Relazioni tra organismi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazioni tra organismi"

Transcript

1 Argomenti trattati 1. Introduzione - Batteriologia generale 2. Virologia generale e replicazione. 3. Micologia generale; alcuni patogeni d interesse clinico 4. Rapporto ospite-parassita, antibiotici, antivirali, meccanismi di resistenza 5. La flora normale e infezioni nosocomiali 6. Gram positivi: Stafilococchi, Streptococchi, Enterococchi, Bacilli, Clostridi. 7. Gram negativi: Enterobatteri, Pseudomonas, Neisserie, Spirochete. 8. Virus respiratori. 9. Virus esantematici e Virus erpetici 10. Virus delle epatiti virali e Virus dell immunodeficienza umana Sintesi dell evoluzione 1 2 Il microbiota umano Prima furono i microrganismi (>3 miliardi di anni fa) Poi l essere umano (2,5 milioni di anni fa) Ospite di una moltitudine di microrganismi assemblati in complesse comunità in gran parte benefiche (la c.d. flora normale) L uomo è un superorganismo ibrido comprendente batteri (i più numerosi), virus e miceti Un neonato nasce sterile e sviluppa il suo microbiota entro due anni influenzato da background genetico, fattori ambientali, dieta, trattamenti terapeutici e livello di igiene Questa flora colonizzante è una vera e propria impronta digitale 3 Relazioni tra organismi ambiente ospite Il microbiota è la conseguenza dello stabilirsi di una relazione tra gli organismi, ogni specie o ceppo del microbiota interagisce con gli altri membri e con l ospite, e con l ambiente esterno Questa convivenza modellata da millenni di co-evoluzione è definita: Simbiosi La particolare relazione in cui un organismo passa una parte o l intera sua esistenza in associazione con un organismo di un altra specie. 4 1

2 Tipi di Relazioni Simbiotiche In base all effetto finale che la convivenza determina sugli organismi simbionti si identificano relazioni di: (+) Mutualismo in cui entrambi gli organismi traggono benefici dal vivere insieme. Ø i.e. E. coli e Bacteroides spp producono vitamina K ed alcune vitamine B avendo una costante fonte di nutrienti dai composti alimentari degradati nel tratto intestinale Ø i.e. licheni (alghe o batteri e miceti), micorrize (tartufi e querce) (±) Commensalismo in cui un organismo trae beneficio senza danneggiare o influenzare in alcun modo l altro Ø i.e. l orecchio ospita batteri saprofiti (S. albus) che consumano pelle morta e secrezioni oleose senza effetto sull ospite ( ) Parassitismo in cui un organismo trae benefici a spese dell altro: Ø i.e. molti batteri patogeni, alcuni funghi, i virus Parassiti patogeni Patogeno vero microrganismo che può causare malattia in individui con normali meccanismi di difesa (Vibrio cholerae; alcuni miceti; molti virus) non fa mai parte della flora normale, tutt al più causa un infezione subclinica Patogeno opportunista microrganismo commensale o mutualistico che può comportarsi come opportunista in particolari circostanze; se acquisisce fattori di virulenza (E. coli enteropatogeni) se ha accesso a tessuti profondi (Staphylococcus epidermidis sepsi, endocarditi; E.coli uretriti, cistiti) microrganismo che può causare malattia in individui con alterati meccanismi difesa; fattori predisponenti l infezione: tutte le condizioni che determinano immunodepressione (patologie, terapie, agenti infettivi) 6 L uomo come habitat 7 Flora residente vs. flora transitoria Residente La sua composizione è relativamente costante Se in qualche modo alterata, si autoristabilisce Flora normale o microflora umana. Transitoria Deriva dall ambiente Risiede per ore, giorni o settimane, ma poi se ne va: non produce infezione Non patogena/patogena Se la fl. residente si altera la fl. transitoria può colonizzare e produrre infezione 2

3 Aree normalmente colonizzate Flora microbica normale Alcuni batteri occupano più di una nicchia Pelle, congiuntiva, naso, faringe, bocca, intestino inferiore, uretra anteriore, vagina Staphylococcus epidermidis, Corynebacterium spp., Enterococcus faecalis, Candida spp. 9 Alcuni batteri occupano solo una o due nicchie simili: Tropismo di tessuto BACTERIUM Tessuto Corynebacterium diphtheriae Gola Streptococcus mutans Superficie dei denti Streptococcus salivarius Superficie della lingua Escherichia coli Epitelio dell intestino tenue Staphylococcus aureus Membrane nasali Bacteroides Intestino tenue Bifidobacterium bifidum Intestino tenue 10 Aree sterili sangue liquidi organici: urine CSF liquido amniotico liquido seminale (pre-uretrale) saliva (all interno delle ghiandole) organi interni tessuti 11 Aree che ospitano una flora di transito: quelle in contiguità con l esterno VIE AEREE SUPERIORI Fattori limitanti la colonizzazione di trachea, bronchi, bronchioli, alveoli: flusso di muco (epitelio ciliato), lisozima (secrezioni nasali), macrofagi alveolari TRATTO DIGERENTE SUP. Fattori limitanti la colonizzazione: di esofago, stomaco, intestino tenue peristalsi, ph, succhi gastrici, bile, succhi pancreatici, muco flora residente TRATTO GENITO-URINARIO DISTALE Fattori limitanti la colonizzazione di uretra posteriore, vescica, ureteri, reni, utero, salpingi, ovaie: flusso di urina, acidità dell urina, lisozima, lattobacilli vaginali 12 3

4 Flora normale Ruoli svolti dalla flora normale Ha una composizione dinamica e complessa a causa di: interazioni con l ospite: quantità e tipi di sostanze nutrienti ph, ossigeno, sostanze antibatteriche (es. bile, lisozima) risposta immunitaria aiuta nell assorbimento dei nutrienti interazioni tra i microrganismi: competizione per il recettore competizione per le sostanze nutrienti produzione di sostanze antimicrobiche continue perdite ed aggiunte Ruolo positivo Ruolo positivo Effetto esclusivo protettivo = colonization resistance Stimolazione sistema immunitario Colite pseudomembranosa sezione di colon SEM 262 Antagonismo microbico Innesco sistema immune Sviluppo capacità immunologiche Animali germfree: nati con parto cesareo, trattati con antibiotici e tenuti isolati competizione con i patogeni per adesione e nutrienti essenziali consumo di ossigeno e abbassamento di ph 15 produzione di metaboliti con attività inibente sui patogeni hanno un sistema R-E (fagociti) poco sviluppato e bassi livelli di immunoglobuline (IgA) scarsa capacità di produrre muco non hanno anticorpi (Ab) nei confronti della flora normale: importante per una reazione crociata con antigeni (Ag) di patogeni maggiore sensibilità alle infezioni 16 4

5 Ruolo negativo: la flora normale può causare infezione STR VIRIDANTI (NORM CAVO ORALE) IN CIRCOLO IN SEGUITO AD ESTRAZIONE DANNO ENDOCARDITI INFETTIVE Microbiota della cute Epidermide Ghiandole sudoripare Ghiandole sebacee BACTEROIDES (NORM INTESTINO) PER TRAUMI PENETRANO IN TESSUTI SOTTOSTANTI DANNO BATTERIEMIE E ASCESSI Normalmente sterili Epidermide: ambiente sfavorevole eccetto zone umide; i fattori limitanti la colonizzazione sono essiccamento, ph acido, stress osmotico (NaCl sudore), lisozima, lipidi complessi. Di solito presenta solo una flora transitoria. flora residente (zone umide) costituita da batteri gram-positivi: stafilococchi (Staphylococcus epidermidis), corinebatteri, propionibatteri funghi E COLI (NORM INTESTINO) INFEZIONI VIE URINARIE PER CONTAMINAZIONE FECALE LOCALIZZAZIONE IN DISTRETTI DIVERSI OPPORTUNISMO IN IMMUNODEFICIENTI 17 Microbiota della cute Ghiandole sudoripare: spesso Aromabacter malodorans produzione acidi organici (gene butirrato sintetasi), ceppo ingegnerizzato (muskolic acid) deodorante Ghiandole sebacee: Propionibacterium acnes (si nutrono del sebo), 18 Staphylococcus epidermidis (follicoli piliferi) Variabilità inter ed intra personale del microbiota della cute interno braccio 19 schiena narici tallone 20 5

6 Esempi di infezioni della pelle correlate ad un alterato microbiota Microbiota della congiuntiva Flora normale scarsamente presente a causa del lisozima presente nel liquido lacrimale: - azione acida - azione dilavante Dermatite seborroica Malassezia spp difteroidi Staphylococcus epidermidis Acne Staphylococcus epidermidis e Propionibacterium acnes 21 Microbiota del tratto gastrointestinale Il colon è il tratto più colonizzato ph2 22 Fattori che modificano la flora ed effetti della disbiosi sulla salute batteri/g 90% batteri anaerobi 10% aerobi/anaerobi facoltativi: enterobatteriacee, enterococchi, lieviti massiccia eliminazione giornaliera ph4-5 Fattori che modificano la composizione della flora del colon dieta stress terapia antibiotica infezioni ph7 23 Gut microbiota Nature Review Microbiol

7 Microbiota del tratto urinario ALTE VIE BASSE VIE RENI CALICI PELVI URETERI VESCICA URETRA URETRA maschile Staphylococcus epidermidis Corinebacterium spp. Escherichia coli ed altre Enterobacteriaceae Mycobacterium smegmatis Prevalenti i batteri acido-lattici (Lactobacillus): vescica normalmente sterile epitelio uretrale è colonizzato nel tratto distale (1 cm) da flora esigua derivata dal perineo Flora prevalente Microbiota vaginale URETRA femminile Lactobacillus spp. Streptococcus spp.aerobi Streptococcus spp.anaerobi Bacteroides spp. 25 Candida spp. Microbiota del tratto respiratorio presenti nel periodo compreso tra comparsa delle mestruazioni e menopausa lattobacilli legati a presenza di glicogeno (estrogeni) lattobacilli producono acido lattico mantenendo un ph acido (4.5) che inibisce la crescita di altri microrganismi Fattori che modificano la composizione della flora: - età: prima e dopo il periodo fertile è presente una flora mista (prevalenti i gram-) - ciclo mestruale - attività sessuale, eccessivo uso di lavande, salviette, profumi - tessuti sintetici, pantaloni stretti - terapia antibiotica: può provocare distruzione della flora e l insorgere di infezioni (es. Candida albicans) - gravidanza 26 Flora normale Tratto superiore: Narici: flora simile alla cute Nasofaringe: flora simile alla cavità orale Laringe, trachea e bronchi più grandi: pochi microrganismi transitoriamente inalati Aerobi micrococchi, stafilococchi coagulasi neg, streptococchi, neisserie, emofili, moraxelle, corinebatteri, treponema e candida Anaerobi attinomiceti, batteroidi, fusobatteri, peptostreptococchi, veillonelle Seni nasali e paranasali e tratto inferiore: essenzialmente sterili

8 Le infezioni nosocomiali I successi nella prevenzione e nel controllo di numerose malattie infettive altamente contagiose hanno portato all eradicazione o comunque al contenimento di varie infezioni. Tuttavia, ancora oggi, la patologia infettiva continua a rappresentare una quota rilevante ed incomprimibile sia nei Paesi industrializzati, in alcuni casi (infezioni ospedaliere) addirittura in espansione; sia nei Paesi in via di sviluppo dove rappresenta ancora la prima causa di mortalità. 29 ieri Le mani, per semplice contatto, possono infettare Ostetrico a Vienna Studiava la sepsi puerperale da Streptococcus pyogenes Si convinse che l alta mortalità delle puerpere era dovuta al fatto che il personale medico non si lavava le mani dopo le autopsie Riuscì a ridurre la mortalità delle puerpere del 90% (lavaggio delle mani con cloruro di calce) Dei due padiglioni in cui avvenivano i parti quello gestito dai medici contava 11% di morti x febbre mentre quello gestito dalle sole ostetriche l 1% mise in relazione la febbre con l attività dei medici sui cadaveri 30 - oggi INFEZIONI NOSOCOMIALI in aumento Uso di farmaci immunosoppressivi Protesi temporanee (es. cateteri vescicali o vascolari) o permanenti (es. valvole cardiache) Incremento di pratiche endoscopiche (diagnosi e terapia) 31 DEFINIZIONE Infezione non in atto né in incubazione al momento del ricovero (deve manifestarsi dopo un periodo di tempo superiore al periodo di incubazione noto per la forma infettiva in causa) Per convenzione > 48 (72 h) ore dall ammissione in ospedale (o altra struttura sanitaria) E considerata infezione nosocomiale anche una malattia che si manifesta dopo la dimissione con arco temporale variabile (da 4 giorni fino ad 1 anno per l impianto di protesi) una infezione che il personale ospedaliero può contrarre nell assistenza ai malati 32 8

9 33 34 agente causale agente causale

10 modalità di trasmissione gli agenti infettivi Others 11% Viridans Streptococci 1% Serratia spp 1% Coagulase-negative Staphylococci 32% P aeruginosa 4% Most Common Gram-positive Pathogens = 60% Enterobacter spp 5% Klebsiella spp 5% E coli 6% S aureus 16% Candida spp 8% Enterococcus spp 11% 40 modalità di trasmissione 41 Fonti ENDOGENE di infezione (80%) 42 L a m i c r o f l o r a c o m m e n s a l e s i m o d i f i c a d u r a n t e l ospedalizzazione per alterazione delle barriere mucocutanee e per la pressione selettiva degli antibiotici Cambiamento equilibrio ospite-parassita ( difese) Cambiamento di sede (cistiti da E. coli in portatori di catetere urinario, endocarditi da Str. sanguis, sepsi da S. epidermidis in portatori di catere venoso centrale) 43 Dismicrobismo (colite pseudomembranosa da C. difficile) 10

11 modalità di trasmissione Fonti ESOGENE di infezione il PERSONALE (portatori di Staphylococcus aureus) i VISITATORI (trasmissione aerea) i PAZIENTI (via aerea mani del personale di assistenza) l AMBIENTE (biancheria, stoviglie, impianti di condizionamento, letti, mazzi di fiori.) MATERIALE e STRUMENTI SANITARI (cateteri urinari o venosi, endoscopi, attrezzature per dialisi, ecc.) Il contatto diretto tramite le mani è la modalità più frequente di contagio da parte di personale sanitario 44 Flora residente: S. epidermidis (anche R) Altri stafilococchi coagulasi-negativi, Propionibacterium, Corynebacterium, micrococchi, lieviti. Flora transitoria: Eterogenea Il personale sanitario può essere colonizzato da flora patogena acquisita dall ambiente (S. aureus, bacilli Gram-negativi o lieviti) 45 fattori di rischio

12 48 49 PAZIENTE IMMUNOCOMPROMESSO Diabete Etilismo Denutrizione Neoplasie solide ematologiche Trapianti organo midollo AIDS

13 52 53 Prevalenza delle infezioni nosocomiali nei Paesi Industrializzati Prevalenza delle infezioni nosocomiali nei Paesi con Sistemi Sanitari meno organizzati

14 Precauzioni generali Trattare TUTTI i pazienti come potenziali fonti di rischio biologico (non solo quelli con infezioni da HIV, HBV, HCV, ecc.) Adottare di routine pratiche generali di sicurezza (per la protezione dei pazienti, degli operatori, dei colleghi, ecc.) I 5 momenti per l igiene delle delle mani In particolare LAVAGGIO DELLE MANI Equipaggiamenti protettivi personali (DPI) Prevenzione/gestione degli incidenti Tecniche asettiche Isolamento del paziente Materiale monouso Pulizia degli ambienti Gestione/valutazione del rischio Tecnica errata per l igiene delle mani Tecnica giusta per l igiene delle mani Applicare 2-3 ml, palmo a palmo Picchiettare i palmi per pulire sotto le unghie Il dorso delle mani tra le dita 66 Palmo contro palmo con le dita intercalate La punta delle unghie, le dita chiuse Sfregare ruotando entrambi i pollici 67 14

Trasmissione delle malattie

Trasmissione delle malattie Trasmissione delle malattie Contagio : la trasmissione della malattia da un soggetto malato ad uno sano, sia diretto che indiretto Contagio diretto implica il passaggio del microrganismo dalla sorgente

Dettagli

MICROBIOLOGIA. BATTERI = organismi procarioti. PROTOZOI = organismi eucarioti. MICETI = organismi eucarioti. VIRUS = parassiti endocellulari obbligati

MICROBIOLOGIA. BATTERI = organismi procarioti. PROTOZOI = organismi eucarioti. MICETI = organismi eucarioti. VIRUS = parassiti endocellulari obbligati MICROBIOLOGIA BATTERI = organismi procarioti PROTOZOI = organismi eucarioti MICETI = organismi eucarioti VIRUS = parassiti endocellulari obbligati PATOGENICITA : INFEZIONE E MALATTIA Sterilità è la condizione

Dettagli

INFEZIONI OSPEDALIERE

INFEZIONI OSPEDALIERE INFEZIONI OSPEDALIERE DEFINIZIONE DI INFEZIONE OSPEDALIERA INFEZIONI OSPEDALIERE SONO LA CAUSA DI CIRCA 400.000 700.000 CASI DI INFEZIONE CHE CAUSANO LA MORTE DI 4000 7000 DEGENTI L ANNO COLPISCONO IL

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI Rosalba Bona Può sembrare strano di dover enunciare come primo requisito di un ospedale quello di non arrecare danno al malato Florence Nightingale (1820-1910)

Dettagli

Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia

Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Scienze Biopatologiche e Igiene delle Produzioni Animali ed Alimentari Mangimi integrati con olio essenziale di origano

Dettagli

Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica

Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica Anno accademico 2008-2009 Lezioni di Urologia Infezioni delle vie urinarie 1 Definizione Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica 2 Cosa si intende per Batteriuria

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Infezioni ospedaliere (IO)

Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni che non erano clinicamente manifeste né in incubazione al momento del ricovero. Le infezioni ospedaliere possono manifestarsi anche dopo la dimissione o essere presenti

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica v Sommario L Autore e i Collaboratori Presentazione Introduzione. La microbiologia clinica xi xiii xv La batteriologia clinica dalla teoria alla pratica in laboratorio: cenni storici 1 Capitolo I Caratteristiche

Dettagli

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI Lo sviluppo delle infezioni procede con le stesse tappe. 1. Contatto 2. Penetrazione 3. Colonizzazione 4. Effetto patogeno La patogenicità di un MO dipende

Dettagli

Sulla cute di ogni individuo si trovano due tipi di microrganismi: residenti e transitori.

Sulla cute di ogni individuo si trovano due tipi di microrganismi: residenti e transitori. IGIENE delle MANI Le mani sono un ricettacolo di germi, circa il 20% è rappresentato da microrganismi non patogeni, che risiedono normalmente sulla cute senza creare danni. A questi, però, possono aggiungersi

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

I MICRORGANISMI. Mariastella Cosentino

I MICRORGANISMI. Mariastella Cosentino I MICRORGANISMI 1 Microbiologia Micros: piccolo Bios: vita Logos: parola 2 Microrganismi Organismi unicellulari invisibili ad occhio nudo, a volte organizzati in aggregati pluricellulari senza differenziazione

Dettagli

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo REPORT DI STAMPA Utente: 1100000045 Referti: ESAME MACROSCOPICO CONSISTENZA SEMIFORMATE Indicano un aumento della velocità del transito intestinale dovuto a possibili cause infettivologiche ( virus, batteri,

Dettagli

IL MICROBIOTA UMANO PREZIOSO «ORGANO NASCOSTO» A cura di : Dott.ssa Benedetta Soldani Biologo Nutrizionista - Pisa

IL MICROBIOTA UMANO PREZIOSO «ORGANO NASCOSTO» A cura di : Dott.ssa Benedetta Soldani Biologo Nutrizionista - Pisa IL MICROBIOTA UMANO PREZIOSO «ORGANO NASCOSTO» A cura di : Dott.ssa Benedetta Soldani Biologo Nutrizionista - Pisa La lunghezza completa del tratto gastrointestinale umano corrisponde di norma da 5 a 6

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

EMERGENZE INFETTIVE. Difetti quali/quantitativi di PMN e/o Monociti Difetti dell immunità cellulare e/o umorale Alterazione delle barriere anatomiche

EMERGENZE INFETTIVE. Difetti quali/quantitativi di PMN e/o Monociti Difetti dell immunità cellulare e/o umorale Alterazione delle barriere anatomiche EMERGENZE INFETTIVE Paziente oncoematologico Batteri, funghi, virus, protozoi Alterazione dei meccanismi di difesa immunitaria Difetti quali/quantitativi di PMN e/o Monociti Difetti dell immunità cellulare

Dettagli

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Meticillina Meropenem Penicillina G Amoxicillina Ciprofloxacina Invasione batterica delle vie urinarie inferiori I batteri possono

Dettagli

Flora batterica intestinale DISBIOSI

Flora batterica intestinale DISBIOSI Flora batterica intestinale DISBIOSI Ruolo fisiologico della flora batterica intestinale A livello intestinale, soprattutto nel colon ed in misura minore nella parte più distale del tenue è presente LA

Dettagli

ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE

ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE DIAGNOSI DI SEPSI: EMOCOLTURA rileva microrganismi vitali (batteri o funghi) coltivabili in vitro 1897 - Liebman descrive due casi di batteriemia 1906

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

INFEZIONI UROGENITALI UTI(uro-genital Tract Infection)

INFEZIONI UROGENITALI UTI(uro-genital Tract Infection) INFEZIONI UROGENITALI UTI(uro-genital Tract Infection) Dopo le patologie del tratto respiratorio, quelle urogenitali rappresentano la seconda causa per la quale una persona si rivolge al medico. Le infezioni

Dettagli

Cocchi Gram+ anaerobi e bacilli non sporigeni

Cocchi Gram+ anaerobi e bacilli non sporigeni Cocchi Gram+ anaerobi e bacilli non sporigeni Peptostreptococcus : Cocchi Gram+ colonizzano la cavità orale, il tratto GI, il tratto genitourinario e la cute. Essi causano malattia diffondendo da questi

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2013 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni Indice PARTE I MICROBIOLOGIA GENERALE E SPECIALE Capitolo 1 Il mondo microbico 3 1.1 Introduzione agli agenti infettivi 1.1.1 La Microbiologia e le sue suddivisioni 5 1.2 Aspetti generali e classificazione

Dettagli

Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale

Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale Infezioni correlate al cateterismo: epidemiologia e prevenzione Dr. Adriana Grasso Cristiana Longo EPIDEMIOLOGIA Le infezioni delle vie urinarie (IVU)

Dettagli

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA Sara Tedeschi U.O. Malattie Infettive Policlinico Sant Orsola Malpighi, Bologna MALATTIE INFETTIVE Affezioni causate da microrganismi patogeni capaci di

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Composizione della flora batterica nei vari segmenti del tratto GI

Composizione della flora batterica nei vari segmenti del tratto GI Probiotici CAVITA' ORALE Batteroidi Cocchi Fusobatteri STOMACO Lattobacilli Streptococchi FLORA BATTERICA COLON Batteroidi Bifidobatteri Clostridi Coliformi Eubatteri Fusobatteri Lattobacilli Peptostrepto

Dettagli

Overlapping areas that must be addressed together

Overlapping areas that must be addressed together Overlapping areas that must be addressed together Health-careassociated infections (HAI) Antimicrobial resistance (AMR) Usually associated with a weak health care system 359 Ospedali 114853 pazienti 6%

Dettagli

IL FARMACISTA ED IL NUTRACEUTICO: INTESTINO, MICROBIOTA E DISTURBI CORRELATI

IL FARMACISTA ED IL NUTRACEUTICO: INTESTINO, MICROBIOTA E DISTURBI CORRELATI IL FARMACISTA ED IL NUTRACEUTICO: INTESTINO, MICROBIOTA E DISTURBI CORRELATI Dott. Edoardo Felisi Docente di probiotici al Master di Prodotti Nutraceutici Dipartimento di Scienze del Farmaco Università

Dettagli

REPORT DI STAMPA. Utente: prova gut plus. Referti: GUTSCAN PLUS. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo

REPORT DI STAMPA. Utente: prova gut plus. Referti: GUTSCAN PLUS. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo REPORT DI STAMPA Utente: prova gut plus Referti: ESAME MACROSCOPICO CONSISTENZA SEMIFORMATE Indicano un aumento della velocità del transito intestinale dovuto a possibili cause infettivologiche ( virus,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di gestione e monitoraggio delle infezioni nosocomiali

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di gestione e monitoraggio delle infezioni nosocomiali Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2931 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori DONNO e PUGLIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 4 OTTOBRE 2017 Disposizioni in materia di gestione e monitoraggio

Dettagli

MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE

MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE Corso di Laurea Magistrale in Scienza della Nutrizione Umana MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE Prof.ssa Paola Sinibaldi Vallebona AA 2014-2015 MICROBIOLOGIA Studia l interazione tra ospite e parassita BATTERI

Dettagli

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA Ospedale Sandro Pertini Gennaio Roma XV CORSO DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA UROLOGICA XIV SESSIONE

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA Ospedale Sandro Pertini Gennaio Roma XV CORSO DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA UROLOGICA XIV SESSIONE LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA 2018 Ospedale Sandro Pertini 26-27 Gennaio Roma XV CORSO DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA UROLOGICA XIV SESSIONE Updates and Summary Cateterismo vescicale CPSI Katiuscia Mastrucci

Dettagli

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie Epidemiologia delle infezioni delle vie urinarie: i dati del laboratorio Dott.ssa Franca Benini Dott.ssa Giovanna Testa U.O.Microbiologia

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Il panorama delle antibiotico- resistenze

Il panorama delle antibiotico- resistenze Il panorama delle antibiotico- resistenze Maria Luisa Moro Agenzia sanitaria e sociale regionale Eurosurveillance, 2004 The European Community Strategy Against Antimicrobial Resistance Surveillance Antimicrobial

Dettagli

L Analisi e la Cura delle Disbiosi Intestinali

L Analisi e la Cura delle Disbiosi Intestinali IL PROBLEMA L Analisi e la Cura delle Disbiosi Intestinali Il termine disbiosi indica un alterazione dell ecosistema microbico intestinale rispetto a quello che è considerato un profilo sano. Tali disbiosi

Dettagli

Azione patogena dei microrganismi

Azione patogena dei microrganismi Azione patogena dei microrganismi Prof. Piergiorgio Catalanotti Rapporti ospite - microrganismi Simbiosi dal greco συμβίωσις (σύν «con, insieme» e βιoς «vita» interazione biologica piuttosto intima, di

Dettagli

Le infezioni vulvari e cervico-vaginali: inquadramento, diagnosi e terapia. Fisiologia del Distretto Vulvo-Vestibolo-Vaginale

Le infezioni vulvari e cervico-vaginali: inquadramento, diagnosi e terapia. Fisiologia del Distretto Vulvo-Vestibolo-Vaginale Le infezioni vulvari e cervico-vaginali: inquadramento, diagnosi e terapia Fisiologia del Distretto Vulvo-Vestibolo-Vaginale Il Distretto Vulvo-Vestibolo-Vaginale! Può essere definito come un insieme composito

Dettagli

è un'infiammazione che colpisce la vescica di uomini, donne e bambini.

è un'infiammazione che colpisce la vescica di uomini, donne e bambini. Fonte : http://www.medicitalia.it/salute/cistite è un'infiammazione che colpisce la vescica di uomini, donne e bambini. L'infiammazione può essere dovuta principalmente ad alcuni batteri più frequentemente

Dettagli

Rischi e pericoli relativi al processo assistenziale all'interno di un'unità operativa

Rischi e pericoli relativi al processo assistenziale all'interno di un'unità operativa 28 novembre 2015 Rischi e pericoli relativi al processo assistenziale all'interno di un'unità operativa Comportamenti e procedure per la prevenzione della diffusione di malattie trasmissibili Clostridium

Dettagli

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

INDICE APPARATO LOCOMOTORE INDICE APPARATO LOCOMOTORE OSTEOLOGIA Apparato scheletrico Colonna vertebrale (o rachide) Rachide nell'insieme Gabbia toracica Cingoli Cingoli scapolari Cingolo pelvico o bacino Arti Arto superiore Arto

Dettagli

Storia naturale di una infezione. Contagio Periodo d incubazione Fase clinica Fase di convalescenza Fase di guarigione

Storia naturale di una infezione. Contagio Periodo d incubazione Fase clinica Fase di convalescenza Fase di guarigione Storia naturale di una infezione Contagio Periodo d incubazione Fase clinica Fase di convalescenza Fase di guarigione Trasmissione Contagio : la trasmissione della malattia da un soggetto malato ad uno

Dettagli

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova Dichiarazione Conflitto di Interessi Dott. Andrea Orsi Ricercatore a tempo determinato

Dettagli

1 Introduzione. Immaginate l eccitazione del biologo olandese Anton van. alla microbiologia medica. Batteri. Virus

1 Introduzione. Immaginate l eccitazione del biologo olandese Anton van. alla microbiologia medica. Batteri. Virus 1 Introduzione alla microbiologia medica 1. @C 2. @C 3. @C 4. @C Immaginate l eccitazione del biologo olandese Anton van Leeuwenhoek quando nel 1674, osservando una goccia di acqua tra le lenti accuratamente

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Riflessioni sui dati Rete SMART 2018

Riflessioni sui dati Rete SMART 2018 Azioni Riflessioni sui dati Rete SMART 2018 Simona Barnini, Silvia Forni LE BATTERIEMIE Numerosità delle specie analizzate, Toscana 2017 2018, Fonte ARS SMART 5394 6318 PROFILI DI ANTIBIOTICO RESISTENZA

Dettagli

AZIONE PATOGENA DEI MICRORGANISMI

AZIONE PATOGENA DEI MICRORGANISMI 9/5/16 AZIONE PATOGENA DEI MICRORGANISMI Un microrganismo si definisce PATOGENO quando è in grado di indurre la malattia in un organismo vivente. La PATOGENICITA è la capacità di un microrganismo di indurre

Dettagli

MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE E APPLICATA AGLI ALIMENTI

MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE E APPLICATA AGLI ALIMENTI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE E APPLICATA AGLI ALIMENTI AA 2015-16 Microbiologia Agroalimentare Prof.ssa Paola Sinibaldi Vallebona, Prof.ssa

Dettagli

Le pratiche igieniche in una struttura sanitaria e/o assistenziale. e fare un Volontario?

Le pratiche igieniche in una struttura sanitaria e/o assistenziale. e fare un Volontario? Le pratiche igieniche in una struttura sanitaria e/o assistenziale Cosa deve sapere e fare un Volontario? CORSO FORMAZIONE VOLONTARI AVO M. Gandelli, M. Scarangella, A. Drago VI UOC RSA Fornari Alzheimer

Dettagli

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico Germi multiresistenti Profilo microbiologico Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Gli antibiotici Farmaci antibatterici - Battericidi (uccidono) - Batteriostatici (impediscono la crescita)

Dettagli

Formazione di spore nel micelio aereo

Formazione di spore nel micelio aereo Formazione di spore nel micelio aereo La formazione delle spore è un processo di differenziamento geneticamente controllato. L ifa è inizialmente multinucleata, si tratta di un sincizio che all inizio

Dettagli

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV -RISULTATI-

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV -RISULTATI- Venezia-Mestre, 5 marzo 2004 Assessorato alla Politiche Sanitarie IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV -RISULTATI- Sistema Integrato di Sorveglianza delle Infezioni Ospedaliere

Dettagli

La CUTE è l organo con la superficie più vasta. Nutrienti forniti dalle ghiandole sebacee e sudoripare

La CUTE è l organo con la superficie più vasta. Nutrienti forniti dalle ghiandole sebacee e sudoripare Le comunità microbiche di maggiore entità sono: IL MICROBIOTA INTESTINALE IL MICROBIOTA CUTANEO La CUTE è l organo con la superficie più vasta temperatura omogenea Esposizione all aria Nutrienti forniti

Dettagli

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002 Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: L osservatorio epidemiologico locale fornisce una analisi periodica dei dati microbiologici e costituisce uno strumento

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014 NEFROLOGIA / DIALISI 2014 RICHIESTE INDAGINI BATTERIOLOGIA indagine neg pos tot indagine neg pos tot ANTIGENE ADENOVIRUS 1 0 1 RICERCA M. TUBERCULOSIS COMPLEX MEDIANTE P.C.R. 5 0 5 ANTIGENE GALATTOMANNANO

Dettagli

PROGETTO S.I.S.I.O.V.

PROGETTO S.I.S.I.O.V. PROGETTO S.I.S.I.O.V. Sistema Integrato Sorveglianza Infezioni Ospedaliere Titolare del Progetto : CRRC- SER - Regione Veneto Inizio raccolta dati : 01.01.2003 Risultati disponibili : 2003, 2004, 2005

Dettagli

Procedura per la prevenzione delle Infezioni da microrganismi farmaco resistenti (Multi-Drug-Resistant Organisms)

Procedura per la prevenzione delle Infezioni da microrganismi farmaco resistenti (Multi-Drug-Resistant Organisms) Procedura per la prevenzione delle Infezioni da microrganismi farmaco resistenti (Multi-Drug-Resistant Organisms) 2016 2 Premessa Dal punto di vista epidemiologico, si definiscono microrganismi multifarmaco-resistenti

Dettagli

Igiene: concetti generali. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Igiene: concetti generali. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Igiene: concetti generali Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Dal greco ὑγιεινός sano salutare L'igiene è una scienza che si occupa della salute; essa ha

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente UDA UDA N. 1 Fondamenti della microbiologia UDA N.2 Bilanci di materia ed Energia La Chimica della vita UDA N.3 Struttura e organizzazione delle cellule procariote, eucariote e funzioni del sistema cellula

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite.

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Infezione Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Malattia Infettiva È l espressione clinica dell infezione.

Dettagli

SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, 2003

SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, 2003 SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, 2003 Obiettivi, Disegno dello studio e metodologia (1) Organizzazione e Implementazione (1) Risultati: descrizione del campione (2) Risultati:

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

Epidemiologia generale delle malattie infettive

Epidemiologia generale delle malattie infettive Epidemiologia generale delle malattie infettive ecologia microbica rapporti ospite-parassita storia naturale delle malattie infettive sorgenti e serbatoi di infezione vie di penetrazione e modalità di

Dettagli

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi Nome Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Ampicillina Amoxicillina Ticarcillina Piperacillina Cefazolina Cefalexina Cefaclor Cefuroxime β-lattamine Spettro Penicilline naturali,

Dettagli

Informazioni Corso MICROBIOLOGIA Informazioni Docente Angela Quirino Descrizione del Corso Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Informazioni Corso MICROBIOLOGIA Informazioni Docente Angela Quirino Descrizione del Corso Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi Informazioni Corso SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA Corso di Laurea Magistrale in Farmacia MICROBIOLOGIA SSD: MED/07 MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA CFU: 7 II anno, I semestre A.A. 2017-2018 Informazioni

Dettagli

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 1

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 1 FsC 2018 Terapia antibiotica Caso Clinico 1 FSC terapia antibiotica: I atto Elisa Lavora come educatrice per bambini in un palazzo storico con problemi di umidità Nel tempo libero fa la cantante Ricorda

Dettagli

Il sistema "intestino". Disbiosi ed eubiosi tra microbiota e benessere

Il sistema intestino. Disbiosi ed eubiosi tra microbiota e benessere Il sistema "intestino". Disbiosi ed eubiosi tra microbiota e benessere La terapia probiotica Dott.ssa Cristina Marfinati Hervoso Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dirigente Medico ASST Manzoni

Dettagli

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Sezione Provinciale di Bologna Dipartimento Tecnico Interazioni tra ambiente indoor e occupanti

Dettagli

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio Azienda Ulss 20 Verona 1 2 Azienda Ulss 20: Comitato Infezioni Ospedaliere (CIO) Direttore UOC Qualità e Accreditamento

Dettagli

San Salvatore di Cogorno 18 Settembre 2015

San Salvatore di Cogorno 18 Settembre 2015 Sorveglianza e controllo degli enterobatteri produttori di carbapenemasi Il percorso normativo regionale Roberto Carloni San Salvatore di Cogorno 18 Settembre 2015 Alle origini. Piano della Prevenzione:

Dettagli

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana 2017 Silvia Forni Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente

Dettagli

SERVICE DI ANALISI DI BIOLOGIA MOLECOLARE

SERVICE DI ANALISI DI BIOLOGIA MOLECOLARE SERVICE DI ANALISI DI BIOLOGIA MOLECOLARE Genomica e metagenomica Genomica e metagenomica CHI SIAMO Biomolecular Diagnostic nasce nel 2006 come laboratorio di analisi di biologia molecolare che, grazie

Dettagli

Insieme di tutti i microrganismi che abitano il corpo umano in modo inoffensivo in un individuo sano: MICROBIOTA. commensali = organismi che si

Insieme di tutti i microrganismi che abitano il corpo umano in modo inoffensivo in un individuo sano: MICROBIOTA. commensali = organismi che si Insieme di tutti i microrganismi che abitano il corpo umano in modo inoffensivo in un individuo sano: MICROBIOTA. commensali = organismi che si alimentano insieme Come ci vedono i microrganismi Gli organi

Dettagli

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. Seminari regionali per gestori di piscine 2007 Garda 13/04, Jesolo 03/05, Caorle 10/05, Chioggia 22/06 Giacomo Marchese Azienda Ulss 12 - Servizio

Dettagli

Diagnosi microbiologica delle infezioni CVC correlate. Cristina Giraldi

Diagnosi microbiologica delle infezioni CVC correlate. Cristina Giraldi 26 settembre 2017 Diagnosi microbiologica delle infezioni CVC correlate Cristina Giraldi Infezioni da Cateteri Venosi Centrali (CVC) Complicanza più grave di un accesso venoso (infezioni del foro di uscita,

Dettagli

Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare Sicurezza nella filiera alimentare Per garantire la sicurezza degli alimenti ai consumatori e salvaguardare il settore agroalimentare da crisi ricorrenti, l Unione Europea, e l Italia

Dettagli

Corrado De Vito. PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA Igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro Corso di Laurea in Infermieristica P

Corrado De Vito. PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA Igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro Corso di Laurea in Infermieristica P PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA Igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro Corso di Laurea in Infermieristica P Corrado De Vito Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive corrado.devito@uniroma1.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli