PROXIMATE HCS Kit per il trattamento della malattia emorroidaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROXIMATE HCS Kit per il trattamento della malattia emorroidaria"

Transcript

1 Schede di valutazione dei dispositivi medici PROXIMATE HCS Kit per il trattamento della malattia emorroidaria PROXIMATE HCS (Ethicon Endo-Surgery, LLC) Classificazione nazionale: H suturatrice circolare retta monouso per chirurgia aperta Classe di rischio (D.L.vo 46/97): IIb Certificazioni - Marchio CE 0123 Organismo notificato: TÜV PRODUCT SERVICE GMBH Ridlerstraße MÜNCHEN (Germany) - FDA approval date: giugno 2003 Prezzo medio di vendita IVA 20% Descrizione e funzionamento Il kit si compone di una suturatrice circolare retta corta, un dilatatore anale da 33 mm composto da un anoscopio fenestrato e da un introduttore; uno strumento per il confezionamento e uno per la trazione dei fili della borsa di tabacco. La suturatrice è costituita da un manipolo con un grilletto di azionamento; presenta uno stelo retto della lunghezza di 12 cm, un calibro esterno di 33 mm e un lume interno di 24.4 mm. La testina è solidale con lo strumento ed ha un profilo a cuneo che ne rende agevole l inserimento, senza danneggiare la borsa di tabacco. Lo strumento applica 28 punti il lega di titanio della dimensione di 4.0 mm (corona) x 5.5 mm (gamba). Il meccanismo di regolazione dell altezza del punto chiuso consente di scegliere la corretta compressione dei tessuti da anastomizzare da 1.0 a 2.5 mm, per il modello PPH01 e da 0.75 a 1.5 mm per il modello PPH03. Il sistema di sicurezza lock-out impedisce l azionamento accidentale dello strumento, in quanto blocca la sicura fino a che l indicatore non è nel range di operatività, prevenendo così azionamenti precoci. Il prodotto è privo di lattice sia nei componenti che nel confezionamento e nei processi produttivi. Indicazioni e controindicazioni all uso Trattamento chirurgico delle emorroidi 1. Inquadramento della patologia 1

2 I cuscinetti vascolari emorroidali sono delle strutture anatomiche angiocavernose situate nel canale anale, che svolgono la funzione di completamento della continenza fecale attraverso l afflusso e deflusso sanguigno. Sono una normale componente del canale anale, caratterizzata da tessuto vascolare, connettivo ricco di fibre elastiche e collagene, rivestiti di epitelio cilindrico semplice. Il ruolo fisiologico delle emorroidi è quello di partecipare al meccanismo di evacuazione e continenza fecale; solo quando, per varie cause, si verifica uno sfiancamento delle pareti vasali del plesso emorroidario, tale da determinare i caratteristici sintomi della patologia, allora si parla di malattia emorroidaria. La malattia emorroidaria è una condizione patologica caratterizzata da dolore, sanguinamento e prolasso dei cuscinetti emorroidali, talora complicata da trombosi (Altomare DF, 2006). Esistono diverse condizioni che predispongono alla patologia, o che vi sono associate: le più comuni sono fattori ereditari, ma anche costipazione, aumento della pressione intraaddominale, lavoro estenuante e sforzi eccessivi, stress psichico. Sulla base del grado di fuoriuscita del prolasso mucoso le emorroidi vengono classificate in 4 gradi: I grado - prolasso mucoso interno, che durante la defecazione non si estende oltre il margine anale; II grado - prolasso mucoso esterno, che si estende oltre il margine anale e si riduce spontaneamente dopo la defecazione; III grado - prolasso mucoso esterno, che si estende oltre il margine anale e può essere ridotto all interno del canale anale manualmente; IV grado prolasso mucoso esterno permanente, riducibile o irriducibile, spontaneo e indipendente dalla defecazione. La malattia emorroidaria costituisce una patologia proctologica molto diffusa, sebbene sia difficile stabilirne la reale incidenza poiché solo una minoranza dei pazienti consulta il medico. Pur essendo un problema frequente, quindi, è sottostimato. In Italia l incidenza risulta di circa nuovi casi all anno (2% della popolazione) e ogni anno si eseguono circa interventi per malattia emorroidaria (Nastro P, 2004). 2. Trattamenti alternativi Le opzioni terapeutiche oggi a disposizione del chirurgo proctologo per il trattamento della malattia emorroidaria sono molteplici sia grazie all introduzione di più sofisticate strumentazioni tecnologiche, sia grazie ad una migliore caratterizzazione fisiopatologica della patologia (Gaj F, 2007). La scelta del trattamento delle emorroidi dipende dal loro grado di classificazione, dal tipo di sintomi, dalla loro frequenza e gravità e dall esperienza del proctologo e si distinguono terapie ambulatoriali e chirurgiche. Le tecniche ambulatoriali sono: legatura elastica: tecnica indolore praticata ambulatorialmente senza anestesia, eseguita generalmente nel trattamento di emorroidi di II e III grado. Consiste nell'applicazione di piccoli anelli elastici alla base delle emorroidi o del prolasso, che rimangono in sede per 7-15 giorni. scleroterapia, che consiste nell iniezione di prodotti sclerosanti nelle emorrodidi di I, II e III grado. coagulazione a infrarossi che si avvale di un generatore a raggi infrarossi che brucia le emorroidi. Necessita di varie applicazioni 2

3 coagulazione diatermica laser terapia che prevede l impiego di un raggio laser crioterapia, che consiste nel congelare i tessuti emorroidali per un tempo sufficiente a causarne la necrosi. La crioterapia è ormai una tecnica praticamente in disuso a causa delle complicanze che comporta in termini di dolore e cicatrici post trattamento. La terapia chirurgica oggi si avvale sostanzialmente dell emorroidectomia tradizionale eseguita secondo vari approcci e quindi definita aperta, secondo Milligan Morgan, o chiusa, secondo Ferguson. In certi casi viene praticata con l utilizzo di strumenti chirurgici di recente introduzione nella pratica clinica quali il bisturi elettrico, il bisturi a freddo, il laser a radiofrequenza e ad ultrasuoni. La terapia chirurgica viene riservata in genere ai casi più avanzati, dove il prolasso diventa la componente caratteristica della malattia. Richiede sempre un anestesia (generale o locoregionale), in genere un ricovero di almeno un giorno e prevede un decorso postoperatorio variabile in funzione della tecnica utilizzata. La Milligan-Morgan, tecnica messa a punto nel 1937 dai chirurghi Milligan e Morgan, è ancor oggi la tecnica chirurgica in aperto più ampiamente utilizzata dai chirurghi proctologi e considerata il gold-standard. Con questo tipo di approccio le ferite non vengono suturate e guariscono spontaneamente per seconda intenzione. L approccio secondo Ferguson rappresenta una versione modificata della Milligan-Morgan, in quanto prevede la sutura delle brecce residue. Una tecnica recentemente proposta per il trattamento chirurgico della patologia prende il nome di legatura doppler guidata dei peduncoli emorroidali (HAL), detta anche dearterializzazione delle emorroidi, che si avvale dell uso di un dispositivo che consiste in un anoscopio collegato ad una sonda doppler per la localizzazione e selezione delle arterie emorroidali. Negli ultimi anni si è largamente diffusa l emorroidopessi (o mucoprolassectomia) mediante stapler (suturatrice meccanica), proposta nel 1993 dal chirurgo italiano Longo, il cui obiettivo è la riduzione del prolasso e non l escissione delle emorroidi. La tecnica di Longo non consiste infatti in una emorroidectomia, ma nell emorroidopessi, che non prevede l asportazione chirurgica delle vene emorroidarie prolassate, ma la correzione del prolasso mucoso ed emorroidario riportando le vene emorroidarie all interno del canale anale, loro sede abituale. L intervento viene eseguito internamente al canale anale, in zone non innervate, senza creare quindi ferite esterne. La tecnica, denominata PPH (Procedure for Prolapse haemorroids) viene attuata con l ausilio di una suturatrice automatica circolare, di un dilatatore anale e di un anoscopio appositamente progettati e realizzati da Ethicon Endo-surgery, in grado di eseguire nello stesso tempo sia la resezione del prolasso che la sutura della mucosa sana (Burch J, 2008). 3. Linee guida di trattamento Vengono di seguito sintetizzate le lineeguida di riferimento individuate, nazionali e internazionali, per quanto concerne l approccio terapeutico delle emorroidi (appendice 1). La Società Italiana di Chirurgia Colorettale SICCR - ha elaborato specifiche linee guida per il trattamento delle emorroidi in relazione alla loro gravità (Altomare D.F., 2006). 3

4 Secondo il SICCR, la maggior parte delle emorroidi di I grado si risolvono definitivamente con terapia farmacologia, locale o sistemica, in associazione a modifiche dietetiche rappresentate da un adeguato apporto di acqua e fibre (grado di raccomandazione B). La legatura elastica rappresenta la tecnica di scelta nel trattamento delle emorroidi di II grado (grado di raccomandazione A), mentre il trattamento standard delle emorroidi di III grado è chirurgico, rappresentato dalla metodica sec. Longo con suturatrice circolare, sebbene anche la legatura elastica risulti spesso impiegata con successo. Per il trattamento delle emorroidi di IV grado, invece, la tecnica di scelta più razionale è rappresentata dall emorroidectomia sec. Milligan-Morgan, meglio se eseguita con bisturi a radiofrequenza o ultrasuoni (grado di raccomandazione B). Anche le linee guida della Società Americana di chirurgia colon-rettale (Cataldo P., 2005), elaborate sulla base delle evidenze cliniche disponibili, forniscono precise raccomandazioni sulla corretta gestione delle emorroidi, sebbene gli autori concludano che la decisione finale sulla tecnica più appropriata da adottare spetti solo al chirurgo sulla base delle caratteristiche cliniche del singolo paziente. L Associazione Americana di Gastroenterologia (AGA), attraverso il Medical Position Statement pubblicato nel 2004, fornisce raccomandazioni ufficiali relative a diagnosi e trattamento delle emorroidi elaborate sulla base di una revisione della letteratura condotta e pubblicata nello stesso anno dall AGA (Gastroenterology, 2004). Come il SICCR, il trattamento conservativo dietetico e farmacologico viene riservato al trattamento di emorroidi di I grado. Secondo l AGA, la scelta della tecnica non chirurgica, quali scleroterapia, coagulazione a infrarossi, diatermica o bipolare e legatura elastica, da riservare al trattamento di emorroidi di II e III grado e di I grado in caso di fallimento della terapia conservativa, dipende dall esperienza e dalla preferenza del chirurgo. La crioterapia non viene suggerita in quanto gravata da un elevato grado di complicanze. L approccio chirurgico, ovvero l emorroidectomia, è da riservare ad un limitato numero di pazienti, per il trattamento di emorroidi di III grado sintomatico, IV grado, o emorroidi miste (interne ed esterne) in caso di fallimento dei trattamenti non chirurgici. Relativamente alla scelta dell approccio chirurgico, l AGA non raccomanda la dilatazione manuale dell ano, in quanto associata al rischio di lesione dello sfintere e ad incontinenza. Viene inoltre sottolineato che, dall analisi degli studi pubblicati, l emorroidectomia mediante laser non presenta vantaggi rispetto alle tecniche convenzionali, ma solo costi maggiori. Nel 2003, un gruppo di lavoro internazionale appositamente riunitosi allo scopo di fornire indicazioni, controindicazioni e dettagli tecnici relativi all intervento di emorroidopessi mediante suturatrice circolare, ha elaborato e pubblicato un "Consensus Position Paper (Corman ML, 2003). Gli esperti raccomandano l emorroidopessi in caso di 1. emorroidi prolassate riducibili manualmente di grado III, 2. emorroidi non complicate, irriducibili manualmente ma riducibili mediante chirurgia di grado IV, 3. prolasso emorroidario con riduzione spontanea di grado II, 4. fallimento terapie convenzionali. L emorrodiopessi, invece, viene controindicata in presenza di ascesso, gangrena, stenosi anale, e prolasso rettale a tutto spessore. 4

5 In sintesi, l approccio terapeutico varia a seconda delle differenti alterazioni anatomiche e sintomatologiche che caratterizzano la malattia emorroidaria: negli stadi iniziali (grado I) il paziente spesso beneficia semplicemente di un trattamento conservativo dietetico e farmacologico. Negli stadi più avanzati, la malattia emorroidaria può essere risolta invece solo con procedure ambulatoriali o chirurgiche: in particolare, le prime trovano indicazione negli stadi iniziali della malattia non complicata (I e II grado), mentre le procedure chirurgiche vengono riservate a emorroidi più gravi di grado III e IV (tabella 1). 4. Sintesi di efficacia e sicurezza Nelle banche dati Medline ed Embase (appendice 2) risultano pubblicati numerosi studi clinici relativi all intervento di emorroidopessi mediante stapler nel trattamento delle emorroidi. Sulla base del numero di studi inclusi e della recente pubblicazione (anni 2007 e 2008) sono state selezionate 3 revisioni sistematiche e metanalisi, che hanno considerato tutti i principali trial clinici pubblicati fino al novembre 2006 relativi all intervento di emorroidopessi. La revisione sistematica e metanalisi pubblicata da Shao nel gennaio 2008 sul British Journal of Surgery, è stata condotta allo scopo di valutare sicurezza ed efficacia a breve e lungo termine, dell emorroidopessi nei confronti dell emorroidectomia tradizionale (Shao WJ, 2008). La revisione include ed esamina 29 RCT, pubblicati fino al novembre 2006, per un totale di 2056 pazienti sottoposti a emorroidopessi sec. Longo o a emorroidectomia tradizionale (sec. Milligan Morgan, Ferguson, diatermia, o condotta con l impiego di LigaSure TM o scalpello armonico). In termini di efficacia la metanalisi condotta su 21 dei 29 studi individuati, mostra che l emorroidopessi è associata a minor dolore, ad una degenza significativamente più breve (p<0.001), tempi operatori minori (p=0.001), e più rapido ritorno alle normali attività (p=0.017) rispetto all emorroidectomia tradizionale In termini di sicurezza, l intervento di emorroidopessi non risulta superiore all emorroidectomia convenzionale in quanto dalla review non emerge alcuna differenza significativa nell indice di complicanze, quali emorragia, trombosi, ritenzione urinaria, fecaloma, stenosi anale, etc. L emorroidopessi risulta invece gravata da un più elevato indice di recidiva del prolasso emorroidario (p<0.001). Anche la revisione sistematica di Tjandra si propone di valutare i risultati a breve e lungo termine dell emorroidopessi nei confronti della tecnica tradizionale, includendo ed esaminando 25 RCT pubblicati fino all agosto 2006, per un totale di pazienti valutati (971 sottoposti a emorroidopessi, 947 a emorroidectomia) (Tjandra JJ, 2007). Tutti gli studi tranne 3 (Rowsell, 2000; Helmy, 2000; Krska, 2003), risultano già considerati nella precedente review di Shao. Le casistiche degli studi inclusi variano da un minimo di 22 pazienti arruolati (Rowsell, 2000) ad un massimo di 200 (Shalaby, 2001) e la durata dei follow-up è generalmente piuttosto breve: solo 5 studi hanno seguito i pazienti per più di 2 anni. Gli end-point di efficacia considerati nella review comprendono: tempi operatori, entità del dolore post-operatorio, consumo di analgesici, recupero delle attività intestinali, degenza, 5

6 ritorno alle normali attività, guarigione della ferita, soddisfazione del paziente, necessità di reintervento (chirurgico o non-chirurgico). Al fine di valutare la sicurezza della procedura sono stati valutati complicanze postoperatorie (sanguinamento, stenosi anale, infezione della ferita, ascessi, prurito, prolasso, dolore, trombosi emorroidaria, fistole, incontinenza, costipazione, ritenzione urinaria, febbre), necessità di reintervento (chirurgico o non chirurgico), e del prolungamento del ricovero ospedaliero. Anche secondo l analisi di Tjandra, l emorroidopessi è associata a riduzioni significative dei tempi operatori (p=0.006), della degenza (p=0.0004) e ad un più rapido recupero delle funzioni intestinali (p< ). E inoltre associata a minor dolore, rapido ritorno alle normali attività (p=0.03), guarigione più rapida della ferita (p=0.0006) e maggior soddisfazione dei pazienti (p=0.003). Anche in Tjandra l indice di recidive del prolasso emorroidario ad un anno risulta maggiore nei pazienti sottoposti a emorroidopessi rispetto a quelli sottoposti a emorroidectomia (p=0.02). Dalla review non emergono differenze significative nell indice totale di complicanze. Un ulteriore revisione sistematica condotta da Jayaraman, ha incluso 12 studi randomizzati, tutti e 12 già considerati da Shao e Tjandra, allo scopo di verificare l eventuale superiorità dell emorroidopessi nei confronti dell emorroidectomia sec. Milligan- Morgan o sec. Ferguson nel controllo del dolore, nell indice di recidive, nella percentuale di reinterventi (Jayaraman S., 2007). Altre misure di esito secondarie valutate nella review comprendono stenosi, complicanze correlate alla ferita, ritorno alle normali attività. Anche dalla revisione di Jayaraman emerge che l emorroidectomia tradizionale è più efficace nel prevenire recidive nel lungo periodo (p<0.006), e nel prevenire i sintomi di prolasso p<0.008) rispetto all emorroidopessi. L analisi, inoltre, non rileva alcuna differenza significativa nell indice di dolore tra le due tecniche. In sintesi, tutti gli autori delle review concordano nell affermare che i benefici clinici associati all emorroidopessi con suturatrice sono principalmente a breve termine e riguardano in particolare la riduzione del dolore post-operatorio, una guarigione più rapida della ferita, una minor degenza, e un più rapido recupero alle normali attività. Rispetto all emorroidectomia tradizionale, invece, l emorroidopessi con stapler (SH) sembra associata ad un indice più elevato di recidive e quindi ad un maggior numero di reinterventi necessari per risolvere prolassi ricorrenti. Tutti i lavori concludono che sono necessarie casistiche più ampie e follow-up prolungati per valutare l efficacia dell emorroidopessi con suturatrice nel controllo del prolasso emorroidario. E stata inoltre effettuata una selezione degli RCT pubblicati negli ultimi 2 anni (2007- agosto 2008), e quindi non inclusi nelle review sopraccitate, che vengono riassunti in appendice 3. In particolare, i due studi più numerosi, Martinsons (310 pazienti) e Huang (596 pazienti), entrambi pubblicati nel 2007, hanno valutato SH nei confronti rispettivamente dell emorroidectomia tradizionale sec. Milligan-Morgan (CH) o sec. Ferguson (FH). 6

7 Gli end-point valutati dagli studi includono parametri intra-operatori (durata dell intervento e sanguinamento), complicanze e dolore post-operatorio, consumo di analgesici, indice di continenza e costipazione, durata dell ospedalizzazione, recupero alle normali attività. In entrambi gli studi, che hanno seguito i pazienti rispettivamente per 6 e 18 mesi, la durata dell intervento è risultata significativamente minore nel gruppo SH (rispettivamente p=0.001 e p<0.001), mentre solo per Huang il sanguinamento intra-operatorio è risultato significativamente minore nel gruppo SH (p<0.001). Il consumo di analgesici è risultato significativamente minore nel gruppo SH in entrambi gli studi, come anche la durata dell ospedalizzazione (rispettivamente p=0.001 e p<0.01). Il recupero alle normali attività, parametro valutato solo da Huang, è risultato significativamente più rapido nel gruppo SH (p<0.001) Entrambi gli studi non hanno rilevato differenze significative i termini di complicanze. In generale, anche dall analisi dei 7 RCT, l intervento di emorrodiopessi sembra associato a riduzioni significative della durata dell intervento, della degenza ospedaliera con rapido ritorno del paziente alla normale attività, del consumo ridotto di analgesici nel postoperatorio. La maggior parte dei trials, tuttavia, a causa dei brevi follow-up considerati, non è in grado di dimostrare vantaggi significativi relativamente a indice di complicanze post-operatorie, ed effettiva efficacia nel controllo del prolasso emorroidario nel lungo termine. 5. Report di Health Technology Assessment Nell aprile 2008 è stato pubblicato da Burch e collaboratori un report di HTA, elaborato allo scopo di determinare sicurezza, efficacia clinica e costo-efficacia dell emorroidopessi con suturatrice (SH) nel trattamento delle emorroidi (Burch J, 2008). Il report è il risultato di un programma di ricerca inglese (HTA Programme), che dal 1993 si profila come un utile strumento per organi decisori quali il National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE) e il National Screening Committee (NSC) svolgendo un importante funzione di supporto alle decisioni che riguardano l introduzione di nuove tecnologie, terapie farmacologiche e procedure all interno dei sistemi e delle strutture sanitarie, valutandone implicazioni cliniche, economiche e organizzative. La revisione sistematica include ed esamina 27 RCT pubblicati fino a luglio 2006 per un totale di 2279 pazienti sottoposti all intervento di emorroidopessi (SH: 1137 pazienti) o all emorroidectomia tradizionale (CH: 1142 pazienti) nel trattamento di emorroidi prolassate. Le misure di esito considerate, classificate in peri-/post-operatorie (< 6 settimane), a breve termine (> 6 settimane e < 12 settimane), e a lungo termine (> 12 settimane), comprendono: dolore e sanguinamento peri-/post-operatori, indice di prolasso residuo, durata dell intervento e della degenza, guarigione della ferita, complicanze (ritenzione urinaria o infezione), indice di reintervento, recupero alle normali attività, qualità di vita. 21 dei 27 studi inclusi nella review hanno valutato il dolore nel breve post-operatorio mediante scala VAS (misurazione soggettiva): nel 95% di questi (20/21), il dolore è risultato minore nel gruppo SH rispetto al gruppo CH; la differenza tra i due gruppi era tuttavia minima dopo il 21 giorno e nulla dopo il primo anno. Al follow-up di 6 settimane la guarigione della ferita, parametro valutato in 9/27 studi, è stata raggiunta in un numero significativamente più elevato di pazienti sottoposti a SH (p<0.001). Ai diversi follow-up considerati, non sono state rilevate differenze significative nell indice di sanguinamento, complicanze post-operatorie e nel numero totale di 7

8 reinterventi per dolore, sanguinamento o complicanze. In 5 dei 6 studi che hanno valutato il parametro, è stata però registrata un incidenza significativamente più elevata di reinterventi per prolasso (follow-up >12 mesi) tra i pazienti sottoposti a SH (p = 0.002). SH risulta associato a una minor durata dell intervento, della degenza (parametri valutati in 19/27 studi) e ad una più rapida ripresa delle normali attività, indice valutato da 20/27 studi. L indice di prolasso residuo è risultato più elevato dopo emorroidopessi nel breve periodo (> 6 settimane, < 8 mese) (p<0.04, parametro valutato da 6/27 studi) e nel lungo periodo (> 1 anno) (p=0.003, valutato da 5/27 studi). In sintesi, dal report emerge che SH è associato a minor dolore nel breve postoperatorio, sebbene sia caratterizzato da un più elevato indice di prolasso residuo nel breve e lungo termine, e ad un più elevato indice di reinterventi per prolasso. Tra i vantaggi direttamente correlati all emorroidopessi vi sono: intervento più breve, recupero alle normali attività più rapido, e guarigione significativamente più rapida della ferita. Gli autori concludono affermando che, sulla base delle evidenze cliniche disponibili, rappresentate da studi di limitata casistica, metodologicamente carenti, condotti in una popolazione non rappresentativa, la scelta di optare per l intervento di emorroidopessi piuttosto che per l emorroidectomia tradizionale è legata principalmente alle caratteristiche cliniche del paziente e alla preferenza del protoclogo. Sono necessari ulteriori studi clinici randomizzati di buona qualità, adeguatamente potenti e a lungo termine (almeno 5 anni di follow-up), per valutare indice di reintervento, efficacia della tecnica nel trattamento di emorroidi di IV grado, riduzione effettiva della degenza ospedaliera nella reale pratica clinica. Il NICE, nell ambito della propria attività di valutazione dell'efficacia clinica e profilo costoefficacia di nuove tecnologie sanitarie, ha elaborato e pubblicato nel settembre 2007 un appraisal relativa all intervento di emorroidopessi con suturatrice nel trattamento delle emorroidi (Technology appraisal guidance 128, 2007). Secondo il NICE risultano attualmente in commercio due dispositivi che permettono di effettuare l intervento di emorroidopessi (SH): la suturatrice circolare HCS33 (modelli PPH01 e PPH03, Ethicon Endo-Surgery) e la suturatrice Autosuture (Tyco Healthcare). Mentre la prima è realizzata appositamente per tale tipologia di intervento, la seconda necessita dell impiego di un adattatore (kit STRAM). Sono stati individuati 27 RCTs che hanno valutato l intervento di emorroidopessi con la suturatrice HCS33 (modello PPH01) nei confronti dell emorroidectomia tradizionale sec. Milligan-Morgan, Ferguson, Anderson, Fransler e Parks. Dall analisi delle evidenze disponibili, emerge che, rispetto all emorroidectomia tradizionale, SH è caratterizzata da vantaggi quali una riduzione del dolore post-operatorio nel breve e medio periodo, guarigione più rapida della ferita, minor degenza, e un più rapido recupero alle normali attività. L emorroidopessi risulta però gravata da una percentuale di recidive più elevata. Sulla base dell appraisal, il NICE suggerisce l intervento di emorroidopessi eseguito con suturatrice circolare PPH quale opzione chirurgica disponibile nel trattamento di emorroidi prolassate interne di III e di IV grado. Viene inoltre sottolineato che, per alcuni casi specifici, è possibile considerare l emorroidopessi anche per emorroidi di grado II, sebbene le evidenze derivanti da studi clinici randomizzati in questa tipologia di emorroidi siano al momento limitate. 8

9 Sebbene gli studi ad oggi disponibili siano stati condotti esclusivamente con il modello PPH01, gli esperti concludono che, non essendoci sostanziali differenze con il nuovo PPH03, i risultati ottenuti possono essere applicati anche al nuovo modello. Il NICE non raccomanda, invece, l impiego della suturatrice Autosuture, in quanto non supportata da alcun studio clinico. 6. Studi clinici in corso ( Non risultano attualmente in corso studi clinici con la suturatrice meccanica Proximate HCS. 7. Sintesi dei costi e delle analisi relative La ricerca effettuata nell agosto 2008 nella banca dati Medline versione PubMed, utilizzando la consueta sintassi indicata in appendice 2 e il limite di 5 anni 1, ha prodotto 8 studi; una seconda ricerca, effettuata tramite il motore di ricerca EMBASE utilizzando la stessa sintassi, ha evidenziato altri 8 studi, lasciando un totale di 13 studi (al netto di 3 lavori rilevati da entrambe le banche-dati). Dei 13 abstracts evidenziati, sono risultati eleggibili 3 lavori, 2 relativi ad analisi cost-to-cost, e 1 report di Health Technology Assessment (HTA) dal quale possono essere estrapolate 2 diverse analisi costo-utilità. Relativamente agli esclusi: 7 non contengono effettivamente dati di costo; 2 trattano altri aspetti dell emorroidectomia e uno non è un analisi comparativa. Le caratteristiche principali ed i principali risultati delle analisi economiche selezionate, sono riassunti nella Tabella 1. Tabella 1 - Studi economici analizzati Studio Ascanelli 2005 Touzin 2006 Burch 2008 Analisi della EE-S Burch 2008 Analisi di York Paese Italia Canada UK UK Tipo analisi CTC CTC CTC e costoutilità CTC e costoutilità Campione Confronto Costo Risultati 100 pazienti di grado II-III 82 pazienti di grado II-III studio di modello studio di modello SH vs. CH SH vs. CH SH vs. CH SH vs. CH Costi diretti di intervento e ricovero Costi di intervento e ospedalizzazione Costi di intervento e ospedalizzazione Costi di intervento e ospedalizzazione SH: Emorroidopessi con suturatrice meccanica, CH: emorroidectomia convenzionale. Longo: 2000 Milligan: 980 SH: Can$716, CH: Can$760. Costo SH: 904 CH: 713 Costo per QALY di SH: Costo SH: 952 CH: 933 Costo per QALY di SH: Dominato 1 La ragione per la limitazione di tempo agli ultimi 5 anni si basa sulla considerazione che, se per le evidenze cliniche è effettivamente utile considerare tutti gli studi pubblicati senza limiti di tempo, ciò non appare altrettanto applicabile alle evidenze di tipo economico. È noto infatti che il prezzo delle tecnologie, nonché il costo delle risorse impiegate in ambito clinico si differenzia per Paese e per struttura (ospedale) in ragione delle diverse politiche commerciali e della locale struttura dei prezzi, oltre a variare talora significativamente nel tempo, in funzione dell estendersi dell uso e delle politiche di acquisto degli Enti. 9

10 Ascanelli 2005 ha confrontato in modo prospettico, randomizzato e controllato l emorroidectomia con suturatrice meccanica secondo Longo con la tecnica aperta secondo Milligan-Morgan su 100 pazienti affetti da prolasso muco-emorroidario di grado II-III. L intervento di emorroidectomia con suturatrice meccanica ha ridotto significativamente il tempo operatorio (da 35 minuti col metodo Milligan-Morgan, a 22 minuti), nonché il dolore postoperatorio. Il tempo di ritorno alla normale attività è risultato molto variabile, ma significativamente inferiore nei pazienti trattati con suturatrice meccanica: l attività lavorativa, infatti, è stata ripresa mediamente dopo giorni dall intervento, a differenza del gruppo operato con la tecnica aperta che ha impiegato tra 20 e 45 giorni per riprendere il lavoro. Inoltre, il grado di soddisfazione dei pazienti a 3 settimane dall intervento è risultato essere del 96% nei pazienti operati con suturatrice meccanica, e dell 80% dopo emorroidectomia aperta. I costi complessivi (costi pre-operatori, di ricovero e post-operatori) per emorroidectomia con suturatrice sono risultati pari a 2000/paziente, significativamente più elevati rispetto alla tecnica aperta, che è costata 980/paziente. Tuttavia, considerando anche i costi indiretti relativi ai giorni di assenza dal lavoro e quindi di minor produttività, l emorroidectomia aperta è apparsa essere economicamente più gravosa. Gli autori dello studio hanno concluso che il grado di soddisfazione dei pazienti, la rapida ripresa delle attività ed i buoni risultati a lungo termine compenserebbero sicuramente i costi più elevati della procedura Longo. Nello studio Touzin 2006, 41 pazienti sottoposti a emorroidectomia aperta sono stati confrontati con 40 pazienti trattati con suturatrice meccanica. L intervento di emorroidectomia con suturatrice ha presentato diversi vantaggi: un maggior ricorso al setting operatorio ambulatoriale (93% vs. 73%), una minore incidenza di complicanze post-operatorie (9% vs. 34%) ed una maggiore soddisfazione dei pazienti misurata al follow-up a 2 settimane (88% vs. 66%). Per quanto riguarda i costi complessivi di intervento e ospedalizzazione, l emorroidopessi con suturatrice meccanica è risultata meno costosa, in quanto, nonostante il costo del device (circa Can 345) assente nell altro gruppo, ha permesso di risparmiare Can$410 grazie alla minor durata di ospedalizzazione. Il costo complessivo per l emorroidectomia tradizionale è risultato quindi pari a Can$760, mentre quella con suturatrice pari a circa Can$716. Il report di HTA di Burch 2008, già analizzato nel paragrafo 5 dal punto di vista dell efficacia clinica, in una prima parte ha proposto una review degli studi di costoefficacia disponibili, mentre nella seconda e terza parte ha riportato rispettivamente la valutazione economica sottomessa al NICE dal produttore (Ethicon Endo-Surgery, EE-S) e quella proposta dall università di York. L azienda produttrice, EE-S ha confrontato l intervento di emorroidopessi con suturatrice meccanica (SH) con l emorroidectomia tradizionale aperta (CH) in pazienti con emorroidi di III-IV grado. I costi totali, che includevano i costi dell intervento (compreso il costo della suturatrice per il gruppo SH) e dell ospedalizzazione, sono risultati essere di 904 per pazienti del gruppo SH e 713 per il gruppo CH. L utilizzo della suturatrice meccanica ha però prodotto un miglior risultato in termini di qualità della vita (misurata tramite i QALYs pari a 0,77 con SH vs. 0,76 con CH). Il costo per QALY incrementale (ICER) ottenuto con SH è risultato pari a e, ipotizzando nell analisi di sensibilità un limite di accettabilità dell ICER di , l emorroidopessi con suturatrice avrebbe una probabilità di risultare costo-efficace in più del 70% delle simulazioni, rispetto all emorroidectomia tradizionale. 10

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti Le emorroidi sono delle strutture anatomiche che si hanno fin dalla nascita: sono dei cuscinetti artero-venosi

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ASSESSMENT Caratteristiche del dispositivo medico: le protesi valvolari aortiche trascatetere in commercio presentano alcune

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore scheda 04.03 Chirurgia Cos è Il servizio di di MediClinic tratta in regime di day surgery tutte le patologie del polso, del gomito e della spalla che non richiedono degenza notturna post-intervento. Gli

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020. ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014)

PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020. ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014) PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014) OBIETTIVI E STRUMENTI Il quadro di riferimento dell attuazione (performance framework)

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI di rilievo nazionale e di alta specializzazione Monaldi - Cotugno - CTO U.O.C. di Chirurgia Generale Centro di Chirurgia Laparoscopica e Robotica Direttore: Prof. Francesco

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali.

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. L implantologia Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina...ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. Che cos è un impianto? È un alternativa

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE VOLONTARIO per Sistema Totale di Ginocchio LCS Complete RPS

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE VOLONTARIO per Sistema Totale di Ginocchio LCS Complete RPS INDIRIZZO OSPEDALE Pomezia, 6 Marzo 2015 AVVISO DI SICUREZZA URGENTE VOLONTARIO per Sistema Totale di Ginocchio LCS Complete RPS OGGETTO: Avviso di Sicurezza Urgente Volontario per Sistema Totale di Ginocchio

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO Accuratezza degli studi Miettinen, nel 1985, afferma che : la accuratezza di uno studio epidemiologico consiste nel grado di - assenza di errori

Dettagli

Ernia discale: trattamento

Ernia discale: trattamento Martedì Salute GAM 3 dicembre 2013 Ernia discale: trattamento Dott. Antonio Bruno Chirurgia i Vertebrale Clinica Cellini, Torino Resp. Dott J. Demangos LIVELLI DI PROVA Metodologia LDP: probabilità che

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro Indice 1 Finalità del documento... 2 2 Definizione... 2 3 Obiettivi... 2 4 Requisiti delle carte di lavoro... 2 5 Forma, contenuto ed ampiezza delle carte di lavoro... 3 6 Modalità e principi di compilazione...

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1 ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI critical appraisal BOSCARO GIANNI 1 BOSCARO GIANNI 2 Analisi Statistica analisi descrittiva: descrizione dei dati campionari con grafici,

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO La mastoplastica additiva è la denominazione dell intervento chirurgico finalizzato all aumento del volume del seno. E' uno degli interventi più noti e richiesti.

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA Anna Gigli Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS-CNR) Seminario L impatto dei tumori sui sistemi sanitari:

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

Clinical Practise Guidelines Against ABA approach. Da pag 20 a pag 22 Le linee guida sull autismo pubblicate nel 2000 e emesse dall ICDL Clinical Practice Guidelines Workgroup dedicano una parte del documento

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Finanziare il Fotovoltaico Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Novembre 2009 Indice 1. Finanziare il fotovoltaico: il caso della XYZ Srl 2.

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Casi clinici di: Caso clinico 1.

Casi clinici di: Caso clinico 1. Casi clinici di: Protesi totale superiore: il paziente ha perduto tutti i denti della arcata superiore, e vuole sostituirli semplicemente con una estetica dentiera removibile, e Situazione C2: il paziente

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

2. Trattamento Obiettivo generale

2. Trattamento Obiettivo generale 1.6 Obiettivo particolare L assistente in podologia AFC stabilisce un piano di trattamento semplice. 1.6.1...motivare le opzioni di trattamento sulla scorta di esempi di casi dati. C3 1.6.2...proporre

Dettagli

Per una rapida e sicura rimozione endovenosa delle vene varicose e delle varici

Per una rapida e sicura rimozione endovenosa delle vene varicose e delle varici Per una rapida e sicura rimozione endovenosa delle vene varicose e delle varici Dove passione e tecnologia si incontrano, nasce l'innovazione... Le vene varicose influenzano la qualità della vita di milioni

Dettagli