Fertilità a 360? Spunti e nuove riflessioni sulla PMA Edizione 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fertilità a 360? Spunti e nuove riflessioni sulla PMA Edizione 2014"

Transcript

1 Fertilità a 360? Spunti e nuove riflessioni sulla PMA Edizione 2014 Responsabili scientifici: Dr. Alessio Paffoni, Specialista in Genetica Medica, Fondazione Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, U.O. Sterilità di Coppia, Milano Dr. Claudio Castello, Responsabile del Centro Fisiopatologia della Riproduzione, Ospedale Maria Vittoria, Torino Sanitanova è accreditato dalla Commissione Nazionale ECM (accreditamento n. 12 del 7/2/2013) a fornire programmi di formazione continua per tutte le professioni. Sanitanova si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM. Data inizio svolgimento: 15/06/2014; ID evento: Modulo 4. Valutazione dell efficacia nella metodologia di somministrazione: compliance e personalizzazione della terapia Autore: Dr.ssa Laura Benaglia Specialista in Ginecologia e Ostetricia, Fondazione Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, U.O. Sterilità di Coppia, Milano Obiettivi formativi Al termine del modulo didattico, il discente dovrebbe essere in grado di: comprendere come la scelta del protocollo terapeutico possa influenzare la compliance; conoscere pregi, difetti e compliance dei diversi protocolli terapeutici; valutare l efficacia della metodologia di somministrazione in funzione della compliance e della personalizzazione della terapia. Introduzione La procreazione medicalmente assistita (PMA) svolge un ruolo centrale nel trattamento della coppia infertile. Nel 1978 venne eseguita la prima Fecondazione In Vitro (FIVET) prelevando un ovocita su ciclo spontaneo. Già pochi anni dopo si confermò che i tassi di gravidanza erano maggiori con l utilizzo di gonadotropine di origine urinaria che inducevano una ovulazione multipla e quindi permettevano il trasferimento di un maggior numero di embrioni. Da allora, la stimolazione ormonale con induzione della crescita follicolare multipla è diventata fondamentale nel percorso di FIVET. Lo scopo dei diversi protocolli di stimolazione è quello di Sanitanova Srl Fertilità a 360? Spunti e nuove riflessioni sulla PMA Edizione 2014 Modulo 4 1

2 portare a maturazione un aumentato numero di follicoli per ottenere un maggior numero di oociti maturi dai quali sia possibile ottenere embrioni di buona qualità. In questo ambito è significativo sottolineare l importanza di non trascurare nessun protocollo terapeutico che possa risultare utile all ottenimento dell ovulazione multipla. La crescente probabilità di successo della PMA ha determinato che alcuni trattamenti siano risultati nel tempo meno utilizzati. In realtà, nonostante l elevata probabilità di successo di queste tecniche, la compliance dei pazienti rimane bassa. È stato stimato che il 30-50% delle coppie che iniziano un percorso di PMA abbandoni il programma di trattamento (in genere di almeno 3 cicli) prima del termine. A queste deve essere aggiunta una quota di coppie, numericamente non ben definita ma verosimilmente importante, che non inizia nemmeno il percorso. Il trattamento deve essere individualizzato in funzione delle caratteristiche basali delle pazienti e della loro storia pregressa. In seguito, sulla base della risposta da parte della paziente alla stimolazione ovarica, le dosi dei farmaci possono essere modificate in corso di stimolazione con un bilanciamento tra i due fattori, efficacia e sicurezza per la paziente. Tuttavia, a prescindere dallo schema terapeutico scelto, tutti i trattamenti includono molteplici farmaci, il cui dosaggio può essere modificato nel corso della stimolazione, con conseguenti molteplici assunzioni giornaliere da parte della paziente. Dal momento che la somministrazione della maggior parte dei farmaci viene effettuata per via sottocutanea, la paziente deve sottoporsi mediamente a una o due iniezioni giornaliere per un periodo variabile tra 15 e 30 giorni. Negli ultimi anni quindi la ricerca si è focalizzata sull evoluzione di protocolli patient friendly, ovvero il più possibile tollerati dalle pazienti, al fine di aumentare la compliance delle stesse al trattamento. Protocolli terapeutici in PMA Nell ambito della procreazione medico assistita (PMA) vengono utilizzati diversi protocolli terapeutici definiti su base individuale (vedi Figura 1). I protocolli principalmente utilizzati sono tre: 1) protocollo lungo con GnRH agonisti (long protocol); 2) protocollo corto con GnRH agonisti (flare up protocol); 3) protocollo con GnRH antagonisti. In casi selezionati esiste un quarto schema di stimolazione con l utilizzo di farmaci antiestrogeni. Alla base della stimolazione ovarica, sussiste la necessità di prevenire il picco prematuro di LH per impedire l ovulazione spontanea; la secrezione ipofisaria è dovuta alla produzione ipotalamica dell ormone di rilascio delle gonadotropine (Gonadotropin Releasing Hormone, GnRH), un decapeptide a catena singola, che è prodotto e liberato a livello del nucleo arcuato e dell area preottica dell ipotalamo e che si lega a recettori specifici nell ipofisi anteriore. La somministrazione prolungata di analoghi del GnRH (GnRHa) consente di indurre la soppressione ipofisaria. I GnRHa disponibili sono molteplici e presentano diverse modalità di somministrazione: nasale, sottocutanea/intramuscolare, con somministrazione quotidiana o mensile attraverso preparati depot (vedi Figura 1). Sanitanova Srl Fertilità a 360? Spunti e nuove riflessioni sulla PMA Edizione 2014 Modulo 4 2

3 Figura 1. I tre protocolli di stimolazione Protocollo lungo Nel protocollo lungo, la somministrazione del GnRHa inizia nella fase medio-luteale del ciclo precedente; la desensibilizzazione ipofisaria si ottiene dopo circa giorni, dopo di che s inizia la somministrazione di gonadotropine. Mediamente una paziente che si sottopone al protocollo lungo si autosomministra farmaci per via sottocutanea per complessivi 25 giorni, all interno dei quali sono previste due iniezioni giornaliere per una durata complessiva di circa giorni. Protocollo breve e ultra-breve Nel protocollo breve e ultra-breve, la somministrazione inizia il primo giorno del ciclo per sfruttare l effetto flare up, vale a dire la liberazione massiva di gonadotropine endogene che si verifica con la somministrazione di GNRHa, prima che s instauri il blocco ipofisario. In questo protocollo la somministrazione di gonadotropine inizia alcuni giorni dopo il GnRHa. Mediamente, una paziente che si sottopone al protocollo corto si autosomministra farmaci per via sottocutanea per una durata complessiva di giorni, nei quali sono previste due iniezioni giornaliere. Protocollo con GnRH antagonista Negli ultimi anni è stata sviluppata una nuova classe di farmaci in grado di determinare il blocco ipofisario in un tempo molto più breve: gli antagonisti del GnRH. Essi inducono una rapida riduzione dei livelli di LH ed FSH agendo attraverso un meccanismo di inibizione competitiva per il legame di GnRH con i suoi recettori, inducendo un blocco del recettore del GnRH diretto, dosedipendente e rapidamente reversibile. Essi sono pertanto in grado di prevenire e interrompere il picco di LH senza richiedere un intervallo di desensibilizzazione, per cui possono essere usati in fase follicolare. Esistono tre diversi protocolli di somministrazione dei GnRH-antagonisti: Sanitanova Srl Fertilità a 360? Spunti e nuove riflessioni sulla PMA Edizione 2014 Modulo 4 3

4 1) il protocollo a schema fisso in singola dose: il GnRH antagonista (3 mg) viene somministrato in 7-8 giornata; 2) il protocollo a schema fisso in dose multipla: 0,25 mg di GnRH antagonista vengono somministrati dalla 5-7 giornata fino al momento della somministrazione di hcg; 3) il protocollo a schema flessibile in dose multipla: la somministrazione di GnRH viene valutata in funzione del diametro follicolare ( 13 mm) e dei livelli di estradiolo ( pcg/ml). Dall analisi della letteratura i tre protocolli presentano eguale efficacia in termini di tasso di gravidanza. L introduzione nella pratica clinica dei GnRH-antagonisti ha portato a una riduzione del periodo di trattamento, della quantità di gonadotropine utilizzate e dell incidenza della sindrome di iperstimolazione ovarica. Queste caratteristiche sono state convalidate da una review di studi clinici randomizzati 1. I GnRH antagonisti nelle pazienti normal responder hanno mostrato un efficacia complessiva comparabile a quella dei GnRH-agonisti. Nonostante un tasso di gravidanze leggermente inferiore, i GnRH-antagonisti risultano convenienti nella pratica clinica, in quanto questi protocolli sono maggiormente patient-friendly e con un efficacia paragonabile al protocollo lungo con GnRHa 2. Clomifene citrato I farmaci anti-estrogeni agiscono a livello ipofisario in modo competitivo sui recettori per gli estrogeni bloccandoli e inducendo una produzione endogena di FSH (Follicle Stimulating Hormone, ormone folicolo-stimolante) da parte dell ipofisi stessa con un conseguente sviluppo ovarico mono o pluri-follicolare. Negli anni 80 il clomifene citrato veniva utilizzato per protocolli di induzione follicolare multipla. Tuttavia, le discrete percentuali di successo riportate in diversi centri erano controbilanciate da un elevato tasso di sospensione del ciclo per picchi prematuri di LH (25-30%) 3 e da un più elevato tasso di abortività spontanea. I tassi di gravidanza riportati con il clomifene citrato variano tra il 6 e il 20%, inferiori quindi ai protocolli con gonadotropine e anche i tassi cumulativi di gravidanza sono significativamente inferiori rispetto ai cicli con gonadotropine 4. Induzione dell ovulazione Al termine della stimolazione ormonale il ciclo si conclude con l induzione dell ovulazione. L induzione finale dell ovulazione è stata ottenuta per molti anni esclusivamente con la somministrazione di gonadotropina corionica umana (human Chorionic Gonadotropin, hcg). L hcg è in grado di simulare il picco dell LH endogeno, in virtù della sua analogia strutturale con quest ormone. Entrambi inducono, infatti, la luteinizzazione e stimolano l attività delle cellule luteiniche. Questi due ormoni differiscono, però, per le subunità beta e per la loro clearance. Il tasso di clearance plasmatica dell hcg è più basso di quello dell LH. La tecnologia ricombinante ha permesso di sviluppare e introdurre nella pratica clinica l hcg ricombinante (rhcg) e l LH ricombinante (rlh), con la possibilità di eliminare del tutto gli inquinanti urinari. L hcg ricombinante ha dimostrato una maggiore tollerabilità, con una riduzione dell incidenza di reazioni locali e di altri effetti indesiderati minori (OR 0,47; 95% CI 0,32 0,70) 5. Non essendo state rilevate differenze in termini di outcome clinico tra l utilizzo di hcg urinaria e ricombinante nell induzione finale dell ovulazione, la scelta del prodotto da utilizzare dovrebbe prendere in considerazione altri fattori quali la sicurezza, la tollerabilità e la disponibilità del farmaco. Sanitanova Srl Fertilità a 360? Spunti e nuove riflessioni sulla PMA Edizione 2014 Modulo 4 4

5 La compliance Le tecniche di fecondazione assistita garantiscono una buona percentuale di successo nelle coppie che non riescono a concepire spontaneamente. Tuttavia molte pazienti abbandonano il trattamento; in letteratura la media di abbandono è del 50% circa, comprendendo le pazienti che interrompono il trattamento sia durante sia successivamente al primo ciclo di stimolazione 6. In una review sistematica sono stati analizzati tutti gli studi presenti in letteratura con lo scopo di evidenziare le ragioni dell abbandono 7. Gli autori hanno valutato tramite 6 database gli studi riguardanti il drop-out nella FIVET e 22 studi hanno soddisfatto i criteri di inclusione richiesti. Sono state definite 24 categorie di motivazioni esposte dalle pazienti. È risultato che le cause più frequentemente riportate sono principalmente due: problemi personali; disturbi fisici e psicologici. Problemi personali Le pazienti che abbandonano il trattamento per problemi personali costituiscono circa il 25% della popolazione totale che abbandona la terapia iniziata 7. Per problemi personali si intendono problemi di relazione con il partner, correlati o meno al percorso intrapreso. In particolare, quando una coppia prende coscienza della necessità del trattamento, si possono esacerbare conflitti irrisolti. Risulta che le donne siano maggiormente propense a proseguire con i trattamenti rispetto ai partner maschili 7. La voce problemi personali comprende in ogni caso una gamma di comportamenti ampia e poco classificabile, di conseguenza esistono dati imprecisi sull analisi di questi fattori. Disturbi fisici e psicologici Le pazienti che abbandonano il trattamento per disturbi fisici e/o psicologici costituiscono il 40% circa della popolazione totale che abbandona la terapia. Queste rappresentano quindi la percentuale maggiore delle pazienti che non proseguono con le terapie per motivi non clinici 7. I disturbi psicologici comprendono stress emozionale e disturbi psicologici pre-esistenti, peggiorati durante il trattamento, in particolar modo patologie ansioso/depressive. Esistono diversi studi sulla relazione tra le tecniche di fecondazione in vitro e lo stress delle coppie prima e dopo i trattamenti. Nel 2005 in Italia è stato condotto uno studio molto ampio su coppie sottopostesi a FIVET. Tutte le pazienti e i rispettivi partner sono stati intervistati secondo la Health Survey Short Form (SF-36), questionario sulla qualità della vita che comprende diverse voci: funzioni fisiche, limitazioni della vita sociale, dolore fisico, salute generale, vitalità, attività sociale, limitazione dell aspetto emotivo e salute mentale. Il questionario è stato completato prima e dopo il trattamento. Ne è risultato che il profilo soggettivo di salute generale delle coppie poche settimane prima della FIVET non differiva da quello della popolazione generale. Inoltre la necessità di svolgere tecniche di PMA non influiva sullo stato soggettivo di salute. Tuttavia, una lunga durata d infertilità e precedenti fallimenti di PMA influivano negativamente sullo stato psicologico soggettivo 8. Pertanto, la consulenza di una coppia sterile deve tenere conto in primo luogo dell aspetto psicologico della coppia. Il medico deve prestare la massima attenzione alla qualità della vita dei pazienti e non solo alla patologia da trattare. In Europa, i motivi principali che hanno portato all abbandono dopo il ciclo terapeutico sono rappresentati principalmente dalla demoralizzazione nel dover affrontare un nuovo ciclo FIVET successivo a un fallimento e dall impossibilità di pagare le cure. In Italia e nei paesi in cui è previsto il rimborso da parte del Sistema Sanitario Nazionale, si registra un tasso totale di drop-out minore. Sanitanova Srl Fertilità a 360? Spunti e nuove riflessioni sulla PMA Edizione 2014 Modulo 4 5

6 Ci sono poi fattori addizionali che incrementano la possibilità di abbandono da parte delle coppie, quali l età del partner, la parità e i livelli pre-esistenti di ansia e depressione 9. Il fattore età e/o la presenza di patologie compromettenti la riserva ovarica influenzano lo stato depressivo in modo negativo a causa della maggiore probabilità di non raggiungere l ultimo step della terapia, l embryo transfer. Il mancato raggiungimento dell embryo transfer è correlato al peggioramento dello stato emotivo delle pazienti e di conseguenza a un più elevato rischio di drop-out 10. Tre studi hanno investigato l ansia e la depressione nella popolazione sottoposta a FIVET. Nel primo studio l ansia e la depressione diagnosticati prima dell inizio della stimolazione ormonale sono associati a un maggior tasso di abbandono dopo il fallimento di un primo ciclo FIVET 10. Il secondo studio ha riscontrato che la depressione era associata a una maggiore probabilità di abbandono prima di iniziare il trattamento 11. Infine, il terzo studio ha osservato che le donne con un buon rapporto di coppia, definito tramite un apposita scala di valori 12, avevano una minor probabilità di interrompere la terapia 13. I disturbi fisici comprendono l impossibilità a proseguire la terapia per effetti collaterali del farmaco, disturbi fisici non correlati e, infine, per la difficoltà a effettuare le iniezioni. A questo proposito, il 10% delle pazienti abbandona il trattamento a causa della difficoltà nell esecuzione delle iniezioni 7. L evoluzione dei dispositivi per iniezione Nel tentativo di aumentare la compliance delle pazienti alla terapia, le gonadotropine, inizialmente disponibili solo in fiale con solvente e polvere da ricostituire per iniezioni intramuscolo, sono state oggetto di sviluppo tecnologico per migliorare la possibilità di somministrazione. Il primo passo è consistito nella variazione della via di somministrazione, passata da intramuscolo a sottocutanea, che consente l autosomministrazione da parte delle pazienti. Inoltre, la maggior parte dei farmaci attualmente è disponibile in commercio sotto forma di penna, un dispositivo pre-riempito che consente di scegliere la dose da somministrare utilizzando un semplice sistema di selezione. Esistono diversi report che confermano che le pazienti trovano la penna più semplice e di maggiore maneggevolezza rispetto alle siringhe Esistono soprattutto studi riguardanti la somministrazione dell rfsh sotto forma di penna preriempita. Uno studio recente e ampio condotto in Giappone, per esempio, ha avuto come scopo quello di indagare le esperienze delle pazienti nell apprendimento dell utilizzo del dispositivo e la soddisfazione generale 17. Attraverso un questionario condotto in 23 centri di fertilità per un periodo di 14 mesi, le pazienti sottoposte a terapia con rfsh con penna pre-riempita hanno dovuto compilare un questionario riguardante la soddisfazione nell utilizzo del dispositivo, la capacità di utilizzo e il dolore conseguente all iniezione. Hanno risposto al questionario 663 donne. La maggior parte delle donne ha trovato le istruzioni d uso facili da comprendere (83,0%; n = 546/658) e l 80% (n=497/621) ha dichiarato che una dimostrazione pratica con personale infermieristico e medico sia di maggiore utilità. Il 48% delle pazienti aveva già avuto esperienza con farmaci per infertilità e ha affermato che la penna pre-riempita è più semplice da utilizzare (75,1%; n = 232/309) e meno dolorosa (89,0%; n = 347/390) rispetto alle terapie precedentemente utilizzate. La maggioranza della popolazione (80,2%; n = 521/ 650) ha dichiarato di essere generalmente soddisfatta 17. Le stesse penne, dal 2004, sono migliorate nel tempo 18, con innovazioni rispetto la possibilità di variazione della dose, un maggior frazionamento delle stesse (ad esempio con dosi selezionabili a partire da 12,5 UI, con possibilità di regolare finemente la somministrazione) e il fatto che siano usa e getta 18. Sanitanova Srl Fertilità a 360? Spunti e nuove riflessioni sulla PMA Edizione 2014 Modulo 4 6

7 Anche l hcg è fondamentale per il recupero ovocitario. Esiste una forma di derivazione urinaria e una ottenuta tramite l utilizzo della tecnologia del DNA ricombinante: entrambe le forme sono somministrate per via sottocutanea con lo scopo di mimare l effetto di LH al momento del picco ovulatorio e consentire un corretto recupero ovocitario. La maneggevolezza dei dispositivi di somministrazione risulta fondamentale per le terapie della PMA al fine dell ottenimento del pick up ovocitario; errori nell autosomministrazione dei farmaci possono infatti compromettere la crescita follicolare (nel caso delle gonadotropine) o il recupero ovocitario (nel caso dell hcg). Sono riportate in letteratura alcune conseguenze dal punto di vista clinico di tali errori. L EFS (Empty Follicle Syndrome) è un fallimento inaspettato del recupero ovocitario durante la procedura di pick up ovocitario. Tale problema è relativamente raro ma documentato in letteratura 19. Sono stati riportati 5 casi in cui non sono stati recuperati ovociti dopo stimolazione standard; dall analisi del fallimento è risultato essere stato commesso un errore nella somministrazione dell hcg. In questi 5 casi, 2 pazienti avevano dimenticato la somministrazione dell hcg, 2 pazienti avevano eseguito la puntura 12 ore prima del pick up ovocitario e 1 paziente aveva riferito una somministrazione non idonea. Gli autori avevano proposto una riprogrammazione del recupero ovocitario dopo ulteriore somministrazione corretta di hcg e confermato in questi casi un recupero ovocitario 19. Il futuro delle terapie PMA Da quanto detto, risulta fondamentale prestare maggiore attenzione alla consulenza corretta alle coppie, con una informazione adeguata. In questo ambito i pricipali punti da chiarire sono: il principio di gradualità dei trattamenti; la necessità di eseguire le terapie a domicilio con un monitoraggio ecografico costante, prospettando di conseguenza il tempo necessario alle cure; le percentuali di successo delle tecniche specifiche per ciclo, per pick up ovocitario e per embryo transfer; la possibilità di fallimento al primo ciclo, con conseguente necessità di effettuare ulteriori tentativi; la legislazione italiana attualmente vigente (Legge 40/2004). È inoltre fondamentale lo sviluppo di nuovi protocolli patient friendly che riducano al minimo il disagio delle pazienti che devono sottoporsi a FIVET e che semplifichino i trattamenti a cui devono sottoporsi, riducendo lo stress fisico e psicologico e la possibilità di commettere errori 20. Bibliografia 1) Al-Inany HG, Youssef MA, Aboulghar M, Broekmans F, Sterrenburg M, Smit J, Abou-Setta AM. Gonadotrophin-releasing hormone antagonists for assisted reproductive technology. Cochrane Database Syst Rev May 11;(5):CD ) Marci R1, Graziano A, Lo Monte G, et al. GnRH antagonists in assisted reproductive techniques: a review on the Italian experience. Eur Rev Med Pharmacol Sci Apr;17(7): ) Lopata A. Concepts in human in vitro fertilization and embryo transfer. Fertil Steril Sep;40(3): Sanitanova Srl Fertilità a 360? Spunti e nuove riflessioni sulla PMA Edizione 2014 Modulo 4 7

8 4) Daya S. Cost-effective, evidence-based infertility care. Curr Opin Obstet Gynecol Jun;12(3): ) Copperman AB. Antagonists in poor-responder patients. Fertil Steril 2003; 80:S16-S24 6) Verberg MF, Eijkemans MJ, Heijnen EM, Broekmans FJ, de Klerk C, Fauser BC, Macklon NS. Why do couples drop-out from IVF treatment? A prospective cohort study. Hum Reprod Sep;23(9): ) Gameiro S, Boivin J, Peronace L, Verhaak CM. Why do patients discontinue fertility treatment? A systematic review of reasons and predictors of discontinuation in fertility treatment. Hum Reprod Update Nov-Dec;18(6): ) Ragni G, Mosconi P, Baldini MP, et al. Health-related quality of life and need for IVF in 1000 Italian infertile couples. Hum Reprod May;20(5): ) Verberg MF, Eijkemans MJ, Heijnen EM, et al. Why do couples drop-out from IVF treatment? A prospective cohort study. Hum Reprod Sep;23(9): ) Smeenk JM, Verhaak CM, Braat DD. Psychological interference in in vitro fertilization treatment. Fertil Steril Feb;81(2): ) Eisenberg ML, Smith JF, Millstein SG, Nachtigall RD, Adler NE, Pasch LA, Katz PP. Predictors of not pursuing infertility treatment after an infertility diagnosis:examination of a prospective U.S. cohort. Fertil Steril 2010;94: ) Spanier GB. Measuring dyadic adjustment: New scales for assessing the quality of marriage and other dyads. J Marriage Family 1976;38: ) Schover LR, Collins RL, Richards S. Psychological aspects of donor insemination: evaluation and follow up of recipient couples. Fertil Steril, 1992;57: ) Aghssa MM, Azargoon A, Ramezanzadeh F, Bagheri M: A comparison of the efficacy, tolerability, and convenience of two formulations of follitropin-alpha in Iranian woman undergoing intracytoplasmic sperm injection cycles. Fertil Steril 2008, 90: ) Rama Raju GA, Suryanarayana K, Jaya PG, et al. Comparison of follitropin-beta administered by a pen device with conventional syringe in an ART programme a retrospective study. J Clin Pharm Ther 2008;33: ) Weiss N. Gonadotrophin products: empowering patients to choose the product that meets their needs. Reprod Biomed Online 2007;15: ) Utsunomiya T, Tanaka A, Tatsumi K, Ezcurra D. A questionnaire-based survey to assess patient satisfaction, ease-of-learning, ease-of-use, injection site pain and overall patient satisfaction of the follitropin-alpha (Gonal-f) filled-by-mass (FbM) prefilled pen compared with other systems of gonadotrophin administration. Reprod Biol Endocrinol Nov 20;10:93. 18) Christen M, Schertz JC, Arriagada P, Keitel J, Müller H. The redesigned follitropin α pen injector for infertility treatment. Expert Opin Drug Deliv Jun;8(6): ) Quintans CJ, Donaldson MJ, Blanco LA, et al. Empty follicle syndrome due to human errors: its occurrence in an in-vitro fertilization programme. Hum Reprod 1998;13: ) Devroey, P., Boostanfar, R., Koper, N.P., Mannaerts, B.M., Ijzerman- Boon, P.C., Fauser, B.C.ENGAGE Investigators, A double-blind, non-inferiority RCT comparing corifollitropin alfa and recombinant FSH during the first seven days of ovarian stimulation using a GnRH antagonist protocol. Human Reproduction (Oxford, England) 24, Sanitanova Srl Fertilità a 360? Spunti e nuove riflessioni sulla PMA Edizione 2014 Modulo 4 8

9 Questionario ECM 1. Qual è la percentuale di coppie che mediamente abbandona un trattamento di procreazione medico assistita (PMA) prima del termine? a) 20-30% b) 10% c) 30-50% d) 50-60% 2. Nell ambito della procreazione medico assistita (PMA) vengono utilizzati diversi protocolli terapeutici decisi individualmente per la paziente. Quale tra i seguenti non è uno dei protocolli utilizzati? a) protocollo lungo con GnRH agonisti (long protocol) b) protocollo lungo con GnRH antagonisti c) protocollo corto con GnRH agonisti (flare up protocol) d) protocollo corto con GnRH antagonisti 3. Nell ambito della procreazione medico assistita (PMA), il protocollo a schema flessibile in dose multipla prevede la somministrazione di GnRH? a) in funzione del solo diametro follicolare ( 18 mm) b) in funzione del diametro follicolare ( 13 mm) e dei livelli di estradiolo ( pcg/ml) c) in funzione del diametro follicolare ( 7 mm) e dei livelli di estradiolo ( pcg/ml) d) in funzione dei livelli di estradiolo (600 pcg/ml) 4. Qual è il farmaco che induce una rapida riduzione dei livelli di LH e FSH agendo attraverso un meccanismo di inibizione competitiva del recettore ipofisario per il GnRH, bloccando completamente l ipofisi in poche ore? a) GnRH agonista b) hcg c) GnRH antagonista d) corifollitropina alfa 5. I disturbi psicologici che portano le donne all'abbandono di una terapia per infertilità sono tutti i seguenti tranne uno: a) stress emozionale b) disturbi psicologici pre-esistenti c) patologie ansioso/depressive d) patologie allucinatorie 6. In uno studio multicentrico su 185 pazienti è risultato che la percentuale di donne che ha paura di auto-praticare le iniezioni è: a) 31% b) 10% c) 55% d) 57% Sanitanova Srl Fertilità a 360? Spunti e nuove riflessioni sulla PMA Edizione 2014 Modulo 4 9

10 7. In uno studio multicentrico su 663 donne in Giappone qual è la percentuale di pazienti che ha risposto alla domanda Qual è il tuo livello di soddisfazione generale con la penna? rispondendo soddisfatta? a) 0,2% b) 21 % c) 20% d) 80% 8. L induzione dell ovulazione viene effettuata con la somministrazione di hcg, che simula il picco di LH endogeno in virtù dell analogia strutturale con lo stesso. I due ormoni (LH e hcg): a) inducono la luteinizzzazione e stimolano l attività delle cellule luteiniche b) differiscono per la subunità beta c) presentano una diversa clearance (hcg ha una clearance minore di LH) d) tutte le risposte indicate 9. hcg è un ormone di derivazione urinaria o da DNA ricombinante. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta? a) l hcg ricombinante ha dimostrato una maggiore tollerabilità b) non sono state rilevate differenze in termini di outcome clinico c) la scelta del prodotto deve tenere in considerazione la disponibilità del farmaco d) l hcg ricombinante ha dimostrato un leggero aumento di effetti indesiderati rispetto all ormone di derivazione urinaria 10. L Empty Follicle Syndrome (EFS) è un fallimento inaspettato del recupero ovocitario dopo pick up ovocitario dovuto a: a) errata somministrazione di gonadotropine b) errata somministrazione di GnRH antagonsita c) errata somministrazione di GnRH agonsita d) errata somministrazione di hcg Sanitanova Srl Fertilità a 360? Spunti e nuove riflessioni sulla PMA Edizione 2014 Modulo 4 10

FERTILITÀ A 360 Spunti e nuove riflessioni nella PMA

FERTILITÀ A 360 Spunti e nuove riflessioni nella PMA FERTILITÀ A 360 Spunti e nuove riflessioni nella PMA RESPONSABILI SCIENTIFICI Dr. Alessio Paffoni Specialista in Genetica Medica, Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, U.O. Sterilità

Dettagli

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC.

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. Per necessità l esposizione è schematica. Si rimanda alla consultazione del genetista il

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA La sottoscritta e il sottoscritto acconsentono liberamente di sottoporsi al trattamento di procreazione medico-assistita FIVET (Fertilizzazione

Dettagli

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA Informazioni per la coppia A cura del dott. G. Ragni Unità Operativa - Centro Sterilità Responsabile: dott.ssa C. Scarduelli FONDAZIONE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

L Inseminazione Intrauterina

L Inseminazione Intrauterina L Inseminazione Intrauterina Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FONDAZIONE IRCCS IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO PAD. REGINA ELENA VIA M. FANTI,

Dettagli

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI Nel Centro Medico Manzanera abbiamo disegnato un programma di FIVET/ICSI per coppie residenti all estero che permette di ottenere alti tassi di successo e, allo stesso

Dettagli

PERCORSO GONADI 2 INQUADRAMENTO DELL INFERTILITA DI COPPIA OPZIONI TERAPEUTICHE VINCENZO TOSCANO

PERCORSO GONADI 2 INQUADRAMENTO DELL INFERTILITA DI COPPIA OPZIONI TERAPEUTICHE VINCENZO TOSCANO PERCORSO GONADI 2 INQUADRAMENTO DELL INFERTILITA DI COPPIA OPZIONI TERAPEUTICHE VINCENZO TOSCANO DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA AZIENDA OPEDALIERA SANT ANDREA

Dettagli

Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)

Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) Indice Definizione Epidemiologia Etiopatogenesi Diagnosi Terapia PMA Presentazione, attività e risultati del Centro per la Diagnosi e la Terapia

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

STERILITÀ ETÀ-CORRELATA E PMA

STERILITÀ ETÀ-CORRELATA E PMA Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giovanni Battista Nardelli STERILITÀ

Dettagli

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE Procreazione medico assistita L assistenza di un medico e di un biologo si dimostrano talvolta indispensabili per riuscire a diventare genitori. Quando una metodica di laboratorio, più o meno complessa,

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA NUMERI E CAUSE La fertilità della specie umana è bassa. Infatti, ad ogni ciclo mestruale, una

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: 10.694 Lettori Ed. II 2014: 61.000 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci da pag. 16 foglio 1 Tiratura 09/2015: 68.268 Diffusione 09/2015: 48.891 Lettori

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Abbiamo visto, in precedenza, che 26 centri PMA effettuano un rimborso attraverso il DRG; di questi 16 hanno fornito informazioni riguardo il valore dell importo,

Dettagli

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario Aprile 2012 1 Indice 1. Obiettivi 2. Popolazione di riferimento e campione 3. Metodologia e tempistiche 4. Sintesi dei risultati

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 INDICE Premessa Le fasi del progetto di valutazione Indagine e divulgazione dei dati (Fase

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello Attività e risultati - Tecniche di II e III livello SSD Procreazione Medicalmente Assistita - IRCCS Burlo Garofalo Via Dell'Istria, / - Trieste - Trieste Codice Centro: Periodo di inserimento: Livello

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Strategie alternative ai metodi sperimentali

Strategie alternative ai metodi sperimentali Strategie alternative ai metodi sperimentali 1. 2. I quasi-esperimenti (non sperimentali) prevedono la descrizione del fenomeno in esame. Il metodo descrive le variabili in esame, non prevede alcuna manipolazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

TECNICHE DI II - III LIVELLO. Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET)

TECNICHE DI II - III LIVELLO. Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET) TECNICHE DI II - III LIVELLO Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET) È una tecnica di PMA in cui i gameti (ovocita per la donna e spermatozoo per l uomo) si incontrano all esterno del

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza DAL PICK UP ALL EMBRYO TRANSFER Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza Fisiologia del gamete maschile Lo spermatozoo è costituito da tre parti principali: a) La testa: sede del patrimonio genetico;

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello Attività e risultati - Tecniche di II e III livello Dipartimento di PMA - U.O. Ostetricia e Ginecologia - A.O. di Desenzano del Garda - P.O. di ManerbioVia Marconi, 7 - Manerb Codice Centro: 321 Data inserimento:

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Chiedi al tuo medico

Chiedi al tuo medico Esame del sangue semplice e sicuro per risultati altamente sensibili Test avanzato e non invasivo per la diagnosi della trisomia fetale e del cromosoma Y Chiedi al tuo medico Le seguenti informazioni hanno

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL Meroni Unità di Allergologia, Immunologia Clinica & Reumatologia IRCCS Istituto Auxologico Italiano Dipartimento

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre Perchè fare ricerca in salute mentale? I disturbi mentali costituiscono un enorme carico per le persone che ne soffrono, per i loro familiari e per la società. Più di un cittadino Europeo su tre vive un

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PROCEDURA di I LIVELLO INSEMINAZIONE INTRAUTERINA ARTIFICIALE OMOLOGA (AIH IU)

PROCEDURA di I LIVELLO INSEMINAZIONE INTRAUTERINA ARTIFICIALE OMOLOGA (AIH IU) PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PROCEDURA di I LIVELLO INSEMINAZIONE INTRAUTERINA ARTIFICIALE OMOLOGA (AIH IU) ISTRUZIONI PER LA COPPIA Iniezione intrauterina del liquido seminale Aggiornamento 15.01.2013

Dettagli

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Congresso Anep Italia 9 e 10 Giugno 2001 Palazzo delle Stelline, Milano Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Relazione della Dott. ssa Francesca Malatacca

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Pergusa 6 Dicembre 2013 Sala Congressi Hotel Garden Processo infermieristico o Nursing Il processo infermieristico

Dettagli

Regione Liguria Collaborazione dei Consultori Familiari con i Centri di PMA Genova 9 febbraio 2010 Angela Lidia Grondona Legge 29 Luglio 1975, n. 405 Istituzione dei consultori familiari Art. 1, il servizio

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie LA DIAGNOSI PRENATALE OGGI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Corso di aggiornamento Modena 9 Marzo 2013 MB Center Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie Paola Picco I documenti di riferimento

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Saviour sibling : definizione

Saviour sibling : definizione La questione del saviour sibling Dino Moltisanti dino.moltisanti@gmail.com Saviour sibling : definizione Con questa espressione (bebé medicamento in spagnolo, fratello salvatore in italiano) si indica,

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Aggiornamento Titoli

Aggiornamento Titoli Aggiornamento Titoli Una volta inserite tutte le informazioni si può fare la connessione al sito di Milano Finanza per l aggiornamento, in tempo reale, delle inserire, nella maschera attivata, il nome

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Crioconservazione degli ovociti

Crioconservazione degli ovociti Camera dei Deputati 33 SenaCtaomdeerlaladeRiepDuebpbultiactai Figura 3.8; Distribuzione della percentuale di cicli sospesi (prima del prelievo ovocitario) sul totale di quelli iniziati ueli anno 2011,

Dettagli

Marzo 2014. OrphaNews Italia Questionario di Gradimento. www.orpha.net/actor/cgi-bin/oahome.php?ltr=italianews

Marzo 2014. OrphaNews Italia Questionario di Gradimento. www.orpha.net/actor/cgi-bin/oahome.php?ltr=italianews Marzo 2014 OrphaNews Italia Questionario di Gradimento www.orpha.net/actor/cgi-bin/oahome.php?ltr=italianews Indice Introduzione... 3 Metodologia... 3 Conclusioni... 14 Ringraziamenti... 15 Questionario

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita Indagine sulla procreazione medicalmente assistita L indagine relativa alla procreazione medicalmente assistita ha prodotto solo 96 risposte, che è la percentuale del 27% rispetto al totale di 351 dei

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco Sistemi per la Sicurezza Consulenza Sicurezza Analisi Consulenza La La Sicurezza non è un gioco non è un gioco m Il parere del Legale La formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ha assunto

Dettagli

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica Presentazione dei risultati di ricerca Milano, 17 febbraio 2015 A cura di Disegno di ricerca Obiettivo: Indagare l impatto dello

Dettagli