E LE SUE STRATEGIE COMUNICATIVE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "E LE SUE STRATEGIE COMUNICATIVE."

Transcript

1 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea specialistica in: Scienze della Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA E LE SUE STRATEGIE COMUNICATIVE. IL CASO ERG A SIRACUSA IN UNA PROSPETTIVA DI CAUSE RELATED MARKETING Tesi di laurea in Comunicazione e informazione sociale Relatore: Prof.ssa Pina Lalli Presentata da: Antonio Zappulla Correlatore: Dott. Giuseppe Fattori Sessione II Anno Accademico

2 Ai miei genitori, per tutto quello che hanno fatto per me e per quello che ancora faranno.

3 INDICE Introduzione.... p Capitolo Primo Le imprese e la comunicazione: oltre la pubblicità.. p L importanza delle Relazioni Pubbliche nella strategia d impresa p Storia delle Relazioni Pubbliche: i quattro modelli e la prospettiva attuale... p Core PR Vs Extended PR. p Gli stakeholder e le Matite di Kotler. p Stakeholder: analisi di un concetto p Gli strumenti delle Relazioni Pubbliche: l acronimo PENCILS... p La Responsabilità Sociale d Impresa: un approccio per stakeholder... p Capitolo Secondo La Responsabilità Sociale d Impresa. p Che cos è la Responsabilità Sociale d Impresa?. p Definizioni e oggetto. p La CSR in Italia. p I modelli di orientamento sociale nelle imprese italiane p Responsabilità Sociale d Impresa: storia di un concetto.. p Il ruolo dell Unione Europea. p Il contesto italiano: le due direzioni... p Le imprese e l evoluzione della CSR. La certificazione SA 8000 p. 45 I

4 2.3. La CSR: un vantaggio per tutti. p I benefici della CSR per l impresa. p I benefici della CSR per la comunità. p L operatività della CSR p La struttura operativa della CSR... p La cittadinanza d impresa : le partnership con la comunità... p Capitolo Terzo Comunicare la Responsabilità Sociale d Impresa... p La comunicazione incontra il sociale p Questioni etiche nella comunicazione... p Il marketing sociale p Gli strumenti per comunicare la CSR... p Perché comunicare la CSR?... p Un nuovo paradigma per la comunicazione d impresa.. p Comunicare la CSR: la cassetta degli attrezzi p Non tutto il marketing vien per nuocere: il cause related marketing.. p Il cause related marketing: una scelta di successo p Dalla teoria alla pratica.. p Le principali iniziative di cause related marketing p Capitolo Quarto ERG: l azienda, il territorio e la Responsabilità Sociale d Impresa. p ERG: una realtà glocal p Il gruppo ERG e la sua storia... p La struttura del Gruppo e gli organi societari.. p. 116 II

5 ERG Raffinerie Mediterranee.. p La Responsabilità Sociale di ERG: dimensione interna p Salute, Sicurezza e Ambiente: il rapporto HSE e le varie iniziative.. p Le iniziative di ERG Raffinerie Mediterranee. p La Responsabilità Sociale di ERG: dimensione esterna. p Il ruolo (controverso) di ErgMed nel territorio di Siracusa e provincia. p ErgMed e i suoi stakeholder... p L impegno sociale, ambientale e culturale di ERG p Capitolo Quinto La politica di cause related marketing del Gruppo ERG a Siracusa.... p Come ERG comunica la sua Responsabilità Sociale?.... p Gli strumenti p La corporate image: l evoluzione del marchio e il premio Aretê... p Le iniziative a livello nazionale.. p Il contesto locale: un analisi di cause related marketing... p Corporate giving.. p Sponsorizzazione culturale. p Sponsorizzazione ambientale e sociale... p. 182 Conclusioni.. p L efficacia della comunicazione responsabile: il metro della fiducia. p Gli stakeholder: verso una fiducia valoriale... p. 196 III

6 3. Il Gruppo ERG: verso una comunicazione orientata alla partnership. p. 197 Ringraziamenti.. p. 200 Riferimenti bibliografici..... p. 201 Sitografia.. p. 206 Appendice Glossario.... p. 208 IV

7 INTRODUZIONE Società: trucco ingegnoso per ottenere individualmente profitti senza responsabilità. Ambrose Gwinnett Bierce, scrittore Il mercato è un vero mercato quando non produce solo ricchezza ma soddisfa anche attese e valori etici. Amartya Sen, economista Può oggi un impresa curarsi unicamente del proprio profitto? O è forse anche tenuta a conoscere, valutare e soddisfare le esigenze, non solo economiche ma anche sociali, ambientali e culturali, della società esterna, sempre più attenta e critica nei confronti del suo operato? Impresa ed Etica sono due termini inconciliabili nella realtà contemporanea? Sono questi gli interrogativi da cui trae spunto il presente lavoro, che si propone di analizzare una tematica multidisciplinare oggi al centro del dibattito internazionale: la Responsabilità Sociale d Impresa (CSR Corporate Social Responsibility) e i suoi strumenti comunicativi. Quest analisi è stata condotta seguendo due direttrici: la prima, di stampo teorico-generale, la seconda, di tipo empirico-progettuale. Nei primi tre capitoli viene proposta un analisi prevalentemente teorica dell argomento, basata sulla principale letteratura esistente a riguardo. Il punto di partenza è l attività di Relazioni Pubbliche, centrale per la strategia d impresa, in cui la componente sociale sta acquistando una rilevanza sempre maggiore. L analisi si sposta quindi sull argomento centrale di questo lavoro, la Responsabilità Sociale d Impresa, che viene esaminata sotto il profilo teorico, storico e operativo. Un attenzione particolare è rivolta poi alle strategie comunicative dell impresa socialmente responsabile, agli strumenti da impiegare e alle iniziative da promuovere. I restanti due capitoli sono dedicati all analisi empirico-progettuale di un caso specifico: quello del Gruppo ERG, realtà operante nel settore della produzione e della distribuzione di carburanti ed energia, e del suo impegno nel campo della CSR. In particolare, dopo aver fornito una descrizione del Gruppo e delle caratteristiche del suo impegno sociale, culturale ed ambientale, l analisi si focalizzerà sulle 1

8 iniziative di cause related marketing promosse da ERG a Siracusa e nella sua provincia, sede di una delle principali aziende del Gruppo. Come già detto, si tenterà prima di tutto di mettere in relazione la Responsabilità Sociale di un azienda con la sua attività di Relazioni Pubbliche. Il primo capitolo è appunto dedicato a una breve analisi delle RP. Verrà ripercorsa la storia delle Relazioni Pubbliche, seguendo i quattro modelli proposti da Grunig, e si esaminerà l importanza di quest attività per un efficace strategia d impresa. Verranno messi a confronto i due modelli di Core PR ed Extended PR: punto di riferimento di questo lavoro sarà il secondo modello, che estende l attività delle Relazioni Pubbliche all ambito sociale. Sarà quindi introdotto un concetto che occupa una posizione centrale nell ambito delle RP, e che ritornerà più volte nel corso della tesi: quello di stakeholder, ossia di portatore d interessi. Infine, si esaminerà l approccio per stakeholder alla Responsabilità Sociale d Impresa, che costituirà un valido punto di partenza per la successiva analisi di questo argomento. All esame specifico della CSR è dedicato il secondo capitolo. Si tenterà in primo luogo di fare un po di chiarezza, fornendone una definizione, descrivendone l oggetto e analizzandone gli ambiti di applicazione. Successivamente, si cercherà di ripercorrere la storia del concetto di Responsabilità Sociale d Impresa a livello sia nazionale che internazionale. Da una parte, l esame prenderà in considerazione il ruolo dell Unione Europea, prima fra le istituzioni che negli ultimi anni hanno promosso la diffusione di una cultura della CSR. Dall altra, si analizzeranno le due direzioni che hanno caratterizzato l evoluzione della CSR in Italia. Successivamente, saranno esaminati i principali benefici che un accorta politica di Responsabilità Sociale d Impresa può procurare tanto alle aziende quanto alla comunità in cui queste operano. Infine, l analisi si sposterà sulla struttura operativa della CSR: si farà allora riferimento alla distinzione tra dimensione interna e dimensione esterna della Responsabilità Sociale d Impresa, che risulterà poi molto utile per l analisi del caso ERG. Obiettivo del terzo capitolo è esaminare le strategie comunicative della CSR. Non basta infatti che le imprese facciano CSR: devono anche comunicare la propria Responsabilità Sociale, affinché essa risulti per loro vantaggiosa. In primo luogo, si tenterà di capire come la comunicazione possa incontrare il sociale: si parlerà allora 2

9 di questioni etiche nelle strategie comunicative e si analizzerà il concetto di marketing sociale, un attività di marketing volta a promuovere l adozione di un idea, un comportamento o uno stile di vita ritenuti socialmente validi. L esame si focalizzerà quindi sui principali strumenti a disposizione delle imprese per comunicare la propria Responsabilità Sociale: il Codice Etico, il Bilancio Ambientale, il Bilancio Sociale e la strategia di cause related marketing (CRM). In particolare, saranno poi analizzate le tre principali iniziative che rientrano nell ambito del cause related marketing: il Corporate giving, la Sponsorizzazione culturale e la Sponsorizzazione sociale, cui si farà riferimento nell analisi del caso ERG. Con il quarto capitolo si entra nel merito dell analisi empirica proposta in questo lavoro. Prima di tutto, si tenterà di fornire una seppur breve descrizione del Gruppo ERG: ne saranno analizzate la storia, la struttura e i diversi organi societari. L esame si sposterà quindi sulla realtà di ERG Raffinerie Mediterranee, un azienda del Gruppo che ha sede in provincia di Siracusa, e sulle caratteristiche della sua Funzione Relazioni Istituzionali e Comunicazione, dove chi scrive ha effettuato uno stage della durata di quattro mesi, esperienza da cui ha avuto origine il presente lavoro. Sarà poi analizzata la politica di CSR del Gruppo ERG, riprendendo la distinzione tra le due dimensioni cui si è sopra accennato: la dimensione interna, che prevede un esame del Bilancio Ambientale pubblicato da ERG (il Rapporto HSE ) e delle varie iniziative rivolte ai dipendenti delle diverse strutture del Gruppo; la dimensione esterna, che comprende tutte le iniziative rivolte agli stakeholder situati al di fuori del perimetro di ERG Raffinerie Mediterranee. Infine, si farà un accenno all impegno sociale, culturale e ambientale del Gruppo nel territorio siracusano, che sarà meglio esaminato nel capitolo seguente. Il quinto capitolo, infatti, analizza la politica di cause related marketing che ERG realizza nel territorio di Siracusa e provincia. In primo luogo, saranno descritti i principali strumenti comunicativi impiegati dal Gruppo: il Codice Etico, il Bilancio Ambientale e la strategia di CRM. Si farà quindi un breve accenno alle iniziative culturali, sociali e ambientali realizzate da ERG a livello nazionale. Infine, l analisi si concentrerà specificamente sui progetti di cause related marketing promossi nel siracusano. Riprendendo la distinzione vista sopra, saranno analizzate le iniziative di 3

10 Corporate giving, rivolte soprattutto all area sanitaria; i progetti di Sponsorizzazione culturale, a sostegno delle manifestazioni e degli eventi più prestigiosi realizzati a Siracusa; le iniziative di Sponsorizzazione ambientale e sociale, attraverso cui ERG si propone di dimostrare concretamente il proprio impegno a favore di queste tematiche. Nelle conclusioni si cercherà di analizzare come sia possibile, in una prospettiva futura, un evoluzione del rapporto tra il Gruppo ERG e i suoi stakeholder operanti nel siracusano. Si partirà da alcune considerazioni sull efficacia della comunicazione responsabile, che può essere misurata e pesata attraverso il metro della fiducia. Successivamente si tenterà di chiarire perché, in futuro, sarebbe auspicabile un cambiamento della natura dei rapporti tra ERG e i suoi stakeholder, che li veda entrambi protagonisti. Questo mutamento, infatti, consentirebbe ai due attori di trarne reciproco vantaggio, e andrebbe inoltre a favore della comunità locale, che beneficerebbe ulteriormente degli interventi di Responsabilità Sociale d Impresa realizzati dall azienda e incoraggiati dagli stakeholder. In appendice al presente lavoro si è deciso di collocare un glossario, che si propone di fornire una definizione dei termini che ricorrono più frequentemente nel corso della tesi. Chi scrive è consapevole che per ogni singolo termine può esistere un numero infinito di definizioni: sarebbe stato di scarsa utilità riportarle tutte. Pertanto, si è scelto di collocare nel glossario le definizioni già adottate nella tesi, tratte dai principali testi sull argomento riportati nella bibliografia. 4

11 CAPITOLO PRIMO Le imprese e la comunicazione: oltre la pubblicità L impresa è un organismo complesso al cui interno operano diverse componenti che, lavorando in sinergia tra loro, consentono all azienda di raggiungere i suoi obiettivi. Tra queste componenti, quella comunicativa riveste un ruolo di primo piano: l impresa, che si configura spesso come una realtà profit, deve comunicare con l esterno, soprattutto perché è all esterno che si trovano i suoi potenziali clienti. Tradizionalmente, dunque, è attraverso la comunicazione che l impresa attira i suoi clienti e genera profitto. Per molto tempo, quindi, il concetto di comunicazione ha avuto per le aziende un solo significato: pubblicità. All imprenditore si chiedeva di destinare parte del suo profitto alla promozione dei prodotti della sua azienda: in questo modo, egli si aspettava un aumento delle vendite e, dunque, una crescita del profitto stesso. A partire dalla metà del XIX secolo la realtà comincia a cambiare. Cresce nelle aziende la consapevolezza che i destinatari dei propri messaggi non sono soltanto dei clienti da convincere ad acquistare, ma un pubblico ben più ampio, composto da una varietà di attori con cui occorre invece intrattenere solidi rapporti, non solo di natura commerciale. Finisce così il dominio incontrastato della comunicazione pubblicitaria e si apre una nuova era, quella delle Relazioni Pubbliche: uno strumento che non sostituisce quello della pubblicità, ma semplicemente lo integra. Questo capitolo è dedicato all analisi dell attività di Relazioni Pubbliche. Il primo paragrafo cerca di spiegare l importanza decisiva che quest attività ha oggi per un impresa, analizzandone la storia e le sue due attuali prospettive. Il secondo esamina un concetto fondamentale per ogni politica di Relazioni Pubbliche, quello di stakeholder, e presenta un analisi degli strumenti a disposizione dei professionisti che operano in questo settore. Il terzo paragrafo, infine, propone un approccio per stakeholder all argomento centrale di questo lavoro: la Responsabilità Sociale d Impresa. 5

12 1.1. L importanza delle Relazioni Pubbliche nella strategia d impresa Il paragrafo intende analizzare il ruolo decisivo che un accorta politica di Relazioni Pubbliche riveste nell ambito della comunicazione d impresa. Diversi autori (tra cui Invernizzi, 2005) sostengono infatti che oggi la comunicazione è diventata, da strumento marginale per il supporto dell immagine aziendale, una componente indispensabile per la gestione strategica e operativa dell impresa e per il suo successo. La ragione principale è che l impresa viene sempre più considerata come sistema complesso di relazioni sostenuto dalle, e governato attraverso, diverse forme e modalità di comunicazione. In quest ottica, le Relazioni Pubbliche assumono quindi un importanza cruciale per la comunicazione d impresa. È quindi opportuno che le imprese si dotino, accanto alle tradizionali forme di comunicazione (pubblicità, marketing), anche di professionisti delle Relazioni Pubbliche. È poi degno di nota che questa tesi sia sostenuta anche dallo stesso Philip Kotler, il guru americano del marketing, che al World Business Forum di Milano del 2004 consiglia di destinare i budget pubblicitari alle Relazioni Pubbliche 1. L autore ribadisce poi il concetto in un intervista, di cui si riporta uno stralcio (Kotler, 2005): QUESTION: SOME MEDIA ANALYSTS CALL FOR MORE SPENDING ON PUBLIC RELATIONS. DO YOU AGREE? KOTLER: I AGREE. ADVERTISING HAS BEEN OVERDONE IN THE PAST, ESPECIALLY MASS ADVERTISING WITH ITS HIT OR MISS QUALITY. PR HAS BEEN UNDERDONE. PR CONSISTS OF MANY TOOLS, WHICH I CALL THE PENCILS OF PR: PUBLICATIONS, EVENTS, NEWS, COMMUNITY INVOLVEMENT, IDENTITY TOOLS, LOBBYING, AND SOCIAL INVESTMENTS. WHEN A CUSTOMER SEES AN AD, SHE KNOWS IT IS AN AD, AND AN INCREASING NUMBER OF CUSTOMERS ARE TUNING OUT. PR HAS A BETTER CHANCE OF GETTING A MESSAGE THROUGH. FURTHERMORE THE MESSAGE CAN BE FRESHER AND MORE BELIEVABLE. PR IS BETTER EQUIPPED TO CREATE BUZZ ABOUT A NEW PRODUCT OR SERVICE. INTEREST IN PR IS INCREASING -- WITNESS THE TITLE OF THE 1 Kotler Philip, La pubblicità è morta. Investite su PR e designer, Italia Oggi, 27 aprile

13 RECENT BOOK BY AL AND LAURA RIES, THE FALL OF ADVERTISING AND THE RISE OF PR 2. Nell intervista, Kotler cita anche l acronimo PENCILS da lui proposto per definire le caratteristiche dell attività di Relazioni Pubbliche, che sarà esaminato al paragrafo Questa maggiore attenzione alle Relazioni Pubbliche è, tra l altro, il risultato di un cambiamento della figura del consumatore. Stanchi di slogan ad effetto e di promozioni prive di valore aggiunto, gli utenti tendono a diventare più critici e selettivi, attenti all etica delle imprese e alle loro politiche: non è sempre sufficiente cercare di persuaderli con campagne pubblicitarie ridondanti e massificate. Occorre invece instaurare un dialogo continuo e coerente, nell ottica di un loro maggiore coinvolgimento nelle strategie d impresa. In base a queste premesse, saranno di seguito analizzati i quattro modelli delle Relazioni Pubbliche elaborati da Grunig, e quindi i concetti di Core PR e Extended PR, cercando di giungere ad una definizione di Relazioni Pubbliche in linea con quest ultimo concetto Storia delle Relazioni Pubbliche: i quattro modelli e la prospettiva attuale L autore statunitense James Grunig ha proposto nel 1984 quattro modelli di Relazioni Pubbliche. Si tratta di un elaborazione concettuale rilevante in quanto riesce a descrivere quattro modi diversi di fare Relazioni Pubbliche con le rispettive peculiarità. I quattro modelli sono: 2 Domanda: Alcuni analisti dei media chiedono maggiori investimenti nelle Relazioni Pubbliche. Lei è d accordo? Risposta: Sono d accordo. C è stato un eccesso di pubblicità negli anni scorsi, specialmente della pubblicità a largo raggio, con la sua qualità colpisci o rinuncia. Si è fatto un uso limitato delle RP. Le RP consistono in diversi strumenti, che io chiamo le PENCILS delle RP: Publications, Events, News, Community involvment, Identity tools, Lobbying, and Social Investments. Quando un consumatore vede un messaggio pubblicitario, sa che si tratta di un messaggio pubblicitario, e un numero crescente di consumatori si sta stufando. Le RP hanno una maggiore possibilità di far giungere il messaggio a destinazione. Inoltre, il messaggio può essere più innovativo e credibile. Le RP sono meglio equipaggiate per creare un brusio intorno ad un nuovo prodotto o servizio. L interesse verso le RP sta crescendo ne è testimonianza il titolo di un recente libro di Al e Laura Ries, The fall of advertising and the rise of PR (traduzione mia). 7

14 a. Il modello Press agentry-publicity, o di Barnum b. Il modello Public Information, o di Lee c. Il modello Two-way asymmetric, o di Bernays d. Il modello Two-way symmetric Ciascuno di essi si afferma negli Stati Uniti, da metà Ottocento ad oggi, in un dato momento della storia delle Relazioni Pubbliche. È però doveroso ricordare che ognuno continua ad esistere anche nei periodi successivi. L analisi dei quattro modelli riportata di seguito riprende quella proposta da Invernizzi (2005), che adotta quattro criteri per differenziare e definire i singoli modelli: l obiettivo dell attività di Relazioni Pubbliche, la natura della comunicazione attivata, il modello di comunicazione affermatosi, l attività di ricerca effettuata prima o dopo le attività di comunicazione. a. Modello Press agentry-publicity (o di Barnum) Questo modello si afferma negli Stati Uniti poco prima di metà 800, un epoca della press agentry successivamente definita l era del The public be fooled. L obiettivo è fare delle Relazioni Pubbliche uno strumento di propaganda, al fine di sviluppare la notorietà e la fama dell organizzazione. La natura della comunicazione è a una via (organizzazione pubblico), con scarsa attenzione alla completezza delle informazioni erogate. Il modello di comunicazione è unidirezionale, senza alcun feedback. L attività di ricerca da parte dei comunicatori o press agent è praticamente assente. b. Modello Public information (o di Lee) Si impone all inizio del XX secolo sino alla fine della Prima Guerra Mondiale. È l epoca del The public be informed. L obiettivo consiste nel diffondere informazioni veritiere al pubblico. La natura della comunicazione è ancora a una via (organizzazione pubblico), ma con l impegno a fornire informazioni complete e veritiere. Il modello di comunicazione è sempre unidirezionale, privo di alcun feedback. L attività di ricerca muove i suoi primi passi, sebbene non sia molto diffusa. 8

15 c. Modello Two-way asymmetric (o di Bernays) Il suo periodo d oro si ha negli anni 20, quando il professionista Edward L. Bernays cambiò il modo di fare Relazioni Pubbliche: finì l era del The public be informed ed iniziò l epoca del The public should be understood and its need considered. L obiettivo è in questo caso quello della persuasione scientifica, mirata a far accettare il punto di vista dell organizzazione. La natura della comunicazione è a due vie (organizzazione pubblico e viceversa) ma asimmetrica, in quanto gli effetti della comunicazione tra i due attori coinvolti sono sbilanciati a favore dell organizzazione. Il modello di comunicazione è bidirezionale, con la presenza di un feedback proveniente dal pubblico utile per misurare i risultati dell attività. L attività di ricerca è realizzata, e si propone di individuare le preferenze del pubblico e di misurarne atteggiamenti e comportamenti prima e dopo l intervento di Relazioni Pubbliche. d. Modello Two-way symmetric Secondo Grunig si afferma negli anni 50: i professionisti che lo sostengono in modo più convincente sono Cutlip e Center, nel loro testo Effective Public Relations, pubblicato nel L obiettivo consiste nella reciproca comprensione tra l organizzazione e i suoi vari pubblici; il professionista svolge il ruolo di mediatore tra organizzazione e pubblici. La natura della comunicazione è a due vie (organizzazione pubblici e viceversa), e consiste in un dialogo a più voci piuttosto che in un monologo a una sola voce. Il modello di comunicazione prevede un influenzamento reciproco tale per cui è impossibile qualificare l organizzazione come emittente e il pubblico come ricevente : entrambi sono gruppi che si influenzano a vicenda, e questo influenzamento produce effetti per entrambi. L attività di ricerca gioca un ruolo decisivo: viene infatti realizzata per valutare se l intervento di Relazioni Pubbliche ha migliorato la comprensione che il pubblico ha dell organizzazione e quella che il management ha dei suoi pubblici. 9

16 Come già detto, i quattro modelli non solo si succedono nel tempo a partire dalla metà del XIX secolo, ma convivono ancora nella realtà odierna. Ovviamente, con opportune modifiche e aggiustamenti che sono intervenuti di recente nei modelli più vecchi. Ad esempio, il modello di Relazioni Pubbliche adottato da ERG a Siracusa e provincia è del tipo Two-way, anche se non del tutto asymmetric né tantomeno symmetric: presenta infatti caratteristiche di entrambi i modelli. Si può dire che il suo obiettivo primario è la comprensione delle esigenze degli stakeholder, chiamati anch essi a valutare le reali necessità dell azienda sul territorio. La natura della comunicazione è a due vie e realizza un feedback, anche se è forse un po sbilanciata verso l azienda, la quale si propone come emittente che si rivolge ad un pubblico eterogeneo composto da numerosi stakeholder. L attività di ricerca è realizzata, anche se tende soprattutto a misurare gli atteggiamenti e i comportamenti del pubblico di stakeholder. Figura 1 I quattro modelli di Relazioni Pubbliche Press agentry Publicity Public Information Two-way asymmetric Obiettivo Propaganda Diffusione di Persuasione informazioni scientifica veritiere Natura della A una via A una via A due vie ma comunicazione asimmetrica Modello di Unidirezionale Unidirezionale Bidirezionale comunicazione (feedback) Misura gli Attività di Assente Agli esordi atteggiamenti del ricerca pubblico Two- way symmetric Reciproca comprensione A due vie. Dialogo Reciproca influenza Valuta gli effetti dell attività di R.P. Fonte: Invernizzi, 2005 In Italia, la storia delle Relazioni Pubbliche è molto più recente rispetto agli Stati Uniti, e il suo inizio si fa risalire al 1943, anno dello sbarco delle truppe alleate. Si individuano di solito tre fasi di sviluppo. La prima, che va dalla Liberazione alla metà degli anni 50: durante questa fase, le Relazioni Pubbliche sono considerate un misto fra ufficio stampa e lobby di alto livello. La seconda fase, collocata tra il 1955 ed il 1970, conosce il grande aumento di piccole agenzie di Relazioni Pubbliche italiane, confinate però in una posizione di supporto alla pubblicità e al marketing. Bisognerà attendere la terza fase, che inizia negli anni 70, affinché anche in Italia le 10

17 Relazioni Pubbliche si consolidino come disciplina e comincino ad assumere un ruolo professionale distinto. È soprattutto nel corso dei decenni successivi che, anche nel nostro paese, le attività di Relazioni Pubbliche si diffondono ampiamente nelle imprese e si specializzano in diverse branche. Ed è soprattutto in Italia che risultano particolarmente visibili i principali cambiamenti che, nel corso degli ultimi dieci anni, hanno investito il settore delle Relazioni Pubbliche, e che danno un idea dell importanza che oggi questo settore riveste nella strategia d impresa. Riprendendo la tesi di Invernizzi (Ibidem), si possono individuare almeno tre cambiamenti fortemente interrelati nel concetto e nei contenuti della comunicazione: 1. Il primo cambiamento riguarda il ruolo delle Relazioni Pubbliche d impresa: il loro compito diventa quello di contribuire alla gestione strategica delle relazioni con i molteplici interlocutori dell impresa, e non più soltanto quello di attivare e ottimizzare i processi di comunicazione. Si afferma la teoria degli stakeholder, che promuove una relazione con piuttosto che una comunicazione a (la teoria degli stakeholder sarà oggetto del paragrafo 1.2). 2. Il secondo cambiamento riguarda il progressivo riferimento della comunicazione a valori eticamente fondati e, in particolare, l affermarsi della comunicazione della Responsabilità Sociale d Impresa (Corporate Social Responsibility CSR). Al tema della Responsabilità Sociale d Impresa è dedicato l intero capitolo Il terzo cambiamento, che Invernizzi (2005) reputa il più rilevante, riguarda la finalità della comunicazione aziendale, che da semplice creazione dell immagine diventa sempre più governo, gestione e sviluppo delle relazioni finalizzate al raggiungimento degli obiettivi aziendali e al consolidamento della propria reputazione. Le Relazioni Pubbliche appaiono molto più consistenti e incisive della sola comunicazione, in quanto sono costituite dal mix delle iniziative comunicazionali collegate e coerenti con le attività di gestione e di produzione. Sono proprio questi cambiamenti, uniti al ruolo che i professionisti, adeguatamente formati e dotati di competenze specialistiche, ricoprono nel governo strategico e operativo delle imprese, che rivelano le tendenze più attuali della disciplina, e la sua centralità per ogni strategia d impresa. 11

18 Core PR Vs Extended PR Dopo aver tratteggiato, seppure in modo schematico e parziale, la storia delle Relazioni Pubbliche fino alle tendenze più recenti, è ora opportuno cercare di giungere ad una definizione di questo concetto. Non si tratta di un impresa facile: come già visto, infatti, esistono svariati modelli di Relazioni Pubbliche, e diversi modi di svolgere quest attività. Si rende necessaria una breve premessa, che tenga conto dei diversi modi di intendere le Relazioni Pubbliche. Tradizionalmente, si distinguono due diverse interpretazioni dell attività di Relazioni Pubbliche: la prima, più ristretta, definibile Core PR, l altra, più ampia, definibile Extended PR. Il concetto di Core PR discende dalla tradizione delle Relazioni Pubbliche, che identificava quest attività con quella della comunicazione volta ad influenzare l opinione pubblica e quindi perlopiù basata sulla comunicazione esterna. Questa definizione, pertanto, si concentra soltanto sulle attività specifiche delle Relazioni Pubbliche, quelle più legate alla loro storia particolare. È la definizione che ne danno, seppure indirettamente, le imprese. La seconda definizione, quella di Extended PR, comprende invece ogni possibile attività di comunicazione all interno di un impresa. Il riferimento, dunque, è a una concezione allargata di Relazioni Pubbliche, che mira ad includere ogni forma di relazione e comunicazione dell impresa con tutti i suoi stakeholder. È questa la definizione che propendono a dare gli studiosi di Relazioni Pubbliche, le associazioni di categoria e gli stessi professionisti. In questo lavoro si adotterà la prospettiva di Extended PR, proprio per chiarire come tutte le attività relazionali e comunicazionali di un impresa vanno concepite e gestite in modo unitario e coordinato, evitando contraddizioni e incongruenze interne che ne possano minare alla base l efficacia. Ed è proprio con riferimento al concetto di Extended PR che nel prossimo paragrafo si esaminerà l acronimo PENCILS proposto da Kotler, che dà un idea della varietà di iniziative che rientrano nell ambito delle Relazioni Pubbliche. Tra queste iniziative rientrano anche i Social Investments, ossia le attività che testimoniano la Responsabilità Sociale d Impresa, che saranno ampiamente analizzate nel capitolo 2, e che costituiscono l argomento centrale di questo lavoro. 12

19 Anche l analisi del caso ERG, che verrà proposta in dettaglio nei capitoli 4 e 5, si basa sul concetto di Extended PR: come si vedrà meglio al paragrafo 4.1.3, ERG Raffinerie Mediterranee dispone di una Funzione Relazioni Istituzionali e Comunicazione che cura numerosi aspetti dell attività di Relazioni Pubbliche (rapporti con la stampa, la Regione Siciliana, gli enti locali, le autorità civili e militari), e che quindi fa propria la prospettiva di Extended PR. Per concludere questa sezione, si riporta di seguito la definizione di Relazioni Pubbliche proposta da Invernizzi, che fa esplicito riferimento al concetto di Extended PR: La professione di relazioni pubbliche è costituita dall insieme delle attività di ascolto e riflettiva, relazionali e comunicazionali gestite con tecniche manageriali al fine di collaborare alla definizione delle strategie aziendali, di supportare il raggiungimento degli obiettivi aziendali e di rafforzare la reputazione, attraverso un elevato grado di coerenza e sinergia realizzate tra l insieme delle iniziative comunicazionali e le azioni gestionali e produttive. Le attività di relazioni pubbliche si articolano in servizi di base, in servizi specializzati e in attività manageriali. I servizi di base sono rappresentati dalle relazioni con i media e dall organizzazione di eventi. I servizi specializzati sono rappresentati dai pubblic affair, dalla comunicazione di crisi, dalla comunicazione finanziaria, dalla comunicazione della responsabilità sociale e, a volte, dalla comunicazione interna. Le attività manageriali sono quelle con cui vengono progettati, gestiti, coordinati i servizi di relazioni pubbliche e con cui vengono valutati e misurati i risultati; quelle inoltre con cui vengono realizzate le necessarie coerenze e sinergie con gli atti gestionali e produttivi (Invernizzi, 2005, pp ). Come si può notare, oggetto di questo lavoro è un attività che rientra nel novero dei servizi specializzati Gli stakeholder e le matite di Kotler Di stakeholder si è già accennato in precedenza, mettendo in evidenza i cambiamenti più recenti in atto nel settore delle Relazioni Pubbliche. L importanza di questo concetto emerge in tutta la sua evidenza considerando che oggigiorno le Relazioni 13

20 Pubbliche non sono più un mero strumento attraverso cui l impresa comunica al suo pubblico, bensì una strategia di più ampia portata che consente all impresa di dialogare con i suoi i molteplici interlocutori. Gli stakeholder, appunto. All analisi della teoria degli stakeholder è dedicato questo paragrafo. In una prima parte si prenderà in considerazione il concetto, fornendone una definizione, ripercorrendone l evoluzione e valutando la sua importanza per la strategia d impresa. Successivamente, il concetto di stakeholder sarà impiegato per analizzare nel dettaglio gli strumenti a disposizione delle Relazioni Pubbliche. Si esaminerà allora l acronimo PENCILS coniato da Philip Kotler, e ogni sua componente sarà messa in rapporto ad una specifica tipologia di stakeholder Stakeholder: analisi di un concetto L origine del concetto di stakeholder si fa risalire al 1963, quando lo Stanford Research Institute utilizzò per la prima volta questo termine per indicare quei gruppi che forniscono supporto essenziale ed interagiscono con l ente impresa. Letteralmente: stake (interesse), holder (portatore), ossia un soggetto che ha posta in gioco nelle azioni dell azienda. Sin dall inizio, il concetto di stakeholder ha attirato l interesse di molti autori, che vi hanno individuato un elemento centrale per l analisi delle strategie d impresa. Oggi, la definizione più utilizzata è quella proposta da Freeman (1984, p. 55, traduzione mia): Gli Stakeholder primari, ovvero gli Stakeholder in senso stretto, sono tutti quegli individui e gruppi ben identificabili da cui l impresa dipende per la sua sopravvivenza: azionisti, dipendenti, clienti, fornitori e agenzie governative. In senso più ampio Stakeholder è ogni individuo ben identificabile che può influenzare o essere influenzato dall attività dell organizzazione in termini di prodotti, politiche e processi lavorativi. In questo più ampio significato, gruppi d interesse pubblico, movimenti di protesta, comunità locali, enti di governo, associazioni imprenditoriali, concorrenti, sindacati e la stampa, sono tutti da considerare Stakeholder Sulla base della definizione di Freeman, e tendendo conto dei successivi contributi di altri autori, si possono individuare due differenti tipi di Stakeholder: 14

E LE SUE STRATEGIE COMUNICATIVE.

E LE SUE STRATEGIE COMUNICATIVE. ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea specialistica in: Scienze della Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli La comunicazione in azienda Gli strumenti di comunicazione complessi: Co-branding e co-marketing Valorizzazione delle sponsorizzazioni

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione LA RETE SOCIALE PER COMUNICARE L'AMBIENTE: SOCIAL NETWORK ED ECOLOGIA

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa

Responsabilità Sociale d Impresa Responsabilità Sociale d Impresa Sessione Formativa Modulo 1 1 CSR La competitività dell impresa è molto condizionata dalla capacità di dare al mercato un immagine di eccellenza. Un buon esempio di comunicazione

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola Regolamento organizzativo dei corsi interaziendali Impiegata di commercio/impiegato di commercio con attestato federale di capacità (AFC) Ramo di formazione e d'esame Servizi e amministrazione Allegato

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Il costo d impresa nel non fare relazioni pubbliche in un periodo di crisi

Il costo d impresa nel non fare relazioni pubbliche in un periodo di crisi Il costo d impresa nel non fare relazioni pubbliche in un periodo di crisi Toni Muzi Falconi Methodos SpA New York University Firenze, 17 maggio 2009 Alla fine del secolo scorso lo sviluppo delle nuove

Dettagli

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali LAVORO DI GRUPPO Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali Esistono molti manuali e teorie sulla costituzione di gruppi e sull efficacia del lavoro di gruppo. Un coordinatore dovrebbe tenere

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

La Leadership. Salvatore Savarese

La Leadership. Salvatore Savarese La Leadership Salvatore Savarese 1 Introduzione Lavorare all interno di organizzazioni induce un evoluzione professionale ed umana in più direzioni: aumentano le competenze tecniche specifiche, si sviluppano

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q., 1919 Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q., 1919 SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA Quest opera paradigmatica, capitale non solo per lo sviluppo dell arte moderna, ma anche e soprattutto

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS Congressi: il punto di vista dalle associazioni Le associazioni protagoniste della meeting industry All interno della meeting industry internazionale le associazioni suscitano grande interesse in quanto

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli