Chiodi, martelli e conigli verdi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chiodi, martelli e conigli verdi"

Transcript

1 Xxxx Xxx Arte e scienza: una collaborazione curiosa e talvolta difficile tesa ad ampliare gli orizzonti della nostra conoscenza Chiodi, martelli e conigli verdi di Silvia Casini Potrà sembrare un paragone ardito, ma in ambito lavorativo l artista e lo scienziato sono accomunati in primo luogo dall uso della fantasia. Così come l arte moderna reinventa oggetti della quotidianità e persino rifiuti facendone opere, più o meno concettuali, che allietano i nostri sensi, così, oggi, la scienza porta le sue tecnologie fuori dal laboratorio, applicandole ad altri settori dello scibile umano in maniera prima impensabile. Ecco un curioso esempio di collaborazione tra arte e scienza. The Free Universal Construction Kit di Golan Levin e Shawn Sims.

2 Tra due culture Arte e scienza Arte, scienza, impresa: nasce Arscientia In senso orario: un particolare di Skull II, specchio di bronzo ricavato da risonanza magnetica; fotografia di Skull II, monolite in bronzo, scultura di Marc Didou; immagine tratta dal film Weighing... and Wanting di William Kentridge, cortesia del Museo di Arte Contemporanea di San Diego; immagine sagittale del cervello ottenuta tramite risonanza magnetica. Il neuroscienziato Steven Rose sostiene che quando stringiamo tra le mani un martello, ogni cosa finisce per sembrare un chiodo: l uso che facciamo dello strumento, cioè, plasma il mondo e talvolta semplifica in modo riduttivo la nostra percezione di esso (Rose, 2005). Questo esempio facilmente intuibile è esteso da Rose a tutti quegli strumenti che fanno parte della quotidianità dello scienziato all interno di un laboratorio. Si pensi a una tecnologia complessa proveniente dall ambito biomedicale, la risonanza magnetica nucleare (RMN), capace di generare immagini che permettono di accedere in modo non invasivo alla morfologia e fisiologia del corpo umano, cervello compreso. La RMN viene usata per scopi di ricerca o diagnostico-terapeutici: le immagini prodotte sono perciò interpretate come prove di una condizione di normalità o deviazione rispetto alla norma. Cosa accadrebbe se, contrariamente all uso prescritto, togliessimo quello stesso strumento dal suo contesto originario e lo usassimo in maniera alternativa all uso abituale? Nella maggior parte dei casi, questo è il punto di partenza per avviare esperimenti a cavallo tra arte e scienza. Un utilizzo diverso delle tecnologia della risonanza magnetica e delle immagini prodotte è, per esempio, al centro di alcuni progetti avviati da numerosi artisti, più o meno noti a livello internazionale. Alcuni hanno utilizzato la RMN per ripensare il loro modo di fare scultura (Marc Didou), altri hanno usato la tecnologia e le immagini per indagare questioni legate all identità personale e alla pratica del ritratto (Justine Cooper, Angela Palmer, Suzanne Anker), alcuni, infine, hanno utilizzato le immagini della RMN per esplorare 5 n.28 Dicembre 2012 la corrispondenza tra paesaggi esterni e interiori (William Kentridge). Nella scienza odierna, gli strumenti tecnologici giocano un ruolo fondamentale non solo nella pratica quotidiana del laboratorio, ma anche nella elaborazione delle teorie scientifiche, al punto che è usuale parlare di tecno-scienza. Questo termine è stato coniato alla fine degli anni Settanta dal filosofo belga Gilbert Hottois e poi approfondito criticamente da sociologi della scienza come Bruno Latour e dalla filosofa femminista Donna Haraway, autrice del famoso Manifesto Cyborg (1985). Negli ultimi anni, tecnologie anche molto diverse tra loro stanno convergendo: un esempio sono le nanotecnologie a cui lavorano non soltanto scienziati di ambiti disciplinari diversi (chimici, fisici, biologi, ingegneri ecc.) ma anche esperti delle scienze umane e sociali (filosofi, sociologi, bioeticisti). La conoscenza scientifica sempre più specialistica e le innovazioni tecnologiche mettono l umanità di fronte a sfide (e, talvolta, vere e proprie controversie) che riguardano la salute, l ambiente, l economia, il corpo umano, la relazione tra le persone. Per affrontare queste sfide non basta il sapere scientifico da solo, né quello umanistico-artistico. Questo è il terreno da cui nasce Arscientia - Arte, Scienza e Impresa, una nuovo format, creato da due aziende veneziane, Picapao e Fondaco, per incrociare i territori di arte, scienza e impresa e apprezzarne le potenzialità d innovazione. Attraverso un concorso a premi e momenti di dialogo su tendenze e scenari tra arte e scienza, si vuole esortare i giovani creativi a credere nelle proprie idee e a strutturarle perché diventino progetti reali. Arscientia si sviluppa attraverso due formule principali: i Dialoghi a Venezia e gli Eventi in diverse città del Nordest. Nei Dialoghi si conversa con i creativi (scienziati, impren-

3 Particolare dell installazione opera frutto della collaborazione tra l artista Victoria Vesna e lo scienziato esperto di nanotecnologie James Gimzewski. ditori, artisti locali e internazionali) nella prestigiosa cornice dell Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti di Venezia. Negli Eventi, che si svolgono a Treviso, Vicenza, Verona e Trieste nelle filiali di Veneto Banca, sponsor principale del progetto, ci si mette alla prova in prima persona grazie a un business game e ci si prepara al meglio per partecipare al Premio Arscientia. Una collaborazione storica L esistenza di un rapporto tra arte e scienza non desta sorpresa né costituisce una caratteristica unica del nostro tempo, nonostante un certo scetticismo da sempre accompagni i tentativi di dialogo tra i due saperi. The two cultures (Le due culture) fu il titolo dato alla Rede Lecture pronunciata a Cambridge nel 1959 da Charles Percy Snow, scienziato e scrittore britannico. In quella circostanza, Snow circoscrisse le sue considerazioni alla scienza e alla letteratura, tralasciando le arti, sottolineando quanto la cultura letteraria del suo tempo fosse ignorante di scienza e come ciò costituisse una sorta di vanto per gli intellettuali umanisti. In seguito alle reazioni polemiche suscitate dalla sua prima conferenza, dopo qualche anno egli ipotizzò - senza spiegare in che cosa di fatto consistesse - una terza cultura capace di favorire il dialogo tra scienziati e letterati. Oggi l espressione le due culture è entrata nel vocabolario comune per designare sia la scienza che le arti, intese in senso ampio. Per comprendere la situazione attuale, è utile inquadrare storicamente la relazione tra arte e scienza. Solo dal 1800 in poi arte e scienza sono diventate due ambiti di sapere autonomi. Prima di allora, arte e scienza, pur essendo due attività distinte, condividevano lo stesso orizzonte epistemologico. La scienza, infatti, non costituiva un campo di sapere a sé stante, ma coincideva con la filosofia naturale, come ha sottolineato Pickstone (2000). L arte faceva a sua volta parte della filosofia naturale come testimoniano, per esempio, il trattato De humani corporis fabrica redatto nel 1543 da Vesalius, anatomista fiammingo, le cui dissezioni e descrizioni del corpo umano contribuirono a gettare le basi della anatomia moderna. Le incisioni su legno delle tavole anatomiche di Vesalius, che coniugano precisione scientifica, valore estetico e rimandi allegorici, sono forse il primo frutto tangibile della collaborazione tra artisti e scienziati. Nel Rinascimento, 6 n.28 Dicembre 2012

4 Goccia di ferro fluido del diametro di 3 cm su superficie di vetro e foglio di carta gialla, sette magneti sotto al foglio danno forma alla goccia. [Immagine: foto di Felice Frankel] architetti, artisti e umanisti come Filippo Brunelleschi, Leonardo da Vinci e Leon Battista Alberti si confrontano in modo sistematico soprattutto con la scienza della percezione visiva, come testimoniano le loro opere, in cui è evidente l impiego della prospettiva e di macchine per la visione. È a partire dalla seconda metà dell Ottocento che arte e scienza si affermano come due distinte modalità di approccio al mondo e conoscenza dello stesso. La concezione romantica dell art pour l art e il periodo delle avanguardie storiche di inizio Novecento hanno sì permesso alle arti di coltivare la ricerca dell originalità e dell indipendenza più radicali, ma le hanno allontanate dalla scienza che, sola, vanta un primato di tipo epistemologico. In questo periodo, infatti, è alla scienza che si richiede di dare risposte efficaci alle questioni più urgenti. L arte, pur indispensabile in quanto attività culturale e capace talvolta di anticipare cambiamenti socio-politici, ha un ruolo conoscitivo marginale, offre cioè suggestioni e non soluzioni alle questioni che solo la tecno-scienza sembra in grado di affrontare: la spiegazione dei fenomeni fisici, il funzionamento del cervello e così via. A partire dal 1990, si sono moltiplicate iniziative sulla fertilizzazione tra scienza e arte: mostre, festival, borse di studio, percorsi di dottorato, collaborazioni tra scienziati e artisti. Nel 1998 venne creato nel Regno Unito il NESTA, il Fondo Nazionale per la Scienza, la Tecnologia e l Arte; l anno successivo fu creato il consorzio arte-scienza. Il rapporto Immaginazione e Comprensione pubblicato nel 2001 mostra, dati alla mano, come la separazione tra arte, scienza ed educazione sia causa di rallentamento economico, incoraggiando perciò progetti di collaborazione tra artisti, scienziati e università capaci di produrre risultati innovativi. Gli artisti nel laboratorio Nasce così una categoria di artisti che lavora a stretto contatto con gli scienziati nei laboratori di ricerca, utilizzando la strumentazione scientifica messa a disposizione. Gli anglosassoni, i primi a promuovere queste collaborazioni, li definiscono come artists in the lab. Essi collaborano con gli scienziati spinti da motivazioni diverse che qui possiamo provare a riassumere. Innanzitutto, entrare nel laboratorio di uno scienziato è l unico modo per poter accedere a strumenti e immagini altrimenti non facilmente disponibili. Le immagini svolgono un ruolo sempre più importante nella routine degli scienziati, al punto che si è parlato di una svolta visiva della scienza a partire dal Questo accade anche quando non di immagini vere e proprie si tratta, quanto piuttosto di modelli capaci di descrivere fenomeni scientifici non percepibili a occhio nudo. Lo storico dell arte James Elkins, uno dei primi a interessarsi della relazione tra arte e scienza, sostiene che oggi le immagini più interessanti sono create dagli scienziati e non dagli artisti, portando come esempio le immagini ottenute dai microscopi a forza atomica o a scansione di sonda utilizzati nelle nanotecnologie. In secondo luogo, le opere nate da una collaborazione tra artisti e scienziati possono sviluppare nel pubblico non soltanto una migliore comprensione di alcuni fenomeni scientifici, ma anche una riflessione critica circa le implicazioni sociali della ricerca scientifica. Infine, una delle ragioni del successo di queste sinergie consiste nella fragilità del singolo nell affrontare le sfide e la complessità dei problemi del nostro mondo sotto la spinta della tecnologia. Da un lato, nel laboratorio l attenzione si concentra su dettagli singoli e il procedere scientifico per ipotesi da verificare con esperimenti ben definiti può ridurre la tensione artistica generata dal confronto con la complessità del mondo. Dall altro, la collaborazione con l artista aiuterebbe lo scienziato a esplorare metodi ibridi e addirittura a mettere in discussione il sistema sperimentale medesimo. Grazie alla collaborazione con gli artisti, infatti, gli scienziati possono sperimentare uno spazio di 7 n.28 Dicembre 2012

5 Tra due culture Arte e scienza Fotografia di Patrick Bolger, particolare dell installazione Hyperbolic Crochet Coral Reef creata da Margaret Wertheim, cortesia della Science Gallery Dublin. 8 libertà lontano dal rigoroso, e sovente necessario, processo di scrutinio scientifico. Gli artisti indicano nuovi comportamenti, applicazioni inattese capaci di mettere in discussione l oggetto di indagine del sistema sperimentale stesso. Il metodo scientifico è un sistema chiuso e delimitato, adatto alla semplificazione di fenomeni complessi da analizzare, ma esso, al tempo stesso, deve sempre poggiare sull orizzonte epistemologico di altri sistemi e sfondi che potrebbero contribuire a ridefinire l oggetto dell esperimento e, di conseguenza, il metodo con cui viene studiato (Rheinberg, 1997). È opportuno sottolineare come alcuni di questi artisti nel laboratorio non vogliano essere definiti tali, poiché convinti che arte e scienza siano e debbano rimanere distinte. Suggerire che l arte e la scienza siano correlate potrebbe risultare pericoloso. Le immagini scientifiche possono essere molto belle e probabilmente artistiche, ma non sono arte, e l arte non è scienza sostiene la fotografa scientifica americana Felice Frankel, le cui immagini ricche di dettagli, quasi tattili, hanno conquistato le copertine di prestigiose riviste scientifiche tra cui Nature e Scientific American. Sostenere lo sviluppo di collaborazioni tra arte e scienza non significa, tuttavia, cancellare le specificità e metodi di que- n.28 Dicembre 2012 sti saperi. Significa piuttosto essere aperti alla possibilità che da queste collaborazioni nascano processi e prodotti non facilmente identificabili come scienza o come arte, dei veri e propri ibridi, insomma. La Science Gallery del Trinity College di Dublino, diretta da Michael John Gorman e il Le Laboratoire di Parigi, fondato nel 2007 da David Edwards con la collaborazione dell Università di Harvard, sono due fiori all occhiello nell ambito della sperimentazione tra scienza, arte e, talvolta, impresa. Entrambi sono spazi di incontro e progettazione culturale condivisa dove professionisti di ambiti diversi lavorano a stretto contatto per arrivare a mostre e prodotti finiti. Alcune creazioni sono state brevettate, è il caso di Le Whif, definito da Edwards come un approccio nuovo e delizioso al cibo, un fischietto-aereosol per degustare gli alimenti respirandoli. Esempi eclatanti di prodotti e processi ibridi sono quelli provenienti dalla ricerca genomica che offre agli artisti la possibilità di lavorare con materiali e tessuti viventi. Nel 2000 il brasiliano Eduardo Kac realizza un coniglio con un gene di medusa, GFP Bunny, che diventa verde se esposto a un certo tipo di luce e che costituisce uno dei primi esempi di arte transgenica, ossia la creazione di un essere vivente organico, totalmente artificiale, a scopi artistici (P. L.

6 Particolare dell installazione per la mostra dedicata a Le Whif al Le Laboratoire, Paris. Fotografia dello spray al cioccolato Le Whif inventato da David Edwards, sfrutta la tecnologia dell aerosol e assomiglia a un fischietto. Capucci). Il coniglio verde di Kac è solo una delle creazioni realizzate da un esponente della BioArt, o arte transgenica. Esistono infatti sempre più centri specializzati nel binomio arte/biotecnologia: SymbioticA, ad esempio, fondato da Oron Catts e Ionat Zurr presso la University of Western Australia, opera all interno della facoltà di anatomia e biologia umana e organizza residenze per artisti, scienziati e filosofi. A sottolineare l importanza della collaborazione tra professionisti diversi è Paola Antonelli, senior curator del dipartimento di Architettura e Design del MoMa di New York che nel 2008 ha ospitato la mostra Design and the Elastic Mind: La maggior parte dei biodesigner non corrisponde alla figura dello scienziato pazzo che, in emulazione di Dio, si impegna a creare un nuovo essere, personificazione dell imminente scontro finale: alcuni lavorano con organismi visibili come piante e animali, altri con batteri e cellule, altri ancora perseguono la creazione di nuovi sistemi viventi manipolando il Dna. Nessuno di loro, tuttavia, opera da solo in una terra di nessuno dell etica, preferendo lavorare in gruppo e far parte di team che comprendono fisici, matematici, tecnici informatici, ingegneri, chimici e specialisti in bioetica. A volte anche economisti e filosofi. Il collettivo SymbioticA sostiene ed ospita, tra gli altri, Tissue Culture, un progetto artistico di ricerca sull uso delle tecnologie del tessuto organico come mezzo per una nuova espressione artistica e come strumento per migliorare la qualità della vita. Per descrivere i loro strumenti di lavoro, Catts e Zurr hanno coniato il termine semi-vivente. Se le cose di cui ci circondiamo ogni giorno fossero nello stesso tempo prodotti ed entità viventi, in crescita, cominceremo ad assumere un atteggiamento più responsabile nei confronti del nostro ambiente, e a tenere a freno il nostro consumismo distruttivo afferma l artistico duo. Ciò detto, molti esperimenti del nostro tempo nati dalla collaborazione arte-scienza in realtà non influiscono o non lasciano tracce durature sulla pratica dell artista o su quella dello scienziato. Troppo spesso collaborazioni di questo tipo non si sviluppano in esperienze autonome e vitali - scientifiche o artistiche - indipendenti da risultati commerciali e scientifici o, in caso affermativo, quei risultati non sono facilmente rintracciabili al di fuori di mostre o simposi temporanei (Dorfles, 2001). L osservatore aggiunto L osservatore-aggiunto (dall espressione inglese attached-observer) - una professionalità presa dall antropologia e dalla ricerca etnografica sul campo - rappresenta il tentativo di comprendere il processo e non solamente i risultati di queste collaborazioni. L introduzione di un terzo agente tra l artista e lo scienziato ha il merito di focalizzare l attenzione sulle forme della collaborazione stessa non solo in maniera retrospettiva, ma mentre la collaborazione è in corso nel laboratorio (Leach, 2006: ). Le parole chiave sono processo - non risultato - e interazione tra le persone coinvolte. L osservatore-aggiunto agisce da testimone e a volte anche da partecipante al progetto: stimola le domande, mette in discussione l interazione stessa, esplora nuove possibili direzioni di ricerca per l artista e per lo scienziato come singoli, una volta conclusa la collaborazione a un progetto specifico (Mandelbrojt, 1994). Come afferma l antropologo sociale James Leach: quelle nuove direzioni, forse più di qualsiasi risultato fisico finito, sono un prodotto genuino della collaborazione, impensabile senza il rapporto particolare tra i partecipanti (2006: 449). Arte e scienza: le nuove sfide Il dibattito che sta infervorando le discussioni tra lettori e autori della rivista Leonardo - The Journal of Art, Science and Technology del gruppo SEAD (Network for Sciences, Engineering, Arts and Design) riguarda le sfide che dovranno affrontare quanti vogliano esplorare il territorio di intersezione tra arte e scienza e cimentarsi in prima persona con un progetto o una ricerca in questo settore. Tra gli italiani che partecipano al dibattito (pochissimi, per la verità), vi è Michele Emmer, insigne matematico e regista, autore di numerosi libri che esplorano i concetti di spazio e forma tra scienza e arte. Queste sono alcune delle sfide più urgenti, in rigoroso ordine sparso: 9 n.28 Dicembre 2012

7 Piccola biblioteca per orientarsi tra arte e scienza ARENDS, BERGIT and THACKARA, DAVINA. (Eds.) Experiment: Conversations in Art and Science. London: Wellcome Trust. DORFLES, GILLO Ultime Tendenze nell Arte Oggi: dall Informale al Neo-Oggettuale. Milano: Feltrinelli. EDE, SIÂN Art and Science. London: I.B. Tauris & Company. EDWARDS, DAVID Artscience. Creativity in the post-google Generation. Harvard University Press. ELKINS, JAMES Six Stories at the End of Representation. Chicago: Chicago University Press. EMMER, MICHELE Visibili armonie. Teatro, cinema, arte, matematica. Bollati Boringhieri. LEACH, JAMES Extending Contexts, Making Possibilities: An Introduction to Evaluating the Projects. Leonardo MANDELBROJT, JACQUES Art and Science: Similarities, Differences and Interactions. Leonardo RHEINBERGER, HANS-JÖRG Experimental Complexity in Biology: Some Epistemological and Historical Remarks. Philosophy of Science. December Supplement ROSE, STEVEN The 21st Century Brain. Explaining, Mending and Manipulating the Mind. London: Jonathan Cape-Random House. SNOW, CHARLES P The Two Cultures. Cambridge: Cambridge UP. Fotografia di GFP Bunny, opera d arte transgenica realizzata da Eduardo Kac mediante una mutazione sintetica del gene GFP della fluorescenza della medusa Aequorea victoria. Il coniglio albino, se esposto a una luce particolare, diviene verde fluorescente. 1. La valutazione delle collaborazioni tra artisti e scienziati. Quando è possibile giudicare se una collaborazione ha avuto successo o meno? È sempre necessario arrivare a un risultato, a un opera finita, oppure è meglio concentrarsi sul processo, sulla collaborazione nel suo svolgersi? Qui entra in gioco la necessità di valutare le collaborazioni stesse senza irrigidirle in un protocollo e garantendo la massima libertà di sperimentazione e creazione. 2. Il ripensamento del sistema formativo nella sua totalità. L innovazione pedagogico-educativa riguarda l insegnamento interdisciplinare e le diverse modalità di apprendimento. In Italia, per esempio, dalla Riforma Gentile del 1932 la separazione tra sapere umanistico e scientifico continua a prevalere nei programmi formativi della scuola dell obbligo e della formazione universitaria. Anche quando ciò non dovesse accadere - esistono, infatti, alcuni programmi di dottorato inter-disciplinari - i concorsi accademici per ricercatori sono promulgati seguendo rigorosamente i settori disciplinari. 3. Il ruolo dell impresa nei progetti tra arte e scienza nella situazione di crisi globale economico-sociale. L impresa deve semplicemente esercitare un ruolo di facilitatore e sostenitore di questi progetti (principalmente attraverso sponsorizzazioni), oppure è possibile un ripensamento delle modalità di fare impresa grazie allo sviluppo di collaborazioni tra arte e scienza? 4. Proprietà intellettuale e diritti d autore. Le scienze, l ingegneria, l arte, il design e le discipline umanistiche hanno sviluppato approcci molto diversi tra loro per affrontare il nodo della proprietà intellettuale, dei diritti d autore, dei brevetti. A volte queste diversità d approccio possono causare ostacoli alla condivisione delle informazioni se non, addirittura, controversie vere e proprie. Una delle questioni più annose riguarda l attribuzione della proprietà intellettuale ai fini di eventuali applicazioni commerciali e dell individuazione di criteri per promuovere o meno la carriera lavorativa dei singoli all interno delle organizzazioni di appartenenza. Lasciando al lettore il compito di riflettere su queste piccole grandi sfide, ritorniamo, in conclusione, all affermazione di Rose che ha aperto questo articolo: se abbiamo in mano un martello, tutto ci apparirà più o meno in termini di chiodo. Se l utilizzo artistico di uno strumento scientifico non è di per sé in grado di conservare la complessità del fenomeno investigato, tuttavia, le collaborazioni tra artisti e scienziati potrebbero risultare un modo efficace per stringere in mano il martello senza ridurre il mondo a un semplice chiodo. Silvia Casini Coordinatore scientifico progetto Arscientia Picapao srl 10 n.28 Dicembre 2012

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Obiettivo Indagare il ruolo e l importanza della formazione tecnico-scientifica

Dettagli

workshop Creare valore al di là del profitto

workshop Creare valore al di là del profitto workshop Creare valore al di là del profitto RASSEGNA STAMPA 29 30 settembre 2014 TESTATA: SOLE24ORE.COM DATA: 29 SETTEMBRE 2014 I Cavalieri del lavoro premiano l innovazione 29 settembre 2014 Luigi Roth

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART DI FRONTE ALL OPERA D ARTE IMPARARE A LEGGERE UN SISTEMA COMPLESSO L arte contemporanea ci pone problemi inaspettati. Quando entriamo in un museo o in una galleria,

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Le Medical Humanities

Le Medical Humanities Le Medical Humanities Claudio Pensieri UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA Via Álvaro del Portillo, 21-00128 Roma - Italia www.unicampus.it Inserisci qui il titolo della presentazione Le Medical Humanities

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Roberto Mordacci PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

percorsi professionali

percorsi professionali percorsi professionali Studio SOLIDEA propone corsi per la formazione di giovani designer interessati alle materie artistiche e creative, o per l aggiornamento di chi già esercita la professione di stilista/modellista

Dettagli

ORIENTAMENTO 2014-2015

ORIENTAMENTO 2014-2015 QUADRO ORARIO SCIENZE APPLICATE Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3 Filosofia - - 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali* 3 4 5 5 5 Disegno e storia dell'arte

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL Negli ultimi anni ho avuto il piacere di insegnare l analisi sensoriale dell espresso italiano in giro per il mondo. Davvero non mi ricordo quanti studenti mi hanno

Dettagli

LA FISICA IN LABORATORIO

LA FISICA IN LABORATORIO Istituto Calasanzio anno 2015-2016 LA FISICA IN LABORATORIO Progetto sulle attività sperimentali per la scuola primaria e secondaria IN COSA CONSISTE IL METODO SCIENTIFICO Nell educazione scientifica è

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana L ASDPS Centro Ippico Meisino propone, per l estate 2014, un campo estivo dedicato alla scoperta del mondo dell equitazione e dei

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) www.scuolesuperiorijerzu.it. Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing

ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) www.scuolesuperiorijerzu.it. Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) www.scuolesuperiorijerzu.it Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing Liceo Linguistico I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4

Dettagli

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione 2007-2008 per tutor esperti Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari Maria Renata Zanchin MRZ-RED 1

Dettagli

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza Da cosa nasce cosa Cosa abbiamo fatto per la promozione della lettura Abbiamo creato un gruppo di lavoro su base volontaria che si è dato alcuni impegni su

Dettagli

Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto

Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto Valentina Montesarchio Vice Segretario Generale Unioncamere del Veneto Unioncamere del Veneto e Regione del Veneto stanno definendo le attività per la prosecuzione

Dettagli

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO Carlo Fiorentini La collaborazione ci ha portato ad individuare 5 aspetti caratterizzanti l educazione ambientale 1.

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO?

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO? CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO? Le finalità del Dlgs. 77/2005 I percorsi di formazione in Alternanza Scuola-Lavoro sono realizzati con l obiettivo di: attuare modalità di apprendimento

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE. Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V)

GUIDA PER IL DOCENTE. Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V) GUIDA PER IL DOCENTE Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V) > L INIZIATIVA CI PENSO IO A conclusione del percorso didattico, le classi sono invitate a prendere parte con un elaborato

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I Progetto Poesia Educativa Apprendimento scolastico e Relazione umana attraverso l espressione di sé Laboratorio Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo laboratorio

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo. SCUOLA ESTIVA DI RICERCA EDUCATIVA E DIDATTICA CHIMICA ULDERICO SEGRE Ferrara 15 luglio 2010 Riflettere sulle conoscenze per favorire un apprendimento significativo Tavola rotonda Le competenze e la didattica

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 Nuclei tematici Scienza della materia Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità verso fenomeni del mondo fisico

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

Questionario insegnante

Questionario insegnante Questionario insegnante Anno Scolastico 2014/15 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri 00044 Frascati (Roma)

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Obiettivi didattici INGEGNERIA MECCANICA ll Corso di studio ha l obiettivo di fornire agli

Dettagli

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità.

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità. Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità. Sulla disabilità infantile, un nuovo punto di vista. ogni giorno ci prendiamo cura di 150 bambini E FAMIGLIE 3 sedi A MILANO

Dettagli

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO MOMENTI DI ORIENTAMENTO Obiettivi INDICE Bilancio delle Competenze e Consapevolezza delle Vocazioni...4 La Gestione del Cambiamento...4 Momenti e iniziative sul tema

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

P.A.U. Education / Col.legi Miró, Barcelona

P.A.U. Education / Col.legi Miró, Barcelona 3 È possibile ricreare dei rapporti intergenerazionali reali attraverso attività in cui bambini e anziani, in uno stesso spazio, imparino gli uni dagli altri in uno scambio di esperienze. Un incontro di

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi

Dettagli

PARTNERSHIP 2015 1 APERTURA INTERNAZIONALE + PROFESSIONAL SHARING

PARTNERSHIP 2015 1 APERTURA INTERNAZIONALE + PROFESSIONAL SHARING PARTNERSHIP 2015 Gentile Azienda, grazie per aver accolto favorevolmente la nostra proposta di collaborazione. Con il nuovo assetto direzionale appena instaurato con la recente elezione della nuova Presidenza,

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE GREEN JOBS Formazione e Orientamento FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE/

Dettagli

LA CRIMINOLOGIA. sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e...non innamorarsi di esse FRANCESCO BRUNO

LA CRIMINOLOGIA. sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e...non innamorarsi di esse FRANCESCO BRUNO LA CRIMINOLOGIA sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e...non innamorarsi di esse FRANCESCO BRUNO LA CRIMINOLOGIA E la scienza che studia i reati, gli autori, le vittime,

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

Sottogruppo progetto pedagogico

Sottogruppo progetto pedagogico COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE Sottogruppo progetto pedagogico Macro punti di riflessione del gruppo a partire dal 2004 ad oggi Principali tematiche: A) Il progetto pedagogico analizzato nei suoi

Dettagli

L ARCHITETTO DELLE PERSONE

L ARCHITETTO DELLE PERSONE L ARCHITETTO DELLE PERSONE Saper gestire se stessi e gli altri è un arte più unica che rara Il corso, della durata di 4 sessioni di 5 ore. E rivolto principalmente ai quei professionisti che vogliono aggiungere

Dettagli

Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un arte ( Francois VI Duca di Rochefaucauld )

Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un arte ( Francois VI Duca di Rochefaucauld ) Il progetto educativo di quest anno accompagna i bambini in un viaggio nel mondo dell alimentazione legato all esperienza quotidiana e alla scoperta di nuovi sapori. Una corretta alimentazione è di primaria

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

C REATIVE B RAINSTORMING

C REATIVE B RAINSTORMING C REATIVE B RAINSTORMING La vera scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel vederli con nuovi occhi! Marcel Proust filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali LAVORO DI GRUPPO Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali Esistono molti manuali e teorie sulla costituzione di gruppi e sull efficacia del lavoro di gruppo. Un coordinatore dovrebbe tenere

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI L intervento basato sull educazione strutturata tiene conto : Del livello globale di sviluppo Della funzionalità delle proposte

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

La tutela dell'integrità fisica e della personalità morale nel lavoro che cambia.

La tutela dell'integrità fisica e della personalità morale nel lavoro che cambia. La tutela dell'integrità fisica e della personalità morale nel lavoro che cambia. Roma 3 dicembre 2014 Giuseppe Pellizza da Volpedo 1901 Paolo Gentile paologentile@rs-ergonomia.com www.rs-ergonomia.com

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli