UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. Paramyxovirus

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. Paramyxovirus"

Transcript

1 UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Paramyxovirus

2 CLASSIFICAZIONE FAMIGLIA: Paramyxoviridae GENERI: Morbillivirus virus del morbillo Paramyxovirus virus della parainfluenza (tipo 1, 2, 3, 4) virus della parotite Pneumovirus virus respiratorio sinciziale (RSV) metapneumovirus umano + Henipavirus: Hendra virus e Nipah virus (encefaliti, zoonosi; dal 1998)

3 Paramyxovirus STRUTTURA genoma: RNA a polarità negativa, non segmentato, monocatenario diametro di nm simmetria elicoidale presenza di mantello Pm 5-8 x10 6 Da

4

5 PROTEINE DEI PARAMYXOVIRUS Nucleocapside: RNA associato a: Nucleoproteina (NP) Fosfoproteina P (polimerasi) Proteina grande L (polimerasi) Proteina M (della matrice) Proteina F (di fusione) F I 3 generi sono distinti in base alla proteina M d attacco (VAP): Proteina HN L (v. parainfluenza e parotite) NP Proteina H (morbillo) Proteina G (RSV) P

6 Paramyxovirus: recettori ed antirecettori recettori antirecettori attività HN Paramyxovirus acido sialico HN (++) Rubulavirus acido sialico HN (++) Morbillivirus CD46 H (+) Pneumovirus (RSV)? G (--)

7

8

9 Ciclo di replica A) Il virus si lega al recettore CD46 ( proteina cofattore di membrana, MCP) ed anche al CD150 (molecola di segnale dell attivazione linfocitaria, SLAM) B) L infezione causa fusione cellulare con formazione di cellule giganti (sincizi), Fusione del mantello con la superficie cellulare (ph neutro) C) Denudamento del capside. D) Eclissi : il mrna viene sintetizzato mediante una RNA-polimerasi - RNA-dipendente virale Vengono trascritti mrna per ogni proteina e uno stampo d intera lunghezza Replica citoplasmatica Traduzione E) Assemblaggio F Liberazione per gemmazione

10

11 Virus del Morbillo Morbillo = piccolo morbo (in confronto a peste, vaiolo, etc) il morbillo è uno dei 5 esantemi tipici dell infanzia insieme a: rosolia (togavirus: rubivirus) roseola infantum (o sesta malattia, herpes virus - HHV6) varicella (herpes virus - VZV) quinta malattia (parvovirus B-19)

12 Patogenesi ed Immunità Si trasmette attraverso le goccioline di Flügge (aerosol) (vie respiratorie)

13 virus del morbillo: diffusione nell organismo infezione per via inalatoria replicazione nel tratto respiratorio via linfatica viremia congiuntiva tratto respiratorio tratto urinario SNC piccoli vasi disseminazione generalizzata a: azione dei CTL sulle cellule endoteliali infette rash guarigione (immunità duratura)

14 SEQUENZA DEGLI EVENTI NELL INFEZIONE PRIMARIA DA VIRUS DEL MORBILLO GIORNO 0 Tramite le goccioline di Flugge, il virus viene a contatto con l epitelio del nasofaringe: INFEZIONE DELLE CELLULE EPITELIALI con MOLTIPLICAZIONE VIRALE DIFFUSIONE del virus ai linfonodi regionali Viremia primaria MOLTIPLICAZIONE del virus nell epitelio respiratorio e nei linfonodi regionali e non Viremia secondaria L INFEZIONE si stabilisce alla CUTE e in altri organi tra cui il tratto respiratorio Il virus è presente nel SANGUE, nella CUTE, e in ALTRI ORGANI TRA CUI IL TRATTO RESPIRATORIO La viremia decresce, la carica virale negli organi diminuisce ED INIZIA LA RISPOSTA IMMUNE

15

16 Cellule del sistema immunitario- recettore CD150/SLAM Cellule epiteliali dell apparato respiratorio-- nectina4

17 Immunità La CMI è responsabile dei sintomi ed è essenziale per il controllo dell infezione Gli Ab non sono sufficienti per risolvere la malattia. Il rash maculopapulare è causato dalla reattività delle cellule T (CTL) verso le cellule endoteliali dei vasi sanguigni infetti In bambini con deficit di CMI l infezione causa una polmonite a cellule giganti senza rash Il virus causa immunodepressione: 1) infettando direttamente cellule T e B e monociti; 2) favorendo lo switch da TH1 a TH2 con produzione di IL- 4, IL-5, IL-10, IL-13 che riducono la possibilità di risposte cellulo-mediate protettive

18

19 Epidemiologia Virus altamente contagioso Infezione trasmessa da secrezioni respiratorie PRIMA e DOPO i sintomi Epidemie ogni 3 anni Picco della incidenza: inverno e primavera Presenta un solo sierotipo Immunità permanente Ancora comune nei Paesi dove non è stato attuato un programma di vaccinazione: in alcuni casi è la più comune causa di morte nella fascia di età 1-5 anni aree affollate, asili

20

21 Clinica del Morbillo Periodo d incubazione 8-13gg Fase prodromica (2-4 gg) Fase esantematica (5-8 gg)

22 Morbillo: clinica periodo d incubazione 8-13gg FASE PRE-ESANTEMATICA febbre elevata tosse (Cough) mucosite congiuntivite (Conjunctivitis) caratterizzata da: raffreddore (Coriza) CCCP fotofobia (Photophobia) dopo circa 2 giorni compaiono le macchie di Koplik sulla mucosa buccale, congiuntivale, vaginale. Le lesioni durano ore (diametro di 1-2 mm) La presenza delle macchie di Koplik insieme agli altri segni è patognomonica macchie di Koplik

23 PERIODO ESANTEMATICO dopo 3-4 giorni dall inizio della fase pre-esantematica appare il tipico esantema (rash maculopapulare) che interessa prima il viso, vicino all attaccatura dei capelli e dietro alle orecchie, e poi, nell'arco di 2-3 giorni, il resto del corpo: braccia, tronco, gambe L esantema si attenua in 3-4 giorni

24 Esantemi dell infanzia Morbillo Rosolia Scarlattina Varicella

25 Morbillo: complicazioni Otite media (una ogni 20 casi) polmonite (una ogni 50 casi) malattie neurologiche: meningo-encefaliti Morbillo atipico: grave forma dovuta a vaccinazione con vecchi preparati a virus inattivato che sensibilizza l organismo senza proteggere dall infezione (con rash, vescicole, petecchie, porpora, orticaria) Un deficit di CMI nei bambini causa una polmonite a cellule giganti (senza rash)

26 Morbillo: complicazioni neurologiche encefalite acuta progressiva per infezione diretta dei neuroni POST- VACCINALE NEGLI IMMUNODEPRESSI (MIBE: Measles inclusion body encephalitis) encefalite acuta post-infettiva: immunopatogenesi (ADEM: Acute disseminated encephalomyelitis) panencefalite sclerosante subacuta (PESS) malattia degenerativa cerebrale a lenta insorgenza, che provoca un deterioramento comportamentale e intellettivo e convulsioni (1 caso su 1 milione) Causata da mutanti difettivi che agiscono come un virus lento causando effetto citopatico nei neuroni PESS

27 Diagnosi (solitamente è su base clinica!) Campioni biologici: secrezioni respiratorie urine sangue tessuto cerebrale Crescita in colture primarie di cellule umane e di scimmia: effetto citopatico, cellule giganti, corpi inclusi, Le shell vial Ricerca dell Ag con il test di Immunofluorescenza in sedimenti urinari e cellule faringee RT-PCR Sierologia: IgM quando il rash è presente IgG: sieroconversione

28

29 Prevenzione, trattamento e controllo Vaccino a virus vivo attenuato: ceppi Schwartz o Moraten, ottenuti attenuando il ceppo Edmonston B Vaccinazione insieme al virus della Rosolia e Parotite con il vaccino MMR (Measles, Mumps, Rubella) La scheda di vaccinazione: 15 mese 24 mese 4 e 6 anno Nei primi mesi di vita gli anticorpi materni sono proteggenti No terapia Uso di Ig sieriche In bambini immunodeficienti: siero o vaccino a virus uccisi

30 Virus della parotite epidemica PAROTITE: malattia acuta benigna virale Il virus si replica nelle cellule epiteliali del tratto respiratorio superiore

31 virus della parotite: diffusione nell organismo infezione per via inalatoria replicazione nel tratto respiratorio viremia infezione sistemica pancreas testicoli ovaie nervi periferici orecchio interno SNC ghiandole parotidi (o per viremia o attraverso il dotto di Stensen) forse associazione con Il diabete giovanile Moltiplicazione del virus e infiammazione locale guarigione (immunità duratura)

32 Epidemiologia 1 solo sierotipo Infetta solamente l uomo In assenza di vaccinazione: il 90% (<15 anni di età) trasmesso con le goccioline di Flügge Periodo d incubazione gg 7 gg prima dei sintomi clinici inizia l eliminazione del virus Primavera Autunno Immunità permanente

33 Parotite

34 Parotite La CMI è essenziale per il controllo dell infezione ed è responsabile di molti sintomi. Gli anticorpi non sono sufficienti poiché il virus è in grado di diffondere da cellula a cellula.

35 Clinica della parotite L infezione è spesso asintomatica. Il periodo d incubazione è 2-4 settimane, segue l ingrossamento delle ghiandole parotidi che dura 5-7 giorni. Il virus è presente nella saliva e nelle urine (dalla fine del periodo d incubazione alla scomparsa dei sintomi). Sintomi prodromici aspecifici sono: malessere, astenia. L ingrossamento delle parotidi bilaterale, avviene nel 50% dei casi ed è accompagnato da febbre, orchite dolorosa (può essere causa di sterilità), ingrossamento delle ovaie. Meningite asettica e meningoencefalite

36 Diagnosi Campioni biologici: saliva, urine, tampone nasofaringeo, CSF Isolamento in colture cellulari: effetto citopatico (CPE), cellule giganti. Shell vial (dopo 2-3gg) Test sierologici (IgM, IgG, sieroconversione) Immunofluorescent antibodies (IFA) enzyme immunoassay (EIA o ELISA) Ricerca di antigeni virali (PCR)

37 Prevenzione trattamento e controllo Vaccino a virus vivi ed attenuati - usato il ceppo Jeryl-Lynn (da J.L. Hilleman) insieme al vaccino anti-morbillo e anti-rosolia (MMR)

38 Virus parainfluenzali 4 sierotipi umani: 1, 2, 3, 4 Infezioni: sintomi simili al raffreddore tratto respiratorio (giovani e ragazzi, tipi 1e 3) laringo-tracheo-bronchiti (tipo 2) tratto respiratorio superiore (bambini, tipo 4)

39 Virus parainfluenzali Patogenesi: Infezioni limitate al tratto respiratorio superiore: i virus parainfluenzali causano raramente viremia. L infezione è citolitica ma causa anche formazione di sincizi Le malattie includono sintomi da raffreddamento, bronchiti (infiammazione dell albero bronchiale) e croup (laringotracheobronchite, 2-3%). La CMI oltre a fornire protezione, produce danno cellulare. L infezione induce immunità protettiva (IgAs) di breve durata, permettendo cosi la reinfezione.

40 Epidemiologia Ubiquitari Trasmissione per contatto diretto da persona a persona (secrezioni respiratorie, inalatoria per aerosol) Il periodo di contagio precede i sintomi, e può avvenire in assenza dei sintomi. I tipi 1e 2 causano laringotracheobronchite (croup). I tipi 1, 2 danno infezioni in autunno, il tipo 3 tutto l anno. Questi virus si diffondono rapidamente all interno degli ospedali, causando epidemie nei reparti pediatrici o a rischio

41 Clinica Para 1, 2, 3: sindromi respiratorie, che vanno da forme lievi (alte vie respiratorie) come coriza, faringiti, bronchiti, febbre a bronchioliti e polmoniti. Non causano viremia. Nei neonati l infezione può sfociare in bronchiolite, polmonite e laringotracheobronchite Croup: rigonfiamento subglottideo, che può ostruire le vie respiratorie. Dopo un periodo d incubazione di 2-6 giorni si manifestano raucedine, tosse (seal bark, latrato di foca), tachipnea, tachicardia, retrazione retrosternale. La maggior parte dei bambini viene ricoverata entro 48 ore.

42 Diagnosi Campioni biologici: lavaggi nasali, secrezioni respiratorie. Semina in colture primarie di rene di scimmia o linee continue (HEp-2) Rilevazione delle cellule infettate con immunofluorescenza diretta (DFA) Ricerca di Ab con test immunoenzimatici (IEA). RT-PCR Terapia nebulizzazioni calde o fredde. controllo delle alte vie respiratorie. No farmaci antivirali. No vaccini.

43 Virus respiratorio sinciziale (RSV) Appartiene al genere Pneumovirus Capside piccolo. Non ha HA/NA, ma proteina G

44

45 è la prima causa di infezioni respiratorie acute fatali del tratto respiratorio inferiore nei bambini causa epidemie precoci invernali infetta soprattutto i neonati (6 settimane-4 mesi) l infezione si trasmette facilmente crescente importanza di RSV come causa di malattie parainfluenzali nelle persone più anziane

46 Patogenesi ed immunità distruzione delle cellule epiteliali respiratorie a causa della replicazione virale con conseguente Edema,afflusso di linfociti e macrofagi, e secrezione di muco (= danno di natura immunopatologica)

47

48 Patogenesi infezioni localizzate nel tratto respiratorio non causa viremia, né disseminazione Necrosi dei bronchi e dei bronchioli, con formazione di placche di muco, fibrina e materiale necrotico all interno delle vie minori. Cellule dell epitelio bronchiale infettate da RSV provoca la formazione di sincizi la polmonite si deve ad azione citopatologica del virus

49

50

51

52 Epidemiologia Bambini di 6 settimane-3 anni. Infezione del tratto respiratorio inferiore. Molto contagioso: secrezioni respiratorie. Infezioni ospedaliere, anziani. Ab materni non proteggono dall infezione. L infezione naturale non previene le reinfezioni. La vaccinazione impropria aumenta la gravità della malattia.

53 Clinica: Periodo d incubazione di 4-5gg. Può causare svariati tipi di malattie delle vie respiratorie dal comune raffreddore alla polmonite Sintomi iniziali: Naso chiuso o che cola Tosse secca Febbricola Mal di gola Lieve mal di testa Sintomi più gravi: Polmonite o Bronchiolite: Febbre alta Un acuto rumore durante la espirazione Respiro affannoso o difficoltà respiratorie, dove il bambino preferisce stare seduto piuttosto che sdraiarsi Colore bluastro della pelle a causa della mancanza di ossigeno (cianosi) Può essere fatale nei soggetti immunodepressi, neonati prematuri.

54 Diagnosi Campioni biologici: tamponi o lavaggi nasali raccolta di secrezioni nasofaringee test immunocromatografico per la rilevazione degli antigeni virali (15 minuti). coltivazione in cellule Hep-2 (CPE) coltura rapida in shell-vials (Hep-2) e immunofluorescenza (24-48 h) RT-PCR del genoma virale Ricerca degli anticorpi (IFI, ELISA) Sieroconversione

55 Prevenzione, Trattamento e Controllo Trattamento supportivo con ossigeno Terapia nutrizionale con fluidi per via intravenosa Ribavirina per inalazione Negli ospedali uso di guanti, maschere, camici, occhiali, lavaggio delle mani Non esistono vaccini efficaci per l RSV (vaccino sperimentale con proteina di fusione ricombinante)

56 PALIVIZUMAB: un anticorpo monoclonale umanizzato (chimerico) verso la proteina di fusione di RSV Risulta efficace quando dato prima o immediatamente dopo l infezione L uso è previsto per Prevenzione, Trattamento e Controllo neonati <2 anni di età con problemi cardiaci

57 Metapneumovirus umano (hmpv) Scoperto recentemente (2001) Famiglia pneumovirus Responsabile di: infezioni asintomatiche raffreddore comune (circa il 15%) bronchioliti polmoniti Bambini (5 anni): quasi tutti sieropositivi Diagnosi: isolamento in colture cellulari + immunofluorescenza RT-PCR Terapia: terapia di supporto

58 Virus Hendra e Nipah L ospite naturale è il pipistrello. Entrambi i virus possono infettare uomo, cani, gatti, maiali, cavalli e altri mammiferi. Utilizzano come unico recettore cellulare (ephrin B2), espressa in molte cellule dei vertebrati. Gli henipavirus vanno studiati solo in laboratori di massima sicurezza (BSL4)

59 Patogenesi L infezione del virus Nipah si manifesta dopo un periodo d incubazione di 3-5gg, seguita da febbre, cefalea, e difficoltà respiratorie. La progressione è rapida in 1-2 gg il soggetto perde lucidità e sopraggiunge il coma. All esame autoptico la lesione predominante è una vasculite sistemica. L infezione può evolvere in forma cronica, alternando periodi asintomatici a encefaliti ricorrenti che possono ricomparire in forma grave anche a distanza di 2-4anni dall episodio iniziale. La mortalità delle infezioni acute è del 70%, delle croniche è del 20%. L infezione da virus Hendra si presenta come una sindrome simil-influenzale all esordio con interessamento del sistema nervoso in fase più tardiva. La mortalità è del 40%.

60 Epidemiologia Nell infezione acuta gli henipavirus sono abbondanti nelle secrezioni respiratorie e urine. Nei pochi casi accertati, il passaggio all uomo è avvenuto per contatto diretto con tessuti o secrezioni di cavalli e maiali infetti. La trasmissione uomo-uomo è probabile ma non è stata provata.

61 Diagnosi di laboratorio Gli henipavirus crescono su un ampio spettro di linee cellulari,data l estrema pericolosità dei virus, all isolamento si preferisce la ricerca dell antigene o dell acido nucleico. La ricerca del virus è eseguita su siero, liquido cefalorachidiano e tampone faringei. La ricerca di anticorpi (IgM e IgG) è condotta su siero e liquor con test immunoenzimatici.

62 Terapia La ribavirina si è dimostrata attiva in vitro contro entrambi i virus, mancano studi sull efficacia clinica. Sono in fase di sviluppo Anticorpi neutralizzanti per l immunizzazione passiva. Le misure di contenimento dell infezione sono mirate all isolamento degli animali/persone infette con impiego di adeguate misure di protezione.

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012.

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Paramyxovirus CLASSIFICAZIONE FAMIGLIA: Paramyxoviridae GENERI: Morbillivirus virus

Dettagli

IL MORBILLO. Morbillo. Morbillo

IL MORBILLO. Morbillo. Morbillo IL MORBILLO Ufficio del medico cantonale Ufficio del medico Servizio cantonale di medicina scolastica Morbillo Malattia virale virus della famiglia dei Paramyxovirus, genere Morbillivirus serbatoio = uomo

Dettagli

E responsabile dell eritema infettivo (Va malattia). Varicella, Rosolia, Morbillo, Roseola infantum (HHV-7) e eritema infettivo (Parvo).

E responsabile dell eritema infettivo (Va malattia). Varicella, Rosolia, Morbillo, Roseola infantum (HHV-7) e eritema infettivo (Parvo). E responsabile dell eritema infettivo (Va malattia). Malattia febbrile esantematica che si ha nei bambini.fa parte dei 5 esantemi: Varicella, Rosolia, Morbillo, Roseola infantum (HHV-7) e eritema infettivo

Dettagli

VIRUS PARAINFLUENZALI

VIRUS PARAINFLUENZALI Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche MALATTIE INFETTIVE MICROBIOLOGIA CLINICA VIRUS PARAINFLUENZALI www.microbiologia.unige.it 2014 Prof. Oliviero E. Varnier Microbiologia DISC I VIRUS PARAINFLUENZALI

Dettagli

RINOTRACHEITE INFETTIVA. Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova

RINOTRACHEITE INFETTIVA. Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova RINOTRACHEITE INFETTIVA DEL GATTO (FHV-1) Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova RINOTRACHEITE INFETTIVA (FHV-1) FHV-1: alphaherpesvirus, isolato per

Dettagli

Non possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con:

Non possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con: n possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con: - Febbre (temperatura ascellare 38 C) - Tosse persistente con difficoltà respiratoria - Diarrea con 2 o più scariche di feci

Dettagli

SARS-Coronavirus. RNA a singola catena a polarità positiva (29.727 nucleotidi) S (E2, 150k) M (E1) Envelope

SARS-Coronavirus. RNA a singola catena a polarità positiva (29.727 nucleotidi) S (E2, 150k) M (E1) Envelope Coronavirus Sono la seconda causa del comune raffreddore. I Rhinovirus sono la prima causa. Nel 2002 causarono una epidemia di grave sindrome respiratoria acuta ed il virus era SARS-CoV. Presentano il

Dettagli

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DAL MORBILLO, DALLA

Dettagli

HERPESVIRUS schema del virione

HERPESVIRUS schema del virione HERPESVIRUS schema del virione Dimensioni relativamente grandi grande genoma a DNA doppia elica gran numero di geni Capside icosaedrico Tegumento proteico Involucro pericapsidico CICLO REPLICATIVO α β

Dettagli

Minus Sense RNA Viruses

Minus Sense RNA Viruses Minus Sense RNA Viruses Family Paramyxo Rhabdo Filo Orthomyxo Arena Bunya Reo Genome ss(-) RNA segments ss(+) or (+/-) segments ss(+) or (+/-) segments

Dettagli

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere:

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 1) carico virale: ci deve essere abbastanza virus infettante 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: accessibili,

Dettagli

LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PARTECIPA AL PROGETTO EUROPEO PER ELIMINARE ENTRO IL 2010 IL MORBILLO E LA ROSOLIA CONGENITA

LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PARTECIPA AL PROGETTO EUROPEO PER ELIMINARE ENTRO IL 2010 IL MORBILLO E LA ROSOLIA CONGENITA LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PARTECIPA AL PROGETTO EUROPEO PER ELIMINARE ENTRO IL 2010 IL MORBILLO E LA ROSOLIA CONGENITA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE PER I BAMBINI E LE DONNE IN ETÀ FERTILE Morbillo, rosolia,

Dettagli

Scaricato da Mononucleosi infettiva

Scaricato da  Mononucleosi infettiva Scaricato da www.sunhope.it Mononucleosi infettiva Epidemiologia Ubiquitaria; casi sporadici lungo tutto l anno Infezione praticamente universale (soggetti adulti 90-95% EBV-sieropositivi) Età di acquisizione

Dettagli

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente bambini di età inferiore a 2 anni, caratterizzata da tachipnea

Dettagli

Infezioni da Pneumovirus aviari

Infezioni da Pneumovirus aviari Infezioni da Pneumovirus aviari Rinotracheite Aviare (ART) del Pollo o Sindrome della Testa Gonfia (SHS) Rinotracheite del Tacchino (TRT) (malattia clinicamente indistinguibile dalla Bordetellosi da B.avium)

Dettagli

Adenovirus. Giovanni Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

Adenovirus. Giovanni Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Giovanni Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Caratteri generali Tassonomia Famiglia: Adenoviridae Esistono 2 Generi: Aviadenovirus (apatogeno per l uomo) Mastadenovirus (patogeno per l uomo) Struttura

Dettagli

Sorveglianza, isolamento domiciliare e diagnosi di laboratorio

Sorveglianza, isolamento domiciliare e diagnosi di laboratorio Influenza A/H1N1 Sorveglianza, isolamento domiciliare e diagnosi di laboratorio Franca Sciarrone 1 12 settembre 2009 Evoluzione verso la diffusione locale Aumento dei casi importati Aumento dei casi secondari

Dettagli

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni Regione Friuli Venezia Giulia Dipartimenti di Prevenzione Servizi Vaccinali Le vaccinazioni per l infanzia I vaccini sono il mezzo più efficace per proteggere i bambini contro le malattie infettive e le

Dettagli

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI GENERALITA SUI PARVOVIRUS DNA monocatenario Dimensioni 20-30 nm Forma icosaedrica Assenza di envelope Resistenza al ph, ai solventi dei lipidi e ai disinfettanti Non sono

Dettagli

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I.

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I. Ruolo delle MANI nella trasmissione delle infezioni associate all assistenza Virus dell Herpes simplex L herpes simplex è un virus che causa un infezione che colpisce soprattutto la bocca o la zona genitale.

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione Cosa sono? Entità: non si ritengono organismi viventi infatti sono classificati in un impero diverso rispetto a quello cellulare impero virale Submicroscopiche: non sono visibili al M.O., ma solo a quello

Dettagli

Stele votiva tempio di Astarte a Menfi. Museo Glypotek Copenaghen

Stele votiva tempio di Astarte a Menfi. Museo Glypotek Copenaghen POLIOMIELITE DEFINIZIONE Grave malattia infettiva virale, contagiosa Etiologia: Poliovirus 1, 2, 3 Polyos = grigio - Myelos = midollo Colpisce i motoneuroni delle corna anteriori (sostanza grigia) del

Dettagli

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio MICROBIOLOGIA CLINICA AA 2015-2016 Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012.

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Rhabdovirus Rhabdoviridae: Virus della rabbia a) Vesiculovirus - virus della stomatite

Dettagli

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni Regione Friuli Venezia Giulia Dipartimenti di Prevenzione Servizi Vaccinali Le vaccinazioni per l infanzia I vaccini sono il mezzo più efficace per proteggere i bambini contro le malattie infettive e le

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. Togavirus Flavivirus

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. Togavirus Flavivirus UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Togavirus Flavivirus FAMIGLIA GENERE SPECIE SIEROTIPI Togaviridae Alphavirus Sindbis, Chikungunya (zoonosi) 27 Rubivirus Rubella 1 Flavivirus Yellow fever / Dengue 69

Dettagli

Marco Martini - Università di Padova

Marco Martini - Università di Padova Marco Martini - Università di Padova CALICIVIRUS Virus a ssrna, sferici, depressioni a forma di calice sulla superficie capsidica (Norwalk virus umano, Malattia emorragica virale del coniglio) Privi di

Dettagli

ORTHOMYXOVIRUS Virus dell influenza

ORTHOMYXOVIRUS Virus dell influenza www.microbiologia.unige.it Facoltà di Medicina e Chirurgia ORTHOMYXOVIRUS Virus dell influenza Prof. Oliviero E. Varnier Dr.ssa J. McDermott Sezione di Microbiologia Dipartimento Interdisciplinare di Scienze

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni 2003-2007 Programma di eliminazione del Morbillo La eliminazione del morbillo in Italia rappresenta attualmente la principale priorità

Dettagli

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Causata dall adenovirus canino tipo (CAdV1) antigenicamente correlato all adenovirus canino tipo 2 (CAdV2) responsabile di infezioni respiratorie

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE MICROBIOLOGIA CLINICA

MALATTIE INFETTIVE MICROBIOLOGIA CLINICA Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche MALATTIE INFETTIVE MICROBIOLOGIA CLINICA PARAMYXOVIRUS www.microbiologia.unige.it 2014 Prof. Oliviero E. Varnier Microbiologia DISC Rilevanza Clinica! I paramyxovirus

Dettagli

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive Obiettivi dell igiene CONTENUTI CORSO DI Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia Epidemiologia delle malattie infettive IGIENE Catena di contagio, sorgenti e serbatoi di infezione,

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Reovirus

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Reovirus UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2012-2013 Reovirus Reovirus Comprende 15 generi, di cui 5 sono in grado di infettare l uomo

Dettagli

L informazione ai genitori nei servizi vaccinali. Materiali di supporto all informazione

L informazione ai genitori nei servizi vaccinali. Materiali di supporto all informazione L informazione ai genitori nei servizi vaccinali Materiali di supporto all informazione Informazione: documentazione standard Facilita la comunicazione Garantisce che siano date tutte le informazioni importanti

Dettagli

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO Ai fini della segnalazione al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica si intende per morbillo una forma morbosa caratterizzata da: febbre superiore a 38 C esantema

Dettagli

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol. Orthoreovirus, Rotavirus, Orbivirus, Coltivirus Caratteri generali: Privi di mantello. Due involucri capsidici. 10-12 segmenti di RNA genomico a doppio filamento. Reovirus Stabili in svariate condizioni

Dettagli

Il virione (respirovirus, rubulavirus) si lega all acido sialico

Il virione (respirovirus, rubulavirus) si lega all acido sialico Paramyxoviridae sottofamiglia Paramyxovirinae Respirovirus (parainfluenza 1 e 3) Rubulavirus (parainfluenza 2, 4a, 4b e parotite) Morbillivirus (virus del morbillo) Henipavirus (Hendra e Nipah virus) Avulavirus

Dettagli

PICORNAVIRUS (= piccoli RNA virus) Sono i ribovirus più piccoli ( 28 nm). Capside icosaedrico privo di inviluppo pericapsidico.

PICORNAVIRUS (= piccoli RNA virus) Sono i ribovirus più piccoli ( 28 nm). Capside icosaedrico privo di inviluppo pericapsidico. PICORNAVIRUS (= piccoli RNA virus) Sono i ribovirus più piccoli ( 28 nm). Capside icosaedrico privo di inviluppo pericapsidico. GENOMA: (+)RNA, singola elica, non segmentato. Codifica 4 proteine strutturali

Dettagli

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Il sistema di sorveglianza nazionale - dal 2005 D.M. del 14 ottobre 2004: a partire dal 1 gennaio 2005, l infezione

Dettagli

Bordetella pertussis

Bordetella pertussis Bordetella pertussis : Pertosse o tosse canina. Bordetella parapertussis : forme minori di pertosse Bordetella bronchiseptica: malattia respiratoria occasionale nell uomo. Bacilli Gram- Diametro di 0,2-0,5

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 11 Il sistema immunitario 3 1. Le tre linee di difesa contro i patogeni Il sistema immunitario protegge l organismo attraverso tre

Dettagli

FOCOLAIO DI MORBILLO FAMILIARE E NOSOCOMIALE IN PUGLIA 12 novembre 2018

FOCOLAIO DI MORBILLO FAMILIARE E NOSOCOMIALE IN PUGLIA 12 novembre 2018 Rapid Risk Assessment FOCOLAIO DI MORBILLO FAMILIARE E NOSOCOMIALE IN PUGLIA 12 novembre 2018 Per la DGPREV, Ministero della Salute Gruppo MalInf della Regione Puglia malinf@regione.puglia.it Pag. 1 di

Dettagli

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria Roberto Carloni S.C. Prevenzione Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Dettagli

Foglio di approfondimento Virus

Foglio di approfondimento Virus Foglio di approfondimento Virus VIRUS DELL INFLUENZA L influenza è una malattia virale acuta del tratto respiratorio causata da virus appartenenti alla famiglia Orthomyxoviridae, suddivisi in 3 generi

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA VARICELLA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA RICORDA CHE: La varicella contratta in età adulta può comportare

Dettagli

LA LARINGOTRACHEITE. profonde (polmoni e sacchi aerei) micoplasmosi, colibacillosi, bronchite infettiva, pseudopeste

LA LARINGOTRACHEITE. profonde (polmoni e sacchi aerei) micoplasmosi, colibacillosi, bronchite infettiva, pseudopeste LA LARINGOTRACHEITE INFETTIVA Le malattie respiratorie sono patologie molto importanti negli allevamenti Possono essere distinte superficiali corizza, laringotracheite profonde (polmoni e sacchi aerei)

Dettagli

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni INDICE Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione I virus sono diversi dagli altri organismi viventi 2 Storia della virologia 4 Ospiti viventi animali e vegetali 6 Le colture cellulari 9 Metodi sierologici

Dettagli

Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Scheda di Sorveglianza Integrata MORBILLO - ROSOLIA *campi obbligatori

Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Scheda di Sorveglianza Integrata MORBILLO - ROSOLIA *campi obbligatori ALLEGATO 1 Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Scheda di Sorveglianza Integrata MORBILLO - ROSOLIA *campi obbligatori Primo invio Aggiornamento, alla data: Caso sospetto

Dettagli

A scuola di salute. Le malattie esantematiche: la varicella, il morbillo e... le altre. Aprile 2017

A scuola di salute. Le malattie esantematiche: la varicella, il morbillo e... le altre. Aprile 2017 A scuola di salute Aprile 2017 Le malattie esantematiche: la varicella, il morbillo e... le altre Istituto per la Salute del Bambino e dell Adolescente Indice 01 02 03 04 05 06 07 08 A Le malattie esantematiche:

Dettagli

sopravvive per giorni-settimane nei mitili, acqua, suolo, sedimento marino.

sopravvive per giorni-settimane nei mitili, acqua, suolo, sedimento marino. Epatite A HAV : famiglia Picornaviridae, genere Hepatavirus, diametro di 27 nm, contiene RNA monocatenario a polarità positiva. Virus molto resistente: calore (56 C per 30 ); etere (sol. 10% a 4 C per

Dettagli

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI.

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI. Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 MAI SCOPRIRSI TROPPO! IL TRATTO DA PERCORRERE ERA LUNGO E IO SAREI STATO TROPPO SCOPERTO: COME AVREI

Dettagli

Paramyxovirus. -Il genoma è formato da un unico filamento di RNA a singola elica a polarità negativa che codifica per 6-7 proteine.

Paramyxovirus. -Il genoma è formato da un unico filamento di RNA a singola elica a polarità negativa che codifica per 6-7 proteine. Paramyxovirus Alcuni di questi virus erano stati classificati nei Myxovirus per alcuni caratteri che li accomunano ai virus influenzali come l affinità per i mucopolisaccaridi, la proprietà emoagglutinante

Dettagli

Hendra virus: una zoonosi emergente. prof. Vincenzo CUTERI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Camerino

Hendra virus: una zoonosi emergente. prof. Vincenzo CUTERI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Camerino Hendra virus: una zoonosi emergente prof. Vincenzo CUTERI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Camerino Eziologia Ordine Mononegavirales Famiglia Paramyxoviridae Sottofamiglia Paramyxovirinae

Dettagli

Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Scheda di Sorveglianza Integrata MORBILLO - ROSOLIA

Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Scheda di Sorveglianza Integrata MORBILLO - ROSOLIA Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Scheda di Sorveglianza Integrata MORBILLO - ROSOLIA ALLEGATO 3 Primo invio Aggiornamento, alla data: Caso sospetto di: MORBILLO ROSOLIA

Dettagli

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE L isolamento di un virus o di un batterio implica l impiego di particolari tecniche che richiedono giorni o settimane prima dell identificazione Ne consegue

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Virus dell Influenza

Virus dell Influenza Virus dell Influenza Cosa si intende quando si parla di influenza? L influenza è un infezione del tratto respiratorio che interessa milioni di persone ogni anno. Sintomi più comuni Febbre (39-40 C) Raffreddore

Dettagli

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi IL CONCETTO DI ZOONOSI Malattie ed infezioni che si trasmettono naturalmente dagli animali vertebrati all uomo e viceversa (O.M.S.) CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI Zoonosi dirette Trasmissione dall animale

Dettagli

PESTE SUINA CLASSICA. Flaviviridae. Resistenza del virus. Gen. Pestivirus. Temperatura: ph: Sostanze chimiche

PESTE SUINA CLASSICA. Flaviviridae. Resistenza del virus. Gen. Pestivirus. Temperatura: ph: Sostanze chimiche PESTE SUINA CLASSICA Flaviviridae Gen. Pestivirus Bovine Viral Diarrhoea Virus (BVDV) Classical swine fever virus (CSFV) Border Disease-Virus (BDV) Provvisto di envelope RNA1+ Resistenza del virus Temperatura:

Dettagli

Orthomyxovirus. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara. CdS Medicina e Chirurgia AA

Orthomyxovirus. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara. CdS Medicina e Chirurgia AA G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara CdS Medicina e Chirurgia AA 2019-2020 Caratteri generali Famiglia Orthomyxoviridae, comprendente 5 generi (o tipi): Virus influenzali A, B, C patogeni per

Dettagli

Infiammazione cronica

Infiammazione cronica Infiammazione cronica Cronicizzazione di un processo infiammatorio conseguente alla persistenza dello stimolo lesivo. Può verificarsi nei seguenti casi: Infezione persistente da microrganismi difficilmente

Dettagli

Giancarlo Parisi Direttore U.O.C. Medicina Interna Regione del Veneto Azienda ULSS n.16 Padova Presidio Ospedaliero Immacolata Concezione Piove di

Giancarlo Parisi Direttore U.O.C. Medicina Interna Regione del Veneto Azienda ULSS n.16 Padova Presidio Ospedaliero Immacolata Concezione Piove di Giancarlo Parisi Direttore U.O.C. Medicina Interna Regione del Veneto Azienda ULSS n.16 Padova Presidio Ospedaliero Immacolata Concezione Piove di Sacco(PD) Virus dell Influenza (Ortomixovirus) Malattia

Dettagli

Corso di Laurea Scienze Ostetriche. Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale. Facoltà di Medicina

Corso di Laurea Scienze Ostetriche. Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale. Facoltà di Medicina Facoltà di Medicina Corso di Laurea Scienze Ostetriche Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale Dott.ssa Maria Serenella Pignotti T = toxoplasmosi O = other (sifilide) R = rosolia

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO INFLUENZA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO RICORDA CHE: L influenza stagionale è una malattia respiratoria acuta

Dettagli

Che cos è l influenza?

Che cos è l influenza? Che cos è l influenza? L'influenza è una malattia provocata da virus influenzali che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni) e che circolano frequentemente durante la stagione invernale. Spesso vengono

Dettagli

Virus influenzale A. oltre. il contagio

Virus influenzale A. oltre. il contagio Virus influenzale A oltre il contagio Patogenesi del virus influenzale Porta di entrata: : via respiratoria 1-4 giorni di incubazione Sintomi locali come espressione di una risposta infiammatoria Febbre,

Dettagli

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari VACCINAZIONE La vaccinazione è una misura di profilassi che ha lo scopo di dare un immunità attiva specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva. Per alcune vaccinazioni, la protezione

Dettagli

La Vaccinazione Antinfluenzale: conoscenze di base e raccomandazioni

La Vaccinazione Antinfluenzale: conoscenze di base e raccomandazioni La Vaccinazione Antinfluenzale: conoscenze di base e raccomandazioni Maria Rita Castrucci WHO - Centro Nazionale Influenza Dipartimento di Malattie Infettive Influenza Epidemie stagionali: Malattia respiratoria

Dettagli

Orthomyxovirus Ø Genoma: ssrna polarità nega4va, segmentato

Orthomyxovirus Ø Genoma: ssrna polarità nega4va, segmentato Orthomyxovirus Ø Genoma: ssrna polarità nega4va, segmentato Ø Simmetria: elicoidale Ø Mantello Ø Replicazione: nucleare Ag interni: M e NP! 3 =pi =po A genoma: 8 segmen4 uomo e animali (uccelli, maiale)

Dettagli

meningite - virali - batteriche

meningite - virali - batteriche meningite Le meningi sono le membrane che rivestono il sistema nervoso centrale SNC, proteggendo encefalo e midollo spinale. Encefalo e midollo spinale hanno consistenza soffice e gelatinosa, sono protetti

Dettagli

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV L'HIV è stato isolato nel tessuto cerebrale e nel liquor, edèpresente nel SNC fin dai primi stadi dell'infezione virale generalizzata I disturbi

Dettagli

Listeria monocytogenes

Listeria monocytogenes Listeria monocytogenes Coccobacilli Gram+ Asporigeno Aerobio, Anaerobio facoltativo Comprende 6 specie, di cui solo 2 sono patogene per l uomo la monocytogenes e la L.ivanovi. Diametro di 0,4-0,5-2 micron

Dettagli

La gestione di un caso di morbillo

La gestione di un caso di morbillo La gestione di un caso di morbillo Eziologia del morbillo L agente causale è un paramyxovirus (virus ad RNA) Il virus è rapidamente inattivato dal calore e dalla luce L uomo è l unico ospite Patogenesi

Dettagli

Due profili epidemiologici distinti

Due profili epidemiologici distinti HEV Il virus dell epatite E (HEV) causa l epatite nona non B trasmessa entericamente, di tipo epidemico, detta indiana. Le particelle virali sono state visualizzate con la microscopia elettronica in preparati

Dettagli

PICORNAVIRUS (= piccoli RNA virus)

PICORNAVIRUS (= piccoli RNA virus) Sono i ribovirus più piccoli ( 28 nm). Capside icosaedrico privo di envelope. GENOMA: (+)RNA, singola elica, non segmentato. Codifica 4 proteine strutturali e VPg. VPg è una proteina associata all RNA:

Dettagli

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale) Risposta umorale (produzione anticorpale) Tutte le proteine virali sono immunogene. Nel corso dell infezione virale vengono prodotte tutte le tipologie anticorpali: IgM, che si manifestano precocemente

Dettagli

RHABDOVIRUS. Giovanni Di Bonaventura, PhD Università di Chieti-Pescara. CdS Medicina e Chirurgia AA

RHABDOVIRUS. Giovanni Di Bonaventura, PhD Università di Chieti-Pescara. CdS Medicina e Chirurgia AA RHABDOVIRUS Giovanni Di Bonaventura, PhD Università di Chieti-Pescara CdS Medicina e Chirurgia AA 2018-2019 TASSONOMIA La famiglia Rhabdoviridae comprende una grande varietà di virus ed ampio spettro d

Dettagli

Malattia di Newcastle (Newcastle disease = ND Pseudopeste aviare, pneumoencefalite)

Malattia di Newcastle (Newcastle disease = ND Pseudopeste aviare, pneumoencefalite) Malattia di Newcastle (Newcastle disease = ND Pseudopeste aviare, pneumoencefalite) Malattia acuta altamente contagiosa che colpisce il pollo ed altri volatili domestici e selvatici, caratterizzata da

Dettagli

Haemophilus spp. Crescono su agar cioccolato e non su agar-sangue perché necessitano di: Fattore X (gruppo eme) e/o Fattore V (NAD)

Haemophilus spp. Crescono su agar cioccolato e non su agar-sangue perché necessitano di: Fattore X (gruppo eme) e/o Fattore V (NAD) Crescono su agar cioccolato e non su agar-sangue perché necessitano di: Fattore X (gruppo eme) e/o Fattore V (NAD) Haemophilus spp coccobacilli Gram negativi pleomorfi diametro di 0.2-2.0 micron asporigeni

Dettagli

MMR: UNO DEI VACCINI PIU CONOSCIUTI E PIU DISCUSSI

MMR: UNO DEI VACCINI PIU CONOSCIUTI E PIU DISCUSSI MMR: UNO DEI VACCINI PIU CONOSCIUTI E PIU DISCUSSI Ad oggi sono raccomandati due dosi di vaccino MMR (parotite, morbillo, rosolia) per i bambini: il primo all età di 12-15 mesi ed il secondo all età di

Dettagli

Ebola: sintomi, trasmissione, cura e sopravvivenza.

Ebola: sintomi, trasmissione, cura e sopravvivenza. Ebola: sintomi, trasmissione, cura e sopravvivenza. Ebola: sintomi, trasmissione, cura e sopravvivenza. Ultimo Aggiornamento: 60 giorni Introduzione Situazione in italia Cause Sintomi Pericoli Diagnosi

Dettagli

VIRUS ssrna(-) con ENVELOPE

VIRUS ssrna(-) con ENVELOPE VIRUS ssrna(-) con ENVELOPE FAMIGLIA ORTHOMIXOVIRIDAE: Virus dell influenza Virioni pleomorfi (spesso forma sferica) Nucleocapside simmetria elicoidale, con envelope. Diametro 80-120 nm. Genoma ssrna(-),

Dettagli

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS Famiglia Genere Retroviridae Lentivirus Tipi HIV-1, HIV-2 Africa Occidentale Europa, America, Africa 4 gruppi 9 sottotipi Circulating Recombinant Forms DISTRIBUZIONE SOTTOTIPI

Dettagli

Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1

Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1 Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1 Eziologia CaHV1 Genoma DNA, lineare, doppia elica, simmetria icosaedrica 162 capsomeri Dimensioni 120-200 nm Colture cellule omologhe, testicolari, macrofagi replica

Dettagli

MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA. Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco

MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA. Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco M E N I N G I T E : D I C H E C O S A S I T R A T T A? 27 Struttura delle meningi Il liquor o liquido

Dettagli

PANCENCEFALITE SCLEROSANTE SUBACUTA. Dott. Laura Papetti Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma

PANCENCEFALITE SCLEROSANTE SUBACUTA. Dott. Laura Papetti Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma PANCENCEFALITE SCLEROSANTE SUBACUTA Dott. Laura Papetti Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma PESS - Definizione Rara forma cronica e progressiva di encefalite che

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA

Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA Il morbillo nel mondo Epidemia di morbillo in Campania del 2002 Stimati circa 40.000 casi Eguale distribuzione per sesso Incidenza più elevata

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domanda #1 (codice domanda: n.1221) : Qual è l'esame strumentale di primo livello che si effettua nel Dolore addominale ricorrente (DAR)? A: Ecografia

Dettagli

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale 1 / 6 L'influenza e la vaccinazione antinfluenzale poche cose utili (...e risapute) da ricordare! L Influenza è una malattia molto contagiosa causata da virus che si trasmettono da persona a persona prevalentemente

Dettagli

CONOSCERE LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

CONOSCERE LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI CONOSCERE LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV e AIDS L'HIV (virus dell'immunodeficienza umana) è un virus che attacca e indebolisce il sistema immunitario, e che si trasmette tramite il contatto

Dettagli

Capitolo 1 - Bambino viaggiatore...1 Consigli generali...1 Profilassi antimalarica...2 Vaccinazioni...4 Bibliografia essenziale...

Capitolo 1 - Bambino viaggiatore...1 Consigli generali...1 Profilassi antimalarica...2 Vaccinazioni...4 Bibliografia essenziale... vii INDICE Capitolo 1 - Bambino viaggiatore...1 Consigli generali...1 Profilassi antimalarica...2 Vaccinazioni...4 Bibliografia essenziale...9 Capitolo 2 - Botulismo...11 Epidemiologia...11 Clinica...11

Dettagli

Virus dell epatite B. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

Virus dell epatite B. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Virus dell epatite B G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara I virus dell epatite Infettiva A E Trasmissione enterica Epatiti virali NANB Siero B D C Trasmissione parenterale F, G, TTV, altri? HBV

Dettagli

Influenza : sintomi, pericoli e cura

Influenza : sintomi, pericoli e cura Influenza 2015-2016: sintomi, pericoli e cura Introduzione L influenza è una malattia respiratoria contagiosa, causata dai virus influenzali. Ad oggi, 14 dicembre 2015, i casi sono ancora pochi (meno di

Dettagli

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente Malattia Vescicolare del Suino EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, 28-30 nm sprovvisto di envelope molto resistente 1 sierotipo 4 gruppi Malattia Vescicolare del Suino (MVS) Il virus

Dettagli

DEFINIZIONE. E sostenuta da un virus appartenente alla fam. PARAMYXOVIRIDAE, gen. Morbillivirus. Sinonimi: Canine distemper - Maladie de Carrè

DEFINIZIONE. E sostenuta da un virus appartenente alla fam. PARAMYXOVIRIDAE, gen. Morbillivirus. Sinonimi: Canine distemper - Maladie de Carrè CIMURRO DEFINIZIONE Il cimurro è una malattia infettiva e contagiosa del cane e di altri carnivori ad andamento acuto, sub-acuto o cronico, caratterizzata da sintomi respiratori e/o gastro-intestinali

Dettagli

PERTOSSE. modulazione antigenica

PERTOSSE. modulazione antigenica PERTOSSE Infezione acuta dell apparato respiratorio, altamente contagiosa, causata dalla Bordetella pertussis, caratterizzata da tosse spasmodica tipica, seguita dalla emissione di muco denso e filante.

Dettagli

Sorveglianza di laboratorio: l importanza del campionamento

Sorveglianza di laboratorio: l importanza del campionamento La sorveglianza integrata morbillo rosolia e la sorveglianza della rosolia congenita e in gravidanza in vista dell obiettivo di eliminazione Roma 26 giugno 2015 Sorveglianza di laboratorio: l importanza

Dettagli