PROGRAMMA DEL CLUB MESE DI GIUGNO 2002

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DEL CLUB MESE DI GIUGNO 2002"

Transcript

1 DISTRETTO 2030 Anno 4 NUMERO 40 Giugno 2002

2 PROGRAMMA DEL CLUB MESE DI GIUGNO 2002 Venerdì 7 : ore Interclub R.C. Genova Nord Conviviale di Gala con Consorti HOTEL JOLLY MARINA Porto Antico Ponte Calvi, 5 - Genova Celebrazione del XXX.le di Fondazione del Club Segreteria Tel Sabato 8 : ore Arenzano Conviviale di Gala con Consorti Celebrazione del XXV.le di Fondazione del Club Segreteria Tel Interclub R.C. Genova Sud-Ovest Giovedì 13 :ore Chiesa di San Matteo Interclub R.C. Genova Nord-Ovest Piazzetta San Matteo Genova Concerto di musiche barocche con i solisti del Conservatorio N. Paganini. Dopo il concerto, cena al ristorante Rina. Sabato 15 e Domenica 16 : ASSEMBLEA DISTRETTUALE Torino, c/o Centro Congressi Lingotto, Via Nizza 280 Chiusura anno rotariano 2001/2002 del Governatore Franco Grasso con il seguente tema: Rotary nuovo nella società che cambia Mercoledì 19 : ore Palazzo delle Prefettura - con Consorti Passaggio delle Consegne dei Rotary genovesi e consegna del Presidents Award al S.E. Dott. Antonio Di Giovine Mercoledì 26 : ore A N N U A L E C E N A D I G A L A, con Consorti Ristorante Antica Osteria del Bai, Via Quarto, 12, Genova-Quarto Passaggio delle Consegne tra il Presidente 2001/2002 Enrico Brizzolara e il Presidente 2002/2003 Francesca Milintenda Saranno rappresentati anche tutti gli altri R.C. Genovesi. i prega di comunicare alla Segreteria le eventuali assenze telefonando, almeno due giorni prima della riunione, al n

3 ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2030 ITALIA PIEMONTE, LIGURIA, VALLE D AOSTA F R A N C O G R A S S O Governatore La lettera n. 12 del Governatore - giugno 2002 Carissimi Amici e Amiche, Vi scrivo la lettera mensile n.12, mentre mi sto avviando a concludere l anno di Governatorato, un lungo viaggio ed una straordinaria esperienza umana che resteranno per me indimenticabili. Vi assicuro che si è trattato di una stupenda (pur se molto impegnativa) avventura che, avviatasi all inizio del 2000, ho costantemente vissuto con dedizione e con gioia specialmente negli ultimi 12 mesi trascorsi a contatto diretto con Voi e con i Vostri Club. Viene ora il tempo dei consuntivi e dei bilanci: cosa abbiamo fatto quest anno congiuntamente? Abbiamo raggiunto gli obiettivi indicatici dal Rotary International o quelli che ci eravamo prefissi? Possiamo ritenerci soddisfatti del nostro lavoro? Il tempo continua a scorrere talmente in fretta che le domande si accavallano nella nostra mente e più volte succede che sia difficile dare a noi stessi adeguate risposte. Non voglio ora dilungarmi, ma desidero darvi soltanto notizie schematiche: se volete saperne di più Vi invito a partecipare numerosi al Congresso di Torino molto prossimo (15-16 giugno p.v.) dove tra l altro io farò una relazione dettagliata del nostro lavoro comune, mentre il tema dominante sarà Rotary nuovo nella Società che cambia. Alcuni punti del programma iniziale mi stavano particolarmente a cuore e precisamente: a) espansione e sviluppo dell effettivo, b) formazione e informazione rotariana, c) apertura verso l esterno e collaborazione con altri distretti, d) partecipazione ai programmi della Rotary Foundation. Ebbene, contrariamente alle perplessità d inizio anno, l espansione è stata d entità straordinaria e sorprendente, agevolata dalla disponibilità sponsorizzatrice di 11 Club esistenti e supportata dai Rappresentanti Speciali da me nominati: a tutt oggi sono stati costituiti 9 nuovi Club (Orta San Giulio, Torino Stupinigi, Torino Lamarmora, Torino San Carlo, Torino Mole Antonelliana, Torino Polaris, Canale Roero, Rivoli, Genova San Giorgio) composti in gran parte da giovani (uomini e donne). Lo sviluppo dell effettivo è avvenuto in vari Club con l ingresso di molti nuovi Soci (anche 8-10 Soci, con un massimo di 21 Soci per il Club di Genova,) mentre in altri Club si è segnato il passo (o, purtroppo, c è anche stato qualche decremento) e l età media è IA SAN QUINTINO, TORINO TEL FAX ri2030@tiscalinet.it 3

4 inesorabilmente salita lasciando gli stessi Club ancorati al passato. L ingresso complessivo di 450 nuovi Soci (di entrambi i sessi) consente comunque di guardare con molto ottimismo al futuro del Rotary. Si è curata particolarmente anche la formazione e l informazione Rotariana non solo tramite i tradizionali SIPE e l assemblea di Savona, ma soprattutto tramite specifici seminari e convegni (Seminario per la Fondazione Rotary ad Alessandria, Convegno di metà anno con Assistenti e Presidenti ad Asti, Forum Rotary-Rotaract a Sestrière, Convegno riservato a tutti i nuovi Soci ad Asti) Si è agevolata l apertura verso l esterno tramite i Convegni di Torino ( Le Dimore Sabaude ) e di Genova ( Genova 2004: capitale della cultura ) e, soprattutto, si è partecipato all organizzazione del 1 Convegno Nazionale dei Rotariani dei 10 Distretti italiani del R.I. Educare per la pace a Roma: il Presidente Richard King (intervenuto personalmente a tale manifestazione, insieme a molte autorità rotariane, civili e militari) ne è rimasto entusiasta ed ha definito tale Convegno la più bella manifestazione rotariana dell anno. I contributi versati alla Fondazione Rotary (soprattutto finalizzati alla Polio Plus) sono stati ulteriormente incrementati, così come i progetti umanitari intrapresi mediante Matching Grant. Durante il mio mandato ho girato abbastanza sia nel nostro Distretto che in Italia e all Estero per imparare, conoscere e farci conoscere sempre di più; mi ha guidato una gran voglia di conoscere profondamente il Rotary ed ho partecipato a convegni in cui si è anche parlato di come migliorare la comunicazione e la comprensione tra le varie comunità discutendo di doveri e diritti umani, di identità culturale e di integrazione sociale. Ora voglio rivolgere a tutti Voi un invito: uscite spesso dal Vostro Club, partecipate alla riunioni Interclub, agli appuntamenti distrettuali e anche agli incontri internazionali (Vi ricordo ancora una volta che fra alcuni giorni dal 23 al 26 giugno a Barcellona si terrà la Convention Mondiale del Rotary) Soltanto confrontandosi con altri Soci del Rotary, con altre realtà, con altre tradizioni, conoscendo quello che pensano e fanno gli altri nei loro Club e Distretti, soltanto allora capirete veramente che cosa è il Rotary, il vero Rotary. Le cose da dirvi sarebbero ancora molte e, proprio perché questa è la 12 lettera, dovrei parlare anche di sentimenti e di quello che sto provando in quest ultimo mese; ma lo farò poi o forse non lo farò. Voglio però ringraziarvi per tutto ciò che quest anno avete fatto per il Rotary e per tutto ciò che mi avete dato, collaborazione, idee, consigli, calorosa amicizia, affetto, stima: una grande patrimonio che in così poco tempo mi ha reso moralmente e umanamente ricco ed ha inciso notevolmente sul mio modo di essere. Anche da parte di Eugenia, invio un grazie di cuore a tutti Voi e ai Vostri cari che in vario modo sono stati vicini al Rotary. 4

5 ATTIVITA DEL CLUB Mercoledì 8 : Serata con Consorti e Amici NEL MONDO SCIENTIFICO DELLA RICERCA BIO-MOLECOLARE nell Istituto della nostra socia Dr. Adriana Albini ore visita guidata al Laboratorio di Biologia Molecolare IST (c/o C.B.A) Ospedale San Martino Largo Rosanna Benzi, 10 - Genova ore Fine visita ed aperitivo Trasferimento ad Hotel Jolly Plaza ore Conviviale a HOTEL JOLLY PLAZA Via Martin Piaggio, 11 Genova Conferenza del Direttore del Laboratorio e socio organizzatore, Dr. Adriana Albini sul tema : Dal tè verde all ingegneria genetica: antiche e nuove armi per sconfiggere i tumori. E stato sicuramente uno dei più interessanti incontri rotariani del nostro Club. Alle ore 18 e 30 il gruppo dei soci si è recato a visitare il Laboratorio di Biologia Molecolare diretto dalla nostra consocia Dott.sa Adriana Albini. Adriana ci ha accolti con grande entusiasmo e, con la precisione e passione che la distingue, ci ha condotto all interno del laboratorio ove vengono svolte sperimentazioni di grande attualità ed importanza nel campo della ricerca sul cancro. Adriana Albini ha illustrato con semplicità le varie apparecchiature in uso e ci ha mostrato colture cellulari tumorali e sperimentazioni su di esse. Prima di recarci a cena al Jolly Plaza, ai soci intervenuti è stato offerto un ottimo aperitivo. Giunti al Jolly Plaza, dopo la cena, Adriana Albini ha potuto spiegare ai convenuti la sua attività professionale, facendo altresì un escursus dello stato dell arte della ricerca sul cancro. Con sorpresa di molti Adriana ha poi raccontato della sua grande passione quale scrittrice di romanzie e di articoli in campo letterario. Di seguito riportiamo la relazione professionale relativa alla sua attività di riceca e, in coda, una breve biografia della nostra consocia, anche relativa alla sua attività di scrittrice. 5

6 Dal tè verde all ingegneria genetica: antiche e nuove armi per sconfiggere i tumori Nonostante i progressi ottenuti in campo oncologico, le terapie rivolte alla cura di alcune forme tumorali metastatizzanti comportano spesso gravi problemi per i malati. Le numerose scoperte ottenute dalla ricerca di base forniscono nuovi potenziali bersagli terapeutici. Le possibili strategie attuabili per il controllo della formazione e della crescita dei tumori comprendono la prevenzione, la diagnosi precoce, la resezione chirurgica o radioterapia, e terapie farmacologiche. Tra queste, l uso di composti naturali o sintetici ad azione chemiopreventiva appare un approccio attuale per la lotta al cancro rappresentando un efficace strumento capace sia di prevenire o rallentare lo sviluppo del tumore che, in associazione alle terapie classiche, di contribuire ad arrestare la progressione tumorale. La chemioprevenzione prevede la somministrazione cronica di specifiche molecole. Le caratteristiche del chemiopreventivo ideale sono: elevata tollerabilità, assenza di effetti collaterali o da accumulo, facilità di somministrazione, basso costo. Tra la molecole già studiate e in parte testate su tumori umani si annoverano sia composti sintetici tra cui il tamoxifen, l aspirina, la vitamina A, la fenretinide, e il fluimucil, che composti naturali quali il selenio, la vitamina E, il calcio ed altri antiossidanti. Negli ultimi anni l attenzione dei ricercatori è stata rivolta allo studio degli effetti preventivi e terapeutici di antiossidanti di origine vegetale quali le catechine del tè verde, gli isoflavonoli della soia, il licopene del pomodoro e il resveratrolo del vino rosso. Gli effetti benefici anti-tumorali e anti-infiammatori del tè verde sono stati attribuiti alle sostanze antiossidanti in esso contenute tra cui carotenoidi, clorofille, vitamine C e E, sali minerali ed in particolare alle catechine, polifenoli con potenti proprietà antiossidanti, facenti parte della famiglia dei flavonoidi. Tra queste, il polifenolo più promettente è l epigallocatechina-3-gallato, detta brevemente EGCG, presente in maggior percentuale nel tè verde (25%) e in minor percentuale anche in quello nero (4%). Il potenziale terapeutico attribuito a questa bevanda comprende protezione dall infarto, riduzione del rischio di aterosclerosi (fa diminuire il tasso ematico di colesterolo cattivo, l Ldl, e di trigliceridi), capacità di aumentare la velocità con cui l organismo brucia i grassi, 6

7 proprietà anti-infiammatorie ed anche anti-virali. Le proprietà protettive dai tumori del té verde sono note da ormai un decennio e recentemente numerose sono state le ricerche pubblicate su riviste scientifiche di rilievo internazionale. Molti di questi studi si riferiscono ad indagini epidemiologiche che sottolineano come la mortalità per neoplasie sia significativamente bassa nei paesi asiatici (Cina e Giappone soprattutto) dove il tè verde è largamente diffuso come bevenda. Più recentemente il gallato è diventato oggetto di numerosi studi biochimici, assieme al resveratrolo (3,4,5 triidrossistilbene), una fitoalexina prodotta naturalmente da alcuni spermatofiti, come la vite, in risposta a lesioni o infezioni. Dato che è presente nella buccia degli acini il vino rosso, meno processato, ne contiene quantità superiori al bianco. Come composto fenolico, il resveratrolo contribuisce al potenziale antiossidante del vino rosso e può giocare un ruolo nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. E stato dimostrato che il resveratrolo modula il metabolismo dei lipidi e inibisce l ossidazione delle lipoproteine a bassa densità e l aggregazione delle piastrine. Inoltre, come fitoestrogeno, il resveratrolo può dare una protezione cardiovascolare. Questo composto possiede inoltre proprietà antiinfiammatorie e antitumorali. Dovranno essere realizzati ulteriori studi sulla biodisponibilità e sui percorsi metabolici per stabilire definitivamente l incidenza sulla salute del resveratrolo nella dieta. Le armi terapeutiche che abbiamo oggi a disposizione sono numerose e differiscono per la loro capacità di agire a diversi livelli. La cellula tumorale è solitamente una cellula che si divide continuamente e il blocco forzato di questo evento è spesso causa di morte apoptotica. La comunicazione cellulare con l ambiente e con le altre cellule rappresenta un evento fondamentale per il ciclo vitale e avviene grazie a recettori presente sulla superficie esterna; questi possono essere paragonati ad interrutori che attivano dei circuiti interni che conducono alla proliferazione o altre attività. I segnali cellulari si propagano attraverso elementi chiave, come avviene per la corrente elettrica in un circuito elettronico. Un inibitore ottimale del ciclo cellulare dovrebbe colpire specificamente la cellula tumorale causandone il suicidio, un esempio dei 7

8 nostri giorni è il Gleevec Imatinib: un farmaco di nuova generazione contro la leucemia mieloide cronica; è i primi farmaci approvati dalla FDA (Food and drugs administration) capaci di colpire direttamente una proteina oncogena. Tra gli inibitori dei recettori cellulari attualmente disponibili ci sono lo ZD 1839 (IRESSA), un inibitore specifico del recettore dell EGF (fattore di crescita epiteliale), efficace contro il carcinoma polmonare e lo Trastuzumab (Herceptin) un anticorpo monoclonale umanizzato contro l oncoproteina Her2/Neu, usato in associazione con chemioterapici contro il carcinoma mammario metastatico. Un altro tipo di terapia prevede la possibilità di indebolire il tumore privandolo dell ossigeno e del nutrimento portati dal sangue. L angiogenesi (dal greco angêion, vaso, e génesis, nascita) è la scienza che studia i meccanismi genetici di formazione dei vasi sanguigni negli organismi. È attraverso le arterie del sistema vascolare che organi e tessuti ricevono l apporto di sangue (e quindi di ossigeno e di sostanze nutrienti) indispensabile per la loro sopravvivenza. Lo stesso vale per il tumore: all inizio della trasformazione neoplastica, quando alcune cellule abbandonano il normale ciclo di sviluppo e diventano tumorali, nuove strutture vascolari si formano a partire da quelle preesistenti nell organismo, in questo modo le cellule neoplastiche riescono a ottenere il sangue necessario alla loro proliferazione. La terapia anti-angiogenica non colpisce la cellula tumorale per cui deve essere associata ad altri trattamenti farmacologici, inoltre molti inibitori dei tumori e dell angiogenesi sono proteine e data la necessità di somministrazione cronica, l uso di pompe di DNA che facciano le proteine tumorali all interno dell organismo rappresenta un approccio promettente. Per terapia genica si intende il trasferimento di materiale genetico allo scopo di prevenire o curare una malattia. Nel caso delle malattie genetiche, in cui un gene è difettoso o assente, la terapia genica consiste essenzialmente nel trasferire la versione funzionante del gene nell organismo dell ospite, in modo da rimediare al difetto. La terapia genica è una scienza giovane: il primo tentativo fu effettuato negli Stati Uniti nel 1990 su una bambina affetta da SCID, una grave immunodeficienza ereditaria. Da allora, nonostante gli indubbi progressi raggiunti, sono 8

9 ancora pochissimi i tentativi di terapia genica per i quali si possa parlare di un successo dal punto di vista clinico. L applicabilità della terapia genica rimane una prospettiva - sicuramente fondata - per il prossimo futuro. Ad oggi, le numerose sperimentazioni in corso in tutto il mondo hanno soprattutto lo scopo di migliorare le conoscenze biologiche di base e le metodiche di terapia genica perché possa finalmente diventare uno strumento efficace nelle mani dei medici. Ma come attaccare i tumori con la terapia genica? Le strategie in uso prevedono la reintroduzione di un gene onco-soppressore, la terapia suicida introducendo all interno della cellula tumorale un gene mortale, ingegnerizzando i linfociti, le sentinelle del sistema immunitario deputate alla difesa dell organismo, modificandoli in modo da riconoscere e uccidere il tumore (immunoterapia genica) o attraverso l inibizione dell angiogenesi. L ultima frontiera della scienza per la diagnostica è il sistema microarrays. Questo sistema è costituito da migliaia di sequenze di DNA immobilizzate su di un supporto miniaturizzato dal formato all incirca di una scheda telefonica che permette di analizzare un campione biologico al fine di valutare le variazioni di ogni singolo gene o scoprire mutazioni. Le alterazioni dell espressione di un gene o di una sequenza del DNA possono avere effetti profondi sulle funzioni biologiche causandone alterazioni, da ciò risulta chiaro che l introduzione di questa nuova tecnologia di analisi del DNA in campo diagnostico potrà fornire un metodo veloce per identificare sia l espressione dei geni che le loro variazioni indirizzando la scelta del tipo d intervento terapeutico da attuare. Adriana Albini-Noonan, nata a Venezia il 2/9/55, è Direttore del Laboratorio di Biologia Molecolare presso l Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova. E moglie di un ingegnere genetico americano, Douglas McClain Noonan, e ha due bambini, Thomas e Silvia. Da quando si è laureata in chimica, nel 1979, si occupa di biochimica dei tumori ed é conosciuta a livello internazionale per i suoi studi sulla metastasi in provetta. Attualmente sta anche conducendo studi su tumori associati all AIDS. Ha vinto due premi scientifici, uno in Germania e uno negli Stati Uniti, paesi nei quali ha svolto lunghi soggiorni di ricerca ed ha ricevuto il Premio Firenze Donna nel 2000 per la ricerca. Ha pubblicato oltre centoventi articoli scientifici sulle più qualificate riviste americane ed europee e numerosi articoli divulgativi in italiano. 9

10 Prima di ottenere la laurea in chimica e dedicarsi all attività di ricerca ha svolto attività giornalistica collaborando ai quotidiani liguri Il Lavoro e Il Corriere Mercantile. In passato ha anche pubblicato poesie e racconti sulla rivista letteraria ligure Resine. Come opere di narrativa, nel 1994 è uscito: Un clone in valigia finalista al premio Città di Chiavari e vincitore della sezione speciale del Premio Giovanni Gronchi; nel 1995 Sindrome di borderline, entrato nella prima selezione del Premio Rapallo-Carige 1996 per la donna scrittrice e vincitore del Premio Giovanni Gronchi con Medaglia d argento della Presidenza della Repubblica. SOCI presenti:adani, ALBINI, AMALFITANO, BRIZZOLARA, CHIODINI, FUSELLI, GARAVENTA, IACHINO, LA LUCE, MASCIA, MURATORI, ROMEO,SAVIOLI. Effettivo del Club n 43 Soci presenti: 13 Percentuale di presenza = 32% CONIUGI dei SOCI: Albini, Brizzolara, Chiodini, Garaventa. OSPITI DEI SOCI:di Brizzolara, Maria Cristina, Ing. Magnaghi. Sabato 11 : Gita libera con auto private a Bergamo ore visita con i rotariani del R.C. Milano Sud alla mostra della ricca collezione RAU (dipinti e oggetti d arte) insieme alla rotariana Dott.ssa Ermanna Vezzoli, co-organizzatrice della mostra che accompagnerà i partecipanti anche nella successiva visita a Bergamo Alta (ore 13.00). ore Conviviale rotariana in ristorante tipico ore Fine dell incontro per visita libera alla città e rientro Sabato 18 : ASSEMBLEA DISTRETTUALE c/o Associazione Industriali Centro Congressi Via Fanti, 17 Torino SOCI presenti:bagnasco,milintenda, TOMASELLI, VASSALLO. Effettivo del Club n 43 Soci presenti 4 Percentuale di presenza = 9% Giovedì 23 :Interclub con R.C. Genova Est ore Riunione Conviviale con Consorti HOTEL JOLLY MARINA Porto Antico Ponte Calvi, 5 Genova Testimonianze di rotariane (Co-relatrici Prof. Dott. F. Milintenda e Prof. Ing. D. Mascia) SOCI presenti: PISTOLESE, ALBINI, AMALFITANO, BENEDETTI, BRIZZOLARA, CHIODINI, DODERO, GARAVENTA, GIACOMAZZI, MASCIA, MURATORI, PARODI Annamaria, SAVIOLI. Effettivo del Club n 43 Soci presenti 12 Percentuale di presenza = 30% CONIUGI dei SOCI: Brizzolara, Chiodini, Dodero, Garaventa, Giacomazzi. OSPITI DEI SOCI: di Mascia, Ing. Elisa Spallarossa. 10

11 11

12 L IMMAGINE DEL MESE Via Quadrio in una foto di fine ottocento. (Archivio storico fotografico del Comune di Genova) Distribuzione riservata ai Soci Rotariani Direttore responsabile Ing.Alessandro Savioli Tel Fax Web: 12

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

Relazione Morale VII Assemblea Annuale dei Soci realizzato 13 sedute 189 donazioni effetuate nel 2012 Anno Donazioni Donatori (n.

Relazione Morale VII Assemblea Annuale dei Soci realizzato 13 sedute 189 donazioni effetuate nel 2012 Anno Donazioni Donatori (n. Relazione Morale Cari Soci, benvenuti a tutti alla VII Assemblea Annuale dei Soci dell AVIS Comunale di Filiano, assemblea nella quale, come ogni anno, ci ritroviamo ad analizzare a valutare quello che

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Rotaract Club Bologna

Rotaract Club Bologna B O L L E T T I N O Rotaract Club Bologna distretto 2072 Emilia Romagna Repubblica di S. Marino N O V E M B R E ' 1 4 AI SOCI E AMICI DEL ROTARACT CLUB BOLOGNA E PER CONOSCENZA al Presidente del Rotary

Dettagli

PROGRAMMA DEL CLUB MESE DI MAGGIO 2002

PROGRAMMA DEL CLUB MESE DI MAGGIO 2002 DISTRETTO 2030 Anno 4 NUMERO 39 Maggio 2002 PROGRAMMA DEL CLUB MESE DI MAGGIO 2002 Mercoledì 1 :Riunione annullata per festività Mercoledì 8 : Serata con Consorti e Amici NEL MONDO SCIENTIFICO DELLA RICERCA

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015 Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento Presentazione LA SCUOLA DELLE OPERE PROFIT E NON PROFIT INSIEME La Scuola delle Opere ha quale scopo principale

Dettagli

SERVIZI LIONS A FAVORE DEI BAMBINI VALUTAZIONE DEI BISOGNI COMUNITARI

SERVIZI LIONS A FAVORE DEI BAMBINI VALUTAZIONE DEI BISOGNI COMUNITARI SERVIZI LIONS A FAVORE DEI BAMBINI VALUTAZIONE DEI BISOGNI COMUNITARI Le statistiche attuali mostrano un numero impressionante di bambini che, in tutto il mondo, vivono in condizioni di vita precarie e,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

TUMORI: PANCREAS, ITALIA ULTIMA IN UE PER TEMPI ACCESSO CURE

TUMORI: PANCREAS, ITALIA ULTIMA IN UE PER TEMPI ACCESSO CURE 08-04-2014 LETTORI 495.000 TUMORI: PANCREAS, ITALIA ULTIMA IN UE PER TEMPI ACCESSO CURE (ANSA) - ROMA, 08 APR - I pazienti italiani che soffrono di tumore al pancreas, uno dei piu' letali, hanno la maglia

Dettagli

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1 Lega Tumori Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca Nastro Rosa 2010 Presentazione della LILT 1 LILT Cos è La LILT, Lega Italiana per

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Comunicato stampa TUMORE DEL SENO: FUNZIONA LA TERAPIA "ACCELERATA" "IL 94% DEI PAZIENTI GUARISCE CON I TEMPI DI CURA PIU' BREVI" Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta,

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

Bollettino N 3 - Edizione Digitale (ottobre 2006)

Bollettino N 3 - Edizione Digitale (ottobre 2006) ROTARY CLUB PARMA EST 2070 DISTRETTO ITALIA ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 ANNO 2006/2007 Bollettino N 3 - Edizione Digitale (ottobre 2006) NATURA MORTA AMERIGO GABBA ISIDORO PASETTI Presidente Cari

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Promoter e hostess (2008)

Promoter e hostess (2008) Promoter e hostess (2008) Guide Informative Tascabili SCHEDA INFORMATIVA PER PROMOTER/HOSTESS Questa piccola guida vuole essere uno strumento di facile consultazione, suddivisa per capitoli tematici, che

Dettagli

Notizie dal Consiglio

Notizie dal Consiglio Notizie dal Consiglio z N U M E R O 4 / 2 0 1 5 4 M A G G I O 2 0 1 5 DALLE ISTITUZIONI 1. Dal nostro Consiglio - Assemblea bilancio consuntivo 2014 e bilancio preventivo 2015 - Servizio di restituzione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Regione Lombardia e Unioncamere intendono sviluppare un progetto di rilancio dei negozi storici lombardi, dando loro un supporto concreto.

Regione Lombardia e Unioncamere intendono sviluppare un progetto di rilancio dei negozi storici lombardi, dando loro un supporto concreto. Milano, 4 Luglio 2014 A Tutti gli Iscritti al Registro Regionale dei Luoghi Storici del Commercio LORO SEDI Oggetto: progetto di rilancio dei negozi storici Gentilissime Signore, Egregi Signori, Buongiorno.

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

Marzo-Aprile 2009. Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento

Marzo-Aprile 2009. Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento Marzo-Aprile 2009 Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento con l aggiornamento on line delle attività Amici dei Bambini Nepal Balbalika. Il progetto Acqua è vita ad Adarsha

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Progetto Sicurezza nelle microimprese metalmeccaniche ASL TO4

Progetto Sicurezza nelle microimprese metalmeccaniche ASL TO4 Progetto Sicurezza nelle microimprese metalmeccaniche ASL TO4 Sintesi dei risultati della fase di valutazione qualitativa A cura di M. Marino*, A. Bena*, E. Farina*, G. Spolti** * SCaDU Servizio Epidemiologia

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

Il garage Informazioni per il PD

Il garage Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/5 Compito Com è organizzato un moderno garage? Che ruolo ha un garagista al giorno d oggi? Leggere un testo informativo sui garage. Obiettivo Gli alunni studiano un garage modello.

Dettagli

Osservatorio I COSTI DEL NON FARE

Osservatorio I COSTI DEL NON FARE Osservatorio I COSTI DEL NON FARE Piano di attività Indice 1. Gli obiettivi 2. I punti di forza 3. Perché essere nostri partner 4. Divulgazione dei risultati 5. Le pubblicazioni dell Osservatorio CNF 6.

Dettagli

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeuene 1923-199.. Viaggio alla scoperta di un grande genetista e di un grande uomo Jerome Lejeune (Montrouge, 13 giugno 1926 Parigi, 3 aprile 1994)

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di Ambito di competenza: sicurezza e salute sul luogo di Livello: 6 Credito: Capacità Conoscenze

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché. LA RICERCA TI CERCA Come diventare ricercatore. E perché. INDICE CHE COS È LA RICERCA FARMACEUTICA? Una lunga storia, in breve 3 COME SI ENTRA NEL MONDO DELLA RICERCA? Un lavoro che guarda lontano, visto

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

I siti delle Sezioni Regionali AMD. Appunti per i Presidenti Regionali

I siti delle Sezioni Regionali AMD. Appunti per i Presidenti Regionali I siti delle Sezioni Regionali AMD Appunti per i Presidenti Regionali Cari amici, da oltre dieci anni AMDcomunicAzione mette a disposizione di ciascuna Sezione Regionale un sito web. L indice dei siti

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI Il malato di cancro, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico ed è pertanto necessario

Dettagli

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche la storia di HER2 V. Martin 28 giugno 2011 HER2: Human Epidermal Receptor HER2 e carcinoma mammario alias c-erb, ERBB2, HER-

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Newsletter maggio 2015

Newsletter maggio 2015 Newsletter maggio 2015 Bravi Terry e Dante! Terry e Dante sono i gestori dell Hotel Serena di Andalo (TN). Qualche anno fa sono venuti a conoscenza dei Villaggi SOS attraverso la testimonianza diretta

Dettagli

Scrivere di screening: quando il Pap test è anormale. Anna Iossa

Scrivere di screening: quando il Pap test è anormale. Anna Iossa Scrivere di screening: quando il Pap test è anormale Anna Iossa Premessa 1..scrivere di screening è difficile. Comunicazione verbale Comunicazione scritta Da Scrivere di screening Materiali informativi

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

CORRI, CAMMINA, PARLA E SOSTIENI LA RICERCA

CORRI, CAMMINA, PARLA E SOSTIENI LA RICERCA Con il patrocinio CORRI, CAMMINA, PARLA E SOSTIENI LA RICERCA 25 Congresso Nazionale Società Italiana di Diabetologia Bologna, 30 maggio 2014 ore 19.15 INFORMAZIONI GENERALI E REGOLAMENTO 1. DATA: venerdì,

Dettagli

AVO Associazione Volontari Ospedalieri Firenze Onlus. Progetto Tutoring Gestionale In collaborazione con CESVOT e AVO Regionale Toscana

AVO Associazione Volontari Ospedalieri Firenze Onlus. Progetto Tutoring Gestionale In collaborazione con CESVOT e AVO Regionale Toscana AVO Associazione Volontari Ospedalieri Firenze Onlus Progetto Tutoring Gestionale In collaborazione con CESVOT e AVO Regionale Toscana Inizio giugno 2013 Miglioramento gestione associazione e implementazione

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

«Comune amico dei bambini»

«Comune amico dei bambini» «Comune amico dei bambini» Un iniziativa dell UNICEF per situazioni di vita a misura di bambino in Svizzera Obiettivo Comuni amici dei bambini I bambini sono il nostro futuro. La Convenzione dell ONU sui

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

Se io fossi nei vostri panni quale sarebbe la cosa che più mi urgerebbe? Che cosa resta di tutti i vostri tentativi, di tutti i vostri

Se io fossi nei vostri panni quale sarebbe la cosa che più mi urgerebbe? Che cosa resta di tutti i vostri tentativi, di tutti i vostri Se io fossi nei vostri panni quale sarebbe la cosa che più mi urgerebbe? Che cosa resta di tutti i vostri tentativi, di tutti i vostri sforzi?...abbiamo il coraggio di verificare quello che stiamo facendo

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Resoconto Attività 2010-2011. 20 dicembre 2011

Resoconto Attività 2010-2011. 20 dicembre 2011 Resoconto Attività 2010-2011 20 dicembre 2011 Programma! Benvenuto Prof. Alessandro Albisetti Preside Facoltà di Giurisprudenza! Un anno di attività Paolo Gambarini! Testimonianze CTiF Dott.ssa Luisa Della

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura Carlo Barbero Obiettivi analizzare il contesto del comparto dell

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori Venerdì 12 giugno 2009 ore 08.30 14.00 COMUNE DI ROMA Palazzo Senatorio- Aula Giulio Cesare P.zza del Campidoglio - Roma IL REGISTRO TUMORI ANIMALI:

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli