprimibili 2. La struttura del programma di mandato Le presenti linee programmatiche sono la naturale e conseguenziale trasformazione del programma elettorale in programma di governo. La struttura del documento parte dalle singole linee di programma al cui interno ritroviamo singoli progetti ed interventi. Il documento è alla base per la definizione e costruzione delle azioni concrete che stanno alla base della pianificazione dell ente. Nel definire tali azioni si devono aver chiari il percorso da seguire e gli obiettivi da raggiungere. E strategico non soltanto ciò che è importante che appaia ma ciò che la collettività indica quale elemento condizionante dell ente rispetto all ambiente. L agire non deve essere necessariamente ed esasperatamente innovativo, ma deve innanzitutto rispondere alle esigenze degli attori della società ossia dei cosiddetti portatori di interessi o steakholders. Definire la strategia tenendo conto dei portatori di interesse è la metodologia vincente, ma a questa si arriva Solo attraverso forti momenti di concertazione e confronto tra la società civile e gli organi gestionali e politici può portare a stabilire il metodo di lavoro ottimale vincente e che può determinare un posizionamento migliore del Comune di 3

4 Campobasso all interno delle logiche delle città definibili strategiche o delle aree vaste di interesse strategico. La programmazione definita nei documenti fondamentali dell ente, primo fra tutti il Programma di Mandato troverà puntuale attuazione attraverso le sinergie tra assessori e dirigenti ottenibile con l adozione annuale del Piano esecutivo di gestione (Peg) che definisca in modo preciso gli obiettivi di breve periodo. In tale contesto occorre tener presente la sempre ed indispensabile separazione e definizione delle competenze. Ciò è possibile solo in presenza di settori dell amministrativi ben organizzati ed integrati, che interagiscano a prescindere dai contenuti delle deleghe dei singoli assessorati ed in presenza di una politica matura, che si pone il problema di dotarsi di una buona organizzazione per poter intraprendere un valido percorso di pianificazione strategica. Per realizzare una buona organizzazione è opportuno favorire una concentrazione decisionale a livello di strutture dirigenziali allargando le deleghe gestionali-operative che, per evitare un effetto dispersivo e ricondurre ad unità le decisioni, verranno coordinate e controllate da una unità di staff che assumerà la funzione di direzione gestionale e di cerniera tra la struttura burocratica e la struttura politica. Il reticolo gestionale per programmi e progetti che l Ente vuole attuare e quello orientato al processo finalizzato all obiettivo strategico e ove possibile seguirà il principio di collegamento tra strumento strategico (Bilancio pluriennale Relazione previsionale e programmatica ) e la programmazione operativa (Piano annuale Piano esecutivo di gestione) secondo il seguente schema: PROGRAMMA DI MANDATO LINEE PROGRAMMATICHE Programmi Progetti - Interventi RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMATICA (TRIENNALE) Programmi Obiettivi strategici BILANCIO PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE (ANNUALE) Obiettivi strategici Obiettivi gestionali Il programma del Sindaco, che delinea l azione di governo dell Amministrazione comunale di Campobasso, parte dalle quattro linee strategiche d intervento presentate nel programma elettorale: 1) Campobasso che si rinnova; 2) Campobasso che lavora; 4

5 3) Campobasso da vivere; 4) Campobasso dei flussi. Le quattro linee strategiche vengono declinate nelle seguenti Linee Programmatiche che attengono ai vari ambiti di intervento dell Ente: N.1 LINEE PROGRAMMATICHE PER LA GESTIONE URBANISTICA E PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO; N.2 LINEE PROGRAMMATICHE PER I LAVORI E LE OPERE PUBBLICHE, LA MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO COMUNALE E LA PROTEZIONE CIVILE; N.3 LINEE PROGRAMMATICHE EUROPEE, CULTURALI E GIOVANILI E PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA TURISTICO LOCALE E DEL CENTRO STORICO; N.4 LINEE PROGRAMMATICHE PER IL SOCIALE, PER LE POLITICHE GIOVANILI, PER LO SPORT, PER L EDUCAZIONE ALLA LEGALITA, PER LE PARI OPPORTUNITA ; N.5 LINEE PROGRAMMATICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO, SICUREZZA E LEGALITA DEL TERRITORIO; N.6 LINEE PROGRAMMATICHE PER LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA E TRIBUTARIA, PER LA GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO, PER LA GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE; N.7 LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE ED IL POTENZIAMENTO DELLA MOBILITA URBANA; N.8 LINEE PROGRAMMATICHE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA UNIFICATO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA; N.9 LINEE PROGRAMMATICHE PER IL VERDE PUBBLICO, L ARREDO URBANO E LA SANITA URBANA 5

6 CAMPOBASSO CHE SI RINNOVA (linee programmatiche n. 1, n. 2, n.8 e n.9) N.1 LINEE PROGRAMMATICHE PER LA GESTIONE URBANISTICA E PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. Si promuoverà una riflessione sul piano regolatore generale (PRG) strutturandone uno che, dopo le alterazioni del territorio stratificatesi nel coso degli anni, possa riprogrammare, all interno dello stesso PRG attraverso i nuovi strumenti di pianificazione e le varianti, le eventuali riclassificazioni necessarie per la salvaguardia ulteriore del suolo e per la qualificazione urbanistica della città. Si intende prioritariamente mappare la qualità e la quantità del patrimonio edilizio esistente e disponibile in relazione ai servizi e alle infrastrutture già esistenti sul territorio, individuando strategie di equilibrio e predisponendo una reale fase di progettazione. Si costituirà, per questo, un Ufficio di Piano con iniziali compiti di puntuale censimento del reale sviluppo del territorio; in particolare occorrerà censire cosa sia stato realizzato in eccedenza e quali infrastrutture manchino per ciascuna area. L ufficio dovrà programmare e progettare, con tutti gli strumenti urbanistici a disposizione, l adeguamento del piano regolatore alle esigenze della città reale e dei suoi cittadini alla luce delle nuove condizioni sociali ed economiche, anche modificando interventi previsti che non rappresenterebbero più oggi una reale necessità per i cittadini. In particolare occorrerà adeguare lo strumento del Regolamento Edilizio. Si limiteranno gli interventi in addizione a quelli che realmente e realisticamente realizzano significativi ritorni in termini di aree e opere pubbliche coerentemente con un disegno urbano più compatto possibile; bisogna investire nella riqualificazione, costruzione o integrazione dello spazio pubblico come strumento per il miglioramento della qualità urbana nei plessi periferici. Sarà prioritaria la rigenerazione e ricucitura del tessuto urbano. La costruzione di un nuovo modello di città passa necessariamente attraverso il ripensamento del ruolo che l ambiente e il paesaggio assumono in un rinnovato concetto di qualità della vita e di benessere. Si ricercherà strategicamente un giusto equilibrio fra conservazione e valorizzazione, fra integrazione e sostituzione, fra riuso e riconnotazione. Ideeremo e promuoveremo la rifunzionalizzazione degli spazi urbani. Si completerà l assegnazione di fondi regionali già assegnati per il recupero, da parte dei privati nel centro storico cittadino, del patrimonio edilizio. Si programmeranno altre fonti di finanziamento per ulteriori interventi di restauro o risanamento conservativo, di ripristino funzionale, di manutenzione straordinaria e di adeguamento alle norme di sicurezza ed antisismiche. L obiettivo è contribuire a ridurre il degrado ambientale rallentando, di conseguenza, i processi di desertificazione urbana e favorendo, contemporaneamente, l economia locale. La ricchezza architettonica ed urbanistica del 6

7 centro storico, adeguatamente restaurato, incentiverebbe la realizzazione di strutture di albergo diffuso. Il rinnovato approccio ai temi della definizione delle caratteristiche dell insediamento urbano deve perseguire l obiettivo dell ottimizzazione delle tecniche costruttive e dell efficientamento energetico ecosostenibile degli edifici (obiettivo edifici classe A, case passive), mediante l uso di accorgimenti bioclimatici e l utilizzazione massima delle fonti energetiche rinnovabili. L obiettivo è quello di approdare, tramite incentivi mirati, ad un sistema costruttivo integrato, sismicamente sicuro, leggero, flessibile, adattabile, reversibile, confortevole e salubre, un sistema per la riqualificazione e la nuova edificazione sostenibile. Si provvederà ad incentivare e coltivare la collaborazione fattiva con tutti gli ordini professionali, con la Soprintendenza ai beni architettonici e paesaggistici, con l Università del Molise e con istituti ed enti che operano sul territorio. Fondamentale sarà anche il confronto e il dialogo con tutte le associazioni di categoria in ambito edilizio, nonché con le associazioni ambientaliste presenti sul territorio. Si promuoveranno, condivideranno, patrocineranno convegni e workshop su tematiche di gestione del territorio, di politiche urbanistiche, di sostenibilità e di edilizia. Si progetterà una rete tra città/comuni con caratteristiche urbanistiche simili, si studierà la fattibilità di partenariati durevoli con città europee. Si individuerà il patrimonio immobiliare di pregio del Comune e, attraverso il reperimento di adeguati canali di finanziamento, si provvederà ad ammodernarlo, valorizzarlo e destinarlo utilmente. Fra questi il mercato coperto di via Monforte è un intervento da programmare e realizzare sia per il valore architettonico dell edificio, sia per il suo ruolo cerniera nel contesto urbanistico del centro città. Si provvederà a stimare gli effetti ambientali di ogni intervento costruttivo ipotizzando possibili procedure di dettaglio per la valutazione dell impatto ecologico di ogni nuova 14. edificazione. Si individueranno e sceglieranno delle procedure per il calcolo delle emissioni di CO2 per ogni progetto che devono essere compensate, in quota parte, con la piantumazione di essenze arboree autoctone. Si predisporranno due regolamenti tra loro complementari: quello per il Piano Colore e quello per l Arredo Urbano. Ad una prima fase di indagine e censimento della realtà esistente, seguiranno le proposte e la stesura delle regole, con predisposizione di incentivi alla riqualificazione. 7

8 N.2 LINEE PROGRAMMATICHE PER I LAVORI E LE OPERE PUBBLICHE, LA MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO COMUNALE E LA PROTEZIONE CIVILE Gli interventi nel campo dei Lavori Pubblici, nel prossimo quinquennio, oltre a tenere conto della programmazione sin qui predisposta, dovranno portare alla riorganizzazione, messa in sicurezza, potenziamento e valorizzazione del patrimonio pubblico che nel corso degli anni si è degradato per la carenza di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Dovranno essere completate le opere ancora in sospeso. In particolare: Verrà ultimato l intervento di completamento e gestione della piscina comunale, anche attraverso procedure coinvolgenti fondi privati. Verranno potenziate le reti di distribuzione dell acqua potabile, soprattutto nella zona industriale, e completati i lavori di ampliamento della rete fognaria con miglioramento della funzionalità dei depuratori comunali. In special modo si intende riqualificare la rete di distribuzione ed adduzione dell acqua potabile tramite efficientamento e riduzione delle perdite idriche, attualmente presenti. Verrà assicurata la riqualificazione dei cimiteri della città, attraverso le manutenzioni straordinarie volte a ripristinare il massimo decoro e con forme di gestione più opportune per garantire l efficienza e la rilevanza pubblica di questo servizio. Verrà dato corso al secondo lotto, con la Ditta Dondi, per la realizzazione ed il completamento del project financing, finalizzato alla costruzione di ulteriori loculi e cappelle nel cimitero cittadino. Per la realizzazione e gestione del forno crematorio, struttura di interesse non solo cittadino e regionale ma anche extraregionale, verrà espletata la seconda fase della gara attraverso l istituto del project financing. Per l edilizia scolastica si darà corso alla esecuzione dei lavori di costruzione delle Scuole materne di Via Crispi Via Berlinguer e di S. Antonio dei Lazzari, recentemente aggiudicate..non sarà tralasciata la messa in sicurezza degli altri edifici, attraverso azioni di riqualificazione e ristrutturazione che saranno rivolte al miglioramento sismico nonché alla prevenzione della sicurezza antincendio e, conseguentemente, all acquisizione delle certificazioni mancanti finalizzate alla regolarizzazione degli stessi. Si procederà, inoltre, ad una razionalizzazione delle strutture esistenti, ridistribuendo la popolazione scolastica in relazione allo sviluppo territoriale ed a quello demografico del comune e del bacino d utenza. E intenzione dell Amministrazione investire per riattivare gli edifici scolastici attualmente non utilizzati. Con i fondi comunali, verrà ampliata la capacità ricettiva della Scuola elementare di Via Jezza, e realizzata la messa in sicurezza della scuola materna di Via Fortunato. 8

9 Saranno realizzati, nell immediato, altri interventi, recentemente finanziati ai sensi dell Art. 48 del D.L. 66/2014 Delibera CIPE del Regione Molise, recante Misure urgenti in materia di riqualificazione e di messa in sicurezza in conformità a quanto previsto dalle norme antincendio. E intenzione di questa Amministrazione proporre la modifica dell accordo di cui alla Delibera CIPE n. 91 del che prevede la riprogrammazione di 11 milioni di euro per la mancata realizzazione della galleria di collegamento tra il Terminal bus ed il centro cittadino. Quota parte della somma sarà impiegata per: Lavori vari di messa in sicurezza della scuole cittadine; Realizzazione di una nuova scuola elementare a servizio del quartiere CEP; Realizzazione scuola elementare contrada Mascione; Miglioramento della accessibilità e della sicurezza della Scuola Media Petrone; Interventi di sistemazione del complesso scolastico della scuola elementare di Via Roma finalizzato sia al recupero scolastico sia al recupero e destinazione funzionale dell edificio per altre attività culturali ed anche espositive; Adeguamento scuola media d Ovidio. La riqualificazione energetica degli edifici, nonché degli impianti, attraverso l utilizzo delle risorse messe a disposizione dalla Comunità Europea, al fine di ridurre i consumi e rendere energeticamente efficienti le strutture e la pubblica illuminazione sarà realizzata su: - pubblica illuminazione, con la progressiva sostituzione delle lampade attuali con lampade al LED ad alta efficienza energetica; - impiantistica sportiva; - impianti termici e fotovoltaici di alcuni edifici scolastici. In materia di manutenzione andrà potenziata la capacità di programmare con periodicità gli interventi ordinari e straordinari sia sulla rete delle infrastrutture viarie, interne ed esterne al centro cittadino, che sugli edifici pubblici al fine di garantire maggiore sicurezza alla pubblica viabilità ed agli immobili con conseguenti risparmi di spesa relativi a richieste di risarcimento danni. In materia di Protezione civile, l evoluzione normativa nazionale e le nuove direttive, anche regionali, muovono sempre di più verso la consapevolezza che le relative attività, oltre alla gestione dell emergenza, debbono rivolgersi alla mitigazione dei rischi, alla limitazione dei danni, al monitoraggio, alla previsione e prevenzione dei fenomeni calamitosi. Verranno, pertanto, rivisitate, in modo da verificarne la funzionalità, le aree di emergenza per il ricovero della popolazione in caso di calamità, andrà aggiornato il Piano di Emergenza Comunale, fermo al 2004, e si procederà all aggiornamento del Piano Comunale di Protezione Civile e del relativo Regolamento. Nell ambito dell efficientamento della struttura di intervento in caso di eventi calamitosi, verrà 9

10 potenziata la struttura comunale con particolare riguardo ai rapporti tenuti con le Associazioni di volontariato che verranno coinvolte nell organizzazione e nella gestione dei Piani di interventi e di emergenza predisposti dal Comune. N.8 LINEE PROGRAMMATICHE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA UNIFICATO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA Raccolta differenziata a domicilio Relativamente al ciclo dei rifiuti il Comune di Campobasso deve recuperare il tempo perso in questi anni e diventare un ente virtuoso. Occorre organizzare e far partire la raccolta differenziata dei rifiuti con la quale si avranno maggiormente due vantaggi: risparmio monetario perché si riduce la quantità di rifiuti indifferenziati conferiti in discarica, che vengono pagati a peso; guadagno derivante dalle vendita del materiale differenziato (ad es. al CONAI). Tali vantaggi prioritari e di impatto immediato devono però evolversi in un contesto di autoreimpiego delle risorse finalizzate ad investimenti per il raggiungimento di un risultato sempre più capillare e settorializzato che consenta nel tempo di arrivare ad un totale riciclo del riciclabile. La riqualificazione del servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani attraverso la raccolta differenziata è senza alcun dubbio una importante iniziativa che deve coinvolgerci tutti, affinché sia possibile migliorare la qualità della vita della nostra città, riducendo gli sprechi e contribuendo al processo di sviluppo consapevole e sostenibile contro l inquinamento e lo spreco delle risorse. Riqualificare, tuttavia, non può prescindere dal cambiare. Ed è proprio dal cambiamento che prende piede la programmazione delle raccolta dei rifiuti solidi urbani attuata attraverso: SENSIBILIZZAZIONE & COMUNICAZIONE: L esperienza raccolta in questo ultimo decennio dimostra che comunicare al cittadino le politiche intraprese dall Amministrazione è il punto di partenza imprescindibile di una buona campagna di sensibilizzazione. Implementare la raccolta differenziata non è una scelta è un dovere; un vincolo per gli organi decisionali ma anche per i cittadini. Salvaguardare il nostro futuro e il futuro del nostro mondo, seppur costa impegno, seppur non porta immediato guadagno e un obbligo per ciascuno di noi. Per comprendere e condivider una strategia amministrativa, tuttavia, è fondamentale conoscerne gli obiettivi, le modalità di attivazione, i vari livelli di 10

11 coinvolgimento del cittadino e così via affinché la stessa strategia non sia fagocitata da effimero e demagogico scetticismo. Per questi motivi, al primo punto della nostra programmazione vi è la comunicazione. GREEN PUBLIC PROCUREMENT: Un piano d azione volto alla sostenibilità ambientale non può che vedere l amministrazione pubblica avanguardia del buon agire. In questo contesto si inserisce l iniziativa del c.d. Green Public Procurement: favorire lo sviluppo di un mercato di prodotti e servizi a ridotto impatto, razionalizzare acquisti e consumi e ad incrementare la qualità ambientale delle proprie forniture ed affidamenti. FORMAZIONE SCOLASTICA: attraverso il coinvolgimento non solo degli alunni ma soprattutto degli insegnanti. STUDIO E ANALISI della situazione e del contesto comunale: approfondimento sullo stato di avanzamento della raccolta differenziata sul territorio di Campobasso e implementazione di strategie conformi alle esigenze del territorio, non escludendo l attivazione di metodologia di azioni differenti per zone. N. 9 LINEE PROGRAMMATICHE PER IL CENTRO STORICO, IL VERDE PUBBLICO, L ARREDO URBANO E LA SANITA URBANA Verde pubblico Costituisce obiettivo impegnativo e fondamentale di questa Amministrazione mantenere in efficienza le aree verdi cittadine sia sotto il profilo tecnico agronomico, che sotto il profilo della sicurezza, della funzionalità, dell'igiene, della fruizione e del decoro estetico. Le aree verdi sono: parchi, giardini, aiuole, viali alberati, fioriere, rotonde, verde di pertinenza stradale, verde di pertinenza di parcheggi, verde di pertinenza degli edifici pubblici. Naturalmente mantenere in buono stato di fruizione il verde pubblico cittadino consente di migliorare il benessere di tutta la collettività e, quindi, la qualità della vita. Infatti, le aree verdi urbane hanno una duplice funzione: ecologica e sociale. Hanno una funzione sociale in quanto consentono di rendere più bello esteticamente l aspetto della città e, quindi, più piacevole e accogliente per i suoi abitanti e una funzione ecologica, in quanto purificano l area che respiriamo liberandola dallo smog. 11

12 Pertanto, è obiettivo dell Amministrazione aumentare la dotazione di aree verdi nella nostra città e di curarle adeguatamente. Inoltre, per migliorarne lo stato è sicuramente importante tener presente le esigenze degli anziani e dei bambini, che sono coloro che per la maggior parte della settimana fruiscono degli spazi verdi comunali. Al fine di programmare gli interventi da eseguirsi è necessario procedere a un monitoraggio dell attuale situazione, a un controllo dello stato dei giochi situati in queste aree ed a un censimento non solo numerico, ma anche qualitativo, del soprassuolo arboreo. Tale censimento dovrà riguardare anche gli alberi di grandi dimensioni, i cosiddetti alberi monumentali, come contemplato dalla legge dello Stato n. 10 del L Amministrazione provvederà al mantenimento in stato decoroso di tutte le aree verdi pubbliche anche mediante il ricorso a convenzioni con Associazioni, Cooperative sociali, Enti di ricerca e Istituzioni scientifiche. Ci si avvarrà anche di altri strumenti quali i lavori di pubblica utilità ed i patti sociali. Si valuterà la possibilità di affidare alcune delle aree verdi pubbliche ai comitati di quartiere, dando l opportunità di godere di spazi, fruibili a tutti i cittadini, nei quali organizzare manifestazioni e attività che diano decoro all immagine della città e che consentano di promuovere l integrazione sociale. Di contro i comitati assicureranno la manutenzione ordinaria, il servizio di guardiania e di pulizia con risultati di tipo educativo. Si incrementerà e valorizzerà la realizzazione di parchi urbani e corridoi verdi, ipotizzando anche protocolli di intesa con enti ed istituzioni. Si studierà la fattibilità di parchi tematici nei diversi contesti dei quartieri e delle contrade. Occorrerà aumentare i comprensori di verde naturale ubicati in citta, rendendoli maggiormente fruibili con percorsi pedonali e piste ciclabili. Al fine di incentivare la partecipazione di società, enti, privati cittadini, titolari di esercizi commerciali e ditte nella cura e manutenzione degli spazi pubblici, l'amministrazione ha intenzione di chiedere la disponibilità ad adottare un'area verde cittadina, ovvero a farsi carico della gestione ordinaria degli spazi verdi di arredo, mediante interventi di sistemazione e arricchimento floreale e/o arbustivo usufruendo delle agevolazioni previste dal regolamento vigente. Anche le scuole verranno coinvolte in progetti mirati. In aree da individuare il Comune procederà, inoltre, alla piantumazione di un albero in occasione della nascita di ogni bambina/o (legge n. 113 del ). Si predisporranno bandi per l'assegnazione di appezzamenti per orti urbani da realizzarsi in alcune aree verdi pubbliche. Il progetto ha come obiettivo quello di migliorare ed animare le aree verdi cittadine inutilizzate, favorendo la loro riqualificazione e la socializzazione fra i cittadini, trasformando alcune periferie e connettendole al tessuto urbano. 12

13 Nell ottica di assicurare anche alle aree private la cura e il decoro necessari, si richiederà l intervento degli stessi cittadini per mantenere in maniera decorosa le aree di loro pertinenza (giardini non sfalciati, rami pendenti sui marciapiedi, ecc.), anche attraverso l adozione di apposito regolamento. Sanità urbana Collegata alle politiche per l ambiente, per la tematica della sanità urbana l Amministrazione si propone di: ridurre l inquinamento atmosferico, promuovendo politiche e progetti concreti di mobilità sostenibile, valorizzando i luoghi di incontro (piazze, aree verdi), incrementando lo sviluppo culturale e il miglioramento ecologico della città e aumentando gli scambi tra i quartieri; ridurre la necessità del trasporto motorizzato privato e promuovere alternative valide e accessibili; incrementare la quota di spostamenti effettuati a piedi, in bicicletta e con mezzi pubblici; promuovere il passaggio ai veicoli con basse emissioni di scarico; promuovere una pianificazione della sanità urbana; sensibilizzare gli addetti ai lavori affinché integrino le tematiche della salute nelle strategie e nelle iniziative di pianificazione urbana. CAMPOBASSO CHE LAVORA (linee programmatiche n. 3, n. 5 e n. 6) N. 3 LINEE PROGRAMMATICHE EUROPEE, CULTURALI, PER L ISTRUZIONE E PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA TURISTICO LOCALE La nostra cultura ed il nostro territorio non sono esportabili e vanno vissuti e visitati. La cultura, nel suo imprescindibile legame con l istruzione, è parte integrante dello sviluppo umano e civile, è fattore di crescita ed emancipazione sociale, significa trasmissione di valori. Questa Amministrazione, ritenendo che la cultura rappresenti l aspetto centrale del governo della città, ha la consapevolezza della necessità di operare in favore di una crescita culturale che renda partecipi, oltre che spettatori, i cittadini. A tal fine, le principali finalità che ci si propone di realizzare sono: -promuovere attività culturali rivolte a tutte le fasce sociali; -sostenere ed incentivare ogni forma di iniziativa culturale, stimolando e promuovendo l interesse alla cultura; 13

14 -promuovere e potenziare eventi già consolidati espressione della storia e delle tradizioni locali; -valorizzare, anche ai fini dell offerta turistica, i monumenti, i palazzi, le chiese ed i musei nonché i centro sociali e culturali presenti nei quartieri; -accrescere qualitativamente e quantitativamente l offerta culturale attraverso l elaborazione e presentazione di progetti di cooperazione culturale europea, senza peraltro trascurare eventi della storia e tradizione locali, quali la sfilata dei Misteri, i Crociati e i Trinitari, le manifestazioni natalizie, estive e religiose. Particolare attenzione meritano poi la riqualificazione e valorizzazione degli spazi pubblici della città. Si promuoveranno e stimoleranno, in collaborazione con Istituzioni ed Enti locali, le progettualità pubbliche e private che, in linea con gli strumenti comunitari, possono favorire la conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione del territorio, sia naturale che antropizzato. In particolare occorrerà valorizzare luoghi e paesaggi cerniera tra i quali la Villa De Capoa, il Castello e la collina Monforte, Monte Vairano, il parco della Foce e dello Scarafone, la collina S. Giovannello. Villa De Capoa e Piazzetta Paolmbo rappresentano, ad oggi, dei luoghi d incontro trascurati e raramente proposti come centri per l aggregazione sociale attraverso iniziative culturali. L Amministrazione li considera come spazi strategici per ospitare iniziative musicali e spettacoli in genere. La riapertura nei giorni festivi della settecentesca Villa De Capoa è un operazione immediata che dovrà prevedere anche il recupero e la cura delle specie botaniche presenti all interno del parco. La collaborazione con il Comitato Villa De Capoa dovrà permettere, a quest ultimo, di curarne le iniziative incentivando i progetti con risorse adeguate e costanti nel tempo. Di particolare aiuto potrà essere il forum delle associazioni culturali che operano in città. Piazzetta Palombo è uno spazio ottimale per concentrare iniziative culturali come spettacoli teatrali, concerti e mostre di vario genere. A tale spazio dovrà essere dedicato un calendario apposito di eventi e iniziative al quale le associazioni potranno partecipare. Per incentivare tali iniziative il Comune potrà valutare l opportunità di consentirne l utilizzo a titolo gratuito. Altro importante pezzo della Città che merita attenzione dopo anni di abbandono e degrado è la struttura del Mercato Coperto di via Monforte: occorre pensare ad un recupero funzionale e di socialità. Centro storico, quartieri esterni, logistica Nel centro storico e nelle aree centrali permangono situazioni di degrado e di scadente qualità urbana che costituiscono occasioni di riqualificazione e potenziamento del loro ruolo direzionale e di snodo dell intero organismo urbano. La trasformazione del Mercato coperto, la riqualificazione di Largo S. Leonardo e di Piazzetta Palombo possono consolidare e qualificare il carattere di centro commerciale naturale del centro 14

15 storico di Campobasso. Così come il recupero combinato delle vecchie carceri e dei palazzi storici di via Ziccardi e via Cannavina può consolidare una parte importante del distretto urbano alle funzioni e alle attività culturali che arriva, attraverso percorsi appositamente strutturati, al culmine della Collina Monforte con il Castello Medievale; tale maniero deve essere attenzionato sulla possibilità di ripristinare l originario solaio in legno al fine di un uso convegnistico, museale e di rappresentanza. La definizione dell utilizzo di Corso Vittorio Emanuele con il Distretto militare raccordato con Piazza Prefettura e Villetta Flora e di Corso Bucci può ulteriormente arricchire l asse direzionale delle strutture comunali e giudiziarie con quelle legate ad un interesse artistico e storico della città. Particolare attenzione va data al contemperamento delle esigenze dei residenti con quelle delle attività di ristorazione e ricreative presenti e concentrate nelle vie murattiane del centro storico. Tale contemperamento va trovato con tutti gli attori attraverso confronti e discussioni che pongano sul tavolo tutte le problematiche aperte, ma con il buonsenso di volerle e doverle superare convergendo verso un unico punto d incontro. Vanno affrontate le questioni legate alla mobilità, alla viabilità e al possesso di auto, vanno riprese le politiche di sanificazione edilizia, unitamente all azione sociale di prevenzione per la quale vanno previsti sussidi par la video sorveglianza che rendano sicuri i luoghi tanto per i residenti quanto per i visitatori occasionali. Occorre riportare all attenzione di tutti e risolvere la questione della pulizia delle piazzette, dei vicoli, delle scalinate. Ci saranno certamente investimenti da produrre, ma molto si potrà fare con politiche di chiaro indirizzo politico. Istruzione Per quanto riguarda l istruzione l Amministrazione intende garantire il diritto allo studio attraverso la qualità dei servizi, l edilizia scolastica, le mense e i trasporti, in un ottica di contenimento. Continueranno, pertanto, ad essere assicurati i seguenti servizi: servizio di mensa scolastica alle scuole primarie dell infanzia e asilo nido; servizio di trasporto scolastico per le scuole primarie. Si provvederà, inoltre, a: contribuzione relativa alla fornitura gratuita o semigratuita di libri di testo nella scuola secondaria di primo e secondo grado; fornitura gratuita di cedole librarie per la scuola primaria; fornitura arredi; contributo relativo alla assegnazione di borse di studio a sostegno della spesa delle famiglie per l istruzione in base alla legge n. 62 /

16 Progetto Europa Come noto, grazie ai contributi comunitari, ad enti pubblici e privati appartenenti ai Paesi dell Unione Europea è riconosciuta l opportunità di costruire progetti di ampio respiro nelle più varie aree di intervento: dalla cultura all istruzione, allo sport, alle pari opportunità, dalle politiche economiche alle politiche sociali e per l immigrazione, dalle politiche ambientali ai temi della salute, dalla mobilità alla pianificazione urbana. E intenzione dell Amministrazione partecipare alla progettazione comunitaria, il che significa: -lavorare in una dimensione internazionale; -confrontarsi con partners stranieri; -venire a contatto con esperienze innovative a livello europeo; -trovare soluzioni originali ed innovative per dare più ampio respiro alle politiche e alle iniziative locali. Per realizzare tutto ciò è necessario istituire presso il Comune di Campobasso uno Sportello per l Europa, cioè una unità organizzativa che operi al servizio della Pubblica Amministrazione e dei cittadini, orientata alla promozione e allo sviluppo delle politiche comunitarie, in grado di diffondere sul territorio la cultura europea e consentire la partecipazione concreta del Comune di Campobasso al processo politico ed istituzionale comunitario. In armonia con gli obiettivi del Trattato di Lisbona, della Strategia Europa 2020 e delle politiche europee in tema di affari sociali, lo Sportello per l Europa potrebbe promuovere tutta una serie di attività, qui di seguito elencate: -monitorare ed informare l Amministrazione sulle opportunità offerte dall Unione Europea; -promuovere e sostenere la partecipazione degli operatori locali ai programmi europei nazionali e locali, presentando progetti in linea con le metodologie comunitarie; -avviare un dialogo costante e costruttivo con le istituzioni comunitarie; -valorizzare iniziative, idee e progetti locali attraverso le opportunità comunitarie; -favorire i collegamenti internazionali, i partenariati europei e lo scambio di buone pratiche. N.5 LINEE PROGRAMMATICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO, IL SISTEMA TURISTICO LOCALE, L INNOVAZIONE TECNOLOGICA Lo sviluppo del sistema turistico locale muove dalla consapevolezza di poter rendere riconoscibili e appetibili, sotto il profilo turistico, tutte le ricchezze di un territorio: musei, gallerie d'arte, beni culturali materiali e immateriali, sagre e tradizioni, eventi religiosi, beni paesaggistici e ambientali, offerta enogastronomica; ma anche eventi di spettacolo, meeting tematici, fiere espositive, eventi sportivi agonistici e amatoriali. 16

17 La Città di Campobasso, insieme ai comuni che la circondano, è in grado di dare una proposta turistica completa sotto ogni punto di vista, con una grande propensione al turismo ambientale, enogastronomico, archeologico, religioso ed escursionistico. La scommessa che l'amministrazione comunale intende affrontare è quella di trasformare le potenzialità, spesso inespresse del nostro territorio, in una solida offerta, che contempli la partecipazione del settore produttivo locale quale interprete e volano di una nuova concezione dell'idea stessa di turismo. L'Amministrazione comunale aprirà per la prima volta un canale di comunicazione con i settori produttivi collegati al turismo: agenzie di viaggio e tour operators, ristoratori, albergatori, artigiani e commercianti saranno coinvolti direttamente al fine di sviluppare un'offerta di marketing territoriale completa, che l'amministrazione sosterrà e promuoverà. Pari attenzione sarà dedicata alle forme di partnership con i Comuni di ambito, per il corretto e produttivo utilizzo delle risorse finanziarie, con una specifica programmazione dedicata alle misure e ai finanziamenti comunitari. La più importante tradizione cittadina, il Corpus Domini, sarà oggetto di una profonda riprogrammazione, tesa al raggiungimento degli obiettivi turistici esposti. La rivalutazione del parco intercomunale di Monte Vairano sarà l'obiettivo di medio periodo, anche per la sua particolare valenza ambientale e storico - archeologica. Alcune iniziative, tese allo sviluppo del sistema turistico locale in collaborazione con il settore economico di riferimento, che verranno lanciate nel breve periodo, sono declinate al fine di promuovere la conoscenza del nostro territorio e della sua offerta, oltre che la definizione di elevati standard di accoglienza e servizio. A tre di queste azioni l Amministrazione darà priorità Tourist App Campobasso: si tratta di un applicazione interattiva per smartphone e altri dispositivi elettronici, contenente tutte le informazioni utili per la promozione del turismo nella città di Campobasso e nel suo ambito. Ogni luogo di interesse verrà rilevato e promosso, attraverso la pratica di geo referenza; saranno promossi tutti gli eventi in corso in città, l'intero panorama degli operatori afferenti l'offerta turistica ( hotel, ristoranti, trattorie, b&b, ma anche produttori locali e artigiani in via esemplificativa e non esaustiva) avrà la possibilità di partecipare a questa importante vetrina e ad implementarla attraverso proprie proposte periodiche o speciali. L'Amministrazione intende, con questo innovativo mezzo sotto il profilo della comunicazione, rendere fruibile al settore del turismo anche tutte quelle attività di spettacolo e culturali, oltre che di rilevanza sociale e filantropica, che avranno luogo nella 17

18 città di Campobasso, ma anche nei comuni di ambito, con i quali l'amministrazione si propone di stringere un protocollo strutturale dedicato a una proposta di marketing territoriale di area. Marchio di qualità comunale: nell'ottica di promuovere la tradizione campobassana sotto il punto di vista enogastronomico, e più in generale la tradizione dell'ospitalità molisana, l'amministrazione lancerà i due marchi di qualità comunale, destinati al settore della ristorazione e a quello della ricezione alberghiera: Tradizione del gusto campobassano rivolta ai ristoranti, trattorie e locande: potranno beneficiare del marchio di qualità comunale quegli esercizi che si impegneranno nella proposta dei piatti e dei prodotti della tipicità campobassana e molisana, nelle scelte di prodotti a kilometro zero e nella presentazione di una significativa selezione di etichette molisane nella carta dei vini. Tradizione dell'accoglienza campobassana dedicata a hotel, b&b e affittacamere: potranno beneficiare del marchio di qualità comunale quegli esercizi che, nelle rispettive categorie di appartenenza, si impegneranno nel fornire elevati standard di servizio e accoglienza. Le procedure saranno aperte all'adesione di tutti quegli operatori che faranno propri i disciplinari che l'amministrazione emanerà su ogni singolo settore di riferimento. Lo sviluppo delle componenti tecnologiche che portano benefici a cittadini ed alle imprese viene perseguito attraverso alcuni interventi tanto direttamente rivolti all utenza esterna, quanto mirati e diffusi sulle funzioni amministrative interne al fine di migliorarne la velocità ed al tempo stesso la qualità dei risultati prodotti, e dunque, a beneficio indiretto dei cittadini e delle imprese. Tra questi interventi ci sono: l estensione della rete urbana in banda larga, che ne porti i benefici oltre che alla zona industriale e,quindi, al mondo produttivo, anche ad utenti svantaggiati tra i quali, anzitutto, quei giovani cittadini in età scolare costretti per ragioni di salute a seguire le lezioni da casa con un sostegno domiciliare; ed ancora anziani e lungodegenti che potranno parimenti essere raggiunti da un collegamento multimediale ad alta velocità, come forma permanente ed interattiva di collegamento con i presidi di assistenza; la modernizzazione delle funzione degli uffici comunali, a partire da quelli dell urbanistica, cruciali per un amministrazione comunale, sulla base di un percorso che consenta la completa dematerializzazione delle pratiche( dalla presentazione dell istanza in ingresso, fino alle determinazioni di merito in uscita), anche grazie al coinvolgimento degli ordini professionali pertinenti; l adozione delle più moderne tecniche web, con l implementazione di un avanzato supporto per l accesso a distanza degli sportelli attraverso, ad esempio, funzionalità di telefonia web, anche video; l implementazione di metodi operativi interni che incrementino in modo drastico la qualità dei prodotti documentali ufficiali destinati alla pubblicazione (per affissione, sul web, ecc.). 18

19 N. 6 LINEE PROGRAMMATICHE PER LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA E TRIBUTARIA, PER LA GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO, PER LA GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Per il prossimo quinquennio il quadro prospettico e previsionale si presenta estremamente complesso sotto l aspetto della programmazione delle risorse, in quanto risulta essere caratterizzato da numerosi vincoli di finanza pubblica imposti dalla normativa nazionale ed europea. Tali vincoli limitano fortemente e significativamente l autonomia gestionale e decisionale dell ente con conseguenziali ripercussioni sulla quantità e sul livello di qualità dei servizi offerti ai cittadini. In particolare, al momento attuale, le entrate comunali sono influenzate dalle scelte operate in materia di trasferimenti statali agli enti locali e dal continuo cambio di legislazione in materia di tributi locali. La crisi economica, che si manifesta ancora con una previsione di diminuzione del PIL, ha forti ripercussioni sulla capacità reddituale dei cittadini che, sia a livello di tassazione sia a livello di pagamento dei tributi e servizi, possono avere serie difficoltà. Ciò detto, con senso di realtà e responsabilità, è necessario basare sulle stime più accorte e prudenti possibili le nostre previsioni di flussi finanziari. Sulla scorta di tali scenari l impegno dell Amministrazione è quello di attivare un piano di razionalizzazione della spesa comunale che porti ad una revisione della stessa in funzione di un miglior utilizzo delle risorse senza precludere un adeguato livelli di servizi. Una delle azioni prioritarie e necessarie, in questo contesto, è senza dubbio la ricerca di materia imponibile che sfugge alla tassazione e danneggia l intera collettività; un potenziamento delle strutture preposte all accertamento e riscossione tributaria sarà lo strumento indispensabile di tale azione di recupero. Ma se sul fronte delle entrate tributarie necessita un più attento e puntuale riscontro dell oggetto delle imposte, dal lato delle entrate dai servizi occorre, oltre che rivedere il costo del servizio( es. costo per l approvvigionamento idrico), necessita intervenire con azioni mirate ed investimenti calibrati per abbattere l ammontare della fonte di costo( es. ricerca ed eliminazione delle perdite idriche). Pertanto in tale ottica si opereranno interventi di manutenzione che si autofinanziano con i risparmi derivanti dal minor costo per l uso del servizio. In tale contesto assume particolare rilevanza il completamento ed il potenziamento del Servizio Informativo Territoriale (S.I.T.), sia per il suo fondamentale utilizzo nel controllo e nella programmazione urbanistica, sia per tutte le altre applicazioni. Il S.I.T. permette di visualizzare le informazioni territoriali e si dovrà occupare della gestione della cartografia numerica del Comune e dell'aggiornamento della schedatura del patrimonio urbanistico. Si propone di coordinare progetti connessi alla gestione dei dati territoriali, programmando e monitorando le attività dei diversi uffici comunali, garantendo la coerenza complessiva dei diversi contributi di tali servizi/settori; 19

20 contribuisce alla sovrapposizione delle cartografie digitalizzate con quelle catastali con indubbio riflesso nel determinare l oggetto delle imposte comunali; garantisce inoltre l'accessibilità alle informazioni territoriali e la loro diffusione in ambito interno ed esterno al Comune. Affiancato a tale strumento non è escluso un censimento in loco puntuale e preciso dei dati rilevanti per tutti i tributi e servizi erogati dal comune finalizzato all aggiornamento della banca dati già in possesso dell ente. Si ricercheranno azioni di intervento, compatibili con l attuale legislazione, sullo stock del debito che possano consentire risparmi e più agevoli flussi finanziari. Nei limiti consentiti sia dalla legge che dalle condizioni economiche dell ente, non sarà tralasciata la leva dell indebitamento per finanziare gli investimenti orientati a creare sviluppo nella città. Particolare attenzione sarà data sia alle dinamiche che regolano i rapporti con enti e società collegate al comune al fine di ritrovare sinergie unitarie, che alle gestioni di attività produttive condotte in economia. Altrettanta attenzione sarà data alla valorizzazione del patrimonio comunale finalizzata alla esternalizzazione dello stesso in favore di terzi disposti a renderlo fruttifero per il Comune attraverso gli strumenti della concessione, del fitto, dell uso dell alienazione e di altri strumenti giuridici che si vanno affacciando sul panorama gestionale degli enti pubblici. Sistema Fieristico Esistono oggi nel Molise alcune piazze fieristiche intese come luoghi in cui si svolge una certa attività fieristica. Di queste, la quasi totalità dispone di un quartiere limitato e soffocato, senza prospettive di sviluppo. Campobasso è l unico polo fieristico che risponda ai requisiti posti dalla legge quadro-nazionale ed è l unica ad avere già costituito una società di gestione. Ne consegue che se la Regione Molise intende con serietà affrontare la questione dello sviluppo del proprio sistema fieristico, non può non avvalersi dei punti di forza di cui oggi dispone, e quindi del fatto che la città deve essere il punto di riferimento per tale politica, intesa non come esautorazione e svilimento delle potenzialità delle altre piazze regionali, ma come opportunità per progettare un sistema integrato a rete, finalizzato alla valorizzazione del tessuto produttivo policentrico della regione coordinato e integrato, che sia strumento di realizzazione di un nuovo modo di fare politica fieristica da parte del governo regionale. 20

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

IL VERDE PUBBLICO 2.0

IL VERDE PUBBLICO 2.0 IL VERDE PUBBLICO 2.0 Approcci innovativi alla gestione del verde 21 novembre 2014, Brindisi Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, L. n 10/2013: cosa significa per i Comuni? Dott.ssa for. Francesca

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (Provincia di Napoli) BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE DA PARTE DEI PRIVATI AL FINE DELLA PIANIFICAZIONE PARTECIPATA PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE

PIANO DELLA PERFORMANCE PIANO DELLA PERFORMANCE Le amministrazioni pubbliche devono adottare, in base a quanto disposto dall art. 3 del Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 10, metodi e strumenti idonei a misurare, valutare

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI COMUNE DI NOVARA CODICE15.3.1.5 Cabina di Regia: funzioni di rango urbano e gateway Scheda azioni Immateriali Cabina di Regia: funzioni di rango urbano

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

IL LABORATORIO CIVICO

IL LABORATORIO CIVICO IL LABORATORIO CIVICO UNO STRUMENTO MODERNO E FUNZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA ALLA GOVERNANCE LOCALE PRESENTAZIONE PROGETTO LABORATORIO CIVICO Mission Il Laboratorio civico è uno strumento

Dettagli

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio CoMoDo. Comunicare Moltiplica Doveri (art direction, grafica, fotografia Marco Tortoioli Ricci) Provincia di Terni in collaborazione con i Comuni della provincia Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 05-05-2004 REGIONE LOMBARDIA MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 19 del 7 maggio 2004 SUPPLEMENTO

Dettagli

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA Consegnate alla Commissione agricoltura della Camera dei deputati il 26 aprile 2012 1. Il Forum per una legge nazionale Il Forum

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE Sviluppo economico - Ricerca e competitività, Attività economiche e consumatori BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 47/16 DEL 25.11.2014

DELIBERAZIONE N. 47/16 DEL 25.11.2014 Oggetto: PO FESR 2007/2013. Accelerazione della spesa. Avviso multilinea per la presentazione di progetti per opere pubbliche di pronta cantierabilità. L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata Programmi di comunicazione sulla raccolta differenziata Il comune gestisce attraverso Amiu SpA la realizzazione di programmi di comunicazione sulla R.D attraverso iniziative nelle scuole La campagna di

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti Le metodologie di elaborazione degli strumenti di espressione della domanda e di verifica del progetto Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Zona delle Politiche sociali dell Ambito territoriale

Dettagli

Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES

Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES Comune di Castello d Argile Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES FORUM PARTECIPATO ALL ELABORAZIONE DEL PAES Primo incontro sabato 1 febbraio Costituzione del Forum della popolazione e degli

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT Comune di Sinnai Unione dei Comuni del Parteolla e basso Campidano Comune di Burcei LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT INDICE 1 Premessa... 2

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR

Dettagli

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) 1. Generalità Avviso pubblico La regione dell Umbria, con DGR 7 aprile 2013, n. 281, ha approvato l avviso per la presentazione

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

nell ambito del progetto

nell ambito del progetto FREE PA 2009 Informazione e formazione dei funzionari tecnici ed amministrativi degli Enti Pubblici in materia di fonti rinnovabili di energia, risparmio ed efficienza energetica nell ambito del progetto

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E CONFINDUSTRIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E CONFINDUSTRIA PROTOCOLLO D INTESA TRA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E CONFINDUSTRIA Premesso che il programma di Governo ha previsto una legislatura caratterizzata da profonde riforme istituzionali; che tale

Dettagli