Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale"

Transcript

1 Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1

2 Introduzione Modello di equilibrio macroeconomico generale sotto alcune ipotesi particolari Modello basato sui flussi (senza relazione e retroazione sugli stock di moneta e titoli) È il paradigma più diffuso per l analisi della politica economica in economia aperta Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 2

3 Piano della Lezione Ipotesi Equilibri nei mercati ed equilibrio generale PKM come caso particolare Politica fiscale e monetaria in economia aperta Cambi fissi e flessibili Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 3

4 Ipotesi Prezzi nazionali ed esteri costanti (sticky prices) è un modello keynesiano Paese piccolo tutte le variabili estere sono date Perfetta sostituibilità dei titoli (PST) Caso generale: esistono ostacoli alla perfetta mobilità dei capitali (PKM) Caso particolare: vale la PKM Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 4

5 Agenti Economici Famiglie: consumano, risparmiano e pagano le tasse; impiegano la loro ricchezza in moneta nazionale, titoli nazionali e titoli esteri Imprese: domandano beni di investimento e producono Stato: raccoglie le tasse e fa spesa pubblica Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 5

6 Agenti Economici Banca centrale: effettua operazioni di mercato aperto e/o acquisti e vendite di valuta estera per regolare la quantità di moneta dell economia; comportamento diverso in cambi fissi e flessibili Cambi Flessibili: RU=0 Cambi Fissi: RU endogenamente determinata dal saldo di bilancia dei pagamenti Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 6

7 Agenti Economici Settore estero: vende beni esteri al prezzo P* (ns. importazioni) e titoli esteri (tasso i*) alla nostra economia e acquista beni nazionali al prezzo P (ns. esportazioni) e titoli nazionali (tasso i) Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 7

8 Mercato dei beni nazionali Mercati Mercato della moneta nazionale Mercato dei titoli nazionali, collegato al mercato della moneta nazionale Mercato dei cambi, in cui si scambiano valuta nazionale con valuta estera -Mercati esogeni (paese piccolo): analoghi mercati esteri (beni, moneta e titoli) -Nota: non esiste un mercato per lo scambio diretto tra titoli, ma occorre sempre passare per la valuta nazionale o estera per acquistarli -Legge di Walras trascuriamo il mercato dei titoli Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 8

9 Mercato dei Beni Consumo: C = c 0 + c 1 (Y T) con c 0 > 0 e 0 <c 1 < 1 Investimento: I = I 0 d 1 (i - a ) Esportazioni nette: NX = NX 0 f 1 Y +f 2 Y* - f 3 Q Nota: poiché Q influenza negativamente NX, allora la condizione di Marshall-Lerner è verificata Domanda di beni nazionali: DBN C + I + G + NX Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 9

10 Y = DBN ovvero: Equilibrio nel Mercato dei Beni Y = C(Y-T) + I(i - a ) + G + NX(Y,Q;Y*) Sostituendo e mettendo in evidenza Y in funzione di i si ottiene l espressione della curva IS: Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 10

11 Curva IS: rappresentazione Grafica Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 11

12 Curva IS: caratteristiche Pendenza negativa: un aumento del tasso di interesse deprime la DBN, quindi deve seguire una diminuzione del reddito/produzione Y Spostamenti: sono associati a variazioni nell intercetta; la IS si sposta a destra per aumenti in c 0, I 0, a, G, NX 0, Y*, P* e diminuzioni in T, P, E Punti al di fuori: situazioni di eccesso di domanda di beni nei punti al di sotto della curva poiché il più basso tasso di interesse rispetto a quello di equilibrio corrisponde ad una domanda di investimenti superiore a quella che garantisce l equilibrio Y=DBN Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 12

13 Mercato della Moneta Offerta di moneta (data): Domanda di moneta: Equilibrio: Linearizzando: M S M M D PL(Y,i) (M/P) = L(Y,i) (M/P) = h 0 + h 1 Y h 2 i Mettendo in evidenza Y in funzione di i si ottiene l espressione della curva LM: Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 13

14 Curva LM: rappresentazione Grafica Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 14

15 Mercato dei Cambi L equilibrio nel mercato dei cambi corrisponde all equilibrio nella bilancia dei pagamenti (approccio flussi): NX + PFNE pr RU = 0 PFNE pr = movimenti di capitale netti in entrata (MK NE ): acquisti di titoli nazionali da parte di non residenti acquisti di titoli esteri da parte di residenti Rendimenti: Titoli esteri: i* Titoli nazionali: i + App a Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 15

16 Mercato dei Cambi: Ipotesi di comportamento PFNE pr = H(i,i*,App a ) = k [i+ App a -i*] Equilibrio nella BDP: NX RU + k [i+ App a -i*] = 0 Ovvero: i+ App a -i* = (1/k) [ RU NX] PKM significa sensibilità elevatissima dei movimenti di capitale al differenziale di interesse (nota: vale PST), ovvero: k vale PSI Nota: con k il saldo di conto corrente NX può essere qualsiasi (viene determinato dal risparmio netto dell economia). Ovvero: una volta valida la PSI, il flusso netto di titoli nazionali finanziati dall estero può essere qualsiasi (variazione dello stock di debito/credito con l estero, ma ininfluente perché non c è retroazione sui flussi) Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 16

17 Curva BP: rappresentazione Grafica Domanda elevata di titoli nazionali aumento della domanda di contro valuta estera ii i* +Dep e i > i*+dep a i < i*+dep a ibp Domanda elevata di titoli esteri aumento dell offerta di contro valuta estera i0 iy Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 17

18 Equilibrio Macroeconomico Generale Tre mercati indipendenti: Mercato dei beni nazionali Mercato della moneta nazionale Mercato dei cambi Tre equazioni: IS, LM, BP Tre variabili endogene: Y, i, E Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 18

19 PMK: rappresentazione grafica ii ilm Ii*+Dep a ibp iis i0 iy Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 19

20 Ipotesi di aggiustamento in caso di squilibrio Mercato dei beni nazionali: EDB Y EOB Y Mercato della moneta nazionale: EDM i EOM i Mercato dei cambi: EDVN E EOVN E Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 20

21 Interpretazione dell aspettativa di deprezzamento Il deprezzamento atteso Dep a dipende dal movimento di lungo periodo del tasso di cambio come determinato dalla PPA; quindi: Dep a a *, a Solamente politiche che alterano il differenziale di inflazione, sono in grado di variare il deprezzamento atteso Dep a (ad esempio, politiche monetarie di lungo periodo) Tutte le altre misure di politica macroeconomica che implicheranno movimenti del tasso di cambio non alterano Dep a, ovvero sono seguite da una variazione del tasso di cambio di cambio atteso esattamente uguale alla variazione del tasso di cambio che si realizzerà a % E % E Dep 0 a t 1 t Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 21

22 Politica Fiscale in cambi Flessibili G ilm ii ie Surplus bdp Ii* + Dep a ie ibp EDVN E iis iis IS torna indietro i0 Y 0 iy Nota: G senza effetto su π a, quindi Dep a =0, ovvero l apprezzamento E è anticipato Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 22

23 Politica fiscale in cambi flessibili: conclusioni Nessun effetto finale sul reddito di equilibrio Nessun effetto sulle variabili endogene che dipendono da Y e da i S pr I = (G T) + NX(Y,Q;Y*) Dove G e Q (tutte le altre variabili non cambiano) Quindi (G T) e NX I deficit gemelli! Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 23

24 Effetti di shock sulle variabili reali in cambi flessibili Se al posto di G cambiasse qualsiasi altra variabile di tipo reale nel mercato dei beni (ovvero tutte le variabili a numeratore dell intercetta della IS), l effetto sarebbe lo stesso Esempio: I 0, la IS si sposta, ma poi torna indietro per effetto dell apprezzamento del cambio S pr I = (G T) + NX(Y,Q;Y*) In questo caso non si verificano i deficit gemelli Nel caso di effetti restrittivi (ad esempio, la diminuzione di fiducia dei consumatori c 0 ), il segno delle variazioni si inverte Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 24

25 Politica Monetaria Temporanea in cambi Flessibili M BP solo temporaneo e nessun effetto sulle aspettative di inflazione M BP ii ilm ilm Deficit bdp Ii*+Dep a ie 1 ie ie 2 iis ibp EOVN E IS si sposta a destra i0 Y 1 Y 2 iy Nota: M BP senza effetto su π a, quindi Dep a =0, ovvero il deprezzamento E è anticipato Giuseppe De Arcangelis Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale iis

26 Politica monetaria temporanea in cambi flessibili: conclusioni Massimo effetto sul reddito di equilibrio Quindi effetto rilevante sulle variabili endogene che dipendono da Y (ad esempio, il risparmio e il consumo) S pr I = (G T) + NX(Y,Q;Y*) Dove S pr e Q, quindi NX migliora e si ha un effetto positivo sulla posizione finanziaria internazionale Gli effetti del Quantitative Easing delle economie USA, UK e Giappone sulle economie avanzate e sulle economie emergenti (currency war) Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 26

27 Effetti di shock sulle variabili nominali in cambi flessibili Se al posto di M cambiasse qualsiasi altra variabile di tipo nominale nel mercato della moneta (ovvero tutte le altre variabili comprese nell intercetta della LM), l effetto sarebbe lo stesso Esempio: h 0 (innovazione finanziaria), la LM si sposta come per un aumento di M e si hanno gli stessi effetti Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 27

28 Politica Monetaria Permanente in cambi Flessibili M LP con effetto sulle aspettative di inflazione e Dep a aumenta M LP ii ilm ilm Deficit bdp Ii*+Dep a Ii*+Dep a ie 1 ie ie 2 ibp ibp iis EOVN E più che nel caso di M BP iis IS si sposta a destra (anche per π a ) i0 Y 1 Y BP Y 2 iy Nota: M LP con effetto su π a, quindi Dep a e E supera il deprezzamento del caso M BP Giuseppe De Arcangelis Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

29 Politica monetaria permanente in cambi flessibili: conclusioni Stessi effetti qualitativi che nel caso della politica monetaria temporanea Il deprezzamento del cambio è maggiore che in precedenza e la necessità di un deprezzamento atteso richiede un deprezzamento immediato maggiore che nel lungo periodo, ovvero una versione dell overshooting Gli effetti del Quantitative Easing divengono anche più profondi se viene percepito come permanente Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 29

30 Cambi Fissi La banca centrale/autorità ufficiali decidono una parità di riferimento a cui sono disposte a comprare e vendere valuta nazionale contro valuta estera Qualsiasi eccesso di domanda o offerta di valuta nazionale contro valuta estera alla parità dichiarata è compensato con una variazione delle riserve ufficiali Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 30

31 La Banca Centrale in Cambi Fissi Interviene per eliminare qualsiasi eccesso di domanda o di offerta di valuta nazionale contro valuta estera, variando così le Riserve Ufficiali Cambi Fissi: RU endogenamente determinata dal saldo di bilancia dei pagamenti Se non c è compensazione con le altre Attività (Sterilizzazione), endogenamente varia anche la Base Monetaria (quindi la quantità di Moneta) Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 31

32 Cambi Fissi La variazione delle riserve ufficiali diviene endogena; così pure la variazione della quantità di moneta Quindi la quantità di moneta sostituisce il tasso di cambio (ora fisso) come variabile endogena (insieme a Y e i) Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 32

33 Ipotesi PMK in Cambi Fissi ii Domanda elevata di titoli nazionali aumento della domanda di valuta nazionale contro valuta estera aumento di M i* +Dep e i0 i > i*+dep a i < i*+dep a ibp Domanda elevata di titoli esteri aumento dell offerta di contro valuta estera diminuzione di M iy Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 33

34 Politica Fiscale in Cambi Fissi G ii ie ilm ilm Surplus bdp Ii* + Dep a ie ie ibp EDVN M iis i0 Y 0 iis iy LM si sposta a destra Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 34

35 Politica fiscale in cambi fissi: conclusioni Effetto massimo sul reddito di equilibrio e su tutte le variabili che dipendono da Y S pr I = (G T) + NX(Y,Q;Y*) Dove G, S pr e NX (tutte le altre variabili non cambiano) In cambi fissi la politica fiscale diviene molto potente, più che in economia chiusa, ma peggiora la posizione finanziaria internazionale Lo stesso vale per un unione valutaria? Le ragioni dei vincoli di Maastricht Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 35

36 Effetti di shock sulle variabili reali in cambi fissi Se al posto di G cambiasse qualsiasi altra variabile di tipo reale nel mercato dei beni (ovvero tutte le variabili a numeratore dell intercetta della IS), l effetto sarebbe lo stesso Esempio: I 0, la IS si sposta e il reddito aumenta S pr I = (G T) + NX(Y,Q;Y*) Nota: l aumento di risparmio non è sufficiente a finanziare i nuovi investimenti e occorre un aumento dell indebitamento internazionale Nel caso di effetti restrittivi (ad esempio, la diminuzione di fiducia dei consumatori c 0 ), il segno delle variazioni si inverte Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 36

37 Politica Monetaria Temporanea in Cambi Fissi M BP solo temporaneo e nessun effetto sulle aspettative di inflazione M BP ii ilm ilm Deficit bdp Ii*+Dep a ie 1 ie ibp EOVN M i0 Y 1 Nota: M BP senza effetto su π a, quindi Dep a =0 Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 37 iis iy LM torna indietro

38 Politica monetaria temporanea in cambi fissi: conclusioni Nessun effetto sul reddito di equilibrio Si ha solo un effetto di ricomposizione delle attività della banca centrale: aumentano i titoli e diminuiscono le riserve Quando le riserve aumentano per la maggiore attrattività internazionale della valuta nazionale, la banca centrale deve sterilizzare i suoi effetti (sterilizzazione) Le azioni di sterilizzazione della Bundesbank durante il periodo dello SME ( ) Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 38

39 Effetti di shock sulle variabili nominali in cambi fissi Se al posto di M cambiasse qualsiasi altra variabile di tipo nominale nel mercato della moneta (ovvero tutte le altre variabili comprese nell intercetta della LM), l effetto sarebbe lo stesso In cambi fissi gli shock nominali sono auto-corretti dal sistema Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 39

40 Politica Monetaria Permanente in Cambi Fissi M LP con effetto sulle aspettative di inflazione e Dep a aumenta ilm ilm ilm ii M LP Deficit bdp Ii*+Dep a Ii*+Dep a ie 2 ie 1 ie ibp ibp EOVN M più che nel caso di M BP iis LM torna indietro con effetto recessivo i0 Y 2 Nota: M LP con effetto su π a, quindi Dep a Y 1 Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 40 iy

41 Politica monetaria permanente in cambi fissi: conclusioni La differenza con il caso della politica monetaria temporanea è nella percezione degli operatori In questo caso le aspettative di deprezzamento aumentano Mantenere il regime di cambi fissi diviene più costoso in termini di caduta dell output Le autorità possono essere tentate di uscire dal regime di cambi fissi, lasciando deprezzare la moneta nazionale e quindi stimolando la domanda di beni nazionali Graficamente, la LM può rimanere nella sua posizione e la IS si sposta a destra, come nel caso di cambi flessibili Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 41

42 Politica monetaria permanente e uscita dai cambi fissi ii ilm ilm Ii*+Dep a Ii*+Dep a ie fx ie 1 ie fl ibp ibp ie iis iis i0 Y FIX Y 1 Y FLEX iy Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 42

43 Il Trio Inconciliabile Autonomia della politica monetaria Cambi fissi PKM Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 43

44 Conclusioni Con il modello MF si ha un modello macroeconomico generale. Tuttavia: Non c è retroazione da flussi a stock (possibili infiniti afflussi o deflussi di capitale) Il tasso di cambio di equilibrio dipende solamente da variabili di flusso Non c è un ruolo per gli stock di titoli di debito Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 44

45 Argentina 2001 Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 45

46 Argentina 2001 (Grecia 2011?) Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 46

Esercitazione Economia Monetaria Internazionale. Giuseppe De Arcangelis

Esercitazione Economia Monetaria Internazionale. Giuseppe De Arcangelis Esercitazione Economia Monetaria Internazionale Giuseppe De Arcangelis Domanda 2 Se il premio a termine dell euro sul dollaro è pari all 1% annuo e il tasso di cambio a pronti eurodollaro è pari a 1,10:

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 11-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 20 Politiche economiche e tassi di cambio C.W.L. Hill, International Business Copyright

Dettagli

Regimi di cambio e politiche macroeconomiche

Regimi di cambio e politiche macroeconomiche Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Regimi di cambio e politiche macroeconomiche Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Modello Mundell e Fleming Equilibrio simultaneo dei

Dettagli

Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari (capitolo 16) Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari (capitolo 16) Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari (capitolo 16) Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Introduzione Determinazione dell equilibrio macroeconomico e del tasso di cambio

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili Modulo 4 Cambi fissi e cambi flessibili Esercizio. Un sistema economico si trova ad operare in regime di cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali. Le equazioni ed i parametri che lo descrivono nel

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

Politica economica: Lezione 28

Politica economica: Lezione 28 Politica economica: Lezione 28 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 La relazione fra reddito e partite correnti In base alle definizioni

Dettagli

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1 Capitolo 12 La domanda aggregata in una economia aperta Capitolo 12: La domanda aggregata in 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata

Dettagli

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO ECONOMIA POLITICA II (M-Z) Appello del 20 Giugno 2011 Gli effetti di una riduzione della spesa pubblica nell ambito di un economia aperta: a) A paritá di calo della spesa

Dettagli

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1 Capitolo 5 L economia aperta 1 Il percorso L economia aperta Identità in una economia aperta I tassi di cambio nominali e reali 2 I flussi internazionali di capitali e beni Il ruolo delle esportazioni

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE 1 Considerate un sistema economico in equilibrio di lungo periodo : Utilizzando le curve della Domanda (AD) e dell Offerta Aggregata (AS) mostrate attraverso una rappresentazione

Dettagli

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

LEZIONE SU MODELLO AD-AS CURV di DOMND GGREGT (D) LEZIONE SU MODELLO D-S La D mostra la relazione negativa tra il reddito e il tasso di inflazione: se allora Il tasso di inflazione è un obiettivo della banca centrale (C), che

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello dei capitali di prestito La curva LM La teoria delle preferenze per la liquidità Il

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

Il tasso di cambio e i merca3 monetari e finanziari. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale

Il tasso di cambio e i merca3 monetari e finanziari. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale Il tasso di cambio e i merca3 monetari e finanziari Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale 1 Modello MM2: Ipotesi IL modello introduce la possibilità, per la moneta, di trasferire valore nel

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per l economia internazionale 1 1.2 Una semplificazione della realtà: paesi grandi e paesi piccoli 5 1.3 I fatti dell economia internazionale

Dettagli

Capitolo 12: Il modello di Mundell-Fleming ed il meccanismo dei tassi di cambio

Capitolo 12: Il modello di Mundell-Fleming ed il meccanismo dei tassi di cambio I1 MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo 12: Il modello di Mundell-Fleming ed il meccanismo dei tassi di cambio Prof. Lucia Visconti Parisio Diapositiva 1 I1 Ian; 14/08/2007 Il modello

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti BP = + MK = 0 equilibrio della bilancia dei pagamenti Se BP0 si riducono le riserve ufficiali aumentano le riserve ufficiali nel lungo

Dettagli

Il modello di Mundell e Fleming e i regimi di cambio

Il modello di Mundell e Fleming e i regimi di cambio Il modello di Mundell e Fleming e i regimi di cambio La lezione è costruita a partire dall Appendice sull economia aperta in N. de Vecchi, Moneta ed Economia Reale, 2008-09, scaricabile nella pagina web

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni Daria Vigani Giugno 2014 1. Considerate un sistema economico in cui la produzione

Dettagli

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB) Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2014/2015 Testi adottati:

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 10 L Integrazione Monetaria: lo SME Lo SME Rapporto Werner (1970): successo del mercato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2016-2017, I semestre Esercitazione (seconda parte del programma), 12.12.2016. PARTE A)

Dettagli

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) 614 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) Fluttuazioni Cicliche Modello di domanda e offerta aggregate Utilizzato per spiegare fluttuazioni cicliche Breve periodo, dove non vige dicotomia

Dettagli

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05. ESAME DI ECONOMIA POLITICA II DEL 7 LUGLIO 2015 sintesi delle soluzioni DOMANDA AX Che cosa si intende per moltiplicatore della domanda nazionale? Il moltiplicatore della domanda nazionale misura la risposta

Dettagli

Il modello IS-LM in formule

Il modello IS-LM in formule Il modello IS-LM in formule Per derivare esplicitamente la curva IS: Bisogna esplicitare una forma funzionale per il consumo: E per l investimento: Per ricavare la curva IS, bisogna sostituire la funzione

Dettagli

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1)

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1) Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1) Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 IS-LM in economia aperta Finora: ipotesi di economia «chiusa» Lezioni 10-12: estendiamo il modello IS-LM al

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Piano della Lezione Deprezzamento della valuta nazionale e miglioramenti nella

Dettagli

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie 0 Obiettivi Modello di breve periodo per un economia aperta, ripasso: Tassi di cambio

Dettagli

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione riguarda gli argomenti relativi all economia aperta. ECONOMIA APERTA ESERCIZI DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE 1) L equilibrio economico di un paese

Dettagli

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1 Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello del mercato dei fondi mutuabili La curva LM La teoria della preferenza per la liquidità

Dettagli

La Politica Economica in Economia Aperta

La Politica Economica in Economia Aperta La Politica Economica in Economia Aperta In questa lezione: Studiamo l equilibrio in economia aperta. Studiamo gli effetti di shock esterni sulla produzione e sulla bilancia commerciale. Studiamo gli effetti

Dettagli

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL MACROECONOMIA L-SID, SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE - SEDE DI FORLÌ Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla: Soltanto una delle

Dettagli

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio ISPI MACROECONOMIA Lezioni 12-13 Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio Antonella Mori Macroeconomia 1 Agenda La bilancia dei pagamenti Rapporto tra saldo del conto corrente, risparmio e investimento

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta 1. La curva IS in economia aperta La domanda di beni nazionali è data da: Z C I G IM / X + domanda nazionale di beni (C+I+G) - importazioni (domanda

Dettagli

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1 Capitolo 11 La domanda aggregata, II 1 2 Il percorso La domanda aggregata, II Modello IS-LM per studiare: Come a) gli shock e b) le politiche economiche influiscono su reddito e tasso di interesse quando

Dettagli

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo Facoltà di Economia Sapienza Roma Curva AS di breve periodo Le imprese stabiliscono i prezzi dei propri prodotti

Dettagli

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO 1 Argomenti studiati nel corso di Economia Politica Introduzione e funzionamento dell economia nel lungo periodo o Il modello macroeconomico (capp. 1-3) o Moneta e

Dettagli

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a Economia politica Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a. 2014-2015 2015 1 Moneta e inflazione Capitolo 4 Teoria classica delle cause, degli effetti e dei costi sociali

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO II SOLUZIONE DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA IL CONTESTO ATTUALE Per i quesiti fare riferimento al sottoperiodo precedente.

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA SQUILIBRI COMMERCIALI, SQUILIBRI MONETARI E TASSO DI CAMBIO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA SQUILIBRI COMMERCIALI, SQUILIBRI MONETARI E TASSO DI CAMBIO CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 SQUILIBRI COMMERCIALI, SQUILIBRI MONETARI E TASSO DI CAMBIO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it L aggiustamento dello squilibrio estero:

Dettagli

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD)

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD) Macroeconomia Esame del?? mese 20?? Leggere attentamente PRIMA DI PROCEDERE: i) inserite i dati identificativi su ogni foglio; ii) rispondete a tutte le domande scrivendo (non importa se a matita o a penna)

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31 INDICE SOMMARIO Prefazione... Lista degli acronimi... Pag. VII» XVII Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA 1. Concetti introduttivi... Pag. 1 2. Dal modello di analisi al modello di politica economica

Dettagli

Macroeconomia Tipologia di esame

Macroeconomia Tipologia di esame COGNOME (stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: NOME (stampatello): CORSO DI LAUREA: Macroeconomia Tipologia di esame Leggere attentamente PRIMA DI PROCEDERE: i) inserite i dati identificativi su ogni

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Aggiustamenti internazionali e interdipendenza

Aggiustamenti internazionali e interdipendenza Aggiustamenti internazionali e interdipendenza Cambi lessibili e dierenziali ra i tassi di interesse Nel Capitolo 7 abbiamo ipotizzato che la peretta mobilità dei capitali porti ad un livellamento dei

Dettagli

Capitolo 15 Il tasso di cambio

Capitolo 15 Il tasso di cambio Capitolo 15 Il tasso di cambio DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo d insieme Il mercato dei cambi Condizioni di parità dei tassi di interesse La determinazione del tasso di cambio nel breve periodo

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

OFFERTA AGGREGATA, AS

OFFERTA AGGREGATA, AS 1 OFFERTA AGGREGATA, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi L equazione di offerta aggregata è determinata sul mercato del lavoro 2 OFFERTA AGGREGATA,

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 25.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 25.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 25.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 10 L Integrazione Monetaria: lo SME Lo SME Rapporto Werner (1970): successo

Dettagli

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo Mercato della moneta e mercato valutario Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo Domanda aggregata di moneta La domanda aggregata di moneta può essere

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

BILANCIA DEI PAGAMENTI

BILANCIA DEI PAGAMENTI BILANCIA DEI PAGAMENTI La BP è uno schema contabile nel quale si registrano tutte le transazioni economiche che gli operatori di un economia intrattengono con i non residenti, in un determinato periodo

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Appunti su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 2 OBIETTIVO: Fornire uno schema concettuale per analizzare

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA DOMANDA 1: Considerate un economia con le seguenti caratteristiche: AD: Y = 460 1000π SRAS: Y = 270 + 500π a) Trovate l equilibrio e indicate se ci troviamo in una situazione

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 10 13 Maggio 2011 Cosa abbiamo fatto finora Considerato l equilibrio nel mercato dei beni,

Dettagli

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi Corso di Laurea in Economia aziendale Macroeconomia 2014 1. Supponete che il mercato dei beni

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Esercitazione su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti è uno strumento di contabilità nazionale. Con questo termine si intende uno schema contabile che registra tutte le transazioni di tipo economico effettuate

Dettagli

Keynes e il Modello IS LM

Keynes e il Modello IS LM Keynes e il Modello IS LM (cap. 33) Keynes e la Teoria Generale Keynes (1936): la Teoria generale dell occupazione dell interesse e della moneta Sposta l attenzione dal lungo al breve periodo Il lungo

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 13 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Il modello AS-AD Usando le condizioni di equilibrio di tutti i mercati considerati

Dettagli

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente Facoltà Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Parte I ESERCIZI SVOLTI 1. Esercizio: Produzione in economia aperta 1.1. Domande Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani Economia e Politica Monetaria Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani Il Debito Pubblico In un certo senso il debito pubblico non è tanto diverso dal debito privato: entrambi hanno origine da

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione si compone di quattro parti, ciascuna riguardante gli argomenti svolti in aula a lezione. Per ciascun argomento, trovate un esercizio che sarà svolto

Dettagli

La Trasmissione della Politica Monetaria. Giorgio Di Giorgio

La Trasmissione della Politica Monetaria. Giorgio Di Giorgio La Trasmissione della Politica Monetaria Giorgio Di Giorgio La Funzione di Reazione Collega variazioni dello strumento obiettivo operativo (tasso di interesse) a scostamenti delle variabili di interesse

Dettagli

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015 Istituzioni e politiche economiche europee Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015 1 Sommario La storia della costruzione europea e i fondamenti teorici Il

Dettagli

Lo Stato può influire sul livello del reddito in maniera diretta: oppure in maniera indiretta influenzando la domanda di

Lo Stato può influire sul livello del reddito in maniera diretta: oppure in maniera indiretta influenzando la domanda di Lo Stato può influire sul livello del reddito in maniera diretta: 1. con una variazione della SPESA PUBBLICA oppure in maniera indiretta influenzando la domanda di beni di consumo delle famiglie attraverso:

Dettagli

Capitolo 2 Esercizi svolti

Capitolo 2 Esercizi svolti Capitolo 2 Esercizi svolti Esercizio 2.1 L Economia del nostro Paese è basata sulla produzione di cioccolato e di tutto ciò che è necessario per tale attività. Per il 2009 abbiamo raccolto queste specifiche

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia determinato in larga misura dalla domanda La spesa effettiva

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

La macroeconomia neoclassica.

La macroeconomia neoclassica. Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2011/2012 Testi adottati: - O. BLANCHARD;, A. AMIGHINI, F. GIAVAZZI: Macroeconomia.

Dettagli

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A. 2016-17 (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizio 1 [mercato dei beni] Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle seguenti equazioni: =

Dettagli

Capitolo10: il modello IS-LM

Capitolo10: il modello IS-LM MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo10: il modello IS-LM Prof. Lucia Visconti Parisio Sommario La curva IS e la sua derivazione da: La c.d. croce keynesiana Il modello dei fondi prestabili

Dettagli

Politica Economica A.A ECONOMIA APERTA

Politica Economica A.A ECONOMIA APERTA Politica Economica A.A. 2016-2017 ECONOMIA APERTA Prof. Marco Mele UNINT UNITE mail: marco.mele@unint.eu dott.ssa Cristiana Fiorelli Ph.D student in GIASDI mail: cfiorelli@unite.it DISCLAIMER Le nozioni

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 10 L Integrazione Monetaria: lo SME Lo SME Rapporto Werner (1970): successo del

Dettagli

Indice. Parte I I concetti di base 11

Indice. Parte I I concetti di base 11 Indice Prefazione alla terza edizione L Autore Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura: il libro Gli acronimi e le variabili XVII XIX XXI XXII XXIV Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per

Dettagli

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Due usi dei modelli

Dettagli

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA (Nozioni preliminari per lo studio dell economia) Giovanni Nicola De Vito 03/03/2010 1 MICROECONOMIA (1/3) Studia i comportamenti dell individuo in presenza di beni scarsi

Dettagli

Aggiustamento automatico (bilancia dei pagamenti)

Aggiustamento automatico (bilancia dei pagamenti) Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Aggiustamento automatico (bilancia dei pagamenti) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche 1 Il mondo moderno guarda al ciclo economico più o meno nello stesso modo in cui gli antichi Egizi guardavano alle piene del Nilo. Si tratta di un fenomeno

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

Offerta aggregata, AS

Offerta aggregata, AS Lezione 9 (BAG cap. 8) Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Offerta aggregata, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa

Dettagli

Moneta, interesse e reddito

Moneta, interesse e reddito 9 Moneta, interesse e reddito Problemi teorici 1. Il modello della domanda aggregata presentato nel Capitolo 8 del manuale di teoria si basava sull ipotesi che il livello dei prezzi e i tassi d interesse

Dettagli

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1 Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1 Il percorso L oggetto di studio della macroeconomia: Quali sono i problemi importanti? I modelli macroeconomici: Che cosa sono Come si usano A che cosa servono

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli