Posturologia: percezione e movimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Posturologia: percezione e movimento"

Transcript

1 Master di Primo livello in Posturologia: percezione e movimento Anno accademico Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie Direttore Prof. Stefano Zaffagnini VALUTAZIONE DELLA MOBILITA ARTICOLARE E FLESSIBILITA MUSCOLARE PRIMA E DOPO TRATTAMENTO POSTUROLOGICO PROPRIOCETTIVO Michele Mirabile Relatore: Dott. Andrea Meneguzzo 1

2 INDICE 1) Introduzione pag. 3 2) Scopo pag. 5 3) Svolgimento pag ) Test posturali pag. 16 4) Risultati test pag ) Risultati test posturali pag ) Posturo dinamica con podo pelvica pag ) Estensione e Rotazione pag ) Manovra convergenza podalica pag ) Risultati test specifici di stretching e mobilità pag ) Sit and reach test pag ) Retropulsione spalla sinistra pag ) Retropulsione spalla destra pag ) Risultati valutazione soggettiva del miglioramento nell esecuzione del gesto pag. 29 5) Conclusioni pag. 33 6) Sitografia e bibliografia pag. 35 7) Ringraziamenti pag. 36 2

3 1) Introduzione: Il fondatore del termine Posturologia è sicuramente individuabile nella persona di Pierre Marie Gagey, che essendo stato medico del lavoro a Parigi nella seconda metà del 900 ha avuto la possibilità di visitare molte persone che hanno subito un trauma cranico. Il sintomo più comune in queste persone sono le vertigini, da qui la necessità di studiare un metodo efficace per valutare la reale presenza di vertigini. Nello stesso periodo, però a Lisbona, Henrique Martins da Cunha, medico fisiatra, identifica e definisce la Sindrome da Deficit Posturale come un insieme di segni clinici causati da un alterazione dell equilibrio tonico, oculare e posturale secondaria ad un deficit che colpisce il sistema propriocettivo e il sistema delle informazioni visive. Dalle intuizioni di questi due grandi pionieri, oggi possiamo parlare di Posturologia moderna, anche se nella definizione di SDP il termine Postura è stato sostituito dal termine Percezione, questo perché la postura diventa solo una conseguenza di una percezione che ha origine nel sistema posturale fine. Una dispercezione può avere, tra le altre cose, un influenza sulla postura. Nel corso del master ci è stato insegnato a riconoscere una Sindrome da Deficit Posturale-Percettivo (detta SDP) e come questa sia presente nella maggior parte della popolazione, sia atleti che non. Le conseguenze della SDP possono essere di vario tipo: cefalee, lombalgie, cervicalgie, infiammazioni o dolori articolari che si acuiscono periodicamente, disturbi del sonno, difficoltà di concentrazione, ecc.. Effettuati tutti gli accertamenti specifici per ognuno di questi problemi e non ritrovandone la causa specifica si capisce come questi siano solo i sintomi di un problema più radicato, la cui origine va cercata analizzando il soggetto in modo multidisciplinare, cominciando a valutare tutte le entrate che fanno parte del sistema posturale, quali: occhi, piedi, muscoli-propriocezione e pelle; senza dimenticarsi dell elemento di disturbo quale la bocca. Il compito del posturologo è quindi quello di testare il sistema posturale del paziente per capire quale o quali di questi sistemi sia in disfunzione ed una volta individuato il sistema o i sistemi in disfunzione, se esso rientra nelle competenze specifiche 3

4 date dalla laurea di provenienza potrà iniziare il trattamento per riportare il sistema in equilibro. Qualora non potesse intervenire in prima persona il suo compito sarà quello di indirizzare il soggetto ad un collega posturologo competente in quello specifico settore. Il riequilibrio posturale è di fondamentale importanza soprattutto per gli atleti, in tal modo è possibile prevenire tantissimi infortuni che potrebbero compromettere la loro stagione sportiva; ma può anche migliorare la loro performance, perfezionando il gesto motorio e consentendo un gesto più economico, ovvero più fluido in modo da permettere all atleta il minor dispendio di energie, in quanto il sistema lavorerà libero da disfunzioni. Il riequilibrio posturale è sicuramente importante anche per chi non pratica sport, o comunque non lo fa a livello agonistico. A tali persone, infatti, può permettere di affrontare la vita quotidiana liberi da quegli impedimenti che prima non avevano mai trovato soluzione, permettendo anche a loro di ritrovare e sviluppare un gesto motorio più economico e libero dalle disfunzioni che prima lo impedivano. 4

5 2) Scopo L idea di questa tesi parte dal cercare di coniugare la mia professione, in quanto laureato presso la facoltà di Scienze Motorie, a quanto visto ed appreso durante i due anni del master in Posturologia, seguito presso l Università di Bologna. Il lavoro svolto vuole dimostrare come già dal semplice e solo riequilibrio posturale attuato tramite il reintegro dei riflessi, gli esercizi di propriocezione e il trattamento delle cicatrici, senza quindi l ausilio di mezzi atti al trattamento di una o più disfunzioni, come le alph, gli occhiali prismatici o le solette, si verifichi un miglioramento sulla mobilità articolare e sulla flessibilità. Lo scopo della tesi è quindi quello di sperimentare una metodologia di applicazione del campo della Posturologia più adatta al lavoro di competenza del Chinesiologo, che non può in prima persona effettuare manipolazioni o applicare gli strumenti ausiliari sopra menzionati. La sperimentazione si basa in sintesi sul valutare quanto il solo reintegro posturale migliori la motricità dei soggetti trattati, anche in base alla durata complessiva del trattamento. Tutto questo in un ottica lavorativa sia su soggetti atleti per migliorarne le prestazioni e prevenire, impedire o trattare nel tempo infortuni, sia su soggetti non atleti per migliorare la qualità della vita. Per lo sviluppo della tesi sopra descritta innanzitutto si sono individuati due tipi di test per la valutazione della mobilità articolare e della flessibilità, uno relativo alla parte superiore del corpo retropulsione della spalla e uno relativo a quella inferiore del corpo sit and reach test. L idea che mi ha portato a scegliere questo lavoro si basa sul fatto che un trattamento posturologico efficace comporta sempre un miglioramento del tono muscolare. Significa, questo, un abbassamento della contrazione muscolare fisiologica (tono di base), che ci permette di mantenere le funzioni vitali basilari. Se ciò è vero, allora ci si dovrà aspettare un rilassamento della muscolatura a livello generale, cioè di tutte le catene muscolari. Ecco, quindi, la scelta specifica di questi due test 5

6 di mobilità articolare e flessibilità per poter valutare il rendimento muscolare all inizio e alla fine di un trattamento posturologico efficace e quindi un eventuale miglioramento. Il sottolineare spesso la parola efficace sta nel fatto che trattandosi di una tesi sperimentale il trattamento sarà risultato positivo solo se effettivamente si riscontreranno dei miglioramenti nei vari test che fanno parte del nostro protocollo, in quanto solo in queste condizioni ci si può aspettare come conseguenza un miglioramento sui test di mobilità e flessibilità. Oltre a questi test obiettivi principali, si è deciso di valutare anche l aspetto soggettivo del trattamento cioè la valutazione personale sulla facilità o meno nell eseguire gli esercizi richiesti. Non bisogna, infatti, dimenticare che stiamo lavorando in un ambiente terapeutico, quindi la tesi sarà positiva anche se, nel momento in cui non si dovesse riscontrare un grosso miglioramento (obiettivo sui test), ma comunque il soggetto riscontrasse un miglioramento soggettivo nel raggiungere tale posizione o nel compiere tale movimento, quindi con un conseguente risparmio energetico, rendendo tutto il movimento più efficiente. Tutto ciò è possibile perché il Sistema Nervoso Centrale (SNC) regola gran parte delle funzioni del nostro sistema, sia volontarie che involontarie. Per poter fare questo deve continuamente elaborare le informazioni che gli arrivano dall esterno e anche dall interno dell organismo, tramite i recettori. È di facile intuizione capire come le informazioni e di conseguenza le risposte, sarebbero alterate nel momento in cui anche solo uno dei recettori dovesse fornire informazioni non precise. Questo avviene come conseguenza di un trauma, come un colpo di frusta, oppure in presenza di alterazioni del sistema sensoriale, come cicatrici, apparecchi orali, occhiali centrati male, ecc.. Il primo approccio con un cliente durante una valutazione posturale è quello di partire seguendo sempre il protocollo, il quale prevede questionario, anamnesi dettagliata, test in sequenze (estensione e rotazione, posturo - dinamica, manovra di convergenza podalica, valutazione dei riflessi). Il lavoro da me impostato per la prima valutazione posturale dei soggetti è partito da questa prima parte di test, seguita subito dal reintegrando dei riflessi, qualora ce ne 6

7 fosse necessità, inoltre in questa fase tratto anche le cicatrici che dovessero risultare attive, quindi quelle che influenzano il tono muscolare. A questo punto è già possibile notare subito un miglioramento del tono muscolare tramite la manovra di convergenza podalica. Ogni seduta si è sempre conclusa con 10 minuti di esercizi propriocettivi e 5 minuti di pedana di Gagey, entrambe queste parti le vedremo nel dettaglio successivamente. 7

8 3) Svolgimento Le persone che hanno preso parte a questa sperimentazione sono tutti soci dell associazione sportiva dilettantistica I AM FIT, della quale sono fondatore, quindi tutte persone che, a livelli diversi, si allenano in palestra con una certa regolarità. In totale hanno partecipato 11 persone, queste sono state divise in 2 gruppi; Gruppo A di controllo, Gruppo B sperimentale. La divisione nei due gruppi è avvenuta in modo casuale in base alla disponibilità della singola persona, dal momento che il gruppo sperimentale richiedeva una partecipazione maggiore. Su ognuno dei soggetti è stata fatta l anamnesi iniziale e sono stati svolti tutti i test iniziali facenti parte del protocollo che abbiamo acquisito durante il master, di seguito descritti nello specifico. Questa prima parte è stata essenziale per poter inquadrare i soggetti di entrambi i gruppi e poter valutare alla fine del percorso in quale gruppo si sia riscontrato o meno anche un miglioramento posturologico. Sempre nella prima seduta, successivamente alla parte appena descritta, si è chiesto ai soggetti di svolgere del riscaldamento motorio che consisteva in: - 8 minuti di tapis roulant o bike - 10 squat a corpo libero - 2 minuti di riscaldamento articolare con bastone per le spalle A questo punto sono stati sottoposti ai test di mobilità articolare e flessibilità, ogni test è stato ripetuto due volte e si è tenuto conto del miglior risultato raggiunto. I due test nello specifico sono: - Retropulsione della spalla (fig. 1): è un movimento che coinvolge entrambi gli arti superiori, in particolare si chiede al soggetto di abdurre un braccio, extraruotarlo e fletterlo dietro la testa, in contemporanea si chiede, con l altro braccio di addurlo, intraruotarlo e fletterlo dietro la schiena. L operatore misura i centimetri: 8

9 a) che mancano alle dite delle due mani per raggiungersi, in questo caso il valore sarà negativo; b) con cui le due mani si sovrappongono, in questo caso la misura sarà positiva. Il test si ripete invertendo di posizione i due arti. Con questo test si valuta la mobilità dell articolazione spalla e della colonna vertebrale nella parte dorsale. Fig. 1 - Sit and reach test (fig. 2): il partecipante viene fatto sedere a terra, tenendo le gambe ben distese e i piedi a martello, appoggia le piante dei piedi contro un blocco alto circa 35 cm. Da questa posizione di partenza, espirando deve flettersi in avanti cercando di raggiungere o superare con le dita delle mani le punta dei piedi. L operatore misura la distanza che: a) manca per raggiungere le punte dei piedi, in questo caso il valore sarà negativo; b) supera le punte dei piedi, in questo caso il valore sarà positivo. Con questo test si valuta la flessibilità della colonna vertebrale e la retrazione di tutta la catena posteriore. Fig. 2 9

10 Conclusa, anche, la parte dei test sono stati dati a tutti i partecipanti gli esercizi di stretching da eseguire a casa (fig. 3), almeno 5 volte a settimana, per tutta la durata della sperimentazione che nello specifico si è ritenuto idoneo far durare circa 4 / 5 settimane. Fig. 3 Tutti i dati appresi sono stati riportati su due tipologie di schede: la scheda con i dati posturali (Fig. 4) (fornitaci durante il master) e la scheda con i risultati dei test (Fig. 5). 10

11 Fig. 4 11

12 Fig. 5 Terminata la prima seduta, il gruppo di controllo è stato rivisto a distanza di 4 o 5 settimane per rieffettuare tutta la procedura, a partire dai test posturali per finire con i test 12

13 di flessibilità e mobilità, riportando tutti i valori e verificare in un secondo momento gli eventuali miglioramenti. I partecipanti del gruppo sperimentale, invece, sono stati visti mediamente due volte a settimana per la durata di 4 o 5 settimane. Ad ogni seduta sono stati ripetuti tutti i test ed annotati eventuali differenze dalla volta precedente. Venivano testati i riflessi e si procedeva al reintegro, qualora ce ne fosse necessità, con le manovre imparate durante il master e venivano trattate le cicatrici attive. Successivamente a questa prima parte, che rientra già nel trattamento posturologico si sono dedicati diversi minuti agli esercizi di propriocezione specifici, in particolare ho deciso di concentrarmi su: - riflesso di Babinski (Fig. 6), specifico per il lavoro di propriocezione dei piedi e per il trattamento di disfunzioni degli arti inferiori; Fig. 6 13

14 - riflesso tonico asimmetrico del collo (Fig. 7), specifico per la coordinazione tra arto superiore e arto inferiore; Fig. 7 - riflesso di Moro crociato (Fig. 8), atto a reintegrare il riflesso crociato e a migliorare la coordinazione tra arto inferiore e arto superiore opposti; Fig. 8 - riflesso palmo mentoniero (Fig. 9), usato nei casi in cui risultava difficile reintegrare il riflesso mandibolare. 14

15 Fig. 9 Questa parte di esercizi specifici è sempre stata seguita da 5 minuti di pedana di Gagey (Fig. 10), la quale è una pedana propriocettiva, da non confondere con le pedane vestibolari più note in commercio ed erroneamente chiamate propriocettive, infatti il suo range di lavoro è limitato in un oscillazione che va dai 0 ai 4 gradi. È importante che i gradi siano rispettati in quanto è stata pensata proprio per lavorare nei gradi di oscillazione fisiologici del nostro corpo, oltre a questi gradi entriamo nel campo di lavoro del sistema vestibolare. Fig. 10 Le cicatrici che sono state trovate attive, quindi tutte quelle che se stimolate vanno a modificare il tono muscolare, sono state trattate attraverso la vibrazione. Per verificare se una cicatrice è attiva, si è proceduto tramite la manovra di convergenza podalica e si 15

16 verificava se una volta stimolata cambiasse il risultato del test. Il trattamento prevede l utilizzo di un vibratore medico con una frequenza di 70 Hz, si vibra la cicatrice per intero per 1 minuto e poi si ripete il test di MCP per vedere se interferisce ancora con il sistema. Non è sufficiente un unico trattamento per neutralizzarla, ma va ripetuto quotidianamente 3 volte al giorno per un periodo che può andare da 2 a 6 mesi, questo perché ognuno di noi è diverso e il tempo di risposta del sistema è differente. Al termine di questo periodo anche con loro sono stati ripetuti tutti i test, sia posturali sia di mobilità e flessibilità iniziali, registrando tutti i valori per poi procedere al confronto tra i due gruppi. 3.1) Test posturologici I test posturali, precedentemente menzionati e facenti parte del protocollo diagnostico fornitoci nel corso del master, nello specifico sono: - ESTENSIONE E ROTAZIONE (Fig. 11): questo test lo eseguiamo con il soggetto in piedi e/o seduto di fronte a noi. Ci permette di dare già una prima valutazione del tono muscolare e di inquadrare la persona come misto puro, puro o predominante. Se in presenza di una delle due ultime situazioni significa che è presente una disfunzione, come un colpo di frusta, che va risolta al meglio in modo da evitare che recidivi e che ci permetta di proseguire il lavoro. Fig

17 - POSTURO DINAMICA CON PODO PELVICA (Fig. 12): questo test risponde alle leggi della biomeccanica, le quali ci dicono che ad una flessione laterale del busto, quindi sul piano frontale, deve corrispondere una rotazione delle vertebre, in modo che il busto ruoti verso l avanti. Se ciò non si verifica significa che siamo ancora in presenza di qualche disfunzione che non permettete ai muscoli para-vertebrali di lasciare libere le vertebre del loro movimento fisiologico. Tutto questo è valido per la parte dorsale e lombare della schiena, per la zona cervicale non si deve verificare alcuna rotazione per poter considerare il movimento fisiologico. Il test della podo pelvica avviene in modo passivo, in quanto è il posturologo che guida il soggetto e osserva se si verifica o meno una rotazione d anca. Con questo test possiamo verificare se sia presente una disfunzione dell arto inferiore. Fig MCP - MANOVRA DI CONVERGENZA PODALICA (Fig. 13): il soggetto è decubito supino, il posturologo afferra le caviglie e compie un intra-rotazione senza forzare. Con questo test si verifica se c è una differenza di tono tra i due arti, quando in una situazione di normalità non dovrebbe esserci differenza. Fig

18 - VALUTAZIONE DEI VARI RIFLESSI: si parte dalla posizione di MCP e si chiede al soggetto di compiere determinati movimenti, come: rotazione della testa a dx o sn; rotazione degli occhi a dx o sn; scivolamento della mandibola a dx o sn; spostamento della lingua a dx o sn. In una situazione di fisiologia ci aspettiamo che ad ogni movimento richiesto ci sia un aumento del tono che può essere contro laterale o omolaterale, in base al tipo di zona che si va a testare. Qualora non dovessero essere presenti uno o più di questi riflessi saremmo in presenza di una disfunzione che non ci permetterebbe di lavorare liberamente, tramite questi test siamo già in grado di individuare la zona da trattare e procedere come meglio opportuno. 18

19 4) Risultati test Al termine del periodo di sperimentazione sono stati rivalutati tutti i partecipanti, alla ricerca di miglioramenti o peggioramenti nello svolgimento dei: 4.1) Test posturali; 4.2) Test specifici di stretching e mobilità; 4.3) Valutazione soggettiva del miglioramento nell esecuzione del gesto Che verranno nel corso della attuale presentazione approfonditi nello specifico. Per facilità di comprensione si esporranno i risultati di ogni singolo test per ciascun gruppo, confrontando i risultati finali tra i due gruppi per ogni sezione per poter estrapolare le dovute conclusioni. Tutto ciò premesso passiamo ad esaminare i vari passaggi della tesi: Individuazione dei gruppi: - Il gruppo di controllo (denominato da ora in avanti gruppo A) è composto da 5 soggetti, di un età media di circa 30 anni; - Il gruppo sperimentale (denominato da ora in avanti gruppo B) è composto da 6 soggetti, di un età media di circa 37 anni. 19

20 4.1) Risultati test posturali: Dai test posturali svolti sono emerse le tabelle, di seguito riportate ed analizzate, dove vengono riassunti i dati rilevati. Tali test di cui si è tenuto conto per una valutazione complessiva dell individuo sono: 4.1.1) Posturo dinamica con podo pelvica GRUPPO A (controllo) GRUPPO B (sperimentale) POSTURO DINAMICA PODO Generalizzato Lateralizzato Localizzato PELVICA Prima Dopo Prima Dopo Prima Dopo Prima Dopo 1 dors lomb sn 1 1 Dx + 1 dors + 1 dors e / 2 2 dx dors sn lomb sn lomb 1 sn 1 cerv dx + lomb 4 / / 1 sn 1 dx 1 sn + lomb dx 1 sn + cerv dx 1 dors e lom dx 1 cervic e lomb 1 lombari 1 cerv dx + dors dx 2 2 dx 1 sn 2 dx Tabella 1 Analizzando i risultati ottenuti in tale test (riportati in tabella 1 sopra riportata), si riescono facilmente a confrontare i dati ottenuti all inizio e alla fine della sperimentazione. In questa tabella si analizzano i test di posturo dinamica e podo pelvica. - Gruppo A: o Nella posturo dinamica i generalizzati sono passati dal 60% al 40%; o I lateralizzati sono passati dal 20% al 0% o Ed i localizzati dal 20% al 60%. o Nel test di podopelvica, invece, sono addirittura aumentati, dal 40% che presentavano una disfunzione nel test sono passati all 80% Riassumendo questi dati, possiamo affermare che nella posturo dinamica c è stato un miglioramento anche se lieve. Va tenuto conto che un soggetto che presenta una situazione 20

21 localizzata è sicuramente preferibile ad un soggetto che si presenta generalizzato, quest ultimo infatti, ci mostra una condizione più complessa da andare a trattare. Nel test di podopelvica, invece, si è riscontrato un peggioramento, infatti i soggetti che presentano una possibile disfunzione agli arti inferiori sono raddoppiati. - Gruppo B: o Nel test di posturo dinamica i generalizzati sono passati dal 66.67% al 0%; o I lateralizzati dal 0% al 66.67%; o I localizzati in percentuale sono rimasti invariati; o Nel test di podo pelvica la percentuale è notevolmente scesa, da l 83.33% dei partecipanti all inizio al 33.33% alla fine. Riassumendo i dati si evince come nel test di posturo dinamica ci sia stato un notevole miglioramento. Nel gruppo B i generalizzati erano in percentuale maggiore all inizio, mentre alla fine della sperimentazione sono tutti migliorati. Osservando i dati, si può dedurre che tutti i generalizzati sono passati ad una condizione di lateralizzati, quindi non un miglioramento completo ma sicuramente una situazione migliore rispetto all inizio. Nel test di podo pelvica, inoltre, risulta un notevole miglioramento, considerando anche il fatto che gli unici due soggetti che presentano una possibile disfunzione agli arti inferiori hanno una disfunzione solamente monolaterale, quindi interessa un arto solo ) Estensione e rotazione GRUPPO A (controllo) GRUPPO B (sperimentazione) ESTENSIONE E ROTAZIONE Misto puro Predominante o puro Prima Dopo Prima Dopo 2 dx 3 dx 1 sn dx 1 sn 4 dx 4 2 Tabella 2 Nella tabella 2 si confrontano i dati relativi al test di estensione e rotazione prima e dopo la sperimentazione. 21

22 - Gruppo A: o all inizio della sperimentazione il 40% dei partecipanti risultavano come misto puri destri e ripentendo il test alla fine risultano il 60% misto puri destri e il 20% sinistri; o mentre i predominanti sono diminuiti dal 60% al 20%. Si evidenzia quindi un miglioramento, in quanto una condizione di misto puro destra o sinistra che sia, rispetto a quella di predominante o puro sia decisamente migliorativa poiché, quest ultima ipotesi, ci fa già intuire una possibile disfunzione a livello del rachide. - Gruppo B: o Inizialmente il 16.67% dei partecipanti era in una condizione di misto puro destro, e un 16.67% misto puro sinistro. Alla fine della sperimentazione abbiamo una situazione di 66.67% di misto puri destri. o Mentre i predominanti o puri sono diminuiti dal 66.67% al 33.33%. Anche in questo caso è riscontrabile un notevole miglioramento, ma bisogna aggiungere che, in questo caso, la differenza tra i due gruppi è quasi nulla ) Manovra di convergenza podalica Ipertono DX Ipertono SN Isotono Prima Dopo Prima Dopo Prima Dopo GRUPPO A (controllo) / / / GRUPPO B (sperimentale) / 3 Tabella 3 In questa ultima tabella (tabbella 3) vengono confrontati i dati relativi alla manovra di convergenza podalica evidenziando che nel: - Gruppo A: o all inizio della sperimentazione l 80% dei partecipanti risultavano avere ipertono destro e alla fine il 100% dei partecipanti aveva questo stesso ipertono; 22

23 o all inizio, solamente un soggetto (il 20%) presentava un ipertono sinistro, che alla fine della sperimentazione è diventato destro. - Gruppo B: o inizialmente la divisione era perfettamente al 50% tra ipertono destro e ipertono sinistro. o alla fine della sperimentazione, invece, il 33.33% dei soggetti mostra ipertono destro, il 16.67% sinistro ed il restante 50% presenta isotono, ovvero non c è differenza di tono tra arto destro e arto sinistro. La differenza iniziale tra i due gruppi non è spiegabile secondo una logica, infatti i partecipanti dei due gruppi sono stati scelti in modo casuale è comunque noto come in percentuale nella popolazione siano presenti mediamente più persone che presentano un ipertono destro all inizio di qualsiasi trattamento. Il dato che risulta essere maggiormente interessante, in questo caso, è la completa assenza di partecipanti che all inizio presentino un isotono, ovvero omogeneità di tono muscolare tra arto destro e arto sinistro. Alla fine della sperimentazione il gruppo A continua a non avere nessun soggetto con isotono, invece nel gruppo B ben il 50% dei partecipanti trova una condizione di isotono presentando, quindi un notevole miglioramento. Nel seguente grafico (grafico 1) vengono messi a confronto le percentuali dei soggetti dei due gruppi che hanno avuto un miglioramento nei vari test posturali. 23

24 Percentuali miglioramenti Percentuali di miglioramento nei test posturali 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Posturo Dinamica Podo Pelvica Estensione - Rotazione Convergenza Podalica Test posturali GRUPPO A (controllo) GRUPPO B (sperimentale) Grafico 1 Dal grafico si evidenziano molto bene i risultati raggiunti dai due gruppi. In particolar modo è interessante notare come nei test di podo pelvica e manovra convergenza podalica il gruppo A non abbia registrato nessun miglioramento, mentre il gruppo B presenta percentuali molto elevate. Questo risultato differente lo dobbiamo sicuramente agli esercizi propriocettivi e alla pedana di Gagey che hanno caratterizzato il lavoro svolto con il gruppo B, con questi esercizi, infatti, ho trattato tutte le possibili disfunzioni degli arti inferiori e permesso di migliorare notevolmente il tono muscolare. L unico test contro corrente, anche se di poco, è estensione e rotazione. Probabilmente dovuto al fatto che il lavoro svolto con il gruppo B ha portato ad un miglioramento a livello muscolare e risolto probabili disfunzioni degli arti inferiori, ma risolvendo un tipo di problematica può aver fatto emergere altre problematiche che ora sarebbero da valutare e trattare, presumibilmente ricercando l ausilio di altri tipi di stimolazioni. 24

25 4.2) Risultati test specifici di stretching e mobilità Nelle tabelle che seguiranno sono stati raggruppati i risultati di ogni singolo test, riportando il risultato iniziale e finale e la differenza tra i 2 risultati ottenuti consistente nel miglioramento o peggioramento oggettivo nell esecuzione dei test specifici di stretching e mobilità. Gruppo A (controllo) sit and reach test retropulsione spalla sn retropulsione spalla dx Età prima Dopo prima dopo prima dopo Giorgia F ,6 15,2 1,6 9 11,2 2,2 2,4 1,7-0,7 Andrea C. 38 4,2 7,8 3,6 4,1 6,4 2,3 0,6 1,7 1,1 Camilla De R ,3 23,4 5,1 16,7 17,3 0,6 12,5 15,4 2,9 Alvise A ,3-3,8 11,5 5,4 7,6 2, ,4 1,4 Davide C. 24-5,5 0 5,5 7,4 10,8 3,4 4,5 7,1 2,6 Gruppo B (sperimentale) sit and reach test retropulsione spalla sn retropulsione spalla dx Età prima Dopo prima dopo prima dopo Francesca L ,8 26,4 13, ,2 2,2 23,8 28,2 4,4 Stefano R. 45 0,3 2,4 2,1 3,9 6,2 2,3 0,9 3,1 2,2 Nadia F. 28-6,4 3,9 10,3 10,2 12 1,8 7 9,6 2,6 Stefano Z. 40-1,6 3,5 5,1 7,8 11,6 3,8 1,2 1,9 0,7 Giuliana O. 60 9,6 14 4,4 4,1 6,1 2 4,1 5,9 1,8 Isabella De M. 20-7, , ,2 29,8 11,6 Tabella 4 Analizzando i risultati delle tabelle 4, appare subito chiaro che tutti i partecipanti di questo lavoro abbiano ottenuto dei miglioramenti. È presente un solo un risultato negativo in un singolo test, tale dato è difficile da spiegare, essendo che la persona in esame ha partecipato solo con esercizi di stretching è probabile che questi, nel suo caso specifico, non siano stati sufficienti a migliorare la prestazione in quel determinato test. Al di là di questo unico risultato negativo, la prima conclusione che si può trarre è che: Lo stretching svolto con costanza e con criterio porta ad un miglioramento generale della mobilità articolare e flessibilità muscolare. 25

26 Si conferma così, ancora una volta, l importanza dello stretching per permettere al corpo di mantenere certi gradi di mobilità che altrimenti andrebbero diminuendo con l avanzare dell età. Confrontando, però, i risultati tra i due gruppi si nota che i miglioramenti ottenuti sono stati mediamente più alti su tutti i test nel gruppo B, ovvero il gruppo sperimentale. Nello specifico ora vediamo i risultati di ogni singolo test: 4.2.1) SIT AND REACH TEST GRUPPO A (controllo) GRUPPO B (sperimentale) Miglioramenti Da 0.1 a 5 cm Da 5.1 a 10 cm Da 10.1 a 15 cm 15 cm / Tabella 5 - Nel gruppo A (di controllo): o il 40% dei soggetti ha avuto un miglioramento entro i 5 cm; o un altro 40% entro i 10 cm; o il 20% entro i 15 cm e nessuno oltre. Il range di miglioramento va da 1,6 cm a 11,5 cm, con una media di 6.6 cm. - Nel gruppo B (sperimentale): o il 33.3% dei soggetti ha avuto un miglioramento entro i 5 cm; o 16.7% entro i 10 cm; o il 33,3% entro i 15 cm o una persona, quindi il 16,7%, ha superato abbondantemente i 15 cm di miglioramento. Il range di miglioramento va da 2.1 cm a 22.7 cm, con una media di 12.4 cm. 26

27 PRIMA DOPO 4.2.2) RETROPULSIONE SPALLA SINISTRA GRUPPO A (controllo) GRUPPO B (sperimentale) Miglioramenti Da 0.1 a 2 cm Da 2.1 a 4 cm Da 4.1 a 6 cm 6 cm 1 4 / / / Tabella 6 - Nel gruppo A (di controllo): o il 20% dei soggetti ha avuto un miglioramento entro i 2 cm; o 80% entro i 4 cm; o nessun partecipante è migliorato oltre. Il range di miglioramento va da 0,6 cm a 3.4 cm, con una media di 2 cm. - Nel gruppo B (sperimentale): o il 33.3% dei soggetti ha avuto un miglioramento entro i 2 cm; o il 50% entro i 4 cm; o il 16.7% entro il 6 cm; o nessuna persona ha superato i 6 cm di miglioramento. Il range di miglioramento va da 1.8 cm a 5 cm, con una media di 3.4 cm. 27

28 PRIMA DOPO 4.2.3) RETROPULSIONE SPALLA DESTRA GRUPPO A (controllo) GRUPPO B (sperimentale) Miglioramenti Da 0.1 a 2 cm Da 2.1 a 4 cm Da 4.1 a 6 cm 6 cm 2 2 / / Tabella 7 - Nel gruppo A (di controllo): o il 40% dei soggetti ha avuto un miglioramento entro i 2 cm; o il 40% entro i 4 cm; o nessun partecipante è migliorato oltre. o da evidenziare che un soggetto, quindi il 20% dei partecipanti, ha avuto l unico caso di peggioramento. Il range, in questo caso, va da -0,7 cm a 2.9 cm, con un miglioramento medio di 1.1 cm. - Nel gruppo B (sperimentale) o il 33.3% dei soggetti ha avuto un miglioramento entro i 2 cm; o un altro 33.3% entro i 4 cm; o il 16.7% entro il 6 cm; o infine un altro 16.7% ha superato abbondantemente i 6 cm di miglioramento. Il range di miglioramento va da 0.7 cm a 11.6 cm, con un miglioramento medio di 6.2 cm. 28

29 Centimentri Riassumendo questi dati, possiamo notare come i risultati raggiunti dimostrino che in tutti i test le percentuali di soggetti che hanno raggiunto un certo miglioramento non siano così differenti nei due gruppi, però allo stesso tempo appare evidente che nel gruppo B (sperimentale), in tutti i test ci sono stati uno o più partecipanti che hanno raggiunto valori decisamente più alti. Per rendere di più facile lettura questo aspetto, vengono riportate le medie dei range di miglioramento di ogni singolo test in grafico, che mette bene in evidenza come: Il Gruppo B abbia ottenuto in tutti i test un miglioramento medio maggiore rispetto al Gruppo A Medie range di miglioramento Sit and reach test Retropulsione SN Retropulsione DX Test GRUPPO A (controllo) GRUPPO B (sperimentale) Grafico 2 4.3) Risultati valutazione soggettiva del miglioramento nell esecuzione del gesto L ultimo aspetto che rimane da analizzare riguarda la valutazione soggettiva di ogni partecipante alla sperimentazione. Come detto in precedenza, infatti, non dobbiamo dimenticare che il lavoro del posturologo agisce sempre in campo terapeutico, quindi al di là 29

30 dei miglioramenti oggettivi nei vari test è importante rilevare anche in miglioramento a livello soggettivo. In questa parte della sperimentazione sono state verificate se al pari dei vari miglioramenti oggettivi il partecipante riferisce anche la sensazione di eseguire il movimento con più facilità, di essere più fluido nell esecuzione. Per valutare questo aspetto si è chiesto a tutti i partecipanti di esprimere su una scala di valori da 1 a 10 la facilità con cui riuscivano a svolgere quel determinato movimento. In questa scala l 1 rappresenta una facilità estremamente bassa nell eseguire il movimento, mentre il 10 rappresenta un estrema facilità nell esecuzione del gesto. Nelle seguenti tabelle vengono raffrontati tutti i dati relativi ai risultati (soggettivi) iniziali e finali dei due gruppi. GRUPPO A Sit and reach test Retropulsione spalla sn Retropulsione spalla dx Prima dopo Prima dopo Prima dopo Giorgia F Andrea C Camilla D. R Alvise A Davide C GRUPPO B Sit and reach test Retropulsione spalla sn Retropulsione spalla dx Prima dopo Prima dopo Prima dopo Francesca L Stefano R Nadia F Stefano Z Giuliana O Isabella D.M Tabella 8 In rosso si è voluto evidenziare tutti i casi in cui c è stato un miglioramento soggettivo, mettendo quindi subito in evidenza la predominanza di una percezione di miglioramento a livello soggettivo maggiore nel gruppo B. Appare evidente la differenza tra i due gruppi: 30

31 - Nel gruppo A: o 3 persone, quindi il 60% dei componenti ha riferito un miglioramento soggettivo; o Di questi, solamente una persona su tutti quanti i test; o Mentre, 2 persone riferiscono un miglioramento nell esecuzione solamente in un test o Per il 40% dei partecipanti l esecuzione del movimento non è né migliorata né peggiorata - Nel gruppo B: o Il 100% dei partecipanti ha riferito un miglioramento o Il 66.7% riferisce un miglioramento su tutti quanti i test o Il 16.7% riferisce un miglioramento su due test o Il 16.7% riferisce un miglioramento solo su un test, però in questo caso il dato ha meno rilevanza dal momento che nei due test per gli arti superiori ha riferito il punteggio massimo fin dall inizio della sperimentazione Nel grafico seguente vengono, infine, riportate le differenze tra la media delle valutazioni di tutti i partecipanti alla fine della sperimentazione e la media delle valutazioni all inizio, questo per ogni test. 31

32 Variazione valutazione Differenza tra le medie di valutazione prima e dopo sperimentazione 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 Sit and reach test Retropulsione spalla SN Retropulsione spalla DX Test GRUPPO A (controllo) GRUPPO B (sperimentale) Grafico 3 Il grafico 3 evidenzia come nel gruppo B, sperimentale, ci sia stato un miglioramento della valutazione media soggettiva più alta in tutti i test. Il gruppo B, ancora una volta, ha mostrato risultati nettamente più positivi, dimostrando in questo caso anche l importanza del trattamento posturologico per permettere di mantenere una buona fluidità dei movimenti, rendendoli anche di più economica esecuzione. 32

33 5) Conclusioni Dopo aver esaminato attentamente tutti i dati raggiunti, si è in grado di affermare che il gruppo B (sperimentale) ha avuto ottimi miglioramenti in tutte le fasi della tesi: test posturali, test di mobilità, flessibilità e valutazione soggettiva; mentre il gruppo A (controllo) ha avuto, mediamente, miglioramenti nei test di mobilità e flessibilità muscolare, dimostrando e confermando quanto lo stretching praticato con regolarità sia importante per mantenere e migliorare una buona mobilità rendendo, i gesti facenti parte della quotidianità, più agevoli. Sarebbe interessante, però, riproporre agli stessi soggetti gli stessi test a distanza di uno o due mesi dalla fine della sperimentazione e valutare se e quanto hanno mantenuto il miglioramento che avevano ottenuto. Nei test posturali, invece, il gruppo A non ha avuto molti miglioramenti. Qualche miglioramento è stato registrato nel test di posturo dinamica che ci permette di avere una valutazione generale del soggetto, ma nei test più specifici e mirati, come podo pelvica e manovra convergenza podalica non sono stati registrati miglioramenti. Infine, il gruppo A, nella valutazione soggettiva dell esecuzione del gesto motorio non ha riscontrato grandi miglioramenti. Ci sono stati casi che hanno riferito dei miglioramenti personali, ma sempre molto lievi e comunque nella media del gruppo non di rilevanza. Come detto poco sopra, il gruppo B (sperimentale) ha registrato miglioramenti, anche importanti, in tutti quanti i test. Nei test di mobilità e flessibilità muscolare i miglioramenti sono stati molto più alti rispetto al gruppo di controllo, soprattutto nel test sit and reach test che valuta la flessibilità e mobilità di tutta la catena posteriore, questo dato si spiega dal lavoro svolto che è stato per lo più incentrato nel miglioramento della propriocezione, permettendo così un maggior controllo dei movimenti e del reclutamento muscolare. Nei test posturali va data particolare attenzione ai risultati raggiunti nei test specifici come podo pelvica e manovra convergenza podalica nei quali vi sono stati notevoli miglioramenti sia all interno dello stesso gruppo sia confrontando i risultati con il gruppo di controllo. 33

34 Nella valutazione soggettiva del gesto motorio i risultati ottenuti sono stati estremamente positivi, addirittura il 100% dei partecipanti ha riferito di una percezione migliore e maggior facilità nell esecuzione del movimento richiesto. Inoltre, come detto inizialmente, tutti i partecipanti di questo lavoro si allenano regolarmente in palestra e hanno potuto riferire di una percezione migliorare nell esecuzione dei vari esercizi, dicendo di aver maggior controllo e di fare meno fatica. Un ultimo dato che va sottolineato è la differenza di età media nei due gruppi. Andando ad eseguire dei test per valutare la mobilità articolare, 7 anni medi di differenza hanno il loro peso. Come detto, tutti quanti i soggetti praticano attività fisica quindi tutte persone con un certo grado di allenamento, di conseguenza, a parità di condizioni di allenamento, è fisiologico aspettarsi una maggior rigidità muscolare dalle persone più avanti di età, ma nonostante questo parametro il gruppo sperimentale ha ottenuto i risultati migliori, confermando ancora una volta l importanza di un riequilibrio posturale percettivo per garantire un buon mantenimento della condizione fisica. Concludendo, si può affermare che restando in una programmazione posturale di competenza del Chinesiologo, quindi senza l ausilio di stimolazioni sensoriali come alph, occhiali prismatici e solette, si riescono già a riscontrare ottimi risultati. Si riuscirebbero ad ottenere risultati ancora migliori prolungando il periodo di lavoro e successivamente effettuando nel tempo la necessità di controlli periodici a intervalli regolari e/o all occorrenza; anche se va esplicitato che tutto questo non risulta sufficiente a garantire il completo miglioramento del soggetto, ma è una tecnica di lavoro molto efficace soprattutto vista come un affiancamento indispensabile all utilizzazione di stimolazioni sensoriali per migliorare l efficacia complessiva della terapia e presumibilmente velocizzarne i risultati. 34

35 6) Sitografia e bibliografia Materiale e appunti delle lezioni del master - Tesi master precedente 35

36 7) Ringraziamenti Ringrazio il professor Meneguzzo Andrea per la disponibilità, i consigli e l appoggio fornitomi in tutte le fasi di stesura della tesi, grazie al quale il lavoro svolto ha preso forma. Ringrazio di cuore tutte le persone, nonché soci dell associazione sportiva I AM FIT, che hanno preso parte a questo studio in modo molto attivo, impegnando il loro tempo con esercizi svolti a casa e con sedute svolte direttamente con me, prendendo tutto il lavoro con estrema serietà. Un ringraziamento ancora più sentito a Nadia, che oltre ad aver partecipato in modo diretto al lavoro, mi è stata di sostegno in tutto il periodo del master e della tesi, aiutandomi in quest ultima anche in aspetti tecnici come impaginazioni, formati immagini ed elaborazione di tutto il lavoro. Infine, ringrazio tutti i compagni del master per il continuo confronto e sostegno reciproci, dall inizio di questo percorso fino a tutte le possibili collaborazioni che ne nasceranno e, tutti i docenti per le conoscenze che ci hanno trasmesso. 36

Programma formativo anno

Programma formativo anno Settore Posturologia e Fitness Programma formativo anno 2010 2011 Responsabile nazionale prof. Luciano Reali Durata del corso 2 week and con esame finale 1 Modulo In questo primo incontro verranno trattati

Dettagli

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott. LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA Dott. Stefano Fumagalli Dott. Matteo Fumagalli PREMESSE VIDEO ANALISI MOLTO IMPORTANTE PERCHE PERMETTE DI ANALIZZARE

Dettagli

Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti

Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti La regolazione del tono posturale e di tutti i movimenti, volontari e riflessi, è legata alle informazioni che arrivano al Sistema nervoso dai recettori

Dettagli

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide DMSO TECHNIQUE (Dinamic Movement - Science - Osteopathy) L osteo-chinesiologia si colloca in un contesto

Dettagli

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata Il Concetto di SMARTERehab ESERCIZI SPECIFICI DI CONTROLLO MOTORIO PER TRATTARE IL DOLORE MUSCOLOSCHELETRICO: VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE Il concetto SMARTERehab con la sua metodologia di lavoro, basata

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE Lezione 5 A Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda Modifica dei carichi interni Nella

Dettagli

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Apprendimento delle tecniche di sollevamento pesi e delle relative esercitazioni didattiche e complementari La corretta tecnica

Dettagli

Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa

Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2008/2009 Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESENTAZIONE DEL CORSO Quando agli inizi degli anni 80 il dottor H. Martins Da Cunha propose la Sindrome da Deficit Posturale, la descrisse come una disfunzione del sistema propriocettivo. Dopo più di

Dettagli

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia LA FLESSIBILITA

Dettagli

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley Programma: - la forza - gli strumenti per l allenamento - alcuni spunti per l allenamento Possiamo dire che non esiste specialità

Dettagli

La schiacciata. la rincorsa, lo stacco, la fase aerea e ricaduta.

La schiacciata. la rincorsa, lo stacco, la fase aerea e ricaduta. La schiacciata La schiacciata è sicuramente il gesto più spettacolare della pallavolo, è la fase finale di una azione, ed è il gesto che colpisce ed entusiasma il pubblico che la osserva, e i nostri giovani

Dettagli

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE Verifica del grado di mobilità delle spalle. Da posizione seduta su panca, impugnare una bacchetta centimetrata, effettuare una circonduzione completa (avantialto-dietro-basso)

Dettagli

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione Azienda sanitaria provinciale Ospedale Regina Margherita Comiso Struttura Complessa di Medicina Fisica e Riabilitazione La Riabilitazione della cervicalgia degenerativa Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza Rachide

Dettagli

La valutazione in ambito motorio sportivo

La valutazione in ambito motorio sportivo Scuola Regionale dello Sport - Marche La valutazione in ambito motorio sportivo Ivan Cirami - Valerio Bonavolontà La valutazione funzionale come strumento La valutazione funzionale ci da la possibilità

Dettagli

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che CAPITOLO 3 L IMPORTANZA DELL EQUILIBRIO E LA PROPRIOCETTIVITA NEL GIOCO DEL CALCIO 27 28 L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo

Dettagli

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza Appunti di attività motoria Preparazione della forza Qualità che influenzano la velocità nel nuoto, allenate nella preparazione a secco Forza Mobilità articolare Propriocezione Ruolo della forza muscolare

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Stagione Sportiva 2013-2014 Esercizi per la Prevenzione

Dettagli

Fondamentali di base: ATTACCO

Fondamentali di base: ATTACCO Fondamentali di base: ATTACCO Relatore prof. Bosetti Principali problematiche L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull'attacco

Dettagli

ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone

ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone Sindrome Algico Disfunzionale Alta incidenza statistica nella popolazione Etiologia multifocale Frequente difficoltà di inquadramento

Dettagli

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs ESERCIZI DI RISCALDAMENTO E STRETCHING La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs Tutti gli esercizi devono essere condotti con la necessaria lentezza. È opportuno che ognuno

Dettagli

Le problematiche osteo-articolari nel mondo del lavoro: gestione in equipe della diagnosi, trattamento e reinserimento del Lavoratore.

Le problematiche osteo-articolari nel mondo del lavoro: gestione in equipe della diagnosi, trattamento e reinserimento del Lavoratore. Le problematiche osteo-articolari nel mondo del lavoro: gestione in equipe della diagnosi, trattamento e reinserimento del Lavoratore. Sassuolo 02 aprile 2012 Gianni Gilioli spec. Reumatologia e Farmacologia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA - FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA - CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE Tesi Sperimentale in BIOMECCANICA ANALISI CINEMATICA DEGLI ESERCIZI PER

Dettagli

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA In questo periodo dell anno si cerca di potenziare la muscolatura e migliorare la forza muscolare, sia generale e sia specifica. In questo articolo analizzeremo il miglioramento

Dettagli

DISPENSA TECNICA. Esercizi eseguiti nel corso dell allenamento ed esercizi complementari. di Giorgio Rondelli. 1.

DISPENSA TECNICA. Esercizi eseguiti nel corso dell allenamento ed esercizi complementari. di Giorgio Rondelli.  1. DISPENSA TECNICA Esercizi eseguiti nel corso dell allenamento ed esercizi complementari di Giorgio Rondelli Realizzata per 1 TEMI TRATTATI - Esercizi per la decompressione Lombare Pag. 3 - Stretching:

Dettagli

L equilibrio è una complessa integrazione del nostro sistema nervoso centrale di molteplici informazioni provenienti dall apparato visivo,

L equilibrio è una complessa integrazione del nostro sistema nervoso centrale di molteplici informazioni provenienti dall apparato visivo, L equilibrio è una complessa integrazione del nostro sistema nervoso centrale di molteplici informazioni provenienti dall apparato visivo, propriocettivo e vestibolare. La propriocezione è la capacità

Dettagli

LA SCHERMA PARALIMPICA

LA SCHERMA PARALIMPICA LA SCHERMA PARALIMPICA Corso per aspiranti Istruttori di 1 livello (Istruttore Regionale) 11 gennaio 2015 Docente Maestro Andrea Pontillo LA SCHERMA PARALIMPICA è una disciplina sportiva, suddivisa in

Dettagli

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi Introduzione Quante volte ci siamo detti: quanto è fastidioso questo mal di schiena; devo fare qualcosa! Questo qualcosa che può aiutarci,

Dettagli

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO L ALLENAMENTO Processo di esercitazione che tende al miglioramento ed allo sviluppo mirato e pianificato della capacità di prestazione non la successione di singoli momenti di attività con finalizzazioni

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA NUMERO 2 OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA SCHEDE DELLE PRINCIPALI ESERCITAZIONI SVOLTE NEI RADUNI GIOVANILI SCHEDA1 : RIEDUCAZIONE POSTURALE E ALLUNGAMENTO DELLA CATENA MUSCOLARE POSTERIORE

Dettagli

ESERCIZI PER IL RISCALDAMENTO

ESERCIZI PER IL RISCALDAMENTO ESERCIZI PER IL RISCALDAMENTO PERCHE ESEGUIRE IL RISCALDAMENTO Eseguire un buon riscaldamento, prima dell attività sportiva, è fondamentale. Durante il riscaldamento infatti, l organismo si prepara per

Dettagli

Circuito Allenamento Funzionale

Circuito Allenamento Funzionale AIA- Stagione 2015-2016 Circuito Allenamento Funzionale Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Metodologia dell Allenamento Carlo Castagna PhD Responsabile Metodologia dell Alleamento

Dettagli

CENTRO MEDICO FENICE - CASE REPORTS

CENTRO MEDICO FENICE - CASE REPORTS CENTRO MEDICO FENICE - CASE REPORTS 1 FISIOTERAPIA Reports relativi alle patologie trattate dai nostri operatori. INTRODUZIONE Con questo volume, destinato a crescere nella quantità di informazioni contenute,

Dettagli

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO FISICO NELLA PER POTER STABILIRE DEI PROTOCOLLI DI LAVORO E NECESSARIO AVERE BEN CHIARO: 1. SPORT 2. CARATTERISTICHE DELLO SPORT (IMPEGNO FISIOLOGICO)

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati:

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: SORVEGLIANZA SANITARIA Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: Accertamenti sanitari preventivi Accertamenti sanitari periodici, con una periodicità

Dettagli

Diagramma dei moduli del corso di Kinetic Control

Diagramma dei moduli del corso di Kinetic Control Kinetic Control fornisce un percorso di formazione post-graduate per la valutazione e la rieducazione delle disfunzioni della stabilità e del movimento non controllato Kinetic Control fornisce corsi di

Dettagli

LA MOBILITA ARTICOLARE

LA MOBILITA ARTICOLARE LA MOBILITA ARTICOLARE e le sue principali metodiche di allenamento (parte prima) Stretching di Anderson, S.G.A. - P.N.F. C.R.A.C. - Lavori eccentrici. COSA INTENDIAMO PER MOBILITA ARTICOLARE? La mobilità

Dettagli

A.S B Liceo Linguistico PROGRAMMA SVOLTO. Scienze motorie e Sportive

A.S B Liceo Linguistico PROGRAMMA SVOLTO. Scienze motorie e Sportive A.S. 2015-2016 3 B Liceo Linguistico PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: Scienze motorie e Sportive La lezione di Ed. fisica (ore 10) Struttura della lezione Il riscaldamento Il defaticamento Le capacità motorie

Dettagli

Le tavole propriocettive

Le tavole propriocettive Le tavole propriocettive 13 International Training Camp Caorle (VE), 31 Luglio 2014 Prof. G. Rattazzi La Propriocezione, questa sconosciuta Che cos è La Propriocezione? La propriocezione è il flusso di

Dettagli

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, Sistemi motori Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, controllate dai centri superiori Flessione Estensione

Dettagli

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa Maurizio Pasqualini Presenta: Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa Come posso insegnare il colpo di testa? In una seduta di allenamento quanto tempo posso dedicarci ed eventualmente

Dettagli

M A N U A L E S H I A T S U R Y U Z O

M A N U A L E S H I A T S U R Y U Z O M A N U A L E di S H I A T S U R Y U Z O Kata del trattamento di Hara a cura di Aldo Ricciotti Scuola di Shiatsu Ryu Zo Do Kata del trattamento di Hara Il Kata del trattamento di Hara inizia con Ukè in

Dettagli

WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio COSA FARE PER INSEGNARE A CALCIARE LA PALLA AD UN BAMBINO NOTEVOLMENTE SCOORDINATO. A cura di Ernesto Marchi L IMPORTANZA DI UNA CORRETA VALUTAZIONE INIZIALE Da cosa

Dettagli

LA METODICA 2D&P cosentino

LA METODICA 2D&P cosentino LA METODICA 2D&P cosentino Foto bay rodolico ANTONINO COSENTINO Chinesiologo Clinico La metodica 2D&P cosentino ha come obiettivo il benessere e l equilibrio psicofisico dell individuo visto nella sua

Dettagli

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento MOBILITA ARTICOLARE: DEFINIZIONE La mobilità articolare è la qualità che permette ad un atleta di eseguire movimenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie Lo sviluppo psicomotorio nel bambino non vedente Il ruolo formativo del gioco e

Dettagli

Relatore: Chiar.mo Prof. Luca Russo. Candidato: Matteo Di Virgilio

Relatore: Chiar.mo Prof. Luca Russo. Candidato: Matteo Di Virgilio Università degli Studi de L Aquila Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche Corso di Laurea Magistrale in Scienza e Tecnica dello Sport TESI DI LAUREA Effetti prestativi e posturali

Dettagli

Lo stretch-rolling nel calcio

Lo stretch-rolling nel calcio Lo stretch-rolling nel calcio Ormai nel mondo sportiva di modi di fare lo stretching, per quanti ne sono stati presentati, se ne perso il conto. Questa mia proposta vuol essere solo un alternativa (o un

Dettagli

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA SCUOLA CALCIO S.S. RENDE CAT. GIOVANISSIMI REGIONALI ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA protocollo a cura di Enrico SARLI massofisioterapista allenatore di base B Uefa CONSIDERAZIONI non è allenando esasperatamente

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica. C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica. C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai le linee guida per

Dettagli

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il sistema muscolo scheletrico, ne provocano l affaticamento,

Dettagli

L importanza dell allenamento preventivo nella pallacanestro.

L importanza dell allenamento preventivo nella pallacanestro. Prof. Andrea Molina D.O M.R.O.I L importanza dell allenamento preventivo nella pallacanestro. Il Basket di domani: performance, preparazione fisica e formazione educativa negli insegnanti e negli allenatori.!

Dettagli

Circuito di Cross Training n.1 Forza

Circuito di Cross Training n.1 Forza Circuito di Cross Training n.1 Forza Esercizio a terra N.1 Sedia al muro con Fit Ball dietro la schiena. Cosa ti serve : Fit Ball 2 serie da 30 - Recupero 45 Descrizione : Schiena e parte lombare appoggiata

Dettagli

Il Tennis giocato Dentro! Capire e allenare la parte umana e mentale di un atleta

Il Tennis giocato Dentro! Capire e allenare la parte umana e mentale di un atleta Il Tennis giocato Dentro! Capire e allenare la parte umana e mentale di un atleta Saggio di Psicologia Sportiva di Fabio Menabue Si ringraziano per la preziosa collaborazione: Dott.ssa Viviana Buraschi

Dettagli

Scheda Prevenzione Osteoporosi Cadute

Scheda Prevenzione Osteoporosi Cadute Scheda Prevenzione Osteoporosi Cadute Fase 1 riscaldamento / lavoro muscolare 2 minuti - 18Hz Mantenere la postura base per circa 30 secondi con piedi in posizione 1.5 Gambe sempre leggermente flesse.

Dettagli

OSTEOPATIA B.F.D. BIOMECCANICA FUNZIONALE DINAMICA OSTEOPATIA BFD

OSTEOPATIA B.F.D. BIOMECCANICA FUNZIONALE DINAMICA OSTEOPATIA BFD OSTEOPATIA B.F.D. BIOMECCANICA FUNZIONALE DINAMICA OSTEOPATIA BFD INDICE Cosa è l Osteopatia BFD A chi è rivolta Come opera Cosa tratta Come si effettua un trattamento I vantaggi per il Paziente I vantaggi

Dettagli

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia ATTEGGIAMENTO Viene definito

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la Colonna Vertebrale Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la Colonna

Dettagli

Esercizi di Aikido Dojo Komadori

Esercizi di Aikido Dojo Komadori Esercizi preparatori di Aikido Ci sono differenti esercizi preparatori di aikido: Ki Taiso (Kenkodo) si chiamano anche esercizi della salute. Essi non sono strettamente finalizzati alle tecniche, ma servono

Dettagli

Allenamento con sovraccarichi nella fascia post-giovanile, anche in presenza di paramorfismi. Prof Roberto Calcagno

Allenamento con sovraccarichi nella fascia post-giovanile, anche in presenza di paramorfismi. Prof Roberto Calcagno Allenamento con sovraccarichi nella fascia post-giovanile, anche in presenza di paramorfismi Prof Roberto Calcagno Le fasi di crescita Quando possiamo iniziare un allenamento con sovraccarichi? Può l allenamento

Dettagli

IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO

IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Scienza Tecnica e Didattica dello Sport IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Modulo 03 B Corso Allievo Allenatore CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ.

Dettagli

I problemi del recupero funzionale degli atleti durante un torneo di alto livello. Marco Mencarelli Tecnico Squadre Nazionali FIPAV

I problemi del recupero funzionale degli atleti durante un torneo di alto livello. Marco Mencarelli Tecnico Squadre Nazionali FIPAV I problemi del recupero funzionale degli atleti durante un torneo di alto livello Marco Mencarelli Tecnico Squadre Nazionali FIPAV Particolarità della pallavolo internazionale Importanza del livello di

Dettagli

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI CONTRASTO TRA LE SERIE UTILIZZANDO LO STESSO MEZZO 1 SERIE x RIP Carico pesante 2 SERIE x RIP Carico leggero Riposo 3 min CONTRASTO TRA LE SERIE

Dettagli

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Giovanni B. Camurri - Direttore ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Chirurgia e Riabilitazione del Rachide - Agosto

Dettagli

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane 1 Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane Di Rossella Ghidelli Ecco alcuni esercizi di riscaldamento e di ginnastica posturale per recuperare la forma fisica dopo lo stress delle strutture

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA TEMATICA: prevenzione e cura delle alterazioni morfo-funzionali dell eta evolutiva (scoliosi,dorso curvo, piede piatto etc.) ; ANALISI DEL CONTESTO PIANIFICAZIONE

Dettagli

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE MARCHI ERNESTO

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE MARCHI ERNESTO PILLOLE DI COMPETENZA categoria: categorie correlate: titolo / oggetto: SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE ALLENAMENTI ALTERNATIVI IN PRESENZA DEL CAMPO IMPRATICABILE autore / docente / tutor: MARCHI

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 19. Durata profilo A principiante 13 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 19 min circa senza recuperi

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI Assistenza Domiciliare 2012 CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI L ATTIVITA FISICA E IMPORTANTE PERCHE Migliora globalmente la salute fisica e psicologica Aiuta a conservare l autosufficienza Riduce

Dettagli

RUOLO DELLA CORE STABILITY NELL ATTIVITA SPORTIVA

RUOLO DELLA CORE STABILITY NELL ATTIVITA SPORTIVA RUOLO DELLA CORE STABILITY NELL ATTIVITA SPORTIVA CORE = NUCLEO La corretta traduzione in italiano del termine CORE potrebbe essere quella di NUCLEO, inteso come quella zona centrale del complesso coxo-lombo-pelvico

Dettagli

Progetto di valutazione Risultati A.S

Progetto di valutazione Risultati A.S La Sicurezza nei cantieri nasce a Scuola. Da studente a RSPP 1 Progetto di valutazione Risultati A.S. 2010-2011 Modena, 11-12 Novembre 2011 Irene Barbieri, Università di Bologna Prof.ssa Bruna Zani, Università

Dettagli

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE Corso base in TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE a - 8 edizione - Gennaio Ottobre 2015 Foligno (PG) NOTE INTRODUTTIVE Il trattamento dei disturbi funzionali e/o strutturali dei sistemi muscolo scheletrico

Dettagli

Esercizi con pesi liberi che sostituiscono il Pully basso

Esercizi con pesi liberi che sostituiscono il Pully basso Esercizi con pesi liberi che sostituiscono il Pully basso Esercizi per i dorsali: rematore con bilanciere Rematore con bilanciere Da posizione in piedi, piegate il tronco in avanti a 90, impugnate un bilanciere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A Obiettivi del triennio Obiettivi didattici 1 anno Metodi e contenuti -Eseguire in forma coordinata movimenti semplici. -Coordinare in modo efficace più

Dettagli

2 corso per preparatori fisici di pallavolo

2 corso per preparatori fisici di pallavolo 2 corso per preparatori fisici di pallavolo norcia 20/26-06-05 Titolo della relazione: Principi del lavoro di instabilità Relatore: Prof.Roberto Benis Il movimento è la prima strategia preventiva Esercizi

Dettagli

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta. Tutti in piedi!! Provare ad eseguire tutti gli esercizi almeno una volta, secondo l ordine e le modalità proposte, poi si potrà fare una scelta personale a seconda del beneficio apportato e del tempo a

Dettagli

IL SESTO SENSO. Propriocettività e propriocezione sono veramente allenabili?

IL SESTO SENSO. Propriocettività e propriocezione sono veramente allenabili? IL SESTO SENSO Propriocettività e propriocezione sono veramente allenabili? Oltre ai classici cinque sensi,(vista,olfatto,gusto,udito e tatto) nel nostro corpo è presente una ulteriore sensibilità quella

Dettagli

Rieducazione Neuromotoria

Rieducazione Neuromotoria Rieducazione Neuromotoria Riprogrammazione senso-motoria Francesca Gimigliano Allenamento, ripetizione degli esercizi Strutturazione neuromotoria e automatizzazione Tecniche di rinforzo muscolare e di

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli

ANALISI DELLE CONCLUSONI NEL CAMPIONATO ITALIANO DI SERIE A Autore: Claudio Rapacioli

ANALISI DELLE CONCLUSONI NEL CAMPIONATO ITALIANO DI SERIE A Autore: Claudio Rapacioli ASSOCIAZIONE ITALIANA PREPARATORI DEI PORTIERI ANALISI DELLE CONCLUSONI NEL CAMPIONATO ITALIANO DI SERIE A 2015-2016 Autore: Claudio Rapacioli Utilizzando i dati rilevati e gentilmente forniteci da SICS

Dettagli

La flessibilità in rapporto con il Metodo DORN - BREUSS. Prof. Alessandro Margheritini

La flessibilità in rapporto con il Metodo DORN - BREUSS. Prof. Alessandro Margheritini La flessibilità in rapporto con il Metodo DORN - BREUSS Prof. Alessandro Margheritini 1 Pro. Alessandro Margheritini Dott. Scienze Motorie Preparatore Fisico Master in Biomeccanica Del Movimento ( Academy

Dettagli

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Corso Allenatori Roma II grado 16 19 aprile Maggio 2016 Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Gabriele Cavalieri Fisioterapista e Osteopata Nazionale Italiana Pallavolo Prevenzione Insieme

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

LINEE BASI DI UTILIZZO DELLO SPACECURL-3D

LINEE BASI DI UTILIZZO DELLO SPACECURL-3D LINEE BASI DI UTILIZZO DELLO SPACECURL-3D Informazioni sulla sicurezza Solo terapeuti qualificati operano col Durante lo svolgimento degli esercizi i Durante il funzionamento, gli operatori Assenza di

Dettagli

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM Assenze (N ) Assenze (N ) ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 215-216 Prof. R. Sassi, E. Gastaldi Proponiamo un analisi di confronto degli infortuni

Dettagli

I MIGLIORI E I PEGGIORI

I MIGLIORI E I PEGGIORI NOTE STAMPA UN TERMOMETRO MISURA LA FEBBRE ALLA FINANZA LOCALE IN EMILIA ROMAGNA CNA PRESENTA UNO STUDIO SULL EFFICIENZA FINANZIARIA DEI COMUNI DELLA REGIONE BOLOGNA 7 MAGGIO 2013 Il Termometro fornisce

Dettagli

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali Ivano Colombo Quando si pratica? Quando vi è un Disturbo Intervertebrale Minore Quando si può eseguire? Se non vi sono controindicazioni,

Dettagli

In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La coordinazione

In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La coordinazione La coordinazione Il movimento: definizione e classificazione Movimento: è un attività muscolare che si realizza nel mantenimento di una postura, dell equilibrio e nello spostamento del corpo o di sue parti.

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO Delphi GeneFIT MARIO ROSSI CARLO BIANCHI Mario Rossi e Carlo Bianchi hanno entrambi qualche chilo in più. Rossi si mantiene in forma con una corsa leggera. Bianchi, per riuscirci, deve faticare il doppio.

Dettagli

La valutazione della forza muscolare in soggetti fitness

La valutazione della forza muscolare in soggetti fitness Università degli studi dell Aquila Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie Tesi di Laurea La valutazione della forza muscolare in soggetti fitness Relatore Prof. Marco

Dettagli

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA GRADO DI PERFETTIBILITA BUONO FONTI ENERGETICHE ATP PC ANAEROBICHE ALATTACIDE METODI PER LO SVILUPPO 1. DURATA DELLO SFORZO 6

Dettagli

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta L Aquila 20 01 2016 Dott. Marco Pasta IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELL OSTEOARTROSI CONTENUTI Importanza del trattamento riabilitativo Efficacia Pompage Efficacia RPG Casi clinici IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO

Dettagli

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La flessibilità La flessibilità La flessibilità o mobilità articolare è la capacità che permette di compiere movimenti di grande ampiezza, sfruttando al massimo l escursione fisiologica consentita dalle

Dettagli

Core training CRA Lazio!

Core training CRA Lazio! Core training CRA Lazio Il concetto di core stability Una buona stabilità articolare della zona lombare e pelvica permettono un adeguato controllo motorio e un'ottimale applicazione della forza nelle performance

Dettagli

Progetto Attività Motoria Over 55 ROVERETO 16 Gennaio Strategie Motorie per Contrastare il Decadimento Cognitivo

Progetto Attività Motoria Over 55 ROVERETO 16 Gennaio Strategie Motorie per Contrastare il Decadimento Cognitivo Progetto Attività Motoria Over 55 ROVERETO 16 Gennaio 2014 Strategie Motorie per Contrastare il Decadimento Cognitivo Doriana Rudi doriana.rudi@univr.it INDICAZIONI METODOLOGICHE Inizialmente scegliere

Dettagli