STR Vision AM Soluzione web per l Asset Management

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STR Vision AM Soluzione web per l Asset Management"

Transcript

1 STR Vision AM Soluzione web per l Asset Management Architettura tecnologica della piattaforma di base: Geoweb Framework Geoweb 4.x è il Framework OpenSource per creare applicazioni Tecnico-gestionali, basato su standard e protocolli aperti, completamente personalizzabili. La piattaforma consente la rapida configurazione di un numero illimitato di casi applicativi, utilizzando le funzionalità pronte ed i componenti di interfaccia messi a disposizione dal framework. Ciò consente la massima flessibilità nell adeguare le procedure alle esigenze del singolo utente e di mantenere il modello dati ed i processi sempre allineati al modello logico ed organizzativo che sta alla base della progettazione del sistema informativo. Sviluppato in java si basa su un architettura a 3 livelli che risponde ai requisiti richiesti dalle principali tipologie di infrastrutture. Le principali tecnologie compatibili con il Framework Geoweb 4.x, sono: Sistema Operativo Server Windows Server 2008 (R2) o superiore Linux RHEL 6.5 o equivalenti (es: CentOS 6.5) WEB Server IIS (7.5 o superiore) Apache http (2.0 o superiore) altri web server compatibili con quelli sopra elencati Application Server Tomcat ( ) Oracle WebLogic Server (12c) JBoss Altri Application server compatibili con quelli sopra elencati

2 Database Oracle (10g o superiore) PostgreSQL (9.2 o superiore) SQLServer (2008 r2 o superiore) Sistemi autenticazione Microsoft Active Directory (con plugin specifico) LDAP (con specifici plugin) integrabile con altri sistemi di SSO con plugin specifici Browser web Google Chrome Mozilla Firefox Microsoft Internet Explorer (Rel.11) Altri browser compatili HTML5 Il client CAD per il caricamento e la modifica dei dati grafici può essere qualsiasi software Autodesk basato su tecnologia AutoCAD dalla versione 2013 o superiore. IL SISTEMA FRAMEWORK Strumenti per la Gestione degli Utenti e dei Permessi La piattaforma permette di utilizzare un repository degli utenti esterni, possibilmente quello già in uso presso il cliente, in modo da semplificare la gestione degli utenti, omogeneizzare la gestione utenti per tutta l organizzazione e garantire il livello di sicurezza necessario. Sono supportati sia i prodotti che implementano il protocollo LDAP (Microsoft Active Directory, OpenLDAP etc), sia quelli che mantengono il repository su database. Permessi di Accesso alle applicazioni ed agli Ambiti I permessi di accesso alle Applicazioni consentono di stabilire quali utenti hanno diritto di accedere ai moduli applicativi creati e a quale ambito fanno riferimento. E possibile stabilire, non solo quali Applicazioni si vuole far utilizzare allo specifico utente, ma, a parità di ruolo e di funzioni, è possibile stabilire su quale ambito (territorio, zona, tematica, ecc.) lo applica. In questo modo è possibile avere due utenti, che pur utilizzando lo stesso applicativo, pur svolgendo lo stesso ruolo, possono lavorare su parti del database differenti (ad esempio: due zone territoriali diverse). Permessi sui Dati I permessi sui dati determinano per ciascun gruppo i diritti sulle classi di dati presenti nel sistema. Per ogni classe si può stabilire sia il tipo di permesso concesso, sia l ambito di competenza dell utente (unità locale, tipo di impianto, reparto, ecc.). I permessi per ogni classe ed ambito possono essere di 4 tipi tra loro combinabili: Inserimento Lettura Modifica Cancellazione Strumenti per la Gestione e modifica delle interfacce La piattaforma consente la creazione automatica e parametrica delle maschere di presentazione dei dati (Form) sia in fase di visualizzazione, di editing, di filtro e di ricerca e di elenco. Gli strumenti di amministrazione consentono di definire l elenco degli attributi che si

3 vogliono gestire e di configurare tali interfacce sfruttando una serie di controlli predefiniti che possono essere utilizzati per visualizzare o editare il dato. Gestione degli attributi della classe Permette di scegliere quali attributi della classe verranno visualizzati nelle maschere di filtro/lista/dettaglio, di definire e configurare i controlli con cui verranno visualizzati. Per ciascun attributo è possibile definire l'etichetta con cui mostrarlo, il gruppo di appartenenza e l'ordine all'interno delle maschere. Gestione dei controlli associati ad un attributo Particolarmente flessibile risulta la definizione del controllo con cui verrà mostrato e gestito un attributo. La definizione del controllo seleziona l'aspetto e la logica applicativa che concorre all'elaborazione dell'attributo. Gran parte della logica applicativa di visualizzazione/modifica viene descritta tramite una stringa XML. Il sistema permette di comporre la stringa in automatico specificando un insieme di parametri di controllo. Strumenti per la definizione dei processi di Workflow La piattaforma integra il motore di workflow OpenSource Activiti per la gestione dei processi. Per la definizione dei flussi, è disponibile un interfaccia grafica per la modellazione dei processi messa a disposizione da Activiti stessa. In alternativa è possibile scegliere un qualsiasi altro strumento di design in formato BPMN2. Il tool grafico è intuitivo e consente di modellare un qualunque processo evidenziando l intera struttura e la scomposizione dei processi in attività elementari, raggruppabili in sotto processi. Il designer esporta il progetto in formato BPMN2 standard eseguibile da qualunque motore BPM compliant con lo standard BPMN2 e integrato in maniera opportuna con STR Vision AM. I processi possono essere salvati, archiviati, testati e possono essere associati ad ogni classe di dati definita. STR Vision AM consente di associare ad ogni task assegnato ad un utente un apposita interfaccia utente da utilizzarsi per inserire i dati previsti in quella fase. Inoltre il processo può occuparsi di eseguire scripts lato server definiti in linguaggio Groovy ed archiviati in STR Vision AM. Per ogni istanza di processo è possibile attribuire i compiti o i permessi ad un utente specifico tra gli utenti definiti nel sistema. Strumenti per la configurazione dei Report La piattaforma integra la libreria di reportistica JasperReports Library, ovvero la libreria Java Open Source più famosa al mondo, utilizzando il comodo tool ireport Designer come interfaccia visuale di progettazione delle reportistiche necessarie. JasperReports è il motore che genera i report progettati con ireport Designer, visualizzandoli sullo schermo o esportandoli in un formato finale come PDF, OpenOffice, DOCX e molti altri (XLS, CSV, RTF, HTML, ecc.). In alternativa, è possibile trasmettere il risultato attraverso un applicazione web o inviare il documento finale direttamente a una stampante. L integrazione con STR Vision AM prevede la possibilità di agganciare il report ad un qualsiasi recordset ottenuto tramite filtri, ricerche o selezione da mappa. Inoltre con STR Vision AM è possibile realizzare report con inserite all interno una o più parti di mappa calcolate al momento attraverso il motore cartografico.

4 Multilingua Il sistema supporta il multilinguismo per le label di sistema attraverso l utilizzo del dizionario della lingua desiderata. SOLUZIONE MODULARE La piattaforma STR Vision AM è la suite di moduli applicativi realizzati con il framework Geoweb destinata alla gestione dei patrimoni (fondiari, infrastrutturali, immobiliari e di beni mobili). STR Vision AM è la soluzione che integra le funzionalità di: GIS (Geographical Information System) CAFM (Computer Aided Facility Management) PPM (Project Portfolio Management) CMMS (Computerized Maintenance Management System) Modulo City Explorer (COD. GW4-CE01) Modulo applicativo per la gestione di beni fondiari, infrastrutturali e di reti tecnologiche, ecc., basato su piattaforma GIS. Consente l integrazione e la consultazione delle banche dati territoriali (Catasto, PRG, Cartografie, ecc ) e di georiferire le banche dati patrimoniali in proprio possesso. Il modulo permette di integrare tutte le fonti di conoscenza tecnico-amministrativa presenti nel territorio di interesse o competenza di Enti istituzionali o di soggetti che dispongono di patrimonio molto distribuito per i quali devono realizzare piani di valorizzazione. Il modulo presenta tutti i dataset disponibili per il territorio italiano e rende disponibili tutti gli strumenti per l aggiornamento puntuale o massivo. Attraverso un attività di integrazione con altri sistemi è possibile rendere l aggiornamento completamente automatico. Sono disponibili gli strumenti di integrazione delle varie basi cartografiche: Istituzionali (Regioni, Ministeri, ecc.), commerciali (Google Maps, Bing, ecc.), Open (OpenStreetMaps). Sono disponibili i dataset per l integrazione di Catasto Urbano, Catasto Terreni, Strumenti Urbanistici, Toponomastica, ACI, Edilizia, Attività produttive e qualsiasi altro strato cartografico di cui dispone l utente (reti: acqua, gas, illuminazione pubblica, strade). Property Inventory (Fascicolo Immobiliare) Moduli applicativi per la raccolta e la catalogazione di dati relativi agli immobili. I moduli consentono la raccolta, fascicolazione e gestione di tutte le informazioni relative agli immobili di proprietà o in gestione. Per ogni Entità Patrimoniale (Immobile, Complesso, Punto Vendita, Ufficio, ecc.) è possibile raccogliere un numero illimitato di informazioni attraverso l uso di un apposito componente definito Fascicolatore. La struttura dati è estremamente flessibile e consente di organizzare la struttura gerarchica dei dati secondo i propri criteri o secondo la natura del patrimonio in oggetto. All interno di tale struttura è possibile raccogliere informazioni di ogni genere quali documenti, planimetrie, fotografie, ecc. Il sistema consente inoltre la definizione di specifiche maschere (schede) per la raccolta di informazioni tabellari e di raccogliere tali schede a qualsiasi livello gerarchico. Sono previste specifiche schede per la raccolta di dati catastali, inventariali, strutturali, impiantistici. Tutte le schede sono completamente personalizzabili così come le reportistiche che ne derivano.

5 Tramite un opportuno PlugIn è possibile localizzare in cartografia i propri immobili appoggiandosi ai vari servizi cartografici disponibili: Google Maps, Bing, OpenStreetMap, ecc.. Il Fascicolo Immobiliare può assumere due possibili declinazioni diverse che possono tra loro essere anche integrate: Conoscenza Patrimoniale: riguarda tutte le informazioni che determinano il valore catastale e venale del bene e delle possibili politiche di valorizzazione applicabili (Schede di consistenza, Catasto, destinazione urbanistica, consistenze, perizie, IMU/TASI, TARI, Conto Patrimoniale, Anagrafica contratti attivi e passivi, ecc.). Conoscenza Tecnica: riguarda la catalogazione di tutte le informazioni finalizzate alla conoscenza architettonica, strutturale ed impiantistica dell immobile (AsBuilt, Allegati tecnici, Dati sugli interventi, ecc.) e al suo mantenimento nel tempo (Adempimenti, autorizzazioni, manutenzioni, ecc.). Modulo (COD. GW4-PI01): Modulo applicativo per la catalogazione e la raccolta dati relativa ad immobili. Configurazione per la gestione della Consistenza Patrimoniale (Schede di consistenza, Catasto, IMU/TASI, TARI, Conto Patrimoniale, Anagrafica contratti attivi e passivi) - Comprende PlugIn per Gestori documentali. Modulo (COD. GW4-PI02): Modulo applicativo per la catalogazione e la raccolta dati relativa ad immobili. Configurazione per la gestione della Consistenza Tecnica (Schede di consistenza, AsBuilt, Adempimenti, Interventi, ecc.) - Comprende PlugIn per Visualizzazione Planimetrie. Modulo (COD. GW4-PI03): Modulo applicativo per la catalogazione e la raccolta dati relativa ad immobili. Configurazione completa (Schede di consistenza, Catasto, IMU/TASI, TARI, Conto Patrimoniale, Anagrafica contratti attivi e passivi, AsBuilt, Adempimenti, Interventi, ecc.) - Comprende PlugIn per Visualizzazione Planimetrie e Gestori documentali. Modulo AEC Explorer (COD. GW4-AE01) Modulo applicativo per la gestione di layout planimetrici, impiantistici o industriali. Il modulo consente: localizzazione, classificazione, raccolta dati e gestione di oggetti posizionati sui vari schemi grafici (planimetrie e layout impiantistici o industriali) e di ricomporre il censimento dei propri beni o di localizzare archivi esistenti classificazione degli oggetti secondo gerarchie gestibili dall utente definizione di strutture di attributi personalizzate per ogni classe di oggetti definita organizzazione di planimetrie secondo un sistema gerarchico definibile dall utente (ad es: complesso, edificio, piano, ecc.) gestione delle destinazioni d uso degli spazi e la relazione tra oggetti e spazi Sugli oggetti così gestiti consente le operazioni di ricerca, consultazione dati, analisi e tematizzazione in planimetria. E possibile inserire nuovi oggetti tramite comandi drag & drop e modificare le entità grafiche posizionate in mappa con comode funzioni di drafting via WEB. Le planimetrie ed i layout impiantistici delle strutture vengono centralizzate e rese gestibili attraverso il browser WEB. L aggiornamento di tali elaborati grafici è reso agevole dall interazione con gli strumenti CAD. Il sistema consente la definizione, la gestione e l attribuzione degli spazi a specifiche funzioni. E inoltre possibile ripartire i costi di gestione sulle superfici per ottenere mappe dei costi normalizzate.

6 Modulo BIM Explorer (COD. GW4-AI01) Modulo applicativo che consente la gestione grafica dei modelli BIM caricati nel sistema. Consente la navigazione della struttura dell'edificio attraverso un menu dedicato ed una visualizzazione parzializzata del modello per discipline e/o per livelli. Attraverso l'uso di un visualizzatore WebGL sono gestite le varie viste del modello, o di parte di esso, ed utilizzati gli strumenti per il controllo del punto di vista nello spazio. Tutti gli oggetti sono interrogabili con la possibilità di visualizzare le informazioni native caricate attraverso il popolamento dei file IFC (proprietà dell'oggetto). Attraverso il collegamento dell oggetto del modello con quello censito nel DB (Master Data) è possibile consultare la scheda di gestione dell'oggetto che riporta tutte le informazioni utili alla gestione, la sua storia e le sue regole. Nella scheda dell'oggetto censito è possibile gestire il legame dell'oggetto con il proprio piano di attività, associare documenti agli oggetti, consultare il registro storico delle attività effettuate sull'oggetto stesso. Modulo Asset Inventory (COD. GW4-AI01) Modulo applicativo per la gestione dell inventario dei beni strumentali. Ne consente la classificazione, gestione, localizzazione, etichettatura e movimentazione. L utente può organizzare la propria struttura gerarchica degli asset e definire gli attributi che vuol gestire per tipo di oggetto; si crea un vero e proprio CMDB (Configuration Management DataBase) delle strumentazioni in uso e se ne gestisce la movimentazione. Il modulo consente la definizione di distinte delle parti di ricambio e dei materiali di consumo connesse all oggetto in gestione per poter effettuare stime delle scorte e delle necessità di magazzino. Il modulo consente il confronto dell inventario degli asset con i cespiti importando questi ultimi nel sistema. E inoltre possibile stampare etichette con codici a barre o QR-Code per etichettare le varie strumentazioni. Tutte le tipologie di asset (beni strumentali) presenti negli immobili possono essere gestite e movimentate durante tutto il loro ciclo di vita (dalla presa in carico, posizionamento, assegnazione, riparazione, dismissione o riconversione). Modulo Project Management (gestione progetti) (COD. GW4-PM01) Modulo applicativo per la gestione ed il monitoraggio tecnico, amministrativo ed operativo di commesse, investimenti, cantieri, manutenzioni straordinarie, ecc.. Il modulo consente la gestione del Portafoglio di attività straordinarie (investimenti, manutenzioni straordinarie, progetti, ecc.) che intervengono sul patrimonio. La soluzione in particolare consente contemporaneamente di: verificare lo stato complessivo di tutte le commesse aperte verificare lo stato attuale e previsionale di ogni commessa rispetto ai tempi, costi ed impiego di risorse evidenziare le criticità della singola commessa secondo i metodi più comuni indicati dalle tecniche di Project Management aggiornare lo stato di avanzamento della specifica commessa attraverso l'interazione diretta con i responsabili di progetto o con i direttori dei lavori raccogliere la documentazione prodotta nelle singole fasi della commessa ed archiviarla in un sistema di gestione documentale di verificare, ai singoli committenti, lo stato di avanzamento della singola commessa attuare attraverso strumenti di workflow tutti i processi per la gestione della commessa (ordini di servizio, ordini di acquisto per fornitori esterni, ecc.) contabilizzare correttamente tutti i costi impegnati, maturati e previsti al fine di

7 consentire una facile riconciliazione con i sistemi contabili Per ogni commessa è possibile definire un piano di progetto basato su: Milestone di commessa Elenco attività previste per ogni Milestone Stima dei costi e tempi per ogni attività di commessa Preassegnazione delle attività a risorse interne o fornitori esterni Alcuni algoritmi di calcolo consentiranno di mettere in evidenza le criticità della specifica commessa rispetto agli obiettivi dichiarati ad inizio progetto e presenti nel contratto: criticità nel rispetto dei tempi criticità nel rispetto del budget criticità sulla disponibilità di risorse Per ogni consegna sarà possibile caricare nel sistema gli elaborati prodotti attraverso l uso di un Gestore Documentale che ne consente di: organizzare la documentazione verificare il formato dei documenti gestire le versioni degli elaborati Il sistema consente inoltre di poter georiferire ogni singolo progetto attraverso un motore GIS e poter ottenere varie mappe tematiche che rappresentano lo stato di avanzamento del singolo progetto (es: mappa dei cantieri aperti, mappa dello stato dei cantieri, ecc.). Modulo Scheduling Management (Gestione Attività Programmate) (COD. GW4-SM01) Il modulo applicativo consente di definire le attività programmate, attività di controllo e pulizia di unità tecnologiche ed oggetti manutentivi relativi ad immobili, impianti civili, impianti industriali o apparati distribuiti sul territorio. Per ogni oggetto/apparato viene creato un vero e proprio piano di attività programmata indicando per ogni attività: tempo previsto, ciclicità, ricambi e materiali di consumo, checklist, ecc.. L applicazione consente di assegnare le attività a risorse interne o fornitori esterni e di inviare messaggi automatici e/o di emettere Ordini di Lavoro in base alla programmazione del periodo successivo. Inoltre il sistema è in grado di importare i rapporti di attività da altri ambienti e di confrontare la programmazione con le attività realmente svolte e di riprogrammare automaticamente le prossime scadenze. PlugIn aggiuntivi consentono di rappresentare in mappa e sulle planimetrie le posizioni in cui sono previsti interventi mettendo in evidenza le attività critiche. L Anagrafica delle Unità Tecnologiche censisce tutte le componenti edilizie ed impiantistiche oggetto di attività programmate. Per ogni unità tecnologica è possibile impostare dati sul suo acquisto/realizzazione, ditta esecutrice/fornitrice, garanzia, ecc., nonché i nomi dei referenti ed i relativi contatti. Dalla scheda dell unità tecnologica è possibile poter consultare tutti gli oggetti manutentivi che la compongono strutturati per classi gerarchiche. Inoltre è possibile, attraverso l integrazione con un sistema di gestione documentale, memorizzare tutte le normative di riferimento, le specifiche contrattuali, le specifiche tecniche e la documentazione tecnica utile allo svolgimento delle attività. L Anagrafica Oggetti Manutentivi consente di gestire, organizzare e mantenere l'anagrafica completa degli oggetti manutentivi (apparati, asset, immobili, ecc.) che compongono la rete e sui quali si sviluppano le attività programmate.

8 Gli oggetti vengono classificati gerarchicamente per tipologie ed è possibile definire, per ogni livello gerarchico, l'elenco delle caratteristiche tecniche in modo da avere per ogni famiglia di apparati pari informazioni. Il modulo consente di definire delle liste di attività (Job List) che possono essere applicate a qualsiasi oggetto manutentivo o gruppo di oggetti. Per ogni attività che compone una Job List viene redatta una scheda che consente di specificare: il tipo di apparato su cui intervenire la natura e la descrizione dell'intervento le procedure operative con le quali eseguire l'intervento la ciclicità con cui effettuare l'intervento programmato che può essere espressa sia in cicli temporali che in cicli di funzionamento dell'impianto il tempo medio di esecuzione di intervento l'elenco dei materiali di consumo o dei ricambi da utilizzare per l'esecuzione dell'intervento la check-list delle attività di controllo ed operative che devono essere effettuate in fase di intervento e sulle quali occorre ottenere un riscontro sull'effettivo svolgimento possibilità di stabilire un tempo di Preavviso che consente di poter meglio distribuire le attività programmate possibilità di stabilire le operazioni preliminari (Avvisi automatici, operazioni di preparazione, ecc.) e le sue implicazioni (fermo macchina, ore previste, ecc.). Modulo Request Management (Gestione Ticket) (COD. GW4-RM01) Il modulo consente di aprire nuovi Ticket, di gestirne l assegnazione e di monitorarne lo svolgimento e l esito. Il sistema attribuisce i livelli di criticità alle singole richieste e consente di gestire le priorità di svolgimento. E possibile impostare le SLA di presa in carico e risoluzione dei problemi in base al livello di criticità e di monitorare il rispetto dei livello di servizio atteso. Il modulo gestisce l invio di e messaggi in automatico. Vengono tracciate e rese visibili tutte le fasi di gestione e svolgimento di un Ticket ed è possibile verificare l esito degli interventi e gestire quindi politiche di escalation del problema. Nel sistema vengono compilati i rapportini di lavoro, con eventuali documenti allegati, e sono disponibili sistemi di analisi per la determinazione delle prestazioni (KPI). Classificazione e gestione Ticket Il sistema consente l'inserimento di richieste di assistenza attraverso una semplice interfaccia web o direttamente dal richiedente stesso o tramite gli operatori addetti all'assistenza qualora la richiesta avvenga per canali diversi quali: telefono, sms, fax, , ecc.. Le richieste possono essere effettuate per vari motivi (segnalazione disservizio, richiesta sopralluogo, richiesta materiali, ecc.) e gli operatori attiveranno il processo di intervento secondo priorità attribuite in base a gradi di valutazione concordati con il cliente. Gestione SLA e KPI Il sistema è dotato di reportistica e di analisi per valutazioni statistiche su tutte le informazioni disponibili negli ODL eseguiti: Ciclicità della manutenzione programmata Interventi su guasti e tempi di intervento medi Tempi e costi dei fermo macchina

9 Calcolo delle KPI della manutenzione su guasto Attività svolta dai manutentori Parti di ricambio utilizzate Storicità degli ODL per singolo Apparato Storicità degli ODL per Linea di produzione Layout tematici sugli ODL per Tipologia di apparati Modulo Job Order (Gestione Ordini di Lavoro) (COD. GW4-JO01) Il modulo Job Order consente la gestione dei flussi di assegnazione di attività sia a risorse interne che a fornitori esterni in varie modalità e con varie configurazioni di processo. I processi sono tutti implementati tramite il motore di workflow e quindi tutti personalizzabili per la specifica organizzazione e per lo specifico caso applicativo, nonché facilmente modificabili nel tempo ed adeguabili ai cambi organizzativi o contrattuali. I processi si possono dividere tra: Ordini di Lavoro: tipicamente destinati a risorse interne o fornitori già in possesso di una base contrattuale Ordini di Acquisto: per i fornitori con i quali va definita preliminarmente la base contrattuale (richiesta preventivo e/o emissione RDA) Emissione Ordini di Lavoro e Richieste di Acquisto Il sistema consente di emettere gli Ordini di Lavoro o le Proposte di Ordine (richieste di offerte a fornitori) sia per attività programmate in prossima scadenza che per attività su richiesta (guasto o altro). Nel caso delle attività programmate gli ODL possono essere emessi anche automaticamente se pre-assegnati ad un fornitore o ad una risorsa. Nel caso di assegnazione ad una risorsa interna, il sistema consente di verificare la disponibilità dell assegnatario o la compatibilità del nuovo incarico rispetto a quelli già assegnati, attraverso l uso di una Timeline della risorsa. Nell'ordine emesso inoltre potranno essere allegate e recuperate in automatico tutte le informazioni utili recuperate dalle procedure di intervento (documentazione tecnica, ricambi, checklist, ecc.) o dalla richiesta pervenuta. Nel caso di assegnazione di attività a fornitori in assenza di un contratto in essere per una specifica attività è possibile emettere una Richiesta di Acquisto che consentirà di acquisire in via preliminare il preventivo del fornitore per la specifica attività. Il preventivo può far riferimento ad un contratto generale e ad uno specifico listino ma consentirà di perfezionare una base contrattuale per lo specifico intervento. Il processo di workflow disegnato consentirà di valutare l offerta ricevuta ed eventualmente di trasformarla in Ordine. Monitoraggio Ordini di Lavoro In fase di esecuzione gli Ordini emessi, indipendentemente dal processo di emissione, possono essere monitorati rispetto ad ogni fase del processo disegnato, attraverso il motore di workflow, secondo le specifiche esigenze del cliente. Gestione Rapportini di Lavoro Il sistema offre varie possibilità per compilare i Rapportini di Lavoro anche in un momento differito rispetto all intervento, purché l intervento risulti concluso. Nel Rapportino di lavoro sono previste tutte le informazioni utili alla rendicontazione amministrativa, ad aggiornare lo stato degli oggetti su cui si è intervenuti. Per poter consentire un facile controllo delle attività programmate è necessario collegare i codici di attività svolti ai codici degli oggetti su cui si è intervenuti. Per agevolare tale operazione è possibile anche utilizzare lettori di Tag fissi come codici a barre o RFID.

10 E possibile inoltre integrare informazioni sulle parti sostituite, tempo impiegato, eventuali segnalazioni di successivi interventi da programmare, ecc.. Possono essere previsti vari modelli di Rapportini in base all impianto contrattuale di riferimento: Time&Material, A corpo, a Listino, ecc.. Dispositivi mobili per i Manutentori Il sistema è dotato di un APP Android che ne consente l'utilizzo direttamente sul campo. Dotato di un visualizzatore di planimetrie e schemi impiantistici, si integra con tutti i sensori a bordo del dispositivo. Mettendo a disposizione degli operatori varie funzionalità tra cui: Ordini di lavoro, l operatore può visualizzare i compiti assegnati e svolgere le attività fino alla chiusura e rendicontazione. Rapportini di lavoro, per cui è possibile anche rendicontare l'esecuzione di attività che non erano oggetto di Ordine da parte della Sede Centrale Segnalazioni, funzione che registra automaticamente il codice dell'operatore, la data, l'orario e la posizione trasmettendoli alla Sede Centrale. L'applicazione permette di: o Segnalare la propria posizione alla sede centrale per essere coordinato su nuove attività o Segnalare eventuali guasti e pericoli integrando con note e fotografie Estensione dei moduli con PlugIn Ogni modulo WEB sopra elencato può essere arricchito con specifici PlugIn che consentono di estendere le proprie funzioni di base (quando non già previsto nel modulo) con nuovi comandi o nella possibilità di gestire altri tipi di dati: PlugIn per il caricamento/visualizzazione di Planimetrie CAD (COD. GW4-XCAD) PlugIn per l'integrazione con sistemi documentali (protocollo CMIS) (COD. GW4- XDMS) PlugIn per l'integrazione con motore di Workflow (COD. GW4-XBPM) PlugIn per la gestione di Foto360 (COD. GW4-X360) PlugIn per la gestione di Modelli 3D (COD. GW4-XOBJ) PlugIn per la gestione di Nuvole di Punti, caricamento e visualizzazione file IFC (COD. GW4-XBIM) Inoltre la soluzione si completa con opportune estensioni della piattaforma con altri tipi di Client che comunicano con il sistema WEB tramite Web Service. Tali estensioni consentono di poter operare nel sistema anche attraverso l ausilio di altri tipi di interfacce come l ambiente grafico di AutoCAD o l utilizzo di SmartPhone o Tablet. Di seguito l elenco delle possibili estensioni: Applicativo per AutoCAD 2013/2014/2015 per il download, check ed upload di file DWG (COD. GW4-ACAD) Applicativo per Revit 2015 per il download, check ed upload di file IFC (COD. GW4-AREV) App Android per la consultazione di mappe e la gestione di oggetti georiferiti in mappa (COD. GW4-MMAP) App Android per la consultazione di planimetrie CAD e la gestione di asset (COD. GW4-MCAD) App Android per la lettura di TAG (BarCode,NFC,ecc.) e la gestione di degli asset (COD. GW4-MOBJ) App Android per la gestione di Ordini di Lavoro e Rapporti di Lavoro (COD. GW4- MJOB)

11 SOLUZIONE A SUITE Property Manager Suite Soluzione integrata per la gestione delle informazioni che determinano il valore catastale e venale del bene, funzionali alla definizione del conto patrimoniale, e delle informazioni relative alla conoscenza architettonica, strutturale ed impiantistica dell immobile ed al suo mantenimento nel tempo Comprende i moduli: Property Inventory Asset Inventory AEC Explorer Facility Manager Suite Soluzione integrata per la gestione delle informazioni e dei processi a carico del Facility Manager interno alla struttura, di proprietà o in gestione, che deve gestire servizi su richiesta, sugli immobili, sugli spazi, sugli apparati. Comprende i moduli: AEC Explorer Asset Inventory Request Management Facility Service Suite Soluzione integrata per la gestione delle informazioni e processi governati dalle ditte o unità organizzative che offrono servizi di manutenzione edifici, impianti, infrastrutture ad altre organizzazioni attraverso contratti di Service Provider (fornitore di servizi) o di Global Service. Comprende i moduli: Anagrafica oggetti Scheduling Management Request Management Job Order INTEGRAZIONI Integrazione con sistemi di terze parti I protocolli di interoperabilità del Framework Geoweb sono tutti basati su standard e formati che consentono di strutturare le informazioni in modelli dati universali e non proprietari, nonché di garantire la possibilità di interoperare ed integrarsi facilmente con tutti gli strumenti aziendali in uso. A partire dagli standard di progettazione (sistemi CAD e GIS) fino all integrazione con i sistemi ERP, con i sistemi documentali, gestori di magazzino, personale, ecc.. A progetto STR mette a disposizione la propria esperienza per valutare ogni specifica richiesta di implementazione. Integrazione con Gestori documentali STR Vision AM può gestire i documenti in forma proprietaria oppure integrarsi con un Gestore documentale (Alfresco, SharePoint, ecc.) attraverso il protocollo di interscambio CMIS. L utente potrà quindi caricare singoli archivi o intere cartelle di file che saranno posizionati nel repository aziendale, garantendo prestazioni ed indicizzazione e rimanendo collegati alle classi ed al singolo oggetto gestito in STR Vision AM.

12 REQUISITI HARDWARE/SOFTWARE STANDARD* : Architettura di base del sistema Web-Application Server Cpu: 4 core RAM: almeno 8 Gb Storage: 250 Gb (con possibilità di espansione) S.O.: uno dei seguenti: o Windows Server 2008 R2 o o Windows Server 2012 R2 Read Hat Enterprise Linux 6.x (Esclusivamente nel caso il database sia Posgresql) Database Server Cpu: 4 core RAM: almeno 8 Gb Storage: 250 Gb (con possibilità di espansione) RDBMS tra una delle seguenti piattaforme: o PostgreSQL 9.2 o superiore (con Postgis 2.1) o SQL Server 2008 R2 Standard (in tal caso il SO deve essere Windows) o Oracle11g R2 Standard Edition (fare riferimento al licensing Oracle) o Oracle12c Standard Edition (fare riferimento al licensing Oracle) S.O: Si fa riferimento ai requisiti imposti dal produttore del RDBMS. *Le caratteristiche fisiche dei server, in particolare la RAM e lo Storage, variano a seconda delle necessità che lo specifico caso d uso richiede. Inoltre, essendo STR Vision AM una piattaforma utilizzabile attraverso una rete (internet e/o intranet), notevole importanza riveste anche la connettività Banda di erogazione del servizio. Caratteristiche consigliate per i principali servizi a corredo: Banda di download/upload: almeno 8 Mbit/s Servizi di supporto e Disaster recovery o Backup dati o Backup macchine virtuali (image) o Monitoraggio servizi di base o Supporto tramite Help Desk e Ticket web o Disponibilità dell'infrastruttura (uptime): almeno 99%

STR Vision AM. Presentazione della piattaforma

STR Vision AM. Presentazione della piattaforma STR Vision AM Presentazione della piattaforma Non è possibile visualizzare l'immagine. Non è possibile visualizzare l'immagine. La piattaforma di base di STR Vision AM: Geoweb Framework 4.x GW 1.x (2001)

Dettagli

CatOnE. Il catasto facile per la pubblica amministrazione disponibile su piattaforma fissa e mobile per tablet e laptop

CatOnE. Il catasto facile per la pubblica amministrazione disponibile su piattaforma fissa e mobile per tablet e laptop CatOnE Il catasto facile per la pubblica amministrazione disponibile su piattaforma fissa e mobile per tablet e laptop La piattaforma Map CatOnE è un sistema innovativo e semplice per la consultazione

Dettagli

Di seguito vengono riportate le principali novità e differenze rispetto alle versioni precedenti del LIMS (4 e 6.1)

Di seguito vengono riportate le principali novità e differenze rispetto alle versioni precedenti del LIMS (4 e 6.1) Eusoft.Lab 10: Principali benefit e caratteristiche EuSoft.Lab10 coniuga la completezza funzionale di un sistema LIMS sul mercato dal 1997 alle più avanzate ed innovative tecnologie in ambito web, integrando

Dettagli

Verona 25 ottobre Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato

Verona 25 ottobre Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato Verona 25 ottobre 2010 Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato La manutenzione comprende tutte le azioni tecniche, amministrative e gestionali eseguite durante

Dettagli

SETA Selection Tool del Sistema ARTIST

SETA Selection Tool del Sistema ARTIST Selection Tool del Sistema ARTIST L incarico è stato affidato al RTI composta da: Kayser Italia S.r.l. Daxo con capogruppo Kayser Italia s.r.l. SETA () Espandibilità e flessibilità Delocalizzazione istallazione

Dettagli

AURORA WebDOC Document Management System

AURORA WebDOC Document Management System AURORA WebDOC Document Management System PRESENTAZIONE Aurora WebDOC è un software della famiglia DMS (document management system) pensato per le piccole aziende e gli studi professionali. Queste realtà

Dettagli

Produzione e Logistica Integrati

Produzione e Logistica Integrati Produzione e Logistica Integrati INNOVATIVO Phase MES è la soluzione che porta il controllo di tutto il vostro sistema produttivo e logistico direttamente sul vostro desktop. NUOVE TECNOLOGIE Phase MES

Dettagli

Manutenzione programmata a gestione locale o remota: sicurezza ed efficienza dei siti di produzione Mauro Cerea Siemens

Manutenzione programmata a gestione locale o remota: sicurezza ed efficienza dei siti di produzione Mauro Cerea Siemens Manutenzione programmata a gestione locale o remota: sicurezza ed efficienza dei siti di produzione Mauro Cerea Siemens Gruppo HMI e Software La manutenzione Modalità di accesso remoto: Sm@rtService Diagnostica

Dettagli

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni MAW DOCUMENT MANAGEMENT Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni Cos è MDM! mdm (Maw Document Management) è la soluzione di Enterprise Content Management, per la gestione

Dettagli

Fenice la soluzione software per il facility management

Fenice la soluzione software per il facility management Fenice Azienda con Sistema di gestione certificato UNI EN ISO 9001:2008, per le attività di Progettazione, sviluppo e manutenzione di soluzioni software e Progettazione ed erogazione del servizio di censimento

Dettagli

Integrare Alfresco con le applicazioni aziendali. Gli strumenti Helper e Importer

Integrare Alfresco con le applicazioni aziendali. Gli strumenti Helper e Importer Integrare Alfresco con le applicazioni aziendali Gli strumenti Helper e Importer Obiettivo: integrare Alfresco Sfruttare appieno la potenza di Alfresco, significa rendere Alfresco il repository unico di

Dettagli

Dcare. Tecnologia RFID per il Sistema Sanitario.

Dcare. Tecnologia RFID per il Sistema Sanitario. Tecnologia RFID per il Sistema Sanitario www.rfidcare.it 2 La società La piattaforma Srl, azienda ICT partecipata da DAXO Srl e Dedalus SpA, nasce per operare in ambito Mobile & RFID nel settore sanitario.

Dettagli

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso 2 1 Indice 1 Indice 1 Indice... 3 2 Descrizione delle prestazioni... 4 2.1. Utilizzo... 4 2.2. Requisiti di sistema... 4 3 Installazione... 5 3.1.

Dettagli

icube 2017 La Soluzione Professionale per la Gestione e l Amministrazione dei Condomini.

icube 2017 La Soluzione Professionale per la Gestione e l Amministrazione dei Condomini. Software Gestione Condomini - p. 1/6 icube 2017 La Soluzione Professionale per la Gestione e l Amministrazione dei Condomini. icube è il software facile per tutti per la Gestione Professionale del Condominio.

Dettagli

Verifiche impiantistiche: basta un click! Un servizio online per le imprese

Verifiche impiantistiche: basta un click! Un servizio online per le imprese Verifiche impiantistiche: basta un click! Un servizio online per le imprese Genova, Villa Bombrini 24 gennaio 2013 Dalla carta al digitale Giordano Ugolini Direzione Progetti Sanità Engineering Ingegneria

Dettagli

Software EasyTool Professional

Software EasyTool Professional Il software EasyTool Professional consente di effettuare, attraverso il PC, tutte le operazioni di configurazione, programmazione e manutenzione del sistema By-me in alternativa alla centrale. L applicativo

Dettagli

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

Sistema Informativo per Associazioni Agricole Sistema Informativo per Associazioni Agricole Progetto realizzato da in collaborazione con COLLOCAZIONE STRATEGICA Sviluppare nuovi modelli di business Ottimizzare il modello di business attuale Ridurre

Dettagli

La piattaforma integrata per dematerializzare e semplificare

La piattaforma integrata per dematerializzare e semplificare La piattaforma integrata per dematerializzare e semplificare La soluzione nata per affiancare la PA nel complesso processo di evoluzione e semplificazione dei procedimenti amministrativi ed organizzativi

Dettagli

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web AnthericaCMS Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web INDICE I vantaggi di un sito dinamico... 1 I vantaggi di anthericacms... 2 La piattaforma di gestione dei contenuti... 3 Accesso: le sezioni...

Dettagli

Facility Management. FM cs Facility Management Comp.Sys

Facility Management. FM cs Facility Management Comp.Sys Scheda prodotto FM cs Facility Management Comp.Sys Facility Management Strumenti di gestione volti alla razionalizzazione del funzionamento degli immobili e alla massimizzazione del reddito e del valore

Dettagli

Software per la Gestione Service e Interventi Tecnici su Macchine utensili.

Software per la Gestione Service e Interventi Tecnici su Macchine utensili. Software per la Gestione Service e Interventi Tecnici su Macchine utensili Caratteristiche Gestione Matricole Gestione Contratti di Manutenzione e relativa fatturazione Gestione ticket di chiamate di intervento

Dettagli

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO Descrizione dei profili professionali INDICE 1 PROFILI PROFESSIONALI RICHIESTI 3 1.1 CAPO PROGETTO 3 1.2 ANALISTA FUNZIONALE 4 1.3 ANALISTA PROGRAMMATORE 5 1.4 PROGRAMMATORE

Dettagli

SISTEMA GESTIONE TOMBINI

SISTEMA GESTIONE TOMBINI SISTEMA GESTIONE TOMBINI Il sistema offre funzionalità di rilievo sul campo e censimento dei tombini presenti sulle strade comunali per mezzo di una App dedicata. Il rilievo è basato sul posizionamento

Dettagli

Pro/INTRALINK Guida al curriculum

Pro/INTRALINK Guida al curriculum Pro/INTRALINK 11.0 Guida al curriculum Guida al curriculum Corsi in aula tradizionale Amministrazione aziendale di PTC Windchill 11.0 Amministrazione aziendale di PTC Windchill 11.0 Panoramica Codice del

Dettagli

Introduzione a MapGuide Author 6.5

Introduzione a MapGuide Author 6.5 Introduzione a MapGuide Author 6.5 Marco Negretti e-mail: marco@geomatica.como.polimi.it http://geomatica.como.polimi.it - tel. 031.332.7524 29/11/04 v 2.0 introduzione Autodesk MapGuide consente di distribuire

Dettagli

Descrizione archivistica

Descrizione archivistica Archiui è la piattaforma open source per la gestione digitale del patrimonio culturale. E costruita con i migliori software open source internazionali come Collective Access (per il back-end), Wordpress

Dettagli

OGGETTO: Costi Attivazione Servizio PEC (Posta Elettonica Certificata)

OGGETTO: Costi Attivazione Servizio PEC (Posta Elettonica Certificata) epublic s.r.l. Sede Legale: Via del Tigli n.7-28066 Galliate NO) Sede Operativa: C.so XXIII Marzo n.21-28100 Novara e-mail: info@epublic.it - Http://www.epublic.it Http://www.piemonteweb.it Spett.le COMUNE

Dettagli

icm Gestione Assistenza Tecnica

icm Gestione Assistenza Tecnica icm Gestione Assistenza Tecnica L App che migliora l efficienza del customer service App Enterprise, l innovazione in azienda sempre a portata di mano L esperienza di 4words dimostra che un App Enterprise

Dettagli

GESTIONALE PER PUNTI VENDITA.

GESTIONALE PER PUNTI VENDITA. GESTIONALE PER PUNTI VENDITA. Il gestionale di magazzino TEMA, è adatto a qualsiasi tipologia di attività. Riesce a interfacciarsi con le più comuni casse e/o bilance, garantendo al cliente finale la massima

Dettagli

Archivia Plus Conservazione digitale dei documenti

Archivia Plus Conservazione digitale dei documenti Archivia Plus Conservazione digitale dei documenti Powered by Digital Document Management www.multimediait.com 1 2 Indice Archivia Plus 02 L archivio elettronico negli studi 04 Archivia Plus versioni e

Dettagli

Presentazione Azienda

Presentazione Azienda La Gestione Documentale in Scavolini: Da scelta strategica a infrastruttura per i processi aziendali Edoardo Gentili Responsabile Gestione Sistemi informativi, Scavolini Presentazione Azienda La Scavolini

Dettagli

Kelyan, forte della pluriennale esperienza acquisita nello sviluppo di soluzioni dedicate per ogni settore di mercato, presenta.

Kelyan, forte della pluriennale esperienza acquisita nello sviluppo di soluzioni dedicate per ogni settore di mercato, presenta. Kelyan, forte della pluriennale esperienza acquisita nello sviluppo di soluzioni dedicate per ogni settore di mercato, presenta Farm-X la la soluzione organizzativa per i le produttori aziende di trasporti

Dettagli

I Moduli. Via Alcide De Gasperi, Palermo Tel PBX - Fax

I Moduli. Via Alcide De Gasperi, Palermo Tel PBX - Fax I Moduli Sommario Introduzione... 3 Elenco Moduli... 4 EDOC MODULO BASE... 4 EDOC CICLO ATTIVO... 4 EDOC CICLO PASSIVO... 4 EDOC RACCOGLITORI... 4 EDOC CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA ANALOGICA... 5 EDOC CONSERVAZIONE

Dettagli

Allegato Tecnico Backup As A Service

Allegato Tecnico Backup As A Service Allegato Tecnico Backup As A Service Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 BACKUP AS A SERVICE 1.3 Attivazione del servizio Scenari possibili Scenario 1 Scenario 2 Scenario

Dettagli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare

Dettagli

icube 2016

icube 2016 Gestione Condominio - p. 1/5 2016 è il software per la gestione professionale del condominio. Oltre ad una completa gestione contabile e fiscale, aggiunge numerosi strumenti che semplificano ed agevolano

Dettagli

CITTA DI VIGEVANO Settore Servizi alla città e valorizzazione culturale Servizio Informatico Comunale

CITTA DI VIGEVANO Settore Servizi alla città e valorizzazione culturale Servizio Informatico Comunale CITTA DI VIGEVANO Settore Servizi alla città e valorizzazione culturale Servizio Informatico Comunale Piano di Informatizzazione dei procedimenti (art. 24 co. 3-bis del DL 90/2014) Allegato 5-Piano Informatizzazione

Dettagli

CONTI CHE TORNANO RISULTATI CHE CONTANO

CONTI CHE TORNANO RISULTATI CHE CONTANO CONTI CHE TORNANO RISULTATI CHE CONTANO il totale controllo dei costi di cantiere La gestione economica di un cantiere è un attività complessa. Commesse, ordinativi, fornitori, persone, consumi e produttività

Dettagli

MyCashUp Cassa su Tablet Android o Apple. MyCashUp

MyCashUp Cassa su Tablet Android o Apple. MyCashUp MyCashUp Cassa su Tablet Android o Apple MyCashUp è il nuovo registratore di cassa sul tuo tablet o smartphone, Android o Apple. Soluzione semplice e intuitiva da Caronni srl partner Lasersoft Semplice

Dettagli

Rel.Not. il valore del tempo. Archiviazione CONDIVISIONE RISORSE RISPARMIO DI TEMPO PERSONALIZZABILE INTUITIVO

Rel.Not. il valore del tempo. Archiviazione CONDIVISIONE RISORSE RISPARMIO DI TEMPO PERSONALIZZABILE INTUITIVO Archiviazione Tutte le pratiche e la documentazione utilizzata vengono archiviate in modo rapido e sicuro. CONDIVISIONE RISORSE Da tutte le postazioni abilitate, all interno del Vostro Studio, è possibile

Dettagli

Comuni «fuori dal comune»: Strumenti e tecnologie innovative

Comuni «fuori dal comune»: Strumenti e tecnologie innovative Comune di Iglesias Comune di Montemurlo Comuni «fuori dal comune»: Strumenti e tecnologie innovative Roma, 25 Maggio 2016 1 Strumenti tecnologici: la Piattaforma integrata TessERe e il motore KeySuite

Dettagli

Servizio E-learning di Ateneo Piattaforma Moodle e L2L

Servizio E-learning di Ateneo Piattaforma Moodle e L2L Servizio E-learning di Ateneo Piattaforma Moodle e L2L Direzione Sistemi Informativi e Portale di Ateneo Direzione Sistemi Informativi e Portale di Ateneo Il sistema e-learning di Ateneo nasce in particolare

Dettagli

Dal 3D al 6D: gestire la manutenzione con il supporto di modelli IFC www.openmaint.org

Dal 3D al 6D: gestire la manutenzione con il supporto di modelli IFC www.openmaint.org 1 Dal 3D al 6D: gestire la manutenzione con il supporto di modelli IFC www.openmaint.org www.openmaint.org www.tecnoteca.com 2 BIM & Multidimensionalità 5D 6D 3D... 4D 7D... 3 BIM & Multidimensionalità

Dettagli

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente Samsung Universal Print Driver Guida dell utente immagina le possibilità Copyright 2009 Samsung Electronics Co., Ltd. Tutti i diritti riservati. Questa guida viene fornita solo a scopo informativo. Tutte

Dettagli

Nuove Funzionalità CAS genesisworld x8

Nuove Funzionalità CAS genesisworld x8 Nuove Funzionalità CAS genesisworld x8 Customer Centricity CERTIFIED xrm e CRM per le PMI CAS genesisworld x8: Customer Centricity migliora la Customer Experience I nuovi standard della versione x8 di

Dettagli

Gara n. 4139. Servizi informatici per la manutenzione ordinaria ed evolutiva delle applicazioni informatiche del GSE. SINTESI DELL APPALTO

Gara n. 4139. Servizi informatici per la manutenzione ordinaria ed evolutiva delle applicazioni informatiche del GSE. SINTESI DELL APPALTO Gara n. 4139 Servizi informatici per la manutenzione ordinaria ed evolutiva delle applicazioni informatiche del GSE. SINTESI DELL APPALTO Pagina 1 di 6 1. Premessa Il Gestore dei Servizi Energetici - GSE

Dettagli

SKNT GMI Gestione e Manutenzione Impianti termici

SKNT GMI Gestione e Manutenzione Impianti termici SKNT GMI - 19/01/16 - release 1 rev 0 SKNT GMI Gestione e Manutenzione Impianti termici Gestionale cloud con geolocalizzazione tecnici ed App per apparati mobili SKNT - SmartKey NeTworks Srl Un gestionale

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

Messi Notificatori. Ogni pratica è assegnata ad un operatore, quindi è possibile conoscere in tempo reale, chi ha in carico che cosa

Messi Notificatori. Ogni pratica è assegnata ad un operatore, quindi è possibile conoscere in tempo reale, chi ha in carico che cosa Possibilità di preparare dei piani di lavoro che tengano conto delle scadenze, dei singoli incaricati e di tutte le informazioni necessarie allo svolgimento dei lavori Rapida consultazione di tutti gli

Dettagli

Gestione documentale

Gestione documentale Gestione documentale pag. 1 di 10 Gestione documentale Copia per Web in forma non controllata Gestione documentale pag. 2 di 10 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE GENERALE DEL MODULO... 3 3. FUNZIONALITÀ

Dettagli

HTH HIP - Healt In Prison Applicazione Mobile per la Gestione Carceri. Manuale Utente

HTH HIP - Healt In Prison Applicazione Mobile per la Gestione Carceri. Manuale Utente HTH HIP - Healt In Prison Applicazione Mobile per la Gestione Carceri Manuale Utente Indice e Sommario Requisiti minimi Tablet... 3 Installazione APP su Tablet... 3 Installazione Emulatore e App su PC...

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli agenti. Rev

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli agenti. Rev FIRESHOP.NET Gestione completa degli agenti Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 L anagrafica degli agenti... 5 Associare i clienti all agente... 7 L utilizzo nei documenti...

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Introduzione 2. Modulo 1 - Menù Veloce 2. Modulo 2 - Avvisi Importanti e Motore di Ricerca 2. Modulo 3 - Gestione Ticket 5

Introduzione 2. Modulo 1 - Menù Veloce 2. Modulo 2 - Avvisi Importanti e Motore di Ricerca 2. Modulo 3 - Gestione Ticket 5 Introduzione 2 Modulo 1 - Menù Veloce 2 Modulo 2 - Avvisi Importanti e Motore di Ricerca 2 Avvisi Importanti 2 Motore di ricerca 4 Modulo 3 - Gestione Ticket 5 Nuovo Ticket 5 Consultazione ticket 6 Download

Dettagli

Gestione dell illuminazione pubblica.

Gestione dell illuminazione pubblica. Gestione dell illuminazione pubblica. La soluzione Web GIS e mobile per il censimento, la manutenzione e la gestione completa delle reti di illuminazione pubblica. Gestire l illuminazione pubblica luce

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Configurazione di una LAN in ambiente Windows

Configurazione di una LAN in ambiente Windows Configurazione in ambiente Windows Configurazione di una LAN in ambiente Windows Appunti per le classi III inf. A cura dei proff. Mario Catalano e Paolo Franzese 1/23 Configurazione TCP/IP statica 1/2

Dettagli

Portale assicurativo

Portale assicurativo Portale assicurativo OBIETTIVI Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Dicembre 202 del Decreto Sviluppo, prende forma il portale che le assicurazioni devono mettere a disposizione dei propri

Dettagli

Foglio elettronico e Banche dati e per la Pubblica Amministrazione

Foglio elettronico e Banche dati e per la Pubblica Amministrazione Foglio elettronico e Banche dati e per la Pubblica Amministrazione MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN MANAGER NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE A.A. 2013-2014 PROF.SSA BICE CAVALLO Introduzione La pubblica

Dettagli

Case study: OTRS. Sostituzione BMC Remedy con OTRS. Linkedin: linkedin.com/company/e-time-s-r-l- Facebook: facebook.com/etime.

Case study: OTRS. Sostituzione BMC Remedy con OTRS. Linkedin: linkedin.com/company/e-time-s-r-l- Facebook: facebook.com/etime. Case study: OTRS Sostituzione BMC Remedy con OTRS Case study: OTRS Sostituzione BMC Remedy con OTRS scenario iniziale Siamo stati incaricati da un importante gruppo bancario italiano di trovare una soluzione

Dettagli

T-Virtual - Manuale d'uso

T-Virtual - Manuale d'uso T-Virtual - Manuale d'uso Rev. 1.2 10/02/2017 1. Generalità Il T Virtual è la consolle virtuale per il controllo del sistema eliminacode TURNIX. La consolle T Virtual non necessita di alcuna installazione,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

Stock&Store MOBILE il back office a 360 su piattaforma mobile. Out-side is In-side

Stock&Store MOBILE il back office a 360 su piattaforma mobile. Out-side is In-side Stock&Store MOBILE il back office a 360 su piattaforma mobile. Out-side is In-side Il fenomeno delle tecnologie mobili continua a crescere, negli ultimi cinque anni i lavoratori che per lavoro si spostano,

Dettagli

Gestione audit interni. Caso di Studio Q106

Gestione audit interni. Caso di Studio Q106 Gestione audit interni Caso di Studio Q106 Rev. 0 Settembre 2013 Premessa Il presenta caso mostra l esempio di un audit interno del Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla ISO 9001:2008 Nota:

Dettagli

Flusso. Documentale. Archiviazione Invio Documenti. via

Flusso. Documentale. Archiviazione Invio Documenti. via Flusso Documentale Archiviazione Invio Documenti via E-Mail Flusso Documentale INTRODUZIONE L uso sempre più diffuso della posta elettronica rende sicuramente interessante la possibilità di archiviare

Dettagli

La soluzione web-based semplice e personalizzata per la gestione dell intermediazione assicurativa.

La soluzione web-based semplice e personalizzata per la gestione dell intermediazione assicurativa. La soluzione web-based semplice e personalizzata per la gestione dell intermediazione assicurativa www.we4broker.com CHI SIAMO 30 anni di esperienza nel settore dell Informatica per assicurazioni Software

Dettagli

Corso Tecnico WEB 2013

Corso Tecnico WEB 2013 Corso Tecnico WEB 2013 Client FTP - FILEZILLA 1 Ing. Antonio Ariu Filezilla FileZilla è un client FTP per ambienti Windows, distribuito con licenza open source e liberamente distribuibile, disponibile

Dettagli

Server LDAP. File Server. Domain Controller. Installazione di una piattaforma Linux Alessandro Brusò 24/05/2012

Server LDAP. File Server. Domain Controller. Installazione di una piattaforma Linux Alessandro Brusò 24/05/2012 791522 Alessandro Brusò Installazione di una piattaforma Linux Server LDAP File Server Domain Controller 2 1 1 2 3 Analisi Creazione del server virtuale Installazione e configurazione dei servizi 3 Analisi

Dettagli

Catalogo delle applicazioni

Catalogo delle applicazioni Catalogo delle applicazioni 2002 I Sistemi Informativi Territoriali al servizio della Pubblica Amministrazione e del Vostro business Maggio 2002 I.T.S. S.p.A. Via Roma 23 10043 Orbassano (To) I.T.S. S.p.A.

Dettagli

PIEMME G.U. Note di Rilascio (Visura assicurazione sistema SIC) Caratteristiche

PIEMME G.U. Note di Rilascio (Visura assicurazione sistema SIC) Caratteristiche Caratteristiche Funzione destinata all interrogazione presso il Sistema SIC di ANIA finalizzata al recupero delle informazioni relative alla copertura assicurativa vigente per il veicolo riferito al verbale

Dettagli

Clienti Fornitori. Mezzi

Clienti Fornitori. Mezzi Travel AutoSped - Modulo per Autotrasportatori, Spedizionieri, Case di Spedizione È il modulo del sistema Travel che controlla ed automatizza le funzionalità richieste da un azienda di Autotrasportatori,

Dettagli

Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla gestione del credito che consente di disporre:

Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla gestione del credito che consente di disporre: Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla gestione del credito che consente di disporre: Di un sistema evoluto in grado di supportare tutte le attività di gestione delle fatture in scadenza e insolute

Dettagli

Soluzioni per le Flotte

Soluzioni per le Flotte Soluzioni per le Flotte QUATTRORUOTE PROFESSIONAL: banche dati e soluzioni integrate per il settore delle flotte il valore aggiunto dell offerta quattroruote professional: soluzioni integrate Il nostro

Dettagli

Google Apps for Education Principali caratteristiche e funzionalità

Google Apps for Education Principali caratteristiche e funzionalità Google Apps for Education Principali caratteristiche e funzionalità 1 Panoramica della piattaforma cloud Google Apps for Education è una suite di applicazioni online per la comunicazione e la collaborazione,

Dettagli

Rel. 1.1 del 06062011 UBI: \\kerberos\websupernova\depliant\azienda\azienda_5gl.doc

Rel. 1.1 del 06062011 UBI: \\kerberos\websupernova\depliant\azienda\azienda_5gl.doc Rel. 1.1 del 06062011 UBI: \\kerberos\websupernova\depliant\azienda\azienda_5gl.doc Azienda/5gl : rivoluzione informatica per la Piccola Impresa il software già predisposto per la gestione completamente

Dettagli

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP del 10/02/2015 Indice INTRODUZIONE... 3 1 SISTEMA GESTIONE UTENTI... 4 1.1 Nuovo account utente... 5

Dettagli

WISPLAB Software, la soluzione ideale per gli operatori delle telecomunicazioni.

WISPLAB Software, la soluzione ideale per gli operatori delle telecomunicazioni. WISPLAB Software, la soluzione ideale per gli operatori delle telecomunicazioni. www.wisplab.it ISP Il nostro sistema di gestione su interfaccia Java & Web ti permette di assumere il controllo della tua

Dettagli

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori Guida Utente RCP3 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Dettagli

UNICO ENC AMMINITRAZIONI DELLO STATO 2012

UNICO ENC AMMINITRAZIONI DELLO STATO 2012 Istruzioni: UNICO 2012 UNICO ENC AMMINITRAZIONI DELLO STATO 2012 Fasi da seguire per la gestione dell UNICO 2012: 1 - Operazioni preliminari. 2 - Calcolo UNICO. 3 - Completamento UNICO. 4 - Stampa UNICO.

Dettagli

Diffusione delle best practice ITIL nell Avvocatura dello Stato con il supporto del sistema CMDBuild

Diffusione delle best practice ITIL nell Avvocatura dello Stato con il supporto del sistema CMDBuild Diffusione delle best practice ITIL nell Avvocatura dello Stato con il supporto del sistema CMDBuild Antonia Consiglio - Responsabile Ufficio CED Emiliano Pieroni Interaction Group L Avvocatura dello Stato

Dettagli

30 / ora 15 / ora. Amelia PRO (Opzionale) 20 /mese 10 / mese Nessun limite al numero di fatture emesse. Plugin Business Intelligence (Opzionale)

30 / ora 15 / ora. Amelia PRO (Opzionale) 20 /mese 10 / mese Nessun limite al numero di fatture emesse. Plugin Business Intelligence (Opzionale) Brescia, 18 marzo 2015 Spett.le Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia Via Cefalonia, 70 25124 Brescia La società scrivente S.P.E. Sistemi e Progetti Elettronici intende offrire come promozione

Dettagli

ELENCO DELLE AREE DI INSEGNAMENTO PER DIPLOMATI DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FFAA DI CHIAVARI

ELENCO DELLE AREE DI INSEGNAMENTO PER DIPLOMATI DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FFAA DI CHIAVARI ELENCO DELLE AREE DI INSEGNAMENTO PER DIPLOMATI DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FFAA DI CHIAVARI TRA L 01/01/2017 E IL 31/12/2017 AREA FORMATIVA / TIPOLOGIA

Dettagli

La Soluzione per ogni situazione Raccolta ordini Tentata vendita

La Soluzione per ogni situazione Raccolta ordini Tentata vendita La Soluzione per ogni situazione Raccolta ordini Tentata vendita PIATTAFORMA ZIPPY INFINITY ZIPPY EVOLUTION ZIPPY XP SUPPORT Zippy XP Soluzione ideale per tutti i settori merceologici Disponibile per Windows

Dettagli

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Per impostazione predefinita, i risultati dei moduli vengono salvati

Dettagli

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica  La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica http://www.fis.unipr.it La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale Giulio Destri http://www.eleusysgroup.com La sicurezza

Dettagli

:: Istantanea dell andamento dei mercati azionari

:: Istantanea dell andamento dei mercati azionari Informativa finanziaria L informativa finanziaria al passo con l innovazione KUERY è il servizio che si rivolge agli operatori finanziari per l utilizzo e la consultazione dei dati e delle informazioni

Dettagli

use ready 2 La soluzione open source enterprise preconfigurata per l'it Asset Management www.cmdbuild.org Tecnoteca Srl

use ready 2 La soluzione open source enterprise preconfigurata per l'it Asset Management www.cmdbuild.org Tecnoteca Srl 1 ready 2 use La soluzione open source enterprise preconfigurata per l'it Asset Management www.cmdbuild.org Tecnoteca Srl tecnoteca@tecnoteca.com www.tecnoteca.com CMDBuild ready2use 2 CMDBuild ready2use

Dettagli

Le informazioni territoriali per la Regione Basilicata (Infrastruttura e servizi) Dott. Salvatore LAMBIASE Geom. Roberto COLANGELO

Le informazioni territoriali per la Regione Basilicata (Infrastruttura e servizi) Dott. Salvatore LAMBIASE Geom. Roberto COLANGELO Le informazioni territoriali per la Regione Basilicata (Infrastruttura e servizi) Dott. Salvatore LAMBIASE Geom. Roberto COLANGELO 1 Questo documento ha lo scopo di illustrare le componenti strategiche

Dettagli

I Sistemi Informativi Territoriali. Nella Pubblica amministrazione

I Sistemi Informativi Territoriali. Nella Pubblica amministrazione I Sistemi Informativi Territoriali Nella Pubblica amministrazione Che cos è un GIS Un GIS (Geographic Information System) è un insieme di tecnologie di informazione, dati e procedure utilizzati per raccogliere,

Dettagli

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver. 1.0 19/12/2014

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver. 1.0 19/12/2014 Ver. 1.0 19/12/2014 Sommario 1 Introduzione... 3 1.1 Aspetti funzionali NtipaTime... 3 2 Accesso al sistema... 4 2.1 Riservatezza dei dati login Utente... 4 2.2 Funzionalità Role_user... 5 2.2.1 Struttura

Dettagli

Comune di Montecarlo Porcari - Villa Basilica Gestione Associata SUAP PORTALE AIDA

Comune di Montecarlo Porcari - Villa Basilica Gestione Associata SUAP PORTALE AIDA Comune di Montecarlo Porcari - Villa Basilica Gestione Associata SUAP PORTALE AIDA AIDA È il portale che gestisce l erogazione di tutti i servizi amministrativi alle imprese da parte degli Sportelli Unici

Dettagli

Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica REALIZZAZIONE DI UN APPLICATIVO PER LA GESTIONE DI FOGLI DI LAVORO INTEGRATO IN OUTLOOK 2010

Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica REALIZZAZIONE DI UN APPLICATIVO PER LA GESTIONE DI FOGLI DI LAVORO INTEGRATO IN OUTLOOK 2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica REALIZZAZIONE DI UN APPLICATIVO PER LA GESTIONE DI FOGLI

Dettagli

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi Obiettivi migliorare l'efficienza interna ridurre i registri cartacei diminuire gli uffici di protocollo razionalizzare i

Dettagli

MANUALE OPERATIVO PROGRAMMA DI GESTIONE DATI DI SENSIBILITÀ AGLI ANTIBIOTICI.

MANUALE OPERATIVO PROGRAMMA DI GESTIONE DATI DI SENSIBILITÀ AGLI ANTIBIOTICI. MANUALE OPERATIVO PROGRAMMA DI GESTIONE DATI DI SENSIBILITÀ AGLI ANTIBIOTICI. Per utilizzare il programma di gestione dati di sensibilità agli antibiotici, occorre utilizzare un browser Web (Internet Explorer)

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Versione 1.2 Roma, Novembre 2016 1 1 Indice 1 GENERALITA... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2.

Dettagli

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI COMUNE DI PINEROLO MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI ALLEGATO N. 6 PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Articolo 1 Sicurezza fisica

Dettagli

L analisi preliminare

L analisi preliminare 1 5 2 L analisi preliminare 4 3 1 Unità Didattiche 1, 2 Alla fine del modulo sarai in grado di Elaborare un documento di analisi preliminare del piano formativo OBIETTIVI DIDATTICI Descrivere le variabili

Dettagli

Sistema operativo & file system 1

Sistema operativo & file system 1 Il software (sw) Software di sistema e file system Lezione 1b L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore I programmi sono algoritmi codificati in un particolare linguaggio di programmazione

Dettagli

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Documenti PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Documenti PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8 Immagine TIPO_DOC_01 MyMax PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8 1.0 Scopo e campo di applicazione La procedura definisce la gestione dei documenti rilevanti utilizzati per la gestione aziendale. Il Responsabile

Dettagli