PAPG PROGRAMMA ABILITAZIONE PRECOCE GENITORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PAPG PROGRAMMA ABILITAZIONE PRECOCE GENITORI"

Transcript

1 DIPARTIMENTO: DBN U.O.: Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza - U.O.N.P.I.A - S.A.P.R.E. Direttore: Dott.ssa Maria Antonella Costantino SAPRE Settore di Abilitazione Precoce dei Genitori Coordinatore: Chiara Mastella Viale Ungheria, Milano Tel Fax Numero Verde: Cell sapre@policlinico.mi.it PAPG PROGRAMMA ABILITAZIONE PRECOCE GENITORI a. Introduzione Il Programma Abilitazione Precoce dei Genitori è un programma articolato, rivolto ai genitori e agli altri adulti che vivono intorno al bambino, che affronta i problemi legati alla quotidianità e alla malattia vissuti nell arco della giornata dalla famiglia che vive a casa con il bambino affetto da SMA 1. È necessario, sulla base dell esperienza e della conoscenza scientifica della malattia, avviare DA SUBITO (in seguito alla diagnosi) un programma di formazione che per questo abbiamo definito precoce dei genitori, che permetta di affrontare con le adeguate cautele e nello stesso tempo in modo efficace tutti gli aspetti che la malattia presenterà nella sua evoluzione. Il programma di abilitazione precoce dei genitori (PAPG) dura circa ore ed è rivolto principalmente ai genitori ed ai familiari in prima battuta. Successivamente può essere esteso agli operatori che ne fossero interessati. Si tiene presso questo servizio pubblico, su richiesta della famiglia. Non ha costo per i genitori, né tanto meno per gli operatori. Il bambino gode dell Assistenza Sanitaria obbligatoria e dell esenzione dal ticket per malattia rara. Il corso prevede un learning by doing di almeno tre moduli di otto ore circa ciascuno, per poter gestire a casa, per il maggior tempo possibile, le complicanze della vita quotidiana. Il PAPG si compone dei seguenti moduli di addestramento nella vita quotidiana: ampliamento delle conoscenze e delle competenze dei genitori; gestione delle fasi di: alimentazione, postura, sonno, respirazione, urgenza, emergenza; capacità di affrontare le urgenze: utilizzo dei presidi di primo livello (aspiratore, saturimetro, macchina della tosse, sondini); capacità di affrontare le emergenze: manovre di emergenza (ambu); ventilazione non invasiva in collaborazione con ospedale Buzzi di Milano e Gaslini di Genova; empowerment altri famigliari e operatori; educazione del bambino: la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA); tempo libero; spiegazione delle opportunità offerte dal Servizio Sanitario Nazionale; collaborazione con il pediatra di base. Il PAPG offre l opportunità di imparare subito a conoscere la malattia e tutti i segreti che nasconde, in ogni momento della giornata, a casa, fuori, padroneggiando tutti quei trucchi che alla SMA inevitabilmente si associano, tra manovre, macchine e accessori, in modo da ridurre al minimo quegli effetti imprevisti che possono cogliere amaramente di sorpresa.

2 Il sapere, la consapevolezza, la formazione personalizzata dei genitori permetteranno di imparare a riconoscere i sintomi della malattia e di curarli, cercando di contenerne i danni e rallentandone, se possibile, il decorso. Solo così i genitori impareranno a muoversi con competenza ed efficacia, senza paura, aiutando il loro bambino a stare meglio a casa e a vivere il più a lungo possibile, e matureranno serenamente e progressivamente una scelta di vita compatibile con il loro modo di sentire e con la loro personalità, che sarà la più indicata per loro ed il bambino. b. Obiettivo del PAPG L obiettivo del PAPG è quello di garantire al bambino la migliore qualità di vita possibile, rendendo i suoi genitori, e non solo i genitori, capaci di trasformare i comportamenti spontanei, naturalmente protettivi, in comportamenti consapevoli, grazie alla conoscenza dei problemi legati alla malattia in tutti suoi aspetti tipici e prevedibili. Intendiamo affrontare da subito i problemi relativi alle principali funzioni vitali, e cioè respirazione e alimentazione. Bisogna agire tempestivamente anche sulle posture per migliorare il benessere generale del bambino, prevenendo le deformità precoci, soprattutto quelle della gabbia toracica e della colonna vertebrale, le contratture e il possibile dolore dato dall immobilità forzata e prolungata in posizioni non sempre comode e fisiologicamente corrette. c. I temi del PAPG Il primo obiettivo della formazione è osservare il bambino insieme ai genitori e condividere con loro l effetto reale della malattia sul figlio, partendo dal loro punto di vista, dalle loro domande, da quello che hanno capito e da quello che li preoccupa maggiormente, per poi seguire uno schema di formazione teorico-pratico. Tutti i temi della formazione prevedono una base di teoria, una parte di pratica e una di training con verifica delle capacità apprese da entrambi i genitori durante la formazione, mediante l analisi delle situazioni (problem solving), così organizzato. Anatomia: teoria e prassi Apparato: o muscolo-scheletrico (ossa, articolazioni e muscoli) o respiratorio: la sua meccanica o digerente: la sua meccanica Equilibrio tra respirazione e alimentazione Effetti della malattia sui muscoli. I presidi di base Conoscenza e utilizzo dei presidi fondamentali: o aspiratore o saturimetro o macchina della tosse o sondini e siringhe per alimentazione Postura Conoscenza delle diverse posture. Prassi sul valore della cura quotidiana della postura. I tempi e i modi della postura. Le deformità e i presidi correttivi/contenitivi. Gli strumenti per la postura corretta. Gli appoggi. Igiene personale Il bagno. Il bidet. Le pieghe e le piaghe. I cambi. I bisogni fisiologici, la stitichezza, la sudorazione. L igiene orale. Educazione agli sfinteri. 2

3 Alimentazione Del neonato, del lattante, del bambino affetto da SMA 1. Osservazione condivisa del pasto. Modalità di assunzione del cibo. Seno, biberon, pappa. Strumenti e strategie. Comprensione delle diverse modalità di alimentazione: o il sondino naso-gastrico o la gastrostomia percutanea preventiva (PEG) o combinazione tardiva PEG e NISSEN. Vantaggi e svantaggi delle diverse metodiche. Respirazione Osservazione della respirazione. Riconoscimento dei segnali d allarme. Meccanismo della tosse: sistemi alternativi. Modalità di ventilazione: o meccanica invasiva con tracheotomia (VMI + TC) o meccanica non invasiva (NIV) vantaggi e svantaggi. Gestione infezioni respiratorie virali e batteriche: Urgenze ed emergenze Saper riconoscere. Saper fare. Cose da fare e cose da non fare. PBLS domestico. o AMBU come esercizio o AMBU in emergenza. Imprevisti. Gli altri I fratelli, i nonni, gli amici, i vicini di casa. Il pediatra di base. I servizi del territorio. Gli uffici della ASL. Le ditte fornitrici. Le cose speciali La comunicazione. La carrozzina elettronica. Le vacanze. L apprendimento: dall educatore a una possibile scolarizzazione. d. I livelli della formazione Per semplificare la comprensione della formazione, i temi del PAPG sono stati divisi in livelli progressivi, consequenziali e complementari,rispetto alla diagnosi, così rappresentati: Livello 0 = la diagnosi Livello 1 = la proposta del PAPG: Livello 1a = il rapporto indispensabile con gli uffici della ASL Livello 1b = la disponibilità immediata dei presidi base a casa Livello 1c = la cura del corpo del bambino nella vita quotidiana Livello 1d = l apprendimento dell utilizzo dei presidi base a casa Livello 1e = l alimentazione Livello 1f = la gestione domiciliare urgenze-emergenze Livello 2 = tosse assistita Livello 3 = avvio NIV Livello 4 = alimentazione artificiale Livello 5 = assistenza domiciliare programmata Livello 6 = problemi ortopedici: proposte correttive Livello 7 = il pensiero e il linguaggio del bambino SMA 1. 3

4 d.1. Livello 0 La diagnosi Questo è il momento 0, ovvero quello immediatamente successivo alla diagnosi. In questa fase, nonostante il grande sgomento e dolore provato dai genitori, crediamo fermamente che sia molto importante proporre fin da subito l opportunità di una formazione specifica (il Programma di Abilitazione Precoce dei Genitori = PAPG), che permetta loro di capire esattamente in che cosa consiste la malattia, quale sarà la sua evoluzione in tutti gli aspetti previsti come problematici, e che sia personalizzata sul singolo bambino. Il PAPG deve essere scelto, non può essere imposto! d.2. Livello 1 Programma Abilitazione Precoce Genitori La precocità dell abilitazione dei genitori è direttamente proporzionale alla gravità della forma di SMA 1 da cui il bimbo è colpito. Il PAPG deve quindi essere avviato precocemente al fine di prevenire e, ove possibile, evitare ogni possibile problema e conseguenza legati alla mancanza di conoscenza. Questo programma è centrato sui genitori, ma deve necessariamente coinvolgere anche nonni, zii e comunque tutti gli adulti che si prendono cura del bambino, soprattutto se in assenza dei genitori. Esso prevede una formazione specifica sulle fasi della malattia e sugli aspetti tecnico-pratici necessari a gestire gli eventi ordinari e straordinari della vita quotidiana e quelli legati all aggravamento e avanzamento della malattia, e sui successivi bisogni specifici cui andrà incontro il bambino. Durante la formazione di base si introduce teoricamente l assistenza respiratoria non invasiva, anticipando la formazione specifica che partirà una volta affrontati e superati i passi necessari che garantiranno l avvio efficiente della ventilazione non invasiva vera e propria. Livello 1a: il rapporto indispensabile con gli uffici della ASL, semplificazioni opportune I genitori devono imparare a conoscere i servizi offerti dal Sistema Sanitario Nazionale, i loro diversi compiti e funzioni, le pratiche burocratiche da adempiere e le modalità opportune per sostenere il rapporto che li legherà contemporaneamente al pediatra di famiglia, ai servizi specialistici ospedalieri che seguono il bambino nel follow up e agli uffici territoriali della ASL della propria zona di appartenenza, tra cui l Ufficio Invalidi Civili, l Ufficio Protesico, l Ufficio Farmaceutico. I genitori dovranno avere fin da subito la possibilità di godere dei diritti offerti dalla legge per: Invalidità Civile al fine di ottenere l Indennità di Accompagnamento, come previsto dalla Legge 104/92 Malattia Rara che comporta l esenzione sanitaria del ticket sulle prestazioni specialistiche e sui farmaci di fascia A e, in alcune regioni, anche di fascia C. Livello 1b: la disponibilità immediata dei presidi base a casa Per gestire a casa tutte le problematiche che via via si presenteranno, è necessario poter disporre da subito dei presidi tecnologici di base, prima che si verifichi l evenienza e che ce ne sia effettivamente bisogno. È infatti fondamentale che i genitori sappiano già cosa fare prima che un episodio improvviso, urgente, si manifesti, conoscendo altresì quali sono i presidi necessari per gestire questi casi. I presidi base in questa prima fase sono: l aspiratore, il saturimetro, l AMBU, completi di tutti gli accessori, e il materiale per il consumo. Questa strumentazione deve essere consegnata a casa da parte delle ditte fornitrici autorizzate dall ASL, su prescrizione dello specialista, nel minor tempo possibile. Livello 1c: la cura del corpo del bambino nella vita quotidiana La postura, intesa come posizione e luogo in cui sta il bambino (e quindi il suo corpo), durante l arco delle 24 ore, è il filo conduttore di tutta la formazione. I genitori devono imparare a conoscere le varie posizioni e a comprendere il valore di ognuna di esse rispetto alle singole fasi della vita quotidiana, come il sonno, l alimentazione, l igiene, o durante le uscite, sia in passeggino sia in auto, nei momenti di urgenza piuttosto che in quelli di emergenza. Livello 1d: apprendimento dell utilizzo dei presidi base a casa A questo punto della formazione i genitori imparano a conoscere i singoli presidi, il loro funzionamento, la ricarica, la regolazione, il montaggio e lo smontaggio, la pulizia e il relativo materiale di consumo. 4

5 È assolutamente indispensabile che i genitori imparino a utilizzare tutti gli strumenti di base nei vari momenti della giornata a casa, sia in condizioni di relativa normalità sia nei casi di urgenza ed emergenza. Pertanto in questa fase viene data particolare enfasi all uso dell AMBU pediatrico, sia come esercizio quotidiano preparatorio alla ventilazione non invasiva, sia in caso di emergenza. I genitori devono anche imparare a mantenere i contatti con le aziende che forniscono tali presidi e che sono tenuti a garantire un assistenza regolare per il controllo periodico del buon funzionamento delle macchine e per l approvvigionamento del materiale di consumo, secondo indicazioni concordate con la ASL di appartenenza. Livello 1e: l alimentazione In questa fase la formazione dei genitori prevede il loro training verso l osservazione del comportamento spontaneo del bambino di fronte al seno, al biberon o al cucchiaino della pappa, e le relative soluzioni escogitate dai genitori rispetto alle difficoltà oggettive incontrate, per arrivare al riconoscimento dichiarato delle difficoltà oggettive e dell eccessiva durata dei tempi di somministrazione del pasto assunto autonomamente dal bambino, specie in determinate condizioni di stress (legate a stanchezza, affaticamento, caldo, febbre o anche a seguito delle vaccinazioni etc.). Qualora il bambino non assuma sufficienti quantità di cibo, soprattutto liquido, per poter garantire la dose indispensabile, integrandola, e quindi stabilizzare le condizioni cliniche del bambino, la formazione prevede la dimostrazione pratica nella modalità del learning by doing rivolta a entrambi i genitori, relativa alla tecnica indolore di introduzione del sondino naso-gastrico per alimentazione assistita intermittente (il gavage intermittente). È possibile considerare, in alternativa al gavage intermittente, già subito dopo la diagnosi, l opportunità di effettuare la gastrostomia percutanea (PEG), quando il bambino non ha ancora smesso di mangiare autonomamente, così da metterlo al riparo dalla progressiva alterazione del funzionamento della deglutizione con possibili cali di peso, o dal disagio supposto del gavage intermittente quotidiano, mantenuto per un periodo superiore ai tre mesi. Livello 1f: gestione domiciliare urgenze ed emergenze È importante che i genitori sappiano riconoscere e differenziare un urgenza (evenienza in cui si ha tempo di fare delle cose), da un emergenza (caso in cui non si ha più tempo di apportare aggiustamenti e si richiede un azione tempestiva). Durante la formazione si insegnano le manovre di base da attuare sia in urgenza (vengono suggeriti gli aggiustamenti possibili in caso di condizioni di fatica del bambino), sia in emergenza (per esempio cibo o saliva che vanno improvvisamente di traverso, con calo della saturazione). Entrambi sono eventi da non sottovalutare, che possono presentarsi durante la normale gestione del bambino SMA 1 nella vita quotidiana. Ma sappiano anche che, a volte, la goffaggine involontaria favorisce certe situazioni che, se note, possono essere evitate e soprattutto gestite a casa grazie alla competenza acquisita dei genitori. Ribadiamo il concetto che, per affrontare in sicurezza questi due tipi di evenienze, i genitori devono poter disporre dei presidi base del livello 1b. d.3. Livello 2 Tosse assistita Dato per scontato che il livello 1 della formazione sia completo e ben compreso in tutti i suoi passaggi, insistiamo ora sull importanza del riflesso della tosse e nello specifico sulla differenza di comportamento del bambino SMA 1 in questa particolare contingenza. Al fine di mantenere coerente tale indicazione, si prescrivono, in aggiunta ai presidi già acquisiti nella fase precedente, la macchina della tosse, l aerosol, il fonendoscopio e l air chamber. Anche questa fase comporta una parte teorica e una pratica, nonché un affiancamento progressivo dei genitori, sia per quanto riguarda il singolo presidio sia per la relazione di complementarietà tra i vari presidi. Verranno illustrati il puro funzionamento e l utilizzo di queste strumentazioni nelle possibili situazioni di vita quotidiana del bambino SMA 1. Riteniamo pertanto fondamentale introdurre i genitori e il bambino all uso precoce della macchina della tosse, sottolineando che esistono tre modalità di considerare il suo impiego: come esercizio, eventualmente in abbinamento all uso dell AMBU, con un utilizzo mirato dell ausilio, aumentando progressivamente le pressioni e prolungando i tempi di inalazione, riducendo al minimo l espulsione, mantenendo una pausa minima o pari a 0, al fine di espandere la gabbia toracica 5

6 (fisioterapia a pressione positiva); in elezione, attraverso un uso sistematico della macchina della tosse anche in periodi che non sono esplicitamente di malessere o di emergenza, almeno 3-4 volte al giorno: ai risvegli (al mattino e dopo il sonno pomeridiano) e prima dei pasti principali, così da consentire un apprendimento graduale e un abitudine per tutti (genitori e bambino), e garantire la riuscita e il mantenimento nel tempo della ventilazione non invasiva; in condizione di urgenza (durante le infezioni respiratorie con ristagno di secrezioni) o di emergenza (improvvise desaturazioni per ostruzioni delle vie aeree causate da presenza di materiale alimentare o da tappi di muco). d.4. Livello 3 Avvio NIV Una volta appresi tutti i livelli precedenti, che al bisogno vengono verificati e approfonditi ripetutamente, i genitori posseggono gli strumenti necessari per avviare la Ventilazione Non Invasiva e gestirne la complessità nei diversi momenti e contesti, in abbinamento alla macchina della tosse e all AMBU. Prima di iniziare la ventilazione non invasiva vera e propria, ai genitori viene spiegata nuovamente la meccanica respiratoria, attraverso l illustrazione dell albero respiratorio, la differenza degli scambi gassosi con e senza il ventilatore. Chiariamo cioè come agisce il ventilatore, qual è la sua funzione, quale il suo funzionamento, i suoi benefici, i suoi limiti. È auspicabile avviare la ventilazione in elezione, cioè non in condizioni di emergenza. d.5. Livello 4 Alimentazione artificiale Qualora il bambino non abbia ancora la PEG e utilizzi il gavage intermittente, dopo aver raggiunto una buona padronanza e tenuta della NIV in abbinamento alle posture, all AMBU e alla macchina della tosse, è necessario considerare l aspetto, non secondario, dell alimentazione per via enterale. Insieme ai genitori si effettua un attenta analisi delle condizioni del bambino e del rischio protratto dell utilizzo della NIV abbinata al solo gavage intermittente tramite sondino nasogastrico, senza protezione da eventuali rigurgiti interni (reflussi) o da inalazione per tentata alimentazione per via normale (ab ingestis). Si stabilisce quindi l opportunità di passare a un alimentazione più stabile e sicura attraverso la PEG (gastrostomia enterale percutanea), il che significa sottoporre il bambino a un intervento chirurgico che permetta l accesso allo stomaco attraverso uno speciale bottone, eliminando in questo modo il gavage per via sondino che, a lungo andare, presenta qualche problema (per esempio salivazione eccessiva) o difficoltà di gestire idratazione e alimentazione in caso di temporaneo aumento delle ore di NIV (per esempio a causa di infezioni respiratorie intercorrenti). Da circa un anno, la nostra esperienza prevede che nel medesimo intervento venga eseguita anche la NISSEN, ovvero un intervento finalizzato a ridurre i rischi di reflusso gastro-esofageo. Su questo tema ci sono però scuole di pensiero medico differenti, sia sull identificazione del momento patologico ideale per proporre ed eseguire la PEG, sia sull opportunità della NISSEN e, di conseguenza, sulla modalità di supporto ventilatorio durante l intervento. d.6. Livello 5 Assistenza domiciliare programmata L esperienza maturata durante gli anni ci ha permesso di conoscere sempre meglio le risorse sociosanitarie presenti sui territori di appartenenza delle famiglie. Attraverso le strutture di zona e il pediatra di base, è possibile attivare l assistenza domiciliare (ADI pediatrico), cioè un servizio di assistenza sanitaria multidisciplinare a domicilio. Questo servizio sarà erogato con modalità e termini definiti singolarmente caso per caso, ASL per ASL, regione per regione, una volta effettuata la valutazione dei bisogni complessivi del bambino e della sua famiglia e delle risorse presenti sul territorio, a seconda dei fondi disponibili. In molte ASL esiste un equipe multidisciplinare che supporta il pediatra di base per eventuali interventi specialistici possibili presso il domicilio, salvo restando che ci deve essere un ospedale di riferimento, che possa dare sostegno e assistenza ultraspecialistica in caso di bisogno. In tal senso il pediatra segnalerà all ufficio competente della propria ASL la necessità di un assistenza domiciliare pediatrica, che potrà all inizio essere anche parziale (solo visita pediatrica) e successivamente evolvere nella possibilità di disporre a domicilio di qualche ora di assistenza tecnica, quale quella socio-sanitaria (aiutare a lavare il bambino), oppure infermieristica (aspirazione, macchina della tosse, alimentazione per gavage intermittente o PEG), fisioterapica (posture, allungamenti), logopedica (comunicazione aumentativa). 6

7 È possibile avere anche materiale sanitario per l incontinenza (pannolini e pannoloni, traverse), per l alimentazione (i cosiddetti schizzettoni ), per le medicazioni, o farmaci in fascia C. Per quanto riguarda la fornitura di pannolini, ogni ASL si muove diversamente secondo regole personalizzate. d.7. Livello 6 Problemi ortopedici: proposte correttive Con la progressiva stabilizzazione del bambino, attraverso la combinazione e l integrazione dei presidi respiratori sopra riportati, l esperienza ha dimostrato la necessità di rivolgere l attenzione anche su altri aspetti meno urgenti, ma non per questo meno decisivi e fondamentali per la salute del bambino. Tra questi ribadiamo l importanza della cura del corpo del bambino molto precocemente (tema già trattato in sede di formazione di base). La postura e quindi la tendenza alle deformità delle diverse parti del corpo sono una spada di Damocle sulla testa del bambino e della famiglia perché, a causa di posizioni preferenziali, comode e mantenute a lungo nell arco della giornata, il piccolo tende a prendere cattive abitudini posturali che sono poi difficili da correggere. Quanto più aumenta la necessità del bambino di relazionarsi, tanto più egli andrà incontro a deformità muscolo-scheletriche, che coinvolgono tutti i distretti corporei, con rischio di dolore nel tempo, causato sia da deformità sia da immobilità. A maggior ragione si richiedono dunque posture contro gravità. Le parti più colpite sono quelle interessate dalla gravità o da tensioni particolari: il volto e la bocca (deformazioni causate dalla mascherina e dalla mancanza di masticazione o di fonazione), il collo e il tronco (a causa della posizione semiseduta senza corsetto), le anche (per l impossibilità di raggiungere la posizione eretta), gli arti superiori e inferiori (a causa del mantenimento in certe posizioni viziate) etc. Abbiamo anche visto che questi fenomeni possono essere parzialmente contenuti, se c è un attenzione particolare precocemente impostata alla cura del corpo nelle 24 ore da parte della famiglia, con un azione combinata tra la mobilizzazione globale quotidiana e l utilizzo di protesi, presidi ortopedici su misura e ausilî speciali, che coinvolgano tutti i distretti corporei. d.8. Livello 7 Il pensiero e il linguaggio del bambino SMA 1 La progressiva stabilizzazione delle condizioni respiratorie e alimentari del bambino SMA 1 curato a casa dalla famiglia dovrebbe consentire al suo pensiero di crescere di pari passo con il suo corpo. Purtroppo non sempre è così. La malattia presenta comunque continuamente e per lungo tempo risvolti faticosi per quel che riguarda la gestione in sicurezza dell aspetto respiratorio, alimentare e posturale nella quotidianità del bambino, momenti che sono, chiaramente, di vitale importanza. È difficile spostare l attenzione dei famigliari e degli operatori sanitari che seguono il bambino dai problemi medici a quelli psicologici legati alla sua mente, al suo pensiero, alla sua necessità di parlare, di emettere suoni, di comunicare, nonostante la difficoltà motoria degli arti, ma soprattutto del volto, della bocca, della coordinazione tra la lingua e la saliva che lo tormenta. È comune la dichiarazione dei famigliari che il bambino SMA 1 capisce tutto. Ma purtroppo egli riceve solo messaggi in entrata e non ha la possibilità di esprimere una propria volontà senza la costante mediazione dell adulto. È opportuno quindi dargli molto precocemente, la possibilità di una buona comunicazione con il mondo circostante e quindi di esprimere il suo pensiero autonomo, grazie all utilizzo di strumenti opportuni, adeguatamente adattati alla sua condizione fisica. In realtà l esperienza ancora una volta ci ha dimostrato che la proposta del PAPG deve comprendere già nel primo anno di vita la possibilità di offrire al bambino una modalità comunicativa efficace ed efficiente che soddisfi la necessità di relazione oltre che con i propri famigliari stretti, anche con coloro che non fanno parte del giro quotidiano delle persone note. 7

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP Associazione Italiana Dislessia & Azienda Sanitaria Potenza & Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Ambito provinciale di Potenza PREMESSA Progetto di individuazione precoce delle difficoltà di

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente L importanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una guida per il paziente 1 Che cos è la Sclerosi Laterale Amiotrofica? La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

Infanzia Obiettivi di apprendimento

Infanzia Obiettivi di apprendimento I DISCORSI E LE PAROLE IMMAGINI, SUONI, COLORI IL CORPO E IL MOVIMENTO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Asse linguistico-espressivo Infanzia-Primaria -Secondaria I grado- NUCLEI FONDANTI

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO 5.9. SCIENZE MOTORIE Coordinatore del Dipartimento di scienze : prof.ssa Margherita Pizzo Docenti componenti il Dipartimento di scienze : proff. Lucio Bergomas, Carlo Giorgiutti, Antonella Jogna, Aniello

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA In Italia, a differenza degli altri Paesi, il 75/60% delle cure degli anziani

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Ausili per la mobilità

Ausili per la mobilità Ausili per la mobilità Le persone affette da SMA mostrano una debolezza generalizzata dei muscoli; tuttavia le modalità con le quali si manifesta la malattia sono differenti da individuo a individuo. Nelle

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci Gli interventi educativi/abilitativi Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci CHI SIAMO AUTISMO&SOCIETA DIRETTORE SCIENTIFICO DOTT. L.MODERATO METODO SUPERABILITY INTERVENTI ABILITATIVI-EDUCATIVI

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva Corso teorico pratico L analgosedazione in Terapia Intensiva 19 Dicembre 2008 Ospedale Marino - Cagliari Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva Dr. Patrignani

Dettagli

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Classe Prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno: utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

ASPETTI RIABILITATIVI PICCOLI FORMA MILD

ASPETTI RIABILITATIVI PICCOLI FORMA MILD ASPETTI RIABILITATIVI PICCOLI FORMA MILD Paola Francesca Ajmone, Gaia Kullmann Gruppo di lavoro Malattie rare e Disabilità complessa UONPIA Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM ECM in provincia di Bolzano Il punto di vista dei medici Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM Il punto di vista dei professionisti, (prima dell ECM) Aggiornamento

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010

CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010 ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E SANITA COMITATO DI TUTELA DEGLI ANIMALI D AFFEZIONE CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010 1 Premessa La L. R. 27/2000 prevede

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con in collaborazione con Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Servizi all Infanzia Indicazioni ai Genitori sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni - COMUNE DI

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Il SAPRE RICERCA VOLONTARI

Il SAPRE RICERCA VOLONTARI DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE E DI SALUTE MENTALE U.O.: Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza - U.O.N.P.I.A Direttore: Dott.ssa Maria Antonella Costantino SAPRE Settore di Abilitazione Precoce

Dettagli

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività...

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività... IL PROGETTO POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività... per bambini della scuola primaria (elementare) e per ragazzi

Dettagli

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di Ambito di competenza: sicurezza e salute sul luogo di Livello: 6 Credito: Capacità Conoscenze

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli