Non spetta all imaging il riconoscimento di queste forme,che di solito sospettate ed evidenziate clinicamente e diagnosticate istologicamente.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Non spetta all imaging il riconoscimento di queste forme,che di solito sospettate ed evidenziate clinicamente e diagnosticate istologicamente."

Transcript

1 REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione P.P.O.O. Civico e Benfratelli, M.Ascoli, G.Di Cristina PALERMO DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOLOGIA INTERVENTISTICA Ospedale Civico e Benfratelli ( Primario : Prof.Vincenzo Alessi) Imaging del carcinoma della cervice uterina Vincenzo Alessi

2 L Imaging nei tumori maligni della cervice Rx Torace Urografia Clisma del colon Ecografia Linfografia TC RNM PET Non spetta all imaging il riconoscimento di queste forme,che di solito sospettate ed evidenziate clinicamente e diagnosticate istologicamente. Ruolo essenziale dell imaging : Stadiazione: : bilancio di estensione locale e a distanza per l opzione tera-peutica (chirurgia,radioterapia, chemioterapia) Follow-up dopo trattamento con eventuale ricerca delle complicanze, recidive e metastasi

3 FIGO Stadiazione Clinica 0 - T.in situ o preinvasivo IA -T. microinvasivo (< 7mm in orizzontale) IB - T. macroinvasivo(> 7mm in orizzontale) IIA - Estensione al corpo di utero o al 1/3 sup. di vagina IIB - Estensione parziale ai parametri (non idronefrosi) IIIA - Estensione al 1/3 inf. vagina IIIB - Estensione completa ai parametri e/o idronefrosi IVA - Estensione a vescica e/o retto ed alla parete pelvica IVB. Estensione a distanza (linfonodi, metastasi) C H I R U R G I A R A D I O T E R A P I A IA C H E M I O T E R A P I A IB IIB IVA IIIB IIA

4 La stadiazione mira a stabilire quanto il T. sia esteso in senso longitudinale, quindi verso l utero e la vagina (stadi fino al IIIA), in senso trasversale con invasione o meno dei parametri e degli ureteri distali, (stadi fino al IIIB), o in senso sagittale, quindi verso la vescica ed il retto (ovvero stadio IVA), e l eventuale estensione ai linfonodi e a distanza (stadio IVB). Pertanto la stadiazione deve basarsi necessariamente su immagini assiali e sagittali. Ciò ai fini di scegliere una terapia adeguata al trattamento del tumore. Nelle forme fino al IIA infatti prevale la chirurgia (isterectomia radicale) associata alla linfadenectomia. con qualche ruolo della radioterapia pre o post-operatoria nelle forme più estese, anche se confinate alla cervice. Nelle forme dal IIB prevale la radioterapia, con qualche ruolo della chirurgia. Allo stadio III si utilizza la radioterapia transcutanea + l endocavitaria.

5 Stadiazione Clinica e corrispettivo TC-RM FIGO TC RM 0 - T.in situ o preinvasivo Nessun reperto IA -T. microinvasivo (< 7mm in orizzontale) IB - T. macroinvasivo (estensione superiore a IA) IIA - Estensione al corpo di utero o al 1/3 sup. di vagina IIB - Estensione parziale ai parametri(non idronefrosi) IIIA - Estensione al 1/3 inf. Vagina IIIB - Estensione completa ai parametri e/o idronefrosi IVA - Estensione a vescica e/o retto ed alla parete pelvica IVB. Estensione a distanza (linfonodi, metastasi) Nessun reperto Da nessun reperto ad un aumento volumetrico della cervice. Solo nel 50% dei casi il tumore si differenzia in densità rispetto allo stroma ed al parametrio adiacente Tumore iperintenso Tumore iperintenso delimitato da stroma ipointenso Scomparsa anche parziale della delimitazione stromale estensione al 1/3 inf. della vagina Estensione completa ai parametri,idronefrosi estensione a vescica e/o retto estensione a distanza (linfonodi, metastasi)

6 La TC si è rivelata una metodica non adeguata nella valutazione degli stadi iniziali, in quanto può non mostrare alcun reperto o limitarsi a mostrare un aumento di volume della cervice, e soltanto nel 50% dei casi e dopo somministrazione di mdc può mostrare una densità differenziale tra il tumore ed il tessuto miometriale o stromale. La RM è invece accurata nel riconoscere il tumore e nel definirne la sede e l estensione, sin dallo stadio IA o microinvasivo per dimensioni attorno ai 5 mm, in cià dimostrando un accuratezza che è superiore al 90%. Ciò nella maggior parte dei casi limitandosi alla valutazione dell immagine in T2W e solo in qualche caso ricorrendo a quella in T1 con mezzo di contrasto. In realtà dunque fino allo stadio IIIA vi è una netta prevalenza della RMN. Oltre questo stadio le due metodiche,tc e RNM, si equivalgono e di ciò bisogna tenerne conto perché la RM è più costosa e meno disponibile.

7 Ruolo delle metodiche Ruolo di Rx Torace, Urografia e Clisma superato dalla TC ed RM Ruolo limitato dell Ecografia: Contributo al riconoscimento del tumore ( aumento volumetrico della cervice di idrometra da ostruzione neoplastica cervicale) Contributo alla stadiazione in caso di riconoscimento dell idronefrosi, di individuazione di localizzazioni metastatiche Ruolo limitato della TC : Insufficiente per il riconoscimento e la stadiazione delle forme circoscritte alla cervice (il 50% dei tumori sono isodensi rispetto allo stroma). Utile solo negli stadi avanzati (urotc, metastasi a distanza, piano di radioterapia, biopsia percutanea). sovrapponibile alla RM nella ricerca delle adenopatie Ruolo fondamentale della RM, ma meno essenziale allo stadio IV

8 Ruolo della ETG SMDC 37HU 84 HU L ETG può dare rilievi morfologici (aumento di volume) ed ecostrutturali (iperecogenicità). La TC sdmc da solo rilievi morfologici, ma dopo mdc solo nel 50% dei casi può far distinguere il miometrio (f.rossa) dall area centrale neoplastica (f.bianca) con per una differente entità della presa del mdc. MDC.64 HU

9 Ruolo della TC La TC nel 50% dei casi da solo rilievi di tipo morfologico, quali la dilatazione della cavità uterina in presenta di una neoplasia del collo, e l aumento volumetrico di questo.

10 Ospedale CIVICO Palermo UroTC. Volume rendering con sottrazione automatica dell osso e visione secondo diversi punti di vista.

11

12 L Urografia, ma molto meglio l UroTC, come in questo caso, è in grado di discriminare le forme ad indicazione chirugica (quelle dove non è presente idornefrosi) dalla forme che a partire dallo stadio III sono di indicazione radioterapica. In questo caso la ricostruzione multiplanare secondo la linea rossa ci dimostra che l infiltrazione dei parametri non interessa i tratti terminali degli ureteri.

13 Radiologia Ospedale Civico PA In questo caso la TC dopo mdc documenta l ipodensità della formazione neoplastica (freccia bianca) e l infiltrazione dei parametri con infiltrazione delle porzioni terminali degli uretereri (frecce rosse)

14 Ospedale CIVICO Palermo UroTC. Il Volume Rendering 3D (quadro normale) anche senza sottrazione dell osso da una ottima visualizzazione delle vie urinarie. I tratti terminali degli ureteri in questo caso sono nascosti dalla vescica; ma se si adotta la visione posteriore, eventualmente tagliando il sacro, possono essere ben valutati. La MIP dimostra bene l idronefrosi da infiltrazione dell uretere in sede terminale, il che è sufficiente a stadiare dal III B in poi.

15 RMN E la metodica migliore per la stadiazione del cancro della cervice Ha una elevata capacità di rilevare le alterazioni a carico dei tessuti molli e di individuare le lesioni di dimensioni ridotte. a differenza della TC individua le lesioni, non solo per la presenza di alterazioni morfologiche, ma soprattutto per la presenza nelle sequenze T2 W (senza mdc) di modificazioni del segnale correlabili la presenza ed il tipo di lesione.

16 L imaging RM in T2 consente una valutazione ottimale della estensione locale del tumore, molto più precisa di quella clinica, consentendo una migliore programmazione del trattamento terapeutico (chirurgico, radioterapico e/o chemioterapico). L unica altra sequenza che può essere utile è la T1 con mezzo di contrasto. E M T retto vescica vagina

17 Segnale RM dei TUMORI EPITELIALI in T2W vescica tumore stroma T2 retto Facilità di riconoscimento del tumore in T2 : il tumore è lievememnte iperintenso, lo stroma è ipointenso, il piano di clivaggio adiposo (freccia rossa) notevolmente iperintenso.

18 T2 T1mdc Facilità di riconoscimento del tumore (confronto tra T2 e T1mdc). Si può notare che la lesione è visibile in T2 sotto forma di aumento volumetrico con deformazione del collo dell utero con lieve iperintensità, che trova conferma nella lieve presa di contrasto in T1mdc.

19 Segnale dei TUMORI NON EPITELIALI in T2W T2 ADENOMA Lesione multicistica con componenti solide nel contesto dello stroma IPERPLASIA ENDOCERVICALE massa multicistica

20 Segnale dei TUMORI NON EPITELIALI in T2W T1 T2 POLIPO CISTICO CERVICALE - massa multicistica nel canale cervicale - -

21 T1 T2 CISTI DI NABOTH sviluppo nel contesto dello stroma; debolmente iperintense in T1, iperintense in T2,

22 D.D con TUMORI NON EPITELIALI T2 T2 TUMORE NEUROENDOCRINO (carcinoide) - massa iperintensa in T2 delimitata dallo stroma -

23 T2 T1mdc LINFOMA - massa ipointensa in T2 con disomogeneo CE in T1 mdc -

24 T1 smdc T2 MELANOMA : tumore ipointenso in T2 ed iperintenso in T1 senza mdc. E l unica neoplasia che ha questo segnale nelle due sequenze.

25 T2 T1 LEIOMIOMA CERVICALE massa lievemente e disomogerneamente iperintensa in T2 ; immagini di vuoto di segnale vascolare in T1

26 Stadiazione RM IA Stadio IA : la neoplasia ha un diametro inferiore a 7 mm,

27 Stadiazione RM IB Vescica Vescica Stadio IB - Massa iperintensa protrudente (>7mm) nel fornice posteriore della vagina circondata da un cercine ipointenso continuo (stroma).

28 Stadio IB : in T2 tumore è iperintenso e si estende lungo il margine posteriore (frecciaa nera); in T1mdc si conferma l estensione del tumore

29 T2 T1mdc Stadio IB : in T2 tumore iperintenso con stroma non interrotto(freccia) ; In T1 mdc presa di contrasto del tumore (freccia)

30 Stadiazione RM IB T2 Stadio IB : in T2 tumore iperintenso esofitico (a cavolfiore), impiantato sul labbro posteriore della portio senza estendersi al corpo dell utero; stroma non interrotto (frecce),

31 Stadiazione RM IIA T2 Stadio IIA : massa endofitica iperintensa in T2 con identificazione di uno stroma ipointenso normale (freccia verde). Presenza di linfonodo otturatorio (freccia rossa) risultato negativo all istologia.

32 T2 T2 Il tumore iperintenso (freccia bianca) è delimitato dallo stroma (freccia nera), ma non si tratta di IB, bensì di un IIA perché in sagittale si estende lungo la parete posteriore del corpo dell utero, deformando la cavità uterina N.B. Per la dimostrazione del grado di estensione longitudinale è necessaria l immagine in sagittale, che in questo caso dimostra anche la mancata interruzione dello stroma (freccia verde)

33 T2 T2 Delimitazione stromale ma estensione al corpo dell utero (stadio IIA). Presenza di Cisti di Naboth (frecce)

34 Stadiazione RM IIA o vescica IIB? T2 In sagittale T2 può apprezzarsi il tumore iperintenso rispetto al miometrio estendentesi al corpo uterino. La valutazione in assiale sarebbe necessaria per escludere il IIB (infiltrazione dei parametri). Le frecce rosse indicano l integrità dei piani di clivaggio grassosi con la vescica ed il retto.

35 Stadiazione RM Cisti ovarica IIB Vescica Stadio IIB. T2 Stroma interrotto Clivaggio vescico-uterino Massa endofitica iperintensa che rimpiazza la cervice con parziale interruzione dell anello stromale. Coesiste cisti ovarica.

36 T1 T2 Stadio II B : irregolarità dell interfaccia tra tumore e parametri

37 Stadiazione RM IIB Stadio IIB : T2 massa iperintensa in T2 occupante la cervice con invasione parametriale bilaterale a ridosso dei vasi

38 Stadiazione RM idrometra T2 T2 Stadio IIB: invasione bilaterale del parametrio senza raggiungere la parete pelvica (testa di frecce) ; Idrometra secondaria ad ostruzione neoplastica della cervice.

39 Stadiazione RM IIIA Stadio IIIA : tumore esteso al terzo inferiore della vagina (freccia rossa). T2

40 Stadiazione RM IIIA Stadio IIIA : T2 massa iperintensa in T2 invadente i fornici vaginali anteriori e posteriori e il terzo inferiore della vagina (freccia nera). Conservati appaiono i piani di clivaggio con la vescia ed il retto (frecce rosse).

41 Stadiazione RM IIIB Stadio IIIB : estensione della massa iperintensa, all utero ed alla parete vaginale (sez sagittale), ai parametri (sez.assiale) ed ispessimento della parete muscolare della vescica ; ureteronefrosi con stop iuxtavescicale.

42 T2 STADIO IIIB. Infiltrazione dell uretere con idronefrosi, stop iuxtavescicale, con iperintensità dei tessuti circostanti da edema periureterale (freccia).

43 Stadiazione RM Stadio IVA : tumore invadente il retto e la vescica. Ampia massa iperintensa in T2 invadente i fornici vaginali e la parete posteriore della vescica.

44 T2 T2 Infiltrazione della vescica visibile in T2 ed in T1mdc (frecce) T1 mdc

45 T2 Stadio IVA - Tumore invadente la parete posteriore della vescica : la parete muscolare ipointensa della vescica a livello della neoplasia (frecce) risulta interrotta. Presente il piano di clivaggio con il retto (freccia rossa).

46 T2 T2 Invasione del retto : T2 assiale e sagittale(frecce).

47 T1mdc Invasione delle vescica e degli ureteri T1mdc Invasione della vescica e del retto

48 T1mdc Stadio IVA. Massa necrotica estendentesi al parametrio dx ed infiltrante la parete posteriore dx della vescica, con esclusione funzionale del rene dx e modesta dilatazione delle vie urinarie di sinistra.

49 Stadio IV : Invasione della parete pelvica, dei muscoli e del sacro (frecce)

50 Stadio IVB : neoplasia cervicale con reperto TC di linfonodi paraortici (frecce) e di mts epatiche (frecce rosse)

51 Stadio IVB : MTS POLMONARI

52 Imaging delle linfoadenopatie Stadio IB. Il linfonodo iliaco esterno si rivelò di tipo infiammatorio TC ed RM hanno la stessa accuratezza diagnostica e gli stessi limiti legati ad una valutazione esclusivamente morfologica.

53 Imaging delle linfoadenopatie LINFOGRAFIA Linfografia : presenza di difetto di riempimento in un linfonodo La linfografia prescinde dal criterio dimensionale

54 Stadio clinico IIB rivalutato IVB : linfoadenomegalie delle catene iliache esterne (testa di frecce), alcune con aspetto necrotico (frecce), che depone per la natura metastatica

55 Imaging delle linfoadenopatie La PET ha aumentato la sensibilità della TC e della RM nella individuazione delle MTS, ma il problema delle micrometastasi resta. Linfonodo paraortico solitario che presenta captazione alla PET con fluorodeossiglucosio (FDG)

56 Imaging delle linfoadenopatie Stadio clinico 1B, rivalutato in IVB

57 VALUTAZIONE DEI LINFONODI PEVICI NEI TUMORI MALIGNI DELL UTERO Veri positivi Falsi positivi Veri negativi Falsi negativi Sensibilità Specificità TAC RM PET 13 36(*) (*) 24,5 77,3 (*) tali valori sono determinati dal tracciante gli ureteri e nella vescica RM falso neg / PET vero positivo RM vero neg / PET falso positivo

58 Imaging delle complicanze Linfocele bilaterale (L) che comprime la vescica ed ematoma della parete addominale anteriore (frecce).

59 Imaging delle complicanze Fistola tra retto e vescica dopo trattamento con radioterapia

60 Imaging delle complicanze Sigmoidite dopo radioterapia

61 Imaging delle recidive T2 Massa iperintensa nel fondo vaginale, recidiva di stadio IB trattato con isterectomia

62 Imaging delle recidive Recidiva a 14 mesi dopo trattamento radioterapico risolutivo T2

63 Imaging delle recidive Recidiva di uno stadio clinico IB trattato con isterectomia

64 Imaging delle recidive Recidiva dopo radioterapia

65 Imaging delle recidive Recidiva dopo trattamento chirurgico: TC con mdc, che dimostra l invasione della parete pelvica e l infiltrazione della vescica (freccia vuota)

66 Imaging delle recidive Recidive a carico dei linfonodi (otturatorio ed aortocavale) dopo trattamento chirurgico (frecce)

67 SAG2 COR SAG1 Linfoadeopatia metastatica otturatoria (freccia rossa). L uretere a valle (freccia bianca) è opacizzato per reflusso vescico-ureterale.

68 D.D. tra fibrosi e recidive - ruolo di TC,RM e PET - Nelle immagini T2 W in generale la fibrosi è ipointensa e la recidiva è iperintensa, con possibilità di falsi positivi per presenza di flogosi, edema e necrosi L acquisizione in T1 dopo MDC aumenta l accuratezza della metodica nell individuare le recidive. Tuttavia rimane la possibilità di una falsa positività dovuta alle modificazioni dopo un recente trattamento con radioterapia. La TC offre la grossa opportunità di una biopsia guidata nei casi dubbi. La PET è dotata di una elevata sensibilità e specificità nell individuazione di recidiva del processo neoplastico

69 Imaging della risposta alla terapia T2 T2 Quadro normale dopo isterectomia per tumore. allo stadio IIA : fondo vaginale e pareti a bassa intensità.

70 Imaging della risposta alla terapia T2 T2 Stadio IB trattato con una dose di 45 Gy di radiazioni :risposta in termini di dimensioni della neoplasia e di intensità di segnale. La risposta avviene nell arco di 3-9 mesi a seconda della grandezza del tumore.

71 Imaging della risposta alla terapia T2 Buona risposta alla radioterapia : controllo a 4 mesi

72 Imaging della risposta alla terapia Controllo CT della linfoadenectomia : punti metallici ed assenza di linfoadenomegalie

73 Imaging della risposta alla terapia T2 Insuccesso della terapia : controllo a 2 mesi dal trattamento (stesso segnale)

74 CONCLUSIONI - La MR basale T2 W rappresenta la migliore modalità per il riconoscimento del tumore ed il bilancio locale, la risposta alla terapia ed il riconoscimento delle recidive; l imaging RM può essere potenziata dallo studio dinamico in T1W con contrasto. - MR e TC sono sovrapponibili sia nella valutazione delle forme avanzate che nella ricerca del coinvolgimento linfonodale. La TC è molto più rapida, è meno costosa, ma utilizza mdc iodato e radiazioni. - La TC trova maggiori indicazioni nello studio delle complicanze e nell esecuzione di biopsie guidate. - La PET aumenta la sensibilità e specificità di queste tecniche.

CARCINOMA DELLA CERVICE

CARCINOMA DELLA CERVICE CARCINOMA DELLA CERVICE Incidenza standardizzata di cancro del collo dell utero nel 2002 < 9,4 < 17,2 < 23,6 < 33,7 < 82,6 FATTORI DI RISCHIO PER IL CERVICO-CARCINOMA Ø Precoce attività sessuale

Dettagli

Corpo uterino. C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Corpo uterino. C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 29 Corpo uterino C54.0 Istmo uterino C54.1 Endometrio C54.2 Miometrio C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino C54.9 Corpo uterino C55.9 Utero, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni

Dettagli

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL TREATMENT PLANNING DELLA RADIOTERAPIA L imaging morfologico Maja Ukmar U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste Radiogramma diretto

Dettagli

Collo dell utero. C53.8 Lesione sovrapposta della cervice uterina RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Collo dell utero. C53.8 Lesione sovrapposta della cervice uterina RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 28 Collo dell utero C53.0 Endocervice C53.1 Esocervice C53.8 Lesione sovrapposta della cervice uterina C53.9 Cervice uterina RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e i raggruppamenti in stadi

Dettagli

LA STADIAZIONE CLINICO-STRUMENTALE

LA STADIAZIONE CLINICO-STRUMENTALE I TUMORI DEL CORPO DELL UTERO: STRATEGIE TERAPEUTICHE IN EVOLUZIONE LA STADIAZIONE CLINICO-STRUMENTALE Stefano Cirillo Ospedale Umberto I Torino 26 febbraio 2010 LA STADIAZIONE CLINICO-STRUMENTALE PROGNOSI

Dettagli

TC nel tumore del colon-retto: criteri di appropriatezza

TC nel tumore del colon-retto: criteri di appropriatezza TC nel tumore del colon-retto: criteri di appropriatezza UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Diagnostica per Immagini e Radioterapia Prof. M. Scialpi

Dettagli

Maria Gabriella Brizi. Dipartimento di Scienze Radiologiche

Maria Gabriella Brizi. Dipartimento di Scienze Radiologiche Maria Gabriella Brizi Dipartimento di Scienze Radiologiche 1 2 2/3 dei pazienti con tumore dell esofago sono in uno stadio avanzato di malattia alla diagnosi (> T2 o N1) in questi la sola chirurgia può

Dettagli

La strategia terapeutica adiuvante

La strategia terapeutica adiuvante I tumori del corpo dell utero: strategie terapeutiche in evoluzione La strategia terapeutica adiuvante Renato Maggi - Maria Paola Odorizzi Anna Tusei Ospedale S. Anna Como Torino 26 Febbraio 2010 PAZIENTE

Dettagli

CARCINOMA DELLA VULVA

CARCINOMA DELLA VULVA CARCINOMA DELLA VULVA Ca vulva 2014-2016 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 2014 2015 2016 VULVA EPIDEMIOLOGIA 3 5 % delle neoplasie genitali Età media 65 70 anni (< 50 aa 20 %) Ultimo trentennio: maggior aumento

Dettagli

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO Silvia Venturini S.O.C. Radiologia Centro di Riferimento Oncologico Aviano (PN) Fino al 2006 intervento chirurgico unica opzione terapeutica

Dettagli

Presentazione di un caso clinico Dott. Claudio Lanfranco

Presentazione di un caso clinico Dott. Claudio Lanfranco Presentazione di un caso clinico Dott. Claudio Lanfranco Operaia di 34 anni. Ha smesso di fumare da 2 mesi Nessuna patologia di rilievo 2 gravidanze a termine (ultima 11 mesi prima della diagnosi) Dopo

Dettagli

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE INDICE parte prima NEOPLASIE DEL RENE INQUADRAMENTO ANATOMOCLINICO Anatomia patologica dei tumori renali parenchimali e calicopielici dell'adulto Evoluzione delle classificazioni anatomopatologiche Classificazione

Dettagli

Impatto della FDGPET/TC nella definizione del target del distretto testa-collo

Impatto della FDGPET/TC nella definizione del target del distretto testa-collo Impatto della FDGPET/TC nella definizione del target del distretto testa-collo Dr.ssa Caterina Fardella U.C. Radioterapia Asl5 Direttore Dr. Tindaro Scolaro BACKGRAUND DIAGNOSI e STADIAZIONE dei TUMORI

Dettagli

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO Congresso Annuale Fondazione Rosa Gallo Il cancro del retto oggi: attualità diagnostiche e terapeutiche Verona, 22-23 novembre 10 DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

Dettagli

Dott.ssa Francesca Ciccarone

Dott.ssa Francesca Ciccarone Università degli Studi di Padova Dipartimento di salute della donna e del bambino SDB U.O.C. Clinica Ginecologica ed Ostetrica Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giovanni

Dettagli

Dotti biliari extraepatici

Dotti biliari extraepatici 16 Dotti biliari extraepatici (Non sono inclusi i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C24.0 Dotti biliari extraepatici C24.8 Lesione sovrapposta dell albero biliare C24.9 Albero biliare, NAS RIASSUNTO DELLE

Dettagli

F.C. BODINI UOC RADIOLOGIA OSPEDALE G. DA SALICETO - PIACENZA IL RUOLO DELLA RM NELLA DIAGNOSI DELL ENDOMETRIOSI

F.C. BODINI UOC RADIOLOGIA OSPEDALE G. DA SALICETO - PIACENZA IL RUOLO DELLA RM NELLA DIAGNOSI DELL ENDOMETRIOSI F.C. BODINI UOC RADIOLOGIA OSPEDALE G. DA SALICETO - PIACENZA IL RUOLO DELLA RM NELLA DIAGNOSI DELL ENDOMETRIOSI ENDOMETRIOSI - Presenza di tessuto endometriale esternamente all utero - Patogenesi complessa

Dettagli

Presentazione di un caso clinico Dott. Emanuele Naglieri

Presentazione di un caso clinico Dott. Emanuele Naglieri Presentazione di un caso clinico Dott. Emanuele Naglieri Sintesi anamnestica Paziente M.M., anni 82 Comorbidità: ipertensione arteriosa, insufficienza venosa cronica ABS fino al 2006: riscontro di neoformazione

Dettagli

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE Verbale n. 94 Adunanza 23 novembre 20 29 Novembre 2017 ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica e Valle d'aosta 1 D.G.R.

Dettagli

Donna nata nel A marzo 1998, resezione segmentaria del trasverso. Neopl. di 12 cm

Donna nata nel A marzo 1998, resezione segmentaria del trasverso. Neopl. di 12 cm Donna nata nel 1920. A marzo 1998, resezione segmentaria del trasverso. Neopl. di 12 cm Adenocarcinoma scarsamente differenziato con diffuse aree necrotiche che infiltra la parete del viscere a tutto spessore

Dettagli

(Escluso il melanoma maligno della mucosa) C51.8 Lesione vulvare sovrapposta C51.9 Vulva, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

(Escluso il melanoma maligno della mucosa) C51.8 Lesione vulvare sovrapposta C51.9 Vulva, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 26 Vulva (Escluso il melanoma maligno della mucosa) C51.0 Grandi labbra C51.1 Piccole labbra C51.2 Clitoride C51.8 Lesione vulvare sovrapposta C51.9 Vulva, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni

Dettagli

PDTA lesioni focali epatiche

PDTA lesioni focali epatiche PDTA lesioni focali epatiche Imaging TC e RM Dott. P.Bresciani U.O.C. Radiologia Azienda Ospedaliero Universitaria Parma I martedi dell ordine Parma 06/06/2017 Metodiche di imaging US. CEUS. TC con mdc.

Dettagli

semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici

semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici Cremona, 13 gennaio 2017 C. Botti background: il caso clinico! pz maschio, 79 anni; in anamnesi microcitoma polmonare operato, ultimi

Dettagli

VII sessione CASI CLINICI SIMULATI. Caso 1: Carcinoma del retto ct3n0. Andrea Delli Pizzi - Consuelo Rosa

VII sessione CASI CLINICI SIMULATI. Caso 1: Carcinoma del retto ct3n0. Andrea Delli Pizzi - Consuelo Rosa VII sessione CASI CLINICI SIMULATI Caso 1: Carcinoma del retto ct3n0 Andrea Delli Pizzi - Consuelo Rosa Caso clinico Paziente di 52 anni Karnofsky: 100 In anamnesi: nulla da riferire In seguito a comparsa

Dettagli

Importante massa addominale

Importante massa addominale Importante massa addominale C. Viglio, G.Riccipetitoni, F.Spreafico * U.O.C. di Chirurgia Pediatrica Ospedale dei Bambini V.Buzzi Milano U.O. Pediatria INT - Milano Napoli Az.Santobono-Pausilipon 31 Maggio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA Epoca postmenopausale Incidenza aumenta con l età

EPIDEMIOLOGIA Epoca postmenopausale Incidenza aumenta con l età CARCINOMA DELL OVARIO Prof. Roberto Zarcone EPIDEMIOLOGIA Epoca postmenopausale Incidenza aumenta con l età FATTORI DI RISCHIO donne con parenti di I grado affette da tumore dell ovaio, tumore della mammella

Dettagli

CENNI DI ANATOMIA. Anatomia illustrativa del canale anale

CENNI DI ANATOMIA. Anatomia illustrativa del canale anale CENNI DI ANATOMIA Anatomia illustrativa del canale anale A B C Immagini RM canale anale A, Immagine T2-pesata coronale: fossa ischio-rettale (IAF), sfintere esterno (ES), sfintere interno (IS) B, Immagine

Dettagli

Quando l UrTC? MIP 50 mm da CPR W 1200 C 300. ma eff. 63 DLP 147 msv 2,5. Planking preeswl

Quando l UrTC? MIP 50 mm da CPR W 1200 C 300. ma eff. 63 DLP 147 msv 2,5. Planking preeswl Quando l UrTC? Planking preeswl Litiasi dubbia ( iperdensità in sede atipica o senza idronefrosi) Sospetto di complicanze Solo idronefrosi Ematuria persistente cisti W 1200 C 300 MIP 50 mm da CPR Mdc 100

Dettagli

QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli. Caso Clinico

QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli. Caso Clinico QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli Caso Clinico MV 20/8/1957 Maschio sposato Anamnesi negativa per patologie di rilievo Non famigliarità per neoplasia Operaio ( meccanico) Fumatore15

Dettagli

Paolo Antognoni DI CIRCOLO E FONDAZIONE MACCHI VARESE

Paolo Antognoni DI CIRCOLO E FONDAZIONE MACCHI VARESE INTEGRAZIONE DELL'IMAGING MORFOLOGICO RM NEL CONTOURING DEI TUMORI DEL RINOFARINGE: PROBLEMATICHE METODOLOGICHE NELL'UTILIZZAZIONE DEI SISTEMI PER LA FUSIONE D'IMMAGINI RM/TC Paolo Antognoni U.O. RADIOTERAPIA

Dettagli

TERATOMI SACRO-COCCIGEI

TERATOMI SACRO-COCCIGEI TERATOMI SACRO-COCCIGEI Giovanna Riccipetitoni Direttore Chirurgia Pediatrica e Dipartimento Pediatrico Ospedale dei Bambini V.Buzzi - AO I.C.P. - Milano giovanna.riccipetitoni@icp.mi.it Riunione GICOP

Dettagli

TUMORI DELL INTESTINO TENUE

TUMORI DELL INTESTINO TENUE Selected topics in Radiologia Addominale e Gastroenterologica Nemi 23-24 -25 Ottobre 2014 TUMORI DELL INTESTINO TENUE M.C. Bellucci Dipartimento Diagnostica per Immagini Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

Patologia benigna e maligna dell utero

Patologia benigna e maligna dell utero Patologia benigna e maligna dell utero Prof. R. Zarcone Tumori dell utero Tumori del corpo Tumori del collo Tumori del collo Tumori epiteliali benigni Polipi cervicali Tumori connettivali benigni Leiomioma

Dettagli

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi)

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi) 13 Canale anale (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi) C21.0 Ano, NAS C21.1 Canale anale C21.2 Zona cloacogenica C21.8 Lesione sovrapposta

Dettagli

CARCINOMA DELL OVAIO

CARCINOMA DELL OVAIO CARCINOMA DELL OVAIO Carcinoma dell ovaio nel mondo Tasso di incidenza per 100.000 donne (GLOBOCAN,2008) ISTAT : Frequenza delle neoplasie dell apparato genitale femminile in Italia Tipo carcinoma nuovi

Dettagli

L utero è localizzato nella pelvi, in posizione antiversoflessa, dietro la vescica e davanti al retto.

L utero è localizzato nella pelvi, in posizione antiversoflessa, dietro la vescica e davanti al retto. L utero è localizzato nella pelvi, in posizione antiversoflessa, dietro la vescica e davanti al retto. E parzialmente coperto dal peritoneo in corrispondenza del fondo. Posteriormente la parete laterale

Dettagli

L imaging diagnostico dei pazienti con possibili traumi vascolari ha subito una evoluzione che deriva dal prorompente sviluppo della tecnologia che

L imaging diagnostico dei pazienti con possibili traumi vascolari ha subito una evoluzione che deriva dal prorompente sviluppo della tecnologia che DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOLOGIA INTERVENTISTICA P.O.CIVICO E BENFRATELLI - PALERMO ( Primario : Prof.Vincenzo Alessi ) Imaging dei traumi vascolari

Dettagli

FIBROSI RETROPERITONEALE Ruolo dell imaging. Giancarlo Cortese Biella

FIBROSI RETROPERITONEALE Ruolo dell imaging. Giancarlo Cortese Biella FIBROSI RETROPERITONEALE Ruolo dell imaging Giancarlo Cortese Biella METODICHE DI IMAGING urografia ecografia TC RM scintigrafia renale PET RUOLO DELL IMAGING 1. individuazione 2. caratterizzazione 3.

Dettagli

AGEO NAPOLI Carcinoma dell endometrio:come e quando intervenire. Mario Chizzolini Ospedale dell Angelo Venezia Mestre Primario Prof. T.

AGEO NAPOLI Carcinoma dell endometrio:come e quando intervenire. Mario Chizzolini Ospedale dell Angelo Venezia Mestre Primario Prof. T. AGEO NAPOLI 2017 Carcinoma dell endometrio:come e quando intervenire Mario Chizzolini Ospedale dell Angelo Venezia Mestre Primario Prof. T. Maggino FATTORI PROGNOSTICI Tipo istologico Grado di differenziazione

Dettagli

Università degli Studi di Trieste U.C.O Chirurgica Generale Direttore: Prof. N. De Manzini

Università degli Studi di Trieste U.C.O Chirurgica Generale Direttore: Prof. N. De Manzini Università degli Studi di Trieste U.C.O Chirurgica Generale Direttore: Prof. N. De Manzini LE LESIONI NEOPLASTICHE INIZIALI ESOFAGO-GASTRO-COLICHE: TRA ENDOSCOPIA E CHIRURGIA Abbazia di Carceri 31 marzo

Dettagli

LA CHIRURGIA SIA SUL T CHE SUI LINFONODI. Luciano Galletto

LA CHIRURGIA SIA SUL T CHE SUI LINFONODI. Luciano Galletto I TUMORI DEL CORPO DELL UTERO: STRATEGIE TERAPEUTICHE IN EVOLUZIONE Torino, 26 Febbraio 2010 LA CHIRURGIA SIA SUL T CHE SUI LINFONODI Luciano Galletto IL CARCINOMA dell ENDOMETRIO RAPPRESENTA IL TUMORE

Dettagli

Pancreas esocrino. (Non sono inclusi i tumori endocrini che originano delle isole di Langerhans ed i tumori carcinoidi)

Pancreas esocrino. (Non sono inclusi i tumori endocrini che originano delle isole di Langerhans ed i tumori carcinoidi) Pancreas esocrino (Non sono inclusi i tumori endocrini che originano delle isole di Langerhans ed i tumori carcinoidi) C25.0 Testa C25.1 Corpo C25.2 Coda C25.3 Dotto pancreatico C25.7 Altre parti specifiche

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

Radioterapia ipofrazionata o con boost simultaneo integrato, PET guidata, nelle pazienti con carcinoma della cervice uterina

Radioterapia ipofrazionata o con boost simultaneo integrato, PET guidata, nelle pazienti con carcinoma della cervice uterina Radioterapia ipofrazionata o con boost simultaneo integrato, PET guidata, nelle pazienti con carcinoma della cervice uterina A. Fodor(1), F. Zerbetto(1,2), P. Mangili(3), I. Dell Oca(1), C. Fiorino(3),

Dettagli

La stadiazione clinico-strumentale

La stadiazione clinico-strumentale La stadiazione clinico-strumentale Nicoletta Ravarino S.C. di ANATOMIA PATOLOGICA Direttore B.Torchio A.O ORDINE MAURIZIANO TORINO Modalità di presentazione AUB( 5-15% carcinoma e polipi) Indagini ecografiche

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze chirurgiche Cattedra di Radiologia Direttore: Prof. Giovanni Gandini Azienda Ospedaliera-Universitaria Città della

Dettagli

U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova.

U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova. Camillo Aliberti Riccardo Carandina U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova camillo.aliberti@ioveneto.it PDTA nei tumori testa-collo SOSPETTO DI NEOPLASIA MMG E SPECIALISTA SSN DIAGNOSI

Dettagli

Multidisciplinary Tumor Board: Clinical Cases DR. MARCO SCHIAVON CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Multidisciplinary Tumor Board: Clinical Cases DR. MARCO SCHIAVON CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Multidisciplinary Tumor Board: Clinical Cases DR. MARCO SCHIAVON CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Caso 1 T. M. Maschio 63 aa Ex Fumatore Anamnesticamente: Ipertensione arteriosa sistemica

Dettagli

Diagnostica clinica-strumentale

Diagnostica clinica-strumentale Diagnostica clinica-strumentale Dott. Enrico Guidetti S.C. Radiologia Diagnostica ed interventistica Ospedale Umberto Parini Aosta La storia Leborgne R. The breast in roentgen diagnosis. Montevideo, Uruguay,

Dettagli

GANGLIONEUROBLASTOMA PARARENALE DI DIFFICILE INQUADRAMENTO

GANGLIONEUROBLASTOMA PARARENALE DI DIFFICILE INQUADRAMENTO GANGLIONEUROBLASTOMA PARARENALE DI DIFFICILE INQUADRAMENTO C.Viglio, M.Napolitano*, Dott. R. Luksch**,G.Riccipetitoni S.C. di Chirurgia Pediatrica Ospedale dei Bambini V.Buzzi Milano Servizio di Radiologia

Dettagli

Carcinoma dell endometrio nel mondo. Tasso di incidenza per donne (GLOBOCAN, 2008)

Carcinoma dell endometrio nel mondo. Tasso di incidenza per donne (GLOBOCAN, 2008) Carcinoma dell endometrio nel mondo Tasso di incidenza per 100.000 donne (GLOBOCAN, 2008) Dati ISTAT sulla frequenza delle neoplasie dell apparato genitale femminile in Italia carcinoma nuovi casi/anno

Dettagli

Ruolo dell imaging nelle malattie linfoproliferative: Tomografia Computerizzata. Giorgio Limerutti

Ruolo dell imaging nelle malattie linfoproliferative: Tomografia Computerizzata. Giorgio Limerutti Ruolo dell imaging nelle malattie linfoproliferative: Tomografia Computerizzata Giorgio Limerutti Radiodiagnostica Ospedaliera Città della Salute e della Scienza Torino Presidio Molinette Sin dall inizio

Dettagli

COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO?

COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO? CONGRESSO NAZIONALE AcEMC Parma, 19 maggio 2016 COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO? Libero Barozzi Bologna COLICA RENALE APPROCCIO DIAGNOSTICO IN PS Talora: terapia + dimissione ( wait and see

Dettagli

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Daniela Luvero

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Daniela Luvero Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Daniela Luvero CASO CLINICO Donna di 50 aa alla diagnosi, vive sola, senza figli. A Febbraio 2011 in seguito ad aumento della circonferenza addominale e a forte

Dettagli

Dr.ssa Alessia Levaggi ASL 5 Spezzino. Stadiazione e TNM

Dr.ssa Alessia Levaggi ASL 5 Spezzino. Stadiazione e TNM Dr.ssa Alessia Levaggi ASL 5 Spezzino Stadiazione e TNM Rappresentazione sintetica dell estensione anatomica del tumore Informazioni prognostiche Stadiazione Indirizza la strategia terapeutica Linguaggio

Dettagli

Target veri o presunti: le neoplasie ginecologiche

Target veri o presunti: le neoplasie ginecologiche Dipartimento di Scienze Radiologiche Oncologiche e Anatomo-Patologiche Cattedra di Radioterapia Direttore prof. V. Tombolini Target veri o presunti: le neoplasie ginecologiche Roma, 26 giugno 2012 dott.ssa

Dettagli

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Diagnostica strumentale

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Diagnostica strumentale IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Diagnostica strumentale DIAGNOSTICA STRUMENTALE TERMOGRAFIA DIAFANOSCOPIA ECOGRAFIA ECO-COLORDOPPLER COLORDOPPLER MAMMOGRAFIA XEROMAMMOGRAFIA PNEUMOCISTOMAMMOGRAFIA GALATTOGRAFIA

Dettagli

LA TERAPIA OTTIMALE DI 1^ LINEA P.BALLARDINI

LA TERAPIA OTTIMALE DI 1^ LINEA P.BALLARDINI LA TERAPIA OTTIMALE DI 1^ LINEA P.BALLARDINI Donna di 66 anni Fumatrice (1 pacchetto /die dall età di 17 aa) Ipertensione arteriosa Obesità (BMI pre-malattia =51 ) Aprile 2012: in seguito ad episodi di

Dettagli

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella Tumori del rene Prof. Serenella Papparella Epidemiologia e Patologia Cane: meno del 2% di tutti i tumori canini. Più spesso si tratta di tumori maligni epiteliali (Renall Cell Carcinoma-RCC). Più comuni

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA LINEE GUIDA TERAPEUTICHE CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Data di aggiornamento: ottobre 2011 0 (Tis N0 M0) Isterectomia extrafasciale IA1 (T1a1 N0 M0) per via laparoscopica o laparotomica IA1 (T1a1 N0

Dettagli

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA.

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA. INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA www.fisiokinesiterapia.biz Cenni di anatomia Il collo dell utero è suddivisibile in due distretti: Esocervice (la parte esterna che si continua con la

Dettagli

Patologie uro-oncologiche: gestione multidisciplinare del paziente. Focus on: tumore della vescica terapia adiuvante/neoadiuvante

Patologie uro-oncologiche: gestione multidisciplinare del paziente. Focus on: tumore della vescica terapia adiuvante/neoadiuvante Patologie uro-oncologiche: gestione multidisciplinare del paziente. Focus on: tumore della vescica terapia adiuvante/neoadiuvante 21 settembre 2019 Dott.ssa Valentina Ghilardi Medicina Oncologica Policlinico

Dettagli

LE FISTOLE UROGENITALI

LE FISTOLE UROGENITALI LE FISTOLE UROGENITALI PRINCIPALI CAUSE DI FISTOLE UROGENITALI CONGENITE EUROPA ED U.S.A. CAUSE CHIRURGICHE ACQUISITE 70% OSTETRICHE CHIRURGICHE TERAPIA RADIANTE NEOPLASIE 90% CAUSE OSTETRICHE PAESI IN

Dettagli

RUOLO DELLA R.M. DOTT. P. BRESCIANI U.O.C RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PARMA

RUOLO DELLA R.M. DOTT. P. BRESCIANI U.O.C RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PARMA APPROCCIO MULTIMODALE AL TUMORE DELLA PROSTATA:INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA, ECCELLENZA CLINICA E RICERCA RUOLO DELLA R.M. DOTT. P. BRESCIANI U.O.C RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PARMA I martedi

Dettagli

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Antonella Viterbo

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Antonella Viterbo Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Antonella Viterbo Donna di 46 anni Anamnesi familiare: madre deceduta a 50 anni per neoplasia cerebrale Anamnesi fisiologica: ex fumatrice (20-25 sigarette/die);

Dettagli

Esame radiografico di vescica ed uretra. Massimo Vignoli

Esame radiografico di vescica ed uretra. Massimo Vignoli Esame radiografico di vescica ed uretra Massimo Vignoli VESCICA Proiezioni l-l e v-d con arti estesi caudalmente Localizzazione Forma Radiopacità Esame radiografico in bianco Mancata visualizzazione della

Dettagli

La Stadiazione

La Stadiazione www.daiuto.it www.underforty.it Il tumore al seno La Stadiazione La stadiazione è un sistema attraverso il quale viene definita l'estensione del tumore al seno con la finalità di valutare la prognosi e

Dettagli

Elenco referti strutturati disponibili in radiologia

Elenco referti strutturati disponibili in radiologia Elenco referti strutturati disponibili in radiologia Branca/Distretto anatomico Caratteristiche Generali - Possibilità di scegliere dinamicamente il modello di refertazione strutturata in base ai risultati

Dettagli

Indice. Presentazione Indice

Indice. Presentazione Indice Presentazione... 11 1. Carcinoma mammario...13 1.1. Introduzione... 17 1.2. Screening... 18 1.3. Diagnosi... 18 Algoritmo 1. Diagnosi...19 1.3.1. Mammografia... 20 1.3.2. Ecografia... 20 1.3.3. Refertazione...

Dettagli

Esercizi Lesioni multiple del Colon retto

Esercizi Lesioni multiple del Colon retto Esercizi Lesioni multiple del Colon retto CASO A) Anatomia patologica data esame: 26/05/2009 Prestazione: Digerente Retto Biopsia Endoscopica (Sede Unica) Materiale: Retto. Diagnosi: Adenocarcinoma Infiltrante.

Dettagli

Un valore di PSA significativamente aumentato

Un valore di PSA significativamente aumentato Un valore di PSA significativamente aumentato Autori A.Petrucci, A. Campanini, C. Benedetti, A. Pizzo, C. Ravandoni,F. Bono Paziente di anni 70 riferisce da diverse settimane senso di peso bilateralmente

Dettagli

The Greek I.O.R.T. experience in Gynecological malignancies and their recurrencies L esperienza Greca in Radioterapia Intraoperatoria (I.O.R.T.

The Greek I.O.R.T. experience in Gynecological malignancies and their recurrencies L esperienza Greca in Radioterapia Intraoperatoria (I.O.R.T. 2ο Congresso Internazionale «Attualita e prospettive scientifiche in ambito Ostetrico e Ginecologico» Settembre 2002, Cosenza, Italia The Greek I.O.R.T. experience in Gynecological malignancies and their

Dettagli

ECOGENICITA. Proprietà di generare echi

ECOGENICITA. Proprietà di generare echi ECOGENICITA Proprietà di generare echi Ecogenicità relativa: confronto tra l ecogenicità della zona considerata e le zone adiacenti apparentemente normali dello stesso organo o di organi adiacenti FATTORI

Dettagli

Carcinoma Gastrico: Diagnosi ie terapia Il contributo del Radiologo

Carcinoma Gastrico: Diagnosi ie terapia Il contributo del Radiologo Carcinoma Gastrico: Diagnosi ie terapia Il contributo del Radiologo Garbagnate Milanese, 15 Ottobre 2011 Cazzulani A, Ianniello A Di ti t d i S i i Di ti i T ti i Dipartimento dei Servizi Diagnostici e

Dettagli

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI 1 TUMORE DELLA CERVICE UTERINA (collo dell utero) Il tumore della cervice era la 3 neoplasia più frequente dopo seno e colon-retto. Oggi è scesa al 9 posto dopo mammella,

Dettagli

CARCINOMA DEL COLLO DELL UTERO 3 più frequente carcinoma del tratto riproduttivo nel sesso femminile 370.000 casi/anno nel mondo 190.000 decessi/anno nel mondo 2 più frequente causa di morte per tumore

Dettagli

ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA

ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA A. Maiorana XVII Corso di aggiornamento AIRTUM per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia, 27 29 Settembre 2017 WHO 2016 TUMORI UROTELIALI neoplasie squamocellulari

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI

RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI CLASSIFICAZIONE LESIONI EPATICHE EPATICHE PRIMITIVE BENIGNE ORIGINE EPATOCELLULARE

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE ADENOCARCINOMA GASTRICO

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE ADENOCARCINOMA GASTRICO LINEE GUIDA TERAPEUTICHE ADENOCARCINOMA GASTRICO Data di aggiornamento: aprile 2013 Dr. Bidoli Paolo Dr. Cestari Renzo Dr. Cozzaglio Luca Dr.ssa Huscher Alessandra Dr. Leporini Alberto GianLuigi Dr. Repici

Dettagli

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini Il Carcinoma Avanzato della Tiroide Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini Incidenza della invasione neoplastica delle strutture laringotracheali e faringoesofagee da parte dei Ca differenziati

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

Ca endometrio - incidenza

Ca endometrio - incidenza Ca endometrio Il cancro dell'endometrio o del corpo dell'utero trae origine dalle ghiandole della mucosa (endometrio) che riveste la cavità del corpo dell'utero Ca endometrio - incidenza Ca endometrio

Dettagli

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO Riccione, 6 ottobre 2013 RENE TECNICA DI STUDIO Scansioni: - trasversali - longitudinali Sonde convex da 3.5 MHz o a frequenza variabile 5-1 MHz RENE ANATOMIA ECOGRAFICA Corticale Papille renali o piramidi

Dettagli

Dal sito GIST Alliance: il programma informativo dedicato ai pazienti affetti da GIST e loro medici

Dal sito GIST Alliance: il programma informativo dedicato ai pazienti affetti da GIST e loro medici Dal sito GIST Alliance: il programma informativo dedicato ai pazienti affetti da GIST e loro medici Traduzione in italiano effettuata da A.I.G. Associazione Italiana GIST, aprile 2009 http://www.gistalliance.com/health-care-professional/gist-partial-response.jsp

Dettagli

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO Università di Catania Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE DALLA DIAGNOSTICA ALLA

Dettagli

Caso 1: esofago cervicale toracico

Caso 1: esofago cervicale toracico II sessione APPROPRIATEZZA DELL IMAGING NEI TUMORI DELL ESOFAGO CASI CLINICI SIMULATI Caso 1: esofago cervicale toracico Annalisa Giammarini Giusy Caponigro Pz M, 56 anni KPS 80 IN ANAMNESI Fumatore Consumo

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI BORSA DI STUDIO

RELAZIONE FINALE DI BORSA DI STUDIO RELAZIONE FINALE DI BORSA DI STUDIO "Studio di valutazione dell accuratezza diagnostica della RM prostatica con sola bobina di superficie body (digitale a 32 canali) nella diagnosi, stadiazione e follow

Dettagli

Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria

Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria Dr.ssa Alfonsa Anna Lombardi Dr. Paolo Bresciani Dr.ssa Carla Cidda La Calcolosi Urinaria: una malattia di interesse

Dettagli

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted 1 Obiettivo: Diagnosi Metodiche di imaging I Livello Mammografia ed Ecografia Tomosintesi (ancora in fase sperimentale) II Livello Risonanza Magnetica Agobiopsie percutanee imaging - guidate Citologia,

Dettagli

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 L Eco-Color-Doppler nella chirurgia del cancro della mammella Dott. Luca Rotunno Grazie agli studi che hanno

Dettagli

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella SIAPEC PIEMONTE RETE ONCOLOGICA 2009 Concordanza e uniformità di refertazione diagnostica nelle anatomie patologiche della Regione Piemonte Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della

Dettagli

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Daniela Luvero

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Daniela Luvero Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Daniela Luvero Caso Clinico Donna di 50 anni alla diagnosi, vive sola, senza figli. A Febbraio 2011 in seguito ad aumento della circonferenza addominale e a forte

Dettagli

Melanoma. La diagnosi precoce nella fase di crescita radiale consente di diminuire la morbidità e la mortalità correlate alla neoplasia

Melanoma. La diagnosi precoce nella fase di crescita radiale consente di diminuire la morbidità e la mortalità correlate alla neoplasia Prima causa di morte per patologia cutanea Responsabile del 75% delle morti per tumori cutanei Aumento epidemico dell incidenza negli ultimi anni Aumento del tasso di mortalità Nessun progresso della medicina

Dettagli

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo Facoltà di Medicina e Chirurgia Clinica Chirurgica Centro Trapianti Fegato-Rene-Pancreas Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Direttore: F.

Dettagli

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata Convegno Annuale Fondazione Rosa Gallo IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE Policlinico Universitario G.B.Rossi Verona 23-24 novembre 2010 Problematiche, funzionalità intestinale

Dettagli

Ampolla di Vater. (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ampolla di Vater. (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Ampolla di Vater (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) C24.1 Ampolla di Vater RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Èstata eliminata la distinzione fra T3 e T4 sulla base della profondità

Dettagli

CASO CLINICO: La risposta completa

CASO CLINICO: La risposta completa CASO CLINICO: La risposta completa Dr. M. ANTONIUTTI Direttore Chirurgia Generale Ospedale San Bassiano CHIRURGIA BASSANO Aprile 2014 Aprile 2019 NEOPLASIE DEL RETTO 170 ADK RETTO 123 RETTO MEDIO-BASSO

Dettagli