Parte 1. Funzioni di variabile complessa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte 1. Funzioni di variabile complessa"

Transcript

1 Parte 1 Funzioni di variabile complessa

2

3 Indice Parte 1. Funzioni di variabile complessa 1 Capitolo 1. Definizioni e prime proprietà 5 1. Funzioni elementari nel campo complesso 5 2. Funzioni olomorfe 10 Capitolo 2. Proprietà delle funzioni olomorfe Integrazione complessa Teorema integrale di Cauchy Formule integrali di Cauchy La proprietà di Cauchy come caratterizzazione dell olomorfia Proprietà geometriche delle funzioni olomorfe 36 Capitolo 3. Funzioni meromorfe: singolarità e residui Rappresentazione in serie per funzioni olomorfe Rappresentazione in serie di Laurent e studio delle singolarità Teoria dei residui 51 Complementi 59 3

4

5 Capitolo 1 Definizioni e prime proprietà Funzioni elementari nel campo complesso. Cenni su logaritmi e polidromia. Derivazione complessa e olomorfia. 1. Funzioni elementari nel campo complesso Ci occuperemo d ora in poi di funzioni complesse (cioè a valori nell insieme dei numeri complessi C) di variabile complesse a (cioè definite su un opportuno sottoinsieme di C). Poiché l insieme dei numeri complessi C si può identificare con il piano euclideo R 2 mediante l applicazione biunivoca (1.1) C z = x + iy (x, y) R 2, ogni funzione complessa a variabile complessa è equivalente ad una funzione di due variabili reali a valori in R 2. Ciò rende praticamente impossibile rappresentare graficamente le funzioni 5

6 6 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ complesse di variabile complessa. D altra parte, possiamo associare in modo inequivoco ad ogni funzione complessa f una coppia di funzioni reali u e v come segue 1 (1.2) f : A C C u, v : B R 2 R f(x + iy) = u(x, y) + iv(x, y). Così come assegnare z significa assegnare la sua parte reale x e la sua parte immaginaria y, assegnare la funzione f vuol dire assegnare u e v. Molte funzioni di variabile complessa possono essere introdotte semplicemente supponendo che la variabile indipendente assuma dei valori complesi qualsiasi. È questo il caso delle funzioni polinomiali, ovvero f(z) = a 0 z n + a 1 z n a n 1 z + a n, dove a 0, a n sono dei numeri complessi assegnati. Si può dire lo stesso delle funzioni razionali f(z) = a 0z n + a 1 z n a n 1 z + a n b 0 z m + b 1 z m b m 1 z + b m, o delle funzioni esprimibili mediante radicali, come ad esempio f(z) = z 1. In questi casi la decomposizione in parte reale e immaginaria (1.2) può essere eseguita mediante semplici operazioni. Esempio 1.1. Consideriamo la funzione f : C C, f(z) = z 2. Poiché (x + iy) 2 = x 2 + 2ixy y 2, questa funzione può essere decomposta come f(x + iy) = u(x, y) + iv(x, y) con u(x, y) = x 2 + y 2 e v(x, y) = 2xy.

7 1. FUNZIONI ELEMENTARI NEL CAMPO COMPLESSO x2 y 2 = R(x + iy)2 2xy = I(x + iy)2 y x 7 y x Attenzione a non confondere la funzione f (z) = z 2 con la funzione g(z) = z 2, ovvero g(x + iy) = x2 + y 2. Si noti che, in realta, tutti i valori di g hanno parte immaginaria nulla, ovvero g e a valori reali. Di conseguenza, g puo essere rappresentata graficamente in un colpo solo: x2 + y 2 = x + iy 2 y x

8 8 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETA Le funzioni elementari trascendenti e trigonometriche possono essere definite a partire dalle cosiddette formule di Eulero 1 it e + e it, 2 1 it e e it, sin t = 2i cos t = (1.3) (1.4) dove t e un qualunque numero reale. Da queste si deduce che cos t + i sin t = 1 it i it e + e it + e e it = eit. 2 2i E dunque naturale definire l esponenziale complesso come ez = ex+iy = ex (cos y + i sin y). ex cos y = R (ex+iy ) x ex sin y = I (ex+iy ) y x y Rimandiamo ai complementi (vedi l Osservazione 3.15) per una definizione piu rigorosa. E possibile invertire la funzione esponenziale, e la sua inversa sara il logaritmo complesso.

9 1. FUNZIONI ELEMENTARI NEL CAMPO COMPLESSO log p x2 + y 2 = R (log(x + iy)) y x 9 arctan(x/y) = I (log(x + iy)) y x Possiamo ora interpretare la formula (1.3) anche quando t = x + iy e un qualunque numero complesso: 1 ix y 1 i(x+iy) e + e i(x+iy) = e + e ix+y y = (cos x + i sin x) e + (cos x i sin x) ey = cos x e y + ey + i sin x e y ey 2 2 = cos x cosh y i sin x sinh y. cos(x + iy) = Definiamo allora il coseno complesso come : cos z = cos(x + iy) = cos x cosh y i sin x sinh y. cos x cosh y = I (cos(x + iy)) x y sin x sinh y = I (cos(x + iy)) x y

10 10 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETA In modo simile deduciamo dalla formula (1.4) che: 1 ix y 1 sin(x + iy) = ei(x+iy) e i(x+iy) = e e ix+y y = (cos x + i sin x) e (cos x i sin x) ey = cos x e y ey + i sin x e y + ey 2 2 = cos x sinh y + i sin x cosh y. Definiamo allora il seno complesso come : sin z = sin(x + iy) = cos x sinh y + i sin x cosh y. cos x sinh y = R (sin(x + iy)) y x sin x cosh y = I (sin(x + iy)) x y 2. Funzioni olomorfe Definizione 1.1. Prendiamo una funzione di variabile complessa f : A C, dove A e un sottoinsieme aperto di C. Sia poi zo un punto di A, diciamo che f e derivabile (in senso complesso) in zo se esiste il limite del rapporto incrementale lim z zo f (z) f (zo ). z zo In tal caso, il valore di tale limite (che sara un numero complesso) si dice derivata (in senso complesso) di f in zo e si indica con f 0 (zo ) o con Df (zo ).

11 2. FUNZIONI OLOMORFE 11 Diremo poi che f è olomorfa in A se è derivabile in ogni punto di A. Se, in particolare, l insieme di olomorfia A è tutto il piano euclideo C, parliamo di funzione olomorfa intera. Come per le derivate in senso reale, valgono tutte le proprietà algebriche dei limiti. Proposizione 1.1 (Proprietà della derivata complessa). Siano f 1 e f 2 due funzioni olomorfe e c 1, c 2 due numeri complessi. Allora (1.5) (1.6) D (c 1 f 1 + c 2 f 2 ) (z) = c 1 f 1(z) + c 2 f 2(z), D (f 1 f 2 ) (z) = f 1(z)f 2 (z) + f 1 (z)f 2(z). Se, inoltre, f 2 (z) 0, allora ( ) f1 (1.7) D (z) = f 1(z)f 2 (z) f 1 (z)f 2(z) f 2 f 2 (z) 2. Le funzioni polinomiali sono olomorfe in tutto C, le funzioni razionali sono olomorfe sul loro dominio di definizione (vedi Esempi 3.4, 3.5 e 3.6). Ricordando che l insieme dei numeri complessi C si può identificare con il piano euclideo R 2 mediante l applicazione biunivoca (1.1), possiamo associare in modo inequivoco ad ogni funzione complessa f una coppia di funzioni reali u e v come in (1.2). Ricordiamo poi una definizione. Definizione 1.2. Prendiamo una funzione di due variabili reali u : B R, dove B è un sottoinsieme aperto di R 2. Sia poi (x o, y o ) un punto di B. Diciamo che u ammette derivata parziale rispetto a x in (x o, y o ) se esiste, finito, il limite del rapporto incrementale nella direzione delle x: u(x, y o ) u(x o, y o ) lim. x x o x x o

12 12 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In tal caso, il valore di tale limite (che sarà un numero reale) si dice derivata parziale rispetto a x di u in (x o, y o ) e si indica con u x (x o, y o ) o x u(x o, y o ) o u x (x o, y o ). x y x y Figura 1. A sinistra, abbiamo disegnato in verde la curva u(x, 0) e in blu la rispettiva retta tangente. A destra, in verde è la curva u(0, y) e in blu la rispettiva retta tangente. In modo del tutto simile, diremo che u ammette derivata parziale rispetto a y in (x o, y o ) se esiste, finito, il limite del rapporto incrementale nella direzione delle y: u(x o, y) u(x o, y o ) lim. y x o y y o In tal caso, il valore di tale limite (che sarà un numero reale) si dice derivata parziale rispetto a y di u in (x o, y o ) e si indica con u y (x o, y o ) o y u(x o, y o ) o u y (x o, y o ). Diciamo poi che u è differenziabile in (x o, y o ) se (i) u ammette derivate parziali rispetto a x e y in (x o, y o ), (ii) vale la relazione

13 (1.8) 2. FUNZIONI OLOMORFE 13 [ u(x, y) u(xo, y o ) lim (x,y) (x o,y o) (x, y) (x o, y o ) u ] x(x o, y o ) (x x o ) + u y (x o, y o ) (y y o ) = 0 (x, y) (x o, y o ) In questo caso, diciamo differenziale di u in (x o, y o ) l applicazione lineare du(x o, y o ) : R 2 R, du(x o, y o ) (h, k) := u x (x o, y o ) h + u y (x o, y o ) k. x y Figura 2. Differenziale e piano tangente. Si noti che, vicino al punto (x o, y o ) u(x o + h, y o + k) = u(x o, y o ) + du(x o, y o ) (h, k) + o( (h, k) ), dove con o( (h, k) ) abbiamo indicato indicato una funzione che va a zero più velocemente della norma del vettore (h, k), ovvero

14 14 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ di (h, k) = h 2 + k 2. In sostanza, possiamo approssimare la funzione u con una funzione affine così costruita: il valore di u nel punto (x o, y o ) più l applicazione lineare data dal differenziale. L errore compiuto con questa approssimazione è dato dall o, che sappiamo essere più piccolo della distanza dal punto (x o, y o ). Da notare che la differenziabilità è una proprietà più forte della derivabilità parziale. Infatti, ci sono funzioni che hanno tutte e due le derivate parziali - sia nella direzione x che y - ma non sono derivabili! (vedi Esempio 3.7) Che relazione c è fra la derivabilità (in senso complesso) di f e la differenziabilità (in senso reale) di u e v? È facile convincersi che le due nozioni sono collegate: il legame é dato dalle cosiddette equazioni di Cauchy - Riemann. Teorema 1.2 (Condizione necessaria di olomorfia). Sia f : A C derivabile (in senso complesso) in un punto z o = x o + iy o A. Allora le funzioni u e v definite in (1.2) hanno derivate parziali in (x o, y o ), e valgono le equazioni di Cauchy-Riemann { ux (x (1.9) o, y o ) = v y (x o, y o ), u y (x o, y o ) = v x (x o, y o ). Dim. Sostituendo f(x + iy) = u(x, y) + iv(x, y) nella definizione di derivata complessa otteniamo che esiste il limite f (z o ) = u(x, y) + iv(x, y) u(x o, y o ) iv(x o, y o ) lim (x,y) (x o,y o) (x x o ) + i(y y o ) = lim (x,y) (x o,y o) [u(x, y) u(x o, y o )] + i [v(x, y) v(x o, y o )]. (x x o ) + i(y y o ) Questo limite esiste nel senso di R 2, cioè il vettore (x, y) può avvicinaresi a (x o, y o ) in qualunque modo. In particolare, possiamo pensare che si avvicina nella direzione delle x, ovvero che

15 2. FUNZIONI OLOMORFE 15 y è costante e uguale a y o, mentre x tende a x o. Otteniamo così che (1.10) f (z o ) = lim x x o f(x + iy o ) f(x o + iy o ) x x o [u(x, y o ) u(x o, y o )] + i [v(x, y o ) v(x o, y o )] = lim x x o x x o u(x, y o ) u(x o, y o ) v(x, y o ) v(x o, y o ) = lim + i lim x x o x x o x x o x x o = u x (x o, y o ) + iv x (x o, y o ). In modo speculare, possiamo pensare che il vettore (x, y) si avvicina nella direzione delle y, ovvero che x è costante e uguale a x o, mentre y tende a y o. Otteniamo così che (1.11) f (z o ) = lim y y o f(x o + iy) f(x o + iy o ) i(y y o ) [u(x o, y) u(x o, y o )] + i [v(x o, y) v(x o, y o )] = lim y y o i(y y o ) u(x o, y) u(x o, y o ) v(x o, y) v(x o, y o ) = i lim + lim y y o x x o y y o y y o = v y (x o, y o ) iu y (x o, y o ). Ora, per l unicità del limite, le due quanità che abbiamo ottenuto in (1.10) e (1.11) devono essere identiche: devono cioè coincidere, rispettivamente, la parte reale e la parte immaginaria. Queste due uguaglianze sono, appunto, le equazioni di Cauchy-Riemann (1.9). Se, con un piccolo abuso di notazione, indichiamo con f anche la funzione di due variabili reali f : B R 2 C, f(x, y) = u(x, y) + i v(x, y), le equazioni di Cauchy-Riemann possono essere scritte sinteticamente come (1.9) x f = 1 i y f.

16 16 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In effetti le equazioni di Cauchy-Riemann sono quasi una caratterizzazione dell olomorfia, nel senso che sono molto vicine ad essere anche una condizione sufficiente. Teorema 1.3 (Condizione sufficiente di olomorfia). Siano f : A C C e u, v : B R 2 R legate dalla relazione (1.2). Sia poi z o = x o + iy o un punto di A. Se le funzioni u e v sono differenziabili nel punto (x o, y o ) e valgono le equazioni di Cauchy-Riemann (1.9), allora f è olomorfa in z o e vale la relazione (1.12) f (z o ) = u x (x o, y o )+iv x (x o, y o ) = v y (x o, y o ) iu y (x o, y o ). Dim. La nostra tesi equivale a dimostrare che f(z) f(z o ) f (z o )(z z o ) lim = 0, z z o z z o dove f (z o ) è dato dalla relazione (1.12). Cominciamo allora con l utilizzare la trasformazione (1.1) e la relazione (1.2), sicché il limite che vogliamo calcolare diventa il limite per (x, y) (x o, y o ) di u(x, y) + iv(x, y) u(x o, y o ) iv(x o, y o ) x x o + i(y y o ) (u x(x o, y o ) + iv x (x o, y o )) (x x o + i(y y o )) x x o + i(y y o ) u(x, y) u(x o, y o ) u x (x o, y o ) (x x o ) + v x (x o, y o )(y y o ) x x o + i(y y o ) +i v(x, y) v(x o, y o ) v x (x o, y o ) (x x o ) u x (x o, y o ) (y y o ). x x o + i(y y o ) Utilizzando le equazioni di Cauchy-Riemann, possiamo riscriverla come il limite per (x, y) (x o, y o ) di u(x, y) u(x o, y o ) u x (x o, y o ) (x x o ) u y (x o, y o )(y y o ) x x o + i(y y o ) +i v(x, y) v(x o, y o ) v x (x o, y o ) (x x o ) v y (x o, y o ) (y y o ). x x o + i(y y o ) =

17 2. FUNZIONI OLOMORFE 17 Ora, poiché u e v sono differenziabili in (x o, y o ), ci sono due funzioni o u e o v che vanno a zero più velocemente di (x x o, y y o ) tali che u(x, y) u(x o, y o ) u x (x o, y o ) (x x o ) u y (x o, y o )(y y o ) = o u ( (x x o, y y o ) ), v(x, y) v(x o, y o ) v x (x o, y o ) (x x o ) v y (x o, y o ) (y y o ) = o v ( (x x o, y y o ) ) per (x, y) vicino a (x o, y o ). Pertanto il limite che vogliamo calcolare è pari a lim (x,y) (x o,y o) o u ( (x x o, y y o ) ) + i o v ( (x x o, y y o ) ). x x o + i(y y o ) Poi, moltiplicando e dividendo per (x x o, y y o ) = (x x o ) 2 + (y y o ) 2 = x x o + i(y y o ), otteniamo lim (x,y) (x o,y o) o u ( (x x o, y y o ) ) + io v ( (x x o, y y o ) ) (x x o, y y o ) (x x o, y y o ) x x o + i(y y o ). Il primo fattore di questo prodotto va a zero per come definiamo o u e o v, mentre il secondo fattore è limitato in quanto (x x o, y y o ) x x o + i(y y o ) = 1 per ogni (x, y) (x o, y o ). volevamo. Segue allora che il limite è zero, come Abbiamo così visto che le condizioni di Cauchy-Riemann implicano l olomorfia quando sappiamo a priori che le funzioni u e v sono differenziabili. Questa proprietà non è migliorabile: precisamente, se le funzioni u e v ammettono solo derivate parziali, allora non è detto che f = u + iv sia olomorfa anche se le condizioni di Cauchy-Riemann sono soddisfatte. Per convincercene, vedere l esempio 3.8.

18 18 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ Passiamo infine ad osservare che, derivando la prima equazione di Cauchy-Riemann rispetto a x e la seconda rispetto a y, si ottiene che u soddisfa la cosiddetta equazione di Laplace (1.13) u = u xx + u yy = 0. Si noti poi che, derivando la prima equazione di Cauchy-Riemann rispetto a y e la seconda rispetto a x, si ottiene che anche v soddisfa l equazione di Laplace. Diciamo armonica una qualunque funzione di due variabili che è derivabile due volte sia rispetto a x che rispetto a y e che verifica l equazione di Laplace. Enunciamo senza dimostrarlo un importante risultato. Proposizione 1.4. Ogni funzione armonica è parte reale di una funzione olomorfa, e viceversa la parte reale di una funzione olomorfa è armonica. Inoltre tanto le funzioni olomorfe, quanto le funzioni armoniche, hanno derivate di qualunque ordine. In particolare, data una qualunque funzione armonica u(x, y), è possibile determinare una nuova funzione v(x, y) in maniera tale che la nuova funzione sia armonica. armoniche. f(x + iy) = u(x, y) + iv(x, y) Diremo in tal caso che u e v sono coniugate Esercizio 1.1. Stabilire se, e dove, le seguenti funzioni sono olomorfe: (1) f(z) = z, (2) f(z) = z 2 + iz 3, (3) f(x + iy) = x 2 + iy 3. Esercizio 1.2. Verificare che la funzione u(x, y) = e x (x cos y y sin y) è armonica. Determinarne poi una coniugata armonica.

19 2. FUNZIONI OLOMORFE 19 Esercizio 1.3. Stabilire per quali valori del parametro reale κ la funzione u(x, y) = e κxy sin(x 2 y 2 ) è armonica. Dopo aver scelto un valore per κ, determinarne una coniugata armonica. Esercizio 1.4. Verificare che (1) e z è olomorfa intera con (e z ) = e z, (2) sin z è olomorfa intera con (sin z) = cos z, (3) cos z è olomorfa intera con (cos z) = sin z, (4) sinh z è olomorfa intera con (sinh z) = cosh z 2, (5) cosh z è olomorfa intera con (cosh z) = sinh z 3. 2 ricordiamo che il seno iperbolico - complesso - è definito come sinh z = 1 2 ( e z e z), dove e z indica l ormai noto esponenziale complesso 3 ricordiamo che il coseno iperbolico - complesso - è definito come cosh z = 1 2 ( e z + e z).

20

21 Capitolo 2 Proprietà delle funzioni olomorfe Integrazione su curve complesse. Teorema e formule integrali di Cauchy. Teorema di Morera. Teorema di Liouville e applicazioni. Teorema del massimo modulo. 1. Integrazione complessa Cominciamo col definire l integrale per una funzione a valori complessi di una variabile reale f : (a, b) R C. Con la solita convenzione che separa parte reale e parte immaginaria scriviamo f(x) = u(x) + iv(x), da cui è naturale definire l integrale come (2.1) b a f(x)dx = b a u(x)dx + i b a v(x)dx, dove i due integrali che compaiono a destra sono i ben noti integrali di funzioni reali di una variabile reale. 21

22 22 2. PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI OLOMORFE L integrale così definito gode di tutte le proprietà formali dell integrale di funzioni reali. Inoltre Proposizione 2.1. Se f : (a, b) R C è una qualunque funzione continua e λ = α + iβ è un qualunque numero complesso, si ha b λ f(x)dx = λ a b a f(x)dx. Passiamo poi a definire l integrale di una funzione complessa f : A C C lungo un arco di curva regolare Γ. Diciamo per chiarire le idee che Γ è assegnata mediante una parametrizzazione { x = x(t), z = x + iy Γ con t [a, b], y = y(t) Dove x(t) e y(t) sono funzioni continue e derivabili. Possiamo anche scrivere la parametrizzazione complessa mediante z(t) = x(t) + i y(t). Il verso crescente delle t nell intervallo di parametrizzazione [a, b] induce un verso di percorrenza sulla curva Γ: quello che va da z 1 = z(a) a z 2 = z(b). Utilizzando la rappresentazione (1.2) per la f e la scrittura formale dz = dx + i dy otteniamo dopo qualche conto f(z) dz = [u(x, y) dx v(x, y) dy] + i [v(x, y) dx + u(x, y) dy]. È dunque naturale definire l integrale come segue b f(z) dz = f(z(t)) z (t) dt Γ (2.2) = a b +i [u(x(t), y(t)) x (t) v(x(t), y(t)) y (t)] dt a b a [v(x(t), y(t)) x (t) + u(x(t), y(t)) y (t)] dt.

23 1. INTEGRAZIONE COMPLESSA 23 Possiamo anche definire un altro tipo d integrale curvilineo, che indicheremo con f(z) ds. Formalmente, corrisponde a calcolare Γ f(z) dz = [u(x, y) + iv(x, y)] dx 2 + dy 2, ovvero (2.3) f(z) ds = Γ = b a b +i a b a f(z(t)) z (t) dt u(x(t), y(t)) x (t) 2 + y (t) 2 dt v(x(t), y(t)) x (t) 2 + y (t) 2 dt. Una prima differenza fra i due integrali (2.2) e (2.3) è che il primo dipende dal verso di percorrenza della curva, mentre il secondo no. Proposizione 2.2. Cambiando il verso di percorrenza di Γ, il valore dell integrale (2.2) cambia di segno, mentre quello di (2.3) resta inalterato. Dim. Indichiamo con Γ la curva Γ a cui è stato invertito il verso di percorrenza, cioè in cui è stata scelta la nuova parametrizzazione z(t) = z( t) con t [ b, a].

24 24 2. PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI OLOMORFE Mettendolo dentro la definizione (2.2) si ha 1 a a f(z) dz = f( z(t)) z (t) dt = f(z( t)) z ( t) dt Γ = b a = b b a b f(z(τ)) z (τ) dτ f(z(τ)) z (τ) dτ = Γ f(z) dz. Se, invece, utilizziamo la definizione (2.3) si ha 2 a a f(z) dz = f(z(t)) z (t) dt = f(z( t)) z ( t) dt Γ b a = f(z(τ)) z (τ) dτ = b = f(z) ds. Γ b b a f(z(τ)) z (τ) dτ Esercizio 1.5. Siano assegnate tre curve nel piano complesso mediante parametrizzazione: Γ 1 : z 1 (t) = t + 3it, t [0, 3], Γ 2 : z 2 (t) = t + it 2, t [0, 3], Γ 3 : z 2 (t) = 3 t + i(t 3) 2, t [0, 3]. Siano poi date le funzioni olomorfe f 1 (z) = z 2, f 2 (z) = z 2, f 3 (x + iy) = x 2 + i(y x). Calcolare tutti i possibili integrali f j (z)dz, al variare di i = 1, 2, 3 e j = 1, 2, 3. Γ i Γ i f j (z)ds, 1 utilizzando per la terza uguaglianza il cambiamento di variabile τ = t 2 utilizzando per la terza uguaglianza il cambiamento di variabile τ = t

25 2. TEOREMA INTEGRALE DI CAUCHY Teorema integrale di Cauchy Come abbiamo visto relativamente all integrale curvilineo, una teoria dell integrazione fatta solo su curve di classe C 1 è poco utile: infatti, non ci permette di integrare lungo percorsi alquanto comuni fatti da quadrati o figure poligonali. D altra parte, non possiamo pensare di riuscire a dimostrare alcunché su curve che abbiano comportamenti troppo bizzarri (pensate ad esempio ad un frattale, o ad una curva completamente discontinua che non racchiude alcun insieme...). Introduciamo allora una nozione di curva regolare meno restrittiva i quella di curva C 1 ; moralmente, richiediamo che la derivata (della parametrizzazione della curva) sia generalmente continua. Precisamente: Definizione 2.1. Diciamo che una curva è generalmente regolare se: è continua, in ogni punto ammette derivata destra e sinistra, e la funzione derivata così ottenuta è generalmente continua. Diciamo che un dominio D C è regolare se la sua frontiera D è costituita daun numero finito di curve generalmente regolari. Il seguente Teorema è l ennesimo importante risultato attribuito a Cauchy. Teorema 2.3 (Teorema integrale di Cauchy). Sia A un sottoinsieme aperto di C, ed f : A C una funzione olomorfa. Sia poi D un dominio regolare e limitato contenuto in A. Allora + D f(z)dz = 0.

26 26 2. PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI OLOMORFE Dim. Per cogliere l idea della dimostrazione senza perderci in troppi dettagli tecnici, facciamo un ipotesi supplementare, precisamente che f, la derivata di f, sia continua. Scriviamo poi f(z) = u(x, y) + iv(x, y), seguendo la convenzione di (1.2). Per la stessa definizione di integrale curvilineo abbiamo (2.4) + D f(z)dz = + D +i [u(x, y)dx v(x, y)dy] + D [v(x, y)dx + u(x, y)dy]. Poiché D è un dominio regolare e abbiamo supposto che f sia di classe C 1, possiamo utilizzare il Teorema di Gauss-Green che afferma u(x, y)dx = y u(x, y)dxdy, + D + D + D u(x, y)dy = D D v(x, y)dx = v(x, y)dy = x u(x, y)dxdy, D y v(x, y)dxdy, x v(x, y)dxdy. + D D Sostituendo nella (2.4) otteniamo f(z)dz = [ y u(x, y) x v(x, y)] dxdy (2.5) + D + D +i [ y v(x, y) + x u(x, y)] dxdy. + D

27 2. TEOREMA INTEGRALE DI CAUCHY 27 Ora, dal momento che f è olomorfa, le condizioni di Cauchy- Riemann affermano che x u = y v e y u = x v. Pertanto, sostituendo nella (2.5) otteniamo f(z)dz = 0, come volevamo. + D Il Teorema integrale di Cauchy si rivela importante non solo in sè e per sè, ma anche perché da esso discendono altri utili risultati. Cominciamo ad elencarne alcuni. Corollario 2.4. Sia A un sottoinsieme aperto di C, ed f : A C una funzione olomorfa. Sia poi D un dominio regolare a piú contorni e limitato contenuto in A. Indichiamo con Γ 0 il contorno esterno di D e con Γ 1, Γ n tutti i contorni interni. Si ha che n f(z)dz = f(z)dz. + k=1 Γ 0 + Γ k Corollario 2.5. Sia A un sottoinsieme aperto di C semplicemente connesso, ed f : A C una funzione olomorfa. Allora, l integrale di f lungo una qualunque curva chiusa, generalmente regolare, contenuta in A è nullo. Corollario 2.6. Siano A un sottoinsieme aperto di C semplicemente connesso, z o un punto di A e f : A C una funzione olomorfa su A {z o }. Indichiamo con Γ una qualunque curva semplice, chiusa, generalmente regolare, contenuta in A e non passante per z o, che delimita un dominio contenente z o. Allora l integrale di f lungo tale curva non dipende dalla scelta della curva.

28 28 2. PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI OLOMORFE Corollario 2.7. Siano A un sottoinsieme aperto di C semplicemente connesso, z 1, z 2 due punti di A e f : A C una funzione olomorfa. Siano poi Γ 1 e Γ 2 due qualunque curve semplici, generalmente regolare, contenute in A che connettono i due punti z 1 e z 2. Allora f(z)dz = f(z)dz. Γ 1 Γ 2 In altre parole, l integrale di f dipende dal punto di partenza e da quello di arrivo, ma non dal percorso scelto. Possiamo dunque scrivere z2 z 1 f(z)dz senza specificare il cammino. In paricolare, se fissiamo z 1 e lasciamo variare z 2 (che ora indicheremo semplicemente con z) in A, otteniamo una funzione ben definita 3 F : A C, F (z) = z z 1 f(ζ)dζ, che sarà detta la primitiva (in senso complesso) di f. Così come per le funzioni reali, la primitiva ha, quanto meno, le stessa regolarità della funzione integranda. Enunciamo in modo preciso questa proprietà nel seguente teorema, la cui dimostrazione è lasciata per esercizio. Teorema 2.8. Siano A un sottoinsieme aperto di C semplicemente connesso e f : A C una funzione olomorfa. Allora la funzione F : A C definita da F (z) = z z 1 f(ζ)dζ 3 poiché scegliendo due diversi archi congiungenti z 1 e z otteniamo sempre lo stesso valore dell integrale, la funzione f è definita in modo non ambiguo

29 è olomorfa su A e vale 3. FORMULE INTEGRALI DI CAUCHY 29 F (z) = f(z). 3. Formule integrali di Cauchy Vediamo ora una conseguenza alquanto profonda del Teorema integrale di Cauchy. Teorema 2.9 (Formula integrale di Cauchy). Siano D un dominio regolare e limitato e f : D C una funzione continua sulla chiusura di D ed olomorfa nell interno di D. Allora, comunque scelto un punto z nell interno di D, vale la formula (2.6) f(z) = 1 2πi + D f(ζ) ζ z dζ. Dim. Fissiamo ad arbitrio un punto z o D e costruiamo la funzione ausiliaria ϕ(z) = f(z) z z o. Per calcolare l integrale di ϕ sulla frontiera di D, consideriamo un disco D r centrato in z o di raggio r, e scegliamo r abbastanza piccolo in modo che tale disco sia contenuto nell interno di D. Consideriamo ora il dominio D = D \ D r. D è un dominio regolare la cui frontiera orientata in modo standard è data da + D = + D D r. Poiché ϕ è olomorfa nell interno di D e continua fin sulla chiusura, possiamo applicare il Teorema integrale di Cauchy, che afferma 0 = + D f(z) z z o dz = + D f(z) z z o dz + D r f(z) z z o dz.

30 30 2. PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI OLOMORFE Dunque + D f(z) dz = z z o D r f(z) dz = z z o + D r f(z) z z o dz. Concludiamo passando al limite per r 0: dovremo cioè verificare che (2.7) lim f(z) r 0 dz 2πif(z o ) z z o = 0. + D r A tal scopo, parametrizziamo D r come z = z o + re iθ con 0 < θ < 2π. Osservando che dz = ire iθ dθ otteniamo f(z) 2π f(z o + re iθ ) dz = ire iθ dθ z z o re iθ + D r D altra parte 2π 0 = i 0 2π Pertanto f(z) dz i2πif(z o ) z z o = i + D r = 2π 0 0 f(z o + re iθ )dθ. 2π f(z o )dθ = f(z o ) dθ = 2πf(z o ). 0 2π [ f(zo + re iθ ) f(z o ) ] dθ 0 f(z o + re iθ )dθ i 2π 0 2π 0 f(z o )dθ f(zo + re iθ ) f(z o ) dθ. Poiché f è continua in z o, comunque dato ε > 0 possiamo scegliere un raggio r abbastanza piccolo in modo da avere f(z) f(z o ) ε per ogni z nella chiusura di D r.

31 3. FORMULE INTEGRALI DI CAUCHY 31 Pertanto + D r f(z) 2π dz 2πif(z o ) z z o εdθ = 2πε. Riassumendo, abbiamo verificato la definizione di (2.7). 0 Un importantissima conseguenza della formula integrale di Cauchy è che le funzioni olomorfe ammettono derivate di ogni ordine. Inoltre, vale una formula di rappresentazione integrale anche per le derivate. Teorema 2.10 (Formula integrale di Cauchy per le derivate). Siano D un dominio regolare e limitato e f : D C una funzione continua sulla chiusura di D ed olomorfa nell interno di D. Allora f è derivabile infinite volte in ogni punto z D. Inoltre vale la formula (2.8) f (k) (z) = 1 2πi per ogni intero k. + D f(ζ) (ζ z) k dζ, Premettiamo alla dimostrazione del teorema un lemma. Lemma 2.11 (Derivazione sotto il segno di integrale). Siano Γ una curva semplice generalmente regolare e f : Γ C una funzione continua. Indichiamo con Ω l insieme C Γ e con F la funzione F : Ω C, F (z) = 1 2π Γ f(ζ) ζ z dζ. Supponiamo poi che F sia olomorfa su Ω. Allora F ammette derivate di qualunque ordine, che saranno a loro volta funzioni olomorfe. Inoltre, la derivata di ordine k si può rappresentare

32 32 2. PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI OLOMORFE come (2.9) F (k) (z) = k! 2π Γ ( ) (k) f(ζ) dζ = 1 f(ζ) dζ. ζ z 2π Γ (ζ z) k+1 Dim. Si tratta, in sostanza, di verificare che (2.10) lim F (z + h) F (z) f(ζ) h 0 h (ζ z) dζ 2 = 0 Poniamo R = min{ z ζ : ζ Γ}. Osserviamo esplicitamente che R > 0 poiché z non appartiene al compatto Γ. Prendiamo poi r < R, in modo tale che il disco D r di raggio r centrato in z sia interamente contenuto in Ω. Scegliamo poi degli incrementi di h in modo che z + h D r (cioè h < r) e calcoliamo F (z + h) F (z) h = 1 h Γ = 1 h Γ [ Γ f(ζ) ζ z h f(ζ) ζ z ] dζ f(ζ) h (ζ z h)(ζ z) dζ = f(ζ) Γ (ζ z h)(ζ z) dζ. Dunque la (2.10) si legge [ lim f(ζ) h 0 (ζ z h)(ζ z) f(ζ) ] dζ (ζ z) 2 = 0, ovvero (2.11) lim Γ h 0 Γ f(ζ) h (ζ z h)(ζ z) dζ 2 = 0. Per verificare (2.11), osserviamo che la funzione f è, per ipotesi, continua sul compatto Γ; dunque il Teorema di Weierstrass ci garantische che f è limitata in modulo: per fissare le idee diciamo f(ζ) m per ogni ζ in Γ. Inoltre z ζ R > 0 per costruzione, mentre ζ z h R r > 0 per ogni ζ in Γ, poiché

33 3. FORMULE INTEGRALI DI CAUCHY 33 z + h appartiene al disco D r che è esterno a Γ. Concludendo Γ f(ζ) h (ζ z h)(ζ z) dζ 2 Γ Γ f(ζ) h (ζ z h)(ζ z) 2 dζ m h (R r)r dζ = m h lungh (Γ), 2 (R r)r2 da cui discende immediatamente la (2.11) e dunque la tesi. Dim. del Teorema Introduciamo la notazione F (z) = 1 f(ζ) 2πi ζ z dζ. + D La formula integrale di Cauchy asserisce che F coincide con la funzione di partenza f, che sappiamo essere olomorfa. Pertanto possiamo applicare il Lemma di erivazione sotto il segno di integrale, che ci dà esattamente la nostra tesi. Osserviamo esplicitamente che la Formula integrale di Cauchy per le derivate asserisce, in particolare, che la derivata di una funzione olomorfa è a sua volta olomorfa. Questa proprietà ha interesse in sè, tanto che viene isolata in un teorema a sé stante, attribuito a Goursat. Teorema 2.12 (Teorema di Goursat). Siano A un sottoinsieme aperto di C e f : A C una funzione olomorfa. Allora anche f è olomorfa su A. Il Teorema integrale di Cauchy rappresenta una proprietà talmente insita nel concetto stesso di olomorfia che può essere interpretato come una condizione necessaria e sufficiente. Questo concetto sarà trattato nella prossima sezione.

34 34 2. PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI OLOMORFE 4. La proprietà di Cauchy come caratterizzazione dell olomorfia Ora possiamo ripercorrere la teoria fin qui costruita. Partiamo da una funzione f olomorfa: il Teorema di Goursat implica la continuità di f, pertanto possiamo utilizzare la formula di Gauss-Green che ci permette di dimostrare il Teorema integrale di Cauchy, da cui a sua volta si ottiene la Formula integrale di Cauchy per le derivate e dunque il Teorema di Goursat stesso. Sembra la storia del serpente che si mangia la coda... ecco perché è importante che siamo in grado di dimostrare il Teorema integrale di Cauchy senza utilizzare l ipotesi che f sia C 1. Il percorso logicamente corretto è: vale il Teorema integrale di Cauchy per poligoni (indipendentemente dalla regolarità di f ), da cui si ricava la Formula integrale di Cauchy per le derivate e infine il Teorema di Goursat. Il Teorema integrale di Cauchy rappresenta una proprietà talmente insita nel concetto stesso di olomorfia che può essere interpretato come una condizione necessaria e sufficiente. Questo è, in sostanza, il contenuto del seguente teorema, dovuto a Morera Vale infatti Teorema 2.13 (Teorema di Morera). Siano A un sottoinsieme aperto di C ed f : A C una funzione continua tale che f(z)dz = 0 Γ per ogni curva Γ regolare semplice e chiusa contenuta in A. Allora f è olomorfa in A. Dim. Fissiamo ad arbitrio un punto z o e veridichiamo che f è olomorfa in z o. A tal scopo, cominciamo con l osservare che l integrale di f lungo un qualunque camino generalmente regolare dipende solo dai punti di partenza e di arrivo. Se, infatti, Γ 1 e

35 4. CARATTERIZZAZIONE DELL OLOMORFIA 35 Γ 2 sono due archi che partono da uno stesso punto z 1 e finiscono in uno stesso punto z 2, poniamo Γ la curva chiusa che percorre prima Γ 1 e poi Γ 2 in senso inverso. Per ipotesi abbiamo Γ f(z)dz = 0. D altra parte, per costruzione, si ha f(z)dz = f(z)dz f(z)dz. Γ Γ 1 Γ 2 Dunque effettivamente f(z)dz = f(z)dz Γ 1 Γ 2 Ciò ci autorizza ad assegnare la funzione primitiva F : A C, F (z) = z z o f(ζ)dζ. Verifichiamo che F è olomorfa con F = f, ovvero che lim z 0 F (z + z) F (z) z f(z) = 0.

36 36 2. PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI OLOMORFE Si ha 4 F (z + z) F (z) f(z) z = 1 z = 1 z z+ z z [f(ζ) f(z)] dζ 1 z z+ z z z+ z z f(ζ)dζ f(z) f(ζ) f(z) dζ. Infine, il Teorema 2.10 assicura che f è olomorfa, in quanto derivata della funzione olomorfa F. 5. Proprietà geometriche delle funzioni olomorfe Il prossimo teorema esprime una rilevante proprietà di rappresentazione delle funzioni olomorfe: il valore della funzione in un punto è pari alla media della funzione su qualsiasi circonferenza centrata in quel punto. Teorema 2.14 (Teorema della media integrale). Siano A un sottoinsieme aperto di C, ed f : A C una funzione olomorfa. Allora per ogni z o A e per ogni disco D r di raggio r, centrato in z o e contenuto in A, vale la formula di rappresentazione (2.12) f(z o ) = 1 2πr + D r f(z)ds. 4 Nella seconda uguaglianza usiamo il fatto che z+ z z dζ = z, poiché f(z) è costante rispetto alla variabile di integrazione ζ. L ultima disuguaglianza viene dalla disuguaglianza triangolare integrale

37 5. PROPRIETÀ GEOMETRICHE DELLE FUNZIONI OLOMORFE 37 Dim. Applichiamo il Teorema integrale di Cauchy sul disco D r : f(z o ) = 1 f(z) dz. 2πi + D r z z o Parametrizziamo poi D r mediante z = z o + re iθ con 0 < θ < π. Ricordando che dz = ire iθ dθ si ottiene f(z o ) = 1 2π 2π 0 f(z o + re iθ )dθ. Moltiplicando e dividendo per r si ottiene f(z o ) = 1 2πr 2π 0 f(z o + re iθ )r dθ = 1 2πr 2π dal momento che ds = (re iθ ) dθ = ire iθ dθ = r dθ. 0 f(z o + re iθ )ds, Le funzioni olomorfe intere hanno una struttura piuttosto rigida : l unico modo per impedirgli di esplodere all infinito è prendere funzioni costanti. Questo celebre risultato è attribuito a Liouville. Teorema 2.15 (Teorema di Liouville). Sia f : C C una funzione olomorfa e supponiamo che f sia limitata in modulo 5. Allora necessariamente f è costante. Dim. Poiché l insieme C è connesso, possiamo dimostrare che f è costante verificando che la sua derivata prima è nulla. Fissiamo allora un punto arbitrario z o e proviamo che f (z o ) = 0. A tal scopo, scriviamo la formula integrale di Cauchy per la derivata prima, scegliendo come dominio d integrazione il cerchio 5 cioè che ci sia una costante m tale che f(z) m per ogni numero complesso z

38 38 2. PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI OLOMORFE centrato in z o di raggio r (che indicheremo con D r ) f (z o ) = 1 f(z) 2πi (z z o ) dz. 2 + D r Passando ai moduli otteniamo f (z o ) = 1 f (z) 2πi (z z o ) dz 2 1 2π + D r + D r f(z) z z o 2 ds Se ora ricordiamo che, per ipotesi, f è limitata da m, mentre z z o = r su D r, abbiamo m ds = m 2πr 2 + D r r, poiché ds è proprio la lunghezza della circonferenza, cioè + D r 2πr. Ora, poiché f è definita su tutto C, possiamo fare questo ragionamento per qualunque raggio r. In particolare, scegliendo r infinitamente grande otteniamo f m (z o ) lim r + r = 0, da cui f (z o ) = 0, e dunque la tesi per la generalità di z o. Teorema 2.16 (Teorema fondamentale dell algebra). Ogni equazione algebrica di grado maggiore o uguale di 1 ammette almeno una radice complessa. Dim. Consideriamo un polinomio di grado n p(z) = a o z n + a 1 z n a n con a o 0. Vogliamo dimostrare che esiste un numero complesso z o dove p(z o ) = 0. Supponiamo per assurdo che ciò non sia vero: allora la funzione p(z) è olomorfa e mai nulla, quindi la funzione 1/p(z) è olomorfa su tutto C. Ovviamente p(z) non è costante (gli unici polinomi costanti sono quelli di grado 0!), sicché

39 5. PROPRIETÀ GEOMETRICHE DELLE FUNZIONI OLOMORFE 39 neanche 1/p(z) puó esserlo. Dunque, per non contraddire il Teorema di Liouville, la funzione 1/ p(z) non può essere limitata. A questo punto notiamo che 1/ p(z) è continua, e dunque è certamente limitata su qualunque compatto in virtù del Teorema di Weierstrass. Pertanto l unica eventualità per cui 1/ p(z) risulti non limitata è che si abbia 1 lim z + p(z) = +. Ma questo non è possibile, anzi si ha addirittura 1 lim p(z) = + lim z + z + p(z) = 0. Infatti p(z) = z n }{{} + a a 1 z + + a 1 n z n }{{} a 0 0 Teorema 2.17 (Teorema del massimo modulo). Siano D un dominio complesso connesso e limitato e f : D C una funzione olomorfa all interno di D e continua fin sul bordo di D. Allora il massimo assoluto della funzione f viene assunto sul bordo D. Dim. Indichiamo con D la chiusura di D: poiché D è limitato per ipotesi, D risulta compatto. Inoltre la funzione f è continua sul compatto D, sicché ammette massimo per il Teorema di Weierstrass: indichiamo poi con m il valore massimo di f. Analogamente, f assume massimo anche sul bordo D: indichiamo tale valore massimo con m. Per costruzione, m m (perché D D); se m = m non c è più nulla da dimostrare, perché ciò significa che c è un punto z o D tale che f(z o ) = m = m,

40 40 2. PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI OLOMORFE ovvero che è punto di massimo per f. Supponiamo allora per assurdo che m < m. Se indichiamo con z o D un punto di massimo per f, si dovrà per forza avere z o Int D; altrimenti, se z o D, giungeremmo alla contraddizione m = f(z o ) max D f = m < m. Inoltre f non puó essere costante 6, dunque c è un altro punto z 1 Int D tale che f(z 1 ) < m. Poniamo, per chiarirci le idee, ε := 1 2 (m f(z 1) ) ; ovviamente f(z 1 ) = m 2ε e ε > 0. Per la continuità di f, possiamo trovare un disco D ρ (z 1 ) (di raggio ρ e centro z 1 ) dove Ne segue che f(z) f(z 1 ) ε per ogni z D ρ (z 1 ). f(z) f(z) f(z 1 ) + f(z 1 ) f(z) f(z 1 ) + f(z 1 ) ε+m 2ε = m ε, per ogni z D ρ (z 1 ). Ora, indichiamo con r := z o z 1, sicché la circonferenza D r (z o ) è centrata in z o e passa per z 1. Applichiamo la formula della media integrale a f su tale circonferenza: f(z o ) = 1 2πr Passando ai moduli abbiamo m 1 2πr + D r(z o) + D r(z o) f(z)ds. f(z) ds, 6 altrimenti f dovrebbe coincidere contemporamente con m e con m.

41 5. PROPRIETÀ GEOMETRICHE DELLE FUNZIONI OLOMORFE 41 e spezzando la circonferenza D r (z o ) nella parte contenuta in D ρ (z 1 ) ed in quella complementare otteniamo m 1 f(z) ds + 1 f(z) ds 2πr }{{} 2πr }{{} + D r(z o) D ρ(z 1 ) m ε + D r(z o)\d ρ(z 1 ) m m ε ds + m ds, 2πr 2πr + D r(z o) D ρ(z 1 ) + D r(z o)\d ρ(z 1 ) Indichiamo ora con l la lunghezza dell arco di + D r (z o ) contenuto in D ρ (z 1 ); chiaramente l arco complementare avrà lunghezza 2πr l. Sostituendo abbiamo m m ε 2πr l + m 2πr che è impossibile. l (2πr l) = m ε < m, } 2πr {{} >0

42

43 Capitolo 3 Funzioni meromorfe: singolarità e residui Serie di Taylor e di Laurent. Classificazione delle singolarià. Residui e teorema relativo. Applicazioni dei residui al calcolo di integrali. 1. Rappresentazione in serie per funzioni olomorfe Teorema 3.1 (Serie di Taylor per funzioni olomorfe). Ogni funzione olomorfa è sviluppabile in serie di Taylor intorno ad ogni punto z o del proprio insieme di olomorfia: (3.1) f(z) = n 0 a k (z z o ) k, dove a k = 1 k! f (k) (z o ). 43

44 44 3. FUNZIONI MEROMORFE: SINGOLARITÀ E RESIDUI Tale serie converge puntualmente assolutamente sull insieme di olomorfia ed uniformemente sui compatti ivi contenuti. Studiamo ora brevemente gli zeri delle funzioni olomorfe. Definizione 3.1. Siano A un sottoinsieme di C, f : A C una funzione olomorfa e z o un punto di A. Diciamo che z o è uno zero di f se f(z o ) = 0. Diciamo poi che z o è uno zero di ordine n se accade f(z o ) = f (z o ) = = f (n 1) (z o ) = 0 e f (n) (z o ) 0. In particolare, z o è uno zero di ordine infinito quando sia la funzione f che tutte le sue derivate si annullano nel punto z o. Scrivendo la serie di Taylor di f centrata in z o, è facile caratterizzare gli zeri di una funzione olomorfa mediante i coefficienti a k. Lasciamo pertanto come esercizio la dimostrazione della seguente proposizione. Proposizione 3.2. Sia f : A C una funzione olomorfa e z o un punto di A; indichiamo il suo sviluppo in serie di Taylor centrato in z o come in (3.1). Allora le seguenti affermazioni sono equivalenti: i) z o è uno zero di ordine n per f, ii) a 0 = a 1 = = a n 1 = 0, ma a n 0, iii) possiamo fattorizzare la funzione f come dove f(z) = ϕ(z)(z z o ) n ϕ(z) = a n + a n+1 (z z o ) +. è a sua volta una funzione olomorfa, con ϕ(z o ) 0.

45 2. SERIE DI LAURENT E SINGOLARITÀ 45 Un immediata conseguenza della caratterizzazione degli zeri è questo interessante criterio sufficiente di annullamento per le funzioni olomorfe. Corollario 3.3. Siano A un aperto connesso di C e f : A C una funzione olomorfa. Se f ha uno zero di ordine infinito, allora f è identicamente nulla su A. Un altro criterio sufficiente di annullamento, la cui dimostrazione è un po più sofisticata, è: Corollario 3.4. Siano A un aperto connesso di C e f : A C una funzione olomorfa. Se l insieme degli zeri di f ha un punto di accumulazione interno ad A, allora f è identicamente nulla su A. La proprietà espressa dal Corollario 3.3 è tutt altro che banale, e completamente diversa da ciò che accade nel caso reale (vedi l Esempio 3.9). Esercizio 1.6. a) Verificare che z = 0 è uno zero di ordine 1 per la funzione sin z. b) Verificare che lo sviluppo di Taylor del seno complesso -centrato in z = 0- è identico a quello del seno reale: sin z = n 0 ( 1) n (2n + 1)! z2n+1 = z 1 3! z ! z5 (anche se definiamo sin z in modo formale come in (1.4)). 2. Rappresentazione in serie di Laurent e studio delle singolarità Vogliamo ora capire cosa succede vicino ai punti in cui la proprietà di olomorfia viene meno. Per fare ciò, cominciamo con lo

46 46 3. FUNZIONI MEROMORFE: SINGOLARITÀ E RESIDUI studiare le funzioni olomorfe su corone circolari. Introduciamo una notazione per le corone circolari: se z o è un numero complesso e r < R sono due numeri positivi, indichiamo la corona circolare centrata in z o di raggio interno r e raggio esterno R con C rr (z o ) = {z C : r < z z o < R}. Se, poi, il raggio interno r è uguale a zero, con la scrittura C 0R (z o ) intendiamo il disco di raggio R centrato in z o, privato del suo centro (cioè di z o stesso). D R (z o) z o D ρ(z o) Teorema 3.5 (Teorema di Laurent). Siano 0 r < R e f : C rr (z o ) C una funzione olomorfa. Allora esiste un unica serie del tipo + a k (z z o ) k k= che converge a f puntualmente assolutamente sulla corona circolare C rr (z o ) ed uniformemente sui compatti ivi contenuti. Inoltre

47 2. SERIE DI LAURENT E SINGOLARITÀ 47 l espressione esplicita dei coefficienti è data da (3.2) a k = 1 f(z) dz, 2πi (z z o ) k+1 + D ρ dove + D ρ indica una circonferenza (orientata in modo standard) di raggio ρ centrata in z o contenuta nella corona circolare (ovvero con ρ compreso fra r e R). Lo sviluppo in serie (3.3) f(z) = k=0 + k= } {{ } parte analitica a k (z z o ) k è noto come sviluppo in serie di Laurent. Osserviamo che possiamo decomporre la serie di Laurent in + f(z) = a k (z z o ) k 1 + a k. (z z o ) k k=1 } {{ } parte singolare Osservazione 3.6. Se, inoltre, f è olomorfa su tutto il cerchio D R (z o ), la parte singolare dello sviluppo di Laurent scompare, cioè la serie di Laurent si riduce a quella di Taylor. Infatti, per k 1, la funzione f(z)/(z z o ) k+1 è olomorfa su D R (z o ), come conseguenza della regola della catena (1.6). Segue allora dal Teorema integrale di Cauchy che il suo integrale lungo il cammino chiuso regolare + D ρ (z o ) è nullo, ovvero che il coefficiente a k - dato da (3.2) - è uguale a zero. Passiamo ora allo studio delle singolarità. Definizione 3.2. Siano A un sottoinsieme aperto di C, z o un punto di A, e f una funzione f : A \ {z o } C. Diciamo che z o è un punto di singolarità isolata per f se la funzione f é olomorfa su A \ {z o }. Classifichiamo poi le singolarità come segue:

48 48 3. FUNZIONI MEROMORFE: SINGOLARITÀ E RESIDUI singolarità eliminabile (o apparente) se esiste il lim z zo f(z) C. polo se esiste il lim z zo f(z) = +, singolarità essenziale altrimenti, cioè se non esiste il lim z z o f(z). Diciamo infine che una funzione f è meromorfa su A se è olomorfa in tutti i punti A, escluso al più un numero finito dove ha delle singolarità di tipo polare. Passiamo poi a classificare le singolarità mediante i coefficienti della serie di Lauent. Lasciamo al lettore come esercizio la dimostrazione del seguennte risultato. Proposizione 3.7. Sia f una funzione olomorfa su A\{z o }, e indichiamo il suo sviluppo di Laurent come in 3.3. Le seguenti affermazioni sono equivalenti: i) z o è una singolarità eliminabile, ii) a k = 0 per ogni k < 0, cioè f(z) = k 0 a k (z z o ) k, iii) f è olomorfa su A 1, iv) f è limitata in un intorno di z o. Per quel che riguarda i poli, abbiamo invece che: Proposizione 3.8. Sia f una funzione olomorfa su A\{z o }, e indichiamo il suo sviluppo di Laurent come in 3.3. Le seguenti affermazioni sono equivalenti: 1 In questo caso, sottointendiamo che f sia definita in z o come f(z o ) = lim z z o f(z).

49 2. SERIE DI LAURENT E SINGOLARITÀ 49 i) z o è un polo, ii) a k 0 solo per un numero finito di indici negativi k < 0, cioè esiste un intero p tale che f(z) = a k (z z o ) k, k p iii) esiste un intero p tale che la funzione f(z) (z z o ) p ha una singolarità eliminabile in z o, ovvero esiste lim f(z) (z z o ) p C. z z o In tal caso, chiamiamo ordine del polo il più piccolo indice p che basta per arginare l esplosione di f(z). Più rigorosamente, diamo la seguente definizione. Definizione 3.3. Supponiamo che la funzione f abbia un polo nel punto z o. Indichiamo poi con p un numero intero. Diciamo che p è l ordine del polo z o se ma lim f(z) (z z o ) p è finito, z z o lim f(z) (z z o ) p 1 = +. z zo Le caratterizzazioni date nella Proposizione 3.8 forniscono le seguenti caratterizzazioni dell ordine di polo: Corollario 3.9. Sia z o C una singolarità isolata della funzione f e indichiamo il relativo sviluppo in serie di Laurent come in (3.3). Allora le seguenti affermazioni sono equivalenti: i) z o è un polo di ordine p per f, ii) a k = 0 per ogni k < p, ma a p 0, iii) possiamo fattorizzare la funzione f come f(z) = ϕ(z) (z z o ) p

50 50 3. FUNZIONI MEROMORFE: SINGOLARITÀ E RESIDUI dove ϕ(z) = a p + a p+1 (z z o ) + è a una funzione olomorfa, con ϕ(z o ) 0. Per esclusione, arriviamo alla seguente caratterizzazione delle singolarità essenziali. Proposizione Sia f una funzione olomorfa su A \ {z o }, e indichiamo il suo sviluppo di Laurent come in 3.3. Le seguenti affermazioni sono equivalenti: i) z o è una singolarità essenziale, ii) a k 0 per un numero infinito di indici negativi k < 0, iii) comunque scelto un intero p, la funzione f(z) (z z o ) p ha ancora una singolarità essenziale in z o. Enunciamo infine, senza dimostrazione, un risultato sorprendente. Teorema 3.11 (Teorema di Casorati Weierstrass). z o è una singolarità essenziale se, e solo se, per ogni disco D r centrato in z o, l immagine attraverso f di D r \ {z o } è densa nel piano complesso. Ciò significa che, comunque scegliamo un numero complesso λ, un margine d errore ε ed un limite di tolleranza δ, riusciamo a trovare un valore di z che dista da z o al più δ e tale che f(z) dista da λ al più ε. Esercizio 1.7. Verificare che 1) sin z ha una singolarità eliminabile in z = 0, z 2) sinz ha un polo di ordine 1 in z = 1, z ) ha un polo in z = 0, sin z

51 3. TEORIA DEI RESIDUI 51 4) sin 1 ha una singolarità essenziale in z = 0. z Per ognuna delle funzioni sopra elencate, scrivere lo sviluppo in serie di Laurent centrato nella singolarità classificata al punto precedente. Esercizio 1.8. Determinare e classificare le singolarità della funzione f(z) = z2 +1 (z+1)(z+i). Esercizio 1.9. Determinare e classificare le singolarità delle seguenti funzioni razionali z 1) f(z) = (z + 1), 2 (z 1)(z + i) 2) f(z) =, z 3) f(z) = z + 3 z(z + 2). Scriverne poi lo sviluppo in serie di Laurent centrato in ognuna delle singolarità. 3. Teoria dei residui Definizione 3.4. Sia z o C una singolarità isolata della funzione f. Definiamo residuo di f in z o il coefficiente a 1 dello sviluppo di Laurent di f attorno a z o (3.3); nel seguito lo indicheremo anche con Res (f, z o ). Il ruolo particolare svolto dai residui è chiarito dal seguente teorema. Teorema 3.12 (Teorema dei residui). Siano A un sottoinsieme aperto di C, z o A, f una funzione olomorfa in A \ {z o }, e Γ una qualunque curva semplice e chiusa contenuta in A che

52 52 3. FUNZIONI MEROMORFE: SINGOLARITÀ E RESIDUI racchiude al suo interno il punto z o. Allora (3.4) f(z)dz = 2πi Res (f, z o ). Γ Dim. Per il Teorema di Laurent, f può essere sviluppata in serie f(z) = + k= a k (z z o ) k. Poiché la convergenza è uniforme, possiamo scambiare integrale e serie e otteniamo + (3.5) f(z)dz = a k (z z o ) k dz. Γ k= Ora, se k 0, la funzione (z z o ) k è olomorfa in tutto C e dunque il suo integrale su ogni curva chiusa è nullo (vedi Teorema integrale di Cauchy). Se, invece, k 1, la funzione (z z o ) k ha una singolarità polare in z o. Sia ρ > 0 tale che D ρ (il disco di raggio ρ centrato in z o ) sia compreso in A: dal Corollario 2.6 discende che (z z o ) k dz = (z z o ) k dz, Γ D ρ poiché (z z o ) k è olomorfa in A \ {z o }. Parametrizziamo ora la circonferenza D ρ come z = z o + re iθ, con 0 < θ < 2π, sicché 2π (z z o ) k dz = (z o + re iθ z o ) k ire iθ dθ D ρ 0 2π = ir k+1 e i(k+1)θ dθ. Ora, se k 1 otteniamo = rk+1 [ ] e i(k+1)θ 2π = 0; k Γ

53 mentre se k = 1 otteniamo 3. TEORIA DEI RESIDUI 53 2π = i dθ = 2πi. 0 Infine, sostituendo termine a termine in (3.5) otteniamo la nostra tesi. Il Teorema dei residui può essere facilmente generalizzato nel seguente: Corollario Sia D un dominio regolare di C, semplicemente connesso, ed f una funzione olomorfa sulla chiusura di D escluso, al più, un numero finito di punti z 1,, z n tutti interni a D. Allora (3.6) D f(z)dz = 2πi n Res (f, z i ). I risultati appena visti mettono in luce come possiamo utilizzare i residui per calcolare gli integrali. Ora, questo è utile, nella pratica, solo se siamo effettivamente in grado di calcolare i residui, e se questo calcolo non è troppo dispendioso. Se, per determinare il valore del residuo, dovessimo utilizzare il Teorema di Laurent (precisamente, la formula (3.2)), non avremmo in realtà alcun vantaggio! In effetti, abbiamo un modo molto rapido per calcolare il residuo. Proposizione 3.14 (Formula dei residui). Se z o è un polo di ordine p per f, allora i=1 (3.7) Res (f, z o ) = 1 d p 1 (p 1)! dz [f(z)(z z o) p ] (z p 1 o ).

54 54 3. FUNZIONI MEROMORFE: SINGOLARITÀ E RESIDUI Dim. Per la caratterizzazione (iii) del Corollario 3.9, la funzione ϕ(z) = f(z)(z z o ) p è olomorfa in z o e ϕ(z) = + k 0 a k p (z z o ) k, dove la serie converge uniformemente per il Teorema sullo sviluppo di Taylor. Ne segue che possiamo derivare termine a termine: d p 1 ϕ dz = + d p 1 (z z o ) k a p 1 k p. dz p 1 Poiché in generale d n (z z o ) k dz n = k 0 { k (k n + 1) (z zo ) k n se n k, 0 se n > k, per z = z o otteniamo d n ϕ dz n (z o) = a n p n!. Scegliendo infine n = p 1 otteniamo cioè la (3.7). d p 1 ϕ dz p 1 (z o) = a 1 (p 1)!, Concludiamo questo capitolo illustrando come la teoria dei residui possa essere utilizata per calcolare integrali di funzioni reali. Esempio 3.1. Vogliamo calcolare l integrale I 1 := + 0 F (x) dx,

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.2 Funzioni Complesse Una funzione complessa di variabile complessa f : E C, E C è un applicazione ce associa un numero complesso f(z) ad ogni z E, con E sottoinsieme del

Dettagli

F. Fagnani, A. Tabacco e P. Tilli. Versione 21 marzo. Introduzione all Analisi Complessa e Teoria delle distribuzioni.

F. Fagnani, A. Tabacco e P. Tilli. Versione 21 marzo. Introduzione all Analisi Complessa e Teoria delle distribuzioni. F. Fagnani, A. Tabacco e P. Tilli Introduzione all Analisi Complessa e Teoria delle distribuzioni 2 marzo 2006 3 Serie di Taylor e di Laurent. Residui 3. Successioni e serie di numeri complessi Una successione

Dettagli

Note sulle funzioni di variabile complessa

Note sulle funzioni di variabile complessa Note sulle funzioni di variabile complessa Carlo Sinestrari Dipartimento di Matematica, Università di Roma Tor Vergata Queste note contengono alcuni risultati sulle funzioni di variabile complessa esposti

Dettagli

Capitolo 5. Serie di Laurent. 5.1 Sviluppo in una corona circolare

Capitolo 5. Serie di Laurent. 5.1 Sviluppo in una corona circolare Capitolo 5 Serie di Laurent Mentre la serie di Taylor è lo strumento più idoneo per lo studio di una funzione olomorfa nell'intorno di un suo punto di regolarità, per il suo studio in un punto singolare

Dettagli

CM86sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica

CM86sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica CM86sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a. 2008-2009 Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica Settima settimana 0..2008 - lunedì (2 ore) 0.0. Teorema. (di Picard) - Data una f olomorfa, in un intorno

Dettagli

Il teorema di rappresentazione

Il teorema di rappresentazione APITOLO 6 Il teorema di rappresentazione. Introduzione Lemma.. Sia una circonferenza e sia A il cerchio racchiuso: riesce 2π i Dimostrazione. Primo caso: z / A = 0 se z / A se z A La funzione = é analitica

Dettagli

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi Corso di Geometria III - A.A. 216/17 Esercizi (ultimo aggiornamento del file: 2 ottobre 215) Esercizio 1. Calcolare (1 + 2i) 3, ( ) 2 + i 2, (1 + i) n + (1 i) n. 3 2i Esercizio 2. Sia z = x + iy. Determinare

Dettagli

Esercizio 1. (i) Si dia la definizione di successione delle somme parziali per una serie di funzioni. (ii) Data la serie n + 1.

Esercizio 1. (i) Si dia la definizione di successione delle somme parziali per una serie di funzioni. (ii) Data la serie n + 1. Sapienza - Università di Roma Facoltà di Ingegneria - A.A. 0-04 Esercitazione per il corso di Metodi Matematici per l Ingegneria a cura di Daniela Giachetti Esercizio. (i) Si dia la definizione di successione

Dettagli

Esercizi di Analisi Complessa. Corso di Laurea in Matematica

Esercizi di Analisi Complessa. Corso di Laurea in Matematica Esercizi di Analisi Complessa Corso di Laurea in Matematica Terminologia, notazioni. In uno spazio metrico (X, d indicheremo con U r (x o la palla aperta con centro x o X e raggio r > 0 : U r (x o := {

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Matematica, A.A. 2012/2013 Analisi Reale e Complessa, Test del dx x 1/3 (x 4 + 5x 2 + 4).

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Matematica, A.A. 2012/2013 Analisi Reale e Complessa, Test del dx x 1/3 (x 4 + 5x 2 + 4). NOME:... MATRICOLA:.... Corso di Laurea in Matematica, A.A. 202/203 Analisi Reale e Complessa, Test del 4.0.203 ) Calcolare l integrale improprio x /3 (x 4 + 5x 2 + 4). 0 Suggerimento: estendere la funzione

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

Esame di Analisi Matematica 2 24/7/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Esame di Analisi Matematica 2 24/7/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013 Esame di Analisi Matematica 4/7/013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 01/013 A Cognome (in STAMPATELLO):... Nome (in STAMPATELLO):... CFU:... Esercizio 1. Sia f : R R una funzione

Dettagli

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2006/2007 Prof. C. Presilla. Prova finale 29 marzo 2007

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2006/2007 Prof. C. Presilla. Prova finale 29 marzo 2007 METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 006/007 Prof. C. Presilla Prova finale 9 marzo 007 Cognome Nome in sostituzione delle prove in itinere segnare penalità esercizio voto 3 4 5 6 Esercizio Siano a, b,

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Matematica, A.A. 2011/2012 Analisi Reale e Complessa, Test del

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Matematica, A.A. 2011/2012 Analisi Reale e Complessa, Test del NOME:... MATRICOLA:.... Corso di Laurea in Matematica, A.A. 011/01 Analisi Reale e Complessa, Test del 7.01.01 1) Si dia un esempio di i) un dominio semplicemente connesso D di C non contenente l origine,

Dettagli

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 2 Ingegneria Industriale a.a. 20 202 Grafico della funzione f(x, y) := sin(2x 2 y) cos(x 2y 2 ) in [ π/2, π/2] 2 Raccolta delle tracce di Analisi Matematica

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Funzioni Complesse di variabile complessa

Funzioni Complesse di variabile complessa Funzioni Complesse di variabile complessa Docente:Alessandra Cutrì Richiami sui numeri complessi Indichiamo con C il campo dei Numeri complessi z = x + iy C, ses x, y R i := 1 (Rappresentazione cartesiana

Dettagli

Capitolo 6. Teoria dei residui. 6.1 Residuo integrale di una funzione in un suo punto singolare isolato

Capitolo 6. Teoria dei residui. 6.1 Residuo integrale di una funzione in un suo punto singolare isolato Capitolo 6 Teoria dei residui 6. Residuo integrale di una funzione in un suo punto singolare isolato Denizione 6.. Residuo di una funzione in un punto singolare isolato al nito). Sia f HB R z 0 )\{z 0

Dettagli

2 + 2(seny) 2 per (x, y) (0, 0),

2 + 2(seny) 2 per (x, y) (0, 0), Analisi II, a.a. 017-018 Soluzioni 1) Sia f la funzione di due variabili definita da xy α (senx) + (seny) per (x, y) (0, 0), 0 in (0, 0) dove α 0 è un parametro reale fissato. Determinare l insieme di

Dettagli

APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A

APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A. 2013-2014 Traccia della lezioni del 30 settembre e 4 ottobre 2013 October 5, 2013 1 Analiticita e funzioni armoniche Come abbiamo visto nella lezione scorsa, una funzione

Dettagli

MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2011/2012 Prof. C. Presilla. Prova A1 3 Maggio 2012

MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2011/2012 Prof. C. Presilla. Prova A1 3 Maggio 2012 MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 211/212 Prof. C. Presilla Prova A1 3 Maggio 212 Cognome Nome II anno III anno o successivi penalità esercizio voto 1 2 3 4 5 6 Esercizio 1 Determinare tutte

Dettagli

Registro dell insegnamento. Emanuele Paolini

Registro dell insegnamento. Emanuele Paolini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Registro dell insegnamento Anno Accademico 2009/2010 Facoltà: Insegnamento: Ingegneria (Università di Pisa) Analisi Matematica II e Complementi di Analisi Matematica Settore:..........................

Dettagli

Esercizio 1. Calcolare per n Z z 2. Soluzione: Per n 0 si ha che l integrale é nullo per il teorema integrale di Cauchy. Per n = 1 si ha che 2

Esercizio 1. Calcolare per n Z z 2. Soluzione: Per n 0 si ha che l integrale é nullo per il teorema integrale di Cauchy. Per n = 1 si ha che 2 Sapienza - Università di Roma Facoltà di Ingegneria - A.A. -4 Esercitazione per il corso di Metodi Matematici per l Ingegneria (Docente Daniela Giachetti) a cura di Ida de Bonis Esercizio. Calcolare per

Dettagli

Matematica III Corso di Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova scritta del

Matematica III Corso di Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova scritta del Matematica III Corso di Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova scritta del 04-06-007 Esercizio. (8 punti) Si consideri il seguente campo vettoriale F = + y + z i y ( + y + z ) j z ( + y + z ) k a) (5

Dettagli

Funzione derivabile. La derivata.

Funzione derivabile. La derivata. Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto

Dettagli

APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A

APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A APPLICAIONI di MATEMATICA A.A. 0-03 Tracce delle lezioni del 4 e 7 settembre 0 September 7, 0 Analiticita e funzioni armoniche Come abbiamo visto nella lezione scorsa, una funzione h : R! R; h = h(x; y)

Dettagli

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim DIFFERENZIAZIONE 1 Regola della catena Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim = f (x 0 ). x x 0 x x 0 Questa

Dettagli

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t ANALISI VETTORIALE Soluzione esercizi 1 gennaio 211 6.1. Esercizio. Sia Γ la curva regolare a tratti di rappresentazione parametrica x = t 2, y = t, t [, 1] e x = t, y = t 2, t [1, 2] calcolare la lunghezza,

Dettagli

Corso di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di DERIVATE Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Secanti e tangenti Sia f : D R, sia I = [a, b] oppure I = (a, b),

Dettagli

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come ite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il ite del rapporto incrementale

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro Complementi di Analisi Matematica Ia Carlo Bardaro Capitolo 1 Elementi di topologia della retta reale 1.1 Intorni, punti di accumulazione e insiemi chiusi Sia x 0 IR un fissato punto di IR. Chiameremo

Dettagli

Funzioni in più variabili

Funzioni in più variabili Funzioni in più variabili Corso di Analisi 1 di Andrea Centomo 7 gennaio 2010 Indichiamo con R n, Z n 1, l insieme delle n-uple ordinate di numeri reali R n 4 {(x 1, x 2,,x n ), x i R, i =1,,n}. Dato X

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria. Curve nello spazio Gennaio Lunghezza d arco

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria. Curve nello spazio Gennaio Lunghezza d arco Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria Curve nello spazio Gennaio 013 Indice 1 Lunghezza d arco 1 1.1 Parametrizzazione alla lunghezza d arco..................... 1. Ogni

Dettagli

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prof. M. Bramanti Politecnico di Milano, A.A. 05/6 Prima prova in itinere. Novembre 05 Tema A Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Domande di teoria (rispondere

Dettagli

Teorema delle Funzioni Implicite

Teorema delle Funzioni Implicite Teorema delle Funzioni Implicite Sia F una funzione di due variabili definita in un opportuno dominio D di R 2. Consideriamo l equazione F (x, y) = 0, questa avrà come soluzioni coppie di valori (x, y)

Dettagli

Convergenza per funzioni tra spazi metrici. Funzioni uniformemente continue e Lipschitz continue. Esempi. somma e prodotto, il campo C dei numeri

Convergenza per funzioni tra spazi metrici. Funzioni uniformemente continue e Lipschitz continue. Esempi. somma e prodotto, il campo C dei numeri Argomento della Lezione N. 1 Argomento della Lezione N. 2 Argomento della Lezione N. 11 Argomento della Lezione N. 12 Fondamenti assiomatici del sistema di numeri L unita immaginaria. Convergenza per funzioni

Dettagli

APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A

APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A APPLICAIONI di MATEMATICA A.A. 200-20 Tracce delle lezioni del 9 e 20 ottobre 200 October 20, 200 Curva regolare in C Sia [a; b] un intervallo limitato e chiuso della retta reale. Una curva regolare è

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. D Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

1. Calcolo Differenziale per funzioni di una variabile

1. Calcolo Differenziale per funzioni di una variabile 1. Calcolo Differenziale per funzioni di una variabile 1.1 Definizione di Derivata e prime proprietà Definizione 1.1 Sia f :]a, b[ R, x 0 ]a, b[. Allora esiste δ > 0 : x 0 + ]a, b[, 0 < < δ. Se esiste

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Formule di Taylor Ottobre 2012

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Formule di Taylor Ottobre 2012 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Formule di Taylor Ottobre 2012 Indice 1 Formule di Taylor 1 1.1 Il polinomio di Taylor...............................

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI COMPLESSA

ESERCIZI DI ANALISI COMPLESSA ESERCIZI DI ANALISI COMPLESSA Varie Sia f una funzione intera tale che + z Mostrare che f è costante 2 Siano θ (, π/2) e f una funzione olomorfa nel settore Γ θ := {z C : arg(z) < θ} e supponiamo che esistano

Dettagli

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 17 febbraio 2012 Un breve svolgimento delle versioni A

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 17 febbraio 2012 Un breve svolgimento delle versioni A Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 7 febbraio Un breve svolgimento delle versioni A Vi sarò grato per la segnalazione di eventuali errori. Esercizio. (a) Dimostrare che l equazione () (3 +

Dettagli

Equazioni differenziali Problema di Cauchy

Equazioni differenziali Problema di Cauchy Equazioni differenziali Problema di Cauch Primo esempio - Risolvere l equazione '( ) = g( ) con g( ) :[ a, b] R continua Teor. fondamentale del calcolo integrale ( ) = + g ( t )dt Primo esempio - Osserviamo

Dettagli

Studio qualitativo. Emanuele Paolini 2 luglio 2002

Studio qualitativo. Emanuele Paolini 2 luglio 2002 Studio qualitativo Emanuele Paolini 2 luglio 2002 Non sempre è possibile determinare esplicitamente le soluzione di una equazione differenziale. Ci proponiamo quindi di trovare dei metodi per determinare

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = x 2 + y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = x 2 + y 2 Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del -7- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche quelli della brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle. Esercizio.

Dettagli

1 Successioni di funzioni

1 Successioni di funzioni Analisi Matematica 2 Successioni di funzioni CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 6 SERIE DI POTENZE Supponiamo di associare ad ogni n N (rispettivamente ad ogni n p, per qualche

Dettagli

Analisi 2 Fisica e Astronomia

Analisi 2 Fisica e Astronomia Analisi Fisica e Astronomia Appello scritto del 8 Luglio 0. Soluzione Esercizio 7 pti Sia α > 0 un parametro e consideriamo la curva piana γ : [0, ] R γt = t cos, t sin, se t 0, ], e γ0 = 0, 0. t α t α

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica, A.A. 2013/2014 Analisi Reale e Complessa, Esame del y 2 x2 + y 2 2 R 2 ; 1 }

Corso di Laurea in Matematica, A.A. 2013/2014 Analisi Reale e Complessa, Esame del y 2 x2 + y 2 2 R 2 ; 1 } NOME:................. MATRICOLA:................. Corso di Laurea in Matematica, A.A. 3/ Analisi Reale e Complessa, Esame del 8..5 Si stabilisca se la formula x + y α se f(x, y x + y x + y, x + y se x

Dettagli

26 - Funzioni di più Variabili Limiti e Derivate

26 - Funzioni di più Variabili Limiti e Derivate Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 26 - Funzioni di più Variabili Limiti e Derivate Anno Accademico 2013/2014 M.

Dettagli

Le Funzioni di Bessel

Le Funzioni di Bessel Le Funzioni di Bessel Serie di Laurent del prodotto Siano f, g : C due funzioni olomorfe in un anello := {z C r < z z 0 < R}, r < R. Allora f(z)g(z) è olomorfa in e quindi si potrà scrivere come una serie

Dettagli

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati. Corso di laurea: Fisica ed Astronomia Programma di Analisi Matematica 2 a.a. 2017/18 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Dettagli

Analisi Matematica 1 Trentaquattresma lezione. Serie

Analisi Matematica 1 Trentaquattresma lezione. Serie Analisi Matematica 1 Trentaquattresma lezione Serie prof. Claudio Saccon Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it web: http://saccon.blog.dma.unipi.it

Dettagli

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Funzioni vettoriali di variabile scalare Capitolo 11 Funzioni vettoriali di variabile scalare 11.1 Curve in R n Abbiamo visto (capitolo 2) come la posizione di un punto in uno spazio R n sia individuata mediante le n coordinate di quel punto.

Dettagli

1 Note ed esercizi risolti a ricevimento

1 Note ed esercizi risolti a ricevimento 1 Note ed esercizi risolti a ricevimento Nota 1. Il polinomio di Taylor della funzione f x, y) due variabili), del secondo ordine, nel punto x 0, y 0 ), è P 2 x, y) = f x 0, y 0 ) + f x x 0, y 0 ) x x

Dettagli

Esame di Analisi Matematica 2 18/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Esame di Analisi Matematica 2 18/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013 Esame di Analisi Matematica 18/9/13 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 1/13 A Esercizio 1. Sia C la regione aperta di R compresa tra le circonferenze di centro l origine e raggi

Dettagli

Argomento della Lezione N. 1 Argomento della Lezione N. 2 Argomento della Lezione N. 11 Argomento della Lezione N. 12 Introduzione al corso.

Argomento della Lezione N. 1 Argomento della Lezione N. 2 Argomento della Lezione N. 11 Argomento della Lezione N. 12 Introduzione al corso. Argomento della Lezione N. 1 Argomento della Lezione N. 2 Argomento della Lezione N. 11 Argomento della Lezione N. 12 Introduzione al corso. Il campo C dei numeri complessi. Fondamenti assiomatici del

Dettagli

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Riccarda Rossi (Università di Brescia) Funzioni di più variabli Analisi Matematica B 1 /

Dettagli

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Riccarda Rossi (Università di Brescia) Funzioni di più variabli Analisi Matematica B 1 /

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del primo esonero di Analisi Matematica 4 Anno Accademico 2016/17

Soluzioni degli esercizi del primo esonero di Analisi Matematica 4 Anno Accademico 2016/17 Soluzioni degli esercizi del primo esonero di Analisi Matematica 4 Anno Accademico 06/7 Scriverò qui le soluzioni degli servizi del primo esonero di Analisi Matematica 4. Due avvertenze. Ricordo che ho

Dettagli

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) COGNOME NOME Matr. Firma dello studente A Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Topologia, continuità, limiti in R n

Topologia, continuità, limiti in R n Topologia, continuità, limiti in R n Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 2017 1. Preliminari Prima di iniziare lo studio delle funzioni di più variabili, in generale funzioni di k variabili e a valori in

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 3..7 TEMA Esercizio Calcolare l integrale log(3) 4 dx Svolgimento. Si ha log(3) 4 dx = (ponendo ex = t, per cui dx = dt/t) e = 4 3

Dettagli

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. 1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. B A si legge B è un sottoinsieme di A e significa che ogni elemento di B è anche elemento di

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati. Corso di laurea: Fisica ed Astronomia Programma di Analisi Matematica 2 a.a. 2018/19 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Dettagli

Cognome:... Nome:... Matricola:

Cognome:... Nome:... Matricola: Cognome:... Nome:... Matricola: Università di Milano - Bicocca Corso di laurea di primo livello in Scienze statistiche ed economiche Corso di laurea di primo livello in Statistica e gestione delle informazioni

Dettagli

Forme differenziali lineari e loro integrazione

Forme differenziali lineari e loro integrazione Forme differenziali lineari e loro integrazione Integrazione di una forma differenziale in due variabili Siano L(, ) e ( ) consideriamo l espressione M, due funzioni definite e continue in un insieme connesso

Dettagli

Equazione di Laplace

Equazione di Laplace Equazione di Laplace. Introduzione Si da il nome di operatore di Laplace o laplaciano all operatore differenziale u = u xx + u yy + u zz in tre dimensioni, o agli analoghi in dimensioni diverse. L operatore

Dettagli

f(x) := lim f n (x) Se introduciamo la norma uniforme di una funzione f (sull insieme A) mediante := sup f(x)

f(x) := lim f n (x) Se introduciamo la norma uniforme di una funzione f (sull insieme A) mediante := sup f(x) Capitolo 2 Successioni e serie di funzioni 2. Convergenza puntuale e orme Supponiamo che sia un sottoinsieme di R N e supponiamo che per ogni intero n sia data una funzione f n : R M. Diremo in questo

Dettagli

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati. Corso di laurea: Fisica ed Astronomia Programma di Analisi Matematica 2 a.a. 2016/17 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Dettagli

Analisi Matematica 3

Analisi Matematica 3 Testi delle prove d esame del corso di Analisi Matematica 3 presso la Facoltà di Ingegneria Bruno Rubino L Aquila, 2006 Indice 1 Curve 3 2 Superfici 4 3 Teorema di Gauss-Green e formula dell area 4 4 Campi

Dettagli

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2003/2004 Prof. C. Presilla. Prova in itinere 27 febbraio 2004

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2003/2004 Prof. C. Presilla. Prova in itinere 27 febbraio 2004 METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 003/004 Prof. C. Presilla Prova in itinere 7 febbraio 004 Cognome Nome penalità esercizio voto 1 3 4 5 6 Esercizio 1 Determinare la funzione vx, y) armonica coniugata

Dettagli

CAMPI VETTORIALI. 1. Introduzione Definizione 1.1. Sia A R N un aperto non vuoto, un campo vettoriale su A è una funzione F : A R N.

CAMPI VETTORIALI. 1. Introduzione Definizione 1.1. Sia A R N un aperto non vuoto, un campo vettoriale su A è una funzione F : A R N. CAMPI VETTORIALI Indice. Introduzione 2. Lavoro di un campo vettoriale 2 3. Campi vettoriali conservativi 3 4. Campi irrotazionali 6 5. Esercizi 9. Introduzione Definizione.. Sia A R N un aperto non vuoto,

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali 4 Equazioni differenziali Determinare le primitive di una funzione f(x) significa risolvere y (x) = f(x) dove l incognita è la funzione y(x). Questa equazione è un semplice esempio di equazione differenziale.

Dettagli

Teorema dei residui: applicazioni

Teorema dei residui: applicazioni Teorema dei residui: applicazioni Docente:Alessandra Cutrì ichiamo: Teorema dei residui Teorema dei esidui:sia f H(A \ {z, z 2,... z N }), z, z 2,... z N singolarità isolate per f e sia γ una curva chiusa,

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

ESERCIZI SULLE CURVE

ESERCIZI SULLE CURVE ESERCIZI SULLE CURVE VALENTINA CASARINO Esercizi per il corso di Fondamenti di Analisi Matematica, (Ingegneria Gestionale, dell Innovazione del Prodotto, Meccanica e Meccatronica, Università degli studi

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 22 Prova scritta del 1/1/22 Si esamini la serie di funzioni: 1 log x (e n + n), definita per x IR. Si determini l insieme S in cui tale serie converge,

Dettagli

Alcune nozioni di calcolo differenziale

Alcune nozioni di calcolo differenziale Alcune nozioni di calcolo differenziale G. Mastroeni, M. Pappalardo 1 Limiti per funzioni di piu variabili Supporremo noti i principali concetti algebrici e topologici relativi alla struttura dello spazio

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 7 febbraio Soluzioni compito 1

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 7 febbraio Soluzioni compito 1 ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 7 febbraio 7 - Soluzioni compito E Calcolare, usando i metodi della variabile complessa, cos(z ) dz dove é

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2015/2016 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2015/2016 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 215/216 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso Marco Bramanti Politecnico di Milano November 4, 215 Parte 1. Richiami di analisi funzionale 1.

Dettagli

Il teorema di Goursat

Il teorema di Goursat CAPITOLO 8 Il teorema di Goursat. Premessa Sia f una funzione assegnata in un disco B: per rappresentarla con il Teorema di Rappresentazione di Cauchy é stato sfruttato che, R B risultato conseguito sotto

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA log x. f(x) = e

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA log x. f(x) = e Esercizio 1 [6 punti] Sia ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 8.07.019 TEMA 1 f) = e +log. a) Determinare il dominio D di f; determinare i limiti di f agli estremi di

Dettagli

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo ANALISI VETTORIALE OMPITO PER LE VAANZE DI FINE D ANNO Esercizio Sia r(t) la curva regolare a tratti x = t, y = t, t [, ] e x = t, y = t, t [, ]. alcolare la lunghezza di r, calcolare, dove esistono, i

Dettagli

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) Università degli Studi di Firenze Corso di laurea in Matematica Esercitazioni del 04/03/014 e 06/03/014 Michela Eleuteri 1 eleuteri@math.unifi.it web.math.unifi.it/users/eleuteri

Dettagli

Funzioni implicite e teorema del Dini

Funzioni implicite e teorema del Dini Funzioni implicite e teorema del Dini Il succo dell argomento può essere presentato così. Sia f una funzione a valori reali, definita in un aperto G del piano euclideo R 2 e sufficientemente buona; consideriamo

Dettagli

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1 Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1 Corso di laurea in Matematica, a.a. 2005-2006 27 aprile 2006 1. Disegnare approssimativamente nel piano (x, y) l insieme x 4 6xy 2

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso Marco Bramanti Politecnico di Milano October 28, 2016 1. Elementi di analisi funzionale 1.1.

Dettagli

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Scritto 2/A

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Scritto 2/A Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Scritto /A Cesi/Presilla A.A. 007 08 Nome Cognome Il voto dello scritto sostituisce gli esoneri 1 Devo verbalizzare il primo modulo da 4 crediti? S N problema

Dettagli

Analisi di Fourier e alcune equazioni della fisica matematica 1. TERZA LEZIONE Serie di funzioni Serie di potenze

Analisi di Fourier e alcune equazioni della fisica matematica 1. TERZA LEZIONE Serie di funzioni Serie di potenze Analisi di Fourier e alcune equazioni della fisica matematica 1 TERZA LEZIONE Serie di funzioni Serie di potenze 1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email:

Dettagli

z i z + 1 z + 1 3, da cui, ponendo come al solito z 2i z 2i 1, da cui si ricava x y. ln(7) + i(π + 2kπ). sin z = 3.

z i z + 1 z + 1 3, da cui, ponendo come al solito z 2i z 2i 1, da cui si ricava x y. ln(7) + i(π + 2kπ). sin z = 3. METODI MATEMATICI per l INGEGNERIA PRIMA PROVA IN ITINERE del 9 novembre ) Determinare l insieme di convergenza della serie n 3 n ( ) n z i z + precisando se è aperto o chiuso. ( ) z i Soluzione. Ponendo

Dettagli

Analisi II, a.a Soluzioni 1. j j + 1 ; ( 1)j

Analisi II, a.a Soluzioni 1. j j + 1 ; ( 1)j Analisi II, a.a. 7-8 Soluzioni Calcolare le seguenti distanze e norme: (i d (x, y dove x = {x j } e y = {y j } sono le successioni di l definite da x j = ( j, y j = j/(j + ; (ii d (f, g dove f, g sono

Dettagli

ANALISI 1 1 SEDICESIMA - DICIASETTESIMA LEZIONE Serie

ANALISI 1 1 SEDICESIMA - DICIASETTESIMA LEZIONE Serie ANALISI 1 1 SEDICESIMA - DICIASETTESIMA LEZIONE Serie 1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/ d6081/index.html

Dettagli

PROVA SCRITTA ANALISI II

PROVA SCRITTA ANALISI II PROA SCRITTA ANALISI II Esercizio. Discutere la convergenza puntuale e la convergenza uniforme in (, + ) e in (, + ) della successione di funzioni (2 punti). f n (x) = e x arctan x n Soluzione. Per avere

Dettagli

Convergenza puntuale ed uniforme delle serie di Fourier

Convergenza puntuale ed uniforme delle serie di Fourier Convergenza puntuale ed uniforme delle serie di Fourier 8 aprile 009 In questi appunti prendiamo in considerazione funzioni di variabile reale che possono assumere però valori complessi. Una funzione F

Dettagli

Analisi Matematica 2. Continuità, derivabilità e differenziabilità

Analisi Matematica 2. Continuità, derivabilità e differenziabilità Docente: E. G. Casini Università degli Studi dell Insubria DIPATIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA Corso di Studio in Matematica e Fisica Analisi Matematica ichiami di Teoria ed Esercizi con Svolgimento

Dettagli