Esercitazione 8-14 maggio 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazione 8-14 maggio 2018"

Transcript

1 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 8-14 maggio 2018 ESERCIZI Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui operano due imprese caratterizzate da due funzioni di costo differenti e pari a = e = La funzione di domanda di mercato è = Determinare prezzi, quantità e profitti di equilibrio sia nel caso in cui la competizione avvenga sulle quantità sia nel caso in cui avvenga sui prezzi. SVOLGIMENTO Cournot La funzione di domanda indiretta è = 50 Per l impresa 1 vale: Π = = = = = la condizione del primo ordine è: = 0 40 = 200 funzione di reazione impresa 1 Per l impresa 2 vale: Π = = = = = la condizione del primo ordine è = 0 45 = 0 = 225 funzione di reazione impresa 2 Sostituendo una funzione di reazione nell altra si ottiene: = = 125 = Mentre per l altra impresa vale: 1

2 = = = = = = Per quanto riguarda i profitti si ha: Π = = = 1399 Π = = = 2819 Bertrand I costi marginali sono diversi per le imprese e tali che ( = 10 > ( = 5. Se l impresa 2, competendo con la prima sui prezzi, riesce a fare un prezzo lievemente inferiore a (, l impresa 1 esce dal mercato perché non riesce più a sostenere i propri costi, mentre l impresa 2 diventa monopolista, perché il prezzo di mercato è invece superiore a (. Pertanto, l impresa 2 fissa un prezzo pari a = 10 *, con * > 0 e piccolo a piacere: in questo caso l impresa 1 esce dal mercato, mentre per la seconda vale: = = = * = * 400 (* è talmente piccolo da essere trascurabile). Π = 10 * = * = * 1980 (* è talmente piccolo da essere trascurabile). Esercizio 2 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) + = Esse offrono un prodotto omogeneo su un mercato la cui funzione di domanda è = 80. Si determinino i prezzi, la quantità, i profitti di equilibrio e il benessere sociale sia nel caso in cui le imprese competano sulle quantità (Cournot), sia sui prezzi (Bertrand), sia nel caso in cui esse decidano di colludere e imporre un cartello. Si consideri, inoltre, il caso in cui l impresa 1 agisca da leader e l impresa 2 da follower (competizione à la Stackelberg). Infine, si verifichi che è possibile superare il paradosso di Bertrand nel caso in cui vi sia differenziazione del prodotto; si considerino per questo caso le funzioni di domanda = e =

3 SVOLGIMENTO Cournot La domanda indiretta di mercato è: = 80 = 80 + poiché = + Il profitto dell impresa 1 è dato da: Π = = = = = 60 La condizione del primo ordine per la massimizzazione del profitto richiede che: /Π / = = 0; = 30 funzione di reazione dell impresa 1. Data la simmetria della struttura dei costi delle due imprese, la funzione di reazione dell impresa 2 sarà = 30. L equilibrio si ricava dall intersezione delle due funzioni di reazione = = = = = 15 = = 20 e, per simmetria, = 20 La quantità ed il prezzo di equilibrio del mercato duopolistico saranno, rispettivamente: = + = 40 = = 40 I profitti sono dati da: Π + = + + = = = 400 i profitti sono uguali per entrambe le imprese. Il surplus dei produttori è la somma dei profitti delle due imprese: 23 = 2 Π + = = 800 Il surplus dei consumatori è l area compresa fra la curva di domanda e il prezzo di equilibrio: 2 = = Il benessere dell intera economia è dato la somma dei due surplus: 4 = 23+2 =

4 Bertrand La competizione sui prezzi da origine alla concorrenza perfetta. Quindi deve valere: ( di conseguenza Rispetto a Cournot, in Bertrand osserviamo un prezzo più basso e una quantità scambiata più elevata. Poiché siamo in concorrenza perfetta, i profitti delle due imprese sono nulli, così come il surplus dei produttori. Il surplus dei consumatori è dato da: E coincide con il benessere dell intera economia. Rispetto a Bertrand, in Cournot si riscontra una perdita di benessere pari a =200. 4

5 Cartello Le imprese agiscono come fossero un monopolista. Pertanto = =. La funzione di profitto congiunta è: Π La condizione del primo ordine è: /Π / Π Pertanto il surplus totale dei produttori è: 23 2 Π Il surplus dei consumatori è: Il benessere sociale è:

6 Stackelberg Il leader, data la funzione di reazione del follower, massimizza il proprio profitto. La funzione di reazione del follower è la stessa ricavata nel punto a): 8 = 30 9 Il problema di massimizzazione del leader diventa: max Π 9 = =.>. 8 = Incorporiamo la funzione di reazione del follower nella funzione di profitto del leader: Π 9 = = = = = La condizione di massimizzazione è: /Π 9 / 9 = = 0 9 = 30 Per il follower vale: 8 = = 15 2 La quantità scambiata è: = = = 45 Ed il prezzo di equilibrio sarà pari a: = = 35 I profitti sono: per il leader Π 9 = 9 9 = = = 450 per il follower Π 8 = 8 8 = = = 225 Il surplus totale del produttore è: 23 = = 675 Il surplus dei consumatori è: 2 = = 1012,5 2 Il benessere totale è: 4 = ,5 = 1687,5 6

7 Prodotti differenziati Il profitto dell impresa 1 è: Π La condizione del primo ordine A funzione di reazione dell impresa 1 E per simmetria: 20 A funzione di reazione dell impresa 2 Ricaviamo : Π Π Con prodotti differenziati il prezzo che applica il produttore è maggiore del prezzo di concorrenza perfetta; si supera il paradosso di Bertrand. 7

8 Esercizio 3 In un mercato vi sono due imprese rivali. Entrambe producono un bene omogeneo con costi marginali pari a zero. La funzione di domanda è lineare. a) Se voi foste il manager di una di queste due imprese, che variabile strategica scegliereste (prezzo o quantità) per fare concorrenza al vostro rivale? Dimostrate la vostra risposta. b) Quale sarebbe la situazione ʺmiglioreʺ dal punto di vista sociale (del consumatore)? SVOLGIMENTO Nel caso di concorrenza strategica alla Bertrand, in seguito ad una politica di ʺundercuttingʺ, lʹequilibrio finale si raggiunge quando le due imprese eguagliano i costi marginali al prezzo. In questo caso entrambe le imprese hanno costi marginali pari a zero e quindi questo sarà anche il prezzo di vendita del prodotto omogeneo. Di conseguenza anche i profitti sono nulli. Nel caso di concorrenza alla Cournot, il prezzo che si determina sul mercato è superiore e la quantità venduta inferiore rispetto al caso precedente. Di conseguenza i profitti, per entrambe le imprese, saranno positivi e quindi maggiori con con Bertrand. Dal punto di vista dellʹ impresa, quindi, conviene intraprendere una concorrenza di quantità. Per il consumatore, invece, la concorrenza di prezzo, che riproduce una situazione concorrenziale connotata dal prezzo più basso (in questo caso pari a zero) e dalla quantità venduta maggiore, risulta migliore. Esercizio 4 Due imprese, 1 e 2, operano in un contesto di mercato à la Cournot (duopolio), e la curva di domanda di mercato che fronteggiano è data dall equazione p=160 Q. Entrambe le imprese, disponendo di una tecnologia simile, hanno una funzione di costo totale di lungo periodo pari a CT=10 qi. Si determinino: 1) le equazioni delle curve di domanda residuale per ciascuna impresa; 2) le funzioni di reazione (risposta ottima) per ciascuna impresa, le quantità il prezzo ed i profitti di equilibrio 3) rappresentare graficamente l equilibrio sul mercato (funzione di domanda di mercato) e nei termini della relazione tra le quantità scelte dalle imprese (curve di reazione delle imprese) SVOLGIMENTO 1) La domanda residuale indica la quota di mercato che rimane insoddisfatta dopo che l altra impresa ha venduto il suo volume di produzione. Data la funzione di domanda di mercato, Q=160 p, questa può essere riscritta come 1+2 = 160 che dal punto di vista dell impresa1 diventa 1 = ; ossia la sua domanda inversa residuale. La quantità prodotta e venduta sul mercato dall impresa 2 è un parametro fissato per l impresa 1. Analogamente, possiamo ricavare la funzione di domanda residuale per l impresa 2 2 =

9 2) Le funzioni di reazione indicano la relazione tra la quantità (ottima) prodotta/venduta sul mercato da ciascuna impresa, per ogni possibile quantità prodotta/venduta dall altra impresa: la scelta ottima è pari alla quantità che massimizza il profitto. Quindi, poniamo la condizione di massimizzazione dei profitti: B1 1. Partiamo dal determinare l espressione dei ricavi marginali utilizzando la regola sempre valida per curve di domanda inverse lineari(le residuali comprese): B L uguaglianza con i costi marginali permette di ottenere la funzione di reazione dell impresa 1 che è data da /2. Le due imprese, nel contesto di Cournot, sono simmetriche e dispongono della stessa tecnologia (da cui deriva la stessa funzione di costo per entrambe). Pertanto, la funzione di reazione dell impresa 2, sarà: /2. L equilibrio di mercato in un duopolio à la Cournot è dato dalla combinazione strategica in cui ciascuna impresa sceglie la risposta ottima alla decisione dell altra, per quanto riguarda la quantità da produrre. In questo modo, una volta raggiunta la situazione di equilibrio, nessuna delle due imprese avrà interesse a modificare unilateralmente il proprio comportamento. Dobbiamo individuare una coppia di quantità prodotte che appartenga contemporaneamente a entrambe le funzioni di reazione. Dalla soluzione del sistema composto dalle funzioni di reazione otteniamo: da cui la quantità di mercato Q=100 e il prezzo di mercato pari a p=60. Infine il profitto per la singola impresa pari a E ) L equilibrio è individuato dal punto di intersezione delle curve di reazione delle imprese, che si possono disegnare facilmente, osservando che sono funzioni lineari, ricavando l intersezione con uno degli assi e sapendo che entrambe passano per la combinazione che costituisce l equilibrio. 9

10 Esercizio 5 Due imprese competono sul prezzo. Le loro rispettive funzioni di domanda sono: dove pi e qi sono i prezzi fissati da ciascuna impresa e le risultanti quantità, i=1,2. (In entrambi i casi la domanda dipende dalla differenza di prezzo; si noti che ciò significa che se le due imprese potessero colludere e fissare lo stesso prezzo, potrebbero in effetti fissarlo a livello molto elevato e ottenere profitti tendenzialmente infiniti). I costi marginali sono nulli (C'=0). Supponete che le imprese fissino un prezzo simultaneamente e trovate il risultante equilibrio di Nash in termini di quantità, prezzo e profitti. Supponete, poi, che l'impresa 1 decida per prima. Che cosa accade? SVOLGIMENTO Partendo dall'impresa 1, essa sa che l'avversaria fissa il suo prezzo simultaneamente, e quindi lo considera come un dato. Il ricavo marginale è una retta negativamente inclinata con pendenza doppia rispetto alla funzione di domanda e uguale intercetta verticale. Per 1 avremo: B L'ottimo per la produzione prevede che R'=C' dalla cui soluzione si ottiene la funzione di reazione di 1: Analogamente per 2, che è simmetrica. Risolvendo il sistema che mette in relazione le due funzioni di reazione si ottiene , e profitti pari a

11 Diversamente da una competizione sulla quantità, decidere per primi quando la competizione è sul prezzo non sempre si rivela una strategia vincente, perché la concorrente può decidere di proporre un prezzo leggermente inferiore. In questo caso l'impresa 1 considera, nella sua decisione di prezzo, la possibile reazione di 2 che è La sua funzione di domanda residua è 2 = = = = Da cui la funzione di ricavo marginale R'= 30-p1. Per ottenere il prezzo che propone l'impresa si risolve R'=C' da cui p1=30 che sostituito nella funzione di reazione di 2 diventa 2 = = 25 2 L'impresa 2 può quindi proporre un prezzo più basso e occupare gran parte del mercato. I profitti: per 1: 1 1 = = 450 per 2: 2 2 = =

12 Esercizio 6 12

13 13

14 14

15 15

16 DOMANDE TEORICHE Quando un impresa cerca di influenzare con il proprio comportamento le azioni future di altri giocatori, si dice che tiene: a. Un comportamento strategico. b. Un comportamento collusivo. c. Un comportamento non cooperativo. d. Un comportamento lungimirante. Soluzione: a. Vero. Le imprese, infatti, spesso interagiscono ripetutamente con i propri concorrenti, e possono cercare di influenzarne il comportamento futuro scegliendo strategicamente il proprio comportamento odierno. b. Falso. Le imprese tengono un comportamento collusivo se si accordano, implicitamente o esplicitamente, per limitare la produzione e tenere alti i prezzi, in modo da accrescere i profitti. c. Falso. Un comportamento non cooperativo può essere strategico, se l impresa cerca di condizionare con le sue azioni il comportamento futuro degli avversari, o non strategico, se l impresa si limita a massimizzare il suo payoff nel breve periodo. d. Falso. Un impresa che cerchi di condizionare con le sue azioni il comportamento futuro degli avversari è sicuramente lungimirante; il termine tecnico per designare questo tipo di comportamento è comportamento strategico. La situazione in cui ciascuna impresa compie la migliore scelta possibile, dato il comportamento dei concorrenti, è detta: a. Duopolio. b. Dilemma del prigioniero. c. Equilibrio di Nash. d. Collusione. Soluzione: a. Falso. Il duopolio è una forma particolare di oligopolio in cui operano soltanto due imprese. b. Falso. Il dilemma del prigioniero è un tipo di gioco caratterizzato da una situazione in cui ciascun giocatore compie la migliore scelta possibile, dato il comportamento dei concorrenti. c. Vero. L equilibrio di Nash è un concetto fondamentale della teoria dei giochi, impiegato per analizzare le interazioni strategiche tra le imprese. d. Falso. La collusione è una situazione in cui le imprese si accordano, implicitamente o esplicitamente, per limitare la produzione e tenere alti i prezzi, in modo da accrescere i profitti. Due oligopolisti producono un bene omogeneo, e competono fissando simultaneamente il prezzo a cui venderlo. Questo modello è detto: a. Modello di Cournot. b. Modello di Stackelberg. c. Dilemma del prigioniero. d. Modello di Bertrand. 16

17 Soluzione: a. Falso. Nel modello di Cournot, due o più imprese competono fissando simultaneamente la quantità da produrre. b. Falso. Nel modello di Stackerlberg, una delle due imprese agisce da leader, fissando per prima la quantità da produrre e tenendo in considerazione le reazioni dell altra impresa. c. Falso.. Il dilemma del prigioniero è un gioco caratterizzato da due equilibri di Nash, in cui l equilibrio basato sulla cooperazione è superiore all equilibrio non cooperativo. d. Vero. Se le due imprese producono un bene omogeneo, continuano a tagliare i prezzi fino al punto in cui P = C'. DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA Un oligopolista che massimizza il profitto prenderà le decisioni migliori per la sua impresa: a. date le congetture sulle strategie dei concorrenti e la sua funzione di reazione. b. date le previsioni sulla crescita del mercato e i futuri investimenti in tecnologia. c. date domanda di mercato, tecnologia e costi dei fattori produttivi. d. data la sua domanda di mercato e le sue funzioni di costo. Le quantità prodotte da due imprese che competono à la Stackelberg sono: a. Uguali tra loro b. Dipendono dal prezzo a cui vendono il bene prodotto c. La metà della quantità che avrebbe prodotto una singola impresa monopolista d. Cumulativamente maggiori della quantità che avrebbe prodotto un singolo monopolista In una competizione alla Bertrand con prodotto omogeneo nel quale l impresa 1 ha un costo marginale di 6 euro e l impresa 2 ha un costo marginale di 3 euro, in equilibrio: a. L impresa 1 fissa un prezzo pari a 6 euro e l impresa 2 fissa un prezzo pari a 3 euro. b. Entrambe fissano un prezzo pari a 6 euro. c. Entrambe fissano un prezzo pari a 3 euro. d. L impresa 2 fissa un prezzo appena al di sotto di 6 euro e l impresa 1 è fuori dal mercato. 17

Esercitazione 8-14 maggio 2018

Esercitazione 8-14 maggio 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 8-14 maggio 2018 ESERCIZI Esercizio 1 Si consideri un duopolio

Dettagli

Oligopolio. Data la simmetria della struttura dei costi delle due imprese, la funzione di reazione dell impresa 2

Oligopolio. Data la simmetria della struttura dei costi delle due imprese, la funzione di reazione dell impresa 2 Oligopolio Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) = 0. Esse offrono un prodotto omogeneo su un mercato

Dettagli

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) Esse offrono un prodotto

Dettagli

Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla

Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla 1) Quando si regolamenta un monopolio naturale, imporre semplicemente un prezzo uguale al costo marginale non è possibile perché: a) un monopolio

Dettagli

Esercitazione 9 10 maggio 2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 10 maggio 2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 10 maggio 2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda. Q D= 60-2p

Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda. Q D= 60-2p Esercitazione 8 del 03/05/09 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda Q D 60-p Con una tecnologia rappresentata dalla funzione

Dettagli

Esercitazione 7 ed Esercitazione 8 (20/04/2017 e 27/04/2017) Domande a risposta multipla

Esercitazione 7 ed Esercitazione 8 (20/04/2017 e 27/04/2017) Domande a risposta multipla Esercitazione 7 ed Esercitazione 8 (20/04/2017 e 27/04/2017) Domande a risposta multipla 1) Il monopolio naturale è la configurazione di mercato che si impone se: a) la curva di costo medio totale di lungo

Dettagli

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-004 ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO Esercizio : Concorrenza monopolistica Si consideri un impresa che opera in un mercato di concorrenza monopolistica

Dettagli

5 giugno La funzione di reazione dell impresa 2 si costruisce considerando la sua condizione di massimizzazione del profitto:

5 giugno La funzione di reazione dell impresa 2 si costruisce considerando la sua condizione di massimizzazione del profitto: ESERCITAZIONE 9 5 giugno 2014. PREMESSA. Oligopolio: problema di interazione strategica tra un numero limitato di imprese (negli esercizi si considererà il duopolio, ossia il caso di due imprese). Le imprese

Dettagli

Esercizio 1 Le imprese, 1 e 2, operano in un contesto di mercato à la Cournot (duopolio), e la curva di domanda di mercato che fronteggiano è data

Esercizio 1 Le imprese, 1 e 2, operano in un contesto di mercato à la Cournot (duopolio), e la curva di domanda di mercato che fronteggiano è data Esercitazione 7 Esercizio 1 Le imprese, 1 e 2, operano in un contesto di mercato à la Cournot (duopolio), e la curva di domanda di mercato che fronteggiano è data dall equazione p= 160 Q. Entrambe le imprese,

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it 0776/994353 XIX LEZIONE 16/10/01 Esercizio 9.1 In un oligopolio ci sono quattro imprese che producono un bene omogeneo con i seguenti

Dettagli

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015 Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015 TEORIA DEI GIOCHI E OLIGOPOLIO A. Definizioni Si definiscano sinteticamente i

Dettagli

2) le funzioni di reazione (risposta ottima) per ciascuna impresa, le quantità il prezzo ed i profitti di equilibrio;

2) le funzioni di reazione (risposta ottima) per ciascuna impresa, le quantità il prezzo ed i profitti di equilibrio; Esercitazione7del4maggio2016 Dott.ssaSabrinaPedrini Esercizio1 Le imprese, 1 e 2, operano in un contesto di mercato à la Cournot(duopolio), e la curva di domandadimercatochefronteggianoèdatadall equazionep=160

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

VII) SETTIMANA :19) LEZIONE OLIGOPOLIO

VII) SETTIMANA :19) LEZIONE OLIGOPOLIO OLIGOPOLIO L oligopolio è una forma di mercato in cui il numero di imprese è maggiore di uno, ma minore del numero delle imprese che caratterizzano il mercato concorrenziale Le imprese caratterizzanti

Dettagli

Microeconomia - Problem set 6 - soluzione

Microeconomia - Problem set 6 - soluzione Microeconomia - Problem set 6 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 14 Maggio 015 Esercizio 1. Si consideri la seguente matrice dei payoffs: S D 1 A 18, 1 30, 70 B 70, 30 4, 8 Quale

Dettagli

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi 1 Oligopolio Ciò che conta è che poche imprese sono titolari della maggior parte o della totalità della produzione. Nei mercati oligopolistici i prodotti

Dettagli

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13)

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco

Dettagli

Prima esercitazione

Prima esercitazione C, M P E 2016-2017 Prima esercitazione Schema del corso Concetti base: oligopolio à la Cournot e Betrand; concentrazione. Estensioni dei concetti base: oligopolio à la Hotelling. Pubblicità. Collusione;

Dettagli

Esercitazione di Microeconomia

Esercitazione di Microeconomia Esercitazione di Microeconomia 2 Giugno 2012 Marcello De Maria demaria.mar@gmail.com Concorrenza imperfetta: oligopolio, duopolio, concorrenza monopolistica e teoria dei giochi Nella concorrenza perfetta

Dettagli

Prima esercitazione

Prima esercitazione Università Carlo Cattaneo - LIUC C, M P E 014-015 Prima esercitazione 5 Novembre 014 Schema del corso Concetti base: oligopolio à la Cournot e Betrand; concentrazione. Estensioni dei concetti base: oligopolio

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2014-2015 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Il modello di Cournot: ipotesi. 1.Due imprese,

Dettagli

Modelli di oligopolio. Docente: Matteo Alvisi Corso di Microeconomia Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali

Modelli di oligopolio. Docente: Matteo Alvisi Corso di Microeconomia Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Modelli di oligopolio Docente Matteo Alvisi Corso di Microeconomia Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Aprile 2018 1 Duopolio 1.1 Il modello di Cournot 1.1.1 Le ipotesi Ci sono due sole

Dettagli

Programma (30 Aprile - 7 Maggio)

Programma (30 Aprile - 7 Maggio) Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea SPOSI Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Parte 5 IMPRESE E POTERE DI MERCATO c) Oligopolio e Interdipendenza Strategica: Competizione di Quantità e di Prezzo

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. La prova scritta consta di dodici domande, formulate come test a risposta multipla. Una sola delle cinque risposte fornite

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

La concorrenza monopolistica e l oligopolio

La concorrenza monopolistica e l oligopolio Capitolo 12 La concorrenza monopolistica e l oligopolio A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 12-1 Argomenti di discussione Concorrenza Monopolistica Oligopolio La concorrenza basata sul prezzo Concorrenza

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione Domanda 1 Con riferimento al grafico successivo in cui è descritta un impresa

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Esercitazione 5. Domande

Esercitazione 5. Domande Esercitazione 5 Domande 1. Supporre che un consumatore debba allocare il suo reddito nell acquisto di due beni, X e Y. La funzione di utilità di questo consumatore è pari a U = X Y (quindi, l utilità marginale

Dettagli

Capitolo 14 Oligopolio e concorrenza monopolistica

Capitolo 14 Oligopolio e concorrenza monopolistica Capitolo 14 Oligopolio e concorrenza monopolistica 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Mircoeconomia Woolfolk, Psicologia dell'educazione Due altre forme di mercato Il caffè e le automobili sono tipici

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi teoria dei giochi Teoria dei giochi ed economia della cooperazione La teoria dei giochi è lo studio del comportamento individuale

Dettagli

Terza esercitazione

Terza esercitazione Università Carlo Cattaneo - LIUC C, M P E 2013-2014 Terza esercitazione 11 Dicembre 2013 Esercizio 6.5 p. 89 Nel mercato degli antistaminici (percepiti come perfetti sostituti dai consumatori), ci sono

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA : MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3 Esercizio 8.1 L equazione 8. definisce che il prezzo di vendita del prodotto è dato dal prodotto tra mark-up e costo marginale nel caso del duopolio. Nel caso dell esercizio, possiamo agevolmente calcolare

Dettagli

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA COURNOT Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA COURNOT Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia Università degli Studi di Perugia A.A. 2016-2017 ECONOMIA INDUSTRIALE CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA COURNOT Prof. Fabrizio Pompei (fabrizio.pompei@unipg.it) Dipartimento di Economia Argomenti Trattati Competizione

Dettagli

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot Giochi statici e concorrenza alla Cournot 1 Introduzione Nella maggioranza dei mercati le imprese interagiscono con pochi concorrenti mercato oligopolistico Ogni impresa deve considerare le azioni delle

Dettagli

Lezione 16 Argomenti

Lezione 16 Argomenti Lezione 16 Argomenti Teoria dei giochi L oligopolio: concetti generali Le decisioni delle imprese in oligopolio Cournot Bertrand Leadership di prezzo Curva di domanda a gomito Stackelberg o leadership

Dettagli

Il Modello di Cournot (1838)

Il Modello di Cournot (1838) Il Modello di Cournot (1838) Antoine Augustin Cournot (1801-1877) è stato un matematico e economista francese dell Ottocento Considerato un maestro della teoria economica (a lui dobbiamo l analisi del

Dettagli

Oligopolio. Il duopolio di Cournot

Oligopolio. Il duopolio di Cournot Oligopolio Nel capitolo precedente abbiamo considerato un mercato che rappresenta l estremo opposto di un mercato perfettamente concorrenziale, il monopolio. In questo capitolo analizzeremo invece il caso

Dettagli

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione trutture/forme di mercato oncorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la ournot tackelberg Bertrand - ollusione 1 truttura di mercato 2 (Nash) Equilibrio nell oligopolio Un mkt oligopolistico è in equilibrio

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it 0776/994353 VI LEZIONE 09/0/0 Oligopolio Un mercato oligopolistico è un mercato nel quale sono presenti solo poche imprese, ciascuna

Dettagli

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre? Domande 1. Supponete che un impresa possa vendere qualsiasi quantità desideri a 13 euro e che abbia i seguenti costi (CT) per vari livelli di produzione (Q): a) Tracciare le curve del ricavo marginale

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Oligopolio: esercizi

Oligopolio: esercizi Oligopolio: esercizi maggio 2012 Esercizio 1: Investimenti strategici L impresa Ninvendo deve decidere se fare il suo ingresso nel mercato delle console per videogiochi, nel quale, al momento della decisione,

Dettagli

= = + Andando a sostituire i valori che ci sono stati forniti dal testo avremo: =1 4

= = + Andando a sostituire i valori che ci sono stati forniti dal testo avremo: =1 4 Esercitazione 6 Dott.ssa Sabrina Pedrini 05/04/2019 Esercizio 1 Una impresa ha una funzione di produzione data da F(L,K)=LK I prezzi degli input sono w = 1 e r = 4. a) Sapendo che il saggio marginale di

Dettagli

Esercizi di Microeconomia Avanzata

Esercizi di Microeconomia Avanzata Esercizi di Microeconomia Avanzata Oligopolio - Soluzioni May 7, 015 Esercizio 1 Si consideri un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda inversa: costo di produzione di ogni impresa che

Dettagli

Esercitazione 8-7 maggio 2018

Esercitazione 8-7 maggio 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 3-4:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 8-7 maggio 08 ESERCIZI Esercizio Un monopolista massimizza il suo

Dettagli

Oligopolio. Appunti a cura di Lucia PUSILLO e Silvia VILLA. dal sito: Decisori (razionali) interagenti Versione del 27 marzo 2007

Oligopolio. Appunti a cura di Lucia PUSILLO e Silvia VILLA. dal sito: Decisori (razionali) interagenti Versione del 27 marzo 2007 Oligopolio Appunti a cura di Lucia PUSILLO e Silvia VILLA dal sito: Decisori (razionali) interagenti Versione del 7 marzo 007 Indice 1 Il modello di duopolio di Cournot (188) 1.1 Metodo di eliminazione

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani Università degli Studi di Perugia A.A. 014/015 Dipartimento di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Concorrenza oligopolistica Introduzione Competizione sui

Dettagli

Se riteniamo che i nostri concorrenti siano razionali e perseguano l obiettivo della massimizzazione del profitto, in che modo possiamo tenere conto

Se riteniamo che i nostri concorrenti siano razionali e perseguano l obiettivo della massimizzazione del profitto, in che modo possiamo tenere conto Argomenti Teoria dei giochi L oligopolio: concetti generali Le decisioni delle imprese in oligopolio Cournot Bertrand Leadership di prezzo Curva di domanda a gomito Stackelberg o leadership di quantità

Dettagli

Esercitazione 7-27 aprile 2018

Esercitazione 7-27 aprile 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 ESERCIZI Esercitazione 7-7 aprile 018 Esercizio 1 Si supponga che il mercato

Dettagli

Capitolo 31: Duopolio

Capitolo 31: Duopolio Capitolo 31: Duopolio 31.1: Introduzione Applichiamo gli elementi di teoria dei giochi, del capitolo precedente, all analisi del mercato di duopolio, questo è una forma di mercato intermedia tra la concorrenza

Dettagli

Esercizi di Microeconomia

Esercizi di Microeconomia Esercizi di Microeconomia Corso di microeconomia Luciano ndreozzi 1-13 Esercizio 1 Pendenza di una retta Sul grafico in basso tracciare: Una retta con inclinazione passante per il putno x, y. Una retta

Dettagli

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo Esercizi svolti in classe Produzione e Concorrenza Perfetta 1 Ottima combinazione dei fattori produttivi Si consideri un impresa con la seguente funzione di produzione = L K e i prezzi dei fattori lavoro

Dettagli

Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj

Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj 22.05.2013 hoxhajrezart@yahoo.it Il monopolio Esercizio 5. (Cap. 12, pag. 429) Durante la guerra Iran-Iraq, un monopolista vende armi ad entrambi

Dettagli

VINCOLO DI BILANCIO E SCELTA DEL CONSUMATORE

VINCOLO DI BILANCIO E SCELTA DEL CONSUMATORE VINCOLO DI BILANCIO E SCELTA DEL CONSUMATORE 1. Anna ha $100 da spendere in film e concerti. Supponiamo che il prezzo di un film è $10 mentre il prezzo di un concerto è $50: a. Determinare il vincolo di

Dettagli

Introduzione all Oligopolio

Introduzione all Oligopolio SUN - Economia Politica - 1 a Cattedra 27 maggio 2012 Definizione di mercato Oligopolistico L oligopolio è una forma di mercato intermedia tra la libera concorrenza e il monopolio, in essa l offerta è

Dettagli

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia Università degli Studi di Perugia A.A. 2016-2017 ECONOMIA INDUSTRIALE CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei (fabrizio.pompei@unipg.it) Dipartimento di Economia

Dettagli

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore.

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte seconda 1 L oligopolio Interdipendenza: Indici di concentrazione e di Herfindahl

Dettagli

Oligopolio: esercizi. giugno 2011

Oligopolio: esercizi. giugno 2011 Oligopolio: esercizi giugno 2011 Testo Esercizio 1: Investimenti strategici L impresa Ninvendo deve decidere se fare il suo ingresso nel mercato delle console per videogiochi, nel quale, al momento della

Dettagli

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta: Esercizio 6.1 Dall equazione 6.3 del testo sappiamo che il massimo profitto dell impresa si ottiene quando il valore dell inverso dell elasticità della (( domanda ) al prezzo ) più uno moltiplicato per

Dettagli

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Il duopolio di Cournot 202 Le imprese della lezione

Dettagli

Domande 1. La seguente tabella rappresenta la curva di domanda relativa a un monopolista che produca a un costo marginale costante e pari a 5 euro. Prezzo 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Quantità 1 2 3 4 5 6 7 8 9 a)

Dettagli

La concorrenza monopolistica e l oligopolio

La concorrenza monopolistica e l oligopolio Capitolo La concorrenza monopolistica e l oligopolio A.A. 004-005 Microeconomia - Cap. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) siti e file può essere scaricato

Dettagli

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1 onopolio Viki Nellas Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

Esercizio Versione A

Esercizio Versione A Esercizio Versione A Data una curva di domanda di mercato pari a P = 28 - Q, ipotizzando che due imprese offrano un prodotto ad un MC = 0 costante per ogni unità di output, se le imprese si comportano

Dettagli

Monopolio Esercizio 1

Monopolio Esercizio 1 onopolio Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta MIROEONOMIA LEA A.A. 003-00 ESERITAZIONE : Monopolio e concorrenza perfetta Esercizio : Monopolio (da una prova del 7//0) Un monopolista massimizza il suo profitto producendo la uantità Q*=. La curva di

Dettagli

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE : Produzione e costi Esercizio (non svolto in aula ma utile): Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a)

Dettagli

La concorrenza monopolistica e l oligopolio

La concorrenza monopolistica e l oligopolio 09/05/009 Capitolo La concorrenza monopolistica e l oligopolio A.A. 008-009 Microeconomia - Cap. Questo file (con nome cap_.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

CONCORRENZA MONOPOLISTICA OLIGOPOLIO

CONCORRENZA MONOPOLISTICA OLIGOPOLIO CONCORRENZA MONOPOLISTICA OLIGOPOLIO Lo spettro delle strutture di mercato Numero di imprese? Molte imprese Tipo di prodotto? Una impresa Poche imprese prodotti differenziati Prodotti identici Monopolio

Dettagli

II Esercitazione di Macroeconomia Mercoledì 25 maggio 2016, h 15-17, aula 11 Docente: Prof.ssa Elisabetta Strazzera - Tutor: Dott.ssa Eleonora Corona

II Esercitazione di Macroeconomia Mercoledì 25 maggio 2016, h 15-17, aula 11 Docente: Prof.ssa Elisabetta Strazzera - Tutor: Dott.ssa Eleonora Corona II Esercitazione di Macroeconomia Mercoledì 25 maggio 2016, h 15-17, aula 11 Docente: Prof.ssa Elisabetta Strazzera - Tutor: Dott.ssa Eleonora Corona LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA 1. Quale delle seguenti

Dettagli

Economia Industriale: esercizi su OLIGOPOLIO

Economia Industriale: esercizi su OLIGOPOLIO Università Carlo Cattaneo - LIUC Economia Industriale: esercizi su OLIGOPOLIO 0 Ottobre 009 Informazioni generali Testo: Garavaglia C. (006), Economia Industriale: Esercizi e Applicazioni, Carocci editore.

Dettagli

Il Dilemma del Prigioniero

Il Dilemma del Prigioniero TEORIA DEI GIOCHI La teoria dei giochi studia come gli individui si comportano in situazioni strategiche. Le decisioni strategiche implicano il tenere conto di come il comportamento degli altri possa influire

Dettagli

Economia Industriale: esercizi su COLLUSIONE E FUSIONI

Economia Industriale: esercizi su COLLUSIONE E FUSIONI Università Carlo Cattaneo - LIUC Economia Industriale: esercizi su COLLUSIONE E FUSIONI 21 Dicembre 2011 Ho mal di gola, vi chiedo dunque silenzio assoluto. Lezione di oggi: Garavaglia C. (2006), Economia

Dettagli

Lezione 4: Applicazioni alle forme di mercato oligopolistiche e alle relazioni tra imprese: Cournot, Bertrand, Stackelberg

Lezione 4: Applicazioni alle forme di mercato oligopolistiche e alle relazioni tra imprese: Cournot, Bertrand, Stackelberg Corso di ECONOMIA INDUSTRIALE Proff Gianmaria Martini, Giuliano Masiero UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria Lezione 4: Applicazioni alle forme di mercato oligopolistiche e alle relazioni

Dettagli

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a APPELLO DI MICROECONOMIA A-K, 10 LUGLIO 2013 1 TURNO FILA 1 Svolgimento Rispondere ai 10 quesiti contenuti nelle sezioni A e B (punteggio per ogni risposta tra zero e uno: su questa parte occorre ottenere

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.8 1 Offerta dell impresa; concorrenza perfetta e monopolio; benessere Esercizio 1 Costi dell impresa

Dettagli

INTERAZIONE STRATEGICA: LA COMPETIZIONE DI PREZZO E IL PARADOSSO DI BERTRAND

INTERAZIONE STRATEGICA: LA COMPETIZIONE DI PREZZO E IL PARADOSSO DI BERTRAND INTERAZIONE STRATEGICA: LA COMPETIZIONE DI PREZZO E IL PARADOSSO DI BERTRAND ECONOMIA INDUSTRIALE UNIVERSITA Liuc Christian Garavaglia - Febbraio 2004 Competizione di prezzo à la Bertrand Ipotesi Imprese:

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Modelli di Oligopolio e incentivo alla collusione David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Mercati di Concorrenza Imperfetta

Mercati di Concorrenza Imperfetta Altre forme di concorrenza imperfetta capitoli 16, 17 Mercati di Concorrenza Imperfetta La concorrenza imperfetta si riferisce a quelle strutture di mercato che stanno fra la concorrenza perfetta e il

Dettagli

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 La concorrenza perfetta Capitolo 11 La concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile

Dettagli

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03 Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio Unit 03 Un mercato è in concorrenza perfetta se ogni compratore e ogni venditore è così piccolo da non potere influenzare il prezzo e se i

Dettagli

Capitolo 9: La concorrenza dei prezzi

Capitolo 9: La concorrenza dei prezzi Copyright 009 - The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 9: La concorrenza dei prezzi Esercizio 1 a) In equilibrio p 1 = p = 10, assumendo che entrambe le imprese pratichino lo stesso prezzo, le due imprese

Dettagli

Economia Industriale: esercizi su COLLUSIONE E FUSIONI

Economia Industriale: esercizi su COLLUSIONE E FUSIONI Università Carlo Cattaneo - LIUC Economia Industriale: esercizi su COLLUSIONE E FUSIONI 21 Dicembre 2010 Informazioni generali Testo: Garavaglia C. (2006), Economia Industriale: Esercizi e Applicazioni,

Dettagli

q i e funzione domanda inversa del mercato p Q e quantità prodotte Q=q 1

q i e funzione domanda inversa del mercato p Q e quantità prodotte Q=q 1 DUOPOLIO COURNOT SIMMETRICO IPOTESI: funzione costo totale CT i q i e funzione domanda inversa del mercato p Q e quantità prodotte Q=q 1 q 2 TESI: trovare quantità prodotte, profitti e quantità di equilibrio.

Dettagli

DUOPOLIO. Figura 1 La domanda rivolta a Rossi cambia e Rossi reagisce. Quantità

DUOPOLIO. Figura 1 La domanda rivolta a Rossi cambia e Rossi reagisce. Quantità UOPOLIO 1. Le imprese decidono la quantità (ournot) onsideriamo anzitutto due imprese, quella di Rossi e quella di Neri, che non possono modificare molto facilmente la quantità che producono, ma riescono

Dettagli

Concorrenza oligopolistica. Cap. 7 - Cabral

Concorrenza oligopolistica. Cap. 7 - Cabral Concorrenza oligopolistica Cap. 7 - Cabral 1 L interazione strategica In monopolio e concorrenza le imprese nel prendere le loro decisioni non devono preoccuparsi delle reazioni dei loro concorrenti. Oligopolio:

Dettagli

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e la determinazione del prezzo Il mercato è il luogo (non necessariamente fisico) nel quale chi richiede un prodotto (il consumatore)

Dettagli