Quaderni della salute e della sicurezza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quaderni della salute e della sicurezza"

Transcript

1 Quaderni della salute e della sicurezza Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Varese Direzione Sanitaria Dipartimento di Prevenzione Medico Dipartimento di Prevenzione Veterinario N. 2 Pesce e latte

2 2 Il presente numero è stato redatto a cura di: Maria Rita Cremona Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Antonio Ansaldo Servizio Igiene Alimenti Origine Animale Hanno collaborato: Osvaldo Sapini - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Germana Rabolini - Servizio Igiene Alimenti Origine Animale Responsabili scientifici: Vincenzo Renna Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico Elio Marmondi Direttore Dipartimento di Prevenzione Veterinario ad interim

3 3 INTRODUZIONE Le abitudini alimentari del consumatore stanno rapidamente cambiando per diversi motivi, quali il minor tempo a disposizione per cucinare ricette complesse a casa propria, con la conseguenza di consumare piatti precucinati surgelati o refrigerati e la tendenza a mangiare fuori casa. Da tener presente inoltre l esigenza di utilizzare prodotti freschi e naturali e di gustare nuove specialità culinarie provenienti da altri Paesi per sentirsi anche alla moda e così soddisfare bisogni di tipo emozionale e non solo di tipo nutrizionale. Ecco che, per esempio, alle classiche acciughe marinate o alle sardine sott olio si sono aggiunti carpacci di pesce crudo di specie diverse ( pesce spada, salmone, tonno ) e piatti derivati da culture orientali come sushi e sashimi. Il desiderio di consumare alimenti non trattati e genuini ha portato al consumo di latte crudo prodotto direttamente alla stalla e venduto attraverso l utilizzo di erogatori automatici posizionati sia nello stesso luogo di produzione sia all interno di supermercati o altri luoghi facilmente raggiungibili. Di fronte a questo nuovo scenario una buona parte del mondo dei consumatori sente la necessità di essere informata correttamente sugli eventuali pericoli derivanti da queste nuove abitudini alimentari e, contemporaneamente, l autorità sanitaria che si occupa di Sicurezza Alimentare ha il compito di prevenire l insorgenza di malattie collegate al consumo di alimenti crudi provvedendo a fornire informazioni al riguardo. All interno del percorso divulgativo Quaderni della salute e della sicurezza, questo opuscolo tratta le problematiche connesse al consumo di pesce e latte crudo. Il Direttore Sanitario Dr. E. Marmondi Il Direttore Generale Dr. P. Zeli

4 ...Incominciamo a parlare di pesce crudo 4 Pericoli derivanti dal consumo di pesce crudo Nel consumo di pesce crudo risultano rilevanti soprattutto i pericoli di origine biologica e chimica: Parassiti Batteri vari Istamina (Sindrome sgombroide) Parassiti Il parassita più frequentemente coinvolto è un vermetto tondo appartenente alla famiglia degli Anisakidae e il genere più diffuso è l Anisakis. E responsabile di una malattia che si chiama anisakidosi o anisakiasi che può colpire l uomo (zoonosi parassitaria). Tale parassita è in grado di sopravvivere a trattamenti di affumicatura a freddo, a trattamenti di marinatura con basso tenore di sale e alle temperature di refrigerazione. Viene ucciso con temperature superiori a 60 C per 10 minuti e dal congelamento (almeno 24 ore a 20 C). Le larve possono essere viste ad occhio nudo, con osservazione accurata e sono lunghe da uno a due centimetri (Figura 1). Figura 1 - Larva di Anisakis

5 Ciclo del parassita 5 Il parassita adulto vive nello stomaco di vari cetacei come balene e delfini. Da questi vengono eliminate attraverso le feci le uova da cui si sviluppano le larve, dette di secondo stadio, che infestano piccoli crostacei marini divenendo larve di terzo stadio. Quando tali crostacei vengono ingeriti dall ospite definitivo, la larva diventa di quarto stadio ed il ciclo ricomincia (Figura 2). L uomo che consuma pesci infestati da larve di terzo stadio si comporta da ospite accidentale dove la larva non si sviluppa ulteriormente ma può rimanere vitale nell apparato digerente per un certo tempo. Il parassita è ormai presente in tutti i mari, da quelli con acque polari, fredde fino a quelli con acque temperate. Figura 2 -Ciclo di Anisakis

6 6 Specie ittiche più frequentemente colpite L aringa, il suro, il nasello, l acciuga, la sardina, la triglia, il pesce sciabola, la rana pescatrice, il pesce S. Pietro, lo sgombro, il merluzzo Acciughe Sardina Triglia

7 Sintomi nell uomo 7 I sintomi compaiono in genere dopo qualche giorno dal consumo del pesce infestato. Si possono avere dolori addominali, diarrea, nausea, vomito fino ad arrivare in alcuni casi a perforazione dell intestino o dello stomaco. Sono state anche descritte reazioni allergiche in soggetti predisposti. Azioni preventive La normativa comunitaria ed in particolare il Regolamento 853/04 impongono che negli stabilimenti di produzione tutti i prodotti della pesca destinati ad essere consumati crudi debbano subire 24 ore di congelamento a 20 C. Del resto, anche l Ordinanza Ministeriale 12 maggio 1992 già prevedeva tale obbligo oltre al divieto di somministrare nei ristoranti ed esercizi analoghi piatti a base di pesce crudo o poco cotto che non fosse stato precedentemente congelato. In ambito familiare è opportuno che il consumatore adotti alcune precauzioni se desidera consumare pesce crudo come: eviscerare prontamente il pesce acquistato se non eviscerato all origine, lavarlo e conservarlo in frigorifero controllare che non vi siano parassiti, che sono visibili ad occhio nudo congelare per almeno 24 ore il pesce prima dell utilizzo poiché né il limone né l aceto sono in grado di inattivare la larva Nel caso di riscontro nel pesce di Anisakis, chiedere la sostituzione del prodotto e avvisare i Servizi Veterinari dell ASL di riferimento. Altri parassiti Opistorchis E un verme piatto che ha come ospite definitivo l uomo, il cane e il gatto localizzandosi nei dotti biliari. Dopo essere stato eliminato con le feci, il parassita prosegue lo sviluppo in molluschi d acqua dolce come primo ospite intermedio e attraverso di essi penetra nei pesci come tinca, carpa, cavedano, scardola L uomo si infesta con il consumo di pesce crudo o poco cotto. Il quadro clinico è caratterizzato da dolori addominali, stanchezza nella fase acuta fino ad arrivare a problemi epatici anche gravi. Recentemente sono stati segnalati casi nell Italia Centrale dovuti al consumo di carpaccio di tinca pescata nel lago Trasimeno e nel lago di Bolsena. Questo parassita viene ucciso con la cottura (almeno 65 C per 1 minuto) o con il congelamento (-20 C per una settimana). Si segnala che anche in questo caso alcuni trattamenti come marinatura, salagione e affumicatura non possono essere considerati sicuri.

8 8 Figura 3 Lago Trasimeno Diphillobothrium Latum E un verme piatto che ha come ospite definitivo l uomo ed altri mammiferi localizzandosi nell intestino tenue dove può raggiungere una lunghezza di 20 metri. Dopo essere stato eliminato con le feci, il parassita prosegue lo sviluppo in un crostaceo d acqua dolce come primo ospite intermedio e successivamente se ingerito da un pesce d acqua dolce come la trota, il pesce persico o il luccio si trasforma nel secondo stadio larvale. Il ciclo biologico si completa quando il pesce crudo o poco cotto viene ingerito dall ospite definitivo. Batteri vari I prodotti della pesca sono caratterizzati da una estrema deperibilità il che ne rende complessa la conservazione e la commercializzazione. La presenza di batteri dipende dalle caratteristiche dell acqua in cui vivono le specie ittiche o vengono allevate, dalle modalità con cui vengono pescati, dalle modalità di conservazione e di lavorazione. I prodotti della pesca con una elevata presenza di batteri o con batteri patogeni, cioè in grado di provocare malattie all uomo, possono provocare sindromi gastroenteriche con nausea, vomito, dolori addominali, diarrea e febbre o forme neurotossiche con malessere generale, disturbi cardio-circolatori, disturbi della coscienza I Regolamenti comunitari prevedono che negli stabilimenti per la lavorazione dei prodotti della pesca le operazioni come la filettatura e l affettatura devono essere eseguite in modo da evitare la contaminazione o l insudiciamento dei filetti e dei tranci. I filetti e i tranci non devono stare sui tavoli di lavoro più del tempo richiesto per la loro preparazione e devono essere refrigerati al più presto una volta preparati. Questo indicazioni sono da applicare anche al ristorante o in

9 ambiente domestico se si vuole consumare pesce crudo. E fondamentale inoltre utilizzare solo pesce molto fresco, ovvero non oltre il secondo/terzo giorno dalla pesca e con adeguata conservazione in frigorifero (0 C). Istamina (Sindrome sgombroide) E una sostanza chimica presente soprattutto in alcuni tipi di pesce che aumenta dopo la morte ed è favorita da una cattiva conservazione del pesce stesso. Le specie ittiche più a rischio per presenza di istamina sono le seguenti: tonno (specie più utilizzata), sgombro, sardina, aringa, alici, suri Si ricorda comunque che l istamina, essendo resistente alle alte temperature, si può trovare anche nel prodotto cotto o conservato (pesce in scatola, pesce affumicato o marinato). I principali sintomi, che si manifestano da 30 minuti a 2/3 ore dall assunzione del cibo contaminato, sono nausea, vomito, diarrea, crampi addominali, pressione bassa, mal di testa, palpitazioni, vampate di calore e prurito. In soggetti particolarmente sensibili si possono avere manifestazioni più gravi. Le principali azioni preventive sono ancora l utilizzo di pesce molto fresco, il mantenimento della catena del freddo (0 C) e il consumo del pesce entro una o due ore dalla preparazione. Eventuali rimanenze devono essere non più consumate. 9

10 10 E adesso parliamo di latte crudo Con il termine latte crudo si intende il prodotto della secrezione della ghiandola mammaria di animali che non sia stato sottoposto a temperatura superiore a 40 C o a un trattamento con effetto equivalente. Questo latte, secondo la legislazione italiana, può essere venduto direttamente nell azienda di produzione dal produttore al consumatore finale o attraverso distributori automatici collocati in azienda o dislocati in aree pubbliche. Il latte crudo non deve essere confuso con il latte fresco che è latte pastorizzato, cioè latte trattato con calore per un tempo così breve da non cambiarne le caratteristiche ma sufficiente a ridurne drasticamente la carica microbica. Pericoli derivanti dal consumo di latte crudo Nel consumo di latte crudo risultano rilevanti soprattutto i pericoli di origine biologica ed in particolare i batteri. Batteri Nel ricordare che nella mammella della vacca sana il latte è sterile ma che può contaminarsi già nel dotto lattifero per la presenza di vari tipi di batteri, si evidenzia che il latte può essere contaminato anche durante la mungitura per pratiche manuali scorrette e carenze igienico-sanitarie delle attrezzature e dell ambiente. Poiché le vacche da latte devono essere dichiarate indenni da tubercolosi, brucellosi e mastiti infettive, la trasmissione di tali infezioni all uomo attraverso il latte crudo è estremamente rara. Possibili invece sono altri tipi di infezione dovuti a germi patogeni dal nome complicato quali Listeria Monocytogenes, Escherichia Coli O157: H7 e Campylobacter Jejuni. Listeria Monocytogenes Questo batterio è diffuso nell ambiente: infatti si trova nel terreno agricolo, nell aria e nelle acque superficiali. Da qui inquina con facilità ortaggi e frutta. Con i foraggi arriva nell intestino degli animali da reddito per cui può anche contaminare il latte crudo. E

11 pericoloso per l uomo poiché riesce a moltiplicarsi anche a basse temperature come quelle del frigorifero, mentre muore con la pastorizzazione o la bollitura. I principali sintomi nell uomo possono essere gastroenteriti con malessere generalizzato, dolori addominali, febbre alta e diarrea fino ad arrivare nelle persone più sensibili come neonati, anziani e persone immunodepresse a malattie del fegato e meningiti. Nelle donne in gravidanza si può avere morte del feto con conseguente aborto. Escherichia Coli O157: H7 La specie Escherichia Coli è presente normalmente nell intestino degli animali e dell uomo e comprende ceppi patogeni e non. Tra i patogeni bisogna ricordare Escherichia Coli O157: H7 che produce una tossina che si lega alle cellule dell intestino e del rene causando emorragie. Nel bovino questo ceppo non causa malattia ma può raggiungere l ambiente tramite le feci e così il latte si può contaminare durante le operazioni di mungitura effettuate con modalità scorrette. Questo microrganismo può causare nell uomo adulto infezioni intestinali gravi e nel bambino la Sindrome uremico emolitica che si manifesta con anemia, diminuzione del numero delle piastrine e insufficienza renale che può richiedere dialisi. Viene comunemente inattivato con la pastorizzazione o la bollitura. Campylobacter Jejuni Questo microrganismo è abitualmente presente nell intestino degli animali da reddito e anche degli animali da affezione quali cani e gatti. Il latte crudo può essere contaminato da materiale fecale durante le operazioni di mungitura effettuate con modalità scorrette o a seguito di mastiti senza segni clinici nell animale. Si manifesta con diarrea, dolori addominali, malessere, febbre, nausea, vomito, mal di testa e dolori muscolari. Questi sintomi sono più gravi nei bambini di età inferiore ai 5 anni. L infezione si verifica prevalentemente nella stagione calda. Viene ucciso con la pastorizzazione o la bollitura. 11

12 Azioni preventive 12 La recente Ordinanza Ministeriale 10 dicembre 2008 impone che le macchine erogatrici di latte crudo devono riportare l indicazione prodotto da consumarsi dopo bollitura e che il latte crudo deve essere venduto in giornata e consumato entro 2 giorni dall acquisto. Tale norma prevede inoltre che in caso di cessione diretta dal produttore al consumatore finale, il produttore è tenuto ad informare il consumatore con idonei mezzi sulla necessità di consumare il prodotto previa bollitura. Altre precauzioni sono: utilizzare sempre una bottiglia perfettamente pulita, lavata in lavastoviglie ad alta temperatura. Se si utilizzano quelle messe a disposizione dall azienda agricola, assicurarsi che siano nuove mettere il latte acquistato in frigorifero nel più breve tempo possibile e munirsi di una borsa termica per il trasporto soprattutto nei mesi caldi far bollire il latte prima di consumarlo, con particolare attenzione se è destinato a bambini, donne in gravidanza, anziani o persone ammalate Anche il produttore ha il compito fondamentale di rispettare le norme igienico sanitarie durante le operazioni di mungitura e di stoccaggio del latte e garantire la salute ed il benessere degli animali. Conclusioni Tenendo presente che il rischio zero in campo alimentare non esiste e non può essere raggiunto, diventa fondamentale il contributo per la propria parte di tutti gli attori coinvolti nel processo a partire dal produttore, dal Legislatore, dagli operatori di Sanità Pubblica fino ad arrivare al consumatore che è l ultimo anello della catena. La recente normativa comunitaria affida al produttore la responsabilità primaria della sicurezza alimentare individuando gli strumenti necessari a raggiungere tale fine attraverso una verifica costante del processo produttivo. Agli operatori di Sanità Pubblica spetta comunque la predisposizione e attuazione dei piani di controllo, la verifica e la supervisione dell attività degli operatori economici e gli eventuali provvedimenti in caso di violazione. Il consumatore ha il diritto di ricevere una informazione completa e trasparente che gli permetta una consapevole opportunità di scelta e di giudizio. Infine, il Legislatore ha il compito di raccogliere tutte le informazioni e i suggerimenti che gli provengono dagli attori coinvolti per predisporre o adeguare le norme al continuo evolversi delle abitudini alimentari.

13 Bibliografia 13 Igiene e tecnologie degli alimenti di origine animale a cura di G. Colavita - Editore PVI- Point Veterinarie Italie 2008 G. Riecco Igiene e tecnologia alimentare Gruppo Calderini edagricole 2001 G.M. Urquhart, J. Armour, J.L. Duncan, A.M. Dunn, F.W. Jennings Parassitologia veterinaria Edizione italiana a cura di C. Genchi Utet Scienze Mediche 2005 M. Astuti, F. Castoldi Guida pratica pacchetto igiene Le nuove norme comunitarie I libri di Sole 24 ore Agrisole 2006 D.L. Heymann Manuale per il controllo delle malattie trasmissibili DEA Editrice 2004 D. Comin, R. Mioni, P. Bordin, F. Furlan, S. Amato, M. Grimaldi Igiene della vendita diretta di latte crudo dal produttore al consumatore nella Regione Veneto Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie - consultato il 28/08/2009 V. Giaccone, M. Ferioli, A. Paiusco, R. Miotti Scapin, A. Gazzetta Profilo microbiologico del latte bovino crudo venduto per consumo umano diretto in Veneto Dipartimento di Sanità Pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria, Padova; Laboratorio EptaNord Conselve, Padova - consultato il 28/08/2009 M.P. Landini Attenzione al latte crudo I rischi infettivi impongono prudenza Elisir di salute Il punto di vista di medici e ricercatori Maggio-giugno 2008 L. Pezzoli, B. Griglio, W. Marrocco, T. Civera Il pesce crudo: acquisto e preparazione Ce.I.R.S.A. A.S.l..to5 Regione Piemonte Maggio consultato il 28/08/2009 R. Malandra Il consumo di pesce crudo in Lombardia Convegno Le problematiche relative al consumo di pesce crudo - consultato il 28/08/2009 P. Serratore Problematiche microbiologiche da consumo di prodotti ittici crudi Azienda USSL di Bologna Giugno consultato il 28/08/2009 M.T. Manfredi Parassiti dei pesci e implicazioni sanitarie Dipartimento di Patologia Animale, Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria Università degli Studi di Milano - tonno_istaminae_anikasis.pdf consultato il 28/08/2009 C.E.M. Bernardi, C. Cantoni Ipotesi sugli agenti ritenuti responsabili della intossicazione sgombroidea Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Milano - SEZ=2&PAG=40&NOT=251 consultato il 28/08/2009 M. Gazzetta, G. Arcangeli Rischi parassitologici: Anisachidosi Sicurezza alimentare Piano Regionale Veneto

14 14 Per maggiori informazioni o suggerimenti: Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Varese Dipartimento di Prevenzione Medico Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Via Ottorino Rossi Varese Dipartimento di Prevenzione Veterinario Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale Via Ottorino Rossi Varese Home Page alla voce sicurezza alimentare E in fase di predisposizione la traduzione in altre lingue

15 15

16 16

REGIONE LAZIO AZIENDA USL RMA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE CONTROLLO DEL PERICOLO ANISAKIS NEI PRODOTTI ITTICI

REGIONE LAZIO AZIENDA USL RMA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE CONTROLLO DEL PERICOLO ANISAKIS NEI PRODOTTI ITTICI REGIONE LAZIO AZIENDA USL RMA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE CONTROLLO DEL PERICOLO ANISAKIS NEI PRODOTTI ITTICI REGIONE LAZIO SERVIZIO VETERINARIO IGIENE ALIMENTI O.A. - SIAN CONTROLLO DEL PERICOLO ANISAKIS

Dettagli

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale Prot. n. / / PR.CA.E Novara, 1 settembre 2014 ASL NO La sicurezza nel piatto Conoscere l anisakis Tra le abitudini alimentari rientra quella di portare sulle nostre tavole prodotti ittici crudi. Per tutela

Dettagli

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Famiglia Campylobacteraceae tre generi: Campylobacter, Arcobacter,

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Motta di Livenza,, 13 marzo 2010 Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Luigi Tonellato Articolo 18 Rintracciabilità 1. È disposta

Dettagli

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari Relatore: Dr. Pierluigi Conte Concetto di produzione a Tutte le operazioni effettuate sui prodotti a condizione che questi non subiscano alterazioni sostanziali

Dettagli

LISTERIA MONOCYTOGENES Dott.ssa Manuela Cagnoli

LISTERIA MONOCYTOGENES Dott.ssa Manuela Cagnoli LA SICUREZZA ALIMENTARE IN GRAVIDANZA E NELLE ALTRE FASCE A RISCHIO: CONSIGLI E PRECAUZIONI LISTERIA MONOCYTOGENES Dott.ssa Manuela Cagnoli Novara, 29 settembre 2012 Borgomanero,, 13 ottobre 2012 1924

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a: Programma di verifica della qualità microbiologica del latte e dell efficacia dei processi di trattamento termico del latte destinato alla caseificazione 2013-2015 OBIETTIVO: verificare il rispetto dei

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE Regione Piemonte - Direzione Sanità Pubblica L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE 1 E fondamentale imparare a gestire correttamente le diverse temperature Tenere sempre conto della pezzatura dell alimento Evitare

Dettagli

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori 1 Convegno Istituzionale Trasporto di Qualità per alimenti sicuri. Parte Terza: Linee guida per un protocollo

Dettagli

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Che cos è l Autocontrollo? L Autocontrollo è un obbligo di legge.. per tutte le Aziende alimentari di realizzarlo; per le Autorità Sanitarie competenti

Dettagli

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO L approccio del Laboratorio Chimico nella ristorazione scolastica Paolo Vittone Il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Il Laboratorio Chimico

Dettagli

Ministero della Salute. Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Ministero della Salute. Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Consumo consapevole benefici nutrizionali Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Proprietà nutrizionali Proteine I prodotti della pesca, come

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

linee verticali = inizio estate dal 2001 al 2007

linee verticali = inizio estate dal 2001 al 2007 Il mantenimento della catena del freddo - Requisiti di legge riguardanti la temperatura durante la produzione, la conservazione, il trasporto e la vendita di derrate alimentari D estate, con l aumento

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

Il Pacchetto Igiene e la produzione primaria nel settore ittico Valter Dini - Gualtiero Fazio

Il Pacchetto Igiene e la produzione primaria nel settore ittico Valter Dini - Gualtiero Fazio Il Pacchetto Igiene e la produzione primaria nel settore ittico Valter Dini - Gualtiero Fazio Regolamenti Linee guida europee Linee guida nazionali Documenti SANCO Linee guida regionali Vecchia normativa

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni Elisabetta Delibato elisabetta.delibato@iss.it Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Microrganismi negli alimenti Ogni alimento

Dettagli

PESCE CRUDO Istruzioni per l uso

PESCE CRUDO Istruzioni per l uso PESCE CRUDO Istruzioni per l uso I RISCHI MICROBIOLOGICI nei prodotti della pesca Gestione del PRODOTTO FRESCO e PUNTI CRITICI Dr.ssa Priscilla D Amico Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Pisa

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Autocontrollo e Sicurezza Alimentare. Dr. Maurizio Mangelli Venerdì 18 Febbraio 2005

Autocontrollo e Sicurezza Alimentare. Dr. Maurizio Mangelli Venerdì 18 Febbraio 2005 Autocontrollo e Sicurezza Alimentare Dr. Maurizio Mangelli Venerdì 18 Febbraio 2005 SOMMARIO Lo scenario attuale della legislazione alimentare igienico sanitaria DL 155/97: Autocontrollo e sicurezza alimentare

Dettagli

Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I)

Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I) Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I) Dr. Giovanni Formato Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Il nuovo approccio per garantire la salubrità

Dettagli

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE Fabio Grillo Spina Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari Via Quintino Sella,

Dettagli

Le malattie trasmesse da alimenti

Le malattie trasmesse da alimenti Le malattie trasmesse da alimenti [ 1 ] Le malattie trasmesse Gli alimenti sono la fonte di nutrimento necessaria per la vita dell uomo, ma possono diventare un pericolo per la salute del consumatore quando

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di perfezionamento in: IGIENE DELLE PRODUZIONI ANIMALI E ALIMENTARI: RUOLO DEL MEDICO VETERINARIO

Dettagli

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Etichettature alimentari- le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi H A C C P Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi del pericolo e punti critici di controllo) rappresenta uno strumento operativo per l'analisi dei rischi che caratterizzano

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO L attività di audit del Laboratorio Chimico per la ristorazione scolastica LA MISSIONE Essere di ausilio alla Camera di Commercio di Torino ed alle altre

Dettagli

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti 4 C (39 F) -21 C (-5 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) Quando il pesce entra

Dettagli

IL CONSUMO DI PESCE CRUDO IN LOMBARDIA

IL CONSUMO DI PESCE CRUDO IN LOMBARDIA Convegno Le problematiche relative al consumo di pesce crudo IL CONSUMO DI PESCE CRUDO IN LOMBARDIA Dr. Renato Malandra Responsabile U.O. Mercato Ittico all Ingrosso Milano FATTORI CHE HANNO INFLUITO SUL

Dettagli

Toxocara canis. Un passeggero clandestino

Toxocara canis. Un passeggero clandestino Dipartimento di Scienze veterinarie Dipartimento di Biologia molecolare, cellulare, animale Dipartimento Servizi alla Persona e alla Comunità Servizio Veterinaria, Igiene, Sicurezza e Qualità Nutrizionale

Dettagli

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN PROVA SCRITTA CONCORSO PUBBLICO PER N. 1 POSTO DI ADDETTO ALLA CUCINA PROVA N. 2 (Crocettare la risposta esatta delle domande dalla n. 1 alla n. 20 e fornire una risposta sintetica ed esauriente alle domande

Dettagli

Cenni di Legislazione sanitaria della selvaggina. Valerio Giaccone

Cenni di Legislazione sanitaria della selvaggina. Valerio Giaccone Cenni di Legislazione sanitaria della selvaggina Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria, Università Padova Le regole contenute nel Regolamento CE 853

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

SISTEMA DI ALLARME RAPIDO OVVERO SISTEMA DI ALLERTA

SISTEMA DI ALLARME RAPIDO OVVERO SISTEMA DI ALLERTA SISTEMA DI ALLARME RAPIDO OVVERO SISTEMA DI ALLERTA Cos è è: Procedura codificata atta a garantire la rapidità delle comunicazioni e dei provvedimenti conseguenti da adottare a seguito di riscontro di

Dettagli

Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni.

Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni. Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni. I parassiti possono trovarsi all'interno dell'organismo ( endoparassiti ) o sulla superficie esterna (ectoparassiti).

Dettagli

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Al Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Al Ministro dell Economia e delle Finanze Per

Dettagli

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA. Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA. I REGOLAMENTI SULL IGIENE DEGLI ALIMENTI : NUOVI SCENARI PER L INDUSTRIA DELLE CARNI FIERE DI CREMONA 28 OTTOBRE GIORGIO RIMOLDI Responsabile Ufficio Legislazione

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

La Temperatura degli Alimenti

La Temperatura degli Alimenti La Temperatura degli Alimenti L'ATP è la regolamentazione per i trasporti frigoriferi refrigerati a temperatura controllata di alimenti deperibili destinati all'alimentazione umana. A.T.P. = Accord Transport

Dettagli

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art. Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE Art. 5 Obiettivi Generali 1. La legislazione alimentare persegue uno o

Dettagli

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte La salute delle mammelle, l utilizzazione e l approvigionamento di medicamenti veterinari e la pulizia degli impianti di mungitura

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte CONTROLLI NELLA FILIERA ALIMENTARE PER LA RICERCA DI RESIDUI DI SOSTANZE INDESIDERATE DA PARTE DEI SERVIZI DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA DELLA REGIONE LAZIO Le diossine sono un gruppo di 210 sostanze

Dettagli

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO SANITA' AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE -AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

Dettagli

docente Patrizia Cattaneo

docente Patrizia Cattaneo AGR 4P Anisakiasis docente Patrizia Cattaneo Bibliografia: www.dpd.cdc.gov; www.cdc.gov http://vm.cfsan.fda.gov (Bad Bug Book) Si rimanda ai siti indicati, validi per tutte le malattie di origine alimentare.

Dettagli

COMUNITÀ CIBO TIPICO IRPINO

COMUNITÀ CIBO TIPICO IRPINO INFORMAZIONI SUL PESCE È impostante scegliere un buon pescivendolo. Questo implica una serie di considerazioni sul locale: pulizia, ordine, odore di mare, non di ammoniaca o avariato; badate che chi serve

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Igiene e tracciabilità nella produzione mangimistica: applicazione dei Regolamenti comunitari 178/2002 e 183/2005 Il Reg. 183/2205/CE sull igiene dei mangimi Ing. Gaetano Manzone 1 IERI 2 DLGS 123/99 OBBLIGO

Dettagli

LA SICUREZZA DEI TUOI CIBI DIPENDE ANCHE DA TE

LA SICUREZZA DEI TUOI CIBI DIPENDE ANCHE DA TE ASL CITTA DI MILANO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Via Statuto n 5-MILANO LA SICUREZZA DEI TUOI CIBI DIPENDE ANCHE DA TE da: Linee Guida per una sana Alimentazione degli

Dettagli

DIRETTIVE CONCERNENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI, DEGLI OGGETTI D'USO E GIOCATTOLI NELL AMBITO DEGLI ASILI NIDO

DIRETTIVE CONCERNENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI, DEGLI OGGETTI D'USO E GIOCATTOLI NELL AMBITO DEGLI ASILI NIDO DIRETTIVE CONCERNENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI, DEGLI OGGETTI D'USO E GIOCATTOLI NELL AMBITO DEGLI ASILI NIDO Da un punto di vista dell'igiene e salubrità degli alimenti gli asili nido possono essere

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP Modena, 28 Settembre 2011 La valutazione del 1 e 2 principio Codex Gli strumenti e i metodi a disposizione per il Controllo Ufficiale Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia

Dettagli

L applicazione della normativa HACCP nell agroindustria. Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az.

L applicazione della normativa HACCP nell agroindustria. Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az. L applicazione della normativa HACCP nell agroindustria Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az.Ulss 12 Veneziana SALUBRITA Assenza di rischi per la salute del consumatore GENUINITA

Dettagli

GRUPPO SPECIFICO PER CONTROLLI QUALIFICATI NEL SETTORE ITTICO

GRUPPO SPECIFICO PER CONTROLLI QUALIFICATI NEL SETTORE ITTICO GRUPPO SPECIFICO PER CONTROLLI QUALIFICATI NEL SETTORE ITTICO nel quadro della programmazione obittivi 2012 del Dipartimento di Prevenzione Veterinario integrato con il Dipartimento di Prevenzione Medico

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

Corsi di formazione Haccp

Corsi di formazione Haccp Corsi di formazione Haccp La Normativa HACCP o Autocontrollo alimentare disciplina le regole di igiene nei luoghi di lavoro ove si preparano, si immagazzinano o si distribuiscono alimenti o bevande. Il

Dettagli

Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006

Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006 Alle Imprese Associate del Settore Alimentazione e Pubblici Esercizi Oggetto: etichettatura alimenti ed indicazione alergeni La piena applicazione del Regolamento (CE) 25 ottobre 2011, n. 1169 ha comportato

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE Genova, 2 luglio 2014 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Le vostre domande e le nostre risposte Per alcune di esse,

Dettagli

La valutazione dei rischi: l autocertificazione. Dr. Duccio Calderini A.S.L. di Varese Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro

La valutazione dei rischi: l autocertificazione. Dr. Duccio Calderini A.S.L. di Varese Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro La valutazione dei rischi: l autocertificazione Dr. Duccio Calderini A.S.L. di Varese Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro VdR: definizione Art. 2 q): valutazione globale e documentata di tutti i rischi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO CRITICITA SANITARIE CRITICITA SANITARIE NELLA COMMERCIALIZZAZIONE COMMERCIALIZZAZIONE E SOMMINISTRAZIONE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO CRITICITA SANITARIE CRITICITA SANITARIE NELLA COMMERCIALIZZAZIONE COMMERCIALIZZAZIONE E SOMMINISTRAZIONE CRITICITA SANITARIE CRITICITA SANITARIE NELLA NELLA COMMERCIALIZZAZIONE COMMERCIALIZZAZIONE E SOMMINISTRAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DEI PRODOTTI ITTICI DEI PRODOTTI ITTICI il rischio del crudo nella ristorazione

Dettagli

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre 2015. Federata

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre 2015. Federata La sicurezza dell acqua trattata al ristorante IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini Milano, 08 ottobre 2015 Federata Associazione costruttori impianti e componenti per il trattamento delle acque

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola Milano 21 Maggio 2015 Galleria Meravigli QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Ing. Patrizia Di Lelio 1

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005

Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005 Deliberazione legislativa n. 58/2013 2 Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005 1. L articolo 2 della legge regionale 17 febbraio 2005, n. 5 (Norme a tutela del benessere

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO

PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO Reggio Emilia, 21-22 aprile 2010 Bologna, 19-20 maggio 2010 Dr.ssa Lucia Nocera Servizio Veterinario

Dettagli

OBBLIGHI ED ADEMPIMENTI DEI PRODUTTORI PRIMARI. Dott.ssa Viviana Pisano S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione

OBBLIGHI ED ADEMPIMENTI DEI PRODUTTORI PRIMARI. Dott.ssa Viviana Pisano S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione OBBLIGHI ED ADEMPIMENTI DEI PRODUTTORI PRIMARI Dott.ssa Viviana Pisano S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 852/2004 Regolamento

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

Fattori gestionali e ambientali che influiscono sulla qualità igienica del latte alla stalla

Fattori gestionali e ambientali che influiscono sulla qualità igienica del latte alla stalla Dipartimento di Scienze Animali, sezione di Zootecnica Agraria Fattori gestionali e ambientali che influiscono sulla qualità igienica del latte alla stalla Bava Luciana, Sandrucci Anna, Tamburini Alberto,

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Principali malattie parassitarie del cane; Le malattie parassitarie che maggiormente interessano e colpiscono il cane sono molte ed alcune di queste possono colpire e provocare conseguenze anche per l

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali Disugual: molto più che pet food Disugual è una nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti destinata a lasciare il segno nel cuore degli amanti degli animali. Disugual infatti non è

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

IL CONTROLLO UFFICIALE: EVIDENZE DI DUE ANNI DI AUDIT. Roberto Moschi ASL1 imperiese S.C.Igiene Alimenti Origine Animale Bussana 12 giugno 2009

IL CONTROLLO UFFICIALE: EVIDENZE DI DUE ANNI DI AUDIT. Roberto Moschi ASL1 imperiese S.C.Igiene Alimenti Origine Animale Bussana 12 giugno 2009 IL CONTROLLO UFFICIALE: EVIDENZE DI DUE ANNI DI AUDIT Roberto Moschi ASL1 imperiese S.C.Igiene Alimenti Origine Animale Bussana 12 giugno 2009 REG. 854 /04 CE stabilisce norme specifiche per l'organizzazione

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo Castelverde ROMA Anno scolastico 2013/2014 DI UNA SANA E corretta ALIMENTAZIONE Anno scolastico 2013/2014 Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli