ANTIDEPRESSIVI L. 41

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANTIDEPRESSIVI L. 41"

Transcript

1 ANTIDEPRESSIVI L. 41

2 La depressione, malattia socialmente sottostimata

3 DEPRESSIONE sindrome caratterizzata da un insieme di sintomi psichici e fisici persistenti nel tempo, consistente principalmente in una diminuzione, da lieve a grave, del tono dell umore, talvolta associata ad ideazioni di tipo suicida od autolesionista. La depressione di tipo lieve o medio è quasi ai limiti della normalità La depressione di tipo severo anche detta psicotica è talvolta accompagnata da idee fisse e allucinazioni

4 La sintomatologia depressiva Sintomi emozionali infelicità, apatia e pessimismo perdita della stima per sé stessi: sentimenti di colpevolezza, inadeguatezza e bruttezza indecisione e perdita della motivazione Sintomi fisici ritardo nel pensiero e nell azione perdita della libido disturbi del sonno disturbi dell appetito

5

6 DEPRESSIONE Depressione unipolare Depressione bipolare

7 Depressione unipolare Depressione reattiva 75 % casi non familiare correlata ad eventi molto stressanti della propria vita caratterizzata da ansia e agitazione Depressione endogena 25 % casi familiarità non è correlata ad eventi esterni ha sintomatologia varia

8 Depressione bipolare depressione mania Fasi depressive si alternano a fasi maniacali compare nell età adulta poco comune tendenza all ereditarietà

9 La mania Lo stato d animo e le modalità d azione sono inappropriati alle circostanze così come nella depressione Eccessiva esuberanza, entusiasmo e confidenza eccessiva impulsività irritabilità impazienza aggressività idee fisse di grandiosità

10

11 Variazioni ormonali legate alla depressione Alte concentrazioni di cortisolo Alte concentrazioni di prolattina Basse concentrazioni di ormone della crescita Tali variazioni ormonali solitamente coesistono quando si verifica una riduzione della trasmissione monoaminergica

12 Teoria monoaminergica della depressione 1965 Schildkraut definisce : la depressione caratterizzata da un deficit di monoammine (noradrenalina e serotonina) in alcune zone del cervello la mania un eccesso di monoammine nelle stesse zone cerebrali

13

14 Modello ipotetico di interazione tra neuroni noradrenergici e serotoninergici nel meccanismo di azione degli antidepressivi 1 Gq 2 Gi/o 1-3 Gs 5-HT 1A-F 5-HT 1P 5-HT 2A-C 5-HT 3 5-HT 4 5-HT 5a,b 5-HT 6-7 Gi Go Gq Canale ionico Na/K Gs Gi Gs

15 Correlazione tra le concentrazioni plasmatiche degli antidepressivi e tono dell umore. (B) Correlazione tra l entità dell inibizione del reuptake delle monoamine e la riduzione della sensibilità dei recettori aminergici

16 Farmaci antidepressivi di sintesi Antidepressivi triciclici (TCA) Inibitori selettivi dell uptake della serotonina (IRSS) Inibitori delle monoaminossidasi (MAO A) Antidepressivi atipici Stabilizzanti dell umore

17 Antidepressivi triciclici Imipramina Desipramina Clomipramina Amitriptilina Nortriptilina Protriptilina Doxepina Amoxapina Maprotilina

18 Antidepressivi triciclici Meccanismi in acuto (giorni) bloccano la ricaptazione della serotonina, noradrenalina e dopamina nei terminali nervosi presinaptici legandosi in maniera competitiva al sito di legame delle proteine trasportatrici: SERT, NET e DAT; in cronico (settimane o mesi) realizzano una down-regulation dei -adrenorecettori e recettori 5-HT 2 cerebrali altri meccanismi bloccano i recettori -adrenergici, istaminici, muscarinici e serotoninergici

19 Antidepressivi triciclici Dati farmacocinetici buona biodisponibilità per os; alta percentuale di legame alle proteine plasmatiche; ampio volume di distribuzione, penetrano rapidamente nel SNC; metabolizzazione epatica da parte del sistema microsomiale epatico (N-demetilazione che converte le ammine terziarie in secondarie ed idrossilazione dell anello: i metaboliti restano ancora attivi, il dosaggio va aggiustato in base alla risposta del paziente; emivita variabile ma comunque abbastanza lunga legata alla loro liposolubilità; eliminazione come glucuronidi inattivi attraverso il rene.

20 Antidepressivi triciclici Uso Clinico Depressione maggiore Depressione unipolare Depressione bipolare Depressione delirante Disturbi da attacchi di panico Controllo dell enuresi notturna del bambino al di sopra dei 6 anni

21 Antidepressivi triciclici Azioni farmacologiche Elevano il tono dell umore Aumentano l attività fisica Riducono la preoccupazione di essere malati:50-70 % dei pazienti con depressione maggiore Non elevano il tono dell umore in soggetti normali né inducono stimolazione del SNC L effetto antidepressivo è lento ad instaurarsi richiede almeno 2 settimane E stata descritta dipendenza fisica e psicologica

22 Antidepressivi triciclici Tossicità da sovradosaggio basso indice terapeutico 400 morti/anno spesso causa di suicidio eccitazione, delirio, convulsioni, coma, depressione respiratoria

23 Antidepressivi triciclici Effetti collaterali Neurologici sedazione, confusione, incoordinazione motoria e rallentamento, difficoltà di concentrazione riduzione della soglia convulsiva Cardiovascolari ipotensione posturale (blocco recettori -adrenergici) tachicardia alterazioni elettrocardiografiche(rallenta mento conduzione A/V) Vegetativi secchezza delle fauci stipsi e ritenzione urinaria ritardo dell eiaculazione e della libido disturbi dell accomodazione aumento di peso sudorazione

24 Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina Fluoxetina Fluvoxamina Paroxetina Sertralina Citalopram paroxetina I loro effetti antidepressivi sono abbastanza simili a quelli dei triciclici per efficacia e tempi di comparsa ma sono meno cardiotossici ed hanno minori effetti anticolinergici dei triciclicici.

25 Inibitori della ricaptazione della serotonina Meccanismo d azione Bloccano la SERT, proteina trasportatrice della serotonina presente sui terminali nervosi serotoninergici. Tale proteina appartiene ad una classe di trasportatori accoppiati a Na + /Cl - ed alla famiglia dei trasportatori per i neurotrasmettitori (5-HT, GABA, dopamina, glicina). Inibiscono soprattutto l uptake di 5-HT ed in misura minore di dopamina.

26 Inibitori della ricaptazione della serotonina Parametri farmacocinetici buona biodisponibilità per os emivita tra 15 e 24 ore fluoxetina ha emivita più lunga di ore N.B. La fluoxetina è un inibitore del citocromo P450 e per questo non va associata ai triciclici perché ne aumenterebbe ulteriormente la tossicità; Interazioni: inibiscono il metabolismo di tutti quei farmaci metabolizzati dal citocromo P450. L associazione con inibitori delle MAO potrebbe dare la sindrome serotoninergica così come potrebbe essere pericolosa l associazione con il litio

27 Inibitori della ricaptazione della serotonina Effetti collaterali nausea diarrea anoressia insonnia ansia agitazione perdita della libido con gli IMAO danno la sindrome serotoninergica (tremori, ipertermia, collasso e anche morte)

28 Modulazione del rilascio di ammine biologiche (serotonina e della noradrenalina) Mirtazapina Meccanismo: Blocco degli autorecettori 2 delle terminazioni presinaptiche noradrenergiche aumentando la liberazione di noradrenalina e serotonina nello spazio sinaptico. Blocco dei recettori postsinaptici 5-HT 2 e 5-HT 3 determinando così un aumento della trasmissione serotoninergica 5-HT 1 mediata. Scarsa affinità per i recettori muscarinici e dopaminergici, alta per i recettori istaminici.

29 Mirtazapina (15-45 mg/die) Effetti collaterali: secchezza delle fauci, sedazione, sonnolenza, aumento di peso ed appetito Interazioni: aumento del attività sedativa dell alcool e delle benzodiazepine. Usi clinici: quadri depressivi maggiori o caratterizzati da insonnia, agitazione, ansia, irritabilità

30 Inibitori della ricaptazione della noradrenalina Maprotilina Viloxazina Reboxetina maprotilina

31 Inibitori della ricaptazione della noradrenalina Meccanismo: Blocco selettivo del trasportatore per la ricaptazione della noradrenalina (NET) Effetti collaterali: stipsi, secchezza delle fauci, difficoltà di svuotamento della vescica, sudorazione e difficoltà dell addormentamento Usi clinici: quadri depressivi caratterizzati da rallentamento, apatia, mancanza di spinta motivazionale

32 Monoaminossidasi Enzimi mitocondriali localizzati in neuroni, intestino e fegato Nei neuroni le MAO fungono da valvola di sicurezza in quanto vanno ad inattivare le catecolammine, noradrenalina, serotonina e dopamina

33 Inibitori delle monoaminossidasi Hanno struttura feniletilamminica simile ai substrati delle MAO Causano un rapido e sostenuto incremento di 5-HT, noradrenalina e dopamina nel cervello che si riflette in un immediato aumento dell attività motoria, euforia ed eccitazione

34 Inibitori delle monoaminossidasi Isocarbossazide Tranilcipromina Fenelzina Iproniazide Moclobemide Toloxatone Selegilina

35 Inibitori delle monoaminossidasi Meccanismo: inibizione irreversibile o reversibile delle MAO aumentando i depositi intracellulari di catecolamine all interno dei neuroni e la conseguente diffusione in eccesso nello spazio sinaptico Gli inibitori irreversibili bloccano MAO A e MAO B : Tranilcipromina, fenelzina e iproniazide Gli inibitori reversibili bloccano solo le MAO A che prediligono la 5-HT: Moclobemide e Toloxatone Causano un rapido e sostenuto incremento di 5-HT, noradrenalina e dopamina nel cervello che si riflette in un immediato aumento dell attività motoria, euforia ed agitazione

36 Inibitori delle monoaminossidasi Dati farmacocinetici buona biodisponibilità per os Vengono metabolizzati e poi escreti nelle urine Con gli inibitori irreversibili la rigenerazione dell enzima richiede diverse settimane Azioni L azione antidepressiva si presenta con una latenza di alcune settimane nonostante le MAO siano inibite dopo qualche giorno di trattamento

37 Usi Terapeutici Inibitori delle monoaminossidasi Depressione in pazienti che non rispondano ad altre terapie o siano allergici ai triciclici Depressione di pazienti con forte componente ansiosa Trattamento di stati fobici Depressione atipica (umore labile, sensibilità al rifiuto, disturbi dell appetito)

38 Interazioni Inibitori delle monoaminossidasi Con alimenti ad alto contenuto di tiramina Cheese reaction : cefalea, tachicardia, nausea, aritmie cardiache, ipertensione, emorragia intracranica Con farmaci simpaticomimetici indiretti quali amfetamine Con altri antidepressivi quali gli antidepressivi triciclici o altri MAO Con l analgesico oppioide petidina dà iperpiressia, agitazione, coma ed ipotensione

39 Inibitori delle monoaminossidasi Effetti collaterali Sistema nervoso centrale insonnia e irrequietezza, tremori e vertigini, aumento dell appetito e del peso Sistema nervoso autonomo ipotensione posturale, offuscamento della visione, secchezza delle fauci, stipsi, disuria, perdita della libido impotenza e ritardo dell eiaculazione Sistema cardiovascolare ipertensione, stato di ottundimento, iperpiressia, cefalea pulsante, vomito e dolore toracico con IMAO irreversibili quando si ingeriscano cibi ad alto contenuto di tiramina o farmaci simpaticomimetici N.B. Una severa epatotossicità per fenelzina e iproniazide

40 Antidepressivi atipici Ademetionina Amisulpride Amineptina Mianserina Minaprina Nefazodone Trazodone Viloxazina mianserina

41 ADEMETIONINA o solfo-adenosil-l-metionina (Samyr ) molecola fisiologica donatore di metili in numerose reazioni di transmetilazione e come precursore dei composti solforati fisiologici (cisteina, taurina, glutatione, CoA, ecc.) nelle reazioni di transulfurazione. La sua concentrazione nei fluidi corporei è età-dipendente In soggetti depressi è stata dimostrata una sua carenza nel liquido cerebrospinale. Il trattamento con ademetionina è in grado di aumentare il turnover di alcuni neurotrasmettitori quali serotonina e noradrenalina e di regolare la fluidità di membrana È dotata di una marcata attività antidepressiva in pazienti affetti da differenti tipi di depressione (endogena uni- e bipolare, neurotica, disturbi distimici). L'azione antidepressiva si manifesta entro 5-7 giorni Assenza di effetti collaterali, in particolare di tipo anticolinergico È compatibile l'associazione con qualunque altro farmaco antidepressivo, in particolare triciclici ed inibitori delle monoaminossidasi.

42 AMISULPRIDE Bloccante selettivo del recettore D2 dopaminergico presinaptico, favorendo il rilascio di dopamina a livello del sistema limbico e dell ippocampo. Ad alti dosaggi, dimostra, invece, un azione antipsicotica da blocco dopaminergico post-sinaptico. effetti collaterali: neurologici: disturbi extrapiramidali tipo discinesie, tremori o ipertono, raramente sedazione, sonnolenza, disturbi del sonno; endocrinologici: iperprolattinemia, galattorrea, ginecomastia, oligo-amenorrea, aumento ponderale, riduzione della libido, impotenza, frigidità; vari: manifestazioni allergiche, tendenza a brividi, dispnea di debole intensità, dolori muscolari, manifestazioni neurovegetative. A causa della loro maggiore sensibilità, i soggetti anziani possono più facilmente manifestare effetti collaterali di tipo extrapiramidale. Interazioni con farmaci neurolettici (sindrome ipertermia maligna da neurolettici potenzialmente fatale)

43 AMINEPTINA Il farmaco inibisce la ricaptazione della dopamina e ne stimola la liberazione, senza presentare attività sui recettori adrenergici, colinergici e istaminici. Gli effetti collaterali più frequenti sono collegati all azione attivante e sono rappresentati da sensazioni di nervosismo, irritabilità e insonnia. A posologie superiori alla dose consigliata sono state osservate manifestazioni cutanee (acne micro-macrocistica).

44 MIANSERINA Il principale meccanismo di azione del farmaco è rappresentato dalla down regulation dei recettori 2 -adrenergici presinaptici. Inoltre, dimostra una spiccata attività sui recettori antistaminici, ma una modesta attività su quelli 1-adrenergici e anticolinergici. I principali effetti collaterali sono collegati all azione di blocco antistaminico del farmaco con sedazione e incremento ponderale. Ipotensione ortostatica (antagonismo 1 ) Interazioni con altri psicofarmaci e antipertensivi. Nell anziano cautela va impiegata in caso di glaucoma, ipertrofia prostatica, seri problemi cardiologici, insufficienza epatica, renale o cardiaca. In particolare, risulta indispensabile monitorare attentamente i soggetti con infarto miocardico recente o blocco cardiaco.

45 Stabilizzanti dell umore Litio Carbamazepina Sodio Valproato

46 Litio Meccanismi proposti Aumenta la liberazione di 5-HT Riduce la concentrazione di IP3 Inibisce i canali del Na PIP2 DAG DAGP DAGPI PIP2 PLC IP3 I Li IP2 IP

47 Litio Dati farmacocinetici si somministra per os viene escreto per via renale fattore di sicurezza ed indice terapeutico sono simili a quello della digitale

48 Effetti collaterali nausea, poliuria aumento di peso edema acne polidipsia ipotiroidismo nefrotossicità neurotossicità confusione atassia convulsioni LITIO

49 LITIO Interazioni Con aloperidolo aumenta la neurotossicità Con FANS, tranne che con aspirina, c è un aumento delle concentrazioni ematiche per diminuita escrezione così come con i diuretici tiazidici Con farmaci cardiotossici aumenta il rischio di cardiotossicità

50 LITIO Usi terapeutici Disturbi maniaco depressivi Depressione bipolare o maniacale Mania o ipomania

51 Carbamazepina Meccanismo Blocca i canali del Na+ riducendo così la propagazione degli impulsi anormali nel cervello, inibisce inoltre la generazione di potenziali d azione ripetitivi nel focus epilettico Farmacocinetica assorbimento lento se somministrata per os alta liposolubilità stimola il cit. P450 quindi riduce, con la somministrazione cronica, la t 1/2 di F metabolizzati dal cit. P450 Effetti collaterali coma o stato stuporoso, depressione respiratoria, sonnolenza, atassia, offuscamento della visione, nausea e vomito, anemia, agranulocitosi, trombocitopenia, epatotossicità

52 Carbamazepina Usi terapeutici Sindrome maniaco-depressiva Nevralgia del trigemino Come antiepilettico in attacchi semplici e complessi come F di I scelta

53 Valproato di sodio E un farmaco di terza scelta come stabilizzante dell umore Il suo meccanismo d azione è inibizione del metabolismo del GABA per inibizione della GABA transaminasi, inibizione del reuptake del GABA, inibizione canali del Na+, aumento della conduttanza al K+, inibizione del metabolismo dell inositolo. Effetti collaterali gastrointestinali (nausea, vomito e diarrea) centrali (sedazione, atassia, disartria, tremore) epatici (elevazione delle transaminasi sieriche) l epatotossicità può avere esito fatale

Antidepressivi. Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi maniacali o ipomaniacali) Ciclotimia Terapia: litio, valproato

Antidepressivi. Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi maniacali o ipomaniacali) Ciclotimia Terapia: litio, valproato Antidepressivi Disturbi dell umore alterazione dell umore accompagnate da sindromi maniacali e/o depressive, non secondarie ad altri disturbi organici Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi

Dettagli

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione Neurotrasmettitori: meccanismi d azione CELLULA PRESINAPTICA Autorecettore SPAZIO SINAPTICO Neurotrasmettitore Ricaptazione CELLULA POSTSINAPTICA Recettori Nemeroff CB. Sci Am. 1998; 278: 42-49. Serotonina

Dettagli

Farmacologia del sistema serotoninergico

Farmacologia del sistema serotoninergico Farmacologia del sistema serotoninergico Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto

Dettagli

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. Emicrania Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. L attacco emicranico si manifesta come dolore pulsante

Dettagli

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ANTIDEPRESSIVI Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ~ 17% degli adulti 21% donne 13% uomini ~ 32 milioni di persone * Origine plurigenica, ambientale 1951-52 Iproniazide (Delay;

Dettagli

Il Trattamento della Depressione: Aspetti Positivi e Negativi

Il Trattamento della Depressione: Aspetti Positivi e Negativi ANTIDEPRESSIVI Il Trattamento della Depressione: Aspetti Positivi e Negativi Circa la metà dei pazienti depressi guariscono entro 6 mesi dall inizio del trattamento e i tre quarti entro due anni Circa

Dettagli

FARMACI ANTIDEPRESSIVI

FARMACI ANTIDEPRESSIVI FARMACI ANTIDEPRESSIVI Depressione maggiore E una patologia cronica disabilitante, che si manifesta in maniera periodica ricorrente. E caratterizzata da: Sintomi della sfera emotivo-affettiva (anedonia,

Dettagli

Farmaci Antidepressivi

Farmaci Antidepressivi Farmaci Antidepressivi La Depressione Patologia dell'umore caratterizzata da un insieme di sintomi cognitivi, comportamentali, somatici ed affettivi che, nel loro insieme, sono in grado di diminuire in

Dettagli

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) AUTACOIDI Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) Reazione antigene-anticorpo, risposta triplice (shock da istamina) Broncocostrizione Cuore contrazione e gittata Antistaminici:

Dettagli

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 Dott. Filippo Magherini Psicologia dell invecchiamento Invecchiamento come progressione evolutiva : gerontologia / geriatria. Problemi

Dettagli

MODULO 3. TERAPIA DEL DISTURBO DEPRESSIVO Donatella Alesso Alfonsino Garrone

MODULO 3. TERAPIA DEL DISTURBO DEPRESSIVO Donatella Alesso Alfonsino Garrone MODULO 3 TERAPIA DEL DISTURBO DEPRESSIVO Donatella Alesso Alfonsino Garrone Terapia del disturbo depressivo 2 La medicalizzazione dell infelicità è un fenomeno estremamente diffuso Ciononostante la depressione

Dettagli

Aloperidolo (Haldol, Serenase)

Aloperidolo (Haldol, Serenase) Aloperidolo (Haldol, Serenase) Trattamento della schizofrenia. Blocca recettori D2: sintomi positivi e comportamenti reattivi. Aloperidolo (Haldol, Serenase) Efficacia Riduce i sintomi positivi e contiene

Dettagli

Tra gli antidepressivi triciclici vi sono molecole che si differenziano in base alla loro capacità d inibire prevalentemente la ricaptazione della

Tra gli antidepressivi triciclici vi sono molecole che si differenziano in base alla loro capacità d inibire prevalentemente la ricaptazione della Gli antidepressivi Passiamo ora alla descrizione delle classi di antidepressivi e del loro meccanismo d azione. Gli antidepressivi inibitori delle monoaminossidasi (IMAO) Gli IMAO sono una classe farmacologica

Dettagli

Farmacologia e meccanismo d azione d degli SSRI

Farmacologia e meccanismo d azione d degli SSRI Inibitori Selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI): indicazioni d uso, efficacia terapeutica e comportamenti suicidari in età evolutiva Farmacologia e meccanismo d azione d degli SSRI Prof.

Dettagli

MAO: Meccanismo di Inibizione Irreversibile

MAO: Meccanismo di Inibizione Irreversibile MAO: Meccanismo di Inibizione Irreversibile 1. Ossidazione della selegilina Cys ribitolo N H N ADP O N - NH O H N + N H MAO: Meccanismo di Inibizione 2. Attacco nucleofilo secondo Michael del FADH - alla

Dettagli

IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs C. TONI

IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs C. TONI IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs C. TONI IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs FDA ITALIA tina (1988) Depressione, DOC, Depressione, DOC, Bulimia Bulimia tina Depressione, DOC, Depressione, DOC, DP, FS DP, FS na Depressione,

Dettagli

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Cocaina L esposizione accidentale si può realizzare in diversi modi: 1. Attraverso il latte materno 2. Inalazione di vapori di droghe 3. Ingestione o contatto della

Dettagli

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA (2) Dott. Francesco Matarrese ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI 1 Farmaci Antidepressivi AD Triciclici Amitriptilina (adepril, laroxil) Clomipramina (anafranil) Desipramina (nortimil)

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici EPILESSIA Diffusione dell epilessia EZIOLOGIA DELL EPILESSIA 1. Idiopatiche: non riconducibili a cause evidenti 2. Sintomatiche: esistenza di una causa primaria Danni Vascolari Traumi

Dettagli

Gli antidepressivi: dalle basi neurobiologiche al trattamento farmacologico Filippo Caraci

Gli antidepressivi: dalle basi neurobiologiche al trattamento farmacologico Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Gli antidepressivi: dalle basi neurobiologiche al trattamento farmacologico Filippo Caraci Il DSM-IV-TR

Dettagli

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO depressione. GUARIGIONE RECUPERO PIENO DELLA FUNZIONE REMISSIONE RIDUZIONE DEI SINTOMI Dr.M.Capriotti

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO depressione. GUARIGIONE RECUPERO PIENO DELLA FUNZIONE REMISSIONE RIDUZIONE DEI SINTOMI Dr.M.Capriotti OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO depressione GUARIGIONE RECUPERO PIENO DELLA FUNZIONE REMISSIONE RIDUZIONE DEI SINTOMI Dr.M.Capriotti Farmaci antidepressivi Fasi del trattamento Normalità Ricaduta Remissione

Dettagli

1) facilita il tono serotoninergico attraverso i recettori alfa1 adrenergicia livello somato dendritico cioè a livello del corpo del neurone;

1) facilita il tono serotoninergico attraverso i recettori alfa1 adrenergicia livello somato dendritico cioè a livello del corpo del neurone; DEPRESSIONE La depressione è una patologia psichiatrica caratterizzata da sintomi che interessano l area emotivoaffettiva (calo del tono dell umore; anedonia e cioè incapacità a provare piacere nelle situazioni

Dettagli

Trattamento Farmacologico del Disturbo Bipolare

Trattamento Farmacologico del Disturbo Bipolare ANTIMANIACALI Trattamento Farmacologico del Disturbo Bipolare Trattamento della fase maniacale Trattamento della fase depressiva Profilassi degli episodi affettivi Farmaci Antimaniacali e Stabilizzatori

Dettagli

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici Corso di Basi Biochimiche dell Azione dei Farmaci Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di Laurea in CTF (DM 270) Pisa, 13/03/14 Federica

Dettagli

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

Arsenicum album. Neurotossicità centrale Arsenicum album Neurotossicità centrale Metalli tossici neuropatia periferica, principalmente sensitiva per arsenico e interamente motoria per il piombo; organofosfati e tallio una forma mista; encefalopatia,

Dettagli

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina.

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina. SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI Adrenalina Noradrenalina Dopamina sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco prevalentemente α Uso: nessuno a basse concentrazioni:

Dettagli

Psicofarmaci psicofarmaci

Psicofarmaci psicofarmaci Possiamo definire psicofarmaci tutti quei principi attivi che, agendo sul sistema nervoso centrale (SNC), hanno un effetto sulle funzioni psichiche superiori, la percezione, l ideazione, l affettività,

Dettagli

Trasmissione serotoninergica

Trasmissione serotoninergica Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto gastrointestinale Aumento dell aggregazione

Dettagli

Un tic di troppo: la Sindrome di Tourette

Un tic di troppo: la Sindrome di Tourette Un tic di troppo: la Sindrome di Tourette Corso di Basi Biochimiche dell'azione dei farmaci Denise Beconcini IV anno Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dipartimento di Farmacia Università di Pisa 1 Un

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE BRONCHENOLO TOSSE 1,54 mg/ml sciroppo 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di sciroppo contengono: Principio attivo:

Dettagli

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Depressione ieri, oggi e domani GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Antidepressivi - Classificazione Triciclici (TCA) e antidepressivi correlati (1, 2 o 4 anelli) Inibitori selettivi del reuptake

Dettagli

Antiemetici: aspetti generali

Antiemetici: aspetti generali Vomito Evento fisico che risulta nell evacuazione forzata dei contenuti gastrici attraverso la bocca Spesso preceduto da nausea (sensazione di disgusto o di vomito incipiente) Puo essere positivo (persino

Dettagli

ANESTETICI LOCALI IN ODONTOIATRIA

ANESTETICI LOCALI IN ODONTOIATRIA ANESTETICI LOCALI IN ODONTOIATRIA Gli anestetici locali sono farmaci che bloccano la conduzione nervosa in corrispondenza del tessuto interessato. Essi sono in grado di agire su qualsiasi parte del sistema

Dettagli

La cura della depressione: a chi rivolgersi?

La cura della depressione: a chi rivolgersi? Sommario La cura della depressione: a chi rivolgersi? Depressione, neurotrasmettitori e antidepressivi Gli antidepressivi La gestione della terapia antidepressiva Depressione resistente alla terapia farmacologica

Dettagli

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Quali sono? Clozapina (Leponex) Risperidone (Risperdal) Olanzapina (Zyprexa) Sertindolo (Serdolect)

Dettagli

I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO

I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO Nella risposta di stress si verificano specifiche variazioni nel rilascio di neurotrasmettitori, neuromodulatori

Dettagli

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) AUTACOIDI Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) Reazione antigene-anticorpo, risposta triplice (shock da istamina) Broncocostrizione Cuore contrazione e gittata Non attraversa

Dettagli

Malattia di Parkinson

Malattia di Parkinson Malattia di Parkinson Eziologia ignota (Parkinson idiopatico 85%) Esordio: 50 anni; Forme precoci (rare) 30 anni Esordio insidioso: lieve tremore delle mani a riposo, involontario tentennio del capo, faccia

Dettagli

Anestetici Generali. L anestesia può essere suddivisa in 4 fasi: Stadio 1 (analgesia) Stadio 2 (delirio) Stadio 3 (anestesia chirurgica)

Anestetici Generali. L anestesia può essere suddivisa in 4 fasi: Stadio 1 (analgesia) Stadio 2 (delirio) Stadio 3 (anestesia chirurgica) Anestetici Generali armaci depressivi che causano la parziale o totale perdita della sensibilità dolorifica accompagnata anche da perdita di coscienza. Lo stato di insensibilità è definito con il termine

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A. 2015-2016 Sistema nervoso: organizzazione, SNC, sistema periferico afferente ed efferente Riflessi nervosi: si attuano

Dettagli

L USO RAZIONALE DEGLI

L USO RAZIONALE DEGLI ADHD: per una condivisione dei percorsi diagnostico-terapeutici Milano, 29 maggio 2013 L USO RAZIONALE DEGLI PSICOFARMACI SESSIONE: TERAPIA Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA Antonio Clavenna IRCCS,

Dettagli

Indice. 3. Canali ionici:

Indice. 3. Canali ionici: 1. Neurotrasmissione chimica............ 1 Basi anatomiche e chimiche della neurotrasmissione.................... 1 Principi di neurotrasmissione chimica........ 5 Neurotrasmettitori..........................

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia

Terapia del dolore in oncologia Terapia del dolore in oncologia Classi farmacologiche e interazioni con farmaci di uso comune Dr. Gianluigi Lunardi UC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar Interazioni tra farmaci

Dettagli

Antipsicotici ed antidepressivi

Antipsicotici ed antidepressivi Antipsicotici ed antidepressivi Massimo Casacchia Università degli Studi dell Aquila Gli antipsicotici: un importante tematica emergente Gli psicofarmaci Con la definizione di psicofarmaci si identificano

Dettagli

ANTIDEPRESSIVI. Breve storia. Back

ANTIDEPRESSIVI. Breve storia. Back Back ANTIDEPRESSIVI Breve storia I disordini affettivi sono condizioni caratterizzate da alterazioni del tono dell umore, di solito non associate a disturbi del pensiero. Di gran lunga il disturbo affettivo

Dettagli

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA VENLAFAXINA ZENTIVA 37,5 MG CAPSULE RIGIDE A RILASCIO PROLUNGATO VENLAFAXINA ZENTIVA 75 MG CAPSULE RIGIDE A RILASCIO PROLUNGATO VENLAFAXINA ZENTIVA 150 MG CAPSULE RIGIDE A RILASCIO PROLUNGATO

Dettagli

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA DELORAZEPAM ZENTIVA 0,5 MG COMPRESSE DELORAZEPAM ZENTIVA 1 MG COMPRESSE DELORAZEPAM ZENTIVA 2 MG COMPRESSE DELORAZEPAM ZENTIVA 1 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE Variazioni degli stampati

Dettagli

Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria: applicazioni cliniche

Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria: applicazioni cliniche Università degli Studi di Messina Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale UOSD di Farmacologia Clinica, AOU Policlinico Messina Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria:

Dettagli

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia?

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia? Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia? Una Ricerca condotta dall Associazione Una Ricerca svolta dall'associazione su un campione di più di 1100 soggetti La terapia con i farmaci:

Dettagli

Deprimenti non selettivi del SNC: sedativo-ipnotici

Deprimenti non selettivi del SNC: sedativo-ipnotici Deprimenti non selettivi del SC: sedativo-ipnotici Depressori non specifici ad azione generalizzata Sedativo Composto in grado di esercitare una blanda azione depressiva Riduce l ansietà e l eccitazione

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. CITALOPRAM GERMED PHARMA 20 mg compresse rivestite con film

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. CITALOPRAM GERMED PHARMA 20 mg compresse rivestite con film RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE CITALOPRAM GERMED PHARMA 20 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa rivestita

Dettagli

Eccipienti con effetti noti: saccarosio, sorbitolo, metile para-idrossibenzoato e propile

Eccipienti con effetti noti: saccarosio, sorbitolo, metile para-idrossibenzoato e propile RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE LISOMUCIL TOSSE SEDATIVO 15 mg / 5 ml sciroppo 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml contengono: Principio attivo:

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmacologia speciale Patologie ASMA BRONCHIALE TOSSE RINITE 1 ASMA La contrazione della muscolatura liscia bronchiale può essere stimolata da: LEUCOTRIENI liberati

Dettagli

I Costi della della Depressione non-trattata

I Costi della della Depressione non-trattata Notizie sulla Depressione Rilevanti per il Trattamento Prevalenza lifetime: 5-11% Negli USA, 10-15 milioni di di depressi ogni anno I singoli episodi possono durare anche anni Dopo un episodio depressivo,

Dettagli

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e fisiologici e il meccanismo d azione dei farmaci ² identificare i siti d azione dei farmaci ² delineare

Dettagli

Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza

Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza STRUTTURA E PROPRIETA DEGLI ANESTETICI: Anestetici TIPO ESTERE Anestetici- TIPO AMIDE Anestetici locali tipo ESTERE Vengono

Dettagli

Psicofarmacologia -1 TIZIANA SCIARMA

Psicofarmacologia -1 TIZIANA SCIARMA Psicofarmacologia -1 TIZIANA SCIARMA CATEGORIE di FARMACI PSICOATTIVI Antidepressivi Ansiolitici e Ipnotici-sedativi Antipsicotici Stabilizzatori dell Umore Storia 1845 Moreau propone un modello per la

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico a livello individuale: valutazione del livello di di esposizione in in funzione dei valori di di riferimento e dei valori limite biologici health based

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli

ANESTESIA BILANCIATA

ANESTESIA BILANCIATA ANESTESIA BILANCIATA Comprende la somministarzione di tiopentale o anestetici endovenosi per l induzione oppioide analgesico Bloccante neuromuscolare competitivo o depolarizzante Anestetico volatile Ha

Dettagli

FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI

FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI Farmaci che inducono una graduale (dose-dipendente) sedazione del sistema nervoso centrale Vengono principalmente utilizzati per il trattamento dell ansia e dell insonnia SEDATIVO-IPNOTICI

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE DIAZEPAM ABC 5 mg/ml gocce orali, soluzione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1 ml (25 gocce) di soluzione contiene:

Dettagli

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici Indice Autori 1 Principi generali Valutazione iniziale Sintomi bersaglio Uso di più farmaci Scelta del farmaco Sostituzione con farmaci generici Enzimi del citocromo P450 Legame proteico Assorbimento ed

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. SELECOM 5 mg compresse Selegilina cloridrato

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. SELECOM 5 mg compresse Selegilina cloridrato Foglio illustrativo: informazioni per il paziente SELECOM 5 mg compresse Selegilina cloridrato Legga attentamente questo foglio prima che le venga somministrato questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

PREMESSE PREMESSE DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - I DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - II

PREMESSE PREMESSE DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - I DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - II PREMESSE 1. La depressione (intesa nel senso clinico del termine) non va confusa con la tristezza normale (o demoralizzazione ) PREMESSE 2. In realtà non esiste la depressione (cioè, un unica condizione

Dettagli

Gli antipsicotici: profilo farmacodinamico ed efficacia clinica Filippo Caraci & Filippo Drago

Gli antipsicotici: profilo farmacodinamico ed efficacia clinica Filippo Caraci & Filippo Drago Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Gli antipsicotici: profilo farmacodinamico ed efficacia clinica Filippo Caraci & Filippo Drago Principali

Dettagli

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico ) Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico 2012-13) Materiale didattico riguardante argomenti selezionati delle lezioni del corso di Farmacologia e Farmacoterapia. Si raccomanda agli

Dettagli

FARMACI DEI DISORDINI AFFETTIVI O ANTIDEPRESSIVI

FARMACI DEI DISORDINI AFFETTIVI O ANTIDEPRESSIVI FARMACI DEI DISRDII AFFETTIVI ATIDEPRESSIVI on puoi somministrare nulla a uno spirito ammalato? on puoi strappare dalla memoria un dolore che vi ha messo le radici, cancellare le angosce scritte nel cervello,

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE 0,15 g/100 ml + 1 g/100 ml sciroppo BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE 7,5 mg + 55 mg

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico  Sezione afferente. SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso periferico Sistema nervoso centrale Sezione efferente Sezione afferente Sistema autonomo Sistema somatico simpatico parasimpatico INNERVAZIONE SIMPATICA E PARASIMPATICA

Dettagli

TRIAZOLAM PENSA 0,125 mg compresse 0,25 mg compresse MEDICINALE EQUIVALENTE

TRIAZOLAM PENSA 0,125 mg compresse 0,25 mg compresse MEDICINALE EQUIVALENTE Foglio illustrativo TRIAZOLAM PENSA 0,125 mg compresse 0,25 mg compresse MEDICINALE EQUIVALENTE CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Neurologici. Ipnotici non barbiturici. Derivati benzodiazepinici. INDICAZIONI

Dettagli

GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm Neuroscienze Docente: B. Sacchetti Dipartimento: Neuroscienze sez. Fisiologia Recapiti Dipartimento: Corso Raffaello

Dettagli

FARMACI ANTICONVULSIVANTI E ANTIEPILETTICI L. 40

FARMACI ANTICONVULSIVANTI E ANTIEPILETTICI L. 40 FARMACI ANTICONVULSIVANTI E ANTIEPILETTICI L. 40 EPILESSIA Evento di patologia cronica con un complesso eterogeneo di sintomi caratterizzati da convulsioni ricorrenti con episodi parossistici di disfunzioni

Dettagli

DEFINIZIONE D O L O R E

DEFINIZIONE D O L O R E DEFINIZIONE D O L O R E Spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata o meno ad un danno tissutale presente o potenziale o descritta come tale dal paziente International Association for the

Dettagli

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE:

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE: SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE: Dirigente Ufficio Sanitario Provinciale della Questura di Bergamo Medico Capo della Polizia

Dettagli

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna CAUSE PRINCIPALI: Alterata/diminuita risposta immunitaria

Dettagli

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi eurolettici (antipsicotici) Trovano impiego nel trattamento delle psicosi Rappresentativi della classe

Dettagli

Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto

Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Paroxetina GERMED 10 mg, compresse Paroxetina GERMED 20 mg, compresse Paroxetina GERMED 30 mg, compresse Paroxetina GERMED 40

Dettagli

ERLOTINIB (Tarceva) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

ERLOTINIB (Tarceva) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI ERLOTINIB (Tarceva) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Istruzioni: Le farò alcune domande riguardante i sintomi da Lei accusati. Nel rispondere, La prego di tenere presente solo le sue condizioni

Dettagli

Introduzione alla neurofarmacologia

Introduzione alla neurofarmacologia Introduzione alla neurofarmacologia Il sistema nervoso Suddivisione del sistema nervoso centrale Cervello Diencefalo Mesencefalo Ponte Cervelletto Bulbo Nervi Cervicali Midollo Spinale Il fluido CS viene

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Dipartimento delle Dipendenze TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Ambiti di Intervento Trattamenti in fase acuta Intossicazione Acuta Sindrome di Astinenza Trattamenti in

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti colinergici

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti colinergici L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Antagonisti colinergici Midollo spinale parasimpatico neurone pre-gangliare simpatico somatico ganglioplegici acetilcolina

Dettagli

COMPLICANZE DEL DIABETE

COMPLICANZE DEL DIABETE COMPLICANZE DEL DIABETE Prof. Alfonso Bellia ACUTE (prevalentemente metaboliche) Ipoglicemia acuta (

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

Fitoterapia Depressione

Fitoterapia Depressione La Depressione La depressione è una sindrome con una serie di sintomi che riguardano diverse sfere dell attività mentale: l umore: irritabilità, ansia, distacco, indifferenza, ridotto slancio vitale, senso

Dettagli

FARMACI ANTIPSICOTICI

FARMACI ANTIPSICOTICI FARMACI ANTIPSICOTICI SCHIZOFRENIA Alterazioni: Forma e contenuto del pensiero Percezione Attenzione Volizione Comunicazione Affettività Motorie SINTOMI POSITIVI Comportamenti esagerati (motori, linguaggio)

Dettagli

INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

MORBO DI PARKINSON Farmaci utilizzati

MORBO DI PARKINSON Farmaci utilizzati DISCIESIE TARDIVE Lenti movimenti ritmici, stereotipati, ripetitivi ed involontari, prevalentemente a carico della lingua, delle labbra e della bocca, che compaiono come effetto collaterale della terapia

Dettagli

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie:

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie: Neurotrasmettitori e recettori sinaptici Neurotrasmettitori I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie: Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare: Acetilcolina Monoamine

Dettagli

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum Anno Accademico 2002-2003 LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum 1. Lezione introduttiva. (Professor Michele Tansella) * I disturbi psichici nella popolazione generale: morbilità

Dettagli

JUMEX 5 mg compresse Selegilina

JUMEX 5 mg compresse Selegilina JUMEX 5 mg compresse Selegilina CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA: ATC: N04BD01 Inibitori della monoaminossidasi di tipo B. INDICAZIONI TERAPEUTICHE Morbo di Parkinson e parkinsonismi sintomatici. Nelle fasi

Dettagli

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO AVANZATO: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Quale tipo di emicrania si associa in modo consistente ad un aumentato rischio vascolare in base ai risultati degli studi epidemiologici sull

Dettagli

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore Ach Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

FARMACOTERAPIA DELL ASMA FARMACOTERAPIA DELL ASMA 1-3% delle visite ambulatoriali 500000 ricoveri ospedalieri Più ricoveri pediatrici di qualsiasi altra malattia singola Più di 500000 morti annuali Delfino, Univ. Perugia TRATTAMENTO

Dettagli

Depressione: principi di nursing

Depressione: principi di nursing Depressione: principi di nursing Funzioni Della Vita Psichica (Rappresentazione Del Modo Di Essere Della Persona) Controllo e soddisfazione istinti Controllo attività motoria Intelligenza Ansia Attenzione-Vigilanza

Dettagli