Metabolismo Fosfo-Calcico. Federico Furlan BoNetwork HSR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metabolismo Fosfo-Calcico. Federico Furlan BoNetwork HSR"

Transcript

1 Metabolismo Fosfo-Calcico Federico Furlan BoNetwork HSR

2 Alcune delle azioni fisiologiche del CALCIO E necessario per il mantenimento della normale permeabilità al sodio delle cellule nervose. E coinvolto nel processo di neurotrasmissione. E coinvolto nell accoppiamento eccitazione-contrazione nelle cellule muscolari Funziona da segnale intracellulare per alcuni ormoni Sistema tampone (acidosi= aumenta Ca ++ ; alcalosi= diminuisce Ca ++ ) E necessario al normale funzionamento di alcuni enzimi E necessario per i processi di sintesi proteica E importante nei processi di coagulazione del sangue E un componente del tessuto osseo

3 Ripartizione del CALCIO nell organismo mmol/l mg/dl CALCIO MINERALIZZATO DELLE OSSA = 98% CALCIO PLASMATICO = 1% - ionizzato (circa 50%) - legato a proteine (circa 40%) - legato a sali (circa 10%) CALCIO EXTRACELLULARE CALCIO INTRACELLULARE

4 Calcemia totale e livelli di albumina 1 gr albumina lega 0,8 mg di calcio Calcemia totale mg/dl Albuminemia g/l Calcemia corretta mg/dl 8,5 3,1 9,3 10,3 5,1 9,5 Calcemia corretta= Ca misurato+[(4,1-albumina)x0,8] Calcemia corretta= Ca misurato-[(albumina-4,1)x0,8] se albumina <4,1 g/l se albumina >4,1 g/l

5 Alcune delle azioni fisiologiche del FOSFATO Svolge funzioni di sistema tampone nel compartimento intracellulare E un importante costituente di varie macromolecole quali gli acidi nucleici, i fosfolipidi, alcuni intermedi metabolici e le fosfoproteine E un componente del tessuto osseo

6 Ripartizione del FOSFATO nell organismo mg/dl mmol/l FOSFORO MINERALIZZATO delle OSSA = 85% FOSFORO EXTRACELLULARE = 0.1% FOSFORO INTRACELLULARE = 15%

7 Alcune delle azioni fisiologiche del MAGNESIO importante co-fattore in numerosi processi biologici E necessario al normale funzionamento di alcuni enzimi E coinvolto nell accoppiamento eccitazione-contrazione nelle cellule muscolari E un componente del tessuto osseo

8 Ripartizione del MAGNESIO nell organismo mmol/l MAGNESIO MINERALIZZATO delle OSSA = 66% MAGNESIO EXTRACELLULARE = 1% MAGNESIO INTRACELLULARE = 33%

9 Tessuto scheletrico

10 Osteoclasti Osteociti Macrofagi Osteoblasti Bone-lining cell osteoide Nuovo osso Vecchio osso

11 Cellule che compongono l osso osteoclasta osteoblasta osteocita Osteoclasti Monociti Pre-osteoblasti Osteoblasti Osteociti

12 Osteoblasti Derivazione mesenchimale Proliferazione Maturazione matrice Mineralizzazione H4 TGF! FN ALP OC OPN OC Apoptosi COL OPN giorni

13 Osteoclasti Derivazione ematopoietica M-CSF

14 OBS-OCS coupling RANK-RANKL-OPG Aumento del riassorbimento osseo Aumento della neoformazione ossea

15

16 osteoblasti e osteoclasti dal vivo.

17 Osteoclasti Culture primarie di Ocs Colorazione TRAP di un Ocs Actina in IF di un Ocs actin belt podosoms Osteoblasti Culture primarie di Obs Colorazione ALP di un Obs upar in IF di un Obs

18 Spazio extracellulare Sangue Reni Intestino

19 Metabolismo del CALCIO Calcio della dieta 1000 mg Calcio fecale 800 mg 500 mg 300 mg mmol/l CALCIO EXTRA- CELLULARE 8000 mg 7800 mg 500 mg 500 mg Calcio urinario 200 mg

20 Riserva di Ca sottoforma di cristalli di idrossiapatite Riserva che mantiene l omeostasi plasmatica Gli Osteoblasti depongono e controllano la deposizione di Ca Gli Osteoclasti sono responsabili dello spostamento del Ca dalle ossa al plasma PTH (+) CALCITONINA (-) Estrogeni - Progesterone - Androgeni

21 Una notevole quantità di Ca filtra attraverso I reni 98-99% del Ca viene riassorbito Tubulo collettore Riassorbe il 70% del Ca PASSIVO Parallelo riassorbimento di Na Recettori per il PTH (P) Ansa di Henle Riassorbe il 20% del Ca PASSIVO Tubulo distale Riassorbe l 8% del Ca ATTIVO (PTH) Recettori per il PTH (Ca) PTH CALCITONINA

22 In condizioni fisiologiche la maggio parte del Ca arriva dalla dieta Due tipi di trasprto: ATTIVO (vit D dipendente - duodeno e digiuno) PASSIVO (gradiente osmotico tra lume e torrente circolatorio) L assorbimento e ridotto dagli alcali dai fosfati e dagli ossalati Una piccola quantità viene eliminata dalle feci 1,25 (OH) 2 D

23 Metabolismo del FOSFATO 700 g depositati nei tessuti molli e duri 500 mg nei fluidi extracellulari I reni filtrano 6 g al giorno di fosfato; il 10% del quale viene perso con le urine L escrezione urinaria di fosfato è sotto controllo ormonale

24 Regolatori del metabolismo del CALCIO-FOSFATO " attività 1#idrossilasi CALCITONINA " riassorbimento di Ca ++ " P nelle urine PTH " Ca ++ e P dall osso " Ca ++ e P dall intestino 1,25 (OH) 2 D Ca ++ e P plasmatico

25 Ormone Paratiroideo (PTH) Ormone proteico (84 aa) Prodotto dalle paratiroidi Circola in forma libera nel plasma Approssimativamente 30 pg/ml

26 Calcium Sensing Receptor (CaSR) Cellula paratiroidea

27 Aumento del calcio plasmatico Ridotta secrezione di PTH Aumenta l escrezione renale di calcio Ridotta attivazione della vitamina D Ridotto assorbimento di calcio intestinale

28 Aumento del fosfato plasmatico Aumento proliferazione delle cell paratiroidee Aumenta la secrezione di PTH Aumento del PTH effetto fosfaturico Riduzione del fosfato plasmatico meccanismo opposto

29 Vitamina D Radiazioni U.V. 7- DEIDROCOLESTEROLO CH 3 PREVITAMINA D 3 Calore corporeo CH 3 HO VITAMINA D 3

30 80% 20% Origine Metabolismo

31 La sintesi di vitamina D dipende: Esposizione al sole (raggi UVB ) Età (l anziano produce il 30% in meno di vitd) Entità della superficie esposta al sole Tempo di esposizione al sole L uso di creme protettive (riducono anche del 97% la produzione di vitd) Spessore della cute e sottocutaneo (colore della pelle e obesità)

32 Meccanismo d azione della vitamina D La forma attiva lega il recettore per la vitd VDR Esistono due recettori: - nel nucelo: stimola la trascrizione di alcuni geni - membrana cellulare: tramite secondi messageri modula la risposta cellulare a numerosi stimoli VDR sono ubiquitari Regola i livelli di calcio - lo ione calcio inibisce la conversione 25(OH) in 1,25(OH) - lo ione calcio inibisce la secrezione di PTH

33 Effetti della vitamina D INTESTINO: aumenta la sintesi di una proteina legante il calcio a livello delle cell dell epitelio intestinale. TESSUTO OSSEO: effetto anabolico sugli osteoblasti TESSUTO MUSCOLARE: stimola la produzione di proteine Muscolari e attiva alcuni meccanismi di trasporto del calcio A livello del reticolo sarcoplasmatico ALTRO: VDR e 1#idrossilasi sono espressi in maniera ubiquitaria

34

35 Effetti extrascheletrici della vitamina D

36 ESTROGENI - PROGESTERONE Effetto anabolico Controllano l attività degli osteoclasti (ne inibiscono la funzione) Azione osteoblastica: spiazzano i glucocorticoidi dai loro recettori riducendo gli effetti negativi sull osso

37 ANDROGENI Effetto anabolico OSTEOBLASTI e OSTEOCLASTI hanno recettori per gli androngeni L ipogonadismo causa osteoporosi

38 ALTERAZIONI ELETTROLITICHE CALCIO FOSFATO MAGNESIO

39 Alterazione del metabolismo del CALCIO IPERCALCEMIA 5% dei pazienti ospedalizzati 90% dei casi: iperpth primitivo o paraneoplastica Lieve: ,75 mmol/l Moderata: 2,75-3,3 mmol/l Grave: >3,3 mmol/l

40 Alterazione del metabolismo del CALCIO IPERCALCEMIA Osteolisi neoplastica Iperparatiroidismo primitivo Ipercalcemia ipocalciurica familiare Osteolisi da immobilità Intossicazione da vit D Ipertiroidismo IRA e IRC Iperproduzione endogena Farmaci (litio, tiazidici, antiestrogeni..)

41 CLINICA GI: nausea, vomito, costipazione, dolore addominale. CARDIOVASCOLARI: QT, blocchi AV, aritmie, ipotensione, NEUROMUSCOLARI: labilità emotiva, confusione, delirio, debolezza muscolare RENALI: poliuria, polidipsia, ipercalciuria, nefrocalcinosi, nefrolitiasi. SCHELETRICI: dolore osseo, osteopenia/osteoporosi

42

43 TERAPIA trattamento Soluzione salina 3-6 L e.v. die per 1-3 giorni Furosemide mg e.v. (utilizzo in casi severi, e solo dopo rpristino della normovolemia ) Calcitonina 4-8 IU/kg i.m. ogni 6-8 ore Zoledronato 4 mg e.v. in sol. salina in 15 minuti Pamidronato mg e.v. in sol. salina in 2-4 ore Idrocortisone (o equivalente) mg e.v. die per 3-5 giorni Dialisi Inizio dell azione Ore Ore durata d azione durante l infusione durante il trattamento benefici reidratazione; aumento della filtrazione ed escrezione di calcio previene il sovraccarico di liquidi; ulteriore aumento dell escrezione urinaria di calcio Ore 2-3 giorni azione rapida 1-3 giorni settimane 1-3 giorni settimane giorni ore giornisettimane circa 2 giorni è il bisfosfonato più potente/efficace; ha lunga durata d azione Potente; meno costoso dello zoledronato utile in caso di ipercalcemia da neoplasie ematologiche, intossicazione da vitamina D e sarcoidosi inizio d azione rapido; utile in pz. con insufficienza renale rischi sovraccarico di liquidi/scompenso cardiaco congestizio ipokaliemia; disidratazione (il pz. dev essere strettamente monitorato) breve durata d azione, flushing, nausea, aumento paradosso della calcemia Insufficienza renale; febbre transitoria, ipofosfatemia lieve, ipocalcemia transitoria Insufficienza renale; febbre transitoria, ipofosfatemia lieve, ipocalcemia transitoria Immunosoppressione; sindrome di Cushing; non efficace per ipercalcemia da neoplasie solide o iperparatiroidismo procedura invasiva e complessa

44 Alterazione del metabolismo del CALCIO IPOCALCEMIA 18% dei pazienti ospedalizzati Lieve: ca ionizzato mmol/l; ca totale mmol/l Severa: ca ionizzato <0.8 mmol/l; ca totale <2 mmol/l

45 Ipocalcemie con PTH basso (ipoparatiroidismo) Ipocalcemie con PTH elevato (iperparatiroidismo secondario) Agenesia delle paratiroidi isolata sindrome di Di Gorge Distruzione paratiroidea chirurgia radiazioni infiltrazione da metastasi o malattie sistemiche (sarcoidosi, emocromatosi, amiloidosi, talassemia) autoimmune Ridotta funzione paratiroidea difetto del gene di PTH ipomagnesemia ipocalcemia neontale hungry bone disease (post-paratiroidectomia) mutazioni del calcium-sensing receptor Deficit di vitamina D deficit nutrizionale deficit di esposizione a radiazioni solari malassorbimento epatopatia Insufficienza renale acuta/cronica Resistenza alla vitamina D sindrome di Fanconi Resistenza a PTH pseudoipoparatiroidismo ipomagnesemia Da farmaci chelanti del calcio (citrati, fosfati) inibitori del riassorbimento osseo (bisfosfonati, calcitonina, gallio nitrato, cisplatino, doxorubicina) alterato metabolismo della vitamina D (fenitoina, chetoconazolo) Miscellanea pancreatine acuta rabdomiolisi acuta lisi tumorale massiva metastasi osteoblastiche sindroma da shock tossico iperventilazione

46 CLINICA CARDIOVASCOLARI: QT, blocchi AV, aritmie, onda delta NEUROMUSCOLARI: parestesie, tetania, epilessia, crampi, laringospasmo, bronspasmo SEGNI Chvostek: contrazione involontaria dei muscoli facciali dopo percussione leggera del nervo facciale anteriormente al meato acustico esterno Trosseau: scatenamento di uno spasmo carpopedalico ottenuto riducendo l apporto ematico alla mano

47 TERAPIA ACUTO: Calcio gluconato (fl. 10 ml diluite al 10% : 4.46 meq di calcio): fl (10-20 ml) in soluzione glucosata al 5% ml in infusione lenta e.v. (10 minuti), eventualmente ripetibile fino ad arresto della crisi tetanica, quin - 1 fl (10 ml) in soluzione glucosata al 5% o soluzione salina 0,9% 1000 ml alla velocità di 50 ml/h con l obiettivo di mantenere la calcemia ai limiti inferiori di norma (2,0-2,2 mmol/l) (8-9 mg/dl) CRONICO: Calcio carbonato: 1,5 2 gr die Calciferolo: U die oppure Calcitriolo: 0,5 4 mcg die INDIVIDAURE LA CAUSE E AGIRE DI CONSEGUENZA

48 Caso clinico: Esami ematochimici CML 35 anni TSH CML 2.31 mu/ml nv Annunciato dal 118 come crisi epilettica tonico clonica generalizzata LH FSH calcitonina 4.2 mu/ml 2 mu/ml 10 pg/ml (OH)vitD 38 ng/ml >40 PTH 243 pg/ml All arrivo in PS: calcemia calciuria 24h 6.5 mg/dl 300 8, lucido, collaborante, ricordava l accaduto riferiva parestesie al volto fosforemia fosfaturia 24h cloremia cloruria 24h 4.5 mg/dl T-ALP 200 U/l osteocalcina 9 ng/l 7-19

49 PSEUDOIPOPARATIROIDISMO Gruppo di malattie caratterizzate da: Aumento del PTH Ipocalcemia Iperfosforemia Mancata risposta (AMPc urinario) alla somministrazione di PTH RESISTENZA PERIFERICA AL PTH

50

51 Nella MAS (sindrome di Mc Cune Albright) le specifiche mutazioni del gene GNAS1 comportano modificazioni strutturali della subunità a della proteina Gs, con alterazioni della sua stabilità; per cui la subunità alfa è meno degradata e rimane attiva per più tempo. Quindi determina attivazione dell'adenilciclasi che, attraverso la formazione di camp, perpetua l'azione ormonale.

52 Tra le forme di Pseudoipoparatiroidismo (PHP), lo Pseudoipoparatirioidismo-Ia (PHP-Ia) e lo Pseudopseudoipoparatiroidismo (PseudoPHP) sono determinati da mutazioni sparse lungo tutto il gene GNAS1 che comportano la sintesi di una subunità a della proteina Gs meno efficiente, con attività in vitro ridotta di circa 50%; lo PHP-Ic da mutazioni nell'esone 13 del gene GNAS1; lo PHP-Ib da mutazioni a monte del gene GNAS1 che ne determinano un'alterata espressione.

53 PSEUDOIPOPARATIROIDISMO tipo 1 PHP tipo 1a: mancanza della subunità # della Gs evidente dopo il primo anno di vita resistenza ormonale multipla (tiroide, gonadica, deficit di GH) segni dismorfici di AHO Mutazione del gene GNAS1 (20q13.1) Alcuni pazienti di famiglie affette possono avere le caratteristiche somatiche, ma non le alterazioni metaboliche dello PHP. Questa condizione è detta pseudo-pseudoipoparatiroidismo Osteodistrofia di Albright (AHO): Bassa statura Obesità Facies rotonda Ritardo mentale Ossificazione sottocutanea Brachidattilia Deficit della subunità # della Gs (altri fattori??)

54

55 PSEUDOIPOPARATIROIDISMO tipo 1 PHP tipo 1b: mancanza della subunità # della Gs solo resistenza al PTH No segni di AHO alterazioni in una regione a monte del gene GNAS1 (?) PHP tipo 1c: presenza della subunità # della Gs (alterato legame con il R di membrana??)) rarissima resistenza ormonale multipla segni dismorfici di AHO

56 PSEUDOIPOPARATIROIDISMO tipo 2 raro senza chiare basi genetiche/familiari ridotta risposta fosfaturica alla somministrazione di PTH normale aumento della AMPc urinario in risposta al PTH normale affinita del PTH al suo recettore MA incapacità dell AMPc ad attivare segnali intracellulari. No segni di AHO

57 Alterazione del metabolismo del FOSFATO IPER. Aumentato introito IRC o IRA ipopth Farmaci (bifosfonati) Rabdomiolisi Chetoacidosi diabetica Anemia emolitica SINTOMI ipereccitabilità neuromuscolare da ipocalcemia, calcificazioni extrascheletriche TERAPIA individuare e trattare la causa

58 Alterazione del metabolismo del FOSFATO IPO. Ridotto assorbimento GI (antiacidi, alcoolismo, osteomalacia) iperpth Osteomalacia oncogenica Malattie genetiche Leucemia (crisi blastica) Alcalosi respiratoria SINTOMI irritazione, debolezza, parestesie, disartria, emolisi, rabdomiolisi, cardiomiopatie TERAPIA individuare e trattare la causa Se sintomi severi: P 1 gr in 1 l di fluidi in 8-12 ore.

59 Alterazione del metabolismo del MAGNESIO IPER. Eccessiva introduzione di Mg L ipermg causa IPOCALCEMIA (blocca la produzione e secrezione di PTH) TERAPIA infusione di calcio

60 Alterazione del metabolismo del MAGNESIO IPO. Vomito Resezione intestinale Malassorbimento/malnutrizione Diuretici osmotici (altri farmaci) Alcool Diabete mellito (glicosuria) iperpth primitivo (ipercalcemia) SINTOMI ipereccitabilità neuromuscolare, aritmie, Ipokaliemia, ipocalcemia. TERAPIA MgSO 4 2 gr im ogni 8 ore

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3 6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3 IL CALCIO NELL ORGANISMO 99% (2.5% p.c.) SCHELETRO e denti (funzioni meccaniche) Idrossiapatite 85% Carbonato di Ca 15% Ca PLASMATICO

Dettagli

OSTEOPATIE METABOLICHE: METABOLISMO DEL CALCIO E DEL FOSFORO-ORMONI ORMONI CALCIOTROPI-SCHELETRO www.fisiokinesiterapia.biz RIPARTIZIONE DEL CALCIO NELL ORGANISMO CALCIO MINERALIZZATO DELLE OSSA = 98%

Dettagli

Regolazione endocrina della crescita

Regolazione endocrina della crescita Regolazione endocrina della crescita Determinazione genica Dieta adeguata Assenza di malattie croniche e condizioni ambientali stressanti (che inducono rilascio di cortisolo attività catabolica) Livelli

Dettagli

Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato. Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44

Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato. Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44 Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44 Il calcio è un elemento fondamentale nell organismo a livello intracellulare 2 messaggero 5x10-8

Dettagli

Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato. Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44

Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato. Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44 Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44 Il calcio è un elemento fondamentale nell organismo a livello intracellulare 2 messaggero 5x10-8

Dettagli

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO VITAMINA D o COLECALCIFEROLO Con il termine vitamina D si riferisce ad un gruppo di pro-ormoni liposolubili. Le principali forme di vitamina D sono rappresentate dalla Vitamina D 2 che deriva dall ergosterolo

Dettagli

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. OSTEOPOROSI: DEFINIZIONE Affezione caratterizzata da riduzione della massa ossea E alterazione

Dettagli

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di

Dettagli

Corso Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Educazione alimentare Anno Accademico Modulazione ormonale del ricambio calcico

Corso Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Educazione alimentare Anno Accademico Modulazione ormonale del ricambio calcico Corso Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Educazione alimentare Anno Accademico 2010-11 11 Modulazione ormonale del ricambio calcico Maria Luisa Eliana Luisi Parametri del ricambio calcico Coagulazione

Dettagli

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Escrezione renale di Na + e sua regolazione Escrezione renale di e sua regolazione L escrezione di dipende dal carico filtrato (e quindi dalla VFG) e dal carico riassorbito Il riassorbimento di avviene in tutti i segmenti del nefrone e nel nefrone

Dettagli

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA OMEOSTASI DEL CALCIO E SUA REGOLAZIONE TRE ORMONI: PARATORMONE /PTH CALCITRIOLO CALCITONINA Klinke cap 11.7 Le paratiroidi L ormone paratiroideo o PTH

Dettagli

Calcificazioni patologiche. Patologia generale veterinaria Anno accademico Francesca Millanta, DVM

Calcificazioni patologiche. Patologia generale veterinaria Anno accademico Francesca Millanta, DVM Calcificazioni patologiche Patologia generale veterinaria Anno accademico 2015-2016 Francesca Millanta, DVM francesca.millanta@unipi.it Calcificazioni patologiche Condizione fisiologica: La deposizione

Dettagli

Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari

Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari Leo Massari Tatiana Tommasin Mattia Andreotti CASE REPORT PZ DI 56 ANNI, SESSO F CADUTA ACCIDENTALE AL DOMICILIO, RIFERENDO TRAUMA CONTUSIVO DI LIEVE

Dettagli

Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio

Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio Funzioni principali della vit D Stimolazione dell'assorbimento del calcio e del fosforo a livello intestinale; Regolazione, in sinergia con l'ormone paratiroideo,

Dettagli

Equilibrio idroelettrolitico

Equilibrio idroelettrolitico Equilibrio idroelettrolitico Sodio Potassio Sodio e volume extracellulare Bilancio e distribuzione dell acqua corporea Regolazione del bilancio dell acqua Aumento dell osmolarità o Riduzione del volume

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2009-2010 Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K VITAMINA D FONTI dieta: necessita

Dettagli

Ormoni coinvolti nella regolazione della funzione

Ormoni coinvolti nella regolazione della funzione Ormoni coinvolti nella regolazione della funzione cellulare ossea OMEOSTASI del CALCIO Carico di calcio giornaliero filtrato t Funzioni dello scheletro STRUTTURALI METABOLICHE Locomozione Protezione Magazzino

Dettagli

Componenti minerali rilevanti

Componenti minerali rilevanti Minerali Componenti minerali rilevanti ** Biodisponibilità Porzione di un elemento, presente in un dato alimento, che viene assorbita e utilizzata dall organismo. Fattori che influenzano la biodisponibilità:

Dettagli

OMEOSTASI DEL Ca 2+ e FOSFORO

OMEOSTASI DEL Ca 2+ e FOSFORO OMEOSTASI DEL Ca 2+ e FOSFORO Metabolismo del calcio Il calcio è il minerale più rappresentato nell organismo umano (1000-1200 gr) Il 99% del Ca corporeo si trova nello scheletro e nei denti, per lo più

Dettagli

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg LEZIONE RENE 6 I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg BL 4.2mM 150mM BILANCIO DEL POTASSIO 4 moli di K nei compartimenti liquidi Liquido intracellulare

Dettagli

Calcio Vitamina D 3 Fosfosforo Vitamina K

Calcio Vitamina D 3 Fosfosforo Vitamina K Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2009-2010 Calcio Vitamina D 3 Fosfosforo Vitamina K FOSFORO Quantità corporea totale

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Sali minerali negli alimenti

Sali minerali negli alimenti 1 SALI MINERALI Sali minerali elementi inorganici. Sono necessari in piccole quantità (mg o mcg). Non forniscono calorie. Costituiscono circa il 4% in peso del corpo umano. Svolgono sia un azione plastica

Dettagli

Home Chi siamo Dove siamo FAQ Forum Link Contattaci

Home Chi siamo Dove siamo FAQ Forum Link Contattaci Home Chi siamo Dove siamo FAQ Forum Link Contattaci Area riservata: Nome utente : Password : Cerca: Non sei ancora registrato? Hai dimenticato la password? Ricerca avanzata http://www.tiroideonline.eu/malattie%20paratiroidi.htm

Dettagli

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE a) osmotici mannitolo (Isotol), glicerina b) inibitori dell anidrasi carbonica acetazolamide (Diamox) c) risparmiatori di spironolattone (Aldactone, Spirolang),

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto.

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto. INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Complessa condizione clinico-metabolica che consegue alla progressiva perdita dei nefroni. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente

Dettagli

Diagnosi e follow-up della Insufficienza Renale Cronica

Diagnosi e follow-up della Insufficienza Renale Cronica Diagnosi e follow-up della Insufficienza Renale Cronica Poppi 20 Giugno 2015 Insufficienza renale cronica: danno renale che perdura da più di 3 mesi, GFR

Dettagli

E possibile chiedere meno vitamina D senza danni per la salute dei cittadini? Indicazioni all uso del dosaggio della vitamina D

E possibile chiedere meno vitamina D senza danni per la salute dei cittadini? Indicazioni all uso del dosaggio della vitamina D Corso per la Medicina Generale Cesena 21 giugno 2014 E possibile chiedere meno vitamina D senza danni per la salute dei cittadini? Indicazioni all uso del dosaggio della vitamina D Costanza Santini Servizio

Dettagli

Omeostasi del calcio. Ca 2+ totale. Ca 2+ plasmatico. Kg 1.0-1.3 99% osso. 8.5-10.4 mg/dl (2.1-2.6 mm) 50% libero 50% legato

Omeostasi del calcio. Ca 2+ totale. Ca 2+ plasmatico. Kg 1.0-1.3 99% osso. 8.5-10.4 mg/dl (2.1-2.6 mm) 50% libero 50% legato Omeostasi del calcio Ca 2+ totale Kg 1.0-1.3 99% osso Cristalli con fosforo: idrossiapatite Ca 2+ plasmatico 8.5-10.4 mg/dl (2.1-2.6 mm) 50% libero 50% legato Albumina Citrato, fosfato Ruolo fisiologico

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2009-2010 1.Calcio Fosfosforo Vitamina D Vitamina K CALCIO: Metallo divalente appartenente

Dettagli

Metabolismo del calcio

Metabolismo del calcio Metabolismo del calcio Funzione strutturale: il 99% del calcio totale costituisce l idrossiapatite dello scheletro Funzione metabolica: nel liquido extracellulare ha effetti sulla soglia del potenziale

Dettagli

OSTEOPOROSI. Poppi 6 dicembre 2014

OSTEOPOROSI. Poppi 6 dicembre 2014 OSTEOPOROSI Poppi 6 dicembre 2014 definizione L osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata dalla compromissione della resistenza dell osso, che predispone il malato ad un aumento del rischio

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costanti volume ed osmolalità dei liquidi corporei, attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

Approccio ai disordini calcemici nella specie canina

Approccio ai disordini calcemici nella specie canina Cremona 20-01-2008 Approccio ai disordini calcemici nella specie canina Marco Caldin DVM, PhD student, DECVCP Francesca Fiorio DVM Clinica Veterinaria San Marco Padova 1 Ipercalcemia Ipocalcemia Disordini

Dettagli

Potassio. Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali meq/l (o mmol/l)

Potassio. Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali meq/l (o mmol/l) Potassio Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali 3.5 5.0 meq/l (o mmol/l) Partecipa alla regolazione dell attività elettrica cellulare Il potassio nell alimentazione

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici, i reni ne regolano la concentrazione plasmatica

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

Rene ed equilibrio acido-base

Rene ed equilibrio acido-base Rene ed equilibrio acidobase Produzione H Acidi volatili (15.000 mmol/dì) CO 2 H 2 O H 2 CO 3 H HCO 3 non costituisce guadagno H perché CO 2 (volatile) eliminata con la respirazione Acidi fissi, non volatili

Dettagli

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu L'osteoporosi è una malattia dell apparato scheletrico, dovuta a perdita della massa ossea con una diversa configurazione della struttura dell osso che diviene più lassa e porta a una minore resistenza

Dettagli

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Obiettivi Bilancio del sodio e regolazione del volume extracellulare

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma )

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) www.fisiokinesiterapia.biz Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) Patologia Renale nel Mieloma Condizione in cui la presenza di catene leggere di immunoglobuline monoclonali porta ad insufficienza

Dettagli

Fosforo 850 g totali 85% del totale nello scheletro 14% tessuti molli 1% fluidi extracellulari

Fosforo 850 g totali 85% del totale nello scheletro 14% tessuti molli 1% fluidi extracellulari Fosforo 850 g totali 85% del totale nello scheletro 14% tessuti molli 1% fluidi extracellulari Siero 70% organico (fosfolipidi delle lipoproteine) 30% inorganico 0.97-1.45 mm nel siero Intracellulare 5-20

Dettagli

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA sindrome a genesi multipla: decorso cronico

Dettagli

COMPLICANZE DEL DIABETE

COMPLICANZE DEL DIABETE COMPLICANZE DEL DIABETE Prof. Alfonso Bellia ACUTE (prevalentemente metaboliche) Ipoglicemia acuta (

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei Mantenere costanti volume ed osmolarità dei liquidi corporei è essenziale per l omeostasi. Questo è possibile solo se assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

Quando i dentini preoccupano

Quando i dentini preoccupano SECONDA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica Direttore: Prof.ssa Laura Perrone Quando i dentini preoccupano troppo Prof.ssa Laura

Dettagli

L osso è un organo complesso con. continuo processo di rimodellamento nel quale l osso mineralizzato è. (liberando calcio e

L osso è un organo complesso con. continuo processo di rimodellamento nel quale l osso mineralizzato è. (liberando calcio e Osteoporosi e malattie infiammatorie croniche: nell adulto Scienze Motorie Prof G Galanti Anno 2008-2009 2009 Metabolismo del calcio L osso è un organo complesso con cellule deputate a un continuo processo

Dettagli

GESTIONE SOLUZIONI ELETTROLITICHE CONCENTRATE

GESTIONE SOLUZIONI ELETTROLITICHE CONCENTRATE PAGINA 1 DI 9 GESTIONE SOLUZIONI ELETTROLITICHE CONCENTRATE 1 SCOPO... 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 RESPONSABILITA... 4 MODALITÀ DI GESTIONE... Redazione F.MENNI S.GUEZ Verifica Approvazione(firma e data)

Dettagli

Equilibrio acido base

Equilibrio acido base Equilibrio acido base In una soluzione acquosa: [H+] x [OH-]= 10-14 M ph= logaritmo in base 10 dell inverso della [ H+] (-log[h+]) Variazioni di ph possono portare a variazioni di molec organiche e al

Dettagli

Calcio, fosforo e magnesio

Calcio, fosforo e magnesio Calcio, fosforo e magnesio Calcio (Ca 2+) elemento più abbondante del corpo umano (dopo O, C, H, N) 1200 g in totale nell uomo adulto di cui 99% nello scheletro Fosforo (P) 850 g totali nel corpo umano

Dettagli

Tamponi biologici per il controllo del ph

Tamponi biologici per il controllo del ph Tamponi biologici per il controllo del ph 1 Si definisce una soluzione tampone una soluzione che si oppone alla variazione del ph per aggiunte moderate di acidi o basi Si tratta generalmente di soluzioni

Dettagli

Corso di elettrocardiografia per operatori sanitari dell area critica. Effetti degli elettroliti e dei farmaci sull ECG

Corso di elettrocardiografia per operatori sanitari dell area critica. Effetti degli elettroliti e dei farmaci sull ECG Corso di elettrocardiografia per operatori sanitari dell area critica Effetti degli elettroliti e dei farmaci sull ECG Alterazioni elettrolitiche - Ipopotassiemia Aumento della durata della fase 3 del

Dettagli

OSTEOPOROSI. Francesca Romana Spinelli. Cattedra di Reumatologia Sapienza Università di Roma

OSTEOPOROSI. Francesca Romana Spinelli. Cattedra di Reumatologia Sapienza Università di Roma OSTEOPOROSI Francesca Romana Spinelli Cattedra di Reumatologia Sapienza Università di Roma OSTEOPOROSI Condizione patologica caratterizzata da riduzione della massa ossea e alterazioni della microarchitettura

Dettagli

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI CASO N. 1 Uomo di 72 anni, lamenta anoressia, calo ponderale di 2 kg in 2 mesi. Hb 8.8 g/dl, GB 3.900/ul, Piastrine 311.000/ul. MCV 75 fl. CASO N. 2 Donna di

Dettagli

Calcio plasmatico totale = 10 mg/dl (2,5 mmoli/l)

Calcio plasmatico totale = 10 mg/dl (2,5 mmoli/l) Calcio plasmatico totale = 10 mg/dl (2,5 mmoli/l) NON diffusibile = 1,16 mmoli/l legato ad albumine = 0,92 legato a globuline = 0,24 Diffusibile = 1,34 mmoli/l Ionizzato Ca ++ = 1,18 Con HCO 3 - = 0,16

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

Principali regolatori del metabolismo minerale

Principali regolatori del metabolismo minerale Calcio e Fosforo PTH Vitamine D Principali regolatori del metabolismo minerale 25(OH) vitamina D 3 (calcifediolo) 1,25(OH) 2 vitamina D 3 (calcitriolo) Calcitonina Calcium sensing receptor (CaSR) Fosfatonine

Dettagli

Roma, 7-9 novembre 2014 Ipoparatiroidismo nell adulto: come ottimizzarne la gestione OVVERO la buona pratica clinica

Roma, 7-9 novembre 2014 Ipoparatiroidismo nell adulto: come ottimizzarne la gestione OVVERO la buona pratica clinica Ipoparatiroidismo nell adulto: come ottimizzarne la gestione OVVERO la buona pratica clinica Micaela Pellegrino S.C. Endocrinologia e Mala2e del Ricambio Cuneo Occorrente: 1. 2. 3. 4. IDIOPATICO G.P. 46

Dettagli

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

ph = log 1/[H + ] = log [H + ] ph = log 1/[H ] = log [H ] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph = 8) ph intracellulare = 6 7.4 ph urina 4.5 8 Produzione

Dettagli

OMEO= identico STASIS = stabile

OMEO= identico STASIS = stabile OMEOSTASI L'omeostasi è la condizione di stabilità interna degli organismi che deve mantenersi anche al variare delle condizioni esterne attraverso meccanismi autoregolatori. È il mantenimento della costanza

Dettagli

FOSFATO INORGANICO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FOSFATO INORGANICO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. FOSFATO INORGANICO PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente

Dettagli

ANALISI DI LABORATORIO

ANALISI DI LABORATORIO La quantità di acqua corporea e le concentrazioni degli elettroliti sono mantenuti entro limiti molto ristretti nonostante le ampie variazioni di introito con alimenti e bevande e le varie perdite, dall

Dettagli

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE 1 I tamponi fisiologici del ph 1 - Il sistema acido carbonico-bicarbonato: H 2 CO 3 H + + HCO 3 pka = 6.1 ph = 6.1 + log [HCO 3 ] [H 2 CO 3 ] 2 - Il sistema fosfato:

Dettagli

Trasporto epiteliale

Trasporto epiteliale Trasporto epiteliale Rivestono le cavità e le superfici corporee: interfaccia tra gli spazi interni dell organismo e l ambiente Semplice rivestimento o funzione di regolazione (es:osmoregolazione) Trasporto

Dettagli

In base all equazione di Henderson-Hasselbalch

In base all equazione di Henderson-Hasselbalch Alterazioni dell equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Si ha acidosi quando il rapporto HCO 3 /CO 2 diminuisce, causando una diminuzione del ph.

Dettagli

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI) Università degli studi di Parma Dipartimento Materno-Infantile U.O.C di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Prof

Dettagli

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche Equilibrio idrico Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche 1 Ruolo del rene nel bilancio idrico Variazioni dell osmolarità attraverso la midollare 2 Scambio per controcorrente nella

Dettagli

3000 anni fa in Tibet

3000 anni fa in Tibet Il Rene 3000 anni fa in Tibet Definizione I Reni = sono 2 organi posti dietro il peritoneo, nella zona lombare, che insieme alle vie urinarie costituiscono l apparato escretore. Faccia anteriore rene destro

Dettagli

VITAMINE LIPOSOLUBILI

VITAMINE LIPOSOLUBILI VITAMINE LIPOSOLUBILI VITAMINA A formula di struttura Resistenti al calore Degradati velocemente da luce, O 2 e acidi. VITAMINA A assorbimento Retinoidi assorbiti per trasporto facilitato a conc. fisiologiche

Dettagli

Introduzione. Nell alimentazione umana i minerali più importanti sono 18

Introduzione. Nell alimentazione umana i minerali più importanti sono 18 SALI MINERALI 1 Introduzione SONO I COSIDDETTI BIOELEMENTI (compresi solitamente tra i primi 30 del sistema periodico) CHE COSTITUISCONO FISIOLOGICAMENTE LA MATERIA VIVENTE Nell alimentazione umana i minerali

Dettagli

Rene ed equilibrio acido base. La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica. Principali funzioni renali

Rene ed equilibrio acido base. La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica. Principali funzioni renali Rene ed equilibrio acido base La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica Savi Umberto Scuola di Specializzazione in Nefrologia S.C. di Nefrologia e Dialisi Cattinara

Dettagli

Complicanze medico-internistiche di AN e BN. Dr. Giovanni Gravina Centro Arianna per i DA ASL 5 Pisa

Complicanze medico-internistiche di AN e BN. Dr. Giovanni Gravina Centro Arianna per i DA ASL 5 Pisa Dr. Giovanni Centro Arianna per i DA ASL 5 Pisa Gli aspetti di ordine clinico-internistico nei D.A. sono correlati alle variazioni quantitative e qualitative dell intake alimentare e alle possibili conseguenze

Dettagli

equilibrio acido base

equilibrio acido base Alterazioni dell equilibrio equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [ ] [CO 2 ] Si ha acidosi quando, per diminuzione del rapporto /CO 2 il ph diminuisce. L acidosi

Dettagli

Calcio e fosfato - 1. Calcio e fosfato - 2

Calcio e fosfato - 1. Calcio e fosfato - 2 Calcio e fosfato - 1 Ca + P = 65% (w/w) dell osso Ca: 99% = cristalli di idrossiapatite (1 kg nelle ossa dell'adulto) 1% = pool extracellulare scambiabile Ca extracellulare (2,4 mm = 10 mg%): Ca plasmatico:

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio.

Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio. POTASSIO Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) I suoi sali sono molto solubili in acqua. Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio. Il mantenimento del gradiente

Dettagli

ANEMIE : slidetube.it

ANEMIE : slidetube.it ANEMIE : Condizioni in cui il numero dei GR o il contenuto di Hb diminuiscono a causa di perdita ematica, eritropoiesi insufficiente, emolisi eccessiva o una combinazione di queste modificazioni. Una difettosa

Dettagli

Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese

Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese 2 edizione corso teorico-pratico Gestione del paziente nefropatico S.Salvatore Cogorno, 26 settembre 2015 Aspetti nutrizionali nel paziente nefropatico Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese

Dettagli

Caso Clinico. Uomo, 46 anni. Anamnesi Renale : Nefrite da ragazzo, riferita come guarita Riferisce:

Caso Clinico. Uomo, 46 anni. Anamnesi Renale : Nefrite da ragazzo, riferita come guarita Riferisce: Caso Clinico Uomo, 46 anni Anamnesi Renale : Nefrite da ragazzo, riferita come guarita Riferisce: Senso di malessere, vertigini, luci, gastralgia, inappetenza, astenia, male alle gambe, irrequietezza.

Dettagli

2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti

2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti La membrana plasmatica ha il compito di 1. isolare il citoplasma dall ambiente extracellulare 2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti Trasporto passivo: passaggio di

Dettagli

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI Lezione 25 1 Distribuzione dei liquidi corporei L H 2 O contenuta nel corpo è circa il 60% del peso totale ed è così ripartita: 67% 33% EXTRACELLULARE 33% INTRACELLULARE

Dettagli

A. Devito, R. Benvenuto, L. Tafaro,, G. Vespignani, I. Indiano P. Pellegrini, L. Trasatti, A. Botticelli, V. Sgroi, N. Castaldi, P.

A. Devito, R. Benvenuto, L. Tafaro,, G. Vespignani, I. Indiano P. Pellegrini, L. Trasatti, A. Botticelli, V. Sgroi, N. Castaldi, P. A. Devito, R. Benvenuto, L. Tafaro,, G. Vespignani, I. Indiano P. Pellegrini, L. Trasatti, A. Botticelli, V. Sgroi, N. Castaldi, P. Marchetti e P.Falaschi U.O Geriatria- U.O Oncologia Approccio multidisciplinare

Dettagli

TRATTAMENTO DELL'IPOPARATIROIDISMO CRONICO NEL PAZIENTE ADULTO. LINEE GUIDA DELLA SOCIETÀ EUROPEA DI ENDOCRINOLOGIA

TRATTAMENTO DELL'IPOPARATIROIDISMO CRONICO NEL PAZIENTE ADULTO. LINEE GUIDA DELLA SOCIETÀ EUROPEA DI ENDOCRINOLOGIA TRATTAMENTO DELL'IPOPARATIROIDISMO CRONICO NEL PAZIENTE ADULTO. LINEE GUIDA DELLA SOCIETÀ EUROPEA DI ENDOCRINOLOGIA nr. 23 ottobre 2015 Responsabile Editoriale Renato Cozzi PREMESSE Al congresso della

Dettagli

LA TERAPIA MEDICA DELLA OSTEOPOROSI: CALCIO E VITAMINA D

LA TERAPIA MEDICA DELLA OSTEOPOROSI: CALCIO E VITAMINA D LA TERAPIA MEDICA DELLA OSTEOPOROSI: CALCIO E VITAMINA D DR. R. GIANNATTASIO D M I LIVELLO UO MEDICINA NUCLEARE E CMM PSI ELENA D AOSTA ASL NA1 CENTRO II FORUM AGGIORNAMENTO IN TEMA DI TERAPIA DELLE MALATTIE

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Insufficienza Renale Cronica (IRC) e Malattia Renale Cronica (MRC) IRC: Condizione patologica caratterizzata dalla perdita irreversibile della funzione renale che richiede

Dettagli

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da acidi forti (solforico, cloridrico e fosforico) prodotti

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo Indice Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo xi xii xiv xv xvi xvii SEZIONE 1 Caratteristiche della

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE ph fisiologico: 7.35-7.45 ph < 7.35 acidosi ph > 7.45 alcalosi Lezione 24 1 L equazione di Henderson-Hasselbalch HA H + + A - La costante di equilibrio (K) (o costante

Dettagli

LA DIAGNOSTICA NEL PAZIENTE DIALIZZATO

LA DIAGNOSTICA NEL PAZIENTE DIALIZZATO LA DIAGNOSTICA NEL PAZIENTE DIALIZZATO L ACCESSO VASCOLARE NEL PAZIENTE EMODIALIZZATO IL CATETERE PERITONEALE NEL PAZIENTE IN DIALISI PERITONEALE L ACCESSO VASCOLARE NEL PAZIENTE EMODIALIZZATO L ACCESSO

Dettagli

Malattie del Metabolismo Minerale. Federico Furlan BoNetwork HSR

Malattie del Metabolismo Minerale. Federico Furlan BoNetwork HSR Malattie del Metabolismo Minerale Federico Furlan BoNetwork HSR IPERPARATIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO Primitivo Secondario Terziario OSTEOPOROSI ipercalcemia - calcoli renali iperpth PRIMITIVO Diagnosi

Dettagli

REGOLAZIONE DEL CALCIO, DEL FOSFATO E DEL MAGNESIO

REGOLAZIONE DEL CALCIO, DEL FOSFATO E DEL MAGNESIO REGOLAZIONE DEL CALCIO, DEL FOSFATO E DEL MAGNESIO CALCIO Il contenuto totale di calcio dell organismo adulto è di circa 1200 g, di cui: 98% depositato nelle ossa e nei denti sotto forma di idrossiapatite

Dettagli

La sostituzione vescicale ortotopica: impatto sul metabolismo. Cesare Selli. Cattedra e Scuola di Specializzazione in Urologia Università di Pisa

La sostituzione vescicale ortotopica: impatto sul metabolismo. Cesare Selli. Cattedra e Scuola di Specializzazione in Urologia Università di Pisa La sostituzione vescicale ortotopica: impatto sul metabolismo Cesare Selli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Urologia Università di Pisa Complicanze metaboliche della sostituz. vescicale ortotopica

Dettagli

Metabolismo del calcio e del fosfato

Metabolismo del calcio e del fosfato Metabolismo del calcio e del fosfato Metabolismo del calcio Il calcio è il minerale più rappresentato nell organismo umano (1000-1200 g) Il 99% del Ca corporeo si trova nello scheletro e nei denti, per

Dettagli