Project Management. Project Management

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Project Management. Project Management"

Transcript

1 Project Management OST Organizzazione Sistemi Tecnologie Via T. Aspetti, Padova tel: fax: web: Il contesto Pagina 1

2 Il contesto I cambiamenti nei prossimi cinque anni saranno maggiori che negli ultimi cinquanta anni Stai cambiando velocemente quanto velocemente sta cambiando il tuo Cliente? Daniel Burrus Il contesto Recentemente abbiamo riesaminato il valore complessivo di ciò che forniamo ai nostri Clienti. Penso che sia qualche cosa che va oltre il valore materiale dei nostri prodotti, abbiamo chiamato questo valore: prestazione oltre le aspettative. Abbiamo realizzato ciò investendo nell ingegneria e nelle competenze in Project Management. William Doey Jr., President of IKON Design Pagina 2

3 Il contesto Prodotto Mercato Servizio Organizzazione Mercato Il contesto? Gantt Pagina 3

4 Il contesto L aumento della complessità tecnica dei prodotti e dei processi, la consistente diminuzione del time to market e dei margini ed il bisogno di competenze interfunzionali fanno del Project Management un importante strumento nelle mani delle organizzazioni che ne capiscono l importanza (Business Horizons, Pinto & Kharbanda) Il contesto Complessità, tempi e costi ristretti sono comuni ai progetti più che alle dimensioni della impresa. L elemento critico è il rapporto tra la complessità del progetto e la dimensione dell azienda. Bisogna sviluppare una metodologia che sia di aiuto nella gestione di tanti progetti piccoli attivi contemporaneamente. Pagina 4

5 Il progetto Pagina 5

6 Il Progetto Un Progetto è uno sforzo temporaneo intrapreso per sviluppare un prodotto o un servizio unico. Project Management Institute temporaneo: unico: perché ogni progetto ha un inizio e una fine perché il prodotto o servizio risultante è differente da tutti gli altri prodotti o servizi simili Il Progetto Un progetto è un lavoro che viene eseguito una sola volta James Lewis Un progetto è un sogno al quale si destinano risorse prof. Amietta Progetto non è un attributo intrinseco di una attività, ma il modo con cui noi decidiamo di gestirla prof. Giovanni Bernardi Un Progetto è una delega temporanea finalizzata al raggiungimento di uno specifico obiettivo. Giorgio Beghini Pagina 6

7 Il Progetto Un progetto è uno sforzo complesso, di regola di durata inferiore a tre anni, comportante compiti interrelati eseguiti da varie organizzazioni, con obiettivi, schedulazioni e budget ben definiti. (Archibald). con un con un con specifici richiedente definito in una appartenente ad una con un preciso con una precisa con una assegnata NOME RISULTATO DEFINITO (COSA) OBIETTIVI (PERCHE ) RISORSE con competenze (CHI) CLASSE - DIMENSIONE TIPOLOGIA INIZIO FINE PRIORITÀ QUANDO Il Progetto Ristrutturazione di uno stabile Preparazione ed erogazione di un corso di formazione Apertura di un nuovo ufficio o filiale Sviluppo di un nuovo farmaco Sviluppo di una applicazione software Preparazione di un nuovo catalogo o collezione Apertura di una nuova clinica Realizzazione di un nuovo elettrodomestico Realizzazione di nuova procedura, legge... Predisposizione di attività estive per bambini Assistenza personalizzata alla persona Operazione di pubblica sicurezza Progetto di sviluppo finanziato Viaggio organizzato. Pagina 7

8 Il Project Management è l'arte e la scienza di lavorare assieme in un clima di innovazione. Project Management is a state of mind. ing. Walter Quercioli Pagina 8

9 Il Project Management è una applicazione di: conoscenza, capacità strumenti e tecniche per realizzare attività al fine di raggiungere e superare i bisogni e le aspettative degli stakeholders (coloro che hanno interessi) al progetto. Raggiungere e superare i bisogni e le aspettative degli stakeholders sul progetto implica mediare le richieste tra: Scope, time, cost e quality Stakeholders con differenti bisogni ed aspettative Requisiti identificati (bisogni) e requisiti non identificabili (attese) Quelli che si innamorano di pratica senza scienza, son come il nocchiere ch entra in un naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica deve essere edificata sopra la bona teoria. Leonardo da Vinci Pagina 9

10 Il Project Management è un insieme di metodologie e direttive, fondamentalmente logiche, per raggiungere gli obiettivi di un progetto sotto la leadership di un Project Manager Lo scopo del Project Management è di sviluppare una metodologia per PIANIFICARE DIRIGERE CONTROLLARE in modo da conseguire un obiettivo con vincoli di tempo, costi, qualità. controllo fi gestione fi governo di progetto Work Shop: Gestione del Progetto Viaggio in barca a vela Pagina 10

11 Le Aree del Project Management Le Aree della Gestione Progetti La metodologia della Gestione Progetti MISURE Quality Scope Time Cost Pagina 11

12 Le Aree del Project Management Per che cosa mi sto impegnando PROJECT SCOPE MANAGEMENT (ambito / ampiezza / dimensione / campo d azione) Sono le attività necessarie ad assicurare che il progetto contenga tutto e solo il lavoro necessario al suo completamento. Definisce e controlla cosa è o non è compreso nel progetto. PROJECT TIME MANAGEMENT Sono le attività necessarie per assicurare il completamento del progetto nei tempi prestabiliti. Le Aree del Project Management PROJECT COST MANAGEMENT Sono le attività necessarie ad assicurare che il progetto sia completato entro il budget approvato. PROJECT QUALITY MANAGEMENT Sono le attività necessarie ad assicurare che il progetto soddisfi i bisogni per cui e stato intrapreso. Comprende ed implementa tutte le attività di gestione che determinano le politiche di qualità, gli obiettivi e le responsabilità. Pagina 12

13 Le Aree della Gestione Progetti La metodologia della Gestione Progetti Procurement Quality Risk Scope Human Resource Time Communications Cost Le Aree del Project Management PROJECT HUMAN RESOURCE MANAGEMENT Sono le attività necessarie per ottenere un inserimento ottimale di tutti coloro che sono coinvolti nel progetto e una loro collaborazione attiva il più efficace possibile. PROJECT COMMUNICATIONS MANAGEMENT Sono le attività che assicurano la tempestiva e appropriata produzione, raccolta, diffusione e conservazione delle informazioni di progetto. Sono considerati i rapporti critici tra le persone, le idee e le informazioni necessarie per il successo. Pagina 13

14 Le Aree del Project Management PROJECT RISK MANAGEMENT Sono le attività legate all identificazione, all analisi e alle risposte alle criticità del progetto. Comprende la massimizzazione dei risultati degli eventi positivi e la minimizzazione delle conseguenze di eventi avversi. PROJECT PROCUREMENT MANAGEMENT Sono le attività richieste per acquisire beni e servizi dall esterno dell organizzazione. Le Aree del Project Management Procurement Quality Integration Risk Scope Human Resource Time Communications Cost Pagina 14

15 Le Aree del Project Management PROJECT INTEGRATION MANAGEMENT Sono le attività necessarie ad assicurare che i vari elementi del progetto siano opportunamente coordinati. Implica mediare tra obiettivi e alternative per favorire i bisogni o le aspettative degli stakeholders. Attività di gestione dei Progetti OST Organizzazione Sistemi Tecnologie Via T. Aspetti, Padova tel: fax: ost@ost.it web: Pagina 15

16 Attività di gestione dei Progetti Le attività di gestione Le attività di gestione Attività di gestione dei Progetti Pagina 16

17 Le attività di gestione Start-up Attività di gestione dei Progetti Perche Avvio Cosa Controllo Overview PM Scostamenti Come Pianificazione Avanzamento Performance Avanzamento Piano di progetto Esecuzione Chiusura Close-out Le attività di gestione Attività di gestione dei Progetti Avvio riconoscimento ed impegno per far iniziare il progetto Pianificazione predisposizione e mantenimento di uno schema di lavoro per realizzare i requisiti di progetto Esecuzione coordinamento delle persone e delle altre risorse per svolgere il piano Controllo garanzia del raggiungimento degli obiettivi di progetto monitorando e misurando gli avanzamenti e predisponendo le eventuali azioni correttive Chiusura formalizzazione dell accettazione del progetto in modo di poterlo considerare chiuso Pagina 17

18 Scope definition Ehi! Da questa parte!! Definizione dei requisiti Progettazione Realizzazione Test Produzione Attività di gestione dei Progetti La baseline Pagina 18

19 La baseline Attività di gestione dei Progetti Team P M Inizio Idea Progettazione Sviluppo Chiusura Start-up Avanzamento Close-out Project Charter Pianificazione Direzione esecuzione Controllo P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 Piano corrente Close Direttive per i prossimi progetti Processo di sviluppo Processo di supporto Documenti Piano di riferimento Motivi di insuccesso di Progetti Pagina 19

20 Motivi di insuccesso di progetto Sottostima della complessità e dimensione del progetto Mancanza di comunicazione Mancanza di integrazione nella gestione di: tempi, costi, risorse finanziarie e configurazione Assenza controlli misurabili Aggiunta o modifica di requisiti (non gestiti) Effettiva implementazione non basta un bellissimo piano Eccessiva fiducia del tool software Differenti aspettative tra cliente e fornitore Motivi di insuccesso di progetto Mancanza di cooperazione tra cliente e fornitore Mancanza di formazione Mancanza di commitment del top management Mancanza di pianificazione Mancanza di incentivi e penalità Mancanza del project manager Mancanza di schedulazione Inadeguatezza delle risorse Inadeguatezza di analisi dei rischi e delle criticità Inadeguatezza del sistema informativo di gestione Pagina 20

21 Initiating L attivazione del progetto OST Organizzazione Sistemi Tecnologie Via T. Aspetti, Padova tel: fax: ost@ost.it web: Initiating: L attivazione del progetto Le attività di avvio Pagina 21

22 Le attività di avvio Initiating: L attivazione del progetto Riconoscimento ed impegno per far iniziare il progetto Initiating Processes SCOPE 5.1 Initiation Initiation è l attività con la quale il progetto è formalmente affidato all organizzazione Risultati: Project Manager Vincoli (interni - esterni) Project Charter (requisiti del business e requisiti del prodotto) Le attività di avvio Initiating: L attivazione del progetto Misurabili Obiettivi Risultati Finalità Vincoli Pagina 22

23 Planning Il processo di pianificazione OST Organizzazione Sistemi Tecnologie Via T. Aspetti, Padova tel: fax: web: Le attività di pianificazione Pagina 23

24 Le attività di pianificazione Scope 5.2 Scope Planning Scope 5.3 Scope Definition Quality 8.1 Quality Planning Communication 10.1 Communication Planning Time 6.1 Activity Definition Cost 7.1 Resource Planning Human Resources 9.1 Organizational Planning Risk 11.2 Risk Identification Planning Processes? Core Processes Time 6.2 Activity Sequencing Time 6.3 Activity Duration Estimating Cost 7.2 Cost Estimating Risk 11.1 Risk Management Planning Facilitating Processes Human Resources 9.2 Staff Acquisition Risk 11.3 Qualitative Risk Analysis Time 6.4 Schedule Development Reticolo attività Human Resources 12.1 Procurement Planning Risk 11.4 Quantitative Risk Analysis Cost 7.3 Cost Budgeting Integration 4.1 Project Plan Development Procurement 12.2 Solicitation Planning Risk 11.5 Risk Response Planning Le attività di pianificazione Predisposizione e mantenimento di uno schema di lavoro per realizzare i requisiti di progetto Scope Planning Formalizzazione degli obiettivi globali del progetto quale base per le decisioni future Scope Definition Scomposizione del progetto principale in componenti più piccole e meglio gestibili (WBS) Activity Definition Definizione delle specifiche attività che devono essere eseguite per ottenere i vari deliverables del progetto Resource Planning Determinazione di quali risorse (persone, materiali, strumenti) e in quale quantità dovranno essere usate per eseguire le attività di progetto Activity Sequencing Definizione e documentazione dei legami di precedenza tra le attività Pagina 24

25 Le attività di pianificazione Activity Duration Estimating Stima della durata necessaria per completare le attività Cost Estimating Realizzazione della stima dei costi delle risorse che risultano necessarie per realizzare il progetto. Risk Management Planning Azione per stabilire come affrontare la gestione dei rischi nel progetto. Il risultato é il Risk Management Plan Schedule Development Determinazione delle date di inizio e di fine delle attività Cost Budgeting Generazione della baseline di costo Project Plan Development Creazione del documento che guida sia l esecuzione che il controllo del progetto Le attività di pianificazione Quality Planning Identificazione degli standard di qualità che sono rilevanti per il progetto e definizione delle attività per poterli soddisfare Organizational Planning Identificazione, documentazione ed assegnazione dei ruoli, responsabilità e rapporti reciproci di progetto Staff Acquisition Reperimento del team di progetto mediante negoziazione del Project Manager con i responsabili funzionali o altri Project Manager. Potrebbe verificarsi la necessità di un eventuale approvvigionamento esterno Procurement Planning Determinazione di ciò che si deve acquisire e quando lo si deve acquisire Solicitation Planning Documentazione dei requisiti di prodotto ed identificazione delle potenziali fonti di approvvigionamento Pagina 25

26 Le attività di pianificazione Communications Planning Determinazione del fabbisogno di informazioni e comunicazioni degli stakeholder: a chi necessitano le informazioni, quando ne necessitano e come dovranno essere fornite Risk Identification Determinazione di quali rischi possono influenzare il progetto e sviluppo della relativa documentazione delle loro caratteristiche Qualitative Risk Analysis Sviluppo dell analisi qualitativa e le valutazione delle priorità degli effetti sugli obiettivi di progetto Quantitative Risk Analysis Misurazione della probabilità e dell impatto dei rischi e della stima della loro implicazione sugli obiettivi di progetto Risk Response Planning Sviluppo di procedure e applicazione di tecniche al fine di aumentare le opportunità e ridurre le minacce dei rischi sugli obiettivi di progetto Definizione di Wbs Pagina 26

27 Definizione di Wbs La Work Breakdown Structure è una struttura orientata ai risultati che raggruppa gli elementi di progetto al fine di organizzare e definire il campo d azione (scope) complessivo del progetto: il lavoro non inserito nella Wbs è escluso dal progetto. Ogni livello di scomposizione rappresenta un ulteriore grado di dettaglio dell elemento di progetto. Gli elementi di progetto possono essere sia prodotti che servizi. La Wbs è spesso utilizzata per sviluppare o confermare la comune comprensione del campo d azione del progetto. Gli elementi dell ultimo livello sono spesso chiamati Work Package. I Work Package possono essere ulteriormente scomposti in attività Definizione di Wbs Prima regola: l evidenza Non accogliere mai nulla per vero che non conoscessi esser tale per evidenza. Seconda regola: l analisi Dividere ogni problema preso a studiare in tante parti minori quante fosse possibile e necessario per meglio risolverlo. Terza regola: la sintesi Condurre con ordine i pensieri, cominciando dagli oggetti più semplici e più facili a conoscere, per salire a poco a poco sino alla conoscenza dei più complessi. Quarta regola: il controllo Far dovunque enumerazioni così complete e revisioni così complete e rassegne così generali, da esser sicuro di non aver tralasciato nulla. Discorso sul metodo, 1637 Cartesio Pagina 27

28 Esempio di Wbs: la festa di compleanno Esempio di Wbs: la festa di compleanno Obiettivo: festeggiare il compleanno Risultati da realizzare: Organizzare una cena per 20 persone Preparare un ambiente con musica Esempio di Wbs: la festa di compleanno 1.1 Coordinamento avvisare gli invitati Tavolo 1.2 Ambiente predisporre il tavolo apparecchiare il tavolo portare pane, olio, aceto sparecchiare il tavolo lavare i piatti Preparazione Cena Musica selezionare le cassette accendere la musica Vino acquistare il vino mettere il vino in frigorifero stappare il vino scaraffare il vino servire il vino 1.3 Menù Spaghetti acquistare gli spaghetti far bollire l'acqua cucinare gli spaghetti scolare gli spaghetti scaldare il sugo mescolare gli spaghetti servire gli spaghetti Bistecche acquistare le bistecche scaldare la piastra cucinare le bistecche condire le bistecche servire le bistecche Insalata acquistare l'insalata lavare l'insalata condire l'insalata servire l'insalata Pagina 28

29 Esempio di Wbs: la festa di compleanno 1.1 Coordinamento avvisare gli invitati Tavolo 1.2 Ambiente predisporre il tavolo apparecchiare il tavolo portare pane, olio, aceto sparecchiare il tavolo lavare i piatti Preparazione Cena Musica selezionare le cassette accendere la musica Vino acquistare il vino mettere il vino in frigorifero stappare il vino scaraffare il vino servire il vino 1.3 Menù Spaghetti acquistare gli spaghetti far bollire l'acqua cucinare gli spaghetti scolare gli spaghetti scaldare il sugo mescolare gli spaghetti servire gli spaghetti Bistecche acquistare le bistecche scaldare la piastra cucinare le bistecche condire le bistecche servire le bistecche Insalata acquistare l'insalata lavare l'insalata condire l'insalata servire l'insalata Esempio di Wbs: la festa di compleanno 1.1 Coordinamento avvisare gli invitati Tavolo 1.2 Ambiente predisporre il tavolo apparecchiare il tavolo portare pane, olio, aceto sparecchiare il tavolo lavare i piatti Preparazione Cena Musica selezionare le cassette accendere la musica Vino acquistare il vino mettere il vino in frigorifero stappare il vino scaraffare il vino servire il vino 1.3 Menù Spaghetti acquistare gli spaghetti far bollire l'acqua cucinare gli spaghetti scolare gli spaghetti scaldare il sugo mescolare gli spaghetti servire gli spaghetti Bistecche acquistare le bistecche scaldare la piastra cucinare le bistecche condire le bistecche servire le bistecche Insalata acquistare l'insalata lavare l'insalata condire l'insalata servire l'insalata Pagina 29

30 Esempio di Wbs: la festa di compleanno 1.1 Coordinamento avvisare gli invitati Tavolo 1.2 Ambiente predisporre il tavolo apparecchiare il tavolo portare pane, olio, aceto sparecchiare il tavolo lavare i piatti Preparazione Cena Musica selezionare le cassette accendere la musica Vino acquistare il vino mettere il vino in frigorifero stappare il vino scaraffare il vino servire il vino 1.3 Menù Spaghetti acquistare gli spaghetti far bollire l'acqua cucinare gli spaghetti scolare gli spaghetti scaldare il sugo mescolare gli spaghetti servire gli spaghetti Bistecche acquistare le bistecche scaldare la piastra cucinare le bistecche condire le bistecche servire le bistecche Insalata acquistare l'insalata lavare l'insalata condire l'insalata servire l'insalata Esempio di Wbs: la festa di compleanno 1.1 Coordinamento avvisare gli invitati Tavolo 1.2 Ambiente predisporre il tavolo apparecchiare il tavolo portare pane, olio, aceto sparecchiare il tavolo lavare i piatti Preparazione Cena Musica selezionare le cassette accendere la musica Vino acquistare il vino mettere il vino in frigorifero stappare il vino scaraffare il vino servire il vino 1.3 Menù Spaghetti acquistare gli spaghetti far bollire l'acqua cucinare gli spaghetti scolare gli spaghetti scaldare il sugo mescolare gli spaghetti servire gli spaghetti Bistecche acquistare le bistecche scaldare la piastra cucinare le bistecche condire le bistecche servire le bistecche Insalata acquistare l'insalata lavare l'insalata condire l'insalata servire l'insalata Pagina 30

31 Bicycle Bike 2000 Integrazione Esempi di Wbs Pagina 31

32 Esempi di Wbs Gestione Progetto Sviluppare i reports Relazionare il cliente Avanzare il progetto Urbanizzazioni primarie Realizzare la Rete Viaria Realizzare i parcheggi Realizzare la rete idrica Realizzare le fognature Realizzare spazi verdi Realizzare la rete elettrica Urbanizzazioni secondarie Realizzare le scuole Realizzare mercati di quartiere Istituire le delegazioni comunali Centro residenziale Fondamenta Scavare le fondazioni Gettare il cemento Costruire il solaio della cantina Casa A Corpo casa Elevare i muri Posare i tavolati interni Intonacare i muri esterni Rivestire la facciata Intonacare i muri interni Unità abitative Comparto 1 Comparto 2 Casa B Coperture Posare il solaio di copertura Attendere la maturazione del solaio Realizzare il tetto Main Mission Le attività Pagina 32

33 Le attività Nel reticolo le attività devono essere descritte in modo da essere: CONTROLLABILI: devono essere assegnate ad un responsabile GESTIBILI: devono tipicamente avere una durata breve BUONO: dal giorno ad un mese INSUFFICIENTE: 3 mesi o più MISURABILI: devono generare un output tale da essere misurato BUONO: rilascio di 10 disegni, rilascio di un documento, consegna di due unità (elementi fisici) INSUFFICIENTE: completare la progettazione SIGNIFICATIVE: devono essere chiari i requisiti di ciò che si vuole ottenere BUONO: Assemblare il prototipo hardware, eseguire il test INSUFFICIENTE: emettere un report di avanzamento I milestone Elemento che riassume le attività relative ad una funzione che interagiscono con un altra Funzione b Funzione a Pagina 33

34 La schedulazione delle attività e delle risorse La schedulazione delle attività e delle risorse Legame di precedenza Fine - Inizio (FI) ATTIVITA A FI (-3) ATTIVITA B B può iniziare solo dopo che sono trascorsi n periodi da quando A è finita B non può iniziare finché non sono trascorsi almeno n periodi da quando A è finita Pagina 34

35 La schedulazione delle attività e delle risorse Legame di precedenza Inizio - Inizio (II) ATTIVITA A II (+4) ATTIVITA B B può iniziare solo dopo che sono trascorsi n periodi da quando A è iniziata B non può iniziare finché non sono trascorsi almeno n periodi da quando A è iniziata La schedulazione delle attività e delle risorse Legame di precedenza Inizio - Fine (IF) ATTIVITA B ATTIVITA A IF (+4) B può finire solo dopo che sono trascorsi n periodi da quando A è iniziata B non può finire finché non sono trascorsi almeno n periodi dall inizio di A Pagina 35

36 La schedulazione delle attività e delle risorse Legame di precedenza Fine - Fine (FF) ATTIVITA A ATTIVITA B FF (+4) B può finire solo dopo che sono trascorsi n periodi da quando A è finita B non può finire finché non sono trascorsi almeno n periodi dalla fine di A Schedulazione CPM: Forward Pass 1 A 10 gg C B 5 gg E 10 gg gg D 10 gg F Date minime gg Pagina 36

37 Schedulazione CPM: Backflow Pass 1 A 10 gg B C 10 gg gg D 10 gg E 5 gg 30 F 31 Date ultime 10 gg Critical Path Methods definitions Early Start (ES): il primo momento possibile in cui un attività può cominciare in base alla sequenza logica Early Finish (EF): il primo momento possibile in cui un attività può finire in base alla sequenza logica Late Start (LS): l ultimo momento possibile in cui un attività può cominciare senza ritardare il completamento del progetto Late Finish (LF): l ultimo momento possibile in cui un attività può finire senza ritardare il completamento del progetto Pagina 37

38 Schedulazione CPM: Total Float 1 A 10 gg C B 5 gg E 10 gg TF= gg 30 D TF=10 10 gg 31 F gg Critical Path Methods definitions Tipi di float (slack) che possono essere associati alle attività Total Float (TF): tempo di cui un attività può ritardare (o allungare la sua durata) senza ritardare il completamento del progetto TF = LS - ES = LF - EF Free Float (FF): tempo di cui un attività può ritardare (o allungare la sua durata) senza ritardare l inizio di ogni altra attività FT = MINsuc(ES) - EF - 1 Pagina 38

39 Schedulazione CPM: Free Float 1 A 10 gg C B 5 gg E 10 gg gg 30 D FF=10 10 gg 31 F gg La schedulazione delle attività e delle risorse Ore / giorno 16 8 DUR. 1g Acquistare colore imbianchino DUR. 1g Dipingere cucina imbianchino DUR. 2g Dipingere salotto imbianchino D1 D2 4 3 DUR. 1g Pulire pavimenti imbianchino 1 2 Pagina 39

40 Schedulazione a risorse limitate Ore / giorno 8 DUR. 1g Acquistare colore imbianchino DUR. 1g Dipingere cucina imbianchino DUR. 2g Dipingere salotto imbianchino DUR. 1g Pulire pavimenti imbianchino Schedulazione a risorse limitate Ore / giorno 8 DUR. 1g Acquistare colore imbianchino DUR. 2g Dipingere salotto imbianchino DUR. 1g Dipingere cucina imbianchino DUR. 1g Pulire pavimenti imbianchino Pagina 40

41 Executing L esecuzione e la direzione OST Organizzazione Sistemi Tecnologie Via T. Aspetti, Padova tel: fax: ost@ost.it web: Le attività di esecuzione Executing: La direzione e la comunicazione Procurement 12.3 Solicitation Executing Processess Integration 4.2 Project Plan Execution Facilitating Processes Quality 8.2 Quality Assurance Procurement 12.4 Source Selection Human Resources 9.3 Team Development Communications 10.2 Information Distribution Procurement 12.5 Contract Administration Pagina 41

42 Controlling L aggiornamento del progetto OST Organizzazione Sistemi Tecnologie Via T. Aspetti, Padova tel: fax: ost@ost.it web: Le attività di controllo Controlling: L aggiornamento del progetto Communications 10.3 Performance Reporting Scope 5.4 Scope Verification Cost 7.4 Cost Control Controlling Processess Facilitating Processes Scope 5.5 Scope Change Control Quality 8.3 Quality Control Integration 4.3 Integrated Change Control Time 6.5 Schedule Control Risk 11.6 Risk Monitoring and Control Pagina 42

43 Closing La chiusura del progetto OST Organizzazione Sistemi Tecnologie Via T. Aspetti, Padova tel: fax: web: Le attività di chiusura Closing: La chiusura del progetto Procurement 12.6 Contract Closeout Integration Analisi critica Closing Processes Communications 10.4 Administrative Closure Human Resource Festa Pagina 43

Il controllo di progetto come strumento di IT Governance

Il controllo di progetto come strumento di IT Governance Il controllo di progetto come strumento di IT Governance ing. Giorgio Beghini 20 febbraio 2003 - Vicenza OST Organizzazione Sistemi Tecnologie Via T. Aspetti, 157-35134 Padova tel: 049-60 90 78 fax:049-88

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce Cenni di project management - Crono-programma dei lavori PROJECT MANAGEMENT: definizione Il project management è l insieme di metodi e direttive fondamentalmente

Dettagli

Corso di estimo D 2004/2005

Corso di estimo D 2004/2005 Corso di estimo D 2004/2005 Cenni di project management - Crono-programma dei lavori PROJECT MANAGEMENT: definizione Il project management è l insieme di metodi e direttive fondamentalmente logiche per

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

PROJECT EVALUATION & MANAGEMENT

PROJECT EVALUATION & MANAGEMENT L' della in collaborazione con l Associazione Ingegneri della e KWANTIS organizza il seguente CORSO DI AGGIORNAMENTO: PROJECT EVALUATION & MANAGEMENT MODULO UNICO DI 24 ORE 21-28 Ottobre 2015 e 3 Novembre

Dettagli

Le tecniche di scheduling (1)

Le tecniche di scheduling (1) Le tecniche di scheduling (1) Sono la base di tutto il processo di pianificazione, e fornisco al management gli elementi per decidere come utilizzare le risorse per raggiungere gli obiettivi di costo e

Dettagli

Cardinis. Cardinis. Progetti.Comunicazione.Innovazione. CARDINIS. Progetti. Comunicazione. Innovazione. OST Organizzazione Sistemi Tecnologie

Cardinis. Cardinis. Progetti.Comunicazione.Innovazione. CARDINIS. Progetti. Comunicazione. Innovazione. OST Organizzazione Sistemi Tecnologie CARDINIS Progetti. Comunicazione. Innovazione. OST Organizzazione Sistemi Tecnologie Via T. Aspetti, 157-35134 Padova tel: 049-60 90 78 fax: 049-88 95 780 e-mail: ost@ost.it web: www.ost.it 1 Nome e Logo

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Processi principali per il completamento del progetto

Processi principali per il completamento del progetto Piano di progetto È un documento versionato, redatto dal project manager per poter stimare realisticamente le risorse, i costi e i tempi necessari alla realizzazione del progetto. Il piano di progetto

Dettagli

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia Metodologia TenStep Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia Livello di Complessità Processo di Project Management TenStep Pianificare il Lavoro Definire il Lavoro Sviluppare Schedulazione e Budget Gestire

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations Con il patrocinio di: Sponsorizzato da: Il Framework ITIL e gli Standard di PMI : : possibili sinergie Milano, Venerdì, 11 Luglio 2008 Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA Roma, aprile 2015 Project Management (Prof. A. Rocchi) A cosa si riferisce Diverse sono le problematiche relative alla gestione dei progetti all interno di ogni

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management)

UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management) UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management) adozione nazionale in lingua italiana della norma internazionale ISO 21500 A cura di Relatore: Eugenio Rambaldi Presidente Assirep presidente@assirep.it

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Project Management. di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Maggio 2010 Project Management: definizioni Progetto: Progetto si definisce, di regola, uno

Dettagli

I fattori condizionanti il progetto. Tempo. Norme. Progetto. Tecnologie. Costi. P3 Poliedra Progetti in Partenariato

I fattori condizionanti il progetto. Tempo. Norme. Progetto. Tecnologie. Costi. P3 Poliedra Progetti in Partenariato I fattori condizionanti il progetto Tempo Norme Progetto Costi Tecnologie Alcune definizioni.. Programma Gruppo di progetti gestiti in modo coordinato per ottenere benefici non ottenibili in caso di gestione

Dettagli

Questionario di valutazione: la preparazione di un istituzione

Questionario di valutazione: la preparazione di un istituzione Questionario di valutazione: la preparazione di un istituzione Abbiamo creato questo questionario per aiutarti a prepararti per il workshop e per farti pensare ai diversi aspetti delle collezioni digitali

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

BIBLIOGRAFIA Project Management. La metodologia dei 12 Step. Come applicarla in tempo reale per gestire con successo piccoli e grandi progetti - Antonello Bove, ED. Hoepli, 2014 Project Management. La

Dettagli

ISO 27000 family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

ISO 27000 family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo ISO 27000 family La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione Autore: R.Randazzo La Norme che hanno affrontato il Tema della gestione dei rischi Concetto di Rischio Agenda Il Rischio all interno della

Dettagli

Il Project Management per i Managers

Il Project Management per i Managers Paolo Mazzoni 2012. E' ammessa la riproduzione per scopi di ricerca e didattici se viene citata la fonte completa nella seguente formula: "di Paolo Mazzoni, www.paolomazzoni.it, (c) 2012". Non sono ammesse

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

L IT Governance e la gestione del rischio

L IT Governance e la gestione del rischio L IT Governance e la gestione del rischio Silvano Ongetta - AIEA Manno 16 Gennaio 2008 copyrighted 2004 by the IT Governance Institute. Definizioni La Corporate Governance è il sistema attraverso il quale

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base)

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) ISIPM Base Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo B Conoscenze Tecniche e Metodologiche Syllabus da 2.1.1 a 2.7.1 1 Tema: Gestione Ambito del Progetto e Deliverable

Dettagli

La Work Breakdown Structure

La Work Breakdown Structure La Work Breakdown Structure (WBS) Alessandro De Nisco Università del Sannio La WBS COSA E UNA WORK BREAKDOWN STRUCTURE La WBS (Work Breakdown Structure), talora denominata PBS (Project Breakdown Structure)

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

Il Progetto e il Project Management

Il Progetto e il Project Management Il Progetto e il Project Management Metodologie di Specifica del Software Per contattare il docente Dr. Anna Rita Laurenzi email: annarita.laurenzi@insiel.it cell.+39 3356368206 Agenda Progetto e Project

Dettagli

Ambiti Contestuale, Tecnico e Comportamentale

Ambiti Contestuale, Tecnico e Comportamentale Ambiti Contestuale, Tecnico e Comportamentale 1 Premessa Il Project Management da alcuni anni rappresenta uno dei temi all attenzione e in significativa espansione all interno delle organizzazioni complesse

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

Applicazione delle metodologie di Project Management in ambito pubblico

Applicazione delle metodologie di Project Management in ambito pubblico wwwisipmorg Applicazione delle metodologie di Project Management in ambito pubblico Arch Eugenio Rambaldi Presidente ISIPM Istituto Italiano di Project Management wwwisipmorg Intervento all interno del

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

CAPITOLO 4 LA CREAZIONE DI TABELLE D ATTIVITÀ E SCHEDE DI SPESA

CAPITOLO 4 LA CREAZIONE DI TABELLE D ATTIVITÀ E SCHEDE DI SPESA CAPITOO 4 A CREAZIONE DI TABEE D ATTIVITÀ E SCHEDE DI SPESA 55 A CREAZIONE DI TABEE D ATTIVITÀ E SCHEDE DI SPESA 57 Questo capitolo descrive l uso del Q per sviluppare budget e piani di lavoro basati sul

Dettagli

Gestione parte IIC. Diagrammi di Gantt. Esempio. Schemi di scomposizione delle attività

Gestione parte IIC. Diagrammi di Gantt. Esempio. Schemi di scomposizione delle attività Schemi di scomposizione delle attività Gestione parte IIC Work Breakdown Structures (WBS) Struttura ad albero: radice: attività principale i nodi figli rappresentano la scomposizione del nodo padre le

Dettagli

05/03/07 Anna Maria Baratta. Lavorare per progetti

05/03/07 Anna Maria Baratta. Lavorare per progetti 05/03/07 Anna Maria Baratta Lavorare per progetti Cosa e` un Progetto Un progetto e` una serie di attività temporanee e mirate alla creazione un nuovo unico prodotto/servizio. (Project Management Institute

Dettagli

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Dopo aver affrontato la prima stesura del POP, si deve passare piano al vaglio del committente per avere il via definitivo. Se OK Si procede

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

Gestione dei Progetti (2005-2006)

Gestione dei Progetti (2005-2006) Gestione dei Progetti (2005-2006) Alessandro Agnetis DII Università di Siena (Alcune delle illustrazioni contenute nella presentazione sono tratte da PMBOK, a guide to the Project Management Body of Knowledge,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1 IMPIANTI INDUSTRIALI Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it Andrea Chiarini 1 PARTE 5 PIANIFICAZIONE DELLE FASI DI UN PROGETTO Andrea Chiarini 2 PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO

Dettagli

Programmazione didattica 2009. Project Management. Catalogo dei corsi

Programmazione didattica 2009. Project Management. Catalogo dei corsi Programmazione didattica 2009 Project Management Catalogo dei corsi Alta Formazione in Project Management Project Management: principi e criteri organizzativi Metodi e tecniche di avvio ed impostazione

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE La Work Breakdown Structure La WBS è uno strumento di pianificazione delle attività progettuali che comporta un lavoro di: 1) suddivisione

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

DAL PROGETTO/DESIGN PROGETTO/PROJECT

DAL PROGETTO/DESIGN PROGETTO/PROJECT DAL PROGETTO/DESIGN AL PROGETTO/PROJECT Dal Progetto / Design al Progetto / Project. Il Project Management come strumento per la competitività. Una panoramica su strumenti e tecniche per la gestione efficace

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Project Management Information System con Microsoft Office Project Server Corso Avanzato

Project Management Information System con Microsoft Office Project Server Corso Avanzato Project Management Information System con Microsoft Office Project Server Corso Avanzato Page 2 of 5 1 PMIS con Microsoft Office Project Server - Corso Avanzato 1.1 Obiettivi Il corso ha l obiettivo di

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard Quality gate Nei punti chiave del processo di sviluppo del software, viene integrato un insieme di quality gate per monitorare la qualità del prodotto intermedio prima che quest ultimo possa passare al

Dettagli

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Università degli studi di Pavia Obiettivo=Relazione Team di Revisione Principi Contabili/Principi

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

GESTIONE AZIENDALE/GESTIONE DELL INNOVAZIONE E DEI PROGETTI

GESTIONE AZIENDALE/GESTIONE DELL INNOVAZIONE E DEI PROGETTI GESTIONE AZIENDALE/GESTIONE DELL INNOVAZIONE E DEI PROGETTI a.a. 2009-10 Prof. Corrado lo Storto DIEG, Dipartimento di Ingegneria Economico-gestionale Facoltà di Ingegneria, Università di Napoli Federico

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

INFORMATION MANAGEMENT & PROJECT GOVERNANCE

INFORMATION MANAGEMENT & PROJECT GOVERNANCE Sezione Informatica Sezione Informatica INFORMATION MANAGEMENT & PROJECT GOVERNANCE Sestri Levante 10-11 Aprile 2014 SEDE DEL CONVEGNO FONDAZIONE MEDIATERRANEO Introduzione al convegno Paolo Paris Delegato

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione La e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri e Controllo di Produzione : compiti 2 Rendere disponibili le informazioni necessarie per: Gestire in modo efficiente ed efficace il

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS.

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS. Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS. 1 Direzione Centrale Risorse Umane Ufficio Sviluppo Milano, e Compensation Marzo 2014

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

ATTUAZIONE DEL PROGETTO E IL MANAGEMENT: alcune definizioni e indicazioni generali

ATTUAZIONE DEL PROGETTO E IL MANAGEMENT: alcune definizioni e indicazioni generali ATTUAZIONE DEL PROGETTO E IL MANAGEMENT: alcune definizioni e indicazioni generali Cos è un progetto? Un iniziativa temporanea intrapresa per creare un prodotto o un servizio univoco (PMI - Project Management

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti

Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti Amir Baldissera amir.baldissera@mentis.it Milano, 18 Ottobre 2008 Cos è IWA/HWG IWA/HWG è un Associazione professionale no profit riconosciuta

Dettagli

Creating Your Future

Creating Your Future Creating Your Future CONSULENZA GESTIONE PROGETTI 1 Sviluppo ad-hoc della metodologia di Project Management 2 Coaching a supporto di team di progetto 3 Organizzazione del Project Management Office 4 Gestione

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Risultati. Competenze. Soluzioni. Catalogo Formazione

Risultati. Competenze. Soluzioni. Catalogo Formazione Risultati Competenze Soluzioni Catalogo Formazione Benvenuti! Mauro Nardon, Consulente di Direzione e di Organizzazione Aziendale, Manager e tecnico di azienda, dopo aver acquisito negli anni adeguate

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Il ciclo di progetto focus su. Fase di Pianificazione o Formulazione Work Breakdown Structure Diagramma di GANTT Diagramma di PERT

Il ciclo di progetto focus su. Fase di Pianificazione o Formulazione Work Breakdown Structure Diagramma di GANTT Diagramma di PERT Il ciclo di progetto focus su Fase di Pianificazione o Formulazione Work Breakdown Structure Diagramma di GANTT Diagramma di PERT analisi periodica e finale di: efficienza, efficacia, impatto atteso, sostenibilità

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Project Manager. Funzioni ed attività di un ruolo strategico. e-academy Milano, 20 Ottobre 2005

Project Manager. Funzioni ed attività di un ruolo strategico. e-academy Milano, 20 Ottobre 2005 Project Manager Funzioni ed attività di un ruolo strategico e-academy Milano, 20 Ottobre 2005 Mentis innovazione e strategia Mentis crea strumenti innovativi per Aziende che vogliono sfruttare appieno

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio Audit & Sicurezza Informatica Linee di servizio Application Control Consulting Molte organizzazioni hanno implementato applicazioni client/server integrate, come SAP e Oracle Queste applicazioni aumentano

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli