Sommario generale. Capitolo primo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario generale. Capitolo primo"

Transcript

1 Sommario generale Capitolo primo 1/1 Introduzione all opera 1/2 Note di presentazione degli autori 1/3 Sommario generale 1/4 L esperto risponde: risoluzione di casi pratici 1/5 Elenco delle abbreviazioni utilizzate negli indici bibliografico, della giurisprudenza e normativo Capitolo secondo 2/1 Installazione e configurazione 2/1.1 Requisiti minimi 2/1.2 Installazione 2/2 Deinstallazione programma 2/3 Manuale d uso 2/3.1 Esecuzione 2/3.2 Utilizzo 2/3.3 Apertura del documento 2/3.4 Ricerca Capitolo terzo 3 Il licenziamento individuale nel codice civile 3/1 Il licenziamento individuale nel codice civile 3/1.1 Generalità 3/1.2 L obbligo del preavviso 3/2 Il preavviso e l indennità sostitutiva

2 3/2.1 Gli effetti della comunicazione del preavviso sul rapporto di lavoro 3/2.2 Preavviso di licenziamento e malattia sopravvenuta 3/3 Il licenziamento per giusta causa 3/3.1 Generalità 3/3.1.1 Giusta causa e ruolo del giudice di merito 3/3.2 Il licenziamento ontologicamente disciplinare 3/3.3 La gravità dell inadempimento 3/3.3.1 Giusta causa e tolleranza dell impresa 3/3.3.2 Giusta causa ed eccezione d inadempimento del datore di lavoro 3/3.3.3 Giusta causa e consistenza del danno arrecato dal lavoratore 3/3.3.4 Giusta causa e abuso di strumenti elettronici 3/3.3.5 Giusta causa e provocazione 3/3.3.6 Giusta causa ed infedeltà del lavoratore 3/3.3.7 Giusta causa e abbandono del posto di lavoro 3/3.3.8 L esimente dell impretendibilità della prestazione richiesta al lavoratore 3/3.3.9 Giusta causa e rifiuto del lavoratore al distacco 3/ L elemento psicologico nella valutazione della giusta causa 3/ Il dolo del lavoratore nell attestazione della presenza 3/3.4 Il licenziamento per fatti estranei al rapporto di lavoro 3/3.4.1 Il licenziamento per condanna penale non definitiva (per violenza sessuale) 3/3.4.2 Il licenziamento per omessa informativa circa la pendenza di procedimento penale 3/3.4.3 Il licenziamento intimato per effetto della diversa utilizzazione dell anticipazione del TFR 3/3.4.4 Giusta causa e patteggiamento 3/4 Il licenziamento in prova 3/4.1 Generalità 3/4.1.1 L indicazione specifica delle mansioni 3/4.2 Il recesso illecito e la motivazione 3/4.3 Gli effetti dell illiceità del recesso

3 3/4.4 Patto di prova e molestie sessuali 3/5 Il licenziamento in rapporto alla malattia e all infortunio del lavoratore 3/5.1 Obblighi di comunicazione del lavoratore, in caso di malattia (e licenziamento) 3/5.2 Licenziamento per giusta causa, per disattenzione degli obblighi di buona fede/ fedeltà del lavoratore malato 3/5.3 La sindacabilità dei certificati medici 3/5.4 Malattia, handicap e licenziamento Capitolo quarto 4 Il licenziamento individuale nelle leggi speciali 4/1 Il licenziamento individuale nella legge 604/1966 4/1.1 Generalità 4/1.2 Gli ambiti applicativi 4/1.2.1 Licenziamento illegittimo e indennità per mancato preavviso nel regime della tutela obbligatoria 4/1.3 La forma del licenziamento 4/1.3.1 Il licenziamento intimato tramite comunicazione all Ufficio Provinciale del Lavoro 4/1.3.2 Il licenziamento intimato tramite consegna del Libretto di lavoro 4/1.3.3 Comunicazione del licenziamento e rifiuto di ricezione del lavoratore 4/1.4 Le conseguenze del licenziamento intimato oralmente 4/1.4.1 L obbligo contributivo e previdenziale nell ipotesi di licenziamento orale 4/1.5 Il licenziamento orale e l onere di impugnazione 4/1.5.1 Licenziamento orale e onere probatorio 4/1.5.2 Licenziamento orale intimato da soggetto privo della legale rappresentanza della Società 4/1.5.3 Licenziamento orale e conseguimento del diritto alla pensione di vecchiaia 4/1.6 La reiterazione per iscritto del licenziamento orale

4 4/1.6.1 La reiterazione del licenziamento nullo o inefficace 4/1.6.2 Convalida del licenziamento nullo: inammissibilità 4/1.7 Il licenziamento intimato tramite consegna della busta paga 4/1.8 Efficacia del licenziamento comunicato mediante lettera non sottoscritta 4/2 La motivazione del licenziamento 4/2.1 Generalità 4/2.2 Le conseguenze dell omessa comunicazione dei motivi 4/2.3 L immutabilità dei motivi 4/2.4 La motivazione del licenziamento durante il periodo di prova 4/2.5 Comunicazione dei motivi di licenziamento su richiesta del lavoratore 4/3 L impugnazione del licenziamento 4/3.1 Generalità 4/3.2 La forma dell impugnazione 4/3.2.1 L impugnazione del licenziamento: termine di decadenza e richiesta del tentativo di conciliazione 4/3.2.2 L impugnazione del licenziamento: termine di decadenza e consegna all Ufficio postale della lettera raccomandata 4/3.3 L impugnazione dei terzi 4/3.4 La rinuncia all impugnazione 4/3.4.1 La decadenza dall impugnazione e i rimedi alternativi 4/3.4.2 Comportamento concludente del lavoratore e rinuncia all impugnazione del licenziamento 4/3.5 La revoca del licenziamento 4/3.6 Termine per l impugnazione del licenziamento: l intervento delle Sezioni Unite 4/4 Il licenziamento per giustificato motivo 4/4.1 Generalità 4/4.2 Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, per ragioni afferenti all impresa

5 4/4.2.1 La scelta dei lavoratori da licenziare in ipotesi di licenziamento individuale plurimo 4/4.3 L insindacabilità delle scelte organizzative del datore di lavoro 4/4.4 La serietà ed effettività delle scelte organizzative del datore 4/4.4.1 Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, causato da scelte aziendali per una più economica gestione 4/4.5 L obbligo di repechage 4/4.5.1 Obbligo di repechage e rifiuto del lavoratore al trasferimento 4/4.5.2 Obbligo di repechage e offerta di mansioni inferiori 4/4.5.3 Onere di repechage e manifestazione dell interesse del datore di lavoro 4/4.6 Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo e conservazione delle mansioni interessate 4/4.6.1 Crisi aziendale e redistribuzione delle mansioni 4/4.7 Il licenziamento per soppressione del posto di lavoro e l assunzione di nuovi dipendenti 4/4.8 Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo ed il collegamento societario 4/4.9 Il licenziamento del lavoratore distaccato 4/4.10 Il licenziamento intimato per cessazione dell attività lavorativa 4/4.11 Licenziamento per giustificato motivo oggettivo intimato a seguito di licenziamento collettivo ritenuto nullo 4/4.12 Appendice al paragrafo 4/4.4.1 sul licenziamento per giustificato motivo oggettivo, causato da scelte aziendali per una più economica gestione 4/4.13 Illegittimità del licenziamento per giustificato motivo oggettivo nei rapporti a tempo determinato 4/5 Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, relativo a condizioni personali del lavoratore

6 4/5.1 Generalità 4/5.2 La sopravvenuta inidoneità permanente alle mansioni 4/5.3 La restrizione in carcere del lavoratore 4/5.3.1 Licenziamento per giustificato motivo oggettivo del lavoratore sottoposto a carcerazione preventiva 4/5.4 La perdita di abilitazione amministrativa 4/6 Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo e il licenziamento per giusta causa: differenze 4/6.1 La conversione del licenziamento per giusta causa in licenziamento per giustificato motivo soggettivo 4/6.1.1 Conversione del licenziamento per giusta causa in licenziamento per giustificato motivo soggettivo 4/6.2 Licenziamento per scarso rendimento 4/6.2.1 Il licenziamento per scarso rendimento quale ipotesi di recesso per giustificato motivo soggettivo 4/6.2.2 Ultimi orientamenti giurisprudenziali in materia di licenziamento per scarso rendimento 4/ Licenziamento per scarso rendimento e onere della prova a carico del datore di lavoro 4/7 Il licenziamento discriminatorio 4/7.1 Il licenziamento c.d. ideologico nelle organizzazioni di tendenza 4/8 L onere della prova nelle cause di impugnazione del licenziamento 4/9 La scelta dell indennità sostitutiva della reintegrazione 4/9.1 Esercizio dell opzione di reintegrazione nell ambito della tutela reale e revoca del licenziamento 4/9.1.1 Esercizio dell opzione di reintegra in caso di revoca del licenziamento 4/9.2 Esercizio dell opzione di reintegrazione e cessazione del rapporto di lavoro

7 4/9.3 Diritto alla reintegrazione e sopravvenuta cessazione dell attività aziendale 4/9.4 Diritto alla reintegrazione e ripresa dell attività lavorativa 4/10 Il licenziamento nello Statuto dei Lavoratori 4/10.1 L art. 18 dello Statuto dei Lavoratori. Generalità 4/10.2 I requisiti dimensionali 4/10.3 Il criterio della normale occupazione 4/10.4 Il collegamento tra società 4/10.5 La prova del requisito dimensionale 4/10.6 L onere della prova circa il requisito dimensionale 4/10.7 Gli effetti del licenziamento illegittimo nel regime della tutela reale 4/10.8 L incoercibilità della pronuncia di reintegrazione 4/10.9 Il risarcimento del danno 4/ La sospensione dell azione esecutiva relativa al risarcimento danni 4/ Quantificazione del danno in regime di stabilità reale 4/ Licenziamento illegittimo e riduzione dell obbligo risarcitorio 4/10.10 L indebito arricchimento del lavoratore espulso ( compensatio lucri cum damno ) 4/10.11 Il concorso di colpa del lavoratore 4/10.12 L indennità sostitutiva della reintegrazione. Rinvio 4/10.13 La pluralità di licenziamenti (in successione) 4/ L autonomia di un nuovo licenziamento dopo la reintegra disposta in sede cautelare 4/10.14 L art. 7 dello Statuto dei Lavoratori 4/ Licenziamento disciplinare, salvaguardia del patrimonio aziendale e misure di controllo del lavoratore 4/ Il controllo a distanza del lavoratore 4/ Il controllo a distanza dei lavoratori addetti a call center

8 4/ Indagini preliminari e confessione dell illecito disciplinare del lavoratore 4/10.15 L obbligo di affissione del codice disciplinare 4/ I limiti all obbligo di affissione 4/ L onere di affissione del codice disciplinare in ciascuna unità produttiva 4/ Mancata affissione del codice disciplinare ed efficacia del licenziamento intimato 4/10.16 La contestazione degli addebiti 4/ L obbligo della contestazione degli addebiti, anche per infrazioni non previste dal CCNL 4/ La tipizzazione nei contratti collettivi dei comportamenti disciplinarmente rilevanti: riflessi sulle sanzioni conservative ed espulsive 4/ La rilevanza della recidiva nei procedimenti di contestazione disciplinare 4/ Interpretazioni sull applicazione dell aggravante della recidiva nella tenuta di comportamenti disciplinarmente sanzionati 4/10.17 La specificità degli addebiti 4/ La contestazione per relationem 4/10.18 L immediatezza della contestazione 4/ Il principio di relatività e la pendenza di procedimento penale 4/ I riflessi disciplinari di un procedimento penale 4/ Proporzionalità tra addebito disciplinare e sanzione inflitta: riflessi di un procedimento penale 4/ Tempestività della contestazione disciplinare in fattispecie penalmente rilevanti 4/ Riflessi di una sentenza di patteggiamento sul procedimento disciplinare 4/ Riflessi del procedimento penale sull iter di contestazione disciplinare 4/ Requisiti di specificità e immediatezza della contestazione disciplinare in pendenza di un procedimento penale 4/ Applicazioni pratiche del principio d immediatezza della contestazione sulle interferenze del giudizio penale

9 4/ Il requisito d immediatezza della contestazione disciplinare (due casi emblematici) 4/ Principio di immediatezza della contestazione 4/ Applicazione concreta del principio d immediatezza della contestazione disciplinare 4/ Principio d immediatezza della contestazione e complessità dell accertamento svolto dal datore di lavoro 4/ Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e non operatività del principio d immediatezza 4/ Tempestività del licenziamento per superamento del periodo di comporto 4/ Pronuncia emblematica in tema di relatività nell applicazione del principio di immediatezza della contestazione 4/10.19 L immodificabilità della contestazione 4/ Chiarimenti necessari sull immutabilità dei motivi di licenziamento 4/10.20 Le modalità della comunicazione 4/ La comunicazione a mezzo del servizio postale 4/10.21 La sospensione cautelare 4/10.22 Il diritto di difesa del lavoratore 4/ Il diritto di difesa e la sopravvenienza di malattia 4/ Profili attinenti la richiesta di audizione del lavoratore 4/ Audizione del lavoratore in seno al procedimento, ex art. 7, L. 300/70 4/ Necessità e limiti della richiesta di audizione orale 4/ Imprescindibilità del corretto svolgimento del procedimento irrogativo delle sanzioni disciplinari 4/10.23 L irrogazione del licenziamento disciplinare 4/ Licenziamento disciplinare nella lettera di contestazione degli addebiti

10 4/ Il termine da rispettare nella comunicazione di un provvedimento disciplinare e il perfezionamento della notifica 4/10.24 Il licenziamento quale sanzione disciplinare 4/10.25 La recidiva 4/ Utilizzo distorto della recidiva ai fini del licenziamento disciplinare 4/10.26 Gli effetti di un licenziamento disciplinare privo di contestazione (o con contestazione irregolare) 4/10.27 La natura dell arbitrato emesso ex art.7, L. 300/70 4/10.28 La derubricazione dell illecito disciplinare ad opera del giudice 4/10.29 L obbligo contributivo nel periodo intermedio tra il licenziamento e la sentenza di reintegra 4/10.30 Lesione del rapporto fiduciario e licenziamento per giusta causa 4/ Svolgimento di altra attività durante il periodo di malattia e giusta causa di licenziamento 4/ Parametri di proporzionalità tra infrazione e licenziamento 4/ La auto-assegnazione delle ferie 4/10.31 Contenuto ingiurioso della lettera di contestazione disciplinare 4/10.32 Il comportamento che è tenuto a osservare il lavoratore licenziato nelle more del giudizio 4/10.33 Risarcimento del danno da licenziamento illegittimo: estraneità dall aliunde perceptum delle somme percepite a titolo di pensione 4/10.34 Il controllo a distanza del lavoratore - controlli difensivi e utilizzo delle telecamere 4/11 Il licenziamento per ragioni di gravidanza e puerperio 4/11.1 Gli effetti della contravvenzione della norma e le eccezioni al divieto 4/ Il licenziamento della lavoratrice gestante/ madre e la colpa grave 4/11.2 L insussistente necessità della produzione di idonea documentazione al fine di ottenere il pagamento del trattamento di maternità

11 4/12 Il licenziamento per motivi di matrimonio 4/12/A Il licenziamento ingiurioso 4/12/A.1 Licenziamento ingiurioso e contestazione degli addebiti 4/12/B L intimazione di più licenziamenti ad uno stesso soggetto 4/13 Il diritto di precedenza nei licenziamenti per riduzione del personale 4/14 La reintegrazione, conseguente a penale di assoluzione, del lavoratore licenziato a seguito di incarcerazione 4/15 Il licenziamento dei lavoratori ultrasessantenni 4/15.1 L esercizio dell opzione per la prosecuzione del rapporto 4/15.2 L età lavorativa massima e il licenziamento delle lavoratrici al raggiungimento dell età pensionabile 4/ L età pensionabile della donna 4/15.3 La nullità della clausola contrattuale di risoluzione automatica del rapporto per raggiungimento della massima anzianità contributiva; natura dell azione giudiziale e relative conseguenze 4/16 La riforma introdotta con il Collegato Lavoro 4/16.1 Variazioni del Codice di Procedura Civile in tema di conciliazione 4/16.2 Le novità in ordine ai termini d impugnazione del licenziamento, alle conseguenze sanzionatorie che derivano dalla conversione del rapporto a termine in rapporto a tempo indeterminato e dall accertamento della natura subordinata del rapporto di lavoro

12 Capitolo quinto 5 Il licenziamento dei dirigenti 5/1 La forma del licenziamento e la formulazione dei motivi 5/1.1 Motivazione del licenziamento e sua immodificabilità 5/2 Il preavviso di licenziamento 5/3 Il licenziamento per giusta causa (c.d. licenziamento in tronco ) e il licenziamento giustificato 5/3.1 Nozione di giustificatezza e sostituzione del dirigente 5/4 Il licenziamento dei dirigenti industriali in caso di crisi aziendale 5/5 Le tutele di legge e contrattuali del dirigente licenziato 5/5.1 Il licenziamento del dirigente apicale (demansionato) 5/5.2 Il licenziamento del dirigente e il risarcimento dei danni 5/5.3 La tassabilità dell indennità supplementare 5/5.4 Contestazione disciplinare degli addebiti: cause in corso (e motivi di inadeguatezza della prestazione) 5/6 Il licenziamento dei dirigenti: casistica Capitolo sesto 6 Il licenziamento dei lavoratori atipici 6/1 Il licenziamento dei lavoratori a termine

13 6/2 Il licenziamento degli apprendisti e dei lavoratori inseriti 6/2.1 Il contratto degli apprendisti 6/2.2 L istituto dell apprendistato 6/2.3 La cessazione del rapporto 6/2.4 Il contratto di inserimento. Il recesso intimato al lavoratore inserito 6/3 La tipologia contrattuale del lavoro a progetto; la disdetta del contratto di co.co.pro. 6/3.1 La fattispecie 6/3.2 La forma 6/3.3 La sanzione della subordinazione 6/3.4 L estinzione del contratto di co.co.pro. 6/3.4.1 Il recesso straordinario dal contratto di CO.CO.PRO. 6/ Le vicende di causa 6/ La forma scritta del contratto a progetto 6/ La distinzione fra collaborazione occasionale e lavoro a progetto 6/ La specificità del progetto 6/ Gli altri requisiti della fattispecie 6/ La presunzione di cui all art. 69, comma 1 e la ricerca degli indici di subordinazione 6/ L applicabilità della sanzione di cui all art. 18 Stat. Lav., in caso di CO.CO.PRO. simulati Capitolo settimo 7 I licenziamenti collettivi 7/1 L avvio della procedura 7/1.1 Il dato di coerenza ed esaustività della comunicazione di avvio del procedimento 7/1.2 Licenziamenti collettivi e obblighi di comunicazione del datore di lavoro (ex. art. 4, comma 3, L. 223/91) 7/1.2.1 Licenziamento collettivo e obblighi di comunicazione, ex art. 4, co. 9, L. 223/91

14 7/1.3 Licenziamenti collettivi e comunicazione preventiva, ex art.4, L. 223/91 7/1.3.1 Licenziamenti collettivi e Sentenza Cass , n /1.4 Licenziamento collettivo e cessazione dell attività aziendale 7/1.5 Procedura concorsuale e obbligatorietà dell osservanza della procedura prevista dalla L. 23/07/91, n. 223 (Cass. Civ. Sez. Lav , n. 5032) 7/2 La fase sindacale della consultazione; la chiusura della procedura 7/3 I criteri di scelta dei lavoratori da licenziare 7/3.1 L intimazione dei recessi 7/3.1.1 I criteri di scelta dei lavoratori da collocare in mobilità 7/3.2 Gli effetti del licenziamento collettivo illegittimo 7/3.2.1 Illegittimità del licenziamento e tutela del lavoratore in caso di sopravvenuta cessazione dell attività aziendale 7/3.3 Licenziamenti collettivi e prossimità al pensionamento quale criterio di scelta adottato nell accordo sindacale 7/3.4 Messa in mobilità e mutamento unilaterale del datore dei criteri di scelta del personale da sospendere (Cass. Civ. Sez. Lav , n. 81) 7/3.5 Licenziamenti collettivi: obbligo di comunicazione delle specifiche modalità di applicazione dei criteri di scelta dei lavoratori da licenziare 7/4 Licenziamento collettivo: distinzione tra licenziamento in senso tecnico e altri tipi di cessazione del rapporto Conclusioni

CAPITOLO PRIMO LA NORMATIVA IN TEMA DI LICENZIAMENTI INDIVIDUALI

CAPITOLO PRIMO LA NORMATIVA IN TEMA DI LICENZIAMENTI INDIVIDUALI Indice PARTE PRIMA I LICENZIAMENTI INDIVIDUALI CAPITOLO PRIMO LA NORMATIVA IN TEMA DI LICENZIAMENTI INDIVIDUALI 1. L evoluzione della disciplina 2. La legge di riforma 11 maggio 1990, n.108 3. Il campo

Dettagli

INDICE SOMMARIO IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO

INDICE SOMMARIO IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO INDICE SOMMARIO Capitolo Primo IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO 1.1. Generalità... Pag. 1 1.2. La contrattazione di prossimità...» 5 1.3. La giurisdizione e il diritto internazionale privato...» 8

Dettagli

Sommario generale. Capitolo primo

Sommario generale. Capitolo primo Sommario generale Capitolo primo 1/1 Introduzione all opera 1/2 Note di presentazione degli autori 1/3 Sommario generale 1/4 Indice formule su CD-Rom 1/5 Elenco delle abbreviazioni utilizzate negli indici

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO 1.1. Generalità... Pag. 1 1.2. La contrattazione di prossimità....» 4 1.3. La giurisdizione e il diritto internazionale privato...»

Dettagli

Parte Prima TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE

Parte Prima TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE Sommario Parte Prima TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE 1. Licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo DEFINIZIONE 3 1. Particolarità: i casi di libera recedibilità 4 2. Licenziamento individuale

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE PARTECIPAZIONE GRATUITA

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE PARTECIPAZIONE GRATUITA Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE PARTECIPAZIONE GRATUITA PROGRAMMA DI STUDIO: MODULO 1: LE CARATTERISTICHE DEL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO Il contratto

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione La cessazione del rapporto di lavoro nel quadro della Riforma del mercato del lavoro... Nota sugli Autori...

SOMMARIO. Presentazione La cessazione del rapporto di lavoro nel quadro della Riforma del mercato del lavoro... Nota sugli Autori... SOMMARIO Presentazione La cessazione del rapporto di lavoro nel quadro della Riforma del mercato del lavoro... Nota sugli Autori... XVII XXIX PARTE I TIPOLOGIE DI LICENZIAMENTO NEL QUADRO DELLA RIFORMA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL POTERE DISCIPLINARE IN GENERALE CAPITOLO PRIMO STORIA E FONDAMENTI DEL SISTEMA

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL POTERE DISCIPLINARE IN GENERALE CAPITOLO PRIMO STORIA E FONDAMENTI DEL SISTEMA Elenco delle principali abbreviazioni... Presentazione alla seconda edizione.... Presentazione alla prima edizione... XVII XIX XXI Parte Prima IL POTERE DISCIPLINARE IN GENERALE CAPITOLO PRIMO STORIA E

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO Premessa... Pag. V Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO 1. Il lavoro... Pag. 3 2. Il lavoro subordinato...» 4 3. Subordinazione socioeconomica e subordinazione giuridica.»

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro Premessa... pag. 5 Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...»

Dettagli

Il regime sanzionatorio del licenziamento invalido. Diritto d'impresa: politiche e gestione del rapporto di lavoro

Il regime sanzionatorio del licenziamento invalido. Diritto d'impresa: politiche e gestione del rapporto di lavoro Il regime sanzionatorio del licenziamento invalido Le tutele Le tutele Fatta salva l area del recesso ad nutum, per il licenziamento privo di giusta causa o di giustificato motivo erano previsti regimi

Dettagli

Flessibilità in entrata e in uscita: dalla Riforma Fornero ad oggi

Flessibilità in entrata e in uscita: dalla Riforma Fornero ad oggi Flessibilità in entrata e in uscita: dalla Riforma Fornero ad oggi Avv. Franco Toffoletto Tutto Lavoro Il Sole 24 ore Milano, 18 ottobre 2013 La flessibilità in entrata 2 La flessibilità in entrata E da

Dettagli

Licenziamenti individuali e collettivi: il nuovo sistema sanzionatorio. LavoroFisco.it

Licenziamenti individuali e collettivi: il nuovo sistema sanzionatorio. LavoroFisco.it LavoroFisco.it Il D.Lgs. n. 23/2015 sul contratto a tutele crescenti, attuativo del Jobs Act, in vigore dal 7 marzo 2015 riscrive il sistema sanzionatorio per i licenziamenti individuali e collettivi di

Dettagli

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali Indice Prefazione alla terza edizione 7 Prefazione alla seconda edizione 8 Prefazione alla prima edizione 9 Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie

Dettagli

JOBS ACT E L. 92/2012 DISCIPLINE A CONFRONTO

JOBS ACT E L. 92/2012 DISCIPLINE A CONFRONTO JOBS ACT E L. 92/2012 DISCIPLINE A CONFRONTO Via Porta Est 35-30020 Marcon (Ve)Tel e fax: 0413096433 Mail: federica.russo@alice.it; Pec: federica.russo@venezia.pecavvocati.it; Legge Fornero vs Jobs Act

Dettagli

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione... Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...» 30 Capitolo

Dettagli

La riforma del diritto del lavoro: aspetti giuslavoristici e risvolti operativi

La riforma del diritto del lavoro: aspetti giuslavoristici e risvolti operativi La riforma del diritto del lavoro: aspetti giuslavoristici e risvolti operativi Dottor Pietro Martello Avv. Sergio Barozzi Avv. Emiliano Nitti Avv. Andrea Stanchi IL LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO

Dettagli

1. Discriminatorio: reintegrazione

1. Discriminatorio: reintegrazione Riforma del mercato del lavoro, Legge 28 giugno 2012 n. 92 (G.U. n. 153 del 3 luglio 2012), in vigore dal 18 luglio 2012: nuove regole in tema di invalidità del licenziamento Nota bene: non muta il principio

Dettagli

COME CAMBIA IL LAVORO DOPO IL JOBS ACT DLGS 4 MARZO 2015 N. 23 : IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI

COME CAMBIA IL LAVORO DOPO IL JOBS ACT DLGS 4 MARZO 2015 N. 23 : IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI COME CAMBIA IL LAVORO DOPO IL JOBS ACT DLGS 4 MARZO 2015 N. 23 : IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI LE SLIDES DEL CONVEGNO DEL 2 FEBBRAIO AGGIORNATE CON IL TESTO DEFINITIVO Direzione Sindacale Sicurezza sul

Dettagli

CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI

CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI LICENZIAMENTO INDIVIDUALE LICENZIAMENTO COLLETTIVO REVOCA DEL LICENZIAMENTO OFFERTA DI CONCILIAZIONE CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI D. Lgs. 4.03.2015, n. 23 - Art. 18 L. 20.05.1970,

Dettagli

IL LICENZIAMENTO INDMDUALE E COLLETITVO LAVORO PRIVATO E PUBBLICO

IL LICENZIAMENTO INDMDUALE E COLLETITVO LAVORO PRIVATO E PUBBLICO MAURIZIO TATARELLI IL LICENZIAMENTO INDMDUALE E COLLETITVO LAVORO PRIVATO E PUBBLICO v Terza edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2006 INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL LICENZIAMENTO INDIVIDUALE

Dettagli

LICENZIAMENTI: LO STATO DELL ARTE

LICENZIAMENTI: LO STATO DELL ARTE LICENZIAMENTI: LO STATO DELL ARTE a cura di Marco Frisoni Consulente del Lavoro 1 modulo I contenuti della Legge delega n. 183/2014 I contenuti della Legge delega n. 183/2014 La riforma dei contratti di

Dettagli

Le fonti del diritto del lavoro

Le fonti del diritto del lavoro Le fonti del diritto del lavoro 1 1.1 1.2 La gerarchia delle fonti Il contratto collettivo: da quello «corporativo» a quello «di diritto comune» 1.3 Altre norme della Costituzione che fanno riferimento

Dettagli

L Appuntamento con l Esperto

L Appuntamento con l Esperto L Appuntamento con l Esperto Alberto Bosco JOBS ACT: IL NUOVO CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI Alberto Bosco PREMESSA Facendo seguito alla L. 10 dicembre 2014, n. 183 il Governo ha presentato

Dettagli

AGENTI E RAPPRESENTANTI

AGENTI E RAPPRESENTANTI SOMMARIO Presentazione... III Nota sugli autori... IV ACCESSO AGLI ATTI Accesso agli atti Punti di attenzione... 3 Gestione in sintesi... 3 [F00101a] Richiesta di accesso agli atti... 5 AGENTI E RAPPRESENTANTI

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2015 n. 23 «Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti»

DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2015 n. 23 «Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti» www.studiomarazza.it Studio Legale Marazza & Associati 2015 DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2015 n. 23 «Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti» Pubblicato nella

Dettagli

Studio Legale Casella e Scudier Associazione Professionale

Studio Legale Casella e Scudier Associazione Professionale Circolare n. 2/2012 del 10 luglio 2012 LA C.D. LEGGE FORNERO : LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Il prossimo 18 luglio entrerà in vigore la Legge n. 92 del 28.6.2012 Disposizioni in materia di riforma

Dettagli

Indice sommario. Introduzione

Indice sommario. Introduzione Indice sommario Introduzione di Sandro Mainardi p. XIII Capitolo Primo Fondamento e natura del potere disciplinare di Vincenzo Ferrante 1. Origini del potere disciplinare... p. 1 2. Il confronto fra posizioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO CAPITOLO II IL LAVORATORE SUBORDINATO. Sezione I Il tipo contrattuale

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO CAPITOLO II IL LAVORATORE SUBORDINATO. Sezione I Il tipo contrattuale Abbreviazioni... pag. XXII CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO 1. Alle origini del diritto del lavoro... 1 2. Il periodo corporativo... 6 3. La codificazione... 9 4. La Costituzione... 11 5. La legislazione

Dettagli

Riforma del Lavoro: come cambia la disciplina dei licenziamenti

Riforma del Lavoro: come cambia la disciplina dei licenziamenti CIRCOLARE A.F. N. 108 del 17 Luglio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del Lavoro: come cambia la disciplina dei licenziamenti Premessa In data 03.07.2012 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

RESPONSABILITA DEI LAVORATORI DEL SETTORE DEL CREDITO E DELLE ASSICURAZIONI. Milano 29 ottobre 2015

RESPONSABILITA DEI LAVORATORI DEL SETTORE DEL CREDITO E DELLE ASSICURAZIONI. Milano 29 ottobre 2015 RESPONSABILITA DEI LAVORATORI DEL SETTORE DEL CREDITO E DELLE ASSICURAZIONI Milano 29 ottobre 2015 DECRETO LEGISLATIVO N.23/2015, ATTUATIVO DELLA LEGGE N. 183/2014 (JOBS ACT) NUOVE NORME SUI LICENZIAMENTI:

Dettagli

Licenziamento: divieti e regimi di tutela

Licenziamento: divieti e regimi di tutela Licenziamento: divieti e regimi di tutela Agosto 2012 Albini 1 I divieti di licenziamento dopo la legge 92/2012 Albini 2 Un principio generale In tutti i rapporti di lavoro, siano in libera recedibilità

Dettagli

INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO INDICE Abbreviazioni.................................. Prefazione.................................... pag. XXI XXV CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO 1. Alle origini del diritto del lavoro...................

Dettagli

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Presentazione...................................... VII Capitolo I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1.1. Il quadro normativo.............................

Dettagli

Marginalità del lavoro a tempo indeterminato in Italia

Marginalità del lavoro a tempo indeterminato in Italia Marginalità del lavoro a tempo indeterminato in Italia Distribuzione percentuale dei rapporti di lavoro attivati per tipologia di contratto (composizioni percentuali). III trimestre 2014 (a) La tipologia

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLO II IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO CAPITOLO III IL CONTRATTO DI COLLABORAZIONE A PROGETTO

INDICE CAPITOLO I CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLO II IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO CAPITOLO III IL CONTRATTO DI COLLABORAZIONE A PROGETTO INDICE PRESENTAZIONE CAPITOLO I CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO 1.1 Contratto a tempo determinato 1.2 Motivazione e durata 1.3 Rinnovi e pause 1.4 Contributo addizionale CAPITOLO II IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO

Dettagli

INDICE. NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO (Mattia Persiani)

INDICE. NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO (Mattia Persiani) INDICE Premessa alla seconda edizione... Pag. V Premessa alla prima edizione...» VII Autori...» XI Capitolo primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO (Mattia Persiani) 1. Diritto comune, jus mercatorum,

Dettagli

Il Jobs Act: il contratto a tutele crescenti

Il Jobs Act: il contratto a tutele crescenti Il Jobs Act: il contratto a tutele crescenti A cura di Livia Ricciardi Dipartimento lavoro formazione contrattazione Marginalità del lavoro a tempo indeterminato in Italia Distribuzione percentuale dei

Dettagli

Legge n.78/2014, legge delega n.183/214, legge di stabilità 2015 (n.190/2014), dlgs n.22 e n.23/2015

Legge n.78/2014, legge delega n.183/214, legge di stabilità 2015 (n.190/2014), dlgs n.22 e n.23/2015 Legge n.78/2014, legge delega n.183/214, legge di stabilità 2015 (n.190/2014), dlgs n.22 e n.23/2015 Lezioni di Giuliano Cazzola, docente Uniecampus, comitato scientifico Adapt, Ceslar Jobs act La riforma

Dettagli

AGENTI E RAPPRESENTANTI

AGENTI E RAPPRESENTANTI SOMMARIO Presentazione... V Nota sugli autori... VI ACCESSO AGLI ATTI Accesso agli atti Punti di attenzione... 3 Gestione in sintesi... 3 [F00101a] - Richiesta di accesso agli atti... 5 AGENTI E RAPPRESENTANTI

Dettagli

IL POTERE DISCIPLINARE PROCEDIMENTO E SANZIONI CONSERVATIVE

IL POTERE DISCIPLINARE PROCEDIMENTO E SANZIONI CONSERVATIVE IL POTERE DISCIPLINARE PROCEDIMENTO E SANZIONI CONSERVATIVE Lunedì 14 aprile 2014 Slides a cura dell Avv. Rosario Salonia (Salonia Associati Studio Legale) 1 LE FONTI DEL POTERE DISCIPLINARE IL CODICE

Dettagli

Sistema Disciplinare

Sistema Disciplinare 1 INDICE Premessa... 3 I principali riferimenti normativi nel Sistema Disciplinare... 3 Misure nei confronti dei lavoratori dipendenti... 4 Misure nei confronti dei dirigenti... 5 Misure nei confronti

Dettagli

Art. 1 (Campo di applicazione) 1. Per i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro

Art. 1 (Campo di applicazione) 1. Per i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro Art. 1 (Campo di applicazione) 1. Per i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a decorrere dalla data di

Dettagli

Contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti

Contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti Contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti Il decreto legislativo n. 23/2015 introduce nel nostro ordinamento giuridico il contratto a tutele crescenti, definendo altresì un nuovo regime sanzionatorio

Dettagli

Fonte: Legge per Tutti

Fonte: Legge per Tutti Fonte: Legge per Tutti Per gli assunti da oggi nessuna tutela dell art. 18 Statuto dei lavoratori Da oggi, per gli assunti a tempo indeterminato con qualifica di operaio, impiegato e quadro, non opererà

Dettagli

Art. 3 Licenziamento per giustificato motivo e giusta causa. indice Art. 4 Vizi formali e procedurali. indice

Art. 3 Licenziamento per giustificato motivo e giusta causa. indice Art. 4 Vizi formali e procedurali. indice Schema di decreto legislativo in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183 Recante disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti INDICE Art. 1 Campo di applicazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO INDICE SOMMARIO Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO 1 1. Rito del lavoro, controversie individuali di lavoro e processo del lavoro: alcuni indispensabili chiarimenti lessicali e concettuali

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE IL LAVORO TRA AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE OGGI. 1. La crisi della dicotomia polarizzata lavoro subordinato lavoro autonomo

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE IL LAVORO TRA AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE OGGI. 1. La crisi della dicotomia polarizzata lavoro subordinato lavoro autonomo INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE IL LAVORO TRA AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE OGGI 1. La crisi della dicotomia polarizzata lavoro subordinato lavoro autonomo.........................................................

Dettagli

Il licenziamento e il contratto a tutele crescenti. Marco Biasi Trento 30 marzo 2015

Il licenziamento e il contratto a tutele crescenti. Marco Biasi Trento 30 marzo 2015 Il licenziamento e il contratto a tutele crescenti Marco Biasi Trento 30 marzo 2015 I presupposti del licenziamento: ieri e oggi Il principio fondamentale: la necessaria giustificazione del recesso datoriale

Dettagli

Anno CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 23 dicembre 1986, n Superminimo - Assorbimento

Anno CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 23 dicembre 1986, n Superminimo - Assorbimento Anno 1986 CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 23 dicembre 1986, n. 7868 Superminimo - Assorbimento CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 22 dicembre 1986, n. 7859 Cassa integrazione guadagni a zero ore - Effetti 1

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto)

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEI RAPPORTI COLLETTIVI (Diritto sindacale) Le fonti Costituzione Legge Contratto collettivo

Dettagli

Studio De Marco Canu Zanon Gregoris Consulenti del Lavoro in Udine

Studio De Marco Canu Zanon Gregoris Consulenti del Lavoro in Udine CONSULENTI DEL LAVORO: Rag. Gioacchino De Marco Dott. Riccardo Canu Dott. Elena Zanon P.az Roberta Gregoris Via Zanon 16/6 33100 Udine tel.0432/502540 fax.0432504902 info@studiodemarco.it http://www.studiodemarco.it/

Dettagli

Presentazione... pag. 5 Note sugli Autori...» 7

Presentazione... pag. 5 Note sugli Autori...» 7 Presentazione... pag. 5 Note sugli Autori...» 7 CAPITOLO PRIMO JOBS ACT. LE PRINCIPALI NOVITÀ APPORTATE DALLA RIFORMA DEL LAVORO (a cura di Riccardo Bolognesi) 1. Jobs act. Le principali novità apportate

Dettagli

CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI. JOBS ACT L. 10 dicembre 2014, n. 183

CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI. JOBS ACT L. 10 dicembre 2014, n. 183 CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI JOBS ACT L. 10 dicembre 2014, n. 183 1 Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 15 dicembre 2014, n. 290 IN VIGORE DAL 16 DICEMBRE 2014 2 LE CINQUE

Dettagli

Normativa sui licenziamenti: analisi casi pratici nel raffronto tra nuove previsioni contenute nel d.lgs. 23/2015 e le altre disposizioni di legge.

Normativa sui licenziamenti: analisi casi pratici nel raffronto tra nuove previsioni contenute nel d.lgs. 23/2015 e le altre disposizioni di legge. Normativa sui licenziamenti: analisi casi pratici nel raffronto tra nuove previsioni contenute nel d.lgs. 23/2015 e le altre disposizioni di legge. MARTEDI 28 APRILE 2015 Massimiliano Gerardi - Consulente

Dettagli

La legge delega (L. 10 Dicembre 2014, n. 183)

La legge delega (L. 10 Dicembre 2014, n. 183) La legge delega (L. 10 Dicembre 2014, n. 183) Il Governo è delegato ad adottare una disciplina che contenga la previsione, per le nuove assunzioni, del contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti

Dettagli

Le procedure conciliative in materia di lavoro con l introduzione delle tutele crescenti. (Roberto Camera)

Le procedure conciliative in materia di lavoro con l introduzione delle tutele crescenti. (Roberto Camera) Le procedure conciliative in materia di lavoro con l introduzione delle tutele crescenti (Roberto Camera) 1 ? Tentativo ordinario di conciliazione artt. 409 e ssdel c.p.c. Tentativo di conciliazione per

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA SOMMARIO Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA Capitolo 1 - Cassa integrazione guadagni ordinaria 1. Nozione... 3 2 Fonti... 3 3. Presupposti e cause

Dettagli

IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E LA NUOVA DISCIPLINA DEL LICENZIAMENTO

IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E LA NUOVA DISCIPLINA DEL LICENZIAMENTO IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E LA NUOVA DISCIPLINA DEL LICENZIAMENTO Prof. Alberto Tampieri Dipartimento di Giurisprudenza Università di Modena e Reggio Emilia Il c.d. «Jobs Act»: legge delega n. 183/2014

Dettagli

ORIGINI, NATURA E CARATTERISTICHE GENERALI

ORIGINI, NATURA E CARATTERISTICHE GENERALI Sommario SOMMARIO Presentazione... XIII Nota sull Autore... XIV Parte I ORIGINI, NATURA E CARATTERISTICHE GENERALI Capitolo 1 Origini, natura e funzioni 1. Una novità assoluta nel panorama giuslavoristico...

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1 INDICE SOMMARIO PREMESSA... Pag. 1 Parte Generale LA TUTELA GIUDIZIARIA AVVERSO IL PROVVEDIMENTO DI FERMO AMMINISTRATIVO DI CUI ALL ART. 86, D.P.R. 602/1973 1. Introduzione... Pag. 9 Capitolo I LA NATURA

Dettagli

La riforma del lavoro - Jobs Act. COSA CAMBIA DAVVERO

La riforma del lavoro - Jobs Act. COSA CAMBIA DAVVERO La riforma del lavoro - Jobs Act. COSA CAMBIA DAVVERO Avv. Vittorio De Luca Managing Partner, Studio De Luca Avvocati Giuslavoristi Milano, 24 marzo 2015 Legge-delega 10 dicembre 2014, n. 183 Il punto

Dettagli

INDICE. pag. Presentazione seconda edizione... Presentazione precedente edizione... Introduzione... Indice generale...

INDICE. pag. Presentazione seconda edizione... Presentazione precedente edizione... Introduzione... Indice generale... INDICE Presentazione seconda edizione........................ Presentazione precedente edizione....................... Introduzione................................... Indice generale..................................

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOTAZIONI INTRODUTTIVE

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOTAZIONI INTRODUTTIVE CAPITOLO PRIMO NOTAZIONI INTRODUTTIVE 1. I temi trattati................................... 1 2. La complessità del sistema normativo..................... 2 3. Cenni a strumenti finanziari, valori mobiliari,

Dettagli

Disposizioni organizzative relative ai procedimenti disciplinari a carico del personale regionale.

Disposizioni organizzative relative ai procedimenti disciplinari a carico del personale regionale. Disposizioni organizzative relative ai procedimenti disciplinari a carico del personale regionale. Articolo 1 (Ambito di applicazione) 1. Le presenti disposizioni si applicano al personale dipendente,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... PARTE I PRINCIPALI AMBITI DI APPLICAZIONE DEL PROCESSO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... PARTE I PRINCIPALI AMBITI DI APPLICAZIONE DEL PROCESSO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XVII PARTE I PRINCIPALI AMBITI DI APPLICAZIONE DEL PROCESSO DEL LAVORO CAPITOLO I PROCESSO DEL LAVORO E RAPPORTI DI LAVORO 1. Art.

Dettagli

Licenziamento individuale

Licenziamento individuale Licenziamento individuale La regola generale affermata dalla legge 604/66 (come modificata dalla legge 108/90) è quella della necessaria sussistenza di una giusta causa o di un giustificato motivo per

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA: L ANALISI SPECULATIVA

SOMMARIO PARTE PRIMA: L ANALISI SPECULATIVA SOMMARIO PREFAZIONE a cura di Carlo Sorgi Breve vademecum giuridico per l uso del mobbing pag. 11 INTRODUZIONE pag. 17 PARTE PRIMA: L ANALISI SPECULATIVA I CONFINI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI DELLA RILEVANZA

Dettagli

CODICE DISCIPLINARE DEI DIPENDENTI DEL COMPARTO UNICO REGIONALE REGIONE FVG-ENTI LOCALI

CODICE DISCIPLINARE DEI DIPENDENTI DEL COMPARTO UNICO REGIONALE REGIONE FVG-ENTI LOCALI AI SENSI DELL ART. 55, COMMA 2 DEL D.LGS. N. SI PUBBLICA IL CODICE DISCIPLINARE DEI DIPENDENTI DEL COMPARTO. LA PUBBLICAZIONE EQUIVALE A TUTTI GLI EFFETTI ALL AFFISSIONE ALL INGRESSO DELLA SEDE DI LAVORO.

Dettagli

INDICE SOMMARIO EVOLUZIONE, NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO EVOLUZIONE, NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO Capitolo primo EVOLUZIONE, NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO Sez. I. Dai diritti nazionali del lavoro al diritto del lavoro nell economia globalizzata... Pag. 1 1. Le ragioni della

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto)

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEI RAPPORTI COLLETTIVI (Diritto sindacale) Le fonti Costituzione Legge Contratto collettivo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. PARTE I Mattia Persiani DIRITTO SINDACALE. Capitolo Primo NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE

INDICE SOMMARIO. PARTE I Mattia Persiani DIRITTO SINDACALE. Capitolo Primo NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE INDICE SOMMARIO PARTE I Mattia Persiani DIRITTO SINDACALE Capitolo Primo NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE 1. La nozione di diritto sindacale... Pag. 3 2. L origine del sindacato...» 5 3. L azione

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 SISTEMA DISCIPLINARE Rev. 00 del 13.03.2012 Pagina 1 di 6 Indice 1. I PRINCIPI DEL SISTEMA DISCIPLINARE... 3

Dettagli

Cos'è la responsabilità civile

Cos'è la responsabilità civile Cos'è la responsabilità civile Autore Giovanna Visintini INDICE Introduzione 1. - La responsabilità civile nozione e funzioni 2. - La distinzione tra responsabilità per fatto illecito e responsabilità

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO INDICE GENERALE Premessa.... xv Parte Prima PRINCIPI GENERALI Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. I concetti fondamentali di processo e di giurisdizione amministrativa.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo UNITÀ E PLURALITÀ DEL SISTEMA GIUDIZIARIO ITALIANO

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo UNITÀ E PLURALITÀ DEL SISTEMA GIUDIZIARIO ITALIANO INDICE SOMMARIO Capitolo Primo UNITÀ E PLURALITÀ DEL SISTEMA GIUDIZIARIO ITALIANO 1. Premessa... Pag. 1 2. Cenni storico-filosofici...» 2 3. La giurisdizione nella Costituzione...» 4 3.1. L Autorità giudiziaria

Dettagli

d iniziativa dei deputati BUSINAROLO, AGOSTINELLI, FERRARESI e SARTI (V. Stampato Camera n. 3365)

d iniziativa dei deputati BUSINAROLO, AGOSTINELLI, FERRARESI e SARTI (V. Stampato Camera n. 3365) Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2208 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei deputati BUSINAROLO, AGOSTINELLI, FERRARESI e SARTI (V. Stampato Camera n. 3365) approvato dalla Camera dei deputati il

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 8 APRILE 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: i principi del diritto penale: principio di legalità; la riserva

Dettagli

Indice formule su CD-Rom

Indice formule su CD-Rom Indice formule su CD-Rom lettera di licenziamento di lavoratore in prova; lettera di licenziamento di lavoratore avviato obbligatoriamente in prova; lettera di licenziamento per superamento del periodo

Dettagli

Indice sommario INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 GLI OBIETTIVI DELLA RIFORMA E LE CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO NORMATIVO di GIUSEPPE PELLACANI

Indice sommario INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 GLI OBIETTIVI DELLA RIFORMA E LE CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO NORMATIVO di GIUSEPPE PELLACANI V INDICE SOMMARIO Gli Autori.... XIII Capitolo 1 GLI OBIETTIVI DELLA RIFORMA E LE CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO NORMATIVO di GIUSEPPE PELLACANI 1. La riforma del mercato del lavoro Monti-Fornero:

Dettagli

IL LICENZIAMENTO. Area/e tematica/he: Lavoro Parola/e chiave: licenziamento Aggiornamento: 07/2014. Studio CiEffe Contabilità. Fisco. Lavoro.

IL LICENZIAMENTO. Area/e tematica/he: Lavoro Parola/e chiave: licenziamento Aggiornamento: 07/2014. Studio CiEffe Contabilità. Fisco. Lavoro. IL LICENZIAMENTO Redazione: Dott.ssa Elena Figus Area/e tematica/he: Lavoro Parola/e chiave: licenziamento Aggiornamento: 07/2014 Le cause di estinzione del rapporto di lavoro sono quelle previste per

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA

SOMMARIO. Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA SOMMARIO Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA 1. Politiche attive e servizi per l impiego... 2 2. Stato di disoccupazione secondo il Jobs Act... 5 2.1. Dichiarazione di immediata disponibilità (DID)...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XV Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1. Il diritto penale dell immigrazione... 1 1.2. Diritto penale dell immigrazione e scelte politiche...

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 4 MARZO 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: gli elementi essenziali del contratto: la causa, l oggetto e

Dettagli

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE: DALL'ACCERTAMENTO AL RICORSO IN OPPOSIZIONE

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE: DALL'ACCERTAMENTO AL RICORSO IN OPPOSIZIONE LE SANZIONI AMMINISTRATIVE: DALL'ACCERTAMENTO AL RICORSO IN OPPOSIZIONE RELATORE Carla Franchini, Avvocato. Specialista in studi sull Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna) e in Diritto

Dettagli

Jobs Act 1. Brescia, 23 gennaio Toffoletto De Luca Tamajo e Soci 2015

Jobs Act 1. Brescia, 23 gennaio Toffoletto De Luca Tamajo e Soci 2015 Jobs Act 1 Brescia, 23 gennaio 2015 Toffoletto De Luca Tamajo e Soci 2015 Avv. Franco Toffoletto Che cosa è il Jobs Act 1 e di cosa parliamo oggi (Disclaimer) È un insieme di provvedimenti che hanno come

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI INDICE SOMMARIO Presentazione di Carlo Rimini.................................. Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto................. XI XV Parte prima LE UNIONI CIVILI Capitolo

Dettagli

legal news Marzo 2016

legal news Marzo 2016 legal news Marzo 2016 CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI Il provvedimento, in vigore dal 7 Marzo 2015, ha introdotto importanti modifiche sul regime di tutela previsto in caso di licenziamento illegittimo, da

Dettagli

JOB ACT E LICENZIAMENTI

JOB ACT E LICENZIAMENTI Selena S.r.l. JOB ACT E LICENZIAMENTI Lezione n. 3 Avv. Giovanni Cinque JOBS ACT E LICENZIAMENTI (L. n. 604/1966 Norme sui licenziamenti individuali) (L. n. 300/1970 Statuto dei Lavoratori) (L. n. 183/2010

Dettagli

I Procedimenti nel Rito del Lavoro e gli Strumenti Alternativi

I Procedimenti nel Rito del Lavoro e gli Strumenti Alternativi Indice Presentazione Prefazione Parte I I Procedimenti nel Rito del Lavoro e gli Strumenti Alternativi Capitolo I Ambito di applicazione: controversie individuali di lavoro e soggetti coinvolti 1. Lavoro

Dettagli

GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO

GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO INDICE SOMMARIO CAPITOLO I GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO 1 Il giudice competente per gli atti preliminari... 1 2 La competenza per l emissione, la modifica o la revoca dei provvedimenti cautelari...

Dettagli

SOMMARIO. Parte I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI

SOMMARIO. Parte I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI SOMMARIO Presentazione... V Nota Autori... VII Parte I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI Capitolo I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E RIORDINO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI di Pierluigi

Dettagli

A.Se.R. SpA CODICE SANZIONATORIO

A.Se.R. SpA CODICE SANZIONATORIO A.Se.R. SpA CODICE SANZIONATORIO Ai sensi degli artt. 6 e 7 del D.Lgs. 231/2001 (Approvato con CdA del 01.12.2010) 1 INDICE PRINCIPI GENERALI... 3 SOGGETTI DESTINATARI... 3 CRITERI GENERALI DI IRROGAZIONE

Dettagli

IL C.D. «CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI»: TUTELE PER IL LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO

IL C.D. «CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI»: TUTELE PER IL LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO DLGS 4.3.2015 N. 23 IL C.D. «CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI»: TUTELE PER IL LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO A CHI SI APPLICA IL NUOVO REGIME? 1) A tutti i lavoratori assunti con qualifica di operaio, impiegato,

Dettagli

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE SOMMARIO Presentazione... p. XVII PARTE PRIMA L AUTOTUTELA CIVILE CAPITOLO PRIMO AUTOTUTELA. NOZIONE E DENOMINAZIONE

Dettagli

INDICE DELLE FORMULE

INDICE DELLE FORMULE INDICE DELLE FORMULE Parte P rima Il giudizio di primo grado Capitolo I Il tentativo obbligatorio di conciliazione e il procedimento arbitrale 1. Richiesta di espletamento del tentativo di conciliazione

Dettagli

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13 CAPITOLO PRIMO DIRITTO PROCESSUALE PENALE E PROCESSO PENALE 1. La nozione di diritto processuale penale... 1 2. Il contenuto specifico del diritto processuale penale... 2 3. Diritto processuale penale

Dettagli

Indice. Prefazione di Armando Tursi

Indice. Prefazione di Armando Tursi Indice Prefazione di Armando Tursi XI Capitolo I Il dibattito dottrinale sul giustificato motivo oggettivo di licenziamento ex art. 3, legge n. 604/1966 1. Punti condivisi nel dibattito dottrinale sul

Dettagli

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO INDICE Prefazione alla prima edizione... Pag. XV Prefazione alla seconda edizione...» XIX Prefazione alla terza edizione...» XXI Prefazione alla quarta edizione...» XXIII Prefazione alla quinta edizione...»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P.

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P. V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XI Elenco delle principali abbreviazioni...» XIII Capitolo Primo GENERALITÀ 1. La nozione di camera di consiglio.... pag. 1 2. Il procedimento in camera di consiglio

Dettagli