MARGINI DI FLESSIBILITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MARGINI DI FLESSIBILITA"

Transcript

1 MARGINI DI FLESSIBILITA D3

2 COMUNE DI PORTOVENERE Piano Urbanistico Comunale Margini di flessibilità INDICE 1. RICHIAMI LEGISLATIVI E GENERALITA 4 2. MARGINI DI FLESSIBILITA AI SENSI DELL ART 27 DELLA LR 36/ FLESSIBILITA DELLE DESTINAZIONI D USO DESTINAZIONI AMMISSIBILI DISCIPLINA DEL CAMBIO DI DESTINAZIONE D USO FLESSIBILITA NELLE PRESCRIZIONI QUANTITATIVE AMBITI CON INDIRIZZO DI RIQUALIFICAZIONE AMBITI DI PRESIDIO AMBIENTALE AMBITI CON INDIRIZZO DI CONSERVAZIONE TERRITORIO NON INSEDIABILE DISTRETTI DI TRASFORMAZIONE FLESSIBILITA NELLE PROCEDURE DI INTERVENTO FLESSIBILITA NELLE PRESCRIZIONI QUALITATIVE PRESCRIZIONI EDILIZIE DISCIPLINA DEI MANUFATTI ACCESSORI FLESSIBILITA NELLE NORME DI ASSETTO INFRASTRUTTURALE VIABILITÀ MOBILITÀ FLESSIBILITA NELLE NORME DI ASSETTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO FLESSIBILITÀ NEL RICONOSCIMENTO E NELLA DISCIPLINA DEI VALORI FLESSIBILITÀ NORMATIVA NELLA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ INCIDENTI SULL ASSETTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO AGGIORNAMENTO DEL PUC ( ART. 43 LR 36/97) DISCIPLINA PESISTICA DISCIPLINA DEI DISTRETTI DI TRASFORMAZIONE SISTEMA DEI SERVIZI E DELLE INFRASTRUTTURE...13 Struttura del Piano Margini di flessibilità pag 2 di 15

3 4. VARIANTI AL PUC ( ART. 44 LR 36/ DISCIPLINA PESISTICA DISCIPLINA DEI DISTRETTI DI TRASFORMAZIONE COMPONENTI DELLA DESCRIZIONE FONDATIVA...14 Struttura del Piano Margini di flessibilità pag 3 di 15

4 MARGINI DI FLESSIBILITA DEL P.U.C. 1. RICHIAMI LEGISLATIVI E GENERALITA Le norme di flessibilità del PUC di Portovenere contengono i margini di possibile scostamento e variazione rispetto al quadro complessivo delle previsioni, delle norme generali, delle norme di conformità, di congruenza e di livello puntuale di PTCP. Definiscono i contenuti della flessibilità, dell aggiornamento e delle varianti di PUC, secondo l impostazione di cui agli artt. 27, 43 e 44 della L.R. 36/97. La materia su cui, la legge impone di articolare il sistema delle modificazioni al PUC, secondo le istituite categorie sopracitate di variante di PUC, aggiornamento e flessibilità comprende: Il sistema delle infrastrutture e dei servizi pubblici e/o di uso pubblico, le indicazioni della disciplina paesistica di livello puntuale relative agli ambiti di conservazione e/o riqualificazione, la disciplina dei distretti di trasformazione, l eventuale previsione di nuovi distretti di trasformazione, le componenti della descrizione fondativa Struttura del Piano Margini di flessibilità pag 4 di 15

5 2. MARGINI DI FLESSIBILITA AI SENSI DELL ART 27 DELLA LR 36/97 Ai fini della definizione della casistica delle variazioni possibili sono di seguito descritti i margini di flessibilità nei comportamenti normativi 2.1. FLESSIBILITA DELLE DESTINAZIONI D USO Le indicazioni relative alle destinazioni d uso sono riferite a destinazioni ammissibili nelle singole porzioni del territorio ed alla disciplina delle variazioni. Le destinazioni previste dal Piano sono tese ad accogliere il più ampio spettro di possibilità, in un quadro di compatibilità definito. Le destinazioni d uso sono, per alcune attività e per le modalità di svolgimento delle stesse, in costante modificazione a seguito delle trasformazioni tecnologiche. L integrazione delle destinazioni d uso è in linea di principio ammissibile quando non modifica in maniera sostanziale le scelte fondamentali assunte per parti del territorio Destinazioni ammissibili Potranno essere introdotte nuove destinazioni, non previste in sede di redazione del Piano, a condizione che non comportino significative alterazioni al quadro delle compatibilità ambientali ed urbanistiche. In particolare l introduzione di nuove destinazioni ammissibili dovrà preventivamente verificare su quali componenti ambientali ed urbanistiche andranno ad incidere e dimostrarne gli effetti Disciplina del cambio di destinazione d uso La disciplina del cambio d uso, previa verifica del quadro delle compatibilità, potrà essere integrata da nuove destinazioni oppure consentire modifiche che la normativa approvata non prevede. Sono da ritenersi compatibili diverse discipline del cambio di destinazione d uso soprattutto negli ambiti di riqualificazione. Struttura del Piano Margini di flessibilità pag 5 di 15

6 Negli ambiti di conservazione modifiche normative potranno essere introdotte sopratutto in presenza di situazioni di degrado da recuperare 2.2. FLESSIBILITA NELLE PRESCRIZIONI QUANTITATIVE Il dimensionamento complessivo del Piano è calcolato in funzione dell ottenimento degli obiettivi. Rispetto al complesso delle previsioni quantitative non sono possibili scostamenti significativi senza ristudiare i rapporti urbanistici. Nei confronti delle singole previsioni ed in rapporto all attuazione delle stesse nel tempo, sono da considerare possibili modifiche alle indicazioni puntuali ed alle singole NE, nel rispetto dei limiti del PTCP. Le modifiche hanno diversa valenza a seconda della loro collocazione negli ambiti e degli indirizzi pianificatori degli stessi Ambiti con indirizzo di riqualificazione Potranno essere modificate le prescrizioni quantitative delle singole Ne in tutti gli ambiti ad eccezione di: Ne6, Ne15, Ne16, Ne17, Ne18, Ne20, Ne21, Ne22, Ne24, Ne26. Le previsioni quantitative complessive di Superficie utile potranno essere incrementate sino al 20 % dei valori previsti al verificarsi di una delle due condizioni seguenti: Siano incrementati i parcheggi pertinenziali. In tal caso potranno essere aumentate le quantità di Superficie Utile secondo le seguenti modalità: Nel caso si prevedano parcheggi pertinenziali in misura superiore al 150% dei minimi stabiliti la Superficie Utile potrà essere incrementata del 10% Nel caso si prevedano parcheggi pertinenziali in misura superiore al 200% dei minimi stabiliti la Superficie Utile potrà essere incrementata del 20% Siano previste nuove tecnologie per il risparmio energetico. In tal caso potranno essere aumentate le quantità di Superficie Utile Struttura del Piano Margini di flessibilità pag 6 di 15

7 sino al massimo del 10 % dei valori previsti. La definizione delle tecnologie utilizzabili è stabilita da una apposita Delibera del Consiglio Comunale da adottare entro sei mesi dall entrata in vigore del PUC. Gli incrementi non sono sommabili anche nell applicazione contemporanea di entrambe le soluzioni Ambiti di presidio ambientale Il carico insediativo complessivo non è incrementabile in maniera significativa, soprattutto con la realizzazione di nuove costruzioni non previste in sede di piano. La flessibilità delle previsioni è da limitare alle percentuali di incremento degli insediamenti esistenti in rapporto al raggiungimento degli obiettivi (manutenzione del territorio e mantenimento della presenza umana). Potranno pertanto essere consentiti aumenti delle percentuali di incremento di Superficie Utile previsti nei seguenti casi Siano previste messe a coltura di superfici di territorio abbandonato. In tal caso potranno essere aumentate le quantità di Superficie Utile secondo le seguenti modalità: Nel caso si preveda di mettere a coltura aree abbandonate della Superficie superiore ad 1 ha la Superficie Utile potrà essere incrementata di un ulteriore 10% rispetto alle possibilità già previste Nel caso si preveda di mettere a coltura aree abbandonate della Superficie superiore ad 2 ha la Superficie Utile potrà essere incrementata di un ulteriore 20% rispetto alle possibilità già previste Ambiti con indirizzo di conservazione Non potranno essere variate le norme quantitative in rapporto alla previsione di nuove aree edificabili. Le quantità indicate e le percentuali di incremento potranno subire variazioni se funzionali al recupero di situazioni degrado, all aumento dei servizi e delle dotazioni pubbliche. Struttura del Piano Margini di flessibilità pag 7 di 15

8 In particolare le quantità potranno essere variate e meglio definite nell ambito di strumenti urbanistici di dettaglio. (PUO per Centri Storici, PUO Palmaria, ecc) Territorio non insediabile Non potranno essere variate le previsioni quantitative. Sono possibili variazioni limitatamente a casi localizzati, eventualmente non considerati dalla descrizione fondativa. Le modifiche alle norme quantitative non potranno comunque incidere in maniera apprezzabile sull assetto insediativo dell ambito Distretti di trasformazione Le principali flessibilità sono contenute nelle specifiche norme di congruenza. Ai distretti di trasformazione, in funzione della loro specificità, sono comunque apportabili modifiche alle previsioni quantitative FLESSIBILITA NELLE PROCEDURE DI INTERVENTO. Le procedure di intervento potranno essere modificate nel rispetto della efficacia alla concorrenza agli obiettivi del piano. In particolare: Previsioni di strumenti urbanistici estesi ad ambiti vasti: potranno essere suddivisi in più strumenti di dettaglio e/o concessioni convenzionate Piani urbanistici operativi: in alcuni casi dove gli obiettivi sono individuati potranno essere variati in concessioni convenzionate 2.4. FLESSIBILITA NELLE PRESCRIZIONI QUALITATIVE. Le prescrizioni qualitative contengono indicazioni ed indirizzi per la progettazione. Sono da considerare come un corpo normativo non rigido, soggetto ad integrazioni, affinamenti e modificazioni. Struttura del Piano Margini di flessibilità pag 8 di 15

9 Prescrizioni edilizie Le variazioni alle prescrizioni edilizie potranno essere apportate in collegamento con la disciplina di comportamento in relazione alla conservazione dei valori dell assetto ambientale e paesaggistico Disciplina dei manufatti accessori La disciplina dei manufatti accessori potrà essere modificata in relazione alle singole previsioni, contenute nei diversi ambiti, ed in rapporto ai caratteri architettonici ed alla conservazione dei valori. In particolare negli ambiti di riqualificazione ed in quelli di presidio ambientale potranno valere i seguenti margini di flessibilità: Cantine: sono ammesse variazioni alle modalità attuative indicate, nel rispetto degli obiettivi della pianificazione paesaggistica. Porticati: sono ammesse variazioni alle modalità attuative di tipo qualitativo indicate. Autorimesse; sono ammesse variazioni alle modalità attuative di tipo qualitativo indicate, purchè non comportanti riduzioni alla dotazione di parcheggi pertinenziali. Piscine; sono ammesse variazioni alle modalità attuative indicate, nel rispetto degli obiettivi della pianificazione paesaggistica. Negli ambiti di conservazione e nel Territorio non Insediabile, le eventuali variazioni normative dovranno essere riferite a condizioni particolari e localizzate ed avvenire nel rispetto dei caratteri architettonici degli edifici FLESSIBILITA NELLE NORME DI ASSETTO INFRASTRUTTURALE. I livelli di flessibilità nella normativa di assetto infrastrutturale sono stati articolati in rapporto agli aspetti viabilistico infrastrutturali ed a quelli di carattere più prettamente trasportistico della mobilità. Struttura del Piano Margini di flessibilità pag 9 di 15

10 Viabilità La flessibilità in materia di viabilità è articolata in rapporto alla viabilità di livello comunale, imperniata sulla strada Napoleonica e sulle strade ex militari dirette verso le parti alte del territorio, a quella di frazione ed a quelle vicinali compresa l accessibilità a singole abitazioni od aree. Viabilità comunale: la flessibilità in rapporto alle previsioni di viabilità comunale è riferita ad aggiustamenti del tracciato, che sono da ritenere sempre possibili, ed alla previsione di by-pass del Fezzano per la quale il PUC ha disegnato un tracciato indicativo e suscettibile di modifiche in sede di approfondimento progettuale, sia in rapporto alle connessioni viarie che alle problematiche di tipo geologico. Viabilità locale: i tracciati della viabilità locale indicati nel PUC potranno essere soggetti a modifiche nel tracciato e nei caratteri, al fine di accrescerne la funzionalità. Potranno essere introdotte modifiche ai tracciati di nuova previsione in seguito agli approfondimenti derivanti dallo sviluppo progettuale. Viabilità vicinale ed accessibilità carrabile: i tracciati della viabilità vicinale e della viabilità di accesso alle parti alte del territorio contenute nella cartografia del PUC (nor.2- Infrastrutture e servizi) sono indicativi e soggetti a modificazione in fase di progettazione esecutiva. Le modifiche potranno riguardare il percorso ed i recapiti ma non le caratteristiche di sezione per le quali la flessibilità ammette solo modesti adattamenti alle condizioni del suolo ed ai terrazzamenti Mobilità Le previsioni relative alla mobilità hanno le seguenti regole di flessibilità Accessibilità via mare: potranno essere previste attrezzature funzionali al potenziamento dell accessibilità del servizio pubblico via mare, costituite dai pontili e dai punti di approdo e dalle infrastrutture di servizio e di contorno, anche in posizione diversa da quella indicata nel PUC. Parcheggi pubblici: i parcheggi pubblici indicati nel PUC potranno essere aumentati nella loro capacità e nel numero. La flessibilità in Struttura del Piano Margini di flessibilità pag 10 di 15

11 ordine alla ubicazione ed alla quantità dei parcheggi è da intendersi di grado elevato al fine di consentire la realizzazione di interventi. Accessibilità a parti del territorio e dell edificato: il PUC non indica espressamente l ubicazione di possibili impianti ed attrezzature per favorire l accessibilità a parti dell edificato e/o del territorio. La flessibilità è da intendersi di massimo grado, pertanto la realizzazione di ascensori, ascensori inclinati, cremagliere, funivie e simili non è soggetta ad individuazioni rigide 2.6. FLESSIBILITA NELLE NORME DI ASSETTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO. La flessibilità nella normativa di assetto ambientale e paesaggistico è articolata nel riconoscimento e nei comportamenti sui valori individuati e sulle attività con incidenza ambientale e paesaggistica quali scavi, recinzioni, movimenti di terra Flessibilità nel riconoscimento e nella disciplina dei valori Il riconoscimento dei valori esistenti negli ambiti (visuali panoramiche, assetti terrazzati, copertura vegetale, ecc.) è stato effettuato nella descrizione fondativa attraverso la schedatura delle unità minime territoriali e nel riconoscimento dei caratteri dell edificato. La flessibilità del piano è rivolta all accoglimento di nuove individuazioni ed all affinamento normativo (già indicato nelle norme di conformità e congruenza) in rapporto alle modalità di comportamento per il mantenimento degli elementi di valore individuati. Valori riconosciuti: potranno essere integrati sia le descrizioni che i valori riconosciuti dal PUC Disciplina di comportamento in rapporto ai valori riconosciuti: potranno essere modificate le modalità di comportamento in rapporto ai valori individuati in funzione della loro conservazione Struttura del Piano Margini di flessibilità pag 11 di 15

12 Flessibilità normativa nella disciplina delle attività incidenti sull assetto ambientale e paesaggistico In rapporto alle attività incidenti sono date le seguenti flessibilità: Recinzioni: sono possibili integrazioni e revisioni delle modalità in rapporto a specifiche situazioni ed all utilizzo di materiali diversi ma comunque compatibili. Movimenti di terra: sono possibili integrazioni normative nel rispetto dei valori paesaggistici Opere di sostegno: sono possibili integrazioni normative per rispondere alle possibilità di utilizzo di tecniche eventualmente non previste. Struttura del Piano Margini di flessibilità pag 12 di 15

13 3. AGGIORNAMENTO DEL PUC ( ART. 43 LR 36/97) 3.1. Disciplina pesistica. Costituisce argomento di aggiornamento del PUC la previsione di una diversa disciplina di carattere paesistico che comporti modifiche al riconoscimento dei valori ed alle modalità di comportamento non indicate nel paragrafo Disciplina dei Distretti di Trasformazione. La flessibilità dei singoli Distretti è riportata nella disciplina specifica 3.3. Sistema dei Servizi e delle infrastrutture. Il Sistema dei Servizi e delle Infrastrutture è stato definito, per quanto riguarda gli aspetti quantitativi in applicazione del DM 1968, in relazione alla stima del Peso insediativo, così come stabilito dall art. 33 della LR 36/97. Costituisce motivo di aggiornamento del PUC la previsione di nuove infrastrutture di valenza sovracomunale. Diverse previsioni, non comprese nelle flessibilità di cui al paragrafo 2, costituiscono motivo di aggiornamento del PUC. Struttura del Piano Margini di flessibilità pag 13 di 15

14 4. VARIANTI AL PUC ( ART. 44 LR 36/ Disciplina pesistica. Costituiscono motivo di Variante al PUC ai sensi dell art. 44 della LR 36/97 variazioni alle disposizioni della disciplina paesistica che comportino: una diversa modalità di riconoscimento dell assetto edificato del territorio comunale; modalità di intervento nell edificato esistente che comportino una sostanziale alterazione del sistema di riconoscimento dei valori; modalità di comportamento ambientale e paesaggistico che non comportino il riconoscimento e le modalità di intervento previste per i valori di tipo paesaggistico ed ambientale; nuove previsioni edificative che eccedano i margini di flessibilità in precedenza individuati ed il cui peso complessivo superi del 20% le previsioni del PUC; modalità di comportamento normativo significativamente diverse rispetto a quelle approvate 4.2. Disciplina dei Distretti di Trasformazione. Costituisce materia di Variante al PUC ai sensi dell art. 44 della LR 36/97 la previsione di nuovi distretti di trasformazione che interessino nuove risorse territoriali in aree non insediate e/o di presidio ambientale, oppure che modifichino in maniera sostanziale la norma di conformità di ambiti di conservazione e/o riqualificazione, tanto da attribuire ad essi più propriamente la fattispecie della trasformazione Componenti della Descrizione fondativa. Le modifiche ai sensi dell art. 44 di cui ai punti precedenti 1 2 costituiscono in complesso variante non più compatibile con la descrizione fondativa e quindi suscettibili di comportare l elaborazione di un nuovo PUC se comportano: Incrementi insediativi residenziali superiori alla soglia del 20% dell attuale popolazione residente stabile, atteso che il documento di sostenibilità Struttura del Piano Margini di flessibilità pag 14 di 15

15 ambientale non valuta ammissibile il superamento di tale limite. Per conseguenze le conclusioni di sintesi della lettura della Descrizione fondativa e del documento degli obiettivi verrebbero disattese e ne renderebbero indispensabile una sostanziale ridefinizione. Dismissione delle strutture ricettive esistenti e mancata attuazione delle previsione di nuovo impianto, per cui la disponibilità di posti letto a livello comunale si riduca complessivamente a meno di 250 posti letto, in aperto contrasto con la linea di tendenza di conferma ed evoluzione di crescita per il settore riconosciuta nella Descrizione fondativa ed assunta come obbiettivo prioritario del PUC. Struttura del Piano Margini di flessibilità pag 15 di 15

PA.5 VERSANTI DI PORTOVENERE PRESIDIO AMBIENTALE. 1 DESCRIZIONE assetto insediativo

PA.5 VERSANTI DI PORTOVENERE PRESIDIO AMBIENTALE. 1 DESCRIZIONE assetto insediativo Ambito PA.5 VERSANTI DI PORTOVENERE Ambito indirizzo: PRESIDIO AMBIENTALE 1 DESCRIZIONE assetto insediativo Il versante è caratterizzato dalla sistemazione a terrazze con presenza di piccoli manufatti

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8 DIREZIONE CENTRALE SVILUPPO DEL TERRITORIO Settore Pianificazione Urbanistica Attuativa e Strategica ATTO INTEGRATIVO ALL ACCORDO DI PROGRAMMA, PROMOSSO DAL COMUNE DI MILANO, AI SENSI DELL ART. 34 D.LGS.

Dettagli

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale REGIONE TOSCANA Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE TERRITORIALI ED AMBIENTALI E PER LA MOBILITA Settore Pianificazione del territorio Oggetto: Comune di San Vincenzo (Li) - Adozione di

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012 COMUNE DI SAVONA SERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012 PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012 DF 1 1.1 tav Uso del suolo per classi

Dettagli

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS La Provincia di Brescia si è dotata del proprio P.T.C.P. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE approvato il 21/04/2004 con Delibera

Dettagli

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1 P T C P PROVINCIA DI FORLI'-CESENA VARIANTE SPECIFICA AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ai sensi dell'art27 bis LR20/2000 e ssmmii Approvato con delibera CP n68886/146 del 14/09/2006 Integrato

Dettagli

ALLEGATO A 1 - PARAMETRI PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI DEI TERRENI

ALLEGATO A 1 - PARAMETRI PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI DEI TERRENI ALLEGATO A MODALITÀ DI CALCOLO DEGLI INCREMENTI DI VALORE DEI TERRENI IN APPLICAZIONE ALL'ART. 14.1 DEL TESTO COORDINATO DELLE NORME DI P.S.C. P.O.C. R.U.E. 1 - PARAMETRI PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE. Bando Relitti Urbani

RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE. Bando Relitti Urbani RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE Bando Relitti Urbani Bando per la sostituzione di aree, edifici degradati o dismessi (Relitti Urbani) RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE Il Campidoglio ha assunto numerosi

Dettagli

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015 PARTICOM UNO SPA OMISSIS ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015 L ambito comprende le aree per la riqualificazione e la reindustrializzazione dell insediamento ex Alfa

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE Riepilogo Esistono normative alle quali fare riferimento durante lo sviluppo del progetto stradale; La progettazione stradale va considerata come un intervento

Dettagli

La tolleranza costruttiva, le varianti in corso d'opera e le varianti essenziali - ing. Fulvio Bartoli

La tolleranza costruttiva, le varianti in corso d'opera e le varianti essenziali - ing. Fulvio Bartoli La tolleranza costruttiva, le varianti in corso d'opera e le varianti essenziali ing. Fulvio Bartoli Dirigente Settore Urbanistica, Edilizia privata e Ambiente del Comune di Imola Le tolleranze La tolleranza:

Dettagli

VARIANTE AL PRIMO PIANO DEGLI INTERVENTI

VARIANTE AL PRIMO PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE AL PRIMO PIANO DEGLI INTERVENTI Documento Programmatico Preliminare (LR 11/2004 artt. 17 e 18) PREMESSA 2 IL RUOLO DEI PRIVATI 2 LA VARIANTE AL PI 3 Gli obiettivi della Variante 3 Gli ambiti di

Dettagli

Piano Regolatore Generale

Piano Regolatore Generale Comune di San Giuliano Terme Provincia di Pisa Piano Regolatore Generale Regolamento Urbanistico ADEGUAMENTO AL 31 DICEMBRE 2009 - Piano Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari dell Ente Variante al Regolamento

Dettagli

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013 Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013 1 Maggio 2013 I N D I C E (in rosso gli articoli e gli allegati variati o aggiunti) ART. 1 - DEFINIZIONE ED AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

ALLEGATO A 1 PARAMETRI PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI DEI TERRENI Classi di destinazione urbanistica e valori medi degli immobili

ALLEGATO A 1 PARAMETRI PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI DEI TERRENI Classi di destinazione urbanistica e valori medi degli immobili ALLEGATO A MODALITÀ DI CALCOLO DEGLI INCREMENTI DI VALORE DEI TERRENI IN APPLICAZIONE ALL'ART. 14.1 DEL TESTO COORDINATO DELLE NORME DI P.S.C. P.O.C. R.U.E. 1 PARAMETRI PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI

Dettagli

APPENDICE A PIANO URBANISTICO COMUNALE INDICAZIONI DI DETTAGLIO AREA IMPIANTO GNL DI PANIGAGLIA

APPENDICE A PIANO URBANISTICO COMUNALE INDICAZIONI DI DETTAGLIO AREA IMPIANTO GNL DI PANIGAGLIA Doc. No. 05-562-H6 Rev. 1 Dicembre 2006 APPENDICE A PIANO URBANISTICO COMUNALE INDICAZIONI DI DETTAGLIO AREA IMPIANTO GNL DI PANIGAGLIA GNL Italia S.p.A. Panigaglia (SP) Studio di Impatto Ambientale, Quadro

Dettagli

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES maggio 2011 PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante octies al Piano di

Dettagli

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO - LEGGE REGIONALE 11 MAR- ZO 2005, N 12 AREA TRIAKIS DI VIA MAZZINI ANGOLO VIA FALCK NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE La proprietà

Dettagli

SOTTOZONA D5 - ZONA PER ATTIVITÀ COMMERCIALI E NUOVI. - per l ambito di P.L.4 inserito e modificato con Variante ex art.23/97

SOTTOZONA D5 - ZONA PER ATTIVITÀ COMMERCIALI E NUOVI. - per l ambito di P.L.4 inserito e modificato con Variante ex art.23/97 SOTTOZONA D5 - ZONA PER ATTIVITÀ COMMERCIALI E NUOVI INSEDIAMENTI MISTI PRODUTTIVI-COMMERCIALI. a.5.) - Destinazione: nella Sottozona D5 sono ammessi: - per l ambito di P.L.4 inserito e modificato con

Dettagli

C-struttura del Piano CAPACITA TURISTICO RICETTIVA. nor.b

C-struttura del Piano CAPACITA TURISTICO RICETTIVA. nor.b C-struttura del Piano CAPACITA TURISTICO RICETTIVA nor.b COMUNE DI PORTOVENERE Piano Urbanistico Comunale Capacità turistico ricettiva INDICE 1. CAPACITA TURISTICO - RICETTIVA COMPLESSIVA DEL COMUNE (ART.

Dettagli

VARIANTE EX ART. 44 L.U.R.

VARIANTE EX ART. 44 L.U.R. COMUNE DI ALASSIO Settore 4 -Servizio 4.' URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA VARIANTE EX ART. 44 L.U.R., f I \l:riante ART. 7 DELLE NORME DI A TTUAZIONE DEL PUC Alassio OTTOBRE 2011 IL DIRIGENTE DEL SETTORE

Dettagli

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005) COMUNE DI TRIUGGIO (MILANO) VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art. 25 - L.R. N. 12/2005) DOC. N 1 - DELIBERAZIONE DI ADOZIONE E APPROVAZIONE DOC. N 2 - AZZONAMENTO VIGENTE - INDIVIDUAZIONE

Dettagli

Allegato 1. Adeguamento delle pianificazioni comunali ai principi di liberalizzazione delle attività produttive e semplificazione amministrativa

Allegato 1. Adeguamento delle pianificazioni comunali ai principi di liberalizzazione delle attività produttive e semplificazione amministrativa Allegato 1 Adeguamento delle pianificazioni comunali ai principi di liberalizzazione delle attività produttive e semplificazione amministrativa SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE La precedente programmazione

Dettagli

- - - - - 1 - 2 - - - - 3 - - 4 - 5 - - 6 - - 7 - 8 PROGETTO SPECIALE n.6 - Caionvico Inquadramento dell area Localizzazione: Quadrante est della città Via S. Orsola Stato di fatto: L ambito interessa

Dettagli

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

COMUNE DI FORTE DEI MARMI COMUNE DI FORTE DEI MARMI DISCIPLINA DELLA ALLEGATO 10 Disciplina della Distribuzione e localizzazione delle Funzioni ILLUSTRATIVA (ai sensi art. 109 LR 65/2014) settembre 2015 PREMESSA: La presente disciplina,

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO PRELIMINARE verifica consumo di suolo ai sensi della LR 31/2014

APPENDICE AL RAPPORTO PRELIMINARE verifica consumo di suolo ai sensi della LR 31/2014 Comune di Rivanazzano Terme PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI RIVANAZZANO TERME VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DELLA VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Dettagli

La presente relazione di stima è stata redatta per determinare il più probabile valore di

La presente relazione di stima è stata redatta per determinare il più probabile valore di RELAZIONE DI STIMA PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DI MERCATO DI UN FABBRICATO (EX FRANCA) E RELATIVO SCOPERTO ESCLUSIVO, OLTRE A TERRENO AGRICOLO ADIACENTE UBICATI A PESARO IN VIA CAPRILE S.N.C. PROPRIETA

Dettagli

4.2 Il vetro Caratteristiche tecnico-prestazionali Possibilità di impiego: tecnologie solari passive... 53

4.2 Il vetro Caratteristiche tecnico-prestazionali Possibilità di impiego: tecnologie solari passive... 53 Indice Introduzione... 13 PARTE PRIMA ABITARE I SOTTOTETTI a cura di Paola Frontoni 1. IL SOTTOTETTO 1.1 Definizione... 29 1.2 Tipi di sottotetto... 30 1.3 Quali sottotetti possono essere recuperati...

Dettagli

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO 30 OTTOBRE 2013 1 BACINO INTERREGIONALE FIORA NORME PAI Disposizioni immediatamente vincolanti:

Dettagli

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio step 19 aprile 2016 Recupero del patrimonio edilizio esistente Riduzione del consumo di suolo Valorizzazione del paesaggio Ridefinizione

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA 1 NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA ADEGUATE ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO, N.122/2 IN DATA 30 DICEMBRE 2008, DI APPROVAZIONE DEL PIANO TITOLO I DISPOSIZIONI

Dettagli

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni L adeguamento del PTCP Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica di Carlo Peraboni 16 luglio 2009 2 L approvazione della Legge 12/05 ha rappresentato un importante momento di riflessione

Dettagli

D E F G 1950 H 1.850

D E F G 1950 H 1.850 . 15 24 01 D 2.300 E 2.150 F 2.050 G 1950 H 1.850 TABELLA 1 Direzionale - Classi di valore medio degli immobili Direzionali della Tavola n. 2 Direzionale Fascia /mq A 3.100 B 2.650 B1 2.350 C 2.150 D 1.950

Dettagli

Prescrizioni del PTC del Parco

Prescrizioni del PTC del Parco obiettivi del Piano Ridefinizione della perimetrazione degli ambiti Valutare gli impatti delle trasformazioni che avverranno durante l applicazione del Piano Considerare gli aspetti morfologico-percettivi

Dettagli

VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G.

VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G. ADOZIONE: deliberazione G.C. n. del APPROVAZIONE: deliberazione G.C. n. del Allegato A) VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G. RELATIVA ALLA MODIFICA NORMATIVA DELLA SCHEDA PROGETTO 2 AREA VETRERIA DA ASSOGGETTARE

Dettagli

A MANO PROT. 069/12 Treviso, 29 maggio 2012 commessa 12_038

A MANO PROT. 069/12 Treviso, 29 maggio 2012 commessa 12_038 Spett.le Distretto Idrografico Piave Livenza Sile viale De Gasperi 1 31100 TREVISO A MANO PROT. 069/12 Treviso, 29 maggio 2012 commessa 12_038 OGGETTO: terza variante al piano degli interventi. Asseverazione

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009. Piano delle Regole

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009. Piano delle Regole COMUNE di TAVERNOLE S/MELLA Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009 VARIANTE 2011 Piano delle Regole Estratto Norme tecniche di attuazione modificate a seguito

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA LOCALITA VICIOMAGGIO VIA DELL OLMO PIANO ATTUATIVO N. 163 PER LA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO ABITATIVO PLURIFAMILIARE E CONTESTUALI OPERE DI SISTEMAZIONE ESTERNA NORME

Dettagli

Il riordino della disciplina urbanistica per il rilancio dell economia regionale

Il riordino della disciplina urbanistica per il rilancio dell economia regionale L.R. 6/2009: GOVERNO E RIQUALIFICAZIONE SOLIDALE DEL TERRITORIO Regione Emilia-Romagna Il riordino della disciplina urbanistica per il rilancio dell economia regionale Dott. Giovanni Santangelo 1 III.

Dettagli

PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI MEZZOLOMBARDO

PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI MEZZOLOMBARDO COMUNE DI MEZZOLOMBARDO PIANO REGOLATORE GENERALE 26 Art. 39 L.P. 4 agosto 25, n. 5 VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISCHIO PGUAP Prima Adozione Delibera del Consiglio Comunale n. di data Adozione Definitiva

Dettagli

COMUNE DI MONEGLIA SETTORE EDILIZIA - AMBIENTE - DEMANIO

COMUNE DI MONEGLIA SETTORE EDILIZIA - AMBIENTE - DEMANIO COMUNE DI MONEGLIA SETTORE EDILIZIA - AMBIENTE - DEMANIO INTRODUZIONE DI VARIANTI DI AGGIORNAMENTO ALLE NORME DI CONFORMITA E CONGRUENZA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE ai sensi art. 43 della Legge Urbanistica

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

SETTORE URBANISTICA Servizio di Pianificazione Territoriale

SETTORE URBANISTICA Servizio di Pianificazione Territoriale COMUNE DI MASSA Via Porta Fabbrica, 1, 54100 Massa Tel. 0585.4901 Fax 0585.41245 Cod i ce fiscale 00181760455 Partita iva 00181760455 www.comune.massa.ms.it SETTORE URBANISTICA Servizio di Pianificazione

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti Workshop Aggiornamento delle Linee guida per la redazione dei piani regolatori portuali 16 dicembre 2014 Roma Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti Salvatore Fiadini Premessa: - tutte le

Dettagli

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA FIN DAL 2001 IL REGOLAMENTO URBANISTICO HA INDIVIDUATO IL

Dettagli

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA PROPRIETA : ROSIGNOLI NORME TECNICHE D ATTUAZIONE PROGETTISTA : ARCHITETTO RICCARDO PALESTRA 1 Articolo 1 Competenza delle norme Le presenti norme tecniche di attuazione

Dettagli

Domande poste frequentemente ( FAQ - Frequently Asked Questions)

Domande poste frequentemente ( FAQ - Frequently Asked Questions) 1 La richiesta di chiarimenti formulata dall Amm.ne Com.le di Potenza riguarda l applicazione delle limitazioni contenute nella norma regionale al comma 1-quater dell art. 6 della L.R. n. 25/2012 in sostituzione

Dettagli

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18 Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18 Bando di raccolta delle manifestazioni d'interesse dei privati COMUNE DI CALDOGNO (VI) REDAZIONE DEL PIANO DEGLI INTERVENTI

Dettagli

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo [Centro Studi PIM] PROGRAMMA 2 UNA NUOVA GENERAZIONE DI PIANI PAESAGGISTICI

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE Regione Piemonte Provincia di Biella Comune di Ronco Biellese PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE VARIANTE PARZIALE Ai sensi dell art. 17 comma 5, L.R. n 56/77 ss.mm.ii. Progetto Preliminare Allegato:

Dettagli

Piano Casa Regione Lazio

Piano Casa Regione Lazio Legge Regionale 11 agosto 2009, n. 21 Piano Casa Regione Lazio Misure straordinarie per il settore edilizio ed interventi per l edilizia residenziale sociale 1 PRINCIPALI CONTENUTI: Interventi di ampliamento

Dettagli

MONTORSO P.R.C. - P.I.

MONTORSO P.R.C. - P.I. MONTORSO P.R.C. - P.I. Piano degli Interventi VICENTINO seconda fase (art. 17, L.r. 11/2004) 15 7 A 2012 SCHEDE ZONA A UFFICIO TECNICO IL SINDACO IL SEGRETARIO ADOTTATO IN DATA CON DELIBERA N IL PROGETTISTA

Dettagli

Allegato sub. A ) alla delibera di Consiglio Comunale n. 3 del

Allegato sub. A ) alla delibera di Consiglio Comunale n. 3 del Allegato sub. A ) alla delibera di Consiglio Comunale n. 3 del 30.01.2017 1 2 Scheda n. 1: Palazzo Lea Corielli sede Ceod (art. 58, decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni dalla

Dettagli

COMUNE DI TREVISO. Variante n. 48 al P.R.G.

COMUNE DI TREVISO. Variante n. 48 al P.R.G. Variante n. 48 al P.R.G. ALLEGATO C Alla DCC n. del Adeguamento alle prescrizioni del Piano di Rischio Aeroportuale ADOZIONE CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 62/14/DCC DEL 30.9.2015 ESTRATTO

Dettagli

IL PIANO CASA E GLI INCREMENTI VOLUMETRICI DI UN EDIFICIO ESISTENTE:

IL PIANO CASA E GLI INCREMENTI VOLUMETRICI DI UN EDIFICIO ESISTENTE: IL PIANO CASA E GLI INCREMENTI VOLUMETRICI DI UN EDIFICIO ESISTENTE: NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNALI ED INTERVENTI AMMISSIBILI BARI 22 FEBBRAIO 2013 Arch. Giacomo Losapio Dirigente Ripartizione Tecnica

Dettagli

La valorizzazione degli inerti da C&D nel Comune di Bologna. Le forme incentivanti

La valorizzazione degli inerti da C&D nel Comune di Bologna. Le forme incentivanti La valorizzazione degli inerti da C&D nel Le forme incentivanti Inerti da C&D Normativa nazionale D. Lgs. 152/06 e smi P R E S U P P O S T I Connotazione del territorio Pianific. territoriale Strumenti

Dettagli

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini ORIGINALE Seduta del 06/02/2014 n. 17 (CON POTERI SPETTANTI ALLA GIUNTA) Oggetto: AGGIORNAMENTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA PER PRATICHE, ATTI E CERTIFICAZIONI IN MATERIA DI EDILIZIA PRIVATA E URBANISTICA

Dettagli

- Funzioni principali H1 Funzioni ricettive Funzioni direzionali tutte

- Funzioni principali H1 Funzioni ricettive Funzioni direzionali tutte Art. 54 - Ambito di completamento 1 Via Milano Ambito di completamento Area di localizzazione dell edificazione Area verde in cessione Area verde privato a. Obiettivi di progetto Obiettivo generale d intervento

Dettagli

COMUNE DI SETTINGIANO

COMUNE DI SETTINGIANO COMUNE DI SETTINGIANO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CESSIONE DI AREE STANDARD Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 15 del 26/05/2009 Art. 1 Aspetti generali Al fine di assicurare una diversa

Dettagli

ELABORATI PER PIANI ATTUATIVI (DEL.C.C.27/2005)

ELABORATI PER PIANI ATTUATIVI (DEL.C.C.27/2005) ELABORATI PER PIANI ATTUATIVI (DEL.C.C.27/2005) a) Piano di Lottizzazione 1) Domanda in bollo a firma dei proprietari proponenti; 2) Copia dei titoli di proprietà ; 3) Certificazioni catastali aggiornate;

Dettagli

Schema di ATTI DI PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI

Schema di ATTI DI PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI ATTI DI PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI (API) P 04 Schema di ATTI DI PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI TITOLO I - Disposizioni preliminari Articolo 1 - Finalità 1. Gli Atti di programmazione degli interventi

Dettagli

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.)

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.) SPAZIO RISERVATO AL PROTOCOLLO Spett.le UFFICIO EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO VIA G. VACCARI 2 31053 PIEVE DI SOLIGO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.) La sottoscritta Ditta: (nel caso di

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO. Provincia di Grosseto

COMUNE DI GAVORRANO. Provincia di Grosseto COMUNE DI GAVORRANO Provincia di Grosseto Variante al regolamento urbanistico per la zona D1 di San Giuseppe Variante al piano per insediamenti produttivi "San Giuseppe 2" e contestuale variante al regolamento

Dettagli

COMUNE DI TREVIOLO. Provincia di Bergamo. Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola

COMUNE DI TREVIOLO. Provincia di Bergamo. Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo Oggetto: Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola RELAZIONE MOTIVATA AI FINI DELL'ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio linee guida per la redazione del piano di governo del territorio allegato A delibera C.C. n. 35 del 24/11/2008 24 novembre 2008 ORSENIGO paese più aperto e accessibile più sicuro e solidale più bello e

Dettagli

INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO (IUC 8) VILLA ACQUA BONA

INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO (IUC 8) VILLA ACQUA BONA Comune di San Lazzaro di Savena Bologna INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO (IUC 8) VILLA ACQUA BONA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ELABORATO SOSTITUTIVO 06/02/2014 Art. 1 ELEMENTI COSTITUTIVI Il presente

Dettagli

PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO

PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO IL PROGETTO IL PROGETTO OGGETTO DEL PRESENTE STUDIO DI FATTIBILITÀ (SDF) RIGUARDA LA REALIZZAZIONE DEL PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL INNOVAZIONE DI TORINO (PSRI) SECONDO UN MODELLO STRUTTURALE

Dettagli

COMUNE DI OLBIA Provincia di Sassari RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI OLBIA Provincia di Sassari RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI OLBIA Provincia di Sassari RELAZIONE ILLUSTRATIVA 0 RELAZIONE A seguito delle recenti sentenze del TAR che hanno annullato il PDF approvato con decreto Regionale 1150/u del 17.7.87 e ogni altro

Dettagli

ONERI CONCESSORI DA APPLICARE NELL ANNO DELIBERA DI C.C. N. 77 DEL 06/12/2012

ONERI CONCESSORI DA APPLICARE NELL ANNO DELIBERA DI C.C. N. 77 DEL 06/12/2012 ONERI CONCESSORI DA APPLICARE NELL ANNO 2012-12-11 DELIBERA DI C.C. N. 77 DEL 06/12/2012 QUADRO RIASSUNTIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO SUL COSTO DI COSTRUZIONE A) Edifici residenziali e scolastici

Dettagli

LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale

LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale Obiettivi LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale promuovere un agricoltura sostenibile e multifunzionale, salvaguardare il paesaggio rurale preservare i suoli ad alta vocazione agricola, il loro consumo

Dettagli

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

A relazione del Vicepresidente Cavallera: REGIONE PIEMONTE BU11 14/03/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 4 marzo 2013, n. 14-5460 L.R. 5.12.1977 n. 56 e successive modificazioni. Comune di VILLAFALLETTO (CN). Variante Generale al Piano

Dettagli

COMUNE DI ARONA (Provincia di Novara)

COMUNE DI ARONA (Provincia di Novara) 1 COMUNE DI ARONA (Provincia di Novara) PIANO PARTICOLAREGGIATO UNITÀ DI INTERVENTO n. 3-5 DELL AMBITO NORMATIVO Br3 VIALE BERRINI VIA MARTIRI DELLA LIBERTÀ NORME DI ATTUAZIONE 1. OGGETTO DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO

Dettagli

ART. 1 DEFINIZIONI... 2 ART. 2 DESTINAZIONI D USO AMMESSE... 3 ART. 3 PARAMETRI E INDICI... 4 ART. 4 PARCHEGGI PRIVATI... 4

ART. 1 DEFINIZIONI... 2 ART. 2 DESTINAZIONI D USO AMMESSE... 3 ART. 3 PARAMETRI E INDICI... 4 ART. 4 PARCHEGGI PRIVATI... 4 INDICE ART. 1 DEFINIZIONI... 2 1.1 DESTINAZIONI... 2 1.2 SLP (mq): SUPERFICIE LORDA DI PAVIMENTO... 2 1.3 V (mc) = VOLUME... 2 1.4 H (m): ALTEZZA MASSIMA DEL FABBRICATO... 2 1.5 IT (mc/mq): INDICE VOLUMETRICO

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

Schedatura degli immobili di interesse storico-documentale. per la redazione del Quadro Conoscitivo del PSC, ai sensi della L.R.

Schedatura degli immobili di interesse storico-documentale. per la redazione del Quadro Conoscitivo del PSC, ai sensi della L.R. Schedatura degli immobili di interesse storico-documentale per la redazione del Quadro Conoscitivo del PSC, ai sensi della L.R. 20/2000 1 I IL PATRIMONIO Capo A-II Sistema insediativo storico dell Allegato

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO VARIANTE ALLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Adeguamento ai sensi della L.R. 15/2001 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Adottata con delibera di C.C. n del / / Approvata con delibera

Dettagli

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) COMUNE DI VIGNONE Localizzazione amministrativa Localizzazione geografica Provincia

Dettagli

LIGURIA IN TRASFORMAZIONE AZIONE

LIGURIA IN TRASFORMAZIONE AZIONE 35 Art. 17 (Liguria in trasformazione: Aree di Concertazione, porti turistici e approdi protetti, strutture ospedaliere regionali, infrastrutture di previsione) 1. La disciplina si articola nei seguenti

Dettagli

Pubblicata sul BURL SSO n.11 del 16 marzo 2012

Pubblicata sul BURL SSO n.11 del 16 marzo 2012 Legge Regionale 13 marzo 2012, n. 4 NORME PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE E ALTRE DISPOSIZIONI IN MATERIA URBANISTICO - EDILIZIA Pubblicata sul BURL SSO n.11 del 16 marzo 2012 Un

Dettagli

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi 0 NOTA : LE PARTI MODIFICATE SONO SCRITTE IN COLORE BLU LE PARTI MODIFICATE A SEGUITO ACCOGLIMENTO ERRORI MATERIALI VARIANTE AL PIANO DELLE REGOLE SONO SCRITTE IN COLORE BLU LE PARTI STRALCIO DEL P.T.R.

Dettagli

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto:

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto: CODICE DELLA STRADA In data 28.09.2010, l Ufficio Mobilità del Comune di Campi Bisenzio ha evidenziato la necessità di procedere all adeguamento della perimetrazione dei centri abitati così come previsto

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione B VARIANTE PARZIALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE STRUTTURALE E OPERATIVA DEL COMUNE DI SAN GEMINI Norme Tecniche di Attuazione Progettisti: Ufficio Tecnico Comunale del Comune di San Gemini Arch.

Dettagli

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO DIREZIONE URBANISTICA Scheda DISCIPLINA 2015 GUIDA ALLA NUOVA DISCIPLINA URBANISTICO-EDILIZIA 2015 I - Inquadramento generale 1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI

Dettagli

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Anna Rossi Struttura Paesaggio www.ptr.regione.lombardia.it La Convenzione europea per il paesaggio impone l attenzione paesaggistica su tutto il territorio considerandone

Dettagli

PROGETTO URBANO OSTIENSE MARCONI

PROGETTO URBANO OSTIENSE MARCONI EX MERCATI GENERALI PROGETTO URBANO OSTIENSE MARCONI Caratteri complessivi Prima stesura: approvata nel 1999 dal Consiglio Comunale e attuata nel 2000 attraverso la sottoscrizione di due Accordi di Programma

Dettagli

Art. 1 - Finalità e campo di applicazione. Art. 2 - Riferimenti normativi. Art. 3- Elaborati costitutivi il Piano attuativo

Art. 1 - Finalità e campo di applicazione. Art. 2 - Riferimenti normativi. Art. 3- Elaborati costitutivi il Piano attuativo 1 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Finalità e campo di applicazione Riferimenti normativi Elaborati costitutivi il Piano attuativo Parametri urbanistici del Piano attuativo Prescrizioni

Dettagli

Comune di Groscavallo

Comune di Groscavallo PROVINCIA DI TORINO REGIONE PIEMONTE Comune di Groscavallo Variante Strutturale Generale RIELABORAZIONE art.15 c.15 della L.R. 56/77 progetto preliminare Rapporto Ambientale: piano di monitoraggio ambientale

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE Al servizio di gente unica FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE Cesena 27 maggio 2011 Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale e lavori pubblici LEGGE REGIONALE 25 ottobre

Dettagli

Domande poste frequentemente ( FAQ - Frequently Asked Questions )

Domande poste frequentemente ( FAQ - Frequently Asked Questions ) 1 Un fabbricato, ubicato nel centro abitato, accatastato alla categoria C/2 può godere del cambio di destinazione d uso come abitazione da accatastare in categoria A e contestualmente godere dell ampliamento

Dettagli

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA La presente relazione illustra la proposta per la realizzazione di un Centro Residenziale di Cure Palliative Hospice di iniziativa privata, da localizzare nel territorio comunale di Campli, in località

Dettagli

Relazione Programmatica estratti normativi estratti cartografici

Relazione Programmatica estratti normativi estratti cartografici Elaborato Comune di ARCOLE Provincia di Verona P.I. IV variante Scala Relazione Programmatica estratti normativi estratti cartografici Variante al Piano degli Interventi per approvazione del progetto preliminare

Dettagli

CITTÀ DI SESTO CALENDE (Provincia di Varese) Servizio Urbanistica e Commercio

CITTÀ DI SESTO CALENDE (Provincia di Varese) Servizio Urbanistica e Commercio 1 CITTÀ DI SESTO CALENDE (Provincia di Varese) Servizio Urbanistica e Commercio sestocalende@legalmail.it Sesto Calende, 26.09.2014 UFFICIO TECNICO: SERVIZIO URBANISTICA E COMMERCIO OGGETTO: D.C.C. N.

Dettagli

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili Capitolo 10 Stima delle aree fabbricabili 10.1 Stima delle aree fabbricabili Per area edificabile (o fabbricabile) si intende una porzione di terreno atta alla costruzione di un fabbricato civile o industriale.

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: DISCIPLINA PER IL RECUPERO DEI SOTTOTETTI E DEI LOCALI DI CUI ALL' ARTICOLO 5 DELLA L.R 24/01. Adozione variante parziale al P.R.G. ai sensi dell'art. 7 della L.R 24/01 e s.m.i. e introduzione

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI E LE MODALITÀ APPLICATIVE DELL'ART DEL TESTO COORDINATO DELLE NORME DI P.S.C. - P.O.C. - R.U.E.

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI E LE MODALITÀ APPLICATIVE DELL'ART DEL TESTO COORDINATO DELLE NORME DI P.S.C. - P.O.C. - R.U.E. REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI E LE MODALITÀ APPLICATIVE DELL'ART. 14.1 DEL TESTO COORDINATO DELLE NORME DI P.S.C. - P.O.C. - R.U.E. ALLEGATO A LE MODALITÀ DI CALCOLO DEGLI INCREMENTI DI VALORE DEI TERRENI

Dettagli

Piano territoriale di coordinamento provinciale di Cremona

Piano territoriale di coordinamento provinciale di Cremona Venezia, 10-20 novembre 2004 Catalogo della Mostra Provincia di Cremona Piano territoriale di coordinamento provinciale di Cremona L elaborazione del Piano territoriale di coordinamento provinciale (Ptcp)

Dettagli