LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. ANCINA" FOSSANO (CN)
|
|
- Rachele Costa
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. ANCINA" FOSSANO (CN) Parte I - anali dei punti di forza e di criticità Allegato n.1 al verbale del Collegio Docenti del Pia Annuale per l'incluone a.s. 2015/2016 A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) mirati vista > mirati udito > Pcofici Fici 2. disturbi evolutivi specifici > DSA > ADHD/DOP > Borderline cognitivo Altro 3. svantaggio (indicare il disagio prevalente) > Socio-ecomico > Linguistico-culturale > Disagio comportamentale/relazionale > Altro Totali % su popolazione scolastica B. Risorse profesonali specifiche Prevalentemente utilizzate in... Insegnanti di sosteg Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (clas aperte, laboratori protetti, ecc.) AEC Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (clas aperte, laboratori protetti, ecc.) Asstenti alla comunicazione Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (clas aperte, laboratori protetti ecc ) Area studenti Di Marco, Mora Funzioni strumentali / Ed salute: Sachetto Cecilia coordinamento Referenti di Istituto (disabilità, Sartira Lorella, Sacchetto Cecilia DSA, BES) Altre scuole Sì / In parte In parte
2 Pcopedagogisti e affini esterni/interni Docenti tutor/mentor Supporto a richiesta degli alunni consulenza agli insegnanti approfondimento delle problematiche degli alunni
3 C. Coinvolgimento docenti Curricolari Coordinatori di classe e mili Docenti con specifica formazione Altri docenti Attraverso... Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Progetti didattico-educativi a prevalente tematica incluva Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Progetti didattico-educativi a prevalente tematica incluva Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Progetti didattico-educativi a prevalente tematica incluva Sì / D. Coinvolgimento persona le ATA E. Coinvolgimento famiglie F. Rapporti con servizi sociosanitari territoriali e istituzioni deputate alla curezza. Rapporti con CTS / CTI G. Rapporti con privato sociale e volontariato H. Formazione docenti Asstenza alunni disabili Progetti di incluone / laboratori Integrati Informazione /formazione su genitorialità e pcopedagogia dell'età evolutiva Coinvolgimento in progetti di Incluone Coinvolgimento in attività di promozione della comunità educante Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati sulla disabilità Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati su disagio e mili Procedure condivise di intervento sulla disabilità Procedure condivise di intervento su disagio e mili Progetti territoriali integrati Progetti integrati a livello di ngola Scuola Rapporti con CTS / CTI Progetti territoriali integrati Progetti integrati a livello di ngola Scuola Progetti a livello di reti di scuole Strategie e metodologie educativo-didattiche / gestione dellaclasse Didattica speciale e progetti
4 Educativo-didattici a prevalente tematica incluva Didattica interculturale / italia L2 Pcologia e pcopatologia dell'età evolutiva (compre DSA, ADHD, ecc.) Progetti di formazione su specifiche disabilità (autismo, ADHD, Dis. Intellettive, sensoriali...) nte dei punti di forza e di criticità rilevati*: Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento Incluvo Posbilità di strutturare percor specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti Adozione di strategie di valutazione coerenti con pras incluve; Organizzazione dei diver tipi di sosteg presenti all'inter della Scuola Organizzazione dei diver tipi di sosteg presenti all'ester della scuola, in rapporto ai diver servizi estenti; Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decioni che riguarda l'organizzazione delle attività educative; Sviluppo di un curricolo attento alle divertà e alla promozione di percor formativi incluvi; X Valorizzazione delle risorse estenti X Acquizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di incluone Attenzione dedicata alle fa di tranzione che scandisco l'ingresso nel stema scolastico, la continuità tra i diver ordini di X scuola * = O: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4 moltismo
5 Parte II - Obiettivi di incremento dell'incluvità proposti per a.s. 2015/16 Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento Risorse umane: Dirigente Scolastico Referente commisone GLI: coordina le attività legate al sosteg e alla documentazione Referente commisone POF: coordina il gruppo di lavoro per la stesura del PDPI, struttura l'autovalutazione Docente vicario: coordina il gruppo di lavoro che pianifica le attività di accoglienza fra un ordine di scuola e l'altro; coordina l'attività di elaborazione di un curriculo pro sociale. Coordinatori di classe: coordina la predisposzione del Pia personalizzato per alunni DSA e BES Organi Collegiali Gruppo di lavoro per l'incluone (GLI): conferma il Gruppo Incluone formato da : Sartira Lorella, Sacchetto Cecilia, Mora Flavia al fine di realizzare appie il diritto all'apprendimento per tutti gli alunni in tuazione di difficoltà, come stabilito dalla D.M. 27 dicembre 2012 e dalla Legge 53/2003, attraverso la programmazione di un "Pia Annuale per l'incluone". Compozione del gruppo GLI: E' preeduto dal Dirigente Scolastico o da un suo delegato; è costituto dal Gruppo di lavoro per l incluone, dalle figure strumentali, da una rappresentanza dei docenti coordinatori. Conglio di Classe: Il Conglio di classe ha il compito di indicare in quali ca a opportuna e necessaria l'adozione di una personalizzazione della didattica ed eventualmente di misure compensative e dispensative sulla base di conderazioni pedagogiche e didattiche, e sulla base della eventuale documentazione clinica e/o certificazione fornita dalla famiglia. Il Conglio di classe deve predisporre un pia didattico personalizzato (PDP) che ha lo scopo di definire, monitorare e documentare le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione degli apprendimenti per tutti gli alunni individuati in tuazione di svantaggio scolastico, tranne nei ca di disabilità. Il PDP deve essere firmato dalla famiglia, dal Conglio di classe, Referente DSA, e dal Dirigente Scolastico. GLH n presente. Collegio dei Docenti: Discute e delibera il Pia annuale. Posbilità di strutturare percor specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti E previsto un corso di fomazione inter per docenti di tutte le aree disciplinari dal titolo: La didattica per alunni con DSA e BES Docente relatore : dott Lingua Roberto pcologo esperto DSA, Centro riabilitazione Ferrero Alba Tematiche affrontate: DSA e BES: osservazione e diag delle difficoltà rmativa di riferimento Programmazione didattica personalizzata Valutazione dei DSA Periodo: settembre vembre 2015 per un totale di n 8 ore circa di formazione Verrà strutturato un percorso di ricerca azione sulla valutazione per l'adozione di strategie coerenti con pras incluve. Saran valutate occaoni di formazione sulle tematiche della incluvità a scuola rivolte ai genitori del Liceo
6 Adozione di strategie di valutazione coerenti con pras incluve; Le verifiche per la valutazione saran diverficate coerentemente al tipo di disabilità o svantaggio. Per le verifiche saran previsti tempi differenziati di esecuzione per consentire tempi di riflesone, pause e gestione dell'ana. Le verifiche potran essere a del tipo formale, contenutistico, organizzativo, contestualizzate e autentiche in stretta relazione con il lavoro svolto. n saran tema di verifica la grafia o l'ordine, saran valutati prevalentemente i concetti, i peneri, il grado di maturità, di coscenza, di consapevolezza. Valutazioni più attente ai contenuti che n alla forma. Osservazione dei progres in itinere mediante prove calibrate. Verifiche calibrate con consegne che verran spiegate con chiarezza all'alun. Utilizzo di prove strutturate (a scelta multipla, vero/falso... ) Uso di mediatori didattici durante le prove scritte e orali (quadernetto con le regole...) Tali criteri saran adottati in tutti i tipi di verifica. Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decioni che riguarda l'organizzazione delle attività educative Organizzazione di attività di informazione rivolte ai genitori. Consolidamento dei contatti con i servizi sanitari e con le strutture territoriali che predispongo diag di disturbi di apprendimento anche per la stesura dei Piani personalizzati.
7 Sviluppo di un curricolo adatto a percor formativi incluvi; precede la predispozione di un documento guida per l'accoglienza, la gestione e l'incluone degli alunni con bisogni educativi speciali. Valorizzazione delle risorse estenti Divulgare le proposte didattiche ed educative che han avuto successo attraverso la pubblicazione in un'area dedicata nella piattaforma web di istituto. Pianificazione del progetto di continuità a partire dal mese di settembre. Progetto continuità: rafforzeran i contatti e i momenti di confronto delle attività di orientamento in ingresso e in uscita Fossa, 30 giungo 2015
Scuola: Istituto Comprensivo G.B. Monteggia. Piano Annuale per l Inclusione
Scuola: Istituto Comprenvo G.B. Monteggia a.s.2016/2017 Pia Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92
B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in Sì / No Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di
Istituto Comprenvo G. TONIOLO - Pisa Pia Annuale per l Incluone 2017-2018 Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.
Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione
Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) minorati vista
Scuola Istituto Achille Ricci a.s Piano Annuale per l Inclusione
Scuola Istituto Achille Ricci a.s. 2016-2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92
A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.
PRIMARIA PARITARIA CASA EDUCAZIONE E LAVORO a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Allegato del POF Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n disabilità
Scuola: Istituti Redentore a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione
Scuola: Istituti Redentore a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.
PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA
PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA L. 104/92 L.170/2010 Dir. Min. 27.12.2012 C.M. 8 marzo 2013 D.G.P. 1020/2011 D.M. 5669/2011 D.G.P. 2485/2009, D.P.R. 122/2009, O.M. 31/2013 LEGGE n.170 8 Ottobre 2010 Nuove
LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA. Centro Risorse Servizi Professionali per l Aggiornamento e la Formazione del Personale
LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA Centro Risorse Servizi Profesonali per l Aggiornamento e la Formazione del Personale Via Martiri di Via Fani, 1 71122 Foggia / Tel. 0881/719420-741793 / Fa 0881/752614-711715
Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria Sacro Cuore a.s Piano Annuale per l Inclusione
Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria Sacro Cuore a.s. 2014-2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate
Scuola: Istituto Paritario Maria Ausiliatrice (Lugo RA) a.s. 2016/2017
Scuola: Istituto Paritario Maria Ausiliatrice (Lugo RA) a.s. 2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità
PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Ministero dell Istruzione, dell Univertà e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Direzione Generale (istituzione scolastica: deminazione, indirizzo, codice meccagrafico, to web), scuole
I.I.S. PIAZZA DELLA RESISTENZA Monterotondo aa.ss / Piano Annuale per l Inclusione
I.I.S. PIAZZA DELLA RESISTENZA Monterotondo aa.ss.014-15 / 015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 34 di cui 14 in 1.
PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITA
LICEO SCIENTIFICO E MUSICALE G.B.GRASSI - LECCO a.s. 2016-17 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE PARTE I ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITA A. RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI Anno scolastico 2015-16 1.
I.I.S. G. QUARENGHI DI SUBIACO - A.S.2014-15
I.I.S. G. QUARENGHI DI SUBIACO - A.S.2014-15 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92
ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI MOTTOLA A.S. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione
ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI MOTTOLA A.S. 2015/2016 Piano Annuale per l Incluone Ogni alunno è portatore di una propria identità e cultura, di esperienze affettive, emotive e cognitive. Nel contesto
Piano Annuale per l Inclusione anno scolastico
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "Michele Amari" - GIARRE (CT) C. F. 83001130877 < C T I S 0 0 1 0 0 9 > www.iisamari.it ctis001009@istruzione.it ctis001009@pec.istruzione.it S e d i A s s o c i a t e
I.T.I.S. S. Cannizzaro Colleferro (Rm) A.S. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione
I.T.I.S. S. Cannizzaro Colleferro (Rm) A.S. 2013/2014 Pia Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge
Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione
Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI: n
PAI (Piano Annuale per l Inclusione)
ALLEGATO 4: PAI PAI (Piano Annuale per l Inclusione) ISTITUTO COMPRENSIVO VIA P. STABILINI Via Pasquale Stabilini 19 00173 Roma Tel. 0672970371; tel. e fax: 067221968; C.F. 97712510581 cod. mecc. RMIC8GA002
Piano Annuale per l Inclusione (P.A.I) Anno scolastico 2015/2016
Scuole Paritarie Piano Annuale per l Inclusione (P.A.I) Anno scolastico 2015/2016 Società: Antilia srl Via Ghislandi, 57 24125 Bergamo Tel. 035/219292 Fax Amministrazione 035 2282077 Fax Segreteria 035
Scuola: Istituto Comprensivo G.B. Monteggia. Piano Annuale per l Inclusione
Scuola: Istituto Comprensivo G.B. Monteggia a.s.2015/2016 Pia Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge
PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE
PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE Anno scolastico 2015 / 2016 Allegato "C" al PTOF 2015 / 2108 Alessandria, 14 gennaio 2016 Approvato dal Gruppo di Lavoro per l Inclusione in data 12 gennaio 2016 Deliberato
PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ a.s Finalità
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.
I.C.S. Viale Legnano di Parabiago
I.C.S. Viale Legna di Parabiago Pia Annuale per l Incluone a.s.2015-16 Approvato dal Gruppo di Lavoro per l Incluone in data 26 aprile 2015 Deliberato dal Collegio dei Docenti in data 30 giug 2015 Deliberato
B E L L U Z Z I - F I O R A V A N T I
B E L L U Z Z I - F I O R A V A N T I I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C. F. 9 1 3 3 7 3 4 0 3 7 5 v i a G. D. C a s s i n i, 3-4 0 1 3 3 B O L O G NA T e l. 0 5 1 3 5 1 9 7 1
LICEO DELLE SCIENZE UMANE A. SANVITALE. Piano Annuale per l Inclusione
LICEO DELLE SCIENZE UMANE A. SANVITALE Pia Annuale per l Incluone a.s. 2013/2014 Parte I anali dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: n Disabilità certificate (Legge 104/92 art.
Didattica interculturale / italiano L2 Psicologia e psicopatologia dell età evolutiva (compresi DSA, ADHD, ecc.) Progetti di formazione su specifiche
Scuola Liceo ISTITUTO VITTORIA COLONNA a.s. 2016-2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge
Parte I analisi dei punti di forza e di criticità
Istituto Salesia Madonna degli Angeli Via San Giovanni Bosco 12 17021 Alassio (SV) Tel. 0182-640309 Fa. 0182-646134 www.donboscoalassio.it Scuola Secondaria di I grado - Liceo scientifico, linguistico,
Liceo Artistico Leon Battista Alberti di Firenze a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione
Liceo Artistico Leon Battista Alberti di Firenze a.s.2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti a.s. 2015/16: 1. disabilità
a.s Piano Annuale per l Inclusione
LICEO STATALE GIORDANO BRUNO Viale Pontelungo, 83 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601 Fa 0182 544403 Indirizzi: SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO ARTISTICO sito web: www.liceogbru.it a.s.2013-2014 Pia Annuale
Piano Annuale per l Inclusività a.s. 2015/2016 Medie Castellamonte
Pia Annuale per l Incluvità a.s. 2015/2016 Medie Castellamonte Parte I Anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti plesso Castellamonte 1. disabilità certificate (Legge 104/92
ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016
ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SIGNIFICATO DEL PAI E CARATTERISTICHE GENERALI Il PAI utilizza la programmazione dell attività didattica
LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante
LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Piano Annuale di Inclusività Per l anno scolastico 215/16 Premessa. La Direttiva Ministeriale 27 dicembre 212 recante Strumenti d intervento per alunni con bisogni
ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità
tel. +39 0426-631742 fa 0426 322199 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI: n 1. Disabilità con D.F. (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 48 Minorati vista 1 Minorati
ISTITUTO COMPRENSIVO CORINALDO Piano Annuale per l Inclusione (comma 181,Legge 107/2015)
ISTITUTO COMPRENSIVO CORINALDO Pia Annuale per l Incluone (comma 181,Legge 107/2015) Il stro Istituto, applicando le dispozioni rmative attuali ( C.M. n. 8 del 6 Marzo 2013), ha predisposto il Pia di Incluone,
Scuola Istituto Comprensivo "Caio Giulio Cesare" a.s. 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione
Scuola Istituto Comprenvo "Caio Giulio Cesare" a.s. 2015/16 Pia Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge
Scuola I.C. Casa del Fanciullo a.s._ Piano Annuale per l Inclusione
ISTITUTO COMPRENVO STATALE CASA DEL FANCIULLO Via Fogazzaro 90047 Partinico Tel. e Fax 0918903184 e-mail paic8a8003@istruzione.it Cod. min. PAIC 8A8003 C.F. 97317820823 UFSC73 Scuola I.C. Casa del Fanciullo
PIANO ANNUALE per l INCLUSIONE (PAI) (Allegato al Ptof)
Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca LICEO P. NERVI G. FERRARI P.zza S. Antonio 23017 Morbegno (So) Indirizzi: Artistico, Linguistico, Scientifico, Scientifico - opz. Scienze applicate
ITIS ALBERT EINSTEIN VIMERCATE Piano Annuale per l Inclusione 2015/2016
ITIS ALBERT EINSTEIN VIMERCATE Pia Annuale per l Incluone 2015/2016 Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi
PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE
REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA CIRCOLO DIDATTICO DI ACI CATENA EMANUELE ROSSI Via F. Stra, 79 95022 Aci Catena (CT), Tel. e Fa 095/801522 Codice Fiscale 81003950870 - Codice Meccagrafico CTEE036006
Piano Annuale per l Inclusione
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEMARCIANO MARINA via G. Marotti, 26 60018 MONTEMARCIANO ( AN ) ic.montemarciano@libero.it - www.icsmontemarciano.it Tel. 071 915239 - Fa 071 915050 Cod. Fiscale 93084480420 Prot.
B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in Sì / No Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di
ISTITUTO COMPRENVO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA PRIMO GRADO Via G. Leopardi - Tel. 096881006 Fax 0968818921 - E-mail: czee084008@istruzione.it Codice Meccanografico:CZIC813004 CODICE FISCALE:
Piano Annuale per l Inclusione
E.M. Scuola dell Infanzia Umberto I Monza - a.s. 2017/18 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge
Scuola: Liceo Statale G. Mazzini Napoli a.s.: 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione
Scuola: Liceo Statale G. Mazzini Napoli a.s.: 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge
A.S 2013/2014 PREMESSA. Parte I Analisi dei punti di forza e di criticità
A.S 2013/2014 PREMESSA Le C.M. del 27 dicembre 2012 e del 6 marzo 2013 ridefiniscono il tradizionale approccio delle Istituzioni scolastiche verso gli alunni in difficoltà ed estendono il campo di intervento
Piano per l Inclusione redatto sulla media dei dati storici dell Istituto degli ultimi 3 anni.
ALLEGATO 2 Pia per l Incluone (All. n. 1 alla ta USR Puglia Direzione Generale e USR Balicata Direzione Generale prot. n. 4134 del 18.06.2013) Pia per l Incluone redatto sulla media dei dati storici dell
Scuola I.C.S. I.Calvino, Milano. Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s
Scuola I.C.S. I.Calvino, Milano a.s._2015/16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-2015 A. Rilevazione dei BES presenti nell a.s. 2014-2015 n 1. disabilità
LICEO delle SCIENZE UMANE ALBERTINA SANVITALE a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione
LICEO delle SCIENZE UMANE ALBERTINA SANVITALE a.s. 2014/2015 Pia Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: n disabilità certificate (Legge 104/92
I.T.T. Leonardo da Vinci VITERBO
I.T.T. Leonardo da Vinci VITERBO Pia Annuale per l Incluone (P.A.I.) Ipote globale di utilizzo funzionale delle risorse specifiche per incrementare il livello di incluvità della scuola nell a.s. 2013/2014
Liceo Classico Scientifico Isaac NEWTON via Paleologi 22 - Chivasso
Liceo Classico Scientifico Isaac NEWTON via Paleologi 22 - Chivasso A.S. 2014-2015 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA Direttiva M. 27/12/2012 e CM n 8 del 6/3/2013 A.S. 2014-2015 Nei punti che seguo so riportate
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax :0861/243136
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELNUOVO DON BOSCO, COCCONATO, MONTIGLIO MONFERATO _a.s._ Piano Annuale per l Inclusione
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELNUOVO DON BOSCO, COCCONATO, MONTIGLIO MONFERATO _a.s._2015-2016 Piano Annuale per l Inclusione PREMESSA Una buna didattica inclusiva cerca di realizzare apprendimenti e partecipazione
Il presente documento, denominato Piano Annuale di Inclusione (PAI), rappresenta work in progress che è assieme:
Piano Annuale di Incluone PREMESSA Il presente documento, denominato Piano Annuale di Incluone (PAI), rappresenta work in progress che è aseme: un progetto di lavoro un prontuario contenente tutte le informazioni
Scuola I.I.S.S. Charles Darwin. Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A.S
Scuola I.I.S.S. Charles Darwin Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A.S. 2015-16 A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.
Piano Annuale per l Inclusione della Scuola Primaria Paritaria L Aurora Cernusco sul Naviglio (MI)
Piano Annuale per l Inclusione della Scuola Primaria Paritaria L Aurora Cernusco sul Naviglio (MI) L obiettivo dell educazione, anche in presenza di bisogni educativi speciali, è sempre la costruzione
Piano Annuale per l Inclusione
ISTITUTO COMPRENVO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Piano Annuale per l Inclusione Giugno 2014 A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi
Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2015/16
Istituto Scolastico Comprensivo Castel di Lama1 Via Roma n. 107 - CASTEL DI LAMA (A.P.) Tel. 0736813225 Fax 0736812311 Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2015/16 Parte I analisi dei punti di forza e di
PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE
LICEO CLASSICO Megara - Augusta (Sezione Scientifica annessa) PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO CLASSICO MEGARA - AUGUSTA (Sezione Scientifica annessa) Via Strazzulla 10 Augusta
Piano Annuale per l Inclusione
SCUOLA MEDIA STATALE A. GRAMSCI Via Allende n 1 - tel. 011 8211152 10036 SETTIMO TORINESE a.s. 2015/ 16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei
PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA
IV CIRCOLO DIDATTICO STATALE GUGLIELMO MARCONI 91100 TRAPANI PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA tel. 0923 539178 fax 0923 555047 www.guglielmomarconi.gov.it e-mail: tpee00400p@istruzione.it pec: tpee00400p@pec.istruzione.it
Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione
Scuola a.s. Piano Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 88 minorati vista
PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA Direttiva M. 27/12/2012 e CM n 8 del 6/3/2013. Piano Annuale per l Inclusione
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIO POMODORO 6038 ORCIANO DI PESARO (PU) Via Montepalazzino, - Tel. 072/97780 Fa 072/97828 - C.F. 9002077049 e-mail: ic.orciano@provincia.ps.it - PEC: pc83003@pec.istruzione.it
13 N di PDP redatti dai Consigli di classe in assenza di certificazione sanitaria - Prevalentemente utilizzate in Sì / No a.s.
Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Piano Annuale per l Inclusione as 2014/15 Approvato dal Gruppo di Lavoro per l Inclusione il 4 Giugno 2014_ Deliberato dal Collegio dei Docenti il 13 Giugno
Scuola primaria paritaria Il Pellicano a.s Piano Annuale per l Inclusione
Scuola primaria paritaria Il Pellicano a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge
Scuola _secondaria di primo grado N. Monterisi Salerno a.s.2015/16. Piano Annuale per l Inclusione
Scuola _secondaria di primo grado N. Monteri Saler a.s.2015/16 Pia Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge
PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE
ISTITUTO SALESIANO - «Beata Vergine di San Luca» Scuole secondarie di primo e di secondo grado - Paritarie Scuola secondaria di primo grado ( D. USR n. 148 del 27-08-2001) Istituto Professionale settore
Piano Annuale per l Inclusione del Liceo Scientifico A.S. 2016/2017
Piano Annuale per l Inclusione del Liceo Scientifico A.S. 2016/2017 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3,
Piano Annuale per l Inclusione
! Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo RD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858 - Fax 0303384275
(All. n. 1 alla nota USR Puglia Direzione Generale e USR Basilicata Direzione Generale prot. n del )
(All. n. 1 alla nota USR Puglia Direzione Generale e USR Basilicata Direzione Generale prot. n. 4134 del 18.06.2013) Scuola Istituto Comprensivo N. Zingarelli Bari a.s. 2016-2017 Piano Annuale per l Inclusione
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A.PACINOTTI PONTEDERA (PI)
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A.PACINOTTI PONTEDERA (PI) Pia Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A.S. 2012/2013 Rilevazione dei BES presenti: n disabilità certificate
Scuola IV Circolo Didattico G. Marconi - Trapani. Piano Annuale per l Inclusività - A.S. 2015-2016
Scuola IV Circolo Didattico G. Marconi - Trapani Pia Annuale per l Incluvità - A.S. 2015-2016 Situazione del Circolo La scuola è già attiva da anni nella presa in carico degli alunni con BES, utilizzando
Istituto Comprensivo Vittorio Veneto 2, "A. Zanzotto" a.s. 2015/16 Piano Annuale per l'inclusione
Istituto Comprensivo Vittorio Veneto 2, "A. Zanzotto" a.s. 2015/16 Piano Annuale per l'inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate
Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2016/2017
I S T I T U T O C O M P R E N S I V O ST A T A L E C I M I N N A Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado V i a T r i e s t e, 2 5-9 0 0 2 3 C I M I N N A ( P A ) T e l. 0 9 1 8 2 0 4 4 8
Piano Annuale per l Inclusione. Parte I Analisi dei punti di forza e di criticità (a.s )
ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE P. SECCO SUARDO - BERGAMO a.s. 2015-2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I Analisi dei punti di forza e di criticità (a.s. 2015-16) A) Rilevazione dei BES presenti:
Piano Annuale per l Inclusione a.s
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale A.Moro di SERIATE Corso Roma, 37 24068 SERIATE (BG) Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2015-2016 Parte I analisi
Parte I - analisi dei punti di forza e di criticità
Scuola ITC " G.P. CHIRONI " - NUORO a.s. 201-2016' Piano Annuale per l'inclusione L'inclusione a scuola non riguarda solo un piccolo gruppo di alunni, ma una scuola inclusiva si pone come comunità di apprendimento
ISTITUTO COMPRENSIVO S. D ACQUISTO - LONATE CEPPINO Anno scolastico Piano Annuale per l Inclusione
ISTITUTO COMPRENSIVO S. D ACQUISTO - LONATE CEPPINO Anno scolastico 2016-2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità
Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2015/16
Prot. n. 127 del 07/07/2016 Scuole dell infanzia Fondazione Karis Foundation, Rimini e Riccione Scuola dell Infanzia Paritaria Cuore Immacolato di Maria, Scuola dell Infanzia Paritaria Il Veliero, Scuola
Scuola I.I.S. Vallauri FOSSANO (CN) a.s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione
Scuola I.I.S. Vallauri FOSSANO (CN) a.s. 2016/17 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti (al 20/06/2017): n 1. disabilità certificate
Istituto Comprensivo Statale Gianni Rodari L Aquila a.s Piano Annuale per l Inclusione
Istituto Comprenvo Statale Gianni Rodari L Aquila a.s.2014-2015 Pia Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge
Scuola _ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSTABISSARA a.s._2013/14. Piano Annuale per l Inclusione
Scuola _ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSTABISSARA a.s._2013/14 Piano Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIONE
ISTITUTO COMPRENSIVO IL GUERCINO via D.Alighieri, 6 - Tel. (051) 904030 - Fa (051) 6857738 44042 C E N T O (FERRARA) E-Mail : FEIC81800P@ISTRUZIONE.IT - FEIC81800P@PEC.ISTRUZIONE.IT C.F. 90012650389 http://www.istitutocomprensivo1cento.gov.it
Istituto Comprensivo "F. Collecini-Giovanni XXIII" S. Leucio-Castelmorrone Caserta. Piano Annuale per l Inclusione
Istituto Comprensivo "F. Collecini-Giovanni XXIII" S. Leucio-Castelmorrone Caserta Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1.
Parte I analisi dei punti di forza e di criticità
ISTITUTO COMPRENSIVO M.K. GANDHI DI SAN NICOLO DI ROTTOFRENO Scuole dell Infanzia, Primarie, Secondarie di I Grado Rottofre - Calendasco Gragna T.se Via Ungaretti, 7-29010 San Nicolò di Rottofre (PC) e-mail:
Piano Annuale per l Inclusione
Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2014-2015 Una scuola inclusiva è quella in cui tutti sono i benvenuti e stanno bene. La scuola italiana già dal 1977 con la legge 517, che prevedeva l abolizione delle
Piano Annuale per l Inclusione Anno scolastico
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Angelo Mazzi Via F.lli Calvi, 3/A - 24122 Bergamo - Tel. 035.242469 035.219395 Fa 035.270559 - C.F. 95118810167 www.icmazzi.gov.it
PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE I.C. COMO LORA-LIPOMO A.S
TEL: 031 280222 FA: 031 283133 TO: www.iccomolora.altervista.org PIA ANNUALE PER L INCLUONE I.C. COMO LORA-LIPOMO A.S. 2016-2017 Premessa - La scuola italiana è per definizione inclusiva per dettato normativo
Piano Annuale per l Inclusività a.s. 2015/2016
C.F.83002530729 - Tel. e fa 0883.481213-0883.482789 Piano Annuale per l Inclusività a.s. 2015/2016 PARTE I ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ A. Rilevazione dei BES presenti: N. 1. disabilità certificate
Piano Annuale per l Inclusione
Istituto Comprensivo Iqbal Masih a.s. 2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
1 P.A.I. A.S. 2013-2014 I.C. VIA CASALOTTI 259 ICD : CLSSIFICAZIONE DIAGNOSTICA DELL OMS SOLO DEFICIT BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI ICF:CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE, ANALISI BIO-PSICO-SOCIALE DELLA PERSONA
Il Piano d Inclusione è parte integrante del POF d Istituto e si propone di:
ALLEGATO 6 Piano Annuale per l Inclusività Piano Annuale per l inclusività Anno scolastico 2015/16 La Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 ricorda che ogni alunno, con continuità o per determinati
Piano Annuale per l Inclusione a.s
Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2015-2016 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 20 minorati
VALLAURI. P.A.I. Piano Annuale per l Inclusività a.s. 2017/18 PREMESSA
P.A.I. Piano Annuale per l Inclusività a.s. 2017/18 PREMESSA Il presente P.A.I. è parte integrante del Piano dell Offerta Formativa del nostro istituto. Il nostro POF è già connotato da una valenza fortemente
Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione
Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) minorati vista
P.A.I. PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE A.S. 2016/17
Liceo Scientifico Statale Paolo Frisi Monza P.A.I. PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE A.S. 2016/17 Piano Annuale per l Inclusione Premessa Il presente Piano è elaborato su proposta del Gruppo di Lavoro per
ISTITUTO COMPRENSIVO VARESE
ISTITUTO COMPRENSIVO VARESE 3 A.Vidoletti PAI Pia Annuale dell Incluone a.s. 2014/15 Ogni alun è portatore di una propria identità e cultura, di esperienze affettive, emotive e cognitive. Nel contesto
ISTITUTO GESU -MARIA SCUOLA SECONDARIA I II GRADO PARITARIA. Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2016/17
Istituto Gesù-Maria Scuola media, liceo classico e scientifico paritari Via Flaminia, 631 00191 Roma Tel. 06 3337212 fax 06 3338833 Tel e fax 06 33220461 e-mail: ist.gesu-maria@mclink.it sito web: www.scuolagesumaria.it
I.T.S.O.S. ALBE STEINER Via S. Dionigi, 36 Milano a.s. 2014-2015 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE (PAI)
Premessa e Normativa I.T.S.O.S. ALBE STEINER Via S. Dionigi, 36 Mila a.s. 2014-2015 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE (PAI) L obiettivo di una scuola sempre più incluva è perseguibile solo rispondendo in
Scuola I.C. Cavalcanti S. Giuliano Milanese a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione
Scuola I.C. Cavalcanti S. Giuliano Milanese a.s. 2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate
LICEO CLASSICO UGO FOSCOLO ALBANO LAZIALE a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione
LICEO CLASCO UGO FOSCOLO ALBA LAZIALE a.s. 2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s 2015/2016 A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate