ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO""

Transcript

1 PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2015/2016 Prof. Nucci Loretta CLASSI 3^ B e 3^ C OBIETTIVI DISCIPLINARI - Potenziamento della padronanza del mezzo linguistico sia nella comunicazione scritta sia in quella orale, in diversi contesti e con diverse finalità; - consapevolezza della complessità del fenomeno letterario come espressione della civiltà; - acquisizione dell abitudine alla lettura per stimolare la capacità di riflessione, per soddisfare le proprie esigenze di cultura, per una più completa e consapevole partecipazione alla vita sociale; - maturazione, attraverso la lettura, l analisi e il commento tematico dei testi, dell interesse per le opere letterarie, per scoprire nei testi l espressione di sentimenti e situazioni umane e per dare risposta alle proprie domande esistenziali; - consolidamento di un metodo di studio efficiente ed organizzato. Nello specifico lo studente è tenuto a: - conoscere le strutture morfologiche, logiche e sintattiche del discorso; - conoscere le differenze tra formulazione orale e scritta del pensiero, tra lessico comune e lessico specifico, tra registri stilistici diversi, tra le funzioni del linguaggio; conoscere le strutture e le caratteristiche dei generi oggetto di studio; conoscere le notizie utili per la contestualizzazione di un testo; pianificare ed organizzare il proprio discorso, sia orale sia scritto, nelle diverse situazioni comunicative, tenendo conto del destinatario e delle finalità; individuare, registrare ed eventualmente memorizzare i nuclei concettuali e le finalità del discorso altrui, orale e scritto; utilizzare gli strumenti di analisi del testo e per arricchire l esperienza di lettura e meglio intendere l intento comunicativo dell autore; osservare gli elementi di continuità e diversità nei topoi, nei grandi temi, nei generi; analizzare e interpretare un testo letterario dimostrando di saperlo collocare in un quadro di confronti e nessi con altre opere dello stesso o di altri autori e più in generale nel contesto storico e culturale del tempo.

2 STITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE PROGRAMMA DI STORIA Anno scolastico 2015/2016 Prof. Nucci Loretta CLASSI 3^ B e 3^ C OBIETTIVI DISCIPLINARI - Comprendere e riflettere sui fatti storici per cogliere gli aspetti di continuità, diversità, trasformazione tra presente e passato e vivere con consapevolezza e autonomia di giudizio le dinamiche della contemporaneità. Questa, che è una finalità formativa, si consegue attraverso il raggiungimento dei seguenti obiettivi: - Adoperare concetti e termini storici con proprietà, nei diversi contesti storico- culturali; - Conoscere e saper trovare le connessioni e le interazioni tra soggetti singoli e collettività, comprendere gli intrecci politici, sociali, culturali religiosi così come gli interessi in gioco; - Saper individuare persistenze e mutamenti; - Saper utilizzare gli strumenti fondamentali del lavoro storico (cronologie, atlanti, grafici, bibliografie, immagini) dimostrando di saperli interrogare e leggere criticamente.

3 PROGRAMMA DI STORIA (anno scolastico ) Prof. Nucci Loretta Classi 3^ B 1. Introduzione Cronologia e caratteristiche dell'alto Medioevo. Carlo Magno e la società feudale. La tripartizione della società nell'alto Medioevo. L'economia curtense. I problemi alla morte di Carlo Magno e il giuramento di Strasburgo. La dinastia degli Ottoni La Chiesa nel Medioevo. Il conflitto tra impero e Papato. I vescovi-conti. Il concordato di Worms 2. La rinascita e lo sviluppo dei Comuni La rinascita delle città Dalle libere associazioni contadine al Comune. Le tre tappe delle istituzioni comunali: governo consolare, governo podestarile, governo del 'popolo' La lotta dei Comuni contro l'impero Federico I Barbarossa e la lotta contro i Comuni Il sogno imperiale di Federico II e il suo crollo 1. L'autunno del Medioevo Sviluppo agricolo e demografico nel Basso Medioevo Il ritorno della carestia e della peste. L'epidemia del 1347/1350. La peste e le sue cause La stregoneria e la ricerca del capro espiatorio 4. La concezione ierocratica del potere e la regalità sacra e taumaturgica Lo scontro tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello. La bolla Unam Sanctam e l'oltraggio di Anagni Il papato ad Avignone e lo Scisma d'occidente La guerra dei Cent'anni La guerra delle Due Rose e la nascita della dinastia dei Tudor 5. I nuovi protagonisti della politica europea L affermarsi delle monarchie nazionali: la Francia, Spagna e l Inghilterra. I caratteri dello stato moderno. 6. La conquista di nuovi mondi La conquista del nuovo mondo: cause, effetti e problematiche

4 La scoperta delle civiltà "altre" La struttura dell'encomiendas La scomparsa delle civiltà azteca, incas e maya 7. Dai Comuni alle Signorie. Dalle Signorie ai Principati 8. Umanesimo, Rinascimento e Riforme L'imitazione di Roma. La filologia. Il pensiero politico di Machiavelli. Politica e religione 9. La riforma protestante Le condizioni della Chiesa Lutero: la crisi religiosa e la giustificazione per fede e il libero arbitrio Le conseguenze politiche della riforma protestante. I rapporti fra potere politico e potere religioso La rivolta dei contadini e la pace di Augusta del Lo scisma anglicano e la riforma calvinista Il distacco dell'inghilterra da Roma. L'atto di Supremazia La riforma calvinista e la concezione politica del calvinismo 11. Riforma e Controriforma cattolica La rottura dell'occidente cristiano. Il Concilio di Trento. La Riforma della Chiesa. La repressione dell'eresia L Inquisizione romana e l Indice dei libri proibiti 12. I nuovi protagonisti della politica tra Cinquecento e Seicento: Carlo V, Filippo II ed Elisabetta I 13. Il Seicento, secolo di contraddizioni 14. La rivoluzione inglese. La lotta tra Monarchia e Parlamento. La New Model Army. Il programma dei Livellatori. L'uccisione del re. La dittatura di Oliver Cromwell. Il ritorno di Carlo II Stuart. 15. Scienza e religione: Galileo Galilei e la rivoluzione scientifica Rimini, giugno 2016 I rappresentanti di classe

5 PROGRAMMA DI STORIA (anno scolastico ) Prof. Nucci Loretta Classi 3^ C 1. Introduzione Cronologia e caratteristiche dell'alto Medioevo. Carlo Magno e la società feudale. La tripartizione della società nell'alto Medioevo. L'economia curtense. I problemi alla morte di Carlo Magno e il giuramento di Strasburgo. La dinastia degli Ottoni La Chiesa nel Medioevo. Il conflitto tra impero e Papato. I vescovi-conti. Il concordato di Worms 2. La rinascita e lo sviluppo dei Comuni La rinascita delle città Dalle libere associazioni contadine al Comune. Le tre tappe delle istituzioni comunali: governo consolare, governo podestarile, governo del 'popolo' La lotta dei Comuni contro l'impero Federico I Barbarossa e la lotta contro i Comuni Il sogno imperiale di Federico II e il suo crollo 2. L'autunno del Medioevo Sviluppo agricolo e demografico nel Basso Medioevo Il ritorno della carestia e della peste. L'epidemia del 1347/1350. La peste e le sue cause La stregoneria e la ricerca del capro espiatorio 4. La concezione ierocratica del potere e la regalità sacra e taumaturgica Lo scontro tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello. La bolla Unam Sanctam e l'oltraggio di Anagni Il papato ad Avignone e lo Scisma d'occidente La guerra dei Cent'anni La guerra delle Due Rose e la nascita della dinastia dei Tudor 5. I nuovi protagonisti della politica europea L affermarsi delle monarchie nazionali: la Francia, Spagna e l Inghilterra. I caratteri dello stato moderno. 6. La conquista di nuovi mondi La conquista del nuovo mondo: cause, effetti e problematiche

6 La scoperta delle civiltà "altre" La struttura dell'encomiendas La scomparsa delle civiltà azteca, incas e maya 7. Dai Comuni alle Signorie. Dalle Signorie ai Principati 8. Umanesimo, Rinascimento e Riforme L'imitazione di Roma. La filologia. Il pensiero politico di Machiavelli. Politica e religione Galileo galilei e la rivoluzione scientifica 9. La riforma protestante Le condizioni della Chiesa Lutero: la crisi religiosa e la giustificazione per fede e il libero arbitrio Le conseguenze politiche della riforma protestante. I rapporti fra potere politico e potere religioso La rivolta dei contadini e la pace di Augusta del Lo scisma anglicano e la riforma calvinista Il distacco dell'inghilterra da Roma. L'atto di Supremazia La riforma calvinista e la concezione politica del calvinismo 11. Riforma e Controriforma cattolica La rottura dell'occidente cristiano. Il Concilio di Trento. La Riforma della Chiesa. La repressione dell'eresia L Inquisizione romana e l Indice dei libri proibiti 12. I nuovi protagonisti della politica tra Cinquecento e Seicento: Carlo V, Filippo II ed Elisabetta I 13. Il Seicento, secolo di contraddizioni 14. La rivoluzione inglese. La lotta tra Monarchia e Parlamento. La New Model Army. Il programma dei Livellatori. L'uccisione del re. La dittatura di Oliver Cromwell. Il ritorno di Carlo II Stuart. Rimini, giugno 2016 I rappresentanti di classe

7 PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico Prof. Nucci Loretta Classi 3^ C 1. LA NASCITA DELLA LETTERATURA L'origine del volgare: inquadramento storico. Il passaggio dal latino al volgare. I primi documenti di transizione: Indovinello veronese, Placiti campani. La letteratura in lingua d'oil e la letteratura in lingua d'oc. La chanson de geste e il romanzo cortese cavalleresco: caratteristiche e differenze. Lettura di alcuni testi ( La morte di Orlando; Percival e il Santo Graal, La morte di Tristano e Isotta) Le caratteristiche della lirica cortese. Analisi testuale delle liriche: Per la dolcezza della nuova stagione e il Canto della lodoletta 2. L ETA COMUNALE IN ITALIA La poesia lirica: dai Provenzali alla scuola siciliana. Il tempo, i temi e lo stile Analisi di alcuni passi del contrasto di Cielo D'Alcamo, Rosa fresca aulentissima La poesia religiosa e la laude Lettura del Cantico delle creature di Francesco d'assisi e della laude di Jacopone da Todi Donna de' Paradiso 3. IL DOLCE STIL NUOVO Le ragioni di questa denominazione; la poetica; i luoghi, il tempo e gli autori Lo stilnovismo tragico nelle opere di Guido Cavalcanti. Analisi della lirica: Chi è costei che ven che on'gn'om la mira 4. DANTE: INCONTRO CON L AUTORE La vita, la formazione e le idee Dante stilnovista Lettura di alcune liriche: Tanto gentile e tanto onesta pare; Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io 5. DANTE E LA DIVINA COMMEDIA La struttura del cosmo dantesco. Il titolo e il genere L inferno e la tripartizione dei peccati Dante nella selva Il poeta e la politica Il viaggio e la conoscenza Il tema del viaggio: l oltretomba e il mondo terreno

8 La missione del poeta: critica del presente e ipotesi di futuro Dante poeta e personaggio L allegoria, la lingua e lo stile Sono stati analizzati i seguenti canti: Canto I, Canto III, Canto V, Canto VI, Canto X, Canto XIII, Canto XXI, Canto XXVI, Canto XXXIII e Canto XXXIV. 6. PETRARCA E IL CANZONIERE La vita e la formazione culturale. Il trasferimento in Provenza. L'incontro con Laura Il Secretum Il Canzoniere: struttura, datazione e titolo. La formazione e i modelli. L'amore per i classici. La figura di Laura nel Canzoniere: Erano i capei d'oro a l'aura sparsi Il tema del tempo che passa: Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono, Movesi il vecchierel canuto e stanco Il tema della memoria: Solo e pensoso i più deserti campi Il tema politico: Italia mia 7. BOCCACCIO E IL DECAMERON I periodi della sua vita e della sua attività letteraria. La struttura del Decameron e la funzione della cornice. Lettura del Proemio e dell'introduzione (l'allegra brigata) I temi delle novelle: Natura e fortuna; Abilità e Ingegno; Gentilezza ed Eros. Lettura ed analisi di alcune novelle (La novella delle papere, Andreuccio da Perugia, Lisabetta da Messina, Nastagio degli Onesti, Federigo degli Alberighi, Griselda) 8. L'UMANESIMO E IL RINASCIMENTO Lo scenario politico. Le humanae litterae. Analisi dei concetti fondamentali: Mecenatismo e classicismo. Umanesimo e Rinascimento. Filologia. Pico della Mirandola: De dignitate hominis Lorenzo dei Medici: La canzone di Bacco e Arianna 9. IL TRATTATO POLITICO Niccolò Machiavelli e il trattato politico. Le caratteristiche del trattato politico. La struttura interna del Principe. I vari tipi di principato Struttura dei nuclei tematici Le novità del pensiero politico di Machiavelli. Lettura di alcuni capitoli del Principe Cap. I, XII, XV, XVIII, XXV-XXVI) Rimini, giugno 2016 I rappresentanti di classe

9 A.S. 2015/2016 RELAZIONE DI ITALIANO E STORIA CLASSE 3^ C La classe risulta composta da 24 studenti, di cui un DSA. Due studenti si sono ritirati durante il primo quadrimestre. Il lavoro proposto durante l'anno scolastico ha tenuto conto del nuovo approccio alla letteratura nel triennio, sia sul piano dell'elaborazione scritta, seguendo le tipologie ministeriali previste per l'esame di stato, sia sul piano dell'esposizione orale, curando il lessico e la terminologia specifici, la capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari (italiano e storia) e di formulare giudizi pertinenti e personali inerenti agli argomenti trattati. In particolare, è stata effettuata con regolarità la stesura di saggi brevi, testi argomentativi a carattere generale. Particolare cura è stata dedicata all'analisi testuale di un brano letterario, mettendo in evidenza la metrica, la struttura sintattica, lo stile, il lessico, le varie figure retoriche utilizzate, il contesto in cui opera l'autore e la critica letteraria che lo riguarda. Si è preso in considerazione lo studio della letteratura e della storia dalle origini (Medioevo) fino all'umanesimo e al Rinascimento, dando particolare rilievo alla lettura analitica e critica delle opere. E' stato introdotto Dante e affrontato lo studio analitico, testuale e critico della Comédia, con particolare attenzione alla struttura generale del poema e in particolare alla prima cantica (Inferno). E' stato proposta la lettura di un libro di narrativa contemporanea. Si sono monitorati periodicamente gli studenti con prove scritte e orali, sottolineandone i progressi rispetto al livello di partenza. I ragazzi si sono dimostrati nel complesso attenti ed interessati al lavoro proposto, anche se non sempre disciplinati, sottolineando un impegno nel complesso accettabile e in molti casi proficuo. Il livello raggiunto non è comunque omogeneo. Una parte degli alunni presenta competenze accettabili e pochi sono i casi di alunni insufficienti; diversi alunni dimostrano buone competenze, mentre solo per alcuni le difficoltà riguardano soprattutto gli elaborati scritti e le competenze linguistiche. Si è utilizzata ampiamente la lezione frontale, ma anche quella interattiva. Si è tenuto conto dei progressi dei singoli studenti rispetto ai livelli di partenza, della loro responsabilità, dell'impegno e della costanza, dell'assiduità nella frequenza e della partecipazione. Rimini 06 giugno 2016

10 PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico Prof. Nucci Loretta Classi 3^ B AFM/SIA 1. LA NASCITA DELLA LETTERATURA L'origine del volgare: inquadramento storico. Il passaggio dal latino al volgare. La letteratura in lingua d'oil e la letteratura in lingua d'oc. La chanson de geste e il romanzo cortese cavalleresco: caratteristiche e differenze. Lettura di alcuni testi ( La morte di Orlando; Percival e il Santo Graal, La morte di Tristano e Isotta) Le caratteristiche della lirica cortese. Analisi testuale delle liriche: Per la dolcezza della nuova stagione di Guglielmo d'aquitania e il Canto della lodoletta 2. L ETA COMUNALE IN ITALIA La poesia lirica: dai Provenzali alla scuola siciliana. Il tempo, i temi e lo stile Analisi di alcuni passi del contrasto di Cielo D'Alcamo, Rosa fresca aulentissima La poesia religiosa e la laude Lettura del Cantico delle creature di Francesco d'assisi 3. IL DOLCE STIL NUOVO Le ragioni di questa denominazione; la poetica; i luoghi, il tempo e gli autori Lo stilnovismo tragico nelle opere di Guido Cavalcanti. Analisi della lirica: Chi è costei che ven cogn'om la mira 4. DANTE: INCONTRO CON L AUTORE La vita, la formazione e le idee Dante stilnovista Dalla Vita Nova lettura del passo Primo incontro con Beatrice e analisi del sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare; Dalle Rime, lettura del sonetto Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io 5. DANTE E LA DIVINA COMMEDIA La struttura del cosmo dantesco. Il titolo e il genere L inferno e la tripartizione dei peccati Dante nella selva Il poeta e la politica Il viaggio e la conoscenza

11 Il tema del viaggio: l oltretomba e il mondo terreno La missione del poeta: critica del presente e ipotesi di futuro Dante poeta e personaggio L allegoria, la lingua e lo stile Sono stati analizzati i seguenti canti: Canto I, Canto III, Canto V, Canto VI, Canto X, Canto XIII, Canto XXI, Canto XXVI, Canto XXXIII e Canto XXXIV. 6. PETRARCA E IL CANZONIERE La vita e la formazione culturale. Il trasferimento in Provenza. L'incontro con Laura Il Secretum Il Canzoniere: struttura, datazione e titolo. La formazione e i modelli. L'amore per i classici. La figura di Laura nel Canzoniere: Erano i capei d'oro a l'aura sparsi Il tema del tempo che passa: Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono, Movesi il vecchierel canuto e stanco Il tema della memoria: Solo e pensoso i più deserti campi Il tema politico: Italia mia 7. BOCCACCIO E IL DECAMERON I periodi della sua vita e della sua attività letteraria. La struttura del Decameron e la funzione della cornice. Lettura del Proemio e dell'introduzione (l'allegra brigata) I temi delle novelle: Natura e fortuna; Abilità e Ingegno; Gentilezza ed Eros. Lettura ed analisi di alcune novelle ( Andreuccio da Perugia, Lisabetta da Messina, Nastagio degli Onesti, Federigo degli Alberighi, Griselda) 8. L'UMANESIMO E IL RINASCIMENTO Lo scenario politico. Le humanae litterae. Analisi dei concetti fondamentali: Mecenatismo e classicismo. Umanesimo e Rinascimento. Filologia. Lorenzo dei Medici: La canzone di Bacco e Arianna 9. IL TRATTATO POLITICO Niccolò Machiavelli e il trattato politico. Le caratteristiche del trattato politico. La struttura interna del Principe. I vari tipi di principato Struttura dei nuclei tematici Le novità del pensiero politico di Machiavelli. Analisi della Dedica Lettura di alcuni capitoli del Principe Cap. I, XII, XV, XVIII, XXV-XXVI) Rimini, giugno 2016 I rappresentanti di classe

12 A.S. 2015/2016 RELAZIONE DI ITALIANO E STORIA CLASSE 3^ B La classe risulta composta da 24 studenti, di cui due sono DSA. Uno studente non ha mai frequentato in corso d'anno. Il lavoro proposto durante l'anno scolastico ha tenuto conto del nuovo approccio alla letteratura nel triennio, sia sul piano dell'elaborazione scritta, seguendo le tipologie ministeriali previste per l'esame di stato, sia sul piano dell'esposizione orale, curando il lessico e la terminologia specifici, la capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari (italiano e storia) e di formulare giudizi pertinenti e personali inerenti agli argomenti trattati. In particolare, è stata effettuata con regolarità la stesura di saggi brevi, testi argomentativi a carattere generale. Particolare cura è stata dedicata all'analisi testuale di un brano letterario, mettendo in evidenza la metrica, la struttura sintattica, lo stile, il lessico, le varie figure retoriche utilizzate, il contesto in cui opera l'autore e la critica letteraria che lo riguarda. Si è preso in considerazione lo studio della letteratura e della storia dalle origini (Medioevo) fino all'umanesimo e al Rinascimento, dando particolare rilievo alla lettura analitica e critica delle opere. E' stato introdotto Dante e affrontato lo studio analitico, testuale e critico della Comédia, con particolare attenzione alla struttura generale del poema e in particolare alla prima cantica (Inferno). E' stato proposta la lettura di un libro di narrativa contemporanea. Si sono monitorati periodicamente gli studenti con prove scritte e orali, sottolineandone i progressi rispetto al livello di partenza. I ragazzi si sono dimostrati nel complesso attenti ed interessati al lavoro proposto, anche se non sempre disciplinati, sottolineando un impegno quasi sempre accettabile e in molti casi proficuo. Il livello raggiunto non è comunque omogeneo. Una parte degli alunni presenta competenze modeste (in qualche caso insufficienti); qualche alunno dimostra buone competenze, mentre per alcuni le difficoltà riguardano soprattutto gli elaborati scritti e le competenze linguistiche. Si è utilizzata ampiamente la lezione frontale, ma anche quella interattiva. Si è tenuto conto dei progressi dei singoli studenti rispetto ai livelli di partenza, della loro responsabilità, dell'impegno e della costanza, dell'assiduità nella frequenza e della partecipazione. Rimini 06 giugno 2016

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica FINALITA PIANO ANNUALE DI STORIA Anno scolastico 2016-2017 Classe III A S.U. L insegnamento

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

I.T.I. Giordani Caserta

I.T.I. Giordani Caserta I.T.I. Giordani Caserta Prof.ssa De Iorio Rosaria Programma di Italiano A.S. 2014/2015 Classe 3^A T.L. IL MEDIOEVO Il contesto storico e politico La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE

DIPARTIMENTO DI LETTERE DIPARTIMENTO DI LETTERE Anno scolastico: 2015-'16 CLASSE 3ACH Insegnante Domenica Longo Libro di testo adottato:c. Bologna - P.Rocchi, Rosa fresca aulentissima:dalle origini alla controriforma + antologia

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

Programma di Italiano A.S. 2012/2013 Liceo Scientifico Statale "A. Einstein" Palermo Programma di Italiano A.S. 2012/2013 Classe: III E Prof.ssa Calogera Rita Tiranno Libri di testo: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Il nuovo La scrittura

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE ARTURO FERRARIN CATANIA Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMA ITALIANO CLASSE III E Prof. ssa Alberti Rosa Testo: La Letteratura, Dalle origini al Cinquecento Autori: G: Barberi Squarotti, G. Balbis, G. Genghini IL MEDIOEVO Capitolo

Dettagli

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 LETTERATURA: Le origini della letteratura romanza : La lingua latina e le lingue neolatine o

Dettagli

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa.

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa. Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa. Letteratura Italiana. Il Medioevo 1. Dalla caduta dell'impero romano

Dettagli

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: STORIA (Liceo Scientifico e Scienze Umane) INDIRIZZO: Liceo Scienze umane opzione economica-sociale / Liceo Scientifico Secondo BIENNIO: Classi Terze DISCIPLINA:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi) ANNO SCOLASTICO: 20014/2015 MATERIA: Lingua e letteratura italiana PROGRAMMA SVOLTO INSEGNANTE: Cetti Anna CLASSE: III B NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE 129 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE 132 (da far firmare

Dettagli

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico Liceo Classico Mario Cutelli Programma di Lingua e Letteratura Italiana classe I sez. F anno scolastico 2014-2015 Prof.ssa Domenica Emanuela Nicotra Testo: Barberi Squarotti, Giorgio, Amoretti Giangiacomo,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 201-2017 MATERIA: I T A L I A N O CLASSE: TERZA LIBRO DI TESTO: LA SCOPERTA DELLA LETTERATURA,. DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO, AUTORE:PAOLO DI SACCO EDITORE: PEARSON CON ANTOLOGIA

Dettagli

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA PROGRAMMAZIONE a.s. 2014 1015 DIPARTIMENTO: MATERIE LETTERARIE MATERIA: ITALIANO COORDINATORE: Prof.ssa De Benedictis Rosa Maria ARGOMENTO : DANTE ALIGHIERI PREREQUISITI: Riconoscere un testo poetico I.P.S.S.S.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015-201 MATERIA: CLASSE: I T A L I A N O TERZA AAT LIBRO DI TESTO: IL ROSSO E IL BLU (LETTERATURA,, ARTE) AUTORI: TITOLO: EDITORE: RONCORONI CAPPELLINI DENDI SADA - TRIBULATO 1.

Dettagli

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DALLA CLASSE 3 SEZ. AL DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA (MELFI) Il Medioevo: quadro storico, sociale e culturale Premessa:

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Fontani Donatella CLASSE: ALB 4 B Programma recupero debito Descrizione analitica del programma da recuperare STORIA

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009 10 Contratto Formativo Individuale Classe III Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi Conoscenze Competenze Capacità Comportamento sociale

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Maggi Francesca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: III Scientifico MATERIA: Italiano Scienze Applicate PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso: la letteratura delle origini Ripasso

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Citterio Letizia CLASSE: ALB 3 C Programma recupero ANALISI DEL PERIODO LA POESIA RELIGIOSA IN ITALIA SAN FRANCESCO

Dettagli

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H MATERIA ITALIANO CLASSE III H INSEGNANTE MANUELA MORACCHIOLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Programma svolto Testo in adozione C. Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella, Dallo Stil Novo a Boccaccio, vol 1A,

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Insegnante: Prof.ssa Micaela Degiovanni CLASSE: 3B Liceo Scientifico Ordinamentale Materia d insegnamento: Lingua e letteratura italiana LETTERATURA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE

PROGRAMMAZIONE FINALE PROGRAMMAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INDIRIZZO Chimica CLASSE_TERZA_SEZIONE CMA DISCIPLINA ITALIANO E STORIA CLASSE DI CONCORSO 050 DOCENTE Scorrano Maria Cristina QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

Prof. Ginestra Gigliotti

Prof. Ginestra Gigliotti I.P.S.S.S. E. DE AMICIS - ROMA Programmazione preventiva di Storia Classe III E Odontotecnico - A.S. 2013-2014 Prof. Ginestra Gigliotti UNITA DI APPRENDIMENTO 1 : L ETA MEDIEVALE DALLE ORIGINI ALLA CRISI

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-15 SCUOLA CIVICO LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: ELENA MARIA SANGALLI MATERIA: ITALIANO Classe III Sezione F FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis. 81004050282 Liceo Scientifico, Classico e delle Scienze Sociali T. Lucrezio C. Tel.049/5971313 Fax 049/5970692 E mail:liceo.lucreziocaro@provincia.padova.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO A.S. 2010/11 CLASSE 3 A LIBRI DI TESTO Romano Luperini - Pietro Cataldi - Lidia Marchiani - Franco Marchese - Letteratura Storia Immaginario 1 (Dalle origini al Medioevo)

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ORD. MODULO MODULO ORD. ARGOMENTO ARGOMENTO 1 Quadro storico-culturale del Medioevo. 1.1 La nascita delle lingue e delle letterature romanze.

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 3 a (indirizzo Operatore Grafico Pubblicitario) MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO: 2008/2009 PROFILO DELLA CLASSE OBIETTIVI GENERALI Al termine del terzo anno

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO 1 Liceo Scientifico A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico 2013-2014 PIANO DI LAVORO DI ITALIANO Insegnante: Paola Berchiatti Classe III P Economico-sociale Finalità specifiche Padronanza del mezzo linguistico

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE. Docente: prof.ssa Mariano Francesca

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE. Docente: prof.ssa Mariano Francesca PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe III B Disciplina: Storia, Cittadinanza e Costituzione A.S. 2015-2016 Docente: prof.ssa Mariano Francesca Ore

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MATTEI Via Boiardi, 5 29017 Fiorenzuola d Arda (PC) Telefono: 0523 942018 0523 983324 Mail: mattei@istitutomattei.com Codice Fiscale: 81002420339 ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F Ministero dell'istruzione dell'università della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia Romagna Istituto Comprensivo di Novellara via Novy Jicin, 2 tel. 0522/654218 fax 0522/651037-42017 Novellara

Dettagli

Obiettivi Cognitivi. Obiettivi Operativi. Contenuti e Tempi. Docente Paola Marina Taietta

Obiettivi Cognitivi. Obiettivi Operativi. Contenuti e Tempi. Docente Paola Marina Taietta Docente Paola Marina Taietta Materia Italiano Classe 3D Programmazione Consuntiva Anno Scolastico 2012/13 Data 02/06/13 Obiettivi Cognitivi 1. Conoscere adeguatamente le regole del codice linguistico 2.

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA FINALE

SCHEDA DEL PROGRAMMA FINALE SCHEDA DEL PROGRAMMA FINALE Disciplina ITALIANO (STORIA DELLA LETTERATURA) Classe.Terza C _anno scolastico 2014-2015 argomento contenuti tempi abilità metodologia didattica Il Medioevo Le parole chiave:

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Liceo Scientifico 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Motta Mariagrazia CLASSE: SCI 3 A Programma recupero debito Programma svolto LO STIL NOVO GUIDO GUINIZZELLI Io voglio del

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Secondo biennio-classe terza a.s. 2013/2014

PROGRAMMA SVOLTO Secondo biennio-classe terza a.s. 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO Secondo biennio-classe terza a.s. 2013/2014 Docente: Prof.ssa FIOR FIORELLA Materia: ITALIANO Classe 3^B SCIENZE UMANE NUCLEI DISCIPLINARI O TEMATICI: Forme letterarie dell età comunale

Dettagli

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: STORIA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Docente: Manuela Lucchesu Materia: storia Francia, Olanda, Spagna, nella prima metà del 1600, la crisi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. Classe 3 TEC- GEO Materia: Italiano Docente: Mazzacuva Eleonora

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. Classe 3 TEC- GEO Materia: Italiano Docente: Mazzacuva Eleonora ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 3 TEC- GEO Materia: Italiano Docente: Mazzacuva Eleonora

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: 2^A BIENNIO ORDINARIO LICEO ARTISTICO DOCENTE: MARCELLA PAU PROGRAMMA DI ITALIANO

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ITCG BARUFFI ISTITUTO TECNICO RELAZ. INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ANNO SCOLASTICO PIANO DIDATTICO ANNUALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ITCG BARUFFI ISTITUTO TECNICO RELAZ. INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ANNO SCOLASTICO PIANO DIDATTICO ANNUALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ITCG BARUFFI ISTITUTO TECNICO RELAZ. INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ANNO SCOLASTICO 2015-16 PIANO DIDATTICO ANNUALE Materia: storia Ore Settimanali : 2 Classe: Insegnante:

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO SCUOLA LICEO LINGUISTICO MANZONI A.S. 2014-2015 DOCENTE: STEFANO MOZZATI MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 1 SEZIONE H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, voll. 1,2, ed. Paravia.

TESTO/I ADOTTATO/I: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, voll. 1,2, ed. Paravia. Anno scolastico 2013/2014 TRIENNIO Corso Diurno Classe : 3Af RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: Italiano PROF./SSA Andrian Daniela TESTO/I ADOTTATO/I: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi,

Dettagli

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Conoscere la tipologia del Il testo descrittivo. Sapere scrivere una testo descrittivo

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE III eno serale

PROGRAMMA a.s CLASSE III eno serale 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (Materia) COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA Classe III M Anno scolastico 2015-2016 Prof.ssa: Floriana CONTESTABILE Letteratura italiana 1. Il

Dettagli

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana Liceo Sc. St. Archimede - Acireale A.S. 2015/2016 - III C L Prof. Daniela G.R. Colamasi Per la pausa estiva: - Una raccolta di poesie di Giuseppe Ungaretti - Un romanzo a scelta di Luigi Pirandello Competenze

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 Docente: Enrico Tajana Classe: 3 Disciplina: Storia Sezione: C Libri di testo: Manzoni-Occhipinti-Cereda-Innocenti Leggere la

Dettagli

A.S classe III^Arim PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO:

A.S classe III^Arim PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO: A.S. 2015-16 classe III^Arim PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO: Materia: ITALIANO (4 ore settimanali) Docente Prof.ssa Balasso Claudia Libri di testo adottato: LETTERATURA PIU I, Sambugar-Salà, La Nuova

Dettagli

a.s Classe III B Materia ITALIANO Programma

a.s Classe III B Materia ITALIANO Programma LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO MAESTRE PIE D.M. n. 158 27/05/2010 Via F.lli Bandiera, 34 Tel. 0541.714722 e Fax 0541.714729 47921 RIMINI (RN) EMAIL segreteria.didattica@scuolemaestrepierimini.it SITO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. B. ALBERTI di Abano Terme, Padova

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. B. ALBERTI di Abano Terme, Padova ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. B. ALBERTI di Abano Terme, Padova PROGRAMMA DI ITALIANO Classe III A RIM A. S. 2012/2013 Docente: Giorgio Businaro Le origini Dalla crisi dell alto Medioevo agli sviluppi

Dettagli

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Conoscere la tipologia del testo descrittivo Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Sapere scrivere una frase sintatticamente corretta. Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI IRRINUNCIABILI PER STUDENTI STRANIERI NEOARRIVATI CON LIVELLO LINGUISTICO INFERIORE A B1.

PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI IRRINUNCIABILI PER STUDENTI STRANIERI NEOARRIVATI CON LIVELLO LINGUISTICO INFERIORE A B1. PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI IRRINUNCIABILI PER STUDENTI STRANIERI NEOARRIVATI CON LIVELLO LINGUISTICO INFERIORE A B1. DISCIPLINA : ITALIANO PREMESSA La programmazione di italiano per gli studenti stranieri

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe III A OTTICA

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe III A OTTICA PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe III A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia FINALITA' Il percorso didattico è incentrato sul potenziamento della competenza testuale sia di comprensione e interpretazione

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 3 moduli di grammatica nr. 2 moduli di antologia

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Italiano Alla Classe seconda Contenuti essenziali La riflessione sulla lingua: la fonologia le regole

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano Classe III C Programma di italiano 1- LE ORIGINI DELLA LETTERATURA La nascita delle lingue volgari La letteratura cavalleresca La lirica cortese e i suoi temi Nobiltà e amor cortese. La ricezione dei temi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINARI U d A STORIA UdA N 1 Temi di storia greca e romana Brevi cenni sulla civiltà greca

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO Anno Scolastico 2016-2017 Classe III Disciplina LATINO Il piano di lavoro tiene conto del drastico ridimensionamento delle ore di latino. La lettura

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Sorgono (NU)

Liceo Scientifico Statale Sorgono (NU) Liceo Scientifico Statale Sorgono (NU) PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE III C Anno scolastico 2015/16 Docente: Meloni Ignazio Finalità A conclusione del percorso liceale gli studenti dovranno: 1. Area

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA Monte ore complessivo: 66 PIANO DELLE UDA 3 ANNO UDA Competenze Conoscenze UDA Abilità UDA Disciplina di Disciplin. riferimento conc. Acquisire il lessico delle

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE III SEZ. F Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO Testi in adozione: C.Bologna - P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed.

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA ISTITUTO FERMI IGLESIAS Anno Scolastico 2014-2015 PROGRAMMA di ITALIANO STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA L INSEGNANTE Prof.ssa ENNAS SILVANA ITALIANO Il Medioevo Il Contesto. Il quadro economico e sociale.

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lingua

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola I.S.I.S. INDIRIZZO : Apparati ed Impianti marittimi RELAZIONE FINALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola I.S.I.S. INDIRIZZO : Apparati ed Impianti marittimi RELAZIONE FINALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Scuola I.S.I.S. INDIRIZZO : Apparati ed Impianti marittimi RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: Graziano Giuliani CLASSE

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA Lo studio della

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization ISISS Ugo Foscolo Teano Member of UNESCO Associated Schools Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo AMMINISTRAZIONE

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012 Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012 Docente: Susanna Rusconi Materia: Italiano Classe: IV D 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali

Dettagli

CLASSE II F a.s Letteratura Italiana. 1. Le Origini

CLASSE II F a.s Letteratura Italiana. 1. Le Origini Letteratura Italiana 1. Le Origini Argomenti In questa lezione vedremo le cause della nascita del volgare e della lenta sparizione del latino Esamineremo anche a sommi capi le prime letterature in volgare

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale Anno scolastico 2011/2012 Docente: Bastianello Martina Classe: 4 E 1. Obiettivi disciplinari Conoscenze Possedere i contenuti essenziali in riferimento alla programmazione del quarto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015 Competenze Abilità Conoscenze 1. Collocare fatti e fenomeni storici nel tempo e nello spazio Usare il sistema di calcolo basato sulla nascita di

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA U.A. I LA LETTERATURA Tempi: anno scolastico l attenzione. Lettura e commento di testi, esercizi di analisi e individuale di testi. Strumenti strumenti multimediali Link interdisciplinari storia, storia

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del corso di studi lo studente dovrà conoscere i principali eventi della storia di Europa e dell Italia dall antichità al XIII secolo, esser consapevole

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA ITALIANO CLASSE 3 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento AFM,RIM,SIA(EUCIP),T UR UdA n. 1 Titolo: LA LETTERATURA MEDIOEVALE DEL 200 TRA ELEMENTO FANTASTICO E IMPEGNO POLITICO Competenze attese

Dettagli

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CHIAVE EUROPEE NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA'

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI Saper produrre un testo espositivo e un Conoscere le caratteristiche dei testi espositivo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Data: 16 ottobre 2016 Compilato Carboni Giovanni DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE : CARBONI GIOVANNI FRANCESCO MATERIA: STORIA CLASSI: SECONDE FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO STORIA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione esistenti fra loro Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni

Dettagli