RISPOSTA ENDOCRINA: ghiandole surrenali a) RAPIDA ADRENALINA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISPOSTA ENDOCRINA: ghiandole surrenali a) RAPIDA ADRENALINA"

Transcript

1 Comportamento, comunicazione e benessere del cane: consigli per un corretto approccio PARTE I Maria Claudia Vincenti Medico Veterinario AUSL Valle d Aosta. Esperto in medicina comportamentale. Specializzazione in etologia applicata e benessere animale.

2 - Stress SOMMARIO parte I - Benessere del cane: cattura, trasporto e detenzione. - La comunicazione - Come comunica il cane - Utilizzare il linguaggio del cane - Osservare prima di agire: valutare il contesto - Conquistare la fiducia - Agire in sicurezza

3 risposta endocrino-metabolica e comportamentale a stimoli (stressors) che perturbano l ambiente esterno e/o interno dell animale alterandone l omeostasi (EQUILIBRIO) RISPOSTA ENDOCRINA: ghiandole surrenali a) RAPIDA ADRENALINA b) PIU LENTA CORTISOLO modificazioni metaboliche che mettono a disposizione energia dalle riserve endogene per permettere all organismo di rispondere allo stimolo. RISPOSTA COMPORTAMENTALE modificazioni comportamentali per affrontare lo stimolo (FUGA, ATTACCO, IMMOBILIZZAZIONE, ATTIVITA DI SOSTITUZIONE )

4 Serve per recuperare l EQUILIBRIO adattarsi o sottrarsi allo stimolo perturbante L ENTITA delle risposta è modulata in base alla percezione dello stimolo da parte del soggetto L ABITUAZIONE allo stimolo riduce l entità della risposta Se lo stimolo persiste e l animale non riesce ad adattarsi si va incontro a STRESS CRONICO (SOLITUDINE, CATENA, DEPRIVAZIONE AMBIENTALE )

5 ADRENALINA (Midollare surrenale): stimolazione nervosa diretta RAPIDA ma FUGACE STIMOLO STRESSANTE CRH: Corticotrotropi Releasing Hormone IPOTALAMO CORTISOLO (corticosurrene): stimolazione mediata da asse ipotalamo-ipofisi LENTA ma di LUNGA DURATA ACTH: ormone adrenocorticotropo IPOFISI

6 Altre modificazioni interne Aumento del battito cardiaco Aumento della frequenza respiratoria Mobilitazione di glicogeno: : grandi quantità di energia disponibile per attività muscolare Piloerezione Minzioni emotive, vomito, diarrea Tremori Dilatazione pupillare

7 FUGA ATTACCO Possibili comportamenti in situazioni di stress acuto IMMOBILIZZAZIONE AGGRESSIVITÀ AGGRESSIVITÀ RIDIRETTA ATTIVITA DI SOSTITUZIONE (fare altro:leccarsi, mangiare, annusare...)

8 Benessere in fase di cattura, trasporto e detenzione. Diminuire lo stress del cane Aumentare la nostra sicurezza

9 Benessere in fase di cattura, trasporto e detenzione. Bisogna tener conto delle diverse tipologie di cane: 1) cane ben socializzato con l'uomo 2) cane socializzato, ma di carattere timido e pauroso 3) cane con scarsa o assente socializzazione con l'uomo Cani traumatizzati (botti o petardi) o ferito (incidenti o aggressioni di altri animali o maltrattati dall'uomo ) DOLORE

10 Indicatori comportamentali del dolore - cambiamenti nella postura (es.: incurvare la schiena per diminuire il dolore addominale) - evitare l uso della parte dolorante (zoppia) -leccare la regione dolorante - cercare di nascondersi - risposte vigorose quando un area dolorante è toccata

11

12 Benessere in fase di cattura, trasporto e detenzione Cattura: quando possibile utilizzare metodi dolci, movimenti lenti, conquistare la fiducia utilizzando bocconi di cibo, cercare di attrarre il cane piuttosto che dirigersi verso di lui. (Più avanti vedi: approccio e posture) (Approfondimenti e casi specifici nella parte pratica)

13 Benessere in fase di cattura, trasporto e detenzione Trasporto: le gabbie sono il mezzo più sicuro. - Impediscono tentativi di fuga con il mezzo in movimento - Permettono di inserire la gabbia stessa dentro il box - Possono essere utilizzate anche per catturare il cane attirandolo con del cibo

14 Benessere in fase di cattura, trasporto Il box: e detenzione - In un posto tranquillo e inaccessibile al pubblico - A prova di fuga - Provvisto di cuccia o comunque di una zona in cui il cane possa sentire tranquillo - Ciotola con acqua, cibo solo se il tempo di permanenza si prolunga o se soggetto particolarmente defedato (sentire prima il parere di un veterinario) - Lavabile e disinfettabile

15 LA COMUNICAZIONE Per interagire con un altro essere vivente è necessario comunicare Per comunicare correttamente è necessario che le parti coinvolte siano in grado di decifrare i reciproci messaggi

16 Capacità da parte di un individuo EMITTENTE di emettere un SEGNALE MESSAGGIO che verrà interpretato da un altro individuo RICEVENTE

17 La comunicazione è efficace quando l emittente e il ricevente danno lo stesso significato al messaggio (segnale).

18 Molti incidenti tra uomo e cane accadono proprio perché dei segnali vengono fraintesi Esempi: 1) alzare un braccio Uomo: ho paura mi difendo Cane: vuole attaccarmi? 2) mantenere un contatto visivo prolungato Uomo: mi piaci e quindi ti guardo Cane: mi stai sfidando?

19 Comunicazione C è comunicazione solo se il segnale passa da chi lo emette a chi lo riceve se può riceverlo! Sia per emettere sia per ricevere segnali si utilizzano apparati specializzati (olfattivo, uditivo ) che hanno caratteristiche differenti nelle diverse specie. Per comunicare con specie differenti dalla nostra si deve tener conto di queste differenze.

20 CANALI DI COMUNICAZIONE utilizzati dal cane Visivo posture, posizioni orecchie/coda, localizzazione nello spazio (linguaggio corporeo) Acustico vocalizzazioni (abbaio, ululato, ringhio, uggiolio ) Olfattivo (chimico) feromoni (molecole prodotte da specifiche ghiandole dall organismo) Tattile strusciarsi, leccarsi, allogrooming

21 Canale visivo: cosa osservare Il cane osserva ed emette segnali corporei sia volontari che involontari movimenti specifici volontari: Posture: Guardami per capire cosa voglio! movimenti emozionali involontari: erezione del pelo miosi (pupilla piccola) o midriasi (pupilla dilatata) movimenti dei padiglioni auricolari o della coda alcuni segnali calmanti (leccarsi il naso, sbadigliare, ansimare )

22 Canale visivo: interpretare le posture Per quel che riguarda la postura del corpo nel suo complesso 1) il corpo: rilassato o rigido 2) il peso: spostato in avanti o indietro 3) i movimenti: fluidi o rigidi

23

24 Piloerezione La piloerezione è una reazione fisiologica che avviane in determinati stati psicologici del cane. Il pelo può essere rizzato in posti diversi a seconda della situazione e dello stato d animo: quando il cane alza il pelo sulle spalle ed intorno al collo mostra sicurezza il pelo alzato lungo tutta la spina dorsale indica insicurezza e paura (più pericoloso!) Il cane sembra voler aumentare le sue dimensioni diventando imponente perché non sa quello che gli succederà: maggiore è l insicurezza e la paura, maggiore sarà la porzione di spina dorsale lungo cui il pelo sarà drizzato.

25 La posizione della bocca cane rilassato la bocca del cane è aperta e la mandibola è abbassata cane teso la bocca è chiusa con la mandibola contratta Il passaggio da una posizione della bocca all altra ci può dare informazioni sullo stato emotivo del cane.

26 La posizione della bocca Sempre a livello della bocca si possono osservare le commessure labiali: quando gli angoli delle labbra sono tirati indietro, scoprendo così gran parte dei denti, indicano che il cane si trova in uno stato difensivo se invece le commessure sono portate in avanti lasciando scoperta solo parte dei denti, portando ad arricciare la pelle sul dorso del naso, allora il cane è in uno stato offensivo

27 La posizione della bocca Il labbro superiore è dotato di una muscolatura più articolata di quello inferiore che consente di scoprire soprattutto i denti dell arcata superiore Mostrare i denti è un segnale minaccioso: in determinate situazioni certi cani, soprattutto se impauriti, possono fraintendere il sorriso fatto da un essere umano ed interpretarlo come una minaccia

28 La posizione della bocca Per l uomo equivale ad un sorriso Nella scimmia indica paura Nel lupo e nel cane aggressività

29 La posizione ed i movimenti delle orecchie Le orecchie portate in avanti e rigide cane sicuro di se orecchie retratte indietro cane insicuro, impaurito Oltre alla posizione in toto delle orecchie si può osservare l angolatura della base di queste, se tende a portare il tutto proiettato in avanti o indietro e verso il basso, e la punta delle stesse per le medesime ragioni.

30 La posizione ed i movimenti delle orecchie: differenze di razza

31 La posizione ed i movimenti della coda In movimento o ferma Se è rigida e fissa o rilassata se è portata dritta in verticale (Attenzione/saluto), in orizzontale (tensione)o se è portata bassa (rilassata) o magari in mezzo alle zampe (paura/sottomissione) esistono anche posture intermedie per le varie posizioni Il movimento della coda può avere diversi significati e va letto insieme a tutti gli altri segnali (orecchie, bocca, sguardo): Invito al gioco Eccitazione / preoccupazione Saluto

32 Le posture

33 Le posture

34 Le posizioni delle orecchie, delle labbra e degli occhi

35 Come possiamo comunicare con il cane: i segnali posturali Noi comunichiamo con il cane attraverso il linguaggio del corpo, anche senza rendercene conto. Il cane osserva i nostri movimenti come quelli dei suoi cospecifici. Per esempio: - il busto inclinato in avanti può essere interpretato dal come un approccio dominante - verticale come indice di neutralità o assertività - inclinato all indietro potrebbe trasmettere sottomissione o timore.

36 Come possiamo comunicare con il cane: mantenere una postura rilassata - Per mantenere una postura rilassata, è importante saper controllare la respirazione. - Nel momento in cui una persona è tesa spesso il respiro viene in parte trattenuto comunicando così tensione. - Mantenere una respirazione tranquilla aiuta anche a dare fluidità ai movimenti.

37 Approccio corretto: Accovacciarsi Girare la testa Lasciarsi annusare Alzarsi mantenendo un contatto Dare un bocconcino

38 Come possiamo comunicare con il cane: utilizzare i segnali calmanti I segnali calmanti sono messaggi che il cane utilizza per comunicare sia con i suoi simili sia con gli altri animali compreso l uomo. I segnali calmanti hanno un doppio significato: 1) Servono per calmare un altro individuo, dirgli che non ha intenzioni bellicose. 2) Aiutano anche chi li emette a diminuire la tensione, si possono definire autocalmanti. Un cane che emette molti segnali calmanti sta comunicando il suo disagio.

39 Alcuni di questi segnali sono: Distogliere lo sguardo Girare la testa Girare il corpo Immobilizzarsi Muoversi lentamente Sedersi Mettersi a terra Sbadigliare Traiettoria semicircolare Scodinzolare Leccarsi il naso Alzare la zampa anteriore Posizione di gioco Annusare Urinare Sbattere le palpebre Incrociare la traiettoria di altri cani

40 Leccarsi le labbra

41 Sottomissione attiva con movimento circolare

42 Sbadiglio Seduto

43 Annusare Guardare altro Traiettoria semicircolare

44 Chiudere gli occhi

45 Sollevare una zampa

46 Come possiamo comunicare con il cane: usiamo i segnali calmanti! Distogliere lo sguardo Sbattere le palpebre Girare la testa Girare il corpo Immobilizzarsi Muoversi lentamente Sedersi Sbadigliare Avvicinarsi percorrendo una traiettoria semicircolare Invitare al gioco (cuccioli)

47 Prossemica: l uso dello spazio Per i cani l uso dello spazio ha un importanza sociale elevatissima, costituisce uno strumento di comunicazione fondamentale. Si possono individuare 4 tipi di distanze che si si possono visualizzare come dei cerchi concentrici: Pubblica Sociale Individuale Intima

48

49 -Pubblica: distanza dalla quale è possibile notare l altro e raccogliere informazioni a riguardo ma senza nessuna interazione diretta. Lo scopo è notare e non interagire -Sociale: inizia l interazione, ma senza alcun contatto fisico. Si tratta di un rituale attraverso il quale capire che tipo di atteggiamento attuare con l altro.

50 - Individuale: iniziano i primi approcci di contatto, sempre osservando accuratamente le reazioni dell altro. - Intima: è il contatto, e solo chi è confidente è autorizzato ad addentrarsi in questo spazio (lettura microchip!)

51 Comunicazione acustica: le vocalizzazioni La comunicazione vocale canina è stata suddivisa in gruppi di suoni di base: suoni infantili pianto, guaito e mugolio che hanno una funzione di richiesta di cure (et-epimeletica) epimeletica) suoni di allerta, richiamo, attenzione, intimidazione abbaio e il ringhio suoni di localizzazione ululato che ha la funzione di facilitare il contatto sociale oppure può essere emesso in situazioni ansiogene per auto-rassicurarsi; suoni di separazione lamenti; suoni di appagamento mugugni.

52 Comunicazione acustica: tonalità In generale: tonalità alte eccitamento, frustrazione, paura richiesta di attenzione; tonalità basse assertività, difesa del territorio o di se. Si deve tener conto della mole e della razza!

53 Osservare prima di agire: valutare il Stato emotivo contesto Taglia: le razze dei cani variano da 2-3 Kg nelle razze Toy Kg delle razze giganti!

54 Osservare prima di agire: valutare il contesto Condizioni generali del cane (ferite, zoppie, spossatezza attenzione alle aggressioni da dolore!) Risorse: numero di persone impegnate nell intervento (non sempre è vantaggioso essere in tanti)

55 Osservare prima di agire: valutare il contesto Strumenti a disposizione: laccio rigido, museruola, bocconcini Luogo: vicinanza di strade, vicoli, angoli o recinzioni

56 Conquistare la fiducia Conquistare la fiducia è sicuramente la via che da risultati migliori e ci espone meno a reazioni aggressive Strumenti 1) Utilizzo dei segnali calmanti e posture 2) Utilizzo del cibo: ottimo strumento ma se manca la motivazione da parte del cane (fame) o se il timore è più forte della fame diventa poco utile

57 Agire in sicurezza Mantenere la calma: più l ambiente sarà rilassato maggiore sarà l efficacia dell intervento e minori saranno le probabilità di una reazione aggressiva. Evitare di emettere segnali che mettano in allarme il cane (chianarsi su di lui, abbassare un braccio in direzione della sua groppa )

58 Agire in sicurezza Dare tempo: permettere al cane di annusarci, di annusare il lettore (se emette suoni farli prima sentire al cane ad una distanza di sicurezza in modo da non spaventarlo) Nel caso in cui il cane si comporti in modo particolarmente aggressivo o manifesti comportamenti anormali chiedere l aiuto di personale esperto canile.

59 GRAZIE PER L ATTENZIONE!

Gli manca solo la parola

Gli manca solo la parola Gli manca solo la parola CERCHIAMO DI CAPIRCI: CONOSCIAMO I SEGNALI COMUNICATIVI DEL CANE? Come comunica il cane? Diversità sensoriale = diversità comunicativa Uomo verbale cane posturale COMUNICAZIONE

Dettagli

Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO

Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO L esposizione, o la mancata esposizione, del cucciolo agli stimoli sociali ed ambientali durante le fasi sensibili ha un impatto determinante

Dettagli

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio dott. Marcello Malacarne mercoledì 4 settembre 2013 Sala Piccolotto ore 18.00 Comportamento

Dettagli

Il comportamento dei cani

Il comportamento dei cani Il comportamento dei cani Comportamento Repertorio comportamentale caratteristico di specie Naturale bagaglio Organizzazione sociale Il comportamento predatorio Difesa del territorio Interazione con l

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. Manuela Michelazzi DVM, Specialista in Etologia Applicata e Benessere Animale

LA COMUNICAZIONE. Manuela Michelazzi DVM, Specialista in Etologia Applicata e Benessere Animale LA COMUNICAZIONE Manuela Michelazzi DVM, Specialista in Etologia Applicata e Benessere Animale PROCESSO DI DOMESTICAZIONE I DIVERSI RUOLI ASSUNTI DALL ANIMALE DA COMPAGNIA, IN PARTICOLARE DAL CANE, SONO

Dettagli

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta. Tutti in piedi!! Provare ad eseguire tutti gli esercizi almeno una volta, secondo l ordine e le modalità proposte, poi si potrà fare una scelta personale a seconda del beneficio apportato e del tempo a

Dettagli

La mimica facciale parte della CINESICA come si altera il volto delle persone. Gli esseri umani lasciano trasparire anche in questo modo il loro

La mimica facciale parte della CINESICA come si altera il volto delle persone. Gli esseri umani lasciano trasparire anche in questo modo il loro La mimica facciale parte della CINESICA come si altera il volto delle persone. Gli esseri umani lasciano trasparire anche in questo modo il loro pensiero e le loro emozioni, in quanto la mimica facciale

Dettagli

Efficacia della L-Teanina nel trattamento delle fobie specifiche nei confronti dei rumori nei cani: risultati preliminari

Efficacia della L-Teanina nel trattamento delle fobie specifiche nei confronti dei rumori nei cani: risultati preliminari Efficacia della L-Teanina nel trattamento delle fobie specifiche nei confronti dei rumori nei cani: risultati preliminari Introduzione e scopo del lavoro Il trattamento delle fobie dei rumori forti prevede

Dettagli

VALUTAZIONE DELL EVENTO MORSICATURA/AGGRESSIONE. Servizio Veterinario dell Az.ULSS n.

VALUTAZIONE DELL EVENTO MORSICATURA/AGGRESSIONE. Servizio Veterinario dell Az.ULSS n. Percorso mirato all accertamento delle condizioni psico fisiche dell animale e della corretta gestione da parte del proprietario a seguito di episodio di morsicatura od aggressione Scheda 1 del percorso

Dettagli

morde? Dipartimento di Scienze Veterinarie UNIVERSITA di PISA

morde? Dipartimento di Scienze Veterinarie UNIVERSITA di PISA Can che abbaia non morde? Dr Angelo Gazzano Dipartimento di Scienze Veterinarie UNIVERSITA di PISA REGOLA 1 Informati sulle caratteristiche comportamentali della razza Ogni razza ha subito una selezione

Dettagli

Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani!

Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani! Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani! Dottoressa Alessandra Spaziani Ospedale Veterinario Via della Magliana 856 Asl Roma/D al.spaziani@virgilio.it Si dice che Il cane è un animale molto

Dettagli

Dr. Annalisa Barbier

Dr. Annalisa Barbier Dr. Annalisa Barbier L ansia si lega ad una ATTIVAZIONE FISIOLOGICA necessaria per poter affrontare contrarietà, azioni impegnative o pericoli. Con le modificazioni fisiologiche che induce, ha la funzione

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Lo stress; Nei paragrafi precedenti è stato più volte usato il termine stress è necessario quindi definire in modo preciso cosa si intende e cosa è lo stress per il cane. La parola stress negli ultimi

Dettagli

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Ruolo dell amigdala L amigdala svolge un ruolo fondamentale nelle reazioni fisiologiche

Dettagli

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Stress. Stress come rottura dell omeostasi Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Stress Termine derivato dalla fisica, introdotto in biologia da Walter Cannon per indicare qualsiasi

Dettagli

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE d.ssa A. Giaquinta Linguaggio e Comunicazione Linguaggio: capacità di associare suoni e significati attraverso regole grammaticali Due funzioni: Funzione comunicativa Funzione

Dettagli

Comunicazione. (Rendere comune, far conoscere, far sapere )

Comunicazione. (Rendere comune, far conoscere, far sapere ) Comunicazione (Rendere comune, far conoscere, far sapere ) Non si comunica solo con le parole. Anche il corpo partecipa alla comunicazione attraverso i gesti, la voce, le espressioni del volto, il modo

Dettagli

L aggressività nel cane Tratto dal libro Il cane aggressivo di Joel Dehasse

L aggressività nel cane Tratto dal libro Il cane aggressivo di Joel Dehasse La psicologia popolare descrive il cane aggressivo come un cane cattivo, dominante, responsabile di atti intenzionali e malvagi: Ma il cane aggressivo è tutt altro. Ogni cane può mordere.responsabile della

Dettagli

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012) COMPETENZE CLASSE PRIMA LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare, descrivere e individuare somiglianze e differenze tra

Dettagli

Cosa sono gli organi di senso

Cosa sono gli organi di senso GLI ORGANI DI SENSO Cosa sono gli organi di senso Gli organi di senso sono quegli organi (occhi, orecchie, bocca, naso e pelle) che consentono all'uomo di interagire, a diversi livelli, con il mondo che

Dettagli

Primi approcci con il cavallo

Primi approcci con il cavallo Primi approcci con il cavallo Il cavallo è una preda, ha naturalmente paura dei predatori, e l uomo è un predatore. Per avvicinarsi ad un cavallo dobbiamo quindi cercare di cambiare atteggiamento per non

Dettagli

Il cucciolo: periodo della socializzazione

Il cucciolo: periodo della socializzazione Il cucciolo: periodo della socializzazione Va dai 45 ai 90 giorni (alcuni autori riportano 120gg) Periodo in cui il cucciolo impara: L autocontrollo La comunicazione Le regole della vita del gruppo Il

Dettagli

Gli animali nelle Attività e Terapie assistite: criteri di scelta e tutela del loro benessere. L. Notari DVM, MSc

Gli animali nelle Attività e Terapie assistite: criteri di scelta e tutela del loro benessere. L. Notari DVM, MSc Gli animali nelle Attività e Terapie assistite: criteri di scelta e tutela del loro benessere L. Notari DVM, MSc Quali animali? Animali domestici soggetti docili, socializzati all uomo e abituati a diversi

Dettagli

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n. 3 - Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo Cosa è la comunicazione? Definizioni La comunicazione: dal latino communis

Dettagli

lo stress non deve essere sinonimo di qualcosa di negativo poiché la reazione di stress serve ad ogni organismo per adattarsi plasticamente all ambien

lo stress non deve essere sinonimo di qualcosa di negativo poiché la reazione di stress serve ad ogni organismo per adattarsi plasticamente all ambien LO STRESS Nel linguaggio comune, il termine "stress" indica tensione, ansia, preoccupazione, senso di malessere diffuso associato a conseguenze negative per l'organismo, ma anche per lo stato emotivo e

Dettagli

Coreografia elementi di base Ciro Miriani

Coreografia elementi di base Ciro Miriani Demi-pliè Con 1 piedi in 2 posizione, piegare un po le ginocchia, spingendole in fuori finchè il ginocchio si troverà in linea con la punta. Ripetere in terza posizione Mantenere sempre i talloni a contatto

Dettagli

Tutti gli esercizi saranno oggetto d esame

Tutti gli esercizi saranno oggetto d esame Tecnica vocale Tutti gli esercizi saranno oggetto d esame Primo Esercizio -a terra : -Prima fase : Stendere gli arti lungo il corpo, con le spalle ben scese, chiudere gli occhi,rilassarsi ; l addome comincerà

Dettagli

Il linguaggio dei cani le 4 cose più importanti

Il linguaggio dei cani le 4 cose più importanti Il linguaggio dei cani le 4 cose più importanti di Sara Bonvicini La prima cosa da osservare Partiamo subito a bruciapelo, guardate la foto qui sopra e ditemi cosa vedete, ancora meglio, ditemi cosa state

Dettagli

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1)

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1) Guerriero 1 (Virabhadrasana 1) Esercizio in piedi «Gambe forti e braccia leggere» Allungare la nuca Ruotare le spalle indietro e rilassarle Braccia estese e parallele alla larghezza delle spalle Sguardo

Dettagli

Strategie ed interventi di prevenzione dell'aggressività canina. Come prevenire l aggressività canina? Strategie di intervento

Strategie ed interventi di prevenzione dell'aggressività canina. Come prevenire l aggressività canina? Strategie di intervento Strategie ed interventi di prevenzione dell'aggressività canina Come prevenire l aggressività canina? Prof. Silvana Diverio Medico Veterinario Esperto in Comportamento Facoltà di Medicina Veterinaria di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay a.cerasa@unicz.it http://www.ibfm.cnr.it/en_persone/acerasa.php http://docenti.unicz.it/sito/cerasa.php SEGNALI PARALINGUISTICI CONTATTO OCULARE PRESENZA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE VERIFICHE DELLE COMPETENZE 1 ACQUISIRE

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 L organo uditivo; L orecchio è l organo dell udito e dell equilibrio. Gli standard definiscono la forma, la direzione, l attaccatura alla testa, la lunghezza e la tessitura del pelo. Si riporto lo standard

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTÀ SCUOLA DELL'INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA DI 1 GRADO Piazza Martiri, 61-41059 ZOCCA (MO) - Tel. 059 / 985790 - Fax. 059 / 985779 Web: www.iczocca.gov.it e-mail:

Dettagli

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

Il Linguaggio Del Corpo Femminile Il Linguaggio Del Corpo Femminile Di ArteSeduzione.it Ecco Come Leggere Il Corpo Di Una Donna Guardandola Il Linguaggio Del Corpo Femminile ArteSeduzione.it Pag. 1 Condizioni d Uso Tutti i diritti sono

Dettagli

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande..

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande.. Gli animali che abitano il mare Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande.. 1 2 3 4 5 1 1) Hai mai visto questi animali? SÌ NO QUALCUNO 2) Se li hai visti, dove? ALLA TELEVISIONE SUL TUO LIBRO DI

Dettagli

L INTERAZIONE CON L UTENTE

L INTERAZIONE CON L UTENTE L INTERAZIONE CON L UTENTE Stato confusionale Disturbi psichici Disordini dello sviluppo Disabilità fisiche Difficoltà di parola Problemi di udito Problemi di vista Malattie terminali Immunodepressi 1

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1.Sviluppare una buona coordinazione psico-motoria. 2.Utilizzare in modo creativo modalità espressive e corporee.

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI 1. Rafforzamento della muscolatura della nuca Sedersi su

Dettagli

Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso

Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso Post basso, ovvero ricezione e uno contro uno con spalle al canestro. Non c è altra situazione individuale così complicata e difficile. Spalle

Dettagli

TIPOLOGIE DEL CORPO UMANO

TIPOLOGIE DEL CORPO UMANO FISIOGNOMICA TIPOLOGIE DEL CORPO UMANO CHE TIPO SEI? La prima classificazione è quella relativa alla tipologia generale dell'individuo: armonico e disarmonico. In ogni tipologia, inoltre, avremo un diverso

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

Effetti della meditazione Vipassana sull organismo

Effetti della meditazione Vipassana sull organismo Effetti della meditazione Vipassana sull organismo di Vincenzo De Giovanni psicologo formatore La fisiologia cerebrale - Il meccanismo fisiologico della reazione L importanza delle sensazioni fisiche -

Dettagli

il lobo anteriore o ghiandolare (adenoipofisi) un lobo intermedio (pars intermedia) il lobo posteriore o nervoso (neuroipofisi).

il lobo anteriore o ghiandolare (adenoipofisi) un lobo intermedio (pars intermedia) il lobo posteriore o nervoso (neuroipofisi). L ipofisi L ipofisi ècostituita da tre parti, strutturalmente e funzionalmente diverse, che controllano attraverso la secrezione di numerosi ormoni l attività endocrina e metabolica di tutto l organismo.

Dettagli

19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva

19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva 19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva LE DIMENSIONI DELLA COMPETENZA EMOTIVA L ESPRESSIONE EMOZIONALE = utilizzare i gesti per esprimere messaggi emotivi non verbali, dimostrare coinvolgimento empatico,

Dettagli

Panoramica sul benessere dei pesci. Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni)

Panoramica sul benessere dei pesci. Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni) Panoramica sul benessere dei pesci Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni) In acquacoltura il benessere deve essere considerato importante per due aspetti: 1) quello dell eticità d allevamento

Dettagli

Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano

Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano La comparsa di ciascuna delle infinite forme bellissime degli organismi viventi è sempre stata legata ad

Dettagli

06/12/2016. Mara Gaudenzi Mara Gaudenzi, pratica di Jin Shin Jyutsu

06/12/2016. Mara Gaudenzi Mara Gaudenzi, pratica di Jin Shin Jyutsu 06/12/2016 Mara Gaudenzi 2016 Mara Gaudenzi, pratica di Jin Shin Jyutsu maragaudenzi@yahoo.it 1 di 14 Cos è il Jyutsu? Una modo che utilizza le mani per aiutare te stesso e gli altri a migliorare la salute.

Dettagli

Lo sviluppo del comportamento nel cane

Lo sviluppo del comportamento nel cane CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER UNITA CINOFILE DA MACERIA E SCOVO A.2(a) Lo sviluppo del comportamento nel cane Fulvio Gandolfi INFLUENZA DEL CORREDO GENETICO I moduli comportamentali sono caratteristici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE COMPETENZE CHIAVE - competenze di

Dettagli

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Apprendimento delle tecniche di sollevamento pesi e delle relative esercitazioni didattiche e complementari La corretta tecnica

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI ED EDUCATORI CINOFILI

CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI ED EDUCATORI CINOFILI CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI ED EDUCATORI CINOFILI PROGRAMMA PARTE TEORICA Le figure professionali dell educatore e dell istruttore cinofilo Le origini del cane La domesticazione Allevamento e selezione

Dettagli

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO CONTESTO SINTOMI VULNERABILITA Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, Relazioni

Dettagli

COMUNICAZIONE NEL CANE

COMUNICAZIONE NEL CANE INTRODUZIONE: La comunicazione è la base del comportamento sociale. Le diverse specie animali, si sono specializzate in diversi tipi di segnali, per trasmettere precise informazioni ad altri individui.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs ESERCIZI DI RISCALDAMENTO E STRETCHING La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs Tutti gli esercizi devono essere condotti con la necessaria lentezza. È opportuno che ognuno

Dettagli

GRAVITY Relax in assenza totale di gravità

GRAVITY Relax in assenza totale di gravità GRAVITY Relax in assenza totale di gravità Design: Peter Opsvik, balans Concetto Inclinati in avanti e inginocchiati, oppure sdraiati completamente per una esperienza di assenza di gravità quasi totale

Dettagli

IN... FORMA. Esercizi per il dorso curvo. Esercizi per il dorso curvo

IN... FORMA. Esercizi per il dorso curvo. Esercizi per il dorso curvo Esercizi per il dorso curvo Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per il dorso curvo 1 Medicina Fisica e Riabilitativa

Dettagli

FESTA PER IL VENTENNALE DI A.P.T.

FESTA PER IL VENTENNALE DI A.P.T. FESTA PER IL VENTENNALE DI A.P.T. LA COMUNICAZIONE DEL CANE VALUTAZIONE DEL PROFILO AGGRESSIVO DEL CANE REGOLE PER EVITARE AGGRESSIONI IN TOELETTATURA L AZ DOG AREZZO ZOOANTROPOLOGIA ASD ANNA MARIA CARBONI

Dettagli

MAI COSA NON FARE. Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere

MAI COSA NON FARE.  Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere COSA NON FARE MAI Mettere a repentaglio la propria sicurezza Muovere l infortunato Dare da bere Caricare l infortunato su una macchina di passaggio www.fisiokinesiterapia.biz COSA FARE Mantenere la calma

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1 PROTOCOLLO SPALLA Esercizio 1 Mani giunte, braccia larghe a formare un cerchio, mantenendo questa posizione andare verso il lettino cercando di appoggiare sia le mani che i gomiti su di questo. Esercizio

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO SCIENZE MOTORIE

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO SCIENZE MOTORIE I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO SCIENZE MOTORIE (CORPO, MOVIMENTO E SPORT) PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE CLASSE I O.F.: PADRONEGGIARE MOTORIE DI BASE IN SITUAZIONI DIVERSE Percepire,

Dettagli

CORSO EDUCATORI CINOFILI - PISA Rev /12/2012

CORSO EDUCATORI CINOFILI - PISA Rev /12/2012 CORSO EDUCATORI CINOFILI - PISA Rev. 1.0 1/12/2012 Il presente calendario è puramente indicativo e può subire variazioni in qualsiasi momento per cause di forza maggiore. Argomento Docente Teoria ore circa

Dettagli

PROGETTO MI FIDO DI TE

PROGETTO MI FIDO DI TE Di seguito sono presentate le schede dei cani messi in adozione con i relativi dati anagrafici e comportamentali. L età dell animale è orientativa e può contemplare un lieve margine di errore. I nomi dei

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Dettagli

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott. LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA Dott. Stefano Fumagalli Dott. Matteo Fumagalli PREMESSE VIDEO ANALISI MOLTO IMPORTANTE PERCHE PERMETTE DI ANALIZZARE

Dettagli

Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - CLASSE PRIMA Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO PERCEZIONE SPAZIO-TEMPORALE -occupare lo spazio in modo omogeneo -valutare le traiettorie -eseguire

Dettagli

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione definizione Linguaggio = capacità, facoltà mentale di cui

Dettagli

Gli elementi della comunicazione

Gli elementi della comunicazione Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo Gli elementi della comunicazione App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM Il processo di comunicazione La

Dettagli

LA GESTIONE DEL CANE OSPITATO IN CANILE ED IN PENSIONE. di Veronica Papa

LA GESTIONE DEL CANE OSPITATO IN CANILE ED IN PENSIONE. di Veronica Papa LA GESTIONE DEL CANE OSPITATO IN CANILE ED IN PENSIONE di Veronica Papa INTRODUZIONE GLI OBIETTIVI DI GESTIONE DI UN CANILE E DI UNA PENSIONE OBIETTIVI COMUNI RIDURRE AL MINIMO I DISAGI DEGLI OSPITI ATTRIBUIRE

Dettagli

METODOLOGIA DELLA DANZA CLASSICA. I ports de bras

METODOLOGIA DELLA DANZA CLASSICA. I ports de bras I ports de bras Il port de bras è il corretto passaggio delle braccia attraverso le posizioni basilari con i movimenti della testa e del corpo. Nella scuola russa il port de bras ha un'enorme importanza,

Dettagli

A B C. contro lo STRESS LAVORO CORRELATO. Manuale ad uso dei lavoratori

A B C. contro lo STRESS LAVORO CORRELATO. Manuale ad uso dei lavoratori contro lo STRESS LAVORO CORRELATO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 1 Introduzione...5 Che cos è lo stress...7 Dalla fisiologia

Dettagli

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che CAPITOLO 3 L IMPORTANZA DELL EQUILIBRIO E LA PROPRIOCETTIVITA NEL GIOCO DEL CALCIO 27 28 L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo

Dettagli

il nostro cane ci ama, impariamo a rispettarlo

il nostro cane ci ama, impariamo a rispettarlo il nostro cane ci ama, impariamo a rispettarlo il cane IL CANE, AL TUO FIANCO Il cane domestico discende direttamente dal lupo. Dal suo predecessore ha ereditato la caratteristica di essere un animale

Dettagli

Capacità di trasformare un esperienza dolorosa o stressante in un apprendimento.

Capacità di trasformare un esperienza dolorosa o stressante in un apprendimento. «Resilienza» Capacità di trasformare un esperienza dolorosa o stressante in un apprendimento. La capacità di acquisire delle competenze utili al miglioramento della qualità della vita. 3 Secondo Boris

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I INTRODUZIONE La funzione del sistema endocrino è quella di coordinare

Dettagli

Monza 21 maggio 2016

Monza 21 maggio 2016 Monza 21 maggio 2016 L impatto socio assitenziale del malato di Alzheimer http://www.alzheimer-aima.it L ANZIANO DEMENTE E TOTALMENTE NON AUTOSUFFICIENTE MA INCAPACE DI CHIEDERE AIUTO POTENZIALMENTE CAPACE

Dettagli

Oggetti, materiali e trasformazioni

Oggetti, materiali e trasformazioni SCIENZE CLASSE SECONDA Oggetti, materiali e trasformazioni È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e

Dettagli

Sistema Nervoso Autonomo. Croce e delizia dell anestesista

Sistema Nervoso Autonomo. Croce e delizia dell anestesista Sistema Nervoso Autonomo Croce e delizia dell anestesista L anestesia è la pratica clinica che si (pre-)occupa del sistema nervoso autonomo (SNA) I dati registrati durante l anestesia riflettono spesso

Dettagli

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO Dipartimento Medicina Interna e Spec. Mediche Dott. Angelo Ghirarduzzi - Responsabile ESERCIZI PER PAZIENTI CON STRETTO TORACICO SUPERIORE Reggio Emilia, Settembre 2006 2 Esercizio n 1 METTERSI IN POSIZIONE

Dettagli

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA L alunno acquisisce consapevolezza di sé e del proprio corpo. Controlla e coordina in forma globale semplici schemi motori, organizzandosi rispetto a sé e agli oggetti.

Dettagli

Posizione. Tecnica specifica del tiro di Pistola a 10m. Stage Allenatori Regionali. Testa. Braccio. Corpo. Piedi/Gambe.

Posizione. Tecnica specifica del tiro di Pistola a 10m. Stage Allenatori Regionali. Testa. Braccio. Corpo. Piedi/Gambe. Stage Allenatori Regionali Tecnica specifica del tiro di Pistola a 10m Civitavecchia 3-5 aprile 2009 Marco Masetti - Allenatore 1 Posizione Testa Braccio Corpo Piedi/Gambe 2 Piedi e Gambe I piedi sono

Dettagli

DISTURBI della REGOLAZIONE del PROCESSO SENSORIALE

DISTURBI della REGOLAZIONE del PROCESSO SENSORIALE DISTURBI della REGOLAZIONE del PROCESSO SENSORIALE REGOLAZIONE Capacità innata del bambino di autoregolare: i propri stati emotivi interni la capacità di organizzare esperienze risposte comportamentali

Dettagli

Lo STRESS. dell INSEGNANTE. Strategie di Gestione Attiva. Corso di formazione e aggiornamento "Insegnanti efficaci" Dott.ssa Silvia D'Alessandro

Lo STRESS. dell INSEGNANTE. Strategie di Gestione Attiva. Corso di formazione e aggiornamento Insegnanti efficaci Dott.ssa Silvia D'Alessandro Lo STRESS dell INSEGNANTE Strategie di Gestione Attiva PRIMA DI INIZIARE UNA PREMESSA Terapia di gruppo (gruppo di condivisione) Teaching training (coinvolge la persona insegnante) Ascolto e Rispetto per

Dettagli

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere LO STRESS Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire

Dettagli

Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino

Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino Roma, 12 e 14 gennaio 2016 Lo sviluppo comportamentale e le fasi della vita del cane: da cucciolo a cane anziano Dr.ssa Francesca Pontecorvo

Dettagli

Federazione Italiana Rugby IL PUNTO D INCONTRO-CONTINUITÀ

Federazione Italiana Rugby IL PUNTO D INCONTRO-CONTINUITÀ Federazione Italiana Rugby IL PUNTO D INCONTRO-CONTINUITÀ QUANDO SI FORMA Si forma quando la squadra in opposizione ha arrestato l avanzamento del portatore di palla. L ATTACCO NON PREVEDE UN PUNTO D INCONTRO

Dettagli

Diag. 1. Il palleggio

Diag. 1. Il palleggio Il palleggio Premessa Per quanto riguarda questo fondamentale è necessario stabilire dei limiti. Troppe volte assistiamo all abuso del palleggio che, per i giocatori, diventa un fondamentale che esalta

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO VERTICALE SCIENZE NUCLEI Esplorare e Osservare e CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO Sa osservare e percepire Oggetti e la realtà attraverso i L'alunno sviluppa

Dettagli

Incontro con la Polizia Locale di Milano. Gestione del soccorso in animali avvelenati

Incontro con la Polizia Locale di Milano. Gestione del soccorso in animali avvelenati Incontro con la Polizia Locale di Milano Gestione del soccorso in animali avvelenati Milano, 28 aprile 2016 INTRODUZIONE Per sostanza tossica si intende ogni componente chimico o miscela di più componenti

Dettagli

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori LA DIFESA MDE Corso Allievi Alleatori La difesa è il fondamentale che permette di recuperare la palla attaccata dall avversario, ed è strettamente collegata al muro per l esecuzione di un contrattacco.

Dettagli

Core training CRA Lazio!

Core training CRA Lazio! Core training CRA Lazio Il concetto di core stability Una buona stabilità articolare della zona lombare e pelvica permettono un adeguato controllo motorio e un'ottimale applicazione della forza nelle performance

Dettagli

Microespressioni. Immagini tratte dal libro Te lo leggo in faccia - Paul EKMAN. domenica 14 ottobre 12

Microespressioni. Immagini tratte dal libro Te lo leggo in faccia - Paul EKMAN. domenica 14 ottobre 12 Microespressioni Immagini tratte dal libro Te lo leggo in faccia - Paul EKMAN domenica 14 ottobre 12 I primi studi... Paura Gioia Rabbia domenica 14 ottobre 12 Gioia Rabbia Disgusto Tristezza domenica

Dettagli

Pericolosità della Corrente Elettrica

Pericolosità della Corrente Elettrica Pericolosità della Corrente Elettrica Individuare sistemi per la protezione dai pericoli della corrente elettrica presuppone la conoscenza di tale pericolosità, ossia gli effetti della corrente elettrica

Dettagli

Per fare PET THERAPY ci vuole l animale, quale, come, quando DOTT.SSA ANNALISA LOMBARDINI

Per fare PET THERAPY ci vuole l animale, quale, come, quando DOTT.SSA ANNALISA LOMBARDINI Per fare PET THERAPY ci vuole l animale, quale, come, quando DOTT.SSA ANNALISA LOMBARDINI Perché con l animale? Perché stimola: fantasia curiosità capacità di osservazione interazione Da una stimolazione

Dettagli

Circuito di Cross Training n.1 Forza

Circuito di Cross Training n.1 Forza Circuito di Cross Training n.1 Forza Esercizio a terra N.1 Sedia al muro con Fit Ball dietro la schiena. Cosa ti serve : Fit Ball 2 serie da 30 - Recupero 45 Descrizione : Schiena e parte lombare appoggiata

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI.

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. OPUSCOLO N.02 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. DOTT.ING. STEFANO RODA COME ORGANIZZARE ADEGUATAMENTE IL LAVORO DI MOVIMENTAZIONE MANUALE DURANTE LA GIORNATA - EVITARE DI CONCENTRARE IN BREVI PERIODI

Dettagli