(The Third Industrial Revolution: How the Internet, Green Electricity, and 3-D Printing are Ushering in a Sustainable Era of Distributed Capitalism)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "(The Third Industrial Revolution: How the Internet, Green Electricity, and 3-D Printing are Ushering in a Sustainable Era of Distributed Capitalism)"

Transcript

1 La Terza Rivoluzione Industriale: Come Internet, l Energia Elettrica Rinnovabile e la Stampa 3-D Stanno Determinando l Avvento di una Nuova Era Sostenibile di Capitalismo Distribuito (The Third Industrial Revolution: How the Internet, Green Electricity, and 3-D Printing are Ushering in a Sustainable Era of Distributed Capitalism) Di Jeremy Rifkin La nostra cultura industriale è giunta ad un bivio. Il petrolio e gli altri combustibili fossili, che costituiscono l industria, stanno giungendo al loro tramonto e le tecnologie attivate da queste forme di energia sono ormai antiquate. L intera infrastruttura industriale, plasmata sui combustibili fossili, sta divenendo obsoleta ed è in declino. Di conseguenza la disoccupazione sta raggiungendo livelli di guardia in tutto il mondo. I governi, le imprese e i consumatori si stanno indebitando e gli standard della qualità della vita si stanno abbassando ovunque. Ben un miliardo di persone - circa un essere umano su sette - patisce la fame. Peggio ancora, i cambiamenti climatici, dovuti all utilizzo di combustibili fossili per l industria, sono incipienti, mettendo in pericolo la capacità di sopravvivenza della nostra specie. Sin dall inizio della Grande Recessione nell estate del 2008, i governi, il mondo delle imprese e la società civile sono stati costretti a portare avanti un duro dibattito su come riattivare l economia globale. Le misure di austerità e le riforme fiscali, del lavoro e del mercato saranno sempre necessarie ma non sono sufficienti per far ripartire l economia. Vi riporto un aneddoto: pochi mesi dopo l insediamento della nuova cancelliera tedesca, Angela Merkel, fui invitato a Berlino per aiutare lei e la sua amministrazione ad affrontare la questione dei nuovi posti di lavoro e dell espansione dell economia tedesca nel ventunesimo secolo. Iniziai facendo una domanda alla cancelliera: Come si fa ad espandere l economia della Germania, dell UE o, per esempio, quella globale, nelle ultime fasi di una grande era energetica e una rivoluzione industriale costruita su essa? Diventa sempre più chiaro che la seconda rivoluzione industriale sta morendo e che le emissioni di CO2, prodotte dalle industrie, stanno minacciando la vita sulla terra. Ciò che ci serve ora è una nuova e coraggiosa narrativa economica che ci possa portare in un futuro sostenibile, post-combustili fossili. Per accettare una nuova visione, si richiede una comprensione degli aspetti tecnologici che hanno provocato profondi cambiamenti nella società. Diventa sempre più chiaro che la seconda rivoluzione industriale sta morendo. Ciò che ci serve ora è una nuova e coraggiosa narrativa economica che ci possa portare ad un futuro sostenibile, post-combustili fossili. Una Nuova Narrativa Economica Le grandi rivoluzioni economiche della storia avvengono quando le nuove tecnologie della comunicazione convergono con nuovi sistemi energetici. Nuove rivoluzioni energetiche permettono un commercio più esteso e integrato. Le conseguenti rivoluzioni nella comunicazione, gestiscono il complesso di attività commerciali grazie a nuovi flussi energetici. Nel 19 secolo, l economica tecnologia della stampa a vapore e l introduzione di scuole pubbliche fecero nascere una forza lavoro alfabetizzata, con doti comunicative adatte alla gestione di un incrementato flusso di attività commerciali, reso possibile grazie alla tecnologia a carbone e al vapore e provocando l avvento della prima rivoluzione industriale. Nel 20 secolo, impianti elettrici di comunicazione centralizzati - il telefono e successivamente la radio e la televisione - divennero il mezzo di comunicazione per gestire un era più dispersa e complessa,

2 basata sul petrolio, sulle auto, sull espansione dell area suburbana e sulla cultura del consumo di massa della seconda rivoluzione industriale. Oggi la tecnologia di internet e le risorse rinnovabili si stanno fondendo per creare una nuova infrastruttura per una terza rivoluzione industriale (TRI) che cambierà il modo di distribuire l energia nel 21 secolo. Nell era a venire, centinaia di milioni di persone produrranno la propria energia rinnovabile nelle loro case, uffici e fabbriche e condivideranno l energia elettrica verde, l una con l altra, per mezzo di una Internet dell energia proprio come ora generiamo e condividiamo informazioni online. La tecnologia di internet e le risorse rinnovabili si stanno fondendo per creare una nuova infrastruttura per una terza rivoluzione industriale (TRI) che cambierà il modo di distribuire l energia nel 21 secolo. La realizzazione di una infrastruttura per la terza rivoluzione industriale creerà migliaia di nuove imprese e milioni di posti di lavoro e porrà le basi per un economia globale sostenibile del 21 secolo. Permettetemi, tuttavia, un appunto a titolo precauzionale. Come ogni altra infrastruttura di comunicazione e di energia che si sono avute nella storia, i vari pilastri della terza rivoluzione industriale devono essere istituiti simultaneamente o le fondamenta non reggeranno. Questo perché ogni pilastro può svolgere la propria funzione solamente in relazione con gli altri. I cinque pilastri della terza rivoluzione industriale sono: (1) il passaggio a fonti di energia rinnovabile; (2) la trasformazione del patrimonio edilizio di ogni Paese in micro-centrali energetiche per la raccolta di energia rinnovabile sul posto; (3) l impiego dell idrogeno e altre tecnologie di stoccaggio in ogni edificio e infrastrutture per immagazzinare risorse energetiche a intermittenza; (4) l utilizzo della tecnologia di internet per trasformare la rete energetica di ogni Stato in una rete internet energetica che agisca come internet (quando milioni di edifici produrranno una piccola quantità di energia locale, sul posto, potranno rivendere il surplus di energia alla rete e condividere l elettricità con i loro vicini di continente); e (5) la transizione della flotta dei trasporti verso l adozione di veicoli elettrici a plug-in e a pila a combustibile che possano acquistare e vendere energia basandosi su una rete intelligente, interattiva e continentale. La creazione di un regime energetico rinnovabile, supportato dagli edifici, in parte immagazzinato sotto forma di idrogeno, distribuito attraverso una internet dell energia e connesso a un sistema di trasporto plug-in e a emissioni zero, apre la strada verso la terza rivoluzione industriale. L intero sistema è interattivo, integrato e uniforme. Quando questi cinque pilastri si uniranno, creeranno una piattaforma tecnologica indivisibile - un sistema emergente le cui proprietà e funzioni sono qualitativamente differenti rispetto alla somma delle parti. In altre parole, le sinergie tra i pilastri costituiranno un nuovo paradigma economico che trasformerà il mondo. Il finanziamento pubblico e privato delle infrastrutture della terza rivoluzione industriale realizzato in tutto il mondo sarà la priorità della comunità bancaria e finanziaria internazionale nella prima metà del 21 secolo. Il Passaggio al Potere Laterale La terza rivoluzione industriale è l'ultima delle grandi rivoluzioni industriali e fisserà le fondamenta delle infrastrutture per una emergente età collaborativa. Il suo completamento sarà il segnale della fine di una saga commerciale bicentenaria caratterizzata da una mentalità industriale, mercati imprenditoriali, forza lavoro di massa e l inizio di una nuova era contraddistinta da un comportamento collaborativo, network sociali e forze lavoro professionali e tecniche. Nella prima metà del secolo a venire, le convenzionali e accentrate e operazioni imprenditoriali della prima e della seconda rivoluzione industriale verranno sempre più assorbite da pratiche imprenditoriali

3 distribuite della terza rivoluzione industriale; e la tradizionale organizzazione gerarchica del potere politico ed economico lascerà spazio a un potere laterale organizzato in punti diffusi nella società. Il potere laterale è una nuova forza nel mondo. Steve Jobs e gli altri innovatori della sua generazione ci hanno distolto da costosi e accentrati mainframe, posseduti e controllati da un esiguo numero di imprese multinazionali, per portarci economici computer e telefoni cellulari, permettendo a miliardi di persone di entrare in contatto tra di loro con network peer-to-peer negli spazi sociali di internet. La democratizzazione delle comunicazioni ha fatto si che quasi un terzo della popolazione del mondo potesse condividere musica, sapere, notizie e vita sociale su un campo aperto e attivo, segnando uno dei grandi progressi nella storia della nostra specie. Tuttavia, pur essendo un traguardo impressionante, è solo metà della storia. Le nuove industrie a energia rinnovabile stanno migliorando le prestazioni e diminuendo i costi a un ritmo accelerato. E proprio mentre le generazioni e la distribuzione di informazioni stanno divenendo praticamente libere, anche le risorse rinnovabili saranno tali. Il sole, il vento, le biomasse, la geotermia e l energia idrica sono disponibili per tutti e, come l informazione, non si esauriranno mai. Quando le comunicazioni internet gestiscono energia rinnovabile, ogni essere vivente sulla terra diventa la propria risorsa energetica, nella teoria e nella pratica. Miliardi di esseri umani, condividendo la propria energia rinnovabile lateralmente con una internet dell energia verde e continentale, creano le fondamenta per la democratizzazione di un economia globale e una società più equa. Capitalismo Distribuito I regimi energetici plasmano la natura delle civilizzazioni - il modo in cui sono organizzate, come i prodotti del commercio e degli scambi sono distribuiti, come si esercita il potere politico e come sono condotti i rapporti sociali. La natura distributiva delle risorse energetiche rinnovabili necessita la collaborazione piuttosto che una gestione gerarchica del comando e del controllo dei meccanismi. Questo nuovo regime energetico laterale stabilisce un modello organizzativo per innumerevoli attività economiche. Per capire come l infrastruttura della terza rivoluzione industriale muterà drasticamente la distribuzione del potere economico nel ventunesimo secolo, sarebbe utile fare un passo indietro e esaminare il modo in cui la prima e la seconda rivoluzione industriale, basate su combustibili fossili, riordinarono i rapporti di potere nel diciannovesimo e nel ventunesimo secolo. I combustibili fossili - carbone, petrolio e gas naturali - sono energie elitarie per la semplice ragione che sono presenti in poche aree. Esse richiedono ingenti investimenti militari e geopolitici per assicurarne la disponibilità. L abilità di accentrare la produzione e la distribuzione - l essenza del capitalismo moderno - è decisiva per una efficace prestazione dell intero sistema. L infrastruttura accentrata dell energia, in cambio, pone in essere le condizioni per il resto dell economia, incoraggiando modelli imprenditoriali simili in ogni settore. Praticamente tutte le altre industrie che sono sorte a seguito della cultura del petrolio - finanza moderna, telecomunicazioni, industria automobilistica, potere e utilità e costruzioni commerciali - e che aprono i rubinetti al consumo di combustibili fossili erano similmente predisposte ad essere estese in modo da realizzare le proprie economie di scala. E, come l industria petrolifera, richiedono enormi quantità di capitale per operare e sono organizzate con uno schema accentrato. Tre delle quattro maggiori imprese al mondo sono industrie petrolifere - Royal Dutch Shell, Exxon Mobil e BP. Alle dipendenze di questi giganti dell energia, vi sono circa cinquecento

4 multinazionali che rappresentano ogni settore e industria - con un fatturato annuo di miliardi di dollari, che è l equivalente di un terzo del PIL mondiale che si attesta attorno i miliardi di dollari - e che sono interconnesse tra loro e dipendono da combustibili fossili per la loro sopravvivenza. L emergente terza rivoluzione industriale, di contro, è basata su energie rinnovabili distribuite, reperibili ovunque e, per la maggior parte, gratuite - il sole, il vento, l energia idrica, la geotermia, le biomasse, il moto ondoso e le maree oceanici. Queste energie disperse saranno raccolte da milioni di siti localizzati, accatastate insieme e condivise con altri su una piattaforma internet di energia elettrica rinnovabile e continentale, per ottenere livelli di energia ottimali e mantenere un economia dalle alte prestazioni e sostenibile. La natura distributiva delle risorse energetiche rinnovabili necessita la collaborazione piuttosto che una gestione gerarchica del comando e del controllo dei meccanismi. Questo nuovo regime energetico laterale stabilisce un modello organizzativo per innumerevoli attività economiche. Una rivoluzione industriale più distribuita e collaborativa, in cambio, porterà inevitabilmente a una condivisione ridistribuita del benessere prodotto. I costi impressionanti per possedere e gestire imprese telefoniche, radiofoniche e le tecnologie di telecomunicazione e centrali nucleari o basate su combustibili fossili nei mercati, sta facendo sì che si realizzi un capitalismo distribuito, nel quale i bassi costi di entrata nei network laterali rendono possibile praticamente per tutti l ingresso nel mondo imprenditoriale e di collaborazione, creando e condividendo informazioni e energia su piattaforme comuni. Si è assistito alla fondazione di Google, Facebook e altri network di comunicazione globali e migliaia di piccole imprese convertite in micro-centrali elettriche verdi - connesse l una con l altra tramite network elettrici regionali - da parte di venti o più giovani, letteralmente nelle stanze dei loro dormitori. Ciò che sto descrivendo è un cambio fondamentale nel modo in cui il capitalismo funziona e si sta sviluppando all interno dell economia, mutando il comportamento delle imprese nella conduzione delle proprie attività. La flessione dei costi di transazione nel mondo della discografia e dell editoria, con l emergenza della condivisione di file musicali, ebooks e news blogs, sta creando scompiglio in queste imprese tradizionali. Possiamo aspettarci un simile impatto distruttivo nella riduzione dei costi di transazione per l energia rinnovabile, che permetterà a produttori, imprese di servizi e dettaglianti di produrre e condividere beni servizi in network molto vasti con un ridotto impiego di capitali di finanziamento. La Democratizzazione della Produzione Per esempio, prendiamo in considerazione la produzione. Niente è più suggestivo dello stile di vita industriale di giganti e accentrate fabbriche altamente capitalizzate, dotate di macchinari pesanti e gestiti da operai dal colletto blu, che realizzano prodotti di massa su catene di montaggio. Come sarebbe se milioni di persone potessero produrre lotti o semplicemente manufatti nelle proprie case o imprese, economicamente, più velocemente e con lo stesso controllo qualità delle fabbriche più all avanguardia del mondo? Mentre l economia TRI permetterà a milioni di persone di produrre la propria informazione ed energia virtuale, una nuova rivoluzione di produzione digitale darà la possibilità di fare lo stesso con la produzione di beni duraturi. In questa nuova era tutti potranno essere produttori, possedere il proprio sito internet e la propria centrale di energia. Il processo si chiama stampa 3-D e parrebbe fantascientifico ma si sta già sviluppando e promette un cambiamento nel modo di interpretare la produzione industriale. Immaginate di premere un pulsante sul vostro computer e di inviare un file digitale ad una stampante a inchiostro, solo che, con la stampa 3-D, la macchina sfornerà un prodotto in tridimensionale anziché mono. Con l utilizzo del design digitale, il software dirigerà la stampante 3-D nella realizzazione di strati in sequenza del prodotto con polveri, plastica fusa o metalli per creare la struttura. La stampante 3-D può riprodurre più copie proprio come una

5 fotocopiatrice. Qualsiasi tipo di bene, dalla gioielleria al telefono cellulare, componenti di automobili o aeroplani, impianti medicali e batterie, viene stampato in quello che viene chiamata produzione additiva, distinguendola dalla produzione sottrattiva, che implica la separazione dei componenti per poi ricomporli tra loro. In questa nuova era tutti potranno essere produttori, possedere il proprio sito internet e la propria centrale di energia. Il processo si chiama stampa 3-D Gli imprenditori 3-D sono alquanto fiduciosi della produzione additiva, perché il processo richiede meno del 10% delle materie prime impiegate nella produzione tradizionale e utilizza meno energia rispetto alla convenzionale produzione in fabbrica, riducendo sensibilmente i costi. Nello stesso modo in cui internet ridusse drasticamente i costi d ingresso, generando e disseminando informazione e dando la luce a imprese come Google e Facebook, la produzione additiva ha il grande potenziale di contenere i costi di produzione di beni duraturi, rendendo i costi di ingresso abbastanza bassi da incentivare centinaia di migliaia di mini-produttori - piccole e medie imprese (SME) - e farli competere e potenzialmente battere i giganti delle imprese di produzione che erano al centro dell economia della prima e seconda rivoluzione industriale. Una grande quantità di imprese start-up stanno facendo il proprio ingresso nel mercato della stampa 3-D con denominazioni quali Within Technologies, Digital Forming, Shape Ways, Rapid Quality Manufacturing, Stratasys, Bespoke Innovations, 3D Systems, MakerBot Industries, Freedom of Creation, LGM e Contour Crafting; esse sono determinate a reinventare l idea stessa di produzione nell era della terza rivoluzione industriale. L energia risparmiata in ogni fase del processo di produzione digitale, dalla riduzione dei materiali utilizzati al minor consumo di energia nella produzione, quando applicata all interno dell economia globale, si aggiunge a un incremento qualitativo dell efficienza energetica oltre qualsiasi aspettativa che si poteva avere durante la prima e la seconda rivoluzione industriale. Quando l energia utilizzata per il processo produttivo è rinnovabile e generata sul posto, l impatto di una terza rivoluzione industriale laterale diviene particolarmente evidente. Dal momento che l 84% dei ricavi della produttività nell industria e nelle imprese di servizi è attribuibile all aumentata efficienza della termodinamica - solo il 14% dei ricavi della produttività è il prodotto di investimenti di capitale per ogni lavoratore - iniziamo a comprendere il significato dell enorme incremento di produttività che accompagnerà la terza rivoluzione industriale e ciò che significherà per la società. Costo di Marketing e Logistica Pressoché Zero La democratizzazione della produzione sarà accompagnata dal crollo dei costi di marketing. Poiché la natura centralizzata delle tecnologie di comunicazione della prima e della seconda rivoluzione industriale - quotidiani, riviste, radio e televisione - i costi del marketing erano elevati e avvantaggiavano le grandi imprese che potevano permettersi un sostanzioso investimento nella promozione dei propri prodotti e servizi. Internet ha trasformato il marketing da una spesa consistente a un costo irrisorio, permettendo alle start-up e alle piccole e medie imprese di promuovere i loro prodotti e servizi su siti internet che si diffondono su spazi virtuali, facilitando la competizione e persino farle battere le grandi imprese del 21 secolo. Prendete in considerazione Etsy, una piccolissima impresa web di start-up che è decollata negli ultimi sette anni. Etsy fu fondata da un giovane laureato dell Università di New York, Rob Kalin, che produceva mobili nel suo appartamento. Frustrato perché non poteva entrare in contatto con potenziali acquirenti interessati all acquisto di mobili artigianali, Kalin e alcuni suoi amici crearono un sito internet che diede la possibilità a artigiani di tutto il mondo, che lavorassero in proprio, di entrare in contatto con potenziali clienti. Il sito divenne uno showroom virtuale, dove

6 milioni di clienti e migliaia di venditori da più di cinquanta Paesi possono contattarsi, dando una nuova vita all artigianato - un arte che era pressoché scomparsa con l avvento del capitalismo industriale. Mettere in contatto una moltitudine di venditori e acquirenti tramite spazi virtuali è praticamente gratuito. Rimpiazzando gli intermediari - dai grossisti ai dettaglianti - con un network virtuale e distribuito di compratori e venditori, eliminando i costi di transazione che incrementano ad ogni passaggio, Etsy ha creato un nuovo bazar per l artigianato globale, che si sviluppa lateralmente piuttosto che gerarchicamente, e con un approccio collaborativo piuttosto che topdown per la vendita dei beni. Internet ha trasformato il marketing da una spesa consistente a un costo irrisorio, permettendo alle start-up e piccole e medie imprese di promuovere i loro prodotti e servizi su siti internet che si diffondono su spazi virtuali, facilitando la competizione e persino farle battere le grandi imprese del 21 secolo. Etsy porta ad un altra dimensione il mercato - la personalizzazione delle interazioni tra compratori e venditori - il sito web supporta chat room, coordina dimostrazioni online e conduce seminari, permettendo ai venditori di interagire, scambiare idee, personalizzare i prodotti e creare legami sociali duraturi. I prodotti standardizzati, creati su catene di montaggio attivate da un anonima forza lavoro, delle grandi multinazionali, non possono competere con queste interazioni personali tra artigiani e committenti. Malgrado sia ancora agli albori, Etsy è un impresa in rapida espansione. Nel 2011, le vendite di Etsy raggiunsero quasi $500 milioni. In una recente conversazione, Kalin mi spiegò che la sua missione consiste nell aiutare a diffondere una consapevolezza empatica nell arena dell economia globale e fissare le fondamenta per una società più coinvolgente. La sua visione di connettere milioni di economie locali attive, che creeranno nuovamente un senso di comunità nell economia, è l essenza del modello per la terza rivoluzione industriale. Etsy è l unica tra le centinaia di imprese internet multinazionali che sta mettendo in contatto produttori e consumatori in mercati virtuali e, contemporaneamente, democratizzando i costi di mercato nell economia globale. Con l espansione a livello mondiale della tecnologia 3-D - rimanendo in loco - la produzione personalizzata ridurrà anche i costi di logistica, con la possibilità di enormi risparmi energetici. Il costo del trasporto dei prodotti crollerà nei decenni a venire perché una crescente varietà di beni sarà prodotta localmente in migliaia di micro-fabbriche e trasportate regionalmente da autoarticolati spinti da energia elettrica pulita e idrogeno prodotti in ambito locale. La crescita laterale della terza rivoluzione industriale permette alle piccole e medie imprese di prosperare. Tuttavia, le multinazionali non scompariranno. Piuttosto, compiranno una metamorfosi, passando da produttori e distributori primari a aggreganti. Nella nuova era economica, il loro ruolo sarà quello di coordinare e gestire la molteplicità di network che muovono il commercio e lo scambio su una catena di valori. Nuovi Modelli d Impresa e Posti di Lavoro nel 21 Secolo La Germania sta aprendo la strada per l ingresso della nuova era economica. Il Governo Federale si è associato con sei regioni tedesche per sperimentare l introduzione di una internet dell energia che permetterà a decine di migliaia di imprese tedesche e milioni di proprietari di immobili, di recuperare energia rinnovabile sul posto, immagazzinarle sotto forma di idrogeno e condividere elettricità pulita in tutta la Germania con una intelligente piattaforma energetica internet. Intere comunità stanno trasformando i loro edifici commerciali e residenziali in micro-centrali verdi. Attualmente, in Germania più di 1 milione di edifici sono stati convertiti in parziali micro-centrali. Imprese come Siemens, Bosch e Daimler stanno creando nuovi e sofisticati software di tecnologia

7 informatica, hardware, elettrodomestici e veicoli che si uniranno alla comunicazione internet distribuita e all energia distribuita, per creare edifici intelligenti, infrastrutture e mobilità ecologica per le città del futuro. La transizione verso la terza rivoluzione industriale richiederà una riconfigurazione dell intera infrastruttura economica all ingrosso di ogni Paese, creando milioni di posti di lavoro e innumerevoli beni e servizi. La transizione verso la terza rivoluzione industriale richiederà una riconfigurazione dell intera infrastruttura economica all ingrosso di ogni Paese, creando milioni di posti di lavoro e innumerevoli beni e servizi. Le nazioni dovranno effettuare investimenti nelle tecnologie rinnovabili su grande scala; convertire milioni di edifici in micro-centrali; inserire tecnologie di stoccaggio di idrogeno nelle infrastrutture nazionali; sviluppare una internet dell energia e trasformare le automobili con motori a combustione interna in veicoli elettrici a pile plug-in. Il rifacimento delle infrastrutture di ogni nazione e l ammodernamento delle industrie richiederà un importante formazione dei lavoratori su una scala paragonabile all addestramento professionale avutosi con l avvento della prima rivoluzione industriale. La nuova forza lavoro hitech della terza rivoluzione industriale dovrà essere esperta nelle tecnologie di energie rinnovabili, costruzioni eco-sostenibili, nella tecnologia dell informazione incorporata nella programmazione di computer, nanotecnologia, chimica sostenibile, sviluppo di pile a combustibile, gestione delle centrali energetiche, trasporto ibrido e a idrogeno e centinaia di altri campi tecnici. Imprenditori e amministratori dovranno essere aggiornati sui vantaggi dei più recenti modelli d impresa, includendo strategie di ricerca e sviluppo distribuiti e collaborativi, commercio open source e in rete, una logistica sostenibile a basse emissioni e la gestione della offerta. I livelli di capacità e gli stili di gestione della terza rivoluzione industriale saranno qualitativamente diversi da quelli della forza lavoro risalenti alla prima e seconda rivoluzione industriale. Lo sviluppo in senso laterale della terza rivoluzione industriale provoca lo spostamento del fulcro del potere economico da imprese multinazionali accentrate a network di piccole e medie imprese distribuite. Il rapido calo dei costi di transazione che porterà la terza rivoluzione industriale sta portando verso la democratizzazione l informazione, l energia, la produzione, il marketing, la logistica e sta facendo strada ad una nuova era di capitalismo distribuito che probabilmente cambierà il nostro modo di interpretare il commercio. La terza rivoluzione industriale offre la speranza di poter arrivare ad una era sostenibile e post-combustibili fossili entro mezzo secolo. Abbiamo la ricerca scientifica, tecnologica e un piano per per poterla attuare. Ora è questione di capire se coglieremo le opportunità economiche che si prospettano e avere la forza di volontà necessaria per sfruttarle in tempo. Note sull autore Jeremy Rifkin è autore del best seller del New York Times La Terza Rivoluzione Industriale: Come il Potere Laterale Sta Trasformando l Energia, l Economia e il Mondo. E consigliere dell Unione Europea e di vari capi di stato del mondo. E Senior Lecturer del Wharton School s Executive Education Program dell Università della Pennsylvania e presidente della Foundation on Economic Trends in Washington, D.C.

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI -INDICE- La presentazione è così composta: L energia elettrica Fonti e produzione Utilizzi e applicazioni Rendimento energetico

Dettagli

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Paolo D Ermo - WEC Italia Energy Studies and Analysis Manager Ambiente e Società, 31 maggio 2011 World Energy Council

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini Il fenomeno della geolocalizzazione Ugo Benini pagina 1 di 9 Cos è la geolocalizzazione Come si è evoluto il concetto di geolocalizzazione negli ultimi anni? Quali le ricadute nel mondo dei Social Network?

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Pisa, 26 maggio 2011 LE CITTA PROTAGONISTE NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Le città sono responsabili di oltre il 50% delle emissioni di gas

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE INTRODUZIONE DEFINIZIONE: COS E LA CONTENT CURATION? PERCHE FARNE USO IL CONTENT CURATOR COME NON FARE CONTENT

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla

Dettagli

Energy4life: la Rete d Impresa. Alberto Zerbinato

Energy4life: la Rete d Impresa. Alberto Zerbinato Energy4life: la Rete d Impresa Alberto Zerbinato Cos è una Rete d Impresa: La Rete d Impresa è un contratto attraverso il quale le imprese possono realizzare fra loro collaborazioni tecnologiche e commerciali,

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia Ritorno all'energia nucleare Una scelta sbagliata per l'italia Il nuovo governo di centrodestra sta promuovendo un ritorno all'energia nucleare. Perché mai? Ridurre la dipendenza energetica dall'estero

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 Non è vero che con l efficienza energetica non si fa politica industriale Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 L efficienza energetica porta crescita

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.50 - Ass. Costantini Angelo Ass. Politiche del Lavoro -

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

La vostra azienda guarda al futuro? Cos è la Comunicazione Unificata? TELEFONATA VIDEOCHIAMATA RICHIAMAMI CHAT. CONFERENZA Testo, Audio, Video

La vostra azienda guarda al futuro? Cos è la Comunicazione Unificata? TELEFONATA VIDEOCHIAMATA RICHIAMAMI CHAT. CONFERENZA Testo, Audio, Video Quando abbiamo inaugurato la nostra nuova sede abbiamo inaugurato un nuovo modo di lavorare, sfruttando il potenziale tecnologico della soluzione Wildix Andrea Massarotto - Responsabile Immobiliare Aste.com

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

La rivoluzione verde: nasce Green Utility

La rivoluzione verde: nasce Green Utility La rivoluzione verde: nasce Green Utility Il 9 Marzo 2007, la Commissione Europea ha stabilito come obiettivo europeo vincolante sul piano politico che le energie rinnovabili raggiungano il 20% della produzione

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua

PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua CONTENUTO Conosciamo CONOSCIAMO IL VOSTRO SETTORE Conosciamo Nell ultimo decennio il settore dell energia solare ha registrato una crescita senza

Dettagli

Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europee

Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europee Il Customer e Il Customer Contenuti marketing e per le per il CRM 2 Il Customer I punti principali: L attività bancaria sta sperimentando una serie di profondi mutamenti a causa dell accentuarsi delle

Dettagli

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Missione di un veicolo: E il Lavoro/Servizio che il Veicolo deve fare, occorre però definire dove, come, in quanto tempo ed a quali costi.

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010 Smart Grid La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore Angelo Frascella ENEA, angelo.frascella@enea.it M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010 Sommario Perché le Smart Grid? Le Smart

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina VII Forum Politeia Supply Chain sostenibile end-to-end Angelo Spina 1 www.acquistiesostenibilita.org 4 ACQUISTI &SOSTENIBILITA - Vietata la riproduzione anche parziale ed il ri-editing ad hoc Vers.1.0

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

RetiPiù. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia.

RetiPiù. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia. Chi siamo 01 Progettiamo, costruiamo e gestiamo reti gas ed elettricità per portare energia sicura in case, imprese e istituzioni. Dietro

Dettagli

I vantaggi dell efficienza energetica

I vantaggi dell efficienza energetica Introduzione Migliorare l efficienza energetica (EE) può produrre vantaggi a tutti i livelli dell economia e della società: individuale (persone fisiche, famiglie e imprese); settoriale (nei singoli settori

Dettagli

Le Imprese e il Distretto

Le Imprese e il Distretto Distretto di Transizione Energetica dei Laghi Le Imprese e il Distretto Luca Colombo Facilitatore del progetto Iniziativa realizzata con il contributo di www.distrettoenergia.org Perché questo progetto.

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Il garage Informazioni per il PD

Il garage Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/5 Compito Com è organizzato un moderno garage? Che ruolo ha un garagista al giorno d oggi? Leggere un testo informativo sui garage. Obiettivo Gli alunni studiano un garage modello.

Dettagli

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE INDICE -Introduzione -La rete e i principali tipi di rete -La rete delle reti: Internet -Evoluzione tecnologica di internet: cloud computing -Vantaggi della cloud all interno

Dettagli

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling 1960 Linde presenta il primo carrello con trasmissione idrostatica nel 1960 il modello Hubtrac. Questo significa

Dettagli

Adobe e il Digital Publishing

Adobe e il Digital Publishing Adobe e il Digital Publishing Cos è il Digital Publishing? Il Digital Publishing, definito anche editoria digitale o e-publishing, è il processo di creazione e pubblicazione di contenuti digitali interattivi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione LA RETE SOCIALE PER COMUNICARE L'AMBIENTE: SOCIAL NETWORK ED ECOLOGIA

Dettagli

COWORKING SPACE SULMONA

COWORKING SPACE SULMONA COWORKING SPACE SULMONA PREMESSA La crisi economica e finanziaria che viviamo ormai da alcuni anni, ha avuto un forte impatto sul mercato del lavoro con un aumento della disoccupazione e della sfiducia.

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

Il cloud per la tua azienda.

Il cloud per la tua azienda. Il cloud per la tua azienda. Questo è Microsoft Cloud Ogni azienda è unica. Dalla sanità alla vendita al dettaglio, alla produzione o alla finanza, non esistono due aziende che operano nello stesso modo.

Dettagli

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti Fasi del progetto Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale Risparmio Energetico - Audit Energetico - Individuazione di sei aziende in settori sensibili

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) Provincia Autonoma di Trento La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) CONVEGNO AEIT 26 ottobre 2012 29 maggio 1980 Approvazione della legge provinciale n. 14 Legge provinciale

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME PIANO 20 20 20 Si tratta dell insieme delle MISURE pensate dalla UE per il periodo successivo al termine del Protocollo

Dettagli

QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI.

QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI. QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI. I NUMERI DELLA NOSTRA SOLIDITÀ PRESENTE IN 22 PAESI DI 4 CONTINENTI 76 MILA PERSONE DI 12 CULTURE OLTRE 1.000 CENTRALI NEL MONDO + 78% DI PRODUZIONE

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015

LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015 LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015 Fondata nel 1945, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE è associazione costruttori italiani

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

Aiutare le persone a trovare lavoro. Il Fondo sociale europeo al lavoro. L Europa sociale

Aiutare le persone a trovare lavoro. Il Fondo sociale europeo al lavoro. L Europa sociale Il Fondo sociale europeo al lavoro Aiutare le persone a trovare lavoro Il Fondo sociale europeo (FSE) finanzia progetti in tutta l UE per consentire a più persone di trovare posti di lavoro migliori, attraverso

Dettagli

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. La mia Azienda si occupa, sin dall anno di fondazione, di Produzione Cinematografica e Video,

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni; Internet è ormai universalmente riconosciuto come il nuovo mezzo di comunicazione di massa la cui diffusione cresce in maniera esponenziale giorno dopo giorno. Questa vera e propria rivoluzione della comunicazione

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica ThyssenKrupp Encasa Certificazione Energetica ThyssenKrupp Encasa Life in motion. un mondo più vivibile il nostro programma i nostri obiettivi entro 5 anni Il nuovo scenario ambientale Cambiamenti climatici

Dettagli