ARONIA MELANOCARPA. - polifenoli (tannini e flavonoidi, dei quali, in particolare, gli antociani);

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARONIA MELANOCARPA. - polifenoli (tannini e flavonoidi, dei quali, in particolare, gli antociani);"

Transcript

1 ARONIA MELANOCARPA Originaria del Nord America (chokeberry) e delle lande siberiane, è introdotta nell Europa Orientale da vari decenni. Il primo produttore mondiale di Aronia Melanocarpa è la Polonia, con una quota di ben il 90% su una superficie di cca ettari, per la maggior parte destinata all industria ed in minima parte al consumo alimentare. Per la rimanente residuale parte di produzione si può menzionare, a livello europeo, la Germania, l Austria, la Slovenia, la Croazia, la Bosnia, la Serbia, l Ucraina ed ora anche l Italia grazie alla Società Agricola 4 Principia Rerum SRL, che ha dato inizio nel 2015 ai primi 11 ettari di coltivazione, in Friuli, zona Collio ed Isonzo, nella zona crù della produzione mondiale di vini bianchi. Seppur il quantitativo iniziale sia obiettivamente minimo se paragonato alla Polonia, possiamo però avere la presunzione di realizzare un succo al 100% italiano di tale elevata qualità, che possa non competere, ma superare la migliore produzione sul mercato. Un tanto partendo da piante biologicamente certificate, coltivate sempre in regime rigorosamente biologico e biodinamico sui terreni più adatti per siffatta tipologia di arbusto (drenanti, neutri, soleggiati, con temperature variabili, irrigati col sistema israeliano a goccia), per seguire poi una trasformazione innovativa con tecnologia all avanguardia proprio perchè mutuata dal più progredito mondo della produzione vinicola, sì da poter preservare la maggior parte dei principi attivi che l Aronia Melanocarpa custodisce Siamo fieri per questa iniziativa, in quanto l Aronia è una pianta veramente speciale dalle incredibili caratteristiche salutari: ha la più alta concentrazione di antiossidanti presenti in ogni altro frutto, di gran lunga superiori ai grandi classici quali il mirtillo, il ribes nero, la prugna ovvero il mirtillo rosso. Le bacche di Aronia sono ricchissime di: - polifenoli (tannini e flavonoidi, dei quali, in particolare, gli antociani); - acido chinico; - vitamine; - minerali. Tale è la concentrazione di antiossidanti, che l Aronia, considerata radioprotettore efficace, viene utilizzata nei trattamenti terapeutici delle persone colpite da radiazioni per prevenire e/o curare lesioni acute e/o di lunga durata. Il contenuto di antociani presente in 100 g di bacche di Aronia fresche è pari a mg, mentre pari a 664 mg è la concentrazione di proantociani. Le bacche di Aronia contengono altresì un sacco di bioflavonoidi che aiutano l organismo nella sua lotta contro i virus, di acido chinico noto per prevenire le infezioni alle vie urinarie, di vitamine e minerali, tra i quali le vitamine A, C, E, gruppo B, K, P e PP. Analisi di laboratorio hanno individuato numerose altre sostanze chimiche appartenenti al gruppo dei poli- flavonoidi, che eliminano i radicali liberi presenti nell organismo: cianidina, 3- galattoside, quercitina, peonidina, delfinidina, petunidina, epicatechina, acido caffeico, pelargonidina e malvidina. In altre parole, 3 forti comuni antiossidanti, le vitamine C, A, E che aggiungono la loro forza totale ai già potenti flavonoidi. I polifenoli possiedono attività antiradicalica/antiossidante, anticancerogenica, antiaterogena (arterioslcerosi e malattie correlate quali ictus, trombosi, problemi cardiovascolari), antinfiammatoria, antibatterica, antivirale, vasoprotettrice e regolatrice della permeabilità vasale e tendono a migliorare le condizioni in caso di numerose affezioni legate alle degenerazioni dell organismo dovute all età (processi

2 infiammatori, fragilità dei vasi sanguigni, ischemia, diabete ecc.) ovvero a prevenire i processi degenerativi dell organismo dovuti all invecchiamento. Va sottolineata altresì la presenza e l importanza dell acido chinico. La concentrazione di detto acido è dieci volte superiore a quella dei mirtilli. Ha la proprietà di diminuire nell organismo la formazione dell acido urico e quindi di purificare il tratto urinario. Di seguito un elenco di patologie che l Aronia Melanocarpa può aiutare a prevenire: diabete, poiché può portare a concentrazioni più basse di glucosio nel sangue dopo il consumo; infiammazioni, poiché è un potente antiossidante che può alleviare l infiammazione che deriva dallo stress ossidativo da radicali liberi; disturbi cardiovascolari, poiché neutralizza i radicali liberi; problemi circolatori, poiché gli antociani rafforzano i vasi sanguigni; arteriosclerosi, poiché impedisce la formazione di coaguli di sangue; infezioni delle vie urinarie, per l alto contenuto di acido chinico; influenza e raffreddore, infiammazioni virali e batteriche, cancro, poiché gli antiossidanti rafforzano l organismo ed i bioflavonoidi lo aiutano nella sua lotta contro i virus e gli elementi che causano il cancro; in particolare quello al colon, stomaco, esofago, duodeno, pancreas, fegato, polmone, pelle. L elevata quantità di sostanze antiossidanti bioattive presenti nella bacca dovrebbero farla preferire rispetto a tutti gli altri concorrenti tra frutti e bacche salutari. L Aronia ha un altissimo ORAC (Oxigen Radical Assorbence Capacity) del valore di micromol per 100 g di bacche fresche, la più alta tra tutti i frutti. Il grafico ut infra è eloquente: USDA Database Comparison Le bacche di Aronia hanno un colore scuro pigmentato dovuto proprio alla presenza di antociani e proantociani. Tale è il potere colorante dell Aronia, che di solito è quasi impossibile eliminarne le macchie dai tessuti. In altre parole, per la sua specifica azione, in particolare antiossidante anti- età, l Aronia è particolarmente indicata per:

3 - bambini, perché la crescita è un percorso lungo ed impegnativo che necessità di essere seguito con amore, cura ed attenzione; - giovani ed adulti, in quanto aiuta a prevenire i processi degenerativi dell organismo che incominciano a svilupparsi nell uomo sin dalla giovane età ovvero a contrastare i radicali liberi generati da fattori ambientali (inquinamento, stress psicofisico, alcool, farmaci e fumo passivo, raggi ultravioletti e radiazioni ionizzanti, additivi e sostanze tossiche presenti negli alimenti) ed endogeni (produzione aerobica di energia, metabolismo degli acidi grassi, reazioni chimiche da metabolizzazione di farmaci ed assunzione di sostanze tossiche); - anziani, in quanto aiuta a contrastare i problemi di invecchiamento cellulare e dell organismo in generale dovuti all età avanzata, quali processi infiammatori, fragilità dei vasi sanguigni, ischemia, diabete ecc. - sportivi, in quanto aiuta a combattere l intensa formazione di radicali liberi, distruttori di tessuti sani, che si generano durante i prolungati ed intensi sforzi fisici (durante l esercizio fisico il consumo di ossigeno aumenta fino a 20 volte rispetto alla condizione di riposo e nei muscoli in attività detto incremento può essere anche 100 volte superiore). Seppur l organismo abbia notevoli capacità di difesa, succede che o per lo scarso grado di preparazione fisica o per l eccessiva intensità ovvero frequenza di allenamento la produzione di radicali liberi detta capacità di difesa venga superata con tutti gli effetti nocivi che ne conseguono; - fumatori, in quanto contrasta lo stress ossidativo provocato dalle sostanze nocive presenti nel fumo che penetrano nell organismo, quali catrame, composti organici volatili, idrocarburi policiclici, particolato carbonioso, nicotina, monossido di carbonio ed altre sostanze irritanti (aldeidi, acidi organici carbossilici, ammine e ammoniaca, idrocarburi non aromatici); - consumatori abituali di bevande alcoliche, in quanto contrasta i radicali che si generano nel sistema nervoso centrale e nel fegato; - malati in genere, in quanto rinforza le difese immunitarie.

4 Consigli per l uso Il succo di Aronia può essere consumato regolarmente ogni giorno durante tutto l arco dell anno. La bottiglia, una volta aperta, va tenta in frigorifero e consumata nell arco di 2 settimane. Shelf life: 18 mesi dalla data di produzione se conservato nelle confezioni originali, sigillate ed alle condizioni di stoccaggio indicate (da conservare in luogo fresco ed asciutto, senza esposizione a luce solare e lontano da fonti di calore). Il dosaggio per gli adulti è pari a 100 ml al giorno, da suddividersi in due consumi da 50 ml, preferibilmente la mattina e la sera dopo i pasti. Onestamente non necessita superare la dose giornaliera indicata, con tanto di risparmio in denaro per il consumatore, semplicemente perché non si è in grado di assorbire quantitativi superiori di sostanze antiossidanti. Il succo di Aronia, per il suo sapore forte che potrebbe non essere gradito a tutti ovvero gusto astringente (il che è naturale, né potrebbe essere diversamente per la elevata presenza di flavonoidi/antociani) può essere diluito con acqua ovvero con altri succhi. In alternativa, al succo si può consumare una tazza di te che ha un sapore erbaceo, bevuto caldo o freddo, con l aggiunta di miele o zucchero di canna, ovvero per chi ha la passione di intervenire personalmente, mescolando, a piacere all infuso di Aronia altre tipologie di tinfusi (si consiglia, quale abbinamento, l infuso ai frutti di bosco, possibilmente biologico). Il succo o l infuso di aronia è indicato anche per i bambini, specie nel periodo invernale, in funzione preventiva antivirale e antinfluenzale ovvero antiossidante in generale. La dose giornaliera è pari a 30 ml da assumersi una volta al giorno dopo il pasto principale ovvero mezza tazza di te. L Aronia può essere, infine, consumata altresì in polvere, da aggiungersi, ad esempio, nello yogurt, muesli, latte, cereali ecc. ovvero sotto forma di infuso o composta. Controindicazioni Il consumo di Aronia è sconsigliato a chi soffre di gastrite, ulcera ovvero di ipotensione.

5 Tabella nutrizionale per 100 ml di prodotto Energia : 230 kj / 54 kcal Grassi : meno del 0,1 % Carboidrati : 14 g Di cui mono e disaccaridi: 7,6 g Proteine : 0,4 g Fibra (cellulosa) : 0,1 g Sodio : 0,4 g BE : 1,11 BE Acqua : 80,5 g Vitamina A : 214 IU - 7%- Vitamina C : 21 mb 35%- Vitamina E: 1,17 mg - 8%- Vitamina K : 19,8 mcg - 17%- Pectina: 0,7 g Potassio : 162 mg - 3%- Calcio : 30 mg - 3%- Ferro : 0,62 mg - 8%- Magnesio: 20 mg - 5%- Manganese: 0,646 mg - 32%- Zinco : 0,53 mg - 5%- Poiché la ricerca scientifica è in costante evoluzione, c è da aspettarsi ancora molto di più dalla stupefacente bacca di Aronia Melanocarpa. Le informazioni fornite in queste pagine hanno solo scopo informativo e sono stratte da pubblicazioni scientifiche internazionali. Non si intende in alcun caso fornire suggerimenti per diagnosi o trattamenti di patologie / malattie.

6 Stress ossidativo e radicali liberi Il radicale libero è un atomo particolarmente reattivo che contiene almeno un elettrone spaiato nella sua orbita più esterna. A fronte di siffatta caratteristica chimica i radicali liberi sono molto instabili, per cui cercano di tornare all equilibrio di base rubando all atomo vicino l elettrone necessario per pareggiare la propria carica elettromagnetica. Questo meccanismo dà origine a nuove molecole instabili, innescando una reazione a catena che, se non arrestata in tempo, va a danneggiare il nucleo e la membrana cellulare ovvero a mutare il DNA. La produzione di radicali liberi, generate da fattori ambientali ed endogeni, è un evento fisiologico e si verifica normalmente nelle reazioni biochimiche cellulari. Dato che non è possibile impedirne la formazione, l organismo è dotato di un proprio sistema di difesa in grado di neutralizzare buona parte, ma non tutti i radicali liberi. Una presenza eccessiva di radicali liberi può accelerare il processo di invecchiamento e condurre alla distruzione dei tessuti sani. Ogni cellula del nostro organismo viene aggredita sino a volte al giorno da radicali liberi, ma le nostre difese ed i meccanismi di autoriparazione delle cellule, in condizioni normali, riescono a fare fronte a detti attacchi. Succede però che, in condizioni ambientali sfavorevoli (di tipo alimentare quali eccessi di alcool, caffè o alimentazione poco equilibrata, fumo, inquinamento in generale, intensi sforzi fisici, stress psicofisico ecc.) gli attacchi dei radicali liberi possano aumentare di ben 8 volte. A questo fenomeno la scienza ha dato il nome di stress ossidativo. Lo stress ossidativo è quindi una condizione patologica causata dalla rottura dell'equilibrio fisiologico, in un organismo vivente, fra la produzione e l'eliminazione, da parte dei sistemi di difesa antiossidanti, di specie chimiche ossidanti. Se il corpo umano, ad un certo punto, non riesce più da solo a contrastare l aggressione dei radicali liberi, ha bisogno di un aiuto esterno rappresentato dalle sostanze fitoterapeutiche antiossidanti presenti nelle piante. Non essendo quindi l uomo capace di produrle da solo, deve per forza assumerle con il cibo. Queste sostanze sono rappresentate dai polifenoli, dai flavonoidi e dagli antociani, le cosidette sostanze vegetali di produzione secondaria. Esistono, infatti, delle sostanze naturali, che non sono direttamente coinvolte nel metabolismo strutturale o energetico delle piante (sostanze di produzione primaria), in quanto ricoprono finalità diverse: difesa da aggressori esterni (impartiscono odori sgradevoli) e dai patogeni (fitoalessine), supporto meccanico (lignine), barriere contro invasioni microbiche, attrazione per gli impollinatori con sostanze aromatiche e/o coloranti, inibitori di crescita per le piante in competizione ecc. I polifenoli costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze naturali, una famiglia di cca molecole organiche presenti nel mondo vegetale. Da un punto di vista chimico in base alla loro struttura possono essere schematicamente divisi in tre classi: fenoli semplici. Vi appartengono gli acidi fenolici, le cumarine e gli acidi benzoici; tannini. A detto gruppo appartengono due categorie: i tannini condensati e quelli idrolizzabili; flavonoidi. Essi costituiscono il più grande gruppo di fenoli naturali ed hanno come struttura di riferimento il flavonone. I flavonoidi vengono suddivisi in diverse famiglie, tra le quali le principali sono le seguenti: flavonoli, flavoni e antociani. Per gli antociani, in particolare, è risaputo che conferiscono il colore nero all uva a bacca rossa. L organizzazione mondiale per la sanità WHO ha voluto scoprire il motivo per cui tra i francesi, i decessi per infarto sono numericamente di gran lunga inferiori a quelli in altri paesi europei. La causa è da ricercarsi nel consumo costante di vino rosso (si consiglia un bicchiere al giorno), più stabile e costante in Francia rispetto agli altri paesi. Anche l Aronia contiene questo colorante naturale molto appariscente, che rende il frutto di

7 quel tipico colore nero- bluastro ed il succo rosso scuro, con la differenza che la concentrazione nelle bacche di Aronia di antociani è cinque volte superiore a quella dell uva, del mirtillo nero e della ciliegia, venti volte superiore a quella della del lampone o della fragola.

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza 1 DESTINAZIONE D USO Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza ASPETTO : colore, dimensione, forma, lucentezza, apparenza peduncolo. 2 Da industria

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO I FRUTTI DI BOSCO I frutti di bosco non hanno mai occupato un posto di primo piano nella storia della cucina, forse perché erano un cibo facilmente reperibile e consumato dalla gente di montagna e collina,

Dettagli

il finocchio piantine pronte per il trapianto

il finocchio piantine pronte per il trapianto il finocchio piantine pronte per il trapianto Il suo utilizzo ha origini molto antiche tanto che se ne ha testimonianza nelle pergamene risalenti all antico Egitto. Anche romani e greci veneravano questo

Dettagli

VITAMINA C. Sistema immunitario. Pelle. Fatica. Cartilagini. Stress ossidativo. Ossa. Collagene. CStanchezza. Funzione psicologica

VITAMINA C. Sistema immunitario. Pelle. Fatica. Cartilagini. Stress ossidativo. Ossa. Collagene. CStanchezza. Funzione psicologica leggere le avvertenze riportate sulla confezione Stress ossidativo Ossa Collagene Funzione psicologica Un integrazione di Vitamina C è utile per Pelle Sistema immunitario CStanchezza Fatica Denti Cartilagini

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

Premettiamo che grazie all'alto contenuto di. vitamina A e vitamina C in unione con. l'abbondanza di potassio e di fibre alimentari,

Premettiamo che grazie all'alto contenuto di. vitamina A e vitamina C in unione con. l'abbondanza di potassio e di fibre alimentari, Premettiamo che grazie all'alto contenuto di vitamina A e vitamina C in unione con l'abbondanza di potassio e di fibre alimentari, l'albicocca, grazie anche alla sua buona digeribilità, è senza dubbio

Dettagli

IL Tè IL TE. (Luca, Edoardo e Mattia)

IL Tè IL TE. (Luca, Edoardo e Mattia) IL Tè IL TE (Luca, Edoardo e Mattia) LA STORIA DEL TE Secondo la leggenda cinese, l imperatore Chen Nung era così fiscale per il rispetto dell igiene che non beveva altro che acqua bollita e aveva ordinato

Dettagli

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva DALL UVA AL MOSTO Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva L infruttescenza della vite è un grappolo composto che si presenta, a seconda del vitigno, con forme e dimensioni diverse. Il peso

Dettagli

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE STATO DI SALUTE MANTENIMENTO ALIMENTAZIONE ATTIVITA FISICA INTEGRAZIONE ALIMENTARE INTEGRATORI ALIMENTARI: DEFINIZIONE: prodotti alimentari destinati ad integrare

Dettagli

PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI

PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI Le specie note sono circa 90.000 ma il numero di specie nuove che vengono scoperte ogni anno (particolarmente nelle regioni tropicali) è così grande, e tanto ampie sono

Dettagli

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro La frutta secca a guscio contiene molte proprietà benefiche per l organismo. Si tratta di alimenti molto energetici perché ricchi di proteine

Dettagli

Cosa rende il Goji-berry così prezioso? Ingredienti importanti

Cosa rende il Goji-berry così prezioso? Ingredienti importanti Cosa rende il Goji-berry così prezioso? La bacca di Goji è il frutto del benessere. I cinesi hanno scoperto i benefici per la salute di Goji-berry oltre 5.000 anni fa e la utilizzano per prevenire e combattere

Dettagli

Il podista dovrebbe essere il primo tra tutti gli sportivi, a seguire le regole base della dieta mediterranea.

Il podista dovrebbe essere il primo tra tutti gli sportivi, a seguire le regole base della dieta mediterranea. Il podista dovrebbe essere il primo tra tutti gli sportivi, a seguire le regole base della dieta mediterranea. La dieta mediterranea prevede l'assunzione di proporzioni: carboidrati, grassi e proteine

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI LA LASSIFIAZIONE DEI OMPOSTI IMII Inorganici Acqua Sali minerali omposti chimici Idrocarburi arboidrati Organici Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Lipidi Proteine Acidi nucleici Vitamine

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE I PRINCIPI NUTRITIVI Gli alimenti forniscono al corpo l energia

Dettagli

PROTOCOLLO PER OPERA 2

PROTOCOLLO PER OPERA 2 PROTOCOLLO PER OPERA 2 1 Preparazione del materiale: 1 capsula di Peptide Bioattivo Frutta cruda o verdure crude Acqua pura 2 Mettere i materiali (n.1) nella macchina 3 La maschera viene prodotta automaticamente

Dettagli

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico L- Arginina (2,5 gr = 100% RDA) Cosa CONTIENE La L-Arginina è un aminoacido che aiuta a produrre proteine, serve quindi alla riparazione dei tessuti; Si

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

Per il vostro sistema immunitario!

Per il vostro sistema immunitario! Per il vostro sistema immunitario! FITOESTRATTI, VITAMINE PHYTO-PANMOL E ALTRI OLIGOELEMENTI PER UN - SISTEMA IMMUNITARIO NORMALE - SISTEMA IMMUNITARIO FLESSIBILE - SISTEMA IMMUNITARIO RESISTENTE IL SISTEMA

Dettagli

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE 4 Direttore Lydia FERRARA Università degli Studi di Napoli Federico II Comitato scientifico Daniele NAVIGLIO Università degli Studi di

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Alimenti Olistici Monoproteici

Alimenti Olistici Monoproteici Pura Dalla Grana Natura Dog Alimenti Olistici Monoproteici Filosofia: PURA NATURA nasce dalla filosofia di alimentare il cane nel modo piu simile alla sua dieta naturale. Carne, assenza di cereali, patate,

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

Le proprietà dei vari tipi di tè

Le proprietà dei vari tipi di tè Le proprietà dei vari tipi di tè Il tè è una bevanda che deriva dalle foglie di una pianta legnosa, la Camellia sinensis, coltivata principalmente in Cina, Giappone, Sri Lanka, India, Bangladesh. La zona

Dettagli

la zucca CURIOSITÀ un carro di zucche

la zucca CURIOSITÀ un carro di zucche la zucca CURIOSITÀ un carro di zucche Il termine zucca deriva da cocutia (testa), poi trasformato in cocuzza, cozuccae e, infine, zucca. È originaria dell America Centrale e i semi più antichi, ritrovati

Dettagli

Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà

Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà Piatto Apposta AVOCADO Ricco di antiossidanti e vitamina E che rallentano l invecchiamento cellulare e hanno azione infiammatoria Ricco di omega 3 e acidi

Dettagli

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E E D U C A Z I O N E A L I M E N T A R E L UOMO E COME UNA MACCHINA BENZINA ALIMENTI Ogni artigiano utilizza una misura adatta al suo lavoro il sarto o il carpentiere adoperano il metro l elettricista si

Dettagli

LifePak + 9 funzioni in una sola formula

LifePak + 9 funzioni in una sola formula LifePak + 9 funzioni in una sola formula UN SOLO prodotto per l Europa Una storia semplificata per l attività EMEA Formulata ottimizzata Un programma completo di benessere nutritivo che fa uso di ingredienti

Dettagli

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE Indice Prefazione Salute dalla natura....................................... XI LA CHIAVE DELLA SALUTE La nuova vitamina dei miracoli?... 2 Fonte di salute e benessere... 2 Vitamina o ormone?... 3 Molte

Dettagli

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI Pag. 116 Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in

Dettagli

Capitolo 2 - Un alimento-farmaco: il limone - 29

Capitolo 2 - Un alimento-farmaco: il limone - 29 Capitolo 2 - Un alimento-farmaco: il limone - 29 UN FRUTTO PREZIOSO: TABELLA NUTRIZIONALE DEL LIMONE Nome comune Nome scientifico Famiglia limone Citrus x limon Rutaceae Ecco la composizione nutrizionale

Dettagli

DA SEMPRE BIOLOGICO PER PASSIONE

DA SEMPRE BIOLOGICO PER PASSIONE Soc.Cons.Agr.a.R.L. Via Monte Sant Andrea, 1/A 48018 Faenza (RA) t +39 0546-695931 f +39 0546-641673 C.F./P.Iva 02496720398 info@infinitybio.it www.infinitybio.it www.infinitybiojuice.com infinitybio DA

Dettagli

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE Sono delle grandi molecole che troviamo nel mondo dei viventi sia come molecole costituenti gli organismi viventi che come

Dettagli

Sali minerali negli alimenti

Sali minerali negli alimenti 1 SALI MINERALI Sali minerali elementi inorganici. Sono necessari in piccole quantità (mg o mcg). Non forniscono calorie. Costituiscono circa il 4% in peso del corpo umano. Svolgono sia un azione plastica

Dettagli

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo. PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo. I principi nutritivi sono : 1. I glucidi detti anche carboidrati

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari Paola Palestini Coordinatore Master Alimentazione e Dietetica Applicata Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università Milano-Bicocca Il nuovo

Dettagli

I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali I semi di canapa sono un esplosione di energia e nutrimento, racchiusi in un chicco ricco e pieno di vita rappresentano uno degli equilibri più perfetti

Dettagli

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino marzo, 2013 Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione,

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

Proprietà nutraceutiche della Birra

Proprietà nutraceutiche della Birra Proprietà nutraceutiche della Birra La birra è una delle bevande più antiche, si ritrovano testimonianze nell antico Egitto; anche se era prodotta con metodi di fermentazione naturale e non controllata

Dettagli

DOLCE VOGLIA DI ALBICOCCHE Ingredienti: Albicocche a pezzi 70%, Concentrato di Mela, Gelificante: Pectina, Correttore di acidità: Acido citrico.

DOLCE VOGLIA DI ALBICOCCHE Ingredienti: Albicocche a pezzi 70%, Concentrato di Mela, Gelificante: Pectina, Correttore di acidità: Acido citrico. DI ALBICOCCHE Albicocche a pezzi ANANAS CON LIMONE Ananas mele, Limoni con scorza a pezzi 3%, Correttore di frutta DI ANANAS CON ZENZERO Ananas a pezzi acidità: acido citrico, Zenzero in polvere 0,3%.

Dettagli

Reishi (Ganoderma lucidum)

Reishi (Ganoderma lucidum) Reishi (Ganoderma lucidum) fungo dell immortalità 1 Ling zhi (pianta dello spirito) utile per aumentare l Energia Vitale, per migliorare le facoltà di pensiero e la memoria rinfresca corpo e spirito, ritarda

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Materiale Farina di grano, tovagliolo di stoffa; tintura di iodio; vaschetta

Dettagli

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Enzo Spisni, FARETE, Settembre 2015 Le diete sotto una nuova luce L asse intestino-cervello Le relazioni pericolose Sistema nervoso enterico Sistema

Dettagli

Il riso... la nostra passione

Il riso... la nostra passione Il riso... la nostra passione LE PROPRIETÀ DEL RISO Cereale più diffuso al mondo, il riso è il numero uno del genere graminacee Oryza. Tra i cereali, è il più ricco di amido (oltre il 75%) e il più povero

Dettagli

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause degli NOx I principali NOx presenti nell'atmosfera sono

Dettagli

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Fenomeno in continuo aumento Incremento di complicanze sanitarie divulgazione delle informazioni Corretta alimentazione Igiene alimentare TIPO

Dettagli

I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali

I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali I semi di Canapa decorticati sono l assoluta prelibatezza offerta da questa pianta. Il caratteristico e delicato sapore li rende adatti per

Dettagli

A NEW GENERATION FOOD

A NEW GENERATION FOOD A NEW GENERATION FOOD COSA È PROLIVE? Prolive è la barretta nutrizionale croccante pensata per le necessità alimentari di tutti i giorni. Alimento equilibrato in tutti i macro nutrienti contenuti per uno

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

Il cavolo riccio è ricchissimo di nutrienti

Il cavolo riccio è ricchissimo di nutrienti Il cavolo riccio è ricchissimo di nutrienti Prima di passare ai benefici, vediamo insieme cos è il cavolo riccio, anche noto come kale. Il cavolo riccio è un vegetale molto popolare, che appartiene alla

Dettagli

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare.

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare. Centrale del latte di Torino, 2010 La conoscenza degli alimenti per una scelta consapevole a scuola e a casa Vincenzo Gerbi Facoltà di Agraria, Università di Torino Un corretto rapporto con il cibo è frutto

Dettagli

Test Radicali Liberi. Centro di Medicina Biologica

Test Radicali Liberi. Centro di Medicina Biologica 2009-08-28 10:35:30 I Radicali Liberi sono atomi o molecole altamente instabili per la presenza di un elettrone spaiato spaiato (che è responsabile della loro instabilità e reattività) nell orbitale più

Dettagli

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT STILE DI VITA COSA MANGIARE SE SI FA SPORT La sana e corretta alimentazione, sia per chi è a riposo sia per chi pratica sport, si basa sugli stessi principi: equilibrio dei nutrienti, varietà, attenzione

Dettagli

NUOVI ALIMENTI E OGM

NUOVI ALIMENTI E OGM NUOVI ALIMENTI E OGM I nuovi alimenti I nuovi alimenti (o novel foods) sono disciplinati dal regolamento CE 258 del 1997, norma che ha tenuto conto soprattutto della sicurezza alimentare dei consumatori

Dettagli

Per iniziare bene la giornata è fondamentale fare una varia e nutriente prima colazione. Per chi è a dieta ancora di più!!!

Per iniziare bene la giornata è fondamentale fare una varia e nutriente prima colazione. Per chi è a dieta ancora di più!!! La colazione ideale Per iniziare bene la giornata è fondamentale fare una varia e nutriente prima colazione. Per chi è a dieta ancora di più!!! Mangiare entro 30-40 da quando ci si alza è il messaggio

Dettagli

La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà

La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà I semi oleosi, insieme con la frutta secca, forniscono soprattutto preziosi minerali ed acidi grassi essenziali. Dai semi di zucca, ai semi di canapa,

Dettagli

5 motivi per mangiare arance rosse

5 motivi per mangiare arance rosse 5 motivi per mangiare arance rosse Contengono circa il 40% in più di vitamina C e non solo... http://www.elle.it/cucina/5-motivi-per-mangiare-arance-rosse#1 1/6 http://www.elle.it/cucina/5-motivi-per-mangiare-arance-rosse#1

Dettagli

Abbassa il Colesterolo e disintossica dai metalli pesanti: Ecco tutti i benefici dell Alga Spirulina

Abbassa il Colesterolo e disintossica dai metalli pesanti: Ecco tutti i benefici dell Alga Spirulina Abbassa il Colesterolo e disintossica dai metalli pesanti: Ecco tutti i benefici dell Alga Spirulina La spirulina è un superfood estremamente utile per la salute. E ricchissima di nutrienti che hanno effetti

Dettagli

1 INTRODUZIONE. Proprietà Antiossidanti del Vino Page 4 of 76

1 INTRODUZIONE. Proprietà Antiossidanti del Vino Page 4 of 76 1 INTRODUZIONE Gli effetti protettivi di un moderato ma abituale consumo di vino nei confronti delle patologie multifattoriali ad elevato stress ossidativo sono ormai accertati. Chiare evidenze inoltre

Dettagli

VACCINIUM VITIS - IDAEA FAMIGLIA

VACCINIUM VITIS - IDAEA FAMIGLIA FAMIGLIA Ericacee. HABITAT Originario delle foreste circumboreali dell Eurasia settentrionale e del Nord America e si estende dall area temperata fino ai climi subartici. È un piccolo arbusto perenne,

Dettagli

1. INTRODUZIONE. Estrazione del licopene da fonti naturali per l impiego nei prodotti alimentari

1. INTRODUZIONE. Estrazione del licopene da fonti naturali per l impiego nei prodotti alimentari 1. INTRODUZIONE 1.1 Caratteristiche chimico fisiche del licopene Il Licopene (Fig. 1) è un carotenoide caratterizzato da una lunga catena di 40 atomi di Carbonio con 11 doppi legami coniugati e due anelli

Dettagli

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi Copyright 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE Clitt 2014 1 I Carboidrati Sono sostanze ternarie composte

Dettagli

Notificato al Ministero della Salute.

Notificato al Ministero della Salute. SCHEDA PRODOTTO SCHEDA TECNICA : L Olivo è presente nella storia della medicina e dell erboristeria mediterranea da diversi millenni. E la portentosa pianta cardine della dieta mediterranea rivalutata

Dettagli

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo:

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo: I lipidi, detti comunemente grassi, sono dei principi nutritivi organici, formati da carbonio, idrogeno e ossigeno. I lipidi sono untuosi al tatto e più leggeri dell acqua, infatti in acqua galleggiano.

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

LINEA SUPER SUCCHI. Weraloe. ALOE pianta miracolosa

LINEA SUPER SUCCHI. Weraloe. ALOE pianta miracolosa LINEA SUPER SUCCHI Weraloe & ALOE pianta miracolosa Weraloe L aloe è una pianta miracolosa. Da sempre è stata considerata magica, perché si dice che in casa porti salute e benessere. È una pianta che si

Dettagli

TUTTA L'ENERGIA DELLA NATURA

TUTTA L'ENERGIA DELLA NATURA TUTTA L'ENERGIA DELLA NATURA VITALERBE - MEMOERBE - JUNIORERBE ERBORISTERIA MAGENTINA VIA LA STANCHEZZA Energia e Vitalità In certi periodi le nostre energie non bastano: nei cambi di stagione, in inverno,

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

E ARRIVATO IL «SUCCO DELLA VITA» SUCCO al 100%, non da concentrato, Senza additivi, coloranti e aromi, né acqua o zuccheri aggiunti

E ARRIVATO IL «SUCCO DELLA VITA» SUCCO al 100%, non da concentrato, Senza additivi, coloranti e aromi, né acqua o zuccheri aggiunti E ARRIVATO IL «SUCCO DELLA VITA» SUCCO al 100%, non da concentrato, Senza additivi, coloranti e aromi, né acqua o zuccheri aggiunti Nuova Linea di Succhi dalle spiccate proprietà benefiche: per rinforzare

Dettagli

Oggetti, materiali e trasformazioni

Oggetti, materiali e trasformazioni SCIENZE CLASSE SECONDA Oggetti, materiali e trasformazioni È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e

Dettagli

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE GENOTEST Test del DNA Otterrai una risposta personalizzata per migliorare gli stili di vita in merito a NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI in base alle informazioni genetiche rilevate

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA Simbolo Numero atomico % in organismi viventi Elementi che costituiscono circa il 96% del peso degli organismi viventi O 8 65.0 C 6 18.5

Dettagli

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali [vc_row][vc_column width= 1/1 ][vc_column_text] La farina di canapa ha tutti i potenziali per diventare l alleato numero 1 in cucina. I pregiati valori

Dettagli

Per il vostro sistema immunitario!

Per il vostro sistema immunitario! Per il vostro sistema immunitario! FITOESTRATTI, VITAMINE PHYTO-PANMOL E ALTRI OLIGOELEMENTI PER UN - SISTEMA IMMUNITARIO NORMALE - SISTEMA IMMUNITARIO FLESSIBILE - SISTEMA IMMUNITARIO RESISTENTE 10104032_4_082016

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

Consigli nutrizionali

Consigli nutrizionali SECONDA PARTE Consigli nutrizionali a cura di Lorenzo Maria Donini e Salvatore Carbone promosso da APSSO - Associazione Prevenzione Salute e Sicurezza Onlus In collaborazione con: Alessandro Pinto Anna

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

LA COSA PIÙ PROSSIMA A FRUTTA E VERDURA

LA COSA PIÙ PROSSIMA A FRUTTA E VERDURA LA COSA PIÙ PROSSIMA A FRUTTA E VERDURA COSA RENDE UNA MELA UN SUPERCIBO? NON SOLO LE VITAMINE E I MINERALI MA SOPRATTUTTO I COMPOSTI FITONUTRIENTI MA CHE COSA SONO I FITONUTRIENTI? I FITONUTRIENTI SUPPORTANO

Dettagli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli effetti dell'altitudine? ALIMENTAZIONE 13% 60% 27%

Dettagli

Iter didattico e breve descrizione del corso In corpore sano nutrizione e benessere psicofisico

Iter didattico e breve descrizione del corso In corpore sano nutrizione e benessere psicofisico Presenta Sommario Iter didattico e breve descrizione del corso In corpore sano nutrizione e benessere psicofisico... 3 Programma del corso In corpore sano, nutrizione e benessere psicofisico... 4 In corpore

Dettagli

Denominazione Descrizione Unità Foto Succo di carota 100% Succo di verdura.

Denominazione Descrizione Unità Foto Succo di carota 100% Succo di verdura. Denominazione Descrizione Unità Foto Succo di carota 100% Succo di verdura. INGREDIENTI: Carote* 81%, Acqua, Succo concentrato di Mela*, Succo concentrato di Limone*. *Da agricoltura biologica Succo di

Dettagli

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno I PRINCIPI NUTRITIVI seconda parte prof.ssa Mila del Corno I CARBOIDRATI (glucidi, zuccheri) sono sostanze organiche formate da atomi di Carbonio, Idrogeno Ossigeno che vengono utilizzate dal nostro organismo

Dettagli

La Dolcezza che fa la differenza NATURA BENESSERE BONTA Chi siamo Siamo una piccola ma dinamica azienda Friulana, nata nel 2012, con sede a Pordenone, con lo scopo di esplorare i prodotti naturali del

Dettagli

Descrizione del prodotto

Descrizione del prodotto Descrizione del prodotto Dati tecnici Descrizione Miscela di dolcificanti naturali che serve a dolcificare i più svariati cibi e bevande. La miscela è adatta in maniera eccellente per consumatori che tengono

Dettagli

ZEOLITE PANACEO. Per ritrovare il benessere dell organismo può bastare un colpo di spugna. Distribuito da

ZEOLITE PANACEO. Per ritrovare il benessere dell organismo può bastare un colpo di spugna. Distribuito da ZEOLITE PANACEO. Per ritrovare il benessere dell organismo può bastare un colpo di spugna. Distribuito da I DIVERSI TIPI DI INQUINAMENTO: i TRAM (Tossine, Radicali, Ammonio, Metalli pesanti) Interno La

Dettagli

100% spremuta di benessere

100% spremuta di benessere Made in Italy 100% spremuta di benessere Università di Bologna Università di Modena Parma - Italy 0521.648172 www.gruppogold.com info@gruppogold.com lm a ca Formu la u ni In collaborazione con:! o d on

Dettagli

Educazione Alimentare per migliorare la salute

Educazione Alimentare per migliorare la salute Educazione Alimentare per migliorare la salute Sandra Vattini 1 Dipartimento di Sanità Pubblica svattini@ausl.pr.it 1 L Agenda per i temi proposti Dati epidemiologici e fattori di rischio; Modello per

Dettagli

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi. Principi nutritivi carboidrati, proteine e grassi L organismo umano è simile a un motore e, come questo per funzionare ha bisogno di combustibile ed ossigeno: il combustibile è fornito dagli alimenti,

Dettagli

NUTRIRSI AL TOP. Conferenza del dott. Luciano Rizzo

NUTRIRSI AL TOP. Conferenza del dott. Luciano Rizzo NUTRIRSI AL TOP Conferenza del dott. Luciano Rizzo Luciano Rizzo vive a Trieste, esercita la professione di medico e scrittore. Si occupa di medicina naturale, ama i viaggi e le persone creative. Finora

Dettagli

AGNELLO. Riso e Patate

AGNELLO. Riso e Patate AGNELLO Riso e Patate Nutrena ha ideato la gustosa ricetta GranForma Agnello, Riso e Patate, un alimento completo e delicato, arricchito con fresca carne di agnello e riso, per il giusto apporto di proteine,

Dettagli