Due nuovi paradigmi per lo sviluppo e la razionalizzazione di possibili azioni di prevenzione (1): la matrice IDA per l'identificazione delle Azioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Due nuovi paradigmi per lo sviluppo e la razionalizzazione di possibili azioni di prevenzione (1): la matrice IDA per l'identificazione delle Azioni"

Transcript

1 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ DIPARTIMENTO AMBIENTE E CONNESSA PREVENZIONE PRIMARIA REPARTO AMBIENTE E TRAUMI OSSERVATORIO NAZIONALE AMBIENTE E TRAUMI (ONAT) Franco Taggi Due nuovi paradigmi per lo sviluppo e la razionalizzazione di possibili azioni di prevenzione (1): la matrice IDA per l'identificazione delle Azioni [2005] Pubblicato in Sicurezza stradale: verso il 2010, a cura di Franco Taggi, Istituto Superiore di Sanità, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Roma 2005, pp Il contenuto di questa pubblicazione può essere utilizzato citando la fonte nel modo seguente: Franco Taggi, "Due nuovi paradigmi per lo sviluppo e la razionalizzazione di possibili azioni di prevenzione (1): la matrice IDA per l'identificazione delle Azioni", in Sicurezza stradale: verso il 2010, a cura di Franco Taggi, Istituto Superiore di Sanità, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Roma 2005, pp

2 14. LIBRO (91-100) G :22 Pagina 91 Due nuovi paradigmi per lo sviluppo e la razionalizzazione di possibili azioni di prevenzione (1): la matrice IDA per l Identificazione delle Azioni * Franco Taggi Reparto Ambiente e Traumi, Dipartimento Ambiente e connessa prevenzione primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma Introduzione Gli incidenti stradali sono un fenomeno ad eziologia multifattoriale, nel senso che il loro determinarsi nasce da fattori tra loro interagenti, fattori che si collocano a diversi metalivelli. In termini concreti, alla base di tutto stanno quelli che potremmo definire fattori fisici, caratteristiche relate alla capacità del soggetto di svolgere funzioni elementari nella guida del veicolo (quali avere abbastanza forza per frenare o girare il volante, ecc.), oppure caratteristiche primarie di acquisizione di informazione (vista, udito, ecc.). Vengono poi dei fattori più specificamente cognitivi, ovvero la capacità di analizzare i segnali, di riconoscere per tempo quello che è necessario riconoscere, di decidere cosa fare, di farlo. Ci sono poi un gran numero di fattori che potremmo definire psico-socio-comportamentali, dove trovano posto la salute mentale del soggetto, l eventuale uso di alcol e sostanze in connessione con la guida, l aggressività, le abitudini sociali in genere, ed altro ancora. Il tutto, poi, è immerso in una Società che può avere regole specifiche, come pure disattenzione per alcuni aspetti del fenomeno. Da tutto questo si comprende la complessità dell argomento che stiamo trattando, come pure l arbitrarietà di possibili classificazioni, di cui quella ora presentata è una delle possibili: ad esempio, vista ed udito sono sì fattori fisici, nel senso di fattori fondamentali, di base; tuttavia, il loro carattere è certamente anche cognitivo, nel senso forte del termine. Comunque, è bene tenere a mente che le classificazioni sono a volte puri strumenti di lavoro, realizzati per meglio colloquiare tra noi. E in questo senso va * Il presente lavoro è stato prodotto nell ambito delle attività del progetto DATIS2, coordinato dall Istituto Superiore di Sanità e finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 91

3 14. LIBRO (91-100) G :22 Pagina 92 SICUREZZA STRADALE: VERSO IL 2010 inteso quanto prima presentato. Alla luce di questa difficoltà intrinseca della problematica, appare conveniente disporre di schemi, modelli, che ci guidino nel considerare il da farsi, modelli verso i quali indirizzare l attenzione per far sì che i nostri ragionamenti, e quello che riteniamo di dover considerare, siano all altezza della complessità trattata. Con questo modo di procedere, inoltre, si può forse essere maggiormente confidenti che le decisioni finali possano presentare un carattere di maggiore condivisibilità. Questo tipo di approccio è stato inizializzato da Haddon, il padre della moderna accidentologia, che ha in merito fornito molti esempi e schemi (1,2). In questa nota (e in quella immediatamente successiva) si cercherà di mettere in luce l utilità di due nuovi contesti logici (la matrice IDA per l Identificazione delle Azioni e la matrice ADA per l Adeguatezza delle Azioni) all interno dei quali possano razionalmente essere considerate, inquadrate e selezionate azioni di prevenzione nel settore degli incidenti stradali (e non solo). Questi due modelli, o schemi come dir si voglia, hanno quindi una precisa funzione metodologica, stabiliscono un percorso a fronte dell elevata variabilità e complessità delle cose da indagare, ricordandoci, da utili memo metodologici, tutto quello che a priori sembra importante prendere in considerazione. L opportunità di impiegare questi contesti logici non è limitata al solo ambito fenomenologico qui considerato (gli incidenti stradali), ma ha un suo valore anche per altre problematiche, quali gli incidenti domestici, quelli sul lavoro, i traumi sportivi, sino ad interessare eventi più complessi come la violenza contro se stessi e contro gli altri, ovvero qualunque fenomeno che abbia spiccate caratteristiche di sistema e che presenti quindi alta complessità e risposte generalmente non-lineari. Quello che sembra di maggiore interesse, in termini di azione sanitaria e di lavoro svolto dai diversi operatori, anche per aspetti di ricerca, è che in questa prospettiva si tende sempre ad avere una visione più chiara di quello che si sta facendo e di dove si possano configurare eventuali ricadute di quello che si sta facendo. Quindi, tanto per fare un esempio, nel seguito non ci riferiremo semplicemente alla prevenzione, ma a ben precisi livelli di prevenzione. I livelli temporali della prevenzione L attivazione di azioni di prevenzione volte a far sì che eventi indesiderati non accadano (o accadano con minor frequenza e/o minore gravità delle conseguenze) rappresenta l ultimo anello di una catena complessa che va dall osservazione dei fenomeni stessi alla quantificazione della frequenza del loro accadimento, dalla messa in luce di caratteristiche che favoriscono il loro realizzarsi alla valutazione dell effettiva possibilità di rimuovere dette caratteristiche. Questo percorso, che rappresenta lo svolgersi di fasi fondamentali dell epidemiologia descrittiva ed analitica, una volta giunto a maturazione, mette spesso a nostra disposizione informazioni decisive che ci permettono di considerare concretamente il problema della prevenzione, intesa nel senso più lato 92

4 14. LIBRO (91-100) G :22 Pagina 93 LA MATRICE IDA PER L IDENTIFICAZIONE DELLE AZIONI e strutturato del termine, ovvero nei quattro livelli temporali successivi nei quali può inquadrarsi quello che possiamo sperare di realizzare in termini di specifiche azioni: - I livello: azioni che tendono a far sì che l incidente non si realizzi; - II livello: azioni che tendono a minimizzare i danni prodotti dall incidente durante il suo svolgimento; - III livello: azioni che tendono a minimizzare i danni prodotti dall incidente dopo che questo si è realizzato (primo soccorso, sistemi dell emergenza-urgenza, pronto soccorso, fase di ricovero); - IV livello: azioni che tendono a minimizzare gli esiti dell incidente successivamente alla guarigione clinica del soggetto infortunato. I predetti livelli, in forma semplificata (prima-durante-dopo) sono stati per la prima volta proposti da W.Haddon jr (2), successivamente estesi nella forma qui mostrata (prima-durante-dopo-dopo ancora) da J.T.Jones (3), e costituiscono la struttura della fase Prevenzione nel modello DFPV (Dati-Fattori di rischio-prevenzione-valutazione), dove l ultimo livello è stato esteso anche alla riabilitazione sociale del soggetto infortunato (4,5). Chi scrive, nel partecipare in qualità di temporary adviser dell OMS alla messa a punto di questo schema, fece notare che nei fatti i livelli così definiti caratterizzano l impatto prevalente dell azione di prevenzione, in quanto una stessa azione generalmente può agire a più livelli; in altre parole, questi livelli mostrano il contributo principale dell azione, poiché gli effetti che da essa derivano sono spesso come un onda che deborda beneficamente. Ad esempio, un azione efficace volta a far sì che la gente beva meno prima di guidare un veicolo ha certo un grosso impatto nel prevenire l accadimento dell incidente stradale, ed è quindi un azione che si colloca decisamente al primo livello; d altra parte, se il conducente si è limitato nell assunzione di bevande alcoliche, o si mette alla guida dopo aver in parte metabolizzato l alcol assunto, nel malaugurato caso che l incidente comunque si realizzi sarà in migliori condizioni per far fronte all evento (si renderà conto della situazione più tempestivamente, frenerà prima, ecc.); e magari, grazie alla maggiore lucidità, avrà anche indossato la cintura di sicurezza e guiderà il veicolo ad una velocità più moderata. Nel complesso, si avrà una minore probabilità di incidente e, se mai l incidente si realizzasse, meno energia in gioco, più protezione probabile, danni minori e maggiormente trattabili, unitamente ad eventuali esiti invalidanti assenti o ridotti. Tutto questo mostra chiaramente che gli effetti di una azione come quella indicata a mò d esempio -, centrata sul primo livello dello schema di Jones, si possono riverberare in vari modi anche sui livelli successivi. In altre parole, anche se specificamente di primo livello, essa contribuirà a limitare in qualche modo problemi che potrebbero sorgere ai livelli successivi. Ne consegue che può essere opportuno caratterizzare l efficacia dell azione su tutti i livelli a cui le è dato esplicarsi. 93

5 14. LIBRO (91-100) G :22 Pagina 94 SICUREZZA STRADALE: VERSO IL 2010 La Matrice IDA per l Identificazione delle Azioni Certamente, i livelli in sequenza indicati forniscono una prima chiara idea di quando possiamo intervenire per spezzare la catena accadimento-gravità degli eventi da contrastare. Accanto a questo schema temporale, che deve essere sempre tenuto a mente onde aver ben chiaro il momento in cui l azione da noi considerata interviene, possiamo però anche cercare di esplicitare altre caratteristiche in grado di suggerirci indicazioni su aspetti che possono contribuire alla genesi degli eventi che vogliamo controllare. Ad esempio, in relazione ad eventi in cui è coinvolto un prodotto, è opportuno considerare tre livelli eziologici: - la sicurezza (insicurezza ) del prodotto all origine (alla sua nascita, non solo in termini di caratteristiche progettuali, ma anche in termini corretta istallazione, di intrinseca pericolosità, ecc.); - la sicurezza indotta da una sua corretta manutenzione; - la sicurezza relata al corretto uso dello stesso. Questi tre aspetti sono sintetizzabili nell acronimo OMU (Origine- Manutenzione-Utilizzo). Orbene, quanto detto vale per gli utenti della strada, per i veicoli, per l ambiente stradale e per la Società all interno della quale si svolge la nostra vita di tutti i giorni. Indicheremo questi ulteriori aspetti con l acronimo UVAS (Utente, Veicolo, Ambiente, Società). Nell ambito di specifiche tipologie di infortunio, il prodotto cartesiano OMUxUVAS fornisce una comoda matrice, che indicheremo in seguito come Matrice IDA (IDA sta per Identificazione delle Azioni ), che permette di caratterizzare aspetti legati alla genesi e al verificarsi dell infortunio e che può essere considerata sistematicamente a fronte del fenomeno che interessa onde trarne indicazioni per possibili indirizzi di ricerca e strategie di prevenzione (o anche di ricerca) da adottare: Matrice IDA ORIGINE MANUTENZIONE UTILIZZO UTENTE C11 C12 C13 VEICOLO C21 C22 C23 AMBIENTE C31 C32 C33 SOCIETA C41 C42 C43 A puro titolo di informazione, nel caso di problemi relativi alla sicurezza in casa, la matrice IDA assume una forma leggermente diversa: 94

6 14. LIBRO (91-100) G :22 Pagina 95 LA MATRICE IDA PER L IDENTIFICAZIONE DELLE AZIONI ORIGINE MANUTENZIONE UTILIZZO UTENTE C11 C12 C13 STRUTTURA C21 C22 C23 IMPIANTO C31 C32 C33 PRODOTTO C41 C42 C43 SOCIETA C51 C52 C53 Vediamo ora più in dettaglio il significato delle diverse cellette della matrice in questione, fornendo nei diversi casi alcuni esempi a scopo illustrativo. C11 - Utente-Origine (pericolosità all origine dell utente): utente che ignora o trascura le norme basilari della sicurezza o addirittura sensation seeking ; alcolista o bevitore eccessivo; utilizzatore di sostanze psicoattive; portatore di malattie che favoriscono accadimento e gravità dell infortunio; in terapia con farmaci che possono avere effetti negativi sull attenzione, sull equilibrio, ecc., ecc.. C12 - Utente-Manutenzione (pericolosità dell utente secondaria ad una cattiva manutenzione di se stesso): diabete non controllato, problemi di vista non adeguatamente corretti, alimentazione eccessiva o insufficiente, ipertensione non trattata, debito di sonno, ecc.. C13 - Utente-Utilizzo (pericolosità indotta dall utente che chiede a se stesso prestazioni che non è in grado di svolgere in sicurezza): sforzi eccessivi, tempo di guida troppo prolungato (ad esempio, in conducenti professionisti), prestazioni ad alto rischio per l età o lo stato di salute dell utente (es. lunga percorrenza, o guida notturna, in soggetti anziani), ecc. C21 - Veicolo-Origine (pericolosità all origine del veicolo o intrinseca del veicolo stesso): veicoli instabili intrinsecamente (biciclette, ciclomotori, motociclette), fuoristrada, ecc.. C22 - Veicolo -Manutenzione (pericolosità indotta da una manutenzione assente o non adeguata o scorretta del veicolo): manutenzione assente o disattenta dell impianto frenante, mancata sostituzione di pneumatici ormai usurati, ecc.. C23 - Veicolo -Utilizzo (pericolosità indotta dall uso inadeguato del veicolo da parte dell utente): es. veicoli caricati eccessivamente, velocità inadeguate alle possibilità del veicolo, ecc... C31 - Ambiente-Origine (pericolosità all origine dell ambiente stradale): strade non perfettamente a norma, curve particolarmente pericolose, fondo stradale inadeguato alla nascita per le condizioni climatiche del posto, intersezioni a raso, segnaletica non chiara od eccessiva, ecc.. C32 - Ambiente -Manutenzione (pericolosità indotta da una manutenzione assente o scorretta dell ambiente stradale): segnali illeggibili, stop o strisce pedonali scoloriti, buche, rami di albero che coprono segnali o semafori, ecc.. C33 - Ambiente -Utilizzo (pericolosità indotta dall uso inadeguato dell am- 95

7 14. LIBRO (91-100) G :22 Pagina 96 SICUREZZA STRADALE: VERSO IL 2010 biente stradale da parte dell utente): es. velocità eccessiva in relazione all ambiente stradale percorso, percorrenza in tratti vietati al veicolo guidato, ecc.. D altra parte, ogni nostro problema è immerso in un contesto generale, dato dalla Società in cui viviamo, Società che anch essa può presentare pericolosità intrinseca, cattiva capacità di adeguarsi ai mutamenti, cattiva gestione di se stessa. Avremo così: C41 - Società- Origine (pericolosità all origine della Società): Società senza leggi specifiche o con leggi non sufficientemente adeguate in relazione ai problemi esistenti, disattenta o permissiva su problemi della sicurezza, ecc.. C42 - Società- Manutenzione (pericolosità della Società in relazione ad una sua scarsa capacità di adeguare le regole all evolversi delle cose): Società che trascura di affrontare in concreto i problemi emergenti, disattenta ai cambiamenti, ecc.. C43 - Società- Utilizzo (pericolosità indotta da un cattivo utilizzo delle possibilità che la Società offre): es. Società che non contrasta il diffondersi di messaggi che indirizzano verso comportamenti dannosi per la sicurezza. Se nella matrice IDA si assegnano ai vari box dei pesi, si possono trarre anche delle indicazioni di massima a carattere semi-quantitativo: per esempio, nel caso più semplice, possiamo assegnare dove ha senso farlo - ai vari coeficienti Ci,j punteggio 1 se qualcosa non va e 0 se invece non ci sono situazioni critiche. Sommando tutti i punteggi così ottenuti nel considerare uno specifico problema, e dividendo il totale ottenuto per il numero di punteggi assegnati, si ha quindi un indice variabile tra 0 e 1, che potremmo chiamare indice di causalità dell evento (IDC): - a IDC=0 corrisponde la totale ineluttabilità (casualità) dell evento stesso: l evento accade perché è naturale che accada, nulla (o pochissimo) può essere fatto affinché non accada; - a IDC=1 la inevitabile necessità dell accadimento dell evento come fatale conseguenza di uno stato di cose assolutamente non adeguato. (si noti che, invertendo la scala dei punteggi, si ottiene in corrispondenza un indice di casualità, pari ad 1quando l evento è puramente da attribuire al caso e pari a 0 quando questo nasce da cause ben definite). A nostro parere, l uso semi-quantitativo della matrice IDA va certamente esplorato, ma non crediamo che possa essere nel breve di utilità più di tanto. Riteniamo, invece, che riempire con i punteggi tale matrice potrebbe essere di interesse per avere una visione sintetica e condivisa degli aspetti cruciali del problema trattato. L uso a priori della matrice IDA Per chiarire quanto ora detto, applichiamo la matrice IDA ad un evento preciso,. in genere così riportato dall operatore nella descrizione aperta dell inci- 96

8 14. LIBRO (91-100) G :22 Pagina 97 LA MATRICE IDA PER L IDENTIFICAZIONE DELLE AZIONI dente: Mentre era alla guida della propria auto, perdeva il controllo per un improvviso malore e usciva fuori strada. Orbene, nel considerare come prevenire eventi di questo tipo, si vede immediatamente che dobbiamo concentrarci sull utente: - egli deve essere non pericoloso all origine (e quindi in stato di buona salute o, comunque, compatibile con la guida): questo filtraggio è quanto viene fatto all atto dell acquisizione della patente di guida e successivamente con le visite per il rinnovo della stessa; - egli deve manutenersi adeguatamente: ad esempio, se è epilettico, diabetico o cardiopatico, deve puntualmente seguire le indicazioni terapeutiche del medico curante; - egli deve utilizzarsi ragionevolmente e non chiedere a se stesso più di quanto sia lecito chiedere: un cardiopatico, curato che sia, non può certo intraprendere viaggi lunghi e faticosi. Il primo punto suggerisce di prestare particolare attenzione agli esami di idoneità, cercando di migliorarne in base all esperienza acquisita sensibilità, specificità e valori predittivi relativi al rilascio della patente di guida; il secondo enfatizza il ruolo del medico curante nel far sì che il soggetto segua attentamente, e con costanza, le sue indicazioni terapeutiche: il terzo sottolinea l utilità di una corretta informazione su quanto è lecito chiedere a se stessi in base alle proprie condizioni fisiche. Abbiamo quindi identificato tre possibili linee d azione per prevenire gli eventi del tipo prima caratterizzato. Se tutto questo viene fatto (l utente è sostanzialmente idoneo alla guida, segue bene le eventuali indicazioni terapeutiche, non chiede a se stesso prestazioni eroiche o inopportune), allora non è irragionevole pensare che quello che succede, succede perché doveva succedere. Una morte improvvisa o, comunque, un malore è sempre possibile, anche in persone apparentemente sane: l importante è che questo non avvenga perché il soggetto fa uso di cocaina (che può dare, tra l altro, morte improvvisa), o perché trascura di prendere farmaci, o perché con un cuore in cattive condizioni si imbarca in un viaggio di 800 chilometri. In questa analisi, Veicolo e Ambiente non sembrano avere particolare rilevanza; tuttavia, è sempre bene riflettere. Ad esempio, se il soggetto è pericoloso all origine perché bevitore eccessivo, allora un veicolo dotato di dispositivo che impedisce l accensione del motore nel caso egli abbia bevuto (questi dispositivi analizzano l espirato del conducente e riconoscono la presenza di etanolo) può fare la differenza. In altre parole, anche se non immediatamente evidenti, la matrice IDA può aiutare ad individuare sempre nuove possibilità di prevenzione. L uso a posteriori della matrice IDA Si osservi che la matrice IDA può essere utilizzata sia a priori (come già visto), sia a posteriori nell analisi di uno specifico incidente (o gruppi di inci- 97

9 14. LIBRO (91-100) G :22 Pagina 98 SICUREZZA STRADALE: VERSO IL 2010 denti analoghi). In questo caso, forse, l indice di causalità può essere di altrettanta utilità. Vediamone tre esempi, tutti basati sull evento prima considerato (malore improvviso di conducente di automobile). Primo esempio: Il signor Mario Rossi, di anni 53, cardiopatico, in terapia correttamente da lui seguita, durante un viaggio da Roma a Milano, sveniva alla guida della propria auto, tamponando un camion che lo precedeva. Esami tossicologici negativi. La matrice IDA in questo caso si presenta in questo modo: ORIGINE MANUTENZIONE UTILIZZO UTENTE VEICOLO AMBIENTE SOCIETA Abbiamo assegnato 1 come origine al signor Rossi perché cardiopatico, 0 come manutenzione perché ben curato, 1 come utilizzo (di se stesso) perché si costringe ad un carico di guida che non è compatibile con il suo stato di salute. Veicolo ed ambiente non sembrano aver avuto particolare rilevanza in questo caso (e quindi li escluderemo dal computo); alla Società possiamo assegnare 0 sia come origine, sia come manutenzione, in quanto i problemi di salute del conducente sono ben considerati dalla legge, ed opportunamente aggiornati, anche confrontandosi con le esperienze degli altri paesi; dando però un 1 al coefficiente C43, in quanto l informazione promossa per una guida sicura in chi presenta problemi della natura considerata non appare proprio brillante. Per questo specifico caso, l indice di causalità calcolato sui box pertinenti, avrebbe un valore pari a IDC = 3/6 = Secondo esempio: Il signor Mario Rossi, di anni 24, in stato di buona salute, durante un viaggio da Roma a Milano, sveniva alla guida della propria auto, tamponando un camion che lo precedeva. Il soggetto è risultato negativo agli esami tossicologici effettuati per rilevare la presenza di alcol e/o sostanze. ORIGINE MANUTENZIONE UTILIZZO UTENTE VEICOLO AMBIENTE SOCIETA Assegniamo ora 0 come origine al signor Rossi perché giovane in buona salute, non sotto l influenza di sostanze psicotrope, 0 come manutenzione perché non necessaria, 0 come utilizzo (di se stesso) perché la lunghezza del viaggio è compatibile con il suo stato di salute. Veicolo ed ambiente non sembrano ancora una volta aver avuto particolare rilevanza (e quindi i relativi box restano inattivati); alla Società possiamo assegnare 0 sia come origine, sia come 98

10 14. LIBRO (91-100) G :22 Pagina 99 LA MATRICE IDA PER L IDENTIFICAZIONE DELLE AZIONI manutenzione, in quanto i problemi di salute del conducente come detto - sono ben considerati dalla legge, ed opportunamente aggiornati, anche confrontandosi con le esperienze degli altri paesi; diamo ancora però un 1 al coefficiente C43, per le ragioni prima esposte, che hanno valore anche in termini generali. Per questo specifico caso, l indice di causalità calcolato sui box pertinenti, ha ora un valore pari a IDC = 1/6 = Terzo esempio: Il signor Mario Rossi, di anni 27, in stato di buona salute, durante un viaggio da Roma a Milano, sveniva alla guida della propria auto, tamponando un camion che lo precedeva. Il soggetto è risultato positivo agli esami tossicologici effettuati per rilevare la presenza di sostanze psicotrope (alcol e cocaina). Prima di perdere i sensi, il Rossi ha tentato di frenare, ma sia per l impianto frenante che è risultato inefficiente, sia per l elevata velocità del veicolo, la manovra non è riuscita. ORIGINE MANUTENZIONE UTILIZZO UTENTE VEICOLO AMBIENTE SOCIETA Assegniamo ora 1 come origine al signor Rossi perché fa uso di alcol e di cocaina, 0 come manutenzione perché non necessaria (sembra in buona salute o meglio, lo era prima dell incidente ), 1 come utilizzo (di se stesso) perché fa un viaggio in stato psicofisico alterato. Assegnamo 1 alla manutenzione del veicolo, carente, e 1 all utilizzo del veicolo (velocità eccessiva); alla Società possiamo assegnare 1 come origine, in quanto la diffusione dell uso della cocaina è assai elevata, 0 come manutenzione, in quanto attenta ai problemi in cui è incorso il signor Rossi; diamo ancora una volta il punteggio 1 al coefficiente C43, in quanto in termini generali non si può dire che la Società dia dei segnali così decisi nei confronti della guida a velocità eccessiva e della guida sotto l influenza dell alcol e delle sostanze. Per questo specifico caso, l indice di causalità calcolato sui box pertinenti, ha ora un valore pari a IDC = 6/8 = In senso semi-quantitativo, la matrice IDA può essere ulteriormente sfruttata, sia utilizzando scale più complesse non semplicemente dicotomiche sia considerando quantità in relazione ai totali di riga o di colonna (si potrebbero stimare così dei pesi relativi delle caratteristiche considerate in IDA e quantificare possibili loro interazioni). Come tuttavia abbiamo già segnalato, questi sviluppi relati alla manipolazione del contenuto informativo della matrice IDA ci sembrano nel breve meno interessanti rispetto a quanto può derivare dalle indicazioni che possono trarsi ai fini della prevenzione, considerando quanto la matrice in questione pone alla nostra attenzione ed alla nostra riflessione. 99

11 14. LIBRO (91-100) G :22 Pagina 100 SICUREZZA STRADALE: VERSO IL 2010 CONCLUSIONI La matrice IDA si pone come ausilio nell identificazione di possibili azioni di prevenzione e fornisce indicazioni puntuali nell individuare dove sia concentrata la propensione a far sì che l evento si realizzi. Il suo utilizzo, tuttavia, può essere anche quello di fornire in forma semi-quantitativa delle indicazioni sul grado di suscettibilità alla prevenzione degli eventi trattati, come pure nel quantificare (sempre in termini semi-quantitativi) quanto l evento accaduto dipenda da certe caratteristiche legate alla persona, al veicolo, all ambiente e alla Società stessa. L interesse che queste ulteriori possibilità della matrice potrebbero avere l analisi degli incidenti e per la loro prevenzione sarà certamente reso più chiaro da future applicazioni a problemi reali. BIBLIOGRAFIA 1) W.Haddon jr On the escape of tigers: an ecologic note, Technol.Rev. 72, (1970) (v. anche Leon S.Robertson Injury Epidemiology, Oxford University Press, 1992, pagg ) 2) W.Haddon jr A logical framework for categorizing highway safety phenomena and activity, J.Trauma 12, (1972) 3) J.T.Jones Meeting of national counterparts on accidents prevention to consider preparation of model programmes, Vienna November 1984, WHO ICP/APR 101 m E, December ) F..Taggi Epidemiologia e costi degli incidenti stradali, Atti della 38ª Conferenza del Traffico e della Circolazione, pp , Stresa, ottobre ) F. Taggi Una strategia di intervento globale per la prevenzione degli incidenti stradali, Atti della 41 Conferenza nazionale del Traffico e della Circolazione, 2 supplemento, pag. 2-4 (1985) 100

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Scheda informativa gestione dei rischi per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro

Scheda informativa gestione dei rischi per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro Scheda informativa gestione dei rischi per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro Questa scheda informativa offre indicazioni generali per le persone che gestiscono un azienda o un iniziativa imprenditoriale

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE I^ Facoltà di Medicina e Chirurgia SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Insurance Report. Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford

Insurance Report. Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford Insurance Report Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford Lo studio è frutto di una ricerca indipendente, gli emittenti di strumenti di investimento e le aziende menzionate nell analisi non corrispondono,

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A. Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica Laboratorio di Informatica Applicata Introduzione all IT Governance Lezione 3 Marco Fusaro KPMG S.p.A. 1 IT Governance IT Governance E il processo di

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Sommario Premessa... 2 1. Introduzione... 3 2. Criteri generali della metodologia di valutazione...

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 UN REGIME NATURALE... 3 GLI ADEMPIMENTI

Dettagli

Segnaletica Stradale e Sicurezza:

Segnaletica Stradale e Sicurezza: Laboratorio di Sistemi Cognitivi Segnaletica Stradale e Sicurezza: Il problema della comprensione dei segnali dal punto di vista cognitivo Danilo Fum Dipartimento di Psicologia Università di Trieste Laboratorio

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

CONCETTI E DEFINIZIONI

CONCETTI E DEFINIZIONI Contenuti del DVR CONCETTI E DEFINIZIONI Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Risparmiare innovando

Risparmiare innovando GIANLUCA VAGLIO Risparmiare innovando La tecnologia come strumento di risparmio 2011 Gianluca Vaglio www.gianlucavaglio.net Avvertenze legali AVVERTENZE LEGALI Copyright 2011 Gianluca Vaglio. La presente

Dettagli

COMUNE DI RICCIONE Provincia di Rimini

COMUNE DI RICCIONE Provincia di Rimini COMUNE DI RICCIONE Provincia di Rimini Sistema di valutazione della performance individuale del personale dipendente Allegato 2 1 di 9 Oggetto della valutazione Il sistema di valutazione della performance

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER Ti chiediamo di rispondere con la massima tranquillità e sincerità alle domande che troverai di seguito: tieni presente che il questionario è anonimo per ogni domanda,

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

STAKEHOLDER ENGAGEMENT STAKEHOLDER ENGAGEMENT IN BREVE E-quality Italia S.r.l. Via Mosca 52-00142 Roma T 0692963493, info@equality-italia.it, http://www.equality-italia.it Indice 1. Il problema 3 2. Stakeholder Engagement in

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA Fino al 31/12/97 l arrotondamento veniva fatto ai sensi del comma 2 dell art. 40 del DPR 1092/73 (vedi allegato 1). L anzianità complessiva era arrotondata in

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/2_conseguenze_sullo_sviluppo_umano.pdf Le norme ISO Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG CONSIGLIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 34121 TRIESTE - Piazza Niccolò Tommaseo, 2 Tel. 040 366 602 e-mail ordinepsicologifvg@pec.aruba.it Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Introduzione alla metodologia di progettazione europea

Introduzione alla metodologia di progettazione europea Seminario informativo Come presentare una proposta di successo nel quadro del programma ENPI CBC MED Introduzione alla metodologia di progettazione europea (parte I versione ridotta) Docente: Cecilia Chiapero

Dettagli