I rischi del commercio con l estero: la determinazione del cambio di budget

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I rischi del commercio con l estero: la determinazione del cambio di budget"

Transcript

1 I rischi del commercio con l estero: la determinazione del cambio di budget di Giorgio Bomben e Piero Bortolotti Financial Innovations I l calo di attenzione da parte delle imprese alla problematica del rischio cambio, seguito all introduzione dell euro e al venir meno dell esposizione valutaria verso i paesi dell Europa continentale, è stato la principale causa delle rilevanti perdite economiche realizzate dagli esportatori in dollari a seguito della svalutazione della valuta americana contro l euro. Il perdurare di un tasso di cambio euro/dollaro penalizzante per gli esportatori, e viceversa particolarmente interessante per gli importatori, sta finalmente riportando il tema del cambio al centro dei processi decisionali aziendali. 66 Significato e ruolo del cambio di budget per le attività aziendali La redazione del budget di esercizio è un momento da sfruttare per «mettere un po di ordine» in azienda sulla tematica del rischio di cambio. Nell azienda che opera con l estero la problematica del cambio influenza trasversalmente molteplici aspetti: dal commerciale, agli approvvigionamenti, alla finanza, all amministrazione, al controllo di gestione. Sono, pertanto, molteplici gli utilizzi del tasso di cambio da parte delle diverse figure aziendali: l area commerciale per la determinazione dei prezzi in valuta e la stima della redditività delle vendite estere, l area acquisti per la scelta dei fornitori e della tempistica dei singoli acquisti, l area finanza per l orientamento delle scelte di gestione finanziaria del cambio, l area pianificazione e controllo per la valorizzazione nel budget di esercizio delle poste in divisa estera. di listino, cambio di budget, cambio obiettivo per la finanza, cambio di offerta, cambio dell ordine, cambio di commessa, cambio di fatturazione, cambio di incasso o pagamento coesistono nell attività aziendale: spesso accade, però, che alcuni di questi cambi siano determinati in modo assolutamente scoordinato, non solo aumentando esponenzialmente la confusione su una materia di per sé complessa, ma originando nuovi rischi per l attività aziendale (si veda l esempio seguente). Esempio Un azienda esportatrice in Usd di mobili negli Usa ha venduto per tutto il 2003 un tavolo - articolo denominato Alfa- al prezzo di listino di Usd 320, che valorizzato al tasso di cambio medio del 2002 (utilizzato per determinare il prezzo di listino) di eur/usd 0,9454, equivaleva a un ricavo stimato di eur 338, giudicato soddisfacente in quanto generava una redditività lorda del 30%, pari a eur 102. L azienda nel 2003 non ha coperto il rischio di cambio ed ha quindi ottenuto sulle proprie vendite un cambio medio effettivo di eur 1,1315 (pari al cambio spot medio del 2003), con un controvalore di E 283, una redditività lorda del 16% (-55% rispetto a quella obiettivo). A fine dicembre 2003, al momento di rivedere il prezzo di listino per il 2004, il cambio spot di mercato era di eur/usd 1,25. Il direttore commerciale, nel determinare il prezzo di listino per il 2004, ha effettuato le seguenti valutazioni: controvalore in eur obiettivo del 2003: E 338; controvalore in eur effettivo del 2003: E 283; prezzo in Usd al cambio medio 2003 per mantenere redditività obiettivo 2003: Usd 382, pari ad un aumento del 19,5% sul listino in dollari del Giudicando non proponibile al cliente tale aumento, ha fatto un ragionamento inverso, partendo dal prezzo in Usd accettabile dal cliente: prezzo in Usd max accettabile dal cliente Usa per il 2004: Usd 330 (+ 3,1% sul 2003); ricavi obiettivo in E: E 300 (migliorare la redditività effettiva 2003 del 6%); cambio di conversione: eur/usd 1,10. A questo punto si evidenziano a titolo esemplificativo due alternative situazioni, entrambe piuttosto frequenti: a) il responsabile amministrativo - finanziario non co-

2 noscendo il cambio utilizzato dal commerciale, ha recepito nel budget 2004 i controvalori in euro comunicati dal responsabile commerciale (E 300). Ha poi individuato un cambio di budget in base al cambio spot del momento di eur/usd 1,25. nel corso del 2004 non ha effettuato alcuna operazione di copertura del rischio di cambio, essendo stato il cambio di mercato in un range non troppo distante dal cambio di budget (cambio spot medio dal 1 gennaio alla data di redazione del caso: eur/usd 1,23). Il consuntivo 2004 evidenzierà poi una variazione negativa nei controvalori in E del 11% (determinata dal cambio effettivo di 1,23 rispetto al cambio implicito di 1,10). Si parte alla ricerca delle cause dello scostamento, ma la direzione commerciale non ha tenuto specifica evidenza del cambio a suo tempo utilizzato; b) il responsabile amministrativo riceve comunicazione dalla direzione commerciale del cambio di budget da questi utilizzato di eur/usd 1,10. Non si azzarda ad effettuare alcuna operazione di copertura in quanto al cambio spot di mercato di eur /usd 1,25 produrrebbe una perdita rispetto ad eur/usd 1,10. Come nell ipotesi a), l azienda rimane esposta al rischio che il cambio di mercato peggiori ulteriormente rispetto a 1,25. In entrambe le situazioni, problematiche finanziarie e commerciali si intersecano in modo non ordinato, non consentendo all azienda di conoscere l impatto del cambio sulla redditività e competitività aziendale. Le situazioni più comuni a questo proposito sono le seguenti: redditività sovrastimata in quanto calcolata a cambi non raggiungibili (in situazioni di cambio di listino o budget migliori di quello di mercato al momento della fissazione del listino /redazione del budget); scostamento quasi certo tra budget e consuntivi, con sorprese sulla redditività; obiettivo della gestione finanziaria assolutamente insignificante per l azienda e valutazioni errate sull opportunità di effettuare delle operazioni finanziarie di copertura del rischio di cambio; presenza di riserve di redditività «occulte» (cambi utilizzati peggiori di quelli di mercato) e atteggiamento passivo dell azienda di fronte alla possibile erosione prodotta dalle variazioni dei cambi di mercato; sconti ingiustificati concessi in modo quasi sistematico (in situazioni di cambi di listino molto vecchi e migliori di quelli di mercato); impossibilità di individuare correttamente le cause degli scostamenti tra budget e consuntivi. La redazione del budget e la correlata determinazione del cambio di budget sono un momento importante di raccordo dell operatività delle diverse funzioni aziendali con riguardo al rischio di cambio, in particolare tra funzione finanziaria, vertice aziendale, funzione acquisti e funzione commerciale. Teoricamente all interno dell azienda ci dovrebbe essere un solo cambio di riferimento per ogni flusso valutario, ovvero dovrebbe essere assolutamente evitato che ogni funzione aziendale utilizzi il proprio cambio obiettivo. Nella realtà è più frequente, e talvolta anche opportuno in relazione ai non omogenei cicli temporali nel corso dell anno delle diverse attività aziendali, che nella stessa impresa convivano più cambi (cambio di listino per le vendite, cambio di riferimento per gli acquisti, cambio obiettivo per la funzione finanziaria, cambio di budget), tra loro diversi: in queste situazioni, tutti i cambi utilizzati devono essere resi quantomeno espliciti e raccordarsi con il cambio di budget, che può quindi allora rappresentare una solida cornice di riferimento per tutte le relative scelte. di budget e gestione del rischio di cambio Ogni azienda dovrà valutare se gestire con strumenti finanziari il rischio di cambio in relazione alla rilevanza del rischio, intesa come entità e sopportabilità della possibile perdita economica derivante da variazioni avverse dei cambi di mercato rispetto alla complessiva attività aziendale. Nell ambito della mappa di tutti i rischi aziendali, il rischio di cambio ha un elevata probabilità di manifestazione e sono quindi sufficienti importi a rischio anche modesti per giustificare attenzione e risorse dedicate. È da tempo provato da molteplici ricerche internazionali che «fare meglio del mercato» (ovvero realizzare con regolarità plusvalenze dalla compravendita di strumenti finanziari) è un obiettivo molto difficile da raggiungere anche per operatori esperti totalmente focalizzati su specifiche attività finanziarie. Il rischio di cambio non sfugge a questa osservazione: pertanto è essenziale che l azienda si ponga un obiettivo ragionevole, diverso dalla mera realizzazione di utili finanziari su cambi. La presenza di un obiettivo raggiungibile è fondamentale per poter prendere decisioni allo stesso tempo veloci, tempestive e meditate, per avere un punto di riferimento per le decisioni di copertura del rischio e per mantenere serenità di valutazione di fronte alle variazioni dei mercati. Più avanti si vedranno alcune modalità di determinazione del cambio obiettivo. Il cambio obiettivo (o Target rate) si abbina indissolubilmente agli importi in divisa da gestire, che possiamo più precisamente denominare esposizione da gestire finanziariamente. Tali attività si collocano all inizio del processo di gestione del rischio di cambio (si veda la Tavola 1) (1). Nota: (1) Per un maggiore dettaglio sul processo di gestione del rischio e sulla definizione dell esposizione da gestire si veda l articolo di G. Segato, D. Giovanelli «Gestire il rischio di cambio in uno scenario in continua evoluzione» in Amministrazione e Finanza n. 6/

3 68 Se escludiamo le aziende che lavorano per commessa (in particolare quelle dove le commesse sono unitariamente rilevanti e di lunga durata) e le aziende che svolgono una pura attività di trading, la maggior parte delle aziende manifatturiere ha un ciclo gestionale di durata annuale e l orizzonte di budget è quindi effettivamente significativo. Si ritiene di non semplificare eccessivamente la realtà se si conclude che nella maggior parte delle aziende manifatturiere l orizzonte temporale del budget può essere un valido punto di riferimento anche per la gestione finanziaria del rischio di cambio. È il budget quindi in queste situazioni a determinare gli importi in valuta da gestire finanziariamente, così come il cambio obiettivo per le operazioni di copertura del rischio. La coincidenza tra cambio di budget e cambio obiettivo per la finanza, così come tra orizzonte temporale di gestione del rischio ed esercizio di budget, oltre a semplificare notevolmente l intero processo (vantaggio non trascurabile per la PMI), consente di: orientare le decisioni di copertura della finanza con un punto di riferimento aziendale, evitando che la necessità di produrre utili sulle operazioni finanziarie porti all assunzione di posizioni speculative; fondare le valutazioni di convenienza effettuate dalle aree commerciali e acquisti, su cambi realizzabili con una corretta gestione finanziaria e non su mere previsioni di cambi futuri (spesso speranze di cambi futuri); mantenere un immediato e continuo collegamento tra la situazione delle coperture in essere e la complessiva redditività aziendale; evitare che l incertezza sui futuri cambi di incasso/ pagamento porti a utilizzare «cuscini di sicurezza» nelle varie scelte gestionali (per esempio, utilizzo di un cambio di conversione «prudente»), con conseguenze di perdita di efficienza gestionale o perdita di opportunità commerciali; aumentare la significatività delle previsioni economiche e finanziarie, riducendo l incertezza complessiva dell attività aziendale e facilitando le valutazioni gestionali del vertice aziendale; analizzare in modo corretto gli scostamenti tra previsioni e consuntivi, separando gli effetti gestionali dagli effetti finanziari; valutare in modo corretto, senza distorsioni contabili, i risultati dell operatività finanziaria. Un analisi di Bank of America di inizio 2004 su un campione di aziende medio - grandi del più evoluto mercato statunitense appartenenti a diversi settori industriali, conforta in questa proposta di semplificazione, rilevando che il 75% delle aziende che hanno definito un livello di cambio obiettivo lo ha fatto coincidere con il cambio di budget o piano. Nelle aziende manifatturiere un orizzonte temporale pari al budget coincide anche con il periodo necessario a riposizionare i prodotti o a modificare il mix dei mercati di sbocco/approvvigionamento qualora le variazioni dei cambi avessero significativamente modificato il posizionamento competitivo. La copertura del cambio per questo periodo consente all azienda di prepararsi con misure operative all esercizio successivo, in cui, scadute le coperture, dovrà allinearsi ai peggiori cambi di mercato. Da queste ultime considerazioni emerge però il principale limite dell orizzonte di budget come riferimento per la gestione finanziaria: il roll-over annuale porta ad avere un orizzonte residuo che varia da mesi a 0-3 mesi. Ad esempio ad ottobre, in attesa del nuovo budget, l azienda ha una «visibilità» di soli 2 mesi. Per ovviare a questo effettivo limite, riteniamo utile definire, in sede di budget, anche il livello di cambio peggiore che l azienda potrebbe sopportare per l esercizio successivo a quello di budget, in modo da poterlo consapevolmente monitorare, ed eventualmente valutare un estensione delle coperture (magari con profilo opzionale) qualora venisse raggiunto. Riteniamo in sostanza che con opportuni correttivi il budget sia un buon riferimento per la gestione, purché sia piuttosto attendibile sulle quantità di vendita/acquisto in valuta: qualora il margine di incertezza sulle quantità fosse superiore al 30-40%, potrebbe essere forse opportuno orientarsi a gestire solo le quantità certe (es. ordini in divisa). Tavola 1 Processo di gestione del rischio di cambio

4 Modalità di determinazione del cambio di budget Quando cambio di budget e cambio obiettivo per la gestione finanziaria coincidono, la determinazione del cambio di budget si basa sul cambio ottenibile finanziariamente dall azienda lungo l orizzonte temporale di gestione (i 12 mesi dell esercizio di budget), tenuto conto delle eventuali operazioni di copertura già in essere e della politica di gestione finanziaria del rischio adottata. In questo modo si individua un livello di cambio che la finanza è effettivamente in grado di garantire date le condizioni di mercato. Come in parte già accennato, cambi determinati in base a mere previsioni sull andamento del mercato o in base a considerazioni prudenti o aggressive sul margine operativo aziendale possono determinare comportamenti finanziari non corretti: a) cambio di budget decisamente migliore del cambio di mercato: tale livello non può essere garantito fin dall inizio, quindi rappresenta una «speranza» dell azienda e induce il direttore finanziario a non coprire il rischio (sottoponendo l azienda al rischio di peggioramento del margine industriale) oppure ad adottare tecniche o strumenti speculativi per raggiungerlo (con aumento del rischio aziendale). Tipico di quest ultima situazione è l utilizzo di opzioni con leva, ovvero di strumenti finanziari che moltiplicano per n (anche 5 volte) l impatto delle variazioni dei cambi di mercato sul conto economico aziendale: si può ben comprendere che la moltiplicazione degli effetti positivi ha come contropartita un aumento dei possibili effetti negativi; b) cambio di budget decisamente prudente, quindi molto peggiore del cambio di mercato: l effetto più frequente è che nessuno in azienda si occupa di preservare la riserva di margine che così facendo l azienda ha creato, con il rischio di una passiva presa d atto a consuntivo che il mercato finanziario ha eroso tale riserva. Dalla citata indagine di Bank of America sulle aziende statunitensi, si evidenzia alla Tavola 2 che il 47% delle aziende fa riferimento al cambio spot o a termine di mercato al momento della redazione del budget, mentre il 31% si basa su previsioni. In quest ultima categoria rientrano spesso le aziende che non gestiscono il rischio per un periodo inferiore al budget oppure che non lo gestiscono per niente. A nostro avviso il metodo migliore si basa sui cambi a termine di mercato (in questa fase storica per il cambio eur/usd non fa molta differenza rispetto al cambio spot), con opportuni correttivi ed eventuali sofisticazioni ove opportuno. Il percorso suggerito è il seguente: 1. determinazione dell esposizione da gestire finanziariamente, con dettaglio mensile. L esposizione da gestire finanziariamente si ottiene riducendo quella di budget per la parte di quantità di vendite/acquisti con maggiore incertezza di manifestazione; 2. calcolo del cambio a termine medio ponderato (Tavola 3): esso rappresenta il cambio che l azienda Tavola 2 Indagine di Bank of America su un campione di aziende statunitensi Elemento base per il calcolo del cambio di budget % di aziende Previsioni 31% Cambi spot al momento della redazione del budget 27% Cambi a termine di mercato 20% Altri metodi (spesso un mix di tassi di cambio) 16% Cambi spot storici 6% 69 Tavola 3 Calcolo del cambio a termine medio ponderato Data redazione 10-set-04 spot 1,20 Incassi Usd Pagamenti Usd Esposizione netta Tasso Eur Tasso Usd Differenziale Fwd C. Riferimento per Bdg Totale anno ,2008 gen ,15% 1,88% 0,27% 1,2013 feb ,17% 1,94% 0,23% 1,2013 mar ,19% 2,01% 0,18% 1,2012 apr ,21% 2,06% 0,15% 1,2012 mag ,24% 2,12% 0,12% 1,2011 giu ,26% 2,17% 0,09% 1,2009 lug ,29% 2,21% 0,08% 1,2009 ago ,32% 2,26% 0,06% 1,2007 set ,35% 2,30% 0,05% 1,2006 ott ,37% 2,34% 0,03% 1,2004 nov ,40% 2,38% 0,02% 1,2003 dic ,45% 2,45% 0,00% 1,2000

5 70 realizzerebbe oggi se volesse coprire interamente il rischio; 3. variazione prudenziale relativa al tempo necessario a coprire il rischio: dal momento della prima redazione del budget alla conclusione del processo di budget possono trascorrere settimane se non mesi; 4. costo della flessibilità/dinamicità nella gestione del rischio: qualora l azienda utilizzi l acquisto di opzioni put o call, il costo della flessibilità sarà determinato in base a una stima del costo delle opzioni, per la percentuale massima di opzioni sull esposizione da gestire che intende acquistare. Se invece la flessibilità/dinamicità viene ottenuta variando la percentuale di copertura (comprando e vendendo più volte a termine) in base a scelte discrezionali, il costo può essere definito come una perdita massima accettabile dall azienda rispetto al cambio a termine medio ponderato (nella terminologia anglosassone chiamato anche shortfall). La terza fase è opportuna negli ambienti complessi, dove il processo di budget è articolato, altrimenti può anche essere omessa. La quarta invece è strettamente collegata all approccio aziendale al rischio: come vedremo nell ultimo capitolo, riteniamo che debba riguardare un numero crescente di imprese, per la sempre maggiore rilevanza della flessibilità. Merita qualche veloce riflessione l opportunità di determinare un unico cambio sia per le vendite che per gli acquisti in divisa, oppure invece di tenere separate le due esposizioni, i relativi cambi di budget e le relative gestioni finanziarie. Ad un analisi approfondita dei processi aziendali e dei rapporti con clienti/fornitori emerge spesso che l impatto del cambio nei comportamenti aziendali è diverso nei due casi: si pensi ad esempio al fatto che mentre un azienda spesso decide di continuare a vendere al cliente estero anche se il deprezzamento del cambio ha reso le vendite non redditizie, altrettanto spesso cambia modalità o fonte di approvvigionamento se un apprezzamento del cambio rende l acquisto troppo caro. In sostanza, per la gestione del rischio di cambio potrebbe avere senso mantenere separate esposizione attiva e passiva e relativi cambi obiettivo/budget. L adozione di questo livello di complessità è opportuna però solo se le due esposizioni, attiva e passiva, sono entrambe rilevanti: se una eccede significativamente l altra, i vantaggi della compensazione e della semplicità rendono senz altro preferibile l adozione di un unico cambio di budget. Finora abbiamo fatto prevalentemente riferimento alle aziende in cui la gestione del rischio coincide con l esercizio di budget: nei casi invece in cui la gestione inizi anticipatamente rispetto al momento della redazione del budget, il cambio obiettivo della finanza in essere al momento della redazione del budget è l input migliore per stimare il cambio di budget. obiettivo e cambio di budget, nel momento in cui si determina il secondo, devono tendenzialmente coincidere coerentemente alle considerazioni fatte finora. Risultati della gestione e attività di consuntivazione del budget Il cambio di budget che funge anche da obiettivo per la gestione finanziaria ha anche l importante ruolo di livello di riferimento per la valutazione dei risultati della gestione finanziaria. Troppo spesso accade che i soli utili o perdite derivanti dall operatività con strumenti finanziari vengano utilizzati per soppesare l andamento della gestione valutaria: questo potrebbe al limite essere corretto solo se l obiettivo fosse meramente speculativo. È invece totalmente errato per le operazioni finanziarie nate con finalità di copertura: per determinare il risultato corretto, agli utili/perdite di queste ultime vanno sommati gli utili/perdite sull esposizione da gestire finanziariamente, ovvero sugli incassi e pagamenti in valuta oggetto di copertura. Tali utili/perdite sull esposizione da gestire finanziariamente non coincidono con le evidenze del conto differenze di cambio, che rileva solo la differenza tra cambio di registrazione della fattura e cambio di chiusura della partita di credito/debito, mentre non coglie la differenza tra cambio di budget (il cambio obiettivo) e il cambio di registrazione della fattura. Il risultato della gestione va quindi determinato calcolando la differenza tra cambio effettivo di incasso e pagamento dei flussi dell esposizione da gestire finanziariamente e il cambio di budget (alla Tavola 4 c è un esempio relativo ad un esportatore, dove i flussi consuntivi sono in Usd): il cambio effettivo di incasso e pagamento si ottiene sommando al cambio consuntivo di conversione degli incassi e pagamenti gli utili e le perdite delle operazioni finanziarie. Tavola 4 Valutazione Consuntiva Divisa In divisa Flussi consuntivi In EUR Obiettivo Effettivo Utile/perdita Vs. Obiettivo USD , ,9 1,230 1, ,17 GBP , ,9 0,750 0, ,21 JPY , ,7 145, , ,35 Totale , ,73

6 Al fine di evitare che l immediata evidenza del rischio di cambio contabile faccia perdere di vista il rischio di cambio reale, può essere utile predisporre alcuni prospetti extracontabili, in modo da riconciliare il risultato contabile ed il risultato effettivo. La riconciliazione avviene attraverso l individuazione delle variazioni economiche «implicite» (es. l aumento del controvalore in euro dei ricavi di vendita) dovute al mutamento dei tassi di cambio, si veda Tavola 5. Quest impostazione trova conferma anche nella prassi delle aziende statunitensi, che per il 61% (campione di Bank of America) utilizzano questa metodologia di valutazione dei risultati. Nel caso di modalità di gestione particolarmente dinamiche, questa metodologia non è in grado di cogliere il livello di rischio che l azienda ha sopportato per realizzare un determinato risultato: va pertanto integrato con elementi di quantificazione del rischio di mercato ed effettivo dell azienda (VAR e cash-flow at risk). Una considerazione importante anche per chi adotta strategie di gestione statiche ma flessibili (utilizzo di acquisto di opzioni in abbinamento alla vendita a termine e flessibilità anche nella tempistica di aumento della percentuale di copertura) riguarda l opportunità di variare il cambio di budget durante l esercizio. Se il budget vuole essere un documento di indirizzo gestionale, può essere senz altro opportuno, in determinate situazioni e con certi accorgimenti, adeguarlo alla mutata realtà. Si pensi ad esempio alla situazione di miglioramento del cambio di mercato rispetto al momento del budget, per un azienda che si è solo parzialmente coperta o ha acquistato delle opzioni: si trova con un cambio di esposizione (cambio potenzialmente ottenibile sull esposizione da gestire finanziariamente) migliore di quello di budget: migliorare il cambio di budget significa che l azienda e l area finanza vogliono preservare tale maggior valore, inducendo di fatto un aumento della percentuale o un più attento monitoraggio dei migliori livelli di cambio. D altro canto invece, un peggioramento del cambio di budget diventa una presa d atto che l area finanza non ha saputo preservare il cambio di budget. Possibili approcci pragmatici per non ripetere gli errori del passato La copertura dell esposizione al rischio derivante dal budget, con obiettivo il collegato cambio di budget, non è da sola sufficiente ad evitare le situazioni di perdita di margine per effetto dei cambi, che periodicamente si manifestano per le aziende industriali. È molto più frequente del previsto infatti il circolo vizioso rappresentato alla Tavola 6. Aziende che hanno seguito il percorso B) della copertura sistematica (con finanziamenti in valuta od operazioni di vendita/acquisto a termine) si sono trovate nella situazione di avere in essere delle coperture in presenza di un cambio di mercato migliore di quello delle operazioni finanziarie, rinunciando così di fatto a dei miglioramenti di margine rispetto all obiettivo. Non essendo spesso così forte e radicata la convinzione in azienda sull opportunità di coprire il rischio, questa esperienza negativa (o, meglio, interpretata in modo negativo) ha portato alla decisione di non effettuare più alcuna copertura con strumenti finanziari, identificati come la causa prima dell effetto negativo. L assunzione passiva del rischio («mai più coperture») ha incontrato prima o poi, come è normale che sia, un ciclo di cambi di mercato sfavorevole all azienda, con realizzazione di perdite per effetto della mancata copertura. Il percorso A) è esattamente opposto ma segue le stesse logiche perverse: si ripudiano le logiche aziendali adottate al momento della decisione di copertura/non copertura e si identifica nello strumento finanziario l unica soluzione o l unica causa. La frequenza di manifestazione di queste situazioni induce a suggerire di abbinare la metodologia di determinazione e copertura del cambio di budget con approcci di copertura flessibili (percorso C della Tavola), ottenuti ad esempio acquistando almeno in parte delle opzioni valutarie di copertura. La flessibilità apportata da questi strumenti consente all azienda di «rompere» il circolo vizioso e di non trovarsi mai in situazioni né di assenza di copertura né di coperture molto peggiori rispetto al mercato. Un ostacolo al loro utilizzo è spesso stato il costo: una gestione attiva del valore dell opzione la può trasformare invece in un asset, che l azienda può utilizzare in di- 71 Tavola 5 Riconciliazione risultati contabili/risultati effettivi Riconciliazione Divisa Flussi Consuntivi in divisa Obiettivo Fattura Effettivo Differenze di cambio gestionali ( Obiettivo vs Fattura) Differenze di cambio contabili ( Fattura vs Effettivo) Utile/perdita Vs. Obiettivo USD ,00 1,230 1,300 1,135 ( ,69) , ,17 GBP ,00 0,750 0,800 0,682 ( ,67) , ,21 JPY ,00 145, , ,040 (75.064,51) , ,35 Totale ( ,87) , ,73

7 versi momenti o modi, e non semplicemente attendendo la scadenza di questa «forma di assicurazione» sul cambio. Il perseguimento di un approccio flessibile in abbinamento alla logica del cambio di budget consente all azienda di adottare dei comportamenti che hanno una validità indipendente dagli scenari di mercato e che possono quindi diventare parte integrante della cultura aziendale e consolidare i processi decisionali e di valutazione dei risultati. Tavola 6 Il circolo vizioso degli approcci rigidi 72

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

GLI STRUMENTI DI COPERTURA DEI RISCHI IN DERIVATI: ASPETTI TECNICI E LEGALI

GLI STRUMENTI DI COPERTURA DEI RISCHI IN DERIVATI: ASPETTI TECNICI E LEGALI GLI STRUMENTI DI COPERTURA DEI RISCHI IN DERIVATI: ASPETTI TECNICI E LEGALI Ing. Andrea Zadra Milano, 11 Maggio 2010 Agenda Coperture Strumenti Derivati: utilizzo improprio e problematiche diffuse 2 Coperture

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT http://www.sinedi.com ARTICOLO 8 GENNAIO 2007 I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT In uno scenario caratterizzato da una crescente competitività internazionale si avverte sempre di più la necessità di una

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro

Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro Il software consente alle Aziende che operano nel campo delle costruzioni, delle manutenzioni, della produzione per commesse di

Dettagli

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici Rischi in Finanza Rischi puri Rischi finanziari Rischi sistematici Rischi non sistematici Rischi non sistematici I rischi non sistematici sono rischi specifici Tipologie di rischi specifico più frequenti:

Dettagli

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Risponde: Federico Mosca, Responsabile Absolute Return I tre Fondi Nella nostra gamma prodotti, i fondi che adottano la metodologia di investimento

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Sezione G => G100 Altri Crediti

Sezione G => G100 Altri Crediti 358 Sezione G => G100 Altri Crediti OBIETTIVI Verificare che i crediti verso altri non clienti: - accertare che i crediti verso altri esposti in bilancio siano relativi a reali transazioni e rappresentino

Dettagli

Per CONOSCERE uno STRUMENTO UTILE a migliorare l Efficienza ed ottenere Espansione vedi nel mio sito la sezione intitolata: Migliorare i Risultati.

Per CONOSCERE uno STRUMENTO UTILE a migliorare l Efficienza ed ottenere Espansione vedi nel mio sito la sezione intitolata: Migliorare i Risultati. Per CONOSCERE uno STRUMENTO UTILE a migliorare l Efficienza ed ottenere Espansione vedi nel mio sito la sezione intitolata: Migliorare i Risultati. Esiste un metodo semplice per ottenere i Costi sotto

Dettagli

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia Nel nostro modello semplificato dei mercati finanziari abbiamo visto come gli interventi della Banca Centrale influiscono sull unico tasso di interesse previsto

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa struttura

Dettagli

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE 24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE IL SISTEMA DI REPORTING: DEFINIZIONI Il reporting è il processo sistematico di elaborazione ed analisi dei risultati di gestione (in particolare economici,

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Fila A. Economia Aziendale Economia e Commercio Cognome... Nome... Matricola...

Fila A. Economia Aziendale Economia e Commercio Cognome... Nome... Matricola... ANNO ACCADEMICO 2011/2012 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA corso di CONTABILITÀ E BILANCIO 3 Prova intermedia del 14-5-2012 Fila A Corso di laurea (spuntare una delle seguenti

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Comunicazione del revisore con i responsabili delle attività di governance e con il pubblico Dicembre 2013 Comunicazioni del revisore con i responsabili delle attività di

Dettagli

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato Molto spesso nelle Aziende commerciali e/o di Servizi si ha la necessità di analizzare, sia a livello economico che finanziario,

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative Analisi dei Costi La gestione implica l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse, e dunque, costose. L analisi dei costi, è un momento fondamentale del sistema del controllo di gestione con l'espressione

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Analisi dei finanziamenti

Analisi dei finanziamenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei finanziamenti Capitolo 9 Indice degli argomenti 1. Analisi dei finanziamenti: l approccio dinamico 2. Analisi dei finanziamenti:

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci [3] L approccio dei flussi di cassa l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio dei flussi di

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

Il mercato dei cambi

Il mercato dei cambi Il mercato dei cambi 18 maggio 2009 Agenda Il mercato valutario Nozioni fondamentali Tassi di cambio Operazioni in cambi Cross rates Operatori del mercato Andamento del tasso di cambio 2 Nozioni fondamentali

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA 1. PREMESSA Con il presente documento, la Cassa Conguaglio per il Settore

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO PERCHE UN AZIENDA ALBERGHIERA VA IN CRISI? 1) PER LA DESTINAZIONE 2) PER MOTIVI GESTIONALI 3) PER MOTIVI ECONOMICO- FINANZIARI OVVIAMENTE LA SECONDA E LA TERZA MOTIVAZIONE

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014. Il bilancio consolidato. L omogeneità nella moneta di conto

Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014. Il bilancio consolidato. L omogeneità nella moneta di conto Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014 Il bilancio consolidato L omogeneità nella moneta di conto 1 L omogeneità della moneta di conto impone che i valori di bilancio consolidato

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli