1. Premessa. 2. Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Premessa. 2. Introduzione"

Transcript

1 1. Premessa La tutela e la salvaguardia dell ambiente sono un argomento all ordine del giorno ormai da decenni. Ma, purtroppo, solo di recente, la questione energetica ha assunto l importanza che merita. Lo sfruttamento incondizionato delle risorse naturali, la quasi assenza del concetto della produzione distribuita di energia da fonte rinnovabile, sommato al sempre crescente fabbisogno mondiale rischia, in assenza di una reale presa di coscienza del problema, di creare forti tensioni tra i popoli e grandi emergenze ambientali. Da qui la necessità di introdurre nuovi sistemi di produzione di energia alternativi alle fonti fossili, destinate, nel tempo ad esaurirsi. 2. Introduzione Il presente documento riporta alcune azioni possibili per realizzare, in ambito territoriale, obbiettivi di efficienza energetica e produzione energie da fonti rinnovabili. Tali azioni non dovranno essere necessariamente solo di carattere realizzativo, ma dovranno anche essere caratterizzate dall attuazione di iniziative atte a diffondere, la cultura del risparmio e dell uso intelligente dell energia. Strumento per la realizzazione di tale progetto potrebbe essere una costituenda Agenzia Territoriale per l Energia E.S.Co.. Gli immobili e le aree, patrimonio dell Ente/Enti soci, sarà il campo su cui si dovrà agire. Ciò, in prima istanza perché lo prevede la normativa, ma anche perché, notoriamente gli interventi pubblici, se virtuosi, possono diventare riferimento per tutto il territorio, con beneficio oltre che energetico e ambientale anche economico. Inoltre, si otterrebbe un ulteriore risultato, la divulgazione della cultura del risparmio. 3 Naturalmente, in tale ambito, i costi per la realizzazione delle opere ricadrebbero esclusivamente su soggetti pubblici, pertanto trova perfetta applicazione il principio del Finanziamento Tramite Terzi (FTT), strumento tipico delle ESCO, che permette la realizzazione degli interventi senza necessariamente ricorrere ad investimenti a carico del soggetto beneficiario. Anche nel caso di singoli interventi, non va comunque perso di vista il concetto globale che tende ad indirizzare il territorio verso una più efficiente gestione energetica. In altre parole, un qualunque intervento (fotovoltaico, solare termico, coibentazione, ecc..), pur rappresentando di per sé un azione meritevole, serve a poco se resta isolato. Ben più valore ha il medesimo intervento se è lo considerassimo all interno di un piano organico frutto di una analisi e di una scelta inserita in una rete territoriale. Per poter avviare un azione efficace, sarà necessaria una fase iniziale in cui si svilupperà l analisi dello stato di fatto sulla base dei dati disponibili. Inoltre, qualora non fosse già stato effettuato in precedenza, si dovrà procedere al censimento delle strutture pubbliche a fronte del quale poter elaborare studi di fattibilità specifici finalizzati allo sviluppo di un piano di interventi da sottoporre ai soci pubblici. Tali interventi avranno come scopo prioritario, la riorganizzazione dei servizi energetici un ottica di risparmio ed efficienza. Come già detto, una società/agenzia che voglia pienamente configurarsi come ESCo, deve impegnarsi anche sul fronte della divulgazione dei principi della buona pratica energetica ed ambientale. Con programmi di partecipazione e/o diffusione, in modo che le

2 intenzioni del soggetto Agenzia possano essere condivise da tutti i soci così da coinvolgere i singoli enti locali, le municipalizzate, e a cascata tutti gli altri elementi del territorio. Infine, altra funzione estremamente importante della Agenzia è quella di coordinamento nei confronti degli enti locali aderenti, in relazioni a tematiche di carattere normativo e di indirizzo quali la realizzazione di linee guida per la redazione di Regolamenti Edilizi che tengano conto degli aspetti di efficienza energetica oppure per la predisposizione di Piani regolatori per l illuminazione. Per poter conseguire le proprie principali finalità statutarie, ovvero la riduzione, la razionalizzazione e l efficienza energetica attraverso interventi strutturali sugli immobili e/o l installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, l Agenzia dovrà occuparsi, a scala comunale o territoriale, di attività di rilevante e strategica importanza. Quali: o strumenti di analisi e piani di gestione energetica efficiente gestione del patrimonio immobiliare pubblico, o piani di gestione energetica efficiente della rete di illuminazione pubblica, o piani per lo sviluppo/introduzione delle fonti rinnovabili (in particolare per l Agenzia di interesse del presente documento: solare, idroelettrico, biomasse), o iniziative a supporto delle strutture tecniche dei Comuni in ambito energetico, o attività di coordinamento, promozione dei sistemi di efficienza energetica, sensibilizzazione informazione e comunicazione per i propri Soci e il territorio di riferimento. 4

3 3. Patrimonio immobiliare pubblico: lo sviluppo di una gestione energetica efficiente. Gli edifici di proprietà pubblica rappresentano un settore di rilievo nel quale è necessario concentrare gli sforzi per conseguire una gestione energetica più efficiente. Le azioni effettuate sul patrimonio immobiliare pubblico hanno una doppia valenza: oltre ad apportare benefici diretti per quanto concerne il risparmio energetico (riduzione di costi di gestione) ed il miglioramento ambientale (riduzione delle emissioni), sono da considerarsi anche uno stimolo ed un esempio di best practice nei confronti del settore privato. Tali sforzi devono essere rivolti sia al miglioramento dei sistemi impiantistici (termico ed elettrico), che delle strutture architettoniche (riduzione delle dispersioni). Per un controllo integrato del patrimonio pubblico, la prima azione da effettuare consiste in una attenta analisi conoscitiva della consistenza del parco edifici, che sia in grado di fornire un quadro sufficientemente dettagliato del patrimonio immobiliare su cui si deve intervenire. Tale azione rappresenta un elemento essenziale per pianificare interventi di manutenzione straordinaria, sia sugli edifici che sugli impianti, finalizzati al risparmio energetico se non, in casi estremi all adeguamento normativo. Scopo di tale operazione, sarà la definizione di una banca dati, con quale, dopo aver effettuato le diagnosi energetiche, si possa avviare un monitoraggio permanente dei consumi energetici ed di conseguenza l elaborazione di linee di intervento. Oltre a fornire una chiara visione sulle incidenze dei consumi energetici rilevabili nei diversi edifici, l articolazione della banca dati deve disporre di procedure per l individuazione di indici della qualità energetico-prestazionale degli edifici. Attraverso un apposito software in grado di gestire ed analizzare i dati, sarà possibile valutare e definire gli interventi e le relative priorità. 5 Il censimento degli edifici e la conduzione di una diagnosi energetica richiede la raccolta di informazioni provenienti da documentazioni di carattere catastale, di informazioni desunte da eventuali dati di archivio reperibili presso gli uffici tecnici, sia in formato cartaceo che elettronico, oppure rilevate da sopralluoghi puntuali. Con ogni probabilità saranno poi necessarie verifiche incrociate, estrapolazioni per analogia o stime numeriche per specifiche ipotesi di lavoro. I dati da raccogliere e da configurare con opportuni metodi di stima sono riassumibili nelle seguenti macro famiglie: o Dati anagrafici e descrittivi dell edificio o Destinazioni d uso originarie ed attuali o Modalità occupazionali o Consumi storici o Dati geometrico-dimensionali o Tipologie edilizie o Tipologie impiantistiche o Tipologie e tecnologie costruttive degli involucri Per le differenti destinazioni di uso, sulla base di alcune informazioni circa le modalità di occupazione degli edifici, vengono ricostruiti modelli di riferimento rispetto ai quali, anche a seguito di adeguati confronti con i consumi reali, potranno emergere situazioni di particolare inefficienza. Confronti incrociati all interno delle medesime categorie di edifici possono fornire una graduatoria di efficienza tra gli stessi.

4 Ciò consente di elaborare, ad un primo livello di approssimazione, diversi scenari di intervento sull intero parco o su porzioni di esso e condurre utili valutazioni sugli effetti delle eventuali modifiche strutturali o gestionali degli edifici e degli impianti. La valutazione procederà secondo i seguenti passi: o Analisi del parco edifici e individuazione di indicatori di efficienza o Ricostruzione di un caso base per ogni tipologia di edifici con cui confrontare le prestazioni energetiche dei vari edifici o Confronto dei consumi e degli indicatori di efficienza tra gli edifici di una stessa categoria. Una tale procedura consente di stimare, con buona approssimazione, il potenziale risparmio attuabile sull intero patrimonio edilizio. 6

5 4. Sistema di illuminazione pubblica: sviluppo di una gestione energetica efficiente. La mancanza di controllo sull illuminazione esterna pubblica e privata determina sprechi di energia e ridotta efficienza del servizio. I fenomeni di inquinamento luminoso che danneggiano la percezione del cielo notturno, nuocciono all ambiente naturale, ostacolano l osservazione astronomica, provocano effetti di abbagliamento e di inquinamento ottico per gli automobilisti nonché altri disturbi psicofisici per i cittadini, quali quelli prodotti dalla luce intrusiva. Per fattori vari, risulta che nel nostro paese, almeno il 30-35% dell energia utilizzata per l illuminazione pubblica esterna, viene inviata direttamente verso il cielo. L effetto di tale risparmio equivarrebbe al beneficio apportato al bilancio dell anidride carbonica da una estensione di foresta di alberi ad alto fusto di quasi ettari. Non è poi da trascurare che il restante quantitativo è spesso utilizzato in eccesso rispetto alle reali esigenze della collettività. In genere non è difficile rilevare i seguenti stati di fatto: o Impianti sovradimensionai in relazione alle necessità o Impianti funzionanti a pieno regime per tutto il corso della notte senza possibilità di ridurre il flusso luminoso durante le ore di minor traffico o Monumenti con illuminazione eccessiva e/o con diffusione della luce al di fuori della sagoma e non soggetti a spegnimento programmato o a riduzione di flusso o Erronea, eccessiva ed inutile illuminazione di facciate di edifici, privi di alcun pregio architettonico utilizzata per fini pubblicitari o di presunta sicurezza senza alcun controllo o Impianti con corpi illuminanti non idonei al fine per cui sono utilizzati, installati in modo tale da disperdere parte del flusso luminoso e, spesso, abbaglianti o Impianti realizzati in zone poco urbanizzate o senza una reale necessità di esistenza. 7 E possibile illuminare correttamente dove è necessario, senza tuttavia oscurare né le città né le strade, favorendo esclusivamente: o La realizzazione di buoni impianti che non disperdano luce verso l alto o La scelta dei migliori sistemi per ridurre i consumi o Il mantenimento e la salvaguardia dell oscurità del cielo Il risparmio potenzialmente attuabile è consistente, ma prevede l elaborazione di piani di intervento adeguati che, partendo dalla diagnosi delle condizioni attuali degli impianti e delle esigenze specifiche delle diverse aree, individuino una successione di interventi subordinata alle urgenze e alle disponibilità. Si pensi che l efficienza media del parco lampade oggi in uso si aggira sui 50 lumen/watt, mentre un obiettivo ritenuto realisticamente conseguibile è di raggiungere un valore medio di 90 lumen/watt. La legislazione di alcune Regioni promulgate nel 2000 ha comportato la definizione di Linee Guida a livello provinciale per la redazione del Piano Regolatore dell Illuminazione, tuttavia tale strumento è obbligatorio solo per i comuni con popolazione superiore a abitanti. L Agenzia può quindi porsi come soggetto sovraterritoriale per coordinare interventi di miglioramento dell efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica anche in realtà di dimensioni minori.

6 5. E.S.Co a supporto alle strutture tecniche dei comuni in ambito energetico. Ulteriore attività, di rilevante importanza che l Agenzia può e deve perseguire, sarà di diventare punto di riferimento per gli UTC per le problematiche inerenti l energia, sia essa elettrica che termica. Nonché fornire supporto per la classificazione e certificazione energetica degli edifici. In questo caso sia pubblici che privati. Il settore dell edilizia privata, sia residenziale che terziaria, ha un potenziale di efficientamento energetico molto elevato, e sempre più spesso si rivolge all ente pubblico per avere indicazioni o direttive. La rigidità della domanda energetica nel settore civile/terziario, è determinata da scelte del passato fatte in fase di investimento, per la maggior parte senza tenere conto delle relative conseguenze sui consumi e costi di gestione. Pertanto appare utile proporre oggi strumenti in grado di influenzare le scelte di investimento a lungo termine che inevitabilmente finiranno per condizionare i consumi energetici di domani. Numerose esperienze internazionali dimostrano che gli strumenti urbanistici, quali piani regolatori e regolamenti edilizi, rivestono importanza cruciale in questo contesto ed, attraverso l imposizione di requisiti minimi di qualità edile ed energetica, sono in grado di condizionare in modo determinante i comportamenti degli operatori e costruttori operanti sul mercato. Riguardo l efficienza energetica degli edifici, il riferimento normativo è la Direttiva Europea 2002/91/CE inerente il rendimento energetico in edilizia, che si pone come obiettivo la promozione del miglioramento del rendimento energetico degli edifici nella Comunità, tenendo conto delle condizioni locali e climatiche esterne, nonché delle precisazioni per quanto riguarda il clima degli ambienti interni e l efficacia sotto il profilo dei costi. Tale Direttiva è conseguente a studi della Commissione stessa che hanno evidenziato come gli edifici assorbano il 40% del fabbisogno energetico dell Unione, costituendo uno dei potenziali settori d intervento al fine del risparmio energetico e di un uso più razionale dell energia. Gli interventi tecnologici sull architettura dell edificio per il risparmio energetico, ottenibili con sistemi sia attivi che passivi, mirano ad abbassare il fabbisogno energetico termico dell edificio fino al 50% rispetto ad un edificio convenzionale di riferimento (requisiti minimi del sistema edificio-impianto imposto dalla Legge 10/91), fornendo tale fabbisogno anche mediante fonti rinnovabili. 8 In tale scenario, l attività dell Agenzia deve ricondursi ad una funzione di coordinamento e promozione di tale certificazione attraverso tre canali principali 5.1. Formazione tecnici comunali Preparare e supportare i tecnici comunali nelle attività di valutazione e controllo degli aspetti energetici dei progetti edilizi che vengono presentati è essenziale affinché la normativa sia correttamente applicata e possa sortire gli effetti desiderati 5.2. Formazione tecnici privati e operatori del settore edilizio Promuovere tra gli operatori del settore (tecnici o imprese) una conoscenze delle modalità e tecnologie costruttive che permettono il conseguimento degli standard di efficienza energetica richiesti dalla normativa.

7 5.3. Regolamenti edilizi con riguardo all efficienza energetica Studio e predisposizione di linee guida per la stesura di regolamenti edilizi nei quali risulti premiante la scelta di soluzioni più efficienti dal punto di vista energetico sia per quanto attiene agli involucri che agli impianti o l utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. 9

8 6. E.S.Co, la cabina di regia delle politiche energetiche. Nella sua funzione di indirizzo e coordinamento di interventi inerenti le fonti energetiche rinnovabili, l Agenzia deve prevedere delle analisi di fattibilità e la definizione di orientamenti al fine di governare le scelte del territorio su cui opera e porsi come interlocutore privilegiato per la realizzazione dei relativi investimenti. In tale ottica appare importante da un lato, analizzare le potenzialità di sviluppo delle principali fonti di energia rinnovabile che possono trovare applicazione in ambito locale e contemporaneamente sviluppare sistemi che permettano una valutazione delle opportunità e potenzialità di intervento Modelli di simulazione e SSD Le scelte in materia di politica energetica, che l Agenzia deve governare, quali la localizzazione degli impianti, definire verso quale tecnologia orientarsi, valutare costi, ritorni e impatti di vario tipo, richiedono un supporto adeguato oggettivo, ripercorribile e che sia anche strumento di simulazione delle alternative e gestione degli scenari. I Modelli di Simulazione Dinamica applicati rispondono ottimamente ad esigenze di questo tipo e costituiscono la nuova frontiera dei sistemi di supporto alle decisioni (DSS). Una realtà innovativa e proattiva come deve essere l Agenzia può, attraverso sistemi di questo tipo, rivoluzionare le logiche decisionali rendendo il processo trasparente ed oggettivo, senza che questo limiti la possibilità decisionale dei soggetti coinvolti, ma anzi aumentando la consapevolezza degli attori chiamati a prendere decisioni di carattere territoriale. I punti salienti dei sistemi che si propone di implementare sono i seguenti: o Lo scopo della Simulazione Dinamica è di simulare il comportamento di sistemi complessi e le sue relazioni con altri sistemi; o La Simulazione Dinamica utilizza flussi e livelli per mappare le relazioni tra i diversi elementi del sistema (costanti, variabili); o I modelli consentono il monitoraggio dell evoluzione dei sistemi nel corso del tempo o Il decisore ha a disposizione un pannello per il controllo della simulazione. Mediante tale interfaccia potrà visualizzare i risultati ottenuti a fronte delle diverse ipotesi effettuate Sviluppo fonti rinnovabili: il solare L energia solare rappresenta in teoria la più importante fra le fonti rinnovabili: potenzialmente potrebbe fornire un energia volte superiore al consumo energetico annuale mondiale. Il paese dispone di un irraggiamento medio pari a 3-4 KWh/m 2 /giorno nei tre mesi invernali, 4-6 KWh/m 2 /giorno nei mesi primaverili ed autunnali e 6-7 KWh/m 2 /giorno nei mesi estivi. Le tecnologie che permettono lo sfruttamento dell energia solare sono suddivisibili essenzialmente in tre grandi tipologie: o Il solare termico o Il solare fotovoltaico (FV) o Il solare termodinamico

9 Il solare termico utilizza la radiazione solare, captata da appositi pannelli, per riscaldare un fluido, le applicazioni principali sono relative alla produzione di acqua calda sanitaria ed il riscaldamento degli ambienti. Il solare fotovoltaico utilizza la radiazione solare, captata da moduli composti da celle cristalline, trasformandola in energia elettrica che, in funzione delle dimensioni dell impianto, è utilizzata direttamente e completamente dal singolo utente o è immessa in rete. Data la loro modularità, i sistemi fotovoltaico presentano una estrema flessibilità di impiego: come illustrato nella seguente figura, a seconda della potenzialità dell impianto, i campi di utilizzo sono molteplici. 11 La Regione Piemonte, nel Piano Energetico Ambientale Regionale, pone l obiettivo di raggiungere entro i prossimi anni i seguenti livelli: Tecnologia Obiettivo 2005 Obiettivo 2010 Solare termico m m 2 Solare fotovoltaico 2000 kw 4000 kw I benefici ambientali ottenibili dall adozione di sistemi fotovoltaico sono proporzionali alla quantità di energia prodotta, supponendo che questa vada a sostituire l energia altrimenti fornita da fonti convenzionali, e sono quantificabili in termini di emissioni di gas climalteranti evitate, convenzionalmente espresse in termini di kg CO 2 equivalente. Per produrre un kwh elettrico vengono bruciati mediamente l equivalente di 2,54 kwh sotto forma di combustibili fossili e di conseguenza emessi nell aria circa 0,7 kg di CO 2eq (ENEA). Quindi ogni kwh prodotto dal sistema fotovoltaico evita l emissione di 0,5 kg di anidride carbonica. Per quantificare il beneficio che tale sostituzione ha sull ambiente, si consideri un potenziale impianto con una potenza di picco di 1 kw. L emissione di anidride

10 carbonica evitata in un anno si desume moltiplicando il valore dell energia elettrica prodotta dai sistemi per il fattore di emissione del mix elettrico italiano. Energia elettrica generata in un anno Fattore del mix elettrico italiano Emissioni evitate in un anno Tempo di vita dell impianto Emissioni evitate nel tempo di vita 1100 kwh el /kw p 0,5 kg CO 2eq / kwh el 555 kg CO 2eq 25 anni kg CO 2eq I benefici ambientali connessi all installazione di un impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria varia a seconda del tipo di caldaia che va a sostituire/integrare. In sintesi se l impianto solare va ad integrare una caldaia elettrica, si evita l emissione di 0,5 kg CO 2 per ogni kw prodotto; se va ad integrare un impianto a gas naturale, si evita l emissione di 0,25 kg CO 2 per ogni kw termico. Il solare termodinamico, tecnologia nuova rispetto alle precedenti, utilizza i raggi solari concentrati per portare ad alte temperature liquidi o sali, in grado di trasmettere e cedere calore a sistemi meccanici capaci di trasformare l energia termica in energia elettrica. Il vantaggio dell adozione di tale tecnologia, sta nel fatto che con una singola applicazione si può avere energia sia termica che elettrica. L attività di promozione di tali sistemi è fondamentale, dal momento che attualmente, gran parte dei potenziali utenti non conosce la tecnologia solare. L applicazione della tecnologia solare a livello di edifici di uso pubblico deve essere promossa, sia per un interesse diretto di risparmio, sia per la creazione di un mezzo divulgativo importante per favorire il contatto diretto dei potenziali utenti con tali tecnologie. La disponibilità di professionisti qualificati è essenziale per una corretta diffusione degli impianti a tecnologia solare, così come procedure e regolamenti che a livello locale non ne rendano complesso l utilizzo Sviluppo fonti rinnovabili: idroelettrico L energia idroelettrica è ottenibile sfruttando un salto idrico e convertendo con appositi macchinari l energia meccanica contenuta nella portata d acqua trattata in energia elettrica. La potenza di un impianto idroelettrico dipende essenzialmente da due termini: o Il salto (dislivello esistente tra la quota a cui è disponibile la risorsa idrica svasata e il livello a cui la stessa viene restituita dopo il passaggio attraverso la turbina) o La portata (la massa di acqua che fluisce attraverso la macchina nell unità di tempo). In Italia lo sviluppo della produzione idroelettrica ha praticamente raggiunto la sua massima espansione per quanto riguarda i siti dove era possibile realizzare grandi impianti. L interesse si concentra attualmente sulle piccole risorse idrauliche, ovvero sulle piccole centrali idroelettriche realizzabili su sistemi idraulici destinati ad altri usi o comunque su siti che non necessitano di opere di sbarramento. Attualmente, all interno del territorio provinciale è quantificabile una potenza complessiva pari a circa 16 MW, per una produzione media annua dell ordine di 86 GWh. Tali impianti sono ubicati principalmente sui canali che attraversano il comune capoluogo.

11 Le stime riportate nel Piano Energetico Ambientale Regionale quantificano il potenziale incremento regionale nel settore della produzione idroelettrica al 2010, in 150 MW di potenza in termini di nuovi impianti, escludendo gli interventi di ripotenziamento e la centrale di Pont Ventoux. Come già indicato per la produzione fotovoltaico, in termini ambientali ogni kwh prodotto da fonte idroelettrica evita l immissione in atmosfera di 0,5 kg di CO 2. Obiettivo dell Agenzia deve essere la definizione del quadro idrografico locale con l identificazione delle possibili realtà da sfruttare ai fini idroelettrici con la relativa fattibilità tecnico economica. Successivamente, operando in ambito ESCo, si potrà accedere ai benefici generati dai certificati di efficienza energetica Sviluppo fonti rinnovabili: le biomasse Con il termine biomasse si designa ogni sostanza organica di origine vegetale o animale, da cui sia possibile ottenere energia attraverso processi di tipo termochimica o biochimico. La biomassa utilizzabile ai fini energetici comprende quindi tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili ovvero trasformati in altre sostanze di più facile utilizzo negli impianti di conversione. Altre forme di biomassa possono, inoltre, essere costituite dai residui delle coltivazioni destinate all alimentazione umana o animale o piante espressamente coltivate per scopi energetici. Le più importati tipologie di biomasse sono: o Residui forestali o Scarti dell industria di trasformazione del legno o Scarti delle aziende agricole/zootecniche o Scarti mercatali 13 In funzione della tipologia di biomassa da utilizzare, le principali tecniche di sfruttamento di tale risorsa fanno riferimento a processi di conversione biochimica o termochimica. Tra le tecnologie di conversione energetica delle biomasse, alcune hanno raggiunto uno sviluppo tale da consentirne l utilizzazione su scala industriale, altre, invece, necessitano di ulteriore sperimentazione al fine di aumentare i rendimenti e ridurre i costi di conversione energetica. Le tecnologie attualmente disponibili sono sinteticamente riassumibili in: o Digestione anaerobica o Fermentazine alcolica o Carbonizzazione o Combustione diretta o Pirolisi o Gassificazione o Estrazione di oli combustibili (biodiesel) o Steam explosion I campi di applicazione più diffusi per tali tecnologie sono: o Residenziale termico: la biomassa può essere utilizzata per il riscaldamento civile; il combustibile utilizzato è molto spesso legna; la tecnologia mira a migliorare l efficienza dei sistemi di riscaldamento diminuendo la quantità di combustibile necessario;

12 o Commerciale/industriale: la biomassa può essere impiegata come combustibile per il riscaldamento dei locali, per produrre calore ed elettricità; o Industriale/civile elettrico: impianti medio-grandi di generazione elettrica o cogenerazione. Lo sfruttamento delle biomasse come contributo al soddisfacimento dei fabbisogni energetici, presenta interessanti prospettive, ma mentre l impiego di residui e di scarti dipende unicamente da valutazioni economiche (anche in rapporto ad usi alternativi), il ricorso su larga scala a colture energetiche presuppone importanti decisioni di politica agricola e forestale. Nel quadro dell utilizzo energetico delle biomasse, l Italia si pone in una condizione di scarso sviluppo, nonostante l elevato potenziale di cui dispone, stimato essere non inferiore a 27 Mtep. Nel 1996 in Italia gli impianti che utilizzavano legno e residui legnosi, biogas da discariche, fanghi da depurazione e deiezioni animali erano quantificabili in circa 170 MWe. Tale valore, secondo gli obiettivi nazionali, espressi nel Libro Bianco per la valorizzazione delle fonti rinnovabili doveva raggiungere nel 2000 i 610 MWe per arrivare al 2010 a 2500 MWe. La Regione Piemonte, nel Piano Energetico Ambientale Regionale, pone l obiettivo di raggiungere entro i prossimi 4-6 anni i 100 MW. Ciò potrà essere uno dei punti di maggior attività per la costituenda realtà territoriale. 14

13 7. La comunicazione: attività strategica per la diffusione della cultura energetico-ambientale. Le azioni svolte in prima persona dagli enti facenti parte dell Agenzia possono rivestire un ruolo determinante per la diffusione della cultura energetico-ambientale (efficienza, risparmio e fonti rinnovabile) tra la popolazione presente nel territorio di riferimento dell Agenzia stessa. L ente pubblico che innesca un processo di tutela dell ambiente può (e deve!) essere preso come esempio e svolgere ruolo di traino per l attecchimento dei processi ambientalmente corretti avviati. Ragionando in quest ottica, risulta lampante l importanza del ruolo della comunicazione, intesa come attività capacità di innestare e sviluppare un rapporto tra il soggetto proponente di un determinato messaggio e il suo interlocutore Piano di comunicazione in ambito di energia&ambiente I cambiamenti, ed in particolare quelli che riguardano l intera società, non avvengono in modo repentino. Si tratta, appunto, di processi che richiedono i tempi della politica, chiamata a definire orientamenti e indirizzi, e i tempi tecnici di attuazione. In questo periodo di transizione è responsabilmente doveroso il coinvolgimento delle popolazioni locali soprattutto quando è in atto una trasformazione tecnologica, come quella che riguarda l introduzione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili ad integrazione dei sistemi utilizzati fino ad oggi. Con l introduzione delle fonti rinnovabili i cittadini non sono più semplici utenti del servizio ma partecipano in prima persona alla produzione di energia per il fabbisogno personale e collettivo. Ciò ancor più utile, quando avviene in modo distribuito. Quindi, occorre che il processo tecnologico sia anticipato e affiancato da un processo culturale dalla duplice valenza: favorire la presa di coscienza delle motivazioni che inducono al cambiamento tecnologico; diffondere e radicare la cultura dell energia e dell ambiente per favorire il risparmio, l efficienza energetica. In quest ottica, le fonti rinnovabili per produrre energia in quantità sufficiente per il proprio fabbisogno assumono una grande importanza. Così, l Ente locale, l azienda e la famiglia possono diventare porzioni di una grande centrale distribuita sul territorio per la produzione dell energia La Responsabilità Sociale d Impresa Per una Agenzia per l energia che abbia come scopo l adozione di iniziative per l efficienza energetica e la produzione di energia da fonti rinnovabili, avviare azioni per divulgare, diffondere e radicare il proprio operato dovrebbe essere un impegno da annoverare tra le attività statutarie e un obiettivo socio-educativo. Perseguire tale obiettivo significa essere attivi nel campo della cosiddetta Responsabilità Sociale d Impresa (RSI), un percorso aziendale che consente di acquisire ulteriori credenziali (come la certificazione volontaria SA8000) a quelle di serietà, concretezza e coerenza che l Agenzia andrà maturando durante il proprio ciclo operativo.

14 È possibile intraprendere programmi di RSI nei diversi settori aziendali con cui ogni realtà economica deve confrontarsi (personale, fornitori, clienti, produzione, logistica, comunità, informazione, ambiente ecc.). È evidente che vi debba essere una certa coerenza con il proprio settore operativo La RSI per una Agenzia per l energia Nel caso di una Agenzia per l energia (in considerazione anche del fatto sia una società mista pubblico-privata) provvedimenti di RSI posso tradursi in: a. iniziative socio-didattico-culturali destinate alla popolazione locale (progetti di divulgazione e radicamento della cultura energeticoambientale); b. iniziative finalizzate a favorire la nascita di processi partecipativi e di osservatori permanenti (coinvolgimento attivo degli stakeholder di riferimento, costituzione o attivazione contatti con Agenda21 locale, tavoli di lavoro tematici, ecc.); c. iniziative di formazione per agli operatori del settore (personale della pubblica amministrazione, liberi professionisti, mondo produttivo); d. iniziative di informazione trasparente tra soci e azionisti (e se c è la comunità finanziaria) e il territorio di riferimento. Per una impresa/società in fase di costituzione è auspicabile, tra i propri piani di strategia aziendale, vedere inserite anche proposte di responsabilità sociale d impresa. Un piano di comunicazione, che rispetti appieno il significato del comunicare, rappresenta già un valido e coerente programma di RSI Comunicare per stimolare i rapporti sociali Comunicare significa mettere in comune e quindi condividere qualcosa con qualcuno. A differenza dell informare (che significa divulgare semplicemente una notizia), con il comunicare si ha uno scambio tra gli interlocutori. Con l attività di scambio si instaurano, sviluppano e strutturano rapporti sociali. Da qui, l importanza del ruolo di una Agenzia/società in veste di soggetto proponete di iniziative di educazione e formazione sul tema dell emergenza energetica e della sua presa di coscienza tra la popolazione presente nel territorio in cui l Agenzia stessa andrà ad operare. 16 In linea con i presupposti della RSI e con il concetto del comunicare, iniziative socio-didatttico-culturali, di costituzione di processi partecipativi e osservatori permanenti, di formazione e di informazione (quali iniziative previste come attività di RSI per un Agenzia per l energia) rappresentano la struttura portante di un piano, quello della comunicazione, predisposto per costituire una rete di relazioni tra tutti quei soggetti coinvolti in quel processo di trasformazione tecnologico che ha come centro d interesse l emergenza energetica e la necessità di produzione di energia da fonti rinnovabili Obiettivi del piano di comunicazione Gli obiettivi del piano di comunicazione si riassumo in tre macro aree: comunicazione, informazione, promozione.

15 o comunicare per rendere partecipi i cittadini al processo di trasformazione tecnico-culturale in materia di energia, efficienza/risparmio energetico, produzione di energia da fonti rinnovabili; o informare per divulgare attività in corso, progetti, obiettivi raggiunti, stato di salute aziendale, ecc. (informazione trasparente); o promuovere iniziative per diffondere la cultura energetico-ambientale verso tutti gli stakeholder interessati Attività e ambiti di applicazione Iniziative socio-didattico-culturali. La scuola quale veicolo della cultura energetico-ambientale. Una società, perlopiù mista pubblico-privata, che si occupa di efficienza energetica e di fonti rinnovabili, ha il dovere morale e sociale di contribuire alla divulgazione e al radicamento della cultura energetico-ambientale tra la popolazione presente nel territorio in cui opera. Tale processo avviene con la messa in atto di iniziative socio-didatticoculturali di coinvolgimento della popolazione locale affidando al mondo della scuola ruolo cardine nello sviluppo del processo stesso. Le iniziative socio-didattico-culturali che danno risultati concreti non sono mere campagne di sensibilizzazione prive di contatto diretto con i destinatari, ma programmi didattico-educativi complessi (costituiti da un piano di azioni consequenziali e integrate) che prevedono attività capaci di far interagire le diverse fasce di età della popolazione nonché i diversi ambiti produttivi e della pubblica amministrazione. 17 L avvio del canale di comunicazione tra le parti (Agenzia per l Energia società civile scuola di ogni grado e università mondo produttivo pubblica amministrazione) avviene con una prima campagna che affronta il tema energia e ambiente in senso generale (definizione di energia, illustrazione fonti rinnovabili, definizione di efficienza energetica, buone pratiche per il risparmio energetico, esempi virtuosi, ecc.). A tale iniziativa ne seguiranno altre finalizzate ad affrontare la questione energetica secondo tematiche specifiche. Iniziative come le campagne socio-didattico-culturali, proprio per la loro natura polivalente (educativa, progettuale-direttivo, di relazione) rappresentano il cuore del piano di comunicazione Partecipazione e osservatori permanenti L Agenzia a carattere pubblico/privato, in quanto rappresentativa di un vasto territorio, può (e ci si aspetta che lo faccia) ricoprire il ruolo di soggetto promotore (ed eventualmente coordinatore) di iniziative di partecipazione e di costituzione di osservatori permanenti (come ad esempio Agenda 21 locale, istituzione di tavoli tematici aperti a diversi destinatari interagenti per ambiti culturali, professionali, ecc.).

16 Farsi carico dell avvio (ed eventualmente della conduzione) di processi partecipativi significa essere pienamente coerenti con le prerogative della responsabilità sociale d impresa. Ma anche contribuire all avvio e allo sviluppo di quel processo di comunicazione indispensabile allo sviluppo dei rapporti sociali e della rete territoriale Formazione: la conoscenza per l efficienza tecnica e di servizio. Il tema dell efficienza energetica e della produzione di energia da fonti rinnovabili è un argomento di recente dibattito, sia sul piano culturale che su quello normativo. I soggetti che concorrono alla valutazione, progettazione, fornitura di/per interventi nel settore energetico sono sostanzialmente tre: 1. personale tecnico della pubblica amministrazione, chiamato a verificare la coerenza dei progetti (certificazione energetica degli edifici, interventi di efficienza energetica, impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili) con le disposizioni normative vigenti; 2. professionisti, per la stesura dei progetti; 3. imprese del settore, per la fornitura di materiali. Per favorire la diffusione di corretti interventi di efficienza energetica e dell installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili è indispensabile che i soggetti sopra indicati operino in un contesto collaborativo e di reale conoscenza della materia. Il tema della formazione, pertanto, si classifica come momento strategico per l ambiente tecnico-professionale. 18 L Agenzia dovrà attivarsi sul fronte della formazione verificando innanzitutto il grado di conoscenza tra il personale degli uffici tecnici della pubblica amministrazione facente parte della compagine sociale della società stessa. Per conseguire l obiettivo, vengono proposti momenti di pre-formazione. Ad esempio: incontri di mezza giornata per toccare gli argomenti salienti della materia, verificare il livello di conoscenza e valutare l opportunità di procedere con iniziative di approfondimento al fine di migliorare/potenziare le competenze. La formazione, quando rivolta a personale di enti pubblici, riveste un duplice ruolo. 1. Il tecnico della pubblica amministrazione competente in materia (si evidenzia che stiamo parlando di disposizioni recenti e quindi non ancora entrate a far parte del bagaglio culturale di tecnici della pubblica amministrazione e liberi professionisti) garantisce l osservanza delle leggi nonché l osservanza dei tempi stabiliti per i progetti sottoposti ad istruttoria; 2. il tecnico della pubblica amministrazione competente in materia può svolgere un importante servizio di corretta informazione per quei professionisti chiamati a modificare o integrare i progetti sottoposti a verifica/approvazione pubblica.

17 Iniziative di formazione possono venire estese anche a liberi professionisti e al mondo imprenditoriale. Tali iniziative, oltre a rivestire ruolo formativo, rientrano a pieno titolo nel quadro più generale delle attività di comunicazione finalizzate alla creazione di una rete di contatti con il territorio e comunque i linea con i dettami della responsabilità sociale d impresa. In questo caso, chiamata a verificare la valenza professionale/deontologica dei liberi professionisti (progettisti) e la serietà aziendale delle imprese di settore al fine di istituire una rosa di fornitori con una sorta bollino di qualità determinato in base a comportamenti virtuosi (ambientali e/o sociali) adottati dal fornitore stesso. Tale elenco dovrà essere soggetto a verifica/controllo da parte dell Agenzia/società per monitorare il requisito di qualità rilevato. Momenti di formazione, approfondimento e confronto vengono promossi all occorrenza Informare: un dovere verso i Soci e il territorio. Informare, che come si è già visto, significa diffondere/avvisare un fatto/notizia senza che tra le parti (informatore e destinatario/i) si instauri un rapporto. Ciononostante, l informazione rappresenta un tassello di massima importanza nel processo di comunicazione. L informazione, proprio perché non prevede un rapporto tra le parti, deve garantire i requisiti di chiarezza, veridicità, serietà, a garanzia della trasparenza delle informazioni divulgate. Il linguaggio dell informazione può variare (tecnico, politico, divulgativo) in base al target dei destinatari; quando questo si presenta misto è indispensabile adottare un linguaggio alla portata di tutti. 19 Per una società mista pubblico-privata fare informazione è un dovere tanto verso i propri soci quanto il verso il territorio in cui opera. Fare informazione in un ottica di RSI significa: o tenere aggiornati soci, azioni, comunità finanziaria, personale aziendale; o tenere aggiornato il territorio in merito ad attività/iniziative che contribuiscono al miglioramento dell ambiente; o favorire e promuovere la circolazione delle informazioni da/tra i soci; o promuovere momenti di in-formazione aperti i tutti soggetti coinvolti nel settore energia e tutela dell ambiente.

18 8. L agenzia per l energia. Una Energy Service Company mista pubblico/privato Compito di un Agenzia per l energia a carattere territoriale, è il supporto e coordinamento delle iniziative mirate alla diffusione della cultura energetica e alla realizzazione di progetti pilota che possano dare impulso sia in ambito pubblico che privato. Già questo tipo di iniziativa è da considerare meritevole di attenzione e realizzazione. Ma, se si considera che la possibilità di creare un forte rapporto di collaborazione operativa tra pubblico e privato, in particolar modo in un settore di grandi prospettive come quello della gestione dell energia, non si dovrebbe sottovalutare l opportunità di costituire una società che, oltre a svolgere la funzione di agenzia di sviluppo a favore degli operatori del territorio, si ponga l obiettivo di diventare strumento operativo per la gestione delle problematiche energetiche. Se poi, l attività svolta, si traduce anche in un beneficio di carattere economico per le amministrazioni pubbliche partecipanti all impresa, da riversare in interventi di reinvestimento a favore delle stesse, non si vede per quale motivo tale opzione non possa essere sviluppata. Una tale iniziativa potrebbe essere la costituzione di una E.S.Co. territoriale, che includa nella compagine societaria le amministrazioni pubbliche proponenti e partecipanti (tale definizione è inserita nel D.L. 223/2006 Bersani) oltre che partner privati selezionati attraverso bando ad evidenza pubblica Definizione di E.S.Co. Le società deputate ad accrescere l efficienza energetica. Le Energy Service Company (Esco) sono società che operano per accrescere l efficienza energetica. Gli interventi adottati vanno dall installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili alla valutazione/attuazione di interventi/ristrutturazioni per il recupero di energia male utilizzata. Le azioni operative di una ESCo garantiscono riduzione dei costi energetici e tutela dell ambiente. Con l utilizzo dei risparmi economici generati, la società può sostenere direttamente gli investimenti e quindi sgravare, in parte o completamente, i costi dell utente finale. (Finanziamento Tramite Terzi, a garanzia del risultato e costi trasparenti). Compito di una ESCo, non è fornire impianti, ma realizzarli e gestirli per fornire un servizio energetico completo. Inoltre, compito della ESCo è anche promuovere e divulgare la cultura energetica e ambientale, con esempi ed azioni di comunicazione a beneficio dei soci pubblici e delle realtà insediative e produttive del territorio Tipologie e caratteristiche dell assetto societario: misto, pubblico, privato. Una Energy Service Company, può avere differenti tipi di compagine e relative caratteristiche operative, ovvero: o mista pubblico-privato. Il socio pubblico (o i soci) detengono la maggioranza e definiscono le linee guida; i privati operano per raggiungere gli obbiettivi. In questo caso, la società opererà esclusivamente per i soci pubblici in regime di affidamento diretto;

19 o pubblica. Simile alla precedente, ma in questo caso la società per operare dovrà dotarsi di una struttura di gestione, non potendosi avvalere dei soci privati, più complessa e pesante; o privata. Opera nel mercato dell utenza privata e, qualora volesse fornire gli Enti Pubblici, deve partecipare a gare di appalto Passaggi costitutivi per una ESCo mista pubblico/privato Per la costituzione di una ESCo mista pubblico/privato i passaggi da seguite sono i seguenti: 1. individuazione soggetto capofila e aggregazione di Enti; 2. definizione oggetto sociale. Per una società mista/pubblica deve essere molto chiaro e inerente alle attività finalizzate al risparmio energetico e fonti rinnovabili; 3. definizione funzioni/attività; 4. pubblicazione bando ad evidenza pubblica per la per selezione dei soci privati idonei allo svolgimento delle attività operative per il perseguimento dello scopo sociale Attività. Gestione, promozione, sviluppo, coordinamento. Le attività di competenza di una ESCo finalizzate al fare efficienza energetica comprendono un ampio campo d azione. Di seguito sono riportati gli ambiti di intervento necessari al conseguimento degli obiettivi statutari: o gestione energetica di impianti termici ed elettrici, compresa la funzione di terzo responsabile; o progettazione/realizzazione/gestione impianti energetici; o realizzazione impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare o termodinamico, geotermico, biomasse, ecc.); o gestione illuminazione pubblica; o consulenza energetico-ambientale (es.: campagne auditing, monitoraggi attività produttive, affiancamento a Comuni e professionisti per redazione regolamenti edilizi); o ricerca e sviluppo nuove tecnologie nel settore energia; o promozione e divulgazione cultura energetico-ambientale ad ampio raggio; o promozione iniziative di formazione per soggetti e operatori del settore; o sviluppo di piani finanziari per la promozione del FTT in ambito energetico; o coordinamento delle iniziative di ricerca e sviluppo sulla base delle esigenze espresse dal territorio di competenza Struttura della società. Considerando una Esco con ragione sociale mista pubblico-privata (a maggioranza pubblica) si ipotizza una struttura gestionale così composta: o Assemblea dei Soci, (o Consiglio di Sorveglianza) in cui la parte pubblica deve rigorosamente detenere la maggioranza per poter tracciare le linee guida e verificarne l osservanza;

20 o Consiglio di Amministrazione (o Consiglio di Gestione) in cui la maggioranza dei membri è di espressione della compagine privata, in quanto ad essa sono demandate le azioni operative; o Comitato esecutivo gruppo ristretto di emanazione del CdA per la gestione ordinaria. Per garantire alla parte pubblica il doveroso controllo della società, questi dovrà detenere, in modo irrevocabile la maggioranza delle quote. Qualora non si opti per una gestione di tipo duale (CdS e CdG) sarà necessario costituire anche organi di controllo quali collegio sindacale e revisore dei conti. 22

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Piano d azione: Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Area AMBIENTE Bando con scadenza 29 giugno 2007: Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Il problema

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Dott. Ing. Paolo Cocchi Coordinatore Regione Emilia Romagna per SACERT Ferrara, 27/09/2007 contatto: 349 / 18 68 488 PROBLEMATICHE ENERGETICHE

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali Energy Service Companies e sviluppo territoriale Ferruccio Locatelli Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company Cos è una Energy

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa

La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa Società pubblica, costituita con la finalità di realizzare interventi in campo energetico e ambientale in attuazione al Piano Energetico e Ambientale Provinciale. Gli

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Certificazione e valore della casa Il professionista e la tutela dell utente

Certificazione e valore della casa Il professionista e la tutela dell utente Certificazione e valore della casa Il professionista e la tutela dell utente Roberto Scozzin Vicepresidente ACE Associazione Certificatori Energetici Associazione Professionale http://certificatorienergetici.it

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso

Dettagli

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo La Forza della Società Consortile Magie Del Fattore srl Mission 1 Il tema della produzione di energia e dell uso efficiente della stessa è spesso al centro

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) Provincia Autonoma di Trento La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) CONVEGNO AEIT 26 ottobre 2012 29 maggio 1980 Approvazione della legge provinciale n. 14 Legge provinciale

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA Constatazione che un rilevante numero di condomini dispone di sistemi di produzione gestione del calore obsoleti e inefficienti con enorme spreco di energia e risorse economiche. I risparmi ottenibili

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia Commissione Nazionale per l Energia Solare, CNES Struttura dell intervento

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT 2 Giornata Sull uso razionale dell Energia Negli edifici civili e del terziario Associazione Italiana Economisti dell Energia Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

nell ambito del progetto

nell ambito del progetto FREE PA 2009 Informazione e formazione dei funzionari tecnici ed amministrativi degli Enti Pubblici in materia di fonti rinnovabili di energia, risparmio ed efficienza energetica nell ambito del progetto

Dettagli

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L. MAIELLA VERDE PER LA PARTECIPAZIONE AD UN PROGETTO FINALIZZATO ALLA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE SOTTOUTILIZZATE PREMESSA Da molti anni il patrimonio

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS ( ai sensi della Legge 10/91, art. 19) SETTORE:

Dettagli

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) CAMPAGNA COMUNE EFFICIENTE www.carolloimpianti.it/teecomune Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company noi siamo ESCo La società F.lli

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E.

ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E. Speciale aggiornamento Certificatori Energetici ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E. (ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA) PREMESSA Sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio 2015 sono stati pubblicati

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno EMISSIONI DA RIDURRE Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno Questo dato ci ha consentito l individuazione delle emissioni totali

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit GET Energy Srl Sede Operativa: Via G. Avolio, 14 10023 CHIERI (TO) P.IVA e C.F 10797930012 info@getenergy.it - www.getenergy.it AUDIT ENERGETICO I passi dell Audit 1 Definizione di Audit Un Audit Energetico

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Procedura autorizzativa di impianti fotovoltaici NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387; Legge Regionale 14 dicembre

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli