Diagnosi preimpianto, screening preimpianto e biopsia del globulo polare: razionale ed applicabilità in Italia Dr. Francesco Fiorentino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diagnosi preimpianto, screening preimpianto e biopsia del globulo polare: razionale ed applicabilità in Italia Dr. Francesco Fiorentino"

Transcript

1 Diagnosi preimpianto, screening preimpianto e biopsia del globulo polare: razionale ed applicabilità in Italia Dr. Francesco Fiorentino Introduzione La Legge 40/2004 (1) vieta qualsiasi forma di diagnosi genetica sull embrione; quindi in Italia non è più possibile eseguire la cosiddetta diagnosi genetica preimpianto (PGD), una tecnica che consiste nell asportare dall embrione, quando è ancora costituito da 7-8 cellule (al terzo giorno dalla fecondazione), una cellula, con lo scopo di verificare che l embrione non sia affetto da gravi malattie genetiche. Questa tecnica ha consentito a molte coppie (fertili e non) di avere figli sani, senza dover affrontare la scelta dolorosa di un eventuale aborto terapeutico (2-7). Il testo di legge 40 non specifica la liceità o meno della diagnosi preimpianto, rimandando ogni posizione alle successive linee guida emanate dal Ministero della salute, che poi, di fatto, hanno proibito espressamente ogni forma di diagnosi preimpianto a finalità eugenetiche. Quindi, da Marzo del 2004, le coppie italiane portatrici di patologie genetiche tutt'altro che rare, come per esempio la talassemia, la fibrosi cistica, la distrofia muscolare di Duchenne- Becker, la sindrome dell X-fragile, hanno la possibilità di ricorrere a due opzioni riproduttive: Il concepimento naturale, sottoponendosi successivamente a diagnosi prenatale, mediante villocentesi o amniocentesi, affrontando eventualmente la scelta dolorosa di un interruzione volontaria della gravidanza nel caso in cui venga individuato un feto affetto dalla specifica malattia; Ricorrere al cosiddetto turismo procreativo, cioè cercare di ottenere un trattamento sanitario mediante diagnosi preimpianto all estero, presso centri di fecondazione assistita ubicati in Paesi con legislazioni meno restrittive, affrontando quindi ingenti spese e notevoli disagi. Recentemente, si è presentata una nuova opportunità per le coppie italiane a rischio genetico: la cosiddetta diagnosi genetica pre-concepimento (PCGD) (8). Tale tecnica è stata messa a punto ed applicata clinicamente dal ns. Centro, determinando la nascita di una bambina sana generata da una coppia il cui partner femminile era portatore della malattia di Charcot Marie Tooth (CMTX). Attualmente, un altra coppia, il cui partner femminile era portatore della malattia del cromosoma X-Fragile, ha ottenuto una gravidanza in fase di gestazione, e a breve darà alla luce una bambina sana. La diagnosi genetica pre-concepimento La diagnosi genetica pre-concepimento, mira a selezionare gli ovociti in cui sia assente l anomalia genetica di cui il partner femminile della coppia è portatore, in modo da produrre solo embrioni sani. Ciò è realizzato eseguendo l analisi genetica dell ovocita, mediante biopsia del primo globulo polare (1PB), prima della sua fertilizzazione effettuata mediante ICSI (Intra Cytoplasmic Sperm Injection). Tale procedura, quindi, permette di effettuare la diagnosi preimpianto di malattie genetiche e cromosomiche sugli ovociti, prima che avvenga il concepimento, e non sugli embrioni. Grazie alla nuova tecnica, si risolve definitivamente il problema della selezione genetica degli embrioni e dell'eliminazione degli embrioni malati. Ciò consente di superare i problemi etici che hanno determinato il divieto della diagnosi preimpianto in Italia. Quest ultima, infatti, comporta l eliminazione degli embrioni che, all analisi genetica, risultano affetti dalla specifica patologia genetica di cui la coppia è portatrice. Con la

2 diagnosi pre-concepimento, invece, si esclude a priori la possibilità di produrre embrioni con anomalie genetiche. Il primo globulo polare, viene espulso dall ovocita nella fase finale della sua maturazione e contiene un assetto genetico che è speculare a quello presente nell ovocita stesso. L analisi di questa piccola cellula, che non ha alcun ruolo biologico e degenera dopo alcune ore, fornisce importanti informazioni sullo status genetico dell ovocita e può essere considerata un alternativa alla biopsia degli embrioni. Il primo globulo polare, infatti, può essere rimosso con una biopsia ed utilizzato per selezionare quegli ovociti che, all analisi genetica, non presentano la mutazione genica e, quindi, sono considerati idonei per essere poi fecondati. Inoltre, la letteratura scientifica ha dimostrato che la rimozione di questa cellula non ha alcun effetto negativo sul successivo sviluppo embrionale. L analisi del 1PB permette di identificare, in donne portatrici di una malattia genetica, quegli ovociti che non presentano la specifica mutazione genica. Infatti, poiché il 1PB possiede un assetto genetico speculare a quello dell oocita, se il 1PB presenta la mutazione ne consegue che l ovocita risulterà privo della mutazione (e quindi normale). Viceversa, se il 1PB non presenta la mutazione, sarà l ovocita a contenere quella mutazione (Figura 1). Solo gli ovociti normali (cioè senza la mutazione) saranno poi fecondati, mediante ICSI. In tal caso, gli embrioni che ne derivano potranno essere al massimo portatori della malattia (se lo spermatozoo conteneva la mutazione di cui è portatore il partner maschile della coppia), ma non saranno mai affetti dalla malattia. L analisi genetica del 1PB, tuttavia, può essere complicata da fenomeni di ricombinazione (scambio di porzioni cromosomiche), che avvengono regolarmente tra cromosomi omologhi durante la prima divisione meiotica. Se la ricombinazione coinvolge la regione cromosomica contenente il gene causa della malattia genetica, l ovocita tratterrà una copia normale del gene ed una contenente, la mutazione materna (Figura 1C). In tal caso la diagnosi genetica dell ovocita risulterà non conclusiva e quest ultimo non potrà essere fecondato. In pratica, gli ovociti con la ricombinazione verranno esclusi; ciò non inciderà sull affidabilità dell analisi (in quanto gli ovociti con la ricombinazione non verranno considerati per la successiva fecondazione) bensì comporterà solo una riduzione del numero di ovociti disponibili per la ICSI. L analisi del secondo globulo polare (2PB) degli ovociti con ricombinazione ovvierebbe al suddetto problema, fornendo una diagnosi univoca e definitiva dell ovocita. Purtroppo, poiché il 2PB viene espulso dall ovocita dopo la fecondazione, tale procedura non è utilizzabile in Italia poiché la legge 40 obbliga il trasferimento simultaneo in utero di tutti gli ovociti fertilizzati (zigoti), rendendo inutile quindi la diagnosi del 2PB. Nel protocollo di diagnosi genetica dell ovocita mediante analisi del primo globulo polare, i tempi da osservare sono strettissimi (al massimo 4 ore). Per questo motivo, l applicazione della tecnica segue uno schema articolato che richiede una stretta coordinazione tra due diverse equipe, i team del laboratorio di PMA e del laboratorio di genetica molecolare. L attività di questi due gruppi di professionisti consente di ottenere i risultati entro 6 ore dal prelievo degli ovociti, procedendo quindi alla fertilizzazione degli ovociti che sono risultati privi della mutazione di cui il partner femminile della coppia è portatore.

3 Figura 1: Schema della diagnosi genetica pre-concepimento mediante analisi del primo globulo polare (1PB). Il rettangolo nero rappresenta la mutazione genica di cui il partner femminile della coppia e portatore. L ovocita A risulta contenere la mutazione, poiché la diagnosi del 1PB non ha evidenziato la presenza della mutazione in questione. Viceversa, l ovocita B risulta essere normale, poiché la diagnosi genetica del 1PB ha evidenziato la presenza della mutazione. Nell ovocita C e avvenuta una ricombinazione tra cromosomi omologhi che ha coinvolto anche la regione cromosomica contenente il gene causa della malattia genetica. Questo ha, quindi, trattenuto una copia normale del gene ed una contenente la mutazione materna. In tal caso la diagnosi genetica dell ovocita risulterà non conclusiva e quest ultimo non potrà essere considerato utile per la fecondazione. In pratica, gli ovociti con ricombinazione verranno esclusi. L applicazione clinica della diagnosi pre-concepimento La procedura sopra descritta è stata applicata clinicamente a 26 coppie infertili, in 25 cicli, per totale di 12 differenti indicazioni (Tabella 1). La PCGD, ad oggi, ha avuto successo solo per 3 coppie; in due casi i partners femminili erano portatori di una malattia genetica legata al cromosoma X, mentre in un caso la coppia era portatrice di una malattia recessiva. In 2 cicli la procedura non ha avuto esito positivo (transfer non effettuato a causa di non disponibilità di embrioni da trasferire oppure gravidanza negativa dopo embryo transfer); in altri 7 cicli l esito della gravidanza al momento non è noto. Il primo caso con gravidanza positiva ha riguardato una donna di 33 anni, portatrice di Charcot Marie Tooth (CMTX), la malattia ereditaria più frequente del sistema nervoso

4 periferico, che colpisce 1 persona su 2500, ed ha una probabilità del 50% di trasmissione ai figli, manifestandosi completamente nei soggetti di sesso maschile. La coppia in questione ha avuto in precedenza un figlio con l ausilio della diagnosi preimpianto, prima dell approvazione della legge 40 (9). Successivamente, desiderando un nuovo figlio, la coppia è dovuta recarsi all estero, per accedere nuovamente alla tecnica di selezione genetica degli embrioni. Il tentativo, purtroppo non ha avuto successo, nonostante una gravidanza positiva; la gestazione, infatti, si è interrotta spontaneamente intorno alla settima settimana. Dopo tale tentativo, la coppia ha avuto, sempre all estero, per due volte, il trasferimento in utero di embrioni congelati, purtroppo anche questi con esito negativo. Successivamente, provata psicologicamente dai continui spostamenti e dagli insuccessi, la coppia ha deciso di restare in Italia ed accedere al programma della PCGD. A seguito di trattamento di procreazione medicalmente assistita, la paziente ha prodotto un numero complessivo di 19 ovociti, 15 dei quali sono risultati maturi e quindi idonei alla biopsia del 1PB. L esame genetico ha permesso di identificare 7 ovociti sani (cioè privi della mutazione), 6 ovociti invece segnalavano la presenza della mutazione, 1 ovocita è risultato con la ricombinazione (quindi ha prodotto un risultato non conclusivo) ed 1 ovocita non ha prodotto alcun risultato, a causa di un fallimento della reazione di amplificazione genica. A seguito di questo esame è stato possibile selezionare 3 ovociti privi di mutazione ed utilizzarli per la fecondazione in vitro con gli spermatozoi del partner attraverso tecnica ICSI. Ciò ha permesso di ottenere la formazione di 3 embrioni che sono stati trasferiti in cavità uterina della paziente, determinando una gravidanza positiva. Alla 12^ settimana di gestazione è stata effettuata l analisi del DNA dei villi coriali, che ha confermato i risultati della diagnosi pre-concepimento, dimostrato che il feto era sano, confermando quindi l accuratezza della procedura. Il secondo caso con gravidanza positiva ha riguardato una donna di 39 anni, portatrice di sindrome del cromosoma X fragile, la forma più comune di ritardo mentale dopo la sindrome di Down, che interessa circa un bambino maschio ogni 4000 e una bambina ogni La coppia ha avuto in precedenza un figlio nato affetto dalla malattia. La paziente ha prodotto un numero complessivo di 9 ovociti, a cui è stata effettuata la biopsia dei globuli polari; l esame genetico ha permesso di identificare 3 ovociti sani, 2 ovociti invece segnalavano la presenza della mutazione, 4 ovociti hanno presentato la ricombinazione, producendo quindi un risultato non conclusivo. I 3 ovociti privi di mutazione sono stati successivamente fertilizzati mediante ICSI; i 3 embrioni risultanti sono stati trasferiti in cavità uterina della paziente, dando luogo ad una gravidanza positiva. Alla 18^ settimana di gestazione è stata effettuata l analisi del DNA dal liquido amniotico che, anche in questo caso, ha confermato l accuratezza dei risultati della PCGD. Tale gravidanza è ancora in corso di gestazione. Il terzo caso con gravidanza positiva ha riguardato una donna di 36 anni, portatrice di Beta Talassemia, una malattia ereditaria caratterizzata da un difetto quantitativo nella produzione di emoglobina, molto comune nella nostra popolazione. La paziente ha avuto in precedenza un interruzione volontaria della gravidanza a causa di feto diagnosticato affetto dalla malattia. La paziente ha prodotto un numero complessivo di 15 ovociti, a cui è stata effettuata la biopsia dei globuli polari; l esame genetico ha permesso di identificare 2 ovociti sani, 5 ovociti invece segnalavano la presenza della mutazione, 6 ovociti hanno presentato la ricombinazione, producendo quindi un risultato non conclusivo e 2 ovociti non ha prodotto alcun risultato, a causa di un fallimento della reazione d amplificazione genica. I 2 ovociti

5 privi di mutazione sono stati successivamente fertilizzati mediante ICSI; i 3 embrioni risultanti sono stati trasferiti in cavità uterina della paziente, dando luogo ad una gravidanza positiva ancora in corso di gestazione. Tabella 1. Cicli di PCGD eseguiti ed indicazioni. Indicazione Nr. di cicli Nr. di coppie Malattie Monogeniche Nr. di gravidanze in corso di gestazione Nr. di Bambini già nati Fibrosi Cistica Beta Talassemia Distrofia Muscolare Duchenne (DMD) Distrofia Miotonia Atrofia Muscolare Spinale (SMA) Sordità ereditaria (CX26) X-Fragile (FRAXA) Charcot Marie Tooth (CMTX) Sindrome di Kallman Malattia di Treacher- Collins Traslocazioni Cromosomiche Robertsoniane Reciproche Totale Malattie genetiche generalmente diagnosticabili mediante analisi del 1PB La PCGD può essere applicata a coppie portatrici di malattie monogeniche a trasmissione autosomica recessiva (es. Fibrosi Cistica, Beta Talassemia), o legata al cromosoma X (Xlinked) (es. Distrofia Muscolare Duchenne-Becker DMD/DMB; Sindrome dell X-Fragile) o a

6 trasmissione autosomica dominante di origine femminile (Distrofia miotonia), nonché a coppie portatrici di anomalie cromosomiche di tipo strutturale (traslocazioni bilanciate). Con questa procedura non possono essere individuate solamente le malattie genetiche a trasmissione autosomica dominante di origine maschile. Tuttavia, da una valutazione retrospettiva dell attività di diagnosi preimpianto effettuata dal ns. Centro dal 1998 a Marzo 2004 (5), emerge che la PCGD sarebbe stata utilizzabile in 30 differenti malattie genetiche (81.1%) su un totale di 37 diagnosticate. Inoltre, considerati 293 cicli di diagnosi preimpianto effettuati per 189 diverse coppie, il 95.9% (281/293) di questi sarebbero stati effettuabili anche applicando l analisi del 1PB, riuscendo ad accettare il 95.8% (181/189) delle copie che hanno richiesto di poter accedere ad un ciclo di diagnosi preimpianto. I vantaggi della procedura L analisi è effettuata su materiale extra-embrionario, che non ha alcun ruolo biologico. La biopsia del 1PB non incide sullo sviluppo dell embrione, mantenendo inalterate le relative percentuali di impianto. La diagnosi genetica viene quindi eseguita sull ovocita, l embrione non viene manipolato. La diagnosi pre-concepimento è molto utile per quelle coppie portatrici di una malattia genetica che non vogliono affrontare il rischio di un interruzione della gravidanza nel caso in cui, a seguito di diagnosi prenatale, venga individuato un feto affetto dalla specifica malattia. I limiti della procedura L analisi consente di ottenere solo informazioni relative ad anomalie di origine femminile, ed è quindi inapplicabile in caso di malattie genetiche autosomiche dominanti di origine maschile. L incidenza dei fenomeni di ricombinazione comporta la mancata diagnosi di parte degli ovociti, riducendo quindi il numero di ovociti disponibili per la fecondazione. Una bassa risposta alla stimolazione ovarica incide sul numero di ovociti disponibili per l analisi genetica. Una buona riserva ovarica, quindi, è un requisito indispensabile per il successo della procedura. L analisi non consente di effettuare la tipizzazione dell HLA in fase preimpianto (3,4,7), procedura recentemente impiegata da coppie con un figlio affetto da una malattia genetica, per la cui cura è necessario effettuare un trapianto di cellule staminali da un soggetto compatibile. In questi casi la diagnosi preimpianto rappresenta una strategia che consente di individuare e trasferire embrioni che saranno, contemporaneamente, privi di mutazioni e HLA-compatibili con il figlio malato. Alla nascita del bambino, le cellule staminali presenti nel cordone ombelicale del nascituro potranno essere prelevate e trapiantate nel figlio malato della coppia, per consentirne la guarigione. Considerazioni L analisi genetica del primo globulo polare, di per sé, non è una novità. Tale metodica e stata impiegata per la prima volta nel 1990 da un gruppo di ricercatori statunitensi (10), prevedendo inizialmente l analisi del solo 1PB, procedura immediatamente abbandonata, ed integrata con l analisi del 2PB, al fine di aumentare l efficacia della metodica (11). I suddetti ricercatori, tuttavia, hanno impiegato un protocollo che prevedeva l analisi dei globuli polari dopo la fecondazione, a causa del lungo tempo necessario per il completamento della procedura diagnostica (circa 16h), non compatibile con i tempi

7 massimi di fertilizzazione degli ovociti, che solitamente devono essere fecondati entro 6-8h dal loro prelievo. Il nome di tale procedura, infatti, è stato in seguito modificato in diagnosi genetica pre-zigotica o pre-embrionica (12), proprio perché la diagnosi genetica interviene dopo la fertilizzazione dell ovocita, ma prima della formazione dello zigote (che avviene al momento della singamia, circa 18 ore dopo la fecondazione). I citati protocolli di diagnosi genetica pre-zigotica, tuttavia, non sono compatibili con la ns. legislazione vigente, perché se la fertilizzazione dell ovocita viene effettuata prima di conoscere il risultato dell esame genetico del globulo polare, la legge 40 obbligherebbe il trasferimento in utero di tutti gli embrioni prodotti, rendendo quindi la diagnosi genetica inutile. L unica procedura che rientra nei limiti imposti dalla citata legge, è la diagnosi genetica pre-concepimento (8), eseguendo l analisi genetica del solo primo globulo polare (1PB), ma prima della fertilizzazione dell ovocita. La ICSI sarà, quindi, effettuata solo dopo aver ottenuto gli esiti dell esame genetico. Per effettuare l analisi genetica del 1PB, prima della fertilizzazione dell ovocita, vi è un limitato spazio temporale, che fino ad oggi ne ha precluso una applicazione di routine. Il ns. centro ha ovviato a questa limitazione temporale, ottimizzando un protocollo diagnostico rapido (ed è qui che risiede la novità della procedura e la complessità della stessa) che può essere portato a termine entro 4h, quindi in tempo utile per eseguire la fertilizzazione degli ovociti risultati, all analisi genetica, essere privi della mutazione. Nella ricerca condotta analizzando un numero di 147 ovociti, tale procedura si è dimostrata estremamente efficace, fornendo una corretta diagnosi nel 100% dei casi (8). La medesima efficienza tecnica è stata ottenuta anche nell applicazione clinica della PCGD, anche se dal punto di vista dei risultati clinici bisogna fare alcune osservazioni. Infatti, il basso numero di gravidanze al momento ottenute suggerisce che l intera procedura necessità di miglioramenti, che saranno possibili con una migliore selezione dei pazienti afferenti alla tecnica (es. con buona riserva ovarica; età materna non superiore ai 40 anni) ed un affinamento della tecnica di biopsia del 1PB. Nonostante i limiti sopra descritti, la diagnosi pre-concepimento si è rivelata molto utile per quelle coppie portatrici di una malattia genetica che non vogliono affrontare la scelta dolorosa di un aborto terapeutico nel caso in cui, a seguito di diagnosi prenatale, venga individuato un feto affetto dalla specifica malattia. Tali coppie, dopo l approvazione della legge 40, sono alla ricerca di centri all estero, ubicati in Paesi con legislazioni meno restrittive, dove ottenere un trattamento sanitario mediante diagnosi preimpianto, ricorrendo al cosiddetto turismo procreativo. L opzione di un trattamento in Italia, mediante diagnosi genetica pre-concepimento, eviterà a queste coppie notevoli disagi, dovuti soprattutto al fatto di essere costretti a ricorrere ad un trattamento sanitario in un altro paese, con medici che non parlano la stessa lingua, affrontando ingenti spese, sia correlate al trattamento (costo della procedura, farmaci, visite mediche) che al viaggio e alla permanenza in loco. La diagnosi pre-concepimento potrà, inoltre, dare una speranza a molte coppie che non possono affrontare queste spese, a causa delle limitate disponibilità economiche. Ciò ha creato un iniquità di accesso alle pratiche sanitarie, diritto sancito costituzionalmente. L opzione della diagnosi sull ovocita fornisce alle coppie Italiane l opportunità di ottenere un accesso gratuito alle tecniche di PMA, i cui costi e quelli dei relativi farmaci sono a carico del Sistema Sanitario Nazionale. A parte l aspetto sociale, la diagnosi genetica pre-concepimento consente di superare un sentito problema etico, che è stata la causa principale del divieto della diagnosi preimpianto: la manipolazione dell embrione a fini diagnostici, quello che in molti hanno

8 definito come eugenetica. Utilizzando questa procedura, la diagnosi genetica viene eseguita sull ovocita, e non sull embrione. Grazie al test, quindi, si risolve definitivamente il problema della selezione genetica degli embrioni e dell'eliminazione degli embrioni malati. Infatti, a differenza della diagnosi preimpianto, che comporta l esclusione di quegli embrioni che all analisi genetica risultano affetti dalla specifica patologia genetica di cui la coppia è portatrice, con la diagnosi pre-concepimento, invece, si esclude a priori la possibilità di produrre embrioni con anomalie genetiche. Inoltre, stante le attuali restrizioni imposte dalla Legge 40 circa il numero di ovociti fertilizzabili (massimo tre), la diagnosi pre-concepimento rappresenta una tecnica più efficace rispetto alla diagnosi preimpianto effettuata nelle medesime condizioni. Infatti, dopo selezione genetica degli ovociti, gli embrioni che ne deriveranno saranno sicuramente sani. Con la diagnosi preimpianto, invece, gli embrioni potranno essere anche malati, e ciò comporterebbe una riduzione della sua efficienza. Ovviamente, come qualunque altra tecnica, la PCGD non rappresenta una procedura ideale per tutte le coppie. Infatti, l analisi non è applicabile in caso di malattie genetiche autosomiche dominanti di origine maschile; inoltre, per alcune malattie genetiche in cui il gene responsabile è localizzato in posizione telomerica (estremità terminale del cromosoma), l elevata incidenza dei fenomeni di ricombinazione riduce sensibilmente il numero di ovociti disponibili per la fecondazione, e di conseguenza le chance della coppia di ottenere un esito positivo. Per questa categoria di malattie genetiche, una buona riserva ovarica è quindi un requisito indispensabile per il successo della procedura. In conclusione, è prevedibile che la PCGD, rimuovendo il principale ostacolo etico (cioè il test genetico sugli embrioni), potrà in futuro rappresentare la soluzione che permette di conciliare le due opposte visioni di tutela dell embrione, e quindi ridurre la forte contrapposizione tra le parti in causa. Riferimenti Bibliografici 1. Italian Ministry of Health (2004) Guidelines on medically-assisted reproduction Law Decree 21 July Gazzetta Ufficiale n.191 (August 16, 2004). 2. Fiorentino F, Magli MC, Podini D, Ferraretti AP, Nuccitelli A, Vitale N, Baldi M, and Gianaroli L (2003) The minisequencing method: an alternative strategy for preimplantation genetic diagnosis of single gene disorders. Mol. Hum. Reprod 9, Fiorentino F., Biricik A., Karadayi H.; Berkil H., Karlıkaya G., Sertyel S., Podini D., Baldi M., Magli MC., Gianaroli L. and Kahraman S. (2004) Development and clinical application of a strategy for preimplantation genetic diagnosis of single gene disorders combined with HLA matching. Mol. Hum. Reprod. 10: Fiorentino F., Kahraman S., Karadayi H., Biricik A., Sertyel S., Karlıkaya G., Saglam Y., Nuccitelli A. and Baldi M. (2005) Short tandem repeats haplotyping of the HLA region in preimplatation HLA matching. Eur J Hum Genet. 13: Fiorentino F, Biricik A, Nuccitelli A, De Palma R, Kahraman S, Iacobelli M, Trengia V, Caserta D, Bonu MA, Borini A, et al. (2006) Strategies and clinical outcome of 250 cycles of Preimplantation Genetic Diagnosis for single gene disorders. Hum Reprod 21, Fiorentino F. (2008) Preimplantation Genetic Diagnosis, current status and future

9 prospects. 24^ Recent advances in obstetrics and gynaecology - W. Dunlop, W. Ledger - The Royal Society of Medicine Press. 7. Van de Velde H, De Rycke M, De Man C, De Hauwere K, Fiorentino F, Kahraman S, Pennings G, Verpoest W, Devroey P, Liebaers I. (2009) The experience of two European preimplantation genetic diagnosis centres on human leukocyte antigen typing. Hum Reprod. (In Press). 8. Fiorentino F, Biricik A, Nuccitelli A, De Palma R, Kahraman S, Sertyel S, Karadayi H, Cottone G, Baldi M, Caserta D, Moscarini M. Rapid protocol for pre-conception genetic diagnosis of single gene mutations by first polar body analysis: a possible solution for the Italian patients Prenatal Diagnosis (1): M Iacobelli, E Greco, L Rienzi, F Ubaldi, D Podini, A Nuccitelli, Jan Tesarik, M Baldi and F Fiorentino Preimplantation genetic diagnosis for Charcot Marie Tooth type X Reproductive BioMedicine Online 2003 Vol. 7, No Verlinsky Y, Ginsberg N, Lifchez A, Valle J, Moise J, Strom CM. (1990) Analysis of the first polar body: preconception genetic diagnosis. Hum Reprod. 5, Verlinsky Y, Rechitsky S, Cieslak J, Ivakhnenko V, Wolf G, Lifchez A, Kaplan B, Moise J, Walle J, White M et al. (1997) Preimplantation diagnosis of single gene disorders by two-step oocyte genetic analysis using first and second polar body. Biochem Mol Med 62, Kuliev A, Rechitsky S, Verlinsky O, Strom C, Verlinsky Y. (2001) Preembryonic diagnosis for sickle cell disease. Mol Cell Endocrinol. 183 Suppl 1, S19-22.

Le analisi prenatali

Le analisi prenatali L Amniocentesi L amniocentesi è l esame più utilizzato per la diagnosi prenatale di eventuali malattie genetiche. E una procedura che nella donna in gravidanza, tra la 15 e la 18 settimana, permette di

Dettagli

Diventare genitori è sempre un avventura, e una

Diventare genitori è sempre un avventura, e una Diventare genitori è sempre un avventura, e una gravidanza è per tutte, in qualche misura, un viaggio verso un mondo di emozioni fortissime e nuove. Quando lungo questa strada si incrocia un compagno di

Dettagli

La diagnosi genetica pre-concepimento

La diagnosi genetica pre-concepimento Un importantissimo traguardo in tema di procreazione assistita: Prima gravidanza di una coppia italiana dopo l applicazione clinica della Diagnosi Genetica Pre-Concepimento (PCGD) sull ovocita, l alternativa

Dettagli

PGD. Diagnosi genetica Pre-impianto delle malattie monogeniche e delle anomalie cromosomiche strutturali

PGD. Diagnosi genetica Pre-impianto delle malattie monogeniche e delle anomalie cromosomiche strutturali V02/FEBR17 ProCreaLab è una società di labormedizinisches zentrum Dr Risch PGD Diagnosi genetica Pre-impianto delle malattie monogeniche e delle anomalie cromosomiche strutturali ProCreaLab Laboratorio

Dettagli

Mamme speciali. Il trattamento dell infertilità in condizioni d eccezione

Mamme speciali. Il trattamento dell infertilità in condizioni d eccezione Mamme speciali Il trattamento dell infertilità in condizioni d eccezione Salute sessuale e riproduttiva La salute sessuale e riproduttiva comprende nella definizione dell'organizzazione Mondiale della

Dettagli

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie CARRIER TEST Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie Che cos è HORIZON HORIZON Carrier Test è un test di screening che permette di valutare se si è portatore sano di uno o più malattie

Dettagli

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni Glossario Italiano dominante genetico BRCA alleli de novo gene consulenza genetica test genetico Termine utilizzato per descrivere una caratteristica o una condizione che si manifesta in un individuo che

Dettagli

LA DIAGNOSI GENETICA DI PREIMPIANTO PER LE MALATTIE GENETICHE. Sommario

LA DIAGNOSI GENETICA DI PREIMPIANTO PER LE MALATTIE GENETICHE. Sommario Brochure PGD Unità di medicina della riproduzione Soc. Coop. a.r.l. Via Barriera del Bosco 51/53 ex n 9 95030 Sant Agata li Battiati Tel: 095/4190063 - Fax: 095/4199957 LA DIAGNOSI GENETICA DI PREIMPIANTO

Dettagli

All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche

All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche MEDICINA GENOMICA TEST GENETICO PER PORTATORI All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche Dexeus Si quieres Salute recibir della información donna más detallada, ponte en contacto con nuestro

Dettagli

ProCreaMatching. Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi

ProCreaMatching. Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi ProCreaMatching Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi ProCreaMatching Prevenire le malattie genetiche per difendere la salute del proprio figlio ProCreaLab è un laboratorio

Dettagli

DIAGNOSI PREIMPIANTO ISTRUZIONI PER L'USO

DIAGNOSI PREIMPIANTO ISTRUZIONI PER L'USO DIAGNOSI PREIMPIANTO ISTRUZIONI PER L'USO Promosso da: Con il patrocinio di: Guida realizzata con la consulenza di: Claudia Livi Ginecologa, Centro Demetra Firenze Elisabetta Chelo Ginecologa, Centro Demetra

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco SOMMARIO PRESENTAZIONE Vittoria Franco xi PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA L ACCESSO ALLE TECNICHE DI PMA: LIBERTÀ O DIRITTO? 3 1. Premessa 3 2. La procreazione umana: inquadramento

Dettagli

Significato dell analisi delle aneuploidie ovocitarie

Significato dell analisi delle aneuploidie ovocitarie Master in Medicina della Riproduzione Abano Terme, 27 marzo 9 Popolazione di coppie infertili che eseguono cicli PMA Significato dell analisi delle aneuploidie ovocitarie Good prognosis patients D. Zuccarello

Dettagli

La coppia e l infertilità per cause genetiche

La coppia e l infertilità per cause genetiche La compromissione su base genetica della funzionalità riproduttiva, per la presenza di anomalie cromosomiche o geniche, si manifesta con quadri clinici che vanno dalla sterilità all'infertilità. I fattori

Dettagli

Consenso Informato per gravidanza singola: Test DNA

Consenso Informato per gravidanza singola: Test DNA Centro Medico Specialistico Andromeda S.r.l. Via Pergolesi, 4 20124 M I L A N O Tel. 02/6690123 Fax 02/6702868 info@andromedacentromedico.it www.andromedacentromedico.it Consenso Informato per gravidanza

Dettagli

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e gli interrogativi che le future mamme ci hanno espresso

Dettagli

ANALISI GENETICHE E DGP

ANALISI GENETICHE E DGP ANALISI GENETICHE E DGP Analisi genetiche e DGP ANALISI DELLE MALATTIE EREDITARIE ANALISI DELL INFERTILITÁ Al giorno d oggi le coppie che presentano qualche malattia ereditaria e desiderano creare una

Dettagli

Diagnosi pre-concezionale, pre-impianto, prenatale

Diagnosi pre-concezionale, pre-impianto, prenatale Diagnosi pre-concezionale, pre-impianto, prenatale 2 Diagnosi genetica pre-concezionale esame genetico con finalità diagnostiche categoria: diagnosi post-natale indicazioni: soggetto con malattia genetica

Dettagli

Dizionario di vocaboli usati in genetica

Dizionario di vocaboli usati in genetica 12 Dizionario di vocaboli usati in genetica Mofidificato dal glossario originariamente prodotto dal parco tecnologico IDEAS di Londra. Luglio 2008 Questo lavoro è sponsorizzato dal Consorzio EU-FP6 EuroGentest,

Dettagli

d iniziativa dei senatori RIZZOTTI, BERNINI, Mariarosaria ROSSI, MANDELLI e MARIN

d iniziativa dei senatori RIZZOTTI, BERNINI, Mariarosaria ROSSI, MANDELLI e MARIN Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1888 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori RIZZOTTI, BERNINI, Mariarosaria ROSSI, MANDELLI e MARIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 APRILE 2015 Modifiche

Dettagli

Consenso informato all'esecuzione dell esame della diagnosi genetica del preimpianto (PGT)

Consenso informato all'esecuzione dell esame della diagnosi genetica del preimpianto (PGT) Consenso informato all'esecuzione dell esame della diagnosi genetica del preimpianto (PGT) 1) Motivi e scopo della diagnosi genetica preimpianto (PGT) La diagnosi genetica preimpianto - PGT ( Preimplantation

Dettagli

ProCreaLab. Prevenire le malattie genetiche per difendere la salute del proprio figlio

ProCreaLab. Prevenire le malattie genetiche per difendere la salute del proprio figlio V02/FEBR17 ProCreaLab è una società di labormedizinisches zentrum Dr Risch ProCreaMatching Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi ProCreaLab Laboratorio di Genetica Molecolare

Dettagli

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Laura Perrone Dipartimento della Donna, del Bambino, di Chirurgia Generale e Specialistica Seconda Università degli Studi di Napoli Che cos è la Sindrome

Dettagli

Maria Luisa Di Pietro: nuove sfide si affacciano. In gioco laicità e democrazia

Maria Luisa Di Pietro: nuove sfide si affacciano. In gioco laicità e democrazia Maria Luisa Di Pietro: nuove sfide si affacciano. In gioco laicità e democrazia Conferenza stampa 17 luglio 2007 Carlo Casini: ma le linee guida non possono forzare la legge 40 Conferenza stampa 17 luglio

Dettagli

SCONGELAMENTO EMBRIONI INFORMAZIONI RELATIVE AI TRATTAMENTI

SCONGELAMENTO EMBRIONI INFORMAZIONI RELATIVE AI TRATTAMENTI INFORMAZIONI RELATIVE AI TRATTAMENTI SCONGELAMENTO EMBRIONI Pagina 1 di 3 Al momento di inizio della terapia devono essere già stati eseguiti e controllati tutti gli esami di routine elencati nelle pagine

Dettagli

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE DIAGNOSI PRENATALE la diagnosi prenatale è un insieme di indagini strumentali e di laboratorio finalizzate al monitoraggio dello stato di salute del concepito durante tutto il decorso della gravidanza

Dettagli

L informazione. Dove, quando, come, a chi? PREVENZIONE : QUALI POSSIBILITA PER LE MALATTIE RARE?

L informazione. Dove, quando, come, a chi? PREVENZIONE : QUALI POSSIBILITA PER LE MALATTIE RARE? PREVENZIONE : QUALI POSSIBILITA PER LE MALATTIE RARE? L informazione Dove, quando, come, a chi? La Consulenza Genetica come strumento d informazione sulle malattie rare Dott. Danilo Deiana Servizio di

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

LA GENETICA MEDICA E IL VHL

LA GENETICA MEDICA E IL VHL Incontro famiglie VHL Padova, 1 ottobre 2016 LA GENETICA MEDICA E IL VHL Isabella Mammi Genetista Medico Sindrome di von Hippel Lindau (VHL) Sindrome autosomica dominante con elevata penetranza (oltre

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER TEST GENETICO PRE-IMPIANTO (PGT)

CONSENSO INFORMATO PER TEST GENETICO PRE-IMPIANTO (PGT) CONSENSO INFORMATO PER TEST GENETICO PRE-IMPIANTO (PGT) La sottoscritta (partner femminile) Data di nascita Luogo di nascita Residente a Via Documento Nr. Rilasciato il da Il sottoscritto (partner maschile)

Dettagli

La Diagnosi Genetica Preimpianto

La Diagnosi Genetica Preimpianto CRA Centro Riproduzione Assistita - Catania www.cragroup.it 19-20-21 Giugno 2012 La Diagnosi Genetica Preimpianto Dott.ssa Raffaella Cavallaro Cos è la PGD? È una procedura ormai collaudata utilizzata

Dettagli

Maria Luisa Di Pietro: nuove sfide si affacciano. In gioco laicità e democrazia

Maria Luisa Di Pietro: nuove sfide si affacciano. In gioco laicità e democrazia Maria Luisa Di Pietro: nuove sfide si affacciano. In gioco laicità e democrazia Conferenza stampa 17 luglio 2007 Carlo Casini: ma le linee guida non possono forzare la legge 40 Conferenza stampa 17 luglio

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11. Prof Alberto Turco. Merc 1 dicembre 2010 Lezioni 47 e 48 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11. Prof Alberto Turco. Merc 1 dicembre 2010 Lezioni 47 e 48 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11 Prof Alberto Turco Merc 1 dicembre 2010 Lezioni 47 e 48 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO Definizione 1 DPN Peculiarità - Non è richiesta dall interessato -

Dettagli

28/09/2013 Coop. Medici del Territorio Ara Nova Fiumicino. A.N.M.I. Onlus - Centro Studi Microcitemie Roma

28/09/2013 Coop. Medici del Territorio Ara Nova Fiumicino. A.N.M.I. Onlus - Centro Studi Microcitemie Roma 28/09/2013 Coop. Medici del Territorio Ara Nova Fiumicino screening neonatale (fenilch., fibr. cist., galatt., ipotir. cong.) (esteso: 55 patologie rare) screening prematrimoniale (adulti) diagnosi prenatale

Dettagli

Arintha biotech Dicembre 2005

Arintha biotech Dicembre 2005 GENETICA MOLECOLARE Arintha biotech Dicembre 2005 GENETICA MOLECOLARE Il genoma è costituito dall insieme dei geni, localizzati all interno dei cromosomi Ogni gene codifica una proteina. Ogni proteina

Dettagli

Analisi prenatali Informativa per i genitori

Analisi prenatali Informativa per i genitori Analisi prenatali Informativa per i genitori Cari genitori La decisione spetta a voi. Il presente opuscolo ha l obiettivo di fornirvi importanti informazioni sulla diagnosi prenatale delle trisomie fetali.

Dettagli

Informazioni generali sulla diagnosi genetica preimpianto (PGD) Informazioni generali sulla diagnosi genetica preimpianto (PGD)

Informazioni generali sulla diagnosi genetica preimpianto (PGD) Informazioni generali sulla diagnosi genetica preimpianto (PGD) ATTO DI CONSENSO INFORMATO ALL ESECUZIONE DEL TEST GENETICO SU SINGOLA CELLULA PER LA DIAGNOSI DI MALATTIE GENETICHE EREDITARIE A TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE, RECESSIVA O ASSOCIATE AL CROMOSOMA X

Dettagli

RISULTATI DEI CICLI FIVET NEL 2016

RISULTATI DEI CICLI FIVET NEL 2016 Non tutti i centri di PMA lavorano allo stesso modo, utilizzano le stesse tecniche, gli stessi materiali ed apparechi, dispongono di un personale ben qualificato e ottengono gli embrioni della stessa qualità.

Dettagli

Il caso Costa e Pavan

Il caso Costa e Pavan Il caso Costa e Pavan 1 Sentenza della Corte Europea dei Diritti Umani del 28 agosto 2012 Ricorso n.54270/10 - Causa Costa e Pavan c. Italia All'origine della causa vi è un ricorso proposto da una coppia

Dettagli

RISULTATI CLINICI 2017.

RISULTATI CLINICI 2017. RISULTATI CLINICI 2017. RESOCONTO DE VERIFICA RISULTATI DEI TRATTAMENTI DI PROCREAZIONE ASSISTITA REALIZZATI NEL GRUPPO DURANTE IL 2017. Fecondazione in vitro (FIV-ICSI) Donazione degli ovuli (OVODON)

Dettagli

NATIVA. Il test per l analisi del DNA fetale di ultima generazione

NATIVA. Il test per l analisi del DNA fetale di ultima generazione NATIVA Il test per l analisi del DNA fetale di ultima generazione NATIVA è il test prenatale non invasivo (NIPT - Non Invasive Prenatal Test) di ultima generazione. È un test di screening che fornisce

Dettagli

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO 2015 De Nisi Giada 30 Losito Alessandro 28 De Carolis Mascia 27 Galeotti Daniele 21 Iossa Francesca Maria 28 Stronati Martina 25 Gigli Silvia 30 Caratelli Marco Zaro

Dettagli

LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ

LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ nelle pazienti oncologiche ginecologia e ostetricia Centro Procreazione Medico Assistita presidio ospedaliero di oderzo Un problema crescente per le giovani donne affette

Dettagli

EPI-GENETICA: EREDITARIETA E AMBIENTE

EPI-GENETICA: EREDITARIETA E AMBIENTE EPI-GENETICA: EREDITARIETA E AMBIENTE EREDITARIETA L'ereditarietà genetica è la trasmissione, da una generazione alle successive, dei caratteri originati dall'assetto genetico. Il patrimonio ereditario

Dettagli

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello Attività e risultati - Tecniche di II e III livello Dipartimento di PMA - U.O. Ostetricia e Ginecologia - A.O. di Desenzano del Garda - P.O. di Manerbio - Via Ma Codice Centro: Periodo di inserimento:

Dettagli

SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE FETALI

SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE FETALI Ospedale Filippo Del Ponte AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI S.C. Ginecologia e Ostetricia SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE FETALI Informazioni per la paziente Circa

Dettagli

www.ettorecariati.it ettore.cariati@gmail.com Indicazioni alla diagnosi citogenetica prenatale - età materna avanzata ( 38 anni al momento del concepimento) - genitori portatori di anomalie cromosomiche

Dettagli

SCONGELAMENTO EMBRIONI

SCONGELAMENTO EMBRIONI INFORMAZIONI RELATIVE AI TRATTAMENTI SCONGELAMENTO EMBRIONI Pagina 1 di 3 Al momento di inizio della terapia devono essere già stati eseguiti e controllati tutti gli esami di routine elencati nelle pagine

Dettagli

SCONGELAMENTO EMBRIONI

SCONGELAMENTO EMBRIONI INFORMAZIONI RELATIVE AI TRATTAMENTI SCONGELAMENTO EMBRIONI Pagina 1 di 3 Al momento di inizio della terapia devono essere già stati eseguiti e controllati tutti gli esami di routine elencati nelle pagine

Dettagli

LA GENETICA DELLA TRISOMIA 21 Sebastiano Bianca Chiara Barone Genetica Medica geneticamedica@arnasgaribaldi.it genetica@bgenetica.it Esistono tre tipi di anomalie cromosomiche nella sindrome di Down,

Dettagli

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello Attività e risultati - Tecniche di II e III livello Centro di Procreazione Medicalmente Assistita - Università di Padova Via Giustiniani, - Padova - PD Codice Centro: 5 Periodo di inserimento: Livello

Dettagli

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO Ospedale S. Maria Bianca - Mirandola Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Direttore: Dr. P. Accorsi Responsabile: A. Ferrari Tel. 0535/602246 (dal lun. al ven.: ore 12-14) (Copia per la paziente)

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

Risultati dei trattamenti

Risultati dei trattamenti INDICE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL NOSTRO CENTRO (dal 1 luglio 213 al 31 dicembre 215) Inseminazioni intra-uterine 2 Inseminazione intra-uterine con spermatozoi donati (esterni alla coppia) 4 Tecniche di

Dettagli

NIPD per Malattie Monogeniche ed Rh Fetale. Leonardo Salviati. Genetica ed Epidemiologia Clinica Università Az. Osp. Padova

NIPD per Malattie Monogeniche ed Rh Fetale. Leonardo Salviati. Genetica ed Epidemiologia Clinica Università Az. Osp. Padova NIPD per Malattie Monogeniche ed Rh Fetale Leonardo Salviati Genetica ed Epidemiologia Clinica Università Az. Osp. Padova Non Invasive Prenatal Diagnosis (NIPD) 1997 cffdna orignates from trophoblast The

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione Sezione I LA FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

SOMMARIO. Introduzione Sezione I LA FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA SOMMARIO Introduzione... 1 Sezione I LA FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA CAPITOLO I LA FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PRIMA DEL 2004 E L ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE N. 40 1. 2. 3. La disciplina

Dettagli

SCONGELAMENTO EMBRIONI

SCONGELAMENTO EMBRIONI INFORMAZIONI RELATIVE AI TRATTAMENTI SCONGELAMENTO EMBRIONI Pagina 1 di 3 Al momento di inizio della terapia devono essere già stati eseguiti e controllati tutti gli esami di routine elencati nelle pagine

Dettagli

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le Nei pazienti affetti da FC il gene della CFTR è alterato, in genere a causa di mutazioni puntiformi. Queste alterazioni fanno sì che la proteina non venga più prodotta, o che non sia funzionale. Ciò provoca

Dettagli

CONSENSO ALLO SCREENING GENETICO PREIMPIANTO

CONSENSO ALLO SCREENING GENETICO PREIMPIANTO CONSENSO ALLO SCREENING GENETICO PREIMPIANTO Ai sensi della Legge 40/2004 Norme in materia di procreazione medicalmente assistita pubblicata in G.U. n.45 del febbraio 2004, del Decreto 1 Luglio 2015 Linee

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

trasmissibili, AMH, profilo ormonale, protocollo di stimolazione, ecografie durante la stimolazione, spermiogramma,

trasmissibili, AMH, profilo ormonale, protocollo di stimolazione, ecografie durante la stimolazione, spermiogramma, LISTINO PREZZI IVF IVF con ovociti propri Ciclo IVF completo PACCHETTO I. a EUR 2 600 Consultazione iniziale prima del ciclo IVF EUR 100 Ciclo IVF interrotto prima del prelievo degli ovociti EUR 500 Ciclo

Dettagli

RISULTATI DEI TRATTAMENTI PMA S.I.S.Me.R. - Bologna e Centri Satellite

RISULTATI DEI TRATTAMENTI PMA S.I.S.Me.R. - Bologna e Centri Satellite 4 RISULTATI DEI TRATTAMENTI PMA 1985-2015 S.I.S.Me.R. - Bologna e Centri Satellite 1 2 Premessa In questo fascicolo sono presentati i risultati della attività di PMA svolta dal 1985 al 2015 in Italia dalla

Dettagli

35 ANNI DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

35 ANNI DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA 35 ANNI DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA Si è concluso nel giugno 2010 il 35 screening dei portatori di microcitemia (l anomalia genetica responsabile dell anemia

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali 27 marzo 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali SINTESI Dati della Relazione annuale al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge 40 La Relazione prende in considerazione

Dettagli

ESERCIZI DI GENETICA - 2

ESERCIZI DI GENETICA - 2 CORSO INTEGRATO GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE ESERCIZI DI GENETICA - 2 8 - CALCOLO RISCHIO in base a legami di parentela, dati di popolazione, marcatori genetici (8.1) Una donna vuole sapere se è portatrice

Dettagli

AMBULATORIO STERILITÀ FABIA MATER

AMBULATORIO STERILITÀ FABIA MATER AMBULATORIO STERILITÀ FABIA MATER Dalla diagnosi alla terapia dell infertilità di coppia. PMA Procreazione Medicalmente Assistita diagnostica L infertilità Le cause di infertilità sono molteplici, ma generalmente

Dettagli

Domande e Risposte Riguardo al progetto Staminali

Domande e Risposte Riguardo al progetto Staminali Domande e Risposte Riguardo al progetto Staminali Qual è la definizione di Cellule Staminali? Le cellule staminali sono cellule non ancora differenziate,cioè non ancora specializzate nella loro funzione

Dettagli

Divisione riduzionale: meiosi

Divisione riduzionale: meiosi Anomalie genetiche Divisione riduzionale: meiosi Nelle ovaie, con la meiosi si generano 4 nuclei da ogni ovogonio ma uno solo diventerà cellula-uovo mentre gli altri tre degenerano. Nei testicoli ogni

Dettagli

Divieti imposti dalla legge 40

Divieti imposti dalla legge 40 13 anni di legge 40 Divieti imposti dalla legge 40 Legge n.40 del 19 febbraio 2004 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2004 entrata in vigore il 10 marzo 2004 1. 2. 3. 4. Divieto

Dettagli

La consulenza genetica

La consulenza genetica La consulenza genetica E un processo comunicativo attraverso il quale soggetti affetti da una patologia a base genetica (ereditaria o non ereditaria) oppure i loro familiari vengono informati sulle conseguenze

Dettagli

CONSENSO FIVET ETEROLOGA (OVODONAZIONE CON SPERMA DI DONATORE)

CONSENSO FIVET ETEROLOGA (OVODONAZIONE CON SPERMA DI DONATORE) CONSENSO ALLA PROCEDURA DI FECONDAZIONE IN VITRO (FIVET) CON OVODONAZIONE E DONO DI SPERMA Redatto secondo la legge 40/2004 del 19 febbraio 2004 e il documento della Conferenza delle Regioni e delle Provincie

Dettagli

Test genetico per lo studio del microbioma endometriale, utile ad aumentare il successo riproduttivo e indicato nei percorsi di fecondazione

Test genetico per lo studio del microbioma endometriale, utile ad aumentare il successo riproduttivo e indicato nei percorsi di fecondazione Test genetico per lo studio del microbioma endometriale, utile ad aumentare il successo riproduttivo e indicato nei percorsi di fecondazione assistita. Lo studio del microbioma endometriale favorisce il

Dettagli

aumento intracellulare del calcio esocitosi dei granuli corticali modificazione della ZP e blocco alla polispermia

aumento intracellulare del calcio esocitosi dei granuli corticali modificazione della ZP e blocco alla polispermia Il controllo della fertilizzazione e la qualità embrionaria FECONDAZIONE processo che porta alla fusione del patrimonio genetico materno e di quello paterno con la formazione di un nuovo individuo La normale

Dettagli

MANUALE DI COMPILAZIONE DEI CAMPI IN MEDITEX PER L ESPORTAZIONE CORRETTA DEL MODULO ATTIVITÀ E RISULTATI-TECNICHE II E III LIVELLO DELL ISS.

MANUALE DI COMPILAZIONE DEI CAMPI IN MEDITEX PER L ESPORTAZIONE CORRETTA DEL MODULO ATTIVITÀ E RISULTATI-TECNICHE II E III LIVELLO DELL ISS. MANUALE DI COMPILAZIONE DEI CAMPI IN MEDITEX PER L ESPORTAZIONE CORRETTA DEL MODULO ATTIVITÀ E RISULTATI-TECNICHE II E III LIVELLO DELL ISS Il modulo in questione conta il numero di cicli di II e III livello

Dettagli

LA BIOPSIA DELL EMBRIONE E LA DIAGNOSI PREIMPIANTO

LA BIOPSIA DELL EMBRIONE E LA DIAGNOSI PREIMPIANTO 6 LA BIOPSIA DELL EMBRIONE E LA DIAGNOSI PREIMPIANTO 1 INDICE - Introduzione Pag. 3 - Indicazioni alla tecnica Pag. 4 - Cenni di storia delle tecniche Pag. 4 - Come si eseguono le tecniche di biopsia Pag.

Dettagli

PRENATAL SAFE www.bios-spa.it info@bios-spa.it

PRENATAL SAFE www.bios-spa.it info@bios-spa.it PRENATAL SAFE Ogni anno si verificano nel nostro paese circa 500.000 nascite ed a circa il 10% di esse, poiché relative a donne al di sopra dei 35 anni di età, viene offerta la diagnpsi citogenetica prenatale

Dettagli

Un proge)o sostenuto da

Un proge)o sostenuto da Il Servizio Sanitario deve o no organizzare uno screening nella popolazione con lo scopo di individuare persone sane che potrebbero avere figli malati di fibrosi cistica? Un proge)o sostenuto da Istituto

Dettagli

prenatal Test prenatale non invasivo

prenatal Test prenatale non invasivo prenatal Test prenatale non invasivo 1 Congratulazioni per la gravidanza! 2 Cari futuri genitori, È un periodo veramente emozionante per voi e la vostra preoccupazione per la salute del bebè è del tutto

Dettagli

CRIOCONSERVAZIONE DELLA FERTILITÀ

CRIOCONSERVAZIONE DELLA FERTILITÀ CRIOCONSERVAZIONE DELLA FERTILITÀ Istituto Internazionale di Medicina della Riproduzione International Institute for Reproductive Medicine Internationales Institut für Reproduktive Medizin Institut International

Dettagli

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari 8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari La genetica studia le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari e il modo in cui questi si manifestano. Ogni genitore trasmette ai figli

Dettagli

Sano o malato? Malattie genetiche da espansione di triplette o delezioni di DNA

Sano o malato? Malattie genetiche da espansione di triplette o delezioni di DNA Sano o malato? Malattie genetiche da espansione di triplette o delezioni di DNA Conoscenze propedeutiche Per poter svolgere questa a/vità, gli studen5 devono avere precedentemente acquisito le conoscenze

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 2004 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice FRANCO Vittoria COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 FEBBRAIO 2008 Norme in materia di procreazione medicalmente

Dettagli

LA DIAGNOSI GENETICA DI PREIMPIANTO PER ANOMALIE CROMOSOMICHE STRUTTURALI. Sommario

LA DIAGNOSI GENETICA DI PREIMPIANTO PER ANOMALIE CROMOSOMICHE STRUTTURALI. Sommario Unità di medicina della riproduzione Soc. Coop. a.r.l. Via Barriera del Bosco 51/53 ex n 9 95030 Sant Agata li Battiati Tel: 095/4190063 - Fax: 095/4199957 LA DIAGNOSI GENETICA DI PREIMPIANTO PER ANOMALIE

Dettagli

Futuraivf s.r.l. Centro di procreazione Medicalmente Assistita c/o Centro Genesis s.r.l. c/o Iatropolis, Via De Falco, 24 Caserta Tel.

Futuraivf s.r.l. Centro di procreazione Medicalmente Assistita c/o Centro Genesis s.r.l. c/o Iatropolis, Via De Falco, 24 Caserta Tel. Futuraivf s.r.l. Centro di procreazione Medicalmente Assistita c/o Centro Genesis s.r.l. c/o Iatropolis, Via De Falco, 24 Caserta Tel. 0823/361661 CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI II LIVELLO PER LA

Dettagli

Casi clinici. 12 mesi dall introduzione del test nella pratica clinica

Casi clinici. 12 mesi dall introduzione del test nella pratica clinica Casi clinici 12 mesi dall introduzione del test nella pratica clinica 5.000 mq totali di superficie di laboratorio 2 sedi 150 professionisti 20 anni di esperienza di laboratorio e ricerca Azienda ad alta

Dettagli

Medici Genetisti Test genetici Consultorio Genetico

Medici Genetisti Test genetici Consultorio Genetico Medici Genetisti Test genetici Consultorio Genetico Sommario 1. Introduzione ai concetti di base di test genetico applicato alle malattie ereditarie 2. Breve descrizione della situazione internazionale

Dettagli

I DATI DEL REGISTRO NAZIONALE DELLA PMA

I DATI DEL REGISTRO NAZIONALE DELLA PMA Dott.ssa Giulia Scaravelli Convegno A dodici anni dal referendum della legge 40: gli ultimi divieti da cancellare I DATI DEL REGISTRO NAZIONALE DELLA PMA 13 giugno 2017 Senato della Repubblica Sala degli

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA VITA PRENATALE E I DIRITTI RIPRODUTTIVI

INDICE CAPITOLO I LA VITA PRENATALE E I DIRITTI RIPRODUTTIVI CAPITOLO I LA VITA PRENATALE E I DIRITTI RIPRODUTTIVI 1. Note introduttive........................................................ pag. 1 2. Lo statuto giuridico del non nato..............................»

Dettagli

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi TRASLOCAZIONI RECIPROCHE SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi La traslocazione tra i cromosomi X e 21 può interrompere la sequenza del gene DMD e causare la manifestazione della DISTROFIA MUSCOLARE

Dettagli

A C U R A D E L C E N T R O R A P R U I

A C U R A D E L C E N T R O R A P R U I fecondazione eterologa cosa come funziona? è? A C U R A D E L C E N T R O R A P R U I COSA È La fecondazione eterologa è un tipo di fecondazione assistita che prevede l'utilizzo di gameti (ovociti o liquido

Dettagli

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza Problemi sui caratteri mendeliani Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza 1. Un individuo maschio normale sposa una signora che è portatrice di

Dettagli

Significato dell analisi del I globulo polare

Significato dell analisi del I globulo polare Inherited disorders Master in Medicina della Riproduzione Abano Terme, 27 marzo 2009 Couples at genetic risk Significato dell analisi del I globulo polare Affected Pregnancy Children Other family members

Dettagli

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? MALATTIE GENETICHE COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? Le malattie autosomiche dominanti sono causate dalla mutazione di un singolo gene, ma il loro meccanismo di trasmissione è abbastanza diverso.

Dettagli

L apparato riproduttore femminile

L apparato riproduttore femminile L apparato riproduttore femminile 2 Ovaie 2 tube di Falloppio Utero Vagina Forma ovale GONADI femminili (OVAIE) All interno dell addome Producono gli ormoni femminili: gli estrogeni e il progesterone permettono

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/2012 ESERCIZI

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/2012 ESERCIZI CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/2012 ESERCIZI LEZIONI: n. 31-10/11/2011 n. 32-15/11/2011 n. 50-07/12/2011 (1) Una coppia sarda di rivolge a voi per una consulenza genetica poiché, nel corso di uno

Dettagli

Innovazione in Genetica

Innovazione in Genetica Innovazione in Genetica Bruno Dallapiccola Ospedale Bambino Gesù, Roma Innovazione e welfare salute e benessere nell era digitale Milano, Palazzo Mezzanotte, 15 Febbraio 2019 Prevalenza delle malattie

Dettagli

Il ruolo del LABORATORIO

Il ruolo del LABORATORIO Il ruolo del LABORATORIO di Biologia della Riproduzione Alessandra Fusconi Infertilità: passato, presente, futuro Ascona 23 ottobre 2015 L Andrologo Il Lab e la DIAGNOSI La fertilità maschile tradizionalmente

Dettagli

Nipt. La soluzione per la tua tranquillità IVD. test prenatale non invasivo per lo screening delle trisomie e determinazione del sesso

Nipt. La soluzione per la tua tranquillità IVD. test prenatale non invasivo per lo screening delle trisomie e determinazione del sesso Nipt test prenatale non invasivo per lo screening delle trisomie e determinazione del sesso La soluzione per la tua tranquillità IVD ISTITUTO DIAGNOSTICO VARELLI Con un semplice prelievo di sangue posso

Dettagli