FRENCH P. (1999) Journal of Advanced Nursing 29(1), Traduzione a cura della collaboratrice di Modena Federica Davolio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FRENCH P. (1999) Journal of Advanced Nursing 29(1), 72-78. Traduzione a cura della collaboratrice di Modena Federica Davolio"

Transcript

1 Journal of Advanced Nursing, 1999, 29(1), Issues and innovations in nursing practice Lo sviluppo dell assistenza infermieristica basata su prove di efficacia Peter French PhD BA(Hons) STD(Lond) DipN(Lond) RGN, RMN CPsychol FRSH Principal, The Hospital Authority Institute of Advanced Nursing Studies, Queen Elizabeth Hospital, 30 Gascoigne Road, Kowloon, Hong Kong Accepted for publication 9 December 1997 FRENCH P. (1999) Journal of Advanced Nursing 29(1), Traduzione a cura della collaboratrice di Modena Federica Davolio Lo sviluppo del nursing basato su prove di efficacia. Questo articolo sostiene che la concezione corrente della medicina basata su prove di efficacia (EBM) presenta le proprie limitazioni nella promozione della ricerca attuata nel campo della qualità del servizio in tutto il sistema sanitario. Inoltre propone alcune delle difficoltà per lo sviluppo di una pratica infermieristica basata su prove di efficacia. Questo articolo affronta il più vasto concetto di pratica basata su prove di efficacia e propone la propria potenzialità per discutere i problemi di raffronto tra pratica e teoria e l introduzione della ricerca infermieristica. Il più ampio concetto di pratica basata su prove di efficacia focalizza l attenzione sull'integrazione tra prove di efficacia disponibili e tacita consapevolezza del ricercatore. Un progetto riguardante la pratica assistenziale basata su prove di efficacia che è stato intrapreso a Hong Kong si rivela essere la base di molte delle conclusioni presentate in questo articolo. Tre esempi sono forniti per dimostrare la natura dei progetti di pratica professionale basata su prove di efficacia che sono stati condotti. Vengono poi descritti gli elementi critici dei progetti di pratica basata su prove di efficacia. Infine vengono discussi più dettagliatamente gli argomenti riguardo al processo di produzione delle prove di efficacia, e il rapporto tra miglioramento continuo della qualità e i costi benefici di questa pratica professionale. Parole chiave: evidence based practice, nursing, ricerca INTRODUZIONE L' utilizzo dell espressione basato su prove di efficacia sta sempre più entrando nel linguaggio retorico di tutto ciò che riguarda l assistenza infermieristica e lo sviluppo del sistema sanitario più in generale. Come derivato del concetto di medicina basata su prove di efficacia (EBM), esso ha attirato l'attenzione degli amministratori a causa della potenzialità a razionalizzare i costi del sistema sanitario. In particolare questo articolo ha come scopo quello di aggiungersi al dibattito sulla promozione dell assitenza infermieristica basata su prove di efficacia. Il concetto che ha in realtà determinato la stesura di questo articolo è che questo principio è ancora molto semplice come costrutto scientifico e ciò è da ricondursi probabilmente ai problemi relativi al suo utlizzo proprio, ma anche improprio del termine. Il concetto di EBN ha anche generato un notevole interesse per la stretta connessione con i problemi largamente riportati associati all adozione e utilizzo nella pratica clinica dei risultati delle ricerche condotte in ambito sanitario. In effetti l eterno dibattito teoriapratica si è arricchito di una nuova connotazione grazie all introduzione del concetto di ricerca infermieristica (Burrows & Mcheish 1995, Kitson et al. 1996, Hunt 1996).

2 Si dice ancora che molte delle pratiche infermieristiche negli anni 90 si basino su esperienza, tradizione e consuetudine lavorativa, intuizione, buon senso e teorie non dimostrate. (Burrows & Mcheish 1995, Kitson et al. 1996, Hunt 1996). Si argomenta l assenza di implementazione dei risultati prodotti dalla ricerca nella pratica clinica in relazione a (Hunt 1996): Le infermiere non conoscono i risultati delle ricerche; Le infermiere non capiscono i risultati delle ricerche; Le infermiere non credono ai risultati delle ricerche; Le infermiere non sanno come utilizzare nella pratica professionale; alle infermiere non è permesso utilizzare i risultati delle ricerche. Proseguendo Hunt (1996) riferisce che ci sono diversi particolari ricorrenti della ricerca infermieristica a supporto di questo panorama in cui le infermiere: non producono i risultati della ricerca in un formato utilizzabile, non studiano i problemi dei medici; non si sforzano di convincere gli altri circa l importanza dei risultati evidenziati dalla ricerca non sviluppano adeguati e necessari programmi per l introduzione e l implementazione delle innovazioni all interno dell ambiente lavorativo; non hanno l autorità necessaria per introdurre cambiamenti. Questo articolo cercherà di dimostrare come il concetto di pratica basata su prove di efficacia (EBP) ce (EBP) e la conduzione di progetti di pratica basata su prove di efficacia (EBPP) possono tamponare molti dei fattori inibenti descritti da Hunt (1996). Questa dimostrazione inizierà con l analisi e la chiarificazione del concetto di pratica professionale basata su prove di efficacia. Chiarificazione del concetto di EBP L autore avendo assunto un ruolo rispettoso nei confronti dell applicazione del concetto di EBP, per necessità, ha dovuto differenziare il nuovo concetto da quelli più vecchi di applicazione della ricerca in modo da ragionare attentamente su come si può poi spostare da un piano retorico a quello più prettamente pragmatico. Il concetto del EBN è al momento spesso collegato al concetto di EBM. Il lavoro su di un progetto di pratica basata su prove di efficacia (EBPP), ha portato alla conclusione che l EBM, così come è attualmente concepita, potrebbe avere effetto deleterio sullo sviluppo dell assistenza infermieristica e del sistema sanitario perchè ci sono dei limiti riguardo il suo valore per lo sviluppo della sanità. Questa conclusione è supportata da tre motivazioni maggiori. La prima è il concetto che l EBM medicalizza ulteriormente l ambiente sanitario e può trascurare altri punti di vista scientifici che producono prove di efficacia importanti per lo sviluppo del sistema sanitario nella sua globalità. Per esempio sembra esserci un applicazione limitata e un impiego limitato di risorse nella medicina preventiva. La seconda è che l EBM sembra valutare la prospettiva positivista e anche sperimentale sulla ricerca e così inevitabilmente definisce evidenza- prova di efficacia in termini esclusivamente quantitativi non tenendo conto delle forme qualitative ed ermeneutiche di evidenza. L ultima motivazione è che la maggior parte della corrente retorica sembra interessarsi ben poco del rapporto fra le conoscenze di base dei medici e le prove di efficacia già esistenti. Una rilevante quantità di materiale esistente riguardo le prove di efficacia non viene però utilizzata. Questo è un fenomeno abbastanza comune sia in campo medico che in campo infermieristico (Smith 1996, Castledine 1996).Si tratta di una questione delicata, in quanto ragionevolmente chi si occupa di costi benefici nel sistema salute potrebbe chiedersi: perché generare altra ricerca se quella già prodotta non viene ancora utilizzata? Viene suggerito qui che ogni processo di recente introduzione, finalizzato alla promozione della ricerca, dovrebbe avere a disposizione i mezzi per determinare come I risultati ottenuti dalla ricerca stessa possano poi essere implementati nella pratica.

3 Per questi tre motivi quindi si può dire che il concetto di EBP dovrebbe essere adottato come un termine generico ed è di primaria importanza che ci si adoperi per la traduzione di questo concetto come costrutto scientifico per i suoi benefici. Un comune punto di partenza per definire la pratica basata su prove di efficacia è il concetto di EBM così come è stato definito da Sackett e colleghi (Sackett et al. 1996). La medicina basata su prove di efficacia viene da loro definita come il `conscienzioso e giudizioso utilizzo della migliore evidenza disponibile per prendere decisioni riguardo l assistenza dei singoli pazienti (Sackett et al. 1996). Inoltre gli autori affermano che è un processo di integrazione fra l abilità clinica del singolo operatore, e la migliore evidenza clinica esterna che deriva da ricerca sistematica. La letteratura riguardo l EBM, comunque, ha un importante orientamento rivolto a trial clinici e ciò non è molto utile nel promuovere la rilevanza della ricerca infermieristica. Un piccolo sforzo di immaginazione allarga il campo di applicazione. Essenzialmente il concetto di EBP appare essere simile alla ricerca applicata con alcune minime differenze che si sono rilevate abbastanza significative mano a mano che procedeva il progetto di pratica assistenziale basata su prove di efficacia (EBPP).La definizione data sopra da Sackett et al.viene riconsiderata e analizzata più in profondità. Gli elementi critici sembravano essere le definizioni `migliore evidenza corrente' prendere decisioni e `assistenza ai singoli pazienti'. Il termine `migliore evidenza' è stato scelto per dare il significato di prova di efficacia empirica o scientifica. Il significato scientifico è stato allargato e quindi include prospettive positive e interpretative. Se la prova di efficacia fosse applicata ai pazienti di chi investiga, allora sarebbe necessario che fosse legato al contesto di quell indagatore, ai colleghi e al gruppo considerato. Qualora possibile la prima prova di efficacia per definizione deve essere valutata e validata nel contesto del medico. Questo porta ulteriormente una forte motivazione per intraprendere progetti di ricerca su piccola scala nell ambiente lavorativo. All interno di questa ottica si crede che il termine piccolo-scala non implichi mancanza di rigore scientifico o che la ricerca abbia meno significato rispetto a progetti più dispendiosi o studi più lunghi nel tempo. Tale concettualizazione di EBP suggerisce un modo in cui teoria e conoscenze (Schon 1983) potrebbero ulteriormente essere calate e connesse alla pratica. In tale prospettiva sembra esserci più spazio per i professionisti che si propongono di rivalutare i risultati aggiornati delle ricerche in termini di problemi relativi alla propria pratica clinica e ciò dovrebbe determinare una più rapida adozione dei risultati ottenuti. Un fattore estremamente significativo dell EBP è senz altro il fatto di considerare con molta attenzione l esperienza e il contesto lavorativo del professionista. In termini di riduzione del gap pratica/teoria, ciò è considerato particolarmente importante in quanto ritiene che sia l esperienza del medico ed il bagaglio culturale il punto fondamentale nel determinare quale sia la ricerca più utile da intraprendere. In pratica l approccio alla ricerca pratica professionale basato su prove di efficacia è il risultato del personale giudizio dei professionisti ricercatori relativamente a finalità, attinenza, possibilità di attuazione, limiti e variabili significative associate al particolare problema di ricerca. C'è così un' assimilazione della conoscenza tacita del ricercatore. La conoscenza tacita è stata definita come conoscenza che non è nella letteratura scientifica ma è conosciuta bene dai professionisti (Carroll 1988). L EBP sostiene l integrazione della conoscenza tacita ed empirica richiedendo che il ricercatore determini ed espliciti l importanza della ricerca che vuole condurre nel suo contesto lavorativo e poi in seguito la validità nel proprio contesto. Il risultato di questo tipo di approccio è in pratica la differenza che intercorre fra i reports di EBP e i vecchi reports della ricerca tradizionale: l autore deve fare riferimento specifico al proprio ambito lavorativo e non fare vaghe generalizzazioni riguardo un più vasta rilevanza dei risultati ottenuti e raccomandazioni per altri professionisti o ambiti accademici. Comunque, questo non vuole dire che la generalizzazione non sia tra gli scopi dell EBP, ma piuttosto che questo debba essere subordinato al fine primario di fare ricerca nel contesto del professionista. L insieme poi delle prove di efficacia che ogni ricercatore trova in seguito ai propri studi può condurre poi alla meta-analisi e alla possibilità di estendere le scoperte agli altri contesti di assistenza sanitaria.

4 Come conseguenza di questa analisi la definizione di pratica assistenziale basata su prove di efficacia è la seguente: Sistematica connessione di integrazione delle prove di efficacia generate scientificamente con la tacita conoscenza degli esperti, al fine di promuovere un cambiamento in un determinato aspetto della pratica clinica ber il bene di un determinato gruppo di pazienti. L analisi e la chiarificazione di questo concetto precedettero l implementazione di un progetto di EBP il cui scopo inizialmente era di migliorare la ricerca nella pratica infermieristica. La pratica infermieristica basata su prove di efficacia è solo una variazione del tema EBP, che va di pari passo al concetto di EB pratica medica, EB pratica radiologica, EB pratica finanziaria, EB pratica educativa e gestionale. IL PROGETTO DI EVIDENCE-BASED NURSING PRACTICE Fin dall inizio era stato considerato il fatto che cinque elementi erano necessari per completare lo sviluppo dell EBP: La definizione della situazione(contesto) dal punto di vista del medico. Le conoscenze del medico. I risultati della ricerca precedente relativa al problema. I risultati della ricerca intrapresa dal medico. Specifiche migliorie definite dal medico in base al contesto ed applicabili a situazioni specifiche. La tipologia del progetto Al fine di incontrare i criteri appena descritti, è stato deciso che i partecipanti fossero laureati con precedente esperienza nel campo della ricerca con un bagaglio importante di tacita conoscenza come conseguenza di solida esperienza nel proprio contesto di lavoro. Lo scopo sarebbe di abilitarli alla conduzione di un progetto di ricerca basato sulla pratica e facilitare il loro sviluppo professionale. Vennero formulati un numero consistente di obiettivi. Questi obiettivi costituirono i criteri per il completamento del progetto e sono definiti in forma di processi. Risultati I ricercatori dovrebbero: 1. Condurre un progetto di EBP relativamente al settore lavorativo di pertinenza e produrre un rapporto di valutazione al termine di 6 mesi. 2. Consegnare un rapporto sull attività di ricerca condotta dopo il giorno dopo il colloquio con l Hospital Authority Institute of Advanced Nursing Studies. 3. Pubblicare un articolo sul progetto in una rivista infermieristica specializzata. Così facendo ci si auspica che sia promosso sia l avanzare dell EBP sia il personale sviluppo professionale. Partecipanti Per soddisfare i requisiti del progetto fu deciso di favorire le prime esperienza di progetto a infermieri esperti; e visto che Laurea e esperienza erano tra i requisiti, il progetto iniziale è stato designato ad infermieri specializzati. Criteri di accesso I maggiori criteri utilizzati per selezionare i partecipanti sono i seguenti: 1. Essere registrati presso l Hong Kong Nurse Board 2. Essere attualmente impiegati presso l Hong Kong Hospital ed essere d accordo a continuare a lavorare lì per i sette mesi della durata del corso.

5 3. Possedere un diploma universitario, una laurea o documenti che attestino di aver acquisito formazione di ricerca nel campo dell assistenza infermieristica. 4. Inviare una proposta di ricerca di circa 2 pagine (circa 250 parole) riguardo l applicazione che rappresenta i criteri di sviluppo dell EBP. Il progetto Il progetto è durato per 30 settimane e prevedeva 42 ore di workshop e un minimo di 12 ore di incontro con il project manager e il facilitatore (2 meeting di 1 ora al mese). I participanti dovevano destinare circa 10 ore addizionali per settimana ad attività di lavoro individuale nel progetto di ricerca. Dopo I primi 2 giorni di inserimento, i partecipanti hanno frequentato 10 mezze giornate di workshop contestuali all avanzamento del progetto. I ricercatori coinvolti portarono avanti il progetto per un periodo di 6 mesi in collaborazione con un facilitatore di progetto messo a disposizione dall Institute of Advanced Nursing Education. Tutti i progetti erano sotto la supervisione del project manager. Gli studenti incontravano i loro facilitatori di persona durante ogni giorno di studio, ma anche in sede informale. Inoltre ci si è avvalsi di altre modalità di comunicazione come il telefono, il fax, la posta elettronica. Date obiettivo Sono stati fissati degli appuntamenti obiettivo per tutti i requisiti sopra descritti e inoltre I partecipanti dovevano spedire parte del report finale ogni 2 mesi circa. Descrizione dei workshops Sebbene I partecipanti fossero stimolati a formulare proposte riguardo a tematiche e spessore dei propri bisogni formativi, i seguenti workshops vennero integrati come mezzo di aggiornamento e miglioramento delle loro conoscenze. Ogni sessione aveva come primo obiettivo l informazionedelle ricerche ed altresì fornire strumenti ed esercizi di problem solvine a diversi livelli. I workshops erano così organizzati: 1 Introduzione ai principi dell evidence-based practice; 12 ore. 2 Metodi di osservazione e progettazione di questionari; 3 ore. 3 progettazioni sperimentali e disegni di ricerca (action research); 3 ore. 4 ricerca pratica e raccolta dati; 3 ore. 5 elaborazione e presentazione dei dati; 3 ore. 6 statistiche inferenziali; 3 ore. 7 software per l analisi dei dati; 3 ore. 8 sessioni a richiesta (per esempio analisi e revisione critica della letteratura); 3 ore. 9 Pubblicazione dei risultati e presentazione; 3 ore. Il processo di promozione del EBP in forma di progetto ha prodotto un largo numero di studi.sono di seguito presentati tre schemi per dare l idea dell utilità dell EBPP nel miglioramento della qualità dell assistenza. Disegni di studio Studio 1 Il primo studio ad essere descritto presenta l espressione classica dell EBP che racchiude un paradigma positivista, quindi utilizza dati quantitativi e tende ad un modello medico. Lo scopo dello studio era di identificare l intervallo di tempo migliore per la sostituzione del catetere vescicale nei pazienti in cui il presidio è a permanenza. Nell ospedale oggetto di studio la pratica abituale era di lasciare I cateteri vescicali posizionati per un periodo di tempo prestabilito. LA maggior parte dei reparti aveva adottato l uso di sostituirli settimanalmente. Il ricercatore, comunque, aveva la

6 convinzione che molti cateteri vescicali venissero sostituiti senza che ve ne fosse la necessità e formulò il seguente quesito: Qual è l intervallo di tempo per sostituire I cateteri vescicali?innanzitutto secondo la ditta produttrice I cateteri al silicone trattati al lattice sono da utilizzarsi per un periodo di 3-4 settimane. Il Center for Disease Control (1981) raccomanda la sostituzione del presidio solo in caso di ostruzione. Inoltre il cambio del catetere vescicale dovrebbe essere ridotto al minimo per diminuire il rischio di infezioni del tratto urinario. Perciò il riposizionamento frequente dei cateteri vescicali che non sono ostruiti rappresenta perdita di tempo infermieristico e spreco di materiali insieme all inutile disagio del paziente.studi precedenti hanno dimostrato che vi è una considerevole differenza nei pazienti che hanno la tendenza a formare sedimenti urinari.le prove di efficacia raccolte dimostrano che vi è una larga variazione interindividuale nella tendenza a formare sedimenti urinari. (Hukins et al. 1983). Hedelin et al. (1991) scoprì che il ph urinario è legato alla presenza costante di un microrganismo che produce ureasi e la quantità di fosfati che precipitano nel catetere è legata al ph urinario. Gli studi hannno dimostrato che è dieci volte più grande negli individui con valori di ph urinario superiori a 6.8 rispetto a pazienti con ph urinario inferiore a 6.7 (Kunin et al. 1987, Hedelin et al. 1991). Kunin et al. (1987) suggerirono di identificare 2 sottocategorie di pazienti portatori di catetere vescicale a permanenza: blockers, con importante quantità di sedimento urinario; e I non-blockers, con bassa quantità di sedimento urinario. Questi studi hanno dimostrato che se il ph urinario rimane sotto livello soglia di 6.8, allora il sedimento urinario sarà di bassa quantità. Monitorare I miglioramenti e l assitenza di tuttti I pazienti è di importanza fondamentale per la pratica infermieristica, e un programma individualizzato dovrebbe l attenzione sulla gestione del catetere. La classificazione dei pazienti cateterizzati in due gruppi distinti `blockers' and `non-blockers' ha come scopo quello di individuare se il paziente che assistiamo sarà o meno soggetto ad ostruzioni ricorrenti del presidio. 26 pazienti con catetere vescicale a permanenza ricoverati in ortopedia e clinica medica, sono stati inclusi nello studio. Sono stati monitorati il ph urinario e il tempo di permanenza del catetere vescicale. E stato calcolato il grado di correlazione fra le due variabili ed è stato stimato il valore di ph che differenziasse i pazienti in esame in `blockers' e `non-blockers'. I risultati hanno dimostrato che il punto critico per distinguere I pazienti nei due sottogruppi era ph >7.3.Ciò è differente dagli studi precedentemente considerati che riportavano un valore soglia di 6.8. I risultati hanno portato alla conclusione che nei pazienti `non-blockers'con ph urinario <7.3, il catetere dovrebbe essere sostituito ogni 28 giorni o più, mentre per gli altri pazienti la sostituzione dovrebbe essere effettuata ogni 14 giorni. Dal momento che questo studio ha preso in esame un piccolo numero di pazienti non è stato definito significativo dal punto di vista clinico e ciò ha fermato un cambiamento importante in campo infermieristico; si dovrà aspettare per un campione più ampio che sia statisticamente significativo. (Or 1996). Disegno di Studio 2 In un altro studio il tema d interesse era l efficacia di un programma riabilitativo cardiaco (CRP) gestito da infermieri. Questo semplice studio dimostra la capacità dell EBPPs a validare I risultati di altre ricerche in campo di educazione sanitaria (prevenzione secondaria). Dopo aver consultato la letteratura è stato scoperto che I pazienti che hanno un errata concezione della propria malattia o ne hanno compreso parzialmente le problematiche, possono subire serie conseguenze durante la convalescenza (e.g. Newens et al. 1996). E stato deciso che il programma riabilitativo cardiaco dovrebbe essere valutato in termini degli effetti che può avere sui pazienti con errate considerazioni riguardo malattia, prognosi, abitudini di vita. E stato condotto un disegno di ricerca quasi sperimentale mettendo a confronto un gruppo sottoposto a un programma riabilitativo cardiaco e un gruppo non sottoposto ad alcun intervento.e stata modificata la scala per la rilevazione degli errori di comprensione del malato cardiopatico dopo le informazioni ottenute dal lavoro di Maeland & Havik (1987). Dieci domande indagavano I concetti dei pazienti in relazione a: rischi relativi all infarto del miocardio nel post-acuto;

7 complicanze; ricovero, recidive; esercizi fisici; attività della vita quotidiana; ritorno alla vita normale; ripresa del lavoro. I dati sono stati raccolti da intervista telefonica. I risultati hanno dimostrato che c era una differenza significativa tra I due gruppi. Il punteggio del test condotto sui partecipanti al programma era di 7.7, mentre nel gruppo di controllo 3.4. Il punteggio dei partecipanti al programma indica che vi sono errate concezioni sulla malattia in almeno il 50% dei pazienti. Queste false credenze riguardano l attività fisica: ovvero molti credono che l attività fisica e l esercizio dopo un infarto sia pericolosoe che dovrebbe essere condotto sotto supervisione medica; molti inoltre ritengono che il rischio di recidiva rimanga alto sempre per il resto della vita e che sia inoltre inopportune volare in aereo. Questi temi hanno offerto numerosi spunti per rivedere i programmi di riabilitazione cardiologica (Lee 1997). Disegno di studio 3 Un ultimo esempio di processo basato su prove di efficacia dimostra l utilizzo di uno studio osservazionale nel quale I dati possono essere utilizzati per consolidare I risultati di ricerche condotte in altri ambiti di studio. Nel reparto di ostetricia preso in considerazione per lo studio c erano all incirca 4500 parti all anno. Di questi parti, il 5% delle partorienti ha avuto esperienza di perdita del bambino. Le evidenze scientifiche disponibili segnalano che i servizi di supporto per il lutto hanno un effetto significativo sui risultati del processo di perdita elaborato dalle pazienti ceh hanno perso il loro bambino durante il parto. (Henley & Kohner 1991, Too 1995, Pagano et al. 1996). Nel reparto in esame non veniva praticato un intervento di supporto al lutto perinatale in modo strutturato e completo. Si riteneva infatti che alcune delle pratiche più comuni, come ad esempio sollecitare i genitori a vedere e toccare il bambino defunto prendendolo in braccio, oppure fotografarlo per un ricordo successivo, potessero avere conseguenze negative sulle madri in relazione alle diverse concezioni culturali individuali di cui tanto si parla.si è perciò deciso di approfondire l esperienza vissuta dalle madri, infermieri e medici nella situazione. Questa ricerca infermieristica di tipo qualitativo si è avvalsa di un metodo di osservazione prospettivo per esplorare l esperienza dei sanitari coinvolti e valutare la relazione terapeutica con le pazienti che hanno abortito. Sei pazienti, otto infermiere e sei dottori sono stati inclusi nello studio. Tutte e 6 le pazienti sono state intervistate in occasione della visita di controllo dopo parto. Le interviste sono durate da 15 a 45 minuti e sono state condotte utilizzando domande aperte. Tutte le interviste sono state registrate e le conversazioni sono state trascritte per poter essere studiate. Gli argomenti emersi maggiormente sia in modo manifesto che latente dalle conversazioni analizzate, sono state le emozioni e i sentimenti delle madri, la prontezza all intervento dell infermiere, vedere il feto morto, le reazioni della madre e la modalità di intervento del medico. Sono state evidenziate somiglianze e differenze tra le esperienze vissute dalle pazienti, dai dottori e dalle infermiere. L incontro con il feto morto era importante sia per le madri che per le infermiere; la risposta della madre e la pertinenza degli interventi del medico erano presenti sia nel gruppo delle pazienti che nel gruppo dei medici. L atteggiamento dell infermiera e la scelta di fotografare il bambino erano presenti solo nel gruppo delle infermiere. L inadeguatezza del medico e la difficoltà a gestire la situazione era presente solo nel gruppo dei medici. Questo studio ha dimostrato che l opinione sostenuta dai medici, ovvero la resistenza culturale al processo di supporto psicologico era infondata. Nei fatti le pazienti hanno bisogno di interventi di supporto psicologico strutturato.in seguito a questo studio sono stati introdotti numerosi programmi e percorsi di sostegno e servizi di counselling alla madre con la possibilità di incontrare il bambino, prenderlo in braccio e fotografarlo e avere come ricordo l impronta del piedino. (Chong 1996).

8 DISCUSSIONE La parte critica dell evidence-based practice Come conseguenza della realizzazione del progetto è possibile descrivere le caratteristiche tipiche dell EBPPs. Il processo si può considerare come una ricerca che prevede l applicazione di diverse fasi. Le fasi sono: 1 EBP è legato al contesto lavorativo e di esperienza del medico. 2 EBP combina la migliore evidenza disponibile e la pratica lavorativa attraverso l unione dei dati emersi dalla ricerca e della conoscenza implicita 3 EBP promuove l applicazione dei risultati della ricerca unendo informazioni di prima e seconda. 4 EBP è coinvolto nella qualità dei servizi in quanto è un attività assicurazione qualità. 5 EBP I progetti di EBP richiedono il coinvolgimento di una squadra motivata i cui membri lavorino in collaborazione. 6 Questo modo di produrre ricerca è il più efficace: basso costo e alta rilevanza. Un processo per convalidare e generare prove di efficacia Si può ritenere che l EBP differisce dalle precedenti espressioni di ricerca infermieristica applicata in quanto è un tipo di ricerca guidata dalla pratica dal principio c e infatti una attiva integrazione della conoscenza acquisita e proposta, questa integrazione risulta legata intrinsecamente ai processi di assicurazione qualità e quindi immediatamente applicabile al lavoro quotidiano del ricercatore. Una cruciale caratteristica del processo EBP e che oltre esplicitare integra: i precedenti risultati di ricerca rilevanti per l impegno incessante del ricercatore al miglioramento qualitativo la conoscenza acquisita del riceratore gli studi e le ricerche svolte dal ricercatore medesimo nel proprio contesto lavorativo Questi 3 aspetti di integrazione non sono presentati in una scala di importanza o di effettiva rilevanza. Gli ultimi due potrebbero essere considerati sorgenti primarie (dirette) di conoscenza mentre il primo potrebbe essere sorgente di conoscenza secondaria. Infatti non e infrequente la situazione in cui progetti EBP assume la forma di replica o di adattamento di studi precedenti. Sovente si possono trovare che ad esempio gli strumenti di raccolta dati sono stati ad esempio tradotti in Chinese per rivalidarne sia validità che affidabilità. La replica di studi esistenti in contesti multiculturali dovrebbe essere pratica normale in quanto le riflessioni precedenti sono di fatto alla base del principio di EBP: le discrepanze tra teoria e pratica sono giustificate dall assunzione, come spesso detto in passato, che la pratica infermieristica dovrebbe trovare modi per applicare i principi teorici in pratica. Evidence-based practice come processo di miglioramento in qualità Una seconda caratteristica importante è che EBP è strettamente collegata ai processi di miglioramento continuo di qualità. Sono stati descritto 10 punti per la qualità dell assistenza infermieristica (Katz & Green 1992).Questi 10 punti rispecchiano il modello di valutazione e controllo dei processi adottato per l EBP. I punti sono: _ definire le responsabilità; _ specificare lo scopo dell assistenza e dei servizi; _ identificare gli aspetti importanti dell assistenza e dei servizi; _ definire gli indicatori; _ stabilire il livello per la valutazione dei risultati; _ raccogliere e organizzare i dati; _ valutare; _ agire; _ valutare le azioni e migliorare la documentazione;

9 _ comunicare le informazioni rilevanti. Tenendo conto di questi semplici aspetti di gestione della qualità si può concludere che lo sviluppo dell EBP non può avvenire finchè le persone coinvolte nel problema non siano indotte e supportate ad attuare il cambiamento nella pratica. Qualora non dovesse essere questo il panorama che si presenta, allora non ci sarebbe nessun cambiamento nella pratica e l attività non potrebbe esser considerata evoluzione di EBP. I risultati della ricerca devono essere considerati necessari per il cambiamento che deriva dal progetto intrapreso. L applicazione dei risultati avviene all inizio del progetto e non alla fine. E inoltre ferma convinzione dell autore che l EBP possa essere sviluppata laddove esistano processi per l assicurazione qualità e siano ben sviluppati in modo da poter in tal modo supportare e sostenere il processo. Questa probabilmente è la distinzione fondamentale e più importante che intercorre tra progetti di EBP e progetti di ricerca. Un processo di ricerca economicamente efficace Una delle assunzioni che è stata determinante nella carriera del ricercatore è che una buona ricerca necessita di risorse cospicue. La regola sembra essere che l unica buona ricerca sia economicamente costosa. Questo lavoro invece prova che molte volte questa affermazione non sia vera. Il principio di EBNPP infatti mostra esempio di come ricerca efficace possa essere svolta utilizzando le risorse normalmente disponibili. Le risorse per la ricerca sono spesso nascoste, a volte hanno la forma di finanziamenti per lo sviluppo del personale, descrizione di ruoli che identificano tempo da dedicarsi alla ricerca ed alla informatizzazione di dati che resterebbero altrimenti inutilizzati se non per semplici processi verbali. Di fatto si può svolgere EBP utilizzando risorse esistenti normalmente impiegate in assicurazione qualità procurando quindi un servizio eccellente. L EBP, come costantemente argomentato in questo articolo, è così intrinsecamente collegata a questi due processi che di norma non dovrebbero essere necessari specifici ed onerosi finanziamenti. Conclusioni Tre progetti completi di EBP, in totale di 30 studi sono stati completati quando questo articolo è stato sottoposto per la pubblicazione. I progetti attuali riguardano: Introduzione di protocollo di prevenzione dell insorgenza di lesioni da pressione in unità di terapia intensiva; Gli ostacoli relativi al paziente nella gestione del dolore in un unità di cure palliative; Gestione del dolore e atteggiamento degli operatori che lavorano nei reparti di chirurgia generale; studio comparative riguardo la rilevazione della temperatura ascellare e rettale nei neonati prematuri e nati a termine; Fattori che influenzano la resa delle attività della vita quotidiana nei pazienti in trattamento dialitico peritoneale; the impact of hospice inpatient care on the quality of life of terminally ill cancer patients; action research on the introduction of patient-centred hand-over reporting in medical ward; bisogni formativi degli operatori assistenziali che lavorano in ambito psichiatrico con pazienti che hanno comportamenti violenti e aggressive. Il concetto di EBP e la pratica di EBPP mostrano un elevato potenziale per evidenziare il ruolo della ricerca infermieristica e miglioramento continuo della qualità asssitenziale. Questo è possibile in quanto si può dimostrare quanto l esistenza di prove di efficacia giochi un ruolo determinante nel lavoro quotidiano dell operatore sanitario, nella promozione continua della qualità rendendo possibile un sistema di assistenza economicamente efficace applicando al tempo stesso i principi attenti e rigorosi della ricerca scientifica.

10 Ringraziamenti I miei ringraziamenti a Or May-chun, Lee Siu-fong and Chong Yuenchun, per il privilegio accordatami di supervisionare gli studi descritti. Fonti Bibliografiche Burrows D.E. & McLeish K. (1995) A model for research-based practice. Journal of Clinical Nursing 4, 243±247. Carroll E. (1988) The role of tacit knowledge in problem solving in the clinical setting. Nurse Education Today 8, 140±147. Castledine G. (1996) All nurses are responsible for implementing research. British Journal of Nursing 5, 764. Center for Disease Control (1981) Guidelines for Prevention and Control of Nosocomial Infections. US Department of Health and Human Services, Atlanta. Chong Y.C. (1996) The lived experience of nurses and doctors on the therapeutic relationships of women having perinatal loss: a phenomenological approach. The Proceedings of the First Evidence-Based Nursing Practice Colloquium, November, The Hospital Authority Institute of Advanced Nursing Studies, Hong Kong. Hedelin H., Bratt C.G., Echerdal G. & Lincolin K. (1991) Relationship between urease-producing bacteria, urinary ph and encrustation on indwelling urinary catheters. British Journal of Urology 67, 527±531. Henley A. & Kohner N. (1991) Miscarriage, Stillbirth and Neonatal Death: Guidelines for Professionals. Stillbirth & Neonatal Death Society, London. Hukins D.W.L., Hickey D.S. & Kennedy A.P. (1983) Catheter encrustation by Struvite. British Journal of Urology 55, 304±305. Hunt J.M. (1996) Guest editorial. Journal of Advanced Nursing 23, 423±425. Katz J. & Green E. (1992) Managing Quality: A Guide to Monitoring and Evaluating Nursing Services. Mosby, St Louis. Kitson A., Ahmed L.B., Harvey G., Seers K. & Thompson D.R. (1996) From research to practice: one organisational model for promoting research-based practice. Journal of Advanced Nursing 23, 430±440. Kunin C.M., Chin Q.F. & Chambers S. (1987) Indwelling urinary catheters in the elderly: relation of `catheter life' to formation of encrustation in patients with and without blocked catheters. American Journal of Medicine 82, 405±411. Lee S.F. (1997) Patients misconceptions of myocardial infarction: an evaluation of the effectiveness of health education in a cardiac rehabilitation program. The Proceedings of the 2nd Evidence-based Nursing Practice Colloquium, April, The Hospital Authority Institute of Advanced Nursing Studies, Hong Kong. Maeland J.B. Havik O.E. (1987) Measuring cardiac health knowledge. Scandinavian Journal of Caring Science 1, 23±31. Newens A.J., McColl E., Bond S. & Priest J.F. (1996) Patients' and

11 nurses' knowledge of cardiac related symptoms and cardiac misconceptions. Heart & Lung 25, 190±199. Or M.C. (1996) A study to identify the optimum time for catheter replacement for long term catheterised patients. The Proceedings of the 1st Evidence-based Nursing Practice Colloquium, November, The Hospital Authority Institute of Advanced Nursing Studies, Hong Kong. Pagano M., Corrao J. & Lucente V. (1996) The physician's role in pregnancy loss and bereavement. The Female Patient 6, 13±17. Sackett D.L., Rosenberg W.M.C., Gray J.A.M., Haynes R.B. & Richardson W.S. (1996) Evidence-based medicine: what it is and what is isn't. British Medical Journal 312, 71±72. Schon D (1983) The Re ective Practitioner: How Professionals Think in Action. Basic Books, New York. Smith D. (1996) Editors choice: more, better research now. British Medical Journal 313, Too S. (1995) Grief counselling following stillbirth. Midwives 108, 260±262.

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Coordinatore Didattico: Prof. Giancarlo Di Vella aa 2011/2012 Tesi Sperimentale

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: L attuale esperienza Cosa hanno detto dei corsi precedenti ECM crediti

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

Clinical Practise Guidelines Against ABA approach. Da pag 20 a pag 22 Le linee guida sull autismo pubblicate nel 2000 e emesse dall ICDL Clinical Practice Guidelines Workgroup dedicano una parte del documento

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Cos è un hospice Si definiscono centri residenziali di cure palliative (hospice) le strutture, facenti

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Il questionario: analisi statistica dell esperienza di Stage

Il questionario: analisi statistica dell esperienza di Stage Stage 2011/2012 Complesso riabilitativo Fatebenefratelli- Genzano Il questionario: analisi statistica dell esperienza di Stage Liceo Socio-Psico-Pedagogico J. Joyce Ariccia Introduzione Al termine dell

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (AGGIORNAMENTO DEL 8.6.01)

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (AGGIORNAMENTO DEL 8.6.01) "L'APPROCCIO PER PROCESSI": UNA DELLE PRINCIPALI INNOVAZIONI DELLA NORMA I significati di questa impostazione e un aiuto per la sua attuazione nell'ambito dei SGQ L'importanza che l'impostazione "per processi"

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica Anno accademico 2005-2006 Master per Infermiere di sanità pubblica e di comunità (ISPeC) Master Universitari in Assistenza Infermieristica autonomia didattica LAUREA RIFORMA UNIVERSITARIA crediti formativi

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA Laboratorio sull organizzazione per programmi centrati sul destinatario. Emilia Romagna Canada: un confronto FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA KATIA PRATI RUOLO DEGLI INFERMIERI

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

Essere infermiere: significato etico o significato professionale

Essere infermiere: significato etico o significato professionale Essere infermiere: significato etico o significato professionale ma chi è? Laura D Addio, infermiera dal 1982, esperta di deontologia infermieristica, attualmente Responsabile della Formazione Aziendale

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Dr. Luigi Barbero Distretto di Cuneo Borgo San Dalmazzo CARD Piemonte Ma, che cos è il Distretto?

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Lo Sviluppo delle Capacità

Lo Sviluppo delle Capacità Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1)

Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1) Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1) COMPITO: Sicurezza nei laboratori di ricerca (Rischio chimico, norme comportamentali generali, rischio radiologico, rischio biologico

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale Fondamenti e di comunicazione non verbale Fondamenti e di comunicazione verbale Rivolto agli infermieri Professionali Comunicare meglio: aiutare gli infermieri a aiutare. Abstract Ogni cosa che impariamo

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def.

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def. Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def.pdf Istituto Superiore di Sanità Organo tecnico del Ministero

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli