Prof. Domenico Di Molfetta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. Domenico Di Molfetta"

Transcript

1

2 LA DIDATTICA Il lancio se pur scomposto in fasi, per comodità didattica e di studio, è sempre da intendere come un "MOVIMENTO GLOBALE", va quindi rispettata la dinamica generale del gesto e la sua ritmica complessiva. Per ciò che riguarda l'apprendimento tecnico l'allenatore dovrà sempre tenere presente i seguenti principi: l'acquisizione tecnica è un processo complesso legato a continui adattamenti motori ed apprendimento di abilità. Tale lungo processo lo possiamo suddividere in due macro blocchi : 1 - APPRENDIMENTO TECNICO BASILARE - LEGATO ALLE FASI DI APPRENDIMENTO DEI SOGGETTI (ETA' AUXOLOGICA E CRONOLOGICA) 2 - AFFINAMENTO TECNICO - LEGATO ALLO SVILUPPO DELLE CAPACITA' COORDINATIVE SPECIALI E FISICHE

3 bisogna costruire, attraverso la didattica, dei modelli tecnici con strutture semplici ma attinenti al gesto,, e nel farlo il tecnico dovrà tener Di facilitare presente: l apprendimento tecnico, utilizzando strutture ritmiche altamente dinamiche Motivare l allievo l creando un organizzazione dell allenamento che permetta all allievo allievo di sentirsi gratificato da ciò che fa

4 PRINCIPI OPERATIVI DELLA DIDATTICA Tutti gli esercizi che andremo più avanti ad illustrare, possono essere modificati nelle modalità d esecuzione, ad esempio: VARIANDO LA DIREZIONE DEL MOVIMENTO VARIANDO IL RITMO E VELOCITA D ESECUZIONE; VARIANDO LE CONDIZIONI ESTERNE; VARIANDO L AMPIEZZA L DEL MOVIMENTO; E IMPORTANTE RICORDARE CHE: E nell abilit abilità del TECNICO educatore riuscire a creare, a secondo dell et età dei soggetti, situazioni e motivazioni sempre nuove avendo sempre ben chiari gli obiettivi da raggiungere sia breve sia a Prof. Domenico Di Molfetta

5 LA DIDATTICA NELLE SPECIALITA DI LANCIO DELL ATLETICA LEGGERA E quindi possibile individuare delle fasi comuni, o meglio dei PILASTRI TECNICO DIDATTICI su cui poter intervenire fin dalle prime fasi dell acquisizione tecnica.

6 IL LANCIO VA EFFETTUATO IL LANCIO INIZIA CON LA IN ACCELERAZIONE PARTE INFERIORE DEL CORPO è importante far capire e percepire all allievo allievo fin dai Uno degli errori comuni che l allievo compie inizialmente, primi giorni è quello di focalizzare dell apprendimento tecnico l attenzione solo su l attrezzol l esatto ritmo del lancio, e e quindi su l arto l lanciante; è la sua struttura dinamica, fondamentale invece che far interpretare il finale del subito riesca a comprendere lancio non come un che l azione l inizia con la ARRIVO,, bensì come una spinta delle gambe e che PARTENZA quindi più intervengono più l attrezzo andrà lontano

7 * IL LANCIATORE E E TUTT UNO UNO CON L ATTREZZO si deve insistere molto su gli esercizi di SENSIBILITA con l attrezzo, avere la giusta padronanza e sicurezza con l attrezzo l fa sìs che l attenzione focale si possa rivolgere verso altri particolari tecnici eventualmente richiesti

8 * LO SGUARDO DELL ATLETA NEL FINALE, DEVE ESSERE ORIENTATO SEMPRE VERSO L ATTREZZO con questo semplice accorgimento didattico si può ovviare al rischio di disperdere delle forze accumulate nel finale di lancio, potendole così trasferire tutte su l attrezzo. l La semplice richiesta fin dai primi momenti dell apprendimento tecnico o anche durante i giochi sui lanci, del guardare l attrezzo l che vola via ( quindi porre lo sguardo verso la direzione di lancio), consentirà all allievo allievo di rimanere alto sul puntello,, permettendo anche alla spalla sinistra di non cadere o ruotare eccessivamente, errori questi che creano una dispersione delle forze accumulate ed un relativo mancato trasferimento sull attrezzo,o una non esatta pretensione muscolare fondamentale per la riuscita del finale. Prof. Domenico Di Molfetta

9 GLI ATTREZZI DA USARE DEVONO CONSENTIRE ALTE VELOCITA D USCITA soprattutto nelle fasce d etd età giovanili, l utilizzo l di attrezzi leggeri ha il duplice scopo: di facilitare l apprendimento l tecnico, utilizzando strutture ritmiche altamente dinamiche motivare l allievo, l che è gratificato nel vedere il proprio attrezzo che vola lontano e quindi prova PIACERE NEL LANCIARE

10 * IL LANCIO DEVE ESSERE SENTITO è un obiettivo fondamentale, che si realizza man mano che la tecnica si evolve, la PROPRIOCEZIONE del gesto è indice di maturazione tecnica. A tal proposito sono molto importanti le informazioni di ritorno ( feed back) che l allievo l dàd al suo tecnico ; sapere cosa l atleta l ha provato o sentito nell effettuare effettuare il lancio ha una duplice finalità

11 Consente all allievo allievo di effettuare un introspezione tecnica, di rivivere in altre parole il gesto subito dopo la sua realizzazione. Questo allenamento IDEOMOTORIO gli permetterà di creare un modello tecnico che con il tempo si affinerà sempre più. Il tecnico a sua volta utilizza le informazioni di ritorno date dall allievo allievo per assicurarsi che i messaggi tecnici inviati siano stati effettivamente recepiti.

12 * * L'ALLENAMENTO TECNICO DOVRA' CREARE UNA RAPPRESENTAZIONE MOTORIA CORRISPONDENTE ALLE CONDIZIONI MENZIONATE * NON ESISTE UNA TECNICA SENZA UN CONTROLLATO INTERVENTO DI FORZA, MA NON ESISTE UNA MANIFESTAZIONE DI FORZA SENZA TECNICA Tale assunto ci indica come non esistano tecniche a se stanti, ma tutti i movimenti sono legati ad azioni di forza che si manifestano in forme : ACCELERANTI - FRENANTI - DI SOSTEGNO E POSTURA Prof. Domenico Di Molfetta

13 LA DIDATTICA PER L'APPRENDIMENTO DEL LANCIO DEL GIAVELLOTTO Prof. Domenico Di Molfetta L'IMPUGNATURA La caratteristica principale per effettuare una buona impugnatura è che l'asse del giavellotto, e quindi l'impugnatura, passi centralmente al palmo della mano, tra il tenar e l'ipotenar, ciò per far sì che l mano sia supinata, permettendo l'orientamento della testa dell'omero verso l'alto incoraggiando il lancio per linee interne. L'impugnatura inoltre deve consentire che l'atleta possa controllare con naturalezza l'attrezzo nelle varie fasi della rincorsa.

14

15 L'impugnatura A viene realizzata facendo passare sulla parte superiore dell'incordatura il dito pollice e l'indice, vantaggio di questo modo di impugnare è che si ha un buon controllo dell'attrezzo, ma presenta lo svantaggio di non consentire all'asse dell'attrezzo di passare bene per il centro del palmo, ciò incoraggia il lancio per linee esterne. Tale impugnatura è usata particolarmente da quegli atleti che utilizzano, nel cambio tra fase ciclica ed aciclica, il passaggio dell'attrezzo per sotto. L'impugnatura B è la più diffusa, sono il pollice ed il medio a fare presa sulla parte alta della corda, mentre l'indice si distende naturalmente dietro. Vantaggi di questo modo di impugnare sono : 1. * l'attrezzo passa bene per il centro della mano 2. * buono il controllo dell'attrezzo 3. * aumento dell'effetto giroscopico dell'attrezzo in volo, con un aumento della stabilità dal punto di vista Prof. Domenico Di Molfetta

16 ESERCIZI PER L'IMPUGNATURA 1 Impugnare l'attrezzo con il pollice ed il medio 30\40 cm più su della incordatura, successivamente far scorrere le dita verso il puntale e quando il pollice e l'indice andranno a contatto con la parte alta dell'impugnatura, le altre dita ( anulare e mignolo) andranno a fasciare l'incordatura curando che l'attrezzo passi bene per il centro della mano, l'indice dovrà rimanere naturalmente disteso dietro a contatto con il fusto dell'attrezzo. 2 provare la presa dell'impugnatura spingendo con la mano sx ( che impugna il puntale) verso l'impugnatura con il contrasto della mano dx che impugna normalmente l'attrezzo 3 in posizione frontale, poggiare il puntale su un muro o su un albero, spingere in avanti il petto curando che l'impugnatura tenga e non "scivoli",

17

18 PROGRESSIONI DIDATTICHE Prof. Domenico Di Molfetta Possiamo dividere le esercitazioni didattiche per l'apprendimento tecnico del lancio del giavellotto in due gruppi fondamentali: LANCI EFFETTUATI DALLA POSIZIONE FRONTALE (CICLICA) LANCI DALLA POSIZIONE LATERALE (ACICLICA)

19 ESERCITAZIONI IN POSIZIONE FRONTALE La posizione frontale è preferibile all'inizio dell'apprendimento della tecnica perché consente all'atleta di meglio controllare l'attrezzo, la posizione che l'atleta dovrà mantenere sarà: arto lanciate alto e leggermente flesso, mano supinata, con il gomito all'altezza del capo le spalle saranno rivolte verso la direzione di lancio e le gambe saranno leggermente divaricate sul piano sagittale, con il piede sinistro avanti per chi lancia di destro. Prof. Domenico Di Molfetta

20 Frontale a due braccia Prof. Domenico Di Molfetta

21 CURARE: * che il gomito sia all'altezz del capo * che il lancio passi per linee interne * lancio effettuato in modo decontratto facendo sì che l'attrezz si conficchi nel terreno a pochi metri di distanza. Lancio da fermo Frontale

22 Frontale da fermo a bersaglio Prof. Domenico Di Molfetta

23 FRONTALE CAMMINANDO * camminando per alcuni metri, lanciare all'arrivo del piede sinistro * camminare per alcuni metri, accentuando l'inarcamento del busto e lancio finale

24 Frontale camminando CURARE: * che vi sia un intensa azione dei piedi * che l'inarcamento sia localizzato a livello del dorso (petto in avanti) e non a livello lombare * che l'inarcamento avvenga prima di arrivare nella posizione finale

25 gli stessi esercizi roposti camminando ossono essere alizzati in corsa CURARE: * che l'azione di corsa ia estremamente tmica * che l'azione sia alizzata sempre con il assimo della econtrazione * curare sempre la osizione del iavellotto e dell'arto nciante urare che vi sia ontinuità nel lancio FRONTALE IN CORSA Prof. Domenico Di Molfetta

26 Frontale curando l impulsol Prof. Domenico Di Molfetta

27 Lanci in posizione laterale Esercizi iniziali per la sensibilizzazione della posizione

28 ESERCIZIO N 1 Sentire l'esatto posizionamento dell'attrezzo e del peso del corpo sulla gamba destra. Piede destro posto a 45 rispetto alla direttrice di lancio VARIANTE Effettuare dopo l esercizio un leggero lancio VARIANTE ESERCIZIO N 2 a gamba destra spinge in avanti, cendo sì che le anche si orientino erso la direzione di lancio. Il busto fissa la posizione rimanendo inattivo e decontratto. VARIANTE ffettuare dopo l esercizio un leggero lancio VARIANTE

29 ESERCIZIO N 3 La gamba sinistra è leggermente sollevata ed il peso del corpo e tutto sulla gamba destra. Simultaneo lavoro della gamba sinistra che prende rapidamente contatto con il terreno mentre la destra effettua il lavoro dell'esercizio n2. Busto come esercizio n2 VARIANTE Effettuare dopo l esercizio l un leggero lancio Lancio in due tempi Come esercizio precedente, ma dopo la rotazione delle anche vi è la frontalizzazione del petto, supinando bene la mano lanciante, creando la posizione ad "arco". VARIANTE Effettuare dopo l esercizio un leggero lancio (filmato) due tempi con spinta del tecnico (filmato)

30 Lancio in due tempi Prof. Domenico Di Molfetta

31 Due tempi con spinta Prof. Domenico Di Molfetta

32 LANCIO DALLA POSIZIONE LATERALE Nella didattica del lancio nella posizione laterale va curato il posizionamento del giavellotto, che sarà parallelo all'asse delle spalle, assumendo così la tipica posizione della fase aciclica LANCIO DA FERMO Il lancio da fermo è utile per sensibilizzare la posizione finale, ma bisogna sempre ricordare che il lancio del giavellotto è una specialità estremamente dinamica, quindi non bisognerà eccedere nelle esercitazioni da fermo, ma alternare con esercitazioni che sviluppino il senso dinamico del gesto stesso.

33 Da fermo laterale curare: * passaggio del gomito vicino al capo ( lancio per linee interne) * forte spinta della gamba destra che anticipa il movimento del petto e del bracci * "frustata" del giavellotto in avanti

34 Variante Prof. Domenico Di Molfetta Da fermo spalle alla direzione di lancio

35 Variante lancio partendo da seduti su panca

36 LANCIO IN POSIZIONE INCROCIATA L'atleta posizionerà il piede destro in avanti, successivamente il sinistro prenderà rapidamente contatto con il terreno avanti al destro, mentre il busto è fissato ed inattivo nella posizione laterale.. VARIANTE Come esercizio precedente ma concludere lanciando CURARE * L'azione estremamente rapida nel passaggio dalla posizione di partenza a quella di doppio appoggio * Che l'azione della parte superiore del corpo parta solo dopo il lavoro delle gambe, e non preceda Prof. Domenico Di Molfetta

37 ESERCIZI PER L'APPRENDIMENTO DEL PASSO IMPULSO Nell'apprendimento di questa fase tecnica, molto importanti sono le ANDATURE TECNICHE, tali esercitazioni saranno trattate successivamente. ESERCIZIO L'atleta lancia effettuando solo gli ultimi tre appoggi della fase aciclica : sinistro destro - VARIANTE: sinistro.. SUPERARE UN TAPPETINO CURARE Che la distanza dell impulso(lunghezza tappeto) sia quella efficace per l atleta Prof. Domenico Di Molfetta

38 Lancio con impulso CURARE * l'esatto posizionamento delle spalle in partenza, che non siano sbilanciate in avanti * forte spinta della gamba sinistra azione rapida della gamba sinistra che supera in volo la destra e prende contatto con il terreno quasi contemporaneamen e alla destra stessa Che vi sia continuità nell azione

39 LANCI RITMICI Prof. Domenico Di Molfetta L'atleta lancerà con la ritmica dei passi speciali, 5 o 7 appoggi

40 Lancio da sfilati CURARE * che la ritmica sia quella più efficace, che gli ultimi appoggi siano effettuati in accelerazione * l'esatto posizionamento dell'attrezzo e delle spalle * che le spinte delle gambe, piedi, siano sempre in anticipo rispetto alla parte superiore del corpo

41 LANCI RITMICI Prof. Domenico Di Molfetta VARIANTI * effettuare il lancio scandendo a voce alta il ritmo dei passi * ripetere il ritmo a voce prima e dopo aver effettuato il lancio * lanciare mettendo dei segni dove andare ad appoggiare con i piedi nei passi speciali * come ultima variante, ma cambiando le distanze e quindi il ritmo del lancio

42 Variante- lancio preceduto da balzi successivi piede dx

43 LANCI COMPLETI Questi lanci sono molto importanti perché sintetizzano tutta la didattica fin qui esposta, sono l'unione tra la fase ciclica e quella aciclica. Gli accorgimenti didattici saranno i seguenti * inizialmente utilizzare una fase ciclica ridotta sia nella lunghezza sia nella velocità di esecuzione * individualizzare la lunghezza, il ritmo e la velocità di esecuzione della rincorsa completa * utilizzare anche le andature successive per stabilizzare il ritmo di rincorsa * verificare la stabilizzazione tecnica e ritmica della rincorsa, facendola ripetere anche in pista, senza lancio, ma verificando se corrispondono le distanze ed i tempi di esecuzione

44 Variante : Prof. Domenico Di Molfetta Rincorsa con partenza senza giavellotto

45 LE ANDATURE TECNICHE PER IL LANCIO DEL GIAVELLOTTO Le proposte operative che andremo tra breve ad illustrare nascono da una diretta esperienza di campo, sviluppatasi sulla base di quanto finora illustrato. Aspetti principali da tenere in considerazione : SAPER CONTROLLARE L ATTREZZO NELLE VARIE FASI DI LANCIO STRUTTURAZIONE DEL RITMO DI LANCIO SVILUPPO DELLA CAPACITA DI DIFFERENZIAZIONE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA DISSOCIAZIONE TRA PARTE SUPERIORE DEL CORPO E QUELLA INFERIORE ( FLUIDITA DEI GESTI) CORREZIONE TECNICA DELL AZIONE DI CORSA IN RELAZIONE ALLE VARIE FASI DELLA RINCORSA

46 Le esercitazioni di andature con l attrezzo l possono essere molteplici, l elencazione l che segue, secondo i principi didattici, inizierà dalle più semplici per giungere a quelle complesse, sottolineando ancora una volta che tali proposte possono essere ulteriormente arricchite di contenuti o plasmate in base alle diverse esigenze che il tecnico potrà incontrare con i propri atleti.

47 ANDATURE DELLA CORSA CON ATTREZZO * SKIP FRONTALE ( FASE CICLICA DELLA RINCORSA) * SKIP LATERALE (FASE ACICLICA DELLA RINCORSA ) * BALZATA CON ATTREZZO LATERALE * RICERCA PASSO IMPULSO * RICERCA GAMBA PUNTELLO * * SPINTA SOLO PIEDI laterale * PASSO IMPULSO E TENUTA * PASSO IMPULSO E TENUTA AD ARCO * RITMI RINCORSA SUCCESSIVI Prof. Domenico Di Molfetta

48 ANDATURE SPECIALI CON TRAINO * FASE CICLICA DELLA RINCORSA * FASE ACICLICA DELLA RINCORSA * RINCORSA, RITMI SUCCESSIVI errori CON OSTACOLI * CON ATTREZZO FRONTALE PASSAGGIO SECONDA GAMBA * CON ATTREZZO LATERALE PASSAGGIO SECONDA GAMBA * CON ATTREZZO LATERALE PASSAGGIO PRIMA GAMBA * PASSAGGIO SECONDA GAMBA O CENTRALE CON DISTANZE VARIABILI Prof. Domenico Di Molfetta ANDATURE c

49 I PRINCIPALI ERRORI E LORO CORREZIONE ERRORE! L'attrezzo viene impugnato in maniera impropria, la cordatura passa trasversalmente nella concavità della mano, non consentendo di arretrare in modo corretto il giavellotto.. CORREZIONE * Vengono eseguiti tutti gli esercizi didattici per l'impugnatura ( precedente capitolo) ERRORE! Nella fase aciclica la mano si flette dorsalmente, il giavellotto non è pertanto in traiettoria di lancio perché il puntale è eccessivamente alto.. CORREZIONE * verificare ancora la correttezza dell'impugnatura * effettuare le andature con il giavellotto curando sempre che il puntale dell'attrezzo sia all'altezza del mento-occhio

50 Il braccio di lancio non è in linea con le spalle, ma è più basso, di conseguenza anche il giavellotto non è parallelo.. CORREZIONE * effettuare le andature curando la posizione alta della mano e puntale al mento * tecnica imitativa con l'ausilio di uno specchio per controllare visivamente l'altezza della mano ERRORE! Il braccio lanciante non è ben esteso ma rimane flesso.. CORREZIONE * stesse esercitazioni della correzione precedente * far sentire la tensione muscolare sul petto, distendendo al massimo il braccio indietro ( esercizio di propriocezione) ERRORE! Le spalle sono in anticipo sulle gambe.. CORREZIONE * Andature solo piedi o balzata, sentendo l'azione d anticipo delle gambe rispetto al busto * Lanci camminando accentuando l'arretramento del busto Prof. Domenico Di Molfetta

51 ERRORE! Il busto non mantiene la torsione, e quindi l'allineamento con il giavellotto, ma è ruotato in direzione di lancio.. CORREZIONE * tutte le andature in fase aciclica * lanciare prendendo un riferimento visivo sulla destra del settore di lancio * curare l'azione del braccio sinistro alto in avanti, con spalla sinistra leggermente chiusa ERRORE! Gli arti inferiori sono troppo tesi, ne deriva una corsa rigida ed eccessivamente contratta. CORREZIONE * andature in skip e camminando marcando il caricamento * Andature su gli ostacoli di seconda gamba ERRORE! Gli arti inferiori non completano la spinta, l'atleta corre "seduto".. CORREZIONE * andature in cui spicca l'intervento della forte spinta dei piedi * andature su ostacoli passaggio prima gamba Prof. Domenico Di Molfetta

52 ERRORE! Nel finale la gamba di puntello si piega e non si oppone allo spostamento del corpo in avanti.. CORREZIONE * andature ricerca puntello * lanci con pochi appoggi marcando la tenuta della gamba di puntello: LANCI DI TENUTA * salita su puntello con bilanciere o lanciando pallone medicinale ( vedi paragrafo su forza speciale) ERRORE! Il busto nel finale è in anticipo sulle gambe, e si flette eccessivamente in avanti.. CORREZIONE * LANCI DI "TENUTA" * TECNICA IMITATIVA CON ELASTICO ERRORE! L'atleta nel finale stacca anticipatamente il piede destro da terra.. CORREZIONE * lanci da fermo curando il caricamento dell'arto destro * andature anticipo e tenuta Prof. Domenico Di Molfetta

53 ERRORE! Il busto si flette eccessivamente a sinistra nel finale di lancio, di conseguenza l'atleta fa passare l'attrezzo per esterno, e con traiettorie non efficaci.. CORREZIONE * LANCI MIRATI VERSO UN BERSAGLIO.. * LANCI DI TENUTA GUARDANDO SEMPRE IN DIREZIONE DI LANCIO * ANDATURE ANTICIPO E TENUTA AD ARCO ERRORE L'atleta non effettua un passo impulso efficace CORREZIONE Effettuare il passo impulso superando un tappetino * Andature " passo impulso successivi" Prof. Domenico Di Molfetta

54 Tecnica disco GRAZIE PER L ATTENZIONE

S.U.I.S.M. Torino Teoria, Tecnica e Didattica degli Sport individuali(atletica leggera) Paolo Moisè

S.U.I.S.M. Torino Teoria, Tecnica e Didattica degli Sport individuali(atletica leggera) Paolo Moisè I LANCI Koltai J. 1975 se osserviamo i bambini, potremo constatare che nei giochi quotidiani eseguono diversi tipi di lancio GETTO DEL PESO LANCIO DEL DISCO LANCIO DEL MARTELLO TIRO DEL GIAVELLOTTO (PALLINA,

Dettagli

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI )

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI ) LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI ) Centro Studi Federazione Italiana Rugby 2003 2004 Carlo Orlandi INDICE Principi guida. Postura (esempio lanciatore destro). Posizionamento delle

Dettagli

SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA I LANCI

SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA I LANCI SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA I LANCI 1 I LANCI Koltai J. 1975 se osserviamo i bambini, potremo constatare che nei giochi

Dettagli

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE CENNI AI DIVERSI MODELLI DI PRESTAZIONE DELLE CATEGORIE U14 / U16 / U18 Il bagher di ricezione Preparazione Attivazione Valutazione

Dettagli

ASPETTI TECNICI E BIOMECCANICI DEL LANCIO DEL GIAVELLOTTO

ASPETTI TECNICI E BIOMECCANICI DEL LANCIO DEL GIAVELLOTTO ASPETTI TECNICI E BIOMECCANICI DEL LANCIO DEL GIAVELLOTTO LA TECNICA DVD GIAVELLOTTO prof. Domenico Di Molfetta 2 Coslovich Claudia 62,66 DVD LEZIONI 2 prof. Domenico Di Molfetta 3 FASE CICLICA prof. Domenico

Dettagli

La Tecnica del tuffo nella Scuola Calcio

La Tecnica del tuffo nella Scuola Calcio La Tecnica del tuffo nella Scuola Calcio Con questo articolo vogliamo proporre una serie di esercitazioni utili ed efficaci per imparare l intercettamento del pallone in volo. Questo gesto tecnico richiede

Dettagli

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc?

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc? L Atletica va a Scuola 3 aprile 2007 Grugliasco L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc? Paolo Moisè F.T.R.

Dettagli

4 Convegno Sport: istruzioni per l uso. Esercizi propedeutici del lancio del disco

4 Convegno Sport: istruzioni per l uso. Esercizi propedeutici del lancio del disco 4 Convegno Sport: istruzioni per l uso Esercizi propedeutici del lancio del disco a cura di Francesco Angius Ivrea 25-26 marzo 2006 Gli esercizi di seguito presentati sono rivolti allo sviluppo del sistema

Dettagli

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI CONTRASTO TRA LE SERIE UTILIZZANDO LO STESSO MEZZO 1 SERIE x RIP Carico pesante 2 SERIE x RIP Carico leggero Riposo 3 min CONTRASTO TRA LE SERIE

Dettagli

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori LA DIFESA MDE Corso Allievi Alleatori La difesa è il fondamentale che permette di recuperare la palla attaccata dall avversario, ed è strettamente collegata al muro per l esecuzione di un contrattacco.

Dettagli

LANCI Obiettivi specifici 1)- 2)- 3)- 4)- 5)- 6)- 7)-

LANCI Obiettivi specifici 1)- 2)- 3)- 4)- 5)- 6)- 7)- LANCI Obiettivi specifici 1)- sviluppo della percezione dei movimenti di lancio 2)- sviluppo coordinazione segmentaria 3)- strutturazione e consolidamento degli schemi motori di base (lanciare, spingere,afferrare..)

Dettagli

Lezione 5. La battuta

Lezione 5. La battuta Lezione 5 La battuta (fonte: Rielaborazione Team Tecnico ASD Settimo Softball cfr. documentazione CNT FIBS e BS Coaching) pag.1 La battuta La mazza Che possa essere agevolmente maneggiata e quindi non

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli

15 min. Attivazione. 15 min. Attivazione. 30 min. Obiettivo Fisico. 25 min. Obiettivo. Tecnico. Fase Conclusiva. 5 min. Fase Conclusiva. 20 min.

15 min. Attivazione. 15 min. Attivazione. 30 min. Obiettivo Fisico. 25 min. Obiettivo. Tecnico. Fase Conclusiva. 5 min. Fase Conclusiva. 20 min. 6/8/07 7/8/07 Allenamento n.1 Allenamento n.3 Lunedi Martedi MATTINO MATTINO Mobilizzazione a terra con esercizi 1 addominali e adduttori. Con i bastoni esercizi per le spalle. propriocettività degli arti

Dettagli

Gli indicatori nella strategia del training (6) "Indicatori per la espressione ciclica della forza" 1 / 5

Gli indicatori nella strategia del training (6) Indicatori per la espressione ciclica della forza 1 / 5 "Indicatori per la espressione ciclica della forza" 1 / 5 Multibalzi orizzontali. Si eseguono in forma alternata con partenza da fermo a gambe sagittalmente divaricate, ma scambiando, ogni salto, il piede

Dettagli

PREPARAZIONE FISICA SENIOR. Prima settimana. Total core 1 RESISTENZA SPECIFICA 2 CIRCUITO FORZA 1

PREPARAZIONE FISICA SENIOR. Prima settimana. Total core 1 RESISTENZA SPECIFICA 2 CIRCUITO FORZA 1 Tre cicli di tre settimane ciascuno 2013-2014 PREPARAZIONE FISICA SENIOR Prima settimana Total core 1 RESISTENZA SPECIFICA 1 CIRCUITO FORZA 1 Seconda settimana Total core 2 FORZA ESPLOSIVA 1 CIRCUITO FORZA

Dettagli

PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINATIVI

PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINATIVI PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINTIVI BSSO GRDO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRDO DI DIFFICOLTÀ LTO GRDO DI DIFFICOLTÀ SITUZIONE DI PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINTIVI 30% PERCENTULE DI LVORO CONSIGLIBILE PER UNIT

Dettagli

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis - Divertimento Esercitazione n 1: Gli allievi disposti a - Entusiasmo coppie, si scambiano la palla di gommapiuma (lanciandola dal basso AREA MOTORIA

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 MODULO 7 DIDATTICA TECNICA 2 07 NOVEMBRE 2010 DOCENTE: Bellini G. Pietro DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALL IDENTIFICAZIONE DELLE ATTITUDINI PRIMARIE

Dettagli

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m.

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m. SALTI PLIOMETRICI 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m. 10 ripetizioni 1) salto in basso + salto dell ostacolo di 40 cm + sprit 10 metri.;

Dettagli

GINNASTICA GENERALE COLLO

GINNASTICA GENERALE COLLO Progressione Allenamento Palestra Baumann GINNASTICA GENERALE COLLO Capo avanti ed indietro Capo sx e dx (orecchie sulle spalle) Capo sx e dx (Guardare sx e dx) BRACCIA Braccia in alto ed in basso alternate

Dettagli

Progetto Formazione Giovani Tecnici 2006-2007 L attività giovanile in atletica Leggera

Progetto Formazione Giovani Tecnici 2006-2007 L attività giovanile in atletica Leggera Progetto Formazione Giovani Tecnici 2006-2007 2007 L attività giovanile in atletica Leggera Moisè Paolo Bra 17 dicembre 2006 1 ALLENABILITA DELLE CAPACITA MOTORIE MOTORIE (TSCHIENE,1995) RAPIDITA CAPACITA

Dettagli

Fondamentali di base: ATTACCO

Fondamentali di base: ATTACCO Fondamentali di base: ATTACCO Relatore prof. Bosetti Principali problematiche L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull'attacco

Dettagli

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA Indicazioni generali. Gli esercizi sotto indicati dovrebbero essere preceduti da una serie di esercizi di riscaldamento, a corpo libero, o senza sovraccarico. Molti

Dettagli

Le 5 Fasi del lancio del Giavellotto.

Le 5 Fasi del lancio del Giavellotto. Le 5 Fasi del lancio del Giavellotto. Di R.J Monneret, Il lancio del giavellotto si può scomporre in 5 fasi: 1) la corsa di avvio preparatoria La corsa preparatoria del lanciatore di giavellotto comporta

Dettagli

Allenatore di calcio professionista

Allenatore di calcio professionista ANTONIO ANTONUCCI Allenatore di calcio professionista L HEAD JUMP TESTER: Un nuovo strumento per l'allenamento della forza degli arti inferiori. Per valutare i vari parametri della forza dei muscoli estensori

Dettagli

ARBITRI APPARTENENTI ALL ORGANO TECNICO PROVINCIALE

ARBITRI APPARTENENTI ALL ORGANO TECNICO PROVINCIALE ARBITRI APPARTENENTI ALL ORGANO TECNICO PROVINCIALE Due allenamenti settimanali sono il minimo per poter affrontare preparati atleticamente una gara, è consigliabile effettuarli il martedì e il giovedì

Dettagli

L'allenamento del Portiere: analisi del gesto tecnico

L'allenamento del Portiere: analisi del gesto tecnico L'allenamento del Portiere: analisi del gesto tecnico Massimo BIFFI La presa: definizione La presa consiste in un gesto tecnico che il portiere esegue al fine di interrompere la traiettoria della palla

Dettagli

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ 2013 / 2014 PROGETTO TECNICO

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ 2013 / 2014 PROGETTO TECNICO GIOCHI DELLA GIOVENTÙ 2013 / 2014 PROGETTO TECNICO Abilità atletiche: Corri, salta, lancia ( le diverse prove saranno svolte da ogni componente della classe ) Corsa veloce a staffetta con ostacoli e birilli

Dettagli

I PRE-REQUISITI DELLA TECNICA: le basi dell apprendimento tecnico

I PRE-REQUISITI DELLA TECNICA: le basi dell apprendimento tecnico I PRE-REQUISITI DELLA TECNICA: le basi dell apprendimento tecnico LA TECNICA LA TECNICA (insieme di gesti e di azioni.) RISVOLTI DIDATTICI: a) INSEGNAMENTO TECNICO/TATTICO (le abilità tecnico/tattiche)

Dettagli

1 Esercizi : il muro

1 Esercizi : il muro Esercizi : il muro Finalità: studio della corretta posizione e tensione delle braccia piedi a terra (con rete bassa) il giocatore esegue delle simulazioni di muro con estensione della braccia verso l alto

Dettagli

10 settimane 3 allenamenti a settimana + allenamento

10 settimane 3 allenamenti a settimana + allenamento 10 settimane 3 allenamenti a settimana + allenamento FORZA circuito, Circuiti da 6 stazioni (ultima stazione con 3 esercizi a seguire), 10 ripetizioni per ogni esercizio, 30 rec tra ogni esercizio 1 di

Dettagli

Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 8

Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 8 Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 8 SVILUPPO delle CAPACITÀ COORDINATIVE Stefano Faletti INTRODUZIONE L attività di formazione dell allievo deve iniziare dalla conoscenza del MOVIMENTO VOLONTARIO

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante

Il linguaggio dell insegnante Il linguaggio dell insegnante Gli assi e i piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse

Dettagli

Valutazione tecnica. Allegato A

Valutazione tecnica. Allegato A Allegato A Per definire il livello tecnico di una squadra di pallavolo (base o avanzato), si valutano tutti i giocatori sui seguenti fondamentali: palleggio, bagher, battuta e attacco. Ogni fondamentale

Dettagli

Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni. QUARTA Classe

Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni. QUARTA Classe da a Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni QUARTA Classe U.S.R.CALABRIA - Coordinamento Educazione motoria, fisica e sportiva Settore Educazione alla Salute Il

Dettagli

CRUNCH A TERRA (Addominali)

CRUNCH A TERRA (Addominali) CRUNCH A TERRA (Addominali) Esecuzione: distesi a terra mani dietro il collo, gambe piegate poggiate sulla spalliera. Nella fase espiratoria flettere lentamente il torace sul bacino. CRUNCH INVERSI (Addominali)

Dettagli

Campobasso, 15 maggio 2015

Campobasso, 15 maggio 2015 Campobasso, 15 maggio 2015 FUNZIONI DELLA PERSONALITA CAPACITA SENSOPERCETTIVE SCHEMI MOTORI E POSTURALI CAP. COORDINATIVE CAP. CONDIZIONALI ABILITA MOTORIE ABILITA SPORTIVE FUNZIONI DELLA PERSONALITA

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Stagione Sportiva 2013-2014 Esercizi per la Prevenzione

Dettagli

1 STAGE per giovani portieri. Sarajevo - Zeljesnicar 14 Agosto 2010

1 STAGE per giovani portieri. Sarajevo - Zeljesnicar 14 Agosto 2010 1 STAGE per giovani portieri Sarajevo - Zeljesnicar 14 Agosto 2010 SCHEDA ALLENAMENTO CATEGORIA U10-11 Obiettivi: Sviluppo delle abilità motorie del prendere e lanciare. In questa fascia di età ci focalizziamo

Dettagli

I piedi nel lancio del disco. dottor Francesco Angius

I piedi nel lancio del disco. dottor Francesco Angius I piedi nel lancio del disco dottor Francesco Angius disco e piedi Bisogna riflettere sulla grande importanza dei piedi nel gesto tecnico del lancio del disco. Essi sono i protagonisti di tutto il gesto

Dettagli

UNIVERSITÀ degli STUDI di URBINO Carlo Bo SCUOLA` di SCIENZE MOTORIE I LANCI

UNIVERSITÀ degli STUDI di URBINO Carlo Bo SCUOLA` di SCIENZE MOTORIE I LANCI UNIVERSITÀ degli STUDI di URBINO Carlo Bo SCUOLA` di SCIENZE MOTORIE I LANCI I Lanci I LANCI SI FONDANO SU MOVIMENTI COMPLESSI CHE PER LA LORO ESECUZIONE RICHIEDONO ALL ATLETA UN ELEVATO SVILUPPO DELLE

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Articolazioni della caviglia - Articolazione dell'anca - Articolazioni della

Dettagli

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA MATERIALE OCCORRENTE: - N.1 CONTENITORE posizionato a mt. 5 dalla linea di partenza. - N.1 PALLA - N.1 FUNE - N.1 TRAVE - N.2 CERCHI posizionati col diametro

Dettagli

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Apprendimento delle tecniche di sollevamento pesi e delle relative esercitazioni didattiche e complementari La corretta tecnica

Dettagli

A cura di Giuliano Corradi

A cura di Giuliano Corradi A cura di Giuliano Corradi La correzione degli errori nel salto in alto Firenze : 5 aprile 2014 a cura di Giuliano Corradi Chesani Silvano 2,33 Campioli Filippo 2,30 Rincorsa Partenza:a) Nei giovani :

Dettagli

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA LA TECNICA NEL MINI- TENNIS 2 LA TECNICA NEL MINI- TENNIS 3 APPRENDIMENTO TECNICO APPRENDIMENTO TECNICO UTILIZZANDO RACCHETTE ADATTE

Dettagli

La schiacciata. la rincorsa, lo stacco, la fase aerea e ricaduta.

La schiacciata. la rincorsa, lo stacco, la fase aerea e ricaduta. La schiacciata La schiacciata è sicuramente il gesto più spettacolare della pallavolo, è la fase finale di una azione, ed è il gesto che colpisce ed entusiasma il pubblico che la osserva, e i nostri giovani

Dettagli

Ph.d Domenico Di Molfetta

Ph.d Domenico Di Molfetta Ph.d Domenico Di Molfetta I LANCI SI FONDANO SU MOVIMENTI COMPLESSI CHE PER LA LORO ESECUZIONE RICHIEDONO ALL ATLETA UN ELEVATO SVILUPPO DELLE ABILITA MOTORIE IL GESTO DEL LANCIO E COSTITUITO DA NUMEROSI

Dettagli

PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO ED ESPRESSIVITÀ CORPOREA

PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO ED ESPRESSIVITÀ CORPOREA PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO ED ESPRESSIVITÀ CORPOREA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI VERIFICA Conoscere e padroneggia re il proprio corpo 1.Essere in grado di riconoscere i diversi segmenti del

Dettagli

ATLETICA LEGGERA didattica

ATLETICA LEGGERA didattica ATLETICA LEGGERA didattica Salto in lungo Salto in alto Salto con l asta Velocità Staffetta Corsa ad ostacoli Maratona Lancio del disco Lancio del peso Lancio del martello Lancio del giavellotto Il salto

Dettagli

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI E importante rafforzare i muscoli delle spalle, braccia, petto e dorso che normalmente sono utilizzati meno delle gambe nella vita quotidiana e che quindi col passare

Dettagli

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa 3 Cyclette Variabili di carico Intensità Ritmo da lento a moderato Attività di resistenza Durata Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa Possibile da 3 a 4 volte a settimana IN GENERALE 3 Da 10 a 20 minuti di

Dettagli

Scuola Calcio Preparazione Atletica Condizionale e Coordinativa

Scuola Calcio Preparazione Atletica Condizionale e Coordinativa WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Preparazione Atletica Condizionale e Coordinativa PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PER LA CAPACITA DI VALUTARE LE TRAIETTORIE (PERCEZIONE SPAZIO-TEMPORALE) A cura

Dettagli

Federazione Italiana Rugby

Federazione Italiana Rugby Federazione Italiana Rugby PROGRAMMAZIONE Della SEDUTA D ALLENAMENTO il movimento offensivo Categoria under 15 Centro Studi F.I.R. Dividiamo l allenamento in tre fasi: - FASE 1 : avviamento: Durata dai

Dettagli

o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o

Dettagli

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA 11 13 ANNI! a cura di Vittorio Santini" ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA TRA 11 A 13 ANNI" Esercitazioni che sviluppano la capacità di manovrare

Dettagli

COMITATO REGIONALE ARBITRI CAMPANIA

COMITATO REGIONALE ARBITRI CAMPANIA COMITATO REGIONALE ARBITRI CAMPANIA SETTORE CALCIO A CINQUE Corso A. Lucci, 75-80142 - NAPOLI - 0815636128 (fax) 0815537631-0810060396 e-mail: c5.cracampania@gmail.com PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO

Dettagli

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM. A cura di. Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM. A cura di. Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM A cura di Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis Componenti Commissione Tecnica Nazionale Aggiornato al 30 settembre 2016 C.S.E.N. Comitato

Dettagli

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott. LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA Dott. Stefano Fumagalli Dott. Matteo Fumagalli PREMESSE VIDEO ANALISI MOLTO IMPORTANTE PERCHE PERMETTE DI ANALIZZARE

Dettagli

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta. Tutti in piedi!! Provare ad eseguire tutti gli esercizi almeno una volta, secondo l ordine e le modalità proposte, poi si potrà fare una scelta personale a seconda del beneficio apportato e del tempo a

Dettagli

JUNIOR FINALE A.S.D. matricola F.I.G.C

JUNIOR FINALE A.S.D. matricola F.I.G.C Categoria ALLIEVI (2001-2002) STAGIONE 2016-17 (PRE-PREPARAZIONE) ATTIVITÀ DA SVOLGERE 10-12 GIORNI PRIMA DELL INIZIO DELLA PREPARAZIONE PRECAMPIONATO, composta da 8 sedute in modo da arrivare sufficientemente

Dettagli

1. Dalla stazione facciale stabilirsi in appoggio girando indietro ( capovolta di slancio)

1. Dalla stazione facciale stabilirsi in appoggio girando indietro ( capovolta di slancio) 1. Dalla stazione facciale stabilirsi in appoggio girando indietro ( capovolta di slancio) Il ginnasta parte dalla stazione facciale alla sbarra. L allenatore posiziona direttamente la sua prima mano sulla

Dettagli

ESERCIZI PER REGIONE ANTERO-LATERALE ADDOME

ESERCIZI PER REGIONE ANTERO-LATERALE ADDOME ESERCIZI PER REGIONE ANTERO-LATERALE ADDOME Testo e disegni di Stelvio Beraldo Per approfondire gli aspetti cinesiologici e metodologici vedi: L'allenamento dei muscoli addominali antero-laterali FLESSIONI

Dettagli

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE Verifica del grado di mobilità delle spalle. Da posizione seduta su panca, impugnare una bacchetta centimetrata, effettuare una circonduzione completa (avantialto-dietro-basso)

Dettagli

La corsa ad ostacoli

La corsa ad ostacoli La corsa ad ostacoli Disciplina con alta valenza educativa: - stimolazione del coraggio - sviluppo degli equilibri - sviluppo del ritmo - coordinazione intersegmantaria - capacità di accelerazione e rapidità

Dettagli

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA SCUOLA CALCIO S.S. RENDE CAT. GIOVANISSIMI REGIONALI ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA protocollo a cura di Enrico SARLI massofisioterapista allenatore di base B Uefa CONSIDERAZIONI non è allenando esasperatamente

Dettagli

Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali)

Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali) Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali) I muscoli ischio crurali (hamstring) sono fortemente sollecita nella corsa e spesso incorrono in lesioni muscolari. Il TRX è un o 靀 mo mezzo per allenarli

Dettagli

1 STAGE per giovani portieri

1 STAGE per giovani portieri 1 STAGE per giovani portieri TOLMINO(SLO) CAMPO COMUNALE 17 Ottobre 2010 SCHEDA ALLENAMENTO CATEGORIA U8-12 Obiettivi: Contatto con il terreno in varie forme. Osservazione del gesto motorio del tuffarsi.

Dettagli

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE MARCHI ERNESTO

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE MARCHI ERNESTO PILLOLE DI COMPETENZA categoria: categorie correlate: titolo / oggetto: SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE ALLENAMENTI ALTERNATIVI IN PRESENZA DEL CAMPO IMPRATICABILE autore / docente / tutor: MARCHI

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 24. Durata profilo A principiante 15 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 21 min circa senza recuperi

Dettagli

PROMO GR GR Regione Toscana

PROMO GR GR Regione Toscana PROMO GR Il Progetto Promo nasce dall idea di monitorare nel settore GR anche le fasce d eta inferiori agli 8 anni. Si tratta di quelle piccole atlete che hanno manifestato il desiderio di avvicinarsi

Dettagli

F.I.D.A.L. CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PUGLIA 2005

F.I.D.A.L. CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PUGLIA 2005 F.I.D.A.L. CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PUGLIA 2005 La valutazione in età giovanile: test motori Somministrazione di una batteria di test Prof. Giovedì 8 dicembre 2005 ore 9-11 Sala CONI, Via Pende,

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 19. Durata profilo A principiante 13 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 19 min circa senza recuperi

Dettagli

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding LENTO AVANTI Lo scopo è di sviluppare la muscolatura del deltoide anteriore,

Dettagli

Circuito di Cross Training n.1 Forza

Circuito di Cross Training n.1 Forza Circuito di Cross Training n.1 Forza Esercizio a terra N.1 Sedia al muro con Fit Ball dietro la schiena. Cosa ti serve : Fit Ball 2 serie da 30 - Recupero 45 Descrizione : Schiena e parte lombare appoggiata

Dettagli

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI 1 CENTRO MEDIANO AVANZATO POSIZIONE DI PARTENZA Sistema difensivo che prevede la difesa del pallonetto da parte del centro mediano avanzato (zona 6) particolarmente usato

Dettagli

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO LE CAPACITÀ CONDIZIONALI Si classificano condizionali le seguenti capacità: forza, resistenza, velocità, flessibilità Forza La forza è la capacità dell uomo di

Dettagli

ESERCITAZIONI ANALITICHE

ESERCITAZIONI ANALITICHE ESERCITZIONI NLITICHE BSSO GRDO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRDO DI DIFFICOLTÀ LTO GRDO DI DIFFICOLTÀ SITUZIONE GIOCHI NLITICI 25% ERCENTULE DI LVORO CONSIGLIBILE ER UNIT DI LVORO GIORNLIER IN RIFERIMENTO GLI

Dettagli

Programmi di Allenamento Toscana

Programmi di Allenamento Toscana ALLENAMENTO N. 11 Tipologia: Allenamento modulare con preparatore. Obiettivo: Partenze e Arresto di forza, Collaborazioni, Tiro da collaborazioni, Gioco. Data: Mercoledì 21.10.09 Orario: 17.30-19.30 Luogo:

Dettagli

BALL HANDLING Esercizi per il miglioramento del controllo di palla

BALL HANDLING Esercizi per il miglioramento del controllo di palla BALL HANDLING Esercizi per il miglioramento del controllo di palla 1. Palleggiare sul posto con una mano. 2. Palleggiare sul posto con una mano alto e basso. 3. Palleggiare sul posto con cambi di mano.

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Articolazioni della caviglia - Articolazione dell'anca - Articolazioni della

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO. Arbitri- stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO. Arbitri- stagione sportiva 2011/2012 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Arbitri- stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

RADUNO ESTIVO 2016 FIDAL PIEMONTE SETTORE SALTI CANTALUPA (TO) 29/08 03/09

RADUNO ESTIVO 2016 FIDAL PIEMONTE SETTORE SALTI CANTALUPA (TO) 29/08 03/09 RADUNO ESTIVO 2016 FIDAL PIEMONTE SETTORE SALTI CANTALUPA (TO) 29/08 03/09 29/08 Pomeriggio Gruppo Completo: - Riscaldamento su prato multidirezionale (corsa avanti, indietro, laterale, laterale con incrocio,

Dettagli

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che CAPITOLO 3 L IMPORTANZA DELL EQUILIBRIO E LA PROPRIOCETTIVITA NEL GIOCO DEL CALCIO 27 28 L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo

Dettagli

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe: SEQUENZA SBLOCCHI Dopo il solito tempo necessario all ascolto 1 per prendere contatto con uke, tori sì posizione in seiza dietro la testa di uke, che é in posizione supina, fa ruotare la testa di uke da

Dettagli

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto Relatore: Eraldo Buonavita Mercoledì 15 Aprile 2015 ore 20.30-22.30 Varese Palestra

Dettagli

Preparazione precampionato per portieri

Preparazione precampionato per portieri Preparazione precampionato per portieri A cura di Gianni BARONI e Tommaso ARROTTA Test d ingresso; ripristino delle qualità podaliche e delle funzioni muscolari e cardiorespiratorie. Il portiere effettuerà

Dettagli

RISCALDAMENTO CON PALLA

RISCALDAMENTO CON PALLA RISCALDAMENTO CON PALLA Destrezza con la palla 1) Per 1 muovendosi continuamente, battere alternativamente con le mani il pallone, affinché rimbalzi a terra. Segue 1 di battute con entrambe le mani. 2)

Dettagli

La kinesiologia dell attacco Seconda parte

La kinesiologia dell attacco Seconda parte L'angolo della tecnica A cura di Massimo Moglio La kinesiologia dell attacco Seconda parte L attacco La fase di attacco si compone di due momenti distinti in cui il primo schema di movimento consiste nell'armare

Dettagli

Dieci esercitazioni per migliorare il dominio-controllo palla. Raccolta n 1.

Dieci esercitazioni per migliorare il dominio-controllo palla. Raccolta n 1. N.24 OTTOBRE 2005 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE

Dettagli

Buone Vacanze e Buon Divertimento

Buone Vacanze e Buon Divertimento SEDUTA 1 : da eseguirsi possibilmente Venerdì 17 Agosto Calciare per effettuare un Passaggio (Corto/Lungo Rasoterra) Calciare per effettuare un Passaggio (Corto/Lungo a Parabola) corsa a ritmo costante

Dettagli

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

Muscolo retto dell addome Esercizio di base Muscolo retto dell addome Esercizio di base Posizione supina con le ginocchia piegate, contrarre i muscoli dell addome. Tra il mento e lo sterno c è lo spazio di un pugno. Incurvare la parte superiore

Dettagli

Dal bagher alla fase RICEZIONE-ATTACCO

Dal bagher alla fase RICEZIONE-ATTACCO Analisi fase ricezione-attacco Dal bagher alla fase RICEZIONE-ATTACCO Analisi tecnica Analisi ricezione-attacco Campionati Ricezione Positività Ricezione Efficienza Ric-att Complessivo A2 62% 38% 59% B1

Dettagli

Comitato Provinciale Roma

Comitato Provinciale Roma Ricezione/Attacco Dall impostazione del fondamentale di ricezione allo sviluppo della fase di ricezione/attacco nella pallavolo femminile Apprendimento Motorio L apprendimento motorio è l acquisizione,il

Dettagli

PREPARATORI FISICI DI ALTO LIVELLO SETTORE GIOVANILE

PREPARATORI FISICI DI ALTO LIVELLO SETTORE GIOVANILE PREPARATORI FISICI DI ALTO LIVELLO SETTORE GIOVANILE LA PREPARAZIONE ATLETICA DEL GIOVANE RUGBYSTA Pescara 16/06/2012 Mastracci Andrea Accelerazioni- decelerazioni Repentini cambi Stabilità di direzione

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 5 Sollevamento pesi 5 5 5 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta. Tenere delle bottiglie PET piene all altezza delle orecchie, ai due lati della testa. I gomiti sono rivolti verso l esterno.

Dettagli

Bilanciamento indietro e bilanciamento in avanti

Bilanciamento indietro e bilanciamento in avanti Bilanciamento indietro e bilanciamento in avanti Quando il ginnasta è dietro, l allenatore allunga il braccio sul ventre del ginnasta. In questo modo quest ultimo non avanza troppo perché la sua spalla

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO 1. Rafforzamento della muscolatura del tronco Supino: piedi appoggiati

Dettagli

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza Appunti di attività motoria Preparazione della forza Qualità che influenzano la velocità nel nuoto, allenate nella preparazione a secco Forza Mobilità articolare Propriocezione Ruolo della forza muscolare

Dettagli