Università La Sapienza di Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università La Sapienza di Roma"

Transcript

1 Università La Sapienza di Roma Le categorie di reddito Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Prof.ssa Rossella Miceli

2 2 I redditi fondiari

3 IL REDDITI FONDIARI reddito dominicale reddito agrario reddito dei fabbricati PAR 2 3

4 Presupposti Affinchè un fabbricato o un terreno possano considerarsi produttivi di reddito fondiario devono sussistere i seguenti presupposti: Ubicazione nel territorio dello Stato Iscrizione (o iscrivibilità) nel catasto In mancanza anche di uno solo dei due requisiti fabbricati e terreni sono produttivi di reddito diverso. 4

5 Base imponibile La principale caratteristica dei redditi fondiari è quella di essere quantificati sulla base delle risultanze catastali si fa cioè riferimento non già al reddito effettivo del singolo terreno o fabbricato ma al reddito medio ordinario. Soltanto per i fabbricati, a volte, assume rilevanza il reddito effettivo. 5

6 Che cos è il catasto? E una sorta di inventario nel quale vengono descritti gli immobili esistenti nel territorio dello Stato, con l indicazione dei relativi proprietari e l attribuzione del relativo reddito. L unità elementare del catasto è costituita, per i terreni, dalla particella catastale e per gli immobili, dalla unità immobiliare. 6

7 Soggetti passivi Soggetti che possiedono gli immobili a titolo di proprietà, enfiteusi, usufrutto o altro diritto reale (proporzionalmente alla durata del possesso nel periodo d imposta) in caso di contitolarità della proprietà o altro diritto reale il reddito fondiario concorre a formare il reddito di ciascun soggetto per la parte corrispondente al suo diritto. 7

8 Momento impositivo Principio di cassa : i redditi rilevano nel periodo d imposta in cui ne è avvenuta la percezione (principio generale) Principio di competenza : i redditi rilevano nel periodo d imposta in cui il provento è maturato, indipendentemente dalla sua percezione effettiva (reddito d impresa) 8

9 La regola generale operante in materia di redditi fondiari è quella della loro concorrenza alla formazione del reddito complessivo indipendentemente dalla percezione (principio di competenza). 9

10 Anomalia I redditi derivanti da contratti di locazione di immobili ad uso abitativo, se non percepiti, non concorrono a formare il reddito dal momento della conclusione del procedimento giurisdizionale di convalida di sfratto per morosità. Istituzione di un credito d imposta ai contribuenti che abbiano versato imposte sui canoni venuti a scadenza e non percepiti, purchè ciò risulti da accertamento avvenuto nell ambito del procedimento giurisdizionale di convalida di sfratto. 10

11 Non danno luogo a reddito fondiario i terreni situati all estero e quelli dati in affitto per usi non agricoli (ad es. per una cava o una miniera), in quanto costituiscono redditi diversi e, pertanto, vanno indicati nel rigo D4 del quadro D. Non producono reddito dominicale e agrario: i terreni che costituiscono pertinenze di fabbricati urbani, per esempio giardini, cortili ecc.; i terreni, parchi e giardini aperti al pubblico o la cui conservazione è riconosciuta di pubblico interesse dal Ministero per i beni e le attività culturali purché il proprietario non abbia ricavato alcun reddito dalla loro utilizzazione per tutto il periodo d imposta. Tale circostanza deve essere comunicata all ufficio dell Agenzia delle Entrate entro tre mesi dalla data in cui la proprietà è stata riconosciuta di pubblico interesse. 11

12 Terreni non affittati Nel caso di terreni non affittati, l Imu sostituisce l Irpef e le relative addizionali sul reddito dominicale, mentre il reddito agrario continua ad essere assoggettato alle ordinarie imposte sui redditi. Pertanto il contribuente calcolerà il reddito dei terreni non affittati tenendo conto del solo reddito agrario. Se il terreno non affittato è esente dall Imu risulta dovuta l Irpef. Per i terreni affittati, invece, sono dovute sia l Irpef che l Imu. Se il terreno è esente dall Imu è comunque dovuta l Irpef. 12

13 I redditi dei terreni Reddito dominicale Reddito agrario 13

14 Reddito dominicale Il reddito dominicale è quello che deriva dal semplice possesso del fondo, a titolo di proprietà o altro diritto reale. E determinato mediante l applicazione delle tariffe d estimo e può variare a seguito del verificarsi di determinate condizioni (sostituzione qualità coltura del terreno, diminuzione della capacità produttiva del terreno per cause naturali o di forza maggiore) 14

15 Reddito agrario Il reddito agrario è il reddito derivante dall esercizio sul terreno dell attività agricola. Il reddito viene determinato mediante tariffe di estimo. Irrilevanza dei costi e ricavi effettivi sostenuti nell esercizio dell attività. Il reddito viene considerato inesistente in caso di perdita per eventi naturali di almeno il 30% del prodotto ordinario del fondo. 15

16 Sono considerate attività agricole: Le attività dirette alla coltivazione del terreno e alla silvicoltura L allevamento di animali con mangimi ottenibili per almeno un quarto dal terreno su cui la produzione insiste e le attività dirette alla produzione di vegetali tramite l utilizzo di strutture fisse o mobili, anche provvisorie, se la superficie adibita alla produzione non eccede il doppio di quella del terreno su cui la produzione insiste Le attività di cui al comma 3 dell art c.c. dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione, ancorchè non svolte sul terreno, di prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall allevamento di animali 16

17 Anomalia Fatta eccezione per l attività di coltivazione (sempre produttiva di reddito agrario) per le altre attività sono posti specifici limiti quantitativi correlati ai prodotti ottenibili dal fondo. Se detti limiti sono superati si ha reddito di impresa. Ne consegue l abbandono del metodo di determinazione catastale a favore del metodo di determinazione basato su costi e ricavi effettivi. 17

18 Reddito dei fabbricati Il reddito dei fabbricati è costituito dal reddito medio ordinario ritraibile da ciascuna unità immobiliare urbana determinato secondo le tariffe di estimo, peraltro con alcune rilevanti eccezioni. Per unità immobiliarie urbane devono intendersi i fabbricati e le altre costruzioni stabili e le loro pertinenze suscettibili di produrre un reddito autonomo. 18

19 Anomalie Non si considerano produttivi di reddito dei fabbricati, in quanto non suscettibili di produrre reddito autonomo, i seguenti immobili: gli immobili destinati esclusivamente all esercizio del culto, compresi i monasteri di clausura; le costruzioni rurali e relative pertinenze appartenenti al possessore dei terreni e all affittuario, da questi destinate all abitazione delle persone addette all attività agricola ovvero al ricovero degli animali, alla custodia delle macchine e degli attrezzi e alla protezione delle piante o dei prodotti agricoli; 19

20 Gli immobili relativi a imprese commerciali o utilizzati come beni strumentali per l esercizio di arti e professioni (rilevano in sede di determinazione del reddito d impresa o di lavoro autonomo) i fabbricati rurali destinati all agriturismo; le unità immobiliari, per cui sono state rilasciate licenze, concessioni o autorizzazioni per restauro, risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia, per il solo periodo di validità del provvedimento, durante il quale l unità immobiliare non deve essere comunque utilizzata; gli immobili completamente adibiti a sedi aperte al pubblico di musei, biblioteche, archivi, cineteche ed emeroteche, quando il possessore non ricava alcun reddito dall utilizzo dell immobile. Il contribuente in questo caso deve presentare una comunicazione all ufficio dell Agenzia delle Entrate entro tre mesi dalla data in cui ha avuto inizio; 20

21 Soggetti passivi Il reddito dei fabbricati viene attribuito esclusivamente al soggetto che possiede il fabbricato a titolo di proprietà, di usufrutto o di altro diritto reale. In caso di contitolarità del cespite o di coesistenza di più diritti reali su di esso il reddito viene attribuito per quote. Il titolare della sola nuda proprietà non deve includere il fabbricato nella propria dichiarazione. 21

22 Base imponibile Il reddito dei fabbricati è determinato in base alle rendite catastali. L attuale sistema di determinazione della rendita è fondata sul numero dei vani catastali di ciascuna unità immobiliare, tenendo in considerazione le categorie di appartenenza nonché l ubicazione dell immobile. Con la legge 11 marzo 2014, n. 23, il Legislatore, nel contesto di una generale revisione della disciplina del sistema estimativo del catasto dei fabbricati, ha stabilito la determinazione della rendita in base alla superficie e non più in base al numero dei vani. 22

23 Rilevanza del reddito effettivo Fa eccezione l ipotesi in cui l immobile sia dato in locazione ed il canone risultante dal contratto (ridotto del 15% a titolo di forfettizzazione delle spese) sia superiore alla rendita catastale: in tal caso il reddito imponibile viene determinato in misura pari al canone di locazione (al netto della riduzione del 15%). 23

24 Momento impositivo I redditi dei fabbricati concorrono alla formazione del reddito complessivo indipendentemente dalla percezione (principio di competenza). Fa eccezione l ipotesi di fabbricato dato in locazione i cui canoni non siano stati pagati. 24

25 Anomalie Abitazione principale Fabbricati non locati Locazioni per finalità abitative Cedolare secca Redditi da proprietà condominiali Soci di cooperative edilizie Redditi di natura fondiaria e fabbricati situati all estero Immobili in comodato Immobili di interesse storico o artistico 25

26 Differenze dalle modalità di calcolo del reddito di impresa I redditi fondiari sono calcolati, in via generale, con le tariffe d estimo e, quindi, hanno valori c.d. catastizzati. Ciò comporta l impossibilità di dedurre analiticamente le spese di manutenzione e di gestione. Il reddito d impresa viene determinato contrapponendo, in modo analitico, ai ricavi conseguiti i relativi costi (c.d. sistema di determinazione a ricavi, costi e rimanenze) 26

27 27 I redditi di capitale

28 REDDITI DI CAPITALE Fondamento normativo - artt TUIR - artt ter D.P.R. n. 600/73

29 REDDITI DI CAPITALE a) tassazione al lordo (no deduzioni costi di produzione) (art. 45, co. 1) Regole generali b) principio di cassa (art. 45, co. 2) c) attrazione al reddito d impresa dei proventi percepiti nell ambito di attività commerciali o da società di capitali o enti commerciali (art. 48, co. 1) 29

30 REDDITI DI CAPITALE BASE IMPONIBILE Il reddito di capitale e' costituito dall'ammontare degli interessi, utili o altri proventi percepiti nel periodo di imposta, senza alcuna deduzione 30

31 REDDITI DI CAPITALE L art. 44 Tuir non fornisce una definizione normativa generale di reddito di capitale (ma cfr. art. 44, co. 1, lett. h), Tuir) In prima approssimazione possono essere considerati redditi di capitale i proventi correlati all impiego di un capitale in funzione del mero decorso del tempo (esclusi i rapporti aleatori)

32 REDDITI DI CAPITALE Le principali caratteristiche dei redditi di capitale sono: a. criterio casistico seguito dal legislatore per la loro individuazione b. il reddito tassabile è costituito dall ammontare lordo percepito nel periodo d imposta c. pressochè generalizzata applicazione della tassazione alla fonte (ritenuta a titolo d imposta o a titolo di acconto).

33 REDDITI DI CAPITALE FONTE Impiego del capitale L art. 44 Tuir fornisce una elencazione casistica di tali redditi. Si tratta principalmente di: interessi e altri proventi derivanti da rapporti di finanziamento (lett. a) e b) art. 44) utili da partecipazione (lett. e) art. 44)

34 REDDITI DI CAPITALE - proventi da obbligazioni (lett. b); ad esempio... - interessi da mutui, depositi, c/c (lett. c) e, in generale, da altri rapporti di finanziamento; - utili da partecipazioni in società di capitali ed altri soggetti passivi IRES (lett. e) - proventi da partecipazioni in fondi comuni di investimento (lett. g)

35 REDDITI DI CAPITALE Esclusione guadagni aleatori e incerti (redd. diversi) I guadagni derivanti da rapporti attraverso cui possono essere realizzati differenziali positivi o negativi in dipendenza di un evento incerto (art. 44, co. 1, lett. h), Tuir) non sono redditi di capitale, bensì redditi diversi (art. 67 Tuir)

36 REDDITI DI CAPITALE Norma di chiusura (art. 44, lett. h) Sono considerati inoltre redditi di capitale gli interessi e i proventi derivanti da altri rapporti aventi ad oggetto l impiego del capitale, ad eccezione dei rapporti attraverso i quali possano essere realizzati guadagni aleatori e incerti. 36

37 REDDITI DI CAPITALE Il regime impositivo fino al 31/12/2011 Fino al 31/12/2011 era prevista una tassazione sostitutiva (mediante ritenute o imposte sostitutive) articolata principalmente su due aliquote : A) 27% sui proventi derivanti da depositi bancari, certificati di deposito, obbligazioni con durata inferiore ai 18 mesi, titoli atipici, etc... B) 12,5% per proventi derivanti da obbligazioni con durata superiore a 18 mesi, titoli di Stato, cambiali ed altri redditi di capitale, quote di fondi di investimeto, proventi derivanti da azioni e titoli similari, etc...

38 REDDITI DI CAPITALE ALIQUOTA REGIME TRANSITORIO Dal 1 gennaio 2012 al 30 giugno 2014 la disciplina dettata dall art. 2, co. 24 del D.L. n. 138/2011 prevedeva l applicazione ai redditi di natura finanziaria (redditi di capitale e redditi diversi), salvo alcune eccezioni, di una aliquota unica del 20% (in luogo delle due aliquote del 27% e del 12,50% previgenti). 38

39 REDDITI DI CAPITALE REGIME ATTUALE Dal 1 luglio 2014 il D.L. n. 66 del 24 aprile 2014, conv. con modificazioni dalla L. 23 giugno 2014, n. 89, ha infatti stabilito il passaggio dell aliquota dal 20 al 26 per cento. La novità si applica genericamente ai redditi di natura finanziaria, dunque anche ai redditi finanziari percepiti nell esercizio di attività di impresa (per questo non rientranti nella categoria dei redditi di capitale). 39

40 REDDITI DI CAPITALE Il decreto ha, inoltre, abrogato la disposizione contenuta nella disciplina del monitoraggio fiscale - l articolo 4, comma 2, del decreto legge 28 giugno 1990, n che aveva introdotto una ritenuta alla fonte del 20 per cento sui redditi degli investimenti esteri e delle attività estere di natura finanziaria riscossi per il tramite di intermediari italiani. 40

41 REDDITI DI CAPITALE L aumento al 26 per cento riguarda anche i redditi diversi di natura finanziaria, con esclusione delle plusvalenze relative a partecipazioni qualificate di cui alla lettera c) dell articolo 67 del TUIR. Tali plusvalenze, infatti, non sono sottoposte ad imposta sostitutiva dal momento che le stesse concorrono alla determinazione del reddito complessivo dei percettori nella misura del 49,72 per cento3 del loro ammontare. 41

42 REDDITI DI CAPITALE DEROGHE Il comma 2 dell articolo 3 del decreto ha mantenuto l applicazione di aliquote ridotte per talune tipologie di redditi di natura finanziaria al fine di salvaguardare alcuni interessi generali di carattere pubblico oppure specifici interessi meritevoli di tutela da parte dell ordinamento. 42

43 REDDITI DI CAPITALE 1. continua ad applicarsi l aliquota d imposta nella misura del 12,50 per cento sugli interessi, premi e ogni altro provento di cui all articolo 44 del TUIR derivanti dalle obbligazioni e dagli altri titoli di cui all articolo 31 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 601 ed equiparati. Si tratta, come noto, dei titoli pubblici italiani e di quelli ad essi equiparati. 43

44 REDDITI DI CAPITALE 2. La misura ridotta si applica anche ai redditi di capitale di cui all articolo 44, comma 1, lettere g- bis) e g-ter), del TUIR derivanti da contratti di riporto, pronti contro termine e prestito titoli, aventi ad oggetto titoli di Stato e titoli equiparati, nonché ai redditi diversi di cui all articolo 67, comma 1, lettera c-ter), del TUIR derivanti dalla cessione o dal rimborso dei predetti titoli. 44

45 REDDITI DI CAPITALE 3. Lo stesso regime agevolato è mantenuto per le obbligazioni emesse dagli Stati esteri inclusi nella lista di cui al decreto emanato ai sensi dell articolo 168-bis, comma 1, del TUIR (cosiddetta white list ) 4. l articolo 3, comma 2, lettera b), del decreto ha esteso il medesimo trattamento alle obbligazioni emesse dagli enti territoriali dei suddetti Stati esteri, al pari di quanto previsto per i titoli emessi dagli enti territoriali italiani. 45

46 REDDITI DI CAPITALE 5. usufruiscono della medesima aliquota di tassazione prevista per i titoli del debito pubblico italiano gli interessi delle obbligazioni di progetto (project bond) emesse dalle società di cui all articolo 157 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, ai sensi dell articolo 1 del decreto legge 22 giugno 2012, n

47 REDDITI DI CAPITALE 6. l equiparazione è esclusivamente riferibile al trattamento fiscale degli interessi maturati sui project bond e non si estende anche a quello degli altri redditi di capitale (ad esempio, ai proventi dei contratti di riporto o pronti contro termine), né a quello dei redditi diversi di natura finanziaria derivanti dalla cessione o dal rimborso dei titoli in questione, ai quali si rende applicabile l imposta nella misura del 26 per cento. 47

48 REDDITI DI CAPITALE 7. continua a rendersi applicabile l aliquota nella misura 5 per cento sui proventi derivanti dai titoli di risparmio per l economia meridionale di cui all articolo 8, comma 4, del decreto legge 13 maggio 2011, n

49 REDDITI DI CAPITALE 8. sono state confermate le seguenti misure agevolate disposte sulla base di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia all Unione Europea: - 5 per cento sugli interessi infragruppo, vale a dire sugli interessi corrisposti da società italiane a società estere consociate 49

50 REDDITI DI CAPITALE - 11 per cento sugli utili corrisposti a fondi pensione istituiti negli Stati membri dell Unione europea e negli Stati aderenti all Accordo sullo Spazio economico europeo (SEE) inclusi nella white list 50

51 REDDITI DI CAPITALE - 1,375 per cento sugli utili corrisposti a società ed enti esteri soggetti all imposta sul reddito delle società in Stati dell Unione Europea e in Stati aderenti all Accordo sul SEE inclusi nella white list e residenti in tali Stati 51

52 REDDITI DI CAPITALE - Con riferimento alle forme di previdenza complementare di cui al decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, l aliquota del 26 per cento non si rende applicabile al risultato netto maturato in ciascun periodo d imposta dalle predette forme di previdenza. 52

53 REDDITI DI CAPITALE Monitoraggio fiscale In seguito all abrogazione dell obbligo di effettuazione della ritenuta, i sostituti d imposta che intervengono nella riscossione dei redditi derivanti da attività finanziarie estere applicheranno le ritenute alla fonte e le imposte sostitutive soltanto dietro specifico incarico da parte del contribuente. In caso contrario, il contribuente dovrà compilare il quadro RW (restano comunque esonerati dall obbligo i contribuenti che detengono conti correnti e depositi bancari all estero di valore inferiore a 10mila euro). 53

54 REDDITI DI CAPITALE Assicurazioni Le imposte sostitutive sono dovute nella misura del 26% anche sui redditi di capitale percepiti in dipendenza di contratti assicurativi, nonché sulle plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso dei predetti contratti. Tale misura si applica ai redditi di capitale derivanti da contratti sottoscritti dall 1 luglio 2014 e alle plusvalenze realizzate a decorrere da tale data, indipendentemente dalla data di stipula dei contratti. 54

55 REDDITI DI CAPITALE L IMPOSIZIONE DEGLI UTILI DA PARTECIPAZIONE 55

56 REDDITI DI CAPITALE Il regime di tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche, società commerciali, società di persone e di capitali, professionisti, lavoratori autonomi è soggetto ad un regime fiscale particolarmente complesso in quanto dipendente da una serie di parametri come il periodo di possesso, la percentuale e la tipologia di partecipazione qualificata o no, se trattasi di azioni, quote o partecipazioni, dell imputazione in bilancio se tra l attivo circolante o le immobilizzazioni in sede di prima iscrizione e altre. 56

57 REDDITI DI CAPITALE Proventi da partecipazioni in società (art. 44, lett. e) Sono redditi di capitale ai sensi dell art. 44, co. 1, lett. e) - gli utili da partecipazioni al capitale o al patrimonio di società di capitali ed enti soggetti ad IRES derivanti da azioni o titoli similari alle azioni ex art. 47, co. 2, lett. a) Non è considerato reddito la restituzione dei conferimenti versati dai soci 57

58 REDDITI DI CAPITALE Non costituiscono utili i proventi percepiti a seguito di: - ripartizione delle riserve formate da apporti dei soci (art. 47, co. 5) - recesso, riduzione del capitale, liquidazione della società (la partecipazione è annullata) (art. 47, co. 7) Non costituiscono utili le azioni ricevute in caso di aumento gratuito del capitale (art. 47, co. 6) 58

59 REDDITI DI CAPITALE 1. Partecipazioni qualificate (art. 67, co. 1, lett. c) e art. 27, co. 1, D.P.R. n. 600/73): le partecipazioni che rappresentano una percentuale dei diritti di voto superiore al 2% o una partecipazione al capitale o patrimonio superiore al 5% quotate in borsa 59

60 REDDITI DI CAPITALE 2. Partecipazioni non qualificate (art. 67, co. 1, lett. c) e art. 27, co. 1, D.P.R. n. 600/73): partecipazioni che rappresentano una percentuale dei diritti di voto superiore al 20% o una partecipazione al capitale o patrimonio superiore al 25% Non quotate in borsa 60

61 REDDITI DI CAPITALE Nel caso di persona fisica in possesso di una partecipazione qualificata di un impresa italiana (confronta l articolo 2359 del codice civile per verificare quando una partecipazione può dirsi qualificata) la tassazione prevista per il dividendo percepito (o deliberato) sarà calcolata sul solo 49,72% salvo casi specifici previsti nel caso di utilizzo di riserve già tassate che seguono altro corso. 61

62 REDDITI DI CAPITALE Questa tassazione varrà sia nel caso in cui la partecipazione sia in una società italiana o estera ma nel caso in cui la società abbia la residenza fiscale in un paese black list la tassazione sarà sul 100% del dividendo. 62

63 REDDITI DI CAPITALE Con il Decreto Renzi infatti l aliquota della ritenuta ovvero dell imposta sostitutiva sulle rendite finanziarie delle persone fisiche, enti non commerciali e società semplici sale al 26% come anche nel caso di interessi, premi e altri proventi di cui all art. 44 del Tuir e ai redditi diversi ex articolo 67 del tuir comma 1, lett. da c-bis) a c- quinquies). 63

64 REDDITI DI CAPITALE ai fini dell applicazione dell aliquota nella misura del 26 per cento, si deve fare riferimento esclusivamente alla data di incasso degli utili (principio di cassa) 64

65 REDDITI DI CAPITALE soggetti non residenti hanno diritto al rimborso, fino a concorrenza degli undici ventiseiesimi della ritenuta, delle imposte che dimostrino di aver pagato all estero in via definitiva sugli stessi utili. Prima delle modifiche normative in commento, il predetto rimborso spettava sino a concorrenza di un quarto della ritenuta operata in Italia. 65

66 REDDITI DI CAPITALE Nel caso invece di persone fisiche che detengono partecipazioni non qualificate e che percepiscono dividendi si applica una ritenuta a titolo di imposta (non a titolo di acconto e pertanto non entrerà nella determinazione del reddito imponibile del soggetto percettore) nella misura del 26% Nel caso in cui la partecipazione sia in una società residente fiscalmente in un paese black list allora la tassazione sarà sul 100% dell imponibile. 66

67 REDDITI DI CAPITALE Nel caso di società di capitali o società commerciali soggette ad Ires o anche stabili organizzazioni in Italia di soggetti esteri i dividendi concorreranno nella misura del 5% eccetto alcuni casi come quello di opzione del regime della trasparenza che prevede la loro esclusione nella determinazione del reddito imponibile Ires. 67

68 REDDITI DI CAPITALE Nel caso invece di società non aventi la residenza fiscale in Italia il discorso si complica molto per via delle convenzioni contro le doppie imposizioni tra i due paesi interessati e della applicazione dei rimborsi per le maggiori imposte pagate eventualmente all estero e che nella maggior parte dei casi prevede una tassazione del 27% a titolo di imposta 68

69 69 I redditi di lavoro

70 I REDDITI DI LAVORO IL LAVORO DIPENDENTE Fonte produttiva del reddito PAR 2 (artt ) IL LAVORO AUTONOMO (artt ) 70

71 71 I REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE (artt TUIR)

72 Redditi di lavoro dipendente Soggetti passivi Presupposto oggettivo La normativa civilistica e fiscale (segue) Il codice civile definisce il lavoratore dipendente all art. 2094: E prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell imprenditore. 72

73 Redditi di lavoro dipendente Soggetti passivi Presupposto oggettivo (continua) La normativa civilistica e fiscale Per la normativa fiscale, invece, costituiscono redditi di lavoro dipendente quelli derivanti da rapporti aventi ad oggetto la prestazione di lavoro, con qualsiasi qualifica, svolta alle dipendenze e sotto la direzione di altri, compreso il lavoro a domicilio quando è considerato lavoro dipendente secondo le norme della legislazione sul lavoro (art. 49 Tuir) nonché: 73

74 Redditi di lavoro dipendente Soggetti passivi Presupposto oggettivo (continua) pensioni di ogni genere (anche quelle percepite da un ex lavoratore autonomo) e le somme di cui all art. 429, u.c., c.p.c. (ci si riferisce agli interessi su crediti di lavoro dipendente e agli importi determinati dal giudice a titolo di rivalutazione monetaria, a seguito di sentenza di condanna al pagamento di crediti di lavoro). 74

75 Redditi di lavoro dipendente i redditi assimilati (art. 50 Tuir) Sono assimilati ai redditi di lavoro dipendente (tra gli altri): i compensi percepiti, entro i limiti dei salari correnti maggiorati del 20 per cento, dai lavoratori soci delle cooperative di produzione e lavoro, delle cooperative di servizi, delle cooperative agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e delle cooperative della piccola pesca; le somme da chiunque corrisposte a titolo di borsa di studio o di assegno, premio o sussidio per fini di studio o di addestramento professionale, se il beneficiario non e' legato da rapporti di lavoro dipendente nei confronti del soggetto erogante; 75

76 Redditi di lavoro dipendente i redditi assimilati (art. 50 Tuir) le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d'imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione agli uffici di amministratore, sindaco o revisore di societa ; le remunerazioni dei sacerdoti; le indennita', i gettoni di presenza e gli altri compensi corrisposti dallo Stato, dalle regioni, dalle province e dai comuni per l'esercizio di pubbliche funzioni 76

77 Redditi di lavoro dipendente la ratio delle disciplina civilistica e di quella fiscale Dir. CIVILE: accoglie l esigenza di tutela dei trattamenti economici differenziati. Tutela del contraente più debole Dir. TRIBUTARIO: esigenza di semplificazione dei criteri di determinazione della base imponibile. Esigenza di differenziare gli effetti fiscali delle prestazioni di lavoro. Esigenza di discriminare le prestazioni di lavoro 77

78 Redditi di lavoro dipendente determinazione del reddito(art. 51) co. 1 Il reddito di lavoro dipendente è costituito... da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro. Si considerano percepiti nel periodo d imposta anche le somme e i valori in genere, corrisposti dai datori di lavoro entro il giorno 12 del mese di gennaio del periodo d imposta successivo a quello cui si riferiscono co. 2 eccezioni 78

79 Redditi di lavoro dipendente determinazione del reddito(art. 51) le eccezioni co. 2 eccezioni: ciò che non concorre a formare reddito di lavoro dipendente Es: contributi previdenziali e assistenziali versati dal datore di lavoro o dallo stesso lavoratore in ottemperanza a disposizioni di legge. Ratio della eccezione: Tali valori verranno tassati al momento dell erogazione del trattamento previdenziale e/o assistenziale. Es: altri esempi di eccezioni sono i rimborsi spese e le stock option (a determinate condizioni) 79

80 Redditi di lavoro dipendente determinazione del reddito (art. 51) le eccezioni AZIONARIATO A DIPENDENTI (STOCK OPTION) art. 51, co. 2, lett. g) TUIR - attribuzione a titolo oneroso o gratuito di azioni e sottoscrizione di nuove azioni (artt. 2349, 2441, 2357 c.c.) finalità di fidelizzazione, finanziamento piani di stock option - non concorrono a formare il reddito per un max di 2.065,83 se sussistono le condizioni di cui alla lett. g) 80

81 Redditi di lavoro dipendente la tassazione dei beni in natura Ai sensi dell art. 51 Tuir, il reddito di lavoro dipendente è costituito «... da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro» Concorreranno a formare reddito anche i beni in natura percepiti dal lavoratore. 81

82 Redditi di lavoro dipendente la tassazione dei beni in natura i fringe benefits Complessità dei fenomeni di tassazione per i redditi in natura: ad esempio i fringe benefits, mense, trasferimento, implicano commistione tra aspetti retributivi, risarcitori, di liberalità, di rimborso spese, di straordinarietà. 82

83 Redditi di lavoro dipendente la tassazione dei beni in natura i fringe benefits Fringe benefits: elementi complementari alla retribuzione principale. Si sostanziano spesso nella concessione in uso di beni e servizi. ES: concessione in uso di alloggio, di autovettura. Nb: I fringe benefits concorrono a formare reddito e dunque rientrano nei valori di cui all art. 51, comma 1, Tuir, solo se superano il valore di cui all art. 51, comma 3 Tuir (258,23 Euro). A tal fine, i fringe benefits vengono valutati al loro valore normale, cioè il valore di mercato praticato in un dato momento storico. 83

84 Redditi di lavoro dipendente la determinazione del reddito Irrilevanza delle spese di produzione effettivamente sostenute e della componente patrimoniale che è predisposta dal datore di lavoro (i.e. irrilevanza delle componenti di costo, contabilità). Vista la scarsità delle spese sostenute dal lavoratore dipendente (es. spese per raggiungere il posto di lavoro) e la difficoltà di un conteggio analitico delle stesse, è stata prevista la detrazione d imposta forfettaria di cui all art. 13 Tuir. 84

85 Redditi di lavoro dipendente il criterio di imputazione temporale Nella determinazione del reddito di lavoro dipendente art. 51, comma 1, Tuir vige il c.d. principio di «cassa allargata»: Principio secondo cui vengono attratte a tassazione nel reddito annuale anche le somme e i valori percepiti entro il 12 gennaio del periodo d imposta successivo. Tale regola vale solo ed esclusivamente per i redditi di lavoro dipendente! 85

86 Redditi di lavoro dipendente il sistema della ritenuta alla fonte I redditi di lavoro dipendente sono soggetti a ritenuta alla fonte. Rientrano nell applicazione della ritenuta sia le somme e i valori che il datore di lavoro corrisponde direttamente, sia le somme e i valori che, in relazione al rapporto di lavoro, sono erogati da terzi rispetto al rapporto di lavoro stesso. La ritenuta è applicata con modalità differenti a seconda delle diverse specie di somme e valori corrisposti. 86

87 Redditi di lavoro dipendente il sistema della ritenuta alla fonte La ritenuta è applicata (a titolo esemplificativo): sulla parte imponibile delle somme e dei valori corrisposti al lavoratore dipendente al netto delle detrazioni per carichi di famiglia e per lavoro e con esclusione dei valori indicati nelle lettere b) e c), articolo 51 del Dpr 917/1986 (per esempio, le somministrazioni di vitto da parte del datore di lavoro e le indennità sostitutive corrisposte agli addetti ai cantieri edili). Le ritenute devono essere effettuate per ciascun periodo di paga, in base alle aliquote Irpef, ragguagliando i corrispondenti scaglioni annui di reddito al periodo di paga. 87

88 88 I REDDITO DI LAVORO AUTONOMO (artt TUIR)

89 REDDITI DI LAVORO AUTONOMO FONTE PRODUTTIVA DEL REDDITO IL LAVORO AUTONOMO 89

90 Redditi di lavoro autonomo soggetti passivi presupposto oggettivo Redditi di lavoro autonomo (art. 53): Sono tali i redditi che derivano dall esercizio di arti e professioni. Requisiti del lavoratore dipendente: professionalità (sia per le professioni protette che non protette), autonomia organizzativa e patrimoniale 90

91 Redditi di lavoro autonomo soggetti passivi presupposto oggettivo E possibile individuare 4 caratteristiche dell attività che dà origine a reddito di lavoro autonomo: 1. Deve trattarsi di prestazione intellettuale 2. Deve trattarsi di attività svolta in autonomia (differenza rispetto al lavoro dipendente) 3. Deve trattarsi di attività abituale (per creare un discrimine rispetto al lavoro occasionale, che produce reddito diverso) 4. Deve trattarsi di attività non imprenditoriale (differenza rispetto ad attività che produce reddito d impresa) 91

92 Redditi di lavoro autonomo soggetti passivi presupposto oggettivo Altra caratteristica del lavoro autonomo è il c.d. intuitus personae: carattere personale della prestazione, qualità personali del prestatore. Il lavoratore autonomo può servirsi di beni strumentali, ma questi restano comunque accessori e secondari rispetto all attività svolta dal professionista. Se, invece, l apparato strumentale diventa preminente rispetto all apporto personale, si tratterà di attività d impresa. 92

93 Redditi di lavoro autonomo soggetti passivi presupposto oggettivo Art. 53, comma 1, Tuir: «Per esercizio di arti e professioni si intende l esercizio per professione abituale, ancorchè non esclusiva, di attività di lavoro autonomo diverse da quelle considerate nel capo VI, compreso l esercizio in forma associata di cui alla lettera c) del comma 3 dell art. 5» 93

94 Redditi di lavoro autonomo soggetti passivi presupposto oggettivo Art. 53, comma 2: «Sono inoltre redditi di lavoro autonomo: b) i redditi derivanti dalla utilizzazione economica, da parte dell'autore o inventore, di opere dell'ingegno, di brevetti industriali e di processi, formule o informazioni relativi ad esperienze acquisite in campo industriale, commerciale o scientifico, se non sono conseguiti nell'esercizio di imprese commerciali; c) le partecipazioni agli utili di cui alla lettera del comma 1 dell'articolo 41 quando l'apporto e' costituito esclusivamente dalla prestazione di lavoro; 94

95 Redditi di lavoro autonomo soggetti passivi presupposto oggettivo d) le partecipazioni agli utili spettanti ai promotori e ai soci fondatori di societa' per azioni, in accomandita per azioni e a responsabilita' limitata; e) le indennita' per la cessazione di rapporti di agenzia. f) i redditi derivanti dall'attivita' di levata dei protesti esercitata dai segretari comunali ai sensi della legge 12 giugno 1973, n

96 Redditi di lavoro autonomo la determinazione del reddito Art. 54, comma 1: «Il reddito derivante dall'esercizio di arti e professioni e' costituito dalla differenza tra l'ammontare dei compensi in denaro o in natura percepiti nel periodo di imposta, anche sotto forma di partecipazione agli utili, e quello delle spese sostenute nel periodo stesso nell'esercizio dell'arte o della professione, [ ] I compensi sono computati al netto dei contributi previdenziali e assistenziali stabiliti dalla legge a carico del soggetto che li corrisponde. Nb: i compensi sono computati al netto dei contributi previdenziali e assistenziali stabiliti dalla legge a carico del soggetto che li corrisponde. 96

97 Redditi di lavoro autonomo la determinazione del reddito Concorrono a formare il reddito le plusvalenze dei beni strumentali, esclusi gli oggetti d'arte, di antiquariato o da collezione di cui al comma 5, se: a) sono realizzate mediante cessione a titolo oneroso; b) sono realizzate mediante il risarcimento, anche in forma assicurativa, per la perdita o il danneggiamento dei beni; c) i beni vengono destinati al consumo personale o familiare dell'esercente l'arte o la professione o a finalita' estranee all'arte o professione. 97

98 Redditi di lavoro autonomo la determinazione del reddito Art. 54, comma 1-bis: «Le minusvalenze dei beni strumentali di cui al comma 1-bis sono deducibili se sono realizzate : a) mediante cessione a titolo oneroso; b) mediante il risarcimento, anche in forma assicurativa, per la perdita o il danneggiamento dei beni; 98

99 Redditi di lavoro autonomo la determinazione del reddito Art. 54, comma 1-ter: «Si considerano plusvalenza o minusvalenza la differenza, positiva o negativa, tra il corrispettivo o l'indennita' percepiti e il costo non ammortizzato ovvero, in assenza di corrispettivo, la differenza tra il valore normale del bene e il costo non ammortizzato. Art. 54, comma 1-quater: «Concorrono a formare il reddito i corrispettivi percepiti a seguito di cessione della clientela o di elementi immateriali comunque riferibili all'attivita' artistica o professionale. 99

100 Redditi di lavoro autonomo criterio di imputazione temporale Nella determinazione del reddito di lavoro autonomo si fa riferimento al principio di cassa: per l imputazione dei compensi e delle spese rileva, rispettivamente, il momento dell incasso o dell esborso. Quindi il principio di cassa guarda alla manifestazione finanziaria o monetaria. Nb: il reddito d impresa, invece, fa riferimento al principio di competenza: per l imputazione del reddito rileva il momento in cui quel reddito matura, a prescindere dalla manifestazione monetaria dello stesso. 100

101 Redditi di lavoro autonomo le spese in deduzione Per i beni strumentali all'esercizio dell'arte o della professione è previsto il meccanismo della deduzione di quote annuali di ammortamento di cui all art. 54, comma 2, Tuir. La ratio delle deduzioni risiede nella inerenza delle spese sostenute rispetto all attività professionale. Il medesimo meccanismo della deduzione è previsto anche per altre tipologie di spesa, anche se con i limiti di cui all art. 54, commi 3, 3-bis e

102 Redditi di lavoro autonomo le spese in deduzione Spese alberghiere e di ristorazione (co. 5): 75% (max 2% dei compensi) Spese di rappresentanza (co. 5): max 1% dei compensi Spese relative a telefoni cellulari (co. 3-bis): 80% Beni mobili ad utilizzo promiscuo (co. 3): 50% Autovetture, motocicli e ciclomotori (art. 164, co. 1): deducibili al 20% (40% fino al 31/12/2012), con un massimo di ,99 per le auto, di 4.131,65 per i motocicli ed 2.065,83 per i ciclomotori. 102

103 Redditi di lavoro autonomo il sistema della ritenuta alla fonte Anche con riferimento ai redditi derivanti dall esercizio di arti e professioni il legislatore ha previsto il meccanismo della ritenuta alla fonte. Il sostituto d imposta, colui il quale corrisponde il compenso relativo alla prestazione resa dal lavoratore autonomo, al momento della erogazione del corrispettivo, trattiene dalla somma dovuta una ritenuta pari al 20% della parte imponibile del compenso medesimo. nb: il meccanismo della ritenuta opera solo quando il sostituto d imposta è una società o ente, una persona fisica che esercita attività d impresa agricola o commerciale, o una persona fisica che esercita arte o professione. 103

104 104 Il reddito d impresa

105 IL REDDITO DI IMPRESA La nozione di reddito d impresa trae origine dalla qualificazione civilistica. In particolare, il codice civile, all art. 2082, definisce imprenditore colui il quale esercita professionalmente un attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi. In realtà, la normativa tributaria, pur richiamandosi ai principi dettati dal codice civile per l individuazione dell impresa, ne amplia i presupposti. 105

106 IL REDDITO DI IMPRESA DEFINIZIONE L art. 55 del d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917 (t.u. delle imposte sui redditi), definisce redditi d impresa quelli che derivano dall esercizio di imprese commerciali, considerando tale lo svolgimento, per professione abituale, ancorché non esclusiva, delle attività indicate nell art c.c. e delle attività indicate alle lettere b) e c) del co. 2 dell art. 32 che eccedono i limiti ivi stabiliti, anche se non organizzate in forma d impresa. 106

107 IL REDDITO DI IMPRESA Le attività indicate nell art c.c. sono: attività industriale diretta alla produzione di beni o di servizi; attività intermediaria nella circolazione dei beni; attività di trasporto per terra, per acqua o per aria; attività bancaria o assicurativa; altre attività ausiliarie delle precedenti. Tali attività costituiscono impresa anche se non sono organizzate in forma di impresa. 107

108 IL REDDITO DI IMPRESA Sono considerate Reddito d impresa: Le attività indicate alle lettere b) e c) del co. 2 dell art. 32 che eccedono i limiti ivi stabiliti. Si tratta di tutte quelle attività di tipo agrario che hanno interrotto il collegamento con il terreno per il superamento di limiti qualitativi e quantitativi Interruzione ciclo biologico 108

109 IL REDDITO DI IMPRESA Queste sono: attività di allevamento di animali se il numero dei capi allevati supera il limite di quelli allevabili con mangimi ottenibili per meno di un quarto dal terreno; attività dirette alla manipolazione, trasformazione e alienazione di prodotti agricoli e zootecnici, ancorché non svolte sul terreno, che non rientrino nell esercizio normale dell'agricoltura secondo la tecnica che lo governa o che abbiano per oggetto prodotti ottenuti per meno della metà dal terreno e dagli animali allevati su di esso; attività dirette alla produzione di vegetali effettuata mediante strutture fisse o mobili (ad esempio, mediante serre), se la superficie adibita alla produzione eccede il doppio di quella del terreno su cui la produzione insiste. 109

110 IL REDDITO DI IMPRESA Sono inoltre considerati redditi d impresa: i redditi derivanti dall esercizio di attività organizzate in forma d impresa dirette alla prestazione di servizi che non rientrano nell art c.c.; rilievo essenziale dell organizzazione. 110

111 IL REDDITO DI IMPRESA Sono considerati Redditi d impresa i redditi derivanti dall attività di sfruttamento di miniere, cave, torbiere, saline, laghi, stagni e altre acque interne; rilievo oggettivo di tali attività 111

112 IL REDDITO DI IMPRESA Sono considerati Reddito d impresa i redditi dei terreni, per la parte derivante dall esercizio delle attività agricole di cui all art. 32, pur se nei limiti ivi stabiliti, ove spettino alle società in nome collettivo e in accomandita semplice nonché alle stabili organizzazioni di persone fisiche non residenti esercenti attività di impresa. espressione del principio di attrazione 112

113 IL REDDITO DI IMPRESA Delimitazione con altre categorie Redditi agrari (travalicamento limiti) Redditi di lavoro dipendente (autonomia organizzativa e di risultato) Reddito di lavoro autonomo (organizzazione impresa e assenza del requisito della personalità) Reddito diverso (non abitualità) 113

114 IL REDDITO DI IMPRESA DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI IMPRESA Il reddito d'impresa è determinato secondo le disposizioni relative all Imposta sul reddito delle società (Ires), salvo le eccezioni stabilite nel capo riguardante il reddito d impresa nella sezione dell Imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef). Le disposizioni relative alle società di capitali valgono anche per le società in nome collettivo e in accomandita semplice. 114

115 IL REDDITO DI IMPRESA I destinatari delle norme sui redditi d impresa sono: ai fini IRPEF: le persone fisiche (imprenditori che esercitano attività d impresa) le società commerciali di persone ai fini IRES: le società di capitali gli enti commerciali le stabili organizzazioni 115

116 IL REDDITO DI IMPRESA Se l attività d impresa è svolta: in forma collettiva, cioè da una società commerciale (sia di persone che di capitali) il reddito prodotto, da qualunque fonte provenga, è sempre considerato reddito d impresa in forma individuale, cioè da un imprenditore individuale (persona fisica) è necessario distinguere l attività d impresa dalle altre attività (eventualmente) esercitate 116

117 IL REDDITO DI IMPRESA Persone fisiche imprenditori (Irpef) - deve distinguersi se il reddito è posseduto nell esercizio d impresa commerciale (art. 55 t.u. delle imposte sui redditi) o se si configura un altra tipologia di reddito - Determinazione: si rinvia alle regole Ires 117

118 IL REDDITO DI IMPRESA Società di persone (escluse le società semplici) Irpef per trasparenza in capo ai soci In virtù del principio di attrazione (art. 6, comma 3, t.u. delle imposte sui redditi) i redditi da qualsiasi fonte provengano e quale che sia l'oggetto sociale sono considerati redditi di impresa Determinazione: si rinvia alle regole Ires 118

119 119 I redditi diversi

120 REDDITI DIVERSI Principali caratteristiche: Mancanza di una definizione legislativa di portata generale (individuazione attraverso un criterio eminentemente casistico) PAR 2 Sono, pertanto, redditi diversi quelli tassativamente previsti dall art. 67 TUIR (principio della tipicità. 120

121 REDDITI DIVERSI la categoria reddituale in esame è residuale, in quanto comprensiva di una serie di ipotesi alle quali manca qualche tratto caratteristico dei redditi delle altre categorie (categoria residuale). 121

122 REDDITI DIVERSI Non deve trattarsi di proventi conseguiti nell esercizio di arti o professioni o di imprese commerciali ovvero in relazione alla qualità di lavoratore dipendente eventualmente rivestita dal percipiente. Rilevano secondo il principio di cassa 122

123 REDDITI DIVERSI FINALITA DELLA CATEGORIA Assoggettare ad imposizione i redditi nei cui confronti non si sia verificato almeno uno dei presupposti necessari per la riconduzione nell ambito delle altre categorie reddituali. 123

124 REDDITI DIVERSI Costituiscono redditi diversi: Plusvalenze : a) immobiliari b) da cessione di attività finanziarie 124

125 REDDITI DIVERSI Redditi derivanti da attività non esercitate abitualmente - Obblighi di fare, non fare, permettere Altri redditi diversi 125

126 REDDITI DIVERSI Plusvalenze immobiliari Un primo gruppo di redditi diversi è costituito dalle plusvalenze immobiliari, ovvero dalla differenza positiva tra il prezzo di cessione di un bene ed il prezzo del relativo acquisto. 126

127 REDDITI DIVERSI Esse comprendono: plusvalenze realizzate mediante la lottizzazione di terreni o l esecuzione di opere intese a renderli edificabili e la successiva vendita, anche parziale, dei terreni o edifici (art. 67, comma 1, lett. a), del t.u.); 127

128 REDDITI DIVERSI plusvalenze realizzate mediante la cessione a titolo oneroso di beni immobili acquistati o costruiti da non più di cinque anni, con esclusione degli immobili acquisiti per successione, nonché delle unità immobiliari urbane che per la maggior parte del periodo intercorso tra l acquisto o la costruzione e la cessione sono state adibite ad abitazione principale del cedente o dei suoi familiari. 128

129 REDDITI DIVERSI plusvalenze realizzate a seguito di cessioni di terreni suscettibili di utilizzazione edificatoria secondo gli strumenti urbanistici vigenti al momento della cessione, quindi, a prescindere dalle modalità di acquisizione degli stessi, ovvero dal tempo intercorso tra l acquisto e la rivendita del terreno (art. 67, comma 1, lett. b), del t.u.). 129

130 REDDITI DIVERSI La plusvalenza che, come sopra specificato, è data dalla differenza positiva tra il corrispettivo incassato ed il costo di acquisizione del bene (aumentato dei costi inerenti deducibili appositamente documentati). è imponibile al momento della percezione del corrispettivo, quindi secondo il criterio di cassa, nonché limitatamente alla parte del corrispettivo effettivamente incassata. 130

131 REDDITI DIVERSI costituiscono redditi diversi anche le somme corrisposte a titolo di indennità di esproprio o di occupazione, di corrispettivo di cessione volontaria o di risarcimento del danno per acquisizione coattiva di terreni destinati ad opere pubbliche o ad infrastrutture urbane all interno delle zone omogenee di tipo A, B, C e D indicate dal d.m. 2 aprile 1968 n o ad interventi di edilizia residenziale pubblica (art. 11 della l. n. 413 del 1991). 131

132 REDDITI DIVERSI Soggetti passivi 1. Sono soggetti passivi le persone fisiche residenti che percepiscono detti redditi al di fuori dell esercizio d impresa, arti e professioni, ovvero relativamente a beni che non rientrano nell esercizio delle attività suddette. 2. Per i soggetti non residenti i redditi diversi sono imponibili, in linea generale, se derivanti da attività svolte nel territorio dello Stato o se sono relativi a beni esistenti nel territorio dello Stato. 132

133 REDDITI DIVERSI Plusvalenze da cessioni di attività finanziarie Rientrano tra i redditi diversi le plusvalenze realizzate a seguito della cessione di azioni o di altre partecipazioni sociali, nonché della cessione di titoli obbligazionari o di altri strumenti finanziari. 133

134 REDDITI DIVERSI Soggetti passivi Sono soggetti passivi le persone fisiche, nonché le società semplici, gli enti e le associazioni non commerciali che conseguono le plusvalenze fuori dall esercizio di un impresa commerciale. 134

135 REDDITI DIVERSI Determinazione dell imposta 1. redditi diversi di natura finanziaria, con esclusione delle plusvalenze relative a partecipazioni qualificate di cui alla lettera c) dell articolo 67 del TUIR : dal 1 luglio 2014 aliquota del 26% (decreto legge 24 aprile 2014, n. 66 convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89). 135

136 REDDITI DIVERSI plusvalenze relative a partecipazioni qualificate di cui alla lettera c) dell articolo 67 del TUIR : concorrono alla determinazione del reddito complessivo dei percettori nella misura del 49,72 per cento del loro ammontare. 136

I REDDITI FONDIARI (artt ) Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario

I REDDITI FONDIARI (artt ) Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario I REDDITI FONDIARI (artt. 25-43) Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 1 REDDITI FONDIARI FONTE PRODUTTIVA DEL REDDITO (art. 25) TERRENI e FABBRICAT I Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario

Dettagli

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima)

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) Lezione ottava IRPEF L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) 1 IRPEF Imposta personale e progressiva che colpisce i redditi delle persone fisiche 2 UNITA IMPOSITIVA INDIVIDUO Sono soggetti

Dettagli

IRPEF Il Reddito Complessivo

IRPEF Il Reddito Complessivo IRPEF Il Reddito Complessivo Di cosa parliamo 1 1. Reddito Complessivo 1.1 redditi fondiari 1.2 redditi di capitale 1.3 redditi da lavoro dipendente 1.4 redditi da lavoro autonomo 1.5 redditi d impresa

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario Redditi diversi ARTICOLI DEL TUIR Artt. 67-71 del TUIR BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli,

Dettagli

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO DIRITTO TRIBUTARIO Dr. Maurizio Tambascia REDDITI DI LAVORO AUTONOMO REDDITI DI LAVORO AUTONOMO. 1 - DEFINIZIONE. Il reddito di lavoro autonomo è quello derivante dall esercizio di attività lavorative

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone

Dettagli

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI Coordinamento scientifico di Luca Miele INDICE TITOLO I Imposta sul reddito delle persone fisiche Capo I Disposizioni generali Art. 1 Presupposto dell imposta... pag.

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Le categorie di reddito Lezione 15 Indice degli argomenti 1. I redditi fondiari 2. I redditi di capitale 3. I redditi da lavoro dipendente 4. I redditi da lavoro autonomo 5. I

Dettagli

Milano, 16 febbraio 2012 Dott. Norberto Arquilla

Milano, 16 febbraio 2012 Dott. Norberto Arquilla Riforma della tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria (D.L. n. 138/2011 convertito in L. n. 148/2011, D.L. 216/2011 convertito il 15 febbraio 2012, D.L. 2 del 2012

Dettagli

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche Reddito d impresa L art. 29, in particolare, specifica che è considerato reddito d impresa quello conseguente allo svolgimento di attività artigianali,

Dettagli

Quadro C: redditi di lavoro dipendente. a cura di Fabio Garrini

Quadro C: redditi di lavoro dipendente. a cura di Fabio Garrini Quadro C: redditi di lavoro dipendente a cura di Fabio Garrini ART. 51 TUIR Riguarda dipendenti e assimilati (es: collaboratori e amministratori) qualsiasi reddito percepito con tassazione ad opera del

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica del 22 dicembre 1986, n. 917 Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 1986, n. 302 S.O. n. 1

Decreto del Presidente della Repubblica del 22 dicembre 1986, n. 917 Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 1986, n. 302 S.O. n. 1 Decreto del Presidente della Repubblica del 22 dicembre 1986, n. 917 Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 1986, n. 302 S.O. n. 1 Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. TITOLO I - Imposta

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-20101 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone fisiche

Dettagli

I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE

I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO SOGGETTIVO, DETERMINAZIONE DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE Dott. Giancarlo Dello Preite 30 Maggio 2011 - Auditorium

Dettagli

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO 5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO I soggetti di cui all articolo 54 determinano il reddito imponibile applicando all ammontare dei ricavi o dei compensi percepiti (principio di cassa) un coefficiente di redditività

Dettagli

Art [ex artt. 75 e 98] Norme generali sui componenti del reddito d'impresa. Modificativo: D.L. 25 giugno 2008, n L. 6 agosto 2008, n.

Art [ex artt. 75 e 98] Norme generali sui componenti del reddito d'impresa. Modificativo: D.L. 25 giugno 2008, n L. 6 agosto 2008, n. D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 Art. 109. [ex artt. 75 e 98] Norme generali sui componenti del reddito d'impresa Modificativo: D.L. 25 giugno 2008, n. 112 - L. 6 agosto 2008, n. 133 Decorrenza: Dal periodo

Dettagli

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE CAPO I Disposizioni generali Art. 1 (Presupposto dell imposta) Art. 2 (Soggetti passivi) Art. 3 (Base imponibile) Art. 4 (Coniugi e figli minori) Art.

Dettagli

INDICE GENERALE. Appendice

INDICE GENERALE. Appendice INDICE GENERALE Premessa 5 TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917... 7 Appendice PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI D.Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38... 319 RIVALUTAZIONE - RIALLINEAMENTO

Dettagli

La tassazione ex art. 67 TUIR delle plusvalenze derivanti dalla cessione di beni immobili

La tassazione ex art. 67 TUIR delle plusvalenze derivanti dalla cessione di beni immobili CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL REGIME FISCALE DEI TRASFERIMENTI La tassazione ex art. 67 TUIR delle plusvalenze derivanti dalla cessione di beni immobili Pietro Boria Ordinario di Diritto Tributario Università

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario Redditi d impresa ARTICOLI DEL TUIR Artt. 55-66 del TUIR BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli,

Dettagli

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003 Risoluzione n.185/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 24 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello ART. 11, legge 27-7-2000, n. 212. Fondo di Previdenza Complementare per il personale

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa il Regime Fiscale di un Fondo Pensione è caratterizzato da tre momenti: 1. Contribuzione

Dettagli

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE Allegato alla nota informativa CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo

Dettagli

REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES

REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI AGEVOLAZIONI FISCALI DELLE CO- OPERATIVE DEDUCIBILITÀ DELLE SOMME DE- STINATE ALLE RISERVE INDIVISIBILI NORME DI ESENZIONE

Dettagli

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Aureo Comparto obbligazionario Aureo Comparto bilanciato Aureo Comparto azionario Aureo Comparto garantito

Dettagli

Imposte dirette e in conto capitale delle A.P (milioni di euro correnti)

Imposte dirette e in conto capitale delle A.P (milioni di euro correnti) LE IMPOSTE Irpef Imposte dirette e in conto capitale delle A.P. 2011 (milioni di euro correnti) 2011 Imposte dirette Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) 161.602 Addizionale regionale sull'irpef

Dettagli

UBI Previdenza DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Gruppo Aviva. Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato. Aviva Vita S.p.A.

UBI Previdenza DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Gruppo Aviva. Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato. Aviva Vita S.p.A. fondo pensione aperto UBI Previdenza Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA ASSICURAZIONI VITA S.p.A. e gestito da AVIVA VITA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre

Dettagli

Fabbricati rurali strumentali. Principale Normativa di riferimento FINO AL 30/11/2007 DAL 01/12/2007

Fabbricati rurali strumentali. Principale Normativa di riferimento FINO AL 30/11/2007 DAL 01/12/2007 Fabbricati rurali strumentali Principale Normativa di riferimento FINO AL 30/11/2007 D.L. 557/93 ART.9 COMMA 3 BIS ART.32 D.P.R. 917/86 DAL 01/12/2007 D.L. 557/93 ART.9 COMMA 3 BIS MODIFICATO DALL ART.

Dettagli

L IRAP NEGLI ENTI LOCALI

L IRAP NEGLI ENTI LOCALI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE L IRAP NEGLI ENTI LOCALI Dott. Alessandro Nonini 12 Ottobre 2010 - Auditorium di Milano PRESUPPOSTI OGGETTIVO: esercizio abituale di un attività autonomamente organizzata

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 137 04.05.2016 UNICO 2016: dividendi percepiti da persone fisiche Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: UNICO Persone Fisiche La tassazione

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia:

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia: Regime fiscale delle imposte sui redditi dei partecipanti Sulla base del quadro normativo delineato dall art. 32 del decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010, come da ultimo modificato dalla legge n. 106

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Le categorie di reddito Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Prof.ssa Rossella Miceli 2 I redditi fondiari IL REDDITI FONDIARI reddito dominicale reddito

Dettagli

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) Come noto, l art. 5, Ddl della legge Finanziaria 2017, prevede: la modifica dell art. 66, TUIR, per effetto della quale, a decorrere dall 1.1.2017,

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICE Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO REDDITI DI LAVORO AUTONOMO 1. Art. 53... pag. 13 1.1 Comma 1... pag. 13 1.2 Comma 2... pag. 17 1.3 Comma 3... pag. 22 CAPITOLO SECONDO DETERMINAZIONE DEL REDDITO

Dettagli

Tassazione dei dividendi. Giacomo Manzana -

Tassazione dei dividendi. Giacomo Manzana - Tassazione dei dividendi Giacomo Manzana - www.manzana.it Tassazione dei dividendi in entrata - caratteristiche L art. 44, comma 2, lett. a) del Tuir, come risulta dopo la modifica apportata dal Dlgs n.

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE PREVIBANK iscritto all Albo dei Fondi Pensione al n. 1059 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 Luglio 2014) Pagina 1 di 6 Versione Luglio 2014 PREMESSA Le informazioni fornite nel

Dettagli

ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale

ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale approvato dal Consiglio di Amministrazione del Fondo il 15 di settembre 2016 Sommario Documento sul regime fiscale... 1 Regime fiscale dei contributi... 3 Regime

Dettagli

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche Oltre due terzi delle e imposte dirette e circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF L IRPEF Imposta personale e progressiva art.

Dettagli

Scadenze fiscali: LUGLIO 2011

Scadenze fiscali: LUGLIO 2011 Scadenze fiscali: LUGLIO 2011 data soggetti adempimento modalità codici tributo mercoledì persone fisiche, società semplici, società di persone ovvero persone fisiche che partecipano a società soggette

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore

730, Unico 2016 e Studi di settore 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 103 28.09.2016 Quadro RT e controllo delle plusvalenze A cura di Devis Nucibella Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone fisiche

Dettagli

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 87 22.03.2016 La tassazione dei dividendi percepiti dalle Persone Fisiche non esercenti attività d impresa A cura di Diana Pérez Corradini Categoria:

Dettagli

Scadenze fiscali: AGOSTO 2011

Scadenze fiscali: AGOSTO 2011 Scadenze fiscali: AGOSTO 2011 data soggetti adempimento modalità codici tributo lunedì 1 titolari di contratti di locazione che non hanno optato per il regime della cedolare secca versamento imposta di

Dettagli

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate PERIODO D IMPOSTA 00 Sezione I Dati della società, associazione, impresa familiare, azienda coniugale o GEIE RH RH RH 00 QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate Codice fiscale

Dettagli

Gli esempi di compilazione

Gli esempi di compilazione Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 42 09.02.2015 CU 2015: la certificazione lavoro autonomo Gli esempi di compilazione Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie Dal 2015 i sostituti

Dettagli

Audizione ASSOFONDIPENSIONE. VI Commissione (Finanze e Tesoro) Senato della Repubblica. Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale

Audizione ASSOFONDIPENSIONE. VI Commissione (Finanze e Tesoro) Senato della Repubblica. Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale Audizione ASSOFONDIPENSIONE VI Commissione (Finanze e Tesoro) Senato della Repubblica Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale Roma, 8 Novembre 2011 Pagina 1 Desidero in primo luogo ringraziare il Presidente,

Dettagli

PROGETTO PENSIONE SICURA

PROGETTO PENSIONE SICURA Allegato alla Nota Informativa PROGETTO PENSIONE SICURA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5089 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

Componenti positivi e negativi del reddito fiscale dei professionisti e artisti

Componenti positivi e negativi del reddito fiscale dei professionisti e artisti PREMESSA Il reddito degli artisti e professionisti viene determinato secondo il criterio generale di cassa, nel senso che i componenti positivi e negativi di reddito hanno rilevanza nel periodo d imposta

Dettagli

BOZZA INTERNET DEL 03/12/2009 CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate

BOZZA INTERNET DEL 03/12/2009 CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate BOZZA INTERNET DEL 0//00 PERIODO D IMPOSTA 00 00 QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate Sezione I Dati della società, associazione, impresa familiare, azienda coniugale

Dettagli

730/2014: novità sulla tassazione dei fabbricati nel quadro B Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista

730/2014: novità sulla tassazione dei fabbricati nel quadro B Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista 730/2014: novità sulla tassazione dei fabbricati nel quadro B Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista ADEMPIMENTO " FISCO Il Quadro B del Mod. 730/2014 permette ai contribuenti che possiedono

Dettagli

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone L IRAP Relatore: dott. Francesco Barone IRAP PER I SOGGETTI IRES La base imponibile è data dalla differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lettere A) e B) dell art. 2425 c.c. con

Dettagli

1. IL NUOVO REGIME DEI MINIMI

1. IL NUOVO REGIME DEI MINIMI 1. IL NUOVO REGIME DEI MINIMI Il nuovo regime forfettario per imprese e professionisti si ispira alla Legge 244/2007 Contribuenti minimi. I commi dal cinquantaquattro all ottantanove, dell articolo 1,

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

Voluntary disclosure. Calcolo analitico dei redditi di natura finanziaria e semplificazioni per i soggetti delegati. Dott.

Voluntary disclosure. Calcolo analitico dei redditi di natura finanziaria e semplificazioni per i soggetti delegati. Dott. Calcolo analitico dei redditi di natura finanziaria e semplificazioni per i soggetti delegati Dott. Salvatore Sanna REDDITI DI CAPITALE NELLA VOLUNTARY DISCLOSURE Con riferimento al calcolo analitico dei

Dettagli

LA QUALIFICAZIONE DEL REDDITO

LA QUALIFICAZIONE DEL REDDITO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LA MUSICA TRA CREATIVITA, DIRITTO E FISCO LA QUALIFICAZIONE DEL REDDITO DEL MUSICISTA Nicola Fasano Agenzia delle entrate DRE Lombardia 12 ottobre 2010 - Foyer del Conservatorio

Dettagli

La disciplina fiscale della cessione di azienda

La disciplina fiscale della cessione di azienda La disciplina fiscale della cessione di azienda Imposte dirette Ai fini delle imposte sui redditi, vi sono le seguenti modalità di tassazione della plusvalenza (pari alla differenza tra il corrispettivo

Dettagli

CAPITOLO SECONDO MODELLO CUPE

CAPITOLO SECONDO MODELLO CUPE CAPITOLO SECONDO In questo capitolo si riportano le istruzioni alla compilazione e lettura della certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati. CERTIFICAZIONE RELATIVA AGLI UTILI

Dettagli

Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: il regime dei contribuenti minimi

Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: il regime dei contribuenti minimi Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: il regime dei contribuenti minimi Ufficio Studi - Sezione Analisi giuridiche Normativa - Articolo 1, commi da 96 a 117, della legge finanziaria per il

Dettagli

Le novità Irpef. Contributo di solidarietà Detassazione premi di produttività Addizionali Comunali e Regionali. 22 dicembre 2011

Le novità Irpef. Contributo di solidarietà Detassazione premi di produttività Addizionali Comunali e Regionali. 22 dicembre 2011 Le novità Irpef Contributo di solidarietà Detassazione premi di produttività Addizionali Comunali e Regionali 1 / 18 Contributo di solidarietà CHI Tutti i soggetti Irpef con reddito complessivo superiore

Dettagli

Le ultime novità sull assegnazione dei beni ai soci alla luce della circolare 37/E

Le ultime novità sull assegnazione dei beni ai soci alla luce della circolare 37/E Le ultime novità sull assegnazione dei beni ai soci alla luce della circolare 37/E Dott. Mauro Nicola Appuntamento con l Esperto, 28 settembre 2016 Riserve e assegnazione L assegnazione dei beni ai soci

Dettagli

Domande Frequenti (F.A.Q.) La tassazione delle plusvalenze derivanti da cessioni immobiliari

Domande Frequenti (F.A.Q.) La tassazione delle plusvalenze derivanti da cessioni immobiliari CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL REGIME FISCALE DEI TRASFERIMENTI Domande Frequenti (F.A.Q.) La tassazione delle plusvalenze derivanti da cessioni immobiliari Stefania Lucchese Esperto Tributario Ufficio

Dettagli

CIRCOLARE 2/2010 SOCIETA AGRICOLE E TASSAZIONE CATASTALE

CIRCOLARE 2/2010 SOCIETA AGRICOLE E TASSAZIONE CATASTALE CIRCOLARE 2/2010 SOCIETA AGRICOLE E TASSAZIONE CATASTALE Con la legge 27 dicembre 2006, n. 296 ( Finanziaria 2007) al comma 1093 dell art. 1, il legislatore fiscale ha previsto che le società che rivestono

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE N. protocollo n. 2011/180987 Modalità di attuazione delle disposizioni contenute nei commi 3-bis, 4, 4-bis e 5 dell articolo 32 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla

Dettagli

B) Partecipazioni non qualificate In tale caso, il regime applicabile è il medesimo delle partecipazioni qualificate.

B) Partecipazioni non qualificate In tale caso, il regime applicabile è il medesimo delle partecipazioni qualificate. I CAPITAL GAINS I capital gains alla luce della riforma del decreto legislativo n. 344 del 12 dicembre 2003 (pubblicato in G.U. n. 291 Suppl. Ordinario n. 190 del 16 dicembre 2003). Introduzione Il capital

Dettagli

GLI IMMOBILI STORICI ARTISTICI LOCATI E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

GLI IMMOBILI STORICI ARTISTICI LOCATI E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE GLI IMMOBILI STORICI ARTISTICI LOCATI E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Artt. 37, comma 4-bis e 90, comma 1, TUIR Art. 4, comma 5-sexies, lett. b), n. 1, DL n. 16/2012 Risoluzione Agenzia

Dettagli

diritti riservati - riproduzione citando la fonte Relatori Filippo Rizzo Ragioniere Commercialista Erica Terranova Dottore Commercialista

diritti riservati - riproduzione citando la fonte Relatori Filippo Rizzo Ragioniere Commercialista Erica Terranova Dottore Commercialista REDDITI DI LAVORO AUTONOMO (ART.53 E 54) CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI: tipi di contabilità Semplificata Ordinaria Super semplificata (cenni in quanto in vigore fino al 31/12/2007) Regime contribuenti

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) ASSOCIAZIONE CASSA PREVIDENZA LAVORATORI EXXONMOBIL - Fondo Pensione Iscrizione Albo F.P. N. 1155 Viale Castello della Magliana, 25-00148 ROMA - Tel. 06/6569.2948 - Fax 06/6569.2956 Codice Fiscale 80031310586

Dettagli

NUOVO REGIME FORFETARIO 2016

NUOVO REGIME FORFETARIO 2016 NUOVO REGIME FORFETARIO 2016 L art. 1, commi da 54 a 89, Legge n. 190/2014 ha introdotto la disciplina del regime forfetario riservato alle persone fisiche esercenti attività d impresa / lavoro autonomo

Dettagli

Il sottoscritto nato il nato a prov. codice fiscale residente in CAP comune prov.

Il sottoscritto nato il nato a prov. codice fiscale residente in CAP comune prov. Al Comune di Desenzano del Garda Settore Tributi! " # # Il sottoscritto nato il nato a prov. codice fiscale residente in CAP comune prov. tel. sotto la propria personale responsabilità e consapevole delle

Dettagli

Studio Tributario e Societario. Bonus Renzi. Avv. Alessio Vagnarelli

Studio Tributario e Societario. Bonus Renzi. Avv. Alessio Vagnarelli Studio Tributario e Societario Bonus Renzi Avv. Alessio Vagnarelli Fonti Art. 1 del D.L. 24 Aprile 2014, n. 66; Circolare Agenzia delle Entrate n. 8 del 28 Aprile 2014; Risoluzione Agenzia delle Entrate

Dettagli

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate PERIODO D IMPOSTA 00 Sezione I Dati della società, associazione, impresa familiare, azienda coniugale o GEIE RH RH RH 00 QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate Codice fiscale

Dettagli

I fondi non istituzionali e la tassazione per trasparenza

I fondi non istituzionali e la tassazione per trasparenza I fondi non istituzionali e la Direttore Settore Fiscale 1 Sommario Il regime di tassazione dei fondi non istituzionali Il regime di tassazione per «trasparenza» degli investitori non istituzionali residenti

Dettagli

MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA

MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA Le novità normative e gli impatti sugli intermediari finanziari La nuova imposizione dei redditi di natura finanziaria dopo il D.L.

Dettagli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

Settore finanziario Ufficio Tributi. Vademecum I.M.U

Settore finanziario Ufficio Tributi. Vademecum I.M.U Settore finanziario Ufficio Tributi Vademecum I.M.U Nova Milanese, marzo 2012 Presupposto dell IMU Possesso di fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli; Non rileva l utilizzo; Possesso da parte

Dettagli

CASSA DI PREVIDENZA PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO FINMECCANICA FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE

CASSA DI PREVIDENZA PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO FINMECCANICA FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Documento sul regime fiscale (dati aggiornati al 30.04.2015) 1. REGIME FISCALE DEL FONDO La Cassa di Previdenza per i Dirigenti del Gruppo Finmeccanica fondo pensione complementare non è soggetto ad IRPEF,

Dettagli

MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA

MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA Le novità normative e gli impatti sugli intermediari finanziari La nuova imposizione dei redditi di natura finanziaria dopo il D.L.

Dettagli

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva UniCredit Futuro P.I.P. Aviva Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita

Dettagli

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata Luca Ambroso (Commercialista in Torino) La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata 1 L assegnazione di beni ai soci L assegnazione può comportare da parte della Società nei confronti dei soci principalmente:

Dettagli

RISOLUZIONE n.95/e. Roma,21 marzo 2002

RISOLUZIONE n.95/e. Roma,21 marzo 2002 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Ufficio Persone Fisiche RISOLUZIONE n.95/e Roma,21 marzo 2002 Oggetto: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Articoli 48, commi 2, lett d) e comma

Dettagli

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012 INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,

Dettagli

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO CODICE CIVILE REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Disciplina del Trattamento di fine rapporto ART. 2120 C.C. Dr Salvatore Abate Verona,11 settembre 2002 studio.vr@tiscali.it TFR LAVORO

Dettagli

NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU 2013. Dott. Stefano Spina

NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU 2013. Dott. Stefano Spina NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU 2013 Dott. Stefano Spina IMPOSTE DIRETTE NOVITÀ OPZIONE PER LA CEDOLARE SECCA Contratti in essere al 7.4.2011 Opzione in sede di UNICO 2012 Conferma mediante

Dettagli

1. Disciplina. (Avv. Maurizio Villani - Avv. Iolanda Pansardi)

1. Disciplina. (Avv. Maurizio Villani - Avv. Iolanda Pansardi) 293 Capitolo II Analisi della determinazione del reddito di lavoro autonomo che il professionista deve dichiarare in sede di dichiarazione dei redditi (Avv. Maurizio Villani - Avv. Iolanda Pansardi) Sommario:

Dettagli

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare NOVITA IN MATERIA DI IRAP 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare RIDUZIONE ALIQUOTA IRAP ALIQUOTA RIDOTTA PER AGRICOLTURA RIPARAMETRAZIONE VALORI CORRELATI ALL ALIQUOTA IRAP RIPARAMETRAZIONE DEDUZIONI

Dettagli

Il Regime della trasparenza fiscale

Il Regime della trasparenza fiscale L imposta sul reddito delle Società (IRES) Rimini, 7 febbraio 2004 Il Regime della trasparenza fiscale Dott. Giorgio Nerpiti Studio Combattelli e Nerpiti - Dottori Commercialisti Associati 00198 Roma -

Dettagli

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE dott. Carlo Cappelluti LA SOCIETA ALFA SRL RILEVA, AL 31 DICEMBRE 2014, UN RISULTATO PRE-IMPOSTE PARI AD EURO 52.400 SI PROVVEDA ALLA COMPILAZIONE

Dettagli

La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires

La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo 1 oggetto della lezione

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio N. 5 del 14 Gennaio 2014 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Legge di stabilità 2014: aumento delle detrazioni IRPEF per redditi di lavoro dipendente e assimilati Gentile cliente,

Dettagli

Professionista che cessa l attivita

Professionista che cessa l attivita Professionista che cessa l attivita Circ. 11/07 > deve cessare la partita IVA Soluzione non condivisibile, ma le alternative non sono chiare: Quadro RL ma problema IRAP Quadro RE anche in assenza di partita

Dettagli

Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento

Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento di Maria Benedetto Il contributo di solidarietà è un imposta straordinaria introdotta con quella che è stata definita

Dettagli

Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016

Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016 Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016 Assegnazione, cessione dei beni di impresa ed estromissione dell imprenditore individuale: è proroga Gentile cliente, la informiamo che con la legge di Bilancio 2017

Dettagli

I trasferimenti da e verso l estero di mezzi di pagamento per il tramite degli intermediari finanziari.

I trasferimenti da e verso l estero di mezzi di pagamento per il tramite degli intermediari finanziari. LE NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DIMONITORAGGIO FISCALE E LA VOLUNTARY DISCLOSURE I trasferimenti da e verso l estero di mezzi di pagamento per il tramite degli intermediari finanziari. Massimiliano Sironi

Dettagli

CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL DIRITTO TRIBUTARIO PER IL NOTAIO CONSULENTE. Normativa

CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL DIRITTO TRIBUTARIO PER IL NOTAIO CONSULENTE. Normativa D.P.R. 29 settembre 1973 n. 600 Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi. Art. 27 Ritenuta sui dividendi. 1. Le società e gli enti indicati nelle lettere a) e b) del comma

Dettagli

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI Gli immobili del lavoratore autonomo a cura di Roberto Protani GLI IMMOBILI STRUMENTALI Dal 1 gennaio 2007 sono applicabili le nuove norme sugli immobili degli artisti e professionisti

Dettagli

La tassazione di terreni e fabbricati in UNICO di Nicola Forte

La tassazione di terreni e fabbricati in UNICO di Nicola Forte La tassazione di terreni e fabbricati in UNICO 2013 di Nicola Forte Le modifiche normative intervenute nel corso del 2012 in materia di criteri di tassazione dei terreni e dei fabbricati hanno un effetto

Dettagli

L opzione per tale tipo di imposizione prevede la sostituzione anche di altre imposte gravanti sui redditi derivanti da locazioni abitative.

L opzione per tale tipo di imposizione prevede la sostituzione anche di altre imposte gravanti sui redditi derivanti da locazioni abitative. Circolare 6/2011 Cedolare Secca sugli affitti Rovereto, 16 maggio 2011 Spett. Clienti Loro Sedi OGGETTO: introduzione della cedolare secca per le locazioni abitative Per effetto dell art. 3 del DLgs. 14.3.2011

Dettagli

PROVINCIA DI MILANO Via Colombo Pozzo d Adda (Mi) IMU ANNO 2013

PROVINCIA DI MILANO Via Colombo Pozzo d Adda (Mi) IMU ANNO 2013 PROVINCIA DI MILANO Via Colombo 17 20060 Pozzo d Adda (Mi) IMU ANNO 2013 Il Decreto legge 54/2013, il cosiddetto blocca IMU, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 21/05/2013, ha stabilito che per l anno

Dettagli