PALERMO. DOCUMENTO FINALE della classe V Sezione C Indirizzo AFM A.s. 2014/2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PALERMO. DOCUMENTO FINALE della classe V Sezione C Indirizzo AFM A.s. 2014/2015"

Transcript

1 PALERMO DOCUMENTO FINALE della classe V Sezione C Indirizzo AFM A.s. 2014/2015 Redatto dal Consiglio di classe ai sensi dell'art. 5, comma 2, del D.P.R. del 23 luglio 98 n. 323 Palermo, 14 maggio 2015 Il Coordinatore Prof.ssa Anna Maria Dolcemascolo Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Claudia Corselli

2 SOMMARIO PROFILO DELLA SCUOLA... 3 CONTESTO SOCIALE, CULTURALE, ECONOMICO DEL TERRITORIO... 3 FINALITÀ GENERALI DEL P.O.F. E OBIETTIVI SPECIFICI... 3 PROFILO IN USCITA...4 PROFILO DELLA CLASSE... 5 ELENCO DOCENTI - ELENCO ALUNNI...6 INIZIATIVE COMPLEMENTARI/INTEGRATIVE...7 OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI DALLA CLASSE...7 CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA DISCIPLINARI... 8 ITALIANO... 8 STORIA... 9 INGLESE FRANCESE MATEMATICA ECONOMIA AZIENDALE DIRITTO SCIENZA DELLE FINANZE RELIGIONE EDUCAZIONE FISICA. 20 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI...21 SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA...22 ELENCO ALLEGATI...23 Documento del Consiglio della classe 5 a C Pagina 2

3 PROFILO DELLA SCUOLA Inserito nel cuore del quartiere Resuttana-San Lorenzo, il plesso dell ex Istituto Libero Grassi è sito in viale del Fante ed è raggiungibile facilmente sia da via Resuttana, imboccando via villa Rosato, sia dallo stesso viale del Fante, percorrendolo in direzione di Pallavicino: la traversa in cui si trova la scuola è attigua al Teatro di Verdura. Il plesso è fornito di due palestre coperte, di una sala video, di tre aule di informatica dotate di attrezzature multimediali e capaci di sessantaquattro posti per gli alunni, di un'aula multimediale, di un aula lingue con collegamento con antenna parabolica, di laboratori di scienze, fisica, chimica. Tutti coloro che vi operano, i collaboratori di plesso, i docenti, il personale non docente, interagiscono per consentire ad ogni alunno di poter fruire in modo positivo del diritto allo studio e per garantire un tipo di insegnamento individualizzato e personalizzato. Contesto sociale, culturale, economico del territorio L istituto gravita su una zona urbana complessivamente di recente espansione, in un area comunque periferica rispetto al centro città, e accoglie quindi un utenza proveniente dalla periferia di Palermo (Tommaso Natale, San Lorenzo, Partanna, Sferracavallo, Mondello, Zen) e da alcuni paesi limitrofi (Isola delle Femmine, Capaci, Torretta, Carini). In queste aree il tessuto economico è prevalentemente rappresentato da artigiani, commercianti, piccoli imprenditori, impiegati, la cui formazione culturale risulta complessivamente medio-bassa. Finalità generali del P.O.F. e obiettivi specifici Il P.O.F. nasce da una interazione costante tra la componente Collegio, i singoli Consigli di classe e tutte le commissioni operanti all'interno dell'istituto. La finalità del progetto è di garantire il diritto allo studio e quindi alla formazione a tutti gli alunni che si iscrivono nel nostro istituto, e potenzialmente a tutti i giovani in età scolare dell area in cui la scuola gravita. Tale diritto non può prescindere dalle reali capacità degli stessi alunni, e a queste ci si deve rivolgere per valorizzarle. Punto focale del progetto è pertanto l arricchimento della persona e il potenziamento delle sue capacità ed abilità. Documento del Consiglio della classe 5 a C Pagina 3

4 Obiettivi del P.O.F sono: Ridurre il fenomeno della dispersione; Innalzare il tasso di successo scolastico (particolare attenzione verrà data agli alunni del primo anno la cui iscrizione è strettamente legata alla legge sull innalzamento dell obbligo scolastico); Fornire agli alunni strumenti didattici adeguati da utilizzare in itinere per evitare l accumularsi di gravi lacune; Orientare gli alunni a fare scelte consapevoli dopo avere conseguito il diploma; Per l elaborazione di attività culturali è stata formata una commissione i cui compiti sono i seguenti: Individuare percorsi coerenti attraverso la realizzazione di appositi progetti; Realizzare un integrazione tra attività didattiche curriculari ed extracurriculari; Servire da integrazione e da supporto alle attività contro la dispersione scolastica; Permettere agli alunni più seri e motivati di raggiungere livelli di eccellenza; Realizzare un apertura ed un integrazione tra la scuola e le altre realtà culturali presenti sul territorio. Profilo in uscita Il perito economico aziendale possiede un'adeguata cultura generale unitamente ad efficaci capacità linguistico-espressive e logico-interpretative ed ha conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo, contabile. Egli sa utilizzare metodi, strumenti e tecniche contabili per una rilevazione dei fenomeni aziendali; si avvale delle tecnologie informatiche per organizzare funzionalmente il proprio lavoro; sa leggere, redigere e interpretare i più significativi documenti aziendali; elabora dati e li rappresenta in modo efficace per favorire i diversi processi decisionali, coglie gli aspetti organizzativi delle varie funzioni aziendali per adeguarvisi, controllarli o suggerire modifiche; è in grado di documentare adeguatamente il proprio lavoro, analizza le situazioni e le rappresenta con modelli funzionali ai problemi da risolvere, affronta le differenti situazioni problematiche con approccio sistemico e con strumenti di analisi sia quantitativa sia qualitativa; sa comunicare utilizzando appropriati linguaggi tecnici; sa effettuare scelte e prendere decisioni ricercando e assumendo le informazioni necessarie; sa partecipare al lavoro organizzativo individuale o di gruppo. Documento del Consiglio della classe 5 a C Pagina 4

5 Profilo della classe 1 La classe è formata da tredici alunni, provenienti tutti dalla IV A fatta eccezione per tre alunni ripetenti. Parte degli alunni proviene dai paesi limitrofi e quindi sottoposti ai disagi del pendolarismo. L ambiente socio-economico e culturale di provenienza degli alunni della classe è quello legato al mondo del lavoro dipendente e al commercio. Gli studenti hanno beneficiato della stabilità di quasi tutti i docenti e il gruppo classe ha subito negli anni variazioni ed integrazioni. Sin dall inizio dell anno è stato curato il metodo di studio degli allievi per prepararli ad affrontare l Esame di Stato; la frequenza quasi regolare di buona parte degli studenti, ha permesso di consolidare e potenziare i risultati precedentemente acquisiti, mentre permane solo in pochi casi qualche carenza relativa ad alcune discipline. A tal proposito è utile puntualizzare che durante il lungo periodo dell occupazione, gli alunni hanno dimostrato serietà e responsabilità, dissociandosi e continuando attivamente a seguire le attività proposte dai docenti e cercando nel contempo di recuperare eventuali carenze iniziali. Per ciò che concerne l iter di apprendimento, è da evidenziare che la maggior parte degli studenti si è applicata regolarmente allo studio e solo alcuni hanno mostrato un impegno discontinuo nel cercare di migliorare i livelli di partenza. Gli studenti hanno raggiunto sufficientemente gli obiettivi programmati dal C.d.C. e solo alcuni hanno conseguito una preparazione pienamente soddisfacente in tutte le discipline. Il Consiglio ha messo in atto, oltre alle attività di sostegno metodologico e didattico promosse dalla scuola e degli approfondimenti extracurriculari, anche strategie didattiche, curriculari e non curriculari, compatibili con i tempi e le risorse a disposizione. Tutti i docenti si sono sempre dimostrati disponibili a una reciproca collaborazione, funzionale alle esigenze didattiche e formative della classe per ciò che riguarda obiettivi, contenuti, tempi, metodologie e strumenti di valutazione. 1 Per armonizzare le lettere delle sezioni tra la sede centrale (Duca Abbruzzi) e il plesso distaccato (Libero Grassi) è stata attuata una modifica delle lettere delle sezioni, il corso A è stato rinominato in C. Documento del Consiglio della classe 5 a C Pagina 5

6 Elenco Docenti: Docenti Materia Continuità Anni Costanzo Ivan Religione 1 Dolcemascolo Anna Maria Italiano e Storia 5 Pupillo Alessandra Lingua Inglese 1 Grasso Anna Maria Lingua Francese 3 Gallea Sandro Matematica Applicata 4 Tomasino Rosa Economia Aziendale 3 Dell Aquila Anna Maria Diritto e Scienza delle Finanze 3 Lo Faro Donatella Educazione Fisica 5 Elenco Alunni che hanno frequentato la classe V C Alunni Agnello Ivana Barcellona Emanuele Cipriano Maria Concetta Cracolici Federica Di Maggio Paola Di Maio Francesca Flaccomio Felice Andrea Genovese Dario Giordano Michele Giovino Simona Pipitone Maria Concetta Sparacio Martina Torregrossa Giuseppe Zarcone Giulia Provenienza IV A V A IV A IV A IV A IV A IV A IV A IV A V A IV A IV A V A IV A Documento del Consiglio della classe 5 a C Pagina 6

7 INIZIATIVE COMPLEMENTARI / INTEGRATIVE Cineforum e spettacoli teatrali; Dibattiti su temi di attualità e produzione di documenti sulla crisi economicafinanziaria italiana ed europea; Orientamento Universitario Viaggio di istruzione destinazione Praga. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI DALLA CLASSE Obiettivi cognitivi: Acquisizione di un personale stile di apprendimento; Acquisizione di un produttivo metodo di studio; Saper pianificare l attività di studio; Saper costruire schemi e mappe concettuali; Esprimersi in modo chiaro, corretto e puntuale; Saper applicare principi e regole; Saper collegare argomenti della stessa disciplina e di discipline diverse; Saper reperire fonti di informazioni ed utilizzare documenti; Saper decodificare immagini grafici e tabelle. Obiettivi comportamentali Socializzazione e partecipazione all interno del gruppo classe. Documento del Consiglio della classe 5 a C Pagina 7

8 CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI Italiano Docente: Prof.ssa Anna Maria Dolcemascolo; Libro di testo adottato: Guido Baldi, Silvia Giusto, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria Il Piacere dei testi - Paravia, volumi 5, 6. Obiettivi conseguiti: 1) Analizzare e contestualizzare i testi letterari; 2) riconoscere i caratteri e gli elementi di testi letterari e non letterari; 3) saper interpretare testi letterari e non letterari; 4) sapersi esprimere in forma corretta e lineare; 5) produrre testi di vario tipo. Contenuti: La cultura del positivismo nella seconda metà dell ottocento Nuove risposte poetiche ad una nuova interpretazione della realtà La crisi dell io e dell identità nei primi anni del novecento Il male di vivere e l alienazione dell uomo moderno. Metodi di insegnamento: immediato accostamento al testo letterario (lettura, analisi, interpretazione e contestualizzazione) al fine di pervenire ad una visione complessiva dell autore e del periodo. Mezzi e strumenti di lavoro: libri di testo, letture critiche, microsaggi, fotocopie. Strumenti di verifica: interrogazioni orali, prove strutturate e semistrutturate. Elaborati scritti:analisi del testo, saggio breve/articolo di opinione, temi di attualità e storia. Documento del Consiglio della classe 5 a C Pagina 8

9 Storia Docente: Prof.ssa Anna Maria Dolcemascolo Libro di testo adottato: Franco Bertini: Alla ricerca del presente vol 3 Dal novecento a oggi. - Editrice Mursia Obiettivi conseguiti: 1) sapersi orientare attraverso le conoscenze acquisite; 2) saper adoperare termini e concetti in relazione al contesto; 3) saper instaurare corretti e opportuni nessi causa-effetto; 4) saper inquadrare, comparare, periodizzare i fatti storici; 5) saper riconoscere intrecci politici, sociali, culturali e religiosi. Contenuti: contesto socio-politico del primo novecento - la grande guerra il crollo delle istituzioni liberali i totalitarismi - la seconda guerra mondiale il secondo dopoguerra - la guerra fredda - la decolonizzazione la fine del millennio (cenni). Metodi di insegnamento: metodo storico (formulazione di domande, nodi problematici, sviluppo delle dinamiche interne e delle interrelazioni contestuali). Mezzi e strumenti di lavoro: libri di testo, letture critiche e di approfondimento, lucidi e fotocopie. Strumenti di verifica: interrogazioni orali, prove strutturate e semi strutturate. Elaborati scritti: analisi del testo storico, saggio breve e/o articolo di opinione riguardante l ambito storico politico. Tema di storia. Documento del Consiglio della classe 5 a C Pagina 9

10 Inglese Docente : Prof.ssa Alessandra Pupillo Libro di testo adottato: Flavia Bentini, In Business, (Ed. Pack), Pearson Longman Obiettivi mediamente conseguiti in termini di competenze: Lettura e traduzione di testi scritti prevalentemente di carattere economico e commerciale; Utilizzare strategie di interazione e nell esposizione orale in relazione agli elementi di contesto; Strutturare la produzione scritta in modo coerente e lineare; Rielaborazione dei contenuti appresi. Apprendere ed utilizzare la microlingua commerciale e della civiltà, inserendola in un contesto interculturale mirante a formare la conoscenza della civiltà dei paesi anglofoni e delle istituzioni politiche e socio-economiche più influenti per lo sviluppo del mondo contemporaneo. Capacità: linguistico-espressive: utilizzare il lessico di settore economico-commerciale, compresa la nomenclatura internazionale codificata; logico-interpretative: contrastare differenti visioni della realtà e riconoscere, altresì, la dimensione culturale della lingua ai fini della comunicazione interculturale. Conoscenza dei contenuti fondamentali accettabile, analisi e sintesi guidate; Esposizione e argomentazione con lessico specifico semplice su argomenti di studio con qualche imprecisione rispetto alla competenza espressiva; potenziamento dell elaborazione scritta guidata. Gli obiettivi non conseguiti riguardano il pieno raggiungimento del Livello B2 del Quadro europeo per l apprendimento della lingua inglese. La classe ha, nel complesso, ottenuto in media un livello di preparazione accettabile, ad eccezione di qualche studente che ha raggiunto stentatamente la sufficienza per lacune pregresse e per uno studio poco costante o, altresì, per una superficiale e poco attiva partecipazione alle attività didattiche. Contenuti BUSINESS ORGANISATION (p. 17 ss.): The organisation of business; The structure of a company; Partnerships and companies; The growth of business; Franchising; Multinationals INTERNATIONAL TRADE (p. 31 ss.): A complete business transaction; Balance of payments and Balance of trade; Trading blocs; Documents in international trade; VAT; Organisations promoting international trade; World Trade Organisation, International Monetary Fund BANKING (p. 61 ss.): The main types of bank accounts; The statement of account; Accessible banking; Banking for businesses; E-Banking; Ethical banking and investment FINANCE (p. 79 ss.) The financial system and its products: shares and bonds; The Stock Exchange ; Emerging economies MARKETING AND ADVERTISING (p.91 ss.): Marketing, The marketing mix: product, place, price and promotion; Online Marketing and E-marketing; The power of advertising THE EUROPEAN UNION (p. 352 ss.): The organisation of the EU; EU main institutions; decision-making in the EU; the Euro currency. Materiale aggiuntivo in fotocopia e articoli da stampa in lingua inglese: Documento del Consiglio della classe 5 a C Pagina 10

11 India; China: economic transformation from 20 th to the 21th century ; Shangai, a global city ; Business press (How to read headlines); Walk into Franchising with eyes open ; The main sources of statistical and economic information ; The Financial system and its products ; Future contracts (finance) ; European issues, the EYE project; European Union Aims. Metodi di insegnamento lezione frontale, discussione su argomenti, Lettura e traduzione; Problem solving, ricerche sul web, simulazioni. Per il raggiungimento degli obiettivi individuati si è fatto riferimento ad un approccio di tipo comunicativo, finalizzato a sviluppare concreta competenza comunicativa. Nella scelta di trattazione dei testi e degli argomenti si è tenuto conto della componente classe, si sono sollecitate le motivazioni e quindi il coinvolgimento degli alunni, facendo leva sulle loro esperienze personali e sui possibili agganci con la realtà, in modo da coinvolgerli attivamente nello svolgimento della lezione. Mezzi e strumenti di lavoro: libro di testo, appunti e materiali in fotocopia forniti dal docente, test, questionari, articoli dalla stampa internazionale. Criteri di valutazione (come da indicazioni nel P.O.F. e griglia del Dipartimento di lingue). Ai fini della valutazione si è tenuto conto dei seguenti criteri: situazione di partenza e progressi compiuti; acquisizione dei contenuti disciplinari; abilità linguistico-espressive; capacità di analisi e di sintesi; verifiche scritte (test strutturato/semi-strutturato, quesiti a risposta aperta o chiusa, questionari, scelta multipla, vero/falso, simulazioni Terza prova (tipologia 2: tre quesiti su un testo di 80 parole circa) e orali (colloqui, esposizione di un argomento di studio, confronti); attenzione, partecipazione e impegno nel corso dell a.s. Criteri di sufficienza adottati: Gli studenti hanno ottenuto una valutazione sufficiente quando hanno dimostrato di avere delle conoscenze di base, adoperato un lessico semplice e si sono espressi in modo coerente, individuando i concetti chiave minimi e le relazioni fondamentali, applicando le conoscenze agli ambiti specifici, anche se in modo sommario, ed esprimendo giudizi motivandoli, seppur in modo superficiale e poco approfondito. Strumenti di verifica: test oggettivi (brani con questionario e/o domande a scelta multipla) e soggettivi (questionario con risposte aperte), interventi, lettura e comprensione; Esercitazioni: exam practice with a reference text. Strategie di recupero utilizzate: il recupero è stato di tipo curriculare. In particolare ha riguardato lo svolgimento della maggior parte delle attività in classe al fine di rinforzare e consolidare quanto acquisito sotto il diretto controllo del docente e per migliorare il metodo di studio e la loro autonomia; ritorno sui contenuti già trattati; controllo compiti assegnati e correzione in classe; correzione prove di verifica con analisi degli errori; uso della 2^ lingua. Documento del Consiglio della classe 5 a C Pagina 11

12 Francese Docente: Prof. Anna Maria Grasso Libro di testo: F. Ponzi, Carnet Culture, Lang ed. Obiettivi Didattici Raggiunti Si possono considerare raggiunti gli obiettivi fissati all inizio dell anno scolastico. La maggior parte degli studenti ha raggiunto un sufficiente livello di preparazione sia per quanto riguarda l acquisizione dei contenuti che per l uso della lingua straniera. Obiettivi Comunicativi Proposti Europe Reconnaître l Union Européenne par ses symboles Illustrer les étapes de la formation de UE Repérer les principaux objectifs de l UE Institutions Françaises Lire et analyser les textes officiels sur la Vème République Acquérir des connaissances sur l organisation politique en France Utiliser les registres de langue adaptés au sujet traité Entreprises Formuler un texte expositif/informatif à partir d un document écrit / vidéo sur différentes entreprises Lire un article d actualité sur des entreprises françaises ( L Oréal, Carrefour, Renault ) Présenter les secteurs industriels français Connaître l organisation d une entreprise (la gestion des ressources humaines, les conditions de travail) Mezzi e strumenti di lavoro: libri di testo, documenti originali, fotocopie, computer Metodi di insegnamento: lezione frontale, discussione su argomenti, ricerche sul web. Strumenti di verifica: interrogazioni orali, prove strutturate e semi-strutturate. Documento del Consiglio della classe 5 a C Pagina 12

13 Matematica Docente: Prof. Sandro Gallea Libro di testo adottato: Trovato M. Moduli di matematica generale e applicata IGEA, Tomo H Funzioni a due variabili, problemi di scelta, Tomo G Statistica descrittiva. Casa Editrice Ghisetti e Corvi Obiettivi conseguiti: gli alunni sanno effettuare lo studio di semplici funzioni a due variabili, libere e vincolate, risolvere problemi di P.L. a due variabili utilizzando la rappresentazione grafica, problemi di scelta in condizioni di certezza con effetto immediato e differito, sanno calcolare le medie e gli indici di variabilità di una distribuzione di dati semplice e ponderata, calcolare la funzione interpolante lineare con il metodo dei minimi quadrati e il relativo errore standard. Contenuti: Studio di funzioni a due variabili libere, vincolate e in un dominio chiuso Programmazione Lineare, problemi di scelta, elementi di statistica descrittiva (vedi in dettaglio il programma allegato). Metodi d insegnamento: lezione frontale, problem solving, lavori di gruppo, esercitazioni collegamenti con le altre discipline. Mezzi e strumenti di lavoro: libro di testo, appunti, piattaforma di e-learning Strumenti di verifica: verifiche scritte ed orali, le prime precedute da verifiche formative, ed esercitazioni svolte in classe. Verifica e valutazione: Le verifiche, intese ad accertare il livello di apprendimento e a valorizzare le potenzialità dei discenti, nonché indicative di eventuali interventi di recupero, di chiarimento e di approfondimento degli argomenti trattati, sono state sia orali con interventi alla lavagna che scritte con lo svolgimento di test a risposta chiusa o aperta. problemi. Prove semistrutturate e pratiche. Interrogazioni orali. Documento del Consiglio della classe 5 a C Pagina 13

14 Economia Aziendale Docente: Prof.ssa Rosa Tomasino Libro di testo adottato: Telepass autori: Boni Ghigini Robecchi - Trivellato Economia aziendale per la classe V ed. Mondadori Obiettivi conseguiti: Quasi tutti gli allievi hanno colto gli aspetti essenziali delle tematiche e nelle linee generali possiedono le competenze fondamentali di base. L uso del codice linguistico-specifico risulta accettabile. Nello specifico gli alunni conoscono gli aspetti strutturali, gestionali e contabili delle imprese industriali. Sanno usare gli strumenti per la tenuta della CoGe e si orientano nella stesura del bilancio civilistico anche partendo da dati a scelta. Nella redazione del bilancio sanno individuare le divergenze tra valutazioni civilistiche e valutazioni fiscali. Conoscono la CoAn e la sua finalità e sanno redigere semplici Budgets approfondendoli con il sistema di reporting. Sanno riclassificare il bilancio ed effettuarne analisi economica- patrimoniale e finanziaria attraverso indici e flussi. Hanno acquisito nozioni generali sulle principali operazioni di finanziamento a titolo di capitale di rischio e di debito, conoscono gli aspetti essenziali della responsabilità sociale e ambientale d impresa e infine si orientano negli aspetti essenziali del marketing formulandone semplici piani. Contenuti:: Le imprese industriali, la contabilità e il bilancio, il reddito civilistico e fiscale, la contabilità analitica gestionale, il sistema di programmazione e controllo delle imprese industriali, le analisi di bilancio, il rapporto con le banche e le principali operazioni di finanziamento a titolo di capitale di rischio e di debito. Metodo d insegnamento: esposizione frontale della lezione e richiami propedeutici, lezione dialogata,analisi di casi concreti, metodo del problem solving, lavori di gruppo e approfondimenti autonomi guidati dal docente. Mezzi e strumenti di lavoro: Libro di testo- codice civile- codice fiscale, approfondimenti tratti da fonti come internet e giornali specializzati. Strumenti di verifica: verifiche scritte, interventi dal posto, risoluzione di casi, interrogazioni frontali e circolari con tutta la classe. Documento del Consiglio della classe 5 a C Pagina 14

15 Diritto pubblico Docente prof. Anna Maria Dell'Aquila Libro di testo adottato: G. Zagrebelsky, G. Oberto; G. Stalla, C. Trucco Diritto per il quinto anno Ed. Le Monnier Scuola Obiettivi conseguiti: Gli alunni individuano il concetto di Stato, i suoi elementi costitutivi; analizzano ed interpretano la storia dell'ordinamento costituzionale italiano dall'unificazione d'italia, dall adozione dello Statuto albertino con le sue caratteristiche, dall analisi dello stato liberale, delle sue caratteristiche e della sua crisi, dal passaggio allo stato totalitario, alla crisi del fascismo, al referendum del 1946 e alla costituzione dell Assemblea costituente sino a giungere all emanazione della Costituzione del Gli alunni individuano l'importanza per uno stato di diritto e democratico, dell'esistenza di una legge fondamentale quale la Costituzione; individuano le caratteristiche delle costituzioni, la struttura interna e colgono la valenza essenziale dei principi fondamentali; valutano l'importanza del ruolo dei partiti politici come filtri tra la società civile e lo Stato; distinguono i più importanti sistemi elettorali consci che le elezioni rappresentino il momento più importante di esercizio della sovranità popolare; individuano la composizione ed il funzionamento degli organi costituzionali dello Stato; comprendono il concetto di autonomia e decentramento; individuano i principi costituzionali e legislativi che regolano le Regioni e gli Enti locali minori; riconoscono l evoluzione dell idea regionalista e le principali innovazioni risultanti dalla riforma del Titolo V della costituzione; conoscono gli elementi costitutivi dell organizzazione amministrativa delle Regioni e degli Enti locali minori; individuano i principi costituzionali e legislativi che regolano la Pubblica Amministrazione Contenuti: lo Stato ed i suoi elementi costitutivi; le vicende costituzionali dello stato italiano dallo statuto albertino alla Costituzione del 1948; Il passaggio dal periodo liberale al regime fascista, la caduta del fascismo, la proclamazione della Repubblica; l Assemblea costituente, il compromesso e le ragioni del suo successo; la Costituzione italiana; i principi fondamentali su cui basa; definizione di forme di stato e di governo; le forme di partecipazione democratica; i partiti politici; i sistemi elettorali; gli organi costituzionali dello Stato quali Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Magistratura, Corte costituzionale; gli Enti locali e la loro organizzazione; i principi della Pubblica amministrazione Documento del Consiglio della classe 5 a C Pagina 15

16 Metodi d'insegnamento: lezione frontale interattiva; lettura e interpretazione degli articoli della Costituzione; lavori di gruppo; utilizzazione di mappe concettuali; lettura di quotidiani; Mezzi e strumenti di lavoro: libro di testo; Costituzione; mappe concettuali; giornali. Strumenti di verifica: verifiche orali; prove pluridisciplinari. Documento del Consiglio della classe 5 a C Pagina 16

17 Scienze delle finanze Docente: Prof. Anna Maria Dell'Aquila Libro di testo adottato: F. Poma, "Finanza pubblica", Ed. Principato Obiettivi conseguiti: gli alunni individuano la teoria generale della finanza pubblica; l evoluzione storica della finanza pubblica; descrive l evoluzione storica della parafiscalità, individua il finanziamento della sicurezza sociale e dei suoi effetti sullo sviluppo economico e sulla distribuzione del reddito nonché il ruolo dei principali enti che operano nel campo della sicurezza sociale in Italia; individuano la politica della spesa e dell entrata; analizzano i caratteri fondamentali dell impresa pubblica con particolare riguardo al suo ruolo nelle economie contemporanee; classificano le imprese pubbliche con riferimento alle tendenze evolutive in atto; classificano l imposta e i principi che la riguardano; individuano l importanza della giustizia sociale ai fini di una più equa ripartizione dell onere delle imposte; rilevano gli effetti dell imposizione fiscale sull intero sistema economico; individuano i motivi che rendono il bilancio dello Stato un efficace strumento di politica economica; descrivono l'evoluzione e la struttura del sistema tributario italiano Contenuti: la finanza pubblica: obiettivi, tendenze ed evoluzione storica; la finanza della sicurezza sociale; l evoluzione storica della parafiscalità, il suo finanziamento e gli Enti previdenziali italiani; le spese e le entrate dello Stato; la teoria dell imposta in generale: classificazioni, principi costituzionali, giuridici ed amministrativi; la ripartizione dell'onere delle imposte; gli effetti economici delle imposte; la politica del bilancio; il sistema italiano di bilancio; cenni sull'ordinamento tributario italiano. Metodi di insegnamento: lezione frontale interattiva, lavori di gruppo; uso di mappe concettuali; lettura di quotidiani Mezzi e strumenti di lavoro: libro di testo; mappe concettuali; giornali Strumenti di verifica: verifiche orali, prove pluridisciplinari Documento del Consiglio della classe 5 a C Pagina 17

18 Religione Docente: Prof. Ivan Costanzo Libro di testo adottato: Confronti 2.0, Ed: Il Capitello Obiettivi Didattici Lo sfondo delle problematiche affrontate è stato costituito dall etica. In particolare ci si è posti l obiettivo di: sviluppare la riflessione sul fatto religioso; acquisire sull etica fondamento cattolico un informazione oggettiva e sufficientemente esauriente; ricercare gli strumenti per educare ad una lettura della realtà storico-culturale in cui si vive; formulare un giudizio critico su fatti e scelte dell uomo. Obiettivi Formativi L obiettivo formativo perseguito è stato quello di far maturare negli alunni la costante ricerca del dialogo e del confronto interpersonale, anche dialettico, nel rispetto di tutte le posizioni; quindi, di affinare la competenza di comunicare le proprie convinzioni e di porsi in ascolto di quelle degli altri in un clima di corretta collaborazione. Metodologia Si è dato spazio alla discussione guidata, volendo stimolare l interesse e la partecipazione partendo dal vissuto degli studenti. Si è cercato anche di approfondire l analisi di temi che riguardavano l agire etico, per facilitare la riflessione sui valori che rendono autenticamente umana la vita. Infine, in qualche caso ci si è confrontati con esempi di vita quotidiana come pedana di approfondimento e come stimolo o avvio della discussione. Verifiche e Valutazione Dal dialogo in classe è emerso il livello di interesse e partecipazione dei singoli studenti, assieme alla competenza di rielaborazione personale dei contenuti. La valutazione ha tenuto conto dei seguenti elementi: 1. Partecipazione; 2. Interesse; 3. Capacità di confrontarsi con i valori religiosi; 4. Comprensione e uso dei linguaggi specifici; 5. Capacità di rielaborazione personale. I criteri seguiti per emettere il giudizio finale hanno tenuto conto delle griglie di valutazione previste dall'insegnamento IRC presso le scuole superiori Documento del Consiglio della classe 5 a C Pagina 18

19 Competenze Raggiunte In generale sono stati raggiunti gli obiettivi prefissati. A livello di conoscenze: acquisizione dei contenuti essenziali dell etica cattolica e delle sue espressioni più significative; a livello di competenze e di capacità: individuazione del senso delle cose e degli avvenimenti, prendendo in esame il fatto religioso nella propria realtà; maturazione e costruzione della propria identità nel relazionare con gli altri; uso delle fonti; confronto ed esposizione critica delle proprie idee. Contenuti principali: - i fondamenti dell etica cristiana; la coscienza; la legge; il relativismo o l esistenza di valori assoluti; il rapporto tra la Chiesa e la società sui temi etici; brevi riferimenti alla Bioetica. - Libertà e condizionamenti: essere liberi nell attuale contesto sociale; la libertà e l educazione; la libertà religiosa; essere liberi di aderire ad una religione; la scelta di fede come opzione libera; libertà e responsabilità. - la guerra e la sacralità della vita umana; - il problema della povertà e delle disuguaglianze sociali. - Sessualità e corporeità - Omosessualità - Aborto - La vita come impegno sociale; la lotta per l affermazione della giustizia; il perdono come atto di coraggio rivoluzionario; tolleranza ed intolleranza: dall analisi della situazione sociale alla prospettiva di vie di integrazione. - La prospettiva del futuro: il lavoro come contributo al bene della società e mezzo di r Contenuti: Questioni antropologiche: la persona essere di relazione; la questione morale; l amore e questioni di etica sessuale; ricerca di senso ed apertura alla trascendenza; impegno sociale per un umanità più fraterna. Metodi di insegnamento: Lezione frontale e attività di tipo seminariale con utilizzo di audiovisivi. Mezzi e strumenti di lavoro: Libri di testo, letture critiche, Bibbia, microsaggi. Strumenti di verifica: Interrogazioni orali e brevi elaborati scritti. Documento del Consiglio della classe 5 a C Pagina 19

20 Educazione Fisica Docente: Prof.ssa Lo Faro Donatella Libro di testo adottato: Praticamente Sport, fotocopie e appunti Obiettivi conseguiti : Acquisizione di condotte adeguate a problemi di salute. Sviluppo e capacità coordinative e condizionali: conoscenze di elementi tecnici e delle regole dei giochi di squadra. Autocontrollo, rispetto reciproco e collaborazione. Lo sport come abitudine di vita. Contenuti: Pallavolo, pallacanestro, calcetto. Il gioco : regole ed elementi tecnici fondamentali. Esercizi ai piccoli e ai grandi attrezzi. Traumatologia e Pronto Soccorso. Metodi di insegnamento : Induttivo, Deduttivo e lavori di gruppo. Mezzi e strumenti di lavoro : Attrezzature sportive della palestra. Attrezzi codificati e non. Strumenti di verifica: Esercizi di verifica e osservazioni sistematiche per la valutazione delle abilità motorie conseguite. Documento del Consiglio della classe 5 a C Pagina 20

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Classe positiva, gli alunni partecipano vivacemente alle lezioni dimostrando spiccato senso

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 4^

Programmazione annuale docente classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione annuale docente classi 4^ Docente: Maria Anelli Classi: 4^ sez. A, C Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE P. ARTUSI Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 1 di 6 26/01/2015 10.43 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: Diritto/Economia DOCENTI:Giuliano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DOCENTE: MATERIA: CLASSE: Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DOCENTE: MATERIA: CLASSE: Anno scolastico ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ENOGASTRONOMICI E L OSPITALITA ALBERGHIERA MICHELANGELO BUONARROTI FIUGGI (Fr) CODICE MECCANOGRAFICO: FRRH03008 C.F.: 92070770604 Via Garibaldi s.n.c. 03014

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI Disciplina:ECONOMIA AZIENDALE Classe:4 A SIA A.S.2014/2015 Docente:CARBOGNIN AGOSTINO GIACOMO ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La situazione di partenza e' generalmente sufficiente, con la presenza

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  - Teano. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " - Teano Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe seconda/sez. AT Prof. Basilone Alfonso COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 4 B SIRIO OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ALL. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE MATERIA RELIGIONE CATTOLICA Prof. DORIA MARIA DOLORES classe e indirizzo V B GEOMETRA

Dettagli

ITIS PASCAL ROMA - A.S. 2012//2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Insegnante: Sbarra Alessandra. Materia : DIRITTO / ECONOMIA CLASSI : I A,IB,IIA,IIB,IIC

ITIS PASCAL ROMA - A.S. 2012//2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Insegnante: Sbarra Alessandra. Materia : DIRITTO / ECONOMIA CLASSI : I A,IB,IIA,IIB,IIC ITIS PASCAL ROMA - A.S. 2012//2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Insegnante: Sbarra Alessandra Materia : DIRITTO / ECONOMIA CLASSI : I A,IB,IIA,IIB,IIC Premessa Con la presente programmazione ci si riporta

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO COORDINATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE GUIDO CAVALCANTI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI Via G. Guerrazzi 178, 50019 Sesto Fiorentino (FI) Tel 055/4210541/2 FAX 055/4200419 E-mail: fimm495000x@istruzione.it Sito Web: www.scuolacavalcanti.gov.it

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 individuale del docente Delia Garegnani per la classe quarta geometri 1) PREREQUISITI Contenuti del diritto del terzo anno. 2) SITUAZIONE DI PARTENZA

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 TECNOLOGIE MUSICALI A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.GLORIA MAZZI L ambito disciplinare TECNOLOGIE MUSICALI STABILISCE CHE: 1. i docenti prevedono un congruo numero di ore per il

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Finalità della disciplina ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classi prime IRC (= Insegnamento della religione cattolica)

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI 1 di 6 26/01/2015 11.38 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. FERRARA

Dettagli

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA)

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) PON 2007-2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) Di cosa si occupa questo indirizzo? Si occupa di studiare i contenuti delle competenze economiche, giuridiche

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione fisica_a.s. 2015 / 2016 Classi: 1P, 2P, 2R, 3W, 4W, 5W, 3Y, 4Y, 5Y Docente : Prof. Atzeni Giorgio PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Dettagli