INTOLLERANZE ALIMENTARI E OBESITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTOLLERANZE ALIMENTARI E OBESITA"

Transcript

1 INTOLLERANZE ALIMENTARI E OBESITA Dott. G. De Pergola Ambulatorio di Nutrizione Clinica, Sezione di medicina Interna, Endocrinologia e Malattie Metaboliche, DETO Università degli Studi di Bari Policlinico di Bari

2 INTOLLERANZE ALIMENTARI E OBESITA Giovanni De Pergola, Paola Di Roma, Piera De Benedictis Ambulatorio di Nutrizione Clinica, Sezione di Medicina Interna, Endocrinologia e Malattie Metaboliche, DETO, Università degli Studi di Bari, Policlinico di Bari Alcuni sanitari propongono diete finalizzate a indurre il decremento ponderale sulla base della esclusione degli alimenti a cui il paziente obeso sarebbe intollerante. Tale principio presuppone che vi siano intolleranze responsabili di un incremento ponderale ma, in realtà, tale ipotesi non è supportata da risultati pubblicati su riviste scientifiche accreditate. Lo scopo del presente studio è stato quello di esaminare se la percentuale di soggetti obesi che presenta intolleranze alimentari è significativamente differente rispetto a quella dei soggetti normopeso. Le intolleranze alimentari sono state valutate mediante il cytotest (Natural). Una volta individuati i soggetti che presentano intolleranze alimentari, abbiamo valutato se il numero e la gravità delle intolleranze alimentari e la prevalenza delle intolleranze per specifici alimenti o gruppi di alimenti sono significativamente differenti tra soggetti obesi e normopeso Inoltre, nelle donne in eccesso ponderale, abbiamo indagato se la eliminazione degli alimenti o del gruppo di alimenti a cui le pazienti sono risultate intolleranti inducesse una significativa riduzione del peso corporeo e la scomparsa dei sintomi, pur senza proporre una restrizione calorica volontaria,. Infine, nelle stesse pazienti, abbiamo esaminato la possibile esistenza di una relazione tra intolleranze alimentari (numero e gravità) e parametri endocrini (insulina, TSH, FT3, FT4, prolattina, cortisolo) e metabolici. Sono state reclutate consecutivamente 80 donne con BMI 27,7+ 7,1 (17,5-48,9) ed età 35 anni + 11,9 (range: anni): di queste, 44 (55%) erano obese o in sovrappeso, e 36 (45%) erano normopeso. Per quanto attiene la prevalenza delle intolleranze alimentari nell intero campione, il 96,2 % (77 soggetti) è risultato positivo ad almeno un alimento, mentre soltanto il 3,75% (3 soggetti, 2 obesi ed 1 normopeso) è risultato negativo alle sostanze testate. Per quanto concerne il numero (p=0,002) e il grado (p=0,000) delle intolleranze, questi sono risultati significativamente maggiori nel gruppo dei soggetti obesi e in sovrappeso, suggerendo che le intolleranze sono maggiormente diffuse e con grado maggiore nei soggetti con eccesso ponderale. Per quanto attiene al tipo delle intolleranze, l intolleranza al grano (15,2%) è risultata la più frequente nelle normopeso, mentre quella al latte (19,5%) è risultata la più frequente nelle donne obese e in soprappeso. Nella popolazione delle donne in eccesso ponderale, la dieta di eliminazione ha indotto in 3 mesi un decremento ponderale medio di 5 Kg + 4,29, permettendo di ipotizzare la reale esistenza di una relazione tra obesità ed intolleranze alimentari. L effetto sul peso si è verificato nel 91% delle pazienti in eccesso ponderale che hanno seguito la dieta di eliminazione. Tale dieta ha migliorato la sintomatologia nella quasi totalità delle donne esaminate, dimostrando la reale utilità del cytotest nel programmare la gestione clinica delle pazienti che lamentano sintomi associati alle intolleranze alimentari. Il numero delle intolleranze alimentari non ha presentato alcuna relazione significativa con i parametri endocrino-metabolici esaminati, ad eccezione di una correlazione inversa tra numero di intolleranze e livelli circolanti del FT4 (p < 0.05). Quando sono stati esaminati soltanto i soggetti con intolleranza di grado 2 e 3, è risultata una correlazione inversa tra numero delle intolleranze e la % dei linfociti ed una correlazione diretta tra numero delle intolleranze e la % dei neutrofili, suggerendo che le intolleranze possono causare o, al contrario, essere espressione di un alterato bilancio tra le percentuali dei diversi leucociti.

3 Intolleranze Alimentari e Obesità Giovanni De Pergola Professore Associato di Medicina Interna Medicina Interna, Endocrinologia e Malattie Metaboliche Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Università degli Studi di Bari

4 Premesse dello Studio 1 1) Questo studio si pone nell ambito della diatriba, sempre viva, tra l interpretazione di alcuni fenomeni o sintomi secondo la medicina convenzionale, in particolare l Allergologial Allergologia,, e quella delle medicine non convenzionali, in particolare l Ecologia Clinica. 2) Secondo l ecologia l clinica, le intolleranze alimentari sarebbero reazioni di tipo infiammatorio cronico, innescate dalla cronica esposizione a specifici alimenti di uso comune Sarebbero presenti meccanismi immunologici cellulo-mediati, con il coinvolgimento di granulociti neutrofili, IgG4, citochine ed interleuchine (sopratutto interleuchina 1). 3) A differenza di quanto si verifica nelle classiche allergie alimentari, a IgE- mediate, la sintomatologia indotta dalle intolleranze alimentari non è immediata e si sviluppa lentamente,, comparendo a distanza di tempo dalla esposizione (fino a quattro giorni dopo l esposizione). l 4) Le intolleranza alimentari possono interessare qualunque apparato od organo, inducendo una serie di sintomi o vere e proprie patologie.

5 Sintomi più frequenti indotti dalle intolleranze 1) Cefalea 2) Disturbi gastrointestinali sindrome del colon irritabile alterazioni dell alvo dispepsia pirosi gastrica diarrea stipsi 3) Astenia 4) Edema o succulenza degli arti inferiori 5) Prurito sine materia

6 Premesse dello Studio 2 5) Tutti i sintomi scompaiono con l astensione dagli alimenti responsabili delle intolleranze. Il periodo dell astensione è compreso tra i due e i sei mesi; in tale arco di tempo, oltre che dall alimento identificato, il soggetto dovrebbe astenersi da tutti gli alimenti collaterali che appartengono alla stessa famiglia. Gli alimenti possono essere reintrodotti seguendo uno schema a rotazione, cioè continuando ad evitarne una assunzione giornaliera e continuativa. 6) L allergologia, pur riconoscendo un ruolo alle reazioni allergiche agli alimenti non IgE mediate, mediate da un meccanismo di tipo cellulo-mediato IgE/IgG associato, indica come unico esame diagnostico il test in doppio cieco con controllo rappresentato da placebo (DBPCF). 7) Il Cytotest, riconosciuto dal Ministero della Sanità, utilizzato per la diagnosi di intollerenze alimentari, ha un significato biologico, in quanto si basa su alterazioni della morfologia e della vitalità dei globuli bianchi e dei globuli rossi, quando queste cellule sono esposte ad antigeni estratti da specifici alimenti.

7 Diagnosi di 3 grado intolleranza secondo il cytotest 1 grado: normale 2 grado Normale impilamento dei globuli rossi Tendenza all ipocromia dei globuli rossi Leucociti vacuolizzati La membrana dei leucociti è parzialmente rotta 4 grado Normale impilamento dei globuli rossi Globuli rossi normocromici I leucociti non hanno assunto deformazioni strutturali La membrana dei leucociti è ben coservata Normale impilamento dei globuli rossi Globuli rossi normocromici Leucociti vacuolizzati La membrana dei leucociti è leggermente alterata Meno evidente impilamento dei globuli rossi Ipocromia dei globuli rossi Leucociti in digregazione Rottura totale della membrana dei leucociti

8 Premesse dello Studio 3 8) E E esperienza comune, sempre più frequente, esaminare pazienti che attribuiscono i propri sintomi o il loro incremento ponderale ad intolleranze alimentari o ad allergie alimentari. 9) Tali pazienti spesso riferiscono di essersi sottoposti a test di dubbio valore medico-scientifico (Vega-test, Dria test, test Kinesiologico), finalizzati a diagnosticare intolleranze alimentari, che spiegherebbero, secondo i proponenti di tali esami, i disturbi lamentati o il recente incremento ponderale o una certa difficoltà a perdere peso. 10) Tali fenomeni non sono supportati da alcuno studio scientifico co e non è nota la reale frequenza delle intolleranze alimentari nella popolazione obesa. Pertanto, sino a quando non esisterà una chiara dimostrazione scientifica, non è possibile affermare che le intolleranze favoriscono l aumento l di peso e/o l accumulo di tessuto adiposo. 11) Ancora, non è noto se esistano relazioni biologiche, o almeno statistiche, tra a la presenza e/o il grado delle intolleranze alimentari e i vari parametri metabolici, ormonali, ecc., comunemente associati alla obesità.

9 Finalità dello Studio 1) Studiare la prevalenza delle intolleranze alimentari in una popolazione di soggetti sovrappeso od obesi ed normopeso, evidenziando la eventuale differenza tra i due sottogruppi per quanto attiene al numero, al tipo ed al grado delle intolleranze riscontrate. 2) Eseguire un anamnesi allergologica generale e specifica per alimenti, individuando duando una possibile differenza a riguardo delle intolleranze alimentari, i, del loro tipo e della loro gravità,, nel sottogruppo dei soggetti che risultano allergici (includendo do anche i soggetti celiaci e intolleranti al lattosio su base enzimatica) 3) Valutare se la semplice dieta di eliminazione possa determinare re un calo ponderale significativo, senza fare riscorso ad una restrizione ipocalorica a nel sottogruppo dei pazienti obesi od soprappeso 4) Valutare se la dieta di eliminazione possa migliore o risolvere re i sintomi riferiti dai pazienti obesi od soprappeso ed in particolare per quali di questi si sia riscontrata una maggiore percentuale di successi. 5) Valutare l esistenza di una possibile relazione tra intolleranze alimentare e parametri endocrino-metabolici nel sottogruppo dei pazienti obesi od sovrappeso

10 Soggetti Esaminati. Sono state reclutate consecutivamente 80 donne che lamentavano i sintomi comunemente riferiti in caso di intolleranza. BMI medio: 27,7+ 7,1 (17,5-48,9). Età media: ,9 anni (range: anni) 44 donne obese o sovrappeso (55%) 36 donne normopeso (45%) 1) Cefalea 2) Disturbi gastrointestinali sindrome del colon irritabile alterazioni dell alvo dispepsia pirosi gastrica diarrea stipsi 3) Astenia 4) Edema o succulenza degli arti inferiori 5) Prurito sine materia

11 PERCENTUALE DI SOGGETTI ALLERGICI NEL CAMPIONE NON ALLERGICI 64% ALLERGICI 36%

12 METODI Le donne (normopeso, sovrappeso ed obese) sono state valutate mediante: 1) Anamnesi medica, personale e famliare 2) Visita medica 3) Esame nutrizionale 4) Cytotest 5) Routine ematologica (solo le pazienti con BMI>25) 6) Esami ormonali (solo le pazienti con BMI>25) Insulina, TSH, FT3, FT4, Prolattina, Cortisolo 7) Esame statistico del campione (statistica descrittiva, correlazioni semplici, regressioni multiple per la verifica delle eventuali correlazioni significative, T-test di Student per campioni dipendenti) effettuato con il programma Statistica 1.0 per Windows

13 Trattamento Nutrizionale Alle pazienti che hanno manifestato specifiche intolleranze alimentari è stata proposta una dieta di eliminazione, mantenendo l obiettivo l di proporre diete bilanciate per quanto attiene al contenuto di macro ro- e micronutrienti. Le pazienti sono state educate a conoscere ed individuare sia le fonti alimentari principali che contengono le sostanze a cui sono risultate intolleranti, sia gli alimenti definiti collaterali, ossia quelli i appartenenti alla stessa famiglia biologica. Le pazienti sono state educate anche ad una corretta lettura delle le etichette commerciali. Dopo aver eseguito tale fase, le pazienti sono state educate a compilare un diario alimentare, al fine di valutare l adesione alla dieta e l andamento della sintomatologia, in modo da correggere prontamente le proposte dietetiche. Non sono state fornite indicazioni per ottenere un volontario decremento ponderale. In seguito, i pazienti sono stati convocati per una serie di controlli.

14 SINTOMI RISCONTRATI NEL CAMPIONE (BMI > 25) EDEMA PRURITO 10% 5% DERMATITE 5% PIROSI 8% CEFALEA 14% DISPEPSIA 7% NAUSEA 1% COLITE 7% METEORISMO 10% ALT.ALVO 4% DIARREA.DOL. ADD 7% 10% STIPSI 5% ASTENIA 7%

15 Percentuale delle Donne che Hanno Presentato Almeno 1 Intolleranza Alimentare (Intero Campione) 100% 96,25% 80% 60% 40% 20% 0% positivi 2 obese e 1 normopeso 3,75% negativi

16 Confronto delle Percentuali delle Pazienti che Hanno Presentato almeno 1 Intolleranza Alimentare Tra i 2 Gruppi del Campione 100% 95,50% 97% BMI>25 80% BMI<25 60% 40% 20% 0% POSITIVI 4,50% 3% NEGATIVI

17 Confronto del Numero Totale di Alimenti Non Tollerati Tra i 2 Gruppi del Campione N MEDIO ALIMENTI NON TOLLERATI 3,1 3 2,9 2,8 2,7 2,6 2,5 2,4 2,3 3,04 BMI>25 p = 0,002 2,6 BMI<25

18 Confronto del Numero Totale di Alimenti Non Tollerati Tra i 2 Gruppi del CAmpione (Soltanto Donne Con Intolleranze di Grado 2 2 e 3 ) 3 N MEDIO ALIMENTI NON 2,5 2 1, ,88 p = 0, ,24 TOLLERATI CON GRADO 2 E 3 1 0,5 0 BM I<25 BM I>25

19 CONFRONTO TRA OBESI E NORMOPESO PER LA DISTRIBUZIONE SECONDO GRADO DI INTOLLERANZA BMI>25 BMI< GRADO 1-2 GRADO 2 GRADO 3

20 ALIMENTI PIU FREQUENTEMENTE NON TOLLERATI DISTRIBUZIONE DEGLI ALIMENTI NON NEL CAMPIONE INTERO ZUCCHERO 3% TONNO 4% OLIVA 5% 'CAFFE PISELLIRISO BOVINI 2% 1% 4% TACCHINO 2% PEPERONI 2% GRANO 16% 7% CIPOLLA 4% LIEVITO 12% AGLIO 6% LATTE FAGIOLI 1% POMODORO PATATA 7% 4% MAIALE 5% 15%

21 ALIMENTI PIU FREQUENTEMENTE NON TOLLERATI NEL GRUPPO CON BMI>25 19,5% 20,0% 18,0% 16,0% 14,0% 12,0% 10,0% 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% PEPERONI TACCHINO BOVINI RISO PISELLI ZUCCHERO TONNO OLIVA CAFFE' CIPOLLA AGLIO FAGIOLI POMODOR PATATA MAIALE LATTE LIEVITO GRANO

22 ALIMENTI PIU FREQUENTEMENTE NON TOLLERATI NEL GRUPPO CON BMI<25 15,2% 16,0% 14,0% 12,0% 10,0% 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% PEPERONI TACCHINO BOVINI RISO PISELLI ZUCCHERO TONNO OLIVA CAFFE' CIPOLLA AGLIO FAGIOLI POMODOR PATATA MAIALE LATTE LIEVITO GRANO

23 ALIMENTI NON TOLLERATI IN BASE AL BMI 35,0% BMI<25 30,0% BMI>25 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% PEPERONI TACCHINO BOVINI RISO PISELLI ZUCCHERO TONNO OLIVA CAFFE' CIPOLLA AGLIO FAGIOLI POMODORO PATATA MAIALE LATTE LIEVITO GRANO

24 RELAZIONE TRA CELIACHIA ED INTOLLERANZA AL GRANO AL CITOTEST CELIACHIA INTOLL AL GRANO + CELIACHIA

25 RELAZIONE TRA BREATH TEST POSITIVO ED INTOLLERANZA AL LATTOSIO AL CITOTEST BREATH TEST + B. T.+ ED INTOLLERANZA AL LATTE

26 PESO PERSO DAI SOGGETTI OBESI E SOVRAPPESO IN SEGUITO ALLA DIETA DI ELIMINAZIONE 6 5 (range: 0-15) 0 5, ,2 2, peso perso 1 controllo peso perso 2 controllo peso perso totale. 11 pazienti su 44 non hanno seguito la dieta di eliminazione. delle 33 pazienti che hanno seguito la dieta, 3 non hanno perso o peso

27 PERCENTUALE DI MIGLIORAMENTO DEI SINTOMI IN SEGUITO ALLA DIETA DI ELIMINIZIONE (BMI > 25) NON NOTA 15,9% NO 15,9% SI 68,2% 0% 20% 40% 60% 80%

28 PERCENTUALE DI RISOLUZIONE DI CIASCUN SINTOMO (BMI > 25) PRURITO 100% DERMATITE 75% PIROSI 71,4% CEFALEA 53,84% DISPEPSIA 100% EDEMA NAUSEA 50% 100% COLITE 33%. DOL. ADD METEORISMO 100% 87,5% ALT.ALVO 66,6% DIARREA 75% STIPSI 50% ASTENIA 50%

29 RELAZIONI DEL NUMERO DELLE INTOLLERANZE (BMI > 25) 14 P < FT numero intolleranze

30 RELAZIONI DEL NUMERO DELLE INTOLLERANZE (BMI > 25) DONNE CON INTOLLERANZE DI 2 2 E 3 3 GRADO 60 P < Linfociti % Numero intol grado 2 e 3

31 RELAZIONI DEL NUMERO DELLE INTOLLERANZE (BMI > 25) DONNE CON INTOLLERANZE DI 2 2 E 3 3 GRADO 80 P < Neutrofili % Numero di intol grado 2 e 3

32 RELAZIONI DEL NUMERO DELLE INTOLLERANZE (BMI > 25) DONNE CON INTOLLERANZE DI 2 2 E 3 3 GRADO proteine (g/ml) P < Numero intol 2 e 3

33 DISTRIBUZIONE DEI SOGGETTI ALLERGICI SULLA BASE DEL BMI 80% 75% 70% 60% 55,6% 50% 40% 30% 45,4% 25% BMI>25 BMI<25 20% 10% 0% ALLERGICI NON ALLERGICI

34 DISTRIBUZIONE DEI SOGGETTI ALLERGICI E NON ALLERGICI SECONDO IL GRADO DI INTOLLERANZA GRADO 1-2 GRADO 2 GRADO 3 ALLERGICI NON ALLERGICI

35 Sintesi dei Dati Il 96,2 % delle donne è risultato positivo ad almeno un alimento, mentre soltanto il 3,75% (2 obese ed 1 normopeso) è risultato negativo alle sostanze testate. Le donne obese presentano un aumento del numero assoluto e del grado g delle intolleranze Nelle donne normopeso l intolleranza l più frequente è quella al grano (15,2%), mentre nelle donne obese e/o in soprappeso l intolleranza l più frequenza è quella al latte (19,5%). Le pazienti allergiche hanno una prevalenza di intolleranze simile a quella dei soggetti non allergici, ma in esse prevalgono i gradi più elevati di intolleranza. Inoltre, la prevalenza di intolleranze a specifici alimenti sembra essere differente tra soggetti allergici e non allergici. La dieta di eliminazione induce un decremento ponderale nelle donne obese e in sovrappeso, pur in assenza di una restrizione calorica volontaria, a, permettendo di ipotizzare la esistenza di una relazione tra obesità ed intolleranze alimentari

36 Sintesi dei Dati La dieta di eliminazione ha migliorato la sintomatologia ed il peso p corporeo nella quasi totalità delle pazienti, dimostrando la utililità del cytotest nei pazienti che lamentano sintomi associati alle intolleranze alimentari. Per quanto riguarda le correlazioni delle intolleranze alimentari, i, queste non hanno presentato alcuna relazione significativa con i parametri metabolici ed endocrinologici esaminati, ad eccezione di una relazione inversa tra numero di intolleranze e livelli circolanti del FT4. Quando sono stati esaminati soltanto i soggetti con intolleranza di grado 2 2 e 3, è risultata una correlazione inversa con la percentuale dei linfociti ed una correlazione diretta con la percentuale dei neutrofili, suggerendo che le intolleranze possono causare o, al contrario, essere espressione di un alterato bilancio tra le percentuali dei diversi leucociti.

37

38 Intolleranze e Parametri Endocrino- Metabolici nelle Pazienti con Eccesso Ponderale (OK) Le intolleranze alimentari non hanno presentato alcuna relazione significativa con i parametri metabolici ed endocrinologici esaminati, ad eccezione di: 1) Relazione inversa tra numero delle intolleranze ed i livelli circolanti di FT4 (p < 0.05)

39 Finalità dello Studio 1) Studiare la prevalenza delle intolleranze alimentari in una popolazione di soggetti sovrappeso od obesi e normopeso, evidenziando la eventuale differenza tra i due sottogruppi per quanto attiene a numero, tipo e grado delle intolleranze riscontrate. 2) Eseguire un anamnesi allergologica generale e specifica per alimenti, individuando duando una possibile differenza a riguardo delle intolleranze alimentari, i, del loro tipo e della loro gravità,, nel sottogruppo dei soggetti che risultano allergici (includendo do anche i soggetti celiaci e intolleranti al lattosio su base enzimatica) 3) Valutare se la semplice dieta di eliminazione possa determinare re un calo ponderale significativo, senza fare riscorso ad una restrizione ipocalorica a volontaria nel sottogruppo dei pazienti obesi od soprappeso 4) Valutare se la dieta di eliminazione possa migliore o risolvere re i sintomi riferiti dai pazienti ed in particolare per quali di questi si sia riscontrata una maggiore percentuale di successi. 5)Valutare l esistenza di una possibile relazione tra intolleranze alimentare e parametri endocrino-metabolici nel sottogruppo dei pazienti obeso od soprappeso

40 CONFRONTO TRA IL NUMERO E IL GRADO DELLE INTOLLERANZE NELLE DUE SOTTOPOPOLAZIONI DEL CAMPIONE IN BASE AL BMI N INTOL TOTALE BMI>25 (n = 44) 3, BMI<25 P value (N = 36) 2, p = 0,002 N INTOL GRADO 2 E 2,36 + 1,24 1,27 + 0,88 p = 0,000 3

41 Dieta di Eliminazione: Donne Obese (OK) La dieta di eliminazione ha indotto un decremento ponderale di 5 Kg Kg (range: Kg) nelle donne obese, pur in assenza di una restrizione calorica volontaria La dieta di eliminazione ha migliorato la sintomatologia ed il peso corporeo nella quasi totalità delle pazienti, dimostrando la utililità del cytotest nei pazienti che lamentano sintomi associati alle intolleranze alimentari.

42 Intolleranze ed Allergie I pazienti allergici hanno presentato una prevalenza di intolleranze simile a quella dei soggetti non allergici, ma in essi prevalgono gradi più elevati di intolleranza La prevalenza di intolleranze a specifici alimenti risulta differente tra soggetti allergici e non allergici

REAZIONI AVVERSE ALIMENTARI SINDROME DEL COLON IRRITABILE

REAZIONI AVVERSE ALIMENTARI SINDROME DEL COLON IRRITABILE REAZIONI AVVERSE ALIMENTARI SINDROME DEL COLON IRRITABILE Prof. Dott. M. Mandatori Docente di Nutrizione Olistica c/o AMNCO Università di Tor Vergata Natural s.r.l. Viale Ippocrate 93 00161 Roma Tel. 06/44702512-17

Dettagli

LE INTOLLERANZE ALIMENTARI: L ESPERIENZA PLURIENNALE DEL POLICLINICO MILITARE CELIO

LE INTOLLERANZE ALIMENTARI: L ESPERIENZA PLURIENNALE DEL POLICLINICO MILITARE CELIO LE INTOLLERANZE ALIMENTARI: L ESPERIENZA PLURIENNALE DEL POLICLINICO MILITARE CELIO Ten. Colonnello Medico Dott. Mauro De Fulvio Specialista in Igiene e Medicina Preventiva Capo Reparto del Policlinico

Dettagli

VARIAZIONI MORFOLOGICHE CELLULARI NELLA DIAGNOSI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI

VARIAZIONI MORFOLOGICHE CELLULARI NELLA DIAGNOSI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI VARIAZIONI MORFOLOGICHE CELLULARI NELLA DIAGNOSI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI Dott. K. Carr Università di Sunderland - GB Traduzione a cura di: Dott.ssa Rossella Cafuoti E-mail: kevin.carr@sunderland.ac.uk

Dettagli

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E DIAGNOSTICI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E DIAGNOSTICI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E DIAGNOSTICI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI Dott. S. V. Fedorovich Presidente della Società di Allergologia e Immunologia di Minsk - Bielorussia Traduzione a cura di: Dott.ssa Rossella

Dettagli

L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti

L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti Ester Lovat dietista Servizio di Dietetica ULSS 2 Feltre Flavio Valiante gastroenterologo UOC Gastroenterologia ed

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Come considerano il proprio peso le persone intervistate? Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Il servizio di screening per le intolleranze alimentari

Il servizio di screening per le intolleranze alimentari Il servizio di screening per le intolleranze alimentari Reazione avversa al cibo Non tossica Tossica (Veleni) Allergie Intolleranze Le allergie: sono mediate da immunoglobuline classe E (IgE); gli allergeni

Dettagli

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame.

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame. Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame. L identità di un essere vivente risiede nel suo patrimonio genetico. (Edoardo Boncinelli) COS È LA NUTRIGENENTICA?

Dettagli

Risultati RISULTATI 70

Risultati RISULTATI 70 RISULTATI 70 1. Caratteristiche delle coorti esaminate nello studio Nel presente studio sono stati valutati 200 pazienti e 200 volontari sani. I due gruppi sono composti da 154 donne e 46 uomini ciascuno.

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

IL PROGRAMMA DEL MASTER

IL PROGRAMMA DEL MASTER IL PROGRAMMA DEL MASTER (per informazioni scientifiche e didattiche più dettagliate, non esitate a contattarci!) DIDATTICA 1 - Concetto di dieta: etimologia del termine e concetto comune - Macronutrienti

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione;

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino *** Schede ASSI 216: le abitudini alimentari [Dati della sorveglianza raccolti negli anni 212-215] rogressi delle Aziende Sanitarie

Dettagli

L Obesità:attivitàdella Rete SODNC Piemonte

L Obesità:attivitàdella Rete SODNC Piemonte L Obesità:attivitàdella Rete SODNC Piemonte L.Rovera AO Ordine Mauriziano Torino 1 Workshop della Rete delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica della Regione Piemonte Torino 16 dicembre 2009 Dall

Dettagli

norme burocratiche per ottenerli gratuitamente Dietista Dr.ssa Marika Iemmi

norme burocratiche per ottenerli gratuitamente Dietista Dr.ssa Marika Iemmi Dieta ipoproteica con utilizzo di prodotti aproteici e norme burocratiche per ottenerli gratuitamente Dietista Dr.ssa Marika Iemmi Nei vari stadi dell IRC la dieta ipoproteica è considerata, a tutt oggi,

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

La celiachia: Quadro clinico nel bambino

La celiachia: Quadro clinico nel bambino La celiachia: Quadro clinico nel bambino Carlo Tolone Dipartimento di Pediatria SUN Caserta 21 Aprile 2012 Alessandra, di tredici mesi Condizioni generali molto scadute Astenia marcata Notevole stato di

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Armando Franceschelli

Dettagli

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni Nell anno 2007 è stato avviato un progetto di sorveglianza nutrizionale

Dettagli

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione.

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. I pasti sostitutivi sono alimenti destinati a diete

Dettagli

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population Nicola Fuiano, Giuliana Diddi, Maurizio Delvecchio e Cristoforo Incorvaia C.

Dettagli

CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA»

CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA» CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA» Roma, 05.03.16 Francesco Valitutti Sapienza Università

Dettagli

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso F 18,41% M 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 4) Numero di assistiti SSN < 500 500-1000 1000-1500 > 1500 3,78% 14,38%

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl COSTRUIAMO LA CLINICAL GOVERNANCE: IL DIABETE MELLITO SINDROME METABOLICA ED ASSETTO ORMONALE: RISVOLTI NELLA PRATICA CLINICA Giovanni De Pergola Fasano, 15 Maggio 2009 SINDROME METABOLICA CRITERI DIAGNOSTICI

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Monica Selmi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA TESI INTERVENTI SULLO STILE DI VITA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI RELATORE CANDIDATO

Dettagli

Febbre Mediterranea Familiare

Febbre Mediterranea Familiare www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Mediterranea Familiare Versione 2016 2. DIAGNOSI E TRATTAMENTO 2.1 Come viene diagnosticata? In genere si segue il seguente approccio: Sospetto clinico:

Dettagli

Alcune idee di base:

Alcune idee di base: FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 La relazione terapeutica col paziente sovrappeso obeso: Dall

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Patologie croniche del 122 Patologie croniche del La prevalenza di patologie croniche del cresce con l avanzare dell età In l 1,5 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito

Dettagli

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Lucca 11 ottobre 2008 La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale

Dettagli

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA MULTIDISCIPLINARE. San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA MULTIDISCIPLINARE. San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA NELL AMBITO DI UNA PATOLOGIA MULTIDISCIPLINARE San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA Dott. Vincenzo Di Maggio ASL FG

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

ESPERIENZA NUTRIZIONALE DI UTILIZZO DEL CYTOTOXIC TEST. Dr. Ercole Lauletta

ESPERIENZA NUTRIZIONALE DI UTILIZZO DEL CYTOTOXIC TEST. Dr. Ercole Lauletta ESPERIENZA NUTRIZIONALE DI UTILIZZO DEL CYTOTOXIC TEST Dr. Ercole Lauletta The Lancet riporta uno studio effettuato su 123 pazienti, esaminati per citotossicità a 48 alimenti, dove risulta che grano

Dettagli

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri PREVEZIONE ALIMENTAZIONE Gallieno Marri L'OMS stima in circa 17 milioni il numero delle persone muoiono prematuramente ogni anno proprio a causa di una epidemia globale di malattie croniche e le previsioni

Dettagli

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI TEST IN VIVO I TEST CUTANEI Lo Skin Prick Test consiste nell applicare una goccia di estratto allergenico sulla cute dell avambraccio facendola penetrare negli strati superficiali della pelle tramite la

Dettagli

INTOLLERANZE ALIMENTARI: RESOCONTO DELL ESPERIENZA TRIENNALE IN CANTON TICINO

INTOLLERANZE ALIMENTARI: RESOCONTO DELL ESPERIENZA TRIENNALE IN CANTON TICINO INTOLLERANZE ALIMENTARI: RESOCONTO DELL ESPERIENZA TRIENNALE IN CANTON TICINO Dott. A. Chiesa Libera professione - Svizzera Via Cantonale 11 - Lugano Svizzera E-mail: dr.chiesa@bluewin.ch Tel. 0041-91-9211900

Dettagli

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale (vomito ricorrente, probabile o improbabile reflusso gastroesofageo, dolore addominale ricorrente, sindrome dell intestino irritabile) Dalla letteratura:

Dettagli

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. A.O. Ospedale e Direttore dr. A.C. Bossi Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. Giovanna Crotto Bergamo, 27 Novembre 2008

Dettagli

ALLERGIE e INTOLLERANZE. Dr. Franco Rebesan

ALLERGIE e INTOLLERANZE. Dr. Franco Rebesan ALLERGIE e INTOLLERANZE Dr. Franco Rebesan Nel 1994 il Comitato Europeo dell EAACI (Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica) ha classificato le patologie legate a reazioni avverse agli

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

IL MORBO CELIACO

IL MORBO CELIACO IL MORBO CELIACO Introduzione è una condizione permanente di intolleranza ad una proteina vegetale,la gliadina, presente nel glutine. In soggetti geneticamente predisposti si sviluppa una anormale risposta

Dettagli

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI Michela Morri Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Rimini Le malattie cronico-degenerative

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

DIETA DI ELIMINAZIONE

DIETA DI ELIMINAZIONE DIETA DI ELIMINAZIONE La dieta di eliminazione viene utilizzata per determinare se alcuni cibi sono responsabili dei sintomi da lei manifestati. La dieta può essere usata sia come strumento diagnostico

Dettagli

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI L obesità ed il sovrappeso in età evolutiva tendono a persistere in età adulta e a favorire lo sviluppo di gravi patologie quali le malattie cardio-cerebro-vascolari, diabete

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE

Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE Evento Formativo ECM Provider G.E.C.O. EVENTI ID. 1252 Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE Milano, 19-20

Dettagli

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze Alterazioni della risposta immunitaria e del metabolismo 1 Categorie di reazioni ai cibi reazioni immunologiche mediate da anticorpi IgE

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema di Sorveglianza PASSI Schede Tematiche 2008-2011 Alimentazione Stato

Dettagli

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata: RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLE ABITUDINI di VITA DEGLI ASSISTITI E SULL ATTIVITA di PROMOZIONE DEGLI STILI di VITA da PARTE DEGLI OPERATORI SANITARI NELL ASL di BRESCIA 2 parte: ALIMENTAZIONE

Dettagli

14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE)

14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE) CELIACHIA E CONDIZIONI PATOLOGICHE ASSOCIATE 14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE) Corso ECM Id. Evento: 1826-155568 Ed.1 Riconosciuti n. 8 Crediti ECM per: Medico Chirurgo, Biologo e Farmacista

Dettagli

I TUMORI DEL COLON-RETTO: LA DIAGNOSI PRECOCE E POSSIBILE

I TUMORI DEL COLON-RETTO: LA DIAGNOSI PRECOCE E POSSIBILE I TUMORI DEL COLON-RETTO: LA DIAGNOSI PRECOCE E POSSIBILE I tumori del colon- retto rappresentano nel mondo occidentale una delle principali cause di morbilità e mortalità: in Italia vengono segnalati

Dettagli

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Dott. Luca Ronfani Dott.sa Claudia Carletti Dott.sa Paola Pani Epidemiologia Clinica e Ricerca sui

Dettagli

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO Master II Livello in Emergenze Pediatriche Arturo Ciccarelli Università degli Studi di Roma La Sapienza 14 Dicembre 2010 Anafilassi da esercizio fisico: definizione L anafilassi

Dettagli

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica La prevenzione del sovrappeso e dell obesità come strumento per la prevenzione del diabete e delle malattie croniche Genova 15 dicembre 2011 I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione,

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale Maria Luisa Amerio Direttore Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale

Dettagli

DR G. POLIZZI MMG ARSIE'

DR G. POLIZZI MMG ARSIE' S. Maria del Prato di Feltre 27 maggio 2016 "Glutine, frumento, lattosio, FODMAP.nuove frontiere e falsi miti nella diagnostica delle intolleranze alimentari. Medici di Medicina Generale e Specialisti

Dettagli

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA sindrome a genesi multipla: decorso cronico

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA La celiachia, o malattia celiaca (MC) e' una patologia di tipo autoimmune, primariamente localizzata nell'intestino tenue ma di natura sistemica scatenata dall'ingestione di glutine

Dettagli

Sono solo alcuni dei sintomi ricorrenti associabili ad una intolleranza alimentare.

Sono solo alcuni dei sintomi ricorrenti associabili ad una intolleranza alimentare. LE INTOLLERANZE ALIMENTARI TEST CITOTOSSICO Hai mai pensato che Cefalea, emicrania, nevralgie Colite, colon irritabile, meteorismo, stipsi o diarrea Dermatiti, orticaria, acne, psoriasi Sovrappeso, obesità,

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE Silvia Rossi 1, Roberta De Angelis 1, Fabio Pannozzo 2, Luigi Palmieri 3, Riccardo Capocaccia

Dettagli

In occasione della giornata mondiale della celiachia è stata presentata

In occasione della giornata mondiale della celiachia è stata presentata In occasione della giornata mondiale della celiachia è stata presentata la 4 Campagna di informazione sui disordini glutine correlati, promossa da Schär, patrocinata da AIGO (Associazione Italiana Gastroenterologi

Dettagli

IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI

IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI TERAPIA GENERALE IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI SPECIALISTI, DEL PERSONALE INFERMIERISTICO, DEL PAZIENTE E/O DEL NUCLEO FAMILIARE

Dettagli

Adeguatezza nutrizionale e sostenibilità Marisa Porrini Dip. Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente Università di Milano

Adeguatezza nutrizionale e sostenibilità Marisa Porrini Dip. Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente Università di Milano FACOLTA DI SCIENZE AGRARIE E ALIMENTARI Adeguatezza nutrizionale e sostenibilità Marisa Porrini Dip. Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente Università di Milano Sicurezza degli alimenti (food

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA 3 Congresso Nazionale sulla Medicina di Genere Padova, 10-11 ottobre 2013 DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA Dott. Enrico Chendi Clinica Medica

Dettagli

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare dott. Fausto Fabbri Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda U.S.L. Rimini patologie cardiache ictus Una dieta equilibrata previene e

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONI PRELIMARI Valutazione dello stato nutrizionale del soggetto al fine di definire il peso ideale Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero:

Dettagli

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager Paolo Pandolfi *, Monica Bianconcini, Corrado Zenesini * * Dipartimento Sanità Pubblica Direzione SATeR

Dettagli

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI Una dieta ad alto tenore di grassi e ad elevato contenuto calorico è associata ad aumento del peso corporeo che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

IL RUOLO DEL PEDIATRA

IL RUOLO DEL PEDIATRA Villaggio VALTUR colonna beach 22-29 29 agosto 2008 LA PREVENZIONE DELL OBESITA OBESITA IL RUOLO DEL PEDIATRA F. Savino CASI CLINICI Dipartimento di Pediatria, OIRM - Torino Incominciamo con i CASI CLINICI

Dettagli

TABELLE DIETETICHE PER INTOLLERANZA AL GLUTINE ED ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO

TABELLE DIETETICHE PER INTOLLERANZA AL GLUTINE ED ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO Riso con verza* Uova strapazzate * Coniglio al pomodoro SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MENU INVERNALE zucca Spezzatino di tacchino con patate Carciofi stufati patate*

Dettagli

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017 GIOVEDÌ 20 APRILE 2017 8.45 9.30 Registrazione partecipanti 9.30 9.40 Saluto di benvenuto in presenza delle Autorità Aperto a tutti. Accreditamento ECM richiesto per MEDICO, DIETISTA, BIOLOGO SESSIONE:

Dettagli

frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta con un elevata

frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta con un elevata RIASSUNTO I Introduzione La sindrome dell intestino irritabile (IBS) è un disturbo funzionale molto frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea).

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Fisiopatologia del diabete mellito MED/09, MED/11, MED/03, MED/14, 16 MED/16, MED/36, MED/13,

Dettagli

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Sorveglianza PASSI Asl Roma D Risultati dell indagine PASSI 2009-2012 nella prevenzione del rischio cardiovascolare Dr.ssa Rosanna Trivellini Coordinatore Aziendale Sorveglianza

Dettagli

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018 Corso di nutrizione e Dietologia Come impostare uno schema dietetico Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018 Il processo del cambiamento Analisi della domanda Delimitazione dell obiettivo

Dettagli

MODULO per RICHIESTA di DIETA SPECIALE anno scolastico 200 /0

MODULO per RICHIESTA di DIETA SPECIALE anno scolastico 200 /0 All. n 5, MODULO per RICHIESTA di DIETA SPECIALE anno scolastico 200 /0 bambin nat il residente in via nel Comune di tel. n cellulare n e-mail è iscritt all asilo nido / scuola materna / elementare / media

Dettagli

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa SPACCATO DELLA SITUAZIONE IN VENETO. L alimentazione in Veneto Nel 2013, in Veneto il 3% delle persone intervistate tra i 18 e 69 anni risulta sottopeso, il 57% normopeso, il 30% sovrappeso e il 10% obeso

Dettagli

Recaller Test: l innovativo test che aiuta il controllo della infiammazione da cibo. RECALLER

Recaller Test: l innovativo test che aiuta il controllo della infiammazione da cibo. RECALLER Recaller Test: l innovativo test che aiuta il controllo della infiammazione da cibo. RECALLER Il sistema diagnostico per il recupero della tolleranza alimentare Cos è il Recaller Test? Recaller è un sistema

Dettagli

Strumenti gestionali in MG. Progetto S.A.F.E. Walter Marrocco

Strumenti gestionali in MG. Progetto S.A.F.E. Walter Marrocco Strumenti gestionali in MG Progetto S.A.F.E. Walter Marrocco OBIETTIVI Acquisire la giusta motivazione per la presa in carico del problema (in prevenzione e gestione del sovrappeso e obesità) Conoscere

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete?

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete? Convegno SID-AMD Lazio L apprpriatezza Terapeutica e la Gestione Clinica del Diabete nel Territorio La chirurgia metabolica guarisce dal diabete? Business Innovation Centre, Sala Konver Colleferro-17 maggio

Dettagli

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO VITAMINA D o COLECALCIFEROLO Con il termine vitamina D si riferisce ad un gruppo di pro-ormoni liposolubili. Le principali forme di vitamina D sono rappresentate dalla Vitamina D 2 che deriva dall ergosterolo

Dettagli

Antropometria e nutrizione

Antropometria e nutrizione Antropometria e nutrizione Peso ideale Il peso ideale corrisponde al peso corporeo raggiunto alla fine di uno sviluppo armonico. Può essere definito anche come il peso al quale, statisticamente, un organismo

Dettagli

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) Riferimento costante per comprendere ed interpretare correttamente l evoluzione della nutrizione umana IV revisione Passaggio dal concetto

Dettagli

Alterazioni dell alvo e Nutrizione

Alterazioni dell alvo e Nutrizione Alterazioni dell alvo e Nutrizione Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire,

Dettagli

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Scenario 1: In uno studio prospettivo condotto per valutare la relazione tra l'uso di estrogeni e rischio di cancro alla mammella,

Dettagli

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione? Il maggiore errore commesso da molti medici è rappresentato dal tentare di curare il corpo senza occuparsi della mente. La mente ed il corpo sono un tutt unico. Così recitava nel 400 ac Ippocrate. E esperienza

Dettagli

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino Giorgia Martini Unità di Reumatologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Padova - Padova 12 Aprile 2015 Assemblea annuale ALIMENTI E MALATTIE REUMATICHE

Dettagli

screening INTOLLERANZE ALIMENTARI

screening INTOLLERANZE ALIMENTARI screening INTOLLERANZE ALIMENTARI Insonnia, emicrania, inappetenza? Dietro, ci possono essere decine di motivi. Noi ne analizziamo 109. Fai il test sulle Intolleranze Alimentari. Affidati a Lifebrain,

Dettagli

ELABORARE PROGRAMMA NUTRIZIONALE ENTERALE. Da dove comincio???

ELABORARE PROGRAMMA NUTRIZIONALE ENTERALE. Da dove comincio??? ELABORARE PROGRAMMA NUTRIZIONALE ENTERALE Da dove comincio??? DOVE VOGLIO ANDARE??? Raccomandazioni pratiche L elaborazione di un piano terapeutico con la NA prevede: 1) L identificazione del soggetto

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Sovrappeso ed Obesità in Italia

Sovrappeso ed Obesità in Italia Ministero della Salute Sovrappeso ed Obesità in Italia le dimensioni del problema Dicembre 2007 Che cosa è l Obesità? Un Fattore di rischio: Indice di Massa Corporea (IMC o BMI): sovrappeso 25 kg/m 2 obesità

Dettagli