FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze"

Transcript

1 FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze

2 DNA ricombinante Dalla manipolazione del DNA agli OGM 30 marzo 2016 Relatore: Livia Pirovano Docente distaccata presso il CusMiBi

3 1) Un po di storia DNA ricombinante 2) Tappe della trasformazione - Isolare il DNA esogeno - Inserirlo nel vettore -Tecniche di trasformazione - Selezione dei trasformati 3) Applicazioni (anche sull uomo) INGEGNERIE GENETICA: produzione di nuove combinazioni di materiale ereditabile, ottenute mediante inserzione di molecole di DNA di qualunque provenienza, in un organismo ospite, nel quale tali molecole non sono presenti naturalmente ma nel quale, una volta acquisite, possono propagarsi indefinitamente. (Governo britannico)

4 Una pietra miliare 1973: primo esperimento di trasformazione batterica (introduzione di un gene eterologo in E. coli), effettuato da Cohen e Boyer. Essi riuscirono a dimostrare che: Si possono creare plasmidi artificiali in grado di replicarsi autonomamente in E. coli. Non esistono barriere specie-specifiche. Infatti il gene che conferisce resistenza alla penicillina prelevato dal batterio Staphylococcus aureus rimane perfettamente funzionale se clonato in E. coli.

5 Conferenza di Asilomar 1975 Risultati: linee guida che permettevano di utilizzare solo alcuni tipi di batteri ritenuti sicuri e che imponevano restrizioni sull utilizzo di DNA di mammifero. Cinque anni dopo queste restrizioni furono corrette, permettendo un ampliamento della ricerca sui mammiferi. Striscione di protesta nel 1977 al National Academy of Sciences Forum on Recombinant DNA

6 Ricadute DNA ricombinante L Università di Stanford depose domanda di brevetto per la procedura di clonazione del DNA. Da queste licenze nacquero 125 prodotti vendute per un totale di 35 miliardi di dollari. Boyer fu uno dei fondatori della Genetech, prima società biotec che sviluppo, insieme alla Eli Lilly, la produzione di insulina umana da batteri Produzione di insulina umana mediante trasformazione di batteri (1982)

7 Tappe importanti per lo sviluppo della tecnologia del DNA ricombinante La scoperta di enzimi per manipolare il DNA in vitro: ENZIMI DI RESTRIZIONE; DNA LIGASI, ecc. Lo sviluppo di molecole di DNA in grado di accettare DNA esogeno e propagarsi poi negli ospiti: VETTORI La messa a punto di metodi per introdurre DNA esogeno attraverso la membrana ospite: TRASFORMAZIONE Metodiche per IDENTIFICARE E ISOLARE le cellule/organismi TRASFORMATI e il prodotto genico Metodiche che consentono di identificare, ISOLARE i GENI di interesse

8 Scoperta degli enzimi di restrizione*( ) 1 2 1) Il fago inietta il suo DNA nel battere 2) Gli enzimi di restrizione lo tagliano 3) Il genoma batterico è metilato per evitare il taglio 3 * premio Nobel 1978 a W. Arber, H. Smith e D. Nathans

9 Sito di restrizione (sequenza di basi riconosciuta da un enzima di restrizione) forbici molecolari Lascia estremità a singola elica coesive Taglio sfalsato Taglio netto SI CONOSCONO OLTRE ENZIMI Taglio sfalsato Taglio sfalsato sequenze palindrome

10 DNA ligasi Arthur Kornberg identificò un meccanismo per saldare il DNA, un enzima che egli chiamò DNA ligasi e che riforma il legame fosfodiesterico tra due nucleotidi. DNA ligasi + ATP Lecienze: 1975 n. 87 Cohen

11 Enzimi di restrizione + DNA ligasi DNA ricombinante + Plasmide tagliato con EcoRI DNA tagliato con lo stesso enzima EcoRI I DNA si uniscono con legami H perché hanno basi complementari La DNA ligasi salda formando legami covalenti fosfodiesterici

12 Tappe importanti per lo sviluppo della tecnologia del DNA ricombinante La scoperta di enzimi per manipolare il DNA in vitro: ENZIMI DI RESTRIZIONE; DNA LIGASI, ecc. Lo sviluppo di molecole di DNA in grado di accettare DNA esogeno e propagarsi poi negli ospiti: VETTORI La messa a punto di metodi per introdurre DNA esogeno attraverso la membrana ospite: TRASFORMAZIONE Metodiche per IDENTIFICARE E ISOLARE le cellule/organismi trasformati e il prodotto genico Metodiche che consentono di identificare, isolare i GENI di interesse

13 Plasmidi I vettori di clonaggio in ingegneria genetica Virus Cosmide Inserto fino a 12kb Inserto fino a 25 kb Inserto fino a 45 kb Cromosomi artificiali (YAC o BAC) Inserto fino a kb

14 COS E UN PLASMIDE Molecola di DNA extracromosomico a doppio filamento circolare contenente geni che conferiscono proprietà particolari (es. resistenza agli antibiotici, ecc.) Si replicano indipendentemente dal cromosoma batterico Microfotografia elettronica del plasmide psc101 isolate dal batterio E.coli e usato da Cohen e Boyer A partire da quelli naturali, sono stati costituiti dei plasmidi artificiali

15 UN VETTORE PLASMIDICO: puc19 Polylinker: sequenze nucleotidiche riconosciute da vari enzimi di restrizione. Si inserisce all interno del gene lacz + per la betagalattosidasi amp R : marcatore selettivo, conferisce resistenza all ampicillina e permette di selezionare solo i batteri trasformati Ori: origine della replicazione

16 Tappe importanti per lo sviluppo della tecnologia del DNA ricombinante La scoperta di enzimi per manipolare il DNA in vitro: ENZIMI DI RESTRIZIONE; DNA LIGASI, ecc. Lo sviluppo di molecole di DNA in grado di accettare DNA esogeno e propagarsi poi negli ospiti: VETTORI La messa a punto di metodi per introdurre DNA esogeno attraverso la membrana ospite: TRASFORMAZIONE Metodiche per IDENTIFICARE E ISOLARE le cellule/organismi trasformati e il prodotto genico Metodiche che consentono di identificare, isolare i GENI di interesse

17 elettroporazione Metodi di trasformazione

18 Tappe importanti per lo sviluppo della tecnologia del DNA ricombinante La scoperta di enzimi per manipolare il DNA in vitro: ENZIMI DI RESTRIZIONE; DNA LIGASI, ecc. Lo sviluppo di molecole di DNA in grado di accettare DNA esogeno e propagarsi poi negli ospiti: VETTORI La messa a punto di metodi per introdurre DNA esogeno attraverso la membrana ospite: TRASFORMAZIONE Metodiche per IDENTIFICARE E ISOLARE le cellule/organismi trasformati e il prodotto genico Metodiche che consentono di identificare, isolare i GENI di interesse

19 Selezionare i trasformati LB+ antibiotico o erbicida o agente selettivo Si fanno crescere le cellule su un terreno selettivo che permette la crescita solo delle cellule trasformate.

20 Tappe importanti per lo sviluppo della tecnologia del DNA ricombinante La scoperta di enzimi per manipolare il DNA in vitro: ENZIMI DI RESTRIZIONE; DNA LIGASI, ecc. Lo sviluppo di molecole di DNA in grado di accettare DNA esogeno e propagarsi poi negli ospiti: VETTORI La messa a punto di metodi per introdurre DNA esogeno attraverso la membrana ospite: TRASFORMAZIONE Metodiche per IDENTIFICARE E ISOLARE le cellule/organismi trasformati e il prodotto genico Metodiche che consentono di identificare, ISOLARE i GENI di interesse

21 Isolare il DNA di interesse Genoma umano 3,3 x 10 9 pb Ogni coppia di nucleotidi 1 carattere tipografico

22 Isolare DNA di interesse A) Sintesi chimica del gene di cui conosciamo la sequenza del gene o della proteina (Sanger negli anni 50 aveva inventato il metodo per sequenziare le proteine e negli anni 70 il metodo per sequenziare il DNA). B) Genoteche a DNA o cdna C) Amplificazione con PCR (sfruttando la conoscenza di geni omologhi)

23 A) Sintesi chimica del gene della somatostatina Il gene fu sintetizzato a partire da 8 frammenti di DNA, 42 basi codificano per la somatostatina e le altre sono estremità coesive per permettere l inserimento nel vettore e l epressione del gene. Il gene della somatostatina nel plasmide è fuso con il gene della beta galattosodasi che consente la normale trascrizione e traduzione

24 B) Genoteche genomiche

25 B) Genoteca a cdna RNasi RNAsi

26 Selezione clone con gene di interesse 1) Trasferire parte dei cloni su nylon 2) Trattare il nylon con detergenti e NaOh per lisare i batteri e denaturare il DNA 3) Aggiungere la sonda che ibridizza con il gene di interesse 4) Lavaggi e esposizione del nylon a lastra fotografica per identificare il clone che porta il gene

27 Tappe della trasformazione 1. Isolare il DNA esogeno 2. Inserirlo nel vettore (ligazione) 3. Trasformazione 4. Selezione dei trasformati 5. Controllo

28 1) Taglio del vettore con enzima di restrizione 2) Inserimento nel vettore 2) Taglio del DNA esogeno con lo stesso enzima di restrizione 3) Miscelare plamide e DNA esogeno e trattare con la DNA ligasi Plasmide ricombinanate

29 3) Trasformazione batterica Attraverso la trasformazione si introduce del DNA estraneo nella cellula batterica Avviene in natura ma MOLTO RARAMENTE Ci sono due metodi artificiali che consentono di introdurre DNA estraneo nei batteri

30 3) Trasformazione batterica Elettroporazione: Uno shock elettrico rende le membrane cellulari permeabili al DNA Calcium Chloride/Heat-Shock: Cellule competenti assorbono il DNA dopo un trattamento chimico e uno shock termico Tipicamente la resa di trasformazione è di 1 su cellule per CaCl 2 ma 1 su 100 per l elettroporazione

31 3) Trasformazione batterica

32 3) Trasformazione batterica: Elettroporazione Gli impulsi elettrici ad alto voltaggio destabilizzano la membrana cellulare e inducono la formazione transiente di pori che favorisce l ingresso del DNA Funziona per batteri e cellule animali e vegetali

33 3) Trasformazione batterica: Calcium Chloride/Heat-Shock 1. Trattamento con CaCl 2 : gli ioni Ca ++ schermano le cariche negative del DNA e le cariche negative dei fosfolipidi di membrana 2. Incubare in ghiaccio: rallenta il movimento delle molecole della membrana Ca ++ Ca ++ Ca Heat-shock:incrementa la permeabilità delle membrane

34 4) Selezione dei batteri trasformati 1 su batteri vengono trasformati mediante heat-shock Per selezionare i batteri trasformati si fanno crescere su un terreno selettivo cioè contenente un antibiotico Batterio Lacz- senza plasmide Batterio Lacz - con plasmide LacZ+ LB + Amp Batterio Lacz- con plasmide e inserto

35 4) Selezione dei batteri trasformati IPTG= analogo lattosio IPTG: isopropyl- β-d-1- thiogalactopyranoside X-Gal IPTG LB + Amp X-Gal:substrato cromogeno X-Gal:5-bromo-4-cloro-3-indolyl- β galatoside LATTOSIO IPTG Il lattosio è un disaccaride formato da una molecola di galattosio e da una di glucosio unite da un legame β-glucosidico. La β-galattosidasi rompe questo legame X-gal:molecola di glucosio unita a un precursore dell indaco: l enzima-β galattosidasi rompe il legame e si produce il colore blu

36 4) Selezione dei batteri trasformati lacz + Plasmide senza inserto Plasmide con inserto lacz+ inserto -galactosidasi tetramero (funzionale) Colonie blu -galactosidasi monomero (non funzionale) Colonie bianche LB+ Amp + X-gal + IPTG

37 Metodi di trasformazione nei vegetali Agrobacterium tumefaciens Particle gun o Biolistico Trasferimento chimico elettrico, microiniezione

38 Particle gun o biolistico Si spara su diversi tessuti vegetali: foglie, calli, embrioni, cotiledoni, ecc.

39 Agrobacterium tumefaciens in natura Ormoni vegetali Opine Ti:Tumor inducing contiene geni vir T-DNA: transfer DNA contiene geni per opine e ormoni vegetali Un batterio presente naturalmente nel suolo che infetta molti tipi di piante

40 Citochinine Agrobacterium tumefaciens in laboratorio Left Border Auxine T-DNA Opine Right Border Geni vir Ti plasmide ORI Catabolismo opine A. tumefancies ricombinante DNA esogeno Plamide ricombinante Si eliminano tutti i geni non utili e si inseriscono tra i left e right border i geni nuovi e gene selettivo Geni nuovi Marcatore di selezione

41 Come si ottengono piante trasformate Terreno con ormoni vegetali Alberts et al. (2002) Molecular biology of the cell

42 Agricoltura: le PGM: perché si fanno? Resistenza agli insetti, virus, funghi, nematodi Tolleranza agli erbicidi Resistenza a stress: siccità, salinità. Miglioramento della qualità nutrizionale e commerciale Mais Bt Produzione di composto ad uso biomedico e industriale (vaccini, ormoni, enzimi, biocarburanti ) Pomodoro transgenico a maturazione ritardata Golden Rice contiene il precursore della vitamina A

43 Trasformazione animale Microiniezione ovocita fecondato Elettroporazione in ES Vettore virale in ES (staminali embrionali) Maiale transgenico: produce, nel latte, la proteina C umana (controlla la coagulazione)

44 Perché trasformare organismi Applicazioni Agricoltura-Zootecnica: piante resistenti a parassiti, tolleranti agli erbicidi, miglioramento qualità nutrizionali e commerciali, resistenti a stress, che producono proteine utili Medicina-Farmacologia: produrre farmaci, vaccini, antibiotici, reagenti diagnostici o per terapie contro il cancro o terapie geniche Bioindustria (chimica, alimentare): produzione di enzimi (es. rennina per i formaggi), solventi, detergenti, materie plastiche, reagenti.. Protezione ambientale: biorisanamento di ambienti contaminati, depurazione delle acque e dei reflui, bioindicatori Energia: batteri che producono sostanze tensioattive che ne favoriscono la separazione del petrolio dalle rocce, biocarburanti

45 Medicina e Farmacologia Esempi di prodotti in commercio ottenuti medianti OGM Prodotto Uso Anno Insulina diabete 1982 Ormone della crescita nanismo 1985 Interferone cancro, infezioni virali 1986 Antigene Virus rabbia vaccino 1986 Antigene Virus polio vaccino 1987 Antigene Virus epatite vaccino 1987 TPA (tissue plasminogen activator) dissolve i coaguli 1988 Fattore di necrosi tumorale terapia cancro 1989 Fattore VIII emofilia 1989 Eritropoietina anemia 1989 più economici, abbondanti e sicuri

46 Medicina e Farmacologia Cricetulus griseus CHO: Chinese Hamster Ovary Mammalian cell Microbial Cell Factories 2014, 13: PROTEINE Yeast: Saccaromyces cerevisiae

47 Trasformazione cellule umane Terapia in vivo: si introduce direttamente il gene sano nel corpo del paziente. Terapia ex vivo: si modificano le cellule del paziente all esterno e poi si reintroducono. Vettori: virus (disarmati), liposomi, DNA nudo

48 TERAPIA GENICA Cenni storici: Primi anni 1980: caso Cline (UCLA) - esperimenti non autorizzati in USA- tentativo di inserire geni per la globina in due talassemici (Italia e Israele) 1984: usato vettore retrovirus per trasformare cellule di mammmifero 1990: prima sperimentazione di terapia genica con finalità terapeutiche linfociti ingegnerizzati con ADA introdotti in due bambine con ADA-SCID (Severe Combined Immune Deficiency)

49 PRIMA TERAPIA GENICA APPROVATA Culver, Anderson, Blaese con le due bambine affette da immunodeficienza trattate con terapia genica 1990 primi pazienti (4 e 9 anni) ad essere trattata con terapia genica al NIH Clinical Center a Bethesda Avevano una mutazione nel gene dell adenosina deaminasi che causa una severa immunideficienza (ADA-SCID). I loro globuli bianchi sono stati prelevati e trasforamati con il gene corretto, usando vettore retrovirale, selezionati e trasfusi. Le due bambine hanno ricevuta diversi tratamenti di terapia genica nell arco di 2 anni e continuavano a ricevere l enzima ADA come proteina ricombinante.

50 1) Isolamento dei globuli bianchi del bambino Globuli bianchi con linfociti T Retrovirus contente il gene umano ADA 2) Infezione dei globuli bianchi con il vettore retrovirale ADA+ ADA-SCID ImunoDeficienza Combinata Severa 4) Infusione dei globuli bianchi che esprimono il gene ADA nel sistema circolatorio del paziente 3) Crescita delle cellula in coltura e verifica espressione del transgene umano La sintesi di ADA (enzima: adenosina deaminasi) ripristina la funzione immunitaria solo per la durata della vita dei globuli bianchi, perciò il trattamento deve essere ripetuto.

51 Cenni storici: TERAPIA GENICA Primi anni 1980: caso Cline (UCLA) - esperimenti non autorizzati- tentativo di inserire geni per la globina in due talassemici in fin di vita (Italia e Israele) 1984: usato vettore retrovirus per trasformare cellule di mammmifero 1989: approvazione del primo protocollo di terapia ex-vivo 1990: linfociti ingegnerizzati con ADA introdotti in due bambine con ADA-SCID (Severe Combined Immune Deficiency) : Approvazione di numerosi protocolli clinici con diversi vettori 1999: Primo decesso (Gelsinger) causato da vettori virali - rivalutazione di tutti i protocolli clinici

52 Settembre 1999: morte di un paziente maschio di 18 anni (Jesse Gelsinger) affetto da deficit di ornitinatranscarbamilasi (OTC). Incapacità di metabolizzare ammonio. La sua mutazione non era severa e poteva vivere seguendo una dieta restrittiva e uso di medicine appropriate. Decorso Clinico: 12h: febbre, trombocitopenia, 18h: stato mentale alterato SIRS (systemic inflammatory responce syndrome) DIC (disseminated intravascular coagulation), multiple organ failure 98h: morte del paziente vettore usato: adenovirus via di somministrazione: arteria epatica Protocollo sbagliato: iniettati un eccesso di adenovirus, lo stesso trattamento aveva portato a morte delle scimmie, Gelsinger non aveva livelli di ammonio così elevati da includerlo nella sperimentazione

53 TERAPIA GENICA Cenni storici: : 20 pazienti trattati con terapia genica per X-linked SCID (Parigi-Londra, Dr. Fischer), con vettore retrovirale. L integrazione retrovirale in punti sensibili del genoma di 5 pazienti causò leucemia e la morte di un paziente. Il 25% dei pazienti trattati con terapia convenzionale muore Fisher Bordignon stem cell Naldini (lentivirus) deve essere assolutamente chiaro che la terapia genica non è LA TERAPIA è un approccio tra tanti

54 Trials approvati nel mondo dal 1989 al 2015

55 dsdna non si integra transiente immunogenico ssdna non si integra Poco immunogenico ssrna si integra Cellule in divisione ssrna si integra Anche cellule non in divisione Terapia genica: vettori usati Non immunogenico Bassa efficienza

56 Patologie in studio nei trials di terapia genica

57 Terapia genica: fasi 2003: approvato in Cina il primo prodotto per terapia genica contro cancro al capo e collo, la GENDICINA è un adenovirus contenente il gene oncosoppressore p : approvato in Europa e USA il GLYBERA, un vettore AAV contenente il gene LPL, una lipasi. Terapia genica per la LPL deficiency

58 Problemi principali della terapia genica Espressione bassa o transitoria Dimensioni dell inserto rispetto alla capacità del vettore Difficoltà a raggiungere alcuni tessuti (es.snc) Risposte immunitarie dell ospite Incapacità ad infettare cellule quiescenti (retrovirus) Mutagenesi inserzionale (con ruolo oncogeno)

59 DNA editing 2015: scoperta dell anno per Science CRISPR-Cas: Clustered regularly interspaced short palindromic repeats-cas. Scoperto da Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna è un meccanismo di difesa dei batteri dai virus Formato da un RNA guida che indica il punto preciso dove va tagliato il DNA e una proteina che opera il taglio. Con questo metodo si può fare una inserzione oppure una modificazione mirata del DNA dell ospite Molti scienziati, tra cui gli inventori di CRISPR, chiedono una moratoria, in mancanza di regole condivise, sull uso della tecnica su cellule germinali o embrioni umane a scopo terapeutico ma concordano sulla necessità di continuare la sperimentazione

60 TERAPIA GENICA è ALLA BASE DI ALCUNI FILM Cultura popolare Io sono leggenda è un film del 2007 di Lawrence, tratto dal romanzo di Matheson e gli zombi sono persone infettate da un virus creato per curare il cancro. L alba del pianeta delle scimmie è un film del 2011di Wyatt, in cui la terapia genica con il virus ALZ-112 riguarda la cura dell Alzheimer capace di potenziare i recettori neurali.

61 Conclusioni Essenziale è CORRETTA INFORMAZIONE in modo da non creare: -eccessive e false aspettative che possono aprire le porte ai ciarlatani (vedi caso stamina) -nell opinione pubblica anticorpi contro la scienza e le sue possibili applicazioni biotecnologiche (vedi OGM e vaccini)

62

63 Siti internet

64 1985 trasformare con successo le cellule (coltivate in vitro) di pazienti affetti da ADA con retrovirus 1986 hanno provato l efficienza e la innocuità della trasformazione di cellule del midollo osseo di animali. Il metodo è innocuo ma l efficacia era molto bassa 1988 provano a trasformare colture in vitro di globuli bianchi animali. L esperimento ebbe così successo che il team pensò di applicarlo all uomo a due bambine venne applicata con successo la terapia genica con linfociti trasformati 1992 Bordignon usa cellule staminali ematopoietiche per curare la stessa patologia 1993 altri bambini con questa malattia sono stati trattati con terapia genica usando cellule del sangue immature ricavate dal cordone ombellicale, con questo si è ottenuta una maggior durata.

65 Informazioni utili Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e- mail Riceverete nella medesima le istruzioni per scaricare, dal sito Pearson, i materiali presentati oggi

66 Scuola secondaria di secondo grado: il calendario dei webinar sul sito

67 Eureka! Giovani ricercatori si raccontano 13 aprile - "Io e le Scienze della Terra", Katia Carbonara 29 aprile - "Io e la Fisica", Nicoletta Protti 4 maggio - "Io e la Chimica", Davide Morselli

68 Risorse online per tutti! Area Tematica Science Factory e la rivista «Science Magazine» Un area tematica con moltissime risorse didattiche, approfondimenti, notizie per le discipline scientifiche, suddivise per materia: matematica, biologia, fisica, chimica e scienze della terra. La rivista digitale con articoli, temi di cittadinanza, materiali in lingua inglese e segnalazioni utili per portare l attualità scientifica in classe, sviluppando le competenze degli studenti. Accedi dal nostro sito pearson.it -> Aree tematiche Iscriviti sul nostro sito come docente scientifico e la riceverai automaticamente

69 Pearson Academy su Facebook Seguiteci su Facebook! Potrete restare aggiornati sui prossimi appuntamenti di formazione, ricevere articoli, approfondimenti, notizie sulla scuola in Italia e nel mondo, e molto altro. E potrete naturalmente condividere quello che vi piace o lasciare commenti. Pagina Fan Pearson Academy Italia

70 Grazie per la partecipazione!

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? CREARE COPIE IDENTICHE (= CLONI) DI UN FRAMMENTO DI DNA DIFFERENZE con la PCR: è una reazione in vivo sfrutta l apparato di replicazione del DNA della cellula ospite

Dettagli

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene LA DEFINIZIONE LEGALE Direttiva

Dettagli

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI La tecnologia del DNA ricombinante è molto complessa dal punto di vista operativo, ma dal punto di vista concettuale si basa su criteri

Dettagli

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA 6746 BROWN Iniziali I-XIV 13-04-2007 11:57 Pagina VII Indice Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA Capitolo 1 L importanza della clonazione dei geni e dell analisi

Dettagli

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010 Le biotecnologie 1 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi viventi o da loro derivati.

Dettagli

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza O.G.M. Vegetali Identificazione di un O.G.M. e metodi di analisi del DNA transgenico Marco Nani 5BL Liceo Scientifico Mattei di Fiorenzuola

Dettagli

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI Con il termine Organismo Geneticamente Modificato si intendono soltanto gli organismi in cui parte del genoma sia stato modificato tramite le moderne tecniche di ingegneria

Dettagli

Plasmidi come vettori di clonaggio

Plasmidi come vettori di clonaggio Plasmidi come vettori di clonaggio Un vettore plasmidico di buona qualità deve possedere le seguenti proprietà: 1. Piccole dimensioni (

Dettagli

INTRODUZIONE AL LABORATORIO BIOTEC CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO «I.VERSARI» CESANO MADERNO

INTRODUZIONE AL LABORATORIO BIOTEC CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO «I.VERSARI» CESANO MADERNO INTRODUZIONE AL LABORATORIO BIOTEC CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO «I.VERSARI» CESANO MADERNO OGM: organismo il cui materiale genetico è stato trasformato in modo diverso da quanto avviene in natura Impiego

Dettagli

I GENI sono alla base delle Biotecnologie

I GENI sono alla base delle Biotecnologie Corso di BIOTECNOLOGIE VEGETALI Introduzione alle Biotecnologie 2 parte A cura di Pierdomenico Perata & Elena Loreti I GENI sono alla base delle Biotecnologie Trasformazione Metodi principali di cellule

Dettagli

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti Escherichia coli, Bacillus subtilis con altri batteri appartenenti ai generi Pseudomonas, Rhizobium, Lactobacillus possono essere usati: - piani

Dettagli

MIGLIORAMENTO GENETICO TRADIZIONALE

MIGLIORAMENTO GENETICO TRADIZIONALE MIGLIORAMENTO GENETICO TRADIZIONALE OGM ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI PGM PIANTA GENETICAMENTE MODIFICATA PIANTA TRANSGENICA UNA PIANTA NELLA QUALE, MEDIANTE INGEGNERIA GENETICA, SONO STATE INTRODOTTE

Dettagli

Biotecnologie ed OGM. Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati.

Biotecnologie ed OGM. Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati. Biotecnologie ed OGM Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati. COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Si dicono Biotecnologie i metodi tecnici che permettono lo sfruttamento di sistemi

Dettagli

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13 Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13 A. Phage display: esibizione della proteina clonata in M13 ed esposta sulla superficie del batteriofago (facile screening dei ricombinanti) mediante

Dettagli

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali. I VIRUS Un virus è definito come materiale nucleico (DNA o RNA) organizzato in una struttura di rivestimento proteico. Il materiale nucleico del virus contiene l informazione necessaria alla sua replicazione

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo A COSA SERVE il

Dettagli

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010 PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI VETTORI λ (15-20 Kb) = vettori ottenuti apportando delle modifiche al genoma del batteriofago λ. COSMIDI (40-45 Kb) = plasmidi che contengono i siti cos di λ utili per

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** LE BIOTECNOLOGIE CHE COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie

Dettagli

OGM ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

OGM ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI OGM ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI un organismo, diverso da un essere umano, il cui materiale genetico è stato modificato in modo diverso da quanto avviene in natura con l'accoppiamento e/o la ricombinazione

Dettagli

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE VEGETALI (Prof. Alma Balestrazzi) TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS CHE COSA SONO LE PIANTE TRANSGENICHE? Le piante

Dettagli

Agrobacterium è in grado di trasferire nel genoma vegetale qualsiasi sequenza si trovi delimitata dai right e left borders

Agrobacterium è in grado di trasferire nel genoma vegetale qualsiasi sequenza si trovi delimitata dai right e left borders Agrobacterium è in grado di trasferire nel genoma vegetale qualsiasi sequenza si trovi delimitata dai right e left borders gene di interesse gene di interesse mcs multi cloning site Il gene di interesse

Dettagli

Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide

Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide Il clonaggio molecolare è una delle basi dell ingegneria genetica. Esso consiste nell inserire un frammento di DNA (chiamato inserto) in un vettore appropriato

Dettagli

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo GENOMA di alcuni organismi viventi raffigurato come libri

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata In base al potere di risoluzione della tecnica Metodologie citogenetiche Metodologie molecolari Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata 1 DNA RNA PROTEINE DNA Cromosomi (cariotipo, FISH,

Dettagli

Nozioni di base. cromosoma. 2. I cromosomi sono composti dal DNA. Ogni essere vivente è composto di cellule DNA. corpo cellulare

Nozioni di base. cromosoma. 2. I cromosomi sono composti dal DNA. Ogni essere vivente è composto di cellule DNA. corpo cellulare Nozioni di base cromosoma Ogni essere vivente è composto di cellule 2. I cromosomi sono composti dal DNA batterio cellula vegetale cellula muscolare cellula nervosa DNA corpo cellulare 1. I geni sono situati

Dettagli

Retrovirus e DNA ricombinante. Lezioni d'autore di Paola Vinesi

Retrovirus e DNA ricombinante. Lezioni d'autore di Paola Vinesi Retrovirus e DNA ricombinante Lezioni d'autore di Paola Vinesi I RETROVIRUS (I) Come tutti i virus, i retrovirus sono parassiti endocellulari obbligati che infettano le cellule rilasciando in esse il proprio

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

Ingegneria genetica nelle piante

Ingegneria genetica nelle piante PAS Percorsi Abilitanti Speciali Classe di abilitazione A057 Scienza degli alimenti Tracciabilità genetica degli alimenti Ingegneria genetica nelle piante 1 Struttura del DNA Flusso dell informazione genetica

Dettagli

TRASFERIMENTO GENICO IN CELLULE VEGETALI: PIANTE TRANSGENICHE

TRASFERIMENTO GENICO IN CELLULE VEGETALI: PIANTE TRANSGENICHE TRASFERIMENTO GENICO IN CELLULE VEGETALI: PIANTE TRANSGENICHE Perché manipolare geneticamente le cellule vegetali Per studiare la funzione di geni e proteine tipici degli organismi vegetali Per produrre

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

Modello per la struttura (presunta) di un RNA viroide: le lineette interne indicano i legami tra le basi complementari

Modello per la struttura (presunta) di un RNA viroide: le lineette interne indicano i legami tra le basi complementari Viroidi Agenti infettivi costituiti da una sola molecola di RNA circolare a singolo filamento (+ o -), ripiegato a formare regioni a doppia elica, prive di capside, sensibili a RNasi Aree a doppia elica

Dettagli

I baculovirus infettano esclusivamente gli invertebrati, comprese molte specie di insetti

I baculovirus infettano esclusivamente gli invertebrati, comprese molte specie di insetti I baculovirus infettano esclusivamente gli invertebrati, comprese molte specie di insetti Durante il ciclo infettivo se ne producono due forme, una delle quali è costituita da singoli virioni liberati

Dettagli

Polymerase chain reaction (PCR) Lezioni d'autore di Paola Vinesi

Polymerase chain reaction (PCR) Lezioni d'autore di Paola Vinesi Polymerase chain reaction (PCR) Lezioni d'autore di Paola Vinesi PCR (I) VIDEO PCR (II) Il metodo della reazione a catena della polimerasi è stato ideato nel 1983 da Kary B. Mullis, che nel 1993 ha ricevuto

Dettagli

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA CRESCITA MICROBICA Riproduzione dei Microrganismi a- Scissione b-crescita apicale c- Gemmazione Scissione Batteri Alghe alcuni Lieviti CRESCITA MICROBICA Crescita apicale

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

Test con punteggio 0.5

Test con punteggio 0.5 Cognome e Nome Associazione Onlus Lesina (FG) Venerdi 12 Ottobre 2007 Test con punteggio 0.5 1. Un gene è 6. La coppia di cromosomi XY potrebbe essere quella di chi? una proteina il piano di costruzione

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

È necessario. 1. Isolare il segmento di DNA: 2. Moltiplicare il segmento di DNA: 3. Studiare la sequenza nucleotidica

È necessario. 1. Isolare il segmento di DNA: 2. Moltiplicare il segmento di DNA: 3. Studiare la sequenza nucleotidica 18. BIOTECNOLOGIE contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale DNA RICOMBINANTE permette di - ottenere brevi segmenti

Dettagli

DNA RICOMBINANTE E BIOTECNOLOGIE

DNA RICOMBINANTE E BIOTECNOLOGIE DNA RICOMBINANTE E BIOTECNOLOGIE INDICE DNA ricombinante e sue applicazioni Tecniche del DNA ricombinante Inserzione di un gene in un plasmide Progetto Genoma Umano Biotecnologie e loro applicazioni Organismi

Dettagli

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Genetica batterica Materiale genetico presente nella cellula batterica Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Nucleoide (morfologia) È costituito da un unica unica molecola

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

Contenuto di DNA aploide in alcune specie

Contenuto di DNA aploide in alcune specie Contenuto di DNA aploide in alcune specie 1-10 2 kb 10 3 kb 10 4 kb 10 5-10 8 kb Dimensioni del genoma Paradosso del valore C Non c è una correlazione tra la quantità di DNA e la complessità di un organismo

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi o di frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico)

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico) Percorso formativo di BIOLOGIA I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico) Principi di classificazione e filogenesi degli organismi viventi e basi dell evoluzione Le principali

Dettagli

TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE

TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE Vettore (plasmidi) DNA sorgente (uno o più frammenti) Taglio (enzimi di restrizione) Unione (DNA ligasi) Ricombinazione Trasformazione Clonaggio (amplificazione) Espressione

Dettagli

I batteriofagi. Gli enzimi di restrizione

I batteriofagi. Gli enzimi di restrizione I batteriofagi I virus batterici si chiamano BATTERIOFAGI, i quali hanno una struttura complessa per permettere loro (1) di aderire alla superficie esterna della parete batterica e (2) di perforare la

Dettagli

TRASFERIMENTO GENICO IN CELLULE ANIMALI

TRASFERIMENTO GENICO IN CELLULE ANIMALI TRASFERIMENTO GENICO IN CELLULE ANIMALI Perché manipolare geneticamente le cellule animali Per lo studio funzionale di geni e proteine tipici degli organismi animali Per la produzione di proteine con modificazioni

Dettagli

Definizione di genoteca (o library) di DNA

Definizione di genoteca (o library) di DNA Definizione di genoteca (o library) di DNA Collezione completa di frammenti di DNA, inseriti singolarmente in un vettore di clonaggio. Possono essere di DNA genomico o di cdna. Libreria genomica: collezione

Dettagli

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO Malattie genetiche Dott. Giovanni LONGO Il ruolo della ricerca scientifica Esistono una quantità quasi infinita di rimedi o cure contro un'altrettanta quantità di malattie. La ricerca scientifica si occupa

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

Analisi molecolare dei geni

Analisi molecolare dei geni Analisi molecolare dei geni Denaturazione e rinaturazione di una molecola di DNA Si rompono i legami idrogeno 100 C Denaturazione del DNA Rinaturazione per riassociazione delle sequenze complementari Ogni

Dettagli

Trasformazione genetica di cellule vegetali: introduzione ed inserzione nel genoma nucleare di un nuovo gene, senza utilizzare la fecondazione.

Trasformazione genetica di cellule vegetali: introduzione ed inserzione nel genoma nucleare di un nuovo gene, senza utilizzare la fecondazione. Trasformazione genetica di cellule vegetali: introduzione ed inserzione nel genoma nucleare di un nuovo gene, senza utilizzare la fecondazione. Problemi tipici dei vegetali: 1- Presenza della parete vegetale

Dettagli

TRATTAMENTO DELLE MALATTIE GENETICHE

TRATTAMENTO DELLE MALATTIE GENETICHE CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE GENETICA aa 2016/17 Alberto Turco Lezioni 55 e 56 Giov. 15.12.16 TRATTAMENTO DELLE MALATTIE GENETICHE Livelli e strategie di intervento nel trattamento

Dettagli

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA.

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Il progetto Genoma Umano è iniziato nel 1990. E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Progetto internazionale finanziato da vari paesi, affidato

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà (Agraria, Farmacia, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali) Obiettivi formativi generali fornire

Dettagli

Domande e Risposte Riguardo al progetto Staminali

Domande e Risposte Riguardo al progetto Staminali Domande e Risposte Riguardo al progetto Staminali Qual è la definizione di Cellule Staminali? Le cellule staminali sono cellule non ancora differenziate,cioè non ancora specializzate nella loro funzione

Dettagli

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza LUCA: Last Universal Common Ancestor 1 µm ARCHAEA La morfologia e le dimensioni degli

Dettagli

2. Negli Anfibi la circolazione e doppia ma incompleta. Il cuore di una rana ha pertanto:

2. Negli Anfibi la circolazione e doppia ma incompleta. Il cuore di una rana ha pertanto: Test n. 3 Dalle olimpiadi delle Scienze Naturali 2004 1. L uomo, come tutti i vertebrati, possiede un sistema circolatorio chiuso. Nei mammiferi la circolazione è doppia e completa, poiché il sangue ossigenato

Dettagli

unità 4. Dalla genetica alle biotecnologie

unità 4. Dalla genetica alle biotecnologie I virus I virus non vengono considerati esseri viventi. Ciò è dovuto al fatto che queste particelle microscopiche non sono in grado di svolgere alcuna funzione metabolica e non possono riprodursi autonomamente.

Dettagli

Nozioni di base. www.gensuisse.ch. 1. I geni sono situati nel nucleo della cellula. 3. L insieme dei cromosomi forma il genoma.

Nozioni di base. www.gensuisse.ch. 1. I geni sono situati nel nucleo della cellula. 3. L insieme dei cromosomi forma il genoma. Nozioni di base 1. I geni sono situati nel nucleo della cellula 3. L insieme dei cromosomi forma il genoma corpo cellulare cellula muscolare batterio cellula vegetale cellula nervosa nucleo cellulare genoma

Dettagli

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM)

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM) ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM) Vecchie biotecnologie Tutto in agricoltura è sempre stato geneticamente manipolato, le biotecnologie erano già una realtà nei campi dei nostri antenati del Neolitico.

Dettagli

Considerazioni sulla biosicurezza in caso di utilizzo di costrutti virale per terapia genica

Considerazioni sulla biosicurezza in caso di utilizzo di costrutti virale per terapia genica Considerazioni sulla biosicurezza in caso di utilizzo di costrutti virale per terapia genica I vettori virali non competenti per la replicazione, devono essere necessariamente prodotti attraverso l espressione

Dettagli

Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti. La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798

Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti. La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798 Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti Hanno suscitato un rinnovato interesse per i vaccini La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798 Pratiche

Dettagli

Biotecnologie ed OGM. Seconda parte: piante geneticamente modificate.

Biotecnologie ed OGM. Seconda parte: piante geneticamente modificate. Biotecnologie ed OGM Seconda parte: piante geneticamente modificate. frankenfood! Come si costruisce il Frankenfood? piante OGM Gli organismi geneticamente modificati secondo la tecnologia del DNA

Dettagli

Esempi di prodotti industriali ottenuti mediante l impiego di microrganismi

Esempi di prodotti industriali ottenuti mediante l impiego di microrganismi I microrganismi nell Industria Chimica e Farmacuetica Esempi di prodotti industriali ottenuti mediante l impiego di microrganismi Produzione industriale di aminoacidi Produzione riferita all anno 1985.

Dettagli

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa 2013-2014 corso A- L Docente: Massimo Gulisano m.gulisano@unict.it www.gulisanolab.it Componen' chimici della cellula: Importanza dei legami deboli

Dettagli

Laurea Triennale in Biotecnologia

Laurea Triennale in Biotecnologia Laurea Triennale in Biotecnologia Curriculum biologico-industriale Prof. Paolo Landini paolo.landini@unimi.it CDD in Biotecnologie Industriali e Ambientali Dipartimento di Bioscienze LT in Biotecnologia

Dettagli

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa 2014-2015 corso A- L Docente: Massimo Gulisano Cell 3483391646 Email m.gulisano@unict.it www.gulisanolab.it Componen' chimici della cellula: Importanza

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Evoluzione e prospettive delle applicazioni biotecnologiche nella protezione delle piante: agenti fitopatogeni

Evoluzione e prospettive delle applicazioni biotecnologiche nella protezione delle piante: agenti fitopatogeni Università degli Studi Bari Consiglio Nazionale delle Ricerche Evoluzione e prospettive delle applicazioni biotecnologiche nella protezione delle piante: agenti fitopatogeni Giovanni P. Martelli Dipartimento

Dettagli

ETICA E BIOTECNOLOGIE. Progetto speciale Istituto Rosmini 5BD

ETICA E BIOTECNOLOGIE. Progetto speciale Istituto Rosmini 5BD ETICA E BIOTECNOLOGIE Progetto speciale Istituto Rosmini 5BD Cos è un O G M? organismo il cui materiale genetico è stato modificato in modo diverso da quanto avviene in natura con l'accoppiamento e/o la

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi Prof. Renato Fani Lab. di Evoluzione Microbica e Molecolare Dip.to di Biologia Evoluzionistica,Via Romana 17-19, Università di Firenze,

Dettagli

5B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

5B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web 1 Anno scolastico 2014-15 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE (Articolazione: Biotecnologie sanitarie) PERCORSO FORMATIVO MATERIA Biologia, Microbiologia e

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI Michele Morgante Per un agricoltura del futuro Produttività Popolazione crescente con bisogni crescenti Scarsità di risorse idriche

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

GENOMICA. = conoscenza del DNA. Creazione banche banchedati datidel del DNA. Conoscenza di difenomeni biologici

GENOMICA. = conoscenza del DNA. Creazione banche banchedati datidel del DNA. Conoscenza di difenomeni biologici GENOMICA = conoscenza del DNA Conoscenza di difenomeni biologici Creazione banche banchedati datidel del DNA DNA Prevenzione e cura curadi dimalattie (screening del (screening DNA del per DNA malattie

Dettagli

Tecnologia del DNA ricombinante

Tecnologia del DNA ricombinante Tecnologia del DNA ricombinante 1 PROCARIOTI E. coli NON PATOGENO GRAM-NEGATIVO SEMPLICE DA COLTIVARE CRESCE VELOCEMENTE Termofili 45 90 Mesofili 10 45 Psicrofili -5 20 Psicrotrofi -5 35 Alcuni dei microrganismi

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE

LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE PRESIDENTE CdL prof. Fabio Tascedda 059 2055162 fabio.tascedda@unimore.it DIPARTIMENTO: Scienze della vita SEDE: via Campi 287 Modena DURATA: 2 anni CREDITI FORMATIVI:

Dettagli

Esperienza 2: gli enzimi di restrizione

Esperienza 2: gli enzimi di restrizione Esperienza 2: gli enzimi di restrizione Gli enzimi di restrizione sono delle proteine sintetizzate dai batteri per proteggersi dalle infezioni virali (batteriofagi). Questi enzimi tagliano il DNA virale

Dettagli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere

Dettagli

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE Sono delle grandi molecole che troviamo nel mondo dei viventi sia come molecole costituenti gli organismi viventi che come

Dettagli

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU) http://www 3.unipv.it/webbio/anatcomp/freitas/freitas.html Insegnamento Biologia della Cellula Animale e Vegetale (9 CFU) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU) Esempi di Testi da utilizzare

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica DGGE/TTGE Lungo gradiente di sostanze denaturanti (es. Urea) - DGGE Separazione degli amplimeri con elettroforesi Lungo gradiente temporale di temperatura (TTGE) Le differenze nel punto di denaturazione,

Dettagli

A che servono le piante transgeniche?

A che servono le piante transgeniche? A che servono le piante transgeniche? Ricerca di base Applicazioni Ricerca di base Favorire la comprensione e lo studio del ruolo fisiologico di molti geni Effetti correlati alla sovraespressione o alla

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale Analisi dell esoma e la medicina predittiva Domenico Coviello Direttore Medico

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI LA LASSIFIAZIONE DEI OMPOSTI IMII Inorganici Acqua Sali minerali omposti chimici Idrocarburi arboidrati Organici Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Lipidi Proteine Acidi nucleici Vitamine

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Prof: Marco Tripodi tripodii@bce.uniroma1.it BIOLOGIA e GENETICA a.a.2012-13 Sezione di Genetica Molecolare La cosa più importante di tutto il corso Capire,

Dettagli

GENETICA aa 2013/2014 TRATTAMENTO MALATTIE GENETICHE TERAPIA GENICA

GENETICA aa 2013/2014 TRATTAMENTO MALATTIE GENETICHE TERAPIA GENICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE GENETICA aa 2013/2014 Alberto Turco Mercoledi 18.12.2013 Lezioni 63 e 64 TRATTAMENTO MALATTIE GENETICHE TERAPIA GENICA Trattamento convenzionale malattie

Dettagli

PROGETTO SCUOLA. Proposte per gli insegnanti

PROGETTO SCUOLA. Proposte per gli insegnanti PROGETTO SCUOLA Proposte per gli insegnanti Corsi di aggiornamento della durata di un mese (un giorno a settimana per cinque settimane) con lezioni teoriche di Genetica formale, Genetica e biologia dello

Dettagli

CLONAGGIO DEL DNA. Clonare significa produrre copie identiche: CLONI.

CLONAGGIO DEL DNA. Clonare significa produrre copie identiche: CLONI. CLONAGGIO CLONAGGIO DEL DNA Clonare significa produrre copie identiche: CLONI. Il CLONAGGIO consiste nella moltiplicazione di un segmento di DNA appartenente ad un dato genoma. Ciò si ottiene unendo tale

Dettagli

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 1 Vaccini a Dna Sono costituiti da un plasmide, cioè un anello di dna, di origine

Dettagli

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE UNITÀ VET. DIDATTICA DI BIOLOGIA MOLECOLARE LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE Roberto Giacominelli Stuffler 1. Gli enzimi di restrizione 2. La trascrittasi inversa 3. Il DNA ricombinante 4. La PCR 2 GLI

Dettagli