L esperienza clinica e le statistiche della U.O. di Malattie infettive di Bisceglie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L esperienza clinica e le statistiche della U.O. di Malattie infettive di Bisceglie"

Transcript

1 EPIDEMIOLOGIA L incidenza dell epatocarcinoma L esperienza clinica e le statistiche della U.O. di Malattie infettive di Bisceglie Mazzola M. Francavilla R. Giannelli A. Infante G. Pappalettera A. Fiorella C. R.Frisari e Fontana T. U.O. Malattie Infettive P.O. Bisceglie (BAT) Epidemiologia Il carcinoma epatocellulare (HCC) rappresenta oltre il 90% di tutti i tumori epatici maligni. Negli ultimi decenni ha fatto registrare un notevole incremento di frequenza, tanto da rappresentare fino al % di tutti i tumori solidi negli USA e in Europa e fino al 0 40% in Africa e Sud-Est Asiatico. Il sesso maschile è più frequentemente colpito (4:1) raro al di sotto dei 40 anni. In Occidente e in Giappone il carcinoma epatocellulare si associa alla cirrosi epatica nel 0-80% dei pazienti; nella maggior parte dei casi si tratta di cirrosi post-epatitiche, meno frequentemente di cirrosi alcoliche o secondarie ad emocromatosi. Eziologia Grande rilievo viene dato all associazione con il virus dell epatite B, sia in pazienti cirrotici che non cirrotici. In ampie casistiche di epatocarcinomi sono state segnalati positività per i markers dell epatite B nel % dei pazienti non cirrotici e nell 8% di quelli cirrotici. Alcuni autori hanno documentato l integrazione del DNA virale nel genoma delle cellule neoplastiche, evento che potrebbe rivestire grande importanza nella oncogenesi degli epatocarcinomi. Ruolo di rilievo è rivestito anche dalla cirrosi epatica da HCV soprattutto quando si associa al consumo di alcool Agenti tossici, come le nitrosamine, derivate dai nitrati presenti in diversi alimenti, hanno potere cancerogeno ed il cloruro di vinile Aflatossine dell Aspergillus flavus, diffuso nei paesi tropicali e probabilmente responsabile dell alta incidenza in quei paesi. Dieta Ipoproteica e Kwashiorkor. Androgeni ad alte dosi (contraccettivi orali). Storia Naturale L epatocarcinoma è un tumore a lento accrescimento che può insorgere su fegato sano o su cirrosi. Può trattarsi di un nodulo unico o più noduli. Questi possono essere la dimostrazione di un origine pluricentrica frequente nel cirrotico. Il nodulo primitivo tende ad accrescersi indefinitamente ed è in grado di dare luogo ad una germinazione neoplastica extracapsulare definita satellitosi; è anche in grado di dare metastasi in altri distretti epatici per diffusione venosa.

2 L accrescimento per contiguità può coinvolgere il diaframma. Nella progressione neoplastica compaiono metastasi nei linfonodi del peduncolo epatico ed a distanza soprattutto nel polmone; meno frequenti le localizzazioni ossee, cerebrali, surrenaliche. Diagnosi A) Segni e Sintomi Nelle fasi precoci è asintomatico; possono essere presenti: dolore addominale, dimagrimento, febbricola, epatomegalia, ascite, ittero. In alcuni pazienti cirrotici lo sviluppo della neoplasia coincide con l improvviso deterioramento delle condizioni generali. B) Esami diagnostici Presenti di solito livelli elevati di Gamma GT e Fosfatasi Alcalina, significativa la dissociazione tra rialzo di Fosfatasi Alcalina con Bilirubinemia normale o lievemente aumentata. L alfafetoproteina è una proteina sintetizzata dal fegato fetale e normalmente presente nel siero a valori inferiori a 0 nanogml. Il riscontro di valori superiori a nanogml costituisce una indicazione di epatocarcinoma in quanto detti valori non sono quasi mai osservabili in altre patologie. Ecografia: Sensibilità 90-9% con apparecchi real time ad alta risoluzione con trasduttore lineare. Rappresenta oggi il primo e più comune esame usato per la diagnosi di tumore epatico. Tale esame permette la visualizzazione di lesioni di dimensioni di 1- cm; inoltre fornisce indicazioni sull integrità dell albero vascolare, sulla presenza di eventuali trombosi portali e sullo stato del restante parenchima epatico. - CEUS: la CEUS (ecografia con mezzo di contrasto) è dotata di sensibilità e specificità molto elevate per la differenziazione di lesioni maligne e benigne, primitive e metastatiche del fegato. L unica eccezione è rappresentata dalla valutazione dei colangiocarcinomi, nei quali la tecnica raggiunge un valore di sensibilità inferiore al 0%. La TAC rappresenta l esame successivo da eseguire quindi in casi di risultato ecografico positivo. Generalmente viene eseguita con iniezione sistemica endovenosa di mezzo di contrasto che potenzia l effetto contrastografico. L accuratezza diagnostica di questo esame varia dal al 90%. Non sempre è facile il riconoscimento dei tumori di diametro inferiore a - cm per la loro isodensità rispetto al parenchima di un fegato normale o cirrotico. La risonanza magnetica è un altra metodica di possibile ausilio anche se le sue potenzialità diagnostiche non si conoscono ancora pienamente, di recente introduzione sono i mezzi di contrasto epatospecifici che potrebbero essere di ausilio nella diagnostica delle lesioni solide epatiche a significato incerto. Inoltre evidenzia molto bene le strutture vascolari anche senza iniezione di mezzo di contrasto. Angiografia. Il suo impiego nella diagnostica delle neoplasie epatiche è negli ultimi anni notevolmente diminuito in seguito all avvento di Ecografia, TAC ed RMN. Tuttavia una notevole accuratezza diagnostica è conseguibile soprattutto con l angiografia digitalizzata. La metodica è comunque una metodica invasiva non priva di rischi. PET: A tutt oggi sono pochi i lavori che riguardano l efficacia nella caratterizzazione della PET nello studio degli epatocarcinomi. Prevenzione I livelli sierici di AFP non risultano elevati in percentuali significative di pazienti con HCC precoce, potenzialmente resecabile; inoltre non sono stati ancora identificati altri markers sierici attendibili per

3 la diagnosi precoce. Tuttavia lo screening di popolazioni ad alto rischio per HCC ha dimostrato che un piccolo numero di epatocarcinomi può essere scoperto precocemente usando la sola AFP. Terapia 1) Chirurgia Unica terapia ad intento radicale. Resecabilità -% che si è elevata al 0% in alcune casistiche grazie alla diagnosi ecografica precoce. Indicazione ideale: Localizzazione unica, circoscritta, capsulata, in fegato sano o Child A, nella quale la resezione risulta radicale con sacrificio di poco parenchima sano. Cirrosi con buona riserva funzionale: exeresi economiche con minima decurtazione di parenchima sano (il cirrotico non rigenera). Resezioni segmentarie o anche atipiche purchè a 1- cm di distanza dal tumore. ) Il Trapianto Indicazioni: - tumori non resecabili per multifocalità, per sede, per dimensioni, soprattutto in presenza di cirrosi; - tumori con cirrosi grave Child C in fegati con ridotta riserva epatica funzionale. Vanno escluse con particolare accuratezza eventuali diffusione a distanza. Indicazione ideale: Tumore circoscritto in fegato con ridotta riserva funzionale o con varici esofagee a elevato rischio ) Altre Terapie Negli anni più recenti altri sistemi terapeutici di radiologia interventistica hanno trovato un largo impiego nell epatocarcinoma, primi fra tutti la chemioembolizzazione e l alcoolizzazione. Queste metodiche sono riservate alle forme associate a cirrosi o comunque quando esiste una controindicazione chirurgica. La chemioembolizzazione si realizza mediante cateterismo selettivo del ramo dell arteria epatica afferente al nodulo individuato angiograficamente. La sostanza embolizzata è il lipiodol associato ad uno o più chemioterapici (adriblastina e mitomicina C) che ostruiscono la ricca rete capillare del nodulo e si diffondono all interno della struttura cellulare sviluppando la loro azione citotossica. La manovra si conclude con l ostruzione del vaso interstiziale mediante microframmenti di Spongostan o Gelfoam. Il sommarsi dell effetto ischemico e quello antiblastico rallentano e arrestano la crescita neoplastica. In caso di più noduli la manovra andrà ripetuta su ciascuno di essi. Il Lipiodol rimane definitivamente all interno dei tumori nei capillari embolizzati e consente di seguire con la radiologia diretta e con la TAC l evoluzione del nodulo. L alcoolizzazione si esegue per puntura diretta del nodulo sotto guida TC o ecografica. La quantità di alcool assoluto da iniettare nei singoli noduli è progressivamente aumentata come anche è aumentata la possibilità di trattare simultaneamente più noduli. Ipertemia interstiziale. L ablazione termica dei tumori epatici mediante ipertermia interstiziale é stata perseguita utilizzando sia le onde a radiofrequenza (RF) o le microonde (che hanno una frequenza molto elevata) o il laser. Il trattamento può essere eseguito percutaneamente sotto il controllo dell ecografia, che é capace di monitorare la inserzione dell ago elettrodo o della fibra laser e la lesione termica prodotta, corrispondente ad uno spot iperecogeno. Le lesioni termiche ottenute sono dovute a coagulazione del tessuto attorno all ago elettrodo o alla fibra laser.

4 L esperienza clinica e le statistiche della unità operativa di malattie infettive del Presidio Ospedaliero di Bisceglie Nel territorio pugliese la diffusione dell epatocarcinoma è notevole ed è correlata alle infezioni da virus epatitici che colpisce in modo endemico la popolazione della Puglia. Molte epatiti da virus B e C sono esitate in un tumore del fegato. Attualmente la situazione è stazionaria, ma è certamente attesa una riduzione di questi casi con il ridursi dell incidenza di queste epatiti. L epatite B sta lentamente subendo una costante e inarrestabile discesa grazie al miglioramento della prevenzione ed in particolare alla vaccinazione. L epatite da virus C è in riduzione per il miglioramento generale delle condizioni igieniche che ne hanno sempre favorito la diffusione. Nel futuro è presumibile quindi una contrazione del numero di casi in tutta la Puglia, connessa, appunto, alle attività tese a prevenire la condizione di malattia. La statistica: L aspetto statistico dell attività delle malattie infettive di Bisceglie è significativo e nel periodo tra il 000 ed il 009 l attività diagnostica ha evidenziato la seguente casistica: CITTA DI PROVENIENZA NUMERO DI PAZIENTI ANDRIA BARLETTA 0 BISCEGLIE 0 CORATO 9 MARGHERITA DI SAV. 1 MOLFETTA 4 PALO DEL COLLE 1 RUVO DI PUGLIA 8 SAN SEVERO TERLIZZI 8 TRANI 0 TOTALE 9

5 CASI DI EPATOCARCINOMA ANNI NUMERO DI PAZIENTI NUMERO 0 ANDRIA BARLETTA BISCEGLIE CORATO MARGHERITA DI SAVOIA MOLFETTA PALO DEL COLLE RUVO DI PUGLIA SAN SEVERO TERLIZZI TRANI CITTA' DI RESIDENZA La possibilità di ottenere un miglioramento della qualità della vita e della sopravvivenza a cinque anni con terapie non demolitive e meglio sopportate dai pazienti ha reso possibile, specie a partire dal 00, un netto miglioramento delle aspettative di vita e il miglioramento della autonomia personale dei pazienti. L approccio terapeutico è stato rivolto particolarmente alla termoablazione ed all alcolizzazione. Casistica operativo-terapeutica ospedaliero di Bisceglie. a partire dal 00 presso le malattie infettive del presidio Nel periodo compreso tra il 00 ed il 009, sono stati effettuati 8 ricoveri con diagnosi di epatocarcinoma che hanno riguardato pazienti (M 190 F ) con età media di 9,8 anni, provenienti dalle città delle AASSLL BA e BAT in particolare: anno 00 (Barletta, Andria, Trani, Bisceglie, Corato, Molfetta, altre 1); anno 004 (Barletta, Andria, Trani 1, Bisceglie, Corato 1, Molfetta, altre 4); anno 00 (Barletta, Andria 9, Trani 1, Bisceglie, Corato, Molfetta, altre ); anno 00 (Barletta, Andria, Trani, Bisceglie 4, Corato, altre ); anno 00 (Barletta, Andria, Bisceglie, Corato, Molfetta, altre ); anno 008 (Barletta, Andria 4, Trani 8, Bisceglie 9, Corato 1, Molfetta ); anno 009 (Barletta 1, Andria 1, Trani, Bisceglie 14, Corato 9, Molfetta, altre 4). Il.9% (18) di questi pazienti, come da linee guida, avvalendoci anche della collaborazione di altre professionalità aziendali - sono stati sottoposti a terapia locoregionale per la patologia epatica evoluta; sono state eseguite in questi anni:

6 4 termoablazioni (8.4%); 1 alcolizzazioni (9.8%); chemioembolizzazioni (1.8%). Quest ultima manovra terapeutica introdotta nella nostra Azienda nel corso degli ultimi mesi del 009. In ordine all eziologia dell epatopatia, in circa il 9% dei pazienti era presente un epatopatia cronica da HCV. Le complicanze della terapia locoregionale sui carcinomi epatocellulari hanno riguardato circa l 80% dei pazienti che ha presentato dolore locale il giorno della manovra, nel 40% dei casi si è manifestato rialzo termico nelle 48 ore successive alla terapia e in un solo paziente sottoposto a chemioembolizzazione si è verificata emorragia nel sito di accesso vascolare, senza peraltro particolari conseguenze emodinamiche per il paziente stesso. In considerazione dell elevata incidenza epidemiologica delle epatopatie croniche evolute nel nostro territorio, per la maggior parte correlate ad infezione da HCV e in minima parte ad infezione cronica da HBV, la possibilità di cura offerta dalla nostra U.O. si pone in linea con le indicazioni terapeutiche attualmente riconosciute e indicate dalle linee guida delle società scientifiche nazionali ed internazionali, offrendo concreta possibilità di approccio terapeutico in loco ed evitando ai pazienti disagi legati a spostamenti verso altre realtà geograficamente più distanti.

7 Caratteristiche demografiche dei pazienti sottoposti a terapia locoregionale per carcinoma epatocellulare: Anno di riferimento Numero di ricoveri Numero di pazienti 1 49 MF Barletta Andria Trani Bisceglie Molfetta Corato Altre città PEI RF TACE Età (media) Distribuzione geografica di pazienti ricoverati con diagnosi di Epatocarcinoma presso la U.O. Malattie Infettive (00-009) barletta andria trani bisceglie molfetta corato altre L esperienza dell attività terapeutica della unità operativa delle malattie infettive del presidio ospedaliero di Bisceglie porta a concludere che l epatocarcinoma, nell ambito odierno delle possibilità terapeutiche, è sicuramente una patologia neoplastica che ha giovamento in termini di sopravvivenza e in qualità di vita per i pazienti e pertanto questi vanno sempre trattati. Tanto nell ambito delle linee guida oggi acclarate.

EPATOCARCINOMA. II Università degli Studi di Napoli. Docente TERESA TROIANI 08/05/2015

EPATOCARCINOMA. II Università degli Studi di Napoli. Docente TERESA TROIANI 08/05/2015 II Università degli Studi di Napoli EPATOCARCINOMA Docente TERESA TROIANI Tra i tumori primitivi del fagato, l stotipo più comune è rappresentato dall epatocarcinoma (HCC) 1 EPIDEMIOLOGIA ED EZIOLOGIA

Dettagli

RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI

RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI CLASSIFICAZIONE LESIONI EPATICHE EPATICHE PRIMITIVE BENIGNE ORIGINE EPATOCELLULARE

Dettagli

CHEMIOEMBOLIZZAZIONI nell HCC

CHEMIOEMBOLIZZAZIONI nell HCC CHEMIOEMBOLIZZAZIONI nell HCC Dott.ssa Carla Marcato Prof. ssa C. Rossi, Dott. E. Epifani, Dott. A. Andreone, Dott. ssa I. Paladini, Dott. ssa G. Capurri, Dott. M. Fantoni Radiologia Interventistica Dipartimento

Dettagli

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari La chirurgia del fegato e delle vie biliari comprende una notevole varietà di interventi, che vanno dalle più semplici e routinarie colecistectomie, con

Dettagli

Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica.

Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica. Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica. Enzo Coviello U.O. Epidemiologia e Statistica - Registro Tumori ASL BT 9 Luglio

Dettagli

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 L infezione da virus dell epatite C (HCV) è una delle principali cause di malattia cronica del fegato nel mondo L impatto clinico

Dettagli

epatocarcinoma:ruolo diagnostico e prognostico, predittori clinici e biologici. Analisi di 1099 pazienti

epatocarcinoma:ruolo diagnostico e prognostico, predittori clinici e biologici. Analisi di 1099 pazienti Alfafetoproteina nell epatocarcinoma:ruolo epatocarcinoma:ruolo diagnostico e prognostico, predittori clinici e biologici. Analisi di 1099 pazienti Prof. FABIO FARINATI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Dettagli

PDTA lesioni focali epatiche

PDTA lesioni focali epatiche PDTA lesioni focali epatiche Imaging TC e RM Dott. P.Bresciani U.O.C. Radiologia Azienda Ospedaliero Universitaria Parma I martedi dell ordine Parma 06/06/2017 Metodiche di imaging US. CEUS. TC con mdc.

Dettagli

IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE

IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE I martedì dell ordine 6 giugno 2017 IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE Giovanni Pedretti U.O. di Medicina Interna Ospedale di Fidenza (PR) Azienda USL di Parma Epidemiologia HCC in Italia www.registri-tumori.it/cms/mode/1701.airt

Dettagli

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA Noicattaro (BA), 18 19 novembre 2011 UNA Hotel Regina Direttori del Convegno: Prof. F. Silvestris, Prof. A. Giorgio Ore 08.30 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

Informazioni per i pazienti

Informazioni per i pazienti Informazioni per i pazienti A cura di: Gennaro Daniele 3 giugno 2015 Gruppo di lavoro Linea Guida AIOM 2014 Coordinatore: Bruno Daniele Oncologia Medica - A. O. G. Rummo - Benevento Segretario scientifico:

Dettagli

Linee Guida all esecuzione dell ecografia addominale superiore nel paziente con sospetta o accertata patologia epatica diffusa o focale

Linee Guida all esecuzione dell ecografia addominale superiore nel paziente con sospetta o accertata patologia epatica diffusa o focale Linee Guida Linee Guida per il corretto uso dell ecografia addominale in gastroenterologia ed epatologia della Federazione delle Società Italiane delle Malattie Digestive (AIGO, SIED e SIGE) e della Società

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello Le trappole rinologiche Prof Vincenzo Cappello Anello del Waldeyer Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Patologie del rinofaringe

Dettagli

IRREVERSIBLE ELECTROPORATION- (Elettroporazione irreversibile) [IRE] dei tumori maligni del fegato

IRREVERSIBLE ELECTROPORATION- (Elettroporazione irreversibile) [IRE] dei tumori maligni del fegato IRREVERSIBLE ELECTROPORATION- (Elettroporazione irreversibile) [IRE] dei tumori maligni del fegato Una nuova tecnica NON TERMICA per il trattamento dei tumori del fegato non resecabili e non suscettibili

Dettagli

LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA

LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione INDICE STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Scelta della sonda Scansioni Immagine Refertazione TUBO DIGERENTE 2 Ecografia tradizionale Flogosi intestinali acute Malattie infiammatorie croniche intestinali

Dettagli

Linee guida per il corretto uso dell ecografia addominale in gastroenterologia ed epatologia

Linee guida per il corretto uso dell ecografia addominale in gastroenterologia ed epatologia Linee guida per il corretto uso dell ecografia addominale in gastroenterologia ed epatologia della Federazione delle Società Italiane delle Malattie Digestive (AIGO, SIED e SIGE) e della Società Italiana

Dettagli

Terapia delle Metastasi Epatiche Trattamenti Ablativi

Terapia delle Metastasi Epatiche Trattamenti Ablativi Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Dipartimento di Patologia e Diagnostica UOC Radiologia BR Direttore: Prof. R. Pozzi Mucelli Terapia delle Metastasi Epatiche Trattamenti Ablativi Dott. Enrico

Dettagli

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI PIACENZA Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Epatologia Ospedale G. da Saliceto, Piacenza III CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

DEFINIZIONI. Epatopatie croniche. Evoluzione dell infezione da HBV. Evoluzione dell infezione da HCV. scaricato da www.sunhope.it

DEFINIZIONI. Epatopatie croniche. Evoluzione dell infezione da HBV. Evoluzione dell infezione da HCV. scaricato da www.sunhope.it DEFINIZIONI Evoluzione dell infezione da HBV EPATITE ACUTA Epatite che guarisce in meno di 6 mesi EPATITE CRONICA Epatite che si protrae per più di 6 mesi CIRROSI Sovvertimento strutturale del fegato,

Dettagli

Dott. Azriel Davidovits

Dott. Azriel Davidovits Dott. Azriel Davidovits La radiofrequenza (RF) è una metodica a scarsa invasività utilizzata in sede locale ed indicata nel trattamento delle lesioni sostitutive, sia primarie che secondarie. La RF può

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β EPATITE B SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL EPATITE B? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β RICORDA CHE: L epatite B causa un infiammazione acuta del fegato,

Dettagli

Uso corretto dei marcatori tumorali

Uso corretto dei marcatori tumorali Uso corretto dei marcatori tumorali Il giorno 22 ottobre 2005 si è tenuto un corso di aggiornamento al quale hanno partecipato parecchi medici di medicina generale della ASL2. Riteniamo utile riportare

Dettagli

AL POSTO DELLA BIOPSIA EPATICA UN ESAME NON INVASIVO Operativa all Ospedale San Paolo di Savona l Elastometria Epatica mediante FibroScan

AL POSTO DELLA BIOPSIA EPATICA UN ESAME NON INVASIVO Operativa all Ospedale San Paolo di Savona l Elastometria Epatica mediante FibroScan CARTELLA STAMPA Martedì 6 novembre 2007 ore 11,00 Sala riunioni U.O. Medicina Interna e Gastroenterologia V piano retrocorpo Ospedale San Paolo di Savona Direttore Dipartimento Scienze Mediche Dott. Giorgio

Dettagli

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia RUOLO DELLA RISONANZA MAGNETICA DI PERFUSIONE E DI DIFFUSIONE NELLA VALUTAZIONE PRECOCE DELLA RISPOSTA AL TRATTAMENTO RADIOCHIRURGICO DELLE

Dettagli

HCC: LE TERAPIE LOCO-REGIONALI

HCC: LE TERAPIE LOCO-REGIONALI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: LE TERAPIE LOCO-REGIONALI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

ORISTANO 29 SETTEMBRE 2018

ORISTANO 29 SETTEMBRE 2018 ORISTANO 29 SETTEMBRE 2018 1 Caso clinico HCC su fegato normale 2 Dott. Salvatore Sassu Medicina Interna AOU Sassari osp. SS Annunziata UNIEP AOU Sassari Esame obiettivo 3 21/01/2016 Paziente maschio di

Dettagli

Radiologia Interventistica Oncologica Informazioni per il Paziente

Radiologia Interventistica Oncologica Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica Oncologica Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica: l alternativa alla chirurgia www.cirse.org Cardiovascular and Interventional Radiological Society of Europe

Dettagli

Dott. Francesco Giuliani, Dott. Matteo Scaramuzzi

Dott. Francesco Giuliani, Dott. Matteo Scaramuzzi Videoconsulto in chirurgia epato-biliare e data mining su rete GARR Dott. Francesco Giuliani, Dott. Matteo Scaramuzzi IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo Health Science Community,

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO Università di Catania Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE DALLA DIAGNOSTICA ALLA

Dettagli

TERATOMI SACRO-COCCIGEI

TERATOMI SACRO-COCCIGEI TERATOMI SACRO-COCCIGEI Giovanna Riccipetitoni Direttore Chirurgia Pediatrica e Dipartimento Pediatrico Ospedale dei Bambini V.Buzzi - AO I.C.P. - Milano giovanna.riccipetitoni@icp.mi.it Riunione GICOP

Dettagli

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO.

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO. LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO www.fisiokinesiterapia.biz Il fegato è il più grande organo corporeo (1-1,5 kg) 1,5-2,5% della massa magra ma non è facilmente esplorabile con

Dettagli

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 Indice degli Argomenti anno 2002 A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 ANO - l ecografia transrettale (TUS) e l eco-color Doppler (ECD) nella valutazione del

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

S ono molteplici le procedure di diagnosi e terapia

S ono molteplici le procedure di diagnosi e terapia Attualità Sanità Estratto da " Lo Jonio del 18-10-2017" Diagnosi precoce e tecniche all avanguardia nell ambulatorio della Villa Verde ECOGRAFIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA Da oltre 20 anni punto di

Dettagli

Quali pazienti sottoporre a. Laser-Terapia o Radiofrequenza?

Quali pazienti sottoporre a. Laser-Terapia o Radiofrequenza? Quali pazienti sottoporre a Laser-Terapia o Radiofrequenza? Bruno Raggiunti UOC Endocrinologia Atri (TE) I Noduli tiroidei sono riscontrabili con la palpazione nel 3-7% della popolazione Con l ecografia

Dettagli

ABLAZIONE PERCUTANEA CON MICROONDE DEI TUMORI RENALI: VALUTAZIONE ED ANALISI DELLE TECNICHE DI IMAGING PER LA DIAGNOSI, IL TRATTAMENTO E IL FOLLOW UP

ABLAZIONE PERCUTANEA CON MICROONDE DEI TUMORI RENALI: VALUTAZIONE ED ANALISI DELLE TECNICHE DI IMAGING PER LA DIAGNOSI, IL TRATTAMENTO E IL FOLLOW UP Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Master in Radiologia Vascolare Interventistica e Neuroradiologia ABLAZIONE PERCUTANEA CON MICROONDE DEI TUMORI RENALI:

Dettagli

TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE. in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia

TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE. in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia COS È IL TUMORE AL PANCREAS Il tumore del pancreas origina

Dettagli

Radiologia oncologica e interventistica

Radiologia oncologica e interventistica Radiologia oncologica e interventistica Responsabile: Dott. Romano Lutman Specializzazione Ruolo Responsabile di Unità Operativa L a Radiologia Interventistica è un'innovazione della moderna medicina che

Dettagli

Il tumore del. fegato. prevenzione, diagnosi, terapia

Il tumore del. fegato. prevenzione, diagnosi, terapia Il tumore del fegato prevenzione, diagnosi, terapia Il fegato e le vie biliari Il fegato è uno dei maggiori organi interni del nostro corpo. Premendo sotto le costole a destra si riesce quasi a toccare

Dettagli

Sezione A - Dati generali dell Unità Operativa

Sezione A - Dati generali dell Unità Operativa Sezione A - Dati generali dell Unità Operativa Denominazione Unità Operativa Direttore Azienda Ospedaliera/ Universitaria Indirizzo e recapiti (mail, telefono, sito web) UNITA' OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

Responsabile scientifico: S. Ronsivalle

Responsabile scientifico: S. Ronsivalle Obiettivo Finalità del Progetto Materiale e Metodo Risorse Conclusioni Presidio Ospedaliero di Cittadella Dipartimento Cardiovascolare Unità Operativa Autonoma CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE Direttore:

Dettagli

Il Punto di Vista del Medico di Medicina Generale. Dott. Dario Bartolucci

Il Punto di Vista del Medico di Medicina Generale. Dott. Dario Bartolucci Il Punto di Vista del Medico di Medicina Generale Dott. Dario Bartolucci P Indicazioni pratiche per un modello di gestione condiviso tra MMG e Specialista Epatologo del paziente affetto da Epatite C Perché

Dettagli

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G E N2011 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini N AI O IL PAZIENTE CON ITTERO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO AZIENDALE Quaderni ASRI 132 a cura di: Dipartimento

Dettagli

TUMORE RABDOIDE MULTIFOCALE: UNA SFIDA AL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE

TUMORE RABDOIDE MULTIFOCALE: UNA SFIDA AL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE TUMORE RABDOIDE MULTIFOCALE: UNA SFIDA AL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE Pio Luca Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica UOC Chirurgia Pediatrica IGG Università di Genova S.C., maschio, nato

Dettagli

3 INCONTRO DI FORMAZIONE PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE UPDATE IN EPATOLOGIA INFEZIONI DA VIRUS HBV & HCV : LE NUOVE TERAPIE DATA: 18 GIUGNO 2016

3 INCONTRO DI FORMAZIONE PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE UPDATE IN EPATOLOGIA INFEZIONI DA VIRUS HBV & HCV : LE NUOVE TERAPIE DATA: 18 GIUGNO 2016 3 INCONTRO DI FORMAZIONE PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE UPDATE IN EPATOLOGIA INFEZIONI DA VIRUS HBV & HCV : LE NUOVE TERAPIE DATA: 18 GIUGNO 2016 SEDE COOPERATIVA PROGETTO LEONARDO C/O EUROSOFT VIA CAMPANA,

Dettagli

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 L Eco-Color-Doppler nella chirurgia del cancro della mammella Dott. Luca Rotunno Grazie agli studi che hanno

Dettagli

ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010

ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010 2011 ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010 Fonte dati L analisi condotta nella presente relazione è stata effettuata utilizzando la

Dettagli

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Alessandro Grasso UOC Medicina Interna 2 UOS Gastroenterologia Epatologia La cirrosi

Dettagli

Policlinico S.Orsola-Malpighi, Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche U.O. Medicina Interna Prof.

Policlinico S.Orsola-Malpighi, Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche U.O. Medicina Interna Prof. L età come possibile fattore prognostico indipendente di insuccesso/mortalità del trattamento di chemioembolizzazione arteriosa (TACE) dell epatocarcinoma. Dott.ssa Chiara Napoli Medico in formazione specialistica

Dettagli

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento Gaetano Auletta Infermiere Oncologia AOU NOVARA Tumore della

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA uso appropriato, pertinenza ad eseguire una endoscopia seguendo come parametri la fedele osservanza delle indicazioni

Dettagli

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA uso appropriato, pertinenza ad eseguire una endoscopia seguendo come parametri la fedele osservanza delle indicazioni

Dettagli

EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA

EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA EMORRAGIA DIGESTIVA INFERIORE EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE NON VARICOSA Trattamento dell epatocarcinoma (HCC) (EASL J Hepatol

Dettagli

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella Tumori del rene Prof. Serenella Papparella Epidemiologia e Patologia Cane: meno del 2% di tutti i tumori canini. Più spesso si tratta di tumori maligni epiteliali (Renall Cell Carcinoma-RCC). Più comuni

Dettagli

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare? Associazione Medici Rhodensi e U.O. Gastroenterologia - Ospedale G. Salvini - Rho ANNUAL MEETING 2008 Gestione del paziente con Epatite HBV e HCV correlata e Steatoepatite non Alcolica CIRROSI HBV/HCV

Dettagli

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica Riunione del Gruppo Chirurgico Oncologico Pediatrico Italiano Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica V. Di Benedetto, M.G. Scuderi Cattedra di Chirurgia Pediatrica

Dettagli

La Stadiazione

La Stadiazione www.daiuto.it www.underforty.it Il tumore al seno La Stadiazione La stadiazione è un sistema attraverso il quale viene definita l'estensione del tumore al seno con la finalità di valutare la prognosi e

Dettagli

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi I dati della regione toscana I dati dell ARS Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it Prevalenza di anti HCV nella popolazione

Dettagli

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche Prof Antonio Frassoldati Evoluzione dei tumori Crescita locale

Dettagli

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA V. Napolitano Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica Dir. Prof. C. Pignatelli

Dettagli

Approvate dalla Commissione Linee Guida della Federazione delle Malattie Digestive il 9.04.2000 LINEE GUIDA PER IL CORRETTO USO DELL ECOGRAFIA ADDOMINALE IN GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA PREMESSA Un

Dettagli

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL ICD-9-CM COSTO Codice Definizione di malattia Codice esenzione Malattia o Condizione

Dettagli

USC Gastroenterologia ed Epatologia dei Trapianti OO. RR. Bergamo

USC Gastroenterologia ed Epatologia dei Trapianti OO. RR. Bergamo Casi clinici Effetto delle Terapie Loco-Regionali in Combinazione Massimo De Giorgio USC Gastroenterologia ed Epatologia dei Trapianti OO. RR. Bergamo LG, 72 aa M Giugno 2009: inviato dai Colleghi dell

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELL EPATOCARCINOMA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELL EPATOCARCINOMA Pagina 2 di 13 Componenti del gruppo di lavoro: Nome e Cognome Qualifica Struttura di appartenenza Ivo Avancini Riccardo Berletti Dirigente Medico Dirigente Medico S.S. di Epatologia dell U.O.M. di Gastroenterologia

Dettagli

Specialista in Radiologia e Radioterapia

Specialista in Radiologia e Radioterapia Prof. Luigi Alessandro Solbiati Specialista in Radiologia e Radioterapia Ruolo Senior Consultant Io in Humanitas Unità operativa Radiologia diagnostica Aree mediche di interesse Termoablazione percutanea

Dettagli

COLECISTI E VIE BILIARI: PATOLOGIA EUGENIO CATURELLI

COLECISTI E VIE BILIARI: PATOLOGIA EUGENIO CATURELLI COLECISTI E VIE BILIARI: PATOLOGIA EUGENIO CATURELLI MOTIVI DI MANCATO RICONOSCIMENTO DELLA COLECISTI MARCATA RIDUZIONE DEL LUME CONSEGUENTE A MANCATO DIGIUNO PREGRESSA COLECISTECTOMIA OMESSA ALL ANAMNESI

Dettagli

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest PDTA INTERAZIENDALE 006_Epatocarcinoma Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale AO Direttore Generale Direttore Generale Direttore Sanitario AO Direttore Sanitario Direttore Sanitario Responsabile

Dettagli

the LIVER LE NEOPLASIE TUMORI MALIGNI PRIMITIVI TUMORI MALIGNI METASTATICI (METASTASI) EPATOCARCINOMA (85%) COLANGIOCARCINOMA (15%)

the LIVER LE NEOPLASIE TUMORI MALIGNI PRIMITIVI TUMORI MALIGNI METASTATICI (METASTASI) EPATOCARCINOMA (85%) COLANGIOCARCINOMA (15%) the LIVER LE NEOPLASIE TUMORI MALIGNI PRIMITIVI EPATOCARCINOMA (85%) COLANGIOCARCINOMA (15%) TUMORI MALIGNI METASTATICI (METASTASI) da cancro del COLON da cancro dello STOMACO da cancro del PANCREAS the

Dettagli

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Data di Stampa: REGIONE CAMPANIA - SANI.A.R.P. MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Codice a barra N.: CENTRO PRESCRITTORE (DEMINAZIONE):... CODICE STRUTTURA:... IL/LA

Dettagli

Conferenza Stampa. Giornata per la prevenzione e la cura delle malattie del fegato

Conferenza Stampa. Giornata per la prevenzione e la cura delle malattie del fegato Conferenza Stampa Giornata per la prevenzione e la cura delle malattie del fegato Presentazione delle iniziative in P.zza Garibaldi a Fidenza il 9 ottobre 05/10/2010 ore 11.00 sala A Ospedale di Vaio -

Dettagli

Trombosi splancniche. Fabio Marra Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze

Trombosi splancniche. Fabio Marra Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze Sesta Giornata Fioren-na dedicata ai pazien- con mala4e mieloprolifera-ve croniche Sabato 9 Aprile 2016 Trombosi splancniche Fabio Marra Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze

Dettagli

NEOPLASIE DEL PANCREAS

NEOPLASIE DEL PANCREAS SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS NEOPLASIE DEL PANCREAS Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Dal sito GIST Alliance: il programma informativo dedicato ai pazienti affetti da GIST e loro medici

Dal sito GIST Alliance: il programma informativo dedicato ai pazienti affetti da GIST e loro medici Dal sito GIST Alliance: il programma informativo dedicato ai pazienti affetti da GIST e loro medici Traduzione in italiano effettuata da A.I.G. Associazione Italiana GIST, aprile 2009 http://www.gistalliance.com/health-care-professional/gist-partial-response.jsp

Dettagli

CONVEGNO SU PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura della ASSOCIAZIONE SEGRATESE LOTTA CONTRO IL CANCRO

CONVEGNO SU PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura della ASSOCIAZIONE SEGRATESE LOTTA CONTRO IL CANCRO CONVEGNO SU PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura della ASSOCIAZIONE SEGRATESE LOTTA CONTRO IL CANCRO FEDERICO BOZZETTI CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI ASLC -

Dettagli

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI 1 TUMORE DELLA CERVICE UTERINA (collo dell utero) Il tumore della cervice era la 3 neoplasia più frequente dopo seno e colon-retto. Oggi è scesa al 9 posto dopo mammella,

Dettagli

Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento

Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento Up to date carcinoma della tiroide 2 ottobre2015 Monselice www.ulss.tv.it MICROCARCINOMA DELLA TIROIDE carcinoma di dimensioni inferiori o uguali a 1cm (Classificazione WHO 2004) Microcarcinoma incidentale:

Dettagli

PARADIGMI ATTUALI PROSPETTIVE FUTURE

PARADIGMI ATTUALI PROSPETTIVE FUTURE PALERMO 10-11 MAGGIO 2019 Aula Congressi Dipartimento Oncologico La Maddalena EVOLUZIONE DELLA GESTIONE CLINICA dell EPATOCARCINOMA PARADIGMI ATTUALI PROSPETTIVE FUTURE 1. RESPONSABILI SCIENTIFICI DEL

Dettagli

SIG DIRETTORE GENERALE AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA

SIG DIRETTORE GENERALE AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA REGIONE CALABRIA Azienda Ospedaliera Cosenza Dipartimento di Chirurgia Divisione di Chirurgia Generale F.Migliori (direttore f.f.:dott P.Verre) U.O. di Senologia Chirurgica Integrata (responsabile: dott.

Dettagli

PR STATE CANCER. Tumore della Prostata. Il valore dell approccio integrato e multidisciplinare all Istituto Tumori Giovanni Paolo II - IRCCS di Bari

PR STATE CANCER. Tumore della Prostata. Il valore dell approccio integrato e multidisciplinare all Istituto Tumori Giovanni Paolo II - IRCCS di Bari PR STATE CANCER UNA SQUADRA DI SPECIALISTI CONTRO IL TUMORE DELLA PROSTATA Tumore della Prostata Il valore dell approccio integrato e multidisciplinare all Istituto Tumori Giovanni Paolo II - IRCCS di

Dettagli

Come affrontare i problemi oncologici. Maria Luisa Garrè UOS Neuro-Oncologia Ospedale Gaslini Genova

Come affrontare i problemi oncologici. Maria Luisa Garrè UOS Neuro-Oncologia Ospedale Gaslini Genova Come affrontare i problemi oncologici Maria Luisa Garrè UOS Neuro-Oncologia Ospedale Gaslini Genova Sinonimi Condrodisplasia Discondroplasia Encondromatosi Emicondrodistrofia Encondromatosi multipla Encondromi

Dettagli

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi aziendali Dott. Francesco Millo UO Chirurgia Generale ASL AL Tortona (primario Dott. P. Tava) Tortona, 28 Maggio 2011 Il trattamento chirurgico di tutti

Dettagli

Elenco referti strutturati disponibili in radiologia

Elenco referti strutturati disponibili in radiologia Elenco referti strutturati disponibili in radiologia Branca/Distretto anatomico Caratteristiche Generali - Possibilità di scegliere dinamicamente il modello di refertazione strutturata in base ai risultati

Dettagli

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di morti a trenta giorni dall intervento

Dettagli

SCCA-IgM NELL EPATOCARCINOMA: RUOLO DIAGNOSTICO E PROGNOSTICO

SCCA-IgM NELL EPATOCARCINOMA: RUOLO DIAGNOSTICO E PROGNOSTICO SCCA-IgM NELL EPATOCARCINOMA: RUOLO DIAGNOSTICO E PROGNOSTICO Caterina Pozzan, Romilda Cardin, Nora Cazzagon 2, Marika Piciocchi, Veronica Vanin, Anna Giacomin, Adriana Sergio,Valerio Zorzetto, Patrizia

Dettagli

I costi dell epatocarcinoma

I costi dell epatocarcinoma IV Workshop di Economia e Farmaci in Epatologia: WEF-E 2014 Roma, 11-12 Febbraio 2014 I costi dell epatocarcinoma Franco Trevisani Alessandro Cucchetti Anna Pecorelli Dipartimento di Scienze Mediche e

Dettagli

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè Complicanze FAV Dott. T. Fidelio S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè La gestione infermieristica della FAV è fondamentale Gestione complicanze o malfunzionamento Cattivo funzionamento responsabile di una terapia

Dettagli

interventistica Tecniche innovative Tumori primitivi epatici I.R.C.C.S. FOndaziOne POliclinicO S. MatteO di Pavia Ordine dei Medici di Pavia

interventistica Tecniche innovative Tumori primitivi epatici I.R.C.C.S. FOndaziOne POliclinicO S. MatteO di Pavia Ordine dei Medici di Pavia ii convegno di OncOlOGia interventistica Tecniche innovative nel TraTTamenTo dei Tumori primitivi epatici 6/7 cervesina (Pv) castello di San GaUdenziO novembre 2009 I.R.C.C.S. FOndaziOne POliclinicO S.

Dettagli

Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica

Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica Come lavoreremo? Guarda gli argomenti sul libro e sul sito Segui in aula la presentazione del caso clinico Partecipa alla discussione del percorso

Dettagli

CRITERI DI RESECABILITA IN CHIRURGIA ONCOLOGICA EPATOBILIOPANCREATICA

CRITERI DI RESECABILITA IN CHIRURGIA ONCOLOGICA EPATOBILIOPANCREATICA CRITERI DI RESECABILITA IN CHIRURGIA ONCOLOGICA EPATOBILIOPANCREATICA U.O. Semplice di Chirurgia Epatica e Bilio-Pancreatica Genova, Palazzo Ducale, 17 18 Marzo 2006 L ESPERIENZA DELL OSPEDALE S.PAOLO

Dettagli

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate Suggerimenti nell iter diagnostico e nel monitoraggio Dr. Pier Paolo Mazzucchelli 1 RIASSUNTO Un aumento persistente

Dettagli

PARTE IV ALTRE CONDIZIONI CARDIACHE. PARTE I Generalità. Malattie del Pericardio. Francesco Alamanni, Marco Zanobini, Moreno Naliato, Laura Cavallotti

PARTE IV ALTRE CONDIZIONI CARDIACHE. PARTE I Generalità. Malattie del Pericardio. Francesco Alamanni, Marco Zanobini, Moreno Naliato, Laura Cavallotti PARTE IV ALTRE CONDIZIONI CARDIACHE Malattie del Pericardio Francesco Alamanni, Marco Zanobini, Moreno Naliato, Laura Cavallotti PARTE I Generalità PERICARDITE ACUTA Qual è il sintomo più frequente di

Dettagli

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOS SENOLOGIA dott.ssa Stella Laveneziana S.Bonifacio 2 febbraio 2013 DIAGNOSTICA SENOLOGICA CLINICA

Dettagli

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE Caterina Silvestri Settore Sociale Osservatorio di epidemiologia Convegno Donazione differita: dalle esperienze alle prospettive di sistema

Dettagli

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo RIASSUNTO I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo svolgimento del percorso diagnostico-terapeutico che la patologia

Dettagli