Procedura ristretta per la fornitura di un sistema di telefonia IP e di video conferenza e relativa manutenzione triennale - Cig. n.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Procedura ristretta per la fornitura di un sistema di telefonia IP e di video conferenza e relativa manutenzione triennale - Cig. n."

Transcript

1 Procedura ristretta per la fornitura di un sistema di telefonia IP e di video conferenza e relativa manutenzione triennale - Cig. n C ALLEGATO A 1. INTRODUZIONE Oggetto della fornitura è una piattaforma di Unified Communication su protocollo IP comprensiva di soluzioni per: 1.1. Sistema telefonico 1.2. Videocomunicazione interna e esterna 1.3. Multiconferenza Audio/Video interna e esterna 1.4. Gateways voce/video da/verso ISDN 1.5. Video/conferencing management (scheduling, monitoring, reporting, ecc); 1.6. Multiconferenza Audio/Video da Pc per utenti esterni/interni 1.7. Sistema di rubrica integrato Si richiede inoltre la fornitura in opera di un sistema di copertura wireless. Nel seguito del documento verranno specificate le caratteristiche tecniche, che deve soddisfare la fornitura ed il dimensionamento sia della piattaforma di Unified Communication che della copertura wireless. 2. PREMESSA L analisi progettuale alla base di queste specifiche tecniche è relativa all individuazione dei requisiti tecnologici di massima di un impianto di fonia e video conferenza tecnologicamente all avanguardia, con prestazioni e caratteristiche tecniche molto elevate, composto da apparati per la trasmissione e la commutazione di flussi di fonia over IP, per la distribuzione a livello di utente dei servizi di fonia che va a sostituire gradualmente un infrastruttura di fonia legacy PABX- based. L impianto da realizzare deve essere in linea con le piu innovative soluzioni tecnologiche oggi disponibili sul mercato e deve essere basato su un infrastruttura in grado di garantire: la protezione degli investimenti già effettuati dall Ente sul network la stretta integrazione con l evoluzione della network la possibilita di espandere l impianto a costi contenuti in accordo con le esigenze che dovessero nascere successivamente alla realizzazione dell'impianto. L'impianto da realizzare deve soddisfare in pieno le caratteristiche funzionali e prestazionali presenti richieste dall Ente ; deve essere facilmente espandibile ed interfacciabile con qualsiasi altro sistema telefonico o dati; deve inoltre essere composto da tecnologia leader ed ampiamente diffusa nel mercato, garantendo l investimento in termini di facilita di espansione e mantenimento nel tempo del sistema; la modularita e l equipaggiamento dei nodi dell impianto consente di avere notevole flessibilità nella realizzazione dello stesso. La soluzione proposta deve consentire di introdurre, all interno della nuova infrastruttura, servizi e soluzioni in linea con le tecnologiche VoIp utilizzate sulla rete nazionale dai principali operatori di telecomunicazione. 3. REQUISITI Il sistema di telefonia proposto deve rispondere ai seguenti requisiti fondamentali concernenti: Affidabilita ; 1

2 Modularita ; Sicurezza. In quest ottica, la soluzione proposta deve essere conforme ai seguenti criteri: utilizzo di protocolli standard o riconosciuti come tali dal mercato; compatibilita con i protocolli dell infrastruttura telefonica in essere; ridondanza geografica degli apparati al fine di eliminare la possibilita di guasti bloccanti; disponibilita di criteri di sicurezza implementabili a tutti i livelli (accesso, autenticazione e cifratura); disponibilita di servizi telefonici di base; disponibilita di servizi telefonici a valore aggiunto; disponibilita di un sottoinsieme di servizi QSIG unico sistema di gestione integrato e dotato di interfaccia grafica; espandibilita, modularita e flessibilita ; omogeneita dei servizi fruibili da tutti gli utenti e possibilita di profilare l utenza in base all accesso condizionato a particolari servizi. Il nuovo sistema deve utilizzare le infrastrutture di rete basate sulla pila protocollare TCP/IP sia per il trasporto della segnalazione sia per il trasporto dei pacchetti voce e deve essere distribuito geograficamente su almeno esiti fisici o macro-aree di aggregazione dell utenza (Roma - Via Nomentana e Roma Via Cornelio Celso Sant Angelo), al fine di rendere il sistema in buona parte tollerante ad eventuali guasti bloccanti relativi a una delle sue componenti. I sopra citati siti sono gia tra loro interconnessi mediante collegamenti dedicati in fibra ottica, in tecnologia IP. 4. Dimensionamento Lo scopo di questa sezione è di presentare sinteticamente la consistenza attuale della centrale telefonica, in modo da fornire informazioni di dettaglio circa la numerosita di telefoni IP e la relativa distribuzione sulle sedi e classificazione per tipologia; L utenza telefonica attuale e suddivisa su due aree di aggregazione principali di cui si riporta un dimensionamento di massima da considerare come requisito di base: _ Via Nomentana: 100 utenti _ Via Cornelio Celso: 100 utenti Il numero di circuiti ISDN PRI uscenti verso la rete telefonica pubblica e da dimensionare in accordo al seguente schema: _ Via Nomentana: 1 verso PSTN, 1 verso la sede di Via Celso _ Via Cornelio Celso: 1 verso PSTN, 1 verso la sede di Via Nomentana Il numero di sale da allestire per videoconferenza e cosi distribuito per area di aggregazione: _ Via Nomentana: 1 _ Via Cornelio Celso: 1 Il numero di ISDN BRI disponibili per videoconferenza ècosi distribuito per area di aggregazione: _ Via Nomentana: 3 _ Via Cornelio Celso: 3 Non è prevista l integrazione di teminali FAX o telefoni analogici. Si prevede una suddivisione di massima dei terminali in accordo alla tabella che segue: 2

3 Tipologia Quantità Telefono Hardware di fascia alta di tipo A con display a colori 5 Telefono Hardware di fascia alta di tipo B 35 Moduli di espansione per telefoni 40 Terminali softphone 24 Terminali di video comunicazione per PC 24 Terminali di multivideoconferenza per sale riunioni 2 Terminali di multivideoconferenza per ufficio 2 Terminali Posto-operatore 2 5. Servizi di comunicazione voce/video I servizi di comunicazione voce/video erogati devono essere distribuiti in maniera omogenea su tutto il sistema in modalita tale da permetterne l utilizzo a tutti gli utenti indipendentemente dalla loro dislocazione geografica. E richiesto un portafoglio di servizi evoluto adeguato ai massimi livelli dello stato dell arte Servizi e funzionalita richiesti Di seguito sono elencati i servizi che devono essere garantiti dal sistema di telefonia proposto: Gestione completa e flessibile delle chiamate in entrata e in uscita; Gestione chiamate multiple per linea e per telefono; Rubrica aziendale e personale con chiamata diretta dalla rubrica; Servizio deviazione chiamate a tempo/fisso/variabile; Servizio non disturbare; Servizio conferenza con almeno 6 partecipanti su linee interne/esterne; Servizio attesa; Servizio parcheggio linee; Servizio richiamata; Servizio risposta automatica; Servizio risposta per assente individuale/gruppo; Servizio ripetizione ultimo numero selezionato; Servizio di post-selezione; Chiamata diretta verso un numero alzando il microtelefono; Servizio di trasferta con offerta /automatica; Impegno diretto delle linee urbane libere; Segnalazione luminosa chiamate sul tasto specifico della linea; Telefono monolinea/multilinea con visualizzazione dello stato utenti/linee; Introduzione di sequenze libere sui tasti del telefono, con la possibilità di eseguire una sequenza di operazioni consecutive mediante la semplice digitazione di un tasto (attivazione di servizi particolari, numeri brevi ecc.); Possibilità di attivare una conversazione a tre su linee esterne con svincolo del chiamante senza caduta della conversazione stessa; Selezione passante su ISDN; Chiamata diretta a gruppi di N utenti intercomunicanti; Chiamata diretta a utenti privilegiati; Chiamata su interfonico con/senza risposta; Selezione a microtelefono abbassato hands free; Visualizzazione durata conversazione, numero interno, orario, ecc; Possibilità di assegnare diverse classi di servizio ad utente, attivabili tramite codice password; Possibilità di impegnare le linee uscenti attraverso codici specifici; Cambio classe di servizio a tempo in funzione della fascia oraria per tutti gli utenti; Eseguire, trasferire e rilasciare una chiamata voce; Identificazione del nome chiamante; Identificazione del numero chiamante; Restrizione della chiamata in base al numero; 3

4 Richiamata su occupato o su non risposta; Musica in Attesa differenziabile per gruppi di utenti; Hunt Group con segnalazione di chiamata in parallelo, circolare, lineare; Trasferimento diretto al sistema integrato di messagistica integrata multicanale; Notifica luminosa sul telefono di presenza di messaggi vocali; Deviazione totale, su occupato e su non risposta; Direttore Segretaria/multi-segretaria con funzionalità avanzate; Indicatore di linea occupata (Busy Lamp Field) per tasto di chiamata rapida; Gestione suonerie differenziate per telefono e/o per linea; Esclusione suoneria per linea; Lista delle chiamate perse, effettuate e ricevute; Servizio di mobilità di utente, su telefoni diversi, basato su username e password; Instradamento automatico sulla PSTN anche geograficamente distribuito basato su indisponibilità di risorse; Funzionalità di Call Admision Control (CAC); Blocco delle chiamate in uscita condizionato a classe di servizio, a temporizzazione e a numero chiamato soggetto a codice di sblocco; Avviso acustico configurabile su occupato; Chiamata intercomunicante; Visualizzazione di una ulteriore chiamata (configurabile); Gestione dei servizi attraverso protocolli standard (SIP, H323, MGCP e altri) o riconosciuti come tali dal mercato; Gestione dei servizi utilizzando i seguenti codec audio: o G.711 mu-law ed a-law o G.729a e G.729b Supporto di applicazioni di terze parti tramite interfacce standard tra le quali almeno: o TSP 2.1 o superiore o Interfaccia JTAPI 2.0 o superiore o Interfacce API per configurazione remota e automatica del sistema o Supporto protocollo di interfaccia TAPI o Supporto interfaccia API per applicazioni di Click to Dial o Supporto interfaccia API per applicazioni di Mobilità Profilo Telefonico Il sistema deve supportare anche altre funzionalità come: Gestione del Posto Operatore (servizio di centralino). Trasporto su IP dei toni DTMF fuori banda; Il monitoraggio delle prestazioni dei servizi telefonici attraverso interrogazioni SNMP o mediante gli strumenti di analisi del sistema operativo; L interoperabilità con sistemi esterni Gatekeeper anche in modalità cluster; Supporto chiamate video; Possibilità della gestione di terminali per videoconferenza, Multipoint Conferencing Unit (MCU), Video Gateway, integrandoli nel piano di numerazione generale e dotandoli dei servizi tipici della fonia (trasferta di videoconferenza, deviazione, parcheggio della chiamata, gruppi di risposta, multiconferenza a più partecipanti, linea condivisa); Riconoscimento chiamate in black list; Service URL- Accesso ai servizi telefonici web, http, directory esterne, etc; Statistiche in tempo reale dei parametri della Qualità del Servizio (QoS) e della qualità della conversazione (MoS) visibili direttamente o sul sistema via interfaccia grafica Servizi richiesti per terminali di telefonia IP Si richiedono un insieme minimo di servizi fruibili attraverso i terminali IP che sono di seguito elencati: Servizio Direttore/Segretaria in modalità avanzata; Servizio deviazione chiamate a tempo/fisso/variabile; Servizio non disturbare; 4

5 Servizio conferenza su linee interne/esterne; Servizio attesa; Servizio parcheggio; Servizio richiamata; Servizio risposta automatica; Servizio risposta per assente individuale/gruppo; Servizio ripetizione ultimo numero selezionato; Servizio di post-selezione Post-Dial DTMF; Servizio di Trasferta con offerta/automatica; Impegno diretto delle linee urbane libere; Impegno selettivo a tasto di una linea specifica; Avviso acustico configurabile su occupato; Chiamata intercomunicante; Chiamata Hot Line; Esclusione suoneria per linea; Visualizzazione di un ulteriore chiamata (configurabile); Segnalazione luminosa chiamate sul tasto specifico della linea; Gruppi di utenti intercomunicanti; Chiamata diretta a gruppi di N utenti intercomunicanti; Chiamata su interfonico con/senza risposta; Selezione a microtelefono abbassato hands free Ascolto amplificato, opzione Viva Voce; Cambio classe di servizio; Visualizzazione durata conversazione, numero d interno, orario, ecc; Visualizzazione dello stato della linea condivisa. Il nuovo sistema di telefonia dovrà prevedere un insieme di servizi offribili all utenza, suddivisi in diversi livelli di servizio (ad esempio base, plus, advanced) 5.3. Servizi a valore aggiunto Il sistema telefonico di cui si richiede la realizzazione deve prevedere il supporto di una serie di servizi non opzionali a valore aggiunto che devono in ogni caso: Utilizzare protocolli IP; Interagire con la logica di controllo del sistema o IP PABX; Interagire con gli elementi di trasporto. In particolare, sono richiesti i seguenti servizi a valore aggiunto: Direttore-Segretaria; Mobilità; Rubrica telefonica aziendale; Audioconferenza; Politiche di ridondanza locale o geografica; I servizi telefonici devono essere installati su server dedicati, il servizsio di rubrica telefonica aziendale deve essere installato sulla piattaforma WMWARE messa a disposizione dell ente. Il sistema deve inoltre essere predisposto ad interagire con: Applicazioni esterne di Instant Messaging e di presence; Applicazioni esterne di collaborative working; Sistemi per l erogazione di servizi di IVR; Sistemi per l erogazione di servizi di IP Contact Center Direttore/Segretaria Il sistema deve essere in grado di gestire il servizio di Direttore-Segretaria attraverso sistemi avanzati di routing, di trasferimento e deviazione delle chiamate. 5

6 Il servizio deve prevedere almeno: La modalità di Direttore/Segretaria; La possibilità di comunicare fra Segretaria e Direttore tramite l'altoparlante del telefono, senza ascolto da parte della Segretaria della conversazione in corso fra il Direttore ed il suo interlocutore; La visualizzazione dello stato utenti/linee se occupato o libero; Creazione di gruppi di segretarie associate a un Direttore o a Multi Direttore (almeno 4 Direttori e 2 Segretarie); Gestione del Direttore in caso di assenza della segretaria principale attraverso una segretaria secondaria appartenente al gruppo di segretarie; La possibilità di creare filtri inclusivi/esclusivi da parte del Direttore; Servizio non disturbare; Routing, trasferimento e deviazione delle chiamate da/verso il Direttore; Rubrica locale della Segretaria con la possibilità di creare numeri brevi personali Mobilita Il sistema deve essere in grado di supportare in maniera nativa la mobilità degli utenti, conformemente ai criteri di seguito elencati e dettagliati nelle successive sezioni riguardanti: Mobilità fisica dell utente; Mobilità logica dell utente Mobilita fisica Il sistema di comunicazioni su IP deve gestire la portabilità del telefono (hardware o software) all interno della rete a cui appartiene il sistema telefonico, mantenendo il numero/classe di servizio del telefono senza modifiche della stessa. La mobilità fisica deve essere gestita attraverso livelli di autenticazione e di registrazione del terminale che assicurino la corretta assegnazione del numero/classe di servizio del telefono Mobilita logica Il sistema di comunicazioni su IP deve gestire la portabilità del profilo utente tra diversi terminali del sistema telefonico mantenendo il numero/classe di servizio dell utente senza modifiche della stessa. La mobilità logica deve essere gestita attraverso livelli di autenticazione e di registrazione in modo che l utente possa ricevere ed effettuare telefonate con il proprio numero presso la propria sede oppure presso altre sedi. L utente deve avere la possibilità di utilizzare qualunque telefono IP e di autenticarsi al sistema attraverso codici univoci. Il servizio deve essere offerto in maniera selettiva a gruppi di utenti e deve essere attivabile/disattivabile da parte dell utente attraverso codici univoci Rubrica telefonica Il sistema deve consentire di gestire una rubrica telefonica generale a cui sia possibile accedere attraverso i terminali IP e tramite interfaccia web. La rubrica aziendale deve avere: un formato standard tipo CSV, SQL, ecc; il supporto del protocollo LDAP; la suddivisione per gruppi di utenti È apprezzata la possibilità di implementare un servizio di click-to-dial che permetta agli utenti di effettuare una telefonata dal proprio terminale IP, cliccando su una pagina web il nominativo/numero interno dell utente. Non deve essere necessario installare sul PC nessuna applicazione aggiuntiva (client o applet). Ogni utente deve avere la possibilità di avere una rubrica personale con numeri brevi accessibile attraverso il telefono o via browser attraverso autenticazione tramite username e PIN code. Il direttore e le sue segretarie (e comunque un ufficio) devono vedere la rubrica personale, la rubrica aziendale e la rubrica dell ufficio, che possono essere degli insiemi complementari Video/Audioconferenza 6

7 Il sistema di comunicazioni deve essere dotato di un servizio di video/audioconferenza in grado di gestire almeno 6 utenti contemporanei sia interni che esterni. Tale servizio deve supportare diverse tipologie di codec (ad esempio G.711, G.729). Il servizio di audioconferenza deve essere attivabile: su invito; su appuntamento Video/Audioconferenza su invito Con questa modalità di attivazione del servizio di audioconferenza, l utente che indìce la video/audioconferenza deve essere in grado attraverso il proprio terminale di: aggiungere un partecipante; vedere la lista dei partecipanti; abbandonare la conferenza lasciando che i restanti partecipanti continuino a fruire del servizio Video/Audioconferenza su appuntamento. Il sistema definisce un codice che i partecipanti devono digitare per partecipare all audioconferenza Servizi di emergenza Deve essere possibile effettuare chiamate a tutti i numeri di emergenza interni ed esterni da qualunque telefono IP (hardware e/o software) anche senza autenticazione da parte dell utente Caratteristiche architetturali L architettura del sistema dovrà prevedere uno schema funzionale che garantisca il bilanciamento del carico e di conseguenza l alta affidabilità fra i nodi principali del sistema per garantire le comunicazioni anche in caso di riconfigurazione o guasto di uno dei nodi principali. Il dimensionamento della componente centrale della soluzione proposta dovrà essere fatto con riferimento all utenza totale dell Ente, mentre per la componente periferica si dovrà garantire la migrazione verso la tecnologia VoIP per un numero di interni pari alle utenze attualmente attive. L architettura del nuovo sistema di telefonia VoIP proposto deve prevedere una separazione funzionale tra gli elementi costituenti basata sui seguenti livelli logici. Livello di controllo: tutte le funzionalità deputate alla gestione delle chiamate (fase di attivazione, instradamento, controllo e rilascio) e dei servizi telefonici supplementari (trasferimento di chiamata ecc.); Livello di trasporto: tutte le funzionalità deputate al trasporto ed al trattamento dei pacchetti voce; Livello di servizio: tutte le piattaforme che ospitano la logica dei servizi a valore aggiunto e che hanno in carico le interazioni con le applicazioni aziendali Livello di controllo Il sistema deve fornire le funzionalità tipiche di un centralino tradizionale, deve avere meccanismi di ridondanza, deve garantire la scalabilità del sistema e deve essere integrabile con i sistemi esistenti mantenendo i servizi di base presenti sulla rete. Nella fase iniziale il servizio telefonico deve essere in grado di gestire almeno 200 utenze telefoniche, ma dovrà essere in grado di scalare fino a utenti. Il Fornitore dovrà dichiarare in fase di offerta il: Numero di server necessari; Numero massimo di telefoni gestibili per server; Numero massimo di telefoni gestibili nella sua totalità; Il sistema proposto deve prevedere inoltre: La possibilità di aggiornamento del software senza interruzione di servizio; Politiche di recovery che non creino disservizi per le chiamate attive; Politiche di recovery automatico in caso di fault di un elemento singolo; Politiche di allineamento automatico del database su tutti i server; 7

8 Politiche di backup automatico per i server deputati alla gestione dei terminali e della segnalazione degli stessi; Politiche di recovery della configurazione in caso di guasto di un elemento singolo; La gestione automatica della ridondanza e del failover in caso di guasto senza nessun in intervento umano e senza causare disservizi sulle chiamate attive; Possibilità di attivare un sistema automatico di survivability telefonico per sedi remote in caso di mancanza di connettività IP tra la sede remota ed la centrale telefonica. Si richiede opzionalmente la ridondanza fisica e logica dei dischi rigidi presenti nel sistema. È necessaria una ridondanza locale e geografica che deve prevedere il posizionamento degli apparati su 2 siti: Via Nomentana Via Cornelio Celso Livello di trasporto Sono tutti gli elementi necessari per codificare, decodificare, convertire e trasportare la voce in tecnologia VoIP. Gli elementi possono suddividersi in: Media Gateway; Media Conference Bridge; Terminali telefonici, fax ed attacchi analogici Media Gateway Il Media Gateway rappresenta l interfaccia tra la tecnologia VoIP e le reti in tecnologia a commutazione di circuito (Rete Telefonica Generale e rete di fonia privata in tecnologia legacy). Il suo ruolo principale è trasformare il traffico voce/segnalazione da un formato trasmissivo ad un altro, generalmente da un trasporto a pacchetto su rete IP ad un trasporto a circuito e viceversa Requisiti minimi In questa sezione vengono elencate le caratteristiche minimali che gli apparati con funzionalità di Media Gateway, proposti dal Fornitore devono soddisfare. In particolare, sono richiesti i seguenti requisiti minimi: Il posizionamento dei Media Gateway deve poter avvenire in qualsiasi punto della rete e deve essere garantita la raggiungibilità attraverso un indirizzo IP. Supporto interfacce voce tradizionali (analogiche, ISDN BRI/PRI); Supporto interfacce IP (LAN, WAN); Conversione voce da analogica/tdm a VoIP; Interlavoro con la centrale telefonica Dimensionamento I Media Gateway devono essere dimensionati secondo i seguenti requisiti: Devono essere in grado di mantenere attivi tutti i canali esistenti da/verso PSTN e da/verso la rete di PBX utilizzati attualmente; Devono supportare codec con massima complessità Devono supportare le funzionalità di crittografia sia per il flusso di segnalazione e sia per il flusso fonico, mantenendo inalterato il numero di canali esistenti da/verso PSTN e da/verso la rete di PBX utilizzati attualmente; Funzionalita Le funzionalità che i Media Gateway devono essere in grado di supportare sono le seguenti: Segnalare alla centrale telefonica disponibilità/indisponibilità ad accettare le chiamate richieste e, in via opzionale, segnalare l indisponibilità nel caso in cui le risorse (RAM, CPU) raggiungono una certa soglia di utilizzazione permettendo alla centrale di effettuare il rerouting; 8

9 Supportare meccanismi di classificazione e di accodamento dei pacchetti VoIP che assicurino l accesso ad una coda con massima priorità. Le classi di traffico devono poter essere configurabili e definibili sia a livello 3 che a livello 4; Media Conference Bridge I Media Conference Bridge sono gli apparati che vengono utilizzati per la miscelazione dei flussi vocali per applicazioni di conferenza. Essi devono essere in grado di gestire flussi vocali che utilizzano codec differenti Requisiti minimi In questa sezione vengono elencati le caratteristiche minimali che gli apparati proposti dal Fornitore devono soddisfare. In particolare vanno soddisfatti i seguenti requisiti: Il posizionamento dei Media Conference Bridge deve poter avvenire in qualsiasi punto della rete e deve essere garantita la raggiungibilità attraverso indirizzo IP; Deve esservi supporto di interfacce IP (LAN, WAN); Si devono poter offrire servizi di conference in modalità dedicata o condivisa; Deve esservi interlavoro con la centrale telefonica Dimensionamento I Media Conference Bridge devono essere dimensionati per: gestire almeno un numero di flussi contemporanei quantificato in 12 sessioni contemporanee (es: 4 sessioni x 3 utenti) lavorare con codec con massima complessità; supportare H.235 Advanced Encryption Standard (AES) e Data Encryption Standard (DES) encryption fornire accesso protetto da password a più livelli (administrator, operator, user) supportare HTTPS and Secure Sockets Layer (SSL) Terminali utente Ogni terminale proposto deve essere conforme sia ad un insieme di requisiti minimi comuni a tutte le tipologie di utenza, sia ai requisiti specifici della tipologia di appartenenza, come dettagliato nelle seguenti sezioni Requisiti minimi I terminali utente devono essere pienamente integrati con il sistema di comunicazioni su IP proposto. Tutte le tipologie di terminali VoIP proposti, devono essere conformi alle seguenti specifiche di base: Stack TCP/IP nativo; Possibilità di acquisire un indirizzo IP in maniera dinamica attraverso un server DHCP oppure di definire un indirizzo IP in maniera statica; Switch Ethernet 10/100 o 10/100/1000 integrato che offra la possibilità di connettere a valle del terminale un Personal Computer (PC) senza quindi causare la perdita del punto di accesso alla rete; Assegnazione automatica del traffico dati/voce a VLAN distinte (Dati e Voce) senza intervento manuale; Colorazione automatica dei pacchetti voce/dati (QoS) appartenenti a ciascuna delle due VLAN senza intervento manuale; Supporto dei codec audio G.711 e G.729 a/b; Supporto dei meccanismi di Voice Activity Detection e Comfort Noise Generation Ricezione diretta dell alimentazione dallo switch attraverso la rete LAN secondo lo standard IEEE 802.3af Power over Ethernet (PoE); Possibilità di scaricare la configurazione, l upgrade del firmware o stack protocollari diversi, in 9

10 modalità automatica e gestibile in maniera centralizzata; Display grafico; Supporto dello standard XML o equivalente per l implementazione di servizi a valore aggiunto su tutti i dispositivi telefonici; Supporto dei protocolli standard (SIP, H323, e altri) o riconosciuti come tali dal mercato; Suoneria differenziata per telefono e per singola linea telefonica, tramite file audio; Possibilità di visualizzare il logo dell ente sul display del telefono Volume regolabile della suoneria; Visualizzazione dello stato dell utente, delle chiamate ricevute, effettuate e non risposte con la possibilità da parte dell utente della cancellazione dell informazione; Il supporto dei seguenti protocolli BootP, DHCP, TCP, IP, RTP, UDP Tipologie dei terminali telefonici IP I terminali d utente devono essere delle seguenti tipologie: Telefono Hardware di fascia alta tipo A con display a colori Telefono Hardware di fascia alta tipo B Requisiti minimi del telefono di fascia alta tipo A: I terminali d utente di fascia alta di tipo B devono supportare le seguenti caratteristiche: Telefono IP in grado di gestire almeno sei linee Display grafico a colori Possibilità di espansione del numero di linee gestite mediante modulo esterno hardware Vivavoce bidirezionale (full-duplex) Almeno due porte Ethernet 10/100 switch Requisiti minimi del telefono di fascia alta tipo B I terminali d utente di fascia alta di tipo B devono supportare le seguenti caratteristiche: Telefono IP in grado di gestire almeno sei linee Display grafico Possibilità di espansione del numero di linee gestite mediante modulo esterno hardware Vivavoce bidirezionale Almeno due porte Ethernet 10/100 switch Terminali softphone IP Il terminale software deve poter essere installato su un PC equipaggiato con sistema operativo Windows di Microsoft. I requisiti minimi che tale terminale deve supportare sono elencati di seguito: Terminale in grado di gestire multilinee; Integrazione videocamera per videocomunicazione Terminali IP con integrazione video Deve essere possibile abilitare i terminali telefonici IP di fascia alta al supporto della videocomunicazione mediante l adozione di un apposita videocamera e del relativo software installati sul PC dell utente. Il software installato sul suddetto PC deve garantire l integrazione della videocamera gestendo i servizi e la loro attivazione da e verso la centrale telefonica. I terminali IP con integrazione video dovranno risultare facenti parte dello stesso piano di numerazione in gestione alla centrale telefonica e potranno essere assegnati alle stesse classi di servizio disponibili per i terminali telefonici. 10

11 La gestione e la commutazione di una chiamata da voce a video deve risultare trasparente e di facile utilizzo per l utente; essa dovrà inoltre essere possibile anche nel corso di una chiamata telefonica. Il flusso audio sara gestito tramite il telefono mentre il flusso video sarà gestito dal PC dell utente e visibile sullo schermo dello stesso tramite due riquadri che riprendono rispettivamente l utente locale così come appare anche al suo interlocutore e l utente remoto. Di seguito le caratteristiche minime che il sistema di videocomunicazione deve essere in grado di garantire: effettuare e rispondere alle chiamate voce e video trasferire chiamate indistintamente verso un terminale video o verso un terminale telefonico inoltrare chiamate indistintamente verso un terminale video o verso un terminale telefonico eseguire conferenze chiamate indistintamente con terminali video e con terminali telefonici gestire la messa in attesa della chiamata poter parcheggiare una chiamata poter gestire il servizio risposta per assente 5.5. Protocolli supportati Il nuovo sistema telefonico deve essere in grado di gestire differenti protocolli senza limitazioni garantendo alla soluzione il corretto livello di flessibilita ed interoperabilita con sistemi esistenti o che in futuro potranno essere integrati nella rete telefonica Sistema Di seguito sono elencati i protocolli che devono essere gestiti dalla totalita del sistema. Gestione contemporanea dei seguenti protocolli di segnalazione VoIP: MGCP; H.323; SIP Gestione contemporanea dei seguenti protocolli di segnalazione telefonica: Q.931; ISDN; Q.SIG; CAS. Il sistema deve inoltre gestire tutti i terminali IP (telefoni e Media Gateway) che utilizzano protocolli standard (SIP, H323 e altri) o altri protocolli riconosciuti come standard dal mercato Media Gateway e Media Conference Bridge I Media Gateway e Media Conference Bridge devono essere almeno in grado di garantire: Supporto Voice Over IP (VoIP); Supporto protocollo H.323; Servizi H.323: Supporto H450.2 e H450.3; Supporto protocollo E1 Channel Associated Signaling (E1-CAS); Supporto del protocollo Q.SIG; Supporto della funzionalita di Selezione Passante (ISDN, Q.SIG, E1-CAS); Supporto DTMF Relay per chiamate SIP (RFC2833); Supporto ISDN per interfacce PRI e BRI a standard internazionali; Supporto dell ISDN Network Side per ETSI Net5 PRI; Supporto protocollo MGCP - Media Gateway Control Protocol; Supporto MGCP Based Fax (T.38) and DTMF Relay; Supporto MGCP VoIP Call Admission Control; Supporto Modem PassThrough per VoIP; Supporto Modem Relay per VoIP; Capacità di compressione dell Header RTP; Supporto protocollo SIP (Session Initiation Protocol); Supporto protocollo SIP -Trasferimento di Chiamata tramite il messaggio SIP REFER ; Supporto RSVP per SIP (opzionale); 11

12 Supporto SIP T.37 e T.38 Fax Relay; Supporto del Network Time Protocol (NTP); Supporto T.37 Store and Forward Fax; Supporto T.37/T.38 Fax Gateway:(Vedi RFC 2301, File Format for Internet Fax, and RFC 2302, Tagged Image File Format (TIFF) Image/TIFF MIME Sub-Type Registration; Supporto T.38 Fax Relay for VoIP H.323; Incapsulamento su IP di segnalazioni telefoniche CCS proprietarie; I codec supportati dovranno essere o G.711 a-law & u-law PCM (64 kbps); o G.726 ADPCM (32, 24,16 kbps); o G.728 LD-CELP (16 kbps); o G.729 CS-ACELP (8 kbps); o G.729a CS-ACELP (8 kbps); o G.729 Annex-B (8 kbps) [VAD]; o G.729a Annex-B (8 kbps); o G MP-MLQ (6.3 kbps); o G ACELP (5.3 kbps); o G Annex-A MP-MLQ (6.3 kbps); o G Annex-A ACELP (5.3 kbps). Supporto del Call Admission Control; Supporto SNMP V.2C e V Telefoni IP I telefoni IP devono supportare: lo standard IEEE 802.1p per la gestione della Qualità del Servizio (QoS). Il telefono deve poter assegnare al traffico dati che arriva dal PC collegato ad esso un valore di IP Precedence (configurabile) in modo tale che venga gestito dall opportuna coda in priorità secondaria rispetto alla coda voce; lo standard IEEE 802.1Q per la configurazione automatica della VLAN di appartenenza; ricezione dell alimentazione direttamente dallo switch attraverso la rete LAN secondo lo standard IEEE 802.3af Power over Ethernet; i protocolli BootP, DHCP, TCP, IP, RTP, UDP. 6. Servizio di posto operatore Dovra essere consentita l erogazione del seguente set minimo di servizi: chiamata base; identificazione chiamante/chiamato; inclusione su chiamata attiva; recupero della chiamata; 7. Soluzione di management (scheduling, monitoring, reporting e non solo) centralizzata Il software di gestione centralizzata facilita gli amministratori nello svolgimento dei compiti di gestione e manutenzione dell intera rete di videocomunicazione e di schedulazione delle riunioni in videoconferenza. Il sistema centralizzato consente di ridurre i costi e risparmiare tempo fornendo informazioni in tempo reale e robuste funzionalità di diagnostica. Il software di gestione deve soddisfare i seguenti criteri: Il sistema di gestione deve basarsi su un concetto di supporto multi-vendor per consentire una effettiva integrazione con endpoint di produttori. Il sistema di gestione deve essere in grado di operare con un solo server. 12

13 Il sistema deve consentire l attribuzione di autorizzazioni a vari livelli e l attribuzione di autorizzazioni diverse sui sistemi registrati. L amministratore deve avere la possibilità di raggruppare sistemi e utenti e di assegnare i livelli di autorizzazione di conseguenza. Il sistema deve essere in grado di individuare automaticamente gli endpoint e il tipo di endpoint. Gli endpoint possono essere configurati automaticamente dal sistema di gestione. Il sistema di gestione deve creare rapporti dettagliati sullo stato delle chiamate che includano almeno informazioni su: durata, ora, data, ampiezza di banda, informazioni su inizio e termine 7.1. Il Software di Gestione Centralizzata deve supportare come minimo quanto segue: Gestione di eventi di: o Mancata autenticazione o Reboot o Registrazioni e de-registrazioni sul gatekeeper o Link disattivo o Risposta persa o Upgrade del software non riuscito Il sistema deve fornire informazioni complete su statistiche di traffico(inizio e fine chiamata,durata etc) nonchè Call Detail Record per reportistica e billing Il sistema di gestione deve disporre di una soluzione di una o più directory (phone book) centralizzate, che possono essere visualizzate ed utilizzate dagli endpoint La phone book del sistema di management può essere importata da sorgenti come: Active Directory, LDAP, Gatekeeper, file XML, ecc. Viene supportato un backup della configurazione sistemi gestiti con funzionalità di ripristino automatico. Viene supportata la funzionalità di diagnostica e configurazione endpoint intelligente e automatica. Attraverso il software di gestione, l amministratore deve essere in grado di visualizzare l attività della rete per mezzo di un interfaccia grafica dinamica e di mappare i nodi della rete. Il sistema di gestione supporta la piena funzionalità di Schedulazione e Booking (Prenotazione) con impostazione e conclusione automatica di chiamata e monitoraggio delle chiamate schedulate. Il motore di instradamento delle chiamate è basato sull instradamento a costo minimo e dispone della funzionalità di pieno controllo dei codici postali e codici Paese ISDN. Il sistema deve prevedere un interfaccia semplificata di scheduling multilingue adatta anche ad utenti inesperti. Il sistema deve prevedere una interfaccia di scheduling avanzato adatto ad utenti tecnici. Il sistema di gestione supporta la funzionalità di booking e schedulazione degli endpoint video attraverso Microsoft Outlook. Queste integrazioni devono essere predisposte sul lato server (Exchange) per facilitarne l installazione. Il sistema deve essere upgradabile salvaguardando l investimento iniziale. 8. Sistema di copertura Wireless Si richiede la fornitura di access point da utilizzare nelle due sedi dell ente. Gli apparati e i componenti accessori che si richiedono per questo tipo dicopertura sono i seguenti: Tipologia Quantità Access Point a/g/n-d /5 GHz 12 Antenna 2.4-GHz dbi Dipole 36 Wireless Lan Controller 1 13

14 8.1. Requisiti tecnici Access Point Feature Data Rates of up to 300 Mbps per Radio, 600 Mbps per Access Point Enhanced Reliability and Predictability Powerful Platform Modular Field-Upgradeable Design with Easy-to-Install Modules 2.4-GHz and 5-GHz Radio Modules Both Inline and Local Powering Options Extensive Interoperability Backward Compatibility with Existing a/b/g Clients Integrated RF Management Capabilities Supports up to 24 non- Overlapping Channels 1 Benefit The n draft 2.0 standard provides capabilities such as 40-MHz channels, packet aggregation, and block acknowledgement which significantly increase the amount of bandwidth available for user applications. With support for physical layer (PHY) data rates up to 300 Mbps per radio, this represents a greater than five-fold increase over the performance of a/g networks. MIMO technology, with its multiple antennas and advanced signal processing, improves coverage, reduces dead spots, and augments overall client throughput. MIMO also enables higher data rates by transmitting multiple spatial streams across the unique paths formed between devices. Enhanced reliability and throughput provides a better overall end-user experience for users relying on the wireless network for business functions. Engineered to support the power, thermal dissipation, memory, CPU, and Gigabit Ethernet transmission requirements of n and future wireless technologies. Investment protection through field-upgradeable radios. As technology evolves, radio modules can be replaced in the field with new radio modules, preserving the investment in the access point chassis and avoiding the expense of installing a new access point. Dual radios allow simultaneous operation of 2.4-GHz and 5-GHz wireless networks, offering the greatest number of available channels and therefore the greatest system capacity and scalability. To realize optimal performance, the access point supports both inline power delivered over a single Ethernet cable and local power options. Access Point has undergone extensive interoperability testing to ensure simple, secure interoperability with other devices. It is the first Wi- Fi CERTIFIED n draft 2.0 access point, has earned the Intel Connect with Centrino certification, and has undergone extensive testing in n plug fests. Protects existing a/b/g investments and provides an easy migration to n. Integrated RF management capabilities address the operational challenges of deploying business wireless networks. These capabilities include Radio Resource Management, MIMO, superior DFS support, SDR certification, and spectrum intelligence integration into WCS. Integrated RF management capabilities increase system capacity, improve system performance, perform automated self-healing to compensate for RF dead zones and access point failures, and provide a comprehensive way to manage one of your most precious assets, your corporate spectrum. Provides lower potential interference with neighboring access points, which simplifies deployment and reduces co-channel interference for fewer transmission errors and greater throughput. More channels also 14

15 means that more of the high- throughput, 40-MHz channels introduced in the n draft 2.0 standard are supported. External RP-TNC Antenna Connectors for Both 2.4- GHz and 5-GHz Radios Cisco Unified IDS/IPS Management Frame Protection Rugged Metal Housing UL 2043 Plenum Rating and Extended Operating Temperature Antenna connectors support a variety of Cisco 2.4-GHz and 5-GHz antennas, providing range and coverage versatility. An integral part of the Cisco Secure Wireless Solution, the industry's first integrated wired and wireless security solution, the access point can monitor the RF environment to detect and locate unauthorized wireless activity, including rogue access points and RF denial of service attacks. Management frame protection encrypts the management header of the packet and enables the access point to detect spoofed frames from malicious users impersonating infrastructure access points. If an access point detects a malicious attack, an alert will be generated and reported back to the network administrator. The access point is built with a metal case and sturdy features for deployment in rugged environments such as factories, warehouses, and other industrial environments. Supports installation in environmental air spaces, such as areas above suspended ceilings. Multipurpose and Lockable Mounting Bracket 8.2. Requisiti Wireless Controller Provides flexibility during site survey and traditional installation as well as helping to deter theft. La soluzione deve prevedere la fornitura di un Wireless Controller per la gestione degli access point LWAPP. I wireless Controller devono supportare le seguenti funzionalità: Dynamic Channel Assignment: ottimizzazione dei canali e copertura automatica basata sulle condizioni radio esterne; Interference Detection and Avoidance: Il sistema deve rilevare le interferenze e ricalibrare la rete per evitare problemi di prestazioni; Load Balancing: Il sistema dovrà supportare il bilanciamento su più Access point per il traffico dei client; Coverage Hole Detection and Correction: Correzione automatica della copertura modificando la potenza degli Access Point in caso di guasto di uno di essi. 15

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a IVR risponditore, VoiceMail e gestione delle code operatore. Utilizzare oltre alle tradizionali linee telefoniche, anche

Dettagli

Centralino telefonico OfficeServ 7100

Centralino telefonico OfficeServ 7100 Centralino telefonico OfficeServ 7100 Samsung OfficeServ 7100 estende le gamma di soluzioni All-in-One anche alle piccole e medie imprese. Modularità Il design del sistema OfficeServ 7100 è basato su unico

Dettagli

Receptionist 2.0. La soluzione semplice ed affidabile per il contact center

Receptionist 2.0. La soluzione semplice ed affidabile per il contact center Receptionist 2.0 La soluzione semplice ed affidabile per il contact center Il nostro Open Source ONC crede nell opportunità dell open source e ha basato due delle sue soluzioni full IP sulla piattaforma

Dettagli

Manuale VoiSmartPhone

Manuale VoiSmartPhone Manuale VoiSmartPhone Prerequisiti... 2 Principali caratteristiche... 2 Avvio... 4 Funzionalità base... 5 Effettuare una chiamata... 5 Terminare una chiamata... 6 Rispondere ad una chiamata... 6 Messa

Dettagli

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS.

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Servizi di Telefonia Avanzata e Internet a Larga Banda. Offerta Enterprise Enterprise

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

VoIP@ICE. VoIP@ICE. over. Soluzioni Voice. www.icesoftware.it

VoIP@ICE. VoIP@ICE. over. Soluzioni Voice. www.icesoftware.it VoIP@ICE VoIP@ICE www.icesoftware.it Soluzioni Voice over IP ICE ICE SpA Dal 1971 nel mondo dell Information e Communication Technology Dal 2005 diventa una Società per Azioni Un partner affidabile per

Dettagli

Centralino Telefonico Samsung OfficeServ 7030

Centralino Telefonico Samsung OfficeServ 7030 Centralino Telefonico Samsung OfficeServ 7030 Il centralino telefonico OfficeServ 7030 pur provvisto di un ampio insieme di funzionalità vuole coprire principalmente le esigenze delle piccole realtà aziendali.

Dettagli

Colt VoIP Access. Presentazione ai clienti. Nome del relatore. 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati.

Colt VoIP Access. Presentazione ai clienti. Nome del relatore. 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati. Colt VoIP Access Presentazione ai clienti Nome del relatore 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati. Esigenze aziendali Siete alla ricerca di metodi che vi consentano di

Dettagli

Publicom Srl Direzione tecnico commerciale. Servizio VoIP RTRT

Publicom Srl Direzione tecnico commerciale. Servizio VoIP RTRT Publicom Srl Direzione tecnico commerciale Servizio VoIP RTRT Servizi voce Terminologia utilizzata PSTN: Public Switched Telephone Network; è la rete telefonica pubblica RTRT: Rete Telematica Regionale

Dettagli

Dalla fonia tradizionale alle soluzioni VoIP

Dalla fonia tradizionale alle soluzioni VoIP Dalla fonia tradizionale alle soluzioni VoIP INTOIT Networks srl Via Gaslini 2 20052 Monza (MI) Tel. +39 039.833.749 http://www.intoit.it sales@intoit.it Sistemi tradizionali : reti di fonia & dati separate

Dettagli

PIATTAFORMA PROFESSIONALE PER SOLUZIONI DI TELEFONIA VOIP E SUPPORTO INTEGRAZIONE CON CRM BCOM

PIATTAFORMA PROFESSIONALE PER SOLUZIONI DI TELEFONIA VOIP E SUPPORTO INTEGRAZIONE CON CRM BCOM PIATTAFORMA PROFESSIONALE PER SOLUZIONI DI TELEFONIA VOIP E SUPPORTO INTEGRAZIONE CON CRM BCOM Validità: Febbraio 2014 Questa pubblicazione è puramente informativa. Siseco non offre alcuna garanzia, esplicita

Dettagli

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control IL CENTRALINO VoIP Molto più di un centralino, e soprattutto, un centralino in cui gli interni possono non avere una collocazione esterna all azienda, senza alcuna posizione fisica. Schema progetto: Work-flow

Dettagli

Introduzione al VoIP

Introduzione al VoIP Introduzione al VoIP Cos è il VoIP (Voice over IP)? tecnica che consente la comunicazione telefonica attraverso Internet Reso possibile da prestazioni di accesso ad Internet in rapida crescita negli ultimi

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Capitolato. Speciale CAPITOLATO TECNICO

Capitolato. Speciale CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO Procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando ai sensi dell art. 57, comma 2 lettera c) del D. Lgs 163/2006 e s.m.i, per la fornitura di un sistema di telefonia IP e relativa

Dettagli

Mida Directory. Introduzione. Mida Directory

Mida Directory. Introduzione. Mida Directory Mida Directory Introduzione MidaDirectory è un applicazione XML per telefoni Cisco, che consente la gestione della rubrica aziendale su display telefonico. Essa permette di consultare i contatti aziendali

Dettagli

Immagina di proteggere la tua azienda in modo unico

Immagina di proteggere la tua azienda in modo unico Enteprise IP Solutions All-in-one solution 7400 Sistemi Telefonici Samsung Immagina di proteggere la tua azienda in modo unico OfficeServ 7400: il nuovo sistema telefonico per un azienda che arriva prima.

Dettagli

GE 032 DESCRIZIONE RETI GEOGRAFICHE PER MX 650

GE 032 DESCRIZIONE RETI GEOGRAFICHE PER MX 650 GE 032 DESCRIZIONE RETI GEOGRAFICHE PER MX 650 MONOGRAFIA DESCRITTIVA Edizione Gennaio 2010 MON. 255 REV. 1.0 1 di 27 INDICE Introduzione alle funzionalità di gestione per sistemi di trasmissioni PDH...

Dettagli

Quando la convergenza supera i limiti imagination lives

Quando la convergenza supera i limiti imagination lives Quando la convergenza supera i limiti imagination lives Sistemi di comunicazione serie OfficeServ 7000 Un sistema di comunicazione al tuo servizio OfficeServ 7000 è una gamma di Sistemi di Comunicazione

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

Informazione riservata e confidenziale - Vietata la riproduzione e distribuzione non autorizzata Copyright Nextel Italia 2016-1 -

Informazione riservata e confidenziale - Vietata la riproduzione e distribuzione non autorizzata Copyright Nextel Italia 2016-1 - - 1 - SmartCities & SmartWorking SmartCities e SmartWorking avanzano e stanno creando una nuova generazione di clienti e consumatori - 2 - Servizi su misura Offriamo soluzioni VoIP avanzate e personalizzate

Dettagli

Il telefono ST2022 è un apparecchio di qualità elevata che permette la comunicazione vocale attraverso una rete IP.

Il telefono ST2022 è un apparecchio di qualità elevata che permette la comunicazione vocale attraverso una rete IP. Thomson ST2022 Il telefono ST2022 è un apparecchio di qualità elevata che permette la comunicazione vocale attraverso una rete IP. Grazie al terminale Thomson ST2022, le soluzioni di telefonia IP diventano

Dettagli

Multitech FaxFinder - Fax Server Appliance

Multitech FaxFinder - Fax Server Appliance Multitech FaxFinder - Fax Server Appliance Descrizione prodotto FaxFinder è la soluzione chiavi in mano che consente di ricevere fax via posta elettronica e di effettuarne l invio da qualsiasi applicazione

Dettagli

FORNITURA SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA VOCE

FORNITURA SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA VOCE FORNITURA SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA VOCE CAPITOLATO TECNICO Il presente Capitolato Tecnico si riferisce a: Premessa fornitura ed installazione delle apparecchiature, dei materiali, dei lavori accessori

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

OfficeServ 7100. Giugno 2007

OfficeServ 7100. Giugno 2007 OfficeServ 7100 Giugno 2007 Servizi Avanzati della Gamma OfficeServ 7000 Hospitality Comunicazione IP All in One Mobilita Soluzioni Integrate IP Contact Center OfficeServ 7000: Una Gamma Completa High

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

UComm CONNECT TO THE CLOUD

UComm CONNECT TO THE CLOUD CONNECT TO THE CLOUD CHI È TWT TWT S.p.A., operatore di telecomunicazioni dal 1995, offre ai propri clienti e partner una gamma completa di soluzioni ICT integrate e innovative, personalizzate in base

Dettagli

Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete "ospite"

Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete ospite Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete "ospite" I dispositivi utilizzati si occupano di redistribuire la connettività nelle camere o in altri spazi prestabiliti

Dettagli

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come accedere da Internet al vostro FRITZ!Box in ufficio o a casa, quando siete in mobilità o vi trovate in luogo

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

ADATTATORE ANALOGICO VOISPEED V-6019

ADATTATORE ANALOGICO VOISPEED V-6019 ADATTATORE ANALOGICO VOISPEED V-6019 Quick Start 1. MATERIALE NECESSARIO PER L INSTALLAZIONE E LA CONFIGURAZIONE Per una corretta installazione e configurazione, è necessario avere: Adattatore V-6019 (fornito

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Realizzazione di hotspot wireless per l Università degli Studi di Milano

Realizzazione di hotspot wireless per l Università degli Studi di Milano Realizzazione di hotspot wireless per l Università degli Studi di Milano Marcello Meroni, Michele de Varda, DIVISIONE TELECOMUNICAZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Workshop GARR-X, 3 Aprile 2008 Agenda

Dettagli

Centralino telefonico Samsung Officeserv 7030

Centralino telefonico Samsung Officeserv 7030 Centralino telefonico Samsung Officeserv 7030 Modularità Il design del sistema OfficeServ 7030 è basato su un unico Cabinet espandibile a due. Equipaggiamento OfficeServ 7030 introduce una soluzione All-in-One

Dettagli

T R A S F O R M A L A T U A L A N I N R E T E T E L E F O N I C A IL PIÙ DIFFUSO CENTRALINO SOFTWARE IP affidabilità organizzazione web management voip IVR comunicazione crm internet telefono IP VOIspeed

Dettagli

Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP. Finalmente la centrale IP alla portata di tutti!

Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP. Finalmente la centrale IP alla portata di tutti! Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP Nessun corso di istruzione da affrontare Estrema semplicità di utilizzo Tutto compreso nel prezzo Finalmente la centrale IP alla portata di tutti! Perché scegliere

Dettagli

Sistemi telefonici OfficeServ

Sistemi telefonici OfficeServ Sistemi telefonici OfficeServ 7400 Il sistema di comunicazione integrato per la gestione sicura di voce e dati Samsung OfficeServ 7400 è il sistema di comunicazione all-in-one dedicato ad aziende di medie/grandi

Dettagli

Vianova SIP Trunk (Specifica Tecnica rev. 00 del 18-03-2015)

Vianova SIP Trunk (Specifica Tecnica rev. 00 del 18-03-2015) Vianova (Specifica Tecnica rev. 00 del 18-03-2015) Generalità Scopo di questo documento è di fornire i requisiti e una serie di raccomandazioni per il collegamento in tra gli apparati Vianova, forniti

Dettagli

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016 Ipotesi progettuali Studio medico situato in un appartamento senza reti pre-esistenti con possibilità di cablaggio a muro in canalina. Le dimensioni in gioco possono far prevedere cavi non troppo lunghi

Dettagli

Direzione Servizi Informativi, Sistemi e Tecnologie Informatiche. Servizio Telefonico Integrato di Ateneo

Direzione Servizi Informativi, Sistemi e Tecnologie Informatiche. Servizio Telefonico Integrato di Ateneo Indice Descrizione generale...2 Servizi...2 Chiamate esterne/private...2 Nuovo tono di linea libera...2 Composizione con cornetta giù...2 Visualizzazione del numero chiamante...2 Lista chiamate...3 Rubrica

Dettagli

Voce su IP e Telefonia su IP

Voce su IP e Telefonia su IP Voce su IP e Telefonia su IP Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi VoIP - 1 M. Baldi: see page 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE Divisione III Sistemi Informativi RDO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO PER LA CONDUZIONE

Dettagli

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev2-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

VOIP CALL RECORDER VCR2

VOIP CALL RECORDER VCR2 VOIP CALL RECORDER VCR2 Networking review Abelya S.r.l. Via A. Stradella 137 00124 Roma 1 VoIP Recording VoIP (Voice over IP) è quella tecnologia in grado di offrire servizi voce su reti IP standard, sia

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

FRITZ!Box come centralino telefonico

FRITZ!Box come centralino telefonico FRITZ!Box come centralino telefonico 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo una panoramica su le principali funzionalità del centralino telefonico integrato nel FRITZ!Box 1 : Gestione dei propri

Dettagli

LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE

LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE In un momento di importante trasformazione economica, il Voice Management

Dettagli

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo come creare le regole sul Firewall integrato del FRITZ!Box per consentire l accesso da Internet a dispositivi

Dettagli

Colt Voice Line. 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati.

Colt Voice Line. 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati. Colt Voice Line 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati. Sommario 1 2 3 4 5 Panoramica di Voice Line Opzioni di accesso e disponibilità Funzioni e vantaggi Livelli di servizio

Dettagli

Panasonic. Centrali KX-TDA 15/30 NE Ver.2.x Programmazione e prestazioni Scheda KX-TDA3192 (SVM) (Funzionamento Caselle Vocali)

Panasonic. Centrali KX-TDA 15/30 NE Ver.2.x Programmazione e prestazioni Scheda KX-TDA3192 (SVM) (Funzionamento Caselle Vocali) Panasonic Centrali KX-TDA 15/30 NE Ver.2.x Programmazione e prestazioni Scheda KX-TDA3192 (SVM) (Funzionamento Caselle Vocali) Centrali Telefoniche KX-TDA 15/30 (Ver.2.x) Informazione Tecnica N 028 Panasonic

Dettagli

Centralino PBX Voice Over Ip

Centralino PBX Voice Over Ip Centralino PBX Voice Over Ip Agosto 2008 FlexPbx come centralino Software IP La più completa ed economica soluzione di telefonia software FlexPBX è un centralino software che può sostiture totalmente un

Dettagli

VERY EVERY CALL ATTERS MATTERS

VERY EVERY CALL ATTERS MATTERS BROCHURE NCP500 BROCHURE NEW KX-NCP500X/V BUSINESS EDITIONS VERY EVERY CALL MATTERS CALL ATTERS NCP500 NEW BUSINESS EDITIONS I sistemi NCP500 Express New Business Editions sono progettati per venire incontro

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Guida rapida alla Webconferencing

Guida rapida alla Webconferencing Guida rapida alla Webconferencing Questa Guida rapida illustra le operazioni più frequenti nell utilizzo di MeetIn Web. In particolare: Eseguire il settaggio iniziale di dispositivi audio e video Connettersi

Dettagli

SOLUZIONI PER LA TELEASSISTENZA Server Privato

SOLUZIONI PER LA TELEASSISTENZA Server Privato SOLUZIONI PER LA TELEASSISTENZA Server Privato Le componenti di UBIQUITY Control Center: client sul PC di teleassistenza Ubiquity Runtime: software da installare sul dispositivo remoto Ubiquity Server

Dettagli

SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset C450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet Descrizione Soluzione Milano Hacking Team S.r.l. http://www.hackingteam.it Via della Moscova, 13 info@hackingteam.it 20121 MILANO (MI)

Dettagli

PIRELLI DISCUS DP-L10 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

PIRELLI DISCUS DP-L10 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP PIRELLI DISCUS DP-L10 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Pirelli Discus DP-L10 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE DUAL MODE PHONE DP-L10 PIRELLI...3 Principali caratteristiche

Dettagli

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S685 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev2-0 pag.2 INDICE SCOPO... 3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP... 3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

RETI INTERNET MULTIMEDIALI RETI INTERNET MULTIMEDIALI VoIP: Problematiche di Deployment Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dai Prof. Antonio Capone, Flaminio Borgonovo e Stefano Paris IL DIMENSIONAMENTO

Dettagli

4 (b) Nuovi servizi VoIP di TI wireline in accesso (class 5) contact: brusas@alice.it +39 335 23 04 93

4 (b) Nuovi servizi VoIP di TI wireline in accesso (class 5) contact: brusas@alice.it +39 335 23 04 93 Introduzione a VoIP 4 (b) Nuovi servizi VoIP di TI wireline in accesso (class 5) contact: brusas@alice.it +39 335 23 04 93 Note e credits: slide originali 2003-4 di fonte TI, modificate GB (brusas), 06/2005.

Dettagli

Notazioni generali di configurazione e funzionamento del servizio OlimonTel VOIP Sip2

Notazioni generali di configurazione e funzionamento del servizio OlimonTel VOIP Sip2 Notazioni generali di configurazione e funzionamento del servizio OlimonTel VOIP Sip2 Informazioni sul documento Revisioni 04/06/2011 AdB V 1.1 10/10/11 Adb V 2.0 05/01/14 Adb V 2.1 1 Scopo del documento

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

VoIP - Voice over Internet Protocol. 1 Introduzione alla Telefonia su Internet Network.

VoIP - Voice over Internet Protocol. 1 Introduzione alla Telefonia su Internet Network. VoIP - Voice over Internet Protocol. 1 Introduzione alla Telefonia su Internet Network. La trasmissione di voce in tempo reale su di una rete IP (Internet Protocol), conosciuta anche come Voice over IP

Dettagli

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire:

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire: VIRTUAL FARM La server consolidation è un processo che rappresenta ormai il trend principale nel design e re-styling di un sistema ICT. L ottimizzazione delle risorse macchina, degli spazi, il risparmio

Dettagli

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3 OmniAccessSuite Plug-Ins Ver. 1.3 Descrizione Prodotto e Plug-Ins OmniAccessSuite OmniAccessSuite rappresenta la soluzione innovativa e modulare per il controllo degli accessi. Il prodotto, sviluppato

Dettagli

GARR Vconf. Servizio avanzato di multivideoconferenza. http://vconf.garr.it. Claudio Allocchio Health Science Community - Milano 01.02.

GARR Vconf. Servizio avanzato di multivideoconferenza. http://vconf.garr.it. Claudio Allocchio Health Science Community - Milano 01.02. GARR Vconf Servizio avanzato di multivideoconferenza http://vconf.garr.it Che cosa è GARR Vconf? È un Centro Congressi virtuale, con tante sale riunione configurabili a piacere, a disposizione della comunità

Dettagli

List Suite 2.0. Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010

List Suite 2.0. Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010 2010 List Suite 2.0 Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010 List Suite 2.0 List Suite 2.0 è un tool software in grado di archiviare, analizzare e monitorare il traffico telefonico, effettuato e ricevuto

Dettagli

Voce su IP e Telefonia su IP

Voce su IP e Telefonia su IP Voce su e Telefonia su Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle

Dettagli

l'introduzione a Voice over IP

l'introduzione a Voice over IP Voice over IP (VoIP) l'introduzione a Voice over IP Voice Over IP (VoIP), noto anche come telefonia tramite Internet, è una tecnologia che consente di effettuare chiamate telefoniche tramite una rete di

Dettagli

Descrizione della piattaforma software MPS Monitor

Descrizione della piattaforma software MPS Monitor Descrizione della piattaforma software MPS Monitor MPS Monitor è il più completo sistema di monitoraggio remoto e di gestione integrata ed automatizzata dei dati e degli allarmi relativi ai dispositivi

Dettagli

Servizi ASP. ASP su Centro Servizi TeamSystem Contratto e SLA

Servizi ASP. ASP su Centro Servizi TeamSystem Contratto e SLA ASP su Centro Servizi TeamSystem Contratto e SLA 1. INTRODUZIONE Con l offerta ASP su centro Servizi TeamSystem TeamSystem mette a disposizione dei propri Clienti una serie di servizi presso i propri Internet

Dettagli

Informazione riservata e confidenziale - Vietata la riproduzione e distribuzione non autorizzata Copyright Nextel Italia 2015-1 -

Informazione riservata e confidenziale - Vietata la riproduzione e distribuzione non autorizzata Copyright Nextel Italia 2015-1 - - 1 - - 2 - SmartCities - 3 - Le SmartCities avanzano e stanno creando una nuova generazione di clienti e consumatori Servizi su misura - 4 - I sistemi VoIP Opensource Nextel offrono soluzioni avanzate

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

WebFax- manuale utente

WebFax- manuale utente WebFax- manuale utente Release 1.3 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 Funzionamento del WebFax... 2 1.2 Caratteristiche del WebFax... 2 2 INSTALLAZIONE DEL WEBFAX... 3 2.1 Configurazione parametri di rete... 3 2.2

Dettagli

Wind Unified Communication

Wind Unified Communication Wind Unified Communication UNIFIED COMMUNICATION È un trend di mercato per semplificareed unire tutte le forme di comunicazione aziendale Èbasato su una combinazione di tecnologie che consentono la gestione

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Online Help StruxureWare Data Center Expert

Online Help StruxureWare Data Center Expert Online Help StruxureWare Data Center Expert Version 7.2.7 StruxureWare Data Center ExpertDispositivo virtuale Il server StruxureWare Data Center Expert 7.2 è disponibile come dispositivo virtuale, supportato

Dettagli

SaeetNet division. Soluzioni Tecnologiche e Informatiche per Comunicazioni, Internet e Sicurezza

SaeetNet division. Soluzioni Tecnologiche e Informatiche per Comunicazioni, Internet e Sicurezza SaeetNet division Soluzioni Tecnologiche e Informatiche per Comunicazioni, Internet e Sicurezza Soluzioni per l ICT SaeetNet è la divisione di SAEET S.p.a. costituita nel Gennaio del 2006, focalizzata

Dettagli

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, 7 25135 Brescia - Italy. Tel.+390302350081 fax+390303363050 www.habitatitaliana.it

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, 7 25135 Brescia - Italy. Tel.+390302350081 fax+390303363050 www.habitatitaliana.it 1.1 INTRODUZIONE Scopo della presente offerta è la fornitura presso la casa di riposo del sistema di sorveglianza e controllo delle evasioni di ospiti non consapevoli con limitate capacità cognitive. 1.2

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5 www.trustonline.org SOMMARIO 1. Introduzione 3 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3 2.1. Amministrazione degli utenti 5 2.2. Caricamento dei corsi 5 2.3. Publishing 6 2.4. Navigazione del corso

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE Value proposition La gestione dei documenti cartacei è oggi gravemente compromessa: l accesso ai documenti e lo spazio fisico per la conservazione, cioè le key feature, sono messi

Dettagli

T R A S F O R M A L A T U A L A N I N R E T E T E L E F O N I C A IL PIÙ DIFFUSO CENTRALINO SOFTWARE IP affidabilità organizzazione web management V O I S P E E D È U N P R O D O T T O H A R P A X Harpax

Dettagli

Speaker Profile. Luigi Cherubini. Product Marketing Manager - Clouditalia

Speaker Profile. Luigi Cherubini. Product Marketing Manager - Clouditalia SmartPBX Speaker Profile Luigi Cherubini Product Marketing Manager - Clouditalia 2 e hanno sviluppato una partnership per promuovere i prodotti UNIFIED COMMUNICATIONS di ultima generazione congiuntamente

Dettagli

il tuo lavoro: SEMPLICE E PRODUTTIVO con strumenti e funzioni avanzate a portata di click. la tua azienda: ORGANIZZATA E DINAMICA tutte le informazioni di cui hai bisogno a colpo d occhio. decidi come:

Dettagli

Manuale di configurazione di Notebook, Netbook e altri dispositivi personali che accedono all Hot Spot @ll-in e di programmi per la comunicazione

Manuale di configurazione di Notebook, Netbook e altri dispositivi personali che accedono all Hot Spot @ll-in e di programmi per la comunicazione Manuale di configurazione di Notebook, Netbook e altri dispositivi personali che accedono all Hot Spot @ll-in e di programmi per la comunicazione on-line installati sia su dispositivi personali che nelle

Dettagli

Access, MSDE 2000, SQLServerExpress2005 e MySQL per soluzioni di media complessità e per soluzioni entry level ;

Access, MSDE 2000, SQLServerExpress2005 e MySQL per soluzioni di media complessità e per soluzioni entry level ; Gruppo SIGLA, attiva da diversi anni nel settore della Computer Telephony Integration, ha realizzato SiTel, un sistema di comunicazione multicanale (telefonia fissa analogica e digitale, telefonia mobile,

Dettagli

Manuale Utente MyFastPage

Manuale Utente MyFastPage Manuale MyFastPage Utente Elenco dei contenuti 1. Cosa è MyVoice Home?... 4 1.1. Introduzione... 5 2. Utilizzo del servizio... 6 2.1. Accesso... 6 2.2. Disconnessione... 7 2.3. Configurazione base Profilo

Dettagli

BROCHURE COMMUNICATION ASSISTANT EVERY VERY CALL A CALL MATTERS

BROCHURE COMMUNICATION ASSISTANT EVERY VERY CALL A CALL MATTERS BROCHURE COMMUNICATION ASSISTANT EVERY VERY MATTERS LL CALL A CALL MIGLIORARE LA COLLABORAZIONE DEI TEAM Il Communication Assistant di Panasonic è un applicazione Unified Communications utile per far convergere

Dettagli

ProCurve Manager Plus 2.2

ProCurve Manager Plus 2.2 ProCurve Manager Plus 2.2 ProCurve Manager Plus 2.2 è una piattaforma di gestione di rete basata su Windows sicura ed avanzata che consente agli amministratori di rete di configurare, aggiornare, monitorare

Dettagli