Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )"

Transcript

1 Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico ) Materiale didattico riguardante argomenti selezionati delle lezioni del corso di Farmacologia e Farmacoterapia. Si raccomanda agli studenti (come più volte sottolineato durante le lezioni) di usare questo materiale solo come aiuto/guida alla preparazione del relativo esame di Farmacologia e Farmacoterapia. Si rammenta, infatti, che l US dei TESTI di Farmacologia consigliati (ad esclusiva scelta dello studente) è indispensabile per una corretta, utile e più facile preparazione della materia. Si precisa che il programma completo per la preparazione dell esame è sempre reperibile presso la segreteria della Sezione di Farmacologia. Gli studenti sono tenuti a svolgere tutti gli argomenti indicati nel programma anche se non compresi nel materiale didattico. Infine, si mettono in guardia gli studenti dall uso di fotocopie di materiale didattico (presunte stampe delle lezioni) ABUSIVAMENTE vendute presso le copisterie. Le figure utilizzate nelle lezioni sono quelle dei libri di testo consigliati o sono immagini copyright-free da siti web specializzati

2 DIURETICI Farmaci utilizzati per riportare alla norma il volume e la composizione dei fluidi corporei e risolvere (o evitare) la formazione di edemi Terapeuticamente utili in: Ipertensione Scompenso cardiaco acuto e cronico Insufficienza renale acuta e cronica Cirrosi Sindrome nefrosica Meccanismi: Aumento escrezione NaCl Riduzione volume plasmatico Riduzione gittata cardiaca Riduzione pressione arteriosa AZINE SUL NEFRNE Durante la terapia cronica si osserva anche riduzione della risposta contrattile delle resistenze periferiche Riduzione risposta contrattile dei vasi

3 STRUTTURA DEL NEFRNE

4 La composizione finale dell urina è dovuta a: Differente permeabilità ad H 2 e sali delle varie parti del nefrone Ipertonia della midollare rmoni (aldosterone e ADH)

5 MECCANISMI GENERALI DI TRASPRT INIC NELL EPITELI RENALE

6

7 VASPRESSINA E ACQUAPRINA 2 Controllo riassorbimento di H 2 a livello del dotto collettore

8 Classificazione dei principali Diuretici Classificazione su base anatomica (sede d azione) 1. Inibitori dell Anidrasi Carbonica 2. Diuretici dell ansa 3. Diuretici smotici 4. Tiazidici 5. Risparmiatori di potassio

9 Siti dell azione dei diuretici nel nefrone Tiazidi Risparmiatori di potassio Diuretici dell ansa

10 Classificazione dei principali Diuretici Classificazione in base alla potenza 1. A DEBLE INTENSITA D AZINE - inibitori dell anidrasi carbonica: ACETAZLAMIDE - diuretici osmotici: MANNITL - GLICERINA - diuretici risparmiatori di Potassio: SPIRNLATTNE - TRIAMTERENE 2. A MEDIA INTENSITA D AZINE - diuretici tiazidici: IDRCLRTIAZIDE - CLRTALIDNE 3. AD ALTA INTENSITA D AZINE - diuretici dell ansa: FURSEMIDE - ACID ETACRINIC

11 Inibitori Anidrasi Carbonica Farmaco Struttura Potenza relativa Ass. orale t 1/2 Via di Eliminaz. H N Acetazolamide S o 1 Quasi totale 6-9 h R s NH 2 o N N o Cl Cl NH Diclorofenamide 2 30 ID ID ID S S NH 2 Metazolamide N N S N NH 2 S >1 <10 Quasi totale ~14 h 25%R, 75%M Abbreviazioni: R, escrezione renale farmaco immodificato; M, metabolismo; ID, dati insufficienti

12 Tubulo prossimale Spazio interstiziale HC - 3 TYPE IV Lumen Na + H + H 2 C 3 C 2 +H 2 CA A CA CA inhibitori H + H 2 C 3 CA C 2 +H 2 K + Na + HC - 3 CH ATP S K + Na + HC - 3 TYPE II Cl - S =Simporto A =Antiporto CH=canale ionico

13 Funzione dell enzima AC: Modulare riassorbimento di NaHC 3 tubulo prossimale Aumentare secrezione acida dotti collettori Inibitori AC : Potenti inibitori Ki acetazolamide = 10 nm DIURETICI DEBLI!! Aumentano escrezione di HC 3-, Cl - e fosfati (?) Limitata Natriuresi riassorbimento Na + e Cl - nell ansa di Henle MECCANISM AUTLIMITANTE Aumento escrezione HC 3- + ridotta secrezione acida Acidosi metabolica Filtrazione di HC - 3

14 Inibitori anidrasi carbonica Usi terapeutici: Edema da insufficienza cardiaca Trattamento del glaucoma (AC formazione di HC 3- umor acqueo) Adiuvanti nel trattamento dei disordini epilettici Paralisi periodica ipocalemica (effetto su canali ionici?) Effetti collaterali Reazioni cutanee, allergiche - Mielodepressione Sonnolenza e parestesie (dosi elevate) Acidosi metabolica Encefalopatie ( livelli ematici NH 4+ ) Calcoli ( fosfati di calcio nell urina alcalinizzata) Interferenze farmacologiche ( escrezione basi deboli)

15 Diuretici dell Ansa Furosemide Acido Etacrinico Cl H 2 N 2 S H N CH 2 CH Piretanide H 3 CH 2 C Cl C C CH 2 Cl CH 2 CH N Indacrinone Cl Cl H 2 N 2 S Bumetanide CH H 3 C CH 2 CH HN (CH 2 ) 3 CH 3 H 2 N 2 S CH

16 DIURETICI DELL ANSA Inibiscono il simporto Na + /K + /2Cl - (NKCC) legandosi al sito del Cl - Il segmento spesso ascendente dell ansa di Henle svolge un ruolo fondamentale nella composizione dell urina Riassorbimento pari al 25% Minore capacità assorbimento tratti successivi Gli inibitori NKCC sono diuretici DRASTICI

17 Tratto spesso ascendente Ansa di Henle E K 70mV Trasporto ionico 60mV Membrana basolaterale Diuretici ansa Na + Na + K + K + K + Na + K + ATPasi 2Cl - Zonula occludens K + K + Cl - Cl - Ca 2+ Mg 2+ + ve sangue 4-10 mv - ve

18 Diuretici dell Ansa Effetti farmacologici: Escrezione Na + e Cl - Escrezione Ca 2+ e Mg 2+ ( potenziale transepiteliale) Escrezione HC 3- e fosfati (furosemide inibisce AC) Escrezione di K + flusso ematico renale (PG mediato) feedback tubuloglomerulare e rilascio renina (mediato da PG e NaCl) capacitanza venosa ( pressione ventricolo sn) Usi terapeutici : Emergenze CHF, riducendo edema polmonare acuto Scompenso cardiaco cronico Ipertensione refrattaria e crisi ipertensive severe Edema da sindrome nefrosica, cirrosi o insufficienza renale Ipercalcemia e avvelenamento da alogeni

19 Diuretici dell Ansa Farmacocinetica: Assorbiti dal tratto gastrointestinale Eliminati per filtrazione ed escreti attivamente a livello tubulare Reazioni avverse e controindicazioni : Iponatremia, ipotensione, collasso, tromboembolie, encefalopatia epatica, ipocalemia (rischio aritmie cardiache!), ipomagnesia, ipocalcemia totossicità per inibizione trasportatore orecchio interno ed alterazione composizione ionica endolinfa (maggiore con Ac. Etacrinico). N.B. Cautela in associazione con Aminoglicosidi Iperuricemia e rischio di gotta (per competizione sul carrier ac. urico) Iperglicemia, alterazione profilo lipidico Rash cutanei, fotosensibilità, disturbi gastrointestinali Interazioni farmacologiche

20 Diuretici osmotici Farmaco struttura Assorbimento orale t 1/2 Via di eliminazione Glicerina H H Attiva per os h M H Isosorbide Attiva per os h R H H H Mannitolo scarso h* R H H H H H Urea scarso ID R H 2 N NH 2 *In casi di insufficienza renale, 6-36 h Abbreviazioni: R, escrezione renal farmaco immodificato; M, metabolismo; ID, dati insufficienti

21 Diuretici osmotici Filtrati a livello glomerulare e scarsamente riassorbiti a livello tubulare MECCANISM D AZINE Tubulo prossimale: riassorbimento H2 per effetto osmotico Diluizione Na+ e riassorbimento Ansa di Henle: Segmento accessorio discendente L effetto osmotico determina volume extracellulare, viscosità del sangue, rilascio renina, flusso ematico flusso ematico renale richiama Na +, Cl - ed urea ipertonia midollare, richiamo H 2 dal tubulo all interstizio Aumento escrezione di H 2, Na +, K +, Cl -, Mg 2+, Ca 2+, fosfati Diluizione [Na + ] Riassorbimento passivo e Na + /K + /2Cl -

22 Diuretici osmotici Usi terapeutici Mannitolo e.v. (breve emivita, ma escrezione renale che si prolunga in caso di insufficienza renale) Varie condizioni cliniche caratterizzate da ridotta filtrazione glomerulare (trauma fisico interventi chirurgici) Insufficienza renale acuta da necrosi tubulare (ischemia, nefrotossine, emoglobinuria, mioglobinuria) Neurochirurgia ( edema cerebrale) pressione endoculare prima di interventi di glaucoma Avvelenamenti Squilibrio da dialisi ( osmolarità liquidi extracellulari e H2 intracellulare Urea somministrazione parenterale, meno usata del Mannitolo perchè più tossica Isosorbide (t1/2 7-8 h) e glicerolo (breve emivita ) buon assorbimento per os ma principalmente utilizzati localmente per glaucoma acuto

23 Diuretici osmotici Effetti collaterali: Edema polmonare nei pazienti con insufficienza cardiaca e congestione polmonare Volume circolante Volume extracellulare H 2 intracellulare Iponatriemia i cui sintomi sono cefalea, nausea, vomito Aggravamento di emorragia cerebrale

24 Diuretici Tiazidici Escreti attivamente nel tubulo renale mediante carrier per acidi organici Inibiscono il simporto Na + /Cl - a livello del tubulo distale, dove si verificano le ultime correzioni del contenuto di sali dell ultrafiltrato Il simporto N+/Cl- ha 12 domini transmembrana ed è simile al simporto NKCC (omologia di circa il 50%)

25 STRUTTURA TIAZIDICA T 1/2 = h STRUTTURA NN-TIAZIDICA T 1/2 = 44 h T 1/2 = h

26 Diuretici Tiazidici Effetti farmacologici: Modesta efficacia: il 90% del filtrato è stato già riassorbito! Escrezione Na + e Cl - Escrezione HC 3- e fosfati (furosemide inibisce AC) Escrezione di K + Alterazioni escrezione di acido urico Escrezione di Ca 2+ (meccanismo? ) Usi terapeutici : Ipertensione (in associazione con altri farmaci) Trattamento di edema (cardiaco, epatico, renale, da glucocorticoidi) Calcolosi ed osteoporosi per effetto sulla ridotta escrezione di Ca 2+ Diabete renale ( volume H 2 e osmolalità del filtrato) Intossicazione da alogeni (Br - )

27 Tubulo distale Spazio interstiziale Lumen Na + Cl - Diuretici tiazidici S Cl - Cl - S K + K + K + K + ATP Na + Na + Ca 2+ CH Ca Ex CH Cl - Cl - Na + Ca 2+ S =Simporto A =Antiporto CH=canale ionico

28 Diuretici Tiazidici Effetti collaterali : Anomalie del bilancio idrico-salino Deplezione volume extracellulare, iponatremia, ipotensione, ipokaliemia (rischio di aritmie), ipercalcemia, iperuricemia, alcalosi metabolica Riduzione tolleranza al glucosio ( secrezione insulina e alterazioni metaboliche) Alterazione profilo lipidico: colesterolo-ldl, totale e trigliceridi Effetti (+ rari) SNC, G.I., ematici, cutanei, disfunzioni sessuali Numerose interazioni farmacologiche!

29 Diuretici Risparmiatori di Potassio Nella perdita di potassio un ruolo fondamentale è giocato da canali del sodio presenti nel tubulo distale e dotto collettore I diuretici risparmiatori di potassio bloccano ill canale del sodio voltaggio-indipendente (ENaC), dissipando il gradiente elettrico per la eliminazione del K + Amiloride T 1/2 = 21 h Triamterene T 1/2 = 21 h

30 Diuretici Risparmiatori di Potassio Perchè le altre classi di diuretici determinano perdita di K +? 2 meccanismo : 1 meccanismo : [Na+] lume assorbimento Potenziale transepiteliale (negativo verso il lume) assorbimento di Na+ rilascio di renina Ang II Aldosterone sintesi canali al sodio assorbimento Potenziale transepiteliale (negativo verso il lume) Escrezione K + Attivazione pompa protonica: Escrezione di H +

31 Diuretici Risparmiatori di Potassio Canale al sodio non-voltaggio dipendente (ENaC) Caratteristiche : 3 subunità: α, β e γ Espressione regolata da aldosterone, glucocorticoidi e dieta povera di sale Sensibile al blocco di amiloride e triamterene Causa di patologia per mutazione genetica subunità b: Sindrome di Liddle (pseudoiperaldosteronismo, ipertensione, perdita potassio, alcalosi)

32 Diuretici Risparmiatori di Potassio Usi terapeutici : In associazione con altri diuretici in ipertensione ed edema Sindrome di Liddle Fibrosi cistica: assorbimento Na + (aumentato dalla malattia), aumenta idratazione delle secrezioni respiratorie: miglioramento clearance mucociliare Effetti collaterali : Iperkaliemia (potenzialmente fatale) Megaloblastosi da deficienza di acido folico (rischio maggiore in pazienti cirrotici): triamterene acido folico Riduzione tolleranza al glucosio Fotosensibilità SNC (vertigini), G.I.(nausea, vomito), muscolo scheletrico (crampi) ematici, cutanei

33 ANTAGNISTI DELL ALDSTERNE Aldosterone determina: assorbimento di Na + sintesi canali ENaC espressione pompa Na + -K + -ATPasi produzione di ATP Aumentando il riassorbimento di Na + viene stimolata l eliminazione di potassio Gli antagonisti usati in terapia contrastano le azioni dell ormone, determinando effetti diuretici e risparmio di potassio

34 Principali processi di biotrasformazione dello spironolattone Per os 1 passaggio epatico Detioacetilazione (80% circa della dose) S C CH 3 T1/2 = 16.5 h Spironolattone* H H CH H H Canrenone* H - Estere coniugato Con acido glucuronico Canreonato* *Usati come farmaci. Non richiedono filtrazione o secrezione tubulare: per l azione farmacologica non devono arrivare nel tubulo

35 ANTAGNISTI DELL ALDSTERNE Effetti farmacologici: Simili ad amiloride e triamterene, ma dipendenti dai livelli aldosterone Usi terapeutici : In associazione con altri diuretici in ipertensione ed edema Iperaldosteronismo primario e secondario Effetti collaterali : Iperkaliemia (potenzialmente fatale) Disfunzioni sessuali (ginecomastia, irsutismo, alterazioni libido, irregolarità mestruali). Minori con Eplerenone: maggiore selettività!! SNC (sonnoleza, confusione, etc Discasie ematiche Tumori (?)

36 NUVI ANTAGNISTI DELL ALDSTERNE Eplerenone: maggiore selettività recettore aldosterone vs. recettore ormoni sessuali LCI699: inibitore 11-beta idrolasi, enzima finale nella sintesi di cortisolo

37 Farmacocinetica Biodisp (%) t ½ (h) Legame proteine Eliminazione Vd (l/kg) Dose orale (mg/die) Mannitolo renale - - Furosemide Ac. Etacrinico >95% >95% renale renale < Idroclorotiazide. Indapamide > >95% 70-80% renale metabolismo Amiloride Spironolactone > >40% ++ Renale metabolismo

38 Adverse effects of diuretic use Hypokalemia and Hyperkalemia Volume depletion and Hyponatremia Metabolic acidosis and alkalosis Hypocalcemia and Hypercalcemia Hypomagnesemia Hyperuricemia Carbohydrate intolerance Hyperlipidemia

39 Alcune cause di resistenza ai diuretci Diuretic induced Excess diuresis Forward heart failure Low cardiac input renin + Blood volume K + Mg Na + Renal blood flow - angiotensin + aldosterone Indo-methacin or NSAID therapy inhibits Na + K + Probenecid and Lithium inhibit normal excretion of thiazides and loop diuretics

Classificazione dei principali Diuretici

Classificazione dei principali Diuretici Classificazione dei principali Diuretici 1. Diuretici Osmotici 2. Inibitori dell Anidrasi Carbonica 3. Tiazidici 4. Diuretici dell ansa 5. Risparmiatori di potassio Tiazidi Agenti risparmiatori di potassio

Dettagli

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE a) osmotici mannitolo (Isotol), glicerina b) inibitori dell anidrasi carbonica acetazolamide (Diamox) c) risparmiatori di spironolattone (Aldactone, Spirolang),

Dettagli

Edema da ascite epatico

Edema da ascite epatico Diuretici I diuretici trovano applicazione clinica in varie situazioni tra cui spiccano: l ipertensione arteriosa la risoluzione degli edemi derivanti da diverse cause Cirrosi epatica Ostruzione portale

Dettagli

Farmaci Diuretici. Farmaci che agiscono sul rene aumentando la formazione di urina. Patologie caratterizzate da anormale ritenzione idrosalina

Farmaci Diuretici. Farmaci che agiscono sul rene aumentando la formazione di urina. Patologie caratterizzate da anormale ritenzione idrosalina Farmaci Diuretici Farmaci Diuretici Farmaci che agiscono sul rene aumentando la formazione di urina Usi terapeutici: Patologie caratterizzate da anormale ritenzione idrosalina Patologie cardiovascolari

Dettagli

Diuretici: classificazione e meccanismo d azione. Dott. Stefano Tedeschi UOC Clinica ed Immunologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Diuretici: classificazione e meccanismo d azione. Dott. Stefano Tedeschi UOC Clinica ed Immunologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Diuretici: classificazione e meccanismo d azione Dott. Stefano Tedeschi UOC Clinica ed Immunologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Cenni storici..sickness, vomiting, purging, giddiness,

Dettagli

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Escrezione renale di Na + e sua regolazione Escrezione renale di e sua regolazione L escrezione di dipende dal carico filtrato (e quindi dalla VFG) e dal carico riassorbito Il riassorbimento di avviene in tutti i segmenti del nefrone e nel nefrone

Dettagli

Inibitori dell anidrasi carbonica

Inibitori dell anidrasi carbonica Diuretici Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo 1 Diuretici Inibitori dell anidrasi

Dettagli

Formazione dell urina

Formazione dell urina DIURETICI Diuretici Prodotti che accrescono la formazione di urina Inibiscono il riassorbimento degli elettroliti e dell acqua nei tubuli renali. Trovano indicazione nell edema cardiaco, epatico e renale,

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici, i reni ne regolano la concentrazione plasmatica

Dettagli

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Obiettivi Bilancio del sodio e regolazione del volume extracellulare

Dettagli

Unidirezionalità del trasporto di una sostanza è assicurata dalla polarizzazione morfologica e funzionale delle cellule epiteliali

Unidirezionalità del trasporto di una sostanza è assicurata dalla polarizzazione morfologica e funzionale delle cellule epiteliali Unidirezionalità del trasporto di una sostanza è assicurata dalla polarizzazione morfologica e funzionale delle cellule epiteliali Lume tubulare (lato apicale, microvilli) Lume interstiziale/capillare

Dettagli

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg LEZIONE RENE 6 I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg BL 4.2mM 150mM BILANCIO DEL POTASSIO 4 moli di K nei compartimenti liquidi Liquido intracellulare

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche Equilibrio idrico Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche 1 Ruolo del rene nel bilancio idrico Variazioni dell osmolarità attraverso la midollare 2 Scambio per controcorrente nella

Dettagli

Equilibrio idroelettrolitico

Equilibrio idroelettrolitico Equilibrio idroelettrolitico Sodio Potassio Sodio e volume extracellulare Bilancio e distribuzione dell acqua corporea Regolazione del bilancio dell acqua Aumento dell osmolarità o Riduzione del volume

Dettagli

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì Il rene elimina acqua in eccesso attraverso l escrezione di urina diluita Il rene trattiene acqua mediante l escrezione di urina concentrata Il rene controlla l osmolarità e la concentrazione del sodio

Dettagli

Università degli Studi di Udine Farmacologia aa Prof. Massimo Baraldo

Università degli Studi di Udine Farmacologia aa Prof. Massimo Baraldo L OBIETTIVO PRINCIPALE DELLA TERAPIA DIURETICA E GENERALMENTE LA ELIMINAZIONE DEL SODIO RIASSORBIMENTO IDRICO tubulo contorto prossimale tratto discendente dell ansa tratto ascendente dell ansa tubulo

Dettagli

TUBULO PROSSIMALE: strettamente isosmotico; recupero del 75% dell'acqua

TUBULO PROSSIMALE: strettamente isosmotico; recupero del 75% dell'acqua TUBULO PROSSIMALE: strettamente isosmotico; recupero del 75% dell'acqua TRASPORTI PRESENTI: In membrana apicale: Scambiatore Na/H In membrana basolaterale: anche Na/HCO3 (1/3) Trasporto acidi e basi deboli(secrezione)

Dettagli

Trasporto epiteliale

Trasporto epiteliale Trasporto epiteliale Rivestono le cavità e le superfici corporee: interfaccia tra gli spazi interni dell organismo e l ambiente Semplice rivestimento o funzione di regolazione (es:osmoregolazione) Trasporto

Dettagli

Processi di formazione dell urina

Processi di formazione dell urina Processi di formazione dell urina Formazione dell urina Filtrazione glomerulare (urina primaria, ultrafiltrato). Riassorbimento (trasporto attivo). Secrezione. Escrezione = Filtrazione glomerulare - Riassorbimento

Dettagli

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il corpuscolo renale è formato da : a) il glomerulo arterioso b) la capsula di Bowman www.slidetube.it Zona corticale Zona midollare Dall arteria

Dettagli

Rene ed equilibrio acido-base

Rene ed equilibrio acido-base Rene ed equilibrio acidobase Produzione H Acidi volatili (15.000 mmol/dì) CO 2 H 2 O H 2 CO 3 H HCO 3 non costituisce guadagno H perché CO 2 (volatile) eliminata con la respirazione Acidi fissi, non volatili

Dettagli

LIVELLI DI REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

LIVELLI DI REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA LIVELLI DI REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA 1. La pressione arteriosa (PA) e direttamente proporzionale alla gittata cardiaca (GC) e alla resistenza vascolare periferica (RVP), determinata dalle arteriole

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI Lezione 25 1 Distribuzione dei liquidi corporei L H 2 O contenuta nel corpo è circa il 60% del peso totale ed è così ripartita: 67% 33% EXTRACELLULARE 33% INTRACELLULARE

Dettagli

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

ph = log 1/[H + ] = log [H + ] ph = log 1/[H ] = log [H ] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph = 8) ph intracellulare = 6 7.4 ph urina 4.5 8 Produzione

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi Verona Obiettivi Funzioni

Dettagli

Fisiologia dell apparato urinario

Fisiologia dell apparato urinario Fisiologia dell apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico, prodotti finali

Dettagli

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei.

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di Dichiarazione Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Queste immagini vengono utilizzate per l

Dettagli

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Il sistema urinario Funzioni del Rene Corticale Nefroni Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Midollare Pelvi

Dettagli

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Lungo i tubuli renali viene riassorbita la maggior parte dei soluti e il

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone La quota escreta di acqua varia fra 0.25% (0.5 L/giorno, massima antidiuresi) ed il 13% (24 L/giorno, massima diuresi), attestandosi in condizioni normali intorno

Dettagli

Diuretici. Aumentano velocita di flusso urinario

Diuretici. Aumentano velocita di flusso urinario Diuretici Aumentano velocita di flusso urinario Aumentano la natriuresi (NaCl e il principale responsabile del volume dei liquidi extracellulari), ma possono influenzare anche l eliminazione di altri ioni

Dettagli

Potassio. Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali meq/l (o mmol/l)

Potassio. Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali meq/l (o mmol/l) Potassio Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali 3.5 5.0 meq/l (o mmol/l) Partecipa alla regolazione dell attività elettrica cellulare Il potassio nell alimentazione

Dettagli

Riassorbimento tubulare

Riassorbimento tubulare Riassorbimento tubulare Riassorbimento Secrezione Qtr = Qf- Qe Qts = Qe Qf Qtr = VFG*P UV Qts = UV VFG*P Le urine si formano mediante tre processi: Filtrazione glomerulare Riassorbimento di acqua e soluti

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Funzioni del rene Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Regolare il volume e la composizione del liquido extracellulare;

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Rene e bilancio idrico-salino

Rene e bilancio idrico-salino Rene e bilancio idrico-salino Il controllo dell osmolalità ( msm/kg ) e del volume del LEC dipende dalla capacità del rene di eliminare o trattenere indipendentemente dai soluti (principalmente NaCl).

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. Possono essere escreti: il farmaco immodificato i suoi metaboliti Le principali vie di escrezione

Dettagli

Diuretici (n.b. non solo antipertensivi)

Diuretici (n.b. non solo antipertensivi) ANTIPERTENSIVI Diuretici (n.b. non solo antipertensivi) Tecnicamente: DIURETICO: agente che aumenta il volume delle urine in un determinato periodo di tempo NATRIURETICO: agente che induce un aumento dell

Dettagli

3000 anni fa in Tibet

3000 anni fa in Tibet Il Rene 3000 anni fa in Tibet Definizione I Reni = sono 2 organi posti dietro il peritoneo, nella zona lombare, che insieme alle vie urinarie costituiscono l apparato escretore. Faccia anteriore rene destro

Dettagli

Fisiologia apparato urinario

Fisiologia apparato urinario Fisiologia apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Funzione di filtro: Eliminazione dal sangue ed escrezione con le urine di cataboliti (urea, creatinina,

Dettagli

EQUILIBRIO ACIDO - BASE

EQUILIBRIO ACIDO - BASE EQUILIBRIO ACIDO BASE Le reazioni metaboliche sono molto sensibili a cambiamenti del ph: il ph dei liquidi dell organismo è mantenuto entro un range di valori molto stretto. ph intracellulare è generalmente

Dettagli

Bilancio Sodio e Potassio

Bilancio Sodio e Potassio Bilancio Sodio e Potassio Sodio E l elemento fondamentale per: Controllo osmolalità Mantenimento volume del LEC Mantenimento Pressione arteriosa L introduzione giornaliera di sodio con la dieta (200 meq/l)

Dettagli

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico 2010-2011 Prof. Giovanni PERTOSA U.O. NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTI Dip. delle Emergenze e dei Trapianti d Organo Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Bari

Dettagli

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma )

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) www.fisiokinesiterapia.biz Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) Patologia Renale nel Mieloma Condizione in cui la presenza di catene leggere di immunoglobuline monoclonali porta ad insufficienza

Dettagli

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi Il concetto di MOSAICO FLUIDO Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi 1 DIFFUSIONE SEMPLICE 2 Pressione osmotica Il problema della pressione osmotica 3 Diverse soluzioni al problema della pressione osmotica

Dettagli

Equilibrio acido-base

Equilibrio acido-base Equilibrio acidobase ph = log 1/[H ] = log [H ] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph = 8) ph intracellulare = 6

Dettagli

Rene ed equilibrio acido base. La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica. Principali funzioni renali

Rene ed equilibrio acido base. La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica. Principali funzioni renali Rene ed equilibrio acido base La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica Savi Umberto Scuola di Specializzazione in Nefrologia S.C. di Nefrologia e Dialisi Cattinara

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto.

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto. INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Complessa condizione clinico-metabolica che consegue alla progressiva perdita dei nefroni. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RENALE.

FISIOPATOLOGIA RENALE. FISIOPATOLOGIA RENALE www.fisiokinesiterapia.biz Introduzione Ruolo fisiologico essenziale Equilibrio idro-elettrolitico (H 2 O, Na +, K +, Ca ++,.) Equilibrio acido-basi Eliminazione dei prodotti del

Dettagli

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da acidi forti (solforico, cloridrico e fosforico) prodotti

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Sodio Cloruro Fresenius Kabi Italia 0,9%, soluzione per infusione Sodio Cloruro Fresenius Kabi Italia 2%, soluzione per infusione

Dettagli

Essi, infatti, incrementando l escrezione renale di NaCl, riducono il volume dei liquidi corporei, perché NaCl è il principale responsabile dell

Essi, infatti, incrementando l escrezione renale di NaCl, riducono il volume dei liquidi corporei, perché NaCl è il principale responsabile dell DIURETICI I diuretici aumentano la velocità del flusso urinario e la natriuresi (maggiore velocità di escrezione di Na + ). Modificano anche l escrezione di vari ioni: K +, H +,Cl - e HCO 3 - e dell acido

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 2013 2014 Argomenti di Medicina Generale e terapia EVOLUZIONE E UOMO: è sempre lotta per l esistenza? LA CRONOBIOLOGIA: occhio all orologio; devo prendere

Dettagli

Presentazione della collana (Ivo Casagranda)... Prefazione... Hanno collaborato...

Presentazione della collana (Ivo Casagranda)... Prefazione... Hanno collaborato... pag. Presentazione della collana (Ivo Casagranda).................. Prefazione............................................ Hanno collaborato....................................... XVII XIX XXI Capitolo

Dettagli

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone La quota escreta di acqua varia fra 0.25% (0.5 L/giorno, massima antidiuresi) ed il 13% (24 L/giorno, massima diuresi), attestandosi in condizioni normali intorno

Dettagli

Farmaci antipertensivi

Farmaci antipertensivi Farmaci antipertensivi Propanololo (β1-β2) Metoprololo (β1) Atenololo (β1) Nebivololo (β1 + ΝΟ) ACE-inibitori Diminuzione della pressione arteriosa Captopril Enalapril Lisinopril Effetti avversi dei

Dettagli

Rene e bilancio idrico-salino

Rene e bilancio idrico-salino Rene e bilancio idrico-salino Il controllo dell osmolalità ( msm/kgh 2 ) e del volume del LEC dipende dalla capacità del rene di eliminare o trattenere acqua, indipendentemente dai soluti (principalmente

Dettagli

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e fisiologici e il meccanismo d azione dei farmaci ² identificare i siti d azione dei farmaci ² delineare

Dettagli

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Definizione L ipertensione arteriosa è definita da un aumento dei livelli pressori al di sopra dei valori che sono comuni nella

Dettagli

22 marzo Andrea Zatelli, DMV Medical Consultancy Services Ta Xbiex, MALTA

22 marzo Andrea Zatelli, DMV Medical Consultancy Services Ta Xbiex, MALTA 22 marzo 2015 Andrea Zatelli, DMV Medical Consultancy Services Ta Xbiex, MALTA The term acute kidney injury (AKI) has been adopted in human medicine to better reflect the broad spectrum of acute diseases

Dettagli

Equilibrio Idroelettrolitico

Equilibrio Idroelettrolitico Equilibrio Idroelettrolitico Quadro Principale Il 60 % del peso corporeo è costituito da acqua I 2/3 di quest'acqua costituiscono il liquido intracellulare (LIC) Il restante 1/3 il liquido extracellulare

Dettagli

In base all equazione di Henderson-Hasselbalch

In base all equazione di Henderson-Hasselbalch Alterazioni dell equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Si ha acidosi quando il rapporto HCO 3 /CO 2 diminuisce, causando una diminuzione del ph.

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costanti volume ed osmolalità dei liquidi corporei, attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

FARMACOCINETICA. Metaboliti del farmaco Eventuale azione dei metaboliti

FARMACOCINETICA. Metaboliti del farmaco Eventuale azione dei metaboliti FARMACOCINETICA Via di somministrazione del farmaco Dose di farmaco in circolazione e sul sito d azione Tessuti nei quali si distribuisce il farmaco Tempo di permanenza del farmaco nell organismo Vie di

Dettagli

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue FUNZIONE RENALE Rene: maggiore controllore della composizione del sangue Meccanismo di base: eliminazione specifica (selettiva) di soluti e H 2 O dal sangue 0 completa ritenzione sostanze non gradite massima

Dettagli

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Sodio bicarbonato S.A.L.F. 1,4% soluzione per infusione Sodio bicarbonato S.A.L.F. 8,4% soluzione per infusione

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Sodio bicarbonato S.A.L.F. 1,4% soluzione per infusione Sodio bicarbonato S.A.L.F. 8,4% soluzione per infusione Pagina 1 di 10 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Sodio bicarbonato S.A.L.F. 1,4% soluzione per infusione Sodio bicarbonato S.A.L.F. 8,4% soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

Equilibrio acido base

Equilibrio acido base Equilibrio acido base In una soluzione acquosa: [H+] x [OH-]= 10-14 M ph= logaritmo in base 10 dell inverso della [ H+] (-log[h+]) Variazioni di ph possono portare a variazioni di molec organiche e al

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

equilibrio acido base

equilibrio acido base Alterazioni dell equilibrio equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [ ] [CO 2 ] Si ha acidosi quando, per diminuzione del rapporto /CO 2 il ph diminuisce. L acidosi

Dettagli

IRC: ANTIBIOTICI,MA SOPRATTUTTO CON PRUDENZA? Dott. Maurizio Gherzi S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale di Ceva

IRC: ANTIBIOTICI,MA SOPRATTUTTO CON PRUDENZA? Dott. Maurizio Gherzi S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale di Ceva IRC: QUALI ANTIBIOTICI O TUTTI GLI ANTIBIOTICI,MA SOPRATTUTTO CON PRUDENZA? I Dott. Maurizio Gherzi S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale di Ceva PERCHE SI SVILUPPA NEFROTOSSICITA? (1) Il flusso di sangue

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA CARDIACA

FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA CARDIACA FARMACI PER IL TRATTAMENT DELL INSUFFICIENZA CARDIACA LA PRINCIPALE CARATTERISTICA DEL TESSUT MUSCLARE CARDIAC E LA SUA CAPACITA DI RISPNDERE AD UNA STIMLAZINE ELETTRICA CN LA CNTRAZINE E L SVILUPP DI

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO RUOLO DEL RENE: Il rene è l organo deputato al mantenimento dell equilibrio idrico ed elettrolitico dell organismo EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico  Sezione afferente. SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso periferico Sistema nervoso centrale Sezione efferente Sezione afferente Sistema autonomo Sistema somatico simpatico parasimpatico INNERVAZIONE SIMPATICA E PARASIMPATICA

Dettagli

Prof. Francesco Rapisarda

Prof. Francesco Rapisarda Con il termine di Insufficienza Renale Acuta ( IRA ) si indica la riduzione acuta della funzione renale caratterizzata dall aumento improvviso e repentino della creatininemia e della azotemia in soggetti

Dettagli

Permettono la rimozione irreversibile dei farmaci dall'organismo

Permettono la rimozione irreversibile dei farmaci dall'organismo VIE DI ELIMINAZIONE DEI FARMACI Permettono la rimozione irreversibile dei farmaci dall'organismo Le principali vie di eliminazione sono: renale epato-biliare polmonare saliva, sudore, liquido lacrimale,

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: Di Marco Stefano QUALIFICA: Ricercatore SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2016-2017 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: BIO/09 CODICE INSEGNAMENTO: DQ0318 NOME INSEGNAMENTO: Fisiologia NUMERO

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

COMPLICANZE DEL DIABETE

COMPLICANZE DEL DIABETE COMPLICANZE DEL DIABETE Prof. Alfonso Bellia ACUTE (prevalentemente metaboliche) Ipoglicemia acuta (

Dettagli

Il Rene Regola la Concentrazione di Idrogenioni nel LEC attraverso Tre Meccanismi Fondamentali:

Il Rene Regola la Concentrazione di Idrogenioni nel LEC attraverso Tre Meccanismi Fondamentali: Il Rene Regola la Concentrazione di Idrogenioni nel LEC attraverso Tre Meccanismi Fondamentali: 1) Secerne Idrogenioni; 1a) Riassorbe il Bicarbonato Filtrato; 1b) Produce Nuovo Bicarbonato. 4320 meq/die

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Antagonisti Adrenergici parasimpatico simpatico Midollo spinale parasimpatico simpatico somatico neurone pre-gangliare

Dettagli

Complicanze medico-internistiche di AN e BN. Dr. Giovanni Gravina Centro Arianna per i DA ASL 5 Pisa

Complicanze medico-internistiche di AN e BN. Dr. Giovanni Gravina Centro Arianna per i DA ASL 5 Pisa Dr. Giovanni Centro Arianna per i DA ASL 5 Pisa Gli aspetti di ordine clinico-internistico nei D.A. sono correlati alle variazioni quantitative e qualitative dell intake alimentare e alle possibili conseguenze

Dettagli

2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti

2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti La membrana plasmatica ha il compito di 1. isolare il citoplasma dall ambiente extracellulare 2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti Trasporto passivo: passaggio di

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati.

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati. Aumento di liquido negli spazi interstiziali Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa P c : pressione capillare media (arteriosa e venulare) P if : pressione del liquido interstiziale

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE. LEZ.Nr 2

FISIOLOGIA RENALE. LEZ.Nr 2 FISIOLOGIA RENALE LEZ.Nr 2 PROCESSI IMPLICATI NELLA FORMAZIONE DELL URINA ESCREZIONE URINARIA ESCREZIONE URINARIA QUANTIFICAZIONE MEDIANTE PARAMETRI QUALI Superficie filtrante ;Barriera di filtrazione

Dettagli

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

FARMACOTERAPIA DELL ASMA FARMACOTERAPIA DELL ASMA 1-3% delle visite ambulatoriali 500000 ricoveri ospedalieri Più ricoveri pediatrici di qualsiasi altra malattia singola Più di 500000 morti annuali Delfino, Univ. Perugia TRATTAMENTO

Dettagli

Unità 12. Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore

Unità 12. Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore Unità 12 Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore Unità 12 Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore Obiettivi Conoscere in che modo gli animali regolano la temperatura

Dettagli

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico 2011-2012 Prof. Giovanni PERTOSA U.O. NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTI Dip. delle Emergenze e dei Trapianti d Organo Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3 Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3 Prof. Aldo Pinto ASSORBIMENTO Insieme di processi attivi e passivi che consente il passaggio di un farmaco dal

Dettagli

Tamponi biologici per il controllo del ph

Tamponi biologici per il controllo del ph Tamponi biologici per il controllo del ph 1 Si definisce una soluzione tampone una soluzione che si oppone alla variazione del ph per aggiunte moderate di acidi o basi Si tratta generalmente di soluzioni

Dettagli

Fisiologia apparato urinario

Fisiologia apparato urinario Fisiologia apparato urinario Funzioni del Rene Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Nefroni Capsula Funzione di filtro: Eliminazione dal sangue ed escrezione con le urine di cataboliti (urea, creatinina,

Dettagli

Caso Clinico. Uomo, 46 anni. Anamnesi Renale : Nefrite da ragazzo, riferita come guarita Riferisce:

Caso Clinico. Uomo, 46 anni. Anamnesi Renale : Nefrite da ragazzo, riferita come guarita Riferisce: Caso Clinico Uomo, 46 anni Anamnesi Renale : Nefrite da ragazzo, riferita come guarita Riferisce: Senso di malessere, vertigini, luci, gastralgia, inappetenza, astenia, male alle gambe, irrequietezza.

Dettagli

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE ph fisiologico: 7.35-7.45 ph < 7.35 acidosi ph > 7.45 alcalosi Lezione 24 1 L equazione di Henderson-Hasselbalch HA H + + A - La costante di equilibrio (K) (o costante

Dettagli