Imprese e reti di imprese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Imprese e reti di imprese"

Transcript

1 Imprese e reti di imprese 6. Elementi di teoria dei giochi non cooperativi Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea triennale in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca A.A Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Via Bicocca degli Arcimboldi 8, 20126, Milano, giuseppe.vittucci@unimib.it Giuseppe Vittucci Marzetti Imprese e reti di imprese 1/22

2 Layout 1 Giochi in forma normale ed equilibrio di Nash Cos è la teoria dei giochi Definizione di gioco Funzione di risposta ottima Equilibrio di Nash 2 Giochi in forma estesa Equilibri di Nash e minacce non credibili Equilibri di Nash perfetti nei sottogiochi Equilibri perfetti nei sottogiochi e induzione a ritroso 3 Giochi di contrattazione Soluzione di contrattazione di Nash Soluzione generalizzata di Nash Soluzione di Nash e modello di contrattazione di Rubinstein 4 Giochi e supergiochi Dilemma del prigioniero ripetuto Trigger strategy ed equilibri di Nash Pareto-ottimali Giochi ripetuti un numero finito di volte Giuseppe Vittucci Marzetti Imprese e reti di imprese 2/22

3 Cos è la teoria dei giochi Cos è la teoria dei giochi Definizione di gioco Funzione di risposta ottima Equilibrio di Nash Teoria dei giochi La teoria dei giochi è quella branca dell economia che studia le scelte di soggetti razionali in un contesto strategico (Grillo & Silva, 2009) Con soggetto razionale si intende un agente in grado di: valutare le conseguenze di ogni propria azione; esprimere un sistema coerente di preferenze su tali conseguenze; selezionare la scelta cui è associata la conseguenza preferita. Un contesto di scelta è strategico quando le conseguenze di un azione per un soggetto dipendono, oltre che dalle sue scelte, ma anche dalle scelte compiute da altri soggetti razionali. La nascita della moderna teoria dei giochi è comunemente fatta risalire al 1944, anno della pubblicazione del libro Theory of Games and Economic Behavior di John von Neumann e Oskar Morgenstern. Giuseppe Vittucci Marzetti Imprese e reti di imprese 3/22

4 Definizione di gioco Cos è la teoria dei giochi Definizione di gioco Funzione di risposta ottima Equilibrio di Nash Per caratterizzare un gioco è necessario definire tre elementi: giocatori (players); strategie (strategies), ovvero possibili azioni di ogni giocatore; guadagni/perdite (payoffs) di ogni giocatore in ogni combinazione possibile di strategie (strategy profile). In termini formali, un gioco generico Γ in forma normale è definito come: Γ = N,{S 1,S 2,...,S N },{u 1,u 2,...,u N } dove N = {1,2,...,N} è l insieme dei giocatori; S i (i N) è l insieme delle strategie del giocatore i; u i(.) (i N) è la payoff function del giocatore i, la funzione cioè che associa ad ogni possibile combinazione strategica (strategy profile), il payoff del giocatore i, cioè un numero che misura il guadagno del giocatore. Giuseppe Vittucci Marzetti Imprese e reti di imprese 4/22

5 Cos è la teoria dei giochi Definizione di gioco Funzione di risposta ottima Equilibrio di Nash Un classico esempio: il dilemma del prigioniero Due giocatori: N = {A,B}; Strategie: S A = S B = {C,NC}; Funzioni dei payoff: u A (C,C) = 5, u A (C,NC) = 0, u A (NC,C) = 7, u A (NC,NC) = 1; u B (C,C) = 5, u B (C,NC) = 7, u B (NC,C) = 0, u B (NC,NC) = 1; A B C NC C 5, 5 0, 7 NC 7, 0 1, 1 Tabella: Matrice dei payoff Giuseppe Vittucci Marzetti Imprese e reti di imprese 5/22

6 Funzione di risposta ottima Cos è la teoria dei giochi Definizione di gioco Funzione di risposta ottima Equilibrio di Nash La risposta ottima (best reply o best response) di un giocatore è la strategia che massimizza il payoff del giocatore, date e costanti le strategie degli altri giocatori. Es.: la risposta ottima di A quando B confessa (s B = C) è confessare (s A = C). La funzione di risposta ottima (best reply function) del giocatore i è una funzione che, ad ogni combinazione strategica degli altri giocatori, associa la risposta ottima di i: b i (s i ) = argmax s i S i u i (s i,s i ) dove con s i si indicano le strategie giocate da tutti i giocatori escluso i; Es.: la funzione di risposta ottima di A è b A (NC) = b A (C) = C. Giuseppe Vittucci Marzetti Imprese e reti di imprese 6/22

7 Equilibrio di Nash Cos è la teoria dei giochi Definizione di gioco Funzione di risposta ottima Equilibrio di Nash Un equilibrio di Nash è un profilo strategico (s) tale che la strategia di ogni giocatore è una risposta ottima alle strategie degli altri: s i b i (s i ), i N Definizione equivalente: u i (s i,s i) u i (s i,s i), s i S i, i N John Forbes Nash Jr. (1928) In un equilibrio di Nash nessun giocatore ha un incentivo a deviare; Nel dilemma del prigioniero l unico equilibrio di Nash è s = (C,C). Nobel Memorial Prize in Economics 1994 Nel 1994 viene assegnato il Nobel per le Scienze Economiche a J. Harsanyi, J. Nash e R. Selten per la loro analisi pionieristica degli equilibri nella teoria dei giochi non cooperativi. Giuseppe Vittucci Marzetti Imprese e reti di imprese 7/22

8 Giochi in forma estesa Giochi in forma estesa Equilibri di Nash e minacce non credibili Equilibri di Nash perfetti nei sottogiochi Equilibri perfetti nei sottogiochi e induzione a ritroso Nei giochi in forma normale (strategic form), i giocatori agiscono simultaneamente; Nei giochi dinamici, le scelte sono effettuate in un determinato ordine temporale; La rappresentazione dei giochi dinamici in forma estesa (extensive form) utilizza una struttura ad albero: ciascun vertice rappresenta un punto di decisione per un giocatore; le ramificazioni sono le azioni che il giocatore può compiere; a ciascun vertice finale è associato un vettore di payoff. F F IN I A E A F A E OUT 0,3-2,-2-1,-2-2,-1 1,1 Giuseppe Vittucci Marzetti Imprese e reti di imprese 8/22

9 Equilibri di Nash e minacce non credibili E Giochi in forma estesa Equilibri di Nash e minacce non credibili Equilibri di Nash perfetti nei sottogiochi Equilibri perfetti nei sottogiochi e induzione a ritroso La nozione di equilibrio di Nash non riesce ad escludere i casi di minacce non credibili (non credible threats). Esempio: un impresa (E) deve decidere se entrare (IN) o meno (OUT) in un mercato; l incumbent (I) deve decidere se ingaggiare una guerra dei prezzi (F) o meno (A); due equilibri di Nash: (OUT,F) e (IN,A);...ma (OUT,F) contiene una minaccia non credibile: una volta che E è entrato ad I non conviene guerreggiare. E I F A IN OUT I IN -1,-1 1,1 F A (0,2) OUT 0,2 0,2 (-1,-1) (1,1) Giuseppe Vittucci Marzetti Imprese e reti di imprese 9/22

10 Equilibri di Nash perfetti nei sottogiochi Giochi in forma estesa Equilibri di Nash e minacce non credibili Equilibri di Nash perfetti nei sottogiochi Equilibri perfetti nei sottogiochi e induzione a ritroso In base al principio di razionalità sequenziale, la strategia di un giocatore dovrebbe specificare risposte ottime ad ogni nodo dell albero. Secondo la definizione di Selten, un equilibrio di Nash è perfetto nei sottogiochi (subgame perfect Nash equilibrium), se le strategie di equilibrio hanno la caratteristica di costituire un equilibrio di Nash di ciascun sottogioco; Un sottogioco (subgame) è una parte del gioco in forma estesa che inizia in un nodo (contenuto in un insieme di informazione di cui è l unico elemento) e contiene tutti i nodi che seguono. Reinhard Selten (1930) Nobel Memorial Prize in Economics 1994 Giuseppe Vittucci Marzetti Imprese e reti di imprese 10/22

11 Giochi in forma estesa Equilibri di Nash e minacce non credibili Equilibri di Nash perfetti nei sottogiochi Equilibri perfetti nei sottogiochi e induzione a ritroso Equilibri perfetti nei sottogiochi e induzione a ritroso Per eliminare gli equilibri di Nash non perfetti nei sottogiochi, è possibile usare l induzione a ritroso (backward induction): 1 vai agli ultimi nodi di decisione e seleziona le risposte ottime dei giocatori cui spetta muovere in ciascuno di quei nodi; 2 vai in ciascuno dei nodi precedenti e seleziona la risposta ottima sulla base delle strategie individuate nello step 1; 3 continua il processo fino a giungere al nodo iniziale. E F I IN A OUT 0,2-1,-1 1,1 Figura: Equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi nel gioco di entrata Giuseppe Vittucci Marzetti Imprese e reti di imprese 11/22

12 Giochi di contrattazione Giochi di contrattazione Soluzione di contrattazione di Nash Soluzione generalizzata di Nash Soluzione di Nash e modello di contrattazione di Rubinstein Un gioco di contrattazione (bargaining game o Nash bargaining game) è un semplice gioco con due giocatori utilizzato per modellare i processi di negoziazione: Due giocatori devono accordarsi sulla divisione di un bene, supposto infinitamente divisibile (es.: una somma di denaro, X); Se la somma delle due richieste (x 1 e x 2 ) è: minore o uguale alla quantità del bene disponibile (x 1 +x 2 X), entrambi ricevono quanto chiesto; maggiore della quantità del bene disponibile (x 1 +x 2 > X), non si raggiunge un accordo e i giocatori ricevono rispettivamente d 1 e d 2. I payoff del giocatore i (i {1,2}) sono: { xi se x u i (x i,x j ) = 1 +x 2 X d i se x 1 +x 2 > X (d 1,d 2 ) è chiamato punto di disaccordo (disagreement point), corrispondente all utilità che ciascun giocatore è in grado di garantirsi in caso di mancato accordo. Giuseppe Vittucci Marzetti Imprese e reti di imprese 12/22

13 Giochi di contrattazione Giochi di contrattazione Soluzione di contrattazione di Nash Soluzione generalizzata di Nash Soluzione di Nash e modello di contrattazione di Rubinstein x 2 X A d 2 B d 1 X x 1 L area verde è lo spazio dei profili strategici ammissibili; Il segmento AB è l insieme degli equilibri di Nash del gioco di contrattazione. Giuseppe Vittucci Marzetti Imprese e reti di imprese 13/22

14 Soluzione di contrattazione di Nash Giochi di contrattazione Soluzione di contrattazione di Nash Soluzione generalizzata di Nash Soluzione di Nash e modello di contrattazione di Rubinstein La soluzione di contrattazione di Nash (Nash bargaining solution) è una combinazione di strategie (x1,x 2 ) tale che: (x 1 d 1 )(x 2 d 2 ) (x 1 d 1 )(x 2 d 2 ) per ogni coppia di strategie ammissibili (x 1,x 2 ). Nash dimostra che questa soluzione è l unica che soddisfa simultaneamente gli assiomi di: Pareto-ottimalità: non è possibile incrementare il benessere di uno dei due giocatori senza diminuire quello dell altro; Invarianza: rispetto a trasformazioni affini positive della funzione di utilità: u i(x i,x j) = a+b u i(x i,x j); Simmetria: indipendente dall identità dei giocatori; Indipendenza dalle alternative irrilevanti: se due giochi hanno identico punto di disaccordo; lo spazio di payoff del primo è interamente contenuto nello spazio dei payoff del secondo; la soluzione del secondo gioco fa parte allo spazio delle soluzioni ammissibili del primo gioco; allora i due giochi devono avere la stessa soluzione. Giuseppe Vittucci Marzetti Imprese e reti di imprese 14/22

15 Soluzione di contrattazione di Nash Giochi di contrattazione Soluzione di contrattazione di Nash Soluzione generalizzata di Nash Soluzione di Nash e modello di contrattazione di Rubinstein x 2 X A E d 2 B d 1 X x 1 x 1 = X d 1 d 2 2 +d 1 x 2 = X d 1 d 2 2 +d 2 Giuseppe Vittucci Marzetti Imprese e reti di imprese 15/22

16 Soluzione generalizzata di Nash Giochi di contrattazione Soluzione di contrattazione di Nash Soluzione generalizzata di Nash Soluzione di Nash e modello di contrattazione di Rubinstein Rimuovendo l assioma di simmetria è possibile caratterizzare una famiglia di soluzioni generalizzate di Nash, uniche rispetto ad un parametro che misura il potere contrattuale (bargaining power) α (0 < α < 1); La soluzione generalizzata di Nash (generalized Nash solution) è una combinazione di strategie (x1,x 2 ) tale che: (x 1 d 1 ) α (x 2 d 2 ) 1 α (x 1 d 1 ) α (x 2 d 2 ) 1 α per ogni coppia di strategie ammissibili (x 1,x 2 ). Le soluzioni sono: x 1 = α(x d 1 d 2 )+d 1 x 2 = (1 α)(x d 1 d 2 )+d 2 Nel caso di stesso potere contrattuale (α = 1/2), la soluzione generalizzata coincide con quella di Nash. Giuseppe Vittucci Marzetti Imprese e reti di imprese 16/22

17 Giochi di contrattazione Soluzione di contrattazione di Nash Soluzione generalizzata di Nash Soluzione di Nash e modello di contrattazione di Rubinstein Soluzione di Nash come equilibrio perfetto nei sottogiochi del gioco di contrattazione a offerte alterne Rubinstein (1982) analizza un particolare modello di contrattazione: due giocatori devono decidere come dividersi una torta ; il giocatore 1 propone una possibile divisione; il giocatore 2 accetta oppure fa una controproposta; il giocatore 1 accetta oppure fa una controproposta; e così via... i giocatori sono impazienti e scontato il tempo necessario per giungere all accordo. La Nash bargaining solution è un equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi di questo modello di contrattazione quando il lasso di tempo tra un offerta e l altra tende a zero. 1 x 1 2 x 2 Giuseppe Vittucci Marzetti Imprese e reti di imprese 17/22

18 Giochi e supergiochi Giochi e supergiochi Dilemma del prigioniero ripetuto Trigger strategy ed equilibri di Nash Pareto-ottimali Giochi ripetuti un numero finito di volte Supergioco Sequenza di giochi giocati da uno stesso insieme di giocatori. Supergiochi con dipendenza temporale Supergioco in cui i payoff di ogni gioco costituente in una fase t dipendono dalla successione delle strategie scelte dai giocatori nelle fasi precedenti. Giochi ripetuti Supergiochi in cui il gioco costituente (stage game) è lo stesso in ogni fase. Giuseppe Vittucci Marzetti Imprese e reti di imprese 18/22

19 Dilemma del prigioniero ripetuto Giochi e supergiochi Dilemma del prigioniero ripetuto Trigger strategy ed equilibri di Nash Pareto-ottimali Giochi ripetuti un numero finito di volte In ciascuno di T periodi, due giocatori (A e B) giocano un dilemma del prigioniero come quello in tabella; I giocatori sono impazienti e scontano i payoff futuri ad un tasso δ (0 < δ < 1); Il payoff di ogni giocatore è dato dal flusso scontato dei payoff generati in ciascun gioco costituente: G i = u i (s 1,0,s 2,0 )+δu i (s 1,1,s 2,1 )+...+δ T u i (s 1,T,s 2,T ) T = δ t u i (s 1,t,s 2,t ) t=0 A D C D B C d,d w,l l,w c,c Tabella: Matrice dei payoff (l < d < c < w) Giuseppe Vittucci Marzetti Imprese e reti di imprese 19/22

20 Giochi e supergiochi Dilemma del prigioniero ripetuto Trigger strategy ed equilibri di Nash Pareto-ottimali Giochi ripetuti un numero finito di volte Trigger strategy ed equilibri di Nash Pareto-ottimali Il passaggio dal dilemma del prigioniero semplice a quello ripetuto fa emergere possibili equilibri cooperativi (NC, NC) nel gioco costituente; Trigger strategy (Friedman, 1971): ogni giocatore i N S inizia giocando C; continua a giocare C fino a quando l altro gioca C; gioca D per sempre in caso contrario. È un equilibrio di Nash se, per ciascuno dei due giocatori: i guadagni della cooperazione: t=0 δt c; sono maggiori della defezione e conseguente punizione da parte dell altro: ( w + t=1 δt d ) ; cioè se: ( ) δ t c w + δ t d t=0 t=1 δ w c w d = c δd w 1 δ 1 δ 0 Giuseppe Vittucci Marzetti Imprese e reti di imprese 20/22

21 Folk theorem Giochi e supergiochi Dilemma del prigioniero ripetuto Trigger strategy ed equilibri di Nash Pareto-ottimali Giochi ripetuti un numero finito di volte In base ad una popolare versione debole del folk theorem, nei giochi ripetuti, se gli agenti non sono troppo impazienti, esistono sempre profili strategici che in equilibrio supportano miglioramenti paretiani rispetto ad equilibri di Nash statici, cioè relativi al gioco costituente, subottimali; Folk theorem (Friedman (1971) Sia s un equilibrio statico con payoff u. Per ogni vettore di payoff u tale che u i u i per tutti i giocatori i, esiste un δ < 1 tale che, per ogni δ > δ, c è un equilibrio perfetto nei sottogiochi con payoff u. Intuizione: se i giocatori sono pazienti e il gioco è ripetuto per un numero infinito di volte, qualsiasi guadagno finito di un periodo è annullato da una anche piccola perdita di utilità in ciascun periodo futuro. Giuseppe Vittucci Marzetti Imprese e reti di imprese 21/22

22 Giochi e supergiochi Dilemma del prigioniero ripetuto Trigger strategy ed equilibri di Nash Pareto-ottimali Giochi ripetuti un numero finito di volte Giochi ripetuti un numero finito di volte e paradosso della catena di vendita Se il dilemma del prigioniero è ripetuto un numero finito di volte, può mostrarsi via backward induction che l unico equilibrio di Nash è quello di non cooperazione: Nell ultimo periodo non ci sarà nessun vantaggio a non deviare dall equilibrio cooperativo; Allora neanche nel periodo precedente potrà esserci qualche vantaggio a non deviare;... Nel primo periodo non ci sarà nessun incentivo a deviare... Questa proposizione, dimostrata da Selten (1978), è nota come paradosso della catena di vendita (chain store paradox). Giuseppe Vittucci Marzetti Imprese e reti di imprese 22/22

Imprese e reti d impresa

Imprese e reti d impresa Imprese e reti d impresa 6. Elementi di teoria dei giochi non cooperativi Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea triennale in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia Università degli Studi

Dettagli

Elementi di Economia I

Elementi di Economia I Elementi di Economia I 10. Teoria dei giochi e oligopolio Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Sociologia Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli

Economia Politica I. 10. Teoria dei giochi e oligopolio. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Economia Politica I. 10. Teoria dei giochi e oligopolio. Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Economia Politica I 10. Teoria dei giochi e oligopolio Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di

Dettagli

Principi di Economia I

Principi di Economia I Principi di Economia I 11. Teoria dei giochi e oligopolio Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Sociologia Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli

La Teoria dei Giochi. (Game Theory)

La Teoria dei Giochi. (Game Theory) La Teoria dei Giochi. (Game Theory) Giochi simultanei, Giochi sequenziali, Giochi cooperativi. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy)

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 12: Introduzione alla Teoria dei Giochi (part 3) David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Corso di Identificazione dei Modelli e Controllo Ottimo Prof. Franco Garofalo INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI A cura di Elena Napoletano elena.napoletano@unina.it Teoria dei Giochi Disciplina che studia

Dettagli

Giochi ripetuti. Gianmaria Martini

Giochi ripetuti. Gianmaria Martini Giochi ripetuti Gianmaria Martini INTRODUZIONE In molte situazioni strategiche l elemento temporale ha un ruolo rilevante, nel senso che le scelte vengono ripetute nel tempo. I giochi ripetuti studiano

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 16 marzo 2010 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2010.html GIOCHI RIPETUTI: COLLUSIONE GIOCHI RIPETUTI:

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1 GIOCHI

Dettagli

Cos è la teoria dei giochi

Cos è la teoria dei giochi Cos è la teoria dei giochi Teoria matematica che intende descrivere la scelta razionale dei giocatori (individui, famiglie, imprese, ) in situazioni di interazione strategica, cioè in situazioni in cui

Dettagli

Teoria dei giochi Gioco Interdipendenza strategica

Teoria dei giochi Gioco Interdipendenza strategica Teoria dei giochi Gioco Interdipendenza strategica soggetti decisionali autonomi con obiettivi (almeno parzialmente) contrapposti guadagno di ognuno dipende dalle scelte sue e degli altri Giocatori razionali

Dettagli

Economia Industriale

Economia Industriale Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Economia A.A. 2005/2006 Economia Industriale Dott. Massimiliano Piacenza Lezione 2 L impresa come rapporto principale-agente (cenni, Cabral

Dettagli

2 RAFFINAMENTI DELL EQUILIBRIO DI NASH

2 RAFFINAMENTI DELL EQUILIBRIO DI NASH MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE 1 1 INDUZIONE A RITROSO Se un gioco è dato in forma estesa ed è finito e a informazione perfetta, un modo per trovare

Dettagli

Introduzione teoria dei giochi pt. 2. Corso di Scienza Politica 10/11 Luca Pinto

Introduzione teoria dei giochi pt. 2. Corso di Scienza Politica 10/11 Luca Pinto Introduzione teoria dei giochi pt. 2 Corso di Scienza Politica 10/11 Luca Pinto Soluzioni es. 1 (2, 1), (B, A) Soluzioni es. 2 1, (A, A), (sx, dx) Es. 3: ordinamento preferenze Terroristi: violenza 3 negoziazione,

Dettagli

TEORIA DEI GIOCHI. Progetto Lauree Scientifiche : Liceo Gabriele D Annunzio di Fidenza Università degli Studi di Parma

TEORIA DEI GIOCHI. Progetto Lauree Scientifiche : Liceo Gabriele D Annunzio di Fidenza Università degli Studi di Parma Progetto Lauree Scientifiche 2010-2011: TEORIA DEI GIOCHI Liceo Gabriele D Annunzio di Fidenza Università degli Studi di Parma Docenti della scuola superiore: M. Armani, S. Di Maiolo Docenti dell università:

Dettagli

Teoria dei giochi https://www.youtube.com/watch?v=kofiw8y8kee Gioco Interdipendenza strategica

Teoria dei giochi https://www.youtube.com/watch?v=kofiw8y8kee Gioco Interdipendenza strategica Teoria dei giochi https://www.youtube.com/watch?v=kofiw8y8kee Gioco Interdipendenza strategica soggetti decisionali autonomi con obiettivi (almeno parzialmente) contrapposti guadagno di ognuno dipende

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 10: Introduzione alla Teoria dei Giochi David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE. Dispense :

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE. Dispense : MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dispense : http://www-dimat.unipv.it/atorre/lez1.pdf Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1,

Dettagli

Teoria dei Giochi M.S. Bernabei

Teoria dei Giochi M.S. Bernabei Teoria dei Giochi M.S. Bernabei 1944 Theory of Games and Economic Behavior di John von Neumann e Oskar Morgenstern 1953 John Forbes Nash jr., Premio Nobel per l Economia nel 1994 1 Che cos è un gioco?

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 9 marzo 2010 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2010.html TEOREMI DI ESISTENZA TEOREMI DI ESISTENZA Teorema

Dettagli

Introduzione alla Teoria dei Giochi

Introduzione alla Teoria dei Giochi Introduzione alla Teoria dei Giochi Giochi dinamici a informazione completa Lorenzo Rocco Scuola Galileiana - Università di Padova 01 aprile 2010 Rocco (Padova) Giochi 01 aprile 2010 1 / 24 Giochi in forma

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 6

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 6 Teoria dei Giochi Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 011/01 Handout 6 I Giochi Dinamici In questa dispensa analizzeremo i giochi

Dettagli

Il Gioco dell'evasione Fiscale

Il Gioco dell'evasione Fiscale Il Gioco dell'evasione Fiscale Laureando Matteo Galliani Relatore Raffaele Mosca Il ruolo della Teoria Dei Giochi Un gioco è una situazione in cui: 1)ogni individuo può scegliere un certo comportamento

Dettagli

lltlll Tl\T!'.'t"I\ (' l\ct!'.'~lf'i\ Universih' IUAV Venezia DEPCI~

lltlll Tl\T!'.'tI\ (' l\ct!'.'~lf'i\ Universih' IUAV Venezia DEPCI~ AV -r"l l "'A A_ CillEB lltlll Tl\T!'.'t"I\ (' l\ct!'.'~lf'i\ Universih' IUAV Venezia '- DEPCI~ ~ 1183 Roberto Cellini Luca Lambertini Una guida alla teoria dei giochi Seconda edizione ISTITUTO UNIVERSITARIO

Dettagli

Lezione 5 - Giochi Ripetuti

Lezione 5 - Giochi Ripetuti Lezione 5 - Giochi Ripetuti Simone D Alessandro Università di Pisa Università di Pisa Pisa, 6 marzo 2013 Matching Pennies Matching pennies è famoso perché mostra che in strategie pure anche in un gioco

Dettagli

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti)

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti) Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti) Giochi non cooperativi (non si possono fare accordi vincolanti) Ci occuperemo

Dettagli

Modulo 10. Teoria dei giochi

Modulo 10. Teoria dei giochi Modulo 10 Teoria dei giochi Teoria dei giochi La teoria dei giochi analizza situazioni in cui gli agenti comprendono che le loro azioni influenzano le azioni degli altri agenti. Tali situazioni si definiscono

Dettagli

Collusione in giochi ripetuti

Collusione in giochi ripetuti Collusione in giochi ripetuti equilibri perfetti nei sottogiochi (SPE) Appunti a cura di Fioravante PARONE http://www.diptem.unige.it/patrone/default.htm versione del: 29 marzo 2007 Indice 1 Collusione

Dettagli

Elementi di Teoria dei giochi

Elementi di Teoria dei giochi Elementi di Teoria dei giochi Teoria dei giochi Studio dei modelli matematici di cooperazione e conflitto tra individui intelligenti e razionali. Razionalità: ciascun individuo massimizza la sua utilità

Dettagli

Esempio 1 Si consideri il seguente gioco in forma estesa:

Esempio 1 Si consideri il seguente gioco in forma estesa: Best reply: strategie pure e miste c Fioravante Patrone Esempio Si consideri il seguente gioco in forma estesa: 5 T L R L R 4 4 B T B a) scriverne la forma strategica; b) determinarne gli equilibri di

Dettagli

Teoria dei giochi. Teoria che analizza in modo formale l interazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico

Teoria dei giochi. Teoria che analizza in modo formale l interazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico Teoria dei giochi Teoria che analizza in modo formale l interazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico Situazione strategica Sette persone si recano insieme al ristorante

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 10 maggio 2011 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2011.html Giochi a informazione incompleta Nel caso in

Dettagli

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) Esse offrono un prodotto

Dettagli

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse Il problema e alcune premesse La costruzione della grande frontiera delle utilità e l ottimo l paretiano La scienza delle finanze studia le entrate e le uscite pubbliche con un approccio normativo e positivo

Dettagli

Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4)

Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4) Economia Industriale (teoria dei giochi) Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4) Valerio Sterzi Università di Bergamo Facoltà di ingegneria 1 Cosa

Dettagli

1 Modello di contrattazione di Nash

1 Modello di contrattazione di Nash Teoria dei Giochi, Trento, 2003/04 c Fioravante Patrone Modello di contrattazione di Nash Consideriamo un gioco in forma strategica: (X, Y, f, g), dove X è l insieme delle strategie del primo giocatore

Dettagli

John Nash e la Teoria dei Giochi

John Nash e la Teoria dei Giochi John Nash e la Teoria dei Giochi Due sospettati, A e B, sono stati arrestati dalla polizia. La polizia non ha prove sufficienti per trovare il colpevole e, dopo aver rinchiuso i due prigionieri in due

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it GIOCHI

Dettagli

Introduzione alla Teoria dei Giochi

Introduzione alla Teoria dei Giochi Introduzione alla Teoria dei Giochi Nozioni Preliminari Lorenzo Rocco Scuola Galileiana - Università di Padova 25 marzo 2010 Rocco (Padova) Giochi 25 marzo 2010 1 / 25 Giochi. Dilemma del prigioniero prigioniero2

Dettagli

1 Giochi a somma costante, a somma zero e antagonistici

1 Giochi a somma costante, a somma zero e antagonistici AVVERTENZA: Di seguito trovate alcuni appunti, poco ordinati e poco formali, che uso come traccia durante le lezioni. Non sono assolutamente da considerarsi sostitutivi del materiale didattico. Riferimenti:

Dettagli

Calcolo di equilibri auto-confermanti

Calcolo di equilibri auto-confermanti Calcolo di equilibri auto-confermanti nei giochi in forma estesa con due giocatori Fabio Panozzo Politecnico di Milano 3 maggio 2010 Fabio Panozzo (Politecnico di Milano) Calcolo di equilibri auto-confermanti

Dettagli

Cos è la teoria dei giochi e come può esservi utile

Cos è la teoria dei giochi e come può esservi utile Cos è la teoria dei giochi e come può esservi utile Giulia Bernardi Politecnico di Milano 4 novembre 2015 Giulia Bernardi (Politecnico di Milano) Cos è la teoria dei giochi 4 novembre 2015 1 / 21 Introduzione

Dettagli

PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI

PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI Economia industriale A.A. 2010/2011 Docente : Gianmaria Martini Alessandro Motta 1012958 Ilaria Maspero 1013101 Marco Pilis 1012965 Paolo Pellegrinelli 44580 FISSAZIONE DEL

Dettagli

Teoria dei Giochi. Teoria dei Giochi

Teoria dei Giochi. Teoria dei Giochi Teoria dei Giochi E uno strumento decisionale, utile per operare previsioni sul risultato quando un decisore deve operare in concorrenza con altri decisori. L ipotesi principale su cui si basa la TdG è

Dettagli

Il Dilemma del Prigioniero

Il Dilemma del Prigioniero TEORIA DEI GIOCHI La teoria dei giochi studia come gli individui si comportano in situazioni strategiche. Le decisioni strategiche implicano il tenere conto di come il comportamento degli altri possa influire

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 10: Teoria dei Giochi e Mechanism Design David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Route Map. Nota. Utilità della teoria dei giochi. in rete. Corso di Laurea in Informatica (DM 509) Docente: Annamaria Fiore A.A. 2009/2010.

Route Map. Nota. Utilità della teoria dei giochi. in rete. Corso di Laurea in Informatica (DM 509) Docente: Annamaria Fiore A.A. 2009/2010. Route Map Economia dell azienda in rete Corso di Laurea in Informatica (DM 509) Docente: nnamaria.. 009/010 Ripasso Lezione. Lezione 3: Teoria dei giochi Definizioni Giochi in forma normale Concetti di

Dettagli

Teoria dei giochi. Mariangela Scorrano, PhD. 10 maggio 2016

Teoria dei giochi. Mariangela Scorrano, PhD. 10 maggio 2016 10 maggio 2016 Cos è la teoria dei giochi? La teoria dei giochi ha lo scopo di descrivere la scelta razionale dei giocatori (individui, famiglie, gruppi,... ) in situazioni caratterizzate da interazione

Dettagli

Giochi e decisioni strategiche

Giochi e decisioni strategiche Teoria dei Giochi Giochi e decisioni strategiche Strategie dominanti L equilibrio di Nash rivisitato Giochi ripetuti Giochi sequenziali Minacce impegni e credibilità Deterrenza all entrata 1 Giochi e decisioni

Dettagli

1 Equilibri Correlati

1 Equilibri Correlati Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 29/ Lecture 4: Ottobre 2 Equilibri Correlati, Bayesian Games Docente Prof. Vincenzo Auletta Note redatte da: Michele Nasti Equilibri Correlati Gli

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI PER PROBLEMI DI DECISIONE

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI PER PROBLEMI DI DECISIONE INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI PER PROBLEMI DI DECISIONE Vito Fragnelli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Avanzate Università del Piemonte Orientale vito.fragnelli@mfn.unipmn.it Teoria dei Giochi

Dettagli

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe Teoria dei Giochi La teoria dei giochi è la scienza matematica che studia e analizza le decisioni individuali di più soggetti che mirano al massimo guadagno personale dalla scelta che essi prendono. Le

Dettagli

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione trutture/forme di mercato oncorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la ournot tackelberg Bertrand - ollusione 1 truttura di mercato 2 (Nash) Equilibrio nell oligopolio Un mkt oligopolistico è in equilibrio

Dettagli

Lezione IV: Giochi e Strategie

Lezione IV: Giochi e Strategie Lezione IV: Giochi e Strategie Una decisione può essere definita strategica se è basata su di un ipotesi relativa al comportamento di altri soggetti e/o mira ad influenzarlo. Ex: la scelta dei titoli di

Dettagli

Aggressività e modestia in negoziazione

Aggressività e modestia in negoziazione Osvaldo Duilio Rossi 2008 Aggressività e modestia in negoziazione : 1/8 Osvaldo Duilio Rossi Aggressività e modestia in negoziazione 1. Premessa Per il problema che vede due soggetti (X, Y) negoziare nel

Dettagli

Teoria dei giochi. a.a. 2009/2010. Dott. Laura Vici

Teoria dei giochi. a.a. 2009/2010. Dott. Laura Vici Teoria dei giochi a.a. 2009/2010 Dott. Laura Vici Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna E-mail: laura.vici@unibo.it Home page: http://www2.dse.unibo.it/lvici Esercitazione per il corso

Dettagli

Teoria dei Giochi. Roberto Mavilia. Università Commerciale L. Bocconi di Milano.

Teoria dei Giochi. Roberto Mavilia. Università Commerciale L. Bocconi di Milano. Teoria dei Giochi Roberto Mavilia Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria Università Commerciale L. Bocconi di Milano roberto.mavilia@unibocconi.it TEORIA DEI GIOCHI La teoria dei giochi

Dettagli

Fissazione del prezzo e giochi ripetuti. Capitolo 13: Fissazione del Prezzo e Giochi Ripetuti

Fissazione del prezzo e giochi ripetuti. Capitolo 13: Fissazione del Prezzo e Giochi Ripetuti Fissazione del prezzo e giochi ripetuti 1 Collusione e cartelli Che cos è un cartello? tentativo di imporre disciplina al mercato e di ridurre la competizione tra un gruppo di produttori i membri del cartello

Dettagli

Teoria dei Giochi Cooperativi

Teoria dei Giochi Cooperativi Politecnico di Milano Definizione di gioco cooperativo Un gioco è cooperativo se gli accordi tra i giocatori possono ritenersi vincolanti. Esempi 1 Suddividere le spese all interno di un condominio 2 suddividere

Dettagli

Concetti di soluzione in giochi statici a informazione completa in strategie pure (LEZIONE 2)

Concetti di soluzione in giochi statici a informazione completa in strategie pure (LEZIONE 2) Economia Industriale (teoria dei giochi) Concetti di soluzione in giochi statici a informazione completa in strategie pure (LEZIONE 2) Valerio Sterzi valerio.sterzi@unibocconi.it Università di Bergamo

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 7

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 7 Teoria dei Giochi Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 20/202 Handout 7 I Giochi Ripetuti I giochi ripetuti rappresentano una particolare

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 17 marzo 2016 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2016.html Esercizio Dato il seguente gioco in forma estesa:

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

Giochi e dilemmi Parte II Giochi ad informazione incompleta

Giochi e dilemmi Parte II Giochi ad informazione incompleta Giochi e dilemmi Parte II Giochi ad informazione incompleta Alberto Abbondandolo Elena Visibelli Pietro Battiston Università di Pisa Stage di orientamento in Matematica 2008 Esempi Quasi tutti i giochi

Dettagli

2.1.1 Giochi di coordiamento 3 2.1.2 Giochi competitivi 4 2.1.3 Giochi di coesistenza 4

2.1.1 Giochi di coordiamento 3 2.1.2 Giochi competitivi 4 2.1.3 Giochi di coesistenza 4 Università degli studi di Padova DIPARTIMENTO DELL INGEGNRIA DELL INFORMAZIONE Corso di laurea in Ingegneria dell Informazione TESI DI LAUREA TRIENNALE Fondamenti di Teoria dei Giochi e Applicazioni nell

Dettagli

ASPE SOLUZIONI Esame di Gennaio 2012 Prof. Chairini

ASPE SOLUZIONI Esame di Gennaio 2012 Prof. Chairini SPE SOUZIONI Esame di Gennaio 0 Prof. Chairini ) Si consideri il seguente gioco: R N R, 0, 5 N 5, 0 5, 5 Pensate ad una situazione dove il giocatore I gioca R nei turni dispari e N nei turni pari, mentre

Dettagli

Teoria dei giochi e comportamento strategico

Teoria dei giochi e comportamento strategico Capitolo 14 Teoria dei giochi e comportamento strategico Soluzioni delle Domande di ripasso 1. Un equilibrio di Nash in un gioco si verifica quando ogni giocatore sceglie una strategia che gli fornisce

Dettagli

LEZIONE : BARRIERE NON TARIFFARIE

LEZIONE : BARRIERE NON TARIFFARIE LEZIONE : BARRIERE NON TARIFFARIE CONTINGENTAMENTO DEF Effetti di equilibrio parziale Confronto tra Dazio e Quota (concorrenza perfetta) Confronto tra Dazio e Quota (monopolio) Tariffication nell Uruguay

Dettagli

Microeconomia Finanziaria

Microeconomia Finanziaria Sara Savastano Università di Roma Tor Vergata DEF a.a. 2014-2015 1 Teoria Microeconomica: Analisi del comportamento degli individui, degli agenti, e l aggregazione delle loro azioni in un contesto istituzionale

Dettagli

Teoria dei Giochi. In generale è possibile distinguere i giochi in due classi principali:

Teoria dei Giochi. In generale è possibile distinguere i giochi in due classi principali: Teoria dei Giochi Dr. Giuseppe Rose (Ph.D., M.Sc., London) Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 1 1 Nozioni introduttive La teoria

Dettagli

Teoria dei giochi e comportamento strategico

Teoria dei giochi e comportamento strategico Capitolo 13 Teoria dei giochi e comportamento strategico Soluzioni dei Problemi 13.1 L equilibrio di Nash è: il Giocatore 1 sceglie Alto mentre il Giocatore 2 sceglie Sinistra. 13.2 Il Giocatore 1 ha una

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

Esercizi di teoria dei giochi. Luca Correani

Esercizi di teoria dei giochi. Luca Correani Esercizi di teoria dei giochi Luca Correani Settembre 2006 Indice 1 Giochi Statici con informazione completa 2 1.1 Analisi formale dei giochi e calcolo dell equilibrio di Nash.... 2 2 Giochi Bayesiani

Dettagli

TEORIA DEI GIOCHI. (s, S) (s, D) (d, S) (d, D).

TEORIA DEI GIOCHI. (s, S) (s, D) (d, S) (d, D). TEORIA DEI GIOCHI La teoria dei giochi studia l interazione strategica tra giocatori(situazioni di conflitto o di cooperazione). Negli ultimi anni la teoria dei giochi ha trovato un vasto campo d applicazione

Dettagli

a 10,10 3,9 b 9,3 6,6

a 10,10 3,9 b 9,3 6,6 ESERCIZI Teoria dei Giochi 1. Si consideri l interazione tra due giocatori descritta nella seguente forma normale: a 10,10 3,9 b 9,3 6,6 a) Cosa succede nel gioco precedente se i giocatori scelgono simultaneamente?

Dettagli

In Action With Math. Competizione e Strategia - Teoria dei Giochi. Roberto Lucchetti - Giulia Bernardi. Politecnico di Milano

In Action With Math. Competizione e Strategia - Teoria dei Giochi. Roberto Lucchetti - Giulia Bernardi. Politecnico di Milano In Action With Math Competizione e Strategia - Teoria dei Giochi Roberto Lucchetti - Giulia Bernardi Politecnico di Milano www.gametheory.polimi.it 14 ottobre 2015 1 / 20 Cos è un gioco? Gioco (dizionario)

Dettagli

1 Giochi non-cooperativi

1 Giochi non-cooperativi AVVERTENZA: Di seguito trovate alcuni appunti, poco ordinati e poco formali, che uso come traccia durante le lezioni. Non sono assolutamente da considerarsi sostitutivi del materiale didattico. Riferimenti:

Dettagli

Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica

Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica Oligopolio Mercato con pochi produttori Consapevolezza che le azioni di ogni concorrente (ad esempio la scelta del prezzo) hanno effetto su tutti

Dettagli

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13)

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco

Dettagli

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Microeconomia Economia e Finanza Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Introduzione. L oggetto dell economia politica; l oggetto della

Dettagli

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica Università degli studi di Verona Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica Anno Accademico 212-213 1 TEORIA DEL CONSUMATORE Cosa rappresenta

Dettagli

Teoria dei Giochi Prova del 9 Settembre 2011. se tutti i giocatori scelgono lo stesso numero, il payoff è zero per ciascun giocatore;

Teoria dei Giochi Prova del 9 Settembre 2011. se tutti i giocatori scelgono lo stesso numero, il payoff è zero per ciascun giocatore; Teoria dei Giochi Prova del 9 Settembre 2011 Cognome, Nome, Numero di Matricola, email: Esercizio 1 Considera il seguente gioco non cooperativo. I giocatori sono n, con n dispari. Ciascun giocatore sceglie

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA : MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19 Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI XXIII XXV Parte 1 Concetti fondamentali 1 1 Organizzazione industriale:

Dettagli

Contrattazione Bilaterale Dinamica (Ariel Rubinstein) Bruno Chiarini. Materiale per il Corso di Analisi Strategica per la Politica Economica

Contrattazione Bilaterale Dinamica (Ariel Rubinstein) Bruno Chiarini. Materiale per il Corso di Analisi Strategica per la Politica Economica Contrattazione Bilaterale Dinamica (Ariel Rubinstein) Bruno Chiarini Materiale per il Corso di Analisi Strategica per la Politica Economica Problema. Una torta da dividere tra due contendenti con un processo

Dettagli

La teoria dei giochi non cooperativi

La teoria dei giochi non cooperativi La teoria dei giochi non cooperativi Kreps: "Microeconomia per manager" 1 Ci occuperemo soltanto di giochi non cooperativi: l unità d analisi è il singolo giocatore che cerca di compiere le scelte per

Dettagli

Teoria dei giochi e guerra

Teoria dei giochi e guerra Fioravante PATRONE DIPTEM Università di Genova Festival della Scienza, Genova, 2006 Sommario Tassonomia dei conflitti 1 Tassonomia dei conflitti Interessi comuni 2 3 4 Tassonomia dei conflitti Interessi

Dettagli

TEORIA DEI GIOCHI Marco Alderighi

TEORIA DEI GIOCHI Marco Alderighi TEORIA DEI GIOCHI Marco Alderighi Esempio. La maggiore produttrice di autovetture italiane (Fiat) nel prendere le decisioni di quando introdurre un nuovo modello sul mercato, con quali accessori, con quali

Dettagli

Teoria dei Giochi non Cooperativi

Teoria dei Giochi non Cooperativi Politecnico di Milano Descrizione del gioco Egoismo Razionalità 1 L insieme dei giocatori 2 La situazione iniziale 3 Le sue possibili evoluzioni 4 I suoi esiti finali I Giochi della teoria Perché studiare

Dettagli

Programmazione Lineare

Programmazione Lineare Programmazione Lineare Andrea Scozzari a.a. 2012-2013 March 14, 2013 Andrea Scozzari (a.a. 2012-2013) Programmazione Lineare March 14, 2013 1 / 18 Metodo del Simplesso Dato un problema di PL in forma standard

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 6 Teoria dei Giochi Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 6 Teoria dei Giochi Soluzioni Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 6 Teoria dei Giochi Soluzioni Daria Vigani Novembre 2014 1. Considerare il gioco matching pennies. Ci sono due giocatori che devono scegliere fra testa

Dettagli

Teoria dei giochi. Teoria che analizza in modo formale l interazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico

Teoria dei giochi. Teoria che analizza in modo formale l interazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico Teoria dei giochi Teoria che analizza in modo formale l interazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico Situazione strategica Sette persone si recano insieme al ristorante

Dettagli

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Università degli studi di Verona Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Anno Accademico 216-217 1 TEORIA DEL CONSUMATORE Cosa rappresenta

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

Teoria dei Giochi. Vito Fragnelli A.A. 2010-11

Teoria dei Giochi. Vito Fragnelli A.A. 2010-11 Teoria dei Giochi Vito Fragnelli A.A. 2010-11 Capitolo 1 Teoria dei giochi e utilità 1.1 Esempio preliminare (da Young, 1994) Due paesi A e B, aventi rispettivamente 3.600 e 1.200 abitanti, vogliono costruire

Dettagli

e Paradosso del Gelataio

e Paradosso del Gelataio e Paradosso del Gelataio Cos'è la Teoria dei Giochi Astrazione del processo decisionale Scelte comportamentali e strategiche Effetti delle scelte proprie e altrui Analisi del comportamento razionale Gioco

Dettagli

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) (x, y) Γ Tale formulazione viene detta Formulazione forte del problema.

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) (x, y) Γ Tale formulazione viene detta Formulazione forte del problema. Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) Consideriamo come problema test l equazione di Poisson 2 u x 2 + 2 u = f(x, y) u = f y2 definita su un dominio Ω R 2 avente come frontiera la curva Γ,

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Teoria dei giochi Cos è un gioco? Si definisce come gioco una situazione in cui ciascuno dei

Dettagli

Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012

Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012 Cognome, Nome, Corso di Laurea, email: Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012 Esercizio 1. Si consideri il seguente gioco. Il primo giocatore può scegliere un numero tra {3,4,8,16,38}; il secondo

Dettagli