IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI CHIAVE PER LO SVILUPPO COMPETITIVO.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI CHIAVE PER LO SVILUPPO COMPETITIVO."

Transcript

1 IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI CHIAVE PER LO SVILUPPO COMPETITIVO. Analisi dei prodotti/segmenti e dei mercati, dell attuale posizionamento della Sardegna e dell ambiente competitivo

2 INDICE 1. Prodotti e segmenti turistici 1.1. Introduzione: i principali andamenti della domanda turistica in Sardegna dal 1999 al 2006 p Dinamiche e caratteristiche dei flussi turistici p La domanda: confronto tra fonti sul movimento complessivo (arrivi registrati e non registrati) p La domanda: crescita e distribuzione per tipologia di alloggio p Il movimento per provenienza p La domanda: stagionalità p Il balneare : unico e diversificato p L offerta: principali caratteristiche della ricettività per provincia p La contrazione della domanda per provincia e principali andamenti p La nuova accessibilità della Sardegna p Le conseguenze del modello: stagionalità e indici di utilizzazione p Il ruolo dell intermediazione: proposte e strutture selezionate p Introduzione p Domanda intermediata e prodotto balneare. I risultati dell analisi desk e delle interviste agli operatori p Gli altri prodotti p Introduzione p Paesaggio culturale: beni culturali e visitatori p Gli itinerari p Ulteriori considerazioni sui prodotti minori p I congressi p Analisi competitiva 2.1. Quadro introduttivo: la posizione della Sardegna sul mercato italiano e Internazionale p Il turismo internazionale nel bacino del Mediterraneo. p Il turismo italiano nel bacino del Mediterraneo p Obiettivi e strategie dei concorrenti dell Italia mediterranea p Sponde sud ed est: leadership di costo e grandi volumi p I players consolidati: programmazione e diversificazione p I principali competitors della Sardegna p Individuazione dei principali concorrenti p Raggruppamento strategico e raggruppamento competitivo: le dimensioni dei concorrenti p Provence-Alpes-Côte d Azur p Caratteristiche della domanda: mercati, prodotti/segmenti p Caratteristiche dell offerta p Le linee di prodotto p Il balneare p Il paesaggio culturale p Nautico p MICE p Naturalistico p Performance p Obiettivi e strategie p Corsica p Caratteristiche della domanda: mercati, prodotti/segmenti p Caratteristiche dell offerta p Le linee di prodotto p Il balneare p Il paesaggio culturale p Nautico p.91 2

3 MICE p Naturalistico p Performance p Obiettivi e strategie p Comunità Valenciana p Caratteristiche della domanda: mercati, prodotti/segmenti p Caratteristiche dell offerta p Le linee di prodotto p Il balneare p Il paesaggio culturale p Nautico p MICE p Naturalistico p Performance p Obiettivi e strategie p Andalusia p Caratteristiche della domanda: mercati, prodotti/segmenti p Caratteristiche dell offerta p Le linee di prodotto p Il balneare p Il paesaggio culturale p Nautico p MICE p Naturalistico p Performance p Obiettivi e strategie p Sicilia p Caratteristiche della domanda: mercati, prodotti/segmenti p Caratteristiche dell offerta p Le linee di prodotto p Il paesaggio culturale p Nautico p MICE p Performance p Obiettivi e strategie p Conclusioni p.143 3

4 1. PRODOTTI E SEGMENTI TURISTICI 1.1. Introduzione: principali andamenti della domanda turistica in Sardegna dal 1999 al Dinamiche e caratteristiche dei flussi turistici Positive dinamiche dei flussi turistici in Sardegna negli ultimi anni hanno reso possibile una crescita sia degli arrivi che delle presenze. Con quasi 2 milioni di arrivi e più di 10 milioni di presenze nel 2006 i dati ISTAT registrano, a partire dal 1999, un incremento dell'1,98% degli arrivi e dell'1,83% delle presenze. Più nel dettaglio questo quadro è stato contraddistinto da una dinamica del turismo internazionale più vivace rispetto a quello domestico: a fronte di un aumento annuo del 7,89% degli arrivi stranieri, nel periodo il numero di Italiani è diminuito dello 0,17%. Per quanto riguarda le presenze il dato non si è discostato: laddove il dato sugli stranieri è aumentato del 6,57% le performances degli Italiani hanno fatto registrare un modesto incremento dello 0,35%. La variazione media annua complessiva del numero di arrivi in Sardegna è stata del 2%: un dato in linea con quanto registrato nel complesso del Sud Italia (+2,4%). In particolare, sia in Italia che nelle regioni del Sud Italia non solo i flussi internazionali hanno registrato buone performances (+3% per l'italia e +4% nelle regioni del Sud) ma anche il mercato domestico è cresciuto in modo consistente (+3% per l'italia e +2,4% nelle regioni del Sud). Anche per quanto riguarda le presenze la variazione media annua tra il in Sardegna è stata del 2%, sempre in linea con quanto registrato da Sud e isole nel complesso. 4

5 Fig. 1. Sardegna. Arrivi. Trend Italiani Stranieri Totale Fonte: Istat (2006 provvisorio) Fig. 2. Sardegna. Presenze. Trend Italiani Stranieri Totale Fonte: Istat (2006 provvisorio) Le dinamiche descritte che hanno interessato la regione Sardegna vanno spiegate alla luce di alcuni fenomeni che hanno avuto un forte impatto sui flussi totali: l'apertura di molti voli low cost che hanno reso possibile il collegamento della Sardegna con alcune tra le più importanti città europee ha favorito la crescita esponenziale dei flussi internazionali; la lenta dinamica che ha contraddistinto il turismo domestico e che è stata più accentuata a partire dal 2003 va ricondotta alle difficoltà generali di tipo economico che hanno interessato tutto il paese e che hanno avuto ripercussioni generali nel settore turistico. 5

6 La domanda: confronto tra fonti sul movimento complessivo (arrivi registrati e non registrati) Altre fonti che permettono di valutare anche gli arrivi non registrati in seconde case, alloggi in affitto non iscritti al REC, ecc. confermano queste dinamiche generali ed in particolare la modesta crescita del turismo domestico in Sardegna. Di fatto, il non registrato costituisce una parte rilevante del movimento complessivo che va attentamente valutato: in Italia il peso degli alloggi privati sul totale dei viaggi è del 50% e, per quanto concerne la Sardegna, secondo valutazioni Istat, le presenze non registrate sarebbero pari a più del doppio delle ufficiali (28-25 milioni tra il 1997 e il 2000) e di queste ben l'80% è costituito da presenze italiane. Per il movimento degli Italiani in Sardegna l Indagine ISTAT Viaggi e vacanze degli Italiani 1, che considera il movimento complessivo in strutture ufficiali e non, registra un numero di arrivi italiani in Sardegna nel che si attesta intorno ai 3,5 milioni e conferma un numero di quasi 2 milioni di arrivi in più rispetto a quelli registrati nelle strutture ufficiali. Sulle vacanze di almeno 4 notti, l incremento medio annuo tra il 1999 e il 2005 (ultimo dato disponibile) della Sardegna è dell 1% contro il 2% evidenziato in precedenza: visto il peso di chi usufruisce di abitazioni private sul complesso dei viaggiatori (oltre l 80%) è naturale che la dinamica degli arrivi sia meno vivace rispetto a quella rilevata in precedenza per le strutture commerciali. Fig. 3. Sardegna. Viaggi degli Italiani di almeno 4 notti. Trend , , , , , , , , , , , Sardegna 4 notti+ Fonte: Istat Viaggi e vacanze degli Italiani 1 Indagine telefonica trimestrale su un campione di individui 2 Ultimo dato complessivo disponibile, il dato 2005 è disponibile solo per soggiorni superiori alle 4 notti 6

7 Per quanto riguarda le dinamiche della domanda internazionale in relazione ai dati sugli arrivi nelle strutture non registrate importanti valutazioni partono dai dati dell indagine UIC che viene condotta annualmente alle frontiere 3. I risultati confermano l eccezionale trend già evidenziato dai dati ufficiali ISTAT sulle strutture registrate. Le due fonti non si discostano molto né in termini di dinamica né di dato assoluto: nel 2006, ad esempio, UIC rileva circa arrivi internazionali in Sardegna laddove ISTAT ne segnala Inoltre, l incremento per il periodo evidenziato dall indagine UIC è del 7% laddove ISTAT segnala un dato pari al 7,2%. Fig. 4. Turisti stranieri. Italia, Mezzogiorno e Sardegna Sardegna Sud e isole Italia Fonte: ISTAT La domanda: crescita e distribuzione per tipologia di alloggio Per quanto riguarda la scelta di alloggio si registra una netta prevalenza del settore alberghiero: circa il 78% dei turisti preferisce alloggiare in strutture alberghiere e di questi più del 30% si concentra nelle strutture di qualità elevata (4-5 stelle), in cui sono inclusi anche i grandi villaggi o complessi con formule club. Di fatto, negli ultimi anni la concentrazione di arrivi del comparto alberghiero è aumentata passando dal 77,3% nel 1999 al 78,8% nel La stessa tendenza si è riscontrata per le presenze che hanno visto aumentare la concentrazione nel settore alberghiero da 69% nel 1999 a 72% nel Questa crescita si è registrata anche a livello di incremento medio annuo degli arrivi: laddove nel settore alberghiero sono aumentati del 2,32%, nel settore extralberghiero la crescita è stata più modesta (+0,8%). Parimenti, le presenze sono aumentate ad un 3 Indagine UIC alle frontiere 7

8 ritmo del 3% annuo nel settore alberghiero, mentre hanno fatto registrare un dato negativo per le strutture complementari (-0,31%). Anche a livello nazionale le presenze nell alberghiero sono cresciute tra il 1999 e il 2006 ad una variazione media annua del 2% (un po più incisiva la crescita delle presenze nelle aree del Meridione: 2,81%). Si discostano invece dal dato della Sardegna le performances nazionali per quanto riguarda il tasso di crescita delle presenze nel settore extralberghiero che si è attestato al 4% per tutta l Italia (modesta e maggiormente in linea con il dato sardo la crescita nelle aree del Sud: 0,86%). Anche per quanto riguarda la crescita degli arrivi nel settore alberghiero si registrano performances più vivaci della domanda internazionale: la quota delle presenze straniere sul totale delle presenze è passata dal 69% del 1999 al 75% del Queste dinamiche riflettono il quadro del movimento turistico a livello nazionale per lo stesso periodo. Fig. 5. Sardegna. Distribuzione per provenienza e tipologia di alloggio. Distribuzione per tipologia di alloggio secondo la provenienza Stranieri Italiani Stranieri Italiani 0% 20% 40% 60% 80% 100% Fonte: Istat Alberghieri Complementari A fronte del successo delle strutture di alta qualità dove l incremento degli arrivi tra il 2000 e il 2005 è del 5%, si registra un interesse meno spiccato della domanda per gli hotel a 3 stelle (incremento degli arrivi +1%). Le strutture alberghiere a 1-2 stelle, campeggi e alloggi in affitto evidenziano dinamiche meno positive. Da sottolineare tuttavia l incremento a due cifre degli arrivi registrato negli esercizi complementari (+37%): il dato si spiega alla luce delle crescita esponenziale del numero di nuove strutture appartenenti a questa tipologia verificatesi negli ultimi anni. 8

9 Tab. 1. Arrivi per tipologia di alloggio * Var. 2005/2000 Arrivi Distribuzione Arrivi Distribuzione 4-5 stelle ,75% ,80% 5% 3 stelle ed RTA ,65% ,80% 1% 1-2 stelle ,96% ,28% -1% Campeggi ,94% ,26% 0% Alloggi affitto ,43% ,75% -5% Agriturismi ,004% Altri ,26% ,12% 37% complementari TOTALE % % 3% *ultimo dato disponibile Fonte: Istat Il movimento per provenienza Grazie all incremento dei turisti stranieri, tra il 2000 e il 2005 è mutata la composizione della domanda: la quota degli arrivi provenienti dai principali mercati esteri sul totale è passata dal 24,4% al 30,3%. Gli arrivi tedeschi, che sono il primo mercato straniero, rappresentano nel 2005 l 8,25% del totale degli arrivi contro il 7,9% del Parimenti, la quota degli arrivi francesi e inglesi, rispettivamente secondo e terzo mercato straniero per numero, è cresciuta passando nel primo caso dal 2,94% nel 2000 al 4,09% nel 2005 e nel secondo caso dal 2,20% nel 2000 al 4,44% nel Gli arrivi provenienti dagli altri mercati esteri d interesse (Svizzera, Austria e Spagna) mostrano dinamiche di crescita simili. Oltre all aumento della quota sul totale degli arrivi vanno sottolineati altri due aspetti: in primo luogo, tutti i principali mercati hanno registrato tra il 2000 e il 2005 un buon incremento degli arrivi (totale arrivi internazionali: 6,52%); più nello specifico i dati di crescita registrati hanno evidenziato in alcuni casi dati a due cifre: è il caso degli arrivi dalla Gran Bretagna (+17,37%) e degli arrivi dalla Spagna (+20,22%). Importante anche l incremento degli arrivi dalla Francia (+8,89%). Queste performances eccellenti vanno ricondotte ancora una volta all attivazione di voli low cost per la Sardegna e con partenza da questi paesi di origine. 9

10 Tab. 2. Sardegna. Arrivi per provenienza Var. 2005/2000 Arrivi Distrib. % Arrivi Distrib. % Italia ,66% ,71% 0,30% Germania ,90% ,25% 2,85% Francia ,94% ,09% 8,89% UK ,20% ,44% 17,37% Svizzera ,72% ,98% 3,80% Austria ,38% ,58% 4,65% Spagna ,66% ,50% 20,22% Totale estero ,52% Fonte: ISTAT La domanda: stagionalità Un altro dato importante relativo le dinamiche della domanda riguarda la concentrazione dei flussi turistici nel settore alberghiero nell arco dell anno. Si evidenzia una forte dipendenza dal prodotto balneare: nel 2005 un terzo degli arrivi si sono concentrati nei due soli mesi estivi di luglio e agosto (33,7% sul totale degli arrivi annuali). Lo stesso dato nel 2000 era inferiore (30,7%). Tab 3. Arrivi alberghieri. Peso dei mesi di luglio e agosto sul totale anno Arrivi italiani 32,51% 33,89% 36,21% stranieri 24,53% 24,89% 27,55% Totale 30,70% 31,29% 33,70% Presenze italiani 49,6% 50,5% 50,5% stranieri 31,8% 32,6% 34,4% Totale 45,4% 45,3% 47,8% Fonte: ISTAT 10

11 La forte concentrazione della domanda nel periodo estivo è aumentata negli ultimi anni non solo per quanto riguarda gli arrivi ma anche nelle presenze: ben il 47,8% delle presenze totali si concentra nei due mesi estivi e anche questo dato come per gli arrivi è cresciuto rispetto al 2000 (45,4%). La stagionalità tende quindi a diventare più acuta tra il 2000 e il Va sottolineato che la domanda internazionale tende a distribuirsi maggiormente nell arco dell anno rispetto al movimento domestico, tuttavia la differenza tra le due clientele si sta riducendo sempre più e anche gli stranieri tendono a scegliere sempre più spesso il periodo estivo per il proprio soggiorno in Sardegna. Laddove nel 2000 la concentrazione degli arrivi stranieri nei mesi di luglio e agosto nelle strutture alberghiere era del 24,53%, nel 2005 è stata del 27,55%. Stesse dinamiche si sono registrate per le presenze straniere passate da una quota del 31,8% nel 2000 a una del 34,4%. Anche il movimento negli aeroporti sardi rilevato da Enac conferma una concentrazione stagionale simile a quella evidenziata per il ricettivo. Di fatto, nei soli mesi di luglio e agosto si verifica buona parte del traffico annuo: il caso più evidente si verifica all aeroporto di Olbia dove si concentra il 37,5% dei movimenti e il 33,9% dei passeggeri. Il confronto con il dato sulla concentrazione dei traffici nazionali nel periodo estivo mette ulteriormente in evidenza il fenomeno dell accesa stagionalità della Sardegna: in Italia nei due mesi estivi si concentra il 19% dei movimenti e il 20,8% dei passeggeri. Tab. 4. Sardegna. Movimenti e passeggeri negli aeroporti Movimenti lug-ago Movimenti totali Alghero Cagliari Olbia Sardegna Italia Passeggeri lug-ago Passeggeri totali Peso % Luglio e agosto sul totale dei movimenti e dei passeggeri Movimenti 24,39% 23,87% 37,58% 28,79% 19,05% Passeggeri 25,01% 23,21% 33,98% 27,16% 20,85% Fonte: ENAC 11

12 1.2. Il balneare : unico e diversificato L offerta: principali caratteristiche dell offerta ricettiva per provincia Le otto province sarde presentano delle caratteristiche molto diversificate per quanto riguarda composizione, dimensioni e distribuzione dell offerta ricettiva. Se da un lato si registrano aree turisticamente molto sviluppate in cui è alta la concentrazione di posti letto di una specifica categoria alberghiera, dall altro si segnalano aree in cui prevalgono strutture extralberghiere, alcune di recente apertura (Fig. 6). Più in dettaglio, la provincia di Olbia-Tempio concentra da sola il 40% del totale dei posti letto regionali (Fig. 6). L offerta ricettiva è costituita per il 48% dalle strutture alberghiere e per il 52% da strutture extralberghiere. Forte anche il peso dei campeggi (39% sul totale dell offerta provinciale) distribuiti tra i comuni di Aglientu, Santa Teresa di Gallura e Palau, oltre che nel comune più meridionale di Budoni. Anche le strutture a 5 stelle ricoprono un ruolo importante (il 59% dei letti regionali per questa tipologia ricettiva). Si tratta, tuttavia, di strutture di medie dimensioni fortemente concentrate nel comune di Arzachena. A conferma di un alta concentrazione di strutture in aree balneari limitrofe è interessante anche rilevare che ben il 36,5% dei B&B della provincia si concentra nei due comuni di Olbia e Arzachena (Fig.7). 12

13 Fig. 6. Sardegna. Posti letto per provincia e tipologia Fonte: elaborazioni CISET su dati ISTAT 13

14 Fig. 7. Provincia di Olbia-Tempio. Concentrazione posti letto per comune e tipologia/categoria Fonte: elaborazioni CISET su dati ISTAT La seconda provincia per numero di posti letto è Cagliari (qui si concentra il 20% dell offerta regionale (Fig 6), che presenta caratteristiche differenti rispetto all area precedentemente illustrata. Il peso dell alberghiero (61%) è superiore rispetto all extralberghiero. Si tratta perlopiù di strutture a 4-5 stelle di dimensione maggiore rispetto a quelle situate nella provincia di Olbia-Tempio (fino a 900 posti letto) che si concentrano nei comuni di Pula e Villasimius (Fig. 8). Nel cagliaritano 14

15 si registra anche un alta percentuale di agriturismi (ben il 68% dell offerta regionale). Fig. 8. Provincia di Cagliari. Concentrazione posti letto per comune e tipologia/categoria Fonte: elaborazioni CISET su dati ISTAT La provincia di Sassari rappresenta il 17% del totale dell offerta ricettiva regionale (Fig. 6). Anche in questo caso, come in provincia di Cagliari, il numero dei posti letto del settore alberghiero è maggiore rispetto all offerta complementare (57% sul totale dell offerta provinciale). L offerta di categoria elevata è poco rappresentata, spiccano invece i numerosi hotels a 2-3 stelle (il 45% del settore alberghiero nella provincia) e il peso dei campeggi (33,7%). Si segnala una forte concentrazione di strutture di diversa tipologia nei comuni di Alghero e Stintino e nei comuni balneari limitrofi (Fig. 9). 15

16 Fig. 9. Provincia di Sassari. Concentrazione posti letto per comune e tipologia/categoria Fonte: elaborazioni CISET su dati ISTAT L offerta del nuorese rappresenta il 10% della ricettività regionale (Fig. 6). Le strutture sono maggiormente distribuite tra i vari comuni, anche nell entroterra sono sorte strutture complementari (es. b&b). In provincia il peso delle strutture alberghiere è maggiore rispetto al peso dell offerta complementare (58% sul totale provinciale). Si tratta perlopiù di strutture di media categoria (il 22% sul totale provinciale è costituito da 2-3 stelle). Forte anche il peso dei campeggi (39% sull offerta provinciale) distribuiti su più comuni (Fig. 10). 16

17 Fig. 10. Provincia di Nuoro. Concentrazione posti letto per comune e tipologia/categoria Fonte: elaborazioni CISET su dati ISTAT Nelle rimanenti province il numero dei posti letto sul totale regionale è poco consistente: la provincia di Ogliastra rappresenta il 6%, la provincia di Oristano il 5%, la provincia di Carbonia Iglesias il 2% e la provincia del Medio Campidano l 1,2% (Fig. 6). Spesso è preponderante il ruolo delle strutture extralberghiere: per esempio, nella provincia di Ogliastra (Fig. 11) sono rappresentate per il 62,4% dell offerta e nella provincia di Oristano per il 66%. Anche in queste aree le strutture si concentrano perlopiù nei comuni balneari. Tra le strutture alberghiere prevale invece l offerta di categoria media e medio-bassa (3 e 2 stelle). 17

18 Fig. 11. Province Ogliastra e Oristano. Concentrazione posti letto per comune e tipologia/categoria Fonte: elaborazioni CISET su dati ISTAT 18

19 Fig. 12. Provincia del Medio Campidano. Concentrazione posti letto per comune e tipologia/categoria Fonte: elaborazioni CISET su dati ISTAT Fig. 13. Provincia di Carbonia Iglesias. Concentrazione posti letto per comune e tipologia/categoria Fonte: elaborazioni CISET su dati ISTAT 19

20 La concentrazione della domanda per province Come si può vedere nel grafico, la domanda è diversamente concentrata nelle province sarde. L attuale aggiornamento di dati non permette di monitorare la situazione con il nuovo assetto amministrativo, ma rimane il fatto che il nord (est e ovest) concentra il 44% degli arrivi, Cagliari si attesta molto bene sul fronte italiano (35%) e abbastanza bene anche su quello estero. Fig.14. Sardegna. Concentrazione arrivi per vecchie province 56,5% 43,9% 47,7% 35,9% 32,1% 15,1% 15,4% 15,2% 23,4% 5,1% 4,7% 4,9% Sassari Nuoro Oristano Cagliari Italiani Stranieri Totale Fonte: Istat Dalla mappa emerge come arrivi e presenze siano cresciuti in modo differenziato nelle diverse aree. Crescono più della media Cagliari, con una buona performance sia sull alberghiero sia sul complementare e Oristano, che parte da cifre inferiori, ma presenta un incremento molto dinamico sia per il settore alberghiero sia per quello extralberghiero. 20

21 Fig. 15. Sardegna. Arrivi e presenze. Variazioni % medie 2005/1999 per area e tipologia di struttura. Fonte: elaborazioni CISET su dati ISTAT In linea con l incremento complessivo (+2%) degli arrivi il nuorese, il cui risultato è però frutto di una buona dinamica sull alberghiero e di incrementi inerziali sull extralberghiero. Superiore alla media sarda (1%), invece la performance di Nuoro sulle presenze (+3,5%). In linea con la media anche il nord, anche se bisogna rilevare che questo dipende soprattutto dal settore extralberghiero. Gli alberghi, al contrario, crescono al passo della media complessiva La nuova accessibilità della Sardegna L apertura delle tratte low cost ha consentito alla Sardegna di potenziare i collegamenti diretti con alcuni mercati internazionali. 21

22 Come evidenziato nella tabella, infatti, il numero di movimenti dei voli internazionali sugli aeroporti sardi è cresciuto del 21,4% tra il 2003 e il 2006, ben al di sopra della media italiana del 5,8%. Il movimento dei passeggeri internazionali ha subito un incremento del 24,2% tra il 2003 e il 2006, a fronte di una media italiana dell 11,4%. La variazione è più contenuta nel complesso dei voli per effetto di una più lenta crescita sulle rotte da e per la penisola, che sono anche più consolidate. Tab.5. Sardegna. Passeggeri per Paese di provenienza e aeroporto di destinazione Var. 2006/2003 MOVIMENTI Totali Internazionali Cagliari 2,71% 13,95% Alghero 7,10% 13,51% Olbia 9,21% 30,54% Sardegna 4,95%* 21,42% TOT Italia 2,93% 5,80% PASSEGGERI Cagliari 2,30% 37,16% Alghero 6,31% 17,32% Olbia 5,57% 25,23% Sardegna 3,91% 24,23% Italia 7,07% 11,44% Fonte: ENAC 22

23 Tab. 6. Sardegna. Passeggeri per Paese di provenienza e aeroporto di destinazione Var. 2005/2003 Olbia Italia ,98% Germania ,03% UK ,87% Francia ,67% Spagna Svizzera ,89% Alghero Italia ,82% Germania nd* UK nd* Spagna nd* Cagliari Italia % Germania nd* UK nd* Spagna nd* *ENAC riporta i dati solo per tratte oltre i 1000 passeggeri Fonte: ENAC Per quanto concerne il tipo di volo, aumentano i passeggeri sui voli di linea, soprattutto quelli internazionali collegati anche da low cost, e diminuisce il traffico charter internazionale su Olbia e Alghero. Per Cagliari invece il numero di passeggeri internazionali su voli charter cresce dell 8%. Tab. 7. Passeggeri negli aeroporti per tipo di volo. Variazioni % Aeroporto Var. 2006/2003 LINEA Nazionale Internazionale Alghero 0,90% 25,17% Cagliari -0,39% 81,62% Olbia 0,09% 54,33% Totale Sardegna -0,05% 43,81% Italia 2,12% 13,49% CHARTER Alghero 3,52% -7,31% Cagliari -4,10% 8,14% Olbia -21,91% -8,49% Totale Sardegna -17,47% -4,06% Italia -0,44% 0,09% Fonte: ENAC L attuale situazione dei collegamenti viene presentata di seguito nelle tabelle. Come si vede, molti voli sono attivi anche nel periodo invernale. 23

24 Tab. 8. Aeroporto di Cagliari Collegamenti attivi inverno 2007 Destinazione Vettore Estate 2008 Barcellona Ryan Air X Bergamo Ryan Air X Bologna Meridiana X Bologna/Olbia Meridiana X Bruxelles Alitalia X Bruxelles Brussels Airlines X Colonia Tuifly.com X Firenze Meridiana Da confermare Genova AirVallée Da confermare Londra Luton EasyJet Da confermare Madrid Ryan Air x Milano Linate AirOne X Milano Linate Meridiana X Milano Malpensa EasyJet Da confermare Milano Malpensa Volareweb Da confermare Monaco Tuifly.com X Napoli Meridiana X Olbia AirVallée X Palermo Meridiana X Parigi Meridiana X Pisa Ryan Air X Roma AirOne X Stoccarda Tuifly.com X Torino Meridiana X Venezia Alitalia X Venezia Meridiana Collegamenti attivi estate 2007 e non inverno Destinazione Vettore Estate 2008 Ginevra EasyJet Stoccarda Tuifly.com X Colonia Tuifly.com X Oslo FlySas Da aprile 2008 Fonte: Tuifly.com, SOGAER Capillare, in particolare, appare il collegamento con la Germania, raggiungibile in quasi tutte le città principali e con l Inghilterra, anche se in questo caso i collegamenti tra primavera-estate e autunno si riducono maggiormente. Si nota anche l entrata delle compagnie low cost su alcune tratte italiane. Sono di prossima apertura rotte verso Oslo, Leeds e Vienna. 24

25 Tab. 9. Aeroporto di Olbia Costa Smeralda Collegamenti attivi inverno 2007 Destinazione Vettore Estate 2008 Amburgo Tuifly.com X Berlino Tuifly.com X Bologna Meridiana X Cagliari AirVallée X Cagliari Meridiana X Catania Meridiana X Colonia Tuifly.com X Dősseldorf Tuifly.com Francoforte Tuifly.com X Genova AirVallée X Ginevra EasyJet fino X a novembre 2007 Hannover Tuifly.com X Milano Linate Meridiana X Milano Malpensa EasyJet X Monaco Tuifly.com X Parigi Meridiana X Roma Meridiana X Stoccarda Tuifly.com X Verona Meridiana X Zurigo Helvetic Airlines X Collegamenti attivi estate 2007 e non inverno Destinazione Vettore Estate 2008 Londra Gatwick EasyJet X Amsterdam Transavia X Bastia Italia Airlines X Leeds EasyJet Da maggio 2008 Fonte: GEASAR 25

26 Tab. 10. Aeroporto di Alghero Collegamenti attivi inverno 2007 Destinazione Vettore Estate 2008 Barcellona RyanAir X Bergamo RyanAir X Bologna Meridiana X Brema RyanAir X Dublino RyanAir X Dősseldorf RyanAir X Francoforte RyanAir X Londra Stansted RyanAir X Madrid RyanAir X Milano Linate Meridiana X Pisa RyanAir X Stoccolma RyanAir X Collegamenti attivi estate 2007 e non confermati inverno Destinazione Vettore Estate 2008 Liverpool RyanAir X Nottingham RyanAir X Colonia Germani Wings Da confermare Genova Italia Airlines Da confermare Vienna da 2008 Bastia Italia Airlines Fonte: SOGEAAL, ryanair.com 26

27 1.3. Le conseguenze del modello: stagionalità e indici di utilizzazione Le dimensioni dell offerta turistica e il tipo di stagionalità legata al turismo balneare influenzano notevolmente i tassi di occupazione. Tab. 11. Sardegna. Posti letto, presenze e tasso di occupazione lordo per tipologia e 2006 Sardegna Var. % media annua Posti letto Alberghi % Campeggi ,35% Case, app.ti in affitto % Altri complementari % Totale complementari % Totale % Presenze Alberghiero % Totale complementari ,31% Totale Tasso di occupazione lordo Alberghiero 23,9% 21,9% -1% Totale complementari 11,4% 8,5% -5% Fonte: elaborazioni CISET su dati ISTAT I dati ISTAT sull offerta ricettiva in Sardegna evidenziano nel periodo una crescita dei posti letto per tutte le tipologie ricettive. Va precisato che il peso dei posti letto del settore alberghiero sul totale dell offerta ricettiva della Sardegna è pari al peso dei posti letto del settore extralberghiero (circa il 50% su un totale di posti letto al 2006). Queste dimensioni riflettono anche il quadro dell offerta ricettiva a livello nazionale e per il Mezzogiorno. L incremento medio annuo rilevato in Sardegna è positivo sia per le strutture alberghiere che extralberghiere (rispettivamente +5%). Più in dettaglio, tra le strutture complementari si sottolinea il forte incremento delle case e degli appartamenti in affitto (41%). Si tratta di una crescita decisamente consistente se paragonata al quadro dell offerta turistica italiana e più in particolare del Sud e delle isole. In Italia nello stesso arco temporale il numero dei posti letto è cresciuto con una variazione media annua del 4% (+2% nel settore alberghiero e +4% nel settore extralberghiero). Nelle aree del Meridione il ritmo è stato meno sostenuto e ha registrato una crescita media annua del 2,66%: i posti letto nel settore alberghiero sono aumentati annualmente del 4,13% e nel settore extralberghiero dell 1,35%. 27

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Osservatorio turistico della regione Sardegna LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2012 A cura di La performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento:

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 11 luglio 2014 Obiettivi

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Imago Report mercato turistico

Imago Report mercato turistico Imago Report mercato turistico REPORT SULLE NUOVE TENDENZE DEL TURISTA ITALIANO ED ESTERO FOCUS SUL TURISTA ENOGASTRONOMICO 22 LUGLIO 2015 Indice: I principali trend del turismo in Italia Il turista ESTERO

Dettagli

REPORT MERCATO TURISTICO

REPORT MERCATO TURISTICO REPORT MERCATO TURISTICO Report sulle nuove tendenze del turismo italiano ed estero Focus sul turista enogastronomico 22 luglio 2015 INDICE Trend del turismo estero in Italia.. pag. 3 Trend del turismo

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione competitiva, estate 2008 -

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione competitiva, estate 2008 - CERTET Centro di Economia regionale, dei trasporti e del turismo Unioncamere Lombardia Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 Elaborazione su dati provvisori forniti dal Settore Turismo della Provincia di Como A cura di Massimo Gaverini

Dettagli

INDAGINE SULLA CONOSCENZA E L IMMAGINE DELLA REGIONE ABRUZZO IN INGHILTERRA E GERMANIA. (aree limitrofe aeroporti Hahn e Stansted) - ESTRATTO -

INDAGINE SULLA CONOSCENZA E L IMMAGINE DELLA REGIONE ABRUZZO IN INGHILTERRA E GERMANIA. (aree limitrofe aeroporti Hahn e Stansted) - ESTRATTO - INDAGINE SULLA CONOSCENZA E L IMMAGINE DELLA REGIONE ABRUZZO IN INGHILTERRA E GERMANIA (aree limitrofe aeroporti Hahn e Stansted) - ESTRATTO - Milano, aprile 2005 CONOSCENZA DELL ITALIA COME DESTINAZIONE

Dettagli

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica Il turismo nei primi 10 mesi del 2014 Servizio Turismo Ufficio Statistica Presenze province Emilia-Romanga Serie storica Province 2012 2013 Var. % 2012-13 Piacenza 487.398 451.185-7,4 Parma 1.455.669 1.507.066

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Progetto Info Point 2006*

Progetto Info Point 2006* Progetto Info Point 2006* Attività di rilevazione Attività di informazione e accoglienza OBIETTIVO Costruire un campione statistico in grado di evidenziare le informazioni riferite al complesso della domanda

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Comunicato stampa del 16 luglio 2015

Comunicato stampa del 16 luglio 2015 Comunicato stampa del 16 luglio 2015 Boom del turismo internazionale in Sardegna: il 2014 si è chiuso con un milione di arrivi stranieri confermando il record 2013 Tra il 2006 e il 2014 il numero dei passeggeri

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Departure: Sicilia Uneso

Departure: Sicilia Uneso Departure: Sicilia Uneso Azione di co-marketingcon i vettori aerei per la promozione del SUD EST di Sicilia il Distretto Turistico Tematico del SUD EST - Accessibilità fisica al territorio - Accessibilità

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 2010 al 2014 Elaborazione a cura dell Ufficio del Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR)

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) Settembre 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG78U Numero % sugli invii Invii 5.299 Ritorni 3.364 63,5 Distribuzione

Dettagli

Sociologia del turismo

Sociologia del turismo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale Sociologia del turismo Prof. Matteo Colleoni Tutor

Dettagli

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica 1 La fedeltà nella scelta della destinazione turistica L Italia ed il turismo internazionale Venezia 15 Dicembre 2009 PAOLO SERGARDI Contesto 2 Ad Aprile 2008 è stata inserita una nuova domanda nel questionario

Dettagli

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO Firenze 8 luglio 2015 Dott. Alberto Peruzzini LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO Crescita sostenuta nei primi cinque mesi del 2015, trainata dalla domanda straniera malgrado le incognite del quadro internazionale

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2009

ANALISI CONGIUNTURALE 2009 ANALISI CONGIUNTURALE 2009 COMUNICATO Gennaio 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione: dicembre

Dettagli

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto Maggio 2007 IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle 1 Premessa La presentazione che segue si pone

Dettagli

Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza. A cura di Flavia Maria Coccia

Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza. A cura di Flavia Maria Coccia Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza A cura di Flavia Maria Coccia la ricettività turistica nei parchi nazionali-regionali Il patrimonio naturale in Italia coinvolge, con i soli Parchi Nazionali,

Dettagli

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici.

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici. Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana Alberto Peruzzini Progetto Check Markets in collaborazione con il Centro Studi Turistici Dirigente Servizio Turismo Toscana Promozione Firenze, 20 giugno

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.B ATTIVITÀ 55.23.6 ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE

STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.B ATTIVITÀ 55.23.6 ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.A ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ATTIVITÀ 55.10.B ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE ATTIVITÀ 55.23.4 AFFITTACAMERE PER BREVI SOGGIORNI, CASE ED APPARTAMENTI PER

Dettagli

L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche

L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche Milano, 12 ottobre 2010 COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO TURISTICO ESTATE 2010 E PREVISIONI PER L AUTUNNO L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche Nel trimestre estivo il 63,6% delle

Dettagli

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012 Turismo Veneto: il lago di Garda Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012 Il turismo in Italia Il turismo in Italia rappresenta il 9,5% del PIL, oltre 130 miliardi di

Dettagli

Progetto Turismo di Prossimità per i Comuni d Italia

Progetto Turismo di Prossimità per i Comuni d Italia Informazioni e comunicazione promozionale di strada attraverso la formula dell interscambio utilizzando vele pubblicitarie (roll-up) nei centri città e comuni a intenso traffico pedonale. Un particolare

Dettagli

Vela. Relatore: Giuseppe Rotta Centro Velico Caprera. TURISMO ATTIVO Seminario tecnico regionale. 3-4 dicembre 2009 Geovillage, Hotel Melià - Olbia

Vela. Relatore: Giuseppe Rotta Centro Velico Caprera. TURISMO ATTIVO Seminario tecnico regionale. 3-4 dicembre 2009 Geovillage, Hotel Melià - Olbia TURISMO ATTIVO Vela Relatore: Giuseppe Rotta Centro Velico Caprera Focus sul Mercato Globale Descrizione del segmento specifico: La vela La Vela, è uno sport ricco di variabili, per la diversità offerta

Dettagli

*la voce Altri Complementari comprende: Villaggi Turistici, Ostelli, Case per Ferie, Case per Vacanza, Affittacamere

*la voce Altri Complementari comprende: Villaggi Turistici, Ostelli, Case per Ferie, Case per Vacanza, Affittacamere 1. IL SISTEMA DELL OSPITALITÀ NELLA PROVINCIA DI RIMINI Complessivamente è costituito da un offerta di 2.565 strutture 1 con caratteristiche di impresa e di oltre 13.000 abitazioni private ad uso turistico

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione 1 di 5 20/02/2013 22.11 prima pagina chi siamo Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione All interno di un quadro economico caratterizzato da una forte pressione e competitività

Dettagli

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma CRESME RICERCHE SPA Il mercato delle ristrutturazioni a Roma La cifra di affari realizzata nel 2003 dal settore delle costruzioni nella provincia di Roma ammonta a 7,4 miliardi di, di cui 2,8 miliardi

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

Il turismo, fattore vincente delle politiche regionali

Il turismo, fattore vincente delle politiche regionali Il turismo, fattore vincente delle politiche regionali Prof. Gianfranco Viesti Presidente dell ARTI (in collaborazione con Prof. Pierfelice Rosato, Un. Salento) Forum Regionale del Turismo Bari 24 maggio

Dettagli

1. IL SISTEMA DELL OSPITALITA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

1. IL SISTEMA DELL OSPITALITA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1. IL SISTEMA DELL OSPITALITA NELLA PROVINCIA DI RIMINI E costituito da un offerta di 2.699 strutture 1 con caratteristiche di impresa e di oltre 13.000 abitazioni private ad uso turistico 2, ormai un

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Gennaio 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine

Dettagli

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011 La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri Settembre 2011 Universo di riferimento Tour operator stranieri (Usa, Francia, Germania, Gran Bretagna) Numerosità

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Giovanni Scalorbi. Kako uspješno razvijati cikloturizam u destinaciji

Giovanni Scalorbi. Kako uspješno razvijati cikloturizam u destinaciji Giovanni Scalorbi Kako uspješno razvijati cikloturizam u destinaciji Terre dell Istria ANALISI PER STRUTTURAZIONE PROMOZIONE MARKETING DEL PRODOTTO CICLOTURISTICO ISTRIANO Il presente elaborato si prefigge

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Marzo - maggio 2015 Contenuti La sintesi dell Osservatorio del Turismo 3 Analisi per regioni turistiche svizzere 4 Arrivi e pernottamenti mensili

Dettagli

S. O.S. TURISTA: UN 2006 DA RECORD CON OLTRE 5.600 SALVATAGGI

S. O.S. TURISTA: UN 2006 DA RECORD CON OLTRE 5.600 SALVATAGGI SPORTELLO S.O.S. TURISTA c.p. 220 Modena Centro 41100 Modena Tel 059/2032557 Fax 059/2032595 e-mail: info@sosvacanze.it S. O.S. TURISTA: UN 2006 DA RECORD CON OLTRE 5.600 SALVATAGGI Il bilancio del 2006

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA. ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO

Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA. ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO Bilancio positivo per le strutture ricettive lombarde nell ultimo trimestre 2010 Il 2010 si chiude

Dettagli

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica Russia: alcuni dati statistici CAPITALE Mo sca SUPERFICIE (kmq) 17 075 200 POPOLAZIONE 143 500 000 P.I.L. 600 miliardi USD TASSO DI INFLAZIONE 11,7 MONETA

Dettagli

I TURISTI NO FRILLS /LOW FARE. Caratteristiche e comportamento di spesa

I TURISTI NO FRILLS /LOW FARE. Caratteristiche e comportamento di spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 11 aprile 2006 I TURISTI NO FRILLS /LOW FARE Caratteristiche e comportamento di spesa Valeria Minghetti CISET

Dettagli

Andamento generale Graf. 1) variazione presenze e fatturato. Estate 2015

Andamento generale Graf. 1) variazione presenze e fatturato. Estate 2015 Anche nei campeggi Toscani il vento delle ripresa del turismo: il ritorno di italiani e stranieri così l'evoluzione della domanda di turismo all'aria aperta nel 2015 secondo gli operatori toscani www.osservatorioturismoariaaperta.it

Dettagli

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane A. Alivernini, M. Gallo, E. Mattevi e F. Quintiliani Conferenza Turismo internazionale: dati e risultati Roma, Villa Huffer, 22 giugno 2012 Premessa:

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

1. Gli italiani in vacanza nel 2012 1. Gli italiani in vacanza nel 2012 Nel 2012 nonostante l imperversare della crisi economica il 62,8% della popolazione ha trascorso almeno un periodo di vacanza, pari a 31,7 milioni di italiani. Un dato

Dettagli

DETTAGLIO DATI RELATIVI ALLA SPAGNA. Dom. 1 Quante persone maggiorenni, lei compreso, risiedono a casa sua?

DETTAGLIO DATI RELATIVI ALLA SPAGNA. Dom. 1 Quante persone maggiorenni, lei compreso, risiedono a casa sua? Paese Interviste Spagna 250 DETTAGLIO DATI RELATIVI ALLA SPAGNA Dom. 1 Quante persone maggiorenni, lei compreso, risiedono a casa sua? 01 Una 16.8 % 02 Due 31.7 % 03 Tre 36.7 % 04 Quattro 9.3 % 05 Cinque

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA RAPPORTO ANNUALE 2011

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA RAPPORTO ANNUALE 2011 OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA RAPPORTO ANNUALE 2011 Focus Provincia di Savona Maggio 2012 A cura di I flussi turistici nelle strutture ricettive Le principali dinamiche e tendenze manifestate

Dettagli

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 8 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 8 1. L andamento del mercato

Dettagli

REGIONE PUGLIA. Assessorato Turismo - Industria Alberghiera

REGIONE PUGLIA. Assessorato Turismo - Industria Alberghiera REGIONE PUGLIA Assessorato Turismo - Industria Alberghiera DOSSIER SULLE CARATTERISTICHE E L ANDAMENTO DEL TURISMO NELLA REGIONE PUGLIA (2006) 1. CARATTERISTICHE DELL OFFERTA RICETTIVA L offerta turistica

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA. Studio sul turismo nelle abitazioni private

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA. Studio sul turismo nelle abitazioni private OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA Studio sul turismo nelle abitazioni private 18 Febbraio 2014 Elena di Raco, Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T Le fasi dello studio Indagine ai Comuni Rivolta

Dettagli

MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA

MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA Stagione estiva 2003 settembre 2003 Previsioni ottobre-novembre 2003 MONITORAGGIO PROVINCIALE SULL'ANDAMENTO DEI FLUSSI TURISTICI NELLA STAGIONE

Dettagli

DETTAGLIO DATI RELATIVI ALLA LITUANIA. Dom. 1 Quante persone maggiorenni, lei compreso, risiedono a casa sua?

DETTAGLIO DATI RELATIVI ALLA LITUANIA. Dom. 1 Quante persone maggiorenni, lei compreso, risiedono a casa sua? Paese Interviste Lituania 21 DETTAGLIO DATI RELATIVI ALLA LITUANIA Dom. 1 Quante persone maggiorenni, lei compreso, risiedono a casa sua? 01 Una 14.4 % 02 Due 33.2 % 03 Tre 38.0 % 04 Quattro 9.6 % 05 Cinque

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

L offerta di ricettività nell area urbana senese. Ricerca a cura del Centro Studi Turistici di Firenze

L offerta di ricettività nell area urbana senese. Ricerca a cura del Centro Studi Turistici di Firenze L offerta di ricettività nell area urbana senese Ricerca a cura del Centro Studi Turistici di Firenze Metodologia dell indagine Osservazione di 4 portali di promo-commercializzazione di servizi ricettivi

Dettagli

WEB ADVERTISING - BANNER servizi di promozione all interno del sito dell aeroporto

WEB ADVERTISING - BANNER servizi di promozione all interno del sito dell aeroporto L Aeroporto di Trapani è il suo sito ufficiale, un occasione di promozione e sviluppo turistico per tutto il territorio WEB ADVERTISING - BANNER servizi di promozione all interno del sito dell aeroporto

Dettagli

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) capitolo 12 prezzi Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) Capitoli Numeri indici Varizioni medie annue

Dettagli

I Grandi Eventi come Attrattori di Turismo

I Grandi Eventi come Attrattori di Turismo I Grandi Eventi come Attrattori di Turismo I numeri con dati aggiornati al 31 dicembre 214 A cura di: prof. Attilio Celant, prof. Giandomenico Celata, dott.ssa Rossella Gaudio I trend del turismo a Roma:

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Osservatorio Sport & Turismo

Osservatorio Sport & Turismo Osservatorio Sport & Turismo Il 18 Febbraio scorso si è tenuto a Palazzo Vecchio, all'interno del salone del 200, Firenze Sport Forum, organizzato dall'assessorato allo Sport del Comune di Firenze nell'ambito

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005)

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005) 11 maggio 5 Movimento alberghiero Pasqua 5 (25 marzo-3 aprile 5) Flussi dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera (si vedano le Note Informative

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA ANALISI DEI COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA ANALISI DEI COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA ANALISI DEI COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Le vacanze dei liguri 2008 - Abstract Aprile 2009 A cura di Sommario Premessa... 3 Le vacanze

Dettagli

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Il turismo e l immagine della Brianza

Il turismo e l immagine della Brianza Il turismo e l immagine della Brianza Sistema delle imprese, flussi turistici e percezione del territorio A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza Luglio 2011 I numeri del

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 9 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 9 1. L andamento del mercato

Dettagli

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione GENNAIO 2015. 30 Gennaio 2015

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione GENNAIO 2015. 30 Gennaio 2015 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione GENNAIO 2015 30 Gennaio 2015 METODOLOGIA e CAMPIONE L indagine che presentiamo è stata eseguita fra il 24 e il 28 gennaio 2015 con metodologia

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli