Bilancio Sociale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bilancio Sociale 2004-2007"

Transcript

1 Giugno 2008 Bilancio Sociale CITTÀ DIMontichiari Supplemento al numero 10 - Maggio 2008 di 'Montichiari Comune aperto'. Poste Italiane S.p.A. - Filiale di Brescia - Spedizione in abbonamento postale 70%

2 Bilancio Sociale CITTÀ DIMontichiari

3 Trasparenza e comunicazione sono i requisiti essenziali di un Bilancio Sociale. L Amministrazione del Comune di Montichiari ha voluto rispettare questi parametri realizzando anche una versione online del Bilancio Sociale. Dall home page del sito infatti, si accede direttamente al sito del bilancio sociale nel quale è possibile trovare maggiori informazioni sui temi affrontati nel presente opuscolo. Coordinamento: Massimo Gelmini, Assessore al Bilancio Massimo Chiari, Ufficio Controllo di Gestione e Bilancio Lia Brogiolo, Direzione Generale Bilancio Sociale a cura di: Agenzia D Formazione del personale: Guido Fantoni Giuseppe Della Rocca Elisabetta Briguglio Raccolta dati: Valeria Papagni Progetto grafico: Giuseppe Romanazzi Foto: S & B Trade Promotion, Ettore Bellagamba, Federico Migliorati, Archivio Comune di Montichiari, Foto Ariston 2, Archivio Montigarda Basket, Archivio Acqua Paradiso Gabeca, Polo catastale, Archivio Centro fiera del Garda, Archivio StudioPandini Impaginazione e stampa: Agenzia D Finito di stampare: Giugno 2008 Si ringraziano i dipendenti dell Amministrazione Comunale per la collaborazione alla raccolta dei dati che ha permesso la stesura del Bilancio Sociale

4 Indice Introduzione pag. 5 Presentazione pag. 7 Metodologia pag. 9 Premessa pag. 11 In ricordo del vicesindaco Peppino Boifava pag. 13 Un passato glorioso per un futuro radioso pag. 14 Città di Montichiari pag. 15 La Città pag. 17 Origine del nome Storia della città La popolazione monteclarense Il Comune pag. 21 Assetto istituzionale e organizzativo Dalla parte del cittadino pag. 23 Sicurezza pag. 25 Polizia Locale Interventi e servizi per il cittadino I vigili scolastici Lavori Pubblici e manutenzione pag. 27 Patrimonio Pubblico Patrimonio Privato Verde pubblico Viabilità stradale Illuminazione pubblica Dalla parte del territorio pag. 33 Territorio e ambiente pag. 35 Urbanistica Raccolta differenziata dei rifiuti Destinazione dei rifiuti urbani indifferenziati Igiene urbana Discariche Bacini estrattivi Monitoraggio ambientale Rilevamenti Città di Montichiari Bilancio Sociale

5 Indice Dalla parte del sapere pag. 45 Cultura ed eventi pag. 47 I beni storico-artistici La biblioteca Giovanni Treccani degli Alfieri Gli eventi Istruzione pag. 54 Scuole Servizi allo studio Dalla parte della crescita pag. 57 Servizi alla persona pag. 59 Servizi socio educativi per i minori Servizi e interventi rivolti ad anziani Servizi per diversamente abili Sport e Giovani Economia pag. 70 Cenni di storia economica Attività produttive Mercati Di fronte al cittadino pag. 73 Amministrazione pag. 75 Organizzazione Direzione Generale Risorse umane e Organizzazione Ufficio Protocollo Ufficio Relazioni con il Pubblico Il sito web del Comune Risorse finanziarie pag. 79 Le entrate e le spese correnti Le entrate e le spese straordinarie Conclusioni pag. 85 Il futuro pag. 87 Informazioni utili pag Città di Montichiari Bilancio Sociale

6 Introduzione Introduzione

7

8 Presentazione GIANANTONIO ROSA, Sindaco In un mondo sempre più globalizzato diventa per noi fortemente impellente il bisogno di riconoscere le nostre radici e appartenenze: tutto ciò non per chiudersi in un gretto isolamento, ma anzi per dare valore al significato di essere allo stesso tempo europei, italiani, lombardi e monteclarensi. La dimensione comunale, che l Italia ha tenuto a battesimo da oltre un millennio, rappresenta la cellula fondamentale dell aggregato nazionale e diversamente da altre istituzioni territoriali (provincia e regione) è una realtà storica e culturale prima che istituzionale. Per questi motivi amministrare un Comune significa tentare di realizzare uno sviluppo armonico del contesto cittadino affrontando e risolvendo uno ad uno i problemi, a cominciare dai più elementari, che nascono dallo stare insieme. Il ruolo di un amministratore non è soltanto quello di fare ma anche quello di far conoscere ai concittadini le questioni, spesso complesse, che si presentano ed il modo in cui sono state impostate o risolte. Egli deve soprattutto rendere conto di come sono state utilizzate le risorse economiche a disposizione della collettività: risorse cronicamente scarse, che impongono pertanto il dovere di fare scelte rigorose e socialmente eque nella loro utilizzazione. Montichiari si colloca in un ambito territoriale decisamente denso di opportunità di sviluppo ed in una zona di relativo benessere a livello europeo: questa circostanza, lungi dal produrre appagamento, ci deve indurre non solo a fare sempre meglio, ma a riconoscere e governare in maniera rigorosa i problemi nuovi che nascono nella nostra società. Un esempio di grande impatto per tutti è quello della sicurezza dei cittadini. Ma ci sono molti altri temi, come quello dell accoglienza degli immigrati e della loro integrazione oppure quello, che si sta facendo sempre più Città di Montichiari Bilancio Sociale

9 Presentazione ELENA ZANOLA, Vicesindaco delicato, della tutela e del benessere dei cittadini anziani o non più autosufficienti, o anche quello di una migliore qualità della vita per tutti. Sono tutte questioni di portata tale da non poter essere risolte nell ambito di un unica comunità e a cui l Amministrazione ha dato risposte che ci auguriamo siano state finora apprezzate dalla cittadinanza. È anche questo, a nostro avviso, il significato che deve essere dato ai risultati della recentissima tornata elettorale, soprattutto nel nord e nei nostri territori. Una comunità operosa e che vuole continuare a produrre ricchezza per sé e per il proprio paese non può continuare ad essere ancora penalizzata dalla cultura del «no», a rischio che si sta già verificando di perdere capacità di competere in un Europa e in un mondo che corrono a velocità molto più elevata di quella italiana. Per questo ci auguriamo vivamente che il concetto di sussidiarietà e quello altrettanto vitale di federalismo fiscale si impongano finalmente al primo posto nell agenda del nuovo governo. Molto resta ancora da fare: con la presentazione del bilancio sociale, che è in sostanza un rendiconto - ci auguriamo chiaro e leggibile per tutti - elenchiamo anche le questioni aperte e su cui intendiamo muoverci. Tutto ciò in un clima di fiducia che finora i cittadini non ci hanno mai fatto mancare e che in futuro ci auguriamo possa ulteriormente migliorare. Per questo motivo - come più estesamente spiegato nell introduzione metodologica al presente opuscolo - abbiamo approntato un programma di informazioni tra Comune e cittadini che permetterà un utile interscambio di notizie e che consentirà a noi amministratori di conoscere quanto più rapidamente possibile i bisogni della cittadinanza e il grado di soddisfazione delle risposte che l amministrazione fornisce. Buona lettura a tutti i nostri concittadini. 8 Città di Montichiari Bilancio Sociale

10 Metodologia MASSIMO GELMINI, Assessore al Bilancio Il Comune di Montichiari quest anno ha voluto rispondere ad un esigenza sempre più pressante per le pubbliche amministrazioni in Italia, quella di rendere conto del proprio operato in maniera chiara e univoca. L Amministrazione monteclarense è da sempre all avanguardia nella gestione dei servizi e attenta alle esigenze dei cittadini come dei propri collaboratori, tutti interlocutori ai quali bisogna dare atto delle scelte fatte, delle azioni realizzate e dei risultati conseguiti. Il Bilancio Sociale del Comune di Montichiari costituisce il punto d arrivo di un percorso di informazione, trasparenza e comunicazione con il cittadino iniziato già nel primo mandato della Giunta Rosa ( ) e proseguito nella conferma alla stessa dell incarico di Amministrare la Città. L esigenza di offrire una visione complessiva dei principali risultati raggiunti in questo ultimo periodo amministrativo ha determinato la produzione di un documento, il Bilancio Sociale Città di Montichiari , realizzato con la collaborazione degli Uffici Comunali e del personale dipendente. Le fasi attraverso cui si è giunti al bilancio sociale hanno riguardato l analisi delle linee guida e della struttura del Bilancio Sociale del Comune di Montichiari - redatte sulla base del programma di mandato e delle attività poste in essere fino a oggi - l impostazione metodologica e la raccolta dati - l elaborazione dei dati e la redazione del documento finale. In particolare, le macro aree individuate per l esposizione dei contenuti sono cinque e sono state prima esposte in termini di risultati generali conseguiti negli ultimi anni e poi analizzate nel dettaglio, e sono: la Sicurezza e i Lavori Pubblici, per la cura e la salvaguardia delle persone e dei propri beni; il Territorio e l Ambiente, per la tutela dell aria che respiriamo e della terra in cui viviamo; Città di Montichiari Bilancio Sociale

11 Metodologia la Cultura e l Istruzione, per preservare e garantire la diffusione del sapere a ogni livello; i Servizi alla persona, per garantire assistenza e progetti a sostegno di tutte le categorie di cittadini e il Commercio tra fiere e mercati, per incentivare lo sviluppo dell intera città; la struttura comunale, attore e canale primario dell azione amministrativa, e le risorse finanziarie. Il coinvolgimento dell Amministrazione comunale è avvenuto su due livelli, uno più direttivo e di coordinamento, che ha visto coinvolti non solo me e il Sindaco ma anche tutti gli Assessori, e uno più operativo con i dirigenti e i responsabili dei servizi ai quali è stata data una formazione propedeutica, volta a condividere le logiche alla base del bilancio sociale di un ente locale. Nel corso della progettazione del bilancio sociale, si è pensato ad un sistema per fare in modo che tutti i cittadini interessati potessero prendere visione dei risultati prodotti dall Amministrazione comunale e dei dettagli specifici per ogni area. A tal fine è stato prodotto questo documento snello e chiaro in forma di opuscolo cartaceo, lasciando a coloro che desiderano approfondire gli argomenti la possibilità di esaminare la versione integrale del bilancio sociale pubblicata sul sito web Siamo alla prima esperienza di bilancio sociale per questo Comune e già sono emerse tutte le potenzialità di uno strumento di comunicazione chiaro e accessibile. Il bilancio sociale ha tutte le carte in regola per diventare uno degli output del sistema informativo dell ente, completamento di un sistema di contabilità interno già all avanguardia: soltanto grazie ad una base informativa già strutturata e affidabile attivata proprio dall impegno dei miei collaboratori in Assessorato è stato possibile innescare un sistema di controllo di tutte le dimensioni dell azione amministrativa, che desse conto della responsabilità sociale dell ente pubblico. 10 Città di Montichiari Bilancio Sociale

12 Premessa Piazza S. Maria PREMESSA

13

14 In ricordo del vicesindaco Peppino Boifava Peppino Boifava, vicesindaco di Montichiari dal 1999 al 2007 Lavoratore instancabile e deciso, il vicesindaco Peppino Boifava svolse un attività preziosa a servizio della comunità negli otto anni del suo incarico ( ): fu assessore al Commercio e allo Sport, con deleghe al Verde e all Arredo urbano e ai Servizi cimiteriali, un ruolo questo che avrebbe reso difficile la vita di qualunque amministratore, in una città grande come la nostra. Ma che lui seppe gestire con equilibrio e saggezza, cercando di mediare, di trovare sempre la soluzione che metteva d accordo il maggior numero di persone. I risultati sono sotto gli occhi di tutti: dalle oltre diecimila piante messe a dimora in ogni parte del territorio, che lui conosceva una per una, al nuovo volto del cimitero, senza dimenticare gli aiuti continui e consistenti che le associazioni sportive hanno ricevuto in questi anni, sia in termini di finanziamenti che di nuove strutture, grazie al suo impegno. Le luci della ribalta Boifava non le apprezzava affatto: preferiva il lavoro dietro le quinte, il fare al dire. Boifava voleva lasciare una città più bella di come l aveva ricevuta, rimanendo sempre quell umile artigiano che era stato in tutta la sua vita. I tanti, tantissimi cittadini che hanno preso parte alle esequie, il 9 aprile, rendendo omaggio per l ultima volta ad un uomo tanto retto, sono la testimonianza della stima e dell apprezzamento che Boifava riscuoteva tra la gente. Il ricordo di un amministratore onesto e di un artigiano sapiente accompagnerà sempre la città di Montichiari, nella sua storia e nel suo sviluppo continuo. Città di Montichiari Bilancio Sociale

15 Un passato glorioso per un futuro radioso Castello Bonoris sul colle di S. Pancrazio Una città moderna, ma capace al contempo di salvaguardare i valori di un passato glorioso che non va disperso. Così si presenta Montichiari in questo volume: una comunità benestante, solidale, ricca non solo economicamente, ma anche spiritualmente dove si può vivere ancora a misura d uomo usufruendo al contempo di tutta una serie di servizi invidiati anche da città più grandi. Ogni settore ha ricevuto un forte impulso e un miglioramento sostanziale: dall ambiente al commercio, dalla cultura alla scuola, dal fisco all agricoltura, l amministrazione comunale si è fortemente impegnata per far progredire la città. E i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Il museo Bergomi, la pinacoteca Pasinetti e la futura collezione Lechi, il velodromo e il nuovo depuratore, le rotatorie e la sistemazione delle strade su tutto il territorio, il parco del Chiese con un ambiente più tutelato, l eliminazione dell Ici sulla prima casa e la difesa del piccolo commercio contro la grande speculazione, e ancora: il sostegno sia finanziario che strutturale alle scuole di ogni ordine e grado fino ai tanti progetti per i minori, per lo sport e per i giovani, con una collaborazione sempre più fattiva con le tante associazioni presenti sul territorio. Guarda in avanti, Montichiari e lo fa consapevole della propria ricchezza, che gli deriva da un passato fecondo e legato ai valori della famiglia, del lavoro, della solidarietà, ingredienti di un vivere civile che molte città oggi hanno purtroppo perso o dissipato nel corso degli anni. Il futuro riserverà alla patria di Treccani degli Alfieri, ne siamo certi, altri e più importanti successi, sulla scia di quanto di buono è stato realizzato finora. Un punto di partenza, questo, che rappresenta il bene più prezioso da far fruttare. 14 Città di Montichiari Bilancio Sociale

16 Parte I Basilica di S. Maria Assunta PARTE I - CITTÀ DI MONTICHIARI

17

18 Città di Montichiari La Città Basilica di S. M. Assunta e centro ORIGINE DEL NOME Il nome di Montichiari, la cui etimologia è alquanto incerta, ha subìto nei secoli diverse trasformazioni: da Montisclaris (sec. XII) a Monteclaro (sec. XIII) e Montechiaro (sec. XVI). Nel 1862 al nome Montechiaro venne aggiunto sul Chiese e nel 1877 divenne l attuale Montichiari. STORIA DELLA CITTÀ La zona di Montichiari fu abitata fin dall anno 1000, quando il territorio era governato dalla potente famiglia Longhi, feudatari della contea. Furono loro che nel 1167, per la mutata situazione politica, concessero agli homines de Monteclaro di costituirsi in libero Comune, pur con alcuni obblighi soprattutto militari verso gli antichi padroni. Fu così che dal 1168 e per alcuni anni il Comune di Brescia attaccò continuamente Montichiari cercando di contrastarne l autonomia raggiunta. Nel 1237 il borgo fu attaccato da Federico II e quindi distrutto, come nel 1265 quando la medesima sorte l ebbe per mano di Ezzelino da Romano prima e degli Angioini poi (1268). Secondo lo storico Faino, il capitano visconteo Pandolfo Malatesta occupò la località nel 1404, dopo aver preso Brescia, erigendola a principato e battendovi moneta. Papa Martino V, nell anno 1418, nel suo viaggio verso Roma, sostava a Montichiari e concedeva l indulgenza a chi avesse contribuito alla costruzione della nuova chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore nella piazza del Mercato. Solo nell ottobre del 1420 il fratello di Pandolfo, Carlo, sconfitto dal conte di Carmagnola incaricato dai Visconti, poneva fine al dominio malatestiano. Il 1 ottobre 1428, dopo la battaglia di Maclodio, il paese giurò fedeltà alla Repubblica Veneta, cui Montichiari resterà fedele fino al suo declino nel 1797, nonostante alterne e contraddittorie vicende militari che la provarono negli anni. Bisognerà aspettare il 1805 per assistere all arrivo di un altro dominatore, che coinvolse gli abitanti di Montichiari in imprese militari, Napoleone I che passerà in rassegna il suo esercito accampato nella grande brughiera. Nel 1848, ad opera di alcuni patrioti, tra i quali il letterato monteclarense Angelo Mazzoldi, la popolazione insorse contro gli austriaci. Montichiari ebbe poi un ruolo importante nella battaglia di San Martino e Solferino quando nel 1859 si Città di Montichiari Bilancio Sociale

19 Città di Montichiari definì sul territorio monteclarense la strategia militare della battaglia e vennero alloggiate le retroguardie degli eserciti piemontese e francese. Nei giorni che seguirono gli abitanti si prodigarono ad apprestare soccorso, assistendo una grande quantità di feriti provenienti dalla prima linea. Per questa azione impegnativa vennero occupati numerosi edifici pubblici e privati, fra i quali la chiesa parrocchiale e il nuovo ospedale. Monteclarensi illustri Prima ancora che dalle opere la fama di Montichiari deriva dagli uomini illustri cui ha dato i natali, come Giovanni Treccani degli Alfieri ( ), intellettuale e mecenate, fondatore dell Enciclopedia omonima e Giuseppe Pirovano (XVIII sec.), pittore nato, nella frazione di Ro, da una famiglia agiata che gli permise di stabilirsi a Roma perfezionandosi nella pittura e dipingendo nelle più importanti chiese romane fra cui San Paolo. Il Pirovano è l autore della grande pala dell altare maggiore del Duomo di Montichiari che raffigura l Assunzione di Maria. Pellegrino da Montechiaro (XVI sec.), liutaio, appartenente alla famiglia Micheli di Montichiari, celebri costruttori di strumenti musicali è considerato da alcuni l inventore del violino, in contrapposizione a Gasparo da Salò. Mario Pedini ( ) è stato Ministro della Pubblica Istruzione, dell Università e Ricerca scientifica e dei Beni Culturali, nonchè parlamentare europeo. Insigne politico e raffinatissimo uomo di cultura, fu autore di testi di saggistica e di memorialistica che ne hanno garantito La Città e lo Stemma civico Il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga, il 27 dicembre 1991, ha decretato che il Comune di Montichiari si fregi del titolo di Città. Lo stemma civico è costituito da uno scudo a sfondo rosso con l immagine dei sei colli del monte all italiana sostenente la croce latina. Sotto lo scudo, su una lista bifida rossa, riporta il motto in lettere maiuscole d oro Montibus claris semper vivida fides. La Città di Montichiari conta oltre abitanti (dato aggiornato al dicembre 2007) chiamati monteclarensi e si trova a 20 Km da Brescia, a 103 metri sopra il livello del mare. L estensione del suo territorio è pari a circa 81,192 Kmq grazie ai quali vanta il primato di comune più esteso della pianura bresciana attraversata dal fiume Chiese. La festa patronale di San Pancrazio si svolge il 12 maggio (Maggio Medioevale Monteclarense). 18 Città di Montichiari Bilancio Sociale

20 Città di Montichiari Panoramica della città a giusto titolo l ingresso nel novero dei monteclarensi più illustri di tutti i tempi. Altro monteclarense prestigioso (anche se mantovano di nascita) è Gaetano Bonoris ( ), ultimo rampollo della ricca famiglia Bonoris, venne eletto deputato liberale nella XXI Legislatura. Amico personale del Ministro Giuseppe Zanardelli fu inserito, quale membro, in numerose Commissioni negli uffici della Camera e fu lui stesso a far costruire il castello di Montichiari sui resti dell antica Rocca Comunale. Luigi Campini, il pittore, fu un simpatico colorista, facile disegnatore e pronto compositore; socio effettivo dell Ateneo bresciano di Scienze, lettere ed arti, aderì con successo alla mostra di pittura bresciana tenutasi a Brescia nel Insieme a questi: Nicolò Secco d Aragona (poeta e letterato), Giuseppe Guerzoni (politico), Angelo Mazzoldi (scrittore), Antonio Pasinetti (pittore) di cui si è appena costituita la Pinacoteca. LA POPOLAZIONE MONTECLARENSE Popolazione residente Var.% Donne ,95 Uomini ,15 Totale , Donne Uomini Città di Montichiari Bilancio Sociale

21 Città di Montichiari Popolazione per classi di età Il trend di crescita della popolazione monteclarense dal 2004 al 2007 è pari a 7,05% ed è stato influenzato solo in parte dalle natalità (pari all 1,10% del trend) % 2005 % 2006 % 2007 % Fino a 17 anni , , , ,54 Da 18 a 65 anni , , , ,03 Da 66 anni in poi , , , ,44 % sul totale della popolazione Fino a 17 anni Da 66 anni in poi Da 18 a 65 anni A fronte di una variazione percentuale relativa della crescita della popolazione nel suo complesso, il dato più interessante riguarda il peso della percentuale di stranieri sulla popolazione. Nel periodo gli stranieri residenti sono aumentati del 3,54% su un incremento totale della popolazione di circa il 7%. Quelli residenti a Montichiari nel 2007 costituiscono quasi il 13% della popolazione. Come si legge nella tabella seguente, questo trend ha subìto una consistente spinta nel 2007, anno in cui il numero di stranieri che hanno ottenuto la residenza è aumentato di quasi 400 unità rispetto all anno precedente. 20 Città di Montichiari Bilancio Sociale

22 Città di Montichiari Gli stranieri Var.% Totale Stranieri residenti ,16 % di stranieri su totale popolazione 9,44 10,30 11,60 12,97 +3,54 Numero stranieri per Paese di provenienza Area Schengen Area extra-schengen Totale Dati aggiornati al 25/02/08 Il Comune ASSETTO ISTITUZIONALE E ORGANIZZATIVO Il Sindaco Gianantonio Rosa, eletto direttamente dai cittadini, è a capo della struttura politica del Comune per il secondo mandato ( , il primo nel 1999) e ha nominato direttamente una Giunta Comunale di professionisti, che condividono con lui gli obiettivi da perseguire. Amministrative 2004 Candidato Sindaco Tot.Voti Giantanonio Rosa Stefania Mosconi Giantanonio Rosa Stefania Mosconi Il Sindaco è anche capo della struttura amministrativa, della quale nomina il Segretario e il Direttore Generale, e guida l Amministrazione verso il raggiungimento di obiettivi strategici indicati dalla struttura politica coi suoi compiti di indirizzo e di coordinamento. Il Sindaco segue direttamente i Lavori pubblici, Manutenzioni, Urbanistica, Sicurezza, Polizia locale, Viabilità. La Giunta è costituita a Montichiari da cinque Assessori scelti dal Sindaco come suoi collaboratori diretti e che in sua assenza fanno capo al sostituto, il Vicesindaco Elena Zanola che in qualità di Assessore è stato delegato per sovrintendere i seguenti servizi: Pubblica istruzione, Cultura e identità locali, Biblioteca, Toponomastica, Servizi demografici ed elettorali, Servizi sociali, Rapporti Città di Montichiari Bilancio Sociale

23 Città di Montichiari con l ASSOM, l ASL e l Azienda Ospedaliera, Cimitero. Gli altri componenti della Giunta sono gli Assessori: Massimo Gelmini che segue Personale e organizzazione degli uffici, Programmazione, Bilancio, Servizi finanziari e tributi, Informatizzazione, Commercio, Artigianato, Industria; Claudia Carzeri con delega Servizi Sociali per i minori, U.R.P. e Occupazione; Gianluca Imperadori incaricato delle Politiche Giovanili, Tempo libero e Sport e Sandro Zampedri le cui deleghe sono Ambiente, Ecologia, Agricoltura e rapporti col Centro Fiera, Arredo urbano, Verde. Gli Assessori sono presenti alle riunioni di Consiglio Comunale, anche per rispondere alle domande dei Consiglieri e indicano le principali linee-guida nei settori della città che il Sindaco ha loro affidato. Il Consiglio Comunale è formato dal Sindaco e da 20 consiglieri eletti dai cittadini, con diversi compiti: collaborare direttamente al governo della città, votare le decisioni, presentare proposte di deliberazione, controllare le attività del Comune, proporre iniziative e progetti, valutare le scelte della Giunta e del Sindaco. Le sedute del Consiglio Comunale sono aperte al pubblico e moderate dal Presidente del Consiglio Comunale, Guido Andrea Lanfranchi e in sua assenza dal Vicepresidente del Consiglio Comunale, Luigi Lamperti. Di seguito la lista dei componenti del consiglio comunale in carica: Luigi Lamperti, Claudio Mutti, Arrigo Franceschini, Marco Togni, Giovanni Tonoli, Mario Giordano Pezzaioli, Giovanni Carlo Calubini, Maurizio Cresceri, Stefano Fusi, Girolamo Mario Cola, Luigi Chiarini, Rita Percallo, Paolo Verzelletti, Fabio Badilini, Stefania Mosconi, Fabio Pezzaioli, Guido Andrea Lanfranchi, Daniela Visconti, Felice Ippolito Garzetti, Renato Baratti N. riunioni Giunta N. delibere N. determine N. consigli comunali N. delibere Città di Montichiari Bilancio Sociale

24 Parte II Pieve di S. Pancrazio (notturno) PARTE II - DALLA PARTE DEL CITTADINO

25

26 Dalla parte del cittadino Sicurezza POLIZIA LOCALE Per una maggiore sicurezza del cittadino il Sindaco di Montichiari ha voluto che fossero incrementati negli anni i pattugliamenti serali e notturni della polizia comunale. In questo modo il numero di reati accertati è drasticamente diminuito rispetto al 2004, così come quello delle infrazioni stradali, segno questo da un lato del rispetto delle regole stradali da parte dei cittadini e dall altro di un buon lavoro di prevenzione dell infrazione svolto dal corpo di polizia comunale. Anche il numero di incidenti stradali è lievemente diminuito rispetto al 2004, a conferma del buon esito dei pattugliamenti. Indicatore di attività (quantità) N. di incidenti stradali rilevati N. di infrazioni accertate Rilevamenti con apparecchiature complesse: - autovelox multafot etilometro Ricorsi pervenuti INTERVENTI E SERVIZI PER IL CITTADINO A Montichiari lavori e vivi bene, nel rispetto delle regole Nel novembre 2007 il Comando di Polizia Locale si è trasferito nella nuova sede in Via Tebaldini n. 16. La realizzazione di una centrale operativa e di videosorveglianza, le cosiddette sale di accoglienza e i nuovi uffici consentono alla Polizia Locale l espletamento di un servizio più efficiente. Il Comando della Polizia Locale ha programmato una serie di iniziative che rispondono alla necessità dei cittadini di percepire maggiore sicurezza per una tranquillità consolidata. Tali iniziative si fondano su due linee generali: 1) educare alla legalità e promuovere la legalità, per cui sono stati eseguiti controlli degli stranieri e delle attività che gestiscono, controlli sul rispetto del Codice della Strada, rilevamenti di incidenti stradali, presidio dei punti viari critici e dei plessi scolastici; interventi nelle scuole da parte di operatori della Polizia Municipale e visite scolastiche al Comando; 2) presidiare il territorio, per cui sono aumentati i pattugliamenti, è stato previsto il presidio di zone sensibili, insieme all aumento del controllo per il mantenimento della pulizia della città e del verde pubblico. La Polizia di Montichiari privilegia inoltre il confronto con i cittadini attraverso lo sportello del Comando. Fiore all occhiello della sicurezza è la videosorveglianza, attiva nel centro storico attraverso una rete di 36 telecamere per il monitoraggio delle piazze, dei parchi e delle intersezioni stradali più nevralgiche. La Polizia Locale collabora con: la Protezione Civile per attività di prevenzione dell illegalità; i volontari per il servizio scuole, che si occupano di Città di Montichiari Bilancio Sociale

27 Dalla parte del cittadino dare assistenza sugli attraversamenti pedonali vicino alle scuole; i Rangers per la tutela dell ambiente, con particolare riguardo allo smaltimento abusivo dei rifiuti e al controllo dei parchi. I VIGILI SCOLASTICI Quattordici volontari per la sicurezza, una sorta di angeli custodi che supportano in maniera fondamentale l attività della polizia locale: parliamo dei vigili volontari che ormai da anni prestano servizio nella nostra città. Sono tutti pensionati, residenti a Montichiari, che mettono a disposizione parte del loro tempo per rendere più sicuro l attraversamento delle strade a bambini e famiglie durante l entrata e l uscita dalle scuole. Per ringraziarli del loro importante contributo l amministrazione comunale ha voluto consegnare loro i nuovi attrezzi da lavoro, consistenti in un braccialetto fosforescente e una paletta per meglio essere identificati durante l attività oltre che il gonfalone dell associazione, a testimonianza dell attività di grande rilievo svolta. Per quasi 300 giorni l anno, tutti i giorni dal lunedì al sabato, questi straordinari concittadini aiutano bimbi e genitori in un servizio di sicurezza nei dintorni delle scuole; giuste, quindi, sono le parole di elogio per i volontari il cui contributo permette di liberare pattuglie ed agenti di polizia locale in altri servizi di pubblica utilità che altrimenti si dovrebbero impegnare nel dirigere il traffico. Ecco i loro nomi: Luigi Posenato, Emilio Fregoni, Angelo Pilati, Aldo Peri, Carlo Pezzaioli, Guerrino Lussignoli, Roberto Cavagnini, Domenico Filippetti, Giovanni Scrof, Enzo Stagni, Salvatore Floris, Mario Piceni, Aldo Spillare e Giuseppe Pezzaioli. I vigili scolastici 26 Città di Montichiari Bilancio Sociale

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA Allegato A PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA AUSER Volontariato Parma, Associazione di volontariato per l autogestione dei servizi e la solidarietà, ha predisposto

Dettagli

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona) CONSIGLIO COMUNALE Seduta del Comune di OGGETTO N 0: MODIFICA DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA, DEL TRASPORTO E DELLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI AGLI URBANI:

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti 1. Che cos è il bilancio del Comune? Il bilancio è lo strumento con il quale il Comune programma le attività e i servizi dell ente per l anno successivo. Al

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Oggetto: ISTITUZIONE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E ASSEGNAZIONE RELATIVI INCARICHI AREA TECNICA TERRITORIO AMBIENTE IL DIRIGENTE

Oggetto: ISTITUZIONE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E ASSEGNAZIONE RELATIVI INCARICHI AREA TECNICA TERRITORIO AMBIENTE IL DIRIGENTE COMUNE DI SENIGALLIA AREA TECNICA, TERRITORIO, AMBIENTE U F F I C I O DIRIGENTE AREA TECNICA, TERRITORIO, AMBIENTE DETERMINAZIONE DIRIGENTE n 29 del 23/01/2014 Oggetto: ISTITUZIONE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Città di Racconigi ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI COMUNE DI RACCONIGI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 42 del 25.10.2011 1 Art. 1 - Istituzione È

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: gna 4 CARATTERISTICHE

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) REGOLAMENTO di ISTITUZIONE e FUNZIONAMENTO del COMITATO UNICO di GARANZIA (CUG) per le PARI OPPORTUNITA, la VALORIZZAZIONE del BENESSERE di CHI LAVORA e CONTRO le DISCRIMINAZIONI

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

CITTÀ DI GALATINA PROV. DI LECCE. Copia Deliberazione della Giunta Comunale N. 296/2014

CITTÀ DI GALATINA PROV. DI LECCE. Copia Deliberazione della Giunta Comunale N. 296/2014 CITTÀ DI GALATINA PROV. DI LECCE Copia Deliberazione della Giunta Comunale N. 296/2014 OGGETTO: ART. 16/BIS D. L. 16 LUGLIO 2012 N. 95 E D. P. C. M. 11 MARZO 2013 OBIETTIVI DI EFFICIENTAMENTO E RAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale)

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale) Città di Novi Ligure Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale) Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti Le metodologie di elaborazione degli strumenti di espressione della domanda e di verifica del progetto Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] Comune di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] - 1 - PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE È PREVISTO L OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DI TUTTE LE PRATICHE E LORO INTEGRAZIONE ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI Sintesi del progetto : La nuova procedura di gestione dei reclami è seguita dall URP dall inizio alla fine, secondo il seguente iter: il cittadino segnala

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO AUSILIARIO VOLONTARIO - Approvato con deliberazione C.C. n. 7 del 01.03.2013 - Modificato con deliberazione C.C. n.

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE Allegato delib. C.C. n. 35 / 2015 CITTA DI SAN MAURO TORINESE REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE Approvato con deliberazione Consiglio comunale n. 35 dell 11 maggio 2015 1 REGOLAMENTO PER

Dettagli

Oggetto: Ricognizione stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri di bilancio.

Oggetto: Ricognizione stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri di bilancio. Oggetto: Ricognizione stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri di bilancio. RELAZIONA IL SINDACO: L art. 193 del testo unico, approvato con il D.Lgs. 18 Agosto 2000, n. 267, dispone

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità 24-25-26 ottobre 2012 CATASTO ED IMU. Ing. Fernando Gioia

52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità 24-25-26 ottobre 2012 CATASTO ED IMU. Ing. Fernando Gioia 52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità 24-25-26 ottobre 2012 CATASTO ED IMU Ing. Fernando Gioia Catasto significa registro ed e un inventario dei beni immobili Il catasto si compone

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale 1 Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it Alla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Igiene e Sanità Direzione Generale Politiche Sociali Via Roma 253 09123 CAGLIARI OGGETTO: Relazione N 3 sul

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio

Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio Hai voglia di casa? Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio Regione Lombardia presenta il bando per l erogazione del contributo per agevolare l accesso alla proprietà

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O Q U E S T I O N A R I O C O N O S C I T I V O P A R T E C I P A Z I O N E

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione Generale per la politica finanziaria e per il bilancio Ufficio Settimo Nota prot. n. 5743 del 17

Dettagli

Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Milano

Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Milano Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Comune di Milano 1 Introduzione Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI (Approvato con deliberazione consiliare

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 740 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 Legge regionale n. 33/2006 Norme per lo Sviluppo dello Sport per Tutti Articolo 5 - Approvazione Protocollo d intesa e Convenzione tra

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

La mappa delle esigenze del territorio

La mappa delle esigenze del territorio La mappa delle esigenze del territorio Settembre - Ottobre 2014 Luoghi di aggregazione Valorizzando strutture già esistenti, serve la creazione di nuovi luoghi di socializzazione e integrazione, per favorire

Dettagli

PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012

PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012 PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012 Disposizioni di dettaglio per la gestione e il controllo della realizzazione di progetti mirati alla lotta alla dispersione scolastica

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

Comune di Casatenovo

Comune di Casatenovo Comune di Casatenovo (Provincia di Lecco) Piazza della Repubblica 7, 23880 Casatenovo, P.I. 00631280138 Tel. : 039-9235.1 / 9235.212 - Fax : 039-9207098 SETTORE AFFARI GENERALI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

Dettagli

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO Art.1 E costituita, ai sensi degli artt. 18 e 49 della Costituzione, e dell art. 36 e ss. del Codice Civile, l Associazione UNIONE POPOLARE CRISTIANA (UPC), successivamente

Dettagli