Intervista a Jean Marc Dumonceau Pancreatite post-ercp

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Intervista a Jean Marc Dumonceau Pancreatite post-ercp"

Transcript

1 MtE Meet the Expert Intervista a Jean Marc Dumonceau Pancreatite post-ercp a cura di Silvia Paggi Il Professor Jean-Marc Dumonceau ha studiato e iniziato la Sua carriera all Erasme Hospital presso l Università di Bruxelles in Belgio. Dopo 14 anni è stato chiamato a dirigere l unità di Endoscopia dell Ospedale Universitario di Ginevra in Svizzera. Nel 2013 si è trasferito a Buenos Aires (Argentina). è autore o co-autore di più di 150 articoli scientifici su riviste peer-reviewed e di più di 10 capitoli di testi scientifici. Il Professor Dumonceau è stato a capo della Commissione Linee Guida della Società Europea di Endoscopia Gastrointestinale (European Society of Gastrointestinal Endoscopy, ESGE). Quale definizione di pancreatite post-ercp (PEP) adotta nella sua pratica clinica? Nella mia pratica clinica, pongo diagnosi di pancreatite post-ercp in un paziente che presenta dolori addominali tali da richiedere il ricovero o la permanenza in ospedale e un incremento delle amilasi oltre 3 volte il limite superiore di norma nelle 24 ore dopo una ERCP. Nel caso di PEP in un paziente con pancreatite cronica sottostante, sappiamo che i livelli di amilasi non sono affidabili per la diagnosi, pertanto potrebbe essere necessario il ricorso a una metodica di imaging. A volte è utile escludere che si sviluppi una PEP nel giorno della procedura, ad esempio prima di dimettere i pazienti sottoposti a procedure ambulatoriali o per coloro che presentano dolori atipici poche ore dopo l ERCP. A tale scopo, io utilizzo il dosaggio della lipasi 2-6 ore dopo l ERCP: se è al di sotto di 4 volte il limite superiore della norma, la PEP può essere esclusa con un grado relativamente elevato di confidenza (valore predittivo negativo del 95%). Qual è l'incidenza riportata in letteratura? Ritiene che tale incidenza possa essere sotto stimata? L'incidenza è molto variabile da uno studio all'altro e dipende da numerosi fattori. Il dato comunemente accettato è del 3,5%, come pubblicato da Andriulli et al in una meta-analisi. Ho il sospetto che diversi fattori poco riconosciuti potrebbero spiegare alcune delle differenze riportate in letteratura. Ad esempio, gli studi prospettici potrebbero essere inficiati da un bias di selezione; inoltre va considerata la natura soggettiva del dolore addominale e della sua valutazione da parte del Medico che pone diagnosi di PEP. Questo potrebbe spiegare perché negli studi randomizzati controllati (RCT) che includevano i pazienti a basso rischio è riportata un incidenza di PEP che raggiunge il 10%. Quindi penso sia fondamentale che gli RCT che valutano misure di profilassi della PEP coinvolgano Medici in cieco rispetto al gruppo di assegnazione dei pazienti. Questa è la regola per gli RCT che valutano i farmaci, ma io non sono così sicuro che lo sia anche per gli RCT che considerano tecniche endoscopiche come lo stenting pancreatico profilattico. I fattori di rischio per la PEP sono ben noti, ma quale è il più importante secondo lei? Un precedente episodio di PEP è come un semaforo rosso per me. D'altra parte, lo sviluppo di una PEP moderata o grave dopo una ERCP poco o per nulla indicata è una delle peggiori situazioni in cui un endoscopista si possa mettere. Quindi, direi che l'esecuzione di una ERCP quando si nutrono dubbi circa la sua reale indicazione è un buon fattore prognostico di un esito generalmente nefasto. Questo potrebbe essere per esempio il caso di una giovane donna con litiasi coledocica diagnosticata ad una colangiorm, che viene ricoverata per eseguire la colecistectomia 3-4 settimane più tardi, in cui viene eseguita una ERCP il giorno prima della chirurgia, senza più riscontrare il calcolo. Questa è una situazione tipicamente rischiosa e soprattutto evitabile, effettuando una EUS immediatamente prima dell ERCP. U.O.C. Gastroenterologia Ospedale Valduce di Como 15

2 Crede che l incannulamento con filo guida riduca davvero l incidenza di PEP rispetto a quello dopo l iniezione di mezzo di contrasto? I dati in letteratura sono discordanti. Ho i miei dubbi su questo, soprattutto perché il primo studio che lo ha dimostrato (un RCT in Italia) ha utilizzato un filo guida in teflon per l incannulamento biliare. In realtà, c è già stato un cambiamento nella pratica di molti endoscopisti verso l incannulamento con filo guida, quindi questo argomento può non essere particolarmente rilevante. Nella mia pratica, io utilizzo l incannulamento con filo guida, ma se questa fallisce, eseguo una iniezione di 1-2 ml di mezzo di contrasto per identificare la parte distale del coledoco, acquisisco un immagine radiologica e quindi tento di nuovo con il filo guida. Se si eseguono più tentativi con il filo guida prima di iniettare il mezzo di contrasto, questo può provocare un iniezione sottomucosa che complica notevolmente la procedura. Contano i volumi di procedure sia del centro che dell endoscopista? Ci sono quattro grandi studi che non hanno trovato alcuna differenza nell'incidenza di PEP in base al volume del centro. Tuttavia, i centri a basso volume di solito trattano i pazienti a minor rischio di PEP, per cui questi risultati sono probabilmente affetti da bias. I centri di riferimento, per definizione, ricevono pazienti con precedenti fallimenti, o anche pazienti per i quali sarà richiesto uno stenting pancreatico profilattico, tanto che l ERCP non è stata neppure tentata in centri a basso volume che non hanno il materiale o le competenze per eseguirlo. Ci sono meno dati in letteratura sul ruolo del volume per endoscopi sta, ma credo che possa valere un discorso analogo. Quali sono le novità più importanti introdotte nelle linee guida aggiornate ESGE riguardo la PEP? La definizione di PEP include l'aggiornamento del 2012 della classificazione di Atlanta per porre diagnosi di PEP. Questa definizione ha aggiunto principalmente un criterio (l'imaging compatibile con pancreatite) ai due precedenti criteri di diagnosi, vale a dire il dolore e l aumento delle amilasi/lipasi. La presenza di due dei tre criteri della classificazione Atlanta permette di diagnosticare la PEP. è stata anche proposta una definizione di incannulamento difficile, principalmente nel tentativo di omogeneizzare RCT futuri concentrati su questo sottogruppo di pazienti (almeno uno fra: tentativi di incannulamento di durata > 5 minuti, > 5 tentativi, o 2 passaggi del filo guida nel pancreas). Si sono inoltre resi disponibili più dati a supporto della nostra raccomandazione di inserire uno stent pancreatico profilattico se viene utilizzata la tecnica dell incannulamento del dotto pancreatico su filo guida per facilitare l accesso alla via biliare. Se viene eseguita la dilatazione papillare con palloncino invece della sfinterotomia biliare, consigliamo di dilatare lo sfintere per più di 1 minuto. Stanno infatti emergendo dati secondo cui la dilatazione prolungata dello sfintere può eliminare l'aumento del rischio di PEP riportato in studi precedenti in cui era utilizzata questa metodica. Il problema sollevato da alcuni endoscopisti è che non vi è alcuna spiegazione fisiopatologica convincente che giustifichi il mancato aumento del rischio di PEP se la dilatazione dello sfintere è prolungata. Questo sembra ricordare lo scetticismo che ha accompagnato la profilassi con FANS rettali della PEP, ma solo il futuro ci porterà delle risposte. Lei usa routinariamente l indometacina rettale o il diclofenac per ridurre l'incidenza di PEP come raccomandato dalle linee guida aggiornate ESGE? Ritiene che in generale le misure di profilassi siano ancora sottoutilizzate nella pratica di routine? Pensa che questo possa esporre gli endoscopisti a problemi medico-legali? Io li utilizzo regolarmente. Ci sono diversi problemi con i FANS rettali che possono precludere il loro utilizzo da parte degli endoscopisti. In primo luogo, sono troppo economici, per cui nessuna casa farmaceutica sta applicando campagne forti di commercializzazione per questi prodotti. In secondo luogo, la via di somministrazione è scomoda: è molto più semplice chiedere all anestesista di iniettare per via endovenosa degli antiinfiammatori che somministrare FANS per via rettale. In terzo luogo, i FANS rettali non sono sulla lista di farmaci disponibili per le farmacie di molti ospedali, per cui è necessario spiegare al farmacista per quale motivo ne richiediamo l utilizzo. Nonostante questi potenziali problemi, abbiamo notato un aumento nel tasso di adozione di FANS rettali come profilassi routinaria della PEP. Nel 2009, abbiamo effettuato un sondaggio che ha dimostrato un tasso di adozione del 15%, principalmente a causa dello scetticismo degli endoscopisti sui dati pubblicati. Nel 2012, un altro sondaggio ha rilevato un tasso di adozione del 35%, ossia di un aumento del 100% in tre anni, e quest'anno, quando ho chiesto in modo informale durante i congressi ("alzate la mano se " durante la pre- 16

3 sentazione delle linee guida ESGE), le risposte positive variavano tra il 50% e l'80% per cui vi è senza dubbio un progressivo miglioramento in questo campo. Il mio consiglio è di implementare questa terapia come una routine per tutte le ERCP, ad esempio per i pazienti ospedalizzati può essere prescritta sistematicamente quando il paziente lascia il reparto per essere accompagnato in sala endoscopica. Infine sì, la PEP è l accusa più comune nelle cause di negligenza legate alla ERCP e penso che la mancata somministrazione di FANS rettali diventerà sempre più difficile da giustificare. Naturalmente noi non sviluppiamo le linee guida per fini medico-legali, ma semplicemente per facilitare il compito dei nostri colleghi che non possono analizzare e digerire tutte le informazioni che sono pubblicate nel nostro campo. Quando considera il posizionamento di uno stent pancreatico e quale tecnica utilizza? La profilassi con stenting pancreatico dovrebbe essere considerata, in aggiunta ai FANS, se il paziente o la procedura sono ad alto rischio di PEP. Per facilitare le decisioni, abbiamo proposto una definizione per definire questi casi, che presenta l'inconveniente di essere arbitraria, ma almeno è una guida facile da seguire. In accordo con questa definizione, l inserzione di stent pancreatico è indicata per procedure ad alto rischio (ampullectomia, disfunzione dello sfintere dell Oddi, sfinterotomia pancreatica, precut biliare, incannulamento della via biliare previo posizionamento di filo guida nel dotto pancreatico, sfinteroplastica biliare) o comunque in presenza di tre o più fattori di rischio, elencati nella tabella 1. meet the expert Tabella 1 Fattori di rischio indipendenti per pancreatite post-ercp (modificata da Ref. 1) aor (95% IC) Incidenza cumulativa di PEP in pazienti con e senza il fattore di rischio Fattori di rischio correlati al paziente Fattori di rischio certi Sospetta disfunzione dello sfintere di Oddi 1.91 ( ) 8.6% vs. 2.5% Sesso femminile 3.5 ( ) 4.0% vs. 2.1% Pregressa pancreatite 2.46 ( ) 6.7% vs. 3.8% Fattori di rischio probabili Pregressa pancreatite post-ercp 8.7 ( ) 30% vs. 3.5% Giovane età Range di OR: % vs. 2.6% Via biliari extraepatiche non dilatate 3.8% vs. 2.3% Assenza di pancreatite cronica 1.87 ( ) 4% vs.3.1% Normali valori di bilirubina 1.89 ( ) 4.15% vs. 1.3% Fattori di rischio correlate alla procedura Fattori di rischio certi Durata dei tentativi di incannulazione > 10 min 1.76 ( ) 3.8% vs. 10.8% > 1 passaggi con il filo guido pancreatico 2.77 ( ) 2.9% vs. 9.5% Iniezione del dotto pancreatico 2.2 ( ) 3.3% vs. 1.7% Fattori di rischio probabili Precut 2.3 ( ) 5.3% vs. 3.1% Sfinterotomia pancreatica 3.07 ( ) 2.6% vs. 2.3% Diltazione dello sfintere biliare con pallone 4.51 ( ) 9.3% vs. 2.6% Fallimento di bonifica della via biliare da calcoli 3.35 ( ) 1.7% vs. 1.6% Ecoendoscopia intraduttale (IDUS) 2.41 ( ) 8.37% vs. 2.76% 17

4 Cerco di inserire uno stent indipendentemente dall incannulamento o meno del dotto pancreatico; non mi do alcun termine preciso per questi tentativi, ma direi non più di 6-7 minuti. Alcuni esperti affermano che, se non si hanno le capacità di eseguire lo stenting pancreatico profilattico, non si dovrebbero affatto eseguire ERCP, poiché l indicazione allo stenting pancreatico profilattico può presentarsi in qualsiasi ERCP e non è prevedibile. Sarebbe come cominciare una polipectomia del colonretto senza avere delle clip a disposizione. Io utilizzo un filo guida con punta a J da per l incannulamento del dotto pancreatico principale e inserisco uno stent in plastica da 3 cm senza flaps sul versante pancreatico. Le pliche del duodeno sono importanti per prevenire la migrazione precoce o tardiva dello stent nel dotto pancreatico principale; la migrazione dello stent, soprattutto tardiva, può essere molto difficile da risolvere. La protezione dello sfintere pancreatico per 24 ore è tutto ciò che è necessario per evitare la PEP e l'assenza di flaps all interno del dotto favorisce l'eliminazione spontanea dello stent, che dovrebbe comunque essere controllata eseguendo una lastra dell addome una settimana dopo; per questo consiglio di non utilizzare cateteri nasobiliari radiotrasparenti tagliati a 3 cm, in quanto non sarebbero poi visibili sulle lastre. Se lo stent non è stato eliminato, cosa che si verifica nel 5% dei casi, deve essere rimosso con un ansa durante una semplice gastroscopia (senza necessità di andare in sala ERCP); questo è importante per evitare la PEP tardiva, che può verificarsi 3-4 settimane dopo l ERCP, quando lo stent arriva a determinare una ostruzione al flusso pancreatico. Lo stenting è comunque soltanto una opzione aggiuntiva ai FANS rettali. Nell era dei FANS e degli stent per la profilassi della PEP, c'è qualche ruolo per altri farmaci come somatostatina, octreotide ed inibitori della proteasi? Penso proprio di no; l'alternativa ai FANS in casi speciali può essere la nitroglicerina sublinguale, che è estremamente facile da gestire e più economica di altri farmaci. Ci sono dati discordanti circa la sua efficacia (3 RCT positivi e 3 negativi). Come per i FANS, sembra che la via di somministrazione sia importante (sublinguale e non transdermica). Al contrario, un altro farmaco potenzialmente efficace come un bolo di somatostatina presenta il limite di essere più costoso. L infusione aggressiva di fluidi è un'altra misura semplice proposta per ridurre il rischio di PEP. Qual è la sua opinione personale? Penso che l'efficacia dell infusione di grandi volumi di Ringer lattato dovrebbe essere confermata con degli RCT ben disegnati ed in cieco, prima che questa misura possa essere adottata di routine. Ci sono solo due studi fino ad oggi (uno dei quali ha valutato la combinazione di infusioni aggressive di cristalloidi e FANS intramuscolari) ed i loro risultati non sono conclusivi. Poiché sono disponibili altre misure validate, per ora non vedo la necessità di associare questa ulteriore terapia, almeno fino alla disponibilità di prove di efficacia più convincenti. In caso di incannulamento difficile cosa pensa del pre-cut? è a favore di questa manovra? Questa è soprattutto una questione di scuola: alcuni endoscopisti sono a favore di tentativi di incannulamento tradizionali, mentre ad altri viene insegnato a ricorrere precocemente al pre-cut, sono quindi molto abili in questa tecnica ed ottengono buoni risultati. In mani inesperte questo potrebbe essere disastroso. Personalmente, non ricorro precocemente al pre-cut, se non nei pazienti in cui la dilatazione della parte distale del dotto biliare determina un bulging nel duodeno. In altri casi, mi piace utilizzare la tecnica dell incannulamento con filo guida del pancreas, soprattutto se il filo guida è entrato più volte nel dotto pancreatico principale ed è quindi agevole inserire uno stent pancreatico profilattico. Questo dovrebbe essere fatto al termine della procedura in molti casi, come nei pazienti con coledocolitiasi, altrimenti il palloncino rimuoverà lo stent durante l'estrazione del calcoli. 18

5 Bibliografia essenziale 1. Dumonceau JM, Andriulli A, Elmunzer BJ et al. Prophylaxis of post- ERCP pancreatitis: European Society of Gastrointestinal Endoscopy (ESGE) Guideline - updated June Endoscopy 2014;46: Dumonceau JM, Andriulli A, Devière J et al. European Society of Gastrointestinal Endoscopy. European Society of Gastrointestinal Endoscopy (ESGE) Guideline: prophylaxis of post-ercp pancreatitis. Endoscopy 2010; 42: Corrispondenza jean marc dumonceau Dept. of Gastroenterology University Hospital of Geneva Rue Gabrielle-Perret-Gentil, Genève (CH) jean-marc.dumonceau@hcuge.ch meet the expert 19

Prestazioni e libertà

Prestazioni e libertà Prestazioni e libertà Ottimizzazione dell incannulazione filo guidata e del trattamento delle patologie bilio-pancreatiche su TRUEtome TRUEtome è lo sfinterotomo per incannulazione che ha le potenzialità

Dettagli

DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI

DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI Malattie delle Vie Biliari ed Epatologia Rho, 11 novembre 2006 DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI Aurora Bortoli U.O. di Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Ospedale di Rho anatomia-fisiologia

Dettagli

La gestione della litiasi del coledoco. Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia Az ospedaliera-universitaria Sant anna Cona

La gestione della litiasi del coledoco. Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia Az ospedaliera-universitaria Sant anna Cona La gestione della litiasi del coledoco Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia Az ospedaliera-universitaria Sant anna Cona Epidemiologia Litiasi della colecisti interessa (7-20%) della popolazione

Dettagli

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G E N2011 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini N AI O IL PAZIENTE CON ITTERO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO AZIENDALE Quaderni ASRI 132 a cura di: Dipartimento

Dettagli

L E.R.C.P. Gastroenterologia nell anziano.

L E.R.C.P. Gastroenterologia nell anziano. Gastroenterologia nell anziano. L E.R.C.P. Pisa 28 settembre 2013 Dott. Andrea Nucci S.C. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Azienda Sanitaria Firenze Problematiche di endoscopia operativa nell

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

E.R. C.P. R.E. Programma preliminare

E.R. C.P. R.E. Programma preliminare Programma preliminare Obiettivi del Corso Il Corso è dedicato a Medici Specialisti Gastroenterologi e Chirurghi che svolgono attività di Endoscopia bilio-pancreatica. Il principale obiettivo è quello di

Dettagli

Classificazione 25 % 46 % 22 % 23 %

Classificazione 25 % 46 % 22 % 23 % 1 % Enns R, et al. Endoscopy. 2002;34(4):293 298. Vandervoort J, et al. Gastrointest Endosc. 2002;56(5):652 656. Fatima J et al. Arch Surg. 2007;l42(5):448 455. Classificazione 25 % 46 % 22 % 23 % Incidenza

Dettagli

E.R. C.P. R.E. Programma preliminare

E.R. C.P. R.E. Programma preliminare Programma preliminare Tutto quello che volevate sapere e non avete mai osato chiedere sulla CPRE Corso di aggiornamento in Endoscopia bilio-pancreatica Milano 13-15 novembre 2019 Obiettivi del Corso Il

Dettagli

Linee di indirizzo per la costruzione di un percorso diagnostico terapeutico nelle urgenze-emergenze in endoscopia digestiva

Linee di indirizzo per la costruzione di un percorso diagnostico terapeutico nelle urgenze-emergenze in endoscopia digestiva S.I.E.D. Società Italiana Endoscopia Digestiva sied commissione politica e affari generali Coordinatore: Bastianello Germanà Direttore UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale San Martino

Dettagli

MODULO DI CONSENSO ALLA GASTROSCOPIA

MODULO DI CONSENSO ALLA GASTROSCOPIA Ospedale San Donato - Arezzo Servizio di Endoscopia Digestiva MODULO DI CONSENSO ALLA GASTROSCOPIA Gentile Signore/a, attraverso l'opuscolo informativo che le è stato consegnato ha potuto conoscere le

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N 2 Marca Trevigiana OSPEDALE DI TREVISO DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE U.O.C. GASTROENTEROLOGIA Direttore: Dott. Stefano Benvenuti GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE

Dettagli

Una strana neoplasia del pancreas

Una strana neoplasia del pancreas Approccio Multidisciplinare all'ittero ostruttivo: Esperienze a confronto Verona, 1 Ottobre 2010 Case Report on Una strana neoplasia del pancreas Roberto Merenda U.O.C. Chirurgia Generale ad Indirizzo

Dettagli

La stipsi un problema risolvibile diagnosi ed indicazioni terapeutiche

La stipsi un problema risolvibile diagnosi ed indicazioni terapeutiche U.O. di Chirurgia Generale (Dir.: G. Munegato) Ospedale S. Maria dei Battuti CONEGLIANO (TV) diagnosi ed indicazioni terapeutiche 1^ Settimana Nazionale per la Diagnosi e la Cura della Stipsi 14 18 Novembre

Dettagli

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI IN GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI IN GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI IN GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Nella seguente tabella sono elencate nella prima colonna le prestazioni considerate, nella seconda colonna la tariffa regionale,

Dettagli

Epidemiologia. Anatomia chirurgica

Epidemiologia. Anatomia chirurgica Presenza di uno o più calcoli nelle vie biliari 85-90% colecisti 10-15% VBP Epidemiologia 5% negli individui di 30 anni > 25% negli individui > 60 anni Correlata ad obesità e gravidanze M : F = 1 : 2 Anatomia

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto Nota: Le presenti modifiche ai paragrafi pertinenti delle informazioni sul prodotto sono l esito della procedura di referral.

Dettagli

ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010

ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010 2011 ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010 Fonte dati L analisi condotta nella presente relazione è stata effettuata utilizzando la

Dettagli

ALLEGATO 4: REQUISITI DELLA PROCEDURA ERCP

ALLEGATO 4: REQUISITI DELLA PROCEDURA ERCP ALLEGATO 4: REQUISITI DELLA PROCEDURA ERCP Grado di raccomandazione Evidenza del beneficio Forza metodologica/evidenza scientifica a supporto Implicazioni 1A Chiara Trial randomizzati senza importanti

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI. pag.

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI. pag. pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI MA 29 Rev. 0 del

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI pag. 7 pag. 1 Responsabile Dott. Armando Gabbrielli Tel. 045-8124743 Fax. 045-8124898 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione

Dettagli

MA 29. DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma. Responsabile. Localizzazione SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

MA 29. DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma. Responsabile. Localizzazione SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI pag. 7 pag. 1 DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI MA 29 Rev. 1 del 03/09/2014 Pagina 2 di 7 Responsabile Localizzazione Dott. Armando

Dettagli

NEOPLASIE DEL PANCREAS

NEOPLASIE DEL PANCREAS SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS NEOPLASIE DEL PANCREAS Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

MODULO DI CONSENSO ALLA COLONSCOPIA

MODULO DI CONSENSO ALLA COLONSCOPIA Ospedale San Donato - Arezzo Servizio di Endoscopia Digestiva MODULO DI CONSENSO ALLA COLONSCOPIA Gentile Signore/a, attraverso l'opuscolo informativo che le è stato consegnato ha potuto conoscere le motivazioni,

Dettagli

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di:

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di: Il sottoscritto Dott... dichiara di avere fornito informazioni complete e comprensibili al Sig/Sig.ra al riguardo della necessità/opportunità di sottoporsi a ECOENDOSCOPIA DIAGNOSTICA E OPERATIVA In base

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) Raccomandazioni del C.D.C. Center for Disease Control - U.S.A. Guidelines for the prevention of intravascular

Dettagli

LA TERAPIA MEDICA NELLA PANCREATITE

LA TERAPIA MEDICA NELLA PANCREATITE SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA TERAPIA MEDICA NELLA PANCREATITE Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

Lesioni della VBP Diagnosi p.o. e decisioni. U. Tedeschi A. Carraro Chirurgia Generale ed Endoscopia d Urgenza Centro Trapianti di Fegato AOUI Verona

Lesioni della VBP Diagnosi p.o. e decisioni. U. Tedeschi A. Carraro Chirurgia Generale ed Endoscopia d Urgenza Centro Trapianti di Fegato AOUI Verona Lesioni della VBP Diagnosi p.o. e decisioni U. Tedeschi A. Carraro Chirurgia Generale ed Endoscopia d Urgenza Centro Trapianti di Fegato AOUI Verona Colecistectomie Epidemiologia 99,8 99,4 100 90 80 70

Dettagli

Procalcitonina e SIRS. A proposito di un caso di colangite

Procalcitonina e SIRS. A proposito di un caso di colangite Procalcitonina e SIRS A proposito di un caso di colangite Anamnesi (donna di 83 anni) Oltre un anno fa ricovero in Chirurgia per: Colecistite acuta microlitiasica In quell occasione all ecoendoscopia ecoendoscopia:

Dettagli

Linee di indirizzo per la costruzione di un percorso diagnostico terapeutico nelle urgenze-emergenze in endoscopia digestiva

Linee di indirizzo per la costruzione di un percorso diagnostico terapeutico nelle urgenze-emergenze in endoscopia digestiva S.I.E.D. Società Italiana Endoscopia Digestiva sied Commissione politica e affari generali Coordinatore: Bastianello Germanà Direttore UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale San Martino

Dettagli

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA Dott. Mauro Spandre Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale S Giovanni A.S. SIGMOIDOSCOPIA (1) Esplorazione del retto e del sigma con

Dettagli

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Regione Lazio Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Mirko Di Martino 1, Nera Agabiti 1, Adriano Vaghi 2 1) Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R. - Regione Lazio 2) Dipartimento

Dettagli

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE E ANTI AGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA CARDIOASPIRINA CONTINUA ASSUNZIONE In tutti i casi tranne: a) GASTROSCOPIA: Mucosectomia e ampullectomia b) COLONSCOPIA :

Dettagli

STRUTTURA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

STRUTTURA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER ECOENDOSCOPIA Gentile Paziente, L ecoendoscopia è una procedura diagnostica e terapeutica che impiega un approccio ecografico ed endoscopico combinato, nella

Dettagli

Approccio multidisciplinare all ittero ostruttivo Esperienze a confronto

Approccio multidisciplinare all ittero ostruttivo Esperienze a confronto Società Triveneta di Chirurgia Approccio multidisciplinare all ittero ostruttivo Esperienze a confronto Verona, 1 Ottobre 2010 Aula Magna G. De Sandre Ospedale Policlinico GB Rossi Presidente onorario:

Dettagli

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

6. FARMACI. a) Dimensione del problema 6. FARMACI A cura di D. Trevisanuto, I. Mondello, S. Pratesi, D. Sordino Contenuti a) Dimensione del problema b) Quando somministrare i farmaci c) Dove somministrare i farmaci (vie di somministrazione)

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Le emergenze-urgenze in endoscopia digestiva, Ferrara 3/12/2010 Sanguinamento: ematochezia e rettoragia Occlusione

Dettagli

DISPOSITIVI MEDICI PER ENDOSCOPIA

DISPOSITIVI MEDICI PER ENDOSCOPIA MODULO DI OFFERTA (da inserire nella busta n. 3) Marca da bollo da Euro 14,62= Al Direttore Generale AZIENDA OSPEDALIERA BOLOGNINI DI SERIATE SERIATE (BG) Il Sottoscritto...... nato a... il......... residente

Dettagli

Il placebo nella ricerca clinica

Il placebo nella ricerca clinica Il placebo nella ricerca clinica Klaus Linde Centro di Ricerca in Medicina Complementare Dipartimento di Medicina Interna II Ospedale Rechts der Isar Technische Universität München Germania GERAC chronic

Dettagli

scaricato da Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi

scaricato da  Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi Indici di prevalenza della colelitiasi nel mondo Colelitiasi non complicata: sintomi La maggior parte dei soggetti con colelitiasi

Dettagli

RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0

RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0 RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0 PREMESSA Dai sistemi di emovigilanza attiva emerge che le reazioni avverse dovute ad errori trasfusionali rappresentano

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 Prescrizione delle colonscopie nella zona di Ancona: quali inappropriatezze? Matteo Marcosignori

Dettagli

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Pirone Zenia Italiana Data di nascita 14/05/1960 Esperienza lavorativa

Dettagli

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Dr Fabio M. Corsi UOC Neurologia e Neurofisiopatologia A.O. San Camillo Forlanini DEFINIZIONI Convulsione febbrile semplice (CFS) Una

Dettagli

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA Procedure ad alto rischio emorragico: asportazione di polipi ERCP con esecuzione di sfinterotomia dilatazione pneumatica e/o meccanica per acalasia o stenosi

Dettagli

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA LA STATISTICA NELLA RICERCA Raccolta dei dati Elaborazione Descrizione Una raccolta di dati non corretta, una loro presentazione inadeguata o un analisi statistica non appropriata rendono impossibile la

Dettagli

intestinale per neoplasia E. Codognotto

intestinale per neoplasia E. Codognotto L occlusione Locclusione e la perforazione intestinale per neoplasia E. Codognotto Introduzione Il carcinoma del colon è la terza neoplasia per frequenza 20% nuove diagnosi: ca localmente avanzato P f

Dettagli

Eparina si, eparina no? cravatta si, cravatta no? complicanze? Difformità della pratica!

Eparina si, eparina no? cravatta si, cravatta no? complicanze? Difformità della pratica! LA GESTIONE DEI CVP: IDENTIFICAZIONE FATTORI DI RISCHIO E SPERIMENTAZIONE DELLA MEDICAZIONE D Alessandro Fabio Rocchegiani Laura Centro Ricerca delle Professioni Sanitarie SAITER, Istituto Ortopedico Rizzoli

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE. Palazzo dei Congressi. Programma Preliminare. delle Malattie Digestive

CONGRESSO NAZIONALE. Palazzo dei Congressi. Programma Preliminare. delle Malattie Digestive ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI R & ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI 19 CONGRESSO NAZIONALE delle Malattie Digestive Bologna, 20-23 Marzo 2013 Palazzo dei Congressi Programma Preliminare 19 CONGRESSO

Dettagli

L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3

L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3 L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3 Epidemiologia Anamnesi Clinica Esami di laboratorio Ecografia Diagnostica per immagini di 2 livello 2009;339:b2431

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE. Palazzo dei Congressi. Programma Preliminare. delle Malattie Digestive

CONGRESSO NAZIONALE. Palazzo dei Congressi. Programma Preliminare. delle Malattie Digestive ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI R & ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI 19 CONGRESSO NAZIONALE delle Malattie Digestive Bologna, 20-23 Marzo 2013 Palazzo dei Congressi Programma Preliminare PRESIDENTI

Dettagli

Ferrara 12 novembre 2011. Topics in Chirurgia d Urgenza Il primo anno di attività della Struttura Semplice Dipartimentale

Ferrara 12 novembre 2011. Topics in Chirurgia d Urgenza Il primo anno di attività della Struttura Semplice Dipartimentale LA PANCREATITE ACUTA TRATTAMENTO CONSERVATIVO Ferrara 12 novembre 2011 Topics in Chirurgia d Urgenza Il primo anno di attività della Struttura Semplice Dipartimentale Dott. Rocco Stano MD Chirurgia d Urgenza

Dettagli

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea DEFINIZIONI CON «TRASPORTO PRIMARIO» SI INTENDONO I TRASPORTI DAL TERRITORIO VERSO L'OSPEDALE, MENTRE IL «TRASPORTO SECONDARIO» COMPRENDE I TRASFERIMENTI INTER-OSPEDALIERI. I TRASFERIMENTI INTER-OSPEDALIERI:

Dettagli

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni.

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni. 61 congresso SIGG Napoli 30 novembre-03 dicembre 2016 LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO IN OSPEDALE PER ACUTI: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA DIMISSIONE PROTETTA Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità

Dettagli

La colonscopia di screening nel paziente «complesso»

La colonscopia di screening nel paziente «complesso» La colonscopia di screening nel paziente «complesso» Maria Antonia Bianco UOC Gastroenterologia ASLNA3sud Torre del Greco PAZIENTE COMPLESSO Affetto da più condizioni morbose coesistenti acute e/o croniche

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Insegnamenti (SSD): Medicina Interna MED/09 Chirurgia Generale MED/18 Chirurgia Pediatrica MED/20 Pediatria generale e Specialistica MED/38 Scienze Infermieristiche

Dettagli

Il follow-up secondo le nuove linee guida

Il follow-up secondo le nuove linee guida Il follow-up secondo le nuove linee guida Prof. Franco Bazzoli U.O. Gastroenterologia Dipartimento di scienze mediche e chirurgiche Università di Bologna Obiettivi della sorveglianza Ridurre la morbilità

Dettagli

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Dr. Giuseppe Calabrò Direttore SC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale San Giovanni Battista Foligno Foligno 22 settembre 2018 Cenni di Epidemiologia

Dettagli

LINEEGUIDA GLOBALI PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO: introduzione. Pubblicato 3 November 2016

LINEEGUIDA GLOBALI PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO: introduzione. Pubblicato 3 November 2016 http://www.who.int/gpsc/ssi-guidelines/en/ LINEEGUIDA GLOBALI PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO: introduzione Pubblicato 3 November 2016 Traduzione A. Corbella Perchè la prevenzione

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. Gentile Paziente, La gastroscopia è un esame endoscopico che permette la visualizzazione della mucosa dell esofago, dello

Dettagli

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica A cura di Luca Ronfani Adattato da: Oxman AD, et al. Users' guides to the medical literature. VI. How to use an overview. JAMA 1994;

Dettagli

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolò de Manzini Foto TRIESTE Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie N. de Manzini

Dettagli

La prevenzione della pancreatite acuta post-ercp: un obiettivo da tanto rincorso

La prevenzione della pancreatite acuta post-ercp: un obiettivo da tanto rincorso a prevenzione della pancreatite acuta post-ercp: un obiettivo da tanto rincorso a profilassi della pancreatite acuta post-ercp è uno degli argomenti più studiati in Endoscopia Digestiva, considerando che

Dettagli

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo L occlusione intestinale: l apporto l del gastroenterologo Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az ospedaliera Sant Anna Ferrara Società Med Chir 24/3/2012 Occlusione intestinale

Dettagli

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti Operetta (non proprio comica) in due atti ATTO PRIMO 1. il quesito ATTO SECONDO 5. il quesito ATTO PRIMO 4. la risposta Il caso clinico ATTO PRIMO 2. il PICO ATTO SECONDO 6. la risposta ATTO PRIMO 3. la

Dettagli

Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare

Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare Gianmichele Meucci Unità Operativa di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva (Direttore: Dott. F. Cosentino) Ospedale San Giuseppe -Milano

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013 Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 e Proroga 2013 LINEA DI ATTIVITA E TITOLO DEL PROGETTO: 20-3.5.1 Prevenzione della progressione dell artrite

Dettagli

Endoscopy in patients on antiplatelet or anticoagulant

Endoscopy in patients on antiplatelet or anticoagulant ESGE CORNER Endoscopia nei pazienti in terapia anticoagulante ed antiaggregante Franco RADAELLI, Silvia PAGGI UOC Gastroenterologia, Ospedale Valduce - Como Endoscopy in patients on antiplatelet or anticoagulant

Dettagli

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE.

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

La fistuloscopia nel drenaggio delle raccolte pancreatiche

La fistuloscopia nel drenaggio delle raccolte pancreatiche Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona 1 Chirurgia Clinicizzata Direttore: Prof. Claudio Cordiano S.S.O. Chirurgia Endoscopica d urgenzad Responsabile: Dr. Luca Rodella La fistuloscopia nel

Dettagli

Epidemiologia e disegni di studio

Epidemiologia e disegni di studio Epidemiologia e disegni di studio L epidemiologia valuta le associazioni tra fattori di esposizione ed esiti di salute all interno di predefinite cornici logico-formali Esposizione X Malattia Y Tali cornici

Dettagli

U.O. Urologia Ospedale San Donato - Arezzo

U.O. Urologia Ospedale San Donato - Arezzo , Michele De Angelis Giuseppe Romano U.O. Urologia Ospedale San Donato - Arezzo Associazione Toscana di Urologia Convegno Annuale Regionale Sovigliana Vinci 12 dicembre 2009 Stenosi ed incontinenza dopo

Dettagli

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS.

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. Come abbiamo visto, i disturbi della tiroide sono estremamente frequenti nella popolazione generale, si associano a numerosi, diversi e spesso aspecifici sintomi e costituiscono

Dettagli

Sfrutta l utilizzo di un potente campo magnetico ed onde radio. Gold standard per lo studio dell albero biliare

Sfrutta l utilizzo di un potente campo magnetico ed onde radio. Gold standard per lo studio dell albero biliare Sfrutta l utilizzo di un potente campo magnetico ed onde radio. Utilizzabile anche con mdc Tecnica non invasiva Non utilizza radiazioni ionizzanti. Gold standard per lo studio dell albero biliare Durata

Dettagli

MODULO 6. ADERENZA AL TRATTAMENTO Donatella Alesso Alfonsino Garrone

MODULO 6. ADERENZA AL TRATTAMENTO Donatella Alesso Alfonsino Garrone MODULO 6 ADERENZA AL TRATTAMENTO Donatella Alesso Alfonsino Garrone Introduzione 2 Uno dei problemi principali della terapia con antidepressivi è la sua sospensione o interruzione precoce: nei primi 30

Dettagli

Manuale Utente IMPORT MILLEWIN

Manuale Utente IMPORT MILLEWIN Manuale Utente IMPORT MILLEWIN Sommario Prerequisiti per l installazione... 2 Installazione del software IMPORT MILLEWIN... 2 Utilizzo dell importatore... 3 CCB - Manuale Utente Import MILLEWIN 1 Prerequisiti

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI Struttura Semplice Dipartimentale

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI Struttura Semplice Dipartimentale DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI Struttura Semplice Dipartimentale GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

Possiamo parlare di raccomandazioni?

Possiamo parlare di raccomandazioni? Possiamo parlare di raccomandazioni? Una griglia a portata di mano come rete di protezione Chiapusso Barbara Da Rin Della Mora Roberta IN AMBITO PEDIATRICO Nonostante l efficacia delle raccomandazioni

Dettagli

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA CASISTICA 1.322 ACCESSI PER DOLORE COLICO NEL 2014. 1,5% DEGLI ACCESSI TOTALI CODICI DI TRIAGE: 0,8% BIANCO 37% VERDE 62% GIALLO, 0,2% ROSSO DEFINIZIONE

Dettagli

La TVP dopo i trattamenti termoablativi. Giorgio Spreafico Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova

La TVP dopo i trattamenti termoablativi. Giorgio Spreafico Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova La TVP dopo i trattamenti termoablativi Giorgio Spreafico Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova Lista delle complicanze Ecchimosi Dolore Indurimento della vena trattata

Dettagli

LE COMPLICANZE NON CHIRURGICHE DOPO COLECISTECTOMIA

LE COMPLICANZE NON CHIRURGICHE DOPO COLECISTECTOMIA LA COLECISTECTOMIA. LA REALTA VENETA TRA INDICATORI ED EVIDENZE CLINICHE Santorso; 26 Ottobre 2018 LE COMPLICANZE NON CHIRURGICHE DOPO COLECISTECTOMIA Dott. Francesco Polistina UOC Chirurgia Generale OORR

Dettagli

INDICAZIONI LIMITE DELLA CHIRURGIA BARIATRICA. Diabetici non obesi. Prof. Alessandro Balani Dott. Carlo Nagliati

INDICAZIONI LIMITE DELLA CHIRURGIA BARIATRICA. Diabetici non obesi. Prof. Alessandro Balani Dott. Carlo Nagliati INDICAZIONI LIMITE DELLA CHIRURGIA BARIATRICA Diabetici non obesi Prof. Alessandro Balani Dott. Carlo Nagliati DIABETE Le dimensioni del problema Settima causa di morte entro il 2030 (OMS) In Italia

Dettagli

Ruolo della RM nella validazione del Test VerifyNow nei pazienti sottoposti a trattamento endovascolare

Ruolo della RM nella validazione del Test VerifyNow nei pazienti sottoposti a trattamento endovascolare Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Master in Radiologia Vascolare Interventistica e Neuroradiologia Ruolo della RM nella validazione del Test VerifyNow

Dettagli

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Epidemiologia L incidenza della tossicità polmonare da farmaci anti CTLA4, anti PD-L1 e anti PD-1 si attesta tra il 2,5-3,5% L incidenza è più alta fra i

Dettagli

SIMULAZIONE DI UNA M&M / FMEA

SIMULAZIONE DI UNA M&M / FMEA MODULO 2 Il sistema di gestione del rischio clinico in Toscana SIMULAZIONE DI UNA M&M / FMEA Lucca, 25 MAGGIO 2009 dott. ssa Cristina Barbieri (UO Pronto Soccorso) dott. Giorgio Puntoni (UO Medicina Legale)

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI

NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI Gentile Signora/Illustre Signore, Lei ha già esaminato le ragioni per cui

Dettagli

RILEVAZIONE QUALITÀ PERCEPITA PRONTO SOCCORSO REPORT MARZO-DICEMBRE 2018

RILEVAZIONE QUALITÀ PERCEPITA PRONTO SOCCORSO REPORT MARZO-DICEMBRE 2018 RILEVAZIONE QUALITÀ PERCEPITA PRONTO SOCCORSO REPORT MARZO-DICEMBRE 2018 1 INTRODUZIONE Lo Staff Comunicazione dell AOUP Paolo Giaccone, ed in particolare l Ufficio per le Relazioni con il Pubblico, ha

Dettagli

Corso Nazionale SIED

Corso Nazionale SIED Corso Nazionale SIED Cor Magis Tibi Sena Pandit Competenze di Base in Endoscopia Digestiva Siena, 26-28 settembre 2016 Presidente: Pier Alberto Testoni Direttore del Corso: Mario Marini CORSO NAZIONALE

Dettagli

Studi di efficacia di interventi psicosociali

Studi di efficacia di interventi psicosociali Studi di efficacia di interventi psicosociali Pierluigi Morosini, Angelo Picardi Istituto Superiore di Sanità, Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica, Reparto Valutazione dei Servizi Introduzione

Dettagli

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico organizzato: definizione Somministrazione attiva e periodica di un test diagnostico di provata efficacia ad una popolazione

Dettagli

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011 La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS 21 11 Maggio 2011 Dott.G. Scarmagnan U.O.C. Pneumologia Legnago -VR- Asma bronchiale: definizione L asma bronchiale è una malattia cronica

Dettagli

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta Progetto INFOLOGIC : Interazioni farmacologiche evitabili tra i farmaci prescritti in regime di SSN ai pazienti in politerapia, affetti da patologie croniche Bergamo, 06 Giugno 2014 - Dr.ssa Chiricosta

Dettagli