Principi di Economia I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Principi di Economia I"

Transcript

1 Principi di Economia I 11. Teoria dei giochi e oligopolio Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Sociologia Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca A.A Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Via Bicocca degli Arcimboldi 8, 20126, Milano, giuseppe.vittucci@unimib.it Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 1/52

2 Layout Teoria dei giochi 1 Teoria dei giochi Elementi del gioco, funzione di risposta ottima ed equilibrio di Nash Giochi in forma estesa ed equilibri di Nash perfetti nei sottogiochi Equilibri perfetti nei sottogiochi e induzione a ritroso Giochi ripetuti e folk theorem 2 3 Modello di Cournot Modello di Bertrand 4 Giochi dinamici e concorrenza sequenziale Modello di Stackelberg della concorrenza sequenziale sulla quantità Concorrenza sequenziale sui prezzi Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 2/52

3 Cos è la teoria dei giochi Elementi del gioco, funzione di risposta ottima ed equilibrio di Nash Giochi in forma estesa ed equilibri di Nash perfetti nei sottogiochi Equilibri perfetti nei sottogiochi e induzione a ritroso Giochi ripetuti e folk theorem Teoria dei giochi Branca dell economia che studia le scelte di soggetti razionali in contesti strategici Soggetto razionale è un agente in grado di: valutare le conseguenze di ogni propria azione; esprimere un sistema coerente di preferenze su tali conseguenze; selezionare la scelta cui è associata la conseguenza preferita. Un contesto di scelta è strategico quando le conseguenze di un azione per un soggetto dipendono, oltre che dalle sue scelte, ma anche dalle scelte compiute da altri soggetti razionali. Nascita della moderna teoria dei giochi comunemente fatta risalire al 1944, anno di pubblicazione del libro Theory of Games and Economic Behavior di John von Neumann e Oskar Morgenstern. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 3/52

4 Definizione di gioco Teoria dei giochi Elementi del gioco, funzione di risposta ottima ed equilibrio di Nash Giochi in forma estesa ed equilibri di Nash perfetti nei sottogiochi Equilibri perfetti nei sottogiochi e induzione a ritroso Giochi ripetuti e folk theorem Per caratterizzare un gioco necessario definire gli elementi del gioco: giocatori (players); strategie (strategies), ovvero possibili azioni di ogni giocatore; guadagni/perdite (payoffs) di ogni giocatore in ogni combinazione possibile di strategie (strategy profile). In termini formali, un gioco generico Γ in forma normale è definito come: Γ = N,{S 1,S 2,...,S N },{u 1,u 2,...,u N } dove N = {1,2,...,N} è l insieme dei giocatori; S i (i N) è l insieme delle strategie del giocatore i; u i(.) (i N) è la payoff function del giocatore i, ovvero la funzione che associa ad ogni possibile combinazione strategica (strategy profile) il payoff del giocatore i, cioè un numero che misura il guadagno del giocatore. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 4/52

5 Elementi del gioco, funzione di risposta ottima ed equilibrio di Nash Giochi in forma estesa ed equilibri di Nash perfetti nei sottogiochi Equilibri perfetti nei sottogiochi e induzione a ritroso Giochi ripetuti e folk theorem Un classico esempio: il dilemma del prigioniero Due giocatori: N = {A,B}; Strategie: S A = S B = {D,C}; Funzioni dei payoff: u A (D,D) = 5, u A (D,C) = 0, u A (C,D) = 7, u A (C,C) = 1; u B (D,D) = 5, u B (D,C) = 7, u B (C,D) = 0, u B (C,C) = 1; A B D C D 5, 5 0, 7 C 7, 0 1, 1 Tabella: Matrice dei payoff Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 5/52

6 Funzione di risposta ottima Elementi del gioco, funzione di risposta ottima ed equilibrio di Nash Giochi in forma estesa ed equilibri di Nash perfetti nei sottogiochi Equilibri perfetti nei sottogiochi e induzione a ritroso Giochi ripetuti e folk theorem Risposta ottima (best reply, o best response) di un giocatore: strategia che massimizza il payoff del giocatore, date e costanti le strategie degli altri giocatori. Es.: la risposta ottima di A quando B non rispetta i patti (s B = D) è non rispettare i patti (s A = D); Di fatto, in questo caso D è strategia dominante: la risposta ottima del giocatore qualunque sia la strategia dell altro giocatore; Funzione di risposta ottima (best reply function) del giocatore i: funzione che, ad ogni combinazione strategica degli altri giocatori, associa la risposta ottima di i: b i (s i ) = argmax s i S i u i (s i,s i ) dove s i indica le strategie giocate da tutti i giocatori escluso i; Es.: la funzione di risposta ottima di A è b A (C) = b A (D) = D. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 6/52

7 Equilibrio di Nash Teoria dei giochi Elementi del gioco, funzione di risposta ottima ed equilibrio di Nash Giochi in forma estesa ed equilibri di Nash perfetti nei sottogiochi Equilibri perfetti nei sottogiochi e induzione a ritroso Giochi ripetuti e folk theorem Equilibrio di Nash: profilo strategico (s) tale che la strategia di ogni giocatore è una risposta ottima alle strategie degli altri: s i b i (s i), i N Definizione equivalente: u i (s i,s i) u i (s i,s i), s i S i, i N John Forbes Nash Jr. (1928) In un equilibrio di Nash nessun giocatore ha incentivo a deviare; Nel dilemma del prigioniero l unico equilibrio di Nash è s = (D,D). Nobel Memorial Prize in Economics 1994 Nel 1994 Nobel per le Scienze Economiche assegnato a J. Harsanyi, J. Nash e R. Selten per l analisi pionieristica degli equilibri nella teoria dei giochi non cooperativi. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 7/52

8 Giochi in forma estesa Elementi del gioco, funzione di risposta ottima ed equilibrio di Nash Giochi in forma estesa ed equilibri di Nash perfetti nei sottogiochi Equilibri perfetti nei sottogiochi e induzione a ritroso Giochi ripetuti e folk theorem Nei giochi in forma normale (strategic form) i giocatori agiscono simultaneamente; Nei giochi dinamici le scelte sono effettuate in un determinato ordine temporale; La rappresentazione dei giochi dinamici in forma estesa (extensive form) utilizza una struttura ad albero: ciascun vertice rappresenta un punto di decisione per un giocatore; le ramificazioni sono le azioni che il giocatore può compiere; a ciascun vertice finale è associato un vettore di payoff. F F IN I A E A F A E OUT 0,3-2,-2-1,-2-2,-1 1,1 Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 8/52

9 Equilibri di Nash e minacce non credibili E Elementi del gioco, funzione di risposta ottima ed equilibrio di Nash Giochi in forma estesa ed equilibri di Nash perfetti nei sottogiochi Equilibri perfetti nei sottogiochi e induzione a ritroso Giochi ripetuti e folk theorem La nozione di equilibrio di Nash non riesce ad escludere i casi di minacce non credibili (non credible threats). Esempio: un impresa (E) deve decidere se entrare (IN) o non entrare (OUT) in un mercato; l incumbent (I) deve decidere se ingaggiare una guerra dei prezzi (F) o non ingaggiarla (A); due equilibri di Nash: (OUT,F) e (IN,A); (OUT,F) contiene tuttavia una minaccia non credibile: una volta che E è entrato ad I non conviene guerreggiare. E I F A IN OUT I IN -1,-1 1,1 F A (0,2) OUT 0,2 0,2 (-1,-1) (1,1) Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 9/52

10 Equilibri di Nash perfetti nei sottogiochi Elementi del gioco, funzione di risposta ottima ed equilibrio di Nash Giochi in forma estesa ed equilibri di Nash perfetti nei sottogiochi Equilibri perfetti nei sottogiochi e induzione a ritroso Giochi ripetuti e folk theorem In base al principio di razionalità sequenziale, la strategia di un giocatore dovrebbe specificare risposte ottime ad ogni nodo dell albero. Secondo la definizione di Selten, un equilibrio di Nash è perfetto nei sottogiochi (Subgame Perfect Nash equilibrium, SPNE) se le strategie di equilibrio costituiscono un equilibrio di Nash in ciascun sottogioco; Sottogioco (subgame): parte del gioco in forma estesa che inizia in un nodo (contenuto in un insieme di informazione di cui è l unico elemento) e contiene tutti i nodi che seguono. Reinhard Selten (1930) Nobel Memorial Prize in Economics 1994 Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 10/52

11 Elementi del gioco, funzione di risposta ottima ed equilibrio di Nash Giochi in forma estesa ed equilibri di Nash perfetti nei sottogiochi Equilibri perfetti nei sottogiochi e induzione a ritroso Giochi ripetuti e folk theorem Equilibri perfetti nei sottogiochi e induzione a ritroso Per eliminare gli equilibri di Nash non perfetti nei sottogiochi possibile usare l induzione a ritroso (backward induction): 1 vai agli ultimi nodi di decisione e seleziona le risposte ottime dei giocatori cui spetta muovere in ciascuno di quei nodi; 2 vai in ciascuno dei nodi precedenti e seleziona la risposta ottima sulla base delle strategie individuate nel passaggio 1; 3 continua il processo fino a giungere al nodo iniziale. E F I IN A OUT 0,2-1,-1 1,1 Figura: Equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi nel gioco di entrata Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 11/52

12 Giochi e supergiochi Teoria dei giochi Elementi del gioco, funzione di risposta ottima ed equilibrio di Nash Giochi in forma estesa ed equilibri di Nash perfetti nei sottogiochi Equilibri perfetti nei sottogiochi e induzione a ritroso Giochi ripetuti e folk theorem Supergioco Sequenza di giochi giocati da uno stesso insieme di giocatori. Supergiochi con dipendenza temporale Supergioco in cui i payoff di ogni gioco costituente (stage game) in una fase t dipendono dalla successione delle strategie giocate dai giocatori nelle fasi precedenti. Giochi ripetuti Supergiochi in cui il gioco costituente è lo stesso in ogni fase. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 12/52

13 Dilemma del prigioniero ripetuto Elementi del gioco, funzione di risposta ottima ed equilibrio di Nash Giochi in forma estesa ed equilibri di Nash perfetti nei sottogiochi Equilibri perfetti nei sottogiochi e induzione a ritroso Giochi ripetuti e folk theorem In ciascuno di T periodi due giocatori (A e B) giocano un dilemma del prigioniero come quello in tabella; Giocatori impazienti scontano i payoff futuri ad un tasso δ (0 < δ < 1); Payoff di ogni giocatore dato dal flusso scontato dei payoff generati in ciascun gioco costituente: G i = u i (s 1,0,s 2,0 )+δu i (s 1,1,s 2,1 )+...+δ T u i (s 1,T,s 2,T ) T = δ t u i (s 1,t,s 2,t ) t=0 A D C D B C d,d w,l l,w c,c Tabella: Matrice dei payoff (l < d < c < w) Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 13/52

14 Elementi del gioco, funzione di risposta ottima ed equilibrio di Nash Giochi in forma estesa ed equilibri di Nash perfetti nei sottogiochi Equilibri perfetti nei sottogiochi e induzione a ritroso Giochi ripetuti e folk theorem Trigger strategy ed equilibri di Nash Pareto-ottimali Passare dal dilemma del prigioniero semplice a quello ripetuto fa emergere possibili equilibri cooperativi (C, C) nel gioco costituente; Trigger strategy (strategia del grilletto) (Friedman, 1971): ogni giocatore i N S inizia giocando C; continua a giocare C fino a quando l altro gioca C; gioca D per sempre in caso contrario. La strategia del grilletto sostiene un equilibrio di Nash se, per ciascun giocatore, i guadagni della cooperazione ( t=0 δt c) sono maggiori di quelli della defezione e conseguente punizione da parte dell altro (w + t=1 δt d), cioè se: ( ) δ t c w + δ t d t=0 t=1 δ w c w d = c δd w 1 δ 1 δ 0 Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 14/52

15 Folk theorem Teoria dei giochi Elementi del gioco, funzione di risposta ottima ed equilibrio di Nash Giochi in forma estesa ed equilibri di Nash perfetti nei sottogiochi Equilibri perfetti nei sottogiochi e induzione a ritroso Giochi ripetuti e folk theorem In base ad una popolare versione debole del folk theorem, nei giochi ripetuti, se gli agenti non sono troppo impazienti esistono sempre profili strategici che in equilibrio supportano miglioramenti paretiani rispetto ad equilibri di Nash statici, cioè relativi al gioco costituente, subottimali; Folk theorem (Friedman, 1971) Sia s un equilibrio statico con payoff u. Per ogni vettore di payoff u tale che u i u i per tutti i giocatori i, esiste un δ < 1 tale che, per ogni δ > δ, c è un equilibrio perfetto nei sottogiochi con payoff u. Intuizione: con giocatori pazienti e gioco ripetuto per un numero infinito di volte, qualsiasi guadagno finito di un periodo annullato da una anche piccola perdita di utilità in ciascun periodo futuro. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 15/52

16 Elementi del gioco, funzione di risposta ottima ed equilibrio di Nash Giochi in forma estesa ed equilibri di Nash perfetti nei sottogiochi Equilibri perfetti nei sottogiochi e induzione a ritroso Giochi ripetuti e folk theorem Giochi ripetuti un numero finito di volte e paradosso della catena di vendita In caso di dilemma del prigioniero ripetuto un numero finito di volte, unico equilibrio di Nash quello di non cooperazione (dimostrazione via backward induction): Nell ultimo periodo non ci sarà nessun vantaggio a non deviare dall equilibrio cooperativo; Allora neanche nel periodo precedente potrà esserci qualche vantaggio a non deviare;... Nel primo periodo non ci sarà nessun incentivo a deviare... Proposizione dimostrata da Selten (1978) e anche nota come paradosso della catena di vendita (chain store paradox). Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 16/52

17 Teoria dei giochi I mercati oligopolistici sono mercati in cui opera un numero limitato di imprese che interagiscono tra loro in modo strategico; Diversamente da quanto avviene per la concorrenza perfetta e il monopolio, non esiste un unico modello di oligopolio; I modelli di oligopolio si differenziano per: modalità di interazione strategica tra le imprese: competizione sulle quantità vs. competizione sui prezzi; concorrenza simultanea vs. sequenziale. omogeneità/eterogeneità dei beni offerti; omogeneità/eterogeneità delle imprese presenti sul mercato. Il duopolio è un oligopolio con due sole imprese. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 17/52

18 Modello di Cournot Modello di Bertrand Modelli di oligopolio statico più noti: modello di Cournot: competizione sulle quantità (quantity competition); modello di Bertrand: competizione sui prezzi (price competition). Antoine Augustin Cournot ( ) Joseph Louis François Bertrand ( ) Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 18/52

19 Duopolio di Cournot Teoria dei giochi Modello di Cournot Modello di Bertrand Due imprese (i = {1,2}) competono per lo stesso mercato; Funzione di domanda inversa lineare: p(q) = a bq = a b(q 1 +q 2 ) con a e b parametri positivi. Ciascuna impresa ha costi unitari costanti (c) e sceglie la quantità da produrre (q i ) per massimizzare i profitti: ( ) π i (q i,q j ) = (p(q) c) q i = a b(q i +q j ) c Condizioni del primo ordine: π i (q i,q j ) q i = a c bq j 2bq i = 0 Funzione di risposta ottima (o di reazione) dell impresa i: qi = a c 2b q j 2 Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 19/52 q i

20 Modello di Cournot Modello di Bertrand Equilibrio nel duopolio di Cournot: soluzione algebrica Equilibrio di Nash: Quantità di equilibrio: Output totale: Prezzo di equilibrio: { q1 q2 = a c 2b q 2 2 = a c 2b q 1 2 q 1 = q 2 = a c 3b Q = q 1 +q 2 = 2(a c) 3b p = a bq = a b 2(a c) 3b > a c 2b = q m = a+2c 3 < a+c 2 = p m Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 20/52

21 Modello di Cournot Modello di Bertrand Equilibrio nel duopolio di Cournot: soluzione grafica q 2 a c b Curva di reazione dell impresa 1 a c 2b E Curva di reazione dell impresa 2 a c 2b a c b q 1 Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 21/52

22 Modello di Cournot Modello di Bertrand Duopolio di Cournot con imprese eterogenee Due imprese (i = {1,2}) competono per lo stesso mercato; Funzione di domanda inversa lineare: p(q) = a bq = a b(q 1 +q 2 ) L impresa ha costi unitari costanti (c i ) e sceglie la quantità da produrre (q i ) per massimizzare i profitti: ) π i (q i,q j ) = (p(q) c i ) q i = (a b(q i +q j ) c i Condizioni del primo ordine: π i q i = a c i bq j 2bq i = 0 Funzione di reazione dell impresa i: q i q i = a c i 2b q j 2 Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 22/52

23 Modello di Cournot Modello di Bertrand Equilibrio nel duopolio di Cournot con imprese eterogenee: soluzione algebrica Equilibrio di Nash: Quantità di equilibrio: { q1 q2 = a c1 2b q 2 2 = a c2 2b q 1 2 Output totale: q 1 = a+c 2 2c 1 3b q 2 = a+c 1 2c 2 3b Q = q 1 +q 2 = 2a c 1 c 2 3b Prezzo di equilibrio: (1) p = a bq = a b 2a c 1 c 2 3b = a+c 1 +c 2 3 Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 23/52

24 Modello di Cournot Modello di Bertrand Equilibrio nel duopolio di Cournot con imprese eterogenee: soluzione grafica c 2 > c 1 q2 a c 1 b Curva di reazione dell impresa 1 a c 1 2b a c 2 2b E q 2 E Curva di reazione dell impresa 2 q 1 a c 1 2b a c 2 b a c 1 b q 1 Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 24/52

25 Modello di Cournot Modello di Bertrand Equilibrio nel duopolio di Cournot con imprese eterogenee In equilibrio: le imprese con costi più bassi (l impresa 1 nel nostro esempio) hanno quote di mercato e profitti maggiori; l output non soltanto è troppo basso, ma è anche prodotto in modo inefficiente (in equilibrio l output dovrebbe essere distribuito in modo tale che i costi marginali in ciascuna impresa siano gli stessi). Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 25/52

26 alla Cournot Modello di Cournot Modello di Bertrand N imprese (i = {1,2,...,N}) competono per lo stesso mercato; Funzione di domanda inversa lineare: N p(q) = a bq = a b Ciascuna impresa ha costi unitari costanti (c) e sceglie la quantità da produrre (q i ) per massimizzare i profitti: ( ) N π i (q 1,q 2,...,q N ) = (p(q) c) q i = a b q i c i=1 q i i=1 Condizioni del primo ordine e funzione di risposta ottima: π i = a c b q j 2bq i = 0 q i j i qi = a c 2b 1 q j 2 Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 26/52 j i q i

27 Equilibrio nell oligopolio alla Cournot Equilibrio di Nash: q 1 = a c 2b 1 2 j 1 Modello di Cournot Modello di Bertrand q j... q N = a c 2b 1 2 Data la simmetria delle imprese, in equilibrio si ha: q1 =... = q N q = a c 2b N 1 2 q = a c (N +1)b Output totale: N Q = qi = Nq = N a c N +1 b Prezzo di equilibrio: i=1 p = a bq = a b N a c N +1 b q j N q j = a N +1 + N N +1 c Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 27/52

28 Modello di Cournot Modello di Bertrand alla Cournot con imprese eterogenee N imprese (i = {1,2,...,N}) competono per lo stesso mercato; Funzione di domanda inversa lineare: p(q) = a bq = a b L impresa i ha costi unitari costanti (c i ) e sceglie la quantità da produrre (q i ) per massimizzare i profitti: ( N π i (q 1,q 2,...,q N ) = (p(q) c i ) q i = a b q i c i )q i Condizioni del primo ordine: N i=1 q i i=1 π i = a b q j 2bq i c i = 0 q i j i Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 28/52

29 Modello di Cournot Modello di Bertrand Equilibrio nell oligopolio con imprese eterogenee Equilibrio di Nash: a b j i a b j q j 2bq i c i = 0 q j bq i c i = 0 a bq bq i c i = 0 p bq i c i = 0 Riarrangiando si ottiene: p c i p c i p p c i p = bq i = bq p q i Q = bq p s i Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 29/52

30 Modello di Cournot Modello di Bertrand Potere e quota di mercato nell oligopolio di Cournot con imprese eterogenee Funzione di domanda: p = a bq Q = a b 1 b p Elasticità con funzione di domanda lineare: ǫ = dq ( p dp Q = 1 ) p b Q = p bq Nell equilibrio oligopolistico con imprese eterogenee abbiamo: LI i = p c i p LI i = bq p s i = s i p = s i ǫ = s i ǫ bq Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 30/52

31 Modello di Cournot Modello di Bertrand Concentrazione e potere di mercato nell oligopolio di Cournot con imprese eterogenee Indice di Lerner dell industria: media ponderata, sulla base delle quote di mercato, degli indici di Lerner delle singole imprese LI = N si LI i = i=1 N i=1 s i p c i p N = p i=1 s i c i p dove c è il costo marginale medio (ponderato). Ricordando che LI i = si /ǫ si ha anche: LI = N si LI i = i=1 N i=1 s i s i ǫ = 1 ǫ N i=1 dove HHI è l indice di Herfindahl-Hirschman. p c p = HHI ǫ s 2 i = HHI ǫ = p c p Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 31/52

32 Modello di Cournot Modello di Bertrand Concentrazione e potere di mercato in oligopolio La generalizzazione del modello di Cournot: fornisce supporto teorico alla relazione tra: concentrazione di mercato (misurata dall indice di Herfindahl-Hirschman); aumento dei prezzi al di sopra del costo marginale medio (indice di Lerner dell industria) mostra come la relazione di proporzionalità inversa tra potere di mercato ed elasticità al prezzo vale anche in contesti più generali. p c p = HHI ǫ Evidenza empirica di correlazione positiva tra HHI e prezzo medio: Marion, Mueller, Cotterill, Geithmann e Schmelzer (1979): analisi dei mercati degli alimentari in 32 aree metropolitane degli Stati Uniti; Marvel (1989): analisi del mercato della benzina al dettaglio in 22 città statunitensi. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 32/52

33 Duopolio di Bertrand Teoria dei giochi Modello di Cournot Modello di Bertrand Due imprese (i = {1, 2}) competono nello stesso mercato; Ciascuna impresa i fissa il suo prezzo (p i ) e ha costi medi unitari costanti c; Funzione di domanda lineare: con A e B parametri positivi. Q = A B min(p 1,p 2 ) Payoff dell impresa i: 0 se p i > p j π i (p i,p j ) = (p i c) Q 2 = (p i c) A Bpi 2 se p i = p j (p i c)q = (p i c)(a Bp i ) se p i < p j Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 33/52

34 Equilibrio nel duopolio di Bertrand Modello di Cournot Modello di Bertrand Funzione di risposta ottima dell impresa i: pi = p m se p j > p m pi = p j ǫ se c < p j p m pi p j se c = p j pi > p j se c > p j dove p m = A+Bc 2B è il prezzo di monopolio. Unico equilibrio di Nash: p 1 = p 2 = c Quando le imprese competono sul prezzo e i beni sono perfettamente omogenei, l equilibrio nel duopolio coincide con quello di concorrenza perfetta. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 34/52

35 Modello di Cournot Modello di Bertrand Modello di Bertrand con beni differenziati Due imprese (i = {1, 2}) offrono un prodotto differenziato; Lo spazio di differenziazione dei prodotti è unidimensionale (normalizzato a 1) e le due imprese (1 e 2) sono poste agli estremi (rispettivamente, 0 e 1); I consumatori hanno preferenze tali che: i punti ideali nello spazio del prodotto sono distribuiti uniformemente; il valore attribuito al prodotto si riduce linearmente (al tasso t) all aumentare della distanza dal punto ideale; ciascuno dei consumatori attribuisce al suo prodotto ideale lo stesso prezzo di riserva (V). Ci sono N consumatori e ciascuno acquista al massimo un unità di uno dei due prodotti; Il consumatore localizzato in x: se p 2 +t(1 x) > p 1 +tx < V, acquista il bene 1; se p 1 +tx > p 2 +t(1 x) < V, acquista il bene 2; se p 1 +tx > V e p 2 +t(1 x) > V, non acquista niente. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 35/52

36 Modello di Cournot Modello di Bertrand Rappresentazione grafica delle quote di mercato e del consumatore marginale V V p 1 p 1 +tx p 2 +t(1 x) p 2 0 x m 1 Impresa 1 Impresa 2 p 1 +tx m = p 2 +t(1 x m ) Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 36/52

37 Funzioni di domanda e di profitto Modello di Cournot Modello di Bertrand Localizzazione del consumatore marginale: p 1 +tx m = p 2 +t(1 x m ) x m = p 2 p 1 +t 2t Funzioni di domanda: Funzioni di profitto: q 1 (p 1,p 2 ) = x m N = p 2 p 1 +t N 2t q 2 (p 1,p 2 ) = (1 x m )N = p 1 p 2 +t N 2t π 1 (p 1,p 2 ) = (p 1 c)q 1 = (p 1 c) p 2 p 1 +t N 2t π 2 (p 1,p 2 ) = (p 2 c)q 2 = (p 2 c) p 1 p 2 +t N 2t Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 37/52

38 Modello di Cournot Modello di Bertrand Equilibrio nel duopolio di Bertrand con beni differenziati Condizioni del primo ordine e funzioni di reazione: π 1 = c +p 2 2p 1 +t p 1 2t π 2 = c +p 1 2p 2 +t p 2 2t Equilibrio di Nash: { p 1 = c+t p 2 Prezzi e quantità di equilibrio: N = 0 p 1 = c +t 2 N = 0 p 2 = c +t p 2 = c+t p 1 p 1 = p 2 = c +t p p 1 q 1 = q 2 = N 2 π 1 = π 2 = tn 2 Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 38/52

39 Modello di Cournot Modello di Bertrand Curve di reazione ed equilibrio di Nash nel duopolio di Bertrand con beni differenziati p 2 Curva di reazione dell impresa 1 p 2 E Curva di reazione dell impresa 2 c+t 2 c+t 2 p 1 p 1 Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 39/52

40 Modello di Cournot Modello di Bertrand Complementi strategici vs sostituti strategici Modello di Cournot: curve di risposta ottima inclinate negativamente; strategie come sostituti strategici (un aumento di q i genera come reazione una diminuzione di q j). Modello di Bertrand: curve di risposta ottima inclinate positivamente; strategie come complementi strategici (un aumento di p i genera come reazione un aumento di p j). q2 a c b p2 Curva di reazione dell impresa 1 Curva di reazione dell impresa 1 p 2 E Curva di reazione dell impresa 2 a c 2b E c+t 2 Curva di reazione dell impresa 2 a c 2b a c b (a) Modello di Cournot q1 c+t 2 p 1 (b) Modello di Bertrand p1 Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 40/52

41 Modello di Cournot Modello di Bertrand Sviluppando i contributi di Edgeworth (1897), Kreps & Scheinkman (1983) analizzano il caso della competizione dei prezzi con vincoli di capacità in un gioco a due stadi in cui, nel primo stadio, le imprese decidono quanto investire in capacità produttiva; Due imprese (i = {1,2}) in un gioco a due stadi: 1 Nel primo stadio, le imprese decidono simultaneamente gli investimenti in capacità produttiva (K i K = a/3b) a costi medi unitari costanti c; 2 Nel secondo stadio, potendo osservare gli investimenti di entrambe, le imprese scelgono il prezzo da praticare p i, fronteggiando una domanda lineare: Q = a b 1 b p stante il vincolo di capacità: q i K i. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 41/52

42 Modello di Cournot Modello di Bertrand Equilibrio nella competizione sui prezzi con vincoli di capacità produttiva É possibile mostrare che: l unico equilibrio di Nash nel secondo stadio è quello in cui, a capacità produttive date, entrambe le imprese fissano lo stesso prezzo, e questo prezzo è tale da esaurire la capacità produttiva di entrambe senza generare eccessi di domanda: p 1 = p 2 = b a(k 1 +K 2) Nel primo stadio le imprese, anticipando correttamente il secondo stadio, agiscono come nel duopolio di Cournot. L unico equilibrio di Nash nel primo stadio è: K 1 = K 2 = a c 3b Nel gioco a due stadi con concorrenza sul prezzo, ma investimenti costosi in capacità produttiva, l unico equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi torna ad essere quello del modello di Cournot. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 42/52

43 Giochi dinamici e concorrenza sequenziale Giochi dinamici e concorrenza sequenziale Modello di Stackelberg della concorrenza sequenziale sulla quantità Concorrenza sequenziale sui prezzi Nei modelli di Cournot e Bertrand le imprese agiscono simultaneamente; Spesso le imprese concorrenti compiono le loro azioni in modo sequenziale; La concorrenza sequenziale dà luogo a giochi dinamici, rappresentabili in forma estesa, mediante cioè una rappresentazione ad albero; La nozione di equilibrio rilevante diventa quella di equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi (Subgame Perfect Nash Equilibrium, SPNE). Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 43/52

44 Giochi dinamici e concorrenza sequenziale Modello di Stackelberg della concorrenza sequenziale sulla quantità Concorrenza sequenziale sui prezzi Modello di Stackelberg della concorrenza sequenziale sulla quantità Caso analogo al duopolio di Cournot analizzato in precedenza: due imprese (i = {1,2}) competono nello stesso mercato; domanda lineare: p = a bq = a b(q 1 +q 2); ciascuna impresa ha costi unitari costanti (c) e sceglie la quantità da produrre (q i) per massimizzare i profitti: π i = (p(q) c) q i;...eccetto che per il fatto che l impresa 1 (leader) muove prima dell impresa 2 (follower). Il gioco da statico diventa dinamico; La concorrenza diventa sequenziale. Heinrich Freiherr von Stackelberg ( ) Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 44/52

45 Equilibrio nel modello di Stackelberg Giochi dinamici e concorrenza sequenziale Modello di Stackelberg della concorrenza sequenziale sulla quantità Concorrenza sequenziale sui prezzi Per l impresa 2, che conosce e non può modificare la quantità prodotta dall impresa 1, la funzione di reazione è uguale al duopolio di Cournot: q2(q 1 ) = a c 2b q 1 2 L impresa 1 invece muove per prima e può sfruttare l informazione sulla reazione dell impresa 2; Funzione di payoff dell impresa 1: π 1(q 1) = Condizione del primo ordine: ( a b ( q 1 +q ) ) 2(q 1) c dπ 1 = a c bq1 = 0 dq 1 2 q 1 = a c q 1 b 2 2 q2 1 Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 45/52

46 Equilibrio nel modello di Stackelberg Giochi dinamici e concorrenza sequenziale Modello di Stackelberg della concorrenza sequenziale sulla quantità Concorrenza sequenziale sui prezzi Quantità prodotte dalle imprese nell equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi: Impresa 1 (leader) q1 = a c 2b Impresa 2 (follower): Output totale: q 2 = q 2(q 1) = a c 2b q 1 2 = a c 2b 1 2 ( a c ) = a c 2b 4b Q = q1 +q 2 = a c 2b + a c 4b = 3(a c) 4b 1 q 1 2 q 2 π 1, π 2 Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 46/52

47 Equilibrio nel modello di Stackelberg Giochi dinamici e concorrenza sequenziale Modello di Stackelberg della concorrenza sequenziale sulla quantità Concorrenza sequenziale sui prezzi Quantità prodotta (e utili) di leader: maggiore rispetto a follower: qs1 = a c 2b duopolio di Cournot: q S1 = a c 2b > a c 4b > a c 3b = q S2 = q C1 Nota: anche gli utili sono maggiori (l aumento della quantità offerta più che compensa la diminuzione del prezzo). follower: minori rispetto al duopolio di Cournot q S2 = a c 4b < a c 3b = q C2 Output totale in Stackelberg maggiore che in Cournot: Q S = 3(a c) 4b > 2(a c) 3b = Q C Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 47/52

48 Giochi dinamici e concorrenza sequenziale Modello di Stackelberg della concorrenza sequenziale sulla quantità Concorrenza sequenziale sui prezzi Concorrenza sequenziale sui prezzi in caso di beni perfettamente omogenei Il passaggio dal gioco statico a quello dinamico non cambia l equilibrio nel caso del duopolio di Bertrand, laddove cioè: le imprese competono sul prezzo; il bene è perfettamente omogeneo. In caso di costi identici, ad esempio, l unico equilibrio di Nash (perfetto nei sottogiochi) è ancora quello in cui ciascuna impresa fissa un prezzo pari al costo marginale. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 48/52

49 Giochi dinamici e concorrenza sequenziale Modello di Stackelberg della concorrenza sequenziale sulla quantità Concorrenza sequenziale sui prezzi Concorrenza sequenziale sui prezzi in caso di beni differenziati Analogamente al duopolio di Bertrand con beni differenziati: Due imprese (i = {1, 2}) offrono un prodotto differenziato; Spazio di differenziazione dei prodotti unidimensionale (normalizzato a 1) con le due imprese poste agli estremi (0 e 1); Consumatori con preferenze tali che: (i) punti ideali nello spazio del prodotto distribuiti uniformemente; (ii) valore attribuito al prodotto si riduce linearmente (al tasso t) all aumentare della distanza dal punto ideale; (iii) ciascuno attribuisce al suo prodotto ideale lo stesso prezzo di riserva (V). N consumatori e ciascuno acquista al massimo un unità; Il consumatore localizzato in x: (i) se p 2 +t(1 x) > p 1 +tx < V, acquista il bene 1; (ii) se p 1 +tx > p 2 +t(1 x) < V, acquista il bene 2; (iii) se p 1 +tx > V e p 2 +t(1 x) > V, non acquista....eccetto che per il fatto che l impresa 1 (leader) muove prima dell impresa 2 (follower). Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 49/52

50 Giochi dinamici e concorrenza sequenziale Modello di Stackelberg della concorrenza sequenziale sulla quantità Concorrenza sequenziale sui prezzi Equilibrio nella concorrenza sequenziale sui prezzi con beni differenziati Per l impresa 2, che conosce e non può modificare il prezzo scelto dall impresa 1, la funzione di reazione è uguale al duopolio di Bertrand con beni differenziati: p 2(p 1 ) = c +t p 1 L impresa 1 invece muove per prima e può sfruttare l informazione sulla reazione dell impresa 2; Funzione di payoff dell impresa 1: π 1 = (p 1 c)q 1 = (p 1 c) p 2(p 1) p 1 +t N = N 2t 4t (p1 c)(c p1+3t) Condizione del primo ordine: dπ 1 = N (2c 2p1 +3t) = 0 dp 1 4t Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 50/52

51 Giochi dinamici e concorrenza sequenziale Modello di Stackelberg della concorrenza sequenziale sulla quantità Concorrenza sequenziale sui prezzi Equilibrio nella concorrenza sequenziale sui prezzi con beni differenziati Prezzi fissati dalle imprese nell equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi: Impresa 1 (leader): Impresa 2 (follower): p 2 = p 2(p 1) = c +t 2 Utili delle imprese in equilibrio: Impresa 1 (leader): p 1 = c t p 1 = c +t (c + 3 ) 2 2 t = c t π1 = (p1 c)q1 = (p1 c) p 2 p1 +t N = 18 2t 32 tn Impresa 2 (follower): π2 = (p2 c)q2 = (p2 c) p 1 p2 +t N = 25 2t 32 tn Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 51/52

52 Giochi dinamici e concorrenza sequenziale Modello di Stackelberg della concorrenza sequenziale sulla quantità Concorrenza sequenziale sui prezzi Equilibrio nella concorrenza sequenziale sui prezzi con beni differenziati Quote di mercato: Impresa 1 (leader): x m = p 2 p 1 +t 2t Impresa 2 (follower): = (c t) (c t)+t 2t = 3 8 (1 x m ) = = 5 8 L impresa 2 è avvantaggiata rispetto all impresa 1: si avvale di una più ampia quota di mercato e ottiene profitti maggiori. Entrambe ottengono utili maggiori rispetto al caso simmetrico. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di Economia I 52/52

Elementi di Economia I

Elementi di Economia I Elementi di Economia I 10. Teoria dei giochi e oligopolio Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Sociologia Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli

Economia Politica I. 10. Teoria dei giochi e oligopolio. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Economia Politica I. 10. Teoria dei giochi e oligopolio. Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Economia Politica I 10. Teoria dei giochi e oligopolio Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di

Dettagli

Imprese e reti di imprese

Imprese e reti di imprese Imprese e reti di imprese 6. Elementi di teoria dei giochi non cooperativi Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea triennale in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia Università degli Studi

Dettagli

Imprese e reti d impresa

Imprese e reti d impresa Imprese e reti d impresa 6. Elementi di teoria dei giochi non cooperativi Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea triennale in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia Università degli Studi

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 12: Introduzione alla Teoria dei Giochi (part 3) David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 11: Introduzione alla Teoria dei Giochi (part 2) David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

La Teoria dei Giochi. (Game Theory)

La Teoria dei Giochi. (Game Theory) La Teoria dei Giochi. (Game Theory) Giochi simultanei, Giochi sequenziali, Giochi cooperativi. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy)

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-004 ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO Esercizio : Concorrenza monopolistica Si consideri un impresa che opera in un mercato di concorrenza monopolistica

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI NELLE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI NELLE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI NELLE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI Massimiliano FERRARA Mediterranea University of Reggio Calabria Department of Law and Economics Bocconi University- ICRIOS - Department

Dettagli

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13)

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

Oligopolio. Data la simmetria della struttura dei costi delle due imprese, la funzione di reazione dell impresa 2

Oligopolio. Data la simmetria della struttura dei costi delle due imprese, la funzione di reazione dell impresa 2 Oligopolio Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) = 0. Esse offrono un prodotto omogeneo su un mercato

Dettagli

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) Esse offrono un prodotto

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1 GIOCHI

Dettagli

Il Modello di Cournot (1838)

Il Modello di Cournot (1838) Il Modello di Cournot (1838) Antoine Augustin Cournot (1801-1877) è stato un matematico e economista francese dell Ottocento Considerato un maestro della teoria economica (a lui dobbiamo l analisi del

Dettagli

1 DUOPOLIO 1. 1 Duopolio. 1.1 Introduzione

1 DUOPOLIO 1. 1 Duopolio. 1.1 Introduzione 1 DUOPOLIO 1 1 Duopolio 1.1 Introduzione Su un mercato economico le imprese possono assumere vari ruoli monopolio: un impresa è in grado di governare completamente il mercato, stabilendo autonomamente

Dettagli

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot Giochi statici e concorrenza alla Cournot 1 Introduzione Nella maggioranza dei mercati le imprese interagiscono con pochi concorrenti mercato oligopolistico Ogni impresa deve considerare le azioni delle

Dettagli

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA COURNOT Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA COURNOT Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia Università degli Studi di Perugia A.A. 2016-2017 ECONOMIA INDUSTRIALE CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA COURNOT Prof. Fabrizio Pompei (fabrizio.pompei@unipg.it) Dipartimento di Economia Argomenti Trattati Competizione

Dettagli

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione trutture/forme di mercato oncorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la ournot tackelberg Bertrand - ollusione 1 truttura di mercato 2 (Nash) Equilibrio nell oligopolio Un mkt oligopolistico è in equilibrio

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Corso di Identificazione dei Modelli e Controllo Ottimo Prof. Franco Garofalo INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI A cura di Elena Napoletano elena.napoletano@unina.it Teoria dei Giochi Disciplina che studia

Dettagli

Oligopolio. Appunti a cura di Lucia PUSILLO e Silvia VILLA. dal sito: Decisori (razionali) interagenti Versione del 27 marzo 2007

Oligopolio. Appunti a cura di Lucia PUSILLO e Silvia VILLA. dal sito: Decisori (razionali) interagenti Versione del 27 marzo 2007 Oligopolio Appunti a cura di Lucia PUSILLO e Silvia VILLA dal sito: Decisori (razionali) interagenti Versione del 7 marzo 007 Indice 1 Il modello di duopolio di Cournot (188) 1.1 Metodo di eliminazione

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. La prova scritta consta di dodici domande, formulate come test a risposta multipla. Una sola delle cinque risposte fornite

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi teoria dei giochi Teoria dei giochi ed economia della cooperazione La teoria dei giochi è lo studio del comportamento individuale

Dettagli

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi 1 Oligopolio Ciò che conta è che poche imprese sono titolari della maggior parte o della totalità della produzione. Nei mercati oligopolistici i prodotti

Dettagli

5 giugno La funzione di reazione dell impresa 2 si costruisce considerando la sua condizione di massimizzazione del profitto:

5 giugno La funzione di reazione dell impresa 2 si costruisce considerando la sua condizione di massimizzazione del profitto: ESERCITAZIONE 9 5 giugno 2014. PREMESSA. Oligopolio: problema di interazione strategica tra un numero limitato di imprese (negli esercizi si considererà il duopolio, ossia il caso di due imprese). Le imprese

Dettagli

Esercitazione di Microeconomia

Esercitazione di Microeconomia Esercitazione di Microeconomia 2 Giugno 2012 Marcello De Maria demaria.mar@gmail.com Concorrenza imperfetta: oligopolio, duopolio, concorrenza monopolistica e teoria dei giochi Nella concorrenza perfetta

Dettagli

Esercitazione 8-14 maggio 2018

Esercitazione 8-14 maggio 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 8-14 maggio 2018 ESERCIZI Esercizio 1 Si consideri un duopolio

Dettagli

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi L oligopolio e la teoria dei giochi Capitolo 18 Oligopolio Uso della teoria dei giochi per analisi dell oligopolio Individuare i prezzi o le quantità scelte da ciascuna impresa, date le decisioni su prezzi

Dettagli

Esercitazione 8-14 maggio 2018

Esercitazione 8-14 maggio 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 8-14 maggio 2018 ESERCIZI Esercizio 1 Si consideri un duopolio

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 4 aprile 2017 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2017.html Giochi ripetuti GIOCHI RIPETUTI: COLLUSIONE Sorgere

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 6

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 6 Teoria dei Giochi Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 011/01 Handout 6 I Giochi Dinamici In questa dispensa analizzeremo i giochi

Dettagli

Analisi Strategica per la Politica Economica

Analisi Strategica per la Politica Economica 4 Analisi Strategica per la Politica Economica Parte Quarta Prof. Bruno Chiarini Utilità Attese e Forma Estesa Entrante out (0,2) 1 2 Monopolista ρ 1-ρ F A F A (-1,-1) (3,0) (-1,-1) (2,1) F : p (1 p) 1

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 16 marzo 2010 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2010.html GIOCHI RIPETUTI: COLLUSIONE GIOCHI RIPETUTI:

Dettagli

VII) SETTIMANA :19) LEZIONE OLIGOPOLIO

VII) SETTIMANA :19) LEZIONE OLIGOPOLIO OLIGOPOLIO L oligopolio è una forma di mercato in cui il numero di imprese è maggiore di uno, ma minore del numero delle imprese che caratterizzano il mercato concorrenziale Le imprese caratterizzanti

Dettagli

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia Università degli Studi di Perugia A.A. 2016-2017 ECONOMIA INDUSTRIALE CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei (fabrizio.pompei@unipg.it) Dipartimento di Economia

Dettagli

La concorrenza monopolistica e l oligopolio

La concorrenza monopolistica e l oligopolio Capitolo 12 La concorrenza monopolistica e l oligopolio A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 12-1 Argomenti di discussione Concorrenza Monopolistica Oligopolio La concorrenza basata sul prezzo Concorrenza

Dettagli

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015 Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015 TEORIA DEI GIOCHI E OLIGOPOLIO A. Definizioni Si definiscano sinteticamente i

Dettagli

Elementi di Economia I - Microeconomia Esame

Elementi di Economia I - Microeconomia Esame Elementi di Economia - Microeconomia Esame Giuseppe Vittucci Marzetti Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di aurea in Sociologia 4 Aprile 2016 struzioni:

Dettagli

Lezione 5 - Giochi Ripetuti

Lezione 5 - Giochi Ripetuti Lezione 5 - Giochi Ripetuti Simone D Alessandro Università di Pisa Università di Pisa Pisa, 6 marzo 2013 Matching Pennies Matching pennies è famoso perché mostra che in strategie pure anche in un gioco

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani Università degli Studi di Perugia A.A. 014/015 Dipartimento di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Concorrenza oligopolistica Introduzione Competizione sui

Dettagli

Concorrenza oligopolistica. Cap. 7 - Cabral

Concorrenza oligopolistica. Cap. 7 - Cabral Concorrenza oligopolistica Cap. 7 - Cabral 1 L interazione strategica In monopolio e concorrenza le imprese nel prendere le loro decisioni non devono preoccuparsi delle reazioni dei loro concorrenti. Oligopolio:

Dettagli

Cos è la teoria dei giochi

Cos è la teoria dei giochi Cos è la teoria dei giochi Teoria matematica che intende descrivere la scelta razionale dei giocatori (individui, famiglie, imprese, ) in situazioni di interazione strategica, cioè in situazioni in cui

Dettagli

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV Prefazione alla seconda edizione europea Prefazione alla quinta edizione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XXI XXIII XXV Capitolo 1 L economia di mercato 1 1.1 L economia e la scarsità

Dettagli

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Principi di Economia I - Microeconomia Esame Principi di Economia I - icroeconomia Esame Giuseppe Vittucci arzetti Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di ilano-bicocca Corso di aurea in Scienze dell Organizzazione

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 21 marzo 2019 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2019.html Giochi ripetuti Contesto istituzionale non cooperativo;

Dettagli

Microeconomia - Problem set 6 - soluzione

Microeconomia - Problem set 6 - soluzione Microeconomia - Problem set 6 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 14 Maggio 015 Esercizio 1. Si consideri la seguente matrice dei payoffs: S D 1 A 18, 1 30, 70 B 70, 30 4, 8 Quale

Dettagli

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore.

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte seconda 1 L oligopolio Interdipendenza: Indici di concentrazione e di Herfindahl

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Modelli di Oligopolio e incentivo alla collusione David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1 EQUILIBRI

Dettagli

Economia Applicata. Lezione 14 Giochi- Bertrand- Cournot- Stackelberg

Economia Applicata. Lezione 14 Giochi- Bertrand- Cournot- Stackelberg Economia Applicata Lezione 4 Giochi- Bertrand- Cournot- Stackelberg Prof. Giorgia Giovannetti giorgia.giovannetti@unifi.it Giorgia Giovannetti w martedi 8 Intro giovedi Intro, elasticitá w martedi 7 Il

Dettagli

Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla

Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla 1) Quando si regolamenta un monopolio naturale, imporre semplicemente un prezzo uguale al costo marginale non è possibile perché: a) un monopolio

Dettagli

Modelli statici di oligopolio:

Modelli statici di oligopolio: Modelli statici di oligopolio: Interdipendenza: Indici di concentrazione e di Herfindahl Duopolio di Bertrand Duopolio di Cournot Confronti: il ruolo delle assunzioni di base Bertrand e Cournot: il ruolo

Dettagli

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Principi di Economia I - Microeconomia Esame Principi di Economia I - Microeconomia Esame Giuseppe Vittucci Marzetti Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione

Dettagli

Esercizio 1 Le imprese, 1 e 2, operano in un contesto di mercato à la Cournot (duopolio), e la curva di domanda di mercato che fronteggiano è data

Esercizio 1 Le imprese, 1 e 2, operano in un contesto di mercato à la Cournot (duopolio), e la curva di domanda di mercato che fronteggiano è data Esercitazione 7 Esercizio 1 Le imprese, 1 e 2, operano in un contesto di mercato à la Cournot (duopolio), e la curva di domanda di mercato che fronteggiano è data dall equazione p= 160 Q. Entrambe le imprese,

Dettagli

Introduzione all Oligopolio

Introduzione all Oligopolio SUN - Economia Politica - 1 a Cattedra 27 maggio 2012 Definizione di mercato Oligopolistico L oligopolio è una forma di mercato intermedia tra la libera concorrenza e il monopolio, in essa l offerta è

Dettagli

Capitolo 13 Teoria dei giochi e gioco strategico

Capitolo 13 Teoria dei giochi e gioco strategico Capitolo 13 Teoria dei giochi e gioco strategico 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Woolfolk, Psicologia dell'educazione Giochi simultanei La teoria dei giochi è lo studio di situazioni in cui i payoff

Dettagli

Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2018 Prof. Carlo Pietrobelli

Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2018 Prof. Carlo Pietrobelli 6 Oligopolio Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2018 Prof. Carlo Pietrobelli carlo.pietrobelli@uniroma3.it 1 Concorrenza imperfetta Oligopolio poche imprese

Dettagli

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1 Prefazione alla terza edizione XI Capitolo 1 Microeconomia e mercati 1 1. Introduzione 1 1.1. Perché scegliere 1 1.2. La scelta nei regimi di mercato 6 1.3. Cosa avviene in un regime di mercato 14 2. La

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it 0776/994353 VI LEZIONE 09/0/0 Oligopolio Un mercato oligopolistico è un mercato nel quale sono presenti solo poche imprese, ciascuna

Dettagli

LEZIONE : BARRIERE NON TARIFFARIE

LEZIONE : BARRIERE NON TARIFFARIE LEZIONE : BARRIERE NON TARIFFARIE CONTINGENTAMENTO DEF Effetti di equilibrio parziale Confronto tra Dazio e Quota (concorrenza perfetta) Confronto tra Dazio e Quota (monopolio) Tariffication nell Uruguay

Dettagli

La concorrenza monopolistica e l oligopolio

La concorrenza monopolistica e l oligopolio 09/05/009 Capitolo La concorrenza monopolistica e l oligopolio A.A. 008-009 Microeconomia - Cap. Questo file (con nome cap_.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche

Dettagli

Teoria dei giochi https://www.youtube.com/watch?v=kofiw8y8kee Gioco Interdipendenza strategica

Teoria dei giochi https://www.youtube.com/watch?v=kofiw8y8kee Gioco Interdipendenza strategica Teoria dei giochi https://www.youtube.com/watch?v=kofiw8y8kee Gioco Interdipendenza strategica soggetti decisionali autonomi con obiettivi (almeno parzialmente) contrapposti guadagno di ognuno dipende

Dettagli

Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4)

Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4) Economia Industriale (teoria dei giochi) Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4) Valerio Sterzi Università di Bergamo Facoltà di ingegneria 1 Cosa

Dettagli

Lezione 16 Argomenti

Lezione 16 Argomenti Lezione 16 Argomenti Teoria dei giochi L oligopolio: concetti generali Le decisioni delle imprese in oligopolio Cournot Bertrand Leadership di prezzo Curva di domanda a gomito Stackelberg o leadership

Dettagli

La concorrenza monopolistica e l oligopolio

La concorrenza monopolistica e l oligopolio Capitolo La concorrenza monopolistica e l oligopolio A.A. 004-005 Microeconomia - Cap. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) siti e file può essere scaricato

Dettagli

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19 Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI XXIII XXV Parte 1 Concetti fondamentali 1 1 Organizzazione industriale:

Dettagli

Oligopolio: esercizi

Oligopolio: esercizi Oligopolio: esercizi maggio 2012 Esercizio 1: Investimenti strategici L impresa Ninvendo deve decidere se fare il suo ingresso nel mercato delle console per videogiochi, nel quale, al momento della decisione,

Dettagli

Se riteniamo che i nostri concorrenti siano razionali e perseguano l obiettivo della massimizzazione del profitto, in che modo possiamo tenere conto

Se riteniamo che i nostri concorrenti siano razionali e perseguano l obiettivo della massimizzazione del profitto, in che modo possiamo tenere conto Argomenti Teoria dei giochi L oligopolio: concetti generali Le decisioni delle imprese in oligopolio Cournot Bertrand Leadership di prezzo Curva di domanda a gomito Stackelberg o leadership di quantità

Dettagli

Capitolo 31: Duopolio

Capitolo 31: Duopolio Capitolo 31: Duopolio 31.1: Introduzione Applichiamo gli elementi di teoria dei giochi, del capitolo precedente, all analisi del mercato di duopolio, questo è una forma di mercato intermedia tra la concorrenza

Dettagli

PIA 3 di MICROECONOMIA del Modello A

PIA 3 di MICROECONOMIA del Modello A COGNOME E NOME (in stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: PIA 3 di MICROECONOMIA del 19.05.2016 Modello A Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma sono

Dettagli

Mercati di Concorrenza Imperfetta

Mercati di Concorrenza Imperfetta Altre forme di concorrenza imperfetta capitoli 16, 17 Mercati di Concorrenza Imperfetta La concorrenza imperfetta si riferisce a quelle strutture di mercato che stanno fra la concorrenza perfetta e il

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 19 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html LA BATTAGLIA DEI SESSI I II L R T (2, 1) (0,

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco Ing. Michele Grimaldi m.greco@unicas.it, m.grimaldi@unicas.it 0776/2994353 I LEZIONE 27/09/2012 Informazioni utili Ricevimento: Su appuntamento, previa

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it 0776/994353 XIX LEZIONE 16/10/01 Esercizio 9.1 In un oligopolio ci sono quattro imprese che producono un bene omogeneo con i seguenti

Dettagli

Esercizio Versione A

Esercizio Versione A Esercizio Versione A Data una curva di domanda di mercato pari a P = 28 - Q, ipotizzando che due imprese offrano un prodotto ad un MC = 0 costante per ogni unità di output, se le imprese si comportano

Dettagli

Esercitazione 9 10 maggio 2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 10 maggio 2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 10 maggio 2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI

PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI Economia industriale A.A. 2010/2011 Docente : Gianmaria Martini Alessandro Motta 1012958 Ilaria Maspero 1013101 Marco Pilis 1012965 Paolo Pellegrinelli 44580 FISSAZIONE DEL

Dettagli

Economia Industriale

Economia Industriale Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Economia A.A. 2005/2006 Economia Industriale Dott. Massimiliano Piacenza Lezione 2 L impresa come rapporto principale-agente (cenni, Cabral

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it 0776/2994353 IV LEZIONE 04/0/202 Dilemma del prigioniero a due stadi Es. 3. 2 L 2 R 2 L, 5, 0 R 0, 5 4, 4 Nel secondo stadio l unico

Dettagli

Prova scritta di Economia Industriale del 14 luglio 2006 Primo

Prova scritta di Economia Industriale del 14 luglio 2006 Primo Prova scritta di Economia Industriale del 14 luglio 2006 Primo Esame I modulo (5 crediti): lo studente deve rispondere alle prime 7 domande e in aggiunta o (i) risolvere l esercizio analitico, o (ii) rispondere

Dettagli

CONCORRENZA DINAMICA E COLLUSIONE. ECONOMIA DELL INNOVAZIONE UNIVERSITA Liuc

CONCORRENZA DINAMICA E COLLUSIONE. ECONOMIA DELL INNOVAZIONE UNIVERSITA Liuc NRRENZA INAMICA E LLUSIONE ENOMIA ELL INNOVAZIONE UNIVERSITA Liuc Christian Garavaglia - Ottobre 004 Contesto e concetti Una delle ipotesi che portano al paradosso di Bertrand è che la competizione di

Dettagli

Indice Analitico : Aggregazione

Indice Analitico : Aggregazione Indice Analitico : Aggregazione 331-349 - Del surplus del consumatore 337 - Del surplus del produttore 345-348 - Dell offerta 340 - Della domanda 331 - Delle preferenze 195 Analisi empirica 309-326 - Dati

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it 0776/2994353 VIII LEZIONE 15/10/2012 Bertrand versus Cournot: Esempi Settori in cui la capacità è più difficile da variare, o comunque

Dettagli

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino 1. CONCETTI DI BASE 1.1. I temi della microeconomia Trade-off Prezzi e mercati Teoria e modelli Analisi positiva e analisi normativa

Dettagli

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Il duopolio di Cournot 202 Le imprese della lezione

Dettagli

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Microeconomia Economia e Finanza Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Introduzione. L oggetto dell economia politica; l oggetto della

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 24 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html GIOCHI RIPETUTI: COLLUSIONE Se un gioco viene

Dettagli

Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica

Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica Oligopolio Mercato con pochi produttori Consapevolezza che le azioni di ogni concorrente (ad esempio la scelta del prezzo) hanno effetto su tutti

Dettagli

Modelli di oligopolio. Docente: Matteo Alvisi Corso di Microeconomia Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali

Modelli di oligopolio. Docente: Matteo Alvisi Corso di Microeconomia Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Modelli di oligopolio Docente Matteo Alvisi Corso di Microeconomia Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Aprile 2018 1 Duopolio 1.1 Il modello di Cournot 1.1.1 Le ipotesi Ci sono due sole

Dettagli

Il Dilemma del Prigioniero

Il Dilemma del Prigioniero TEORIA DEI GIOCHI La teoria dei giochi studia come gli individui si comportano in situazioni strategiche. Le decisioni strategiche implicano il tenere conto di come il comportamento degli altri possa influire

Dettagli

Oligopolio: esercizi. giugno 2011

Oligopolio: esercizi. giugno 2011 Oligopolio: esercizi giugno 2011 Testo Esercizio 1: Investimenti strategici L impresa Ninvendo deve decidere se fare il suo ingresso nel mercato delle console per videogiochi, nel quale, al momento della

Dettagli

Programma (30 Aprile - 7 Maggio)

Programma (30 Aprile - 7 Maggio) Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea SPOSI Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Parte 5 IMPRESE E POTERE DI MERCATO c) Oligopolio e Interdipendenza Strategica: Competizione di Quantità e di Prezzo

Dettagli

PIA 3 di MICROECONOMIA Modello A. VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp. sbagliata)

PIA 3 di MICROECONOMIA Modello A. VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp. sbagliata) COGNOME E NOME (in stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: PIA 3 di MICROECONOMIA Modello A Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma sono nulli 2. No fogli

Dettagli