DIFFERENZE TRA LETTURA E DENOMINAZIONE: Un indice quantitativo della Automatizzazione dell abilità di lettura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIFFERENZE TRA LETTURA E DENOMINAZIONE: Un indice quantitativo della Automatizzazione dell abilità di lettura"

Transcript

1 Centro di Neuropsicologia Clinica dell Età Evolutiva Via Nanterre Pesaro Tel Fax DIFFERENZE TRA LETTURA E DENOMINAZIONE: Un indice quantitativo della Automatizzazione dell abilità di lettura G. Stella, e E. Savelli 8 Convegnoo Internazionale Imparare Questo è il Problema Sistemi Ortografici e Dislessia. Cause e/o effetto San Marino, Settembre 2006

2 Abilità di Lettura Fasi iniziali Lenta Assemblaggio fonologico Faticosa Denominazione > Lettura

3 Parola scritta via Fonologica Analisi visiva Sistema Semantico Conversione Grafema-Fonema Lessico Fonologico di output Buffer Fonemico Parola letta

4 cane Assemblaggio Fonologico c-a-n-e < CANE > / KANE / k- a -n-e /A/.. /K/. /E/ /N/ A C E.. N / kane /

5 Abilità di Lettura Fasi iniziali Lenta Assemblaggio fonologico Faticosa Denominazione > Lettura

6 DENOMINAZIONE più rapida della LETTURA > LEONE

7 Abilità di Lettura Fasi iniziali Fasi finali Lenta Assemblaggio fonologico Faticosa Denominazione > Lettura Veloce Riconoscimento diretto Automatica Lettura > Denominazione

8

9 Abilità di Lettura Fasi iniziali Fasi finali Lenta Assemblaggio fonologico Faticosa Denominazione > Lettura Veloce Riconoscimento diretto Automatica Lettura > Denominazione

10 LETTURA più rapida della DENOMINAZIONE LEONE >

11 Il deficit di Automatizzazione nella Dislessia Evolutiva (1) Secondo numerosi autori, il deficit nucleare della Dislessia Evolutiva, consiste in una mancanza di AUTOMATIZZAZIONE dei processi di decodifica (e, in qualche misura di quelli di accesso lessicale ) (Gerson-Wolfensberger & Ruijssenars, 1997; Stella, 2004; van der Leij & van Daal, 1999)

12 Parola scritta via Fonologica Analisi visiva Sistema Semantico Conversione Grafema-Fonema Lessico Fonologico di output Buffer Fonemico Parola letta

13 La ricerca di entrate lessicali nel Lessico Fonologico L assemblaggio on-line del programma fonologico prevede l esecuzione di un algoritmo del tipo: es. cane N = N + 1 Buffer Fonemico / _ /+ /C/ = /C/ Lessico Fonologico amore campo casa cane forza maglione cuscino canapa candela scimmia matita giornale chiesa corvo cervo tavolo schiera che consente di indirizzare processi di ricerca all interno del Lessico Fonologico

14 La ricerca di entrate lessicali nel Lessico Fonologico es. cane L assemblaggio on-line del programma fonologico prevede l esecuzione di un algoritmo del tipo: N = N + 1 Buffer Fonemico / _ /+ /C/ = /C/ /C/ + /A/= /CA/ Lessico Fonologico amore campo casa cane forza maglione cuscino canapa candela scimmia matita giornale chiesa corvo cervo tavolo schiera questi processi vengono aggiornati progressivamente sulla base del segmento fonologico corrente

15 La ricerca di entrate lessicali nel Lessico Fonologico es. cane L assemblaggio on-line del programma fonologico prevede l esecuzione di un algoritmo del tipo: N = N + 1 Buffer Fonemico / _ /+ /C/ = /C/ /C/ + /A/= /CA/ /CA/ + /N/ = /CAN/ e diventano sempre più mirati e somiglianti al target Lessico Fonologico amore campo casa cane forza maglione cuscino canapa candela scimmia matita giornale chiesa corvo cervo tavolo schiera

16 La ricerca di entrate lessicali nel Lessico Fonologico es. cane L assemblaggio on-line del programma fonologico prevede l esecuzione di un algoritmo del tipo: N = N + 1 Buffer Fonemico /_/ + /C/ = /C/ /C/ + /A/= /CA/ /CA/ + /N/ = /CAN/ /CAN/ + /E/ = /CANE/ fino a raggiungere un punto di unicità che a volte coincide con la corrispondenza perfetta al target Lessico Fonologico amore campo casa cane forza maglione cuscino canapa candela scimmia matita giornale chiesa corvo cervo tavolo schiera

17 Il deficit di Automatizzazione nella Dislessia Evolutiva (2) Entrambi i processi della Lettura e della Denominazione condividono uno stesso meccanismo: il rapido accesso ai codici o rappresentazioni fonologiche mediate da stimoli visivi, come evidenziato dagli studi sulla R.A.N. (Catts et al., 2002; Manis et al., 2000; Wolf et al., 2000)

18 Il deficit di Automatizzazione nella Dislessia Evolutiva (3) Le prove del ruolo critico giocato dal rapido accesso a codici fonologici nella Dislessia, provengono sia dalla letteratura sperimentale esistente, sia dalla ricerca in ambito clinico. Anche quando, infine, la lettura dei dislessici diventa abbastanza corretta, essa rimane lenta e faticosa, a causa di una mancata automatizzazione dei processi di decodifica. Questo fenomeno è particolarmente evidente nei sistemi ortografici trasparenti come l Italiano o il Tedesco, e ha condotto a coniare il nome di Speed Dyslexia (Wimmer, 1993)

19 Il deficit di Automatizzazione nella Dislessia Evolutiva (4) Nonostante l importanza del concetto di AUTOMATIZZAZIONE nella recente letteratura sulla Dislessia, esso rimane formulato in termini troppo vaghi e non operazionalizzati per un suo uso diretto in ambito clinico. In particolare, non è chiaro come misurare il grado di automatizzazione nella lettura, raggiunto da un soggetto durante ogni fase del processo di acquisizione della lettura.

20 Il deficit di Automatizzazione nella Dislessia Evolutiva (5) L AUTOMATIZZAZIONE non è un fenomeno di tipo tutto o nulla, ma piuttosto un processo graduale di padronanza di un abilità. Anche nel caso della LETTURA, quindi, è critico mettere a punto misure quantitative, che siano sufficientemente sensibili al suo corso evolutivo. Ciò dovrebbe consentire al clinico di stabilire quale grado di automatizzazione nella lettura è stato raggiunto da un soggetto, in ogni fase di acquisizione.

21 Il deficit di Automatizzazione nella Dislessia Evolutiva (6) Sono state proposte varie misure della automatizzazione della Lettura: 1. la velocità (maggiore quanto più automatica) 2. la padronanza con la ripetizione (maggiore quanto più automatica) 3. la sensibilità agli effetti del carico (minore quanto più automatica) 4. la sensibilità all interferenza (maggiore quanto più automatica) (Samuels, 1985; van der Leij & van Daal, 1999)

22 Il deficit di Automatizzazione nella Dislessia Evolutiva (7) La prova di Stroop è considerata da vari autori (Samuels, 1999) un indice privilegiato per misurare il grado di automatizzazione nei processi di decodifica. ROSSO VERDE GIALLO BLU Il soggetto deve dire il colore della parola scritta, ma questo entra in conflitto con l elaborazione semantica della parola scritta che, quanto più è letta rapidamente, tanto più entra in competizione con il nome del colore. Quindi se un soggetto non ha automatizzato i processi di decodifica arriva più lentamente al significato della parola e non si crea un conflitto tra i due diversi significati.

23 Il deficit di Automatizzazione nella Dislessia Evolutiva (7) In realtà, contrariamente alle attese (Schiller,1966), è stato trovato in vari studi (Alwitt, 1966; Everatt e al.,1997; Protopapas e al.,2005) che i soggetti dislessici erano più e non meno sensibili agli effetti dell interferenza. E stato ipotizzato (Kelly e al.,1989; Protopapas e al.,2005) che ciò sia dovuto a una più generale debolezza dei Dislessici nei processi esecutivi (inibizione di risposte). Nella prova di Stroop quindi entrano in gioco altri fattori di natura attentiva che contaminano l interpretazione dei risultati relativi all Automatizzazione dei processi di Lettura.

24 Progetto di Ricerca (1) Lo scopo principale della nostra ricerca è stato quello di mettere a punto un indice quantitativo diretto, capace di misurare il grado di automatizzazione della lettura che fosse anche di facile e pronto impiego nell ambito clinico.

25 Progetto di Ricerca (2) Per realizzare questo indice, abbiamo pensato di sfruttare un fenomeno ben noto nella letteratura psicologica, fin dagli studi pionieristici di Cattell (1886), quello per cui negli adulti la Lettura è più veloce della Denominazione. Dal momento che la lettura è un abilità che viene acquisita solo dopo l inizio della scolarizzazione, il nostro quesito è stato: Quando, durante l acquisizione si evidenzia il vantaggio della Lettura sulla Denominazione? Questo vantaggio si evidenzia anche nei dislessici?, e Quando?

26 Progetto di Ricerca (3) La nostra ipotesi era che: il vantaggio della Lettura sulla Denominazione si sarebbe manifestato abbastanza presto durante la acquisizione della lettura, per i bambini italiani, proprio per la trasparenza e la regolarità della nostra lingua (alcuni dati preliminari di D Amico et al., 2001 sembrano indicare che il punto di svolta sia in 3^ Elementare).

27 Latenza nella pronuncia (in millisecondi) in normo-lettori di 3^Elementare (D Amico e al., 2001) Denominazione 1036 ms Lettura 1003 ms

28 Progetto di Ricerca (3) La nostra ipotesi era che: il vantaggio della Lettura sulla Denominazione si sarebbe manifestato abbastanza presto durante la acquisizione della lettura, per i bambini italiani, proprio per la trasparenza e la regolarità della nostra lingua (alcuni dati preliminari di D Amico et al., 2001 sembrano indicare che il punto di svolta è in 3^ Elementare). la nostra seconda e principale ipotesi era che questo punto di svolta fosse ritardato nei dislessici, e che il ritardo fosse direttamente proporzionale alla gravità del profilo clinico individuale di ogni soggetto

29 Progetto di Ricerca (4) Rispetto alla prima ipotesi abbiamo iniziato a studiare l andamento dell automatizzazione in gruppi di bambini normali di classe 1^, 2^ e 3^ Elementare, (Flagiello, tesi di laurea). In questa prima fase, lo studio si è limitato alle prime tre classi della scuola elementare, poichè ci interessava mettere a fuoco il fenomeno del viraggio tra maggiore rapidità nella Lettura rispetto alla Denominazione, che ci aspettavamo Potesse avvenire nel passaggio dalla 2^ alla 3^ Elementare.

30 Progetto di Ricerca (5) Rispetto alla seconda ipotesi abbiamo iniziato a studiare l andamento dell automatizzazione in gruppi di dislessici afferenti al Centro di Neuropsicologia dell Età Evolutiva di Pesaro, appartenenti alle classi 2^, 3^, 4^, 5^ Elementare e 1^ Media (Alessandrini, tesi di laurea). Volevamo verificare se: 1. almeno alcuni di essi avrebbero evidenziato il viraggio tra velocità di Lettura e di Denominazione 2. se vi fosse una relazione lineare tra le misure tradizionali della velocità di lettura e ampiezza dello scarto tra Lettura e Denominazione

31 Progetto di Ricerca (6) MATERIALI Una serie di 54 immagini colorate, tratte da un set più ampio di 520 immagini (Bates et al., 2003) una serie di 54 parole corrispondenti ai nomi delle immagini (i materiali utilizzati per queste ricerche sono stati messi a punto da Simonetta D Amico)

32

33 LEONE

34 Progetto di Ricerca (7) STRUMENTI Un computer portatile, con sistema operativo Windows XP, e monitor a colori SVGA Cuffie e microfono, predisposti per la registrazione automatica del tempo di risposta Software SuperLab Pro predisposto per la gestione automatica della presentazione degli stimoli (immagini e parole) e del tempo di risposta (latenza nella pronuncia)

35 PROCEDURA Progetto di Ricerca (8) I soggetti venivano istruiti su come eseguire la prova (rispondere il più velocemente possibile cercando di essere corretti, e pronunciare solo una parola per ogni stimolo presentato) Il test sperimentale era preceduto da una prova di familiarizzazione volta ad assicurarsi che i soggetti avessero compreso le istruzioni e la natura del compito Le Immagini e le Parole erano presentate sullo schermo del computer, dove persistevano finchè veniva emessa una risposta vocale che agiva su un dispositivo di stop-voice e bloccava il contatore del tempo; il computer registrava automaticamente il tempo trascorso tra la presentazione dello stimolo e la risposta vocale ad esso La sequenza di presentazione sia delle Immagini che delle Parole era randomizzata per ogni soggetto L ordine di esecuzione dei due compiti era bilanciato tra i soggetti, in modo che metà di essi eseguivano prima la Denominazione e poi la Lettura e gli altri eseguivano prima la lettura e poi la Denominazione Gli errori di Denominazione venivano annotati su un apposita scheda di registrazione ed esclusi dalle analisi successive

36 Progetto di Ricerca (9) Variabili Dipendenti I dati raccolti e analizzati per ognuna delle 54 Immagini e Parole corrispondenti riguardavano: Gli errori di Denominazione e di Lettura, le risposte vocali accidentali e quelle che superavano i 3 sec (nel 1 studio), o i 5 sec. (nel 2 studio), venivano escluse dalle analisi successive Il Tempo di Risposta: il tempo intercorso tra la presentazione dello stimolo (immagine o parola) e l inizio della risposta verbale ad esso Il delta (differenza tra latenza della risposta verbale nella Lettura e nella Denominazione) veniva calcolato per ogni coppia valida Immagine-Parola, come la principale variabile dipendente

37 STUDIO 1 PARTECIPANTI 132 soggetti frequentanti le classi 1^, 2^ e 3^ Elementare Classi 1^ 2^ 3^ Totale Maschi Femmine Totale

38 STUDIO 1 RISULTATI (1) Medie, Dev.Standard e Livello di Significatività dei tempi Denominazione e di Lettura nelle tre classi Classi 1^ 2^ 3^ Denominazione 2334, , ,92 (Tempo in Msec.) (232,31) (373,86) (251,35) Lettura 2804, , ,37 (Tempo in Msec.) (166,09) (475,78) (414,51) Livello di Significatività p <.000 p =.71 n.s p <.000

39 STUDIO 1 RISULTATI (2) Range dei valori Massimi e Minimi ottenuti dai bambini, nella Denominazione e nella Lettura Classi 1^ 2^ 3^ DENOMINAZIONE 2001, , , , , ,18 LETTURA 2345, , , , , ,85

40 STUDIO 1 RISULTATI (3) Percentuale di bambini in cui la latenza nella Lettura è più breve che nella Denominazione Classi 1^ 2^ 3^ Rapporto 2/57 19/38 33/37 % 4% 50% 89%

41 STUDIO 1 RISULTATI (4) Percentuale media di parole in cui la latenza nella Lettura è più breve che nella Denominazione Classi 1^ 2^ 3^ Rapporto 7/54 36/54 47/54 % 13% 67% 87%

42 PARTECIPANTI STUDIO 2 10 soggetti : Tutti i soggetti erano stati valutati presso il Centro di Neuropsicologia Clinica dell Età Evolutiva di Pesaro L età dei soggetti variava da 7 (2^Elementare) a 11 anni (1^ Media) 8 maschi e 2 femmine 8 dislessici (la diagnosi di Disturbo Specifico di Lettura era effettuata sulla base delle norme di classificazione dell ICD-10, OMS,1992) 2 cattivi lettori (la cui prestazione si avvicinava al criterio normativo di 2sd)

43 STUDIO 2 Soggetti con vantaggio Denominazione > Lettura Classe Denominazione Immagini Lettura Parole Differenze Lettura/ Denominazione II 1277, ,77-115,67 III 1169, ,46-26,64 III 1119, ,98-164,33 IV 1117, ,02-617,42 IV 1285, ,80-909,44 V 1453, ,89-28,71 V 1201, ,43-309,45

44 STUDIO 2 Soggetti con vantaggio Lettura > Denominazione Classe Denominazione Immagini Lettura Parole Differenze Lettura/ Denominazione V 1263, ,65 107,75 V 1399, ,44 208,31 VI 1152, ,24 50,48

45 Correlazione tra differenza Lettura/Denominazione e Velocità di lettura in prove standardizzate di Lettura Punti-Z in una prova standardizzata di Lettura -1,13-1,15-1,76-1,99-1,99-2,06-2,11-2,12-2,49-2,96 STUDIO 2 Differenza Lettura/Denominazione 208,31-164,33-115,67 50,48-309,45 107,45-28,71-26,64-617,42-909,44

46 STUDIO 2 CORRELAZIONE x = Velocità di lettura in prove standardizzate y = Differenza Lettura/Denominazione Rxy = 0,718 (signif. level, p=0,01)

47 CONCLUSIONI (1) Anche se gli studi sono ancora in una fase preliminare, i risultati sembrano indicare la fattibilità e la potenziale utilità di costruire un indice di Automatizzazione della Lettura basato sulla discrepanza tra la latenza nella Lettura e nella Denominazione.

48 CONCLUSIONI (2) La maggioranza dei dislessici del nostro studio, specialmente quelli nelle prime classi, come atteso, non evidenziava alcun vantaggio nella Lettura rispetto alla Denominazione. Inoltre non vi era alcun vantaggio per le parole a più alta frequenza rispetto a quelle a più bassa frequenza. E importante notare che la maggior parte dei Dislessici ha problemi di Accesso Lessicale anche nei semplici compiti di denominazione di Immagine, ma nonostante questa lentezza, la Denominazione resta a lungo più veloce della Lettura, rispetto ai normo-lettori.

49 ERRORI DI LETTURA CATEGORIE Nome target Omissioni o aggiunte Sostituzioni Inversioni o trasposizioni Ripetizioni Risposte non valide TOTALI

50 ERRORI DI DENOMINAZIONE CATEGORIE Nome target Alterazioni morfologiche Sinonimi Altro ( associati semantici, iponimi ) Risposte non valide TOTALI

51 BIBLIOGRAFIA Alwitt L.F. (1966) Attention in a visual task among non-readers and readers Perceptual and Motor Skills, 23, Bates, E., Burani, C., D'Amico, S., & Barca, L. (2001) Word reading and picture naming in Italian Memory & Cognition, 29, Bates, E., D Amico, S., Jacobsen, T., Szekely, A., Andonova, E., Devescovi, A., Herron, D., Lu, C-C., Pechmann, T., Pleh, C., Wicha, N.Y.Y. Federmeier, K.D., Gerdjikova, I., Gutierrez, G., Hung, D., Hsu, J., Iyer, G., Kohnert, K., Mehotcheva, T., Orozco-Figueroa, A., Tzeng, A., & Tzeng, O. (2003) Timed picture naming in seven languages. Psychonomic Bulletin & Review, 10, Cattell (1886) The time to see and name objects Mind, 11, Catts H.W., Gillispie M., Leonard L.B., Kail R.V., Miller C. (2002) The role of speed of processing, rapid naming, and phonological awareness in reading achievment Journal of Learning Disabilities, 35, Cornoldi C., Colpo G. e Gruppo MT (1981) La verifica dell apprendimento della lettura e prove oggettive MT di lettura Organizzazioni Speciali, Firenze

52 D Amico, S., Devescovi, A., & Bates, E. (2001) Picture naming and lexical access in Italian children and adults Journal of Cognition and Development, 2, D Amico, S., Devescovi, A., & Bates, E. (2004) Timed picture naming in Italian speaking children and adults: differences between objects and actions. Journal of Cognition and Development. Manoscritto inviato per la pubblicazione Everatt J., Wapner S. e Werner H. (1997) The incidence of Stroop interference in dyslexia Dyslexia, 3, Gersons- Wolfensberger C.M., Ruijssenaars J.J.M (1997) Definition and treatment of dyslexia: a report by the Committee on Dyslexia of the Health Council of the Netherlands, Journal of Learning disabilities, vol. 30, Kelly M.S., Best C.T. e Kirk U. (1989) Cognitive processing deficits in reading disability: A prefrontal cortical hypothesis Brain and Cognition, 11, Manis F.R., Doi L.M.., Bhadha B. (2000) Naming speed, phonological awareness, and orthographic knowledge in second graders Journal of Learning Disabilities, 33, O.M.S. (1992) ICD-10, Decima revisione della classificazione internazionale delle sindromi e dei disturbi psichici e comportamentali, (trad. italiana) Masson, Milano

53 Protopapas A., Archonti A. e Skaloumbakas C. (2005) Reading ability is negatively related to Stroop interference in corso di pubblicazione Samuels S.J. (1999) Developing reading fluency in learning-disabled students, in Sternberg R.J. e Spear-Swerling L (Eds.), Perspectives on learning disabilities (pp ), Boulder, Colorado, Westview Sartori G., Job R. e Tressoldi P.E. (1995) Batteria per la valutazione della dislessia e della disortografia evolutiva Organizzazioni Speciali, Firenze Tressoldi P.E. (1996) L evoluzione della lettura e della scrittura dalla 2a elementare alla 3a media Età Evolutiva, 56, van der Leij e van Daal (1999) Automatization aspects of Dyslexia Journal of Learning Disabilities, 32, Wimmer H. (1993) Characteristics of developmental dyslexia in a regular writing system Applied Psycholinguistics, 14, 1-34

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it I processi di lettura, scrittura e calcolo nell età adulta La lettura: la capacità di leggere stringhe di lettere

Dettagli

Difficolta di apprendimento

Difficolta di apprendimento DSA Cap. 6 Difficolta di apprendimento Le difficoltà di apprendimento si esprimono con deficit di concentrazione e attenzione, sommati a problemi di sviluppo del linguaggio o di elaborazione delle informazioni

Dettagli

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici Marzia L. Bizzaro Università Milano-Bicocca, 15 novembre 2010 Disabilità: limitazione o perdita (conseguente a menomazione) delle capacità

Dettagli

Prof.ssa Dolores Rollo Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione.

Prof.ssa Dolores Rollo Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione. L effetto della pratica musicale sulle competenze cognitive degli alunni: abilità cognitive di base (attenzione e memoria), letto-scrittura e apprendimento musicale Prof.ssa Dolores Rollo Psicologia dello

Dettagli

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale I^ GIORNATA DI FORMAZIONE Regione MARCHE ASCOLI PICENO San Benedetto del Tronto MARTEDI 20 MARZO 2007 PIANO

Dettagli

Studi italiani sul trattamento della dislessia evolutiva

Studi italiani sul trattamento della dislessia evolutiva v.16/9/2010 Studi italiani sul trattamento della dislessia evolutiva Patrizio Tressoldi Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova Obiettivi dello studio: -Riportare i risultati dei trattamenti

Dettagli

L analisi degli errori nei disturbi evolutivi della scrittura

L analisi degli errori nei disturbi evolutivi della scrittura L analisi degli errori nei disturbi evolutivi della scrittura Dr.ssa Federica Riva U.O. Neurologia dello Sviluppo Servizio per i disordini del linguaggio e dell apprendimento Fondazione IRCCS Istituto

Dettagli

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA? v.19/2/10 DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA? Patrizio E. Tressoldi Dipartimento di Psicologia Generale Università di Padova -LA DISLESSIA PORTA SEMPRE QUALCHE DIFFICOLTA NELLE ABILITA

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

TEST DI DENOMINAZIONE RAPIDA E RICERCA VISIVA DI COLORI, FIGURE E NUMERI MANUALE

TEST DI DENOMINAZIONE RAPIDA E RICERCA VISIVA DI COLORI, FIGURE E NUMERI MANUALE TEST DI DENOMINAZIONE RAPIDA E RICERCA VISIVA DI COLORI, FIGURE E NUMERI MANUALE Maria De Luca, Gloria Di Filippo, Anna Judica, Donatella Spinelli, Pierluigi Zoccolotti Edizione 2005 INTRODUZIONE Negli

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dr Valerio Corsi (Psicologo) Tecnico Associazione Italiana Dislessia

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dr Valerio Corsi (Psicologo) Tecnico Associazione Italiana Dislessia I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Dr Valerio Corsi (Psicologo) Tecnico Associazione Italiana Dislessia DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO SECONDARIE A RITARDO MENTALE DISTURBO NON SPECIFICO DI APPRENDIMENTO

Dettagli

INDICATORI NEUROCOGNITIVI PRECOCI DELLA DISLESSIA EVOLUTIVA. Andrea Facoetti & Co

INDICATORI NEUROCOGNITIVI PRECOCI DELLA DISLESSIA EVOLUTIVA. Andrea Facoetti & Co INDICATORI NEUROCOGNITIVI PRECOCI DELLA DISLESSIA EVOLUTIVA Andrea Facoetti & Co Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova, ITALIA Unità di Neuropsicologia Evolutiva, Istituto Scientifico

Dettagli

Come leggono i bambini dislessici? Rachele Fanari

Come leggono i bambini dislessici? Rachele Fanari Come leggono i bambini dislessici? Rachele Fanari Evidenze dai bambini italiani con sviluppo tipico In uno studio longitudinale abbiamo osservato un gruppo di bambini dalla fine della scuola dell infanzia

Dettagli

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA? DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA? -LA DISLESSIA PORTA SEMPRE QUALCHE DIFFICOLTA NELLE ABILITA DI CALCOLO? -- LE DIFFICOLTA DI CALCOLO SONO SEMPRE ASSOCIATE A DISLESSIA? V.21/5/08 Dati

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

CURRICULUM Gloria Di Filippo

CURRICULUM Gloria Di Filippo CURRICULUM Gloria Di Filippo nata a Roma il 15 maggio 1970 TITOLI 2014 Abilitazione Scientifica Nazionale per Professore Associato per il settore 11-E1 Psicologia generale, psicobiologia e Psicometria

Dettagli

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura OTTOVOLANTE Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura *G. STELLA *G. CAIAZZO - *G. ZANZURINO * Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia San Marino 19/09/2008 Progetto

Dettagli

DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA DELL ADHD

DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA DELL ADHD DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA DELL ADHD Chiarenza GA, Acace M, Lo Torto MG, Pozzi C, Raia R, Tomassini E, Olgiati P¹. Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile, Az. Osp. G. Salvini, Rho, Milano. ¹ Università

Dettagli

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? Come si colloca la funzione della scrittura all interno dei sistemi di comunicazione?

Dettagli

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo Germana Englaro Servizio Disturbi dell Apprendimento 19 Aprile 2008 Gli strumenti di valutazione per i disturbi specifici dell apprendimento Il

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

Ne esistono diverse e spesso contrastanti

Ne esistono diverse e spesso contrastanti Ne esistono diverse e spesso contrastanti Una persona che nella quotidianità usa due o più lingue (Grosjean 1989) Chi ha competenze, anche minime, nelle due diverse lingue, in comprensione e/o produzione

Dettagli

Convegno Internazionale Imparare: questo è il problema San Marino 22-23 settembre 2000

Convegno Internazionale Imparare: questo è il problema San Marino 22-23 settembre 2000 LA DISLESSIA E LO SVILUPPO: COSA CAMBIA E COSA RESTA. Giacomo Stella, Claudia Nicoletti Centro Regionaled Dis. Co.Li. Asl Città di Bologna Università di Urbino Convegno Internazionale Imparare: questo

Dettagli

DISTIURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. Dott.sa Pastena Nicolina Università Salerno

DISTIURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. Dott.sa Pastena Nicolina Università Salerno DISTIURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA 1 DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) Sono disturbi funzionali che derivano da una peculiare architettura neuropsicologica del soggetto. Provocano difficoltà

Dettagli

Osservazioni e strumenti

Osservazioni e strumenti Osservazioni e strumenti Centro di Consulenza Psicologica e Pedagogica L Albero Bianco via Matteo degli Organi, 213 Prato 0574/24684 alberobianco@alicecoop.it Prerequisiti per la lettura Sistema di analisi

Dettagli

Trattamento diretto e indiretto dei DSA

Trattamento diretto e indiretto dei DSA Trattamento diretto e indiretto dei DSA Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Giacomo Stella IRIDE e AID Giacomo.stella@sosdislessia.it APPRENDIMENTO ESPLICITO (o Dichiarativo)

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali In risposta a esigenze di Valutazione e Riabilitazione (pz con lesioni cerebrali) NEUROPSICOLOGIA CLINICA

Dettagli

Cosa si intende per produzione del testo?

Cosa si intende per produzione del testo? 1 Cosa si intende per produzione del testo? A partire dagli anni 80 si matura la consapevolezza che la produzione di un testo scritto sia un processo principalmente cognitivo: anche gli aspetti grafo-motori

Dettagli

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Il Disturbi specifici dell apprendimento (DSA) rappresentano dei deficit che insistono a carico delle funzioni

Dettagli

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce Dr.ssa Campioni Annamaria

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO dott.ssa Silvia Ceccaroli dott.ssa Nicoletta Staffa Associazione Strategicamente Insieme PROGETTO «IMPARARE E» Comune di Cervia 1 incontro 08.09.2016 DISTURBI SPECIFICI

Dettagli

MEMORIA DI LAVORO E DIFFICOLTA DI LETTURA: UN CONFRONTO TRA DISLESSICI PURI E DISLESSICI CON DIFFICOLTA ARITMETICHE

MEMORIA DI LAVORO E DIFFICOLTA DI LETTURA: UN CONFRONTO TRA DISLESSICI PURI E DISLESSICI CON DIFFICOLTA ARITMETICHE MEMORIA DI LAVORO E DIFFICOLTA DI LETTURA: UN CONFRONTO TRA DISLESSICI PURI E DISLESSICI CON DIFFICOLTA ARITMETICHE E. Virgili, C. Tonzar Istituto di Psicologia, Università di Urbino INTRODUZIONE Diverse

Dettagli

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA DI SCREENING Istituto Comprensivo Statale Rita Levi-Montalcini SUISIO PREMESSA La legge 8 ottobre, n

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento

I disturbi specifici dell apprendimento I disturbi specifici dell apprendimento DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Basso rendimento scolastico causato da una bassa potenzialità intellettiva Basso livello socioculturale Particolari caratteristiche familiari

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) ISTITUTI COMPRENSIVI SANDRO PERTINI 1 SANDRO PERTINI 2 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) 1 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO. Cognome. Nome Data e

Dettagli

DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ

DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ VII Congresso Nazionale Padova 14-16 maggio 2009 PRODUZIONE DI IDEE E PIANIFICAZIONE NELL ESPRESSIONE SCRITTA IN BAMBINI CON CARATTERISTICHE DDAI Gallani

Dettagli

Disturbi Specifici di Scrittura

Disturbi Specifici di Scrittura Disturbi Specifici di Scrittura e disturbi specifici della funzione motoria Il processo di scrittura Condivide con la lettura il nucleo essenziale del processo, Richiede un abilità grafica aggiuntiva Richiede

Dettagli

apprendimento: Disturbo della lettura (DISLESSIA):

apprendimento: Disturbo della lettura (DISLESSIA): Disturbi dell apprendimento apprendimento: Diagnosi differenziale A. normali variazioni nei risultati scolastici B. difficoltà scolastiche dovute a mancanza di opportunità, insegnamento scadente, fattori

Dettagli

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore. DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.it DSA Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento disturbi

Dettagli

3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI

3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI 3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI Introduzione L obiettivo di questo capitolo e dei prossimi, è quello di comprendere ed analizzare

Dettagli

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 Definizione, criteri diagnostici ed eziologia DSA=DISTURBI EVOLUTIVI E SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Disturbi delle abilità scolastiche: Dislessia Disortografia Discalculia

Dettagli

dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa

dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa Screening delle capacità di lettoscrittura per la rilevazione precoce di alunni a rischio di difficoltà di apprendimento nelle prime due classi della scuola primaria dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa

Dettagli

Modelli di valutazione e intervento nei disturbi dell espressione scritta

Modelli di valutazione e intervento nei disturbi dell espressione scritta Modelli di valutazione e intervento nei disturbi dell espressione scritta Barbara Arfé Università degli Studi di Padova In collaborazione con: Eleonora Pizzoccaro Anna Merella Elisa Cona M.R Russo Centro

Dettagli

ESPRESSIVITÀ DELLA VELOCITÀ DI LETTURA IN GIOVANI ADULTI: EFFETTI DI ALCUNE VARIABILI PSICOLINGUISTICHE

ESPRESSIVITÀ DELLA VELOCITÀ DI LETTURA IN GIOVANI ADULTI: EFFETTI DI ALCUNE VARIABILI PSICOLINGUISTICHE ESPRESSIVITÀ DELLA VELOCITÀ DI LETTURA IN GIOVANI ADULTI: EFFETTI DI ALCUNE VARIABILI PSICOLINGUISTICHE Marisa Giorgetti 1, Pier Luigi Baldi 2 1 Servizio Clinico Spaee Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

PROVA DI LETTURA DI PAROLE E NON-PAROLE MANUALE. Pierluigi Zoccolotti, Maria De Luca, Gloria Di Filippo, Anna Judica, Donatella Spinelli

PROVA DI LETTURA DI PAROLE E NON-PAROLE MANUALE. Pierluigi Zoccolotti, Maria De Luca, Gloria Di Filippo, Anna Judica, Donatella Spinelli PROVA DI LETTURA DI PAROLE E NON-PAROLE MANUALE Pierluigi Zoccolotti, Maria De Luca, Gloria Di Filippo, Anna Judica, Donatella Spinelli Edizione 2005 INTRODUZIONE È noto che il riconoscimento delle parole

Dettagli

Obiettivo/i educativi formativi complessivi dell attività formativa

Obiettivo/i educativi formativi complessivi dell attività formativa NEUROPSICOLOGIA DEL DISTURBO DI APPRENDIMENTO DELLA SCRITTURA: LA VALUTAZIONE E LA RIABILITAZIONE Roma 26 e 27 maggio 23 e 24 giugno 2012 Sede Villa Eur Parco dei Pini P.le M. Champagnat, 2 Relatori Dott.ssa

Dettagli

Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi

Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Batteria MT 16-19 BATTERIA PER LA VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI DI LETTURA E SCRITTURA E

Dettagli

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie I.CO.TE.A. C.A.T. S.r.l. Istituto di COnsulenza TEcnica Aziendale Autoriz. D. A. 3638/5s Accredit. HLA001_01 DDG 33513 Reg. Trib. Modica 2033 CCIAA 93512 P. IVA 01087100887 Servizi concernenti le Norme

Dettagli

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adolescenti con Epilessia

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adolescenti con Epilessia Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adolescenti con Epilessia (13-18 anni) Questo protocollo si propone di identificare gli strumenti neuropsicologici piu idonei per la valutazione di adolescenti

Dettagli

Livello di lettura di due deviazioni standard inferiore alla media Quoziente intellettivo (QI) nella norma Assenza di cause neurologiche e/o sensoriali Interferenza significativa con l apprendimento scolastico

Dettagli

Argomenti trattati: Pomeriggio (x chi è sopravvissuto alla mattina ovviamente) Disturbi ortografici e dislessia: è una vera causa? Il sistema visivo;

Argomenti trattati: Pomeriggio (x chi è sopravvissuto alla mattina ovviamente) Disturbi ortografici e dislessia: è una vera causa? Il sistema visivo; Argomenti trattati: Pomeriggio (x chi è sopravvissuto alla mattina ovviamente) Disturbi ortografici e dislessia: è una vera causa? Il sistema visivo; Forma visiva della parola; La segregazione grafemica;

Dettagli

Effetto della morfologia sull accuratezza in scrittura: uno studio in bambini normolettori e con dislessia

Effetto della morfologia sull accuratezza in scrittura: uno studio in bambini normolettori e con dislessia Effetto della morfologia sull accuratezza in scrittura: uno studio in bambini normolettori e con dislessia Paola Angelelli*, +Chiara Valeria Marinelli e **Cristina Burani *Università del Salento; +Università

Dettagli

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) Cellulare 347 9662237 COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria a cura di RENZA ROSIGLIONI & LARA MASOERO Ivrea 15 Gennaio 2014

Dettagli

Il peso epidemiologico

Il peso epidemiologico Le disabilità dell apprendimento Umberto Balottin, Cristiano Termine Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Università degli Studi dell Insubria Unità Operativa di Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza

Dettagli

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

Abstract presentato al convegno internazionale  La Qualità dell'integrazione scolastica ! L Istituto Wolpe vanta, anche grazie alla sua lunga collaborazione con le scuole, esperienza pluriennale di intervento su soggetti con disturbi dell apprendimento, nell ambito dei quali ha sviluppato elevata

Dettagli

Interventi di compenso / dispensa

Interventi di compenso / dispensa Correlazione fra D.S.A. e interventi compensativi e dispensativi Peculiarità dei processi cognitivi lentezza ed errori nella lettura cui può conseguire difficoltà nella comprensione del testo Interventi

Dettagli

COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN BAMBINI POOR COMPREHENDERS

COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN BAMBINI POOR COMPREHENDERS Università degli Studi di Messina DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN BAMBINI POOR COMPREHENDERS COGNIZIONE VS METACOGNIZIONE Prof.ssa Pina FILIPPELLO Abilità fondamentale

Dettagli

VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010)

VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010) VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010) 4 ELEMENTARE PROVA DI INGRESSO L INDOVINA CHE NON INDOVINO NUOVE NORME MT 4 ELEMENTARE (Cornoldi,

Dettagli

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari Leggere significa attivare dei meccanismi molto complessi che richiedono l intervento di una serie di abilità e di processi articolati e cooperativi.

Dettagli

5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE

5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE 5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE La scrittura Come abbiamo più volte ripetuto, la scrittura è un abilità altamente complessa che include livelli diversi, dal motorio al concettuale, che

Dettagli

La discalculia evolutiva: progetti ed esperienze in corso

La discalculia evolutiva: progetti ed esperienze in corso La discalculia evolutiva: progetti ed esperienze in corso Andrea Biancardi ASL Bologna città Centro per l apprendimento Tassinari, Bologna HANDImatica 2006 DSA e strumenti informatici 1/12/2006 La discalculia

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE LESSICALI NEI BAMBINI PARLATORI TARDIVI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE LESSICALI NEI BAMBINI PARLATORI TARDIVI Corso di Laurea in Logopedia LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE LESSICALI NEI BAMBINI PARLATORI TARDIVI Relatore: Prof. Antonio Schindler Correlatrice: Prof.ssa Arianna Bello Laureanda: Cristina Monti Colombani

Dettagli

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Istituto Comprensivo di Santo Stino di Livenza PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Premessa La legge 8 ottobre 2010, riconosce

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A. 2007-2008 Docente: M. Stella Valle Approccio all elaborazione dell informazione input Cos e l input? E un informazione ambientale che un individuo riceve per elaborarla.

Dettagli

DALL OSSERVAZIONE ALLA DIAGNOSI

DALL OSSERVAZIONE ALLA DIAGNOSI DALL OSSERVAZIONE ALLA DIAGNOSI Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it Disturbi Specifici dell Apprendimento Dislessia Disortografia Disgrafia Discalculia Incidenza: 4-5 % dei ragazzi in età scolare. IL

Dettagli

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015 Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA Beatrice Caponi CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015 ANTICIPAZIONI Modelli di riferimento per la costruzione delle Prove di

Dettagli

Prova di lettura di parole. e non parole

Prova di lettura di parole. e non parole 2005 Prova di lettura di parole e non parole Pierluigi Zoccolotti, Maria De Luca, Gloria Di Filippo, Anna Judica e Donatella Spinelli - MANUALE D'USO - INTRODUZIONE E noto che il riconoscimento delle parole

Dettagli

Risultati di un training combinato di lettura e ritmo per la riabilitazione della dislessia

Risultati di un training combinato di lettura e ritmo per la riabilitazione della dislessia Convegno La musica nello sviluppo delle abilità linguistiche 22 Ottobre 2016 Bosisio Parini (LC) Risultati di un training combinato di lettura e ritmo per la riabilitazione della dislessia Alice Cancer

Dettagli

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione A. M. Re Università degli studi di Padova Servizio per i Disturbi dell Apprendimento Evoluzione della velocità di lettura in normo-lettori

Dettagli

Dal disegno al tratto grafico. Costruire le abilità grafo motorie in continuità tra la scuola dell infanzia e la scuola materna

Dal disegno al tratto grafico. Costruire le abilità grafo motorie in continuità tra la scuola dell infanzia e la scuola materna Comune di Pistoia, Servizio Educazione e Cultura 13 marzo 2015 Dal disegno al tratto grafico. Costruire le abilità grafo motorie in continuità tra la scuola dell infanzia e la scuola materna Ciro Ruggerini

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Paola Venuti Laboratorio di Osservazione e Diagnostica Funzionale Università di Trento Rovereto 2 settembre 2011 La sfida dei DSA: dalle difficoltà alle potenzialità

Dettagli

Un modello organizzativo autogestito

Un modello organizzativo autogestito 26 Marzo 2012 Progetto sperimentale di individuazione precoce dei DSA nella prima classe della Scuola Primaria Un modello organizzativo autogestito Responsabile della formazione: Dott.ssa Barbara Peroni

Dettagli

Dislessia Evolutiva. Come si manifesta Le prime fasi (inizio elementare)

Dislessia Evolutiva. Come si manifesta Le prime fasi (inizio elementare) Dislessia Evolutiva Come si manifesta Le prime fasi (inizio elementare) Difficoltà e lentezza nell acquisizione del codice alfabetico e nella applicazione delle mappature Grafema-Fonema e viceversa Controllo

Dettagli

Come leggere una diagnosi

Come leggere una diagnosi Come leggere una diagnosi Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.it Protocollo Diagnostico La segnalazione La raccolta anamnestica La valutazione clinica L interpretazione

Dettagli

LABDA, Università di Padova, 20 Settembre 2014

LABDA, Università di Padova, 20 Settembre 2014 LABDA, Università di Padova, 20 Settembre 2014 Adolescenti con DSA C. Cornoldi, Università degli studi di Padova Con la collaborazione di M. Candela, V. Fenzi, M.G. Martino e A.M. Re Overview 1 L evoluzione

Dettagli

C.Varuzza*^, L. D'Elia*, L. De Peppo *, L. Marotta*,

C.Varuzza*^, L. D'Elia*, L. De Peppo *, L. Marotta*, GIORNATE DI NEUROPSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA VI edizione Bressanone,19-22 gennaio 2011 ABILITA COMUNICATIVE E SOCIALI NELLA SINDROME DI WILLIAMS: CONFRONTO TRA PROFILO NEUROLINGUISTICO E ADATTIVO C.Varuzza*^,

Dettagli

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A. 2008-2009 Docente: M. Stella Valle Approccio all elaborazione dell informazione input Cos e l input? E un informazione ambientale che un individuo riceve

Dettagli

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia L INTERVENTO DI POTENZIAMENTO DEI PREREQUISITI Il profilo del bambino ottenuto dall applicazione

Dettagli

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida Strumenti di screening e osservazione Alcuni strumenti IPDA Questionario

Dettagli

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15 Indice Introduzione XIII Parte prima Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5 Quali modelli psicopatologici per i bambini 5 Un modo diverso di considerare

Dettagli

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti in età evolutiva con Epilessia (6-12aa) 2 valutazione diagnostica

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti in età evolutiva con Epilessia (6-12aa) 2 valutazione diagnostica Valutazione Neuropsicologica di Pazienti in età evolutiva con Epilessia (6-12aa) 2 valutazione diagnostica Questo protocollo di secondo livello si propone di evidenziare gli strumenti più idonei nel panorama

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20 Scuola primaria Scuola secondaria Classe Sezione Referente DSA o coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Rapporti

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA. Classe L24 Insegnamento di Psicobiologia SSD M/PSI-02 CFU 9 A.A.

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA. Classe L24 Insegnamento di Psicobiologia SSD M/PSI-02 CFU 9 A.A. FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA Classe L24 Insegnamento di Psicobiologia SSD M/PSI-02 CFU 9 A.A. 2014-2015 Docente Prof.ssa Gloria Di Filippo email. gloria.difilippo@unicusano.it

Dettagli

Diagnosi precoce ed evoluzione della Dislessia dall età scolare al termine della scolarizzazione

Diagnosi precoce ed evoluzione della Dislessia dall età scolare al termine della scolarizzazione Diagnosi precoce ed evoluzione della Dislessia dall età scolare al termine della scolarizzazione Marina Silvestrini Logopedista Unità Operativa Disturbi dello Sviluppo Distretto 2 - ASL 3 Sommario - Dislessia

Dettagli

VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA PER DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA PER DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA PER DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO STORIA CLINICA B. di 17 anni, iscritta al 3 anno presso un istituto professionale alberghiero, richiede insieme alla famiglia, l odierna

Dettagli

Neuropsicologia. R-Bans

Neuropsicologia. R-Bans Neuropsicologia R-Bans La memoria: RBANS Gli indici (o domini) della RBANS che si occupano di valutare la memoria sono: memoria immediata la memoria differita RBANS: Dominio Memoria immediata Indica l

Dettagli

Inquadramento clinico dei disturbi Specifici di Apprendimento Flavia Mattioli

Inquadramento clinico dei disturbi Specifici di Apprendimento Flavia Mattioli Inquadramento clinico dei disturbi Specifici di Apprendimento Flavia Mattioli Neuropsicologia ASST Spedali Civili BRESCIA Dislessia e altri Disturbi Specifici di Apprendimento Difficoltà nell apprendimento

Dettagli

Modelli di riabilitazione lessicali e sublessicali San Marino 2012 Convegno: «Imparare, questo è il problema»

Modelli di riabilitazione lessicali e sublessicali San Marino 2012 Convegno: «Imparare, questo è il problema» Modelli di riabilitazione lessicali e sublessicali San Marino 2012 Convegno: «Imparare, questo è il problema» Francesca Scortichini psicologa Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Riabilitazione

Dettagli

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI SPM TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI CAPACITA di RISOLVERE I PROBLEMI È una delle principali competenze del sistema cognitivo KATONA e WURTHEIMER (Gestaltisti) Una mente strategica

Dettagli

Nuovi modelli di Funzioni Esecutive per lo studio di bambini con diagnosi di ADHD

Nuovi modelli di Funzioni Esecutive per lo studio di bambini con diagnosi di ADHD Nuovi modelli di Funzioni Esecutive per lo studio di bambini con diagnosi di ADHD Renzetti V. 1, Fornaro E. 2, Pezzani M., Conte S. 3 e Marzocchi G.M. 4 1 Centro per l Età Evolutiva, Bergamo 2 UONPIA -

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Organizzazione del corso. Organizzazione del corso 06/10/2013

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Organizzazione del corso. Organizzazione del corso 06/10/2013 METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2013/14 INTRODUZIONE ALLA METODOOGIA DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA Organizzazione del corso Obiettivi

Dettagli

Report Test Psicologici

Report Test Psicologici A.A. 01 / 01 Corso di Laurea Scienze della Formazione Primaria N.O. Attività motoria e sportiva per l età evolutiva Report Test Psicologici SOMMINISTRAZIONE TEST DELLE MATRICI COLORATE DI RAVEN E DELL

Dettagli

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL I Disturbi Specifici di Linguaggio Percorsi Evolutivi Dei DSL Il motore dell apprendimento linguistico, come acquisizione di un sistema basato su molte competenze, è il seguente: utilizzare come risolutive

Dettagli

Discalculia evolutiva

Discalculia evolutiva Scuoleinsieme Disturbi specifici di apprendimento Discalculia evolutiva Roma, 11 gennaio 2007 Logopedista Norma Urbinati Fonti: AID MIUR (Milani, Mazzoncini, Corsi, Pezzella, De Santis) Linee guida SINPIA

Dettagli

I sistemi di scrittura. Linguaggio orale e linguaggio scritto. La lettura di parole singole. Ipotesi della profondità ortografica

I sistemi di scrittura. Linguaggio orale e linguaggio scritto. La lettura di parole singole. Ipotesi della profondità ortografica Linguaggio orale e linguaggio scritto La percezione, comprensione e produzione del linguaggio parlato si sviluppano molto precocemente e sfruttano meccanismi biologici specializzati e universali La percezione,

Dettagli

Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura. Belluno, ottobre dicembre 2011.

Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura. Belluno, ottobre dicembre 2011. Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura Belluno, ottobre dicembre 2011 Michela Cendron Centro Regionale Specializzato per i Disturbi dell Apprendimento ULSS20

Dettagli

disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia

disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia Incontri di confronto tra docenti Marzo 2008 disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia 1 2 Disagio scolastico Disagio scolastico è in forte crescita parallelamente al progredire del grado scolastico,

Dettagli

Leggere prima di leggere scrivere prima di scrivere L alfabetizzazione emergente e la dislessia

Leggere prima di leggere scrivere prima di scrivere L alfabetizzazione emergente e la dislessia Leggere prima di leggere scrivere prima di scrivere L alfabetizzazione emergente e la dislessia Lucia Bigozzi Centro di Psicologia scolastica Dipartimento di Psicologia Università di Firenze Imparare a

Dettagli

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La Neuropsicologia è quella disciplina scientifica che indaga le relazioni esistenti tra: funzioni cognitive struttura e

Dettagli