PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER NEOPLASIE TESTA COLLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER NEOPLASIE TESTA COLLO"

Transcript

1 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER NEOPLASIE TESTA COLLO PDT SC Otorinolaringoiatria Protocollo Neoplasie Rev 2 del 28/12/2010 1/14

2 1.BACKGROUND E RAZIONALE I tumori della testa e del collo costituiscono un gruppo eterogeneo di neoplasie che mostrano un ampio range di comportamenti biologici. Costituiscono circa il 3% dei tumori rilevati in totale ogni anno e il 90% circa di essi sono dei carcinomi squamocellulari (HNSCC). Questi interessano con maggiore frequenza la laringe (20, 8%), seguita da cavo orale (14, 1%) ed orofaringe (12, 3%). Nel cavo orale, più della metà delle lesioni si situano a livello della lingua mobile (31, 9%) o del pavimento orale (28, 4%) (3,4); a carico di quest ultima sede è stato riportato un modesto incremento di incidenza, nonostante la distribuzione per età e razza sia rimasta sostanzialmente invariata. In Italia il carcinoma del cavo orale ha un incidenza pari a 0.5 persone per per anno, mentre quello dell orofaringe, nel periodo , si attesta sui 3 casi per abitanti. Maggiore è invece l incidenza negli U.S.A. dove il National Cancer Institute riporta circa 3 nuovi casi per abitanti per anno. I tumori dell ipofaringe hanno un incidenza molto variabile nel mondo (la più alta in India). Fra i paesi europei è la Francia quello che presenta la più alta frequenza (15% dei tumori delle vie aeree digestive superiori). L incidenza in Italia corrisponde a circa la metà, quantificabile in 2,3 per abitanti per anno. L età media in cui la neoplasia viene diagnosticata è elevata, essendo compresa tra i 60 e i 70 anni. Tuttavia si nota come la neoplasia tenda a presentarsi prima nei soggetti di sesso maschile (61,2 anni) rispetto a quelli di sesso femminile (66,3 anni). Il sesso maschile è inoltre genericamente più colpito rispetto al femminile con un rapporto di 1,5:1. In alcune sedi come il palato duro e la base della lingua tale rapporto è ancora più elevato. La popolazione femminile tuttavia negli ultimi anni, sia negli U.S.A. che in Italia, sembra in progressione di interessamento, fatto questo da attribuirsi verosimilmente alla diffusione dell abitudine al fumo tra le donne. Negli uomini il carcinoma squamoso continua tuttavia ad essere più frequente, a presentarsi in stadio più avanzato e ad avere una più bassa sopravvivenza a 5 anni (ad esempio 47,1% vs 54% nel cancro del cavo orale). Nelle donne, invece, è doppia la frequenza di adenocarcinomi ad origine dalle ghiandole salivari. Lo stadio alla presentazione riveste una notevole importanza per le inevitabili ripercussioni sulle possibilità e indicazioni terapeutiche. Le neoplasie del distretto cervico-faciale vengono per PDT SC Otorinolaringoiatria Protocollo Neoplasie Rev 2 del 28/12/2010 2/14

3 lo più evidenziate in stadi iniziali: I (36%), II (19,4%), III (16,1%), IV (25,7%), e 0 (2,6%). Il carcinoma della laringe e della lingua mobile è più frequentemente localizzato (stadio I e II) alla prima osservazione, mentre una presentazione in stadio IV è l evenienza più frequente nel caso del cancro della base della lingua (57%), del trigono retromolare (56,4%) e del palato duro (50,1%). Un recente report policentrico italiano mostra come negli ultimi anni la diagnosi degli HNSCC si verifichi sempre più spesso precocemente, tutto ciò con un conseguente evidente miglioramento della sopravvivenza. Si può spiegare tutto ciò considerando in primo luogo che vi è stato un cambiamento dell approccio diagnostico-terapeutico, passando dal singolo specialista ad un team multidisciplinare; in secondo luogo, grande importanza hanno avuto le campagne di prevenzione che negli anni sono state rivolte alla popolazione per sensibilizzarla verso quelli che sono i fattori di rischio per questo tipo di neoplasia; in terzo luogo vi è stata un opera di incoraggiamento del paziente a consultare il medico già dai primi sintomi. 2 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente protocollo ha lo scopo di uniformare l assistenza dei pazienti ricoverati presso la Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria. Il protocollo si applica per i pazienti ricoverati presso la Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria affetti da neoplasie del distretto cervico-cefalico. 3. DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO Manuali d uso dei Programmi Informatici in adozione. Istruzione Operativa prericovero Istruzione Operativa Accettazione Ordinaria Istruzione Operativa Assistenza preoperatoria Istruzione Operativa Assistenza postoperatoria Istruzione Operativa Dimissione Ordinaria Programma Informatico MONITOR Scheda prenotazione Cartella Clinica PDT SC Otorinolaringoiatria Protocollo Neoplasie Rev 2 del 28/12/2010 3/14

4 Diario Clinico Cartella Infermieristica Diario Infermieristico Scheda Termometrica Scheda Terapia Relazione clinica di dimissione ordinaria Relazione oncologica Modulo dimissione ordinaria 4. RESPONSABILITA I medici specialisti in otorinolaringoiatria cha afferiscono alla S.C. di ORL, sono responsabili della gestione del paziente. Ne valutano lo stato clinico e adottano le misure terapeutiche necessarie. L infermiere professionale è responsabile delle terapie mediche impostate dal medico di reparto, cosi come della scheda termometrica e valutazione dei parametri vitali (per es. P.A., ecc) PDT SC Otorinolaringoiatria Protocollo Neoplasie Rev 2 del 28/12/2010 4/14

5 5 FLOW CHART DELLE ATTIVITA Paziente con neoplasia testa e collo Biopsia; Accertamenti generali; Accertamenti specifici: - TC - RMN - TC/PET - ECO COLLO/ADDOME Discussione collegiale gruppo oncologico Pazienti chirurgici Pazienti non chirurgici Trattamento specifico per la neoplasia Valutazione pezzo operatorio Trattamento integrato Follow up PDT SC Otorinolaringoiatria Protocollo Neoplasie Rev 2 del 28/12/2010 5/14

6 6 STEP DEL PERCORSO Il percorso diagnostico terapeutico si svolge secondo i seguenti capitoli: Prenotazione Stadiazione Decisione terapeutica Gestione dei pazienti chirurgici Gestione dei pazienti non chirurgici 6.1 Prenotazione La prenotazione del paziente viene effettuata dal medico specialista ORL il quale compila l apposita scheda di prenotazione in ogni sua parte e riporta la data e l ora di eventuali accertamenti già programmati (es. TC). Il codice di priorità è sempre A. La scheda deve essere fatta pervenire entro le 24 ore successive presso l ufficio di prenotazione della Clinica ORL. Il ricovero per la stadiazione del paziente avviene secondo le procedure di prericovero e/o ricovero ordinario secondo le relative I.O. della Struttura complessa di Otorinolaringoiatria. All atto dell accesso del paziente il medico di reparto deve controllare sempre la scheda di prenotazione in modo da riportare al personale infermieristico tutte le date di eventuali prenotazioni di esami strumentali. 6.2 Stadiazione La stadiazione comprende tutti gli accertamenti che si rendono necessari per fare la diagnosi di certezza di neoplasia e procedere poi alla proposta di trattamento. Durante il ricovero vengono eseguiti i seguenti accertamenti: Esami ematochimici di routine completi (elettroforesi per m.di c.) Rx torace ECG Fibroendoscopia delle prime vie aerodigestive valutazione NBI Valutazione anestesiologica Biopsia Diagnostica per immagini PDT SC Otorinolaringoiatria Protocollo Neoplasie Rev 2 del 28/12/2010 6/14

7 Altri esami o consulenze in base alle condizioni cliniche del paziente L esecuzione degli esami ematochimici, ECG, RX torace è effettuata secondo le istruzioni operative del prericovero e/o ricovero ordinario. L endoscopia a fibre ottiche rigide e/o flessibili viene effettuata dal medico specialista ORL per visualizzare la neoplasia e per escludere una seconda localizzazione neoplastica delle alte vie aeree. L endoscopia deve essere sempre registrata su apposito sistema di videoregistrazione ed archiviazione per i pazienti oncologici. La biopsia può essere eseguita sia in anestesia generale sia in anestesia locale. Tutte le biopsie vengono indirizzate all attenzione dello specialista anatomopatologo di riferimento presso l Istituto di Anatomia Patologica della Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo. Vengono eseguite in anestesia locale le biopsie delle lesioni neoplastiche presenti nelle seguenti sedi anatomiche: Rinofaringe Regione naso-etmoidale Cavo orale ed orofaringe (esclusa la base lingua) Vengono invece eseguite in anestesia generale le biopsie delle lesioni neoplastiche presenti nelle seguenti sedi anatomiche: Base lingua Ipofaringe Laringe Nei pazienti con neoplasie della laringe e/o dell ipofaringe deve sempre essere eseguita e registrata anche un endoscopia intraoperatoria a fibre ottiche rigide con luce bianca, NBI ed autofluorescenza per lo studio dell estensione della neoplasia. In particolare in quei pazienti in cui si può ipotizzare un intervento di faringo/laringectomia parziale particolare attenzione deve essere posta a: PDT SC Otorinolaringoiatria Protocollo Neoplasie Rev 2 del 28/12/2010 7/14

8 laringectomia sovracricoidea: estensione sottoglottica al I anello tracheale estensione commissura interaritenoidea estensione seno piriforme estensione alla base linguale cordectomia laser: possibilità di inserimento agevole del laringoscopia possibilità di una buona visualizzazione laringea estensione sottoglottica estensione laterale commissura anteriore emifaringolaringectomia verticale: estensione retrocricoide estensione commissura interaritenoidea estensione orofaringe La diagnostica per immagini comprende TC, RNM e TC-PET, ecografia collo. I criteri per l esecuzione di questi accertamenti sono i seguenti: TC con MDC delle vie aeree superiori per tutte le neoplasie escluse corpo linguale, base lingua e lingua. In caso di neoplasie estese dell ipofaringe o neoplasie con metastasi laterocervicali la TC deve essere estesa anche al polmone. RNM con MDC vie aeree superiori per il massiccio facciale, base lingua e corpo linguale, ipofaringe ed esofago cervicale TC-PET per neoplasie estese con metastasi laterocervicali importanti per ricerca di metastasi a distanza L ecografia del collo solo per lo studio delle metastasi laterocervicali in caso di recidiva e nell eventualità di agobiopsia. L esecuzione di tali indagini può essere eseguita durante il ricovero se gli esami sono stati precedentemente prenotati oppure in regime di post-ricovero se l appuntamento per l esecuzione di tali indagini non è stato prenotato prima del ricovero. PDT SC Otorinolaringoiatria Protocollo Neoplasie Rev 2 del 28/12/2010 8/14

9 Le richieste per le prenotazioni delle indagini radiologiche vengono effettuate dal medico specialista ORL che provvede a compilare la relativa modulistica ed a farla pervenire presso la segretaria dell ufficio prenotazioni. La segretaria provvede all invio tramite fax delle richieste in radiologia. Il servizio di radiologia mette a disposizione per i pazienti oncologici della Clinica ORL dei posti riservati secondo il seguente calendario: 4 posti per la TC al giovedì ed 1 al venerdi 3 posti al venerdi per la RM 2 posti al giovedì per l ecografia I posti TC sono a disposizione solo ed esclusivamente per i paziente oncologici, le prenotazioni di pazienti non oncologici in questi posti verranno automaticamente cancellate. La prenotazione dei pazienti non affetti da neoplasia deve seguire la procedura ordinaria tramite invio della richiesta via fax al servizio di radiologia I posti RNM sono a disposizione anche per i pazienti con particolare patologie del massiccio facciale (papillomi, neoformazioni naso etmoidali ecc.). Tali pazienti, a discrezione del radiologo di riferimento (Dr. Giuseppe Di Giulio), eseguiranno anche la TC lo stesso giorno. L esame TC-PET viene eseguito presso il serivizio di medicina nucleare (Dr. Aprile). L appuntamento viene richiesto previa compilazione di apposito modulo e suo invio tramite fax. Al momento della stadiazione del paziente si possono rendere necessari altri tipi di esami che verranno richiesta di volta in volta. L esofagoscopia verrà richiesta con modulistica apposita dal medico di reparto e sarà inviata dalla segretaria dell ufficio prenotazioni della Clinica ORL che provvederà a comunicare la data dell esame in reparto. In caso di esofagoscopia ambulatoriale il medico specialista ORL deve preparare un impegnativa mutualistica. La necessità di tale esame si PDT SC Otorinolaringoiatria Protocollo Neoplasie Rev 2 del 28/12/2010 9/14

10 pone ogni qualvolta il paziente lamenti disfagia ingravescente per la ricerca di eventuali estensioni/localizzazioni neoplastiche esofagee. La TC polmone con agobiopsia deve essere concordata direttamente con il radiologo di riferimento ed è compito del medico di reparto prendere contatto con il medesimo e programmare l esame. Questo esame va effettuato nel caso di lesioni sospette emerse all esame RX standard del torace. Altri esami o consulenze sono richiesti dal medico di reparto a seconda delle condizioni cliniche del paziente o qualora si rendano necessari particolari indagini nel caso di programmazione di una chirurgia ricostruttiva con lembi liberi microvascolarizzati. In particolare, qualora sia previsto l utilizzo di un lembo libero di avambraccio radiale è necessaria l esecuzione di un ECO doppler dei tronchi sovraortici e degli arti superiori con test di Allen; mentre nel caso di un lembo di coscia, di fibula o di cresta iliaca saranno necessari un ecografia od un angiografia o angiorm degli arti inferiori. E compito del medico di reparto provvedere alla prenotazione dei seguenti accertamenti. La dimissione del ricovero eseguito per la stadiazione al paziente è eseguita seguendo le I.O. della dimissione ordinaria vigenti presso la S.C. di Otorinolaringoiatria. 6.3 Decisione terapeutica Il quadro clinico del paziente, una volta pervenuti tutti gli esami, viene discusso collegialmente durante la riunione del Gruppo Oncologico (auletta martedì ore 14.00). Alla riunione, aperta a tutto il personale medico ed infermieristico, sono di norma presenti oltre agli otorinolaringoiatri che si occupano dei pazienti oncologici, i colleghi radioterapisti, l oncologo medico, l anatomo patologo della Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo. La decisione terapeutica risultante dalla decisione collegiale viene riportata alla fine del diario clinico della cartella. Alla cartella viene inoltre allegata copia della relazione clinica oncologica redatta dopo la riunione collegiale che andrà a completare le informazioni della lettera di dimissione ordinaria. PDT SC Otorinolaringoiatria Protocollo Neoplasie Rev 2 del 28/12/ /14

11 Il paziente verrà convocato presso la Clinica per la comunicazione della decisione terapeutica. Il colloquio informato con il paziente avrà carattere riservato e dovrà avvenire in ambiente idoneo alla presenza di quei famigliari che il paziente vorrà. In caso di decisione di trattamento mediante intervento chirurgico il colloquio si conclude con la richiesta del consenso informato, che il paziente potrà firmare seduta stante o riservarsi di firmare in un secondo tempo, in occasione di un colloquio successivo. 6.4 Gestione dei pazienti chirurgici La programmazione del ricovero non deve mai avvenire il giorno precedente all intervento, se non in casi eccezionali, in modo da poter completare eventuali accertamenti preoperatori necessari (doppler vasi, angiografia, ecografia collo ecc.), ricontrollare gli esami già eseguiti, rivalutare le condizioni da parte dell anestesista. Le procedure generali da seguire per la gestione del ricovero del paziente oncologico candidato ad intervento chirurgico sono formulate nelle I.O. di accettazione ordinaria ed assistenza pre-operatoria in vigore presso la S.C. di Otorinolaringoiatria. La gestione del paziente oncologico prevede però anche la conoscenza da parte del personale medico ed infermieristico di particolari procedure terapeutiche e di assistenza pre e postoperatoria. Esse sono le seguenti: Richiesta di sangue, obbligatoria per ogni intervento di chirurgia oncologica, ad eccezione dei trattamenti laser laringei, viene effettuata il giorno precedente all intervento dai medici di guardia o di reparto mediante la compilazione della relativa modulistica su programma informatico Monitor. Profilassi antibiotica che prevede l impiego di Amoxicillina-ac.clavulanico 1 gr ev all induzione da ripetere ogni 4 ore il I giorno e poi ogni 8 ore. Nei pazienti allergici alle betalattamine possonod essere utilizzati chinolonici o clindamicina. Copertura gastrica che viene effettuata mediante omeprazolo 40 mg/die ev. Trattamento antiaggregante mediante Nadroparina 0.4 ml al di s.c. dal mattino precedente all intervento per i pazienti sottoposti a lembo rivascolarizzato. Giorno dell intervento PDT SC Otorinolaringoiatria Protocollo Neoplasie Rev 2 del 28/12/ /14

12 o Pazienti senza lembo: controllo dei parametri vitali e della ferita chirurgica durante il giro pomeridiano da parte del medico di guardia e del personale infermieristico o Pazienti con lembo: controllo dei parametri vitali, del lembo, della ferita chirurgica cervicale, del sito donatore e dell emocromo durante il giro serale. - I giorno postoperatorio o Pazienti senza lembo: controllo dei parametri vitali e della ferita chirurgica durante il giro del mattino. La medicazione non è necessaria se la ferita è in ordine. o Pazienti con lembo: controllo dei parametri vitali, del lembo, della ferita chirurgica cervicale, del sito donatore e dei parametri ematochimici durante il giro del mattino. Le cordectomie laser di I, II, III tipo possono essere dimesse. Gli altri tipi di cordectomia saranno dimesse sulla base di un esame endoscopico di controllo. Nei pazienti portatori di cannula tracheale si deve procedere a sgonfiare la cuffia. II giorno postoperatorio Tutti i pazienti vanno medicati in II giornata. I drenaggi rimarranno in sede sino ad un quantitativo di sierosità non superiore a 20 ml. La cannula tracheale dovrà essere sostituita con una cannula non cuffiata. Se la ferita è in ordine la medicazione sarà lasciata libera. Il lembo andrà controllato due volte al giorno a cura del medico della medicazione (mattino) e del medico di guardia del pomeriggio. Tutte le osservazioni sulla ferita chirurgica andranno annotate nel diario clinico del paziente e riferite all infermiere di turno. Gli esami ematochimici di controllo verranno eseguiti il lunedì ed il giovedì, salvo diversa indicazione del medico specialista ORL. Dal III giorno postoperatorio i pazienti andranno medicati alla demande. Per i pazienti sottoposti a chirurgia parziale della laringe o del cavo orale si dovrà posizionare una cannula tracheale del n. 4 non appena le vie respiratorie saranno pervie. I tentativi possono essere effettuati sino dalla III giornata in poi. PDT SC Otorinolaringoiatria Protocollo Neoplasie Rev 2 del 28/12/ /14

13 Ripresa dell alimentazione per os, salvo complicazioni può riprendere in VIII giornata per le laringectomie totali ed in XV giornata per i pazienti con lembi. Il tipo di alimentazione verrà concordato tra il personale medico, infermieristico e la dietista. Nel caso dei pazienti sottoposti a laringectomia parziale la ripresa dell alimentazione viene seguita e gestita dal medico ORL e dalla logopedista che forniscono alla dietista e quindi al personale infermieristico le istruzioni per il tipo di alimenti che il paziente può assumere e le modalità con le quali li può assumere (da solo, sorvegliato da un medico o dalla logopedista). Rimozione del sondino nasogastrico, è decisa una volta verificato che il paziente è in grado di assumere un adeguata quantità di alimenti e di liquidi per os senza perdere peso. Quando questa condizione è raggiunta il medico ORL provvede alla rimozione del sondino. La rimozione della cannula tracheale e la chiusura dello stoma, nei paziente con tracheotomia temporanea, vengono effettuate una volta constata la pervietà delle vie respiratorie superiori e l assenza di aspirazione endolaringea durante la deglutizione mediante studio fibroendoscopico. 6.5 Gestione dei pazienti non chirurgici Il paziente verrà convocato presso la Clinica per la comunicazione della decisione terapeutica. In occasione del colloquio al paziente sarà consegnata: la relazione clinica riassuntiva del quadro clinico e della proposta terapeutica l esenzione del ticket eventuale richiesta di materiale di consumo (mod.03) Nella relazione clinica consegnata saranno contenute le date relative agli appuntamenti del loro trattamento preventivamente concordate con il servizio di radioterapia e di oncologia medica. La cartella clinica verrà chiusa ed archiviata non appena il trattamento inzierà. Sino ad allora la cartella si troverà nell ufficio prenotazioni (Sig.ra Mosella) PDT SC Otorinolaringoiatria Protocollo Neoplasie Rev 2 del 28/12/ /14

14 7. INDICATORI DI PERFORMANCE E DI PROCESSO Indicatori di performance Numero dei controlli a 3 mesi /su numero pazienti operati Numero dei controlli a 6 mesi /su numero pazienti operati Numero dei controlli a 12 mesi /su numero pazienti operati Indicatori di outcome Numero dei pazienti con deficit delle funzioni vitali non ricostruiti/ numero pazienti operati Numero dei pazienti con deficit delle funzioni vitali ricostruiti/ numero pazienti operati Numero complicanze/numero di pazienti operati con lembi liberi Numero complicanze/numero di pazienti operati con lembi peduncolati Numero complicanze/numero pazienti operati senza ricostruzione Numero complicanze in pazienti ASA III Numero complicanze in pazienti ASA IV Numero complicanze in pazienti già trattati prima dell intervento PDT SC Otorinolaringoiatria Protocollo Neoplasie Rev 2 del 28/12/ /14

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

ADENOCARCINOMA DEL RETTO ADENOCARCINOMA DEL RETTO GASTOENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-RADIOLOGO- PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO- RADIOLOGO RADIOTERAPISTA 1. esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening programmato.

Dettagli

Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Gianluca Averono

Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Gianluca Averono Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore del Dipartimento di Oncologia Dr. Gianni Bonelli Dr. Angelo Penna Dr. Mario Alberto Clerico Responsabile S.S. Qualità

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova.

U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova. Camillo Aliberti Riccardo Carandina U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova camillo.aliberti@ioveneto.it PDTA nei tumori testa-collo SOSPETTO DI NEOPLASIA MMG E SPECIALISTA SSN DIAGNOSI

Dettagli

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO PROGETTO GIUNONE Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico in Struttura Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO NURSING E CARCINOMA DELLA MAMMELLA Gennaio-Novembre 2007

Dettagli

Dr. Gianni Bonelli Dr. Lorenzo Stefano Maffioli Dr. Francesco D Aloia Dr. Roberto Polastri. Dr.ssa Laura Ferrara

Dr. Gianni Bonelli Dr. Lorenzo Stefano Maffioli Dr. Francesco D Aloia Dr. Roberto Polastri. Dr.ssa Laura Ferrara Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario f.f. Direttore Sanitario di Presidio Direttore del Dipartimento di Oncologia Responsabile S.S. Qualità e Accreditamento Referente

Dettagli

PDTA GIC Tumore Tiroide

PDTA GIC Tumore Tiroide PDTA GIC Tumore Tiroide Data di emissione: dicembre 2016 Revisione n.01 Data di revisione: 30/11/2018 Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore DiPSA ff Responsabile

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA Unità destinatarie e competenze Urologia (prevenzione, diagnosi e stadiazione), trattamento, riabilitazione,

Dettagli

PDTA GIC RINOFARINGE PA 2338

PDTA GIC RINOFARINGE PA 2338 Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile Aziendale Qualità MARIO NICOLA FRANCESCO ALPARONE GLORIA CHIOZZA ANNA MESTO Referente Indicatori R.O. Coordinatore

Dettagli

Partecipanti 70 Ore formative totali 18 Crediti Formativi ECM 18

Partecipanti 70 Ore formative totali 18 Crediti Formativi ECM 18 IMAGING DEI CARCINOMI FARINGO-LARINGEI: La stadiazione locale dalla diagnosi al follow-up Responsabili Scientifici: Dr Sabino Della Sala - Dr. Andrea Falzone - Dr. Giancarlo Addonisio Sede: Aula Magna

Dettagli

ObesitàModena. La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista

ObesitàModena. La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista Impossibile visualizzare l'immagine. La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista Il percorso aziendale come garanzia di adeguata selezione dei pazienti

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERIOPERATORIO

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERIOPERATORIO IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERIOPERATORIO Pasini Romina Infemiera Senior CLINICAL PATHWAYS IN CHIRURGIA I passi chiave dell assistenza GLI OBIETTIVI DEL CLINICAL PATHWAY E DELLA FAST TRACK SURGERY Centralità

Dettagli

Approfondimento clinico dei tumori del distretto testa collo, nuove linee di indirizzo per la diagnosi, stadiazione e cura.

Approfondimento clinico dei tumori del distretto testa collo, nuove linee di indirizzo per la diagnosi, stadiazione e cura. Torino 6 Ottobre 2016 Approfondimento clinico dei tumori del distretto testa collo, nuove linee di indirizzo per la diagnosi, stadiazione e cura. Dottor Fabio Beatrice Direttore SC Otorinolaringoiatria

Dettagli

Chirurgia robotica nella neoplasia faringo-laringea

Chirurgia robotica nella neoplasia faringo-laringea Chirurgia robotica nella neoplasia faringo-laringea Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione

Dettagli

PDTA GIC Tumore Stomaco

PDTA GIC Tumore Stomaco PDTA GIC Tumore Stomaco Data di emissione: 12/2016 Revisione n.01 Data di revisione: 30/11/2018 Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Dettagli

Presentazione e discussione del PDTA per i tumori ovarici

Presentazione e discussione del PDTA per i tumori ovarici IRCBG 00792 Giornata di presentazione del percorso diagnostico-terapeutico assistenziale (PDTA) dei tumori ovarici 17 novembre 2017 Aula Magna Burlo Garofolo Presentazione e discussione del PDTA per i

Dettagli

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI Evento residenziale LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO DATE Ed. 1: 5-12 maggio 2014 Ed. 2: 9-16 giugno 2014 Inizio percorso: la diagnosi e le

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

PDTA GIC NASO E SENI PARANASALI PA2336

PDTA GIC NASO E SENI PARANASALI PA2336 Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile Aziendale Qualità MARIO NICOLA FRANCESCO ALPARONE GLORIA CHIOZZA ANNA MESTO Referente Indicatori R.O. Coordinatore

Dettagli

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca Formazione Molinette Rete Oncologica L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca dell infermiere nella gestione del paziente con su Quesiti Scientifici Specifici

Dettagli

La Senologia nell Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 3 Alto Friuli, Collinare, Medio Friuli

La Senologia nell Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 3 Alto Friuli, Collinare, Medio Friuli La Senologia nell Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 3 Alto Friuli, Collinare, Medio Friuli L Unità Multidisciplinare di Senologia dell Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 3 (AAS 3) riunisce funzionalmente

Dettagli

III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP

III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP Sede del corso: Aula Magna Ospedale Rovereto Data del corso: 2 3 4 dicembre 2015 Coordinatore

Dettagli

PDTA GIC Tumore testa collo

PDTA GIC Tumore testa collo PDTA GIC Tumore testa collo Data di emissione: 30/11/2018 Revisione n.01 Data di revisione: Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore DiPSA ff /Direttore Dipartimento

Dettagli

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE IN U.O. di CHIRURGIA Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia Ricovero in emergenza ed urgenza Ricovero ordinario programmato Day Hospital Day Surgery Il ricovero in U.O.

Dettagli

Intervento di exeresi transorale

Intervento di exeresi transorale Intervento di exeresi transorale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire,

Dettagli

PDTA GIC CAVO ORALE PA 2339

PDTA GIC CAVO ORALE PA 2339 Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile Aziendale Qualità MARIO NICOLA FRANCESCO ALPARONE GLORIA CHIOZZA ANNA MESTO Referente Indicatori R.O. Coordinatore

Dettagli

PDTA GIC OROFARINGE PA 2337

PDTA GIC OROFARINGE PA 2337 Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile Aziendale Qualità MARIO NICOLA FRANCESCO ALPARONE GLORIA CHIOZZA ANNA MESTO Referente Indicatori R.O. Coordinatore

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 I numeri del cancro in Italia 2017 Ministero della Salute Roma 15 Settembre 2017 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti in

Dettagli

Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % peso assegnato

Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % peso assegnato Mantenimento produzione 2012 2.058.036 ± 2% 41.160,72 15,00 1.998.581,93-59.453,98-2,89 5 numero ricoveri 381 392,00 11,00 2,89 peso ricoveri 1,24 1,21 numero day surgery 360 293,00-67,00-18,61 peso day

Dettagli

Azienda ASL AT PDTA GIC GHIANDOLE SALIVARI PA 2334

Azienda ASL AT PDTA GIC GHIANDOLE SALIVARI PA 2334 Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile Aziendale Qualità MARIO NICOLA FRANCESCO ALPARONE GLORIA CHIOZZA ANNA MESTO Referente Indicatori R.O. Coordinatore

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2)

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2) ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2) GASTROENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO RADIOTERAPISTA 1. Esegue esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening

Dettagli

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi aziendali Dott. Francesco Millo UO Chirurgia Generale ASL AL Tortona (primario Dott. P. Tava) Tortona, 28 Maggio 2011 Il trattamento chirurgico di tutti

Dettagli

L ACALASIA ESOFAGEA. U.O. di Chirurgia Generale e Mininvasiva - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano. 1.0Scopo Campo di applicazione...

L ACALASIA ESOFAGEA. U.O. di Chirurgia Generale e Mininvasiva - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano. 1.0Scopo Campo di applicazione... L ACALASIA ESOFAGEA Prof. Riccardo Rosati U.O. di Chirurgia Generale e Mininvasiva - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano Indice 1.0Scopo......2 2.0Campo di applicazione...2 3.0Terminologia e abbreviazioni...2

Dettagli

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Roberto Manzoni

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Roberto Manzoni Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore del Dipartimento di Oncologia Dr. Gianni Bonelli Dr. Angelo Penna Dr. Mario Alberto Clerico Responsabile S.S. Qualità

Dettagli

Chirurgia Senologica

Chirurgia Senologica Area Chirurgica Chirurgia Senologica GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Chirurgia Senologica Ospedale di Treviso Area Chirurgica

Dettagli

GRUPPO INTERDISCIPLINARE CURE NEOPLASIE TORACO-POLMONARI

GRUPPO INTERDISCIPLINARE CURE NEOPLASIE TORACO-POLMONARI Pag. 1 di 6 GRUPPO INTERDISCIPLINARE CURE NEOPLASIE TORACO-POLMONARI Percorso diagnostico terapeutico (PDTA) condiviso Referente Medico del GIC NEOPLASIE TORACO-POLMONARI Dott. Roberto PROTA Direttore

Dettagli

Percorso Clinico-Assistenziale della Paziente con Tumore della Mammella

Percorso Clinico-Assistenziale della Paziente con Tumore della Mammella Percorso Clinico-Assistenziale della Paziente con Tumore della Mammella Orientarsi N. 48 1 Supplemento d Informazione a Diario di Bordo Reg. Tribunale di Bologna n. 6759 del 31/12/1997 PERCORSO CLINICO-ASSISTENZIALE

Dettagli

Obiettivi 10, , ,82

Obiettivi 10, , ,82 Mantenimento produzione 3.251.444,83 ± 2% 65.029 15,00 3.588.922,38 337.478 10,38 15,00 numero ricoveri 129,00 142,00 13 10,08 numero D.H. 129,00 297,00 168 130,23 ricoveri 7,13 6,39 D.H. 2,40 2,82 numero

Dettagli

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE Genova 26-27 maggio 2014 Relatrice: Angela Atzeni DEFINIZIONE

Dettagli

Organizzazione e gestione amministrativa dei CAS. La prenotazione degli esami: opportunità e limiti del sistema informatico e del cartaceo telefonico.

Organizzazione e gestione amministrativa dei CAS. La prenotazione degli esami: opportunità e limiti del sistema informatico e del cartaceo telefonico. Organizzazione e gestione amministrativa dei CAS La prenotazione degli esami: opportunità e limiti del sistema informatico e del cartaceo telefonico. Valentina Pace Referente Amministrativa CAS Molinette-

Dettagli

Giovanni SUCCO. LA MULTIDISCIPLINARIETÀ nei TUMORI del DISTRETTO CERVICO-CEFALICO

Giovanni SUCCO. LA MULTIDISCIPLINARIETÀ nei TUMORI del DISTRETTO CERVICO-CEFALICO Attualità nella terapia integrata loco-regionale delle neoplasie delle vie aeree digestive superiori Taranto, 12-14 gennaio 2012 Grand Hotel Delfino LA MULTIDISCIPLINARIETÀ nei TUMORI del DISTRETTO CERVICO-CEFALICO

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati tra

Dettagli

ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO : PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE IN OBI Workshop il Medico D Urgenza e il malato indifferenziato Direttore

ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO : PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE IN OBI Workshop il Medico D Urgenza e il malato indifferenziato Direttore ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO : PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE IN OBI Workshop il Medico D Urgenza e il malato indifferenziato Direttore M.A.Ricciardelli, J. Polito, M.D. Spampinato 2. Scopo/obiettivo:

Dettagli

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA FASE DIAGNOSTICA A o B FASE COMUNICAZIONE DIAGNOSI FASE TERAPEUTICA Premessa Con l istituzione della Breast Unit è stato necessario definire un percorso terapeutico omogeneo

Dettagli

L'infermiera professionale risponde direttamente dalle ore alle ore 13.00, dal lunedì al venerdì.

L'infermiera professionale risponde direttamente dalle ore alle ore 13.00, dal lunedì al venerdì. RAPPORTI CON I MALATI Presso la Struttura funziona il seguente servizio telefonico: Ambulatorio: tel 070 51096328 L'infermiera professionale risponde direttamente dalle ore 12.00 alle ore 13.00, dal lunedì

Dettagli

PDTA GIC Neoplasie della tiroide

PDTA GIC Neoplasie della tiroide Pag. 1 Pag. 2 GIC - regolamento Coordinatore Enrica Ciccarelli, Endocrinologia osp. Martini, 01170952010 enrica.ciccarelli@fastwebnet.it enrica.ciccarelli@aslto1.it Segreteria Segreteria CAS c/o Day Hospital

Dettagli

UNITA SEMPLICE ORGANIZZATIVA ENDOSCOPIA DIGESTIVA

UNITA SEMPLICE ORGANIZZATIVA ENDOSCOPIA DIGESTIVA pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI UNITA SEMPLICE ORGANIZZATIVA ENDOSCOPIA DIGESTIVA PRESIDIO OSPEDALE CIVILE MAGGIORE Ultimo aggiornamento

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Materie di base, inglese scientifico e ricerca BIO/16, MED/08, BIO/09, MED/07, BIO/14, MED/15,

Dettagli

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % Mantenimento produzione 2.055.062 ± 2% ± 41.101 1 2.118.125 63.063 3,07 1 numero ricoveri 451 479 28 5,85 ricoveri 1,52 1,42 numero prestazioni esterni 15.559 16.338 779 4,77 OBIETTIVO 7 Riduzione delle

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

Articolo pubblicato dal sito IN SALUTE NEWS.IT. Dall Home Page: Estrazione: 16/09/2015 Ore: N.D. Categoria: Primo Piano. Più www.insalutenews.

Articolo pubblicato dal sito IN SALUTE NEWS.IT. Dall Home Page: Estrazione: 16/09/2015 Ore: N.D. Categoria: Primo Piano. Più www.insalutenews. Articolo pubblicato dal sito IN SALUTE NEWS.IT Più www.insalutenews.it Estrazione: 16/09/2015 Ore: N.D. Categoria: Primo Piano Dall Home Page: Tumori della testa e del collo: sintomi, diagnosi e terapie

Dettagli

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco Indicatori di percorso nel PDTA Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE DEL CANCRO DEL COLON-RETTO Integra la convenzione

Dettagli

IL RUOLO DEL TSRM NEL PICC TEAM, UN CASE REPORT DI NON-MALPOSIZIONAMENTO

IL RUOLO DEL TSRM NEL PICC TEAM, UN CASE REPORT DI NON-MALPOSIZIONAMENTO XIX Congresso Internazionale Safety patient in interventional labs 11/05/2019 Milano IRCCS Istituto Tumori BARI IL RUOLO DEL TSRM NEL PICC TEAM, UN CASE REPORT DI NON-MALPOSIZIONAMENTO Università degli

Dettagli

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini Il Carcinoma Avanzato della Tiroide Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini Incidenza della invasione neoplastica delle strutture laringotracheali e faringoesofagee da parte dei Ca differenziati

Dettagli

Pronto Soccorso Blocchi operatori

Pronto Soccorso Blocchi operatori Scheda di dimissione ospedaliera Pronto Soccorso Blocchi operatori Tracciabilità del farmaco Anatomia Patologica Consulenze ricoverati Laboratorio Analisi Diagnostica Immagini Consumi Farmaci Presidi ecc

Dettagli

ACCOGLIENZA Pagina. 1 di 5

ACCOGLIENZA Pagina. 1 di 5 2 Rev. Marzo 1 di 5 GRUPPO DI LAVORO Resp. GdL Dott.ssa Cristina Oliani Dr. Fabio Miserocchi Dr. Marcello Magazù Dr. Vincenzo Cordiano firma Sig.ra Debora Strobe coordinatore Oncologia Montecchio M. Sig.ra

Dettagli

Area ASL VCO-ASL NO PDTA GIC Tumori Testa Collo

Area ASL VCO-ASL NO PDTA GIC Tumori Testa Collo Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica ASL VCO Firma ASL NO Firma Direttore Generale Giovanni Caruso Adriano Giacoletto

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA

OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA Ospedale San Biagio Domodossola STRUTTURA OPERATIVA COMPLESSA OTORINOLARINGOIATRIA DIRETTORE: Dottor Antonio Scotti MEDICI: Dott.

Dettagli

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II numero settembre 2003

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II numero settembre 2003 ALLEGATO A Ogni Polo Oncologico è responsabile della regia di tutte le attività oncologiche che si svolgono nel proprio ambito territoriale. Inoltre esso svolge attività di indirizzo, supporto e controllo

Dettagli

Deglutizione. Funzione fisiologica che inizia nel feto di tre mesi ed accompagna l individuo per tutta la vita.

Deglutizione. Funzione fisiologica che inizia nel feto di tre mesi ed accompagna l individuo per tutta la vita. DISFAGIA Condizione patologica caratterizzata da impedimento o alterazione del meccanismo della deglutizione con compromissione qualitativa e quantitativa del transito alimentare nelle prime vie digestive

Dettagli

LO SCREENING DI CHIRURGIA BARIATRICA

LO SCREENING DI CHIRURGIA BARIATRICA PROVINCIA RELIGIOSA DI SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO FATEBENEFRATELLI Ospedale Buccheri La Ferla 90123 PALERMO Via Messina Marine, 197 Tel. 091 479201 - Fax 091 479337 - Email: ufficioalpi@fbfpa.it

Dettagli

STILE DI VITA ED OBESITÀ 3: IL PESO DELLA VITA 8 Maggio 2010

STILE DI VITA ED OBESITÀ 3: IL PESO DELLA VITA 8 Maggio 2010 Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Direttore: dr. Luca Cappuccini S.S. Aziendale di Day-Hospital Day-Surgery Responsabile: dr. Giuseppe Cassetti STILE

Dettagli

Otorinolaringoiatria

Otorinolaringoiatria Area chirurgia specialistica Otorinolaringoiatria OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Otorinolaringoiatria Ospedale di Treviso

Dettagli

Laringectomia ricostruttiva sovraglottica o sovracricoidea

Laringectomia ricostruttiva sovraglottica o sovracricoidea Laringectomia ricostruttiva sovraglottica o sovracricoidea Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte,

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine Sesto al Reghena(PN) 3-4 Dicembre 2009 Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine Carla Cedolini Cattedra di Chirurgia Generale Scuola

Dettagli

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL POLMONE Ed 1: 6-13 Ottobre 2014 Ed 2: 28 Ottobre 4 Novembre 2014 Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

Dettagli

UOC Diabetologia AV5

UOC Diabetologia AV5 UOC Diabetologia AV5 Sede : Ascoli Piceno Responsabile FF UOC : dr Illidio Meloncelli Tel 0735 793378 fax 0735 793515 e.mail illidio.meloncelli@sanita.marche.it Attività generali dell UOC L UOC di Diabetologia

Dettagli

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris Carcinoma mammario her 2 positivo in fase metastatica: la sequenza terapeutica dall algoritmo alla pratica clinica Hotel Ripa Roma, Roma 15 giugno 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 227755,

Dettagli

Cpsi S. Marzocchi Cpsi S. Scazzieri Cpse A. Calza.! Ospedale di Budrio

Cpsi S. Marzocchi Cpsi S. Scazzieri Cpse A. Calza.! Ospedale di Budrio Cpsi S. Marzocchi Cpsi S. Scazzieri Cpse A. Calza! Ospedale di Budrio La gestione del dolore nell organizzazione della Day Surgery ITER PRE OPERATORIO del paziente operando in Day Surgery Visita chirurgica

Dettagli

guida al Paziente GASTROENTROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Responsabile Dott.ssa Vittoria Stigliano

guida al Paziente GASTROENTROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Responsabile Dott.ssa Vittoria Stigliano GASTROENTROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Responsabile Dott.ssa Vittoria Stigliano 1 Chi si prenderà cura di lei Responsabile: Vittoria Stigliano Medici: Daniela Assisi Tel. 06-52665013 Rocco Lapenta Tel.

Dettagli

Unità Operava Complessa: Ostetricia e Ginecologia

Unità Operava Complessa: Ostetricia e Ginecologia REPARTI Unità Operava Complessa: Ostetricia e Ginecologia Reparto di Ostetricia e Puerperio Pad. 30, Piano 3, Ospedale Donna e Bambino Tel: 045 812 2746 (Puerperio) 045 812 2747 (Ostetricia) Referente:

Dettagli

Dr. Gianni Bonelli Dr. Lorenzo Stefano Maffioli Dr. Francesco D Aloia. Dr. Roberto Polastri. Dr.ssa Laura Ferrara

Dr. Gianni Bonelli Dr. Lorenzo Stefano Maffioli Dr. Francesco D Aloia. Dr. Roberto Polastri. Dr.ssa Laura Ferrara Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario f.f. Direttore Sanitario di Presidio Direttore del Dipartimento di Oncologia Referente S.S. Qualità e Accreditamento Referente

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE

PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE Allegato A PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE Background Epidemiologico In Italia escludendo i carcinomi della cute, il tumore più frequente come incidenza, nel totale di uomini e donne,

Dettagli

Biella - 25 ottobre 2010

Biella - 25 ottobre 2010 workshop per gli amministrativi dei Centri Accoglienza e Servizi Biella - 25 ottobre 2010 Dr. Mario Clerico www.poloncologico.org dal progetto cross over. La rete oncologica ha bisogno di te!! non intendevo

Dettagli

Where are we going? LA BIOPSIA PROSTATICA. Dott. Michele Barbera U. O. Urologia Ospedale di Sciacca (Direttore: Dott. Q. Paola)

Where are we going? LA BIOPSIA PROSTATICA. Dott. Michele Barbera U. O. Urologia Ospedale di Sciacca (Direttore: Dott. Q. Paola) LA BIOPSIA PROSTATICA Where are we going? Dott. Michele Barbera U. O. Urologia Ospedale di Sciacca (Direttore: Dott. Q. Paola) Ottimizzazione delle Risorse sul Territorio: approccio multidisciplinare e

Dettagli

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO ACOI Piemonte Torino, marzo 2010 Enzo C. Farina enzo.farina@aress.piemonte.it AR2010_ACOI_PDTA_colret 2 TRiPSS 2 Trasferire i Risultati (della Ricerca Sanitaria)

Dettagli

Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive

Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive Direzione Generale Tutela della Salute e Programmazione Sistema Sanitario Regione Campania Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive Dr. Mario Fusco Coordinamento Regionale

Dettagli

Approccio al paziente con angioedema in Pronto Soccorso. Dicembre 2010

Approccio al paziente con angioedema in Pronto Soccorso. Dicembre 2010 Approccio al paziente con angioedema in Pronto Soccorso Dicembre 2010 Background Il pronto soccorso rappresenta il luogo ove più frequentemente si rivolgono i pazienti in corso di attacco acuto di angioedema.

Dettagli

I PDTA NEL DIPARTIMENTO CHIRURGICO. Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

I PDTA NEL DIPARTIMENTO CHIRURGICO. Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara I PDTA NEL DIPARTIMENTO CHIRURGICO Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara REGIONE EMILIA ROMAGNA EUROPA 4 AZIENDA OSPEDALIERA FERRARA PATOLOGIA

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

Efficienza gestionale appropriatezza in sanità

Efficienza gestionale appropriatezza in sanità Efficienza gestionale appropriatezza in sanità La Diagnostica per Immagini nella presa in carico del paziente oncologico Dr. Giorgio Benea Dipartimento di Radiologia Clinica Diagnostica ed Interventistica

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA Rev.: 0 Pag. 1/5 AUTORIZZAZIONI REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 26/06/02 DR. Matergi, Dr. Biscontri, Igiene e Dr. Diversi, Dr. Lavagni, Organizzazione dei Dr. Magnanelli Servizi Sanitari Rev.: 0

Dettagli

DIABETOLOGIA. L UOC di Diabetologia è situata al piano + 3 dell Ospedale Civile Mazzoni di Ascoli Piceno.

DIABETOLOGIA. L UOC di Diabetologia è situata al piano + 3 dell Ospedale Civile Mazzoni di Ascoli Piceno. UOC DIABETOLOGIA Sede : Ascoli Piceno Responsabile FF UOC : dr Illidio Meloncelli Tel 0735 793378 fax 0735 793515 e.mail illidio.meloncelli@sanita.marche.it Attività generali dell UOC L UOC di Diabetologia

Dettagli

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % Mantenimento produzione numero ricoveri ricoveri numero day surgery day surgery numero prestazioni esterni 8.451.447,90 ± 2% 169.028,96 15,00 9.220.262,34 768.814,44 9,10 15 1.452,00 1.417,00-35,00-2,41

Dettagli

Impatto della FDGPET/TC nella definizione del target del distretto testa-collo

Impatto della FDGPET/TC nella definizione del target del distretto testa-collo Impatto della FDGPET/TC nella definizione del target del distretto testa-collo Dr.ssa Caterina Fardella U.C. Radioterapia Asl5 Direttore Dr. Tindaro Scolaro BACKGRAUND DIAGNOSI e STADIAZIONE dei TUMORI

Dettagli

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma PREVENZIONE SECONDARIA I programmi di screening della Regione Emilia-Romagna:

Dettagli

VER 2.0 S.O. Istruzioni per il corretto uso della check list del paziente chirurgico

VER 2.0 S.O. Istruzioni per il corretto uso della check list del paziente chirurgico VER 2.0 S.O. Istruzioni per il corretto uso della check list del paziente chirurgico Istruzioni per il corretto uso della check list del paziente chirurgico 3 Introduzione Il formato della check list

Dettagli

Laringectomia totale

Laringectomia totale Laringectomia totale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire, gli esercizi

Dettagli

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara SMC di Ferrara SICE Sessione Congiunta Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara Prof Antonio Frassoldati Dip. Oncologico-Medico Specialistico AOU ed AUSL di Ferrara

Dettagli

ACADEMY di CHIRURGIA MININVASIVA DEL COLON-RETTO. Direttore dell'academy: Dr. G. C. Ferrari Direttore S.C. Chirurgia Generale Oncologica e Mininvasiva

ACADEMY di CHIRURGIA MININVASIVA DEL COLON-RETTO. Direttore dell'academy: Dr. G. C. Ferrari Direttore S.C. Chirurgia Generale Oncologica e Mininvasiva Direttore dell'academy: ACADEMY di CHIRURGIA MININVASIVA DEL COLON-RETTO SCHEMA CORSO: Il corso si svilupperà in 3 incontri di 4 giorni ciascuno, da maggio 2019 sino a novembre 2019. Durante il corso saranno

Dettagli

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE Verbale n. 94 Adunanza 23 novembre 20 29 Novembre 2017 ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica e Valle d'aosta 1 D.G.R.

Dettagli

Punti di forza di un percorso multidisciplinare: il counseling genetico

Punti di forza di un percorso multidisciplinare: il counseling genetico Punti di forza di un percorso multidisciplinare: il counseling genetico Dr.ssa Daniela Boggiani UO Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Breast Unit 7 Maggio 2019 Counseling genetico:

Dettagli

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE N. 4 - TERNI PRESIDIO OSPEDALIERO S. Maria della Stella - ORVIETO RELAZIONE ATTIVITA

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE N. 4 - TERNI PRESIDIO OSPEDALIERO S. Maria della Stella - ORVIETO RELAZIONE ATTIVITA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE N. 4 - TERNI PRESIDIO OSPEDALIERO S. Maria della Stella - ORVIETO RELAZIONE ATTIVITA GRUPPO ONCOLOGICO MULTIDISCIPLINARE Orvietano (G.O.M.Or) ANNO 2008 INDICE Pag. Indice

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso. ANNA MESTO (Direttore Ufficio QARM)

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso. ANNA MESTO (Direttore Ufficio QARM) Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale IDA GROSSI Firmato in originale Direttore Sanitario

Dettagli

AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO

AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA P. PISANI - D. CANTE - M. SCHENA Torino 15 dicembre 2015 ITEM 1 PARTECIPAZIONE AL GIC Al GIC testa-collo sono

Dettagli

Servizi Infermieristici a domicilio DONATO VACCARO.

Servizi Infermieristici a domicilio DONATO VACCARO. Servizi Infermieristici a domicilio DONATO VACCARO www.servizinfermieristiciadomicilio.it AL SERVIZIO DELLA SALUTE VICINO AI CITTADINI Donato Vaccaro Libero Professionista che ha deciso di indirizzare

Dettagli

Guida ai Servizi. Struttura Complessa Oncologia Direttore dr. Aldo Iop

Guida ai Servizi. Struttura Complessa Oncologia Direttore dr. Aldo Iop Guida ai Servizi Struttura Complessa Oncologia Direttore dr. Aldo Iop Ospedale Palmanova Ambulatori piano 1 corpo C via Natisone - Palmanova Centralino Ospedale telefono 0432921111 Ospedale Latisana Ambulatori

Dettagli

Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici

Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici Accreditato da Dipartimento di Neonatologia Medica e Chirurgica Coordinatore: dott. P. Bagolan Guida per i genitori... Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici medico dedicato: dott.ssa

Dettagli