FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Pianificazione, organizzazione ed analisi del processo di allenamento.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Pianificazione, organizzazione ed analisi del processo di allenamento."

Transcript

1 Pianificazione, organizzazione ed analisi del processo di allenamento.

2 L ALLENAMENTO NELLA PALLAVOLO E un processo d azione complesso che si pone lo scopo di influire, in modo pianificato, sul livello di prestazione e sulle capacità di misurarsi con gli altri MIGLIORARE IL LIVELLO DI PRES TAZIONE S viluppo delle: Capacità condizionali Capacità tecniche Capacità tattiche

3 I MODELLI DI PRESTAZIONE LIVELLO INTERNAZIONALE: Scelta del modello, tanto allenamento, tecnica ed efficienza, numeri riferiti alla tecnica individuale MASSIMO LIVELLO ITALIANO: Battuta forte o salto flot, tanto attacco, tanti numeri riferti ai sistemi di gioco, poca qualità in ricezione, poca difesa. LE NOSTRE SQUADRE: modelli di prestazione e metodologie presi dall'alto livello, scelte dei ruoli in funzione delle esigenze immediate, I NOSTRI GIOVANI: Specializzazione precoce delle tecniche di gioco con inadeguate capacità tecniche individuali

4 Con i giovani: L'ALLENAMENTO: 1. necessità di risultati, 2. utilizzare i migliori atleti per costruire una squadra che giochi subito bene. 3. Immediati risultati agonistici, con conseguente sviluppo di abilità motorie, imprecise e incomplete, che limitano lo sviluppo futuro.

5 L'ALLENAMENTO: Con gli adulti, 1. disabitudine al lavoro analitico 2. diminuita predisposizione mentale al lavoro tecnico, 3. tanto lavoro sull'organizzazione di gioco, 4. progressivo e nascosto impoverimento tecnico che limita il raggiungimento della massima prestazione individuale e di squadra con progressivo abbassamento dei livelli tecnici dei campionati

6 IL GIOCO: Troppo standardizzato e precocemente organizzato in base alle risorse ed al loro utilizzo immediato, per risultati a breve termine, specializzazione dei SISTEMI DI GIOCO anticipata

7 IL GIOCO: Scelta di sistemi di gioco che coinvolgano gli atleti prima in tutti i fondamentali, poi in quelli caratterizzanti il ruolo. Creare modelli positivi e perseguibili,, che diano margini nelle scelte e crescita tecnica, nell'ottica ddi un completo processo di crescita dell'atleta.

8 LA BATTUTA: Troppo condizionata dagli errori e poco seguita dal punto di vista tecnico e metodologico. Troppo presto mentalmente e tecnicamente vincolata all'organizazione del gioco.

9 LA BATTUTA: Una battuta in salto, con obiettivo la manualità, da subito suddivisione delle zone e gestione del colpo, costruzione di una progressione metodologica in tre anni. Una battuta flot o salto flot che sappia colpire tutto il campo.

10 LA RICEZIONE: Scelta dei ruoli, dei sistemi, delle tecniche e delle posizioni, in funzione dell'efficenza e dell'organizzazione del gioco, ridotto lavoro sulla tecnica analitica e ridotto numero di ripetizioni.

11 LA RICEZIONE: Il bagher come strumento da perfezionare attraverso milioni di ripetizioni,, grande lavoro sulla motricità, sulla lettura e sulla tecnica. Scelta dei ruoli, in base alle potenzialità prestative,, specializzazione completa del ruolo.

12 IL PALLEGGIATORE: Precocemente impostato ad una distribuzione essenziale ed produttiva per la squadra. Spesso impostato con tecniche incomplete e ad una gestione delle traiettorie vincolate alla squadra ed agli atleti con cui gioca, ritardando il normale processo di evolutivo.

13 IL PALLEGGIATORE: Moltissimo allenamento differenziato utilizzando da subito alzate da tutte le zone del campo con palloni, parabole e tempi diversi

14 L'ATTACCO: Imitazione dell'alto livello senza avere i requisiti tecnici e fisici spesso con modelli di riferimento inadeguati o sbagliati

15 L'ATTACCO: Grande lavoro sul colpo,, sui tempi di attacco, sulla gestione delle traiettorie, con la presenza del muro

16 IL MURO: IL MURO: Meno curato nella tecnica di base, spesso automatizza tecniche e posture che comprometteranno l'apprendimento di tecniche evolute

17 IL MURO: Grande lavoro sulla gestione della rete, sugli spostamenti, sui tempi di salto e sul piano di rimbalzo

18 LA DIFESA: Spesso lasciata alle caratteristiche individuali,, è povera di tecniche e capacità tattiche che favoriscono la lettura delle traiettorie e la scelta della posizione.

19 LA DIFESA: Il lavoro parte dalla gestione della palla addosso, con uscita di contrattacco,, per arrivare al lavoro di contatto con il suolo e alla tecnica acrobatica

20 Capacità Coordinative PRESTAZIONE SPORTIVA Si basa su: Capacità Condizionali Capacità di elaborazione tattica : Si consegue attraverso: PROGRAMMAZIONE METODOLOGIA

21 1. La Fase Iniziale (10-12 anni): Le Capacità Coordinative LAVORO GENERALE DI PREPARAZIONE AL GESTO 2. La fase di perfezionamento (12-16) : Le abilità Motorie LAVORO TECNICO DI SVILUPPO 3. La fase di stabilizzazione: Successioni di fasi ordinate di acquisizioni. La metodologia, lavoro tecnico sia analitico che riferito al gioco LA SQUADRA ED IL GIOCO

22 1. Minivolley : Fase propedeutica preparazione al gesto 2. Under 12 : 3. Under 13 : 4. Under 14 : 5. Under 16 : 6. Under 18 : 7. Sempre : Fase analitica conoscenza del gesto Fase della consapevolezza apprendimento positivo Fase delle ripetizioni sviluppo della tecnica Fase degli obiettivi la motivazione Fase della specializzazione tecnica l allenamento Fase dello sviluppo agonistico lavoro tecnico consapevole

23 CAPACITA COORDINATIVE Si basano su: Fattori fisici Patrimonio Motorio Capacità degli Analizzatori Si esprimono nel/nella: Controllo di Azioni Motorie Maggiore capacità d apprendimento motorio

24

25 1. Minivolley : Fase propedeutica preparazione al gesto 2. Under 12 : 3. Under 13 : 4. Under 14 : 5. Under 16 : 6. Under 18 : 7. Sempre : Fase analitica conoscenza del gesto Fase della consapevolezza apprendimento positivo Fase delle ripetizioni sviluppo della tecnica Fase degli obiettivi la motivazione Fase della specializzazione tecnica l allenamento Fase dello sviluppo agonistico lavoro tecnico consapevole

26 1. Le Capacità coordinative (sinonimo = DESTREZZA): rappresentano i presupposti consolidati, ma generalizzati, cioè di base, su cui costruiscono le abilità motorie: Si distinguono in : -GENERALI: addestramento mulutilaterale -SPECIALI: relative alla disciplina 4. Le Abilità Motorie (sinonimo= TECNICA): Vanno riferite ad azioni concrete di movimento stabilizzate ed automatizzate (gesto tecnico), si fissano sulle capacità coordinative, più la base è ampia, più si avrà sviluppo tecnico con conseguente aumento della massima prestazione.

27 1. La coordinazione Segmentaria: La capacità di coordinare i movimenti di diversi segmenti del corpo 2. La capacità di differenziazione: La Capacità di raggiungere una sintonia molto precisa tra singole fasi del movimento e spostamenti dei segmenti corporei 3. La capacità di equilibrio: La capacità di mantenere il corpo in uno stato di equilibrio, di mantenere tale stato o recuperarlo durante o dopo ampi o veloci spostamenti del corpo 4. La Capacità di orientamento: La capacità di determinare e cambiare, nello spazio e nel tempo, la posizione ed i movimenti del corpo, riferiti ad un corpo o ad un oggetto in movimento 5. La Capacità di ritmo: La capacità di comprendere un ritmo proveniente dall esterno, la posizione ed i movimenti del corpo riferito ad un campo di azione 6. La capacità di adattamento e trasformazione: La capacità che permette, in base ai cambiamenti di una situazione che sono stati percepiti o previsti, di adattarne il programma alle nuove circostanze 7. La capacità di reazione: La capacità di iniziare ed eseguire rapidamente delle azioni motorie nel modo più opportuno e nel minor tempo possibile

28 1. La coordinazione Segmentaria: La capacità di coordinare i movimenti di diversi segmenti del corpo Come si manifestano le problematiche: Perdita del controllo di un segmento corporeo, in presenza di esercitazioni tecniche ad alta intensità, nelle esecuzioni tecniche con brusche accelerazioni, o con variazioni improvvise, Come si interviene: Programmando nell allenamento successivo, esercitazioni tecniche, prima analitiche frazionate, complete poi, a bassa intensità, controllando l ampiezza ed il controllo dei movimenti, creando delle progressioni tecniche fino a riprodurre la situazione di gioco Durata dell intervento: 20 minuti per 10 sedute di allenamento differenziato, se necessario ripetere.

29 1. La capacità di differenziazione: La Capacità di raggiungere una sintonia molto precisa tra singole fasi del movimento e spostamenti dei segmenti corporei Come si manifestano le problematiche: A Causa di una forte attrazione per l obbiettivo principale; non completo utilizzo delle capacità di salto, parziale utilizzo dei gradi articolari a disposizione Come si interviene: Programmando nell allenamento successivo, esercitazioni tecniche analitiche con verifiche obiettive, testi misurazioni, creando delle progressioni tecniche fino ad ottenere uno spostamento dell attenzione sull aspetto deficitario Durata dell intervento: 20 minuti per 10 sedute di allenamento differenziato, se necessario ripetere.

30 1. La capacità di equilibrio: La capacità di mantenere il corpo in uno stato di equilibrio, di mantenere tale stato o recuperarlo durante o dopo ampi o veloci spostamenti del corpo Come si manifestano le problematiche: Perdita del controllo del corpo, in fase di volo, dopo uno spostamento in difesa, in ricezione, a muro Come si interviene: Isolare gli aspetti tecnici o i segmenti corporei responsabili, programmare nell allenamento successivo, esercitazioni tecniche analitiche, a intensità progressiva, controllando che sia eseguita la variazione o la correzione, creare delle progressioni tecniche fino a riprodurre la situazione di gioco Durata dell intervento: 20 minuti per 10 sedute di allenamento differenziato, se necessario ripetere.

31 1. La Capacità di orientamento: La capacità di determinare e cambiare, nello spazio e nel tempo, la posizione ed i movimenti del corpo, riferiti ad un corpo o ad un oggetto in movimento Come si manifestano le problematiche: Spaziale: Non vede il muro, Il Muro, o il palleggiatore non vede gli attaccanti, non legge il palleggiatore, Temporale: Timing tempo di partenza, tempo di salto, tempo di attacco, tempo di intervento Come si interviene: Programmando nell allenamento successivo, esercitazioni per la sensibilizzazione all uso della visione periferica, suddivisione dei momenti dei una fase di gioco, ed costruzione di esercitazioni specifiche Durata dell intervento: 20 minuti per 20 sedute di allenamento differenziato, se necessario ripetere.

32 1. La Capacità di ritmo: La capacità di comprendere un ritmo proveniente dall esterno, la posizione ed i movimenti del corpo riferito ad un campo di azione Come si manifestano le problematiche: Scarsa fluidità in movimenti e spostamenti ciclici, nei diversi spostamenti in campo Come si interviene: Con esercitazioni ridotte nell ampiezza e nella velocita, creando delle progressioni armoniche e cadenzate Durata dell intervento: 10 minuti per 5 sedute di allenamento differenziato, se necessario ripetere.

33 1. La capacità di adattamento e trasformazione: La capacità che permette, in base ai cambiamenti di una situazione che sono stati percepiti o previsti, di adattarne il programma alle nuove circostanze Come si manifestano le problematiche: Non cambia il tempo di attacco, la posizione in difesa, le scelte a muro, la distribuzione, la posizione, la postura e la tecnica in ricezione, non modifica il suo gioco in base all avversario Come si interviene: Far conoscere, per quell aspetto, le possibili variabili, Programmare nell allenamento successivo, esercitazioni tecniche, frazionate prima,, complete poi, a bassa intensità, inserendo varianti, variabili e possibilità di scelte in maniera progressiva, Usare situazioni e giochi non standardizzati Durata dell intervento: 30 minuti per 20 sedute di, se necessario allenare sempre questa capacità.

34 1. La capacità di reazione: La capacità di iniziare ed eseguire rapidamente delle azioni motorie nel modo più opportuno e nel minor tempo possibile Come si manifestano le problematiche: Reagisce lentamente ad uno stimolo improvviso, non si sposta su una battuta in salto, non si tuffa in difesa, non parte dopo un controtempo a muro, va a terra spesso in ricezione Come si interviene: Programmando nell allenamento successivo, esercitazioni tecniche, ad intensità crescente, ridurre l intervento cosciente, creare esercizi con ripetute cicliche, che conducano l atleta all esecuzione riducendo l aspetto situazionale. Durata dell intervento: 20 minuti per 10 sedute di allenamento differenziato, se necessario allenare sempre questa capacità

35 1. Minivolley : Fase propedeutica preparazione al gesto 2. Under 12 : 3. Under 13 : 4. Under 14 : 5. Under 16 : 6. Under 18 : 7. Sempre : Fase analitica conoscenza del gesto Fase della consapevolezza apprendimento positivo Fase delle ripetizioni sviluppo della tecnica Fase degli obiettivi la motivazione Fase della specializzazione tecnica l allenamento Fase dello sviluppo agonistico lavoro tecnico consapevole

36 1. Preparazione fisiologica: Non determinanti 2. Comprensione: Importante la comunicazione e l attenzione 3. Patrimonio Motorio: sviluppo delle capacità coordinative 4. La Motivazione: Importante creare un ambiente positivo 5. Programmazione: Progressioni Tecniche dal semplice al complesso, primo allenamento differenziato per fondamentali 6. Continuità: Mesocicli e microcicli monotematici, 7. Correzione: propositiva, con proposte di esercitazione che partano dal generale e finiscano al particolare

37 Individualizzazione e pianificazione delle metodologie in base alle caratteristiche fisiche e motorie degli atleti: LONGITIPI molto alti ma indietro fisicamente NORMOTIPI ALTI Buoni fisicamente con statura medio alta NORMOTIPI di statura medio-bassa, ben dotati dal punto di vista muscolare e motorio

38 Atleti longitipi: Tendenzialmente svantaggiati sul piano coordinativo Caratterizzati da tempi di apprendimento tecnico molto variabili ed eterogenei Facilitati da processi di insegnamento monotematici e basati sulle ripetizioni Metodiche prioritarie: Percorso analisi sintesi globale sia per il volume delle ripetizioni che per un incremento progressivo delle variabili situazionali

39 Atleti longitipi: Tendenza a strutturare le proprie sicurezze sulla stabilità delle tecniche Tendenza a perdere qualità esecutiva delle tecniche senza un lavoro tecnico analitico Lavoro analitico imprescindibile Lavoro sintetico di adattamento situazionale Lavoro globale per stabilizzare i processi di apprendimento e per il controllo delle acquisizioni

40 Atleti longitipi e lavoro tecnico : Iniziale tendenza all incremento dei valori di positività senza una significativa riduzione dell errore (addirittura incremento)» Scarsa attenzione al rendimento in gioco La riduzione dell errore,, in una fase successiva del programma, si riscontra proporzionalmente al volume ed alla qualità del lavoro sintetico» Il rendimento in gioco è legato a fattori comportamentali

41 Atleti normotipi alti: Tendenzialmente caratterizzati da capacità di controllo motorio e di apprendimento tecnico Facilitati da processi di insegnamento costantemente applicati al gioco Metodiche prioritarie: Percorso analisi globale per volume di ripetizioni e immediata applicazione nelle dinamiche di gioco

42 Atleti normotipi alti e lavoro tecnico: Iniziale tendenza all incremento dei valori di positività abbinati talvolta anche a riduzione dell errore» Facilità di inserimento legata all importanza dei propri punti di forza rispetto al sistema di gioco adottato La riduzione dell errore appare un fattore essenzialmente legato all esperienza di gioco specifica nella categoria» Il rendimento in gioco è legato o alla qualità delle tecniche o alla quantità delle stesse

43 Atleti normotipi: Tendenzialmente caratterizzati da capacità di controllo motorio e di apprendimento tecnico buoni e costanti nel tempo Facilitati da processi di insegnamento globali applicati al gioco ed altamente specifici rispetto al ruolo ricoperto Metodiche prioritarie: Lavoro di sintesi e lavoro globale per garantire un volume di ripetizioni situazionali significativo (apprendimento nel gioco)

44 Atleti normotipi e lavoro tecnico : Iniziale e marcata tendenza al decremento dei valori di negatività (errori e palle regalate all avversario) senza significativi incrementi di positività» Facilità di inserimento in situazioni particolari e specifiche della gara (cambio tattico estemporaneo, ecc.) I successivi incrementi di positività sono riscontrabili solo a fronte di qualità nel lavoro di squadra» Il rendimento sviluppa attraverso

45 1. Minivolley : Fase propedeutica preparazione al gesto 2. Under 12 : 3. Under 13 : 4. Under 14 : 5. Under 16 : 6. Under 18 : 7. Sempre : Fase analitica conoscenza del gesto Fase della consapevolezza apprendimento positivo Fase delle ripetizioni sviluppo della tecnica Fase degli obiettivi tecnici la motivazione Fase della specializzazione tecnica l allenamento Fase dello sviluppo agonistico lavoro tecnico consapevole

46

47

48 Lavoro tecnico analitico 2-3 ore a settimana sui fondamentali comuni Battuta, muro, difesa, bagher di appoggio, palleggio di alzata, Lavoro tecnico differenziato 2 3 ore a settimana Bagher di ricezione, tecnica di alzata rapportata alle zone del campo, spostamenti a muro, difesa di zona, Lavoro tecnico sintetico di applicazione e di collegamento Teoria

49 1. Minivolley : Fase propedeutica preparazione al gesto 2. Under 12 : 3. Under 13 : 4. Under 14 : 5. Under 16 : 6. Under 18 : 7. Sempre : Fase analitica conoscenza del gesto Fase della consapevolezza apprendimento positivo Fase delle ripetizioni sviluppo della tecnica Fase degli obiettivi tecnici la motivazione Fase della specializzazione tecnica l allenamento Fase dello sviluppo agonistico lavoro tecnico consapevole

50 DEFINIZIONE DELLE PRORITA': scelta di lavoro tecnico individuale su aspetti tecnici prioritari VERIFICATI PRIMA SPECIALIZZAZIONE: ridefinizione dei tempi di lavoro destinati ai fondamentali caratterizzanti il ruolo LAVORO TECNICO ANALITICO: ripresa del lavoro tecnico analitico, per l'applicazione delle abilità motorie alle capacità condizionali TARATURA DEI MODELLI PRESTATIVI di riferimento, individuali e di squadra

51 ALLENAMENTI SETTIMANALI: 3-4 LAVORO DIFFERENZIATO : 30'-40' - 30'-40' all'inizio dell'allenamento,in forma analitica,, anche come forma di riscaldamento, con obiettivo tecnico in linea con il tema centrale dell'allenamento LAVORO INDIVIDUALIZZATO: 30'-40' - 40'-50' divisione in gruppi di diverso ruolo per iniziare un lavoro qualitativo sui collegamenti semplici,, grande attenzione alla tecnica applicata alla situazione. INIZIO LAVORO SPECIALIZZATO: 30'-40' - 30'-40' nella seconda parte esercizi di tipo sintetico monotematici,, con stesso tema, per ogni ruolo

52 1. Minivolley : Fase propedeutica preparazione al gesto 2. Under 12 : 3. Under 13 : 4. Under 14 : 5. Under 16 : 6. Under 18 : 7. Sempre : Fase analitica conoscenza del gesto Fase della consapevolezza apprendimento positivo Fase delle ripetizioni sviluppo della tecnica Fase degli obiettivi la motivazione Fase della specializzazione tecnica l allenamento Fase dello sviluppo agonistico lavoro tecnico consapevole

53 LAVORO DIFFERENZIATO: 2 4 ore a settimana, partendo da esercitazioni in forma analitica e poi sintetica LAVORO SPECIALIZZATO: : 2 4 ore di lavoro specializzato inserito in progressioni di esercizi che abbiano come obiettivo la tecnica del fondamentale dominante per ruolo. Costruzione di progressioni da somministrare sistematicamente nell'arco dell'anno, che tocchino tutti gli aspetti tecnici. LAVORO INDIVIDUALIZZATO: cura della tecnica individuale, durante esercitazioni di tipo sintetico e sintetico-globale. Sollecitazioni tecniche durante le ripetizioni,, un atleta ed un fondamentale per volta

54 ALLENAMENTI SETTIMANALI: 3-4 LAVORO DIFFERENZIATO: 30'-40' - 30'-40' all'inizio dell'allenamento,in forma analitica, anche come forma di riscaldamento, con obiettivo tecnico in linea con il tema centrale dell'allenamento LAVORO SPECIALIZZATO: 30'-40' - 30'-40' nella seconda parte esercizi di tipo sintetico a gruppi di lavoro, con stesso tema, per ogni ruolo LAVORO INDIVIDUALIZZATO: 2 sintetico cura della tecnica individuale singola o per ruolo., 3 sintetico sintetico 1 globale, 3 sintetico 1 globale,

55 1. Minivolley : Fase propedeutica preparazione al gesto 2. Under 12 : 3. Under 13 : 4. Under 14 : 5. Under 16 : 6. Under 18 : 7. Sempre : Fase analitica conoscenza del gesto Fase della consapevolezza apprendimento positivo Fase delle ripetizioni sviluppo della tecnica Fase degli obiettivi la motivazione Fase della specializzazione tecnica l allenamento Fase dello sviluppo agonistico lavoro tecnico consapevole

56 INDIVIDUALE: : lavoro di verifica e di valutazione dei fondamentali caratterizzanti, in caso di limiti evidenti evitare un eccesso delle ripetizione nel globale,, selezionare il fondamentale, estrapolare l'aspetto instabile e riprogrammare un lavoro analitico per 10 sedute per un totale di almeno 7 ore di lavoro. DI SQUADRA: lavoro su singole fasi di gioco,, o sui collegamenti, evidenziare la situazione o il tocco da migliorare, creare un ambiente attentivo positivo, verifica e filtro dei feedback. Evidenziare problematiche tecniche comuni per riprogammare il lavoro, sensibilizzazione mentale e tecnica sulle peculiarità delle singole fasi di gioco. Taratura dei modelli di riferimento.

57 ALLENAMENTI SETTIMANALI: 3-4 LAVORO DIFFERENZIATO: 15-20' - 15'-20' all'inizio dell'allenamento,in forma analitica, anche come forma di riscaldamento, con obiettivo tecnico in linea con il tema centrale dell'allenamento LAVORO SPECIALIZZATO: 40'-50' - 50'-60' nella seconda parte esercizi di tipo sintetico a gruppi di lavoro, con stesso tema, per ogni ruolo LAVORO INDIVIDUALIZZATO: 1 sintetico cura della tecnica individuale singola o per ruolo., 2 sintetico sintetico 2 globale, 2 sintetico 2 globale,

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67 1. La fase della multilateralità 2. La fase di preparazione specifica 3. La fase della specializzazione

68

69

70

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Pianificazione, organizzazione ed analisi del processo di allenamento.

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Pianificazione, organizzazione ed analisi del processo di allenamento. Pianificazione, organizzazione ed analisi del processo di allenamento. I MODELLI DI PRESTAZIONE LIVELLO INTERNAZIONALE: Scelta del modello, tanto allenamento, tecnica ed efficienza, numeri riferiti alla

Dettagli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico Prof. Marco Mencarelli Concetti generali ed Obiettivi L interdipendenza tra lavoro fisico e lavoro tecnico tattico La pallavolo

Dettagli

MODULO 1 METODOLOGIA 1 La seduta di allenamento tecnico tattico

MODULO 1 METODOLOGIA 1 La seduta di allenamento tecnico tattico CORSO ALLENATORE PRIMO GRADO Comitato Provinciale Modena MODULO 1 METODOLOGIA 1 La seduta di allenamento tecnico tattico MOD. 2 METODOLOGIA 2 L esercizio analitico, sintetico e globale nella seduta tecnico

Dettagli

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto Relatore: Eraldo Buonavita Mercoledì 15 Aprile 2015 ore 20.30-22.30 Varese Palestra

Dettagli

Il TALENTO nella PALLAVOLO

Il TALENTO nella PALLAVOLO Regionalday 2016 Il TALENTO nella PALLAVOLO La valutazione dello sviluppo antropometrico e motorio La valutazione della disponibilità al lavoro La valutazione sulla velocità dell apprendimento la disponibilità

Dettagli

Comitato Provinciale di Roma

Comitato Provinciale di Roma Corso Allievi Allenatori MDE Corso Allievi Alleatori Campo di azione del Tecnico Processi Energetici Variabili Fisiologiche Capacità Motorie Modello di Prestazione Abilità Tecnico-Tattiche Individuo Tipologia

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO FEDERAZINE ITALIANA ALLAVL L Impostazione e l evoluzione nelle categorie giovanili rof. Mario Barbiero FEDERAZINE ITALIANA ALLAVL FEDERAZINE ITALIANA ALLAVL UNDER 13 La Battuta Tecnica: Battuta dal basso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE Tecnico Nazionale Maurizio Castagna PIANIFICAZIONE DEL PIANO ANNUALE La Programmazione del lavoro

Dettagli

L ESERCITAZIONE GLOBALE Aspetti metodologici ed esercitazioni pratiche

L ESERCITAZIONE GLOBALE Aspetti metodologici ed esercitazioni pratiche Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Reggio Emilia L ESERCITAZIONE GLOBALE Aspetti metodologici ed esercitazioni pratiche Relatore Prof. Nicola Piccinini www.volleyballproject.it L ESERCIZIO

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Settore squadre nazionali

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Settore squadre nazionali FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Settore squadre nazionali PROGRAMMA di QUALIFICAZIONE NAZIONALE MASCHILE Selezione e qualificazione atleti IL PROCESSO di SELEZIONE obiettivi La selezione e la qualificazione

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 14 MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Giovanni Maccotta 1 OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO:

Dettagli

LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015

LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015 LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015 Programma lezioni GIOVEDI 16 ottobre 2014 LUOGO Verona c/o PALAOLIMPIA piazzale Atleti Azzurri d Italia (presso sala

Dettagli

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott. Canoa Scienze Motorie A.A. 2012 Corso teorico-pratico Dott. Ramazza Michele Cell. 328 3059668 info@micheleramazza.com Dott.rsa Casini Giulia Aspetti dell'allenamento Canoa Slalom: Capacità condizionali

Dettagli

Management di Staff dell Atleta di interesse Olimpico

Management di Staff dell Atleta di interesse Olimpico Management di Staff dell Atleta di interesse Olimpico Prof. Marco Mencarelli Club Head Coach Unendo Yamamay Busto Arsizio (serie A1 femminile) FIPAV Head Coach Squadra Nazionale Femminile Youth L esperienza

Dettagli

MODULO 2 ( METODOLOGIA ) IL METODO ANALITICO, SINTETICO E GLOBALE NEL SISTEMA DI ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO

MODULO 2 ( METODOLOGIA ) IL METODO ANALITICO, SINTETICO E GLOBALE NEL SISTEMA DI ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO MODULO 1 ( METODOLOGIA ) LA SEDUTA DI ALLENAMENTO TECNICO - TATTICO L'organizzazione della seduta La programmazione degli obiettivi La gestione della seduta L'organizzazione del lavoro differenziato per

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli

o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o

Dettagli

Sistema di allenamento L esercizio di sintesi

Sistema di allenamento L esercizio di sintesi Sistema di allenamento L esercizio di sintesi Corso Allievo Allenatore Relatore : Roberto Romani Obiettivo generale del modulo Approfondimento metodologico dell esercizio di sintesi. L esercizio di sintesi

Dettagli

COSTRUIRE ESERCIZI E ALLENAMENTO

COSTRUIRE ESERCIZI E ALLENAMENTO PGS Comitato Regionale Piemonte COSTRUIRE ESERCIZI E ALLENAMENTO Corso II livello Commissione Formazione sett. pallavolo GLI ESERCIZI GRANDI CATEGORIE GENERALI Derivanti da altri sport SPECIFICI Contengono

Dettagli

Dal bagher alla fase RICEZIONE-ATTACCO

Dal bagher alla fase RICEZIONE-ATTACCO Analisi fase ricezione-attacco Dal bagher alla fase RICEZIONE-ATTACCO Analisi tecnica Analisi ricezione-attacco Campionati Ricezione Positività Ricezione Efficienza Ric-att Complessivo A2 62% 38% 59% B1

Dettagli

Corso Integrato: ATTIVITA' SPORTIVE DI SQUADRA

Corso Integrato: ATTIVITA' SPORTIVE DI SQUADRA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO FACOLTA /SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE A.A. 2016-2017 Corso Integrato: ATTIVITA' SPORTIVE DI SQUADRA

Dettagli

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA LA TECNICA NEL MINI- TENNIS 2 LA TECNICA NEL MINI- TENNIS 3 APPRENDIMENTO TECNICO APPRENDIMENTO TECNICO UTILIZZANDO RACCHETTE ADATTE

Dettagli

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori LA DIFESA MDE Corso Allievi Alleatori La difesa è il fondamentale che permette di recuperare la palla attaccata dall avversario, ed è strettamente collegata al muro per l esecuzione di un contrattacco.

Dettagli

L esercizio analitico, sintetico e globale nel sistema di allenamento tecnico-tattico. Cremona 10 Aprile 2011 Corso 1 Grado Relatore : Romani Roberto

L esercizio analitico, sintetico e globale nel sistema di allenamento tecnico-tattico. Cremona 10 Aprile 2011 Corso 1 Grado Relatore : Romani Roberto L esercizio analitico, sintetico e globale nel sistema di allenamento tecnico-tattico Cremona 10 Aprile 2011 Corso 1 Grado Relatore : Romani Roberto Definizione di esercizio analitico, esercizio di sintesi

Dettagli

L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco minivolley e under 12

L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco minivolley e under 12 CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE Comitato Provinciale di Roma Corso Allievo Allenatore 1 Livello Giovanile 2014 L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco minivolley e under 12 Corso Allievo Allenatore

Dettagli

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto Corso Allievo Allenatore La Fase Ricezione - Punto Bari 6 Maggio 2004 FASE RICEZIONE PUNTO Le nuove regole della pallavolo hanno portato delle variazioni a questa fase dovute a: 1. La liberalizzazione

Dettagli

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Corso Allievo Allenatori 2013/14 Comitato Provinciale di Reggio Emilia Mod. 14 Metodologia 1 MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Relatore Prof.

Dettagli

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio SAPERE Obiettivi: ogni istruttore deve programmare il proprio percorso didattico sula base di una corretta progressione in base all età e alle capacità del

Dettagli

Il sistema di gioco come mezzo formativo

Il sistema di gioco come mezzo formativo Il sistema di gioco come mezzo formativo Corso per allenatori di Primo Grado Fate clic per aggiungere del testo Secondo Livello Giovanile Relatore : Romani Roberto Obiettivo generale del modulo Dalla definizione

Dettagli

Il talento. No dati oggettivi >>> processi selettivi Dati credibili ma non dimostrabili scientificamente. (centometrista)

Il talento. No dati oggettivi >>> processi selettivi Dati credibili ma non dimostrabili scientificamente. (centometrista) Il talento No dati oggettivi >>> processi selettivi Dati credibili ma non dimostrabili scientificamente (centometrista) Elementi per la diagnosi del talento Controllo di una o più tecniche tendenzialmente

Dettagli

COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO

COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO Insegnare è in parte una scienza Un Allenatore deve essere un insegnante ed applicare i principi dell insegnamento Educazione motoria fattori che influenzano l apprendimento

Dettagli

S.S.D. CALCIO TUSCIA. Categ. Esordienti. Io la palla, i compagni e gli avversari in superioritá e in inferioritá numerica

S.S.D. CALCIO TUSCIA. Categ. Esordienti. Io la palla, i compagni e gli avversari in superioritá e in inferioritá numerica Categ. Esordienti Io la palla, i compagni e gli avversari in superioritá e in inferioritá numerica Periodizzazione ed aspetti generali dagli 10 ai 12 anni IPOTETICA PROGRAMMAZIONE LOGISTICA DELL ATTIVITÁ

Dettagli

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI CONTRASTO TRA LE SERIE UTILIZZANDO LO STESSO MEZZO 1 SERIE x RIP Carico pesante 2 SERIE x RIP Carico leggero Riposo 3 min CONTRASTO TRA LE SERIE

Dettagli

I modelli di prestazione dell under 14. Corso Allievo Allenatore 2014 Relatore : Roberto Romani

I modelli di prestazione dell under 14. Corso Allievo Allenatore 2014 Relatore : Roberto Romani I modelli di prestazione dell under 14 Corso Allievo Allenatore 2014 Relatore : Roberto Romani Definizione del grado di talento Definiamo due tipi di approccio : - Statico e dinamico Il concetto di talento

Dettagli

elaborazione a cura del prof. Marco Quarato 1

elaborazione a cura del prof. Marco Quarato 1 Introduzione MODULO 10 SISTEMI DI ALLENAMENTO LO SVILUPPO DEI PRINCIPI TATTICI ATTRAVERSO L'ESERCIZIO DI SINTESI Mappa riassuntiva Mappa concettuale Concetto di progressivita' Principi Tattici Sistemi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE UNDER 14 Stagione 2015/2016

PROGRAMMAZIONE UNDER 14 Stagione 2015/2016 PROGRAMMAZIONE UNDER 14 Stagione 2015/2016 Nella stesura della programmazione annuale di questa stagione sportiva 2015/2016 per il gruppo di ragazze che parteciperà al campionato under 14 (squadra composta

Dettagli

nel nostro SETTORE GIOVANILE

nel nostro SETTORE GIOVANILE IL PERCORSO per la COSTRUZIONE di un SISTEMA DI GIOCO nel nostro SETTORE GIOVANILE Mario Barbiero La programmazione passo per passo 1. Indicazioni e priorità tecniche 2. Programmazione tecnica per categorie

Dettagli

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE Marco Mencarelli 2º Allenatore e Preparatore Atletico Nazionale Femminile Seniores Alessandro Guazzaloca Preparatore

Dettagli

Il calcio a 5 o futsal

Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 è uno sport indoor, ad eccezione di alcuni campionati ( di tipo regionale e provinciale ) che si svolgono all aperto. Presenta aspetti in comune col calcio e proprie

Dettagli

Vedo. Esecuzione. Elaboro. Motivazioni. memoria. reafferenza

Vedo. Esecuzione. Elaboro. Motivazioni. memoria. reafferenza Il significato metodologico della ripetizione nell esercizio analitico, sintetico e globale Fate clic per aggiungere del testo Corso Allenatore Primo Grado Secondo livello giovanile La ripetizione La ripetizione

Dettagli

DRT EMILIA ROMAGNA Bologna 8 febbraio 2015 Corso per TECNICO DI BASE 1 modulo. Lo sviluppo degli SCHEMI MOTORI DI BASE

DRT EMILIA ROMAGNA Bologna 8 febbraio 2015 Corso per TECNICO DI BASE 1 modulo. Lo sviluppo degli SCHEMI MOTORI DI BASE DRT EMILIA ROMAGNA Bologna 8 febbraio 2015 Corso per TECNICO DI BASE 1 modulo Lo sviluppo degli SCHEMI MOTORI DI BASE Due Parole sulla Specializzazione Precoce RISCHI e PERICOLI di una specializzazione

Dettagli

Scuola Calcio Preparazione Atletica Condizionale e Coordinativa

Scuola Calcio Preparazione Atletica Condizionale e Coordinativa WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Preparazione Atletica Condizionale e Coordinativa PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PER LA CAPACITA DI VALUTARE LE TRAIETTORIE (PERCEZIONE SPAZIO-TEMPORALE) A cura

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 MODULO 7 DIDATTICA TECNICA 2 07 NOVEMBRE 2010 DOCENTE: Bellini G. Pietro DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALL IDENTIFICAZIONE DELLE ATTITUDINI PRIMARIE

Dettagli

Principi metodologici nell organizzazione dell attività giovanile. Principi della programmazione tecnica per le fasce d età giovanile

Principi metodologici nell organizzazione dell attività giovanile. Principi della programmazione tecnica per le fasce d età giovanile Corso Allievo Allenatori 2013/14 Comitato Provinciale di Modena Mod. 3 Metodologia 3 Principi metodologici nell organizzazione dell attività giovanile. Principi della programmazione tecnica per le fasce

Dettagli

LE CAPACITA CONDIZIONALI E COORDINATIVE

LE CAPACITA CONDIZIONALI E COORDINATIVE LE CAPACITA CONDIZIONALI E COORDINATIVE Le capacità motorie si trovano alla base della prestazione fisica e sono l insieme delle caratteristiche fisiche o sportive che un individuo possiede e che permette

Dettagli

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA 11 13 ANNI! a cura di Vittorio Santini" ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA TRA 11 A 13 ANNI" Esercitazioni che sviluppano la capacità di manovrare

Dettagli

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis - Divertimento Esercitazione n 1: Gli allievi disposti a - Entusiasmo coppie, si scambiano la palla di gommapiuma (lanciandola dal basso AREA MOTORIA

Dettagli

Ph.d Domenico Di Molfetta

Ph.d Domenico Di Molfetta Ph.d Domenico Di Molfetta I LANCI SI FONDANO SU MOVIMENTI COMPLESSI CHE PER LA LORO ESECUZIONE RICHIEDONO ALL ATLETA UN ELEVATO SVILUPPO DELLE ABILITA MOTORIE IL GESTO DEL LANCIO E COSTITUITO DA NUMEROSI

Dettagli

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE CENNI AI DIVERSI MODELLI DI PRESTAZIONE DELLE CATEGORIE U14 / U16 / U18 Il bagher di ricezione Preparazione Attivazione Valutazione

Dettagli

S.S.D. CALCIO TUSCIA

S.S.D. CALCIO TUSCIA S.S.D. CALCIO TUSCIA Categ. Allievi Il completamento Periodizzazione ed aspetti generali dagli 14 ai 16 anni IPOTETICA PROGRAMMAZIONE LOGISTICA DELL ATTIVITÁ DURATA DELL ATTIVITÁ FREQUENZA SETTIMANALE

Dettagli

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO LE CAPACITÀ CONDIZIONALI Si classificano condizionali le seguenti capacità: forza, resistenza, velocità, flessibilità Forza La forza è la capacità dell uomo di

Dettagli

Mauro Pancheri

Mauro Pancheri Mauro Pancheri 2016 1 } Schemi corporei } Schemi motori di base } Abilità motorie } Capacità Coordinative } Capacità condizionali Mauro Pancheri 2016 2 Capacità coordinative Capacità condizionali Schema

Dettagli

3 giugno 2014 a cura di Pasquale Piccardo

3 giugno 2014 a cura di Pasquale Piccardo 3 giugno 2014 a cura di Pasquale Piccardo Alcune definizioni di allenamento Insieme di procedure finalizzate al miglioramento della prestazione sportiva Processo pedagogico-educativo che si concretizza

Dettagli

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA PalaGeorge MONTICHIARI 31 gennaio 2015 QUANDO INSEGNARLO? Inserire come forma di gioco le fasi di attacco nel minivolley ESEMPIO Motricità generale abbinati

Dettagli

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza Appunti di attività motoria Preparazione della forza Qualità che influenzano la velocità nel nuoto, allenate nella preparazione a secco Forza Mobilità articolare Propriocezione Ruolo della forza muscolare

Dettagli

Andrea Celani

Andrea Celani Le Abilità Motorie: definizione e loro sviluppo. Le Capacità motorie: definizione. Esercitazioni a carico naturale per favorirne lo sviluppo Aspetti pratici di prevenzione nel volley. Andrea Celani www.preparazionefisica.it

Dettagli

L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla. Corso Allenatori di Primo Grado Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani

L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla. Corso Allenatori di Primo Grado Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla Corso Allenatori di Primo Grado Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani cambio palla PREMESSA La prestazione è la capacità di ADATTAMENTO

Dettagli

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE.

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE. LEZIONE 8 CALCIO LA PROGRAMMAZIONE Approfondimento: Il prepartita PROGRAMMAZIONE Cosa significa? Stabilire gli obiettivi da raggiungere e pianificare il percorso per farlo Obiettivi: Individuali (personali)

Dettagli

PALLAVOLO SPORT DI SITUAZIONE. Sport di situazione: richiede capacità di adattamento a situazioni che si modificano rapidamente e continuamente.

PALLAVOLO SPORT DI SITUAZIONE. Sport di situazione: richiede capacità di adattamento a situazioni che si modificano rapidamente e continuamente. PALLAVOLO SPORT DI SITUAZIONE Sport di situazione: richiede capacità di adattamento a situazioni che si modificano rapidamente e continuamente. 1 Nella pallavolo l azione è regolata dall interazione tra

Dettagli

S.S.D. CALCIO TUSCIA

S.S.D. CALCIO TUSCIA Categ. Giovanissimi Perfezioniamoci e specializziamoci Periodizzazione ed aspetti generali dagli 12 ai 14 anni IPOTETICA PROGRAMMAZIONE LOGISTICA DELL ATTIVITÁ DURATA DELL ATTIVITÁ Dal 15 di agosto a giugno

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA In che periodo si inizia la programmazione? Quali sono le priorità? Marzo: Programmazione obiettivi Insieme al Club definire o ridefinire gli obiettivi (risultati) per

Dettagli

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate Teorie e Metodologia dell Allenamento Ostia, 29 luglio 2014 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) Aspetti comuni della preparazione fisica FORMAZIONE

Dettagli

TREDICESIMA EDIZIONE giugno luglio Programma per la preparazione del colloquio orale

TREDICESIMA EDIZIONE giugno luglio Programma per la preparazione del colloquio orale TREDICESIMA EDIZIONE 11-19 giugno 2016 16-24 luglio 2016 Programma per la preparazione del colloquio orale 1. ANATOMIA SPORTIVA (Juergen Weineck) PARTE 3. DESCRIZIONE DEI PIU IMPORTANTI SISTEMI ARTICOLARI

Dettagli

Sistema di difesa e contrattacco. Relatore: Feroldi Luca 1

Sistema di difesa e contrattacco. Relatore: Feroldi Luca 1 Sistema di difesa e contrattacco Relatore: Feroldi Luca 1 FASE BREAK POINT 1. BATTUTA 2. MURO 3. DIFESA 4. CONTRATTACCO 5. COPERTURA Relatore: Feroldi Luca 2 Per spiegare la nozione di contrattacco bisogna

Dettagli

Lo Spikeball, nelle versioni white, green e red, deve fin da subito integrarsi con le rispettive versioni dell S3.

Lo Spikeball, nelle versioni white, green e red, deve fin da subito integrarsi con le rispettive versioni dell S3. PROGETTO IL PERCORSO FORMATIVO Il progetto S3 vuole avviare al gioco della pallavolo in maniera diversa, avvalendosi di tre concetti fondamentali: il GIOCO, attraverso la proposta non di esercizi ma di

Dettagli

Le capacità coordinative

Le capacità coordinative Le capacità coordinative - Determinano la tipologia e la qualità della risposta motoria; - Sono invece determinate dai processi che organizzano, controllano e regolano il movimento; - Dipendono dal grado

Dettagli

Allenarsi per il punto decisivo

Allenarsi per il punto decisivo Corso Nazionale Allenatori Terzo Grado Settima Edizione Allenarsi per il punto decisivo Programmazione del 13 microciclo settimanale con particolare riferimento all allenamento allenamento del giovedì

Dettagli

CORSO PER ALLIEVI ALLENATORI

CORSO PER ALLIEVI ALLENATORI CORSO PER ALLIEVI ALLENATORI Lezione n.9 Caratteristiche generali della pallavolo e figura dell'allenatore Relatore: prof. Gerardo Pedullà L'ITER DELL'ALLENATORE Allievo Allenatore precorso sugli aspetti

Dettagli

Corso allenatore primo grado

Corso allenatore primo grado Corso allenatore primo grado data ora modulo descrizione modulo docente luogo La seduta di allenamento tecnico-tattico l'organizzazione della seduta domenica 22 febbraio 2015 13,00 1-teoria e metodologia

Dettagli

Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti

Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti La regolazione del tono posturale e di tutti i movimenti, volontari e riflessi, è legata alle informazioni che arrivano al Sistema nervoso dai recettori

Dettagli

Federazione Italiana Rugby. L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009

Federazione Italiana Rugby. L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009 Federazione Italiana Rugby L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009 Uno degli aspetti fondamentali dell avviamento giovanile ai giochi sportivi è:

Dettagli

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo» L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo» Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL JUDO?

Dettagli

1 Esercizi : situazioni di gioco

1 Esercizi : situazioni di gioco 1 Esercizi : situazioni di gioco Arretramento dalla zona 2 ed attacco in primo tempo. Proposta: azione punto dopo il muro. Descrizione: l alzatore e l attaccante centrale murano in zona 2 e, appena ricadono

Dettagli

PROGETTO TECNICO SETTORE VOLLEY

PROGETTO TECNICO SETTORE VOLLEY PROGETTO TECNICO SETTORE VOLLEY Principi e Scopo Il Progetto prevede cicli di crescita sia tecnica sia di gruppo finalizzati a mettere in condizione le atlete di praticare una pallavolo evoluta e di creare

Dettagli

CORSO ALLENATORI ABILITANTE

CORSO ALLENATORI ABILITANTE STAGIONE SPORTIVA 2014 2015 CORSO ALLENATORI ABILITANTE al PRIMO GRADO e PRIMO GRADO (2 LIVELLO GIOVANILE) Novembre 2014 Il Comitato Provinciale di Padova indice per la stagione sportiva 2014 / 2015 il

Dettagli

Lo sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo Corso Allievo Allenatore Cremona, 12 Aprile 2015 Docente: Luca Feroldi

Lo sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo Corso Allievo Allenatore Cremona, 12 Aprile 2015 Docente: Luca Feroldi Lo sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo Corso Allievo Allenatore Cremona, 12 Aprile 2015 Docente: Luca Feroldi 12/04/2015 Prof. Luca Feroldi 1 Le capacità motorie Sono il presupposto di base

Dettagli

In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La coordinazione

In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La coordinazione La coordinazione Il movimento: definizione e classificazione Movimento: è un attività muscolare che si realizza nel mantenimento di una postura, dell equilibrio e nello spostamento del corpo o di sue parti.

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

L importanza dell uno contro uno nella continuità del gioco. Corso di aggiornamento di I livello stagione 2010/2011

L importanza dell uno contro uno nella continuità del gioco. Corso di aggiornamento di I livello stagione 2010/2011 L importanza dell uno contro uno nella continuità del gioco Corso di aggiornamento di I livello stagione 2010/2011 Un idea del rugby moderno La dimensione tattica rappresenta l aspetto prioritario del

Dettagli

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO Il gioco del calcio dal punto di vista organico-funzionale è un attività nel corso della quale si succedono in maniera intermittente sforzi

Dettagli

Giovedì 21 Aprile Corso CONI F.I.G.C. Como e Varese. Pianificazione Annuale Didattica

Giovedì 21 Aprile Corso CONI F.I.G.C. Como e Varese. Pianificazione Annuale Didattica Giovedì 21 Aprile Corso CONI F.I.G.C. Como e Varese Pianificazione Annuale Didattica Prof. Quadranti Tabula rasa Nella fascia di età dai 6 ai 12 anni i bambini sono come dei fogli bianchi sui qual è possibile

Dettagli

LA FASE BATTUTA-PUNTO (Break Point) Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

LA FASE BATTUTA-PUNTO (Break Point) Tecnico Nazionale Maurizio Castagna LA FASE BATTUTA-PUNTO (Break Point) Tecnico Nazionale Maurizio Castagna LA FASE-PUNTO PRIMA DEL RPS Veniva chiamata così perché era la sola Fase che permetteva di acquisire il Punto. Il PUNTO si acquisiva:

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT (Prof. Dal Monte)

CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT (Prof. Dal Monte) CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT (Prof. Dal Monte) Sport di prestazione: Sport di forza e forza veloce Sport di resistenza Sport tecnico combinatori Discipline in cui vi è una valutazione del movimento da parte

Dettagli

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO SERATA DI AGGIORNAMENTO DEL 5 GIUGNO 2006 Relatore : Attilio Maldera Esercitazioni tecniche nelle varie fasce d età (Docente Settore Tecnico Coverciano) ESORDIENTI OBIETTIVI EDUCATIVI (Area della Socialità)

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI SEZIONE LICEO SCIENTIFICO MURAVERA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI SEZIONE LICEO SCIENTIFICO MURAVERA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI Programma di Ed. Fisica Classe 2A Parte iniziale dell anno scolastico: - Giochi di squadra propedeutici allo sviluppo del senso tattico in attacco e in difesa.

Dettagli

L ALLENAMENTO. Bouchard C., Brunelle J., Godbout P., 1971, La Preparazione di un Campione

L ALLENAMENTO. Bouchard C., Brunelle J., Godbout P., 1971, La Preparazione di un Campione L ALLENAMENTO Il processo di allenamento è composto da due distinti stadi: a) lo stadio dello sviluppo fisico generale; b) lo stadio dello sviluppo fisico specifico. L'allenamento è un processo graduale,

Dettagli

I modelli di prestazione dell under 18 maschile e femminile. Corso Allievo Allenatore 2014 Relatore : Romani Roberto

I modelli di prestazione dell under 18 maschile e femminile. Corso Allievo Allenatore 2014 Relatore : Romani Roberto I modelli di prestazione dell under 18 maschile e femminile Corso Allievo Allenatore 2014 Relatore : Romani Roberto la fascia d età 16 19 anni Caratteristiche delle categorie under 16 e under 18 femminile

Dettagli

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Generalmente i vari tipi di allenamento sono rivolti al miglioramento delle cosidette qualità motorie La specialità sportiva per la

Dettagli

Dalla definizione di esercizio di sintesi correlata al principio metodologico della progressività, riferita alla difficoltà del compito situazionale,

Dalla definizione di esercizio di sintesi correlata al principio metodologico della progressività, riferita alla difficoltà del compito situazionale, Lo sviluppo tecnico nei fondamentali attraverso l esercizio di sintesi Fate di clic Primo per Grado aggiungere del testo Corso di Secondo Livello Giovanile Obiettivo generale del modulo Dalla definizione

Dettagli

Relazione corso Minivolley a.s. 2015/2016 (Scuola Primaria Mazzini)

Relazione corso Minivolley a.s. 2015/2016 (Scuola Primaria Mazzini) Nicolò Gadaleta Relazione corso Minivolley a.s. / (Scuola Primaria Mazzini) Introduzione: In questa relazione viene presentato il risultato del lavoro svolto nell anno scolastico /, riguardante l insegnamento

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Modulo 03 B Corso Allievo Allenatore CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ.

Dettagli

Corso per tecnici dell attività giovanile. a cura di SERGIO GENOVESE

Corso per tecnici dell attività giovanile. a cura di SERGIO GENOVESE Corso per tecnici dell attività giovanile a cura di SERGIO GENOVESE - Dirigente Scolastico, Laurea Specialistica in Scienze Motorie, Diploma ISEF, preparatore atletico di squadre professionistiche e dilettantistiche

Dettagli

Prot. n 0102/2015 Potenza, 20 novembre 2015

Prot. n 0102/2015 Potenza, 20 novembre 2015 Prot. n 0102/2015 Potenza, 20 novembre 2015 OGGETTO: Corso Allenatore Primo Grado 2015/2016. Agli Allievi Allenatori FIPAV della Provincia di Potenza e, p.c. Alle Società Sportive FIPAV della Provincia

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 CONOSCERE E RICONOSCERE LE VARIE PARTI DEL CORPO, LA LORO FUNZIONALITÀ E POTENZIALITÀ

Dettagli

L allenamento delle donne: specificità negli sport dalla formazione all alta prestazione

L allenamento delle donne: specificità negli sport dalla formazione all alta prestazione L allenamento delle donne: specificità negli sport dalla formazione all alta prestazione L esperienza della pallavolo: - La ricerca del talento - L insegnamento della tecnica - La costruzione strutturale

Dettagli

IL COLPO DI TESTA. Esercitazioni per imparare a colpire di testa

IL COLPO DI TESTA. Esercitazioni per imparare a colpire di testa IL COLPO DI TESTA Esercitazioni per imparare a colpire di testa Massimiliano Sorgato (Istruttore A.C. Milan) ESERCITAZIONE OBIETTIVO PRIMARIO: Tecnica di base OBIETTIVO SPECIFICO: Colpo di testa OBIETTIVO

Dettagli

Appunti per i Corsi istruttori FSN-DSA di 1 livello

Appunti per i Corsi istruttori FSN-DSA di 1 livello Metodologia dell'insegnamento sportivo Appunti per i Corsi istruttori FSN-DSA di 1 livello a cura di Cristina Caprile http:// 11 1 Unità di apprendimento Obiettivi di apprendimento: Conoscere e riconoscere

Dettagli

Fondamentali di base: ATTACCO

Fondamentali di base: ATTACCO Fondamentali di base: ATTACCO Relatore prof. Bosetti Principali problematiche L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull'attacco

Dettagli

OSSERVAZIONI STATISTICHE

OSSERVAZIONI STATISTICHE OSSERVAZIONI STATISTICHE Relatore prof. Biagio Di Mieri Prima della partita: Studio dell Osservazioni nell allenamento Durante la partita: Osservazione sulla mia squadra Osservazione sugli avversari Dopo

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE DEFINIZIONE DI ALLENAMENTO Processo pedagogico - educativo che presuppone la scelta degli esercizi fisici più

Dettagli